9
10/06/2014 1 Effetto fotoelettrico Si irraggia un metallo e si misura la corrente estratta in funzione del potenziale tra catodo ed anodo. Curva a con intensità di radiazione maggiore. Grafici della corrente i in funzione della differenza di potenziale V La parte di teoria è quanto presentato dal Dr. Bisero Effetto fotoelettrico i: fotocorrente prodotta dagli elettroni emessi da A e misurata dall’amperometro del circuito V: differenza di potenziale applicata fra A e B Curve a e b: in a l’intensità di luce incidente è doppia rispetto a b V 0 : potenziale di arresto, corrispondente ad una corrente di fotoelettroni uguale a zero (indipendente dall’intensità di luce) I a ,I b : correnti di saturazione, che sono proporzionali all’intensità di luce incidente (tutti gli elettroni fotoemessi da A raggiungono B)

Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

  • Upload
    buibao

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

10/06/2014

1

Effetto fotoelettrico

Si irraggia un metallo e si misura la corrente

estratta in funzione del potenziale tra catodo ed

anodo.

Curva a con intensità di radiazione maggiore.

Grafici della corrente i in funzione della differenza di potenziale V

La parte di teoria è quanto presentato dal Dr. Bisero

Effetto fotoelettrico

i: fotocorrente prodotta dagli elettroni emessi da A

e misurata dall’amperometro del circuito

V: differenza di potenziale applicata fra A e B

Curve a e b: in a l’intensità di luce incidente è

doppia rispetto a b

V0: potenziale di arresto, corrispondente ad una

corrente di fotoelettroni uguale a zero

(indipendente dall’intensità di luce)

Ia,Ib: correnti di saturazione, che sono proporzionali

all’intensità di luce incidente (tutti gli elettroni

fotoemessi da A raggiungono B)

Page 2: Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

10/06/2014

2

Effetto fotoelettrico

Quando V diventa negativa, la corrente fotoelettrica non scende

immediatamente a zero, il che indica che gli elettroni sono emessi da A con

una determinata energia cinetica. Alcuni raggiungono B nonostante la

presenza del campo elettrico che si oppone al loro movimento.

Aumentando il potenziale negativo si raggiunge V0, POTENZIALE DI ARRESTO.

L’energia cinetica dei fotoelettroni più veloci è data da:

KMAX = eV0 con e carica dell’elettrone.

KMAX risulta essere, sperimentalmente, indipendente dall’intensità della luce

incidente.

Se misuro il potenziale di arresto in funzione della frequenza della radiazione

incidente ottengo:

Il primo esperimento di questo tipo fu condotto da Millikan nel 1914 (premio Nobel

nel 1923).

Vediamo due aspetti che NON possono essere spiegati con la teoria classica

ondulatoria della luce:

Page 3: Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

10/06/2014

3

1) la teoria ondulatoria richiede che il campo elettrico oscillante associato all’onda luminosa aumenti in ampiezza al crescere dell’intensità luminosa. Poiché la forza esercitata sull’elettrone è eE, l’energia cinetica dei fotoelettroni dovrebbe aumentare se il fascio luminoso aumenta in intensità; ma dalle curve i-V si vede che KMAX = eV0 NON dipende dall’intensità luminosa;

2) per la teoria ondulatoria l’effetto fotoelettrico dovrebbe avvenire per qualsiasi frequenza della radiazione incidente, a patto che questa abbia l’intensità sufficiente per l’emissione di un elettrone. La figura sopra mostra l’esistenza di una frequenza di soglia, al di sotto della quale l’effetto fotoelettrico non avviene, indipendentemente dall’intensità della radiazione incidente.

spiegazione

TEORIA QUANTISTICA DI EINSTEIN

DELL’EFFETTO FOTOELETTRICO

Nel 1905, ben prima dell’esperimento di Millikan, Einstein propone una nuova

teoria e cita l’effetto fotoelettrico come un’applicazione in grado di determinarne

la correttezza. Einstein assume che

l’energia elettromagnetica sia quantizzata in “pacchetti”,

localizzati in un volume piccolo di spazio.

L’energia resta localizzata in questi “pacchetti” (FOTONI) mentre viaggia con

velocità c. Il contenuto energetico del fotone è connesso alla sua frequenza da:

E = hν

Page 4: Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

10/06/2014

4

Einstein assume anche che nell’effetto fotoelettrico un fotone sia

completamente assorbito da un elettrone.

Quando l’elettrone viene emesso dalla superficie del metallo, la sua energia

cinetica sarà:

K = hν - φ

dove hν è l’energia assorbita dal fotone incidente e φ è l’energia necessaria per

rimuovere l’elettrone dal metallo.

Energia cinetica e funzione lavoro

Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; alcuni altri perdono energia

nelle collisioni prima di abbandonare la superficie.

Nel caso degli elettroni meno legati e che non perdono energia uscendo, l’energia

cinetica massima è:

KMAX = hν - φ0

dove φ0 è un’energia caratteristica del materiale, detta funzione lavoro e definita

come la minima energia necessaria per un elettrone per attraversare la superficie

metallica e sfuggire alle forze attrattive, che normalmente lo tengono legato al

metallo.

Page 5: Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

10/06/2014

5

Consideriamo come l’ipotesi del fotone risponde alle obiezioni generate

dall’interpretazione classica:

1) INDIPENDENZA DI KMAX DALL’INTENSITA’ DI ILLUMINAZIONE

La teoria dei fotoni spiega bene gli esperimenti: raddoppiando l’intensità della luce

raddoppia il numero di fotoni e perciò la corrente fotoelettrica, ma non cambia

l’energia dei singoli fotoni

2) ESISTENZA DI UNA FREQUENZA DI SOGLIA

Perché un elettrone sia fotoemesso e rivelato deve essere

KMAX > 0 ovvero hν - φ0 > 0 e quindi ν > φ0/h ≡ ν0

Se la frequenza viene ridotta sotto ν0 il singolo fotone non ha energia sufficiente per

l’emissione di un elettrone, indipendentemente dall’intensità della radiazione

(numero di fotoni).

Riscriviamo ora KMAX = hν - φ0 sostituendo eV0 al posto di KMAX:

eV0 = hν - φ0

che prevede una dipendenza lineare del potenziale di arresto dalla frequenza, in

perfetto accordo con l’esperimento di Millikan.

Page 6: Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

10/06/2014

6

Parte sperimentale: asserviamo I vs V

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

-1 0 1 2 3

Corrente in funzione del potenziale

V [V]

I[A

]

460 nm

635 nm

Misure effettuate all’Ariosto, con filtri

di lunghezza d’onda diversi:

al diminuire della lunghezza d’onda

(aumento dell’energia dei fotoni) si

osserva che è necessario un

potenziale di frenamento negativo in

valore assoluto maggiore.

Tensione di frenamento per vari filtri

-0,01

0

0,01

0,02

0,03

0,04

0,05

0,06

0,07

0,08

-1,2 -1,1 -1 -0,9 -0,8 -0,7 -0,6 -0,5 -0,4 -0,3 -0,2 -0,1 0

Corrente in funzione del potenziale

V [V]

I[µ

A]

460 nm

500 nm

540 nm

570 nm 635 nm

V = 1, 0.845, 0.71, 0.57, 0.36,

Per trovare il potenziale, per il quale si

Azzera al corrente, è meglio

Trovare graficamente o imponendo a

zero la polinomiale di grado 2 della

regressione effettuata anche con

excell.

Qui riportiamo quanto osservato

Direttamente come I=0

Page 7: Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

10/06/2014

7

Ek= hνννν - W

• Dato che Ek=eV e λν=c ci aspettiamo una relazione del tipo ricaviamo ν=c/λ

�� � �� ��

� ��

�� �

� � � �

Regressione lineare

A= -1.309 V δB /B

B= 3.59E-15 h/e δB = 2E-16 0.06

E 1.602E-19 C

C 2.99E+08 m s-1

h 5.74E-34 J s δh= 3E-35 J s

5,3

5,4

5,5

5,6

5,7

5,8

5,9

6

6,1

6,2

6,3

6,4

h [

10

-34

J s]

Otteniamo l’andamento atteso, ma il valore atteso non è appropria per h misurato

y = 3,59E-15x - 1,31E+00

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

1,0

1,1

4,00E+14 5,00E+14 6,00E+14 7,00E+14

V frenamento in funzione di ν

V[V

]

ν [Hz]

Page 8: Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

10/06/2014

8

Tensioni di frenamento da polinomiale.

1.02, 8.36, 6.80, 5.78, 3.88 [V]A= -1.27E+00 V δB /B

B= 3.52E-15 h/e δB = 2E-16 0.06

E 1.602E-19 C

C 2.99E+08 m s-1

h 5.65E-34 J s δh= 3.5E-35 J s

y = 3,524E-15x - 1,271E+00

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0,8

0,9

1,0

1,1

4,00E+14 5,00E+14 6,00E+14 7,00E+14

V frenamento in funzione di ν

V[V

]

ν [Hz]

Otteniamo l’andamento atteso, ma il valore atteso non è appropriato per h misurato

5,3

5,4

5,5

5,6

5,7

5,8

5,9

6

6,1

6,2

6,3

6,4

h [

10

-34

J s]

Abbiamo ritenuto i filtri privi di incertezza

-10

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

200 400 600 800

%T

filtro 460 nm

λ [nm]

Τ [%

]

-10

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

200 300 400 500 600 700 800 900

%T

Filtro 500 nm

Τ [%

]

λ [nm]

Non è chiaro quale è la lunghezza d’onda minore, ovvero la frequanza maggiore per

definire in modo preciso che valore utilizzare.

Vediamo i filtri successivi

Page 9: Effetto fotoelettrico - fe.infn.it · PDF fileEnergia cinetica e funzione lavoro Alcuni elettroni sono legati più fortemente di altri; ... excell. Qui riportiamo quanto osservato

10/06/2014

9

• Si osserva come la lunghezza d’onda minore sia più netta rispetto ai precedenti.

-10

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

200 400 600 800

%T

Filtro 540

λ [nm]

Τ [%

]

-20

0

20

40

60

80

100

200 400 600 800

%T

Τ [%

]

λ [nm]

FIltro 635

-20

0

20

40

60

80

100

200 400 600 800

%T

FIltro 570

Τ [%

]

λ [nm]

Tensioni di frenamento da polinomiale per

soli tre filtri ( 6.80, 5.78, 3.88 [V]).A= -1.61E+00V δB /B

B= 4.18E-15 h/e δB = 5E-16 0.13

E 1.602E-19 C

C 2.99E+08 m s-1

h 6.70E-34 J s δh= 9E-35 J s

Otteniamo l’andamento atteso, ed il valore atteso è appropriato per la nostra misura.

y = 4,18E-15x - 1,61E+00

0,4

0,4

0,5

0,5

0,6

0,6

0,7

0,7

0,8

4,00E+14 5,00E+14 6,00E+14

V frenamento in funzione di ν

V[V

]

ν [Hz]

6,30

6,40

6,50

6,60

6,70

6,80

6,90

7,00

7,10

h [

10

-34

J s]