13
Ernst & Young Financial Business Ernst & Young Financial Business Advisors Advisors Philip Moschetti (PhD) Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle La finanza di progetto nelle infrastrutture infrastrutture

Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

Ernst & Young Financial Business AdvisorsErnst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD)Philip Moschetti (PhD)

La finanza di progetto nelle infrastruttureLa finanza di progetto nelle infrastruttureLa finanza di progetto nelle infrastruttureLa finanza di progetto nelle infrastrutture

Page 2: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

2

Finanza di Progetto : Principali caratteristicheFinanza di Progetto : Principali caratteristiche

Il progetto viene valutato dai finanziatori principalmente (ma non esclusivamente) per la sua capacità di generare flussi di cassa

I suddetti flussi di cassa, connessi alla gestione del progetto, costituiscono la fonte primaria per il rimborso del debito e per la remunerazione del capitale di rischio permettendo quindi di definire la struttura del capitale

La fase di gestione dell’opera costituisce elemento di primaria importanza (al pari della sua costruzione), in quanto soltanto una gestione efficace e qualitativamente elevata consente di generare flussi di cassa necessari a soddisfare banche ed azionisti

Le principali garanzie connesse all’operazione sono di natura contrattuale piuttosto che di natura reale

Il “montaggio” dell’operazione è caratterizzato da un importante processo di negoziazione tra i diversi soggetti coinvolti (azionisti, banche, controparti commerciali), avente una durata variabile e volto alla ripartizione dei rischi dell’iniziativa tra i diversi partecipanti

Il progetto viene valutato dai finanziatori principalmente (ma non esclusivamente) per la sua capacità di generare flussi di cassa

I suddetti flussi di cassa, connessi alla gestione del progetto, costituiscono la fonte primaria per il rimborso del debito e per la remunerazione del capitale di rischio permettendo quindi di definire la struttura del capitale

La fase di gestione dell’opera costituisce elemento di primaria importanza (al pari della sua costruzione), in quanto soltanto una gestione efficace e qualitativamente elevata consente di generare flussi di cassa necessari a soddisfare banche ed azionisti

Le principali garanzie connesse all’operazione sono di natura contrattuale piuttosto che di natura reale

Il “montaggio” dell’operazione è caratterizzato da un importante processo di negoziazione tra i diversi soggetti coinvolti (azionisti, banche, controparti commerciali), avente una durata variabile e volto alla ripartizione dei rischi dell’iniziativa tra i diversi partecipanti

Page 3: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

3

Evoluzione del Project Financing: Le infrastrutture da finanziareEvoluzione del Project Financing: Le infrastrutture da finanziare

Grandi opere– Reti di telecomunicazioni e satelliti– Reti di trasporto (Ferrovie, metropolitane, aeroporti, porti, ponti ed autostrade)– Impianti per la produzione di energia (CCGT, Impianti di termo-distruzione)– Reti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica– Grandi impianti industriali– Sistemi idrici (le piattaforme per l’estrazione di gas naturale ed i sistemi per la sua distribuzione, metanodotti)

Opere di media-piccola dimensione– Termovalorizzatori– Parcheggi– Cimiteri– Aree attrezzate, i centri direzionali; le riconversioni di aree industriali, le aree espositive, i parchi tecnologici– Ospedali– Porti turistici / waterfront

Altre– Tribunali (di competenza dei Comuni ancorché di proprietà del Ministero di Giustizia)– Carceri

Grandi opere– Reti di telecomunicazioni e satelliti– Reti di trasporto (Ferrovie, metropolitane, aeroporti, porti, ponti ed autostrade)– Impianti per la produzione di energia (CCGT, Impianti di termo-distruzione)– Reti di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica– Grandi impianti industriali– Sistemi idrici (le piattaforme per l’estrazione di gas naturale ed i sistemi per la sua distribuzione, metanodotti)

Opere di media-piccola dimensione– Termovalorizzatori– Parcheggi– Cimiteri– Aree attrezzate, i centri direzionali; le riconversioni di aree industriali, le aree espositive, i parchi tecnologici– Ospedali– Porti turistici / waterfront

Altre– Tribunali (di competenza dei Comuni ancorché di proprietà del Ministero di Giustizia)– Carceri

Page 4: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

4

Caratteristiche del Progetto: Elementi base del Project FinancingCaratteristiche del Progetto: Elementi base del Project Financing

Project Finance

Soggetti coinvolti Soggetti coinvolti

Gestione dei rischi e

struttura contrattuale

Gestione dei rischi e

struttura contrattuale

Sostenibilità economica e

finanziaria

Sostenibilità economica e

finanziaria

Ambito legaleAmbito legale

Page 5: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

5

Caratteristiche del Progetto: La matrice dei rischiCaratteristiche del Progetto: La matrice dei rischi

Page 6: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

6

RischioRischio

ProgettazioneProgettazione AvvioAvvio

GestioneGestione

TecniciTecnici

Caratteristiche del Progetto: Andamento dei rischiCaratteristiche del Progetto: Andamento dei rischi

CostruzioneCostruzione

TecniciTecniciTecnologiciTecnologici AmbientaliImprenditoriali

PoliticiTecnici

AmbientaliImprenditoriali

PoliticiTecnici

PrecompletamentoPrecompletamento PostcompletamentoPostcompletamento

FasiFasi

Force MajeureForce Majeure

Page 7: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

7

Caratteristiche del Progetto:Gestione dei rischiCaratteristiche del Progetto:Gestione dei rischi

La complessiva gestione dei rischi del progetto e degli accordi contrattuali definisce il security package: l’individuazione dello specifico security package di progetto costituisce l’aspetto più complesso di qualsiasi operazione di project finance

Il security package costituisce l’elemento principale che deve garantire ai finanziatori il recupero dei capitali resi disponibili.

La complessiva gestione dei rischi del progetto e degli accordi contrattuali definisce il security package: l’individuazione dello specifico security package di progetto costituisce l’aspetto più complesso di qualsiasi operazione di project finance

Il security package costituisce l’elemento principale che deve garantire ai finanziatori il recupero dei capitali resi disponibili.

Page 8: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

8

Caratteristiche del Progetto: Soggetti coinvoltiCaratteristiche del Progetto: Soggetti coinvolti

Società Società VeicoloVeicoloSocietà Società VeicoloVeicolo

AzionistiAzionistiAzionistiAzionistiDividendiDividendi

K(15-35%)

K(15-35%)

Banche Banche /Mercato/MercatoBanche Banche /Mercato/Mercato

Risorse finanziarie(85-65%)

Risorse finanziarie(85-65%)

Servizio del debito

Servizio del debito

AssicurazioniAssicurazioniAssicurazioniAssicurazioni

Contratti assicurativiContratti assicurativi

PremioPremio

Controparte commercialeControparte commercialeMercatoMercato

Controparte commercialeControparte commercialeMercatoMercato

Beni, serviziBeni, servizi$$

OperatoreOperatoreOperatoreOperatore

PerformancePerformance$$

Società di Società di costruzionecostruzioneSocietà di Società di costruzionecostruzione Prestazione di

lavoratoriPrestazione di

lavoratori

$$

Fornitore di Fornitore di beni/servizibeni/servizi

Fornitore di Fornitore di beni/servizibeni/servizi

Beni, serviziBeni, servizi$$

Amministrazione concedenteAmministrazione concedenteAmministrazione concedenteAmministrazione concedente

Performance, canoni di

concessione

Performance, canoni di

concessione

Permessi, autorizzaz. e

contributi

Permessi, autorizzaz. e

contributi

GaranzieGaranzie

Page 9: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

9

Ambito legale: nuove prospettiveAmbito legale: nuove prospettiveLe direttiva 2004/18/CE stabilisce nuove procedure ad evidenza pubblica di grande potenziale interesse. In particolare devono essere considerate le procedure di aggiudicazione. La direttiva deve essere recepita entro il 31 gennaio 2006.Per quanto riguarda i lavori pubblici sono previsti gli appalti aventi per oggetto l'esecuzione o, congiuntamente, la progettazione e l'esecuzione di lavori (i cd. Appalti integrati) o gli appalti con oggetto l’esecuzione con qualsiasi mezzo, di un'opera corrispondente alle esigenze specificate dall'ente aggiudicatore (~ general contractor). Insieme agli appalti di lavori pubblici sono previste le concessioni di costruzioni e gestione, con cui viene affidata ad un unico soggetto la realizzazione e la gestione di un’opera pubblica, prevedendo quale corrispettivo il diritto di gestire l’opera eventualmente accompagnato da un prezzo.Le novità di maggior rilievo sono costituite dalle procedure di Dialogo competitivo e Dialogo tecnico.

Nel caso del dialogo tecnico la procedura prevede che prima di un appalto, gli enti aggiudicatori possano sollecitare o accettare consulenze nella preparazione del capitolato d'oneri, purchè tali consulenze non abbiano l'effetto di impedire la concorrenza. L’Amministrazione può avvalersi del dialogo tecnico anche se l’appalto non presenta particolare complessità. Negli appalti particolarmente complessi, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’Amministrazione può dialogare con i singoli concorrenti per individuare e definire i mezzi più idonei a soddisfare le proprie necessità con la procedura del dialogo competitivo può svolgersi anche in più fasi al fine di ridurre le soluzioni da discutere, nonché le esigenze e le necessità dell’Amministrazione che devono essere soddisfatte dalle soluzioni proposte.

Nel caso del dialogo competitivo sono i concorrenti stessi, portatori di know how, a interpretare le esigenze dell’Amministrazione e proporre soluzioni tecniche e organizzative integranti il capitolato speciale prestazionale. Una volta selezionate le soluzioni migliori si apre l’ulteriore fase di gara per la scelta dell’aggiudicatario.

Le direttiva 2004/18/CE stabilisce nuove procedure ad evidenza pubblica di grande potenziale interesse. In particolare devono essere considerate le procedure di aggiudicazione. La direttiva deve essere recepita entro il 31 gennaio 2006.Per quanto riguarda i lavori pubblici sono previsti gli appalti aventi per oggetto l'esecuzione o, congiuntamente, la progettazione e l'esecuzione di lavori (i cd. Appalti integrati) o gli appalti con oggetto l’esecuzione con qualsiasi mezzo, di un'opera corrispondente alle esigenze specificate dall'ente aggiudicatore (~ general contractor). Insieme agli appalti di lavori pubblici sono previste le concessioni di costruzioni e gestione, con cui viene affidata ad un unico soggetto la realizzazione e la gestione di un’opera pubblica, prevedendo quale corrispettivo il diritto di gestire l’opera eventualmente accompagnato da un prezzo.Le novità di maggior rilievo sono costituite dalle procedure di Dialogo competitivo e Dialogo tecnico.

Nel caso del dialogo tecnico la procedura prevede che prima di un appalto, gli enti aggiudicatori possano sollecitare o accettare consulenze nella preparazione del capitolato d'oneri, purchè tali consulenze non abbiano l'effetto di impedire la concorrenza. L’Amministrazione può avvalersi del dialogo tecnico anche se l’appalto non presenta particolare complessità. Negli appalti particolarmente complessi, da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, l’Amministrazione può dialogare con i singoli concorrenti per individuare e definire i mezzi più idonei a soddisfare le proprie necessità con la procedura del dialogo competitivo può svolgersi anche in più fasi al fine di ridurre le soluzioni da discutere, nonché le esigenze e le necessità dell’Amministrazione che devono essere soddisfatte dalle soluzioni proposte.

Nel caso del dialogo competitivo sono i concorrenti stessi, portatori di know how, a interpretare le esigenze dell’Amministrazione e proporre soluzioni tecniche e organizzative integranti il capitolato speciale prestazionale. Una volta selezionate le soluzioni migliori si apre l’ulteriore fase di gara per la scelta dell’aggiudicatario.

Page 10: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

10

Caratteristiche del Progetto: Sostenibilità economico finanziariaCaratteristiche del Progetto: Sostenibilità economico finanziaria

Affinché il progetto sia sostenibile da un punto di vista economico finanziario deve essere possibile “vincolare” la dinamica finanziaria in modo da ridurre al minimo la possibilità che i flussi di cassa attesi non raggiungano i livelli necessari a garantire il pieno rimborso del debito contratto dalla S.V.

Affinché il progetto sia sostenibile da un punto di vista economico finanziario deve essere possibile “vincolare” la dinamica finanziaria in modo da ridurre al minimo la possibilità che i flussi di cassa attesi non raggiungano i livelli necessari a garantire il pieno rimborso del debito contratto dalla S.V.

INFLUENZANOINFLUENZANO

RISCHIQualsiasi evento che possa

causare uno scostamento nei flussi di cassa effettivamente

generati dall’iniziativa

RISCHIQualsiasi evento che possa

causare uno scostamento nei flussi di cassa effettivamente

generati dall’iniziativa

AutofinanziamentoRimborso prestiti

Remunerazione azionisti

AutofinanziamentoRimborso prestiti

Remunerazione azionisti

Page 11: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

11

GLI INDICATORI NUMERICI DELLA BANCABILITA’GLI INDICATORI NUMERICI DELLA BANCABILITA’

• Indice del servizio del debito calcolato sulla durata residua del debito• Rappresenta il quoziente tra (1) la somma al tasso di interesse del debito, dei flussi di cassa operativi fra l’istante di valutazione (s) e l’ultimo anno per il quale è previsto il rimborso del debito (s+n) incrementata della riserva di cassa per il servizio del debito e (2) il debito residuo O allo stesso istante (s) di valutazione• È un indice dinamico in quanto tiene conto dell’andamento dei flussi di cassa operativi disponibili per il servizio del debito per tutta la durata residua del debito

• Indice del servizio del debito calcolato sulla durata residua del debito• Rappresenta il quoziente tra (1) la somma al tasso di interesse del debito, dei flussi di cassa operativi fra l’istante di valutazione (s) e l’ultimo anno per il quale è previsto il rimborso del debito (s+n) incrementata della riserva di cassa per il servizio del debito e (2) il debito residuo O allo stesso istante (s) di valutazione• È un indice dinamico in quanto tiene conto dell’andamento dei flussi di cassa operativi disponibili per il servizio del debito per tutta la durata residua del debito

• Indice di servizio annuale del debito

• Per ciascuno degli anni della fase operativa di gestione del progetto è pari al rapporto tra il flusso di cassa operativo ed il servizio del debito inteso come quota capitale + quota interessi

• È un indice istantaneo in quanto verifica la capacità del progetto di rimborsare la rata di debito relativa all’anno corrente

• Indice di servizio annuale del debito

• Per ciascuno degli anni della fase operativa di gestione del progetto è pari al rapporto tra il flusso di cassa operativo ed il servizio del debito inteso come quota capitale + quota interessi

• È un indice istantaneo in quanto verifica la capacità del progetto di rimborsare la rata di debito relativa all’anno corrente

• Indice del servizio del debito calcolato sulla durata della concessione• Rappresenta il quoziente tra (1) la somma attualizzata al tasso di interesse del debito, dei flussi di cassa operativi tra l’istante di valutazione (s) e l’ultimo anno di concessione (s+m) incrementata della riserva di cassa per il servizio del debito e (2) il debito residuo O allo stesso istante di valutazione• È un indice dinamico in quanto tiene conto dell’andamento dei flussi di cassa operativi disponibili per il servizio del debito per tutta la durata della concessione

• Indice del servizio del debito calcolato sulla durata della concessione• Rappresenta il quoziente tra (1) la somma attualizzata al tasso di interesse del debito, dei flussi di cassa operativi tra l’istante di valutazione (s) e l’ultimo anno di concessione (s+m) incrementata della riserva di cassa per il servizio del debito e (2) il debito residuo O allo stesso istante di valutazione• È un indice dinamico in quanto tiene conto dell’andamento dei flussi di cassa operativi disponibili per il servizio del debito per tutta la durata della concessione

Loan Life cover ratio(LLCR)

Loan Life cover ratio(LLCR)

Annual debt service cover ratio (ADSCR)Annual debt service cover ratio (ADSCR)

Project life cover ratio(PLCR)

Project life cover ratio(PLCR)

Caratteristiche del Progetto: Sostenibilità economico finanziariaCaratteristiche del Progetto: Sostenibilità economico finanziaria

Page 12: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

12

Cover ratios Cover ratios

FCFt

Servizio del debito nel periodo di riferimento

FCFt

Servizio del debito nel periodo di riferimento

pDSCR =pDSCR =

VAN(FCF)

Servizio del debito nel periodo di durata del prestito

VAN(FCF)

Servizio del debito nel periodo di durata del prestito

LLCR =LLCR =

VAN(FCF)

Servizio del debito nel periodo di durata del progetto (e.g. concessione)

VAN(FCF)

Servizio del debito nel periodo di durata del progetto (e.g. concessione)

PLCR =PLCR =

(1,2-1,4)(1,2-1,4)

(1,4-2,0)(1,4-2,0)

(1,4-2,0)(1,4-2,0)

Reserve accounts

Shareholders distributions

Pre payments

Defaults

Reserve accounts

Shareholders distributions

Pre payments

Defaults

DefaultsDefaults

Page 13: Ernst & Young Financial Business Advisors Philip Moschetti (PhD) La finanza di progetto nelle infrastrutture

13

EVOLUZIONE DEGLI INDICI DI BANCABILITA’ RICHIESTI DAL MERCATOEVOLUZIONE DEGLI INDICI DI BANCABILITA’ RICHIESTI DAL MERCATO

P.F.I.Primi anni 90

P.F.I.Primi anni 90

ADSCR=1,40xADSCR=1,40x

P.F.I.Primi anni 00

P.F.I.Primi anni 00

ADSCR=1,30xADSCR=1,30x- (10,7%)- (10,7%)

Caratteristiche del Progetto: Evoluzione dei ratio fondamentaliCaratteristiche del Progetto: Evoluzione dei ratio fondamentali