74
ISTITUTO S Licei Scienze Uma Via M Tel. 0332/2 C. F. 8001 ESAM DOCUME 1. SITUAZIONE IN INGRESS Composizione della classe . Presenza di alunni inseriti quest’an a.s. precedente Iscritti ammessi M F M F 2014-15 2 23 2 23 Composizione e stabilità del Co DISCIPLINA FILOSOFIA Ron FISICA Albe INGLESE Prin ITALIANO Mal LATINO Cru MATEMATICA Buz RELIGIONE Bru SCIENZE MOTORIE Ber SCIENZE NATURALI Pas SCIENZE UMANE Cov STORIA Mal STORIA DELL'ARTE Frac SUPERIORE STATALE “A. M AN ZON I” ane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Morselli, 10 - 21100 VARESE 235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it 10460121 C.M. VAPM01000E ME DI STATO 2015-16 ENTO DI PRESENTAZION CLASSE 5 C SU SO nno. Rapporto con la situazione dell’anno p Non ammessi Ritirati Trasferiti N inse M F M F M F M 0 o 0 0 0 0 0 onsiglio di Classe DOCENTE CONTINUITÁ' nco Alberto no ertini Ljuba no nzi Giuseppina si ltese Maria Ermelinda si ucitti Antonia si quarta-quinta zzi Silvia si usadelli Maura si rra Rita si ssaro Sergio si va Paola si ltese Maria Ermelinda si casso Pasquale Si quarta-quinta NE precedente. Nuovi erimenti Totale a.s. in corso F M F 0 2 23 ' nel triennio a a

ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

  • Upload
    dohanh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

ISTITUTO SUPERIORELicei Scienze Umane

Via Morselli, 10

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2015DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno.

a.s. precedente

Iscritti ammessi

M F M F 2014-15

2 23 2 23

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA FILOSOFIA Ronco Alberto

FISICA Albertini Ljuba

INGLESE Prinzi Giuseppina

ITALIANO Maltese Maria Ermelinda

LATINO Crucitti Antonia

MATEMATICA Buzzi

RELIGIONE Brusadelli Maura

SCIENZE MOTORIE Berra Rita

SCIENZE NATURALI Passaro Sergio

SCIENZE UMANE Cova Paola

STORIA Maltese Maria Ermelinda

STORIA DELL'ARTE Fracasso Pasquale

SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2015-16 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE

CLASSE 5 C SU

SITUAZIONE IN INGRESSO

Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

M F M F M F M 0 o 0 0 0 0 0

del Consiglio di Classe

DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennioRonco Alberto no

Albertini Ljuba no

Prinzi Giuseppina si

Maltese Maria Ermelinda si

Crucitti Antonia si quarta-quinta

Buzzi Silvia si

Brusadelli Maura si

Berra Rita si

Passaro Sergio si

Cova Paola si

Maltese Maria Ermelinda si

Fracasso Pasquale Si quarta-quinta

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE

Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

Nuovi inserimenti

Totale a.s. in corso

F M F 0 2 23

' nel triennio

quinta

quinta

Page 2: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

2. INFORMAZIONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle relazioni umane e sociali.lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati dicomuni, dovranno: 1 ) aver acquisito le conoscenze deapporti specifici e interdisciplinari della cultura p 2 ) aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significatpassato e contemporanei, la conoscenza delleproprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella co 3) saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etic 4) saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà socon particolare attenzione ai fenomeni eddell‘educazione formale e non formale, ai servizi della personainterculturali; 5) possedere gli strumenti necessari per utilizzaremetodologie relazionali e comunicative

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione nell’arco del triennioLa classe è formata da 25 alunni, di cui 23 femmine e 2 maschi.originario della classe, costituito da 18 alunni, si è aggiunto un gruppetto di alunne provenienti da altra classe sottoposta a smembramento, un’alunna, proveniente dal Liceo classico e due alunne ripetenti. In terza, pertantostate ammesse alla classe successiva allo scrutinio di giugno.nuova alunna, ripetente. 8 studenti hanno concluso la terza con sospensione del giudizio, ma hanno superato gli esami di settembre.con sospensione del giudizio, ma sono stati tutti ammessi alla classe quintadegli esami di settembre. La classe ha usufruitonel triennio; qualche avvicendamento si è verificato nelle seguenti materie: filosofia,latino. Il comportamento degli studenti è stato sostanzialmente corretto; durante le lezioni gli alunni hanno mantenuto un atteggiamento serio e responsabile,impegno e disponibilità all’ascolto.limitati ad una partecipazione passiva, solo in alcune occasioni costruttiva.raggiunto complessivamente gli obiettivi didatticohanno affinato le loro capacità logiche,impegnato nello studio con serietà e costanza,ed ottenendo consolidate abilità di analisi e di sintesi,spontanei collegamenti interdisciplinari e di sviluppare e approfondire i contenuti degli apprendimenti specifici rielaborandoli non si sono applicati in modo costante e adeguato in tutte le discipline: pertanto il grado di conseguimento degli obiettivi è stato altalenante e vario a seconda delle materie

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 2 di 74

DELLE SCIENZE UMANE

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle relazioni umane e sociali.

sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze

, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

1 ) aver acquisito le conoscenze dei principali campi d‘indagine delle scienze umane mediante gli interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio

, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significat, la conoscenza delle principali tipologie educative

proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea

3) saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e ne scaturiscono sul piano etic- civile e pedagogico – educativo

4) saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà socon particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e

rmale, ai servizi della persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni

necessari per utilizzare, in maniera consapevole e criticai e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

sintetica sulla classe e sua evoluzione nell’arco del triennioLa classe è formata da 25 alunni, di cui 23 femmine e 2 maschi. All’inizio della terza al nucleo originario della classe, costituito da 18 alunni, si è aggiunto un gruppetto di alunne provenienti da altra classe sottoposta a smembramento, un’alunna, proveniente dal Liceo classico e due

anto risultava composta da 26 alunni, di questistate ammesse alla classe successiva allo scrutinio di giugno. In quarta è stata inserita una nuova alunna, ripetente. 8 studenti hanno concluso la terza con sospensione del giudizio, ma

nno superato gli esami di settembre. Nell’anno 2014/2015, 4 alunni hanno terminato la quarta ma sono stati tutti ammessi alla classe quinta per superamento

La classe ha usufruito, nel complesso, della continuità degli insegnanti nel triennio; qualche avvicendamento si è verificato nelle seguenti materie: filosofia,

Il comportamento degli studenti è stato sostanzialmente corretto; durante le lezioni gli teggiamento serio e responsabile, contraddistinto da attenzione,

impegno e disponibilità all’ascolto. Nel complesso, però, gli alunni durante le lezioni,limitati ad una partecipazione passiva, solo in alcune occasioni costruttiva. Tutti gli alunniraggiunto complessivamente gli obiettivi didattico - educativi minimi e nel corso del triennio hanno affinato le loro capacità logiche, espositive e rielaborative. In particolareimpegnato nello studio con serietà e costanza, conseguendo buoni risultati in tutte le discipline ed ottenendo consolidate abilità di analisi e di sintesi, che hanno permesso di operare agevoli e

interdisciplinari e di sviluppare e approfondire i contenuti degli rielaborandoli con un lessico disciplinare corretto. Alcuni alunni,

in modo costante e adeguato in tutte le discipline: pertanto il grado di conseguimento degli obiettivi è stato altalenante e vario a seconda delle materie

Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida

sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la

, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze

, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

‘indagine delle scienze umane mediante gli edagogica, psicologica e socio-antropologica;

, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del e, relazionali e sociali

struzione della civiltà europea;

3) saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e educativo;

4) saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, , ai luoghi e alle pratiche

, al mondo del lavoro, ai fenomeni

maniera consapevole e critica, le principali , comprese quelle relative alla media education.

sintetica sulla classe e sua evoluzione nell’arco del triennio All’inizio della terza al nucleo

originario della classe, costituito da 18 alunni, si è aggiunto un gruppetto di alunne provenienti da altra classe sottoposta a smembramento, un’alunna, proveniente dal Liceo classico e due

di questi, 2 alunne non sono In quarta è stata inserita una

nuova alunna, ripetente. 8 studenti hanno concluso la terza con sospensione del giudizio, ma 4 alunni hanno terminato la quarta

per superamento continuità degli insegnanti

nel triennio; qualche avvicendamento si è verificato nelle seguenti materie: filosofia, fisica, arte, Il comportamento degli studenti è stato sostanzialmente corretto; durante le lezioni gli

contraddistinto da attenzione, durante le lezioni, si sono

Tutti gli alunni hanno educativi minimi e nel corso del triennio

In particolare, un gruppo si è endo buoni risultati in tutte le discipline

che hanno permesso di operare agevoli e interdisciplinari e di sviluppare e approfondire i contenuti degli

Alcuni alunni, invece, in modo costante e adeguato in tutte le discipline: pertanto il grado di

conseguimento degli obiettivi è stato altalenante e vario a seconda delle materie. La classe ha

Page 3: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

partecipato sempre con interesse e profitto alle attività extracurricolari,come il seminario – laboratorio “Legalità e ambiente” svolto in quarta e inizio della quinta nell’ambito del Progetto Giovani Pensatori Universitàlavoro durante il terzo e il quarto anno di corso per l’acquisizione di competenze(prevalentemente nell’aria socio-affettiva e relazionale):lavorativa presso strutture pubbliche,motivazioni. Una valenza educativa ha avuto anche il viaggio di istruzione effettuatomarzo, avente come meta Vienna, Salisburgo e la visita al campo di concentramento di Mauthausen. 3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento

rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici

rispetto delle scadenze e degli orari rispettare le norme di convivenza civile in classe sapersi rapportare alle idee d partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

acquisire i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

COMPETENZE

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo saper riconoscere ed applicare regole saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio

effetto saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo saper utilizzare logicamente i

CAPACITA’

potenziare le capacità di analisi e di sintesi sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

Programmi disciplinari Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL)

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 3 di 74

partecipato sempre con interesse e profitto alle attività extracurricolari, culturali e formative,laboratorio “Legalità e ambiente” svolto in quarta e inizio della quinta

nell’ambito del Progetto Giovani Pensatori Università dell’Insubria e il progetto Alternanza scuolalavoro durante il terzo e il quarto anno di corso per l’acquisizione di competenze

affettiva e relazionale): gli studenti hanno svolto attività pubbliche, dimostrando serietà, disponibilità all’apprendimento e forti ucativa ha avuto anche il viaggio di istruzione effettuato

avente come meta Vienna, Salisburgo e la visita al campo di concentramento di

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici

to delle scadenze e degli orari, svolgimento dei compiti a casa) rispettare le norme di convivenza civile in classe sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

acquisire i contenuti minimi delle discipline utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole disciplineapprofondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondosaper riconoscere ed applicare regole e procedimenti saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa

saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

potenziare le capacità di analisi e di sintesi sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneosaper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiaritàsaper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL)

culturali e formative, laboratorio “Legalità e ambiente” svolto in quarta e inizio della quinta

l progetto Alternanza scuola-lavoro durante il terzo e il quarto anno di corso per l’acquisizione di competenze

gli studenti hanno svolto attività , disponibilità all’apprendimento e forti

ucativa ha avuto anche il viaggio di istruzione effettuato nel mese di avente come meta Vienna, Salisburgo e la visita al campo di concentramento di

consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di

consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici (frequenza,

partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

i linguaggi specifici delle singole discipline approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo

temporali e di causa –

n un contesto nuovo le conoscenze acquisite

sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo peculiarità

Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

Page 4: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

L’insegnamento della Fisica si è avvalso della metodologia CLIL, dedicando a lezioni in lingua inglese circa il 55% delle ore complessive annuali ( 85% delle ore effettivamente dedicate alla spiegazione di nuovi contenuti).Generalmente i contenuti sono stati introdotti direttamente in lingua inglese, attraverso lettura e comprensione di schede didattiche, visione e ascolto di filmati o animazioni in lingua originale; per ciascun argomentochiave al fine di favorire l’apprendimento della terminologia specifica sia in italiano che in inglese;si è dedicata attenzione alla modalità di lettura in lingua inglese delle diverse notazioni,delle formule, delle unità di misura,presentavano. In qualche caso, invece, gli argomenti sono stati semplicemente ripresi e approfonditi in lingua inglese, dopo una prima spiegazione in italiano, con modalità analoghe alle precedenti. Le lezioni sono state supportate anche da esercitazioni applicative proposte sia in italiano sia in lingua inglese. 5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE

Attività Argomento/destinazione

Conferenza informativa ADMO Spettacolo teatrale in inglese

prejudice” Laboratorio Legalità e ambiente Giovani Pensatori diversamente abili Ed. fisica in piscina

Conferenza “Due bambine in un lager nazista”

Conferenza su Hegel Visita alla scuola del metodo

montessoriano Viaggio d’istruzione a Vienna 6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE

(per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) • Lezione frontale • Lezione interattiva • Lavori di gruppo • Attività di laboratorio • Analisi di testi

7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

• Libri di testo • Dispense/appunti • Laboratorio • Giornali • LIM • Materiali multimediali

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 4 di 74

L’insegnamento della Fisica si è avvalso della metodologia CLIL, dedicando a lezioni in lingua inglese circa il 55% delle ore complessive annuali ( 85% delle ore effettivamente dedicate alla

nuovi contenuti).Generalmente i contenuti sono stati introdotti direttamente in lingua inglese, attraverso lettura e comprensione di schede didattiche, visione e ascolto di filmati o animazioni in lingua originale; per ciascun argomento si è cercato di porre in evidenza le parole chiave al fine di favorire l’apprendimento della terminologia specifica sia in italiano che in inglese;si è dedicata attenzione alla modalità di lettura in lingua inglese delle diverse notazioni,

ra, degli operatori matematici, man mano che essi s, invece, gli argomenti sono stati semplicemente ripresi e

approfonditi in lingua inglese, dopo una prima spiegazione in italiano, con modalità analoghe alle ezioni sono state supportate anche da esercitazioni applicative proposte sia in

ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE - STAGES

Argomento/destinazione Periodo/durata

Conferenza informativa ADMO 31/10/2015 Spettacolo teatrale in inglese “Pride and 2/11/2015

Laboratorio Legalità e ambiente 18/12/2015 Giovani Pensatori diversamente abili 4/12/2015 Ed. fisica in piscina 29/10/2015-

7/4/2016 Due bambine in un lager 10/2/2016

Conferenza su Hegel 5/2/2016 Visita alla scuola del metodo 7/3/2016

Viaggio d’istruzione a Vienna 14-19 marzo

DIDATTICHE UTILIZZATE per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

UTILIZZATI

L’insegnamento della Fisica si è avvalso della metodologia CLIL, dedicando a lezioni in lingua inglese circa il 55% delle ore complessive annuali ( 85% delle ore effettivamente dedicate alla

nuovi contenuti).Generalmente i contenuti sono stati introdotti direttamente in lingua inglese, attraverso lettura e comprensione di schede didattiche, visione e ascolto di filmati

rre in evidenza le parole chiave al fine di favorire l’apprendimento della terminologia specifica sia in italiano che in inglese;si è dedicata attenzione alla modalità di lettura in lingua inglese delle diverse notazioni,

degli operatori matematici, man mano che essi si , invece, gli argomenti sono stati semplicemente ripresi e

approfonditi in lingua inglese, dopo una prima spiegazione in italiano, con modalità analoghe alle ezioni sono state supportate anche da esercitazioni applicative proposte sia in

Num. partecipanti

La classe La classe

La classe 2 alunni La classe

La classe

La classe La classe

La classe

per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare

Page 5: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali decimali, declinata ed allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specificatipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.seconda e terza prova. 9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO • Recupero in itinere • Sportello Help Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe programmazioni individuali e nei registri personali. 10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data

Tipologia

11/12/2015 Simulazione terza prova-tip.B

23/2/2016 Simulazione terza prova-tip.B

18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B

16/5/2016 Simulazione prima prova

20/5/2016 Simulazione seconda prova

Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento.Per la prova di inglese è consentito l’uso del dizionario monolingue e/o bilingue

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 5 di 74

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali e scritte è stata adottata una griglia, in voti allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei

coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica allegata alle programmazione iniziale.tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari. Si allegano le

ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO

Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali.

SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Discipline

Tempi

Simulazione terza Ed.fisica-latino-scienze motorie-inglese

3 h.

Simulazione terza Fisica-inglese-filosofia-scienze

3 h.

Simulazione terza Storia-filosofia-inglese-scienze

3 h.

italiano 5 h.

seconda prova Scienze umane 5 h.

Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento. Per la prova di inglese è consentito l’uso del dizionario monolingue e/o bilingue

è stata adottata una griglia, in voti allegata nel POF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei

allegata alle programmazione iniziale. Le Si allegano le griglie di prima,

Queste le modalità stabilite nel POF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle

Valutazione media

9,65

10

10.7

Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in applicati all’Esame; l’Istituto ha

poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra

Per la prova di inglese è consentito l’uso del dizionario monolingue e/o bilingue.

Page 6: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

DISCIPLINA FILOSOFIA

FISICA

INGLESE

ITALIANO

LATINO

MATEMATICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

SCIENZE NATURALI

SCIENZE UMANE

STORIA

STORIA DELL'ARTE

Varese, 15 maggio 2016 Si allegano e fanno parte del presente documento:a) Consuntivi disciplinari con relativi programmi b) Testi delle simulazioni di terze prove effettuate.c) Griglie di valutazione

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 6 di 74

Letto ed approvato dal Consiglio di classe

FIRMA DOCENTE

Si allegano e fanno parte del presente documento: Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti Testi delle simulazioni di terze prove effettuate.

FIRMA DOCENTE

Page 7: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: Scienze Naturali

2. Docente: prof. Sergio Passaro

Libri di testo adottati: - Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie con Tettonica

- Minerali, Rocce, vulcani e terremoti

3. Obiettivi specifici realizzati

La classe, durante l’ultimo anno ha sempre mostrato un adeguato interesse verso le discipline studiate, raggiungendo mediamente sufficienti (ed in alculivelli di apprendimento. Gli allievi sono in grado di:

• riconoscere le caratteristiche strutturali e funzionali specifiche dei principali apparati dell’uomo, i loro equilibri e possibili alterazioni;

• utilizzare autonomamente la collegare tra loro i concetti acquisiti su argomenti diversi.

4. Metodi La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni froninduttivo sia deduttivo.

5. Modalità di recupero Recupero in itinere, su richiesta della classe con lezioni sviluppate per unità didattiche e sportelli help su richiesta degli allievi

6. Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo in adozione.

7. Tipologia di verifica

d) Verifiche scritte strutturate utilizzando tutte le

l’esame di stato.

e) E’ stata effettuata una prova di simulazione di tipologia B con altre discipline.

f) Interrogazioni orali.

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 7 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Scienze Naturali

Sergio Passaro

Biochimica e biotecnologie con Tettonica - AA.VV.Minerali, Rocce, vulcani e terremoti – AA.VV. - Bovolenta

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

durante l’ultimo anno ha sempre mostrato un adeguato interesse verso le discipline studiate, raggiungendo mediamente sufficienti (ed in alcuni casi buoni)

Gli allievi sono in grado di: riconoscere le caratteristiche strutturali e funzionali specifiche dei principali apparati dell’uomo, i loro equilibri e possibili alterazioni; utilizzare autonomamente la terminologia specifica della biologia al fine di collegare tra loro i concetti acquisiti su argomenti diversi.

La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni fron

Recupero in itinere, su richiesta della classe con lezioni sviluppate per unità didattiche e sportelli help su richiesta degli allievi

Mezzi e strumenti di lavoro

strutturate utilizzando tutte le tipologie previste dalla

stata effettuata una prova di simulazione di tipologia B con altre discipline.

AA.VV. - Zanichelli

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

durante l’ultimo anno ha sempre mostrato un adeguato interesse verso le ni casi buoni)

riconoscere le caratteristiche strutturali e funzionali specifiche dei principali

terminologia specifica della biologia al fine di

La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni frontali sia di tipo

Recupero in itinere, su richiesta della classe con lezioni sviluppate per unità didattiche e

tipologie previste dalla normativa per

stata effettuata una prova di simulazione di tipologia B con altre discipline.

Page 8: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Per la valutazione delle prove di simulazione e per le proveutilizzata la griglia di valutazione per la terza prova dell’Esame di Stato.Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C.

8. Attività integrative disciplinari 9. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio)

1°quadrimestre CAPITOLO 0- Il mondo del carbonio (4h)

1-I composti organici; 2- Gli idrocarburi saturi (alcani e ciclo alcani);3-Gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse;4-Gli idrocarburi insaturi (alcheni);5- Gli idrocarburi aromatici; 6-I gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine primarie), 7- I polimeri. L’addizione e la condensazione.

CAPITOLO 1- Le basi della biochimica (6h)1- le biomolecole, 2- I carboidrati – i monosaccaridi (formule lineari: D

fruttosio) (formula di Fischer del Dpolisaccaridi.

3- I lipidi saponificabili (sapere la struttura dinsaponificabili (gli sterodi solo parte descrittiva).

4- Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine: gli amminoacidi (escluse struttura acidostruttura ionica dipolare. Sapere i radicali della glicina, alaniglutammico). Le proteine: il legame peptidico.

5- La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Approfondimento- Le biomolecole nell’alimentazione.

6- Gli enzimi: i catalizzatori biologici.7- Nucleotidi e acidi nucleici (parte descrittiva escluse le formule). L’RNA. La duplicazione

del DNA: il codice genetico. La trascrizione e la traduzione del messaggio genetico.CAPITOLO 2-Il metabolismo (9h)

1- Le trasformazioni chimiche della cellula: anabolcorrelati. Le reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche. Le vie metaboliche sono divergenti, convergenti e cicliche. L’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni. I coenzimi NAD e FAD trasportdescrittiva escluse formule). I processi metabolici sono finemente regolati.

2- Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi è la principale via catabolica del glucosio (schema fig. 2.10, nomi dei composti solrecupero solo Piruvato con formule di struttura, riduzione del NADpermettono di ossidare il glucosio in assenza di Oformule). La gluconeogenesi èIl glicogeno è un’importante riserva energetica (solo parte descrittiva glicogenosintesi, esclusa isomerizzazione del glucosio della glicogenolisi).

3- Il metabolismo dei lipidi (aspetti generali: HDL, VLDL, LDL e loro funzione).4- La beta-ossidazione è la via di degradazione degli acidi grassi (fino alla produzione di

Acetil-CoA pag.59 e inizio pag.60)5- Il metabolismo degli amminoacidi (solo parte 2°quadrimestre

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 8 di 74

Per la valutazione delle prove di simulazione e per le prove strutturate scritte è stata la griglia di valutazione per la terza prova dell’Esame di Stato.

si rimanda al documento del C. di C.

Attività integrative disciplinari (non sono state effettuate)

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio)

Il mondo del carbonio (4h):

Gli idrocarburi saturi (alcani e ciclo alcani); Gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse; Gli idrocarburi insaturi (alcheni);

I gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine primarie), I polimeri. L’addizione e la condensazione.

Le basi della biochimica (6h):

i monosaccaridi (formule lineari: D-ribosio, D-desossiribosio, Dfruttosio) (formula di Fischer del D-glucosio e formula di Haworth), i disaccaridi e i

I lipidi saponificabili (sapere la struttura dei trigliceridi saturi e insaturi) i lipidi insaponificabili (gli sterodi solo parte descrittiva). Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine: gli amminoacidi (escluse struttura acidostruttura ionica dipolare. Sapere i radicali della glicina, alaniglutammico). Le proteine: il legame peptidico. La struttura delle proteine e la loro attività biologica.

Le biomolecole nell’alimentazione. Gli enzimi: i catalizzatori biologici. Nucleotidi e acidi nucleici (parte descrittiva escluse le formule). L’RNA. La duplicazione del DNA: il codice genetico. La trascrizione e la traduzione del messaggio genetico.

Il metabolismo (9h) Le trasformazioni chimiche della cellula: anabolismo e catabolismo sono strettamente correlati. Le reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche. Le vie metaboliche sono divergenti, convergenti e cicliche. L’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni. I coenzimi NAD e FAD trasportano elettroni nel metabolismo del glucosio (parte descrittiva escluse formule). I processi metabolici sono finemente regolati.Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi è la principale via catabolica del glucosio (schema fig. 2.10, nomi dei composti solo della fase preparatoria mentre della fase di recupero solo Piruvato con formule di struttura, riduzione del NADpermettono di ossidare il glucosio in assenza di O2 (fermentazione alcolica e lattica nomi e formule). La gluconeogenesi è la biosintesi di glucosio da piruvato, lattato e amminoacidi. Il glicogeno è un’importante riserva energetica (solo parte descrittiva glicogenosintesi,

isomerizzazione del glucosio -6-fosfato a glucosio-1-fosfato, e parte descrittiva

Il metabolismo dei lipidi (aspetti generali: HDL, VLDL, LDL e loro funzione).ossidazione è la via di degradazione degli acidi grassi (fino alla produzione di

CoA pag.59 e inizio pag.60) Il metabolismo degli amminoacidi (solo parte introduttiva pag.62). la biosintesi dell’urea.

strutturate scritte è stata la griglia di valutazione per la terza prova dell’Esame di Stato.

(Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio):

I gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammine primarie),

desossiribosio, D-glucosio, D-glucosio e formula di Haworth), i disaccaridi e i

ei trigliceridi saturi e insaturi) i lipidi

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine: gli amminoacidi (escluse struttura acido- base e struttura ionica dipolare. Sapere i radicali della glicina, alanina, valina e acido

Nucleotidi e acidi nucleici (parte descrittiva escluse le formule). L’RNA. La duplicazione del DNA: il codice genetico. La trascrizione e la traduzione del messaggio genetico.

ismo e catabolismo sono strettamente correlati. Le reazioni nella cellula sono organizzate in vie metaboliche. Le vie metaboliche sono divergenti, convergenti e cicliche. L’ATP è la principale fonte di energia per le

ano elettroni nel metabolismo del glucosio (parte descrittiva escluse formule). I processi metabolici sono finemente regolati. Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi è la principale via catabolica del glucosio

o della fase preparatoria mentre della fase di recupero solo Piruvato con formule di struttura, riduzione del NAD+). Le fermentazioni

(fermentazione alcolica e lattica nomi e la biosintesi di glucosio da piruvato, lattato e amminoacidi.

Il glicogeno è un’importante riserva energetica (solo parte descrittiva glicogenosintesi, fosfato, e parte descrittiva

Il metabolismo dei lipidi (aspetti generali: HDL, VLDL, LDL e loro funzione). ossidazione è la via di degradazione degli acidi grassi (fino alla produzione di

introduttiva pag.62). la biosintesi dell’urea.

Page 9: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

6- Il metabolismo terminale: la decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico porta alla produzione di acetil-CoA. Il ciclo dell’acido citrico ossida l’acetildescrittiva.

7- La produzione di energia nelle cellule. L’ossigeno è l’accettore finale della catena di trasferimento elettronico mitocondriale (schema sintetico dei complessi proteici), la fosforilazione ossidativa (solo descrittiva, sintesi ATP).

8- La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia. La glicemia è il più importante parametro ematochimico. Dopo un pasto viene prodotta insulina. Durante il digiuno viene prodotto glucagone.

CAPITOLO T1- I vulcani (3h) (dal volume Bovolenta).

1- I vulcani e la formazione dei magmi2- Eruzioni vulcaniche 3- I prodotti dell’eruzione vulcanica4- Edifici vulcanici 5- Attività idrotermale

CAPITOLO T2- Terremoti (2h) 1- I fenomeni sismici. 2- Onde sismiche 3- Energia dei terremoti 4- Maremoti

CAPITOLO T3- La tettonica delle placche: un modello globale (9h).1- La dinamica interna della Terra.2- Alla ricerca di un “modello”

nucleo. 3- Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore.

Terra. 4- Il campo magnetico terrestre 5- La struttura della crosta –6- L’espansione dei fondali oceanici

(Approfondimento: La “Terra mobile” di Wegener). Le fosse abissali. Espansione e subduzione.

7- Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici.8- La Tettonica delle placche 9- La verifica del modello –

Terremoti: ai margini delle placche o all’interno dei continenti.10- Moti convettivi e punti caldi.

CAPITOLO 3- Che cosa sono le biotecnologie

1. Una visione d’insieme sulle biotecnologie. Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie. 2. Approfondimento: cellule staminali adulte ed embrionali.3. La tecnologia delle colture cellulari.4. La tecnologia del DNA ricombinante. Produrre DNA ricombinante. Tagl

Separare miscele di frammenti di DNA. Incollare il DNA. Copiare il DNA. Amplificare il DNA: la PCR.

5. Il clonaggio e la clonazione. (Definizioni)6. L’ingegneria genetica e gli OGM (parte introduttiva)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI D

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 9 di 74

Il metabolismo terminale: la decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico porta alla CoA. Il ciclo dell’acido citrico ossida l’acetil

roduzione di energia nelle cellule. L’ossigeno è l’accettore finale della catena di trasferimento elettronico mitocondriale (schema sintetico dei complessi proteici), la fosforilazione ossidativa (solo descrittiva, escluse struttura dell’ATP

La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia. La glicemia è il più importante parametro ematochimico. Dopo un pasto viene prodotta insulina. Durante il digiuno viene prodotto glucagone.

(dal volume Bovolenta). I vulcani e la formazione dei magmi

I prodotti dell’eruzione vulcanica

(dal volume Bovolenta).

La tettonica delle placche: un modello globale (9h). La dinamica interna della Terra. Alla ricerca di un “modello” - La struttura interna della Terra. La crosta. Il mantello. Il

rgia interna della Terra: il flusso di calore. – Temperatura interna della

Il campo magnetico terrestre – Il paleomagnetismo. – Crosta oceanica e crosta continentale. L’isostasia.

L’espansione dei fondali oceanici – La deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche. (Approfondimento: La “Terra mobile” di Wegener). Le fosse abissali. Espansione e

Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La Tettonica delle placche – Le placche litosferiche. L’orogenesi. Il ciclo di

– Vulcani: ai margini delle placche o all’interno delle placche. Terremoti: ai margini delle placche o all’interno dei continenti. Moti convettivi e punti caldi.

Che cosa sono le biotecnologie (3h) (Cenni) Una visione d’insieme sulle biotecnologie. Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie.

Approfondimento: cellule staminali adulte ed embrionali. La tecnologia delle colture cellulari. La tecnologia del DNA ricombinante. Produrre DNA ricombinante. TaglSeparare miscele di frammenti di DNA. Incollare il DNA. Copiare il DNA. Amplificare il

Il clonaggio e la clonazione. (Definizioni) L’ingegneria genetica e gli OGM (parte introduttiva)

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI DELLA CLASSE 5 CS

Il metabolismo terminale: la decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico porta alla CoA. Il ciclo dell’acido citrico ossida l’acetil-CoA a CO2 (parte

roduzione di energia nelle cellule. L’ossigeno è l’accettore finale della catena di trasferimento elettronico mitocondriale (schema sintetico dei complessi proteici), la

sintasi e reazione di

La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia. La glicemia è il più importante parametro ematochimico. Dopo un pasto viene prodotta insulina. Durante il

La struttura interna della Terra. La crosta. Il mantello. Il

Temperatura interna della

Crosta oceanica e crosta continentale. L’isostasia. va dei continenti. Le dorsali oceaniche.

(Approfondimento: La “Terra mobile” di Wegener). Le fosse abissali. Espansione e

Le placche litosferiche. L’orogenesi. Il ciclo di Wilson. Vulcani: ai margini delle placche o all’interno delle placche.

Una visione d’insieme sulle biotecnologie. Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie.

La tecnologia del DNA ricombinante. Produrre DNA ricombinante. Tagliare il DNA. Separare miscele di frammenti di DNA. Incollare il DNA. Copiare il DNA. Amplificare il

ELLA CLASSE 5 CS

Page 10: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Materia: Religione Libri di testo adottati: Luigi Solinas , “ Tutti i colori della vita”, SEI Torino, 2004. Obiettivi specifici realizzati : Durante l’anno scolastico la classe ha mostrato interesse per gli argomenti trattati e gli alunni hanno partecipato con spirito critico e impegno nell’approfondimento. Gli obbiettivi didattici prefissati sono stati pienamente raggiunti. Obiettivi formativi : a) sanno confrontarsi in maniera critica e propositiva con i diversi possibili approcci al fenomeno religioso. b ) hanno acquisito una maggiore autonomia di ricerca negli ambiti propri della disciplinac ) sanno accettare e rispettare opinioni e convinConoscenze acquisite: a) la persona umana fra novità tecnico scientifiche e domande di sensoc) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amored) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana inemergenti. Capacità sviluppate: a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il comandamento dell’amore b) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, innascere alla fine c) tracciare un bilancio sui contributi dati dall’IRC per il proprio progetto di vitaCompetenze sviluppate: a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontatib)saper compiere percorsi logici, ricoc)saper utilizzare strumenti di ricercaMetodi Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di documenti o di altro materiale anche da loro proposto.Tipologia di verifica Non sono state svolte verifiche scritte in quanattenzione prestata alle lezioni, interesse dimostratocome contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità critica.Contenuti(Programma svolto) - Approfondimento dell’Enciclica di Papa Francesco : “Laudato sii” ,in collaborazione con la Prof. Basile nell’ambito del progetto “ Giovani pensatori “.- I valori e le scelte e il progetto di vitaConsapevolezza, responsabilità, libertà : criteri per la progettualità./ la vitprogetto di Dio: senso e valore della dimensione religioreligioni a confronto . - Etica di inizio e fine vita - La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e matrimonio

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

MATERIA: INGLESE

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 10 di 74

Docente: Brusadelli Maura

Luigi Solinas , “ Tutti i colori della vita”, SEI Torino, 2004.

Durante l’anno scolastico la classe ha mostrato interesse per gli argomenti trattati e gli alunni hanno partecipato con spirito critico e impegno nell’approfondimento. Gli obbiettivi didattici prefissati sono stati pienamente raggiunti.

sanno confrontarsi in maniera critica e propositiva con i diversi possibili approcci al fenomeno

b ) hanno acquisito una maggiore autonomia di ricerca negli ambiti propri della disciplinac ) sanno accettare e rispettare opinioni e convinzioni diverse dalle proprie.

a) la persona umana fra novità tecnico scientifiche e domande di senso c) l’insegnamento della Chiesa su vita, matrimonio, famiglia e amore d) il problema etico: tratti peculiari della morale cristiana in relazione alle problematiche

a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il

) motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, in famiglia

) tracciare un bilancio sui contributi dati dall’IRC per il proprio progetto di vita

a)saper operare collegamenti e confronti sui temi affrontati b)saper compiere percorsi logici, riconoscendo rapporti spazio-temporali e di causac)saper utilizzare strumenti di ricerca

volgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di

o di altro materiale anche da loro proposto.

Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato, impegno del lavoro in classe,come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto

i compagni e con l’insegnante, capacità critica.

Approfondimento dell’Enciclica di Papa Francesco : “Laudato sii” ,in collaborazione con la Prof. Basile nell’ambito del progetto “ Giovani pensatori “.

il progetto di vita : indagine e riflessione sui modelli di vita più diffusi/ Consapevolezza, responsabilità, libertà : criteri per la progettualità./ la vit

: senso e valore della dimensione religiosa / la spiritualità dell

La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Brusadelli Maura

Luigi Solinas , “ Tutti i colori della vita”, SEI Torino, 2004.

Durante l’anno scolastico la classe ha mostrato interesse per gli argomenti trattati e gli alunni hanno partecipato con spirito critico e impegno nell’approfondimento. Gli obbiettivi didattici

sanno confrontarsi in maniera critica e propositiva con i diversi possibili approcci al fenomeno

b ) hanno acquisito una maggiore autonomia di ricerca negli ambiti propri della disciplina

relazione alle problematiche

a) riconoscere in situazioni e vicende contemporanee modi concreti con cui la Chiesa realizza il

famiglia, nella vita dal suo

) tracciare un bilancio sui contributi dati dall’IRC per il proprio progetto di vita

temporali e di causa-effetto

esperienza vissuta, o favorendo la riflessione da domande sorte direttamente nell’alunno. A ciò faceva seguito la consultazione di

to non previste. La valutazione tiene conto di: , impegno del lavoro in classe,partecipazione

come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto

Approfondimento dell’Enciclica di Papa Francesco : “Laudato sii” ,in collaborazione con la Prof.

ndagine e riflessione sui modelli di vita più diffusi/ Consapevolezza, responsabilità, libertà : criteri per la progettualità./ la vita dell’uomo nel

sa / la spiritualità dell’uomo: varie

La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia, convivenza e

Page 11: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

DOCENTE: prof. Giuseppina Prinzi LIBRO DI TESTO: SPIAZZI-TAVELLA

Oscar Wilde “The picture of Dorian G OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI

Conoscenze : - Ampliamento del lessico.- Conoscenza degli aspetti sociali e culturali dell’800 e del primo ‘900.Conoscenza delle tematiche di otto autori tra ‘800 e ‘900.Competenze: - Comprensione globale e dettagliata di messaspecifico. - Comprensione globale e dettagliata di un testo letterario.- Esposizione orale sufficientemente corretta, chiara e precisa del contenuto di un brano.- Produzione scritta di risposte di lunghezza predefinita Capacità : - Saper analizzare un testo letterario in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti contenuto e tema, per individuare l’intento specifico dell’autore, con la guida dell’insegnante. - Saper operare collegamenti e confronti tra opere e autori Nel corso del triennio gli alunni hanno dimostrato un impegno gradualmente crescente, che si è manifestato in una maggior cura della preparazione linguistica personale.sono inserite nella classe al terzo anno hanno dato prova di un impegno progressivamente più efficace, per colmare alcune carenze pregresse e consolidare conoscenze e competenze. questo ultimo anno scolastico si è rilevato evidenziato nella partecipazione attiva e nello studio costante degli argomenti esaminati.difficoltà a livello espressivo ed espositivo permangono ancora nella forma scritta, mentre nell’esposizione orale i risultati sonopreparazione è discreto, in qualche caso decisamente buono.

METODI La lezione frontale è stata riservata principalmente al momento dellacorrenti letterarie e autori, mentre il lavoro di analisi testuale ha visto soprattutto il ruolo attivo degli alunni, pur se naturalmente guidati in modo opportuno. Infatti, dopo un’ introduzione sul testo da esaminare, quest’ultimo è stato letto e tradotto, quindi analizzato in sezioni attraverso precise domande, per individuare prima il significato generale e poi i dati specifici, sia a livello contenutistico che a livello strutturaSuccessivamente, gli alunni sono stati chiamati a riferire il contenuto del brano e a sottolinearne le caratteristiche specifiche, in relazione alla tematica e all’intento dell’autore. Infine, gli alunni sono stati guidati ad operare confronti e collegesame. MODALITA’ DI RECUPERO : recupero in itinere MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO TIPOLOGIE DI VERIFICA

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 11 di 74

prof. Giuseppina Prinzi

AVELLA “PERFORMER” (VOL. 2 ) - ZANICHELLI

Wilde “The picture of Dorian Gray” - Liberty

OBIETTIVI SPECIFICI REALIZZATI:

Ampliamento del lessico. Conoscenza degli aspetti sociali e culturali dell’800 e del primo ‘900.

Conoscenza delle tematiche di otto autori tra ‘800 e ‘900. Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali di carattere generale e

Comprensione globale e dettagliata di un testo letterario. Esposizione orale sufficientemente corretta, chiara e precisa del contenuto di un brano.Produzione scritta di risposte di lunghezza predefinita a quesiti su argomenti letterari.

Saper analizzare un testo letterario in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti contenuto e tema, per individuare l’intento specifico dell’autore, con la guida

confronti tra opere e autori rispetto al tema trattato.

Nel corso del triennio gli alunni hanno dimostrato un impegno gradualmente crescente, che si è manifestato in una maggior cura della preparazione linguistica personale. Anche le alunne che si sono inserite nella classe al terzo anno hanno dato prova di un impegno progressivamente più efficace, per colmare alcune carenze pregresse e consolidare conoscenze e competenze. questo ultimo anno scolastico si è rilevato un notevole interesse al lavoro proposto, che si è evidenziato nella partecipazione attiva e nello studio costante degli argomenti esaminati.difficoltà a livello espressivo ed espositivo permangono ancora nella forma scritta, mentre

ne orale i risultati sono sempre stati positivi. Nel complesso, il livello di discreto, in qualche caso decisamente buono.

La lezione frontale è stata riservata principalmente al momento dellacorrenti letterarie e autori, mentre il lavoro di analisi testuale ha visto soprattutto il ruolo attivo degli alunni, pur se naturalmente guidati in modo opportuno.

introduzione sul testo da esaminare, quest’ultimo è stato letto e tradotto, quindi analizzato in sezioni attraverso precise domande, per individuare prima il significato generale e poi i dati specifici, sia a livello contenutistico che a livello strutturaSuccessivamente, gli alunni sono stati chiamati a riferire il contenuto del brano e a sottolinearne le caratteristiche specifiche, in relazione alla tematica e all’intento dell’autore. Infine, gli alunni sono stati guidati ad operare confronti e collegamenti con gli altri autori nell’ambito del tema

: recupero in itinere

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO : libri di testo, fotocopie, LIM.

ANICHELLI Liberty

- ---- -

ggi orali di carattere generale e

Esposizione orale sufficientemente corretta, chiara e precisa del contenuto di un brano. a quesiti su argomenti letterari.

Saper analizzare un testo letterario in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti contenuto e tema, per individuare l’intento specifico dell’autore, con la guida

rispetto al tema trattato.

Nel corso del triennio gli alunni hanno dimostrato un impegno gradualmente crescente, che si è Anche le alunne che si

sono inserite nella classe al terzo anno hanno dato prova di un impegno progressivamente più efficace, per colmare alcune carenze pregresse e consolidare conoscenze e competenze. Durante

un notevole interesse al lavoro proposto, che si è evidenziato nella partecipazione attiva e nello studio costante degli argomenti esaminati. Alcune difficoltà a livello espressivo ed espositivo permangono ancora nella forma scritta, mentre

Nel complesso, il livello di

La lezione frontale è stata riservata principalmente al momento della presentazione di correnti letterarie e autori, mentre il lavoro di analisi testuale ha visto soprattutto il ruolo attivo

introduzione sul testo da esaminare, quest’ultimo è stato letto e tradotto, quindi analizzato in sezioni attraverso precise domande, per individuare prima il significato generale e poi i dati specifici, sia a livello contenutistico che a livello strutturale. Successivamente, gli alunni sono stati chiamati a riferire il contenuto del brano e a sottolinearne le caratteristiche specifiche, in relazione alla tematica e all’intento dell’autore. Infine, gli alunni

amenti con gli altri autori nell’ambito del tema in

Page 12: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Le verifiche orali (una nel primo periodo e due ninsieme alla conoscenza dei contenuti, la correttezza formale e la precisione espositiva, nonché la capacità di mettere a confronto autori che trattano lo stesso tema. Le verifiche scritte (due nel primo perargomenti di letteratura di tipologia B (quesiti a risposta aperta di lunghezza predefinita). Per la valutazione delle verifiche scritte è stata usata la griglia di Istituto relativa alla terza prova dell’esame finale.

ATTIVITA’ INTEGRATIVE DISCIPLINARI Gli alunni hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese “

Jane Austen e hanno visto il film “ CONTENUTI Poiché la classe ha sempre dimostrato interesse e disponibilità a recepire nuove proposte, si è deciso di non seguire il tradizionale percorso letterario cronologico, ma di lavotematici: il rapporto tra l’Uomo e la Natura, e il Potere. Pertanto, sono stati scelti alcuni brani tratti da opere dell’Ottocento e del Novecento che rappresentassero un aspetto del tema in questione, interpretato dal singolo autore nel suo contesto storico e sociale. In tal modo gli alunpanorama letterario dei secoli XIX e XX, sviluppando anche abilità di riflessione, analisi e capacità di operare confronti. MAN AND NATURE The main features of RomanticismThe importance of memory and The symbolic role of Nature in Shelley’s poetryhomesickness in Yeats’s poem -Three different visions of Nature - W. Wordsworth: “My heart leaps up”- P.B.Shelley : “Ode to the West Wind” - W.B.Yeats : “The Lake Isle of Innisfree”

MAN AND EVIL The Victorian Age and the Victorian Compromise influence -The problem of evil within manThe quest for immortality - The theme of guiltR.L.Stevenson : “Jekyll’s confessionand Mr Hyde) (fotocopia) -N.Hawthorne : An extract frommanse”) (fotocopia) -O. Wilde : “I would give my soul” (from “The picture of Dorian Gray”) Pag. 354 MAN AND POWER The main features of the Modern Age establishment – Alienation and dehumanization of modern man instruments of control and manipul- W.H.Auden : “The Unknown Citizen”-G. Orwell : “Big Brother is watching you” ( from “1984”) “How can you control memory?”

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 12 di 74

Le verifiche orali (una nel primo periodo e due nel secondo) sono servite a verificare, insieme alla conoscenza dei contenuti, la correttezza formale e la precisione espositiva, nonché la capacità di mettere a confronto autori che trattano lo stesso tema.

Le verifiche scritte (due nel primo periodo, due nel secondo) sono consistite in quesiti su argomenti di letteratura di tipologia B (quesiti a risposta aperta di lunghezza predefinita). Per la valutazione delle verifiche scritte è stata usata la griglia di Istituto relativa alla terza prova

ATTIVITA’ INTEGRATIVE DISCIPLINARI Gli alunni hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese “Pride and Prejudice” di

e hanno visto il film “1984”, basato sul romanzo omonimo di G. Orwell.

Poiché la classe ha sempre dimostrato interesse e disponibilità a recepire nuove proposte, si è deciso di non seguire il tradizionale percorso letterario cronologico, ma di lavo

l rapporto tra l’Uomo e la Natura, il rapporto tra l’Uomo e il Male, il rapporto tra l’Uomo e il Potere. Pertanto, sono stati scelti alcuni brani tratti da opere dell’Ottocento e del Novecento che rappresentassero un aspetto del tema in questione, interpretato dal singolo autore nel suo

testo storico e sociale. In tal modo gli alunni hanno avuto una visione più adei secoli XIX e XX, sviluppando anche abilità di riflessione, analisi e

features of Romanticism – The new concept of Nature - Man and the natural world imagination- The theme of childhood - Poetry and the poet

The symbolic role of Nature in Shelley’s poetry- The poet as a prophet Three different visions of Nature

y heart leaps up”- Daffodils” Pag. P.B.Shelley : “Ode to the West Wind” Pag. 237

“The Lake Isle of Innisfree” (fotocopia)

Age and the Victorian Compromise – Victorian morals and hypocrisy

of evil within man – Good vs evil – The main features of Aestheticism The theme of guilt

Stevenson : “Jekyll’s confession” (from “The strange case of Doctor Jekyll

An extract from “Young Goodman Brown” (from “Mosses

O. Wilde : “I would give my soul” (from “The picture of Dorian Gray”) Pag. 354

The main features of the Modern Age - The relationship between the citizen and the dehumanization of modern man – Anti-utopian narrative

instruments of control and manipulation in a totalitarian regime W.H.Auden : “The Unknown Citizen” (fotocopia)G. Orwell : “Big Brother is watching you” ( from “1984”) (fotocopia)

“How can you control memory?” ( from “1984”) (fotocopia)

el secondo) sono servite a verificare, insieme alla conoscenza dei contenuti, la correttezza formale e la precisione espositiva, nonché la

iodo, due nel secondo) sono consistite in quesiti su argomenti di letteratura di tipologia B (quesiti a risposta aperta di lunghezza predefinita). Per la valutazione delle verifiche scritte è stata usata la griglia di Istituto relativa alla terza prova

Pride and Prejudice” di omanzo omonimo di G. Orwell.

Poiché la classe ha sempre dimostrato interesse e disponibilità a recepire nuove proposte, si è deciso di non seguire il tradizionale percorso letterario cronologico, ma di lavorare su tre percorsi

, il rapporto tra l’Uomo e il Potere. Pertanto, sono stati scelti alcuni brani tratti da opere dell’Ottocento e del Novecento che rappresentassero un aspetto del tema in questione, interpretato dal singolo autore nel suo

ni hanno avuto una visione più articolata del dei secoli XIX e XX, sviluppando anche abilità di riflessione, analisi e

Man and the natural world -Poetry and the poet –

The poet as a prophet – Memory and

Pag. 218-219 Pag. 237 (fotocopia)

Victorian morals and hypocrisy – The Puritan The main features of Aestheticism -

” (from “The strange case of Doctor Jekyll

Mosses from an old

O. Wilde : “I would give my soul” (from “The picture of Dorian Gray”) Pag. 354

The relationship between the citizen and the utopian narrative –

(fotocopia) (fotocopia)

(fotocopia)

Page 13: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Anno scolastico 2015/2016 10. Materia: Scienze Motorie e Sportive 11. Docente: prof. Berra Rita 12. Libri di testo adottati:

Fiorini-Coretti-Bocchi “CORPO LIBERO” Marietti

13. Obiettivi specifici realizzatiGli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso didattico sono: • Ha acquisito una conoscenza motorio

affinato e rielaborato nuovi schemi motori.• Ha migliorato le funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle diverse qualità

motorie. • Comprende il valore e l’importanza di una corretta attività motori

teoriche. • Ricerca di un’autonomia operativa: si sa organizzare e gestire in situazioni personali e

relazionali diverse e progressivamente più complesse.• È consapevole delle proprie capacità, attitudini e predisposizioni per recup

muoversi nei confronti di scelte nel campo sportivo e per promuovere una sana abitudine al movimento sottolineando i vantaggi che esso apporta.

14. Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e disciplina/e)

L’attività svolta è stata proposta in modo graduato e idoneo alle caratteristiche della classe e di ciascun allievo, tenendo conto degli interessi via via emersi nonché delle strutture (attrezzi, palestra, piscina) a disposizione della scuola. Si ècolmare eventuali lacune, sia a stabilizzare o acquisire nuove capacità. Attraverso un aggiustamento globale, analitico e di nuovo globale, si è arrivati all’automatizzazione del gesto, alla realizzazione di abilità specifiche. È sempre stata richiesta una disponibilità e un coinvolgimento tale da rendere l’allievo protagonista del processo educativo sollecitando anche una certa autonomia operativa. Si è cercato di porre particolare attenzione alla dinamica relclasse attraverso attività di collaborazione e organizzazione. L’agonismo è stato considerato come impegno per dare il meglio di se stessi nel confronto con gli altri. Si è sempre cercato di affiancare all’attività pratpossibilità di trarre giovamento dall’attività fisica. 15. Modalità di recupero: in itinere

16. Mezzi e strumenti di lavoro

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 13 di 74

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Classe VC SU

Scienze Motorie e Sportive

Bocchi “CORPO LIBERO” Marietti scuola

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso

Ha acquisito una conoscenza motorio-espressiva: ha ampliato il proprio bagaglio motorio, affinato e rielaborato nuovi schemi motori. Ha migliorato le funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle diverse qualità

Comprende il valore e l’importanza di una corretta attività motoria attraverso le conoscenze

Ricerca di un’autonomia operativa: si sa organizzare e gestire in situazioni personali e relazionali diverse e progressivamente più complesse. È consapevole delle proprie capacità, attitudini e predisposizioni per recupmuoversi nei confronti di scelte nel campo sportivo e per promuovere una sana abitudine al movimento sottolineando i vantaggi che esso apporta.

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

L’attività svolta è stata proposta in modo graduato e idoneo alle caratteristiche della classe e di ciascun allievo, tenendo conto degli interessi via via emersi nonché delle strutture (attrezzi, palestra, piscina) a disposizione della scuola. Si è cercato di utilizzare proposte tendenti sia a colmare eventuali lacune, sia a stabilizzare o acquisire nuove capacità. Attraverso un aggiustamento globale, analitico e di nuovo globale, si è arrivati all’automatizzazione del gesto,

bilità specifiche. È sempre stata richiesta una disponibilità e un coinvolgimento tale da rendere l’allievo protagonista del processo educativo sollecitando anche

Si è cercato di porre particolare attenzione alla dinamica relazionale presente all’interno della classe attraverso attività di collaborazione e organizzazione. L’agonismo è stato considerato come impegno per dare il meglio di se stessi nel confronto con gli altri. Si è sempre cercato di affiancare all’attività pratica concetti teorici sottolineando l’utilità e la possibilità di trarre giovamento dall’attività fisica.

: in itinere

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso

a ampliato il proprio bagaglio motorio,

Ha migliorato le funzioni organiche attraverso una corretta sollecitazione delle diverse qualità

a attraverso le conoscenze

Ricerca di un’autonomia operativa: si sa organizzare e gestire in situazioni personali e

È consapevole delle proprie capacità, attitudini e predisposizioni per recuperare il gusto di muoversi nei confronti di scelte nel campo sportivo e per promuovere una sana abitudine al

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

L’attività svolta è stata proposta in modo graduato e idoneo alle caratteristiche della classe e di ciascun allievo, tenendo conto degli interessi via via emersi nonché delle strutture (attrezzi,

cercato di utilizzare proposte tendenti sia a colmare eventuali lacune, sia a stabilizzare o acquisire nuove capacità. Attraverso un aggiustamento globale, analitico e di nuovo globale, si è arrivati all’automatizzazione del gesto,

bilità specifiche. È sempre stata richiesta una disponibilità e un coinvolgimento tale da rendere l’allievo protagonista del processo educativo sollecitando anche

azionale presente all’interno della classe attraverso attività di collaborazione e organizzazione. L’agonismo è stato considerato come

ica concetti teorici sottolineando l’utilità e la

Page 14: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Piscina comunale - Varese Palestra tensostruttura “Manzoni” Attrezzi a disposizione della scuolaAppunti e fotocopie – Power Point 17. Tipologia di verifica Sono state attuate verifiche formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione diretta e soggettiva durante ogni lezioncon controllo dei risultati ottenuti nelle singole proposte operative (prove pratiche, prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova dalla normativa per l’Esame di Stato). Si è fatto riferimento alle griglie dVerifiche scritte: n° 2 Verifiche pratiche: n° 4 Verifiche teoriche in sostituzione delle prove pratiche per gli allievi Criteri di valutazione La valutazione ha sempre fatto riferimento alle indicazioni e alla scala di misurazione fornite nella parte didattica del P.O.F. e a quanto concordato nel Consiglio di Classe e specificato nel documento del C. di C.. Per quanto riguarda questa disciplina si è sempre tenuto conto dei risultati ottenuti, dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza e della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati in ogni sLe eventuali giustificazioni dalle lezioni pratiche eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non sono state motivate da certificato medico, hanno inciso negativamente sulla valutazione finale.

18. Contenuti: Programma svolto

Progetto di nuoto nelle ore curriculari di Scienze Motorie e Sportive ATTIVITÀ DI NUOTO: I e II quadrimestre (38 ore)Dopo un test iniziale la classe è stata suddivisa in tre livelli: apprendimento delle tecniche basilari del nuoto)tecniche del nuoto nei diversi stili)prestazioni). Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionali• Ricerca di una migliore mobilità ar

alta, a corpo libero e utilizzando gli attrezzi a disposizione (tubi, manubri galleggianti, tavolette e pull-buoy).

• Razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza aerobica apratica dei diversi stili: libero, dorso, rana.

• Esercizi di velocità: verifica 25 mt a tempo, stile a scelta per il livello B e per il livello C 25 mt. a stile libero e dorso, rana livello C avanzato

• Irrobustimento generale mediante attività con percorsi e con l’utilizzo degli attrezzi a disposizione.

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinative• L’attività si è orientata verso il miglioramento delle capacità

sono svolti esercizi di coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo in acqua, di equilibrio, di destrezza utilizzando gli attrezzi a disposizione in acqua alta. Verifica percorso agilità e destrezza livella A, B. Verifica stili incrociati livello C.

• Apprendimento degli stili: libero, dorso e rana. Verifica livello B

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 14 di 74

Palestra tensostruttura “Manzoni” Attrezzi a disposizione della scuola

Sono state attuate verifiche formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento (osservazione diretta e soggettiva durante ogni lezione) e verifiche sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole proposte operative (prove pratiche, prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova dalla normativa per l’Esame di Stato). Si è fatto riferimento alle griglie di verifica concordate nella riunione per materie.

I quadrimestre: n° 1 II quadrimestre: n° 1I quadrimestre: n° 2 II quadrimestre: n° 2

Verifiche teoriche in sostituzione delle prove pratiche per gli allievi esonerati.

La valutazione ha sempre fatto riferimento alle indicazioni e alla scala di misurazione fornite nella parte didattica del P.O.F. e a quanto concordato nel Consiglio di Classe e specificato nel

r quanto riguarda questa disciplina si è sempre tenuto conto dei risultati ottenuti, dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza e della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati in ogni sLe eventuali giustificazioni dalle lezioni pratiche eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non sono state motivate da certificato medico, hanno inciso negativamente sulla valutazione finale.

Programma svolto

nuoto nelle ore curriculari di Scienze Motorie e Sportive

quadrimestre (38 ore) Dopo un test iniziale la classe è stata suddivisa in tre livelli: - livello A

delle tecniche basilari del nuoto); - livello B (acquisizione e consolidamento delle tecniche del nuoto nei diversi stili); - livello C (perfezionamento e miglioramento delle

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionali Ricerca di una migliore mobilità articolare attraverso esercizi di mobilizzazione attiva in acqua alta, a corpo libero e utilizzando gli attrezzi a disposizione (tubi, manubri galleggianti,

Razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza aerobica apratica dei diversi stili: libero, dorso, rana. Esercizi di velocità: verifica 25 mt a tempo, stile a scelta per il livello B e per il livello C 25 mt. a stile libero e dorso, rana livello C avanzato Irrobustimento generale mediante attività svolte individualmente e in coppia, a corpo libero, con percorsi e con l’utilizzo degli attrezzi a disposizione.

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinativeL’attività si è orientata verso il miglioramento delle capacità coordinative. In particolare si sono svolti esercizi di coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo in acqua, di equilibrio, di destrezza utilizzando gli attrezzi a disposizione in acqua alta.

destrezza livella A, B. Verifica stili incrociati livello C.Apprendimento degli stili: libero, dorso e rana. Verifica livello B

Sono state attuate verifiche formative con controllo in itinere del processo educativo e di e) e verifiche sommative

con controllo dei risultati ottenuti nelle singole proposte operative (prove pratiche, prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova dalla normativa per l’Esame di Stato).

i verifica concordate nella riunione per materie. II quadrimestre: n° 1 II quadrimestre: n° 2 esonerati.

La valutazione ha sempre fatto riferimento alle indicazioni e alla scala di misurazione fornite nella parte didattica del P.O.F. e a quanto concordato nel Consiglio di Classe e specificato nel

r quanto riguarda questa disciplina si è sempre tenuto conto dei risultati ottenuti, dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza e della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati in ogni singola lezione. Le eventuali giustificazioni dalle lezioni pratiche eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non sono state motivate da certificato medico, hanno inciso negativamente sulla valutazione finale.

livello A (ambientamento ed (acquisizione e consolidamento delle

(perfezionamento e miglioramento delle

ticolare attraverso esercizi di mobilizzazione attiva in acqua

alta, a corpo libero e utilizzando gli attrezzi a disposizione (tubi, manubri galleggianti,

Razionale e progressiva ricerca del miglioramento della resistenza aerobica attraverso la

Esercizi di velocità: verifica 25 mt a tempo, stile a scelta per il livello B e per il livello C

svolte individualmente e in coppia, a corpo libero,

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinative coordinative. In particolare si

sono svolti esercizi di coordinazione dinamica generale, associata e dissociata, di controllo del corpo in acqua, di equilibrio, di destrezza utilizzando gli attrezzi a disposizione in acqua alta.

destrezza livella A, B. Verifica stili incrociati livello C.

Page 15: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

• Apprendimento tecnica del delfino. Livello CConoscenza e pratica delle attività sportive.• Perfezionamento degli stili: libero, dorso e rana. Verifica livello C.• Tecnica delfino: livello C avanzato• Il tuffo: livello B e C • La virata: Livello C, partenza a dorso livello B e C• 100 misti livello C avanzato

Percezione di sé in ambiente acquatico• Presa di coscienza del corpo st

muscolare, galleggiamento. Verifica livello A.• Presa di coscienza del corpo in movimento in acqua: recupero di oggetti sott’acqua; battuta

gambe stile libero e dorso. Verifica livello A.• Le immersioni: livello B e C Principi fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni.• Prevenzione infortuni in acqua.• L’alimentazione prima di entrare in acqua• Elementari norme igieniche • verifica degli alunni esonerati su argomenti relativi ATTIVITÀ IN PALESTRA: I quadrimestre (6 ore)Potenziamento delle capacità condizionali• Miglioramento della funzione cardio• Resistenza: percorso di resistenza alla velocità.• Mobilità articolare Sviluppo delle capacità coordinative• Agilità e destrezza a corpo libero e con attrezzi• Coordinazione dinamica generaleConoscenza e pratica delle attività sportive• Partite di pallavolo Espressività corporea • Presa di coscienza del corpo statico: stretching

ARGOMENTI TEORICI: I e II quadrimestre (anno scolastico utilizzate per ripasso programma teorico

Gli argomenti teorici sono stati analizzati e approfonditi in un contesto interdisciplinare (scientifica). Materiale utilizzato: libro di testo, fotocopie, lezioni con PowerSimulazione terza prova: 11/12/2015: tipologia B

IL CORPO E LA SUA FUNZIONALITA’IL VIAGGIO DELL’OSSIGENO

1. La partenza: APPARATO RESPIRATORIOLibro di testo da pag.62 a pag.67 e

• Gli organi della respirazione e loro funzione• La meccanica respiratoria e l’azione dei muscoli nella respirazione normale e forzata

(inspirazione atto attivo, espirazione atto passivo)• La respirazione addominale e toracica (• Parametri che misurano la respirazione• Le modificazioni respiratorie durante l’esercizio (iperventilazione e respirazione profonda)• Controllo della respirazione • Il fumo 2. Il viaggio: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Libro di testo da pag. 54 a pag.

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 15 di 74

Apprendimento tecnica del delfino. Livello C Conoscenza e pratica delle attività sportive.

libero, dorso e rana. Verifica livello C. livello C avanzato

La virata: Livello C, partenza a dorso livello B e C

Percezione di sé in ambiente acquatico Presa di coscienza del corpo statico in acqua: educazione respiratoria, rilasciamento muscolare, galleggiamento. Verifica livello A. Presa di coscienza del corpo in movimento in acqua: recupero di oggetti sott’acqua; battuta gambe stile libero e dorso. Verifica livello A.

Principi fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni.Prevenzione infortuni in acqua. L’alimentazione prima di entrare in acqua

verifica degli alunni esonerati su argomenti relativi all’attività natatoria

quadrimestre (6 ore) Potenziamento delle capacità condizionali

Miglioramento della funzione cardio-respiratoria percorso di resistenza alla velocità.

coordinative Agilità e destrezza a corpo libero e con attrezzi Coordinazione dinamica generale

Conoscenza e pratica delle attività sportive

Presa di coscienza del corpo statico: stretching quadrimestre (17 ore fino al 15 Maggio e 4 ore fino al termine

anno scolastico utilizzate per ripasso programma teoricoGli argomenti teorici sono stati analizzati e approfonditi in un contesto interdisciplinare (

utilizzato: libro di testo, fotocopie, lezioni con Power-Pointprova: 11/12/2015: tipologia B

IL CORPO E LA SUA FUNZIONALITA’ IL VIAGGIO DELL’OSSIGENO

APPARATO RESPIRATORIO (2 ore) Libro di testo da pag.62 a pag.67 e fotocopie Gli organi della respirazione e loro funzione La meccanica respiratoria e l’azione dei muscoli nella respirazione normale e forzata (inspirazione atto attivo, espirazione atto passivo) La respirazione addominale e toracica (libro di testo pag. 359) Parametri che misurano la respirazione Le modificazioni respiratorie durante l’esercizio (iperventilazione e respirazione profonda)

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (2 ore) Libro di testo da pag. 54 a pag. 61 e fotocopie

atico in acqua: educazione respiratoria, rilasciamento

Presa di coscienza del corpo in movimento in acqua: recupero di oggetti sott’acqua; battuta

Principi fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione degli infortuni.

fino al 15 Maggio e 4 ore fino al termine anno scolastico utilizzate per ripasso programma teorico)

Gli argomenti teorici sono stati analizzati e approfonditi in un contesto interdisciplinare (area Point

La meccanica respiratoria e l’azione dei muscoli nella respirazione normale e forzata

Le modificazioni respiratorie durante l’esercizio (iperventilazione e respirazione profonda)

Page 16: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

• Trasporto dell’ossigeno nel sangue: ossigeno rilasciato ai tessuti durante attività fisica• I globuli rossi: emoglobina, fenomeno di acclimatazione, eritropoietina: epo• I vasi sanguigni (caratteristiche arterie, vene, ritorno• Il cuore e il ciclo cardiaco • Sistema di conduzione autonomo • Parametri che misurano l’attività cardiaca • Come variano i valori cardiaci nelle persone allenate • Frequenza cardiaca e lavoro aerobico e anaerobico

3. L’arrivo: SISTEMA MUSCOLARE

Libro di testo da pag. 38 a pag 53 e fotocopie• La struttura del muscolo e le proprietà del muscolo • La fibra muscolare e le caratteristiche delle fibre bianche, rosse e miste• L’unità motoria • Le fasi della contrazione muscolare e i tipi di contrazione (concentrica, isometrica, eccentrica,

pliometrica) • I meccanismi energetici del muscolo: aerobico, anaerobico lattacido, anaerobico alattacido• Il dolore muscolare – lo stretching • Cinesiologia muscolare: i muscoli addominal• sostanze dopanti: steroidi anaboli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE1. RICERCA DEL BENESSERE PSICOlibro di testo da pag. 320 a pag. 329 e fotocopie• Concetto di salute statica e dinamica• Ruolo dello sport, dell’attività fisica e • Movimento come strumento di prevenzione e/o di cura di varie patologie quali: osteoporosi,

malattie cardio-vascolari, ipertensione arteriosa, obesità, depressione• Benefici del movimento / rischi della sedentarietà a livello dei vari

cardiocircolatorio e locomotore (scheletrico, articolare e neuromuscolare)• I benefici del nuoto (fotocopie)2. IL DOPING: pag. 382,383,388,390,392,393,3943. EDUCAZIONE POSTURALE • Studio della colonna vertebrale • La postura e consigli per una corretta postura • I vizi del portamento: paramorfismi e i

pag.36 4. PRONTO SOCCORSO libro di testo da pag. 370 a pag, 381

CONOSCERE IL MOVIMENTO LE CAPACITA’ MOTORIE:

• CONDIZIONALI: resistenza, forza, velocità

• COORDINATIVE GENERALI E SPECIALI• La mobilità articolare

LE ABILITA’ MOTORIE E SPORTIVE

SPORT DI SQUADRA (1 ora) • REGOLE DI GIOCO E FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA DELLA

PALLAVOLO: libro di testo da pag. 214 a pag.226

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 16 di 74

Trasporto dell’ossigeno nel sangue: ossigeno rilasciato ai tessuti durante attività fisicaI globuli rossi: emoglobina, fenomeno di acclimatazione, eritropoietina: epoI vasi sanguigni (caratteristiche arterie, vene, ritorno venoso), la piccola e grande circolazione

Sistema di conduzione autonomo Parametri che misurano l’attività cardiaca Come variano i valori cardiaci nelle persone allenate Frequenza cardiaca e lavoro aerobico e anaerobico

SISTEMA MUSCOLARE (3 ore) Libro di testo da pag. 38 a pag 53 e fotocopie La struttura del muscolo e le proprietà del muscolo La fibra muscolare e le caratteristiche delle fibre bianche, rosse e miste

muscolare e i tipi di contrazione (concentrica, isometrica, eccentrica,

I meccanismi energetici del muscolo: aerobico, anaerobico lattacido, anaerobico alattacidolo stretching

Cinesiologia muscolare: i muscoli addominali sostanze dopanti: steroidi anabolizzanti pag. 388

EDUCAZIONE ALLA SALUTE (3 ore)

RICERCA DEL BENESSERE PSICO-FISICO a pag. 329 e fotocopie

Concetto di salute statica e dinamica Ruolo dello sport, dell’attività fisica e benessere psico-fisico Movimento come strumento di prevenzione e/o di cura di varie patologie quali: osteoporosi,

vascolari, ipertensione arteriosa, obesità, depressione Benefici del movimento / rischi della sedentarietà a livello dei vari apparati: respiratorio, cardiocircolatorio e locomotore (scheletrico, articolare e neuromuscolare)I benefici del nuoto (fotocopie)

pag. 382,383,388,390,392,393,394

Studio della colonna vertebrale pag. 25- 26 e pag. 346-347 La postura e consigli per una corretta postura da pag.348 a pag 355

el portamento: paramorfismi e i dismorfismi della colonna vertebrale

libro di testo da pag. 370 a pag, 381

CONOSCERE IL MOVIMENTO (fotocopie) (3 ore)

resistenza, forza, velocità

COORDINATIVE GENERALI E SPECIALI

LE ABILITA’ MOTORIE E SPORTIVE

REGOLE DI GIOCO E FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA DELLA libro di testo da pag. 214 a pag.226

Trasporto dell’ossigeno nel sangue: ossigeno rilasciato ai tessuti durante attività fisica I globuli rossi: emoglobina, fenomeno di acclimatazione, eritropoietina: epo-doping (pag.390)

venoso), la piccola e grande circolazione

muscolare e i tipi di contrazione (concentrica, isometrica, eccentrica,

I meccanismi energetici del muscolo: aerobico, anaerobico lattacido, anaerobico alattacido

Movimento come strumento di prevenzione e/o di cura di varie patologie quali: osteoporosi,

apparati: respiratorio, cardiocircolatorio e locomotore (scheletrico, articolare e neuromuscolare)

ella colonna vertebrale da pag.32 a

REGOLE DI GIOCO E FONDAMENTALI INDIVIDUALI E DI SQUADRA DELLA

Page 17: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Argomenti svolti dagli allievi esonerati:L’AMBIENTE ACQUATICO

- Sicurezza in piscina: rischi dell’attività in piscina e come evitarli- Regole per una corretta alimentazion- Relazione: effetti benefici del nuoto 19. PROGETTO DISCIPLINARE

Donatori Midollo Osseo)- 1 ora 31/10/2015 I rappresentanti degli studenti Varese, 15 maggio 2016

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: FISICA 2. Docente: prof. Albertini Ljuba 3. Libri di testo adottati: CaforioScuola 4. Obiettivi specifici realizzati

- Distinguere i diversi meccanismi di elettrizzazione.- Conoscere applicare la legge di Coulomb- Definire il campo elettrostatico- Confrontare campo elettrostatico e campo gravitazionale- Distinguere conduttori ed isolanti- Disegnare le linee di forza del campo elettrico generato da una carica puntiforme- Determinare il campo elettrico in un punto in pres- Descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme- Definire la differenza di energia potenziale e la differenza di potenziale tra due punti- Utilizzare la definizione di differenza di potenziale perpuntiforme - Comprendere il concetto di capacità , descrivere il ruolo del condensatore in un circuito e fornire esempi delle sue applicazioni tecnologiche- Calcolare la capacità equivalente di più condensatori- Calcolare l’energia immagazzinata in un condensatore- Definire la corrente e l’intensità di corrente- Riconoscere gli elementi di un semplice circuito e descrivere il ruolo di ciascun elemento- Schematizzare un semplice circuito elettrico- Applicare le leggi di Ohm - Determinare la resistenza equivalente di un circuito- Conoscere la variazione di resistività con la temperatura nei metalli, nei semiconduttori, nei superconduttori - Calcolare la potenza assorbita da un resistore- Descrivere l’effetto Joule e fornire esempi delle

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 17 di 74

Argomenti svolti dagli allievi esonerati: L’AMBIENTE ACQUATICO (fotocopie)

- Tecnica degli stili Sicurezza in piscina: rischi dell’attività in piscina e come evitarli Regole per una corretta alimentazione Relazione: effetti benefici del nuoto

PROGETTO DISCIPLINARE: conferenza informativa: “Solidarietà” ADMO (Associazione 1 ora 31/10/2015

I rappresentanti degli studenti

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Albertini Ljuba

Caforio-Ferilli, Fisica! Le leggi della natura, ed. verde, Le Monnier

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Distinguere i diversi meccanismi di elettrizzazione. Conoscere applicare la legge di Coulomb Definire il campo elettrostatico Confrontare campo elettrostatico e campo gravitazionale Distinguere conduttori ed isolanti Disegnare le linee di forza del campo elettrico generato da una carica puntiformeDeterminare il campo elettrico in un punto in presenza di una o più cariche sorgentiDescrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico uniformeDefinire la differenza di energia potenziale e la differenza di potenziale tra due puntiUtilizzare la definizione di differenza di potenziale per determinare il lavoro su una carica

Comprendere il concetto di capacità , descrivere il ruolo del condensatore in un circuito e fornire esempi delle sue applicazioni tecnologiche

Calcolare la capacità equivalente di più condensatori l’energia immagazzinata in un condensatore

Definire la corrente e l’intensità di corrente Riconoscere gli elementi di un semplice circuito e descrivere il ruolo di ciascun elementoSchematizzare un semplice circuito elettrico

rminare la resistenza equivalente di un circuito Conoscere la variazione di resistività con la temperatura nei metalli, nei semiconduttori, nei

Calcolare la potenza assorbita da un resistore Descrivere l’effetto Joule e fornire esempi delle sue applicazioni tecnologiche.

: conferenza informativa: “Solidarietà” ADMO (Associazione

Il docente

Ferilli, Fisica! Le leggi della natura, ed. verde, Le Monnier

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Disegnare le linee di forza del campo elettrico generato da una carica puntiforme enza di una o più cariche sorgenti

Descrivere il moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme Definire la differenza di energia potenziale e la differenza di potenziale tra due punti

determinare il lavoro su una carica

Comprendere il concetto di capacità , descrivere il ruolo del condensatore in un circuito e

Riconoscere gli elementi di un semplice circuito e descrivere il ruolo di ciascun elemento

Conoscere la variazione di resistività con la temperatura nei metalli, nei semiconduttori, nei

sue applicazioni tecnologiche.

Page 18: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

- Confrontare le interazioni elettrostatiche e le interazioni magnetiche- Definire il campo magnetico - Disegnare le linee di forza del campo magnetico terrestre- Calcolare il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorsdisegnarne le linee di forza - Calcolare la forza di un campo magnetico uniforme su un filo rettilineo percorso da corrente- Descrivere il moto di una carica in un campo magnetico uniforme- Leggere e comprendere un testo scientifico in lingua i- Comprendere le informazioni scientifiche proposte attraverso un video in lingua inglese- Conoscere la terminologia scientifica di base riguardante i contenuti proposti sia in lingua italiana che in lingua inglese - Saper leggere correttamente in linguamatematici di base.

1. Metodi

L’insegnamento della Fisica si è avvalso della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), dedicando a lezioni in lingua inglese circa ilcomplessive annuali (85% delle ore effettivamente dedicate alla spiegazione di nuovi contenuti). L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali.Generalmente i contenuti sono stati introdotti direttamente in lingua inglese, attrlettura e comprensione di schede didattiche, visione e ascolto di filmati o animazioni in lingua originale; per ciascun argomento si è cercato di porre in evidenza le parole chiave al fine di favorire l’apprendimento dellainglese; si è dedicata attenzione alla modalità di lettura innotazioni, delle formule, delle unità di misura, degli operatori matematici, man mano che essi si presentavano. In qualche caso, invece, gli aripresi e approfonditi in lingua inglese, dopo una prima spiegazione in italiano, con modalità analoghe alle precedenti. Le lezioni sono state supportate anche da esercitazioni applicative proposte sia in

2. Modalità di recupero

Il recupero si è svolto prevalentemente in itinere, sia con il ripasso e il chiarimento di concetti teorici che attraverso le svolgimento di esercitazioni su problemi che fornissero lo spunto per evidenziare i punti nocomprensibilità.

3. Mezzi e strumenti di lavoroPer quanto concerne la metodologia CLIL, il lavoro didattico si è avvalso sempre di supporti multimediali che facilitassero la comprensione eproiezione di filmati in inglese, schede, slides.Sono stati utilizzati principalmente materiali acquisiti da siti internet, opportunamente selezionati ed eventualmente adattati: contenuti, esercizi, filmati e animazioni siti universitari inglesi o americani; materiali gratuiti predisposti per la metodologia CLIL proposti dai siti di case editrici italiane; enciclopedie on line; siti divulgativi di Fisica.

4. Tipologia di verifica

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 18 di 74

Confrontare le interazioni elettrostatiche e le interazioni magnetiche

Disegnare le linee di forza del campo magnetico terrestre Calcolare il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente e

Calcolare la forza di un campo magnetico uniforme su un filo rettilineo percorso da correnteDescrivere il moto di una carica in un campo magnetico uniforme Leggere e comprendere un testo scientifico in lingua inglese Comprendere le informazioni scientifiche proposte attraverso un video in lingua ingleseConoscere la terminologia scientifica di base riguardante i contenuti proposti sia in lingua

Saper leggere correttamente in lingua inglese notazioni, formule, unità di misura, operatori

L’insegnamento della Fisica si è avvalso della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), dedicando a lezioni in lingua inglese circa ilcomplessive annuali (85% delle ore effettivamente dedicate alla spiegazione di nuovi

L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali.i contenuti sono stati introdotti direttamente in lingua inglese, attr

lettura e comprensione di schede didattiche, visione e ascolto di filmati o animazioni in lingua originale; per ciascun argomento si è cercato di porre in evidenza le parole chiave al fine di favorire l’apprendimento della terminologia specifica siinglese; si è dedicata attenzione alla modalità di lettura in lingua inglese delle diverse notazioni, delle formule, delle unità di misura, degli operatori matematici, man mano che

In qualche caso, invece, gli argomenti sono stati semplicemente ripresi e approfonditi in lingua inglese, dopo una prima spiegazione in italiano, con modalità analoghe alle precedenti. Le lezioni sono state supportate anche da esercitazioni

italiano che in lingua inglese.

Il recupero si è svolto prevalentemente in itinere, sia con il ripasso e il chiarimento di concetti teorici che attraverso le svolgimento di esercitazioni su problemi che fornissero lo spunto per evidenziare i punti nodali degli argomenti e gli aspetti di più ardua

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Per quanto concerne la metodologia CLIL, il lavoro didattico si è avvalso sempre di supporti multimediali che facilitassero la comprensione e l’ascolto con pronuncia corretta: proiezione di filmati in inglese, schede, slides. Sono stati utilizzati principalmente materiali acquisiti da siti internet, opportunamente selezionati ed eventualmente adattati: contenuti, esercizi, filmati e animazioni siti universitari inglesi o americani; materiali gratuiti predisposti per la metodologia CLIL proposti dai siti di case editrici italiane; enciclopedie on line; siti divulgativi di Fisica.

o da corrente e

Calcolare la forza di un campo magnetico uniforme su un filo rettilineo percorso da corrente

Comprendere le informazioni scientifiche proposte attraverso un video in lingua inglese Conoscere la terminologia scientifica di base riguardante i contenuti proposti sia in lingua

notazioni, formule, unità di misura, operatori

L’insegnamento della Fisica si è avvalso della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), dedicando a lezioni in lingua inglese circa il 55% delle ore complessive annuali (85% delle ore effettivamente dedicate alla spiegazione di nuovi

L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali. i contenuti sono stati introdotti direttamente in lingua inglese, attraverso

lettura e comprensione di schede didattiche, visione e ascolto di filmati o animazioni in lingua originale; per ciascun argomento si è cercato di porre in evidenza le parole chiave

terminologia specifica sia in italiano che in lingua inglese delle diverse

notazioni, delle formule, delle unità di misura, degli operatori matematici, man mano che rgomenti sono stati semplicemente

ripresi e approfonditi in lingua inglese, dopo una prima spiegazione in italiano, con modalità analoghe alle precedenti. Le lezioni sono state supportate anche da esercitazioni

Il recupero si è svolto prevalentemente in itinere, sia con il ripasso e il chiarimento di concetti teorici che attraverso le svolgimento di esercitazioni su problemi che fornissero lo

dali degli argomenti e gli aspetti di più ardua

Per quanto concerne la metodologia CLIL, il lavoro didattico si è avvalso sempre di l’ascolto con pronuncia corretta:

Sono stati utilizzati principalmente materiali acquisiti da siti internet, opportunamente selezionati ed eventualmente adattati: contenuti, esercizi, filmati e animazioni reperibili su siti universitari inglesi o americani; materiali gratuiti predisposti per la metodologia CLIL proposti dai siti di case editrici italiane; enciclopedie on line; siti divulgativi di Fisica.

Page 19: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Le verifiche sono state imposcon domande aperte di teoria (come quelle proposte nella simulazione di terza prova di seguito allegata) sia con esercizi di applicazione delle formule e delle regole. Sia per le domande che per gli esercizi proposti alcune richieste sono state impostate in lingua inglese. Per quanto riguarda le interrogazioni orali sono state svolte prevalentemente in italiano con domande principalmente atte a verificare la comprensione dei contenuti e la capacidi collegare le diverse nozioni introdotte.(per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

5. Contenuti (Programma svolto)

- Introduzione all’elettromagnetismo: scheda “Historical perspective” (da J.B.BeaverD.Powers “Electricity and m

- The voltaic pile: scheda “Voltaic pile”Voltaic pile” da hilaroad.com, video “invention of the battery” da MITK12videos

- Electric charges and electric field: scheda “Static electricity” (da J.B.BeaverD.Powers), slides “Electric charge and electric forces” (da Zanichelli - Insulators and conductors

- Charging methods and the electroscope: slide “Bringing a charge near an electroscope”, video “How to make an electroscope”(DIY

- Coulomb’s law

- Electric field and dipoles:of college physics”), video Magnetism, Spring 2002 (Walter Lewin)

- Electric field lines(video da tutorvista.com) and electric field patterns (video di Carmel Azzopardi)+ demonstrating electric field lines (video di Noel Cucage of death (video radiovoice37)+scheda “gabbia di Faraday” tratta da Wikipedia+ scheda “Sharks-electroreception”

- Electric potential energy: Electric potential energy | Electric charge, electric force, and voltage | Physics | Khan Academy

- Voltage+ electric potential and potential difference (video Potential and Potential Difference

- Capacitors and capacitance, energy of a capacitor:capacitance” , “Energy of a capacitor” , “Dielectrics in capacitors” da

www.khanacademy.org“Capacitors and cell membranes” da

- Capacitors in series and in parallel

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 19 di 74

Le verifiche sono state impostate sia per verificare la comprensione dei contenuti, quindi con domande aperte di teoria (come quelle proposte nella simulazione di terza prova di seguito allegata) sia con esercizi di applicazione delle formule e delle regole. Sia per le

gli esercizi proposti alcune richieste sono state impostate in lingua

Per quanto riguarda le interrogazioni orali sono state svolte prevalentemente in italiano con domande principalmente atte a verificare la comprensione dei contenuti e la capacidi collegare le diverse nozioni introdotte. (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Contenuti (Programma svolto) Introduzione all’elettromagnetismo: scheda “Historical perspective” (da J.B.Beaver

D.Powers “Electricity and magnetism” Darson Dellosa Publishing LLC)

Voltaic pile” da Wikipedia, the free enciclopedia; video “The da hilaroad.com, video “Fruit-Power Battery - Sick Science! #080

invention of the battery” da MITK12videos Electric charges and electric field: scheda “Static electricity” (da J.B.Beaver

slides “Electric charge and electric forces” (da Zanichelli –Insulators and conductors

methods and the electroscope: slide “Bringing a charge near an electroscope”, video “How to make an electroscope”(DIY-rimstar.org)

lectric field and dipoles: scheda “The electric field” (da Serwayideo Lec 02: Electric Field and Dipoles | 8.02 Electricity and

Magnetism, Spring 2002 (Walter Lewin)

Electric field lines(video da tutorvista.com) and electric field patterns (video di Carmel Azzopardi)+ demonstrating electric field lines (video di Noel Cucage of death (video radiovoice37)+scheda “gabbia di Faraday” tratta da Wikipedia+

electroreception” (da U.Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici”

Electric potential energy: slides tratte da Walker “Physics” chapter 20+ video Electric potential energy | Electric charge, electric force, and voltage | Physics | Khan

Voltage+ electric potential and potential difference (video Physics 12.4.1a tial Difference)+ video :”visualizing Voltage in 3D animation”

Capacitors and capacitance, energy of a capacitor: video “Capacitors and capacitance” , “Energy of a capacitor” , “Dielectrics in capacitors” da

anacademy.org; slides tratte da Walker “Physics” chapter 20; scheda

“Capacitors and cell membranes” da www.physiologyweb.com

Capacitors in series and in parallel

tate sia per verificare la comprensione dei contenuti, quindi con domande aperte di teoria (come quelle proposte nella simulazione di terza prova di seguito allegata) sia con esercizi di applicazione delle formule e delle regole. Sia per le

gli esercizi proposti alcune richieste sono state impostate in lingua

Per quanto riguarda le interrogazioni orali sono state svolte prevalentemente in italiano con domande principalmente atte a verificare la comprensione dei contenuti e la capacità

Introduzione all’elettromagnetismo: scheda “Historical perspective” (da J.B.Beaver-agnetism” Darson Dellosa Publishing LLC)

da Wikipedia, the free enciclopedia; video “The #080, video “The

Electric charges and electric field: scheda “Static electricity” (da J.B.Beaver-– spazio CLIL);

methods and the electroscope: slide “Bringing a charge near an rimstar.org)

scheda “The electric field” (da Serway-Vuille “Essentials Lec 02: Electric Field and Dipoles | 8.02 Electricity and

Electric field lines(video da tutorvista.com) and electric field patterns (video di Carmel Azzopardi)+ demonstrating electric field lines (video di Noel Cunningham)+ Tesla cage of death (video radiovoice37)+scheda “gabbia di Faraday” tratta da Wikipedia+

(da U.Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici”-Zanichelli)

slides tratte da Walker “Physics” chapter 20+ video Electric potential energy | Electric charge, electric force, and voltage | Physics | Khan

Physics 12.4.1a - Electric )+ video :”visualizing Voltage in 3D animation”

video “Capacitors and

; slides tratte da Walker “Physics” chapter 20; scheda

Page 20: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

- Definitions of current and EMF: slide+ video by MrCurrent Electricity part 3 (EMF : Electro Motive Force) CBSE class 12

- Video “What is a resistor?” (www.resistorguide.com)+ Ohm’s laws (slides)

- Resistances in series and in parallel

- Electricity and circuits

- Series and parallel c

- Potenza elettrica, effetto e legge di Joule

- Video “Physics 13.3.1a

heating” da www.electrical4u.com

- Resistivity and temperature: “Physics - E&M: Resistivity and Resistance (17 of 33) Resistivity and Temperature” da

www.ilectureonline.comWhat is Super Conductivity?” da Superconducting Levitation Works”; video “The Awesome Levitating Train” wowlab.com; video “Application of Superconductors” da sharpedgeglobal.com

- Magnets and magnetism: and magnetism for kids” www.makemegenius.com, video “GTTatstem.com; video “Magnetism and Electromagnetism Tutorial” da

ScienceBuddiesTV.com

- Magnetic field, Earth magnetic field

- Legge di Ampere: video “

between two wires” da DrEKPotter

- Induzione magnetic

- Magnetism and current: and Solenoid (coil)” da bobthefish.com; video “

cstephenmurray.com; scheda “Wire, loop, solenoid” da

video “Magnetic Field of a Wire” da

on parallel wires” da funlearners

- Induction: video “Physics electromagnetic force (EMF) electromagnetic induction” da Pearson

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 20 di 74

Definitions of current and EMF: slide+ video by MrRyanPitcher e video “Current Electricity part 3 (EMF : Electro Motive Force) CBSE class 12

Video “What is a resistor?” (www.resistorguide.com)+ Ohm’s laws (slides)

Resistances in series and in parallel

Electricity and circuits

Series and parallel circuits

Potenza elettrica, effetto e legge di Joule

Physics 13.3.1a - Electric Power –by Derek Owens” ; video “

www.electrical4u.com

Resistivity and temperature: video “Resistivity” da bozemanscienceE&M: Resistivity and Resistance (17 of 33) Resistivity and Temperature” da

online.com; video” Physics - E&M: Resistivity and Resistance (19 of 33)

What is Super Conductivity?” da www.ilectureonline.com; video”Superconducting Levitation Works”; video “The Awesome Levitating Train” wowlab.com; video “Application of Superconductors” da sharpedgeglobal.com

Magnets and magnetism: slides “Magnet force and magnetic field”; video “magnets and magnetism for kids” www.makemegenius.com, video “Bill Nye –

Magnetism and Electromagnetism Tutorial” da

Magnetic field, Earth magnetic field

video “A mutual attraction, or repulsion - magnetic force

DrEKPotter.com;

Magnetism and current: video “Magnetic Field Around A Straight Conductor, and Solenoid (coil)” da bobthefish.com; video “Magnetic Field Due to a Solenoid” da

.com; scheda “Wire, loop, solenoid” da www.cliffsnotes.comMagnetic Field of a Wire” da bozemanscience.com; video “Electromagnetic force

funlearners.com

Physics - Understanding Electromagnetic induction (EMI) and electromagnetic force (EMF) – Physics” da ELearning.com; scheda “An introduction to electromagnetic induction” da C.Bianco-A.Biondi-J.Pearson-V.Armato “CLIL Physics”

RyanPitcher e video “Physics

Video “What is a resistor?” (www.resistorguide.com)+ Ohm’s laws (slides)

by Derek Owens” ; video “Joule’s law of

bozemanscience.com; video E&M: Resistivity and Resistance (17 of 33) Resistivity and Temperature” da

E&M: Resistivity and Resistance (19 of 33)

; video” How Superconducting Levitation Works”; video “The Awesome Levitating Train” da wowlab.com; video “Application of Superconductors” da sharpedgeglobal.com

slides “Magnet force and magnetic field”; video “magnets Magnetism” da

Magnetism and Electromagnetism Tutorial” da

magnetic force

Magnetic Field Around A Straight Conductor, Loop, Magnetic Field Due to a Solenoid” da

www.cliffsnotes.com;

Electromagnetic force

Understanding Electromagnetic induction (EMI) and Physics” da ELearning.com; scheda “An introduction to

V.Armato “CLIL Physics”

Page 21: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

- Motion of charged particles:

Fields” da APlusPhysics.com;

“Motion of a Charged Particle in a Magnetic field” da “Electric field of parallel plates” da bozemanscience.com

CONSUNTIVO

• Materia: Italiano

• Docente: prof. Maltese Maria Ermelinda

• Libri di testo adottati:Antonelli

Vol. 3° - 4° - 5° Relazione sulla classe

La classe ha dimostrato globalmente senso di responsabilità e collaborazione.Tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e sono in possesso di conoscenze e competenze sufficienti ad affrontare un'analisi formale,individuare temi principali,aspetti basilari dell'ideologia degli autori;accettabile la capacità di fare confronti e collegamenti tra autori,testi e

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 21 di 74

Motion of charged particles:video”AP Physics C - Moving Charges in Magnetic

Fields” da APlusPhysics.com; scheda “ Lorentz force” da www.britannica.comMotion of a Charged Particle in a Magnetic field” da DynamendraTZ

“Electric field of parallel plates” da bozemanscience.com

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Docente: prof. Maltese Maria Ermelinda

Libri di testo adottati:Antonelli-Sapegno.Il senso e le forme.La nuova Italia.5°

Relazione sulla classe

La classe ha dimostrato globalmente senso di responsabilità e collaborazione.Tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e sono in possesso di conoscenze e competenze sufficienti ad affrontare un'analisi formale,individuare temi principali,aspetti basilari della poetica e dell'ideologia degli autori;accettabile la capacità di fare confronti e collegamenti tra autori,testi e

Moving Charges in Magnetic

www.britannica.com; video

DynamendraTZ.com, video

Sapegno.Il senso e le forme.La nuova Italia. 5°

La classe ha dimostrato globalmente senso di responsabilità e collaborazione.Tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e sono in possesso di conoscenze e competenze sufficienti ad

della poetica e dell'ideologia degli autori;accettabile la capacità di fare confronti e collegamenti tra autori,testi e

Page 22: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

temi, contestualizzandoli nel periodo culturale. Le abiltà nella produzione orale sono mediamente discrete.Qualche difficoltà si rileva alcune incertezze a livello morfologico e lessicale o nella organica strutturazione del testo.Nel metodo didattico si è proceduto con lezioni prevalentemente l’analisi dei testi è sempre stata operata in classe, per trarre da essi gli elementi di poetica,ideologia,tematiche prevalenti degli autori e dei periodi culturali di riferimento, per mettere a confronto opere di uno stesso autore,autori coevi o che affrotematiche.Nel corso dei tre anni si è cercato di stimolare il gusto alla fruizione di un'opera letteraria con varie proposte di testi letti in classe o(I Malavoglia di Verga,Il Gattopardo di ToLa luna e i falò di Pavese).In particolare nel corrente anno scolastico è stata proposta come lettura in classe: Se questo è un uomo di Primo Levi. E stata approfondita la tematica della Shoah, con la visione di film (Schindler's list) e la partecipazione a una conferenza,a cui sono intervenute due donne sopravvissute allo sterminio.La classe ,divisa in gruppi, ha inoltre letto e analizzato i seguenti testi di narrativa : Uomini e no di Vittorini; La caspartigiano Jhonny di Fenoglio ;Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino ;Cronache di poveri amanti di Pratolini.

• Obiettivi specifici realizzati Conoscenze:1. Conoscere le tecnnon;2. Conoscere gli argomenti oggetti di studio negli aspetti qualificanti: contesto storicoculturale degli autori,poetiche,tematiche prevalenti Competenze: riconoscere la letterarietà deiforma;2.analizzare la struttura dei componimenti;3. porre in relazione contenute e forme delle opere letterarie con l'ambito letterario di riferimento;4.mettere in relazione testi di uno stesso autore ed autori appartenenti ad un medesimo movimento culturale;5.produrre testi coerenti alla tipologia testuale richiesta,organici,argomentati nei contenuti,coesi nella forma;Capacità:1.esporre in accettabile produzione orale e scritta i risultati dell'analisi, dell'interpretazione e della valutazione dei testi studiati;2.commentare i testi studiati e fare una semplice rielaborazione, in modo pertinente alle richieste della traccia,secondo le conoscenze e le competenze relative alla produzione scritta.

• Metodi Lezione frontale e interattiva; Lettura,analisi e commento dei testi letterari • Modalità di recupero Recupero in itinere

• Mezzi e strumenti di lavoro • Tipologia di verifica Verifiche orali e scritte secondo modalità e tipologie previste dall'

Esame di Stato

• Attività integrative disciplinari • Contenuti (Programma svolto

Il dibattito sul Romanticismo 1 lezionePentecoste- Le Odi politiche: Marzo 1821atto III- Gli scritti di poetica:Lettre à Monsieur Chauvet , Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo. I Promessi Sposi: struttura e scelte narrative.Lettura dei seguenti paluogo dove tutto ha inizio, Don Abbondio e i bravi,La conversione dell’Innominato, Il sugo di tutta la storia. 7 lezioni G. Leopardi: notizie biografiche. Evoluzione della poetica. I Canti: Ultimo canto di Saffo,L'Infinito;A Silvia;La ginestra o il

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 22 di 74

temi, contestualizzandoli nel periodo culturale. Le abiltà nella produzione orale sono mediamente discrete.Qualche difficoltà si rileva nelle abilità di scrittura,dove alcuni alunni presentano ancora alcune incertezze a livello morfologico e lessicale o nella organica strutturazione del testo.Nel metodo didattico si è proceduto con lezioni prevalentemente frontali espositive e dialogatel’analisi dei testi è sempre stata operata in classe, per trarre da essi gli elementi di poetica,ideologia,tematiche prevalenti degli autori e dei periodi culturali di riferimento, per mettere a confronto opere di uno stesso autore,autori coevi o che affrontano le stesse tematiche.Nel corso dei tre anni si è cercato di stimolare il gusto alla fruizione di un'opera letteraria con varie proposte di testi letti in classe o, individualmente, durante il periodo estivo I Malavoglia di Verga,Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, Una questione privata di Fenoglio,

La luna e i falò di Pavese).In particolare nel corrente anno scolastico è stata proposta come lettura in classe: Se questo è un uomo di Primo Levi. E stata approfondita la tematica della

isione di film (Schindler's list) e la partecipazione a una conferenza,a cui sono intervenute due donne sopravvissute allo sterminio.La classe ,divisa in gruppi, ha inoltre letto e analizzato i seguenti testi di narrativa : Uomini e no di Vittorini; La casa in collina di Pavese; Il partigiano Jhonny di Fenoglio ;Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino ;Cronache di poveri amanti

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):Conoscenze:1. Conoscere le tecniche di produzione scritta dei diversi tipi di testi,letterari e

non;2. Conoscere gli argomenti oggetti di studio negli aspetti qualificanti: contesto storicoculturale degli autori,poetiche,tematiche prevalenti Competenze: riconoscere la letterarietà dei testi individuando il rapporto tra contenuto e forma;2.analizzare la struttura dei componimenti;3. porre in relazione contenute e forme delle opere letterarie con l'ambito letterario di riferimento;4.mettere in relazione testi di uno stesso

ri appartenenti ad un medesimo movimento culturale;5.produrre testi coerenti alla tipologia testuale richiesta,organici,argomentati nei contenuti,coesi nella forma;Capacità:1.esporre in accettabile produzione orale e scritta i risultati dell'analisi,

interpretazione e della valutazione dei testi studiati;2.commentare i testi studiati e fare una semplice rielaborazione, in modo pertinente alle richieste della traccia,secondo le conoscenze e le competenze relative alla produzione scritta.

e frontale e interattiva; Lettura,analisi e commento dei testi letterari Recupero in itinere

Mezzi e strumenti di lavoro Prioritariamente libro di testo

Verifiche orali e scritte secondo modalità e tipologie previste dall'

Attività integrative disciplinari

Contenuti (Programma svolto )

Il dibattito sul Romanticismo 1 lezione-A. Manzoni:notizie biografiche-Le Odi politiche: Marzo 1821- Le tragedie:Adelchi:Un volgo senza nome,coro

Gli scritti di poetica:Lettre à Monsieur Chauvet , Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo. I Promessi Sposi: struttura e scelte narrative.Lettura dei seguenti paluogo dove tutto ha inizio, Don Abbondio e i bravi,La conversione dell’Innominato, Il sugo

G. Leopardi: notizie biografiche. Evoluzione della poetica. I Canti: Ultimo canto di Saffo,L'Infinito;A Silvia;La ginestra o il fiore del deserto. Operette morali: Dialogo della

temi, contestualizzandoli nel periodo culturale. Le abiltà nella produzione orale sono mediamente nelle abilità di scrittura,dove alcuni alunni presentano ancora

alcune incertezze a livello morfologico e lessicale o nella organica strutturazione del testo.Nel frontali espositive e dialogate ;

l’analisi dei testi è sempre stata operata in classe, per trarre da essi gli elementi di poetica,ideologia,tematiche prevalenti degli autori e dei periodi culturali di riferimento, per

ntano le stesse tematiche.Nel corso dei tre anni si è cercato di stimolare il gusto alla fruizione di un'opera

te, durante il periodo estivo masi di Lampedusa, Una questione privata di Fenoglio,

La luna e i falò di Pavese).In particolare nel corrente anno scolastico è stata proposta come lettura in classe: Se questo è un uomo di Primo Levi. E stata approfondita la tematica della

isione di film (Schindler's list) e la partecipazione a una conferenza,a cui sono intervenute due donne sopravvissute allo sterminio.La classe ,divisa in gruppi, ha inoltre letto e

a in collina di Pavese; Il partigiano Jhonny di Fenoglio ;Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino ;Cronache di poveri amanti

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): iche di produzione scritta dei diversi tipi di testi,letterari e

non;2. Conoscere gli argomenti oggetti di studio negli aspetti qualificanti: contesto storico-

testi individuando il rapporto tra contenuto e forma;2.analizzare la struttura dei componimenti;3. porre in relazione contenute e forme delle opere letterarie con l'ambito letterario di riferimento;4.mettere in relazione testi di uno stesso

ri appartenenti ad un medesimo movimento culturale;5.produrre testi coerenti alla

forma;Capacità:1.esporre in accettabile produzione orale e scritta i risultati dell'analisi, interpretazione e della valutazione dei testi studiati;2.commentare i testi studiati e fare una

semplice rielaborazione, in modo pertinente alle richieste della traccia,secondo le conoscenze e le

e frontale e interattiva; Lettura,analisi e commento dei testi letterari

Verifiche orali e scritte secondo modalità e tipologie previste dall'

- Gli inni sacri: La Le tragedie:Adelchi:Un volgo senza nome,coro

Gli scritti di poetica:Lettre à Monsieur Chauvet , Lettera a D’Azeglio sul Romanticismo. I Promessi Sposi: struttura e scelte narrative.Lettura dei seguenti passi: Il luogo dove tutto ha inizio, Don Abbondio e i bravi,La conversione dell’Innominato, Il sugo

G. Leopardi: notizie biografiche. Evoluzione della poetica. I Canti: Ultimo canto di fiore del deserto. Operette morali: Dialogo della

Page 23: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Moda e della Morte; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo della natura e di un Islandese. 8 lezioniLa Scapigliatura : autori e generi.Il Naturalismo 1 lezione G. Verga.Dai romanzi "mondani" al Naturalismo. La stagione del Verismo. Vita dei campi: Rosso Malpelo. I Malavoglia : la tramaprefazione: uno studio sincero e spassionato. La Provvidenza partì il sabato versoQuando uno se ne va dal paese Novelle rusticane : Libertà Mastromorte di Gesualdo 6 lezioniIl Decadentismo: coscienza della crisi e rinnovamentoG. Pascoli: notizie biografiche Myricae: X AgostoNebbia Poemetti-Poemi conviviali Il fanciullino:E entro di noi un fanciullino 4 lezioniG. D'Annunzio: notizie biografiche. Tra Naturalismo ed Estetismo decadente. La fase della"bontà".La scoperta del superomismo.Il piacere: Andrea Sper(Alcyone) : La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. 3 lezioniL. Pirandello:notizie biografiche Il fu Mattia Pascal Testi letti e analizzati: Uno strappo nel cielo di carta- Io e l'ombra mia. Novelle per un anno: Il treno Ha fischiato.IlIV : Pazzo? Ora sì...e per sempre. 4 lezioniI Svevo: notizie biografiche. I primi romanzi, La coscienza di Zenoe la dissoluzione dl romanzo ottocentesco.Passi analizzati:Il fumolezioni Crepuscolarismo. S. Corazzini: Desolazione del povero poeta. 1 lezioneFuturismo: Manifesto del Futurismolezione G. Ungaretti: notizie biografiche Da L'Allegria :In memoriasepolto- San Martino del CarsoE. Montale : notizie biografiche Da Ossi di seppia: I limoniMeriggiare pallido e assorto Non recidere,forbice Da Satura : Ho sceso dandoti il braccio 4 lezioniDivina Commedia: Struttura del Paradiso XXXIII.

Varese, 11 Maggio 2016

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Relazione sulla classe Generalmente la classe ha partecipato con interesse e attenzione adeguati.Tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e sono in possesso di conoscenze e competenze sufficienti e necessarie ad affrontare un argomento disciplinare. Parziale il numero di coloro che hanno raggiunto un livello di competenza e capacità adeguato ad affrontare con sicurezza e autonomia lo studio della storia.I risultati sono rapportati alle risorse dei singoli,alle loro capacità e alle loro motivazioni.Dato l'esiguo numero di ore , la vastità del programma di quinta e la perdita di molte lezioni in concomitanza con impegni e festività, non è stato possibile trattare i contenuti relativi alla storia più recente. La classe, però, divisa in gruppcontestazione studentesca e l'autunno caldo;la gu

nella ex Jugoslavia;la Repubblica Sudafricana e l'apartheid;la questione arabo

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 23 di 74

Moda e della Morte; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo della natura e di un Islandese. 8 lezioni La Scapigliatura : autori e generi. Il Naturalismo 1 lezione - Il Verismo G. Verga.Dai romanzi "mondani" al Naturalismo. La stagione del Verismo. Vita dei campi: Rosso Malpelo. I Malavoglia : la trama- le tecniche narrative. Passi analizzati : La prefazione: uno studio sincero e spassionato. La Provvidenza partì il sabato versoQuando uno se ne va dal paese Novelle rusticane : Libertà Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo 6 lezioni Il Decadentismo: coscienza della crisi e rinnovamento 1 lezione G. Pascoli: notizie biografiche Myricae: X Agosto- L'assiuolo I Canti di

Poemi conviviali Il fanciullino:E entro di noi un fanciullino 4 lezioniG. D'Annunzio: notizie biografiche. Tra Naturalismo ed Estetismo decadente. La fase della"bontà".La scoperta del superomismo.Il piacere: Andrea Spereli. Dalle Laudi (Alcyone) : La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. 3 lezioni L. Pirandello:notizie biografiche Il fu Mattia Pascal Testi letti e analizzati: Uno strappo nel

Io e l'ombra mia. Novelle per un anno: Il treno Ha fischiato.IlIV : Pazzo? Ora sì...e per sempre. 4 lezioni I Svevo: notizie biografiche. I primi romanzi, La coscienza di Zenoe la dissoluzione dl romanzo ottocentesco.Passi analizzati:Il fumo-La morte del padre-La catastrofe finale. 3

scolarismo. S. Corazzini: Desolazione del povero poeta. 1 lezioneFuturismo: Manifesto del Futurismo- Manifesto tecnico della letteratura futurista. 1

G. Ungaretti: notizie biografiche Da L'Allegria :In memoria-Veglia-SoldatiSan Martino del Carso-I fiumi 3 lezioni

E. Montale : notizie biografiche Da Ossi di seppia: I limoni- Spesso il male di vivereMeriggiare pallido e assorto -Non chiederci la parola-Cigola la carrucola Da Le Occasioni :

Satura : Ho sceso dandoti il braccio 4 lezioniDivina Commedia: Struttura del Paradiso – lettura e analisi dei canti : I,III,VI, XI, XVII,

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Generalmente la classe ha partecipato con interesse e attenzione adeguati.Tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e sono in possesso di conoscenze e competenze sufficienti e necessarie ad

disciplinare. Parziale il numero di coloro che hanno raggiunto un livello di competenza e capacità adeguato ad affrontare con sicurezza e autonomia lo studio della storia.I risultati sono rapportati alle risorse dei singoli,alle loro capacità e alle loro

otivazioni.Dato l'esiguo numero di ore , la vastità del programma di quinta e la perdita di molte lezioni in concomitanza con impegni e festività, non è stato possibile trattare i contenuti relativi alla storia più recente. La classe, però, divisa in gruppi ha approfondito quesi argomenti:La contestazione studentesca e l'autunno caldo;la guerra del Vietnam;il dramma della guerra civile

nella ex Jugoslavia;la Repubblica Sudafricana e l'apartheid;la questione arabo

Moda e della Morte; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo

G. Verga.Dai romanzi "mondani" al Naturalismo. La stagione del Verismo. Vita dei campi: le tecniche narrative. Passi analizzati : La

prefazione: uno studio sincero e spassionato. La Provvidenza partì il sabato verso sera don Gesualdo: La

L'assiuolo I Canti di Calstelvecchio: Poemi conviviali Il fanciullino:E entro di noi un fanciullino 4 lezioni

G. D'Annunzio: notizie biografiche. Tra Naturalismo ed Estetismo decadente. La fase eli. Dalle Laudi

L. Pirandello:notizie biografiche Il fu Mattia Pascal Testi letti e analizzati: Uno strappo nel Io e l'ombra mia. Novelle per un anno: Il treno Ha fischiato.Il teatro: Enrico

I Svevo: notizie biografiche. I primi romanzi, La coscienza di Zenoe la dissoluzione dl La catastrofe finale. 3

scolarismo. S. Corazzini: Desolazione del povero poeta. 1 lezione Manifesto tecnico della letteratura futurista. 1

Soldati-Fratelli-Il porto

Spesso il male di vivere- Cigola la carrucola Da Le Occasioni :

Satura : Ho sceso dandoti il braccio 4 lezioni lettura e analisi dei canti : I,III,VI, XI, XVII,

Generalmente la classe ha partecipato con interesse e attenzione adeguati.Tutti hanno raggiunto gli obiettivi minimi e sono in possesso di conoscenze e competenze sufficienti e necessarie ad

disciplinare. Parziale il numero di coloro che hanno raggiunto un livello di competenza e capacità adeguato ad affrontare con sicurezza e autonomia lo studio della storia.I risultati sono rapportati alle risorse dei singoli,alle loro capacità e alle loro

otivazioni.Dato l'esiguo numero di ore , la vastità del programma di quinta e la perdita di molte lezioni in concomitanza con impegni e festività, non è stato possibile trattare i contenuti relativi

i ha approfondito quesi argomenti:La rra del Vietnam;il dramma della guerra civile

nella ex Jugoslavia;la Repubblica Sudafricana e l'apartheid;la questione arabo-israeliana.

Page 24: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

• Materia: Storia

• Docente: prof. Maltese Maria Ermelinda

• Libri di testo adottati: Giardinastorici. Editori Laterza. 2° e 3° vol.

• Obiettivi specifici realizzati

capacità): Conoscenze: 1.Conoscere il linguaggio specifico e il lessico appropriato 2.Conoscere eventi,personaggi,concetti e termini non come pura e semplice memorizzazione 3. Conoscere le strutture politiche,economico-sociali,culturali di pertinenza di fatti edsviluppo cronologico,cause e conseguenze di fatti e fenomeniCompetenze : 1. Esporre le conoscenze in linguaggio specifico e appropriato 2. Inserire fatti ed eventi nelle strutture politiche,economicoeventi nella dimensione spazio-temporale delle vicende umane 4. Individuare le cause storiche degli eventi e stabilire rapporti di causa ed effetti 5. Riconoscere i fattori determinanti di un evento storico e le caratteristiche sigstorici Capacità : 1. Valutare l’importanza di un sistema di diritti universali nellaq storia e nel mondo attuale 2: Stabilire confronti tra fatti ed eventi anche lontani nel tempo e nello spazEsprimere giudizi motivati sui fatti storici studiati

• Metodi 1. Lezione frontale e interattiva 2. Discussione collettiva 3. Partecipazione a conferenze 4. Lettura e analisi di documenti 5. Visione di materiale audiovisivo 6. Lavori di gruppo

• Modalità di recupero In itinere

• Mezzi e strumenti di lavoro • Tipologia di verifica Verifiche orali e scritte in modalità tipologia Terza Prova

• Attività integrative disciplinari • Contenuti (Programma svolto)

elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualicui sono stati tratti i materiali per l’approfondimentoed i tempi di trattazione – comunicazione della presidenza)

Stato e società nell’Italia unita : Le condizioni di vita degli italiani governo:l’unificazione economica e il completamento dll’unità alleanza ed espansione coloniale -Verso la società di massa:Masse,individui e relazioni socialirazionalizzazione produttiva-Istruzione e informazionemassa,sindacati-La questione femminilee la Rerum Novarum - Nazionalismo L'età giolittiana: La crisi di fine secolo meridionale-I governi giolitti-La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia sistema giolittiano 2 lezioni

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 24 di 74

f. Maltese Maria Ermelinda

Libri di testo adottati: Giardina-Sabbatucci-Vidotto. Nuovi Profili storici. Editori Laterza. 2° e 3° vol.

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze,

Conoscenze: 1.Conoscere il linguaggio specifico e il lessico appropriato 2.Conoscere eventi,personaggi,concetti e termini non come pura e semplice memorizzazione 3. Conoscere le

sociali,culturali di pertinenza di fatti ed eventi 4. Conoscere lo sviluppo cronologico,cause e conseguenze di fatti e fenomeni Competenze : 1. Esporre le conoscenze in linguaggio specifico e appropriato 2. Inserire fatti ed eventi nelle strutture politiche,economico-sociali,culturali del loro tempo 3. Inquadrare fatti ed

temporale delle vicende umane 4. Individuare le cause storiche degli eventi e stabilire rapporti di causa ed effetti 5. Riconoscere i fattori determinanti di un evento storico e le caratteristiche significative di un’epoca 6. Cogliere relazioni tra diversi fatti

Capacità : 1. Valutare l’importanza di un sistema di diritti universali nellaq storia e nel mondo attuale 2: Stabilire confronti tra fatti ed eventi anche lontani nel tempo e nello spazEsprimere giudizi motivati sui fatti storici studiati

1. Lezione frontale e interattiva 2. Discussione collettiva 3. Partecipazione a conferenze 4. Lettura e analisi di documenti 5. Visione di materiale audiovisivo 6. Lavori di gruppo

In itinere

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Prioritariamente libri di testo ;altri testi

Verifiche orali e scritte in modalità tipologia Terza Prova

Attività integrative disciplinari ( se sono state effettuate)

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventualicui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati

per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza)

Stato e società nell’Italia unita : Le condizioni di vita degli italiani –La Destra al ione economica e il completamento dll’unità -La Sinistra al governo: Triplice

-La democrazia autoritaria di Francesco Crispi 5 lezioniVerso la società di massa:Masse,individui e relazioni sociali-Sviluppo industriale e

Istruzione e informazione-Suffragio universale,partiti di La questione femminile-I partiti socialisti e la Seconda Internazionale

Nazionalismo -Crisi del Positivismo 3 lezioni tà giolittiana: La crisi di fine secolo - Decollo industriale e progresso civile

La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

Vidotto. Nuovi Profili

(in termini di conoscenze, competenze,

Conoscenze: 1.Conoscere il linguaggio specifico e il lessico appropriato 2.Conoscere eventi,personaggi,concetti e termini non come pura e semplice memorizzazione 3. Conoscere le

eventi 4. Conoscere lo

Competenze : 1. Esporre le conoscenze in linguaggio specifico e appropriato 2. Inserire fatti ed o 3. Inquadrare fatti ed

temporale delle vicende umane 4. Individuare le cause storiche degli eventi e stabilire rapporti di causa ed effetti 5. Riconoscere i fattori determinanti di un

nificative di un’epoca 6. Cogliere relazioni tra diversi fatti

Capacità : 1. Valutare l’importanza di un sistema di diritti universali nellaq storia e nel mondo attuale 2: Stabilire confronti tra fatti ed eventi anche lontani nel tempo e nello spazio 3.

1. Lezione frontale e interattiva 2. Discussione collettiva 3. Partecipazione a conferenze 4. Lettura e analisi di documenti 5. Visione di

(sussidi didattici): Prioritariamente libri di testo ;altri testi

Verifiche orali e scritte in modalità tipologia Terza Prova

effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da

se esulano dai libri di testo adottati per la compilazione del documento si veda apposita

La Destra al La Sinistra al governo: Triplice

La democrazia autoritaria di Francesco Crispi 5 lezioni Sviluppo industriale e

Suffragio universale,partiti di I partiti socialisti e la Seconda Internazionale- I cattolici

Decollo industriale e progresso civile - La questione La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia -La crisi del

Page 25: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

La prima guerra mondiale : Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europeaLa guerra nelle trincee- La nuova tecnologia militarepace ela nuova carta d'Europa Letture : Fussell.Il mondo dei trogloditi ;Junger.morte; Lussu. Un assalto 6 lezioniLa rivoluzione russa: La rivoluzione d'ottobredell'Urss- Da Lenin a Stalin 2 lezioniL'eredità della grande guerra-Mutamenti sociali e nuove atteseRepubblica di Weimar 2 lezioni Il dopoguerra in Italia: Il "biennio rosso" in Italiastato autoritario 2 lezioni L'Italia fascista: Il totalitarismo imperfettomassa- La politica economica-La politica estera e l'imperofascismo 4 lezioni Gli Stati Uniti e il crollo del 1929-Roosevelt e il New Deal 1 lezioneL'avvento del nazismo: Il Terzo ReichStalinismo- La guerra di Spagna 2 lezioniLa seconda guerra mondiale:Le originiL'Italia in guerra- La battaglia d'InghilterraStati Uniti-Resistenza e collaborazionismol'armistizio- Resistenza e LiberazioneLetture: Hitler.Il manifesto dll'antisemitismo, Rigoni Stern. La ritirata di Russia 5 lezioniLe conseguenze della seconda guerra mondiale: La fine della" grande alleanza", Piano Marshall,La" guerra fredda",Patto Atlantico e Patto di Varsavia. 1 lezione

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DI

1. Materia: Matematica

2. Docente: prof. Silvia Buzzi

3. Libri di testo adottati: RE Fraschini, Grazzi “I principi della matematica “ vol 5 Atlas

4. Obiettivi specifici realizzatiGli alunni conoscono gli elementi fondamentali dell’analisi matematica, operano con il simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto; riconoscono le regole sintattiche (non solo nell’esecuzione degli esercizi, ma anche in funzione della dimostrazione dei teoremi studmatematica in programma per rappresentare il grafico qualitativo di funzioni algebriche razionali intere e fratte, usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica in programma per la lettura del grafico di una funzione.

5. Metodi L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che hanno cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti programmati. Per ogni argomento trattato sono stati significativi; è stata data importanza sia alle abilità di calcolo che alla comprensione dei contenuti.

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 25 di 74

all'attentato di Sarajevo alla guerra europea-L'intervento dell'ItaliaLa nuova tecnologia militare- L'Italia e il disastro di Caporetto

pace ela nuova carta d'Europa Letture : Fussell.Il mondo dei trogloditi ;Junger.morte; Lussu. Un assalto 6 lezioni La rivoluzione russa: La rivoluzione d'ottobre-Dal comunismo di guerra alla NEP

Da Lenin a Stalin 2 lezioni Mutamenti sociali e nuove attese-Il "biennio rosso" in Italia

Il dopoguerra in Italia: Il "biennio rosso" in Italia- Un nuovo protagonista: il fascismo

L'Italia fascista: Il totalitarismo imperfetto- Il regime e il paese- Cultura e comunicazione di La politica estera e l'impero-L'Italia antifascista

Roosevelt e il New Deal 1 lezione L'avvento del nazismo: Il Terzo Reich-L'Unione Sovietica e l'industrializzazione forzata

La guerra di Spagna 2 lezioni La seconda guerra mondiale:Le origini- La distruzione della Polonia- La caduta della Francia

La battaglia d'Inghilterra- L'attacco all'Unione Sovietica e l'intervento degli Resistenza e collaborazionismo- La svolta della guerra- La caduta del fascismo e

Resistenza e Liberazione-la sconfitta della Germania- La sconfitta del Giappone 'antisemitismo, Rigoni Stern. La ritirata di Russia 5 lezioni

Le conseguenze della seconda guerra mondiale: La fine della" grande alleanza", Piano Marshall,La" guerra fredda",Patto Atlantico e Patto di Varsavia. 1 lezione

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

prof. Silvia Buzzi

RE Fraschini, Grazzi “I principi della matematica “ vol 5 Atlas

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):gli elementi fondamentali dell’analisi matematica, operano con il

simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto; riconoscono le regole sintattiche (non solo nell’esecuzione degli esercizi, ma anche in funzione della dimostrazione dei teoremi studiati). Usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica in programma per rappresentare il grafico qualitativo di funzioni algebriche razionali intere e fratte, usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica in

ra del grafico di una funzione.

L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che hanno cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti programmati. Per ogni argomento trattato sono stati svolti gli esempi più semplici e significativi; è stata data importanza sia alle abilità di calcolo che alla comprensione dei

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

L'intervento dell'Italia-L'Italia e il disastro di Caporetto-I trattati di

pace ela nuova carta d'Europa Letture : Fussell.Il mondo dei trogloditi ;Junger. All'ombra della

Dal comunismo di guerra alla NEP- La nascita

nio rosso" in Italia-La

Un nuovo protagonista: il fascismo -Verso lo

Cultura e comunicazione di L'Italia antifascista-Declino del

'Unione Sovietica e l'industrializzazione forzata- Lo

La caduta della Francia- nione Sovietica e l'intervento degli

La caduta del fascismo e La sconfitta del Giappone

'antisemitismo, Rigoni Stern. La ritirata di Russia 5 lezioni Le conseguenze della seconda guerra mondiale: La fine della" grande alleanza", Piano

RE Fraschini, Grazzi “I principi della matematica “ vol 5 Atlas

(in termini di conoscenze, competenze, capacità): gli elementi fondamentali dell’analisi matematica, operano con il

simbolismo matematico in modo sufficientemente corretto; riconoscono le regole sintattiche (non solo nell’esecuzione degli esercizi, ma anche in funzione della

iati). Usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica in programma per rappresentare il grafico qualitativo di funzioni algebriche razionali intere e fratte, usano in modo adeguato gli elementi dell’analisi matematica in

L’insegnamento è stato svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali che hanno cercato di mettere in evidenza lo stretto legame di continuità fra i contenuti

svolti gli esempi più semplici e significativi; è stata data importanza sia alle abilità di calcolo che alla comprensione dei

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Page 26: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

7. Mezzi e strumenti di lavoro

indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.)

8. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifi

valutazione si rimanda al documento del C. di c.

9. Attività integrative disciplinari

alunni 10. Contenuti (Programma svolto)

1. Nozioni di topologia: insiemi numerici: intervalli, intorni, insiemi numerici limitati e

illimitati, estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico, punti di accumulazione.

2. Funzioni:

– definizioni e terminologia– funzioni pari, dispari (anche tramite il riconoscimento di simmetrie nel grafico),

iniettive, suriettive, biunivoche, periodiche, crescenti, decrescenti, monotone, limitate, massimi e minimi assoluti.

– Riconoscimento, tramite la lettura del grafico, delle – Dal grafico di f(x) al grafico di: y = f(x) + k; y = f(x±k); y = |f(x)|; y

= f(|x|) – Classificazione delle funzioni– Dall’equazione al grafico: eventuali simmetrie, determinazione del dominio,

intersezione con gli assi coordinati, insieme di positività di funzioni algebriche razionali, irrazionali, intere e fratte

3. Definizione di limite:

– limite finito e infinito per dimostrazione del valore limite in semplici casi; interpretazione grafica.

– limite destro e sinistro: definizione, interpretazione grafica.– Teorema dell’unicità del limite (dim)– Teorema della permanen– Teorema del confronto (dim) – Algebra dei limiti: calcolo del limite di una funzione algebrica razionale intera e

fratta

– Forme di indecisione:

– Limiti fondamentali:

– lim→

1 (dim) semplici limiti riconducibili al limite studiato

– lim→∞ 1

; = e semplici limiti riconducibili al limite studiato

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 26 di 74

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.)

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

Attività integrative disciplinari recupero in itinere e sportelli help su richiesta degli

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 mag

Nozioni di topologia: insiemi numerici: intervalli, intorni, insiemi numerici limitati e illimitati, estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme numerico, punti di accumulazione.

definizioni e terminologia funzioni pari, dispari (anche tramite il riconoscimento di simmetrie nel grafico), iniettive, suriettive, biunivoche, periodiche, crescenti, decrescenti, monotone, limitate, massimi e minimi assoluti. Riconoscimento, tramite la lettura del grafico, delle caratteristiche studiateDal grafico di f(x) al grafico di: y = f(x) + k; y = f(x±k); y = |f(x)|; y

Classificazione delle funzioni Dall’equazione al grafico: eventuali simmetrie, determinazione del dominio, intersezione con gli assi coordinati, insieme di positività di funzioni algebriche razionali, irrazionali, intere e fratte

limite finito e infinito per x che tende ad un valore finito e infinito: definizione, dimostrazione del valore limite in semplici casi; interpretazione grafica.limite destro e sinistro: definizione, interpretazione grafica.Teorema dell’unicità del limite (dim) Teorema della permanenza del segno Teorema del confronto (dim) Algebra dei limiti: calcolo del limite di una funzione algebrica razionale intera e

Forme di indecisione: 00 ,

Limiti fondamentali:

(dim) semplici limiti riconducibili al limite studiato

; = e semplici limiti riconducibili al limite studiato

(sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che

che scritte (per i criteri di

recupero in itinere e sportelli help su richiesta degli

effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio:

Nozioni di topologia: insiemi numerici: intervalli, intorni, insiemi numerici limitati e illimitati, estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo di un insieme

funzioni pari, dispari (anche tramite il riconoscimento di simmetrie nel grafico), iniettive, suriettive, biunivoche, periodiche, crescenti, decrescenti, monotone,

caratteristiche studiate Dal grafico di f(x) al grafico di: y = f(x) + k; y = f(x±k); y = |f(x)|; y

Dall’equazione al grafico: eventuali simmetrie, determinazione del dominio, intersezione con gli assi coordinati, insieme di positività di funzioni algebriche

x che tende ad un valore finito e infinito: definizione, dimostrazione del valore limite in semplici casi; interpretazione grafica. limite destro e sinistro: definizione, interpretazione grafica.

Algebra dei limiti: calcolo del limite di una funzione algebrica razionale intera e

(dim) semplici limiti riconducibili al limite studiato

; = e semplici limiti riconducibili al limite studiato

Page 27: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

– lim→1 = e

– Definizione e determinazione degli eventuali asintoti (orizzontali, verticali,

obliqui)

– Dall’equazione auna funzione, rappresentazione grafica della non esistenza del limite, lettura degli asintoti dal grafico.

4. Funzioni continue:

– Definizione di continuità di una funzione in un punto e– Punti di discontinuità (prima, seconda, terza specie) con relativi esempi grafici,

classificazione dei punti di discontinuità di una funzione algebrica razionale con relativi esempi grafici

– Proprietà: teorema degli zeri, teorema di WeiersSemplici applicazioni.

5. Derivata di una funzione:

– Definizione di rapporto incrementale, significato geometrico– Definizione di derivata in un punto, equazione della retta tangente.– Interpretazione grafica di alcuni casi di non

cuspidi, flessi a tangente verticale)– Teorema: Continuità delle funzioni derivabili (dim)– Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della

variabile indipendente, derivata di y = xdi √ ,derivata di y ==log e di y =log

– Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, differenza, prodotquoziente di due funzioni, derivata di semplici funzioni composte: y =

(f(x))n, y = 2 x(f– Teorema di Lagrange e sue conseguenze– Teorema di Rolle– Funzioni derivabili crescenti e decrescenti– Criterio sufficiente per la – Ricerca dei punti stazionari di una funzione algebrica razionale

6. Grafico probabile di una funzione algebrica razionale intera o fratta

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI CLASSE 5CSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Materia: LATINO

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 27 di 74

= e

Definizione e determinazione degli eventuali asintoti (orizzontali, verticali,

Dall’equazione al grafico: rappresentazione grafica del limite finito o infinito di una funzione, rappresentazione grafica della non esistenza del limite, lettura degli asintoti dal grafico.

Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervalloPunti di discontinuità (prima, seconda, terza specie) con relativi esempi grafici, classificazione dei punti di discontinuità di una funzione algebrica razionale con relativi esempi grafici Proprietà: teorema degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema di Darboux. Semplici applicazioni.

Derivata di una funzione: Definizione di rapporto incrementale, significato geometricoDefinizione di derivata in un punto, equazione della retta tangente.Interpretazione grafica di alcuni casi di non derivabilità (punti angolosi e cuspidi, flessi a tangente verticale) Teorema: Continuità delle funzioni derivabili (dim) Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della variabile indipendente, derivata di y = xn (con dim. per n = 2,3) , derivata

,derivata di y =√ , derivata di y = ax , di y = elog , derivata di y = senx di y = cosx

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, differenza, prodotquoziente di due funzioni, derivata di semplici funzioni composte: y =

)x .

Teorema di Lagrange e sue conseguenze Teorema di Rolle Funzioni derivabili crescenti e decrescenti Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimoRicerca dei punti stazionari di una funzione algebrica razionale

Grafico probabile di una funzione algebrica razionale intera o fratta

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

LICEO DELLE SCIENZE UMANE -INDIRIZZO UMANISTICO

Definizione e determinazione degli eventuali asintoti (orizzontali, verticali,

l grafico: rappresentazione grafica del limite finito o infinito di una funzione, rappresentazione grafica della non esistenza del limite, lettura

in un intervallo Punti di discontinuità (prima, seconda, terza specie) con relativi esempi grafici, classificazione dei punti di discontinuità di una funzione algebrica razionale con

trass, teorema di Darboux.

Definizione di rapporto incrementale, significato geometrico Definizione di derivata in un punto, equazione della retta tangente.

derivabilità (punti angolosi e

Derivate fondamentali: derivata di una funzione costante, derivata della (con dim. per n = 2,3) , derivata

, di y = ex , derivata di y

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, differenza, prodotto e quoziente di due funzioni, derivata di semplici funzioni composte: y =

determinazione dei punti di massimo e di minimo Ricerca dei punti stazionari di una funzione algebrica razionale

Grafico probabile di una funzione algebrica razionale intera o fratta

INDIRIZZO UMANISTICO

Page 28: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Docente: prof. ssa CRUCITTI ANTONIA Libri di testo adottati:.A.Diotti-S.DossiVol. 3 Dall’età di Tiberio alla letteratura Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

La classe 5CSU è costituita da 25 alunni, 23 femmine e 2maschi.comportamentale ha presentato buon grado di socializzazione e dinamiche internepunto di vista didattico la classe, in generalemotivazione per gli argomenti proposti, raggiungendo complessivamente un buon livello di conoscenze, competenze, capacità. In particolare alce serietà conseguendo una preparazione completa; si sono distinti per assiduità di frequenza, responsabilità, partecipazione costruttive e attenzione critica che hanno permesso loro non solo maggiore autonomia operativa ma anche la presa di coscienza del percorso formativo. Alcuni, se pure impegnati con continuità sono rimasti legati a una ricezione meno attiva degli stimoli che si è tradotta in un uno studio non sempre personalizzato e più meccanico. Un numeesiguo,infine, permane in situazione di qualche fragilità sia sul piano traduttivo, espositivo e rielaborativo dei contenuti,infatti essiessere guidati nell'individuazione delle regole e nell'enucleazadottate dall'autore preso in esame.in modo più che sufficiente e i contenuti sono stati sviluppati in modo regolare in linea con i tempi previsti dalla programmazione.trattati, cogliendo del mondo latino peculiarità significative in rapporto a teorie filosofiche e ad aspetti della società del tempo, quasi sempre attualizzati. Nello studio dei classicmaggiormente privilegiata l’analisi contenutistica, critica e stilistica dei passi scelti piuttosto che il richiamo delle regole grammaticali e sintattiche che, pur essendo state studiate in modo sistematico al biennio, vengono individuate e appdocente. I testi proposti sono stati letti e analizzati alcuni in italiano e altri in latino con la traduzione italiana a fronte. Data l’esiguità del monte ore previsto nell’ultimo anno di corso dell’indirizzo liceo umanistico(2 moduli settimanali, da dividersi tra lezioni verifiche scritte e orali, recupero delle insufficienze, su una classe di 25 alunni),non è stato possibile svolgere alcuni contenuti preventivati . Obiettivi disciplinari specifici raggiunti

Conoscenza di

• Contesto storico culturale di autori, generi, poetiche della letteratura latina,• Vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati

Competenza di

• Presentazione degli autori entro un quadro organico e completo diinformazione di riferimento (contesto storico culturale, biografia, produzione letteraria, poetica, temi, stile)

• Analisi del testo letterario in lingua originale o in traduzione • Esposizione e rielaborazione in forma orale e scritta dei contenuti con il

linguaggio specifico, rispettando le esigenze di chiarezza, di linearità espositiva nonché di coesione logica e argomentativa

• Sintesi con mappe concettuali degli argomenti svolti• Commento dei testi letti con interpretazioni possibili• Storicizzazione dei tes

tra il testo e altre opere di altri autori contemporanei o no sullo stesso tema,

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 28 di 74

CRUCITTI ANTONIA

S.Dossi-F.Sigoracci-Libera Lectio-Vol. 2 L’età AugusteaVol. 3 Dall’età di Tiberio alla letteratura cristiana

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

La classe 5CSU è costituita da 25 alunni, 23 femmine e 2maschi. buon grado di socializzazione e dinamiche interne

punto di vista didattico la classe, in generale, ha lavorato con accettabile interesse e adeguata motivazione per gli argomenti proposti, raggiungendo complessivamente un buon livello di conoscenze, competenze, capacità. In particolare alcuni alunni si sono impegnati con continuità e serietà conseguendo una preparazione completa; si sono distinti per assiduità di frequenza, responsabilità, partecipazione costruttive e attenzione critica che hanno permesso loro non solo

perativa ma anche la presa di coscienza del percorso formativo. Alcuni, se pure impegnati con continuità sono rimasti legati a una ricezione meno attiva degli stimoli che si è tradotta in un uno studio non sempre personalizzato e più meccanico. Un numeesiguo,infine, permane in situazione di qualche fragilità sia sul piano traduttivo, espositivo e rielaborativo dei contenuti,infatti essi conoscono gli argomenti in modo essenziale e devono essere guidati nell'individuazione delle regole e nell'enucleazione delle scelte metricoadottate dall'autore preso in esame. Complessivamente gli obiettivi cognitivi sono stati raggiunti in modo più che sufficiente e i contenuti sono stati sviluppati in modo regolare in linea con i

ogrammazione. Gli allievi hanno dimostrato interesse per gli argomenti trattati, cogliendo del mondo latino peculiarità significative in rapporto a teorie filosofiche e ad aspetti della società del tempo, quasi sempre attualizzati. Nello studio dei classicmaggiormente privilegiata l’analisi contenutistica, critica e stilistica dei passi scelti piuttosto che il richiamo delle regole grammaticali e sintattiche che, pur essendo state studiate in modo sistematico al biennio, vengono individuate e applicate dagli alunni solo sotto la guida del docente. I testi proposti sono stati letti e analizzati alcuni in italiano e altri in latino con la traduzione italiana a fronte. Data l’esiguità del monte ore previsto nell’ultimo anno di corso

iceo umanistico(2 moduli settimanali, da dividersi tra lezioni verifiche scritte e orali, recupero delle insufficienze, su una classe di 25 alunni),non è stato possibile svolgere

Obiettivi disciplinari specifici raggiunti

Contesto storico culturale di autori, generi, poetiche della letteratura latina,Vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati

Presentazione degli autori entro un quadro organico e completo diinformazione di riferimento (contesto storico culturale, biografia, produzione letteraria, poetica, temi, stile) Analisi del testo letterario in lingua originale o in traduzione Esposizione e rielaborazione in forma orale e scritta dei contenuti con il inguaggio specifico, rispettando le esigenze di chiarezza, di linearità espositiva nonché di coesione logica e argomentativa Sintesi con mappe concettuali degli argomenti svolti Commento dei testi letti con interpretazioni possibili Storicizzazione dei testi e correlazione tra il testo e le altre opere dell’autore o tra il testo e altre opere di altri autori contemporanei o no sullo stesso tema,

Vol. 2 L’età Augustea

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Dal punto di vista buon grado di socializzazione e dinamiche interne positive;da un

ha lavorato con accettabile interesse e adeguata motivazione per gli argomenti proposti, raggiungendo complessivamente un buon livello di

uni alunni si sono impegnati con continuità e serietà conseguendo una preparazione completa; si sono distinti per assiduità di frequenza, responsabilità, partecipazione costruttive e attenzione critica che hanno permesso loro non solo

perativa ma anche la presa di coscienza del percorso formativo. Alcuni, se pure impegnati con continuità sono rimasti legati a una ricezione meno attiva degli stimoli che si è tradotta in un uno studio non sempre personalizzato e più meccanico. Un numero esiguo,infine, permane in situazione di qualche fragilità sia sul piano traduttivo, espositivo e

conoscono gli argomenti in modo essenziale e devono ione delle scelte metrico-stilistiche

Complessivamente gli obiettivi cognitivi sono stati raggiunti in modo più che sufficiente e i contenuti sono stati sviluppati in modo regolare in linea con i

Gli allievi hanno dimostrato interesse per gli argomenti trattati, cogliendo del mondo latino peculiarità significative in rapporto a teorie filosofiche e ad aspetti della società del tempo, quasi sempre attualizzati. Nello studio dei classici è stata maggiormente privilegiata l’analisi contenutistica, critica e stilistica dei passi scelti piuttosto che il richiamo delle regole grammaticali e sintattiche che, pur essendo state studiate in modo

licate dagli alunni solo sotto la guida del docente. I testi proposti sono stati letti e analizzati alcuni in italiano e altri in latino con la traduzione italiana a fronte. Data l’esiguità del monte ore previsto nell’ultimo anno di corso

iceo umanistico(2 moduli settimanali, da dividersi tra lezioni verifiche scritte e orali, recupero delle insufficienze, su una classe di 25 alunni),non è stato possibile svolgere

Contesto storico culturale di autori, generi, poetiche della letteratura latina,

Presentazione degli autori entro un quadro organico e completo di informazione di riferimento (contesto storico culturale, biografia, produzione

Analisi del testo letterario in lingua originale o in traduzione Esposizione e rielaborazione in forma orale e scritta dei contenuti con il inguaggio specifico, rispettando le esigenze di chiarezza, di linearità espositiva

ti e correlazione tra il testo e le altre opere dell’autore o tra il testo e altre opere di altri autori contemporanei o no sullo stesso tema,

Page 29: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

tra il testo e il sistema storico culturale, tra passato e presente (i rapporti della cultura latina con la cucontemporanea

Abilità

• Analisi dal punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico dei testi studiati

Metodi

La presentazione degli argomenti è avvenuta prevalentemente in maniera frontale e ove si sono attivate forme dialogate di comunicazione per sollecitare gli alunni al coinvolgimento e alla partecipazione attiva per personalizzare i contenuti e stimolare alla consapevolezza critica. ‘E stata mantenuta la centralità del testo come spertanto: -lezione frontale interattiva -parlato euristico -allenamento a un corretto lavoro di lettura, traduzione ,di analisi e di interpretazione -discussione collettiva con domande che inducano al co-elaborazione scritta di questo sapere secondo prove semistrutturate e a domanda aperta -costruzione di mappe concettuali, lavori di gruppo, traduzione e analisi ragionata di testi d’autore -esercitazioni guidate alla lettura, alla riflessione, alla produzione-esercizi di rinforzo collettivi e individualizzati-relazioni individuali e di gruppo -proiezioni cinematografiche: Fellini, Il processo formativo ha garantito le seguenti operazioni:-esercizio guidato di applicazione delle tecniche di traduzione e di analisi -assegnazione e correzione di verifiche -esercitazioni di quanto appreso durante le lezioni-recupero in itinere delle lacune e delle insufficienze

Modalita’ di recupero Il recupero è amomenti di recupero per consolidare le capacità traduttive e analisi dei testi; tale lavoro ha coinvolto tutta la classe per tutto l’anno. Mezzi e strumenti Libri adottati e consigliati, schemi appunti, mappe concettuali, dispense, siti multimediali con la LIM Tipologie di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte(Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del Gli scritti previsti dalla Programmazione dei dipartimenti Disciplinari sono stati 2 al I quadr., 2 al II quadr.; anche le prove orali 1 al primo quadr.e due al secondo.Per la verifica scritta si è ricorso a :- traduzione e analisi testuale relativa a testi degli autori in lingua originale già noti ai ragazzi- prove strutturate secondo le tre tipologie A, B, previste per la III prova scritta dell’esame di stato Per la verifica orale si è ricorso a Traduzione e analisi e commento di un testo

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 29 di 74

tra il testo e il sistema storico culturale, tra passato e presente (i rapporti della cultura latina con la cultura greca e con la cultura moderna e contemporanea

Analisi dal punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico dei testi studiati

La presentazione degli argomenti è avvenuta prevalentemente in maniera frontale e ove si sono attivate forme dialogate di comunicazione per sollecitare gli alunni al coinvolgimento e alla partecipazione attiva per personalizzare i contenuti e stimolare alla consapevolezza critica. ‘E stata mantenuta la centralità del testo come strumento privilegiato di lavoro; si sono proposte

allenamento a un corretto lavoro di lettura, traduzione ,di analisi e di interpretazione discussione collettiva con domande che inducano al confronto delle interpretazioni elaborazione scritta di questo sapere secondo prove semistrutturate e a domanda aperta costruzione di mappe concettuali, lavori di gruppo, traduzione e analisi ragionata di testi

a, alla riflessione, alla produzione esercizi di rinforzo collettivi e individualizzati

proiezioni cinematografiche: Fellini, Satyricon (Petronio)

Il processo formativo ha garantito le seguenti operazioni: guidato di applicazione delle tecniche di traduzione e di analisi

assegnazione e correzione di verifiche esercitazioni di quanto appreso durante le lezioni recupero in itinere delle lacune e delle insufficienze

Il recupero è avvenuto in itinere per tutta la classe, sono stati effettuati momenti di recupero per consolidare le capacità traduttive e analisi dei testi; tale lavoro ha coinvolto tutta la classe per tutto l’anno.

Libri adottati e consigliati, schemi appunti, mappe concettuali, dispense, siti

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C.di c. Gli scritti previsti dalla Programmazione dei dipartimenti Disciplinari sono stati 2 al I quadr., 2 al II quadr.; anche le prove orali 1 al primo quadr.e due al secondo. Per la verifica scritta si è ricorso a :

ativa a testi degli autori in lingua originale già noti ai ragazziprove strutturate secondo le tre tipologie A, B, previste per la III prova scritta dell’esame di

Per la verifica orale si è ricorso a Traduzione e analisi e commento di un testo

tra il testo e il sistema storico culturale, tra passato e presente (i rapporti ltura greca e con la cultura moderna e

Analisi dal punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico dei testi studiati

La presentazione degli argomenti è avvenuta prevalentemente in maniera frontale e ove possibile si sono attivate forme dialogate di comunicazione per sollecitare gli alunni al coinvolgimento e alla partecipazione attiva per personalizzare i contenuti e stimolare alla consapevolezza critica. ‘E

trumento privilegiato di lavoro; si sono proposte

allenamento a un corretto lavoro di lettura, traduzione ,di analisi e di interpretazione nfronto delle interpretazioni

elaborazione scritta di questo sapere secondo prove semistrutturate e a domanda aperta costruzione di mappe concettuali, lavori di gruppo, traduzione e analisi ragionata di testi

vvenuto in itinere per tutta la classe, sono stati effettuati momenti di recupero per consolidare le capacità traduttive e analisi dei testi; tale lavoro ha

Libri adottati e consigliati, schemi appunti, mappe concettuali, dispense, siti web, presentazioni

Gli scritti previsti dalla Programmazione dei dipartimenti Disciplinari sono stati 2 al I quadr., 2 al

ativa a testi degli autori in lingua originale già noti ai ragazzi prove strutturate secondo le tre tipologie A, B, previste per la III prova scritta dell’esame di

Page 30: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

-colloquio per accertare la padronanza della materia -test scritti articolati secondo le tipologie A,B La valutazione delle prove scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. di Lettere; essa è stata effettuata secondo i seguene traduzione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

Volume II: L’età di Augusto:società e cultura,pubblico e generi letterari,scrittori QUINTO ORAZIO FLACCO ( 6 Moduli)1-Orazio:la poesia per essere e non per apparire2-La vita ,le opere e l’universo ideale del poeta3-Gli Epòdi: poesia del bisogno o bisogno di poesia? 4-Le Satire: la svolta oraziana .Amici,nemici e seccatoriTesti:T1-“La favola del topo di campagna e il topo di città” T4-“Ibam via sacra” Sermones I,9. 5-Le Odi: L’Alceo romano e la conquista della poesia elevata1-continuità e novità 2-I contenuti 3-Le tematiche 4-Le odi del IV libro 1-La ricerca stilistica 2-Il pubblico Testi: T1.Carmina I,11”Carpe diem”:la vita ,la festa,la morte T4. Carmina III,30 “Exegi monumentum aere paerennius T4. Carmina II,6”L’angulus 6-Le Epistole: la riflessione sulla vita e sull'aTesti: T2."Ars poetica "Epistulae II,3 L’ELEGIA A ROMA:TIBULLO E PROPERZIO:I CARATTERI DELL’ELEGIA ALBIO TIBULLO ( 3 Moduli)1-Il poeta dell'amore e della serenità della campagna2-La vita 3-Il corpus tibulliano 4-I temi della poesia tibulliana Testi:T1. Corpus tibullianum I,1 Amore e vita agreste il sogno esistenziale di Tibullo

SESTO PROPERZIO( 3 Moduli)1-L'inconfondibile timbro di un grande poeta d'amore2-Una formazione culturale di prim'ordine e un'integrazione difficile3-Il corpus delle elegie: un binomio fra amor e doctrina4-Gli altri libri e la scelta di un'arte più complessa Testi: T1."Cynthia prima" In amore valgono le suppliche e le azioni meritevoli PUBLIO OVIDIO NASONE -Ovidio: il poeta della mondanità e della galanteria:il cantore dell’amore

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 30 di 74

colloquio per accertare la padronanza della materia test scritti articolati secondo le tipologie A,B

La valutazione delle prove scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. di Lettere; essa è stata effettuata secondo i seguenti parametri: conoscenza dei dati, comprensione e traduzione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

Contenuti svolti e tempi :

: L’età di Augusto:società e cultura,pubblico e generi letterari,scrittori( 6 Moduli)

Orazio:la poesia per essere e non per apparire La vita ,le opere e l’universo ideale del poeta Gli Epòdi: poesia del bisogno o bisogno di poesia?

Le Satire: la svolta oraziana .Amici,nemici e seccatori favola del topo di campagna e il topo di città”-Sermones II,6.79

“Ibam via sacra” Sermones I,9.

: L’Alceo romano e la conquista della poesia elevata

Testi: T1.Carmina I,11”Carpe diem”:la vita ,la festa,la morte T4. Carmina III,30 “Exegi monumentum aere paerennius T4. Carmina II,6”L’angulus”

Le Epistole: la riflessione sulla vita e sull'arte Epistulae II,3

L’ELEGIA A ROMA:TIBULLO E PROPERZIO:I CARATTERI DELL’ELEGIA

( 3 Moduli) Il poeta dell'amore e della serenità della campagna

Corpus tibullianum I,1 Amore e vita agreste il sogno esistenziale di Tibullo

( 3 Moduli) L'inconfondibile timbro di un grande poeta d'amore Una formazione culturale di prim'ordine e un'integrazione difficile

orpus delle elegie: un binomio fra amor e doctrina Gli altri libri e la scelta di un'arte più complessa

In amore valgono le suppliche e le azioni meritevoli

PUBLIO OVIDIO NASONE ( 4 moduli) lla mondanità e della galanteria:il cantore dell’amore

La valutazione delle prove scritte e orali è avvenuta secondo le griglie di valutazione del Dip. di ti parametri: conoscenza dei dati, comprensione

e traduzione del testo, capacità di esposizione, di rielaborazione e di argomentazione.

: L’età di Augusto:società e cultura,pubblico e generi letterari,scrittori

Sermones II,6.79-117

Corpus tibullianum I,1 Amore e vita agreste il sogno esistenziale di Tibullo

In amore valgono le suppliche e le azioni meritevoli

Page 31: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

-La vita -Le opere perdute -La produzione erotica(gli Amores,Le Heroides,L'Ars amatoria,I Remedia amoris)-La produzione eziologica e antiquaria-La produzione dell'esilio -I Tristia:fra autobiografia e lamento:Il triste volto dell’esilio -Le Epistulae ex Ponto:la riflessione sulla poesia-Le Metamorfosi:caratteri e intrecci:un universo di forme mutate-Lo stile e la lingua Testi: T5 Da Ars amatoria I,1-34:”Ego sum praeceptor amoris TITO LIVIO (4 moduli) a della romanità - Lo storico della celebrazione di Roma -Il progetto Storie -La smisurata estensione dell’opera-Livio e Augusto: un rapporto contraddittorio col principato-I limiti del metodo storiografico liviano-Il cantore degli eroi romani e il suo conservatorismo politico-Livio esalta i valori “augustei” -I valori fondanti di Roma -Gli dei nella narrazione liviana -Le Storie: un’epopea in prosa e la tecnica narrativa-Lo stile e l’arte di Livio Testi: T2 da “Ab urbe condita liber XXI (traduzione dal latino e analisi testuale) Volume III (tomo primo): Dai Giulio

LUCIO ANNEO SENECA (10 moduli) -La vita

-Le opere in prosa

-I Dialogi : il percorso verso la sapientia:Le Consolationes:la morte, l’esilio, la lontananza;De brevitate vitae:il tempo vissuto; De ira:genesi e struttura di un sentimento moderno;De costantia sapientis:l’inattacabilità del saggio; De vita beata:la virtù e la felictranquillitate animi: la via per la salvezza; De otio:i negotia; De providentia: il male nel mondo;

-Altre opere filosofiche :De clementia: il principe ideale e ivalori della politica De beneficiis:i rapporti privati e la gratitudine,

-Le Naturales quaestiones : la razionalità della natura e la via verso la salvezza.

-L’Apokolocyntosis : la speranza di tempi nuovi.

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 31 di 74

La produzione erotica(gli Amores,Le Heroides,L'Ars amatoria,I Remedia amoris)La produzione eziologica e antiquaria

e lamento:Il triste volto dell’esilio Le Epistulae ex Ponto:la riflessione sulla poesia Le Metamorfosi:caratteri e intrecci:un universo di forme mutate

34:”Ego sum praeceptor amoris”

Lo storico della celebrazione di Roma

La smisurata estensione dell’opera Livio e Augusto: un rapporto contraddittorio col principato I limiti del metodo storiografico liviano

cantore degli eroi romani e il suo conservatorismo politico

: un’epopea in prosa e la tecnica narrativa

Ab urbe condita liber XXI”: Ritratto del nemico da giovane (traduzione dal latino e analisi testuale)

Dai Giulio-Claudi agli Antonini

(10 moduli)

il percorso verso la sapientia:Le Consolationes:la morte, l’esilio, la lontananza;De brevitate vitae:il tempo vissuto; De ira:genesi e struttura di un sentimento moderno;De costantia sapientis:l’inattacabilità del saggio; De vita beata:la virtù e la felictranquillitate animi: la via per la salvezza; De otio:i negotia; De providentia: il male nel

Altre opere filosofiche :De clementia: il principe ideale e ivalori della politica De beneficiis:i rapporti privati e la gratitudine,

quaestiones : la razionalità della natura e la via verso la salvezza.

L’Apokolocyntosis : la speranza di tempi nuovi.

La produzione erotica(gli Amores,Le Heroides,L'Ars amatoria,I Remedia amoris)

il percorso verso la sapientia:Le Consolationes:la morte, l’esilio, la lontananza;De brevitate vitae:il tempo vissuto; De ira:genesi e struttura di un sentimento moderno;De costantia sapientis:l’inattacabilità del saggio; De vita beata:la virtù e la felicità; De tranquillitate animi: la via per la salvezza; De otio:i negotia; De providentia: il male nel

Altre opere filosofiche :De clementia: il principe ideale e ivalori della politica De beneficiis:i

quaestiones : la razionalità della natura e la via verso la salvezza.

Page 32: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

-Le Epistulae morales ad Lucilium : una lezione di vita e la comprensione della debolezze umane.

-Seneca e la filosofia

-Il teatro : un messaggio etico

-Lo stile di Seneca e la sua forza espressiva

-Uno stile che non lascia indifferenti

Approfondimento critico:Alfonso Traina

TESTI :T1 Solo il tempo è nostro ( T2 Gli schiavi sono uomini (

T1 Una protesta sbagliata (

Approfondimento critico:Alfonso

Marco Anneo Lucano (2 -La vita -La Pharsalia : la guerra civile fra Cesare e Pompeo:un’epica rovesciata-Lo stile

AULO PERSIO FLACCO (2 moduli)-Ricerca di vita o gioco letterario? -La vita Le Saturae :struttura e fini ,temi e rappresentazione di vita quotidiana

L’intransigenza morale di Persio e il suo posto nella satira Lo stile e la ricerca di originalità Testi: Una dichiarazione di poetica I Approfondimento critico:Antonio La Penna:La ripugnaSatire

Petronio (5 moduli)

-La vita e la “questione petroniana”-La trama del Satyricon -Il Satyricon è un romanzo -Le intersezioni tematiche del Satyricon-Il narratore scoperto e l’autore nascosto-La narrazione:tempo lento e spazio labirintico-Il “realismo” petroniano -un romanzo moderno -Lo stile

TESTI : T2Trimalchione si unisce al banchetto( T1La desrizione di Fortunata ( T1 La matrona di Efeso ( Satyriricon 111,1

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 32 di 74

Le Epistulae morales ad Lucilium : una lezione di vita e la comprensione della debolezze

n messaggio etico-pedagogico e le interpretazioni della poesia tragica di Seneca

Lo stile di Seneca e la sua forza espressiva

Uno stile che non lascia indifferenti

Approfondimento critico:Alfonso Traina-Lo stile di Seneca,specchio di un’epoca p.58

TESTI :T1 Solo il tempo è nostro (Epistulae morales ad Lucilium 1)

T2 Gli schiavi sono uomini (Epistulae morales ad Lucilium 47.1-T1 Una protesta sbagliata (De brevitate vitae 1,3 )

Approfondimento critico:Alfonso Traina:Contro il tempo che scorre

Marco Anneo Lucano (2 moduli)

La Pharsalia : la guerra civile fra Cesare e Pompeo:un’epica rovesciata

moduli) Ricerca di vita o gioco letterario?

tura e fini ,temi e rappresentazione di vita quotidiana

L’intransigenza morale di Persio e il suo posto nella satira

Testi: Una dichiarazione di poetica I Choliambi

Approfondimento critico:Antonio La Penna:La ripugnanza come forma espressiva delle

La vita e la “questione petroniana”

Le intersezioni tematiche del Satyricon Il narratore scoperto e l’autore nascosto

narrazione:tempo lento e spazio labirintico

TESTI : T2Trimalchione si unisce al banchetto( Satyriricon32-33,1-4 ) T1La desrizione di Fortunata ( Satyriricon37-38) in latino T1 La matrona di Efeso ( Satyriricon 111,1-5 ) in latino

Le Epistulae morales ad Lucilium : una lezione di vita e la comprensione della debolezze

pedagogico e le interpretazioni della poesia tragica di Seneca

Lo stile di Seneca,specchio di un’epoca p.58

-6)

Traina:Contro il tempo che scorre

nza come forma espressiva delle

) in italiano 38) in latino

Page 33: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

L’ETA’ DEI FLAVI E L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO.La definitiva affermazione dell’assolutismo:Da Vespasiano a DomizianoSocietà e cultura

PLINIO IL VECCHIO E L’ERUDIZIONE A ROMA: NATURALIS HISTORIA-Solerte funzionario e vorace lettore-consapevolezza del lavoro erudito-Il metodo di Plinio e il suo conservatorismo-L’Antropologia di Plinio :il dolore umano-Il rapporto tra l’uomo e il mondo-L’affascinante zoologia di Plinio-Una scarna storia dell’arte -lo stile Marco Valerio Marziale (4 moduli) -La vita -Il poeta della vita quotidiana e l’aderenza al reale-Gli epigrammi e la ricerca del successo letterario-I temi degli epigrammi -Gli epigrammi celebrativi e quelli funerari-Una poesia d’occasione :gli Xenia e gli Apophoreta-Il gusto per la battuta a sorpresa o tecnica del fulmen in clausula-Il Liber de spectaculis o spectaculorum-La poesia di Marziale : fra gusto del-Lo stile di Marziale

“ Xenia :Il pepe ,la fava ,la lenticchia,i funghi porciniApophoreta:una palla di piume,un’oliera di avorio, le coppe di Sorrento

TESTI : T1 “Qui legis Oedipoden caligantemqueTyesten” T2 Elia- Epigrammata I,91 T3 Acerra - Epigrammata T 4 “ Contigeris nostros, Caesar,si forte libellos T5 Per la piccola Erotion. T6 Zoilo- Epigrammata 11,92

MARCO FABIO QUINTILIANO (5 MODULI)-La vita

-Il suo ruolo intellettuale

-la finalità educativa

-L’Institutio oratoria : una summa dell’ars dicendi-la formazione e la moralità dell’oratore:il vir bonus dicendi peritus-lo stile -Testi : Tutti in latino

T3 Il maestro sia come un padre T4 Tempo di gioco, tempo di studio T5 Inutilità delle punizioni corporali T5 Un difficile giudizio su Seneca

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 33 di 74

L’ETA’ DEI FLAVI E L’ORGANIZZAZIONE DEL CONSENSO. La definitiva affermazione dell’assolutismo:Da Vespasiano a Domiziano

VECCHIO E L’ERUDIZIONE A ROMA: NATURALIS HISTORIASolerte funzionario e vorace lettore consapevolezza del lavoro erudito Il metodo di Plinio e il suo conservatorismo L’Antropologia di Plinio :il dolore umano Il rapporto tra l’uomo e il mondo naturale L’affascinante zoologia di Plinio

Marziale (4 moduli)

Il poeta della vita quotidiana e l’aderenza al reale Gli epigrammi e la ricerca del successo letterario

Gli epigrammi celebrativi e quelli funerari Una poesia d’occasione :gli Xenia e gli Apophoreta Il gusto per la battuta a sorpresa o tecnica del fulmen in clausula Il Liber de spectaculis o spectaculorum La poesia di Marziale : fra gusto del reale e gioco intellettualistico

Il pepe ,la fava ,la lenticchia,i funghi porcini Apophoreta:una palla di piume,un’oliera di avorio, le coppe di Sorrento

TESTI : T1 “Qui legis Oedipoden caligantemqueTyesten”EpigrammataXEpigrammata I,91 in latino

Epigrammata I,281in latino “ Contigeris nostros, Caesar,si forte libellosEpigrammata I,4in latino

T5 Per la piccola Erotion. Epigrammata I,34 in latino Epigrammata 11,92 in latino

MARCO FABIO QUINTILIANO (5 MODULI)

L’Institutio oratoria : una summa dell’ars dicendi dell’oratore:il vir bonus dicendi peritus

T3 Il maestro sia come un padre- Institutio oratoria II,2,5-8 T4 Tempo di gioco, tempo di studio -Institutio oratoriaI,3,6,13

oni corporali -Institutio oratoria I,3 T5 Un difficile giudizio su Seneca - Institutio oratoria X,

La definitiva affermazione dell’assolutismo:Da Vespasiano a Domiziano

VECCHIO E L’ERUDIZIONE A ROMA: NATURALIS HISTORIA(2 moduli)

Apophoreta:una palla di piume,un’oliera di avorio, le coppe di Sorrento

EpigrammataX,4 in latino

I,4in latino

Page 34: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

L’ETA’ DI TRAIANO E IL PRINCIPATO ILLUMINATOL’ apparente ritorno alla libertas PUBLIO CORNELIO TACITO ( 6 moduli)

-La vita:una carriera politica in tempi difficili-Il corpus tacitiano -La riflessione sul principato e il pensiero politico-Il metodo storiografico -L’artista : un poeta della storia -L’Agricola :opera composita: l’elogio del buon servitore dello Stato-La Germania :la monografia etnografica: Romani e barbari, due civiltà a confronto-Il Dialogus de oratoribus :una valutazione politica sulla crisi dell’eloquenza

-Il progetto storiografico di Tacito

-Gli Annales :alle origini dell’Impero-Le Historiae :un’indagine e una riflessione sul principato dei Flavi:la rappresentazione di”“un’epoca atroce” Lo stile

TESTI :-“Origine e aspetto fisico dei Germani” “ Il proemio “affronto un’ epoca atroce” Historiae1.2,3 “ Nerone” AnnalesXVI,4,6 “Roma in fiamme” AnnalesXV,38,1.3 “ La condanna “Annales XV,62 ”Paolina è salvata,Seneca muore”da Annales. XV,6 Approfondimento critico:Luca Canali DECIMO GIUNIO GIOVENALE

-La vita -La scelta del genere satirico -Temi delle satire:la condizione dei poetiLa produzione letteraria : il corpus delle satire:temi:la descrizione del mondo-Una satira acre e risentita -La donna,bersaglio privilegiato dei suoi attacchi-Il rapporto passato-presente. Un punto di vista moralistico-Il linguaggio e lo stile L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

Lucio Apuleio ( 3 moduli) -La vita -Una cultura multiforme e cosmopolita-Apuleio filosofo : il Platonicus Madaurensis.-Apuleio oratore:il sofista latino. -Apuleio “romanziere”: i Metamorphoseon libri.-Le forze contrapposte del romanzo-Amore e Psiche nel cuore del romanzo:tra reale e meraviglioso.-Lo stile

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 34 di 74

L’ETA’ DI TRAIANO E IL PRINCIPATO ILLUMINATO L’ apparente ritorno alla libertas

PUBLIO CORNELIO TACITO ( 6 moduli) La vita:una carriera politica in tempi difficili

La riflessione sul principato e il pensiero politico

L’Agricola :opera composita: l’elogio del buon servitore dello Stato La Germania :la monografia etnografica: Romani e barbari, due civiltà a confrontoIl Dialogus de oratoribus :una valutazione politica sulla crisi dell’eloquenza

Gli Annales :alle origini dell’Impero n’indagine e una riflessione sul principato dei Flavi:la rappresentazione

“Origine e aspetto fisico dei Germani” -Germania4 “ Il proemio “affronto un’ epoca atroce” Historiae1.2,3

nnalesXVI,4,6 “Roma in fiamme” AnnalesXV,38,1.3 “ La condanna “Annales XV,62

”Paolina è salvata,Seneca muore”da Annales. XV,6 Approfondimento critico:Luca Canali-Tacito e la tradizione antimperiale

DECIMO GIUNIO GIOVENALE ( 4 moduli)

Temi delle satire:la condizione dei poeti La produzione letteraria : il corpus delle satire:temi:la descrizione del mondo

privilegiato dei suoi attacchi presente. Un punto di vista moralistico

L’ETA’ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI

Una cultura multiforme e cosmopolita onicus Madaurensis.

Apuleio “romanziere”: i Metamorphoseon libri. Le forze contrapposte del romanzo Amore e Psiche nel cuore del romanzo:tra reale e meraviglioso.

La Germania :la monografia etnografica: Romani e barbari, due civiltà a confronto

n’indagine e una riflessione sul principato dei Flavi:la rappresentazione

Tacito e la tradizione antimperiale

La produzione letteraria : il corpus delle satire:temi:la descrizione del mondo

Page 35: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

TESTI: -Lucio si presenta- Metamorphoseon- Lucio si trasforma in asino- Metamorphoseon libriXI,III,24- Le nozze “mostruose” di Psiche – Approfondimento critico:Reimbold Merkelbach

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

1. Materia: FILOSOFIA

2. Docente: prof. RONCO ANDREA

3. Libri di testo adottati: N. Abbagnano; G. Fornero vol. 3 A-3B

4. Obiettivi specifici realizzati

I contenuti minimi sono stati raggiunti da tutta la classe come la capacità di effettuare collegamenti logici in modo autonomo, solo alcuni allievi devonoorali generalmente hanno dato risultati migliori rispetto a quelle scritte. La maggior parte dei discenti ha raggiunto almeno un livello sufficiente di capacità di ragionamento e di rielaborazione degli argomenti svolti. Una buona parte della classe sa esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico, appropriato e rigoroso estorico sociale e culturale esercita sulla produzione delle ideedimostrato in generale di saper ccontesto storico- culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che la filosofia possiede

5. Metodi (illustrare in dettaglio le metodologie applicatdisciplina/e) 1. Lezione frontale e lezione dialogata (domande per sollecitare gli alunni ad una maggiore partecipazione) 2. Lettura di brani antologici come supporto delle spiegazioni teoriche3. Discussioni guidate in classe

6. Modalità di recupero (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

- Recuperi in itinere

7. Mezzi e strumenti di lavoro

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 35 di 74

Metamorphoseon libri XI,I.1 Metamorphoseon libriXI,III,24

–Metamorphoseon libriXI,IV,28-35 passim

Approfondimento critico:Reimbold Merkelbach-Un percorso iniziatico agli Inferi.

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Docente: prof. RONCO ANDREA

Libri di testo adottati: N. Abbagnano; G. Fornero – Filosofi e filosofie nella

Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

I contenuti minimi sono stati raggiunti da tutta la classe come la capacità di effettuare collegamenti logici in modo autonomo, solo alcuni allievi devono esser guidati. Le prove orali generalmente hanno dato risultati migliori rispetto a quelle scritte. La maggior parte dei discenti ha raggiunto almeno un livello sufficiente di capacità di ragionamento e di rielaborazione degli argomenti svolti.

parte della classe sa esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico specifico, appropriato e rigoroso e dimostra di saper cogliere l’influsso che il contesto storico sociale e culturale esercita sulla produzione delle idee. Inoltre gli allievi hadimostrato in generale di saper cogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il

culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che la filosofia

(illustrare in dettaglio le metodologie applicate per l’insegnamento della/e

Lezione frontale e lezione dialogata (domande per sollecitare gli alunni ad una

Lettura di brani antologici come supporto delle spiegazioni teoriche3. Discussioni guidate in classe

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Mezzi e strumenti di lavoro

Un percorso iniziatico agli Inferi.

Filosofi e filosofie nella storia

(in termini di conoscenze, competenze, capacità):

I contenuti minimi sono stati raggiunti da tutta la classe come la capacità di effettuare esser guidati. Le prove

orali generalmente hanno dato risultati migliori rispetto a quelle scritte. La maggior parte dei discenti ha raggiunto almeno un livello sufficiente di capacità di ragionamento e di

parte della classe sa esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico aper cogliere l’influsso che il contesto

Inoltre gli allievi hanno ogliere di ogni autore o tema trattato sia il legame con il

culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che la filosofia

e per l’insegnamento della/e

Lezione frontale e lezione dialogata (domande per sollecitare gli alunni ad una

Lettura di brani antologici come supporto delle spiegazioni teoriche

(specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi)

Page 36: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe. 8. Tipologia di verifica specificare l’impostazion

valutazione si rimanda al documento del C. di c.). Somministrazione di due verifiche scritte tipologia B.

9. Attività integrative disciplinari

Conferenza su Hegel di Carlo Sini all’Uni

10. Contenuti (Programma svolto)

IL ROMANTICISMO (2h) Le caratteristiche generali del Romanticismo FICHTE E SCHELLING (6h) Fichte L’infinità dell’Io La <<Dottrina della scienza>> e i suoi tre principiL’Assoluto come indifferenza di Spirito e NaturaLa filosofia della Natura e l’idealismo trascendentale HEGEL (20h) La vita Il giovane Hegel I capisaldi del sistema Idea, Natura e Spirito. Le partizioni della filosofiaLa Dialettica La critica alle filosofie precedentiLa fenomenologia dello SpiritoLa storia dello Spirito:Coscienza ,Autocoscienza e Ragione (in ogni parte)La filosofia della natura La logica (carattestiche generali)La Filosofia dello Spirito (integralmente)Lo Spirito oggettivo: diritto,moralità, eticitàLo stato come sostanza eticaIl rapporto individuo e StatoLo Spirito Assoluto:arte,religione e filosofiaLa filosofia della storia

Il compito della filosofia

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 36 di 74

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di Classe.

specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.).

Somministrazione di due verifiche scritte tipologia B.

Attività integrative disciplinari ( se sono state effettuate) Conferenza su Hegel di Carlo Sini all’Università dell’Insubria di Varese.

Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio

Le caratteristiche generali del Romanticismo

FICHTE E SCHELLING (6h)

della scienza>> e i suoi tre principi L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura : le critiche a FichteLa filosofia della Natura e l’idealismo trascendentale

partizioni della filosofia

La critica alle filosofie precedenti La fenomenologia dello Spirito (integralmente) La storia dello Spirito:Coscienza ,Autocoscienza e Ragione (in ogni parte)

generali) to (integralmente)

Lo Spirito oggettivo: diritto,moralità, eticità Lo stato come sostanza etica Il rapporto individuo e Stato Lo Spirito Assoluto:arte,religione e filosofia

e delle verifiche scritte (per i criteri di

versità dell’Insubria di Varese.

effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio

: le critiche a Fichte

La storia dello Spirito:Coscienza ,Autocoscienza e Ragione (in ogni parte)

Page 37: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

SCHOPENHAUER (6 h) Vita e scritti Radici culturali del sistema Il mondo della rappresentazioneLa scoperta della vita d’accesso alla cosa in sè Caratteristiche e manifestazioni della <<volontà di vivere>>Il pessimismo Approfondimento : la critica deLe vie di liberazione dal dolore KIERKEGAARD (7h) Vita e scritti L’esistenza come possibilità e fedeLa verità del <<singolo>>qualitativa fra l’uomo e Dio>>Gli stadi dell’esistenza Il sentimento del possibile : l’angosciaDisperazione e fede L’istante e la storia : l’eterno nel tempo MARX (10h) Vita e opere Caratteristiche del marxismoLa critica al <<misticismo logico>> di HegelLa critica della civiltà moderna e del La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazioneIl distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave socialeStruttura e sovrastruttura della societàLa concezione materialistica della storia e la lotta diLa dialettica della storia La sintesi del Manifesto Borghesia, proletariato e lotta di classeLa critica dei falsi socialismi Il Capitale Economia e dialettica Merce, lavoro e plusvalore Tendenze e contraddizioni del capitalismoLa rivoluzione e la dittatura del proletariatoLe fasi della futura società comunista IL POSITIVISMO (6h) La cornice Il positivismo sociale ed evoluzionisticoPositivismo, Illuminismo e Romanticismo

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 37 di 74

Il mondo della rappresentazione La scoperta della vita d’accesso alla cosa in sè Caratteristiche e manifestazioni della <<volontà di vivere>>

: la critica delle varie forme di ottimismo Le vie di liberazione dal dolore

L’esistenza come possibilità e fede La verità del <<singolo>> : il rifiuto dell’hegelismo e <<l’infinita differenza qualitativa fra l’uomo e Dio>>

: l’angoscia

: l’eterno nel tempo

Caratteristiche del marxismo La critica al <<misticismo logico>> di Hegel La critica della civiltà moderna e del liberalismo La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazioneIl distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave socialeStruttura e sovrastruttura della società La concezione materialistica della storia e la lotta di classe

Borghesia, proletariato e lotta di classe

Tendenze e contraddizioni del capitalismo dittatura del proletariato

Le fasi della futura società comunista

Il positivismo sociale ed evoluzionistico Positivismo, Illuminismo e Romanticismo

: il rifiuto dell’hegelismo e <<l’infinita differenza

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale

Page 38: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Le varie forme di positivismoCOMTE (2h) Vita e opere La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienzeLa sociologia La dottrina della scienza e la sociocraziaLa divinizzazione della storia e la religione della scienza

NIETZSCHE (8h) Vita e scritti Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazioneLe caratteristiche del pensiero e della scrittura nietzschiana, “pensare per aforismi” Fasi o periodi del filosofare nietzschianoIl periodo giovanile Tragedia e filosofia Storia e vita Il metodo genealogico e la filosofia del mattinoLa “morte di Dio” e la fine delle iIl periodo di Zarathustra La filosofia del meriggio Il superuomo L’eterno ritorno L’ultimio Nietzsche La volontà di potenza Il problema del nichilismo e la necessità del suo superamentoIl prospettivismo FREUD (3h) La rivoluzione psicoanalitica Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisiLa realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad essoLa scomposizione psicoanalitica della personalitàI sogni, gli atti mancati e i sintomi nevroticiLa teoria della sessualità e il complesso ediLa religione e la civiltà LA FENOMENOLOGIA (3h)Caratteri della fenomenologiaHusserl. Vita e scritti. L’atteggiamento fenomenologicoL’intenzionalità e l’io

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 38 di 74

Le varie forme di positivismo

stadi e la classificazione delle scienze

La dottrina della scienza e la sociocrazia La divinizzazione della storia e la religione della scienza

Nazificazione e denazificazione iche del pensiero e della scrittura nietzschiana, “pensare per

Fasi o periodi del filosofare nietzschiano

Il metodo genealogico e la filosofia del mattino La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche

Il problema del nichilismo e la necessità del suo superamento

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico

LA FENOMENOLOGIA (3h) Caratteri della fenomenologia

L’atteggiamento fenomenologico

iche del pensiero e della scrittura nietzschiana, “pensare per

Page 39: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

La crisi delle scienze europee L’ESISTENZIALISMO (1h) I caratteri generali dell’esistenzialismo L’esistenzialismo come filosofia HEIDEGGER (6h)

Heidegger: esistenzialista o ontologo?

Una nuova ipotesi di lettura

Vita e scritti

Dal neokantismo all’ontologia

Essere ed esistenza

L’essere nel mondo e la visione ambientale preveggente

L’esistenza inautentica

L’esistenza autentica

La “voce della coscienza”

Il tempo e la storia

L’incompiutezza di Essere e tempo

La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo

Essere, uomo ed evento

Il linguaggio

La lettera sull’umanismo

Nuovi orizzonti della filosofia

L’ermeneutica di H.G. Gadamer

La genealogia del linguaggio in J. Derrida e C.Sini

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: SCIENZE UMANE

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 39 di 74

La crisi delle scienze europee

ialismo

Heidegger: esistenzialista o ontologo?

L’essere nel mondo e la visione ambientale preveggente

Essere e tempo

La metafisica, l’oblio dell’essere e il nichilismo

La genealogia del linguaggio in J. Derrida e C.Sini

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Page 40: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Docente: prof.PAOLA COVA

Libri di testo adottati: R.TASSI,S.TASSI, I saperi dell’educazione,Pedagogie delNovecento; U.Avalle M. Maranzana,P.Sacchi,E.Serafino Percorsi di scienze umane. Materiale fotocopiato da altri testi di scienze umane

Obiettivi specifici realizzati

La classe è formata da 25 aGli allievi hanno affrontato le tematiche in modo positivoaltri seguendo con interesseLa preparazione generale è comunque da ritenersi complessivamente positiva.Un gruppo di studenti ha evidenziato buone abilità,buoni risultati. Un secondo gruppo ha raggiunto una preparazione discretaapplicare le conoscenze acquisite in modo corretto.

Metodi Lezione frontale,lezione dialogata, alternanza di unità didattiche e momenti di valutazione e verifica.

Modalità di recupero

In itinere, principalmente alla fine di ogni modulo o in presenza di particolari e specifiche difficoltà concettuali evidenziatschede e letture.

Mezzi e strumenti di lavoro

Per questo punto si fa riferimento al documento dell’intero consiglio di classe. Tipologia di verifica

3 Verifiche scritte e 2 Verifiche 3 Verifiche scritte e 4 Verifiche orali nel secondo quadrimestre

Attività integrative disciplinari

Partecipazione al Seminario “Giovani Pensatori”

Contenuti (Programma svolto)

LA METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLE SCIENZE UMANE Il buon ricercatore Come nasce una ricerca La definizione dell’oggetto d’indagine Il disegno di ricerca Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa I principali metodi:l’esperimento, l’osservazione,il questionario,l’intervista,

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 40 di 74

prof.PAOLA COVA

R.TASSI,S.TASSI, I saperi dell’educazione,Pedagogie delU.Avalle M. Maranzana,P.Sacchi,E.Serafino Percorsi di scienze

Materiale fotocopiato da altri testi di scienze umane

Obiettivi specifici realizzati La classe è formata da 25 alunni, di cui 23 femmine e 2 maschi . Gli allievi hanno affrontato le tematiche in modo positivo, alcuni con contributi personali,

con interesse. La preparazione generale è comunque da ritenersi complessivamente positiva.

nti ha evidenziato buone abilità, conoscenze e competenze ottenendo

Un secondo gruppo ha raggiunto una preparazione discreta, è in grado di esprimere e applicare le conoscenze acquisite in modo corretto.

Lezione frontale,lezione dialogata, alternanza di unità didattiche e momenti di valutazione

In itinere, principalmente alla fine di ogni modulo o in presenza di particolari e specifiche difficoltà concettuali evidenziate dagli alunni con la ripresa di contenuti e con l’ausilio di

Mezzi e strumenti di lavoro Per questo punto si fa riferimento al documento dell’intero consiglio di classe.

3 Verifiche scritte e 2 Verifiche orali nel primo quadrimestre 3 Verifiche scritte e 4 Verifiche orali nel secondo quadrimestre

Attività integrative disciplinari

Partecipazione al Seminario – Laboratorio “Legalità e ambiente” nell’ambito del Progetto

enuti (Programma svolto)

LA METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLE SCIENZE UMANE Il buon ricercatore

Come nasce una ricerca La definizione dell’oggetto d’indagine Il disegno di ricerca Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa I principali metodi:l’esperimento, l’osservazione,il questionario,l’intervista,

R.TASSI,S.TASSI, I saperi dell’educazione,Pedagogie del U.Avalle M. Maranzana,P.Sacchi,E.Serafino Percorsi di scienze

alcuni con contributi personali,

La preparazione generale è comunque da ritenersi complessivamente positiva. conoscenze e competenze ottenendo

in grado di esprimere e

Lezione frontale,lezione dialogata, alternanza di unità didattiche e momenti di valutazione

In itinere, principalmente alla fine di ogni modulo o in presenza di particolari e specifiche e dagli alunni con la ripresa di contenuti e con l’ausilio di

Per questo punto si fa riferimento al documento dell’intero consiglio di classe.

Laboratorio “Legalità e ambiente” nell’ambito del Progetto

Il buon ricercatore fotocopia

La definizione dell’oggetto d’indagine

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa

Page 41: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

le storie di vita,l’esame dei documenti,il focus group. Modi e strumenti della ricerca etnografica L’osservazione partecipante Le isole Trobriand e il fieldwork LA DISABILITA’ Modelli interpretativi della disabilità Il modello ICDHI(1980) Il documento dell’OCSE(1994) Il modello medico,il modello della patologia sociale, Il modello ambientale,il modello antropologico Il modello ICDH-2(1997) Il sistema di classificazione internazionale ICF del 2001 Letture dal libro di testo : Sentenza della Corte Costituzionale n.215/87 (punti 5 /6) D.P.R.24febbraio 1994,artt.3-5 Le persone diversamente abili e svantaggiate L’evoluzione normativa e culturale sull’handicap in Italia Svantaggio socioculturale e integrazione avanzata 273 Pedagogia e metodologia dell’integrazione avanzata LA MULTICULTURALITA’ Una società multiculturale La politica migratoria in Europa e in Italia La scuola tra integrazione e interazione culturale Per una pedagogia interculturale Letture dal libro di testo : I Centri interculturali Una scuola per l’integrazione:criticità e prospettive pag 293 Educazione interculturale Chi sono gli alunni di origine straniera Come accogliere gli alunni stranieri a scuola L’insegnamento dell’italiano come lingua seconda La fase iniziale – la fase ponte - la fase degli apprendimenti comuni Il plurilinguismo Il mediatore culturale Duccio Demetrio e Graziella Favaro “I bambini stranieri a scuola (pedagogia, didattica e ricerca interculturale)” Educazione e multiculturalismo Edgar Morin” L’educazione in una società mondo” MacIntyre “ L’educazione fra tradizione e narrazione” Processi migratori e metissage culturale Il concetto di cultura La cultura come flusso di significati Dalla cultura alle culture

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 41 di 74

le storie di vita,l’esame dei documenti,il focus group.

Modi e strumenti della ricerca etnografica A65 A66 A67 A68 A69L’osservazione partecipante Le isole Trobriand e il fieldwork A73 A74 A75

Modelli interpretativi della disabilità pag.256Il modello ICDHI(1980) S84 Il documento dell’OCSE(1994) pag 256Il modello medico,il modello della patologia sociale, pag.257Il modello ambientale,il modello antropologico pag.258

2(1997) fotocopia

Il sistema di classificazione internazionale ICF del 2001 pag.259

Sentenza della Corte Costituzionale n.215/87 (punti 5 /6) pag.2625 pag.266

Le persone diversamente abili e svantaggiate S83 S84 S85 S86 S87 S88 S89 S90 S91 L’evoluzione normativa e culturale sull’handicap in Italia S92 S93 Svantaggio socioculturale e integrazione avanzata

pag 274Pedagogia e metodologia dell’integrazione avanzata pag.278

urale pag.282La politica migratoria in Europa e in Italia pag.285 La scuola tra integrazione e interazione culturale pag.288Per una pedagogia interculturale pag.291Letture dal libro di testo : I Centri interculturali pag 292 Una scuola per l’integrazione:criticità e prospettive pag 293

rigine straniera fotocopieCome accogliere gli alunni stranieri a scuola L’insegnamento dell’italiano come lingua seconda

la fase degli apprendimenti comuni Il plurilinguismo

ale Duccio Demetrio e Graziella Favaro “I bambini stranieri a scuola (pedagogia, didattica e ricerca interculturale)”

na società mondo” MacIntyre “ L’educazione fra tradizione e narrazione” Processi migratori e metissage culturale

La cultura come flusso di significati Dalla cultura alle culture

A65 A66 A67 A68 A69 A70 A71 A72

A73 A74 A75

pag.256-257 S84 pag 256 pag.257 pag.258

fotocopia

pag.259-260-261

pag.262 pag.266 S83 S84 S85 S86 S87 S88 S89 S90 S91 S92 S93

pag 270-271-272-

pag 274-275-276-277 pag.278-279

pag.282-283-284 pag.285 pag.288-289-290 pag.291

pag 292 Una scuola per l’integrazione:criticità e prospettive pag 293-294-295-296

fotocopie

Il plurilinguismo

Page 42: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

L’antropologia interpretativa : Geertz Appadurai: i panorami etnici Letture dal libro di testo : A.Appadurai – Il traffico culturale globale A Appadurai – L’opera di riproduzione culturale nell’era globale Deterritorializzazioni La sociologia e la società postindustrialeA.Touraine Habermas e l’agire comunicativo Luhmann La globalizzazione e le sue forme Z.Bauman e la società liquida Lettura: Z. Bauman La vita come opera d’arte A.Giddens – la globalizzazione e i suoi effetti negativi e positivi U.Beck – la società del rischio M.Augè – Luoghi e non luoghi I MEDIA La comunicazione mediale .Dai mass media ai new media I principali mezzi di comunicazione di massa Gli effetti dei mass media Educazione e ambiente virtuale L’ambiente televisivo Opportunità e fattori di criticità della fruizione televisiva pag.329Le direzioni dell’intervento pedagogico Letture: “Una nuova didattica per un bambino multimediale” pag.339“Quale nuova alfabetizzazione per l’ambiente digitale esteso della formazione?” LA FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E L’EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI I documenti internazionali sull’educazione fotocopieLa formazione degli adulti STORIA DELLA PEDAGOGIA Il XX secolo: il secolo dei fanciulli ORIGINE E CARATTERISTICHE DELL’ATTIVISMO ALEXANDER S.NEILL. NEOLIBERALISMO E PEDAGOGIA NON DIRETTIVA L’UOMO AUTOREGOLATO Quadro biografico – culturale Dalla psicoanalisi alla pedagogia La concezione educativa: spontaneità e sviluppo La metodologia non direttiva: la libertà come metodo Lettura: “Summerhill: tra scuola e gruppo informale” ANTON S. MAKARENKO. MARXISMO E PEDAGOGIA DEL COLLETTIVO L’ UOMO DISCIPLINATO Quadro biografico- culturale

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 42 di 74

gia interpretativa : Geertz Appadurai: i panorami etnici

Il traffico culturale globale A33 L’opera di riproduzione culturale nell’era globale A34 A35

Deterritorializzazioni fotocopia

La sociologia e la società postindustriale

Lettura: Z. Bauman La vita come opera d’arte la globalizzazione e i suoi effetti negativi e positivi

La comunicazione mediale .Dai mass media ai new media fotocopiaI principali mezzi di comunicazione di massa

pag.327L’ambiente televisivo Opportunità e fattori di criticità della fruizione televisiva pag.329Le direzioni dell’intervento pedagogico pag.333

“Una nuova didattica per un bambino multimediale” pag.339“Quale nuova alfabetizzazione per l’ambiente digitale esteso della formazione?” pag.340

LA FORMAZIONE ALLA CITTADINANZA E L’EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI

I documenti internazionali sull’educazione fotocopie

Il XX secolo: il secolo dei fanciulli ORIGINE E CARATTERISTICHE DELL’ATTIVISMO

ALEXANDER S.NEILL. NEOLIBERALISMO E PEDAGOGIA NON DIRETTIVA L’UOMO AUTOREGOLATO

culturale Dalla psicoanalisi alla pedagogia La concezione educativa: spontaneità e sviluppo La metodologia non direttiva: la libertà come metodo

“Summerhill: tra scuola e gruppo informale”

ANTON S. MAKARENKO. MARXISMO E PEDAGOGIA DEL COLLETTIVO

culturale

A34 A35 fotocopia

fotocopia

pag.327

Opportunità e fattori di criticità della fruizione televisiva pag.329 pag.333

“Una nuova didattica per un bambino multimediale” pag.339

pag.340

I documenti internazionali sull’educazione fotocopie

pag.4

pag.5 pag.7 pag.10 pag.13

pag.21

pag.30

pag.31

Page 43: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

La personalità come formazione sociale La metodologia del collettivo Il lavoro e la scuola Letture dal libro di testo: “Alla ricerca di un metodo” “Educazione e rieducazione” “L’unitarietà del collettivo e la sua funzione formativa “ “Le articolazioni del collettivo: collettivo di base e collettivogenerale” SERGEJ HESSEN. DEMOCRAZIA E PEDAGOGIA UMANISTICA L’UOMO AUTONOMO Quadro biografico culturale I fondamenti: storia,valori,educazione Educazione e valori culturali: autorità e libertà L’educazione morale: anomia,eteronomia,autonomia Letture dal libro di testo : “Democrazia e scuola unica: l’ordinamento didattico e culturale” “Le articolazioni della scuola unica: l’ambiente,la psicologia individuale, la professione. “ MARIA MONTESSORI. SPERIMENTAZIONE E PSICOLOGIA INDIVIDUALE Quadro biografico culturale Una scuola nuova rivelatrice del bambino segreto L’embrione spirituale e il suo sviluppo L’ambiente e il metodo La scuola montessoriana Letture dal libro di testo: “Dalla psicologia della misurazione alla psicopedagogiamodificatrice della personalità“ “La casa dei bambini laboratorio didattico della pedagogia” “L’ambiente scolastico condizione segreto” “I processi di deviazione/normalizzazione e il profiloPsicologico del bambino segreto” “Il materiale sensoriale e gli esercizi di sviluppo” Visita alla scuola montessoriana di Castellanza (Va) LE ”SCUOLE NUOVE” Inghilterra: CECIL REDDIE BADEN – POWELL E LO SCOUTISMO Francia: L’ECOLE DES ROCHES di EDMOND DEMOLINS Svizzera : FERRIERE, ” I 30 PUNTI “ LE SORELLE AGAZZI E LA SCUOLA M ATERNA Lettura : All’origine del “museo didattico “ GIUSEPPINA PIZZIGONI E “LA RINNOVATA”

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 43 di 74

alità come formazione sociale La metodologia del collettivo Il lavoro e la scuola

“Alla ricerca di un metodo” “Educazione e rieducazione”

e la sua funzione formativa “ “Le articolazioni del collettivo: collettivo di base e collettivo generale”

SERGEJ HESSEN. DEMOCRAZIA E PEDAGOGIA UMANISTICA

Quadro biografico culturale I fondamenti: storia,valori,educazione Educazione e valori culturali: autorità e libertà L’educazione morale: anomia,eteronomia,autonomia

“Democrazia e scuola unica: l’ordinamento didattico e culturale” “Le articolazioni della scuola unica: l’ambiente,la psicologia individuale, la professione. “

MARIA MONTESSORI. SPERIMENTAZIONE

Quadro biografico culturale Una scuola nuova rivelatrice del bambino segreto

uppo L’ambiente e il metodo La scuola montessoriana

alla psicologia della misurazione alla psicopedagogia modificatrice della personalità“ “La casa dei bambini laboratorio didattico della pedagogia” “L’ambiente scolastico condizione di liberazione del bambino segreto”

“I processi di deviazione/normalizzazione e il profilo Psicologico del bambino segreto” “Il materiale sensoriale e gli esercizi di sviluppo” Visita alla scuola montessoriana di Castellanza (Va)

POWELL E LO SCOUTISMO

Francia: L’ECOLE DES ROCHES di EDMOND DEMOLINS Svizzera : FERRIERE, ” I 30 PUNTI “

LE SORELLE AGAZZI E LA SCUOLA M ATERNA

GIUSEPPINA PIZZIGONI E “LA RINNOVATA”

pag 35 pag.37 pag.41

pag 43 pag. 44 pag 47

pag 53

pag.60

pag.61 pag.62 pag.63 pag.66

pag.81 pag.84

pag.93

pag.93 pag.95 pag.97 pag.98 pag.100

pag.102 pag. 103

pag.105

pag.107 pag.109

Visita alla scuola montessoriana di Castellanza (Va)

fotocopie

Page 44: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

OVIDE DECROLY. SPERIMENTAZIONE E PSICOLOGIA SOCIALE Quadro biografico-culturale Bisogni originari e educazione Una scuola per la vita attraverso la vita Il piano delle idee associate La funzione di globalizzazione L’educazione dei soggetti “irregolari” Letture dal libro di testo: “La critica alla teoria associazionistica e la funzione di globalizzazione” “Centri di interesse e programmi delle idee as“Funzione di globalizzazione e didattica psicologica” “L’educazione dei soggetti irregolari” “Caratteri della funzione di globalizzazione“ “ Il programma delle idee associate” CLAPARÉDE E L’EDUCAZIONE FUNZIONALE Quadro biografico-culturale I processi mentali come funzioni di adattamento I concetti di bisogno-interessi e le leggi di sviluppo La scuola su misura Lettura: “La scuola su misura “ GENTILE Quadro biografico-culturale L’attualismo pedagogico L’atto educativo come atto spirituale unico La Riforma Gentile LA SCUOLA SERENA DI LOMBARDO RADICE Quadro biografico-culturale La “scuola serena”: comunità nella diversità Metodologia e didattica Lettura dal libro di testo: “La scuola come comunità e l’educazione come collaborazione” JOHN DEWEY. LA SCUOLA PROGRESSIVA Quadro biografico-culturale I fondamenti teorici: unitarietà del reale e strumentalismo logico Indicazioni di metodo: scuola attiva e scuola progressiva Letture dal libro di testo: “Esperienza e pensiero “ “ La logica dell’indagine “ “La metodologia: il pensiero come metodo e la centralità dell’esperienza diretta “L’interesse in educazione e il coinvolgimento dell’alunno nell’apprendimento” “L’ideale democratico e l’educazione” “Le attività della scuola di Chicago “ CELESTIN FREINET: UN’EDUCAZIONE ATTIVA, SOCIALE E COOPERATIVA Quadro biografico culturale

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 44 di 74

OVIDE DECROLY. SPERIMENTAZIONE E PSICOLOGIA SOCIALE culturale

Bisogni originari e educazione ola per la vita attraverso la vita

Il piano delle idee associate La funzione di globalizzazione L’educazione dei soggetti “irregolari”

“La critica alla teoria associazionistica e la funzione di globalizzazione” “Centri di interesse e programmi delle idee associate” “Funzione di globalizzazione e didattica psicologica” “L’educazione dei soggetti irregolari”

one di globalizzazione“ “ Il programma delle idee associate”

DE E L’EDUCAZIONE FUNZIONALE fotocopie

I processi mentali come funzioni di adattamento interessi e le leggi di sviluppo

“La scuola su misura “

L’atto educativo come atto spirituale unico entile

LA SCUOLA SERENA DI LOMBARDO RADICE culturale

a diversità

“La scuola come comunità e l’educazione come collaborazione”

JOHN DEWEY. LA SCUOLA PROGRESSIVA

damenti teorici: unitarietà del reale e strumentalismo logico Indicazioni di metodo: scuola attiva e scuola progressiva

“Esperienza e pensiero “ “ La logica dell’indagine “ “La metodologia: il pensiero come metodo e la centralità dell’esperienza diretta “L’interesse in educazione e il coinvolgimento dell’alunno nell’apprendimento” “L’ideale democratico e l’educazione” “Le attività della scuola di Chicago “

CELESTIN FREINET: UN’EDUCAZIONE ATTIVA, SOCIALE

pag 118 pag.118 pag 120 pag.121 pag.122 pag 127 pag.129

pag.130 pag.132 pag .134 pag.138

fotocopie

pag 151 fotocopia

pag 149 pag.152

pag.161

pag.174 pag.178

pag 184 pag 186

pag.188

pag.189 pag.192 fotocopia

Page 45: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Un maestro che ha fondato un movimento di pensiero Il modello educativo Le tecniche pedagogiche Lettura: “Le tecniche” e la loro nascita JACQUES MARITAIN PERSONALISMO E UMANESIMO INTEGRALE Quadro biografico culturale I fondamenti teorici: la crisi della modernità e il recupero del tomismo La dottrina politica: per una democrazia personalistica Pedagogia dell’umanesimo integrale:l’educazione liberale per tutti Lettura dal libro di testo: “Antropologia personalistica e fine primario dell’educazione” DON MILANI E LA SCUOLA DI BARBIANA Le caratteristiche della scuola popolareLettera a una professoressa: il prodotto dell’opera educativa di Don Milani Una “didattica della povertà” Lettura: “Una scuola discriminante” CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Materia: Storia dell’Arte

Docente: prof. Fracasso Pasquale

Libri di testo adottati: : Dantiniquattrocento al Rococò, GIUNTI; vol. 3. Dal Neoclassicismo ai nostri giorni,GIUNTI.

Obiettivi specifici realizzatiopere d’arte. Contestualizzazione dell’opera e dei modi con metodo messaggi di tipo visivo. lettura espositiva dell’opera d’arte.dei significati espressivi. -Interesse e responsabilità verso il patrimonio artistico. Potenziamento della sensibilità estetica e della capacità interpretativa.

1) OBIETTIVI PIENAMENTE REALIZZATI:- Conoscere i diversi periodi storicoavvenimenti. - Riconoscere e sapere descrivere codici e regole compositive essenziali delle principali opere e autori. 2) OBIETTIVI REALIZZATI: - Saper analizzare gli elementi necessari alla comparazione tra le opere e gli autori.- Utilizzo del linguaggio specifico relativo all’analisi delle opere

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 45 di 74

Un maestro che ha fondato un movimento di pensiero

Le tecniche pedagogiche

“Le tecniche” e la loro nascita

PERSONALISMO E UMANESIMO INTEGRALE Quadro biografico culturale

enti teorici: la crisi della modernità e il recupero del tomismo La dottrina politica: per una democrazia personalistica

ogia dell’umanesimo integrale:l’educazione liberale per tutti

“Antropologia personalistica e fine primario dell’educazione”

DON MILANI E LA SCUOLA DI BARBIANA Le caratteristiche della scuola popolare Lettera a una professoressa: il prodotto dell’opera educativa di

“Una scuola discriminante”

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Docente: prof. Fracasso Pasquale

Dantini-Mozzati-Strinati-Tartuferi, Arteviva vol.2. Dal quattrocento al Rococò, GIUNTI; Biettoletti-Conte-Dantini-Lombardi, Arteviva vol. 3. Dal Neoclassicismo ai nostri giorni,GIUNTI.

Obiettivi specifici realizzati : Riconoscere i codici e le regole compositive nelle principali opere d’arte. Contestualizzazione dell’opera e dei modi artistici. -Saper leggere e guardare con metodo messaggi di tipo visivo. -Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico nella lettura espositiva dell’opera d’arte.- Analisi dei prodotti artistico-visuali per l’individuazione

nteresse e responsabilità verso il patrimonio artistico. Potenziamento della sensibilità estetica e della capacità interpretativa. 1) OBIETTIVI PIENAMENTE REALIZZATI:

Conoscere i diversi periodi storico-artistici, i movimenti e gli autori con ri

Riconoscere e sapere descrivere codici e regole compositive essenziali delle principali opere

Saper analizzare gli elementi necessari alla comparazione tra le opere e gli autori.tilizzo del linguaggio specifico relativo all’analisi delle opere

fotocopie

fotocopia

pag.203 pag.203

pag.206 pag.207

pag.214

fotocopie

Tartuferi, Arteviva vol.2. Dal Lombardi, Arteviva

Riconoscere i codici e le regole compositive nelle principali Saper leggere e guardare

Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico nella visuali per l’individuazione

nteresse e responsabilità verso il patrimonio artistico. -

artistici, i movimenti e gli autori con riferimento a fatti e

Riconoscere e sapere descrivere codici e regole compositive essenziali delle principali opere

Saper analizzare gli elementi necessari alla comparazione tra le opere e gli autori.

Page 46: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

- Potenziamento della sensibilità estetica e responsabilità verso il patrimonio artistico. 3) OBIETTIVI PARZIALMENTE REALIZZATI:

- Capacità di ricostruzione storico- Padronanza degli argomenti trattati.- Considerazioni personali all’analisi dell’opera.- Capacità di individuare collegamenti interdisciplinari.- Utilizzo del linguaggio specifico.- Contestualizzazione dell’opera e dei modi Metodi:Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articoli critici da

riviste e quotidiani. Le guide dei musei visitati sono state una valida integrazione.

Modalità di recupero:Il recupero delle carenze formative è avdialogo con la classe nel momento dell’interrogazione e/o della discussione, sia nel primo che nel secondo quadrimestre. (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali tempi).

Mezzi e strumenti di lavoro Tipologia di verifiche:Le verifiche sommative,come stabilito nel coordinamento di materia,

sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento delle varie parti del programma ci sono state varie verifiche intermedie conferma,correzione,modifica o integrazione degli interventi previsti. Le verifiche sono state anche scritte come simulazione di terza prova secondo la tipologia Bdomande a risposta aperta e un’altra di commento all’immagine fornita

Attività integrative disciplinari

artistiche pubbliche e private. 10. Contenuti (Programma svolto):

Il ‘500: caratteri generali. Bramante: S.M. presso S. Satiro e Tribuna di S.M. delle Grazie a Leonardo: Madonna con S. Anna e il Bambino, adorazione dei Magi, Monna Lisa, il Cenacolo, dama con l’ermellino, Vergine delle rocce, Madonna di Benois. Raffaello: Sposalizio della Vergine, sepoltura di Cristo, ritratto di MadBambino e San Giovannino. Michelangelo: Centauromachia, Pietà Vaticana, David, Tondo Doni, monumento di Giulio II,Cappella Sistina, Giudizio Universale e la volta.Giorgione: Pala di Castelfranco Veneto, la Tempesta, I tre filosofiTiziano: affresco alla Scuola del Santo di Padova, Amor sacro e amor profano, Pala Pesaro, Resurrezione di Cristo, L’Assunta dei Frari, Apollo e Marsia.Caratteri del Manierismo. Tintoretto: Il miracolo dello schiavo, Trafugamento del corpo di S. Marco, Egiziaca. Fiorentino e Pontormo: le DeposizioniA. Palladio: basilica di Vicenza, villa Barbaro, la Rotonda, S. GiorgioCorreggio:la notte,la camera della badessa,le volte di S.Giovanni Evangelista e del duomo di Parma. IL SEICENTO: caratteri generali Caravaggio: Vocazione di San MatteoCarracci: la galleria Farnese A. Pozzo: gloria di S. Ignazio

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 46 di 74

Potenziamento della sensibilità estetica e responsabilità verso il patrimonio artistico.3) OBIETTIVI PARZIALMENTE REALIZZATI: Capacità di ricostruzione storico-artistica secondo strutture cronologiche.Padronanza degli argomenti trattati. Considerazioni personali all’analisi dell’opera. Capacità di individuare collegamenti interdisciplinari. Utilizzo del linguaggio specifico. Contestualizzazione dell’opera e dei modi artistici.

Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articoli critici da riviste e quotidiani. Le guide dei musei visitati sono state una valida integrazione.

Il recupero delle carenze formative è avvenuto in itineredialogo con la classe nel momento dell’interrogazione e/o della discussione, sia nel primo che nel secondo quadrimestre. (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali

Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): libri di testo.

Le verifiche sommative,come stabilito nel coordinamento di materia, sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento delle varie parti del programma ci sono state varie verifiche intermedie volte alla conferma,correzione,modifica o integrazione degli interventi previsti. Le verifiche sono state anche scritte come simulazione di terza prova secondo la tipologia Bdomande a risposta aperta e un’altra di commento all’immagine fornita

Attività integrative disciplinari: visite didattiche a strutture architettoniche e museali artistiche pubbliche e private.

10. Contenuti (Programma svolto):

Bramante: S.M. presso S. Satiro e Tribuna di S.M. delle Grazie a Milano, S.Pietro in Montorio.Leonardo: Madonna con S. Anna e il Bambino, adorazione dei Magi, Monna Lisa, il Cenacolo, dama con l’ermellino, Vergine delle rocce, Madonna di Benois. Raffaello: Sposalizio della Vergine, sepoltura di Cristo, ritratto di Maddalena Doni, Madonna con

Michelangelo: Centauromachia, Pietà Vaticana, David, Tondo Doni, monumento di Giulio II,Cappella Sistina, Giudizio Universale e la volta. Giorgione: Pala di Castelfranco Veneto, la Tempesta, I tre filosofi. Tiziano: affresco alla Scuola del Santo di Padova, Amor sacro e amor profano, Pala Pesaro, Resurrezione di Cristo, L’Assunta dei Frari, Apollo e Marsia.

Il miracolo dello schiavo, Trafugamento del corpo di S. Marco, Ultima cena, S. Maria

Fiorentino e Pontormo: le Deposizioni basilica di Vicenza, villa Barbaro, la Rotonda, S. Giorgio.

la notte,la camera della badessa,le volte di S.Giovanni Evangelista e del duomo di

Vocazione di San Matteo, Morte della Vergine.

Potenziamento della sensibilità estetica e responsabilità verso il patrimonio artistico.

o strutture cronologiche.

Oltre alla lezione frontale sono state utilizzati documenti visivi e articoli critici da riviste e quotidiani. Le guide dei musei visitati sono state una valida integrazione.

in itinere sfruttando il dialogo con la classe nel momento dell’interrogazione e/o della discussione, sia nel primo che nel secondo quadrimestre. (specificare quale modalità è stata effettuata e con quali

Le verifiche sommative,come stabilito nel coordinamento di materia, sono state almeno due per quadrimestre. Nello svolgimento delle varie parti del

conferma,correzione,modifica o integrazione degli interventi previsti. Le verifiche sono state anche scritte come simulazione di terza prova secondo la tipologia B con due domande a risposta aperta e un’altra di commento all’immagine fornita.

: visite didattiche a strutture architettoniche e museali

Milano, S.Pietro in Montorio. Leonardo: Madonna con S. Anna e il Bambino, adorazione dei Magi, Monna Lisa, il Cenacolo,

dalena Doni, Madonna con

Michelangelo: Centauromachia, Pietà Vaticana, David, Tondo Doni, monumento di Giulio

Tiziano: affresco alla Scuola del Santo di Padova, Amor sacro e amor profano, Pala Pesaro,

Ultima cena, S. Maria

la notte,la camera della badessa,le volte di S.Giovanni Evangelista e del duomo di

Page 47: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

P. da Cortona: palazzo Barberini Gian Lorenzo Bernini: Apollo e Dafne,S.Andrea al Quirinale. Francesco Borromini: Chiesa di San Carlo alle Quattro FontaneIL SETTECENTO Caratteri generali Filippo Juvara: Basilica di SupergaLuigi Vanvitelli: Reggia di Caserta Il Vedutismo tra arte e tecnica TRA SETTECENTO E OTTOCENTO Il Neoclassicismo: caratteri generaliL’architettura: E. L. Boullè (Cenotafio di Newton); C. N. Ledoux (Ingresso alle saline G. Piermarini (Teatro alla Scala). Antonio Canova : Monumento funebre a Maria Cristina d’AustriaXIV, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice.Jacques-Louis David: Il giuramento degli OraziIl Romanticismo: caratteri generali.I Nazareni: F. Overbeck (Italia e Germania).Il Purismo: J. A. D. Ingres (La grande odalisca).Turner e Constable: sublime e romantico in Inghilterra. L’ OTTOCENTO Théodore Géricault: La zattera della MedusaEugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo.C. F. Friedrich (Viandante davanti a un mare di nebbia; Naufragio della Speranza; Le bianche scogliere). Il Romanticismoin Italia: F. Hayez (

Antonio Carnovali detto Il Piccio (Agar nel deserto).Il Positivismo: tecnologia del ferro e del vetro (di Parigi del 1889). Il Realismo: G. Courbet (Funerali a Ornans;Le ragazze in riva alla Senna; Lo spaccapietreI Macchiaioli: S. Lega (Lo stornelloPalmieri). L’Impressionismo: caratteri generali.E. Manet (La colazione sull’erba; OlympiaC. Monet (La Grenouillère; La cattedrale di Rouen; Impression du soleil levant;Regate ad Argentuil).

A. Renoir (La Grenouillère; La colazione dei canottieri; Il moulin de la Galette).P. Cezanne (La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; Le bagnanti; La montagna S. Victoire). E. Degas (La ballerina). L’invenzione della fotografia. Il postimpressionismo: caratteri generali.V. Van Gogh: (La stanza gialla; Il ponte di Langlois; Ritratto del signor Gaschet; MIangiatori di patate; La chiesa di AuversP. Gauguin: (La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo;Che fai?Sei gelosa? Chi siamo…da dove…) G.Seurat: (Una domenica alla Grand Jatte; Bagnanti ad Asnièrs:Il disco cromatico,contrasto simultaneo,ricostruzione retinica.

Simbolismo: G.Moreau (L’apparizioneArt Nouveau: caratteri generali (GuimSecessione Viennese (Olbrich,O.Wagner,Hoffmann),A.Gaudì (Sagrada Famiglia ,casa Milà).G. Klimt: La Giuditta ; Ritratto di Adele Bauer.L’Espressionismo: caratteri generali

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 47 di 74

Apollo e Dafne, Baldacchino di San Pietro, Colonnato di San Pie

Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza

Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi

Il Neoclassicismo: caratteri generali L’architettura: E. L. Boullè (Cenotafio di Newton); C. N. Ledoux (Ingresso alle saline

onumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Monumento funebre a Clemante

Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice. Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.

Il Romanticismo: caratteri generali. Overbeck (Italia e Germania).

Il Purismo: J. A. D. Ingres (La grande odalisca). Turner e Constable: sublime e romantico in Inghilterra.

La zattera della Medusa. La Libertà che guida il popolo.

Viandante davanti a un mare di nebbia; Naufragio della Speranza; Le bianche

Il Romanticismoin Italia: F. Hayez (Gli abitanti di Parga; La congiura dei LampugnaniAntonio Carnovali detto Il Piccio (Agar nel deserto).

tecnologia del ferro e del vetro (Il palazzo di cristallo di Paxton;L’esposizione

Funerali a Ornans;Le ragazze in riva alla Senna; Lo spaccapietreLo stornello); G. Fattori (La battaglia di Magenta; La rotonda

L’Impressionismo: caratteri generali. La colazione sull’erba; Olympia). La Grenouillère; La cattedrale di Rouen; Impression du soleil levant;Regate ad

a colazione dei canottieri; Il moulin de la Galette).La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; Le bagnanti; La montagna S.

Il postimpressionismo: caratteri generali.

(La stanza gialla; Il ponte di Langlois; Ritratto del signor Gaschet; MIangiatori di patate; La chiesa di Auvers-sur Oise; Campo di grano con corvi).

La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo;Che fai?Sei gelosa? Chi siamo…da

Una domenica alla Grand Jatte; Bagnanti ad Asnièrs: Il disco cromatico,contrasto simultaneo,ricostruzione retinica.

L’apparizione), O.Redon (Occhi chiusi); A. Bocklin (Art Nouveau: caratteri generali (Guimard e lo style mètro; Stile Horta; Scuola di Glasgow; Secessione Viennese (Olbrich,O.Wagner,Hoffmann),A.Gaudì (Sagrada Famiglia ,casa Milà).

La Giuditta ; Ritratto di Adele Bauer. L’Espressionismo: caratteri generali

Colonnato di San Pietro,

Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza

L’architettura: E. L. Boullè (Cenotafio di Newton); C. N. Ledoux (Ingresso alle saline La Chaux);

Monumento funebre a Clemante

Viandante davanti a un mare di nebbia; Naufragio della Speranza; Le bianche

Gli abitanti di Parga; La congiura dei Lampugnani).

Il palazzo di cristallo di Paxton;L’esposizione

Funerali a Ornans;Le ragazze in riva alla Senna; Lo spaccapietre). lia di Magenta; La rotonda

La Grenouillère; La cattedrale di Rouen; Impression du soleil levant;Regate ad

a colazione dei canottieri; Il moulin de la Galette). La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; Le bagnanti; La montagna S.

(La stanza gialla; Il ponte di Langlois; Ritratto del signor Gaschet; MIangiatori

La visione dopo il sermone; Il Cristo giallo;Che fai?Sei gelosa? Chi siamo…da

; A. Bocklin (L’isola… ) ard e lo style mètro; Stile Horta; Scuola di Glasgow;

Secessione Viennese (Olbrich,O.Wagner,Hoffmann),A.Gaudì (Sagrada Famiglia ,casa Milà).

Page 48: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

I Fauves: Matisse(La gioia di vivere;Nudo blu; La danceDie Brucke: L.Kirchner:( Ritratto di Franzi con bambola; Cinque donne per Strada).Il Cavaliere azzurro: F. Marc (6;Improvvisazione 8); P. Klee (Il Cubismo: Picasso e Braque (con sedia; Case all’Estaque,natura morta con violino).Il Futurismo: Boccioni (Città che sale,Elasticità,Materia,Forme uniche nella continuità dello spazio); Balla (Bambina che corre sul balcone); (Studio per una centrale idroelettricaDe Stijl: T.van Doesburg (Costruzione spazio,IIItempoe oceano; Composizione); G. Rietveld (La Metafisica: G. De Chirico (L’incertezza del poeta; Le muse inquietantiDadaismo: caratteri generali e principali protagonisti: M. Duchamp(il Picabia(Il fanciullo carburatore)Il Modernismo: W. Gropius e il Bauhaus (caratteri generali).

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

1. Definire una funzione pari descrivendone anche le corrispondenti caratteristiche grafiche.

Stabilire se il grafico della s

individuarne l’insieme di positività.

2. Scrivi la definizione di funzione specificando quando è iniettiva, suriettiva e biunivoca.

Considera poi la funzionespecificando dominio e codominio, stabilisci se si tratta di una funzione invertibilecaso affermativo, in quale insieme numerico

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 48 di 74

di vivere;Nudo blu; La dance) . Ritratto di Franzi con bambola; Cinque donne per Strada).

Il Cavaliere azzurro: F. Marc (Cavalli gialli); W. Kandinskij (); P. Klee (Giardino a S. German)

Cubismo: Picasso e Braque (Le demoiselles d’Avignon,ritratto di A. Vollard, Natura morta con sedia; Case all’Estaque,natura morta con violino).

Città che sale,Elasticità,Materia,Forme uniche nella continuità dello mbina che corre sul balcone); Carrà (Funerali dell’anarchico Galli

Studio per una centrale idroelettrica). Costruzione spazio,IIItempo); P. Mondrian (Albero argentato; Molo

); G. Rietveld (Sedia rosso-blu). L’incertezza del poeta; Le muse inquietanti).

Dadaismo: caratteri generali e principali protagonisti: M. Duchamp(il Il fanciullo carburatore);Man Ray(violon d’Ingres,Appendiabiti,Regalo

Modernismo: W. Gropius e il Bauhaus (caratteri generali).

SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

PROVA DI MATEMATICA Tipologia B

funzione pari descrivendone anche le corrispondenti caratteristiche grafiche.

Stabilire se il grafico della seguente funzione x

xxxf

2

64)(

35−

= definita da R in R

individuarne l’insieme di positività.

Scrivi la definizione di funzione specificando quando è iniettiva, suriettiva e biunivoca. Considera poi la funzione y = log 1 e, dopo averne disegnato il grafico, specificando dominio e codominio, stabilisci se si tratta di una funzione invertibilecaso affermativo, in quale insieme numerico.

Ritratto di Franzi con bambola; Cinque donne per Strada). ); W. Kandinskij (Improvvisazione

Le demoiselles d’Avignon,ritratto di A. Vollard, Natura morta

Città che sale,Elasticità,Materia,Forme uniche nella continuità dello Funerali dell’anarchico Galli);Sant’Elia

Albero argentato; Molo

L’incertezza del poeta; Le muse inquietanti). Dadaismo: caratteri generali e principali protagonisti: M. Duchamp(il ready-made);F.

violon d’Ingres,Appendiabiti,Regalo).

funzione pari descrivendone anche le corrispondenti caratteristiche grafiche.

definita da R in R0 è pari e

Scrivi la definizione di funzione specificando quando è iniettiva, suriettiva e biunivoca. e, dopo averne disegnato il grafico,

specificando dominio e codominio, stabilisci se si tratta di una funzione invertibile e, in

Page 49: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

3. Descrivi il seguente grafico utilizzando il

Dominio

Codominio

Eventuali simmetrie

Intersezione con asse x: intersezione con asse

Intervalli in cui crescere e decrescere

Intervalli di positività e negatività

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 49 di 74

Descrivi il seguente grafico utilizzando il linguaggio specifico dell’analisi matematica

Intersezione con asse x: intersezione con asse y:

Intervalli in cui crescere e decrescere

Intervalli di positività e negatività

linguaggio specifico dell’analisi matematica:

Page 50: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Equazione eventuali asintoti verticali: orizzontali:

Limite per x che tende a -∞ e +∞

Limite per x che tende a 0+

Limite per x che tende a 2+

Simulazione della terza prova Classe 5°CSU 23 febbraio 2016 Allieva/o……………………………… Rispondi alle seguenti domande aperte. Ad ogni risposta verrà assegnato un punteggio massimo di 5 punti. 1) Spiega la figura della coscienza infelice nella “Fenomenologia dello spirito”. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 50 di 74

Equazione eventuali asintoti verticali: orizzontali:

∞ e +∞

e 0-

e 2-

Simulazione della terza prova - Verifica di Filosofia

Anno Scolastico 2015/2016

Allieva/o………………………………

lle seguenti domande aperte. Ad ogni risposta verrà assegnato un punteggio massimo di 5 punti.

figura della coscienza infelice nella “Fenomenologia dello spirito”.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

obliqui:

valutazione: …..…/ 15

………./ 10

Verifica di Filosofia

Anno Scolastico 2015/2016

lle seguenti domande aperte. Ad ogni risposta verrà assegnato un

figura della coscienza infelice nella “Fenomenologia dello spirito”.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 51: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

2) Spiega quali sono le caratteristiche della vita religiosa in Kierkegaard. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

3) Spiega qual è il significato della “struttura” e della “sovrastruttura” in K. Marx. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 51 di 74

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

sono le caratteristiche della vita religiosa in Kierkegaard.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

Spiega qual è il significato della “struttura” e della “sovrastruttura” in K. Marx.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

sono le caratteristiche della vita religiosa in Kierkegaard.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

Spiega qual è il significato della “struttura” e della “sovrastruttura” in K. Marx.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------

Page 52: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Buon lavoro A.R.

Simulazione della terza prova Classe 5°CSU 18 aprile 2016 Allieva/o……………………………… Rispondi alle seguenti domande aperte. Ad ogni risposta verrà assegnato un punteggio massimo di 5 punti. 1) Spiega il significato del superuomo in Nietzsche. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 52 di 74

Simulazione della terza prova - Verifica di Filosofia

Anno Scolastico 2015/2016

Allieva/o………………………………

domande aperte. Ad ogni risposta verrà assegnato un punteggio massimo di 5 punti.

Spiega il significato del superuomo in Nietzsche.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

Verifica di Filosofia

Anno Scolastico 2015/2016

domande aperte. Ad ogni risposta verrà assegnato un

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 53: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

2) Quali sono le caratteristiche principali del Positivismo? --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

3) Esponi il significato di “alienazione” espresso nella filosofia di Marx. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

Buon lavoro A.R.

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 53 di 74

Quali sono le caratteristiche principali del Positivismo?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

3) Esponi il significato di “alienazione” espresso nella filosofia di Marx.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------

Page 54: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 54 di 74

Page 55: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

ALUNNO:

SIMULAZIONE TERZA PROVA 1. Say how “Young Goodman Brown” can be interpreted.

……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................

2. Talk about the main features of the Aesthetic Movement.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 55 di 74

CLASSE 5C

SIMULAZIONE TERZA PROVA – INGLESE - 18/4/2016

ay how “Young Goodman Brown” can be interpreted.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

...............................................................................................................................................................

the Aesthetic Movement.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

CLASSE 5CSU

/2016

……………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

..................................

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………

Page 56: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Simulazione della terza prova dell’esame di Stato Storia 5 C

Rispondi ai seguenti quesiti in non più di 8

1) Quali erano gli aspetti innovativi della NEP ( Nuova politica economica )? Che cosa produsse?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Che cosa stabilì il Trattato di Rapallo?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Che cosa prevedevano le Leggi “fascistissime” del 1926 ?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 56 di 74

Simulazione della terza prova dell’esame di Stato Storia 5 C

Rispondi ai seguenti quesiti in non più di 8-10 righe :

1) Quali erano gli aspetti innovativi della NEP ( Nuova politica economica )? Che cosa

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2) Che cosa stabilì il Trattato di Rapallo?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3) Che cosa prevedevano le Leggi “fascistissime” del 1926 ?

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Simulazione della terza prova dell’esame di Stato Storia 5 C

1) Quali erano gli aspetti innovativi della NEP ( Nuova politica economica )? Che cosa

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 57: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Candidato ……………………………………

1. Perché il fumo riduce la “funzione respiratoria”? (max 8 righe) ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… 2. Spiega perché il cuore è più efficiente nei soggetti allenati

………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 57 di 74

SIMULAZIONE TERZA PROVA - TIPOLOGIA “B”

ZE MOTORIE E SPORTIVE Insegnante: Berra Rita

……………………..….classe VC SU

Perché il fumo riduce la “funzione respiratoria”? (max 8 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Spiega perché il cuore è più efficiente nei soggetti allenati. (max 8 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

TIPOLOGIA “B”

Insegnante: Berra Rita

Data……….….

Perché il fumo riduce la “funzione respiratoria”? (max 8 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

(max 8 righe)

………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 58: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Liceo Umanistico “A.Manzoni”

Simulazione III Prova

Cl.5CS

Nome

Rispondete usando le righe assegnate

1)Orazio: La morale nelle satire

Con Orazio il genere satirico riceve una

come personaggi, tipi rappresentativi che

critica tali difetti con il suo moralismo

uomo debba migliorarsi e vivere in equilibrio

occasioni del presente e individuando una

1………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

5………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………...

10……………………………………………………………………………………………………..

2)Illustra il tema del “carpe diem

banale invito a cogliere il piacere o a godere dei beni terreni in modo indiscriminato per non

annullare il vero tempo dell’uomo.

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 58 di 74

“A.Manzoni”

Simulazione III Prova Esame di Stato – Tip.B

LATINO

Cognome

Rispondete usando le righe assegnate

una canonizzazione classica. Le satire di ispirazione

che incarnano i difetti degli uomini, per esempio

moralismo combattivo mai disgiunto dalla componente riflessiva,

equilibrio ed armonia, distaccandosi dalle ricchezze,

una strada in mezzo ad una società in crisi. Parlane

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………...

10……………………………………………………………………………………………………..

“carpe diem” oraziano mettendo in evidenza che non va inteso come un

banale invito a cogliere il piacere o a godere dei beni terreni in modo indiscriminato per non

9 /11/ 2015

ispirazione luciliana presentano,

esempio il “seccatore”. Orazio

riflessiva, sostenendo che l’

ricchezze, cogliendo a pieno le

Parlane

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………...

10……………………………………………………………………………………………………..

mettendo in evidenza che non va inteso come un

banale invito a cogliere il piacere o a godere dei beni terreni in modo indiscriminato per non

Page 59: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

1………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………

-----------------------------------------------------------------------------

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….

10……………………………………………………………………………………………………

3)Delinea le caratteristiche principali dell’elegia romana dell’età augustea.

1………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

5………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

10……………………………………………………………………………………

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 59 di 74

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………….

10……………………………………………………………………………………………………

3)Delinea le caratteristiche principali dell’elegia romana dell’età augustea.

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………-

-----------------------------------

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

10……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………...

Page 60: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

Simulazione terza prova di scienze

1) Spiega sinteticamente cosa si intende per

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2) Illustra brevemente come vengono classificati i carboidrati

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3) Spiega il fenomeno dell’isostasia

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 60 di 74

Simulazione terza prova di scienze

Spiega sinteticamente cosa si intende per Metabolismo terminale.

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

nte come vengono classificati i carboidrati

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Spiega il fenomeno dell’isostasia

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 61: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_____________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Simulazione terza prova di scienze

1) Descrivi le differenze tra magma e lava e le diverse caratteristiche delle colate laviche a

seconda della composizione del magma da cui derivano:

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

2) Descrivi le caratteristiche delle onde

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 61 di 74

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Simulazione terza prova di scienze

Descrivi le differenze tra magma e lava e le diverse caratteristiche delle colate laviche a

della composizione del magma da cui derivano:

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

______________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Descrivi le caratteristiche delle onde sismiche:

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

_____________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

___________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Descrivi le differenze tra magma e lava e le diverse caratteristiche delle colate laviche a

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

______________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 62: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

3) Descrivi la formazione e l’ev

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 62 di 74

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Descrivi la formazione e l’evoluzione di una dorsale oceanica:

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Page 63: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

ALUNNO:

SIMULAZIONE TERZA PROVA 1. State what is meant by the “Victorian Compromise”.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................

2. State the main theme of “Dr Jekyll and Mr Hyde”.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 63 di 74

: CLASSE 5CSU

SIMULAZIONE TERZA PROVA – INGLESE - 23/2/2016

State what is meant by the “Victorian Compromise”.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

....................................................................................................................................................

theme of “Dr Jekyll and Mr Hyde”.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

CLASSE 5CSU

23/2/2016

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.......................

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 64: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................

................................................................

3. Say how Lord Henry’s ideas influenced Dorian Gray’s behaviour.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

........................................................................................

..............................................................................................................................

....................................................................................................................................................

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 64 di 74

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

....................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

ord Henry’s ideas influenced Dorian Gray’s behaviour.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

....................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

........................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.......................

....................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

............................................................

......................

........................................................................................................

Page 65: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

ALUNNO:

SIMULAZIONE TERZA PROVA 1. Referring to the poems examined, talk about Wordsworth’s concept of nature

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................

2. Talk about Wordsworth’s concept of poetry and the role of the poet

………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 65 di 74

: CLASSE 5CSU

SIMULAZIONE TERZA PROVA – INGLESE - 11/12/2015

Referring to the poems examined, talk about Wordsworth’s concept of nature

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

....................................................................................................................................................

Talk about Wordsworth’s concept of poetry and the role of the poet.

………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

CLASSE 5CSU

11/12/2015

Referring to the poems examined, talk about Wordsworth’s concept of nature

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.......................

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 66: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

....................................................................................................................................................

..............................................................................................................................

3. Focus on the last two stanzas of Shelley’s “Ode to the west wind” and talk about the poet’s feelings and hopes

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.............................................................................................................................

..............................................................................................................................

......................................................................................

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 66 di 74

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

...............................................................................................................

..............................................................................................................................................

Focus on the last two stanzas of Shelley’s “Ode to the west wind” and talk about the poet’s

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

..................................................................................................................................

...................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

...............................................................................................................

......................

Focus on the last two stanzas of Shelley’s “Ode to the west wind” and talk about the poet’s

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

.......................

......................

...............................

Page 67: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

COGNOME E NOME

VERIFICA DI FISICA

1) Scrivi la seconda legge di Ohm, descrivendo le grandezze che compaiono in essa e specificando le loro unità di misura. Calcola poi la resistività di un filo di costantana lungo 4,1 m, di diametro 1,6 mm, di resistenza pari a 1___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________2) Un circuito è alimentato da una batteria che eroga una ddp di 10V. Se nel circuito sono presenti due resistenze di 2 Ω e 3 sono collegate in serie o in parallelo?_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________3) Give the definition of electric current. How can you calculate it? Which is its unit of measurement? If in a circuit there is a current of 0,1 A, how much electric charge circulates5,0s? _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 67 di 74

VERIFICA DI FISICA- simulazione terza prova d’esame

1) Scrivi la seconda legge di Ohm, descrivendo le grandezze che compaiono in essa e loro unità di misura. Calcola poi la resistività di un filo di costantana lungo 4,1 m,

di diametro 1,6 mm, di resistenza pari a 1Ω. ___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________ 2) Un circuito è alimentato da una batteria che eroga una ddp di 10V. Se nel circuito sono

e 3 Ω, quanto vale la corrente che circola in esso se le resistenze sono collegate in serie o in parallelo? __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3) Give the definition of electric current. How can you calculate it? Which is its unit of measurement? If in a circuit there is a current of 0,1 A, how much electric charge circulates

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

CLASSE E DATA

1) Scrivi la seconda legge di Ohm, descrivendo le grandezze che compaiono in essa e loro unità di misura. Calcola poi la resistività di un filo di costantana lungo 4,1 m,

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________

2) Un circuito è alimentato da una batteria che eroga una ddp di 10V. Se nel circuito sono a corrente che circola in esso se le resistenze

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Give the definition of electric current. How can you calculate it? Which is its unit of measurement? If in a circuit there is a current of 0,1 A, how much electric charge circulates in

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 68: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

GRIG

PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDAT… ALUNNO ……………………………………….. CLASSE………………

DESCRITTORE 1: (traccia A/B)

competenza applicativa: esecuzione degli esercizi proposti (indicatori 1

• 1 = operata solo in minima parte

• 1,5 = operata solo in parte

• 2 = operata in buona parte

• 2,5 = operata quasi completamente

• 3 = operata in forma completa

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)

competenza ideativa: aderenza-completezza rispetto alla traccia (indicatori

• 1 = pertinente solo in minima parte

• 1,5 = abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia

• 2 = pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile

• 2,5 = pertinente e abbastanza esauriente in relazione all’argomento

• 3 = pertinente e completo in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)

capacità rielaborativa: articolazione originale dei contenuti (indicatori 1

• 1 = appena accennata

• 1,5 = accennata

• 2 = impostata ma non molto sviluppata

• 2,5 = articolata

• 3 = organica e personale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)

capacità di coesione: coerenza logico-argomentativa (indicatori 1

• 1 = testo contraddittorio/del tutto privo di coesione

• 1,5 = testo contorto e confuso

• 2 = testo abbastanza chiaro

• 2,5 = testo chiaro

• 3 = testo organico e consequenziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)

correttezza formale: morfosintassi, punteggiatura, paragrafatura (indicatori 1

• 1 = testo con frequenti e gravi scorrettezze

• 1,5 = testo con alcune scorrettezze

• 2 = testo quasi sempre corretto

• 2,5 = testo sostanzialmente corretto

• 3 = testo ineccepibile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)

proprietà lessicale e registro stilistico (indicatori 1

• 1 = gravemente improprio

• 1,5 = spesso improprio e inadeguato

• 2 = quasi sempre appropriato

• 2,5 = sostanzialmente appropriato

• 3 = ineccepibile

Punteggio complessivo ……………./15

1. In caso di punteggio totale non intero, si procede all’arrotondamento per eccesso al punteggio intero successivo

2. In caso di foglio consegnato senza alcuno svolgimento dell’elaborato scritt

3. in caso di svolgimento di elaborato interamente estraneo alla traccia fornit

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 68 di 74

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDAT… ALUNNO ……………………………………….. CLASSE………………

competenza applicativa: esecuzione degli esercizi proposti (indicatori 1-3) <utilizzazione dei contenuti>

completezza rispetto alla traccia (indicatori 1-3) <possesso di adeguate conoscenze>

1,5 = abbastanza pertinente ma incompleto rispetto alle richieste della traccia

2 = pertinente a sufficienza e completo in modo accettabile

in relazione all’argomento

in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

capacità rielaborativa: articolazione originale dei contenuti (indicatori 1-3) <attitudine allo sviluppo critico>

argomentativa (indicatori 1-3) <attitudine a costruzione di discorso organico>

1 = testo contraddittorio/del tutto privo di coesione

correttezza formale: morfosintassi, punteggiatura, paragrafatura (indicatori 1-3) <correttezza>

proprietà lessicale e registro stilistico (indicatori 1-3) <proprietà lessicale>

Punteggio complessivo ……………./15

In caso di punteggio totale non intero, si procede all’arrotondamento per eccesso al punteggio intero successivo

In caso di foglio consegnato senza alcuno svolgimento dell’elaborato scritto si assegna il punteggio di 1

in caso di svolgimento di elaborato interamente estraneo alla traccia fornita si assegna il punteggio di 2

CANDIDAT… ALUNNO ……………………………………….. CLASSE………………

possesso di adeguate conoscenze>

in relazione all’argomento e al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce

attitudine allo sviluppo critico>

attitudine a costruzione di discorso organico>

In caso di punteggio totale non intero, si procede all’arrotondamento per eccesso al punteggio intero successivo

assegna il punteggio di 1/15;

a si assegna il punteggio di 2/15

Page 69: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA

SCIENZE UMANE

Candidato………………………………………………………… Classe………

Indicatori Descrittori

Prova in bianco

Prova senza alcuna coerenza con la consegna

Conoscenza ed

organizzazione

dei contenuti

mostra povertà di contenuti e stenta ad organizzarli in modo organico

riferisce in modo parziale ,talvolta lacunoso e con poca organicità sui contenuti

appresi

riferisce in modo per lo più generico e semplice sulle conoscenze apprese

riferisce in modo essenziale ed in maniera sostanzialmente organica sulle

conoscenze acquisite

riferisce in modo rigoroso sui contenuti appresi cogliendone le relazioni

fondamentali

riferisce in modo ricco e preciso sui contenuti appresi cogliendone le prospettive

di sviluppo

Competenze testuali e

aderenza alla

traccia

fornisce sintesi incoerenti,argomentazioni occasionali e mal costruite,elude la

traccia proposta

sviluppa aspetti poco significativi delle traccia e propone argomentazioni con

scarso senso critico

formula argomentazioni parzialmente aderenti alla traccia in forme per lo più

corrette

formula argomentazioni e

con semplici apporti dedotti dall’esperienza didattica e/o personale

Formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in

forme soddisfacenti e corrette ,con adeguati

formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in

forme anche complesse e cogenti arricchite da significativi apporti didattici e/o

personali

Capacità di

produzione

nella lingua

scritta

produce testi scritti in modo scorretto ,confuso e con lessico improprio

scrive testi anche semplici in modo solo parzialmente corretto e con linguaggio

non del tutto appropriato

produce testi semplici e sostanzialmente corretti,utilizza un lessico per lo più

appropriato

produce testi corretti con appropriate scelte lessicali

produce testi scritti in maniera corretta ed organica ,mostra una buona capacità

di uso del lessico specifico

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 69 di 74

VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

SCIENZE UMANE – DIRITTO ED ECONOMIA

Candidato………………………………………………………… Classe………

Prova senza alcuna coerenza con la consegna

mostra povertà di contenuti e stenta ad organizzarli in modo organico

riferisce in modo parziale ,talvolta lacunoso e con poca organicità sui contenuti

riferisce in modo per lo più generico e semplice sulle conoscenze apprese

riferisce in modo essenziale ed in maniera sostanzialmente organica sulle

riferisce in modo rigoroso sui contenuti appresi cogliendone le relazioni

riferisce in modo ricco e preciso sui contenuti appresi cogliendone le prospettive

fornisce sintesi incoerenti,argomentazioni occasionali e mal costruite,elude la

sviluppa aspetti poco significativi delle traccia e propone argomentazioni con

formula argomentazioni parzialmente aderenti alla traccia in forme per lo più

formula argomentazioni e valutazioni in forme semplici e per lo più corrette

con semplici apporti dedotti dall’esperienza didattica e/o personale

Formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in

forme soddisfacenti e corrette ,con adeguati apporti didattici e/o personali

formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in

forme anche complesse e cogenti arricchite da significativi apporti didattici e/o

produce testi scritti in modo scorretto ,confuso e con lessico improprio

scrive testi anche semplici in modo solo parzialmente corretto e con linguaggio

non del tutto appropriato

produce testi semplici e sostanzialmente corretti,utilizza un lessico per lo più

produce testi corretti con appropriate scelte lessicali

produce testi scritti in maniera corretta ed organica ,mostra una buona capacità

del lessico specifico

Livello totale conseguito

PROVA SCRITTA

DIRITTO ED ECONOMIA

Candidato………………………………………………………… Classe………

Livelli Livello conseguito

1

2

1

………./6

riferisce in modo parziale ,talvolta lacunoso e con poca organicità sui contenuti 2

3 riferisce in modo essenziale ed in maniera sostanzialmente organica sulle 4

riferisce in modo rigoroso sui contenuti appresi cogliendone le relazioni 5

riferisce in modo ricco e preciso sui contenuti appresi cogliendone le prospettive 6

fornisce sintesi incoerenti,argomentazioni occasionali e mal costruite,elude la 1

………./6

sviluppa aspetti poco significativi delle traccia e propone argomentazioni con 2

formula argomentazioni parzialmente aderenti alla traccia in forme per lo più 3

valutazioni in forme semplici e per lo più corrette 4

Formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in 5

formula argomentazioni e valutazioni anche in prospettiva multidisciplinare in

forme anche complesse e cogenti arricchite da significativi apporti didattici e/o 6

………./3

1 scrive testi anche semplici in modo solo parzialmente corretto e con linguaggio 1.5

produce testi semplici e sostanzialmente corretti,utilizza un lessico per lo più 2

2.5. produce testi scritti in maniera corretta ed organica ,mostra una buona capacità 3

Livello totale conseguito

………./15

Page 70: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA

MATERIA: .............................................

OBIETTIVO

DESCRITTORE

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 70 di 74

VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

Svolta ma senza alcuna

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto 4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

proprie conoscenze

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

applicando la teoria

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto 3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

.....

di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

PROVA SCRITTA

CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

I

Punti

II

Punti

1

1

2

2

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

.

...../15

............................/15

Page 71: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA

MATERIA: .............................................

OBIETTIVO

DESCRITTORE

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 71 di 74

VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

CANDIDATO ..................................................……CLA

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

Svolta ma senza alcuna

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto 4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

proprie conoscenze

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

applicando la teoria

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto 3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

PROVA SCRITTA

CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

I

Punti

II

Punti

III

Punti

1

1

1

2

2

2

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

.

...../15

....../15

............................/15

Page 72: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA

MATERIA: .............................................

OBIETTIVO

DESCRITTORE

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B):

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 72 di 74

VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - B

CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

1

2

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto 4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

...../15

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto 3,5 In modo per lo più appropriato e

corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

...../15

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

...../15

PUNTEGGIO PARZIALE ...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

PROVA SCRITTA

CLASSE…………..

II

Punti

III

Punti

IV

Punti

1

1

1

2

2

2

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15 ....../15 ....../15

............................/15

Page 73: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA

MATERIA: ............................................. CANDIDATO .....................

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna attinenza con la

consegna

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corre

4. In modo completo ed esauriente

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

2. In modo scorretto/con una termino

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropri

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

4. nessi logici appropriati e svilu

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

PUNTEGGIO PARZIALE

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.

TIPOLOGIA C Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 73 di 74

VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo

corretto 3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

PUNTEGGIO PARZIALE

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B):

Numero quesiti corretti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C)

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15

PROVA SCRITTA

CLASSE…………..

I

Punti

II

Punti

1

1

2

2

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15

....../15 ...../15

…………………/15

…………………/15

Page 74: ESAME DI STATO 2015 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE … · 18/4/2016 Simulazione terza prova tip.B 16/5/2016 Simulazione prima prova 20/5/2016 Simulazione seconda prova ... Per la prova

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

DOCUMENTO FINALE_5CS Pagina

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Candidato…………………………………… Classe……

Percorso individuale presentato dal candidatoNon è in grado di esporre l’argomento

CONOSCENZE

Lacunose

Mediocri

Discrete

Approfondite

RIELABORAZIONE

E

CONTESTUALIZZAZIONE

Appena accennata

Mediocre /essenziale

Chiara / coerente

Articolata/organica/autonoma

ESPOSIZIONE

Povera e frammentaria / incerta

Corretta e ordinata

Appropriata ed organizzata

Efficace ed originale

Parte disciplinare guidata dalla commissione

Discussione degli elaborati

Non commenta adeguatamente

Comprende gli errori e/o commenta

Punteggio totale assegnato ______/30

Non risponde a nessuna domanda

CONOSCENZE

Scarse e frammentarie

Lacunose

Superficiali e incomplete

Limitate all’essenziale

Articolate

Complete

Complete e approfondite

COMPRENSIONE

E

RIELABORAZIONE

Confusa e frammentaria

Frammentaria

Accennata

Essenziale

Pertinente e abbastanza esauriente

Personale ed articolata

Organica ed autonoma

ESPOSIZIONE

Impropria e confusa

Povera

Incerta

Chiara e ordinata

Scorrevole ed organizzata

Efficace ed originale

Documento 15 maggio Classe 5 C SU

Pagina 74 di 74

VALUTAZIONE

Candidato…………………………………… Classe……

Percorso individuale presentato dal candidato

Lacunose Livello insufficiente

Mediocri Livello quasi sufficiente /sufficiente

Discrete Livello discreto /ottimo

Approfondite Livello ottimo

Appena accennata Livello insufficiente

Mediocre /essenziale Livello sufficiente

Chiara / coerente Livello discreto

Articolata/organica/autonoma Livello ottimo

Povera e frammentaria / incerta Livello insufficiente

Corretta e ordinata Livello sufficiente

Appropriata ed organizzata Livello discreto

Efficace ed originale Livello ottimo

Punteggio assegnato______/8

commissione

Punteggio assegnato ______/20

Livello insufficiente

Livello sufficiente

Punteggio assegnato ______/2

Punteggio totale assegnato ______/30

Scarse e frammentarie Livello gravemente insufficiente

Lacunose Livello insufficiente

Superficiali e incomplete Livello quasi sufficiente

Limitate all’essenziale Livello sufficiente

Articolate Livello discreto

Complete Livello buono

Complete e approfondite Livello ottimo

Confusa e frammentaria Livello gravemente insufficiente

Frammentaria Livello insufficiente

Accennata Livello quasi sufficiente

Essenziale Livello sufficiente

Pertinente e abbastanza esauriente Livello discreto

Personale ed articolata Livello buono

Organica ed autonoma Livello ottimo

Impropria e confusa Livello gravemente insufficiente

Povera Livello insufficiente

Incerta Livello quasi sufficiente

Chiara e ordinata Livello sufficiente

Scorrevole ed organizzata Livello discreto

Efficace ed originale Livello ottimo

VALUTAZIONE COLLOQUIO

Candidato…………………………………… Classe……

1

Livello insufficiente 1

Livello quasi sufficiente /sufficiente 2

Livello discreto /ottimo 2,5

3

insufficiente 1

Livello sufficiente 2

2,5

3

Livello insufficiente 0,5

sufficiente 1

1,5

2

Punteggio assegnato______/8

Punteggio assegnato ______/20

Livello insufficiente 1

Livello sufficiente 2

Punteggio assegnato ______/2

1

Livello gravemente insufficiente 1

Livello insufficiente 2

Livello quasi sufficiente 3

4

5

6

7

Livello gravemente insufficiente 1

Livello insufficiente 2

Livello quasi sufficiente 3

4

5

6

7

Livello gravemente insufficiente 1

Livello insufficiente 2

Livello quasi sufficiente 3

4

5

6