12
27 gennaio 2012 Giornata della memoria

Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

27 gennaio 2012

Giornata della memoria

Page 2: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

27 Gennaio 2012: giornata della memoria

Il 27 gennaio è la data scelta per "ricordare la Shoah, le leggi razziali, le persecuzioneitaliana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, lamorte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti alprogetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto iperseguitati" (Art. 1, Legge 211/2000)La data ricorda l'ingresso dell'Armata Rossa nel campo di sterminio nazista di Auschwitz,avvenuto il 27 gennaio 1945, che mise fine al regime nazista, svelando al mondo interole atrocità dello sterminio: sei milioni di vittime, quasi tutti ebrei, ma anche oppositoridel regime, omosessuali, zingari e testimoni di Geova. Negli anni dal 1938 al 1941 eratoccato ai disabili e malati di mente tedeschi col programma “T4”.Il nostro modo di ricordare è riportare un piccolo brano tratto dal Diario di EttyHillesum, offrirvi una bibliografia sull'argomento, circa 200 titoli, recuperata grazie adalcuni siti internet (Ucei, Feltrinelli, Diario, Shalom, Triangoloviola, Arcigay) e qualchesuggerimento su siti internet e film. Infine segnalandovi più approfonditamente cinquetesti relativamente poco conosciuti.

"Se noi salveremo i nostri corpi e basta dai campi di prigionia, sarà troppo poco.

Non si tratta di conservare questa vita a ogni costo, ma di come la si conserva.

A volte penso che ogni situazione, buona o cattiva,possa arricchire l'essere umano di nuove prospettive.

Se noi abbandoniamo al loro destino i fatti duri che dobbiamo affrontare, se non li ospitiamo nelle nostre teste e nei nostri cuori,

per farli decantare e diventare fattori di crescita e di comprensione, allora non siamo una generazione vitale.

Certo che non è così semplice, [...] ma se non sapremo offrire al mondo impoverito del dopoguerra

nient'altro che i nostri corpi salvati a ogni costo - e non un nuovo senso delle cose,attinto dai pozzi più profondi della nostra miseria e disperazione –

allora non basterà..."

Page 3: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

Bibliografia sulla Shoah (testi suddivisi per editore)

AdelphiBettelheim Bruno - Il cuore vigileHillesum Etty - Diario 1941-1943Schneider Helga - Il rogo di BerlinoSchneider Helga - Lasciami andare, madreSereny Gitta - In quelle tenebre

AlexaWind Ruth - Non ti aspetto più, mamma

AngeliAA.VV. - La vita offesaToscano Mario - Ebraismo e antisemitismo in Italia

Baldini & CastoldiFriedrich Otto – Auschwitz, la storia del lagerRousset David - L'universo concentrazionarioSarti Renato - I me ciamava per nome: 44.787

Bollati BoringhieriAgamben Giorgio - Quel che resta di AuschwitzAmery Jean - Intellettuale ad AuschwitzBastian - Auschwitz e la menzogna su AuschwitzBenz W. – L’olocaustoKaminski Andrzej J. - I campi di concentramento dal 1896 a oggKurt Patzold, Erica Schwarz - Ordine del giorno: sterminio degli ebrMayda G. - Storia della deportazione dall’ItaliaTraverso Enzo, Insegnare Auschwitz

BompianiAuerbach Inge - Io sono una stellaLanzmann Claude - ShoahPadoan Daniela - Come una rana d'invernoPisanty Valentina - L'irritante questione delle camere a gasWardi Dina, Le candele della memoriaWiesel Elie - Oblio CarocciAA.VV. - Razza e fascismoChiapponi D. – La lingua nei lager nazistiConte Edouard, Essner Cornelia - Culti di sangueVercelli Claudio – Triangoli viola, le persecuzioni e deportazioni dei testimoni di Geova

CasagrandeGrossman David - La memoria della Shoah

Contrasto DueAA.VV. - Memoria dei campi

Page 4: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

CortinaJaspers Karl - La questione della colpaWieviorka Annette - L'era del testimone

DonzelliBettauer Hugo - La città senza ebrei

E/OGrynberg Henryk - La guerra degli ebreiLevi Lia - L'albergo della magnoliaLevi Lia - Una bambina e basta

Editori RiunitiKershaw Ian, Lewin Moshe - Stalinismo e nazismo

Editrice GorizianaMucci Massimo - La Risiera di San Sabba

Edizioni di ComunitàArendt Hannah - Le origini del totalitarismoReichlin Massimo, Arendt Hannah - Antisemitismo e identità ebraica

EinaudiAllen William Sheridan - Come si diventa nazistiAvagliano M, Palmieri M. – Voci dal lagerBassani Giorgio - Una notte del '43Beccaria Rolfi Lidia, Bruzzone Anna Maria - Le donne d RavensbruckBensoussan Georges - L'eredità di AuschwitzBerg Mery - Il ghetto di VarsaviaBoatti Giorgio - Preferirei di noBrauman Rony, Sivan Eyal - Adolf EichmannBrowning Christopher R. - Procedure finaliBrowning Christopher R. - Uomini comuniCarpi Aldo - Diario di GusenCelan Paul - Di soglia in sogliaChiappano A., Pace F.M. – Shoah, documenti, testimonianze, interpretazioniDe Felice Renzo - Storia degli ebrei italiani sotto il fascismoDebenedetti Giacomo - 16 ottobre 1943Frank Anne - DiarioHilberg Raul - La distruzione degli Ebrei d'EuropaHoss Rudolf - Comandante ad AuschwitzLaqueur W. – Dizionario dell’olocaustoLevi Primo - Se questo è un uomo. La treguaLevi Primo - I sommersi e i salvatiLevi Primo - Se non ora, quando?Lewis Helen - Il tempo di parlareLewy Guenter - La persecuzione nazista degli zingariLoy Rosetta - La parola ebreoMuller Melissa - Anne Frank. Una biografiaOvadia Moni - L'ebreo che ride

Page 5: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

Poliakov Leon - Il nazismo e lo sterminio degli EbreiPressburger Giorgio - Storie dell'Ottavo DistrettoRevelli Nuto - Le due guerreSarfatti Michele - Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggiSemprun Jorge - Il grande viaggioSpiegelman Art - MAUSSullam Calimani - I nomi dello sterminioVercors - Le silence de la mer - Il silenzio del mareWeiss Peter – L’istruttoriaWieviorka Annette - Auschwitz spiegato a mia figlia

FaziPahor Boris - Necropoli

FeltrinelliArendt Hannah - La banalità del maleBecker Jurek - Jakob il bugiardoDeaglio Enrico - La banalità del beneHegi Ursula - Come pietre nel fiumeKertesz Imre - Essere senza destinoLuzzatto Voghera Gadi - L'antisemitismoPiazza Bruno - Perché gli altri dimenticanoPowers Charles T. - La memoria della forestaRosner Bernat, Tubach Frederic C. - Amici nonostante la StoriaSchwarz-Bart Andre - L'ultimo dei GiustiTisma Aleksandar - Il libro di BlamUhlman Fred - L'amico ritrovato

FrassinelliKeneally Thomas - La lista di Schindler

GarzantiDworkin Susan, Hahn Beer - La moglie dell'ufficiale nazistaFest Joachim C. - SpeerFriedlander Saul - La Germania nazista e gli ebrei. Vol. ILampert Tom - Una sola vitaPotok Chaim - In principioSchlink Bernhard - A voce altaTodorov Tzvetan - Di fronte all'estremoWiesenthal Simon - Il girasoleWiesenthal Simon - Max e HelenZimet Ben - I racconti dello YiddishlandZimet-Levy Regina - Al di là del ponte

GribaudiChouraqui Andre - Storia del giudaismo

GuandaWiesel Elie, Semprun Jorge - Tacere è impossibile

Page 6: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

Il nuovo melangoloDi Cesare Donatella - Utopia del comprendereJonas Hans - Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraicaLacoue-Labarthe Philippe, Nancy Jean-Luc - Il mito nazi

Il SaggiatoreBrowning Christopher R. - Verso il genocidioSonnino Piera - Questo è stato

Il Saggiatore – NETLitvinoff Barnet - La lunga strada per GerusalemmeSegre Bruno - Shoah

InstarRichmond Theo - Konin

KaosConsoli Massimo - Homocaust, il nazismo e la persecuzione degli omosessuali

La GiuntinaFeltri F.M. - Per discutere di AuschwitzFink Ida - TracceGrossman Maurice – La strana fortunaIvanji Ivan - La creatura di cenere di BuchenwaldOberski Jona - Anni d'infanziaSegre Bruno - Gli ebrei in ItaliaWiesel Elie - La notte

La Nuova ItaliaAA.VV. - Voci dalla ShoahPoliakov Leon - Storia dell'antisemitismo 1945-1993

LaterzaCollotti Enzo - Il fascismo e gli ebreiMarrone Titti - Meglio non sapereMosse George L. - Intervista sul nazismoMosse George L. - Il razzismo in EuropaSofsky Wolfgang - L'ordine del terrore

Le LettereAA.VV. - Donne nell'olocausto

Le Mani-Microart’SGaetani Claudio, Il cinema e la Shoah

Marcos y MarcosSossi Federica - Nel crepaccio del tempo

MarsilioAA.VV. - La voce dei sommersiBrunettin Valentina, Fuoco su Babilonia

Page 7: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

Gradowski Salmen – Sonderkommando, diario di un crematori ad AuschwitzHeichengreen Lucille - Le donne e l’olocaustoHorwitz Gordon J. - All'ombra della morteRosemberg Hotto – La lente focale, gli zingari e l’olocaustoSaletti Carlo – La voce dei sommersiSpringer Elisa - Il silenzio dei viviSpringer Elisa - L'eco del silenzioTagliasacchi Claudio - Prigionieri dimenticati

MedusaHyndrakova Anna – Lettere ai figli, da Praga ad Auschwitz

MelangoloDi Cesare Donatella – Se Auschwitz è nulla

MeltemiAA.VV. - Sul male

MondadoriAffinati Eraldo - Campo del sangueCox Harvey - Le feste degli ebreiGoldhagen Daniel Jonah - I volonterosi carnefici di HitlerGoldhagen Daniel Jonah - Una questione moraleGrossman Vassili - Il libro neroHilberg Raul - Carnefici, vittime, spettatoriKlemperer Viktor – Testimoniare fino all’ultimoLigocka Roma - La bambina col cappotto rossoMaris Gianfranco – Per ogni pidocchio cinque bastonateNissim Gabriele - Il tribunale del beneOvery Richard - InterrogatoriWiesenthal Simon - Giustizia, non vendettaZuccotti Susan – L’olocausto in Italia

Mondadori BrunoAA.VV. - Hannah ArendtFriedlander Saul - L'ambiguità del beneGhiretti Maurizio - Storia dell'antigiudaismo e dell'antisemitismoGozzini Giovanni - La strada per AuschwitzNeumann Franz - BehemothTraverso Enzo - Il totalitarismoZuccotti Susan - Il Vaticano e l'Olocausto in Italia

MorcellianaStroumsa Jacques – Violinista ad Auschwirz

MulinoBauman Zygmunt - Modernità e olocaustoCorni Gustavo - I ghetti di HitlerFoa Anna, Jona Davide - Noi dueMarrus M. – L’olocausto nella storiaMeneghello Luigi - Promemoria

Page 8: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

Mommsen Hans - La soluzione finaleNeumann Franz - Lo stato democratico e lo stato autoritarioPerlasca Giorgio - L'impostoreSeibert Winfried - La bambina che non poté chiamarsi EstherSerpellone Luciana – Le cavie dei lagerTraverso Enzo - La violenza nazistaZargani Aldo - Per violino solo

MursiaAA.VV. - Tu passerai per il caminoFiorentino Leone - La marcia della morteLangbein Hermann - Uomini ad AuschwitzPappalettera Vincenzo - Nazismo e olocaustoPicciotto Fargion Liliana - Il libro della memoria

ProediAA.VV. - Destinazione AuschwitzAA.VV. - Ricorda che questo è stato

Rai-EriOlla Roberto - Le non persone

RizzoliBlack Edwin - L'Ibm e l'OlocaustoDoerry Martin - Lilli Jahn. Il mio cuore feritoFolkel Ferruccio - La risiera di San SabbaLewis Bernard - Semiti e antisemitiAA.VV. - RazzismoSereny Gitta - In lotta con la veritàSereny Gitta – Germania, il trauma di una nazioneWistrich Robert S. - Hitler e l'Olocausto

RubbettinoBasevi Enrica - I beni e la memoria

SondaHeger Heinz - Gli uomini col triangolo rosa

TeaZuccotti Susan - L'olocausto in Italia

UTETCattaruzza M., Flores M., Levi Sullam S., Traverso E. – Storia della Shoah

Libri sulla Shoah adatti per bambini e ragazzi

http://www.lager.it/libri_sulla_shoah_sezione_bambini.html http://www.zizziripenne.it/allegato15.pdf

http://www.racine.ra.it/manfrediana/files/giornata_memoria/shoah_ragazzi.pdf

Page 9: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

Sitografia e filmografia sulla Shoah

http://www.deportati.ithttp://www.olokaustos.org

http://www.lager.ithttp://www.binario21.orghttp://www.olocausto.it

http://www.ilgiornodellamemoria.rai.it http://www.ucei.it/giornodellamemoria/http://www.museodellashoah.it/home/

http://www.ushmm.orghttp://www.auschwitz.org.pl

http://remember.org http://www.fondationshoah.org

http://www.annefrank.nlhttp://www.deportazione.too.it/http://www.yadvashem.org/

http://fcit.coedu.usf.edu/holocaust/sitemap/sitemap.htmhttp://avalon.law.yale.edu/subject_menus/imt.asp

http://dornsife.usc.edu/vhi/

Page 10: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

Film sulla Shoah

(dal film La passeggera, Andrzej Munk, 1963)

Elenchi di film:http://www.lager.it/film_shoah.html

http://www.benenoach.info/dblog/articolo.asp?articolo=69

Per approfondire: - Gaetani Claudio, Il cinema e la Shoah,

ed.Le Mani-Microart’S, 2006 (cfr: http://www.youtube.com/watch?v=_cGPfo6RLJs)

- Claudio Bisoni, Il cinema di fronte alla Shoah(cfr: http://www.storicamente.org/04_comunicare/shoah_film.htm)

(dal film Schindler’s List, Steven Spielberg, 1993)

Page 11: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

Cinque libri per non dimenticare

Le candele della memoria, di Dina Wardi, Sansoni editore, 1993"…in quasi tutte le famiglie dei sopravissuti uno dei figli è designato al ruolo di candeladella memoria: la candela commemorativa per ricordare tutti i parenti morti nellaShoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori inmisura molto maggiore rispetto agli altri fratelli e sorelle. Questo figlio ha inoltre lamissione di servire da anello della catena, che da un lato collega al passato, dall'altro loconiuga al presente e al futuro. Tale ruolo nasce dalla necessità di riempire l'immanevuoto lasciato dalla Shoah…". Dina Wardi è psicoanalista, vive e lavora in Israele, e segue professionalmente molte diqueste "candele".

Intellettuale ad Auschwitz, di Jean Amèry, Bollati Boringhieri editore, 1987"…con inesorabile precisione e passione di verità Amèry registra le disfatte dello spirito aAuschwitz, a cominciare dalla peculiare inferiorità nella quale, nel Lager, vengono atrovarsi gli intellettuali, che l'inadeguatezza alla dimensione meramente fisica a cui èstata ridotta la vita, rende paria tra i paria, e che l'umanesimo scettico ed autocritico,privo di certezze assolute, rende più indifesi rispetto a chi, come i credenti religiosi ed imilitanti marxisti ortodossi, possiede una fede incrollabile e una spiegazioneinoppugnabile, che aiutano a sopportare torture, privazioni, umiliazioni, morte……".

Anne Frank nel mondo, a cura della Fondazione Anne Frank di Amsterdam, catalogodella mostra omonima, edizione in lingua inglese ed italiana, 1989"….nella primavera del 1945 Anne Frank muore all'età di 15 anni nel campo diconcentramento di Bergen Belsen. Questo libro dà l'immagine della sua vita, del periodostorico in cui visse e degli eventi tra il 1929 e il 1945. I cambiamenti in Germania dopoche Hitler ottenne il potere nel 1933 e la vita in Olanda durante l'occupazione tedescacostrinsero la gente a fare una scelta: collaborare, resistere o rimanere passivi. La fondazione Anne Frank spera di rendere chiaro ai visitatori della mostra che ènecessario resistere sin dai primi stadi della discriminazione…..".

Insegnare Auschwitz, a cura di Enzo Traverso, materiali dal convegno Shoah edeportazione curato dall'IRRSAE Piemonte, Bollati Boringhieri, 1995Il volume propone una riflessione a più voci sui problemi etici, storiografici, dirappresentazione e di trasmissione della deportazione politica e razziale, conparticolare attenzione a quest'ultima. Evento singolare ed eccezionale…la Shoah fu messa in atto in virtù di procedure che siiscrivevano nella normalità del mondo moderno: la razionalità, la burocratizzazione,l'industrializzazione. In questo senso storicizzare il genocidio ebraico non vuol direnormalizzare il passato ma, al contrario, denormalizzare il presente. Riconoscere cheviviamo nello stesso mondo che ha generato Auschwitz significa porre il problema dellanostra responsabilità storica nei confronti del passato e del nostro agire nelpresente….dovere etico sia per gli storici che per gli insegnanti…".

Page 12: Giornata memoria 2012 scheda libri siti filminforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/... · Shoah, e gli è affidato il gravoso compito di partecipare al mondo emotivo dei genitori

Album Auschwitz Einaudi 2008Contributi di Avner Shalev, traduzione di Daria CavalliniA cura di Israel Gutman, Bella Gutterman, Marcello Pezzetti

http://www1.yadvashem.org/exhibitions/album_auschwitz/index.html

L'Album Auschwitz è il piú importante documento iconografico sui campi di sterminio:mostra le fotografie scattate dai nazisti nel maggio del 1944. Sono le immagini dellaselezione a cui erano sottoposti i prigionieri ebrei. L'album, ritrovato da una detenuta,è stato utilizzato come prova giudiziaria nel processo di Francoforte contro 20criminali nazisti del campo.«Donne vecchie e giovani sono li, in piedi sulla rampa, con i neonati in braccio e ibambini piú grandi per mano, o aggrappati ai vestiti, spaventati. Accanto ci sono gliuomini, vecchi e giovani. Di lí a poco, saranno sottoposti a un «processo» di selezioneche ne manderà a morire la maggior parte in modo orribile, nel giro di qualche ora.Questo è uno dei tanti gruppi di ebrei ungheresi che furono deportati dalla Ruteniacarpatica ad Auschwitz-Birkenau nel giugno del 1944.La «stella gialla» cucita sui loro abiti sembra sproporzionata, tanto è grande; cifissano con occhi stanchi, spaventati, indagatori, intimoriti, dolci, ma anchecoraggiosi, occhi che ci pregano di dare loro una risposta...Questo volume, conosciuto come Album Auschwitz, contiene una sorta di serviziofotografico realizzato dalle SS e organizzato sotto forma di album. Nascosto esopravvissuto in qualche modo alla furia della guerra, è arrivato fino a noi. Laraccolta fotografica, oggi restaurata e ricostituita nella sua interezza, documenta conuna forza straordinaria, sotto l'aspetto sia storico sia umano, una giornata fra letante - vista attraverso gli occhi degli assassini - dello sterminio sistematico degliebrei durante la Seconda guerra mondiale.La macchina ha fotografato esseri umani anonimi, ma noi abbiamo fatto tutto ilpossibile per dare a ognuno il suo nome, restituendogli l'identità perduta e la suaunicità di persona».

(scheda a cura di Andrea Pancaldi. La bibliografia è stata prodotta nel 2008 dal Centro Servizi Volontariato di Parma e aggiornata nel 2012 )