27
WWW.FINSTRAL.COM 04.04.2011

gobbetti_luca

Embed Size (px)

DESCRIPTION

04.04.2011  CasaClimaC 250 200 150 100 110 Consumo per riscaldamento in Italia in kwh/mq*a D.L.311 ex 192 Edificio storico WWW.FINSTRAL.COM 04.04.2011 2 FONTE: FACOLTA’ARCHITETTURA FERRARA 2006 WWW.FINSTRAL.COM 04.04.2011 3  Guadagni interni Dispersione termica di un edificio Apporti solari serramenti Criticitàdegli edifici Luce,impianti,persone WWW.FINSTRAL.COM 04.04.2011 4

Citation preview

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

250

200

150

100

50

0

Edificio storico

1976-legge 373

1991-legge 10

CasaClima C

GOLD

250 170 140 70 10FONTE: FACOLTA’ ARCHITETTURA FERRARA 2006

110

D.L.311 ex 192

50 30

CasaClima B

CasaClima A

Consumo per riscaldamento in Italia in kwh/mq*a2

3

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Energiaentrantefornita

Energiauscentepersa

“”

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Tetto e p.t25%- 30%

Pareti e p.t25%- 40%

Pavimenti e p.t15%- 20%

Serramenti20%-25%

Dispersione termicadi un edificio

Apporti solari serramenti

Guadagni interniLuce,impianti,persone

4Criticità degli edifici

5

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Corretta progettazione

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

TETTI COIBENTATI

Ut < 0,25

Standard é 0, 55

SERRAMENTI TERMICI

Uw < 1,3

Standard è 3,00

MURI CON CAPPOTTO

Up < 0,25

Standard è 0,65

IMPIANTI A BASSO

CONSUMO

6Azioni da valutare

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Passare da 25°a 26°= 100 % energiariscaldare

Passare da 26°a 25°= 100 % energia x 3 raffrescare

Significa spendere il triplo!!

7La problematica estiva

8

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

PARAMETRI CHE DEFINISCONO PERFORMANCE ENERGETICHE del

serramento

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Funzionamento del vetro camera basso emissivo

Trasmittanzatermica

Riflessione calore

Riflessione energia solare

Energia penetrata g/fs

Deposito pigmenti metallici

Onde lunghe

3 6 9 12 15 18

Krypton

Argon

Aria

mm. intercapedine

0,2

0,4

0,6

0,8

1,0resiste

nza

Deposito a bassa emissivitàGas Argon

Radiazione solareOnde corte

guadagni

perdite

9

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Rappresentazione delle due tipologie di vetro antisolare ed i loro differenti effetti

I vetri riflettenti

Dal DPR 59/2009: “Sia per edifici nuovi come per la ristrutturazione, i vetri a controllo solare con FS 50% rappresentano la soluzione più vantaggiosa in termini di minore investimento, nessuna limitazione della visuale esterna, prestazione costante durante l’arco della giornata, maggior benessere dovuto all’illuminazione naturale, minor costo per l’illuminazione artificiale, durata delle prestazioni nel tempo, nessun bisogno di manutenzione”.

10

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

SITUAZIONE ZONA PIEMONTE (E,F)

S

E

O

Nvetro Ug 1,1 FS 60% TL = 80%Altern. Ug. 0,7 FS 50% TL =71 %

vetro Ug 1,1 FS 60% TL = 80%Altern. Ug. 0,7 FS 50% TL =71 %

vetro Ug 1,1 FS 60% TL = 80%Altern.vetro Ug 1,1 FS 42%TL = 72%

vetro Ug 1,1 FS 60%TL =80%

Modello praticoModello pratico11

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Modello praticoModello pratico

SITUAZIONE ZONA LIGURIA (C,D)

S

E

O

N vetro Ug 1,1 FS 60% TL 80%

vetro Ug 1,1 FS 60% TL = 80%

vetro Ug 1,1 FS 40% - 30%Vetri a leggero effetto riflettente o riflettenti ideali per esposizioni a Sud TL = 67% - 45%

12

vetro Ug 1,1 FS 40% - 30%Vetri a leggero effetto riflettente o riflettenti ideali per esposizioni a SudTL = 67% - 45%

13

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

strutture opache strutture opache finestre

zona climatica verticali orizzontali e inclinate complessive di

coperture pavimenti infissi Uw

A 0,62 0,38 0,65 4,6

B 0,48 0,38 0,49 3,0

C 0,40 0,38 0,42 2,6

D 0,36 0,32 0,36 2,4

E 0,34 0,30 0,33 2,2

F 0,33 0,29 0,32 2,0

1,81,6

2,02,0

2,12,1

2,42,6

3,73,9

DM

26/01/10

DM 11/03/08

1,61,4

VALORI LIMITE AL DPR. 59/09 IN ATTUAZIONE DEL DLgs. 192/05

PER L’ATTUAZIONE DELLA DIR. 2002/91/CE

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

TOP 72Uw = 1,2

14Serramenti termici

LIGNATECUw = 0,84

TOP 90Uw = 0,84

15

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

16

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

temperatura alta, oltre 15°C

basso rischio di insorgere di muffe

temperatura bassa,meno di 12°C

elevato rischio di insorgere di muffe

17

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

VERIFICA ISOTERME APPROVATE DA AGENZIA CASA CLIMA

18

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

19

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Situazione a novembre 2009

20

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Un ottimo serramento montato male è peggio di un serramento mediocre, montato “ a regola d’arte “

- norma UNI 10818 – finestre, porte e schermi – linee guida generali per la posa in opera

Montaggio adeguato

21

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

due aspetti molto importanti:

Aspetto termico: la posa del serramento influenza la ventilazione dei locali, la condensa superficiale ed interstiziale e la parte opaca del giunto con il tamponamento perimetrale. L’analisi deve giungere ad un approccio razionale del ponte termico che inevitabilmente va a crearsi fra serramento e parete.

Aspetto termo/acustico: utilizzo di nastri ad espansione, cordoni di riempimento, sigillature senza interruzioni per evitare i “ponti acustici”

IMPORTANZA DELLA POSA IN OPERA

22

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Piani funzionali individuati

livello 3resistenzaalle intemperie

livello 1Separazione del microclima interno da quello esterno

livello 2Funzionalitàtermo acustica

livello 1Evita che l'aria umida della stanza penetri nella costruzione e si trasformi in acqua dicondensazione

livello 2Fissaggio meccanicoschermatura antiacustica e schermatura termica

livello 3Impedisce, in seguito al vento e piogge forti, che l‘acqua entra nella costruzione dalla parte esterna. Allo stesso tempo è aperto alla diffusione del vapore

dilatazioni

Il montaggio in opera eseguito a regola d'arte di finestre, porte e vetrate è

premessa indispensabile per garantire buoni valori di isolamento acustico della finestra.

23

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

La corretta posa del serramento influenza la ventilazione dei locali, la condensa superficiale ed interstiziale e la parte opaca del giunto con il tamponamento perimetrale.

Prevedere sempre i nastri e le guaine.

POSA A REGOLA D’ARTE

24

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

L’analisi deve giungere ad un approccio razionale del ponte termico che inevitabilmente va a crearsi fra serramento e parete; importante progettare la posa.

POSA A REGOLA D’ARTE

25

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Blower test verifica di tenuta all’aria

Nel corso del tempo, a causa dei naturali movimenti dei componenti edilizi, se non c’è stata una buona sigillatura delle giunzioni

si creano delle imperfezioni nuove, se non vengono realizzate sigillature resistenti. Questi imperfezioni/errori producono un’inadeguata tenuta all’aria.

Per garantire una buona tenuta all’aria dell’edificio, deve essere progettato e realizzato uno strato continuo impermeabile all’aria, che chiuda internamente l’edificio.

I tipici punti deboli della tenuta all’aria sono tutti quegli ambiti in cui lo strato impermeabile si interrompe e viene perforato, così come i collegamenti tra i vari elementi:

chiusure tra muro perimetrale esterno e tramezzi, tetto e solai finestre, porte esterne, lucernai, abbaini prese, interruttori, condutture degli impianti tecnologici inserite

nel muro perimetrale, condutture del camino, avvolgibili accessi a soffitte termicamente non isolate od a cantine non

riscaldate

26

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

Se l’edificio si affida alla ventilazione naturale attraverso le finestre, n50 non deve oltrepassare il valore limite di 3 h-1; in presenza di impianti di ventilazione il limite si abbassa a 1,5 h-1. Nel caso di case passive a basso consumo energetico, n50 dovrebbe mantenersi al di sotto di 0,6 h-1.

27

WWW.FINSTRAL.COM04.04.2011

FINESTRA QUALITA’ CASACLIMA

Marchio di qualità certificata riconosciuto alla finestra

La finestra rispetta un disciplinare severo

“Sigilla” la garanzia di un buon risparmio energetico

- Sicuro nell’impiego

- Rispetta le norme e leggi

- Garantita nel tempo

- Posata a “regola d’arte”

protegge il clima, risparmia energia,migliora il comfort