1
Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente V Corso di perfezionamento in studi africani Anno accademico 2009-2010 Presentazione ed obiettivi del Corso Il CAO, Centro di ricerca dell’IsIAO specializzato per gli studi e le iniziative per l’Africa Occidentale, organizza un Corso di perfezionamento in studi africani in collaborazione con le Università di Roma Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e l’ONG africana Synergies Africaines contre le SIDAet les Souffrances. Il Corso si svolgerà presso l’IsIAO da febbraio a giugno 2010 per un totale di 160 ore di insegnamento (venerdì pomeriggio e sabato mattina) suddivise in lezioni di didattica frontale e seminari specialistici. Obiettivo del Corso è fornire un alto livello di conoscenza delle problematiche di ordine politico, economico, sociale e culturale del continente africano, nonché una specifica preparazione ad affrontare professionalmente i problemi dello sviluppo economico, della società civile e della governance dei paesi africani. Il Corso è articolato in una parte generale di 80 ore e in tre moduli specialistici: - Modulo di Scienze economiche (responsabile: prof. Pasquale De Muro); - Modulo di Scienze politiche (responsabile: prof.ssa Adriana Piga); - Modulo di Scienze della vita (responsabile: prof. Stefano Marini). Il programma dettagliato del Corso è reperibile sul sito internet dell’IsIAO. Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico del Corso è composto da: Tullia Carettoni (Presidente Onorario dell’IsIAO e Direttore del CAO); Vittorio Colizzi (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”); Pasquale De Muro (Università degli Studi Roma Tre); Fulvio Esposito (Università degli Studi di Camerino); Stefano Marini (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”); Mariano Pavanello (Sapienza, Università di Roma); Carlo Pietrobelli (Università degli Studi Roma Tre); Adriana Piga (Sapienza, Università di Roma ); Gianluigi Rossi (Sapienza, Università di Roma); Martin Sobze (Synergies Africaines); Pierluigi Valsecchi (Università degli Studi di Pavia). Direttore del Corso è il prof. Gianluigi Rossi. Crediti Ai partecipanti al Corso potranno essere attribuiti crediti formativi universitari sulla base di precisi accordi che saranno perfezionati con le università di provenienza degli studenti. Diploma finale Al termine del Corso verrà rilasciato un diploma di perfezionamento a tutti coloro che avranno partecipato almeno a 100 ore di insegnamento e avranno superato le prove di valutazione finale (discussione di una tesina). Per i più meritevoli, l’Istituto favorirà la partecipazione a stages organizzati presso amministrazioni pubbliche, organizzazioni di cooperazione internazionale, organizzazioni non governative. L’ONG Synergies Africaines contre le SIDA et les Souffrances metterà a disposizione diversi stages in Africa per gli studenti più meritevoli. La tesina migliore del Corso sarà pubblicata sulla rivista “Africa”. Altri cinque elaborati saranno pubblicati sul sito dell’IsIAO. Destinatari Al Corso possono partecipare: laureati del vecchio e del nuovo ordinamento, iscritti alle lauree specialistiche, dottorandi, funzionari ministeriali, funzionari di organizzazioni internazionali e delle ONG, docenti degli Istituti di istruzione secondaria, volontari del servizio civile internazionale nonché esperti della cooperazione internazionale. Costo La quota di iscrizione è di 1.350,00 euro, comprensiva dei materiali didattici. Il pagamento potrà essere effettuato in 4 rate da versare rispettivamente entro e non oltre il 25 gennaio 2010 (450,00 euro), il 31 gennaio 2010 (300,00 euro), il 31 marzo 2010 (300,00 euro) e il 31 maggio 2010 (300,00 euro) utilizzando il conto corrente postale n. 97312003 intestato all’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (i moduli si trovano presso l’IsIAO), oppure tramite bonifico bancario sul conto della Banca di Roma UniCredit, filiale Roma 208 (IBAN IT78 U03002 05016 000400215808). È prevista una riduzione del 10% per coloro che effettueranno il pagamento in un’unica soluzione. Per iscriversi è necessario inviare la scheda di adesione (reperibile sul sito internet dell’IsIAO) unitamente alla fotocopia dell’avvenuto pagamento entro il 25 gennaio 2010. Il Corso sarà attivato solo se si raggiungerà un congruo numero di studenti. Per informazioni IsIAO - Centro studi ed iniziative per l’Africa Occidentale Via U. Aldrovandi 16, 00197 Roma - tel. 06 32855213/218 - fax: 06 3225348 www.isiao.it - e-mail: [email protected] Orario segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00 in collaborazione con Synergies Africaines contre le SIDA et les Souffrances

Document

  • Upload
    isiao

  • View
    212

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

http://www.isiao.it/wp-content/uploads/2010/01/bando_cao_09010.pdf

Citation preview

Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente

V Corso di perfezionamento in studi africaniAnno accademico 2009-2010

Presentazione ed obiettivi del Corso Il CAO, Centro di ricerca dell’IsIAO specializzato per gli studi e le iniziative per l’Africa Occidentale, organizza un Corso di perfezionamento in studiafricani in collaborazione con le Università di Roma Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre e l’ONG africana Synergies Africaines contre le SIDA et lesSouffrances. Il Corso si svolgerà presso l’IsIAO da febbraio a giugno 2010 per un totale di 160 ore di insegnamento (venerdì pomeriggio e sabato mattina)suddivise in lezioni di didattica frontale e seminari specialistici. Obiettivo del Corso è fornire un alto livello di conoscenza delle problematiche di ordine politico, economico, sociale e culturale del continente africano,nonché una specifica preparazione ad affrontare professionalmente i problemi dello sviluppo economico, della società civile e della governance dei paesiafricani. Il Corso è articolato in una parte generale di 80 ore e in tre moduli specialistici:- Modulo di Scienze economiche (responsabile: prof. Pasquale De Muro);- Modulo di Scienze politiche (responsabile: prof.ssa Adriana Piga);- Modulo di Scienze della vita (responsabile: prof. Stefano Marini).

Il programma dettagliato del Corso è reperibile sul sito internet dell’IsIAO.

Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico del Corso è composto da: Tullia Carettoni (Presidente Onorario dell’IsIAO e Direttore del CAO); Vittorio Colizzi (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”); Pasquale DeMuro (Università degli Studi Roma Tre); Fulvio Esposito (Università degli Studi di Camerino); Stefano Marini (Università degli Studi di Roma “TorVergata”); Mariano Pavanello (Sapienza, Università di Roma); Carlo Pietrobelli (Università degli Studi Roma Tre); Adriana Piga (Sapienza,Università di Roma ); Gianluigi Rossi (Sapienza, Università di Roma); Martin Sobze (Synergies Africaines); Pierluigi Valsecchi (Università degliStudi di Pavia). Direttore del Corso è il prof. Gianluigi Rossi.

Crediti Ai partecipanti al Corso potranno essere attribuiti crediti formativi universitari sulla base di precisi accordi che saranno perfezionati con leuniversità di provenienza degli studenti.

Diploma finale Al termine del Corso verrà rilasciato un diploma di perfezionamento a tutti coloro che avranno partecipato almeno a 100 ore di insegnamento eavranno superato le prove di valutazione finale (discussione di una tesina). Per i più meritevoli, l’Istituto favorirà la partecipazione a stages organizzati presso amministrazioni pubbliche, organizzazioni di cooperazioneinternazionale, organizzazioni non governative. L’ONG Synergies Africaines contre le SIDA et les Souffrances metterà a disposizione diversi stages in Africa per gli studenti più meritevoli. La tesina migliore del Corso sarà pubblicata sulla rivista “Africa”. Altri cinque elaborati saranno pubblicati sul sito dell’IsIAO.

Destinatari Al Corso possono partecipare: laureati del vecchio e del nuovo ordinamento, iscritti alle lauree specialistiche, dottorandi, funzionari ministeriali,funzionari di organizzazioni internazionali e delle ONG, docenti degli Istituti di istruzione secondaria, volontari del servizio civile internazionalenonché esperti della cooperazione internazionale.

Costo La quota di iscrizione è di 1.350,00 euro, comprensiva dei materiali didattici. Il pagamento potrà essere effettuato in 4 rate da versare rispettivamente entro e non oltre il 25 gennaio 2010 (450,00 euro), il 31 gennaio 2010 (300,00euro), il 31 marzo 2010 (300,00 euro) e il 31 maggio 2010 (300,00 euro) utilizzando il conto corrente postale n. 97312003 intestato all’Istituto Italianoper l’Africa e l’Oriente (i moduli si trovano presso l’IsIAO), oppure tramite bonifico bancario sul conto della Banca di Roma UniCredit, filiale Roma208 (IBAN IT78 U03002 05016 000400215808).È prevista una riduzione del 10% per coloro che effettueranno il pagamento in un’unica soluzione. Per iscriversi è necessario inviare la scheda di adesione (reperibile sul sito internet dell’IsIAO) unitamente alla fotocopia dell’avvenutopagamento entro il 25 gennaio 2010.

Il Corso sarà attivato solo se si raggiungerà un congruo numero di studenti.

Per informazioniIsIAO - Centro studi ed iniziative per l’Africa Occidentale

Via U. Aldrovandi 16, 00197 Roma - tel. 06 32855213/218 - fax: 06 3225348www.isiao.it - e-mail: [email protected]

Orario segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00

in collaborazione con Synergies Africaines contre le SIDA et les Souffrances