55
Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018 / 2019 Classe sezione C Tecnologico Articolazione: INFORMATICA

I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

  • Upload
    others

  • View
    16

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

Prot. n.

I.I.S. FEDERICO CAFFÈ

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA

ESAME DI STATO

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2018 / 2019

Classe 5° sezione C Tecnologico Articolazione: INFORMATICA

Page 2: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

2

INDICE

1. Presentazione sintetica dell'Istituto

2. Finalità e orientamenti didattico-formativi generali

3. Obiettivi formativi di indirizzo

4. Profilo professionale

5. Descrizione della classe

6. Prospetto di evoluzione della classe

7. Variazione del Consiglio di Classe nel triennio

8. Interventi di recupero e potenziamento

9. Descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione

10. Supporti utilizzati nell’attività didattica

11. Lingue straniere: descrittori dell’apprendimento e criteri di valutazione

12. Criteri di attribuzione del credito scolastico

13. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’orientamento (A.S.L.)

14. Attività, percorsi e progetti svolti nell' ambito di Cittadinanza e Costituzione

15. Simulazioni delle prove d’esame

16. Griglie di valutazione delle prove di esame

17. Elenco e firme dei docenti

Discipline Italiano

Storia

Inglese

Matematica

Informatica

Sistemi e reti

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici

Gestione progettazione di impresa

Scienze motorie

Religione o at. alternative

Allegati

Simulazioni delle prove scritte d’esame

Documentazione ex O.M. 252 del 19/04/2016 art.22 (riservata alla Commissione)

Documentazione ex O.M. 252 del 19/04/2016 art.23 (riservata alla Commissione)

Page 3: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

3

PRESENTAZIONE SINTETICA DELL'ISTITUTO

L’Istituto di Istruzione Superiore “ Federico Caffè”, con le sedi associate dell’ITCG Federico Caffè e dell’ITIS

Galileo Ferraris, nasce nell’anno scolastico 2009/2010, come risultato della riorganizzazione della rete

scolastica del territorio deliberata dalla Regione Lazio. Il Federico Caffè proveniva a sua volta dalla fusione fra

l'ITC C. Darwin e l'ITCG Medici del Vascello, per la formazione economica, edile e informatica.

La scuola accoglie iscritti provenienti in gran parte dal XV e XVI municipio (quartieri Portuense, Marconi,

Monteverde Vecchio e Nuovo, Magliana e Trullo).

FINALITA’ E ORIENTAMENTI DIDATTICO-FORMATIVI GENERALI

Le scelte educative e formative generali del nostro Istituto mirano a realizzare un progetto culturale

che risponda concretamente alle esigenze formative locali, e si pone i seguenti obiettivi formativi:

• educare alla libertà e alla legalità

• promuovere la motivazione all’apprendimento e un atteggiamento positivo nei confronti dello studio

e del sapere

• valorizzare i diversi stili di apprendimento, le diverse intelligenze e vocazioni dei giovani, anche per

prevenire i fenomeni di disaffezione allo studio e la dispersione scolastica, ferma restando l’esigenza di

garantire a ciascuno la possibilità di acquisire una solida ed unitaria cultura generale per divenire

cittadini consapevoli, attivi e responsabili;

• favorire attitudini all’autoapprendimento, al lavoro di gruppo e alla formazione continua

• trasmettere ai giovani la curiosità, e il gusto della ricerca, di proiettare nel futuro il proprio impegno

professionale per una piena realizzazione sul piano culturale, umano e sociale

• sviluppare attitudine alla collaborazione e al rispetto delle opinioni altrui e alla tolleranza

• promuovere iniziative volte a favorire l’integrazione sociale e le pari opportunità

In questo quadro, orientato al raggiungimento delle competenze richieste dal mondo del lavoro e delle

professioni, i docenti scelgono metodologie didattiche coerenti con l’impostazione culturale

dell’istruzione tecnica che siano capaci di realizzare il coinvolgimento e la motivazione

all’apprendimento degli studenti, quali l’utilizzo di metodi induttivi, di metodologie partecipative, una

intensa e diffusa didattica di laboratorio, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di

attività progettuali e di alternanza scuola-lavoro per sviluppare il rapporto col territorio e le sue risorse

formative in ambito aziendale e sociale.

Page 4: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

4

Obiettivi didattici trasversali formulati dal Consiglio di Classe

Sviluppare l’autonomia decisionale e il senso critico

Stimolare l’autonomia elaborativa e la capacità di ricerca

Sviluppare lo spirito di iniziativa

Sviluppare la capacità di comprendere le richieste e le esigenze che provengono dal mondo esterno

Potenziare l’autovalutazione al fine di colmare lacune e migliorare il profitto

Obiettivi comportamentali formulati dal Consiglio di Classe

Partecipazione propositiva al lavoro di gruppo e/o individuale

Consapevolezza della propria responsabilità nel gruppo

Impegno a portare a termine le attività assegnate

Disponibilità al confronto

Capacità di ascoltare, chiedere, esprimere il proprio pensiero

Capacità decisionali e organizzative

Soddisfacente grado di autonomia

Strategie pianificate dal Consiglio di Classe

Definire e presentare agli allievi gli obiettivi e i risultati attesi

Richiedere un uso corretto e adeguato dei linguaggi settoriali e precisione lessicale sia nell’esposizione

orale sia nell’elaborazione scritta

Sondare in itinere la preparazione attraverso verifiche frequenti

Favorire la discussione in classe e in gruppo

Programmare attività di lavoro di gruppo

Sviluppare i rapporti comunicativi e diffondere l’abitudine a comunicare i risultati del proprio lavoro

Monitorare con attenzione il processo formativo

Osservare sistematicamente il raggiungimento degli obiettivi comportamentali e didattici trasversali

Definire in itinere azioni di sostegno e di recupero

Finalità formative e obiettivi generali in relazione al profilo professionale

Acquisire capacità di adattamento, di rinnovamento e di flessibilità

Utilizzare metodologie di analisi, ricerca e sintesi

Utilizzare le nuove tecnologie, le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare

Ricorrere a diverse fonti di aggiornamento e saperle decodificare

Comprendere le problematiche tipiche delle imprese turistiche

Analizzare e risolvere casi aziendali in relazione a progetti interdisciplinari

Svolgere la propria attività e saper interpretare il proprio ruolo operando in gruppo e collaborando con

le diverse figure professionali

Stimolare sensibilità e interesse per l’intercultura, intesa sia come capacità di relazionarsi

efficacemente a soggetti provenienti da culture diverse, sia come capacità di comunicare ad essi gli

elementi più rilevanti della cultura di appartenenza

OBIETTIVI FORMATIVI DI INDIRIZZO

Page 5: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

5

Sviluppare competenze imprenditoriali, al fine di far acquisire una visione orientata al cambiamento,

all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di

comportamenti socialmente responsabili

Agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo

adeguamento organizzativo e tecnologico

Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare

soluzioni ottimali

PROFILO PROFESSIONALE

Il Diplomato in “Informatica e Telecomunicazioni”:

Utilizza le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni

problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

Mette in relazione la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Identifica e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Redige relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

- ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione

dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;

- ha competenze e conoscenze che si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione

di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di

trasmissione e ricezione dei segnali;

- ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi

al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

- collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e

internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni

(“privacy”).

È in grado di:

- collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela

ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualità dei prodotti e nell’organizzazione

produttiva delle imprese;

- collaborare alla pianificazione delle attività di produzione dei sistemi, dove applica capacità di

comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;

- esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un

approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e

nella realizzazione delle soluzioni;

- utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale

caratterizzato da forte internazionalizzazione;

- definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Page 6: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

6

La V CI composta da quindici alunni, undici ragazzi e quattro ragazze, ha la seguente storia: la classe

terza era composta da venti studenti, dei quali quattro nuovi ingressi. A fine anno, quattro non

ammesso alla classe quarta, sei ammessi dopo il superamento di debiti formativi; in quarta, un non

ammesso, quattro dopo il superamento del debito formativo e uno non ammesso per mancata validità

dell’anno scolastico. Infine all’inizio della quinta classe, il gruppo è rimasto lo stesso.

Sono altresì presenti un allievo BES che, per motivi diversi, si trovano a vivere particolari situazioni

personali-familiari ed un ragazzo DSA

I programmi, nella maggior parte dei casi, sono stati svolti nel rispetto dei piani di lavoro delle varie

discipline, nonostante alcune interruzioni del calendario scolastico ne abbiano rallentato il regolare

svolgimento. In merito all’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera

veicolare (CLIL), per sopperire all’assenza di docenti in possesso delle necessarie competenze

linguistiche e metodologiche, è stato impostato un progetto interdisciplinare finalizzato

all'elaborazione in lingua inglese di un CV e di una lettera per una domanda di richiesta di lavoro.

ELENCO DEGLI ALUNNI

N° Alunno

1 Baldacci Edoardo

2 Buonocore Francesco

3 Di Silvestre Alessia

4 Encalada Pillajo Samuel Abel

5 Gaber Abanob Boules Thabet

6 Grifoni Martina

7 Lori Alessandro

8 Pazienza Aurora

9 Piras Elisabeth

10 Roscani Mirko

11 Scerna Luca

12 Toffolon Simone

13 Valerii Alfredo

14 Weerasekara Arachchige

15 Zanni Alessio Ken

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

Page 7: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

7

CLASSE ISCRITTI DI CUI

NUOVI

INGRESSI

PROMOSSI/AMMES

SI CON

DEBITO NON

PROMOSSI RITIRATI O

TRASFERITI

A.S. 2016/17

20 4 16 6 4 0

A.S. 2017/18

17 1 15 4 1 1

A.S. 2018/19

15 / / / / 0

Materia Anno di corso

III IV V Lingua e letteratura Italiana

Antonio Caridi Antonio Caridi Antonio Caridi

Storia Isabella Cognatti Antonio Caridi Antonio Caridi Inglese Luisa Izzi Luisa Izzi Simone Simone Matematica Laura Galeno

Laura Galeno

Laura Galeno

Complementi di matematica

Rossana Pilla Laura Galeno

Laura Galeno

Informatica Russo Carlo Mario Mengolini Alfio Aricò Lab di informatica Emanuela Locatelli Emanuela Locatelli Cinzia Debora

Berlicchi Sistemi e reti Antonia Liuzzo Antonia Liuzzo Gianfranco Papa

Lab di sistemi e reti Emanuela Locatelli Germano Bernardini Germano Bernardini Tecnologie e progettazione di sistemi informatici

Lucia Alessi Antonia Liuzzo Gianfranco Papa

Lab di prog e sistemi Emanuela Locatelli Germano Bernardini Cinzia Debora Berlicchi

Gestione progettazione di impresa

Gianfranco Papa

Lab Gestione progettazione di impresa

Germano Bernardini

Telecomunicazioni Carlo Vicenzo Carlo Vincenzo Lab di telecomunicazioni

Massimo Fintini Antonello Rossetti

Scienze motorie Floriana Durante Marilena Zanotti Marilena Zanotti Religione o attività alternative

Paolo Menichino

Paolo Menichino

Paolo Menichino

PROSPETTO DI EVOLUZIONE DELLA CLASSE

VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

Page 8: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

8

Nel corso del triennio sono stati attivati corsi integrativi di recupero, sostegno e/o approfondimento

per varie discipline, nonché per il miglioramento del metodo di studio. Durante il corrente anno

scolastico i docenti hanno effettuato soprattutto recupero in itinere o studio individuale per quegli

alunni che hanno mostrato carenze alla fine del primo trimestre.

DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C.

Conoscenze Competenze Capacità Voto/10

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Frammentarie e

gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime,

solo se guidato, con gravi

errori

Comunica in modo scorretto

ed improprio

3

Superficiali e lacunose Applica le conoscenze minime,

se guidato, ma con errori anche

nell’esecuzione di compiti

semplici

Comunica in modo

inadeguato, non compie

operazioni di analisi

4

Superficiali ed incerte Applica le conoscenze con

imprecisione nell’esecuzione di

compiti semplici

Comunica in modo non

sempre coerente. Ha

difficoltà a cogliere i nessi

logici; compie analisi

lacunose.

5

Essenziali, ma non

approfondite

Esegue compiti semplici senza

errori sostanziali, ma con

alcune incertezze

Comunica in modo semplice,

ma adeguato. Incontra

qualche difficoltà nelle

operazioni di analisi e sintesi,

pur individuando i principali

nessi logici

6

Essenziali con eventuali

approfondimenti guidati

Esegue correttamente compiti

semplici e applica le

conoscenze anche a problemi

complessi, ma con qualche

imprecisione

Comunica in modo

abbastanza efficace e

corretto. Effettua analisi,

coglie gli aspetti

fondamentali, incontra

qualche difficoltà nella sintesi

7

Sostanzialmente

complete con qualche

approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le

conoscenze a problemi

complessi, in modo

globalmente corretto

Comunica in modo efficace

ed appropriato. Compie

analisi corrette ed individua

collegamenti. Rielabora

autonomamente e gestisce

situazioni nuove non

complesse

8

Complete, organiche,

articolate e con

Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo anche a

Comunica in modo efficace

ed articolato. Rielabora in

INTERVENTI DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

Page 9: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

9

approfondimenti

autonomi

problemi complessi modo personale e critico,

documenta il proprio lavoro.

Gestisce situazioni nuove e

complesse

9

Organiche, approfondite

ed ampliate in modo

autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo

corretto, autonomo e creativo a

problemi complessi

Comunica in modo efficace

ed articolato. Legge

criticamente fatti ed eventi,

documenta adeguatamente il

proprio lavoro. Gestisce

situazioni nuove,

individuando soluzioni

originali

10

Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità.

Oltre alle conoscenze e competenze acquisite dagli alunni, verificate attraverso prove di tipo

sommativo, i docenti valutano l’impegno, la partecipazione, i progressi rispetto al livello di partenza, il

rispetto delle regole stabilite. Tutti questi elementi costituiscono la base per l’attribuzione dei voti di

ammissione all’esame di stato.

Le votazioni riportate sono state espresse in decimi. Gli indicatori su cui si basano le griglie di

valutazione sono fondamentalmente:

pertinenza con quanto richiesto

conoscenza dei contenuti

correttezza e chiarezza espositiva

padronanza dei linguaggi specifici, propri di ciascuna disciplina

capacità di analisi e di sintesi

capacità di collegamento e di rielaborazione personale

eventuale capacità di collegamenti pluridisciplinari e/o apporti personali

SUPPORTI UTILIZZATI NELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

Attrezzature: palestre, campi sportivi polivalenti

Biblioteca

Aula video

Laboratori

LIM

Laboratorio linguistico

Laboratori Informatici

Page 10: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

10

LINGUE STRANIERE: DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenze Competenze Capacità Voto

Nessuna Nessuna Nessuna 1 - 2

Frammentarie e

gravemente lacunose

Comunica in modo molto

frammentario e non efficace

Comprende qualche parola senza cogliere il

significato globale del testo. 3

Superficiali e lacunose Comunica in modo

frammentario e non efficace

Comprende enunciati molto semplici e di uso

frequente. Comprende frasi brevi e semplici.

Produce enunciati brevi e stereotipati. Scrive frasi

non comprensibili.

4

Superficiali ed incerte Comunica a livello di

sopravvivenza

Comprende enunciati semplici se pronunciati

lentamente e con ripetizioni. Comprende il senso

di testi scritti semplici se con vocabolario molto

frequente. Produce con fatica enunciati non

articolati di argomento quotidiano. Scrive frasi

brevi e senza coesione.

5

Essenziali ma non

sicure. Lessico

specialistico molto

limitato

Comunica, anche se in modo

molto faticoso, su argomenti a

carattere quotidiano.

Comprende gli elementi principali in ambito

quotidiano, purché la dizione sia chiara e il ritmo

lento. Comprende semplici testi scritti di

argomento concreto con vocaboli di frequenza

elevata. Produce enunciati parzialmente articolati

di argomento quotidiano. Scrive brevi sequenze di

frasi legate da connettori semplici. Tenta di

mettere in atto strategie comunicative senza molto

successo.

6

Essenziali con parziale

padronanza di lessico

specialistico e di

argomenti previsti

nell’indirizzo di studi

Comunica con qualche

difficoltà limitatamente ad

argomenti concreti

Comprende il messaggio generale di testi relativi

ad argomenti già incontrati. Comprende il

significato globale di testi di argomento concreto.

Produce testi di argomento concreto in modo

articolato. Scrive testi sufficientemente coesi su

argomenti già incontrati. Mette in atto strategie,

ma in casi limitati.

7

Sostanzialmente

complete anche su

lessico specialistico e

contenuti previsti

nell’indirizzo di studi

Comunica con una certa

sicurezza soprattutto su

argomenti concreti

Comprende il messaggio generale veicolato a

velocità normale da un testo orale non noto,

purché articolato chiaramente. Comprende in

modo soddisfacente il significato di testi scritti

relativi ad argomenti già incontrati. Produce testi

orali con sequenza logica. Scrive semplici testi

coesi su argomenti già incontrati. Possiede

sufficienti strategie comunicative.

8

Complete e organiche

anche su lessico

specialistico e

contenuti previsti

nell’indirizzo di studi

Comunica con buona

autonomia all’interno di

situazioni relative all’indirizzo

di studi.

Comprende i concetti principali di un testo orale

complesso, concreto o astratto. Comprende il

senso generale di un complesso testo scritto.

Produce testi orali di tipologia diversa

trasmettendo gli aspetti fondamentali

dell’argomento. Scrive testi funzionalmente

appropriati su argomenti relativi all’indirizzo di

studi. Mette generalmente in atto strategie

adeguate alla situazione.

9

Organiche,

approfondite ed estese

a vari argomenti oltre a

quelli relativi

all’indirizzo di studi

Comunica in modo efficace su

argomenti diversi ricorrendo a

generi comunicativi e

tipologie testuali adeguati.

Comprende tutti gli elementi di tesi orali, concreti

o astratti. Comprende dettagliatamente testi scritti

complessi. Produce testi orali giustificando le

proprie idee con riferimenti pertinenti. Scrive testi

chiari e articolati su una vasta gamma di

argomenti compiendo sintesi e valutazioni di

informazioni attinte da fonti diverse. Mette in atto

strategie adeguate alla situazione.

10

le conoscenze si riferiscono al sistema linguistico (fonologia, grammatica, lessico )

il voto attribuito può risultare dall’integrazione di livelli diversi di conoscenze e capacità

Page 11: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

11

Valutazione del grado di preparazione raggiunto rispetto al profitto

Frequenza scolastica

Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo

Partecipazione ad attività complementari ed integrative

Valutazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione attiva nell’insegnamento della

religione

Le principali attività svolte nel corso del terzo anno dagli studenti sono state le seguenti:

DATA ATTIVITA’ a.s. 2016/2017 MACROCOMPETENZA/

COMPENZA / ABILITA' ORE

19/12/2016, 13/1/2017 Realta' aumentata ai musei (mercati

traianei ,Klimt experience)

Acquisizione di metodologia finalizzata alla realizzazione di strumenti utilizzati nella realtà aumentata e verifica del prodotto finale

20

Dicembre/Gennaio 2017 Normativa ASL

Acquisire conoscenza della normativa che regola l'A.S.L. in particolare riferimento a progettazione, organizzazione, valutazione e certificazione dei percorsi di A.S.L.

7

Gennaio 2017 Sicurezza lavoro con videoterminale

Essere informati sull’atteggiamento da tenere da parte del personale lavorativo che utilizza il computer, per la

salvaguardia della propria salute e della propria sicurezza.

2

9/1/2017,20/2/2017,22/2/2017 Modulo sicurezza Informazioni sulla sicurezza negli ambienti di lavoro in generale

5

Dal 17/2/2017 al 8/6/2017

Ampliamento del sito web “Spieghiamo la Scuola” ha lo scopo di spiegare, illustrare ed approfondire il contenuto delle teche e vetrine al cui interno si trovano gli oggetti reperiti nei vari laboratori ora non più in

uso.Si utilizza un'etichetta con un QRcode posta di fianco ad ogni oggetto che

rimanda, attraverso una App, ad una pagina del sito che contiene la descrizione

dell'oggetto.

Capacita' di realizzare un sito web utilizzando la piattaforma Google Sites

20

13/3/2017 al 17/3/2017,20/4/2017

23/3/2017,27/3/2017

Simulazione progetti realizzati dagli studenti sulla realta aumentata, sia a casa

sia a scuola

Capacità di realizzare un progetto riguardante la realtà aumentata,

attraverso la metodologia acquisita nei

vari incontri ai quali i ragazzi hanno partecipato (vedi uscite didattiche sulle

realta' aumentata).

14

20/04 Teatro Vascello Roma: Recupero del disagio sociale attraverso il

progetto lavorativo artistico 6

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (A.S.L.)

Page 12: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

12

18/5/2017 Visita alla città di Napoli (San. Teodoro

experience)

Realtà aumentata: esperienza di aumento della realtà attraverso un

percorso virtuale, immersiva per una tecnologia innovativa come nuove

sperienze dell'arte.

15

da Gennaio a Giugno 2017

Attività di gestione di un teatro Formazione propedeutica allo stage

presso One Stage Performing Arts Project e presso la Coop La Fabbrica dell'Attore

(Vascello)

Capacità di programmazione di spettacoli dal vivo e di eventi culturali e di produzione e allestimenti di spettacoli

dal vivo

64

26/5/2017 Attività di gestione di un teatro presso

One Stage Performing Arts Project

Capacità di programmazione di spettacoli dal vivo e di eventi culturali e di produzione e allestimenti di spettacoli

dal vivo

6

26/5/2017 Attività di gestione di un teatro

Attività di formazione e gestione sulle competenze di programmazione di

spettacoli dal vivo e di eventi culturali e di produzione e allestimenti di spettacoli dal

vivo

6

2016/2017 Alternanza scuola lavoro per studenti

ripetenti

dal 15/5 al 6/6 Orientamento alle professioni in ambito

informatico

Far maturare la capacità di orientamento alle professioni, una volta usciti da

scuola 6

03/06/2017

Stage di attività aziendale relativa alla gestione di un teatro e servizio d'ordine presso la Coop La Fabbrica dell'Attore (Vascello)

Capacità di programmazione di spettacoli dal vivo e di eventi culturali. Organizzazione servizi di accoglienza e

orientamento di spazi ed eventi culturali

10

totale ore 171

Le principali attività svolte nel corso del quarto anno dagli studenti sono state le seguenti:

DATA TITOLO EVENTO LOCATION ORE

01/10/2017 01/06/2018

Preparazione alla Certificazione Cisco Classe 40

14/11 1/12/2017

Maker Faire Preparazione all'evento Classe 8

03/10/17 FabLab Mondo Digitale: Modellazione 3D per la fabbricazione digitale taglio Laser

FabLab via del Quadraro 8

19/10/17 Modellazione 3D Aula Magna Istituto 4

23/10/17 Puliamo il Mondo Legambiente Biblioteca Istituto 3

01/12/17 Maker Faire Fiera di Roma 5

04/12/17 FabLab Bic Lazio Fab Lab Bic Lazio via Casilina

8

13/12/17 FabLab Bic Lazio Premiazione Progetti Start-Up

Teatro Ambra Jovinelli 5

25/01/18 Conferenza Farnibdustrua Auditorium della Tecnica 5

07/02/18 Il Federico Caffè incontra il lavoro Aula magna Istituto 3

08/02/18 Giornata delle Foibe Caserma Allievi Carabinieri Roma

8

16/02/18 Il Federico Caffè incontra il lavoro Aula magna Istituto 4

02/03/18 Il cuore sui banchi di scuola Aula Magna Istituto 5

13/03/18 Giornata Formazione Start_up Università Europea di Roma

8

Page 13: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

13

20/03/18 Giornata Formazione Start_up Università Europea di Roma

8

06/04/18 Nuvola Verde: Videoconferenza con David Orban

Aula Audiovisivi 3

CORSO INGLESE BASE 60

TOTALE ORE 145

Le principali attività svolte nel corso del quinto anno dagli studenti sono state le seguenti:

DATA TITOLO EVENTO LOCATION ORE

12/10/18 MAKER FAIRE FIERA DI ROMA 5

08-09/11/2018

RICERCA ATTIVA LAVOR Classe 16

30/11/18 UNICUSANO UNIVERSITà NICOLO' CUSANO

6

05/12/18 JEDI SHOW Aula Magna 5

PROJECT WORK ESAME 30

PREPARAZIONE SITO SULL'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

15

09/04/19 IL MONDO DELLE START UTP SALA DEL CAMPIDOGLIO 12

17/04/19 WOMEN IN TECH AUDITOIUM ENEL 4

totale ore 93

Page 14: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

14

ATTIVITA’ PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

Aprile 2016 Incontri in Aula Magna sui corretti stili di vita nell’ambito della

Campagna per la solidarietà e la donazione del sangue.

Febbraio/Ottobre 2017 Incontri in Aula Magna Seminari di apertura e di chiusura del

progetto “Ragazzi in Rete -Insieme contro il Bullismo e

Cyberbullismo”

Ottobre 2017 Partecipazione alla giornata “Puliamo il Mondo” di

Legambiente.

Dicembre 2017 Partecipazione ad un incontro organizzato da Legambiente sulla

violenza alle donne

30 Gennaio 2018 “16 ottobre 1943 - Il rastrellamento del ghetto di Roma” Teatro

Vascello

Marzo 2018 Incontro in Aula Magna “IL CUORE SUI BANCHI DI

SCUOLA” - seminario sulla prevenzione e la riduzione dei

fattori di rischio coronarico.

Aprile 2018/Novembre 2018 Incontri in Aula Magna sui corretti stili di vita nell’ambito della

Campagna per la solidarietà e la donazione del sangue.

27 Ottobre 2018 Incontro con Ilaria Cucchi che ha parlato della vicenda del

fratello Stefano e successiva visione del film

14 Gennaio 2019 Incontro in Aula Magna su IL CLIMA DEL PIANETA

TERRA

22 Gennaio 2019 Inciampi della memoria “Il diario di Etty Hillesum”

Marzo/ Aprile 2019 Seminari di approfondimento sulla costituzione:

- La costituzione italiana e la sua storia;

- I principi fondamentali della costituzione italiana;

- Diritti umani;

- Documenti europei e internazionali.

04 Aprile 2019 Incontro in Aula Magna con Livia Turco “L’Italia delle Donne.

Settant’anni di lotte e conquiste”

Page 15: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

15

ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE - A. S. 2018/2019

ATTIVITA’/PROGETTO DATA NUMERO PARTECIPANTI

Viaggio di Istruzione a

Madrid

22-26 Novembre 2018 3

Campagna di solidarietà

per la donazione del

sangue

Novembre Marzo ed

Aprile

Alcuni studenti

Orientamento

Universitario

Durante l’anno scolastico Alcuni studenti

Visita al Quirinale 26 gennaio 2019 Alcuni studenti

Partecipazione a

spettacoli cinematografici

“ Sulla mia pelle” Cinema

Farnese

27 ottobre 2018 Tutta la classe

Partecipazione a

spettacoli teatrali :

“ Il piacere dell’onestà”

Teatro Vascello

4 aprile 2019 Tutta la classe

Enel “Women in Tech”

via R. Margherita 123

17 Aprile 2019 Tutte le studentesse

Page 16: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

16

SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME

Durante il corrente anno scolastico sono state effettuate le simulazioni della prima e seconda prova di

esame proposte dal M.I.U.R.

Data Discipline coinvolte

19/02/2019 ITALIANO Prima Prova

28/02/2019 INFORMATICA E SISTEMI Seconda Prova

26/03/2019 ITALIANO Prima Prova

02/04/2019 INFORMATICA E SISTEMI

Seconda Prova

Gli studenti hanno svolto le prove INVALSI di Italiano, Matematica e Inglese nel mese di Marzo

2019, come da calendario scolastico.

Page 17: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA - ITALIANO – 5 C I

CANDIDATO_____________________________________________

INDICATORI

DESCRITTORI E PUNTEGGIO

Gravemente Insufficiente

1-7

Insufficiente

8

Mediocre/ Quasi

sufficiente 10

Sufficiente/ più che

sufficiente 12

Discreto

14

Buono/ più che

buono 16

Ottimo

18-20

a) Padronanza linguistica

(proprietà lessicale, correttezza

grammaticale, uso corretto della

punteggiatura)

b) Coesione e coerenza testuale

c) Ampiezza delle conoscenze,

espressione di giudizi critici e valutazioni

personali

d) Comprensione e analisi del testo

(Tipologia A);

Individuazione corretta di tesi e

argomentazioni presenti nel testo

(Tipologia B);

Pertinenza del testo rispetto alla traccia

(Tipologia C)

e) Interpretazione del testo (Tipologia

A);

Capacità di sostenere con coerenza un

percorso ragionativo (Tipologia B);

Correttezza ed articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali

(Tipologia C)

Punteggio totale

Punteggio totale in 20-esimi (ottenuto dividendo per 5 + arrotondamento)

Tipologia A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano

Tipologia B Analisi e produzione di un testo argomentativo

Tipologia C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Page 18: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 5 C I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Indicatore (correlato agli obiettivi della prova) Descrittori Punteggio

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei tematici oggetto della prova e caratterizzante/i l’indirizzo di studi (infrastruttura tecnologica e informatica)

Mostra carenze diffuse nei nuclei tematici 1

Mostra solo parte delle conoscenze di base dei nuclei tematici oggetto della prova

2

Mostra conoscenze di base nei nuclei tematici oggetto della prova anche se con qualche imperfezione

3

Mostra conoscenze complete in tutti i nuclei tematici.

4

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie/scelte effettuate/procedimenti utilizzati nella loro risoluzione.

Mostra carenze diffuse nell’analisi e nel proporre una soluzione

0-1

Mostra capacità di applicazione delle conoscenze alle situazioni proposte, ma con errori o lacune nell’analisi.

2-3

Mostra capacità di applicazione delle conoscenze ma con qualche imperfezione

4-5

Mostra capacità di applicazione delle conoscenze in modo pertinente

6

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti.

Svolge in modo parziale e/o non corretto 0-1

Svolge solo parte della traccia in modo sostanzialmente corretto e coerente.

2-3

Svolge interamente la traccia ma con qualche imprecisione.

4-5

Svolge interamente la traccia in modo corretto e coerente

6

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi tecnici specifici.

Non sa organizzare le informazioni e argomentare

1

Non organizza in modo sempre chiaro e corretto le informazioni utilizzando adeguatamente i linguaggi tecnici specifici

2

Organizza in modo corretto ma non sempre completo le conoscenze utilizzando in modo abbastanza pertinente i linguaggi tecnici specifici

3

Organizza in modo corretto e completo le conoscenze con approfondimenti personali utilizzando in modo appropriato i linguaggi tecnici specifici

4

Page 19: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO - 5 C I

Candidato ___________________

Gravemente

carente

Limitata

superficiale Essenziale Adeguata e

corretta

Sicura e autonoma

1- 6 7-11 12-13 14 -17 18 - 20

COMPRENDERE E ANALIZZARE TESTI, DOCUMENTI, ESPERIENZE, PROGETTI E

PROBLEMI

CONOSCERE IN MODO GENERALE E SPECIFICO LE SINGOLE DISCIPLINE

UTILIZZARE E COLLEGARE LE CONOSCENZE

ARGOMENTARE IN MANIERA CRITICA E PERSONALE

ESPORRE IN MODO AUTONOMO ED ORIGINALE

Punteggio in 20-esimi

(ottenuto dividendo per il numero degli indicatori prescelti e

arrotondato all'unità in presenza di decimali)

Page 20: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

20

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA FIRMA

Antonio Caridi ITALIANO STORIA

Firma su documento originale

Alfio Aricò

(Commissario interno)

INFORMATICA Firma su documento originale

Gianfranco Papa

(Commissario interno)

SISTEMI E RETI

GESTIONE DI PROGETTO E

ORGANIZZAZIONE DI IMPRESE TECNOLOGIE E

PROGETTAZIONE DI SISTEMI

Firma su documento originale

Laura Galeno

(Commissario interno)

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Firma su documento originale

Germano Bernardini Lab. SISTEMI E RETI

Lab. GESTIONE DI PROGETTO

E ORGANIZZAZIONE DI

IMPRESE

Firma su documento originale

Simone Simone LINGUA E CULTURA INGLESE Firma su documento originale

Cinzia Debora Berlicchi Lab. INFORMATICA

Lab.TECNOLOGIE E

PROGETTAZIONE DI SISTEMI

Firma su documento originale

Marilena Zanotti SCIENZE MOTORIE Firma su documento originale

Paolo Menichino RELIGIONE Firma su documento originale

Rappresentanti di classe degli alunni

Luca Scerna

Encalada Pillajo Samuel Abel

Docente coordinatore della classe Germano Bernardini

Page 21: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

21

Disciplina: ITALIANO

I.I.S. FEDRICO CAFFE’- ROMA Anno Scolastico 2018/2019 Docente: ANTONIO CARIDI Classe 5A

Numero di ore settimanali: 4 Libro di testo: Marta Samburger, Gabriella Salà, Letteratura & oltre, Volume 3, La Nuova Italia Profilo della classe

Alcuni ragazzi hanno frequentato con assiduità per tutto il triennio,

impegnandosi diligentemente e sforzandosi di acquisire tutte le conoscenze e le

competenze che le loro capacità permettevano.

Questi alunni hanno acquisito consapevolezza di sé e delle proprie capacità,

armonizzando positivamente tutti gli aspetti della loro esperienza scolastica,

mettendo a frutto tutti gli insegnamenti e facendo tesoro di ogni offerta

didattica, mostrando interesse e volontà di crescita culturale e umana. Il loro

profitto risulta pienamente adeguato alle richieste didattiche, raggiungendo

anche livelli, a volte, buoni.

Il resto della classe ha invece dimostrato meno continuità nell’apprendimento ed

un interesse alle lezioni e all’attività didattica più discontinuo e, a volte,

superficiale, con atteggiamenti poco costruttivi e inutilmente polemici. Pur

manifestando nel complesso un accettabile livello di maturità e consapevolezza,

rimangono lacune e difficoltà in alcuni alunni, che, tuttavia, hanno profuso

durante il percorso scolastico del triennio un soddisfacente impegno.

A livello linguistico, si riscontra una sufficiente preparazione nell’esposizione

orale e scritta in quasi tutta la classe, tranne alcuni elementi un po’ più fragili.

Il programma si è svolto regolarmente, con opportuni ripassi e approfondimenti.

L’alunno con certificazione DSA è stato valutato secondo le procedure previste

dalla normativa, che privilegiano il contenuto rispetto agli aspetti formali

dell’esposizione.

Per l’alunno BES si è fatto ricorso a spiegazioni approfondite e separate ed è

stato aiutato col ricorso a mappe concettuali e schemi durante le interrogazioni.

Finalità (e/o)competenze

Rielaborare ed esporre i contenuti in modo sufficientemente chiaro e corretto

(scritto e orale)

Acquisire una sufficiente padronanza delle competenze linguistiche finalizzate

all'analisi di un testo letterario e non (scritto e orale)

Acquisire una sufficiente padronanza delle competenze linguistiche e degli

strumenti retorici finalizzati all'elaborazione ed all'esposizione di un tema dato

(scritto e orale)

Acquisire una sufficiente padronanza delle competenze linguistiche relative alle

Page 22: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

22

diverse tipologie previste per la prima prova di esame (articolo-saggio)

Utilizzare con sufficiente autonomia gli strumenti didattici (testi di

consultazione, enciclopedie, saggi critici, etc.) per l'approfondimento o

l'elaborazione di un percorso interdisciplinare

Esporre nelle linee essenziali ed in forma coerente gli argomenti studiati

Comprendere ed analizzare un testo letterario studiato nelle linee fondamentali

Stabilire connessioni semplici e adeguatamente motivate tra le varie discipline

Comprendere nelle linee fondamentali un testo di un autore non studiato che

appartenga ad una corrente letteraria compresa nel programma svolto

Usare i termini fondamentali del linguaggio specialistico

Capacità di giungere al consolidamento delle conoscenze possedute

Analisi organica di fatti e situazioni

Analisi, sintesi, confronto e rielaborazione di testi letterari, fatti e conoscenze

Capacità di esprimere un giudizio autonomo

Analizzare e contestualizzare i testi

Condurre una lettura autonoma e critica

Orientarsi tra le problematiche di tipo culturale, sociale, economico e politico

che concorrono alla definizione di un movimento letterario o di un’opera

letteraria

Contenuti trattati

✓ L’età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo

Il Positivismo e la sua diffusione

Dal Realismo al Naturalismo

Il Naturalismo

Il Verismo

✓ Emile Zola: Il romanzo sperimentale, Osservazione e sperimentazione

✓ Giovanni Verga Vita, opere ed evoluzione della poetica

Vita dei campi, Un documento umano (prefazione all’Amante di

Gramigna)

I Malavoglia, Prefazione e lettura integrale I capitolo), L’arrivo e

l’addio di ‘Ntoni

Libertà

✓ Il Decadentismo

Il superamento del Positivismo

L’affermarsi del Decadentismo

Le correnti del Decadentismo

Il Simbolismo

Page 23: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

23

L’estetismo

✓ Giovanni Pascoli La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

da Myricae:

Lavandare

X agosto

L’assiuolo

Temporale

Il lampo

da Canti di Castelvecchio:

Il gelsomino notturno

da Il fanciullino: È dentro di noi un fanciullino

✓ Gabriele D'Annunzio

La vita e le opere

Il pensiero e la poetica

Il piacere: caratteristiche dell’ opera

Il ritratto di un esteta

Le Laudi Il panismo in D’Annunzio

Da Alcyone:

La pioggia nel pineto

✓ La narrativa della crisi tra Ottocento e Novecento

Le nuove frontiere del romanzo del Novecento

✓ Le Avanguardie storiche Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo

✓ Italo Svevo La vita

Il pensiero

La coscienza di Zeno: caratteristiche dell’opera e lettura integrale

dell’opera

✓ Luigi Pirandello

La vita e le opere di L. Pirandello

La poetica e il pensiero

da L’umorismo: Il sentimento del contrario

Page 24: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

24

Il fu Mattia Pascal, Premessa e Cambio treno

da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

Il piacere dell’onestà: visione dello spettacolo e approfondimento.

✓ Giuseppe Ungaretti

La vita e le opere

da L’allegria:

In memoria

Veglia

I fiumi

Fratelli

Mattina

San Martino del Carso

Allegria di naufragi

✓ Eugenio Montale

La vita e le opere

da Ossi di seppia:

I limoni

Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

da Le occasioni: La casa dei doganieri

da Satura: Caro piccolo insetto

Il Neorealismo

La narrativa della Resistenza e del dopoguerra

Primo Levi, Se questo è un uomo

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

Metodologie d’insegnamento e svolgimento del programma

Le attività didattiche sono state condotte cercando di:

Stimolare la curiosità degli studenti

Valorizzare e potenziare le loro capacità

Favorire l’esposizione orale e scritta

Rafforzare ed arricchire le conoscenze Materiali didattici utilizzati

Libro di testo: Marta Samburger, Gabriella Salà, Letteratura & oltre, Volume 3,

La Nuova Italia

Fotocopie tratte da altri testi di letteratura italiana e di critica letteraria,

Page 25: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

25

Ricerche con l’ausilio di strumenti informatici Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

Interrogazioni

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta chiusa e a scelta multipla

Analisi del testo poetico

Analisi del testo narrativo

Saggi brevi

Testi di tipo argomentativo

Colloquio orale interdisciplinare critico

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e abilità Livello

basso % Livello medio %

Livello alto %

Conoscenze:

Conoscenza della struttura morfo-

sintattica della lingua d’uso

Conoscenza dei movimenti letterari e

culturali sviluppatesi in Italia e in

Europa e del contesto storico e socio

economico che li ha visti nascere

Conoscenza degli autori più

rappresentativi italiani e stranieri, colti

attraverso la parte più significativa

della loro produzione, nonché nel

contesto storico, sociale e ideologico

da cui essa è scaturita

Abilità:

Capacità di giungere al

consolidamento delle conoscenze

possedute

Analisi organica di fatti e situazioni

Analisi, sintesi, confronto e

rielaborazione di testi letterari, fatti e

conoscenze

Page 26: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

26

Capacità di esprimere un giudizio

autonomo

Analizzare e contestualizzare i testi

Condurre una lettura autonoma e

critica

Orientarsi tra le problematiche di tipo

culturale, sociale, economico e politico

che concorrono alla definizione di un

movimento letterario o di un’opera

letteraria

Roma, 7/05/2019 Professore: CARIDI ANTONIO

Page 27: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

27

Disciplina: STORIA

I.I.S. FEDRICO CAFFE’- ROMA Anno Scolastico 2018/2019 Docente: : Prof. Caridi Antonio Classe 5C Numero di ore settimanali: 2

Libro di testo in adozione: Antonio Brancati, Trabi Pagliarani, Dialogo con la

storia e l’attualità, vol. 3 L’età contemporanea, La Nuova Italia

Profilo della classe

Alcuni ragazzi hanno frequentato con assiduità per tutto il triennio,

impegnandosi al massimo e sforzandosi di acquisire tutte le conoscenze e le

competenze che le loro capacità permettevano.

Questi alunni hanno acquisito consapevolezza di sé e delle proprie capacità,

armonizzando positivamente tutti gli aspetti della loro esperienza scolastica,

mettendo a frutto tutti gli insegnamenti e facendo tesoro di ogni offerta

didattica, mostrando interesse e volontà di crescita culturale e umana. Il loro

profitto risulta pienamente adeguato alle richieste didattiche, raggiungendo

anche livelli, a volte, molto buoni.

Un altro gruppo di allievi ha tenuto, invece, un comportamento molto diverso,

spesso superficiale , assenteista, ed esclusivamente mirato alla singola

valutazione, perdendo di vista la peculiarità del corso di studi che, pertanto,

risulta frammentario e lacunoso. Il loro profitto, di conseguenza, evidenzia una

preparazione inadeguata e non lineare. Finalità (e/o)competenze

Utilizzare il manuale come strumento di apprendimento autonomo, cogliendo

criticamente almeno alcuni aspetti della sua impostazione

Individuare e definire con precisione i termini essenziali del lessico storico

contemporaneo

Porre domande pertinenti e che dimostrino riflessione autonoma sui dati storici e

sulle tesi storiografiche

Confrontare interpretazioni diverse rispetto ad un periodo storico o ad eventi

complessi.

Individuare con sicurezza relazioni tra eventi, contesti, culture.

Collocare con sicurezza gli eventi nello spazio e nel tempo, anche in rapporto ad

altri eventi.

Sintetizzare quanto letto con precisione e completezza.

Leggere e analizzare nelle sue linee fondamentali un documento, sapendo trarne

elementi utili a comporre un quadro più ampio di questioni e problemi

Leggere criticamente le questioni affrontate Contenuti trattati

Unità 1 – L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europep

Unità 2 – Lo scenario extraeurope

Page 28: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

28

Unità 3 – L’età giolittiana

Unità 4 – La prima guerra mondiale

Unità 5 – Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica

Unità 6 L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto (tranne i

riferimenti ai paesi extraeuropei)

Unità 7 – L’Unione Sovietica di Stalin

Unità 8 – Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Unità 9 – Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29

Unità 10 – La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

Unità 11 – Il regime fascista in Italia

Unità 12 – L’Europa e il mondo verso una nuova guerra

Unità 13 – La seconda guerra mondiale

Unità 14 – Usa-Urss: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica

Unità 17 – Dalla seconda guerra fredda alla caduta del muro di Berlino

Unità 18 – L’Italia della prima repubblica

Cenni sulla formazione dell’Unione europea e sulle sue istituzioni Metodologie d’insegnamento e svolgimento del programma

Stimolare la curiosità degli studenti

Valorizzare e potenziare le loro capacità

Favorire l’esposizione orale e scritta

Rafforzare ed arricchire le conoscenze Materiali didattici utilizzati

Libro di testo in adozione: Antonio Brancati, Trabi Pagliarani, Dialogo con la

storia e l’attualità, vol. 3 L’età contemporanea, La Nuova Italia

Fotocopie tratte da altri testi di storia e di critica storica.

Ricerche con l’ausilio di strumenti informatici. Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

Colloqui orali Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e abilità Livello

basso % Livello medio %

Livello alto %

Conoscenze:

Elementi caratterizzanti il colonialismo

e l'imperialismo

Elementi caratterizzanti l'età giolittiana

Elementi caratterizzanti la società di

massa

Eventi e questioni internazionali del

primo '900

Eventi principali e conseguenze della

prima guerra mondiale

Eventi principali e conseguenze della

rivoluzione russa

Elementi caratterizzanti il primo

dopoguerra

Eventi, questioni e problemi relativi ai

30 50 20

Page 29: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

29

totalitarismi

Eventi, questioni e problemi relativi

alla crisi economica del 1929 ed alle

sue conseguenze

Elementi caratterizzanti la società tra

le due guerre

Eventi, questioni e problemi relativi

alla seconda guerra mondiale

Eventi, questioni e problemi relativi al

secondo dopoguerra

Abilità:

Sintetizzare quanto letto con precisione

e completezza.

Leggere e analizzare nelle sue linee

fondamentali un documento, sapendo

trarne elementi utili a comporre un

quadro più ampio di questioni e

problemi

Leggere criticamente le questioni

affrontate

Roma, 7/05/2019 Professore: CARIDI ANTONIO

Page 30: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

30

Disciplina: INGLESE

I.I.S. FEDRICO CAFFE’- ROMA Anno Scolastico 2018/2019 Docente: Simone Simone Classe 5CI

Numero di ore settimanali: 3 Libro di testo: LOG IN Technical English for Computer Science & Telecommunications – Francesca Avezzano Comes, Virginio Rivano, Augusta Sinapi, Giuseppe De Benedettis – Ed. Hoepli Milano

Profilo della classe La classe, sia pure in misura differenziata, ha partecipato in maniera costruttiva al dialogo educativo, riuscendo mediamente a raggiungere un profitto tra la sufficienza e il discreto, con qualche eccellenza. Alcuni alunni, a causa di alcune carenze pregresse, riscontrano ancora difficoltà sintattiche e fonetiche nell’esposizione orale, spesso vincolate ad uno studio piuttosto mnemonico, ed errori nella produzione scritta. Solo pochi studenti, mostrando sempre interesse nel corso degli anni per questa disciplina e lavorando con motivazione e impegno sia a scuola che a casa, presentano ottime valutazioni. Finalità (e/o)competenze - utilizzare i linguaggi settoriali relativi al percorso di studio; - utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi; - individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; - acquisizione di capacità di sintesi e di collegamento tra i vari contenuti; - saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo;

Contenuti trattati Unit 5

Integrated Circuits (Ics) and microprocessors - What is an integrated circuit? - Making a chip - Microprocessors Unit 6

Operating Systems 1) Operating Systems 2) Windows and Macintosh operating systems 3) Graphical user interfaces

Unit 13

Optical fibres 1) 1) The nature of optical fibres

2) Communications using optical fibres 3) Telephone communications Unit 15

The Internet: online communication 1) What is the Internet? 2) The world wide web 3) VoIP technology Unit 16

The Internet: online services 1) The Internet services 2) Blogging: a popular Internet activity 3) The Internet technologies Unit 17

Networks, types and topologies 1) LANs and WANs 2) Bus and ring topologies

Page 31: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

31

3) Star topologies

Unit 18

ISO-OSI protocols 1) ISO-OSI protocols 2) High-level OSI protocols 3) Rounding off

Metodologie d’insegnamento e svolgimento del programma - Metodo funzionale-comunicativo - lezione frontale - organizzazione dell'intervento didattico attenta alle diversità individuali nei ritmi e nei tempi di

apprendimento degli allievi.

Materiali didattici utilizzati - Libro di testo - Dispense fornite dal docente - Appunti e mappe concettuali - Vocabolario - Internet

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione La valutazione è avvenuta tramite verifiche di tipologia differenti: in forma scritta con domande a risposta multipla e aperta, ed interrogazioni orali. La valutazione ha tenuto conto sia delle verifiche orali individuali sia delle frequenti domande individuali, volte a verificare l’apprendimento dei singoli studenti, durante lo svolgimento delle lezioni. Criteri di valutazione: Conoscenza dell'argomento: pertinenza della risposta, proprietà e ampiezza delle informazioni, rielaborazione critica. Capacità logico-argomentative: chiarezza, linearità, organicità del pensiero. Padronanza della lingua: esposizione chiara e sicura, rispetto dell'ortografia e della punteggiatura, corretto uso delle strutture morfo - sintattiche, adeguata proprietà lessicale. Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e abilità Livello

basso % Livello medio %

Livello alto %

Conoscenze: - Linguaggio settoriale relativo all’informatica

20 50 30

Competenze:

- Consolidamento della competenza linguistica e comunicativa in generale

- Comprensione ed utilizzo del linguaggio specifico relativo all’informatica

Capacità:

- Sviluppo di un’efficace capacità comunicativa

- Sviluppo della capacità di operare

autonomamente

Roma, 10 Maggio 2019 Professore: Simone Simone

Page 32: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

32

Attività disciplinare: MATEMATICA

I.I.S. FEDRICO CAFFE’-ROMA

Anno Scolastico 2018/2019

Docente: Laura Galeno Classe 5 C Informatica Numero di ore settimanali: 3

Libro di testo: METODI E MODELLI DELLA MATEMATICA vol C e D1 Tonolini, Tonolini, Tonolini, Manenti-Calvi Ed. Minerva

Profilo della classe

La classe ha attraversato nel corso dei cinque anni di corso fasi diverse legate sia al normale percorso di crescita dei ragazzi che alle modifiche subite dalla sua composizione. Si è partititi da una prima numerosa e turbolenta della quale sono attualmente in quinta gli studenti che, sebbene con gradi diversi e alterne vicende, hanno mostrato interesse verso lo studio e che nei momenti di difficoltà si sono lasciati guidare dagli insegnanti; ad essi, in seconda si sono aggiunti due studenti provenienti da altre scuole e in terza, un gruppo più numeroso proveniente da altre seconde dell'istituto. Dopo un periodo di assestamento la classe ha raggiunto una situazione di equilibrio ed armonia dal punto di vista dei rapporti umani: nel corso degli ultimi due anni i ragazzi sono cresciuti moltissimo nella capacità di relazionarsi tra loro, sono riusciti a gestire e superare le reciproche differenze e i piccoli attriti sorti, arrivando ad essere un gruppo unito, solidale, sempre pronto ad aiutarsi e sostenersi reciprocamente e che ha reso connaturato alla propria personalità il principio del rispetto dell'altro. Dal punto di vista didattico solo alcuni studenti sono stati sempre costanti nell'impegno, nella partecipazione, nell'attenzione e nella rielaborazione personale, diversi di loro infatti, pur dotati di buone (in taluni casi ottime) capacità logiche, hanno seguito le attività didattiche in modo discontinuo compromettendo così la possibilità di arrivare al massimo della preparazione che le proprie potenzialità avrebbero permesso loro.

Contenuti trattati

DERIVATE Derivate di funzioni semplici Regole di derivazione Derivate di funzioni composte

GRAFICO DI FUNZIONI

Dominio. Segno.

Intersezione con gli assi.

Limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti.

Monotonia ed eventuali massimi e minimi relativi.

Grafico probabile.

Analisi di un grafico

INTEGRALI

Definizione di integrale indefinito.

Primitiva di una funzione.

Page 33: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

33

Proprietà dell’integrale indefinito. Integrali immediati.

Integrazione di funzioni razionali fratte.

Integrali di funzioni composte.

Metodo di sostituzione.

Integrazione per parti

Definizione di integrale definito. Proprietà degli integrali definiti

Teorema della media

Teorema di Torricelli-Barrow

Calcolo di integrali definiti.

Calcolo di aree. Calcolo di volumi di solidi di rotazione.

Calcolo della lunghezza di un arco di curva.

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Definizione.

Dominio

Linee di livello.

Limiti

Continuità

Derivate parziali

Massimi e minimi relativi

Metodologie d’insegnamento e svolgimento del programma

Metodologie: Lezione frontale Lezione interattiva Peer to peer

Lo svolgimento del programma è stato rallentato da un impegno nello studio non sempre adeguato e da assenze diffuse per cui la trattazione di alcuni argomenti è rimasta a livello superficiale

Materiali didattici utilizzati

Libro di testo Tabelle

Page 34: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

34

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

Le prove di verifica sono state sia orali che scritte con quesiti a risposta aperta.

I criteri di valutazione hanno tenuto conto dell'esattezza e della completezza degli elaborati, dell'ottimizzazione dei percorsi risolutivi, della padronanza dei concetti, delle capacità argomentative, della capacità di usare il linguaggio specifico, della linearità e organicità dell'esposizione, della quantità e della qualità degli interventi durante le lezioni e le spiegazioni. Per la valutazione finale si è tenuto conto anche dell'impegno profuso nello studio e della partecipazione alle attività didattiche

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e abilità

CONOSCENZE La maggior parte degli studenti conosce:

le definizioni di funzione, dominio, codominio, derivata, monotonia, massimi e minimi integrale definito ed indefinito, primitiva, derivata parziale;

le derivate e le primitive della funzioni semplici

le regole di derivazione e di integrazione. Un piccolo gruppo conosce gli enunciati dei teoremi trattati e le relative dimostrazioni. ABILITA' La maggior parte degli studenti è in grado di:

tracciare il grafico probabile di una funzione dopo averne studiato le caratteristiche;

calcolare integrali definiti ed indefiniti;

determinare dominio, linee di livello, derivate parziali, massimi e minimi relativi di funzioni di due variabili;

analizzare il grafico di una funzione. Un piccolo gruppo è in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi.

Page 35: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

35

Attività disciplinare: INFORMATICA I.I.S. FEDRICO CAFFE’-ROMA Anno Scolastico 2018/2019 Docenti: Prof. Alfio Arico’;

Prof.ssa Cinzia Debora Berlicchi; Classe 5 C Informatica

Numero di ore settimanali: 6 (4 in laboratorio + 2 in classe) Libro di testo: E-PROGRAM – Informatica QUINTO ANNO;

Profilo della classe

Sono stato l’insegnante di Informatica di questa classe nell’ultimo anno scolastico, quindi

alla fine di un percorso didattico formativo che gli studenti hanno vissuto con molta discontinuità

ma raggiungendo alla fine dei risultati discreti nella materia.

All’inizio dell’anno la Classe, si è dimostrata in continuo adattamento alla didattica e alle diverse

esigenze dei soggetti presenti che avevano una formazione differente e spesso molto lacunosa e

fondamentalmente critica su quasi ogni tipo di scelta caratterizzante gli argomenti del percorso

didattico affrontato, questo dovuto principalmente al cambiamento del docente della materia in

quasi tutti gli anni precedenti. In itinere, gli studenti hanno dimostrato una omogeneità per

l’interesse della materia che è stato, dopo un inizio un molto difficile, di evoluzione e in continua

crescita. Durante questo percorso la 5CI è stata disomogenea nell’impegno, nella partecipazione e

nei risultati ma molto attiva alle lezioni e nella motivazione. Gli studenti, nella quasi totalità hanno

mostrato una buona partecipazione alle lezioni svolte in classe, e una forte collaborazione anche nei

lavori assegnati in particolare alcuni hanno approfondito argomenti su tematiche di individuale

interesse riportando risultati abbastanza soddisfacenti.

La classe, ha cambiato fisionomia dimostrando una maturità sia nell’affrontare l’impegno che nella

costruzione delle competenze di ogni singolo studente. Tutti i componenti della classe, sebbene in

modalità diverse e con risultati molto diversi hanno partecipato attivamente alle lezioni

dimostrando spesso una notevole capacità al problem solving relativamente ad esercizi della

materia affrontati i classe ed in laboratorio.

Contenuti trattati

Base di dati: La ridondanza, inconsistenza ed integrità dei dati; Comandi ed utenti di un DB: comandi DDL, e

DML, Database Administrator (DBA), programmatori ed utenti finali; Sicurezza nella base di dati:

privatezza, integrità logica e consistenza dei database, concetto di transizione (commit e rolback);

Progettazione di un database: Dati ed informazioni, le fasi della progettazione; Modello Concettuale E/R: descrizione dei dati,

Entità, Relazioni e Attributi; le chiavi primarie; Le relazioni: relazioni 1:1, 1:n, ed n:n; associazioni

con attributi;

Modello Logico Relazionale:

Le relazioni (tabelle); chiavi e dominio; la Cardinalità di una relazione; Traduzione delle

associazioni nel modello logico; risoluzione delle relazioni 1:1; 1:N, N:N; Eliminazione delle

gerarchie eventualmente presenti nel diagramma E/R

Anomalie di gestione dei database relazionali: Anomalie di inserimento, di aggiornamento ed i cancellazione; La Normalizzazione: la prima forma

Page 36: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

36

normale (1FN); la seconda (2FN) e la terza (3FN);

Il linguaggio SQL: CREATE TABLE, INSERT INTO, UPDATE, DELETE, L’istruzione SELECT: la clausola

WHERE, DISTINT; L’operazione di JOIN: INNER JOIN, LEFT-RIGHT JOIN, SELF JOIN. Le

funzioni predefinite: MIN, MAX, SUM, AVG; Ordinamenti e raggruppamenti: ORDER BY,

GROUP BY ed HAVING;

Interfacce web (HTML, JAVASCRIPT, CSS) : Il linguaggio HTML; Caratteristiche generali del linguaggio HTML; I tag HTML, HEAD, BODY, P,

A, B, I, OL, UL, LI, TABLE, TR, TH, TD ed i loro principali attributi; cenni sull’uso dei CSS; I

form ed i tag FORM, INPUT (TYPE TEXT, RADIO, PASSWORD, CHECKBOX, SUBMIT), SELECT,

TEXTAREA, BUTTON, con i loro principali attributi; Struttura web e paradigma sul

REQUEST/REPLAY, definizione di server e di client, nozioni fondamentali sulle reti di computer,

significato dell’URI http://localhost; scrittura del codice all’interno di una pagina e utilizzabile dal

sito, validazione di un input (username/password); LINGUAGGI DI SCRIPTING, struttura di una

web application in php, installazione di XAMP la dir htdocs (root di applicazione ); definizione di

una variabile in php ed il comando echo; esempio di autenticazione con java script (verifica formale

di email scritta come username); costruzione di una pagina dinamica con elaborazione degli input

da parte del server mediante una pagina php ; lettura e scrittura file in php; Costruzione della

struttura di una semplice pagina web, mediante CSS

Programmazione in rete con PHP e MYSQL: Descrizione delle tecnologie L.A.M.P. e W.I.S.A., Il linguaggio PHP; costruzioni di form HTML e

PHP, caselle di testo, checkBox, Listbox, RadioButton; XAMPP: installazione del pacchetto, uso di

phpMyAdmin; passaggio di parametri a una pagina PHP con i metodi GET e POST; Connessione al

database: inserimento dati ed esecuzioni di query semplici; estrazione di record da una tabella;

IL Laboratorio di informatica: In laboratorio gli studenti hanno affrontato la totalità degli argomenti pratici svolti a lezione con la

costruzione di diversi esercizi e relativa verifica sia singolarmente che favorendo una didattica

collaborativa per i casi di notevole complessità. Sono stati affrontati, inoltre alcuni compiti di Stato

relativi agli anni precedenti nella loro interezza in cui la parte pratica veniva implementata in

laboratorio.

Metodologie d’insegnamento e svolgimento del programma

Lezione frontale

Lezione partecipata

Discussione e confronto di idee

Attività di laboratorio

Materiali didattici utilizzati

Libro di testo

Appunti/slides

Page 37: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

37

Hardware e software in dotazione al laboratorio di informatica (computer, videoproiettore, etc.)

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

La valutazione didattica educativa degli alunni è avvenuta tramite verifiche orali, prove scritte e di laboratorio. Si è tenuto conto anche della partecipazione dello studente al dialogo educativo in classe, della regolarità dell’impegno, della capacità di relazionarsi in modo corretto e costruttivo con il resto della classe e con l’insegnante, del rispetto dei tempi delle consegne. Durante l’intero anno scolastico sono state raccolte informazioni utili alla formulazione del giudizio finale basate anche su brevi interventi degli studenti durante le lezioni o le esercitazioni in classe. Gli studenti sono stati impegnati nelle lezioni anche durante le spiegazioni e in laboratorio si sono esercitati su postazioni individuali quando possibile e in gruppo quando organizzati per favorire, altresì, una didattica collaborativa.

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità

CONOSCENZE

La classe, nel suo complesso, si è impadronita dei concetti di base introdotti anche se solo alcuni sono riusciti a comprendere appieno la trattazione molto formale e astratta di molti argomenti riportata nel libro di testo, di normalizzazione e integrazione dei dati. Gli studenti si sono lasciati coinvolgere di più dalla trattazione implementativa della progettazione dei database relazionali in quanto ritenuta più attuale e probabilmente più rispondente ai loro bisogni e alle loro curiosità immediate

COMPETENZE

Gli alunni, sia pure in misura differenziata, hanno saputo esprimere oralmente, e specialmente in laboratorio, le tematiche affrontate dimostrando di aver assimilato e, conseguentemente, di padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina; hanno compreso a grandi linee la struttura logico-funzionale delle reti e sono in grado di scegliere i componenti più adatti alle diverse situazioni. Sono inoltre in grado di utilizzare, in modo più o meno autonomo, gli strumenti metodologici introdotti in situazioni analoghe.

CAPACITA' I ragazzi mostrano di sapersi porre con atteggiamento razionale e critico di fronte ai sistemi informativi di varia natura anche se con risultati diversi. Essi hanno inoltre acquisito, seppur in misura differente, la consapevolezza dei vantaggi e dei limiti dell’uso degli strumenti e dei metodi tecnologici e delle conseguenze scientifiche e culturali nella gestione dei dati dei sistemi informativi anche dal punto di vista della sicurezza e privacy dei dati

Roma, 10/05/2019

Page 38: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

38

Disciplina: Sistemi e Reti

I.I.S. FEDRICO CAFFE’- ROMA Anno Scolastico 2018/2019 Docenti: Gianfranco Papa, Germano Bernardini (LAB)

Classe : 5CI

Numero di ore settimanali: 4 , di cui 2 in laboratorio Libro di testo: Internetworking Sistemi e Reti , 5° anno seconda edizione, Casa Editrice: Juvenilia Scuola, Autori: Baldino, Rondano, Spano, Iacobelli ISBN: 978-88-7485-595-7 Prezzo: 22,80€

Profilo della classe

La 5C è una classe mista composta da 15 studenti, di cui 4 studentesse. Dalla prova d’ingresso, svolta a fine settembre 2018 per comprendere lo stato delle conoscenze sul programma condotto nel 2017-18 , è emerso un discreto quadro in quanto la classe è nella sufficienza, con qualche punta di eccellenza.

E’ presente una situazione DSA . Per la specificità di questa situazione non è stata prevista una didattica diversa per condivisione con il Consiglio di Classe e per la condivisione con un genitore; si è tenuto conto della situazione in fase di valutazione considerando gli obiettivi minimi previsti e quelli riscontrati. Il risultato complessivo è positivo.

A) LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE

A1. LIVELLI RILEVATI

La prova d’ingresso si è composta di domande a risposta chiusa, a scelte multiple e a risposte brevi.La prova è stata preparata sulla base degli argomenti trattati lo scorso anno in 4C su Sistemi e Reti, di seguito riportato.

Struttura, architettura e componenti dei sistemi di elaborazione

Richiami di assembly 8086: istruzioni di base

Indirizzamento immediato , diretto e indiretto

Programmi, copie di stringhe , for, while, etc. Tipologie e tecnologie delle reti locali e geografiche

Concetto e struttura di rete

Topologia fisica e logica delle reti

LAN, VLAN, MAN

WAN e reti satellitari

Architettura ISO/OSI I livelli inferiori dell’architettura TCP/IP

Generalità del livello physical ed i suoi sottolivelli

I controlli di flusso

Stop and wait, finestre

Protocolli sincroni e asincroni Dispositivi per la realizzazione di reti locali e geografiche ; apparati e sistemi di connettività ad Internet

Apparati di rete e apparati di connessione a reti geografiche : router e gateway

Nic, modem, repeater, hub, bridge, switch Normativa relativa alla sicurezza dei dati

Elementi giuridici di base , riferimenti nazionali e internazionali Altri strumenti software

Foglio di calcolo: Excel, Powerpoint

Packet Tracer

Page 39: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

39

Contenuti trattati

Crittografia e Sicurezza

La sicurezza in rete

Codifica e codici

Sostituzione:Cesare, Vigenerè, Otp

trasposizione: matrice

a chiave simmetrica

a chiave asimmetrica

LABORATORIO in classe: esercizi di crittografia

Le reti wireless

1. Scenari di reti senza fili

2. La normativa e gli standard del wireless

3. La sicurezza nelle reti wireless

Reti Private e Virtuali

Le caratteristiche di una Virtual Private Network

La sicurezza nelle VPN

Protocolli per la sicurezza nelle VPN

VPN di fiducia (trusted) e VPN sicure

La configurazione dei sistemi in rete

La configurazione di host della rete e attribuzione IP privati e pubblici

Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) e la configurazione

Il DNS

Problematiche generali di sicurezza

Filtraggio del traffico e protezione delle reti locali

Firewall e Proxy

Il NAT

La DeMilitarized Zone (DMZ)

LABORATORIO: Packet Tracer

Progettare strutture di rete dal cablaggio al cloud

La struttura fisica della rete

Il cablaggio strutturato della LAN

La collocazione di server dedicati e virtuali

La virtualizzazione di server/software

Le soluzioni cloud e scenari

Le soluzioni ibride: Hybrid cloud

Il clustering: fail-over, load balancing, hpc

Page 40: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

40

Architetture WEB – servizi App Amministrazione

Architetture basate su Client/Server

I servizi DHCP e DNS

LABORATORIO

Strumenti software: Packet tracer, e-learning Cisco Academy

Metodologie d’insegnamento e svolgimento del programma Durante il programma svolto sono state applicate diverse metodologie : - Lezioni frontali e interattive per introdurre gli argomenti nuovi. - Progetti con percorsi graduali di avvicinamento all’obiettivo. - Laboratorio e lavori di gruppo. - Momenti di ripasso dedicati ad argomenti richiesti dagli studenti. Di seguito sono elencati alcuni progetti condotti per lo sviluppo dell’apprendimento critico e delle competenze:

Progetti sviluppati

Progetto Consapevolezza Sistemi e Reti: sin dall’inizio dell’anno scolastico e per tutto

l’anno, al fine di preparare gli studenti ad una maggior consapevolezza sulla parte Sistemi e

Reti presente nella traccia d’Esame di Stato, si è condotto un percorso didattico teorico-

pratico attraverso numerose simulazioni . Gli studenti si sono così confrontati con diverse

casistiche di Sistemi e Reti. Questo percorso si è irrobustito delle simulazioni ufficiali offerte

dal Ministero quando a Febbraio sono state introdotte le simulazioni di prova d’Esame (bike-

sharing e acquisto biglietto treno).In questo percorso gli studenti hanno dovuto meglio fissare

la comprensione dell’intera esigenza, la distinzione tra gli elementi di Informatica e quella,

abilitante, di Sistemi e Reti .Hanno dovuto fissare le specifiche esigenze della traccia

individuando configurazioni di Sistemi, di Reti e di Internetworking , di sicurezza e servizi di

base di rete per risolvere le esigenze.Sono state consolidate situazioni di reti cablate, wireless e

miste di Comprensorio su reti LAN Ethernet 802.3 802.11. Sono stati identificati i protocolli.

Sono state svolte configurazioni di DMZ per affrontare esigenze di applicazioni 3-tier, VPN

trusted o secure per affrontare interazioni sicure tra sedi della stessa organizzazione o con

organizzazioni di terze parti come Banche o Payment-server.Sono stati sviluppati gli schemi

grafici delle Reti descrivendo 1) i sistemi impiegati per creare la rete e sistemi dedicati a servizi

di rete, 2) i sistemi individuati per i servizi applicativi richiesti dalla Traccia/Esercizio, 3) i

sistemi dedicati a meccanismi di fault-toulerant e di business continuity, 4) i sistemi per la

sicurezza degli accessi e delle transazioni dei dati

Progetto “Confidenza con il Cloud” sono stati affrontati diversi scenari cloud , con

tipologie di virtualizzazione e clustering . Gli studenti , attraverso lavori di Gruppo, hanno

affrontato diverse esigenze che li hanno spinti 1) a capire le offerte Cloud di società come

Amazon con AWS, Microsoft con Azure e, infine, Aruba e 2) a individuare tra queste le

soluzioni più adatte tecnicamente ed economicamente alle esigenze proposte. Da questo

studio si è sviluppato un approfondimento per impiegare AWS di Amazon nello scenario in cui

Alexa viene impiegato come sistema di interfaccia e riconoscimento vocale per la prenotazione

di Sala Riunione AudioVisivi dell’Istituto Federico Caffè.

Page 41: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

41

Partecipazione a Women in Tech , iniziativa ENEL: 3 ragazze della Classe (Grifoni, Piras e

Pazienza ) hanno partecipato all’iniziativa e Piras è risultata prima nel gioco logico , erogato

mediante App, dedicato all’ICT su 1000 studenti presenti e vincendo un Assistente Vocale

Alexa. Lo strumento viene gentilmente reso disponibile alla Classe per tentare la

sperimentazione del punto precedente.

Progetto della creazione del sito di Classe dedicato all’Alternanza Scuola Lavoro https://scuolacaffeclasse5ci.home.blog/, coordinamento aspetti di conoscenza cms wordpress, design sito e voci, materiali redazionali di tutti i progetti realizzati ed in corso, rispetto dei tempi, suddivisione delle attività tra i gruppi di lavoro, impiego app mobile.In questo ambito il progetto di realizzazione è stato l’occasione di applicare la conoscenza dell’ambiente CMS , in particolare Wordpress, delle sue funzioni e caratteristiche per offrire una soluzione di comunicazione 2.0 per veicolare tutte le attività ed i progetti di ASL verso i ragazzi interessati a conoscere cosa l’Istituto svolge, alle famiglie, al resto della comunità scolastica.

Scenari Cloud: Gli studenti sono stati coinvolti su alcuni scenari per decidere l’Outsourcing di

componenti verso Operatori ICT esterni.

Progetto Certificazione Cisco IT Essentials: Gli studenti hanno completato il percorso

iniziato e condotto lo scorso anno ottenendo la Certificazione mediante esame finale..

Progetto MakerFaire

Materiali didattici utilizzati Libro di testo Internetworking seconda edizione, Casa Editrice: Juvenilia Scuola, Autori: Baldino, Rondano, Spano, Iacobelli Materiali del docente rilasciati su Registro elettronico Libro dell’anno precedente. Materiali Internet.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Al fine di offrire un riscontro alla conoscenza ed alle abilità man mano sviluppate sono state svolte:

prove individuali, sia strutturate che a risposte aperte condotte in classe.

prove pratiche e lavori di gruppo in laboratorio e a casa.

Progetti

interrogazioni per consentire allo studente di esprimere gli argomenti secondo quanto compreso e con il proprio linguaggio , evidenziando i limiti e le qualità rispetto agli obiettivi didattici attesi.

I criteri di valutazione adottati sono:

• Proprietà di linguaggio, uso di terminologia propria della materia specifica (questo deve dimostrare un percorso incrementale durante l’anno)

• Conoscenza delle definizioni di base della materia (devono essere sempre chiare fin da subito e nel corso dell’anno)

• Conoscenza dell’argomento specifico (scarsa, sufficiente, buona, profonda), panoramica di contesto e profondità

• Comprensione del problema specifico e identificazione della o delle soluzioni • Inquadramento del singolo argomento nel contesto d’insieme (lo studente deve dimostrare

che sa orientarsi nella conoscenza del dominio aiutandosi con mappe concettuali che deriva dall’apprendimento)

• Dimostrazione di correlazioni tra gli argomenti della stessa materia e tra argomenti di materie più «prossime»

• Manifestazione di interessi e curiosità che spingono lo studente a ricercare dettagli e/o correlazioni e/o applicazioni ulteriori rispetto a quelle trattate.

• Osservazione delle attività svolte sui progetti proposti dal docente o dalla scuola

Page 42: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

42

• Eventuali Certificazioni su temi attinenti (es. Cisco IT Essentials) Nell’ambito delle valutazione di esercitazioni in cui sono state svolte prove di esami di stati degli anni precedenti e le simulazioni proposte dal Ministero si è adottata una griglia di valutazione di questo tipo per le parti indicate di Sistemi e Reti:

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e abilità Livello

basso % Livello medio %

Livello alto %

Conoscenze: - Internet security, requisiti X.800 , definizioni - Tecniche di crittografia per le trasmissioni dati in

rete. - Reti wireless - Reti private virtuali. - Sistemi e servizi di rete - Rete di Comprensorio , standard ISO/IEC 11801 - Sistemi e Configurazioni per la sicurezza in rete

(Firewall, DMZ, NAT ACL, Proxy) - servizi di cluster e configurazione di sistemi

- Scenari di Cloud per l’Outsourcing di ICT

60 60

30 30

10 10

Abilità: – Identificare contesti di reti in riferimento alla privatezza, alla sicurezza e all’accesso ai servizi. – Identificare le caratteristiche di un servizio di rete per offrire una configurazione di sistemi e reti idonea alla soluzione dell’esigenza – Selezionare, installare, configurare e gestire un servizio di rete locale o ad accesso pubblico. – Integrare differenti sistemi operativi in rete.

Roma, 6 Maggio 2019 Professori: Gianfranco Papa, Germano Bernardini

Page 43: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

43

Disciplina: Tecnologie e Progettazione

I.I.S. FEDRICO CAFFE’- ROMA Anno Scolastico 2018/2019 Docenti: Gianfranco Papa, Cinzia Berlicchi (LAB) Classe : 5CI

Numero di ore settimanali: 4 , di 2 in laboratorio Libro di testo: Progettazione e Tecnologie in Movimento, quinto anno ; Casa Editrice: Juvenilia Scuola, Autori : Iacobelli, Baldino, Beltramo, Rondano ISBN: 978-88-7485-395-3 Prezzo: 21,55€ Profilo della classe

La 5C è una classe mista composta da 15 studenti, di cui 4 studentesse. Dalla prova d’ingresso,svolta a fine settembre 2018 per comprendere lo stato delle conoscenze sul programma condotto nel 2017-18 , è emerso un discreto quadro in quanto la classe è nella sufficienza, con qualche punta di eccellenza.

E’ presente una situazione DSA . Per la specificità di questa situazione non è stata prevista una didattica diversa per condivisione con il Consiglio di Classe e per la condivisione con un genitore; si è tenuto conto della situazione in fase di valutazione considerando gli obiettivi minimi previsti e quelli riscontrati. Il risultato complessivo è positivo.

A) LIVELLI DI PARTENZA DELLA CLASSE

A1. LIVELLI RILEVATI

La prova d’ingresso si è composta di domande a risposta chiusa, a scelte multiple e a risposte brevi.La prova d’ingresso ha riguardato gli argomenti svolti dalla classe in materia TPS lo scorso anno in 4C.

I sistemi Operativi

Le interruzioni e la loro gestione

Interrupt multipli Il Sistema Operativo e le risorse

Gestione della memoria centrale

Allocazioni statica e dinamica

Paginazione

Memoria virtuale: paginazione e segmentazione

Gestione delle periferiche : collegamenti e tecniche di gestione

Gestione delle informazioni: directory e protezioni Programmazione concorrente

Processi concorrenti: creazione ed esecuzione

Sincronizzazione: competizione e cooperazione Il sistema operativo DOS

Caratteristiche del file system

Comandi di uso e gestione Ciclo di sviluppo del software

Ingegneria del software

Page 44: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

44

Fasi di sviluppo: analisi progetto e realizzazione

Manutenzione e gestione del progetto

Approcci e modelli di sviluppo Elementi di Cittadinanza digitale e di normativa di settore

Sicurezza sul lavoro

Sicurezza digitale

Privacy Strumenti e applicativi

Google sites

Powerpoint, Word , Excel Contenuti trattati

Progettare Interfacce

Elementi di interfaccia GUI

Criteri soft e hard dell’Interfaccia

La User Experience

La progettazione di siti Web

Le dimensioni di progettazione

L’interfaccia utente

Le esigenze

Il Content Management System

Il benchmark dei requisiti

Alcuni CMS , l’uso in Cloud o in Casa (panoramica di liferay, sharepoint, alfresco, wordpress, drupal jumla….)

Le estensioni ed i Plug-in

Architetture per Applicazioni Web

I livelli

Architetture SOA e protocollo SOAP

Web services

Application Server (es. Tomcat)

Progettare Strutture di rete

Tipologie di Rete e loro dimensioni

Cablaggi e Apparati

Bridge , Switch, Router, Hub, Gateway

Data Center , Server Farm

Virtualizzazione dei Server e dei SO

Cloud

La sicurezza nei sistemi Informatici

Page 45: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

45

La sicurezza fisica e quella logica

La sicurezza in rete e la crittografia

I dati al sicuro

Prevenzione dei problemi

I certificati e le Certification Authority

Firma digitale

PEC

Firewall , Proxy

Nat, demilitarized Zone

Il linguaggio UML (condotta in laboratorio)

concetti descrittivi introduttivi (cos’è e perché usare UML)

componenti UML, class diagram

rappresentazione di una classe

associazioni, ereditarietà e generalizzazione, aggregazioni

interfacce, visibilità

Analisi di progetto, pianificazione degli obiettivi

Strumenti impiegati in laboratorio: StarUML, CMS Wordpress, XAMPP

Powerpoint e Word per rappresentare modellazioni di architetture n-tier e presentazioni dei lavori di gruppo.

Metodologie d’insegnamento e svolgimento del programma Durante il programma svolto sono state applicate diverse metodologie : - Lezioni frontali e interattive per introdurre gli argomenti nuovi. - Progetti con percorsi graduali di avvicinamento all’obiettivo. - Laboratorio e lavori di gruppo. - Momenti di ripasso dedicati ad argomenti richiesti dagli studenti. Di seguito sono elencati alcuni progetti condotti per lo sviluppo dell’apprendimento critico e delle competenze: Progetto “Confidenza con il Cloud” ,con metodo di apprendimento per scoperta. Sono stati affrontati diversi scenari cloud , con tipologie di virtualizzazione e clustering . Gli studenti , attraverso lavori di Gruppo, hanno affrontato diverse esigenze che li hanno spinti 1) a capire le offerte Cloud di società come Amazon con AWS, Microsoft con Azure e, infine, Aruba e 2) a individuare tra queste le soluzioni più adatte tecnicamente ed economicamente alle esigenze proposte. Da questo studio si è sviluppato un approfondimento per impiegare AWS di Amazon nello scenario in cui Alexa viene impiegato come sistema di interfaccia e riconoscimento vocale per la prenotazione di Sala Riunione AudioVisivi dell’Istituto Federico Caffè.

Progetto consapevolezza Processi e Transazioni:

Sono stati affrontati diversi casi d’uso per prendere pratica e confidenza con la modellazione di Processi di interazione tra un sistema /applicazione con gli enti esterni (siano essi attori o altre applicazioni/sistemi) sfruttando il diagramma Caso d’Uso dell’UML e modellare la Logica dell’applicazione mediante schema di architettura n-Tier. Questa modellazione e descrizione del sistema visto come Scatola chiusa offre una complementarietà ai modelli E-R

Page 46: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

46

o View Design relative a viste interne. Questo percorso , avviato già ad inizio anno, ha evidenziato da subito alcune difficoltà di orientamento degli studenti difronte alla complessità di una applicazione articolata (esempio traccia d’esame 2018, azienda Fast Delivery). Questa difficoltà è stata affrontata riducendo significativamente l’ambito dei requisiti iniziali del problema identificando 1-2 requisiti /transazioni da cui partire , applicando una logica bottom-up estendendola gradualmente ad altre transazioni. In questo modo gli studenti identificano 1-2 processi “core” come la spedizione di pacco ed il pagamento per concentrarsi su ciascun requisito/processo e lo modellano.

Progetto della creazione del sito di Classe dedicato all’Alternanza Scuola Lavoro https://scuolacaffeclasse5ci.home.blog/, coordinamento aspetti di conoscenza cms wordpress, design sito e voci, materiali redazionali di tutti i progetti realizzati ed in corso, rispetto dei tempi, suddivisione delle attività tra i gruppi di lavoro, impiego app mobile.

In questo ambito il progetto di realizzazione è stato l’occasione di applicare la conoscenza dell’ambiente CMS , in particolare Wordpress, delle sue funzioni e caratteristiche per offrire una soluzione di comunicazione 2.0 per veicolare tutte le attività ed i progetti di ASL verso i ragazzi interessati a conoscere cosa l’Istituto svolge, alle famiglie, al resto della comunità scolastica.

Progettazione del sito “Merende” per eliminare le code al Bar della Scuola. La soluzione è stata individuata in una serie di passi progettuali per rappresentare il flusso di prenotazione da parte degli studenti/clienti delle merende ed un sistema di gestione del Bar che prevede la creazione del catalogo di offerta e della presa in carico della prenotazione fino alla sua evasione nei confronti dello studente medesimo.Il sistema prevede un’architettura 3-tier con un Front-end HTML/PHP, una Business Logic PHP e un backend MySQL . Sono state discusse e ipotizzate anche logiche di pagamento, interagendo verso altri backend esterni.

Materiali didattici utilizzati Materiali didattici del docente. Libro di testo: Progettazione e Tecnologie in Movimento, quinto anno ; Casa Editrice: Juvenilia Scuola, Autori : Iacobelli, Baldino, Beltramo, Rondano Strumenti impiegati in laboratorio: StarUML, CMS Wordpress, XAMPP

Powerpoint e Word per rappresentare modellazioni di architetture n-tier e presentazioni dei lavori di gruppo. Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Al fine di offrire un riscontro alla conoscenza ed alle abilità man mano sviluppate sono state svolte:

prove individuali, sia strutturate che a risposte aperte condotte in classe.

prove pratiche e lavori di gruppo in laboratorio e a casa.

Progetti

interrogazioni per consentire allo studente di esprimere gli argomenti secondo quanto compreso e con il proprio linguaggio , evidenziando i limiti e le qualità rispetto agli obiettivi didattici attesi.

I criteri di valutazione adottati sono:

• Proprietà di linguaggio, uso di terminologia propria della materia specifica (questo deve dimostrare un percorso incrementale durante l’anno)

• Conoscenza delle definizioni di base della materia (devono essere sempre chiare fin da subito e nel corso dell’anno)

Page 47: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

47

• Conoscenza dell’argomento specifico (scarsa, sufficiente, buona, profonda), panoramica di contesto e profondità

• Comprensione del problema specifico e identificazione della o delle soluzioni • Inquadramento del singolo argomento nel contesto d’insieme (lo studente deve dimostrare

che sa orientarsi nella conoscenza del dominio aiutandosi con mappe concettuali che deriva dall’apprendimento)

• Dimostrazione di correlazioni tra gli argomenti della stessa materia e tra argomenti di materie più «prossime»

• Manifestazione di interessi e curiosità che spingono lo studente a ricercare dettagli e/o correlazioni e/o applicazioni ulteriori rispetto a quelle trattate.

• Osservazione delle attività svolte sui progetti proposti dal docente o dalla scuola Nell’ambito delle valutazione di esercitazioni in cui sono state svolte prove di esami di stati degli anni precedenti e le simulazioni proposte dal Ministero si è adottata una griglia di valutazione di questo tipo per le parti riconducibili a TPSI e indicate come TPSI:

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e abilità Livello

basso % Livello medio %

Livello alto %

Conoscenze: - Metodologie di modellazione architetture per le

WebApplication - Architetture a 3 livelli con Front-end, Business Logic e

Backend - Strumenti html/PHP, Apache e MySql - Logiche WebServices/API,architetture SOA e protocollo SOAP

- Introduzione alle Socket e logiche applicative Client/Server

60 60

30 30

10 10

Abilità: - a partire da un’esigenza, gli studenti hanno

sviluppato la capacità di comprendere e modellare i flussi di interazione tra il sistema/applicazione ed il mondo esterno per poi identificare i componenti di Frontent, Business Logic e Backend;

- identificazione e focalizzazione su una transazione dell’intero sistema ;

- disegno del processo di una transazione ; - modellazione complementare di alcuni

elementi interni al sistema suddivisi per componenti distribuiti sui livelli e aggregati dalla stessa logica transazionale.

Roma, 6 Maggio 2019 Professore: Gianfranco Papa, Cinzia Berlicchi

Page 48: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

48

Disciplina: Gestione Progetti e Organizzazione d’Impresa

I.I.S. FEDRICO CAFFE’- ROMA Anno Scolastico 2018/2019 Docente: Gianfranco Papa Classe : 5CI

Numero di ore settimanali: 3 di cui 2 in laboratorio Libro di testo: titolo: Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa, Casa Editrice: Juvenilia Scuola, Autori Iacobelli, Cottone, Gaido, Tarabba ISBN: 978-88-7485-455-4 Prezzo: 24,85€ Profilo della classe

La 5C è una classe mista composta da 15 studenti, di cui 4 studentesse. Questo è il primo anno che la Classe affronta questa disciplina per cui non viene prevista una prova d’ingresso per rilevare il livello di partenza dei singoli e della Classe.

E’ presente una situazione DSA . Per la specificità di questa situazione non è stata prevista una didattica diversa per condivisione con il Consiglio di Classe e per la condivisione con un genitore; si è tenuto conto della situazione in fase di valutazione considerando gli obiettivi minimi previsti e quelli riscontrati. Il risultato complessivo è positivo.

Contenuti trattati

1. Introduzione al Progetto , alle attività e agli obiettivi a. Il progetto, obiettivi, vincoli, risorse, tempi b. Project management ,metodologie a Cascata ed Agile c. Compiti e responsabilità del PM , ciclo di vita del progetto, le fasi

2. Gestione, Metodologie e Monitoraggio, Strumenti di supporto a. La fase di avvio , i requisiti e tipologie, b. Organizzazione in WBS, CBS e RBS c. Stesura del Piano, metodo Gantt e differenze con PERT e CPM

3. Il sistema Impresa a. L’impresa e le sue responsabilità verso risorse umane e l’ambiente b. Organizzazione basata su processi c. Controllo d’impresa e contabilità generale e industriale d. Organizzazione per obiettivi e tecniche di contabilità industriale e. Full costing, direct costing, ABC f. Budget, processo top-down e bottom-up, pro e contro g. Tipi di budget: vendite, produzione e suoi costi, costi fissi e investimenti/disinvestimenti, patrimoniale generale,

flussi di cassa. h. Costi fissi e costi variabili, Break-event point i. Organizzazione gerarchica, line staff, funzionale e divisionale, matriciale j. Le funzioni aziendali, il sistema informativo, l’ICT, i dati settoriali e aziendali k. Pianificazione del sistema informativo e informatico e della rete aziendale

4. I processi Aziendali ed il sistema Informativo a. Tecnologie informatiche e benefici per l’organizzazione b. I processi ed i business process c. Standardizzazione vs Personalizzazione d. Modelli organizzativi , lean, partnership/reti d’impresa e. Internet e nuovi modelli di business f. Make or Buy, ICT outsourcing, modello ASP, collegamenti con Cloud

5. Il ciclo di vita del prodotto-servizio a. Le funzioni coinvolte dall’idea al lancio b. Marketing,Progettazione,Acquisti,Qualità,Produzione,Logistica c. Processo di sviluppo del prodotto, modello Stage&Gate, la pianificazione, l’opportunità, le prospettive, il pre-

progetto, il concept ed i requisiti, distinta base, preventivo costi, cad d. Il processo produttivo

Page 49: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

49

e. Modelli SIPOC, IDEF0-ICOM, correlazione con modelli UML, E-R 6. Documentazione tecnica

a. Documentazione di prodotto, di processo, gestionale, di progetto b. Identificazione documento, Cartiglio, versione , revisione c. Controllo stato delle lavorazioni del documento, document management, workflow management, ruoli e privilegi nel

processo di produzione documenti d. Trouble ticket ed issue management

Strumenti di Laboratorio: StarUML, GanttProject, Excel, CMS wordpress

Metodologie d’insegnamento e svolgimento del programma Durante il programma svolto sono state applicate diverse metodologie : - Lezioni frontali e interattive per introdurre gli argomenti nuovi. - Progetti con percorsi graduali di avvicinamento all’obiettivo. - Laboratorio e lavori di gruppo. - Momenti di ripasso dedicati ad argomenti richiesti dagli studenti. Di seguito sono elencati alcuni progetti condotti per lo sviluppo dell’apprendimento critico e delle competenze:

Concependo una startup, azienda di nuova generazione nata per la spedizione dei pacchi online gli studenti hanno proceduto all’identificazione di alcuni processi “core” come 1) la spedizione di un pacco e 2) la descrizione dettagliata dei processi di spedizione e di pagamento. Inoltre , riportandosi agli argomenti di TPSI hanno lavorato al WorkPackage relativo alla progettazione della GUI ed alla identificazione degli oggetti di Interfaccia Utente del sito per il supporto del processo di spedizione.

Progetto “Automazione Analisi Budget “ mediante il quale , partendo dalla lettura di un documento di progetto relativo all’Analisi dei requisiti e di sistema per la realizzazione di una soluzione informatica per l’Analisi Budget di una Multinazionale delle Telecomunicazioni si è realizzata la verifica della struttura di una WBS e la sua pianificazione mediante Ganttproject.

Progetto della creazione del sito di Classe dedicato all’Alternanza Scuola Lavoro https://scuolacaffeclasse5ci.home.blog/, coordinamento aspetti di conoscenza cms wordpress, design sito e voci, materiali redazionali di tutti i progetti realizzati ed in corso, rispetto dei tempi, suddivisione delle attività tra i gruppi di lavoro, impiego app mobile.

In questo ambito il progetto di realizzazione è stato sviluppato per applicare la dimensione di Gestione Progetto , l’organizzazione dello stesso, degli obiettivi e risorse e del tempo, il risultato, la gestione dei SAL (Stati Avanzamento Lavori) e dei relativi verbali verso stakeholder.

Progetto “Fioraio Online”: il progetto ha previsto la modellazione da parte degli studenti del processo di acquisto fiori per una bottega di Fioraio attraverso SIPOC e IDEF0 e la trasformazione del processo nel caso 1)in cui il Fioraio diventerà una bottega online e 2) nel caso in cui il Fioraio aprirà altri punti vendita nella città.

Grazie all’adesione al progetto IL MONDO DELLE START UP - DALL'IDEA AL SUCCESSO, NUOVO MODELLO DI CRESCITA DEL PAESE gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con alcuni contesti di Start-up e con i loro Fondatori, comprendendo le complessità di una start-up , dalle normative che il legislatore dedica a questo contesto dal punto di vista burocratico e fiscale ai programmi di fondi di finanziamento e investimento disponibili a livello Europeo, Italiano e Regionale.

Page 50: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

50

Materiali didattici utilizzati Materiali didattici del docente. Libro di testo: Gestione Progetto e Organizzazione d’Impresa, Casa Editrice: Juvenilia Scuola, Autori Iacobelli, Cottone, Gaido, Tarabba Strumenti impiegati in laboratorio: StarUML, GanttProject

Powerpoint e Word per rappresentare modellazioni di processi. Caso di studio : progetto Automazione Analisi Budget

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Al fine di offrire un riscontro alla conoscenza ed alle abilità man mano sviluppate sono state svolte:

prove individuali, sia strutturate che a risposte aperte condotte in classe.

prove pratiche e lavori di gruppo in laboratorio e a casa.

Progetti

interrogazioni per consentire allo studente di esprimere gli argomenti secondo quanto compreso e con il proprio linguaggio , evidenziando i limiti e le qualità rispetto agli obiettivi didattici attesi.

I criteri di valutazione adottati sono: - Proprietà di linguaggio, uso di terminologia propria della materia specifica (questo deve

dimostrare un percorso incrementale durante l’anno) - Conoscenza delle definizioni di base della materia (devono essere sempre chiare fin da subito e

nel corso dell’anno) - Conoscenza dell’argomento specifico (scarsa, sufficiente, buona, profonda), panoramica di

contesto e profondità - Comprensione del problema specifico e identificazione della o delle soluzioni - Inquadramento del singolo argomento nel contesto d’insieme (lo studente deve dimostrare che sa

orientarsi nella conoscenza del dominio aiutandosi con mappe concettuali che deriva dall’apprendimento)

- Dimostrazione di correlazioni tra gli argomenti della stessa materia e tra argomenti di materie più «prossime»

- Manifestazione di interessi e curiosità che spingono lo studente a ricercare dettagli e/o correlazioni e/o applicazioni ulteriori rispetto a quelle trattate.

- Osservazione delle attività svolte sui progetti proposti dal docente o dalla scuola

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e abilità Livello

basso % Livello medio %

Livello alto %

Conoscenze: - Definizione di progetto e terminologia di

contesto - metodologie a Cascata e Agile e fasi di

gestione - responsabilità del Project management - Workbreakdown structure e workpackages - Gantt - Organizzazione aziendale funzionale ,

divisionale e matriciale - Contabilità Generale e contabilità Industriale - Processo e organizzazione per processi - Modellazione del processo, Sipoc, Idef0-

Icom, uml,e-r

- Logica di make or buy , processi di business e di ICT in outsourcing/Cloud

40 40

40 40

20 20

Abilità:

leggere e comprendere un documento di project management , capire il contesto e

Page 51: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

51

piegarne gli elementi

riconoscere e definire i requisiti di un prodotto/servizio che il progetto deve realizzare

scomporre un Progetto in attività e organizzarlo in wbs ;

pianificazione mediante Gantt

comprendere contesti aziendali sottoposti a processi di contabilità generale e/o di monitoraggio continuo dei costi di produzione

valutare scenari per valutare pro e contro di esternalizzazione dei processi di ICT o di mantenimento in casa.

Roma, 6 Maggio 2019 Professore: Gianfranco Papa

Page 52: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

52

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

I.I.S. FEDRICO CAFFE’- ROMA Anno Scolastico 2018/2019 Docente: MARILENA ZANOTTI Classe 5 C I Numero di ore settimanali: 2 Numero ore annuali: 66 Numero ore svolte: 43 (al 6 maggio 2019) Libro di testo ( consigliato ) ABC delle Scienze Motorie e dell’ Educazione alla Salute CAPITELLO Profilo della classe Premettendo che conosco la classe dallo scorso anno scolastico, ho constatato subito una buona consuetudine alla lealtà, alla partecipazione e soprattutto alla volontà di migliorare. Questo ha permesso a ciascuno di migliorare le qualità motorie e le abitudini permanenti quali: la tutela della salute, l’espressione e la trasformazione in positivo della personalità. La costanza e la volontà sono le caratteristiche di questi alunni, che sono riusciti cosi a raggiungere un livello decisamente più alto rispetto a quello di partenza. Il risultato nel complesso è quasi ottimo

Contenuti trattati

a) Analisi e impostazione della postura b) Incremento della resistenza e della velocità attraverso allenamento aerobico ed anaerobico,

allunghi progressivi, sprint e andature varie c) Incremento della forza attraverso balzi e salti nelle diverse forme, potenziamento dei vari settori

muscolari con es. a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi d) Incremento della mobilità articolare, della flessibilità e della elasticità muscolare attraverso es. a

corpo libero anche a coppie, stretching e con piccoli attrezzi e) Miglioramento delle capacità coordinative, dell’equilibrio, dell’agilità e destrezza attraverso es. a

corpo libero anche a coppie o a gruppi, giochi di squadra f) Incremento della socializzazione e del senso civico attraverso giochi di squadra, compiti di

arbitraggio, lavori di gruppo g) Impostazione del “fattore psicologico” nella pratica del gioco di squadra della pallavolo.

Consolidamento dei fondamentali della: palleggio, bagher, servizio, schiacciata e muro. Sistemi d’attacco

h) Propedeutici e partite del gioco del calcio.

Metodologie d’insegnamento e svolgimento del programma Si è instaurato con i discenti un rapporto di fiducia, basato sulla chiarezza di regole e ruoli. Si è cercato di stimolare la partecipazione di tutti, anche dei meno dotati, attraverso la proposta di attività adeguate ai bisogni ed alle capacità degli allievi. Dialogo e riflessione sono stati favoriti al fine di stimolare negli allievi una continua presa di coscienza dei percorsi di apprendimento, delle difficoltà via incontrate e delle strategie individuali poste in essere per superarle. Per dare ampio spazio alle potenzialità creative degli alunni, sono stati adottati il metodo induttivo e quello globaleanalitico-globale.

Materiali didattici utilizzati

Palestra dell’Istituto, spazi esterni: campi di calcetto Piccoli e grandi attrezzi da palestra.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione

Page 53: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

53

Osservazione sistematica degli alunni impegnati nella normale attività didattica; Test motori;verbalizzazione; autovalutazione, ma soprattutto allo studio del carattere tenendo in considerazione la volontà, la costanza e la partecipazione.

Obiettivi raggiunti in termini di conoscenze e abilità Livello basso

% Livello medio %

Livello alto %

Conoscenze:

Abbigliamento

Puntualità

Partecipazione

Rispetto delle regole, dei compagni e delle strutture

Disponibilità alla collaborazione

Impegno

Terminologia specifica

Quantità e qualità delle conoscenze

Collegamenti interdisciplinari.

-

30%

70%

Abilità:

Capacità coordinative generali e speciali

Capacità Condizionali

Livello di padronanza dei gesti tecnici.

Roma, 06/05/19 Professore: Marilena Zanotti

Page 54: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

54

Disciplina: Religione

I.I.S. FEDERICO CAFFÈ – ROMA Anno scolastico 2018-2019

Docente: Paolo Menichino Classe 5 C informatico

Numero di ore settimanali di lezione: 1

Libro di testo: Confronti 2.0, Contadini-Marcuccini-Cardinali, Eurelle

CONTENUTI TRATTATI

Il concetto di sicurezza geopolitica e la visione biblica della storia

L’escatologia del libro dell’Apocalisse

Il peccato originale in Genesi

La Chiesa del Concilio Vaticano II

Il magistero contemporaneo: Populorum progressio, Evangelium vitae, Laudato sii

La dimensione etica

Pace ed economia

PROFILO DELLA CLASSE

Gli studenti si sono dimostrati complessivamente interessati agli argomenti proposti e hanno avuto

una condotta collaborativa e funzionale all’apprendimento.

METODOLOGIE DIDATTICHE

La classe è stata sollecitata a raggiungere una visione critica degli argomenti trattati attraverso la

discussione e l’interazione tra pari.

MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Per facilitare le lezioni e stimolare la riflessione critica sono stati utilizzati la piattaforma interattiva

“Kahoot” e power point preparati dal docente.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Data l’esiguità del numero degli alunni avvalentesi la valutazione ha tenuto conto di interventi dal

posto.

OBIETTIVI

CONOSCENZE

*il ruolo della religione nella società contemporanea

*il Concilio Vaticano II come evento fondamentale per la vita della Chiesa

nel mondo contemporaneo;

*la concezione cristiano-cattolica della dimensione etica

COMPETENZE

*sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano

*cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni

storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica

*utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo

Page 55: I.I.S. FEDERICO CAFFÈ...Prot. n. I.I.S. FEDERICO CAFFÈ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DI ROMA ESAME DI STATO DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2018

55

CAPACITA’

* impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo

* analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti

*confortare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre

religioni e sistemi di significato.

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ

Obiettivi Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi

*il ruolo della religione nella società

contemporanea

*il Concilio Vaticano II come evento

fondamentale per la vita della Chiesa

nel mondo contemporaneo;

*la concezione cristiano-cattolica della

dimensione etica

30% 30% 40%

*sviluppare un maturo senso critico e

un personale progetto di vita,

riflettendo sulla propria identità nel

confronto con il messaggio cristiano

*cogliere la presenza e l’incidenza del

cristianesimo nelle trasformazioni

storiche prodotte dalla cultura

umanistica, scientifica e tecnologica

*utilizzare consapevolmente le fonti

autentiche del cristianesimo

30% 30% 40%

* impostare domande di senso e

spiegare la dimensione religiosa

dell’uomo

* analizzare e interpretare

correttamente testi biblici scelti

*confortare i valori etici proposti dal

cristianesimo con quelli di altre

religioni e sistemi di significato.

30% 30% 40%