16
EVENTI Il 21 maggio ritorna Nessun Dorma con la Notte bianca dei Musei TEATRO Il Festival Andante entra nel vivo con Trasparenze Periferico Città e città DANZA A ModenaDanza l’Opus Ballett Svetlana Zakharova e i Mvula Sungani Euro 0,20 - Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma D0570416 IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO Al Comunale Stefano Bollani, Fred Frith, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Rock all’Opera e l’omaggio a Reich

IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

  • Upload
    lamtruc

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

EVENTIIl 21 maggioritorna NessunDorma con la Notte bianca dei Musei

TEATRO Il Festival Andanteentra nel vivo conTrasparenzePeriferico Città e città

DANZAA ModenaDanzal’Opus BallettSvetlana Zakharovae i Mvula Sungani

Euro

0,2

0 -

Spe

dizion

e in

a.p

. -4

5%

- ar

t.2 c

omm

a 2

0/

b le

gge

66

2/

96

- fil

iale

di P

arm

a

D05

7041

6

IL GIRO DEL MONDOCON L’ALTRO SUONO Al Comunale Stefano Bollani, Fred Frith, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Rock all’Opera e l’omaggio a Reich

Page 2: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

Quartieri www.comune.modena.it

iniziative maggio 2016

7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30Piazza Mazzini (MO)MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICOInfo: Associazione I Laboratori Modenawww.piazzatorre-modena.it

tutti i lunedì e giovedì ore 15.30 P.le Redecocca, 1 - MO (salvo diversa indicazione) INCONTRI CULTURALI a cura del Comitato Anziani Centro StoricoInfo: Comitato Anziani Centro StoricoVia Carteria, 96 - ModenaTel. e fax 059 [email protected]

CENTRO IL PONTE di Via Piave, 6 - MOUN PONTE PER EDUCAREAttività educative per pre-adolescenti e adolescenti residenti nel territorio della zona Tempio - Stazione di ModenaIn particolare le attività riguardano il sostegno scolastico, un laboratorio teatrale, visite all’Orto Botanico di Modena ed iniziative ludicheInfo: COOP DON BOSCO & CO.Via G. Pascoli, 6 - Formigine (Mo) [email protected] PIAVE E DINTORNI - Via Piave, 6 - [email protected]

Mercoledì e venerdì ore 14.30-16.30 P.le Redecocca, 1 - Modena CORSO DI ITALIANO ED EDUCAZIONE CIVICA PER PERSONE STRANIEREInfo: Associazione Una mano alla cittàVia Emilia Ovest , 101 - MO tel. 059 334585 [email protected]

IMPARO L’ITALIANO E CERCO LAVORO SUL WEB“My net Garage” via Adelardi, 4 - Modena Info: CIVIBOX tel. 059 2034844cell. 334 2617216

tutti i mercoledì dalle 16.30 alle 17.30Teatro dei Venti Via S. Giovanni Bosco, 150 - Modena IL GIOCO DEL TEATRO PER I BAMBINI DAI 3 AI 5 ANNIcorso di teatro Info: Teatro dei Ventitel. 389 7993351

Polisportiva SaccaVia Paltrinieri 80 - Modena CONTINUANO I CORSI DI COMPUTER, PIANOFORTE E CHITARRA Info: Polisportiva Saccatel 059 311434

da Sabato 7 Maggio 2016 (5 incontri dalle 11 alle 12,30)via del Gambero, 77 - ModenaCORSO DI GINNASTICA PERINEALE Info: Associazione Differenza Maternità tel. 059/271087 - cell.3408613834differenzamaternità@gmail.com

3-10-17 Maggio 2016 ore 17Sala riunioni via Padova, 149 - ModenaGRANDI ARTISTI DAL RINASCIMENTO EMILIANOciclo conferenzeInfo: “Salotto magico” - cell 331 [email protected]

27-28-29 Maggio Parco Amendola Modena FESTIVAL NAZIONALE DELLA CITTà OLISTICAInfo: Conacreis tel. 059 280251 - cell. 349 3291747

Domenica 5 giugno dalle 8 alle 18borgo di Paganine - Modena MERCHÈ DI ZAVAImercatino del riuso e del riciclo Info: Compagnia Le Paganine tel. 338 3979695 - [email protected]

Tutti i mercoledì alle ore 21 da gennaio a giugno 2016Sala Polivalente di via Viterbo, 80 - MOINVITO ALLA FOTOGRAFIA emozioni e colori per un anno Info: Fotoclub Colibrì [email protected].

da giovedì 5 maggio 2016, ore 21 sala civica via Marie Curie, 22/aCICLO DI CONFERENZE SUL BENESSERE PSICOFISICO: Ayurveda: prevenzione, mantenimento e longevitàRelatori Nazzareno Guerra e Marco Civolani, naturopati ayurvediciGiovedì 19 maggioComunicare con gli animalia cura di Andrea Conti fondatore Animal Talk ItaliaGiovedì 9 giugno Grafologia per guardare le proprie potenzialità nella scrittura e ampliarle con la Grafoterapiacon Luciana BertelliInfo: Ass.ne Conacreistel. 059 280251 - cell. 349 3291747

Sabato 7 maggio dalle 16 alle 20sala civica via M. Curie, 22 - MOPOESIA DIALETTALEcon Luigina Lorenzini e Fernando GeromettaProssimi incontri: Martedì 17 e Martedì 31 maggio dalle 20,30 alle 24Presentazione di libriMartedì 24 maggio dalle 20,30 alle 24Lettura di alcuni canti della Divina Commedia a cura di Beppe ManniInfo: Circolo di Poesia La Fonte di Ippocrene e Comunità di Base - cell. 393 0653367

Sabato 7 maggio e 4 giugno dalle 9 alle 17 piazza Guido Rossa MERCATINO DEL RIUSO Info: Ass.ne Insieme in Quartiere per la città e Comitato Villaggio Giardino e Artigiano - cell. 339 6974863

da ottobre a giugno 2016Via Prampolini 107, Modena CORSI DI PITTURA su muro con pigmenti e ad acquerelloI corsi si tengono settimanalmente per un trimestre. Non è richiesta alcuna competenza, non ci sono limiti di etàda ottobre a giugnoCORSI DI RESTAURO 10 incontri di 3 ore ciascunoInfo: [email protected]. 331 9069870

7 Maggio - ore 18 via Dei Lancillotto, 24 - Modena “LO SGUARDO ANIMALE. NOI, GLI ANIMALI E LA FILOSOFIA”Gli animali,gli uomini e la morte temersi la zampa fino alla fine - conferenza Info: A.S.I.A. MODENA - tel. 059/454367

Sabato 7 maggio, ore 15all’Oasi Urbana “ La Piantata” di Via Marconi a Modena LE BUONE ERBACCE Proprietà e usi delle erbe “buone” in cosmetica e cucina a cura di Cristina Sirignano della Cooperativa Impronta VerdeProssima iniziativa: Sabato 21 maggio Camminata insieme per sentirsi in forma - postura del corpo ed analisi del passo a cura di Caterina La Torre Chinesiologa - Scuola della schienaInfo: G.E.V. Guardie ecologiche volontarie della provincia di Modena cell. 348 1520158 - [email protected] Martedì 31 maggio 2016, ore 21 sala civica via Marie Curie 22/a NEL PACIFICO A PASSO DI DANZAProiezioni di luoghi e viaggi - immagini e racconti della Polinesia a cura dell’Ass. L’angolo dell’avventuraInfo: [email protected] - cel. 339 2353863 e Barbara 347 7414781

Domenica 5 giugno ore 18 con partenza davanti alla chiesa di Freto Via Nuova, 31 - Modena CAMMINATA DI FRETOmanifestazione ludica motoriaquota di iscrione € 1,50 percorso di Km. 2,5 e Km. 8,4 Info: Gruppo Sportivo Madonnina Podismo - cell. 347 8751158 sabato 6 e domenica 7 Giugno sala civica di Via M. Curie, 22 PREMIAZIONE XXII PREMIO NAZIONALE DI PITTURA ESTEMPORANEALa consegna delle opere deve avvenire entro le ore 15 del giorno 6 giugno 2016Le opere saranno esposte nella sala del centro civico di Via M. Curie, 22 dalle ore 16 del 6 giugnoInfo: Circolo La Fonte di Ippocrene cell. 339 2812278 - [email protected]

Primo mercoledì di tutti i mesi dalle 9 alle 13Via Wiligelmo, 80 - Modena SPORTELLO D’ASCO-GLIENZA: sportello d’ascolto gratuito per mamme, papà e famiglie Info: Circolo Primo Respiro 340 7692689 Responsabile Sportello Antonella Zecchi 335 8193107 Counsellor professionista

pagQuartieri Mese Modena maggio16.indd 1 27/04/16 10:20

Page 3: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003ISSN 1827-5958 Il Mese di Modena n.150

Direttore responsabileSimone Simonazzi, [email protected]

Art directorPietro Spagnulo,[email protected]

In redazione:Marina Leonardi con Micol Lombardi e Mirna Loren

Per informazioni e contattiRedazione de Il Mese di Modena:[email protected]

Redazione - Edicta via Torrente Termina 3/b43124 PARMATel. 0521251848Fax [email protected]

EditoreEdicta p.s.c. via Torrente Termina 3/bn. iscrizione ROC: 998043124 PARMAwww.edicta.net

Per la pubblicitàTel. 0521258210

Tiratura 8.000 copieStampaStamperia s.c.r.l. - PARMA

in sommario

in

.s

om

ma

ri

o

EVENTIIl 21 maggioritorna NessunDorma con la Notte bianca dei Musei

TEATRO Il Festival Andanteentra nel vivo conTrasparenzePeriferico Città e città

DANZAA ModenaDanzal’Opus BallettSvetlana Zakharovae i Mvula Sungani

Euro

0,2

0 -

Spe

dizion

e in

a.p

. -4

5%

- ar

t.2

com

ma

20

/b

legg

e 6

62

/9

6 -

filia

le d

i Par

ma

D05

2031

6

IL GIRO DEL MONDOCON L’ALTRO SUONO Al Comunale Stefano Bollani, Fred Frith, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Rock all’Opera e l’omaggio a Reich

Distribuito gratuitamente in città:

Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena,Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut. Musei Civici, Biblioteca Facoltà di Lettere, Biblioteca Facoltà di Giurisprudenza, Facoltà di Economia e Commercio, Facoltà di Ingegneria, La Tenda, Forum Monzani, Fusi Orari, Baluardo

In provincia a Carpi:Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà

il Mese Modena

MUSICAJazz in Tendacon Crossroadse il Modena jazz festival Mundus a Carpi

ARTE Si Inaugura il 2 aprile la mostra Effimeraallestita negli spazi del Mata

DANZAA ModenaDanzai solisti del Wiener e l ’Abbagnato. Prima per l’Opus Ballet Italia

Euro

0,2

0 -

Spe

dizion

e in

a.p

. -4

5%

- ar

t.2 c

omm

a 20/

b le

gge

662/

96 -

filia

le d

i Par

ma

D05

2031

6

CIRCANel cartellone di Ert accanto a Gifuni, Latella, Tiezzi e Lombardi torna il circo contemporaneo

EVENTIIl 21 maggioritorna NessunDorma con la Notte bianca dei Musei

TEATRO Il Festival Andanteentra nel vivo conTrasparenzePeriferico Città e città

DANZAA ModenaDanzal’Opus BallettSvetlana Zakharovae i Mvula Sungani

Euro

0,2

0 -

Spe

dizion

e in

a.p

. -4

5%

- ar

t.2 c

omm

a 20/

b le

gge

662/

96 -

filia

le d

i Par

ma

D05

2031

6

IL GIRO DEL MONDOCON L’ALTRO SUONO Al Comunale Stefano Bollani, Fred Frith, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Rock all’Opera e l’omaggio a Reich

Musicapag. 04 - 05 - 06 Al Teatro Comunale Pavarotti, entra nel clou l’Altro Suono Festival. Si ricomincia il 3 con Stefano Bollani, poi il 15 è la volta di Fred Frith, seguono l’Orchestra di Piazza Vittorio, i giovani di Rock all’Opera e l’omaggio a Reich. Per la Concertistica arriva American Revolution con la Filarmonica Arturo Toscanini e Wayne Marshall. Nella Chiesa di San Bartolomeo il 24 maggio prende il via la rassegna I luoghi sacri del suono. Per ModenaDanza al Teatro Comunale prima assoluta per l’Opus Ballett e belle novità anche con Svetlana Zakharova e i Mvula Sungani. Teatropag. 07 - 08 - 09 Al Teatro Storchi dal 5 all’8 maggio il circo contemporaneo degli australiani Circa. Il 29 e 30 maggio imperdibile appuntamento con Battlefield basato sul Mahabharata e diretto dal grande Peter Brook. Al Teatro delle Passioni, il progetto Santa Estasi di Antonio Latella e degli studenti del Corso di Alta Formazione di Ert. Entra nel vivo la quarta edizione di Andante con il Trasparenze Festival organizzato dal Teatro dei Venti dal 5 all’8 maggio, Periferico organizzato da Amigdala dal 26 al 29 maggio e Città e Città dal 4 al 12 giugno di Artisti Drama. Artepag. 10 - 11 Due mostre ancora per la Galleria Civica: alla Palazzina dei Giardini La memoria finalmente - Arte in Polonia e a Palazzo S. Margherita Lumen di Nino Migliori. Al Mata fino al 22 maggio è allestita Effimera. Alla Biblioteca Poletti prosegue l’allesti-mento sulla street art di Cuoghi e Corsello mentre al Museo della figurina sono di scena i robot. Apertura speciale per tutti gli istituti culturali il 21 maggio per Nessun dorma. Incontripag. 12 - 13 Si svolgerà sabato 21 maggio Nessun dorma, la notte bianca modenese in coincidenza, con la Notte europea dei Musei. E ai Musei Civici continua la rassegna Metti la primavera in Museo con incontri, spettacoli e laboratori. Mese all’insegna di cinema, musica live e letteratura a La Tenda. Proseguono le attività al Parco della Terramara di Montale con un calendario ricco di appuntamenti. Entra nel vivo la programmazione del Millybar al Parco Ferrari. Carpipag. 14 - 15 Si intitola White. Il bianco nella moda 1960-2010. Da Pierre Cardin a Prada la nuova e curiosa mostra dei Musei di Palazzo dei Pio. All’Archivio Comunale si tengono gli incontri di Quante storie nella storia mentre tornano gli appuntamenti di Ne vale la pena, con Gianni Rivera e Massimo Zamboni. Intensa attività anche per la Fondazione Fossoli.

Page 4: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

[04] - il mese maggio 2016

DI MICOL LOMBARDI

Al Teatro Comunale Pavarotti, entra nel clou l’Altro Suono Festival, già dal 3

maggio alle ore 21 con La regina Dada di Stefano Bollani. Dopo le celebri incur-sioni nei territori radiofonici e televisivi, il sempre più poliedrico Stefano Bollani si è lanciato questa volta in un’avventura tea-trale debuttando come autore e attore in questo spettacolo, scritto a quattro mani con Valentina Cenni, attrice e danzatrice. Uno spettacolo in cui la drammaturgia si fonde con la musica, per provare a esplo-rare i territori della creatività, al di fuori dagli schemi oppressivi del senso comune. Domenica 15 alle ore 21, la consueta collaborazione con AngelicA di Bologna porta a Modena Fred Frith, chitarrista e compositore espressione di un’avanguar-dia che va dal rock alternativo (Henry Cow) al downtown new yorkese (John Zorn), a partiture contemporanee (Quartetto Arditti). L’evento porta il titolo di Remix: 34 friendly gestures for Angelica and l’Altro Suono e si tratta di una prospettiva storica dei suoi lavori, dagli anni 80 ad oggi. Sul palco modenese si ascolterà un ensemble internazionale con solisti eccel-lenti, guidato appunto da Fred Frith alla chitarra. È questo un nuovo capitolo del progetto regionale e di una collaborazione tra Angelica e Altro suono che in tanti anni ha visto susseguirsi volti diversi e sempre stimolanti della contemporaneità musicale.Questa nuova interessante stagione de l’Altrosuono mette insieme pezzi diversi della città, grazie alle collaborazioni tra

L’Altro suono entra nel vivoSi ricomincia il 3 con Bollani, poi il 15 è la volta di Fred Frith, seguono l’Orchestra di Piazza Vittorioi giovani di Rock all’Opera e l’omaggio a Steve Reich

Centro Musica, Istituto Vecchi Tonelli, Centro Stranieri e poi l’investire sulle nuove generazioni Al tema del multiculturalismo oltre allo spettacolo d’apertura, tenutosi a marzo, viene dedicato Il giro del mondo in 80 minuti dell’Orchestra di Piazza Vittorio (18 maggio, ore 21) Gruppo ormai fra i più celebri nel campo della world music, composto da musicisti da tutto il mondo, l’Orchestra nata nel quartiere multietnico dell’Esquilino di Roma porta all’Altro Suono di Modena uno spettacolo autobiografico, un giro di musiche e storie da tutto il mondo che tocca l’essenza stessa di questo complesso. Il 22 (ore 21) l’Altro Suo-no inaugurerà il progetto “Rock all’Opera” ideato in-sieme al Centro Musica con la band “Yeah! Mutation” di Camposanto, seleziona-ta attraverso un bando di concorso rivolto a giovani gruppi locali. Il gruppo, a cui si è aggiunto Enrico Pavesi, giovane rapper di Carpi è supportato da Alessandro Po, contrabbassista e do-cente, dal cantante Lalo Ci-

Al Comunale l’American Revolution della ToscaniniLa Stagione dei Concerti del Teatro Comunale, riparte sabato 7 maggio alle ore 11 con la Giornata sistema orchestre e cori giovanili e infantili dell’ Emilia Romagna che riunirà a Modena i tanti gruppi regionali in una giornata di concerti e conferenze. Fra gli ospiti anche il Coro “Mani Bianche”, formato da bambini non udenti della scuola di Carpi. Mercoledì 25 maggio alle ore 19 per i Concerti aperitivo del Vecchi Tonelli, nel Ridotto a ingresso libero si tiene “Il concerto per violino”, ultimo appuntamento della stagione con assaggi musicali offerti da docenti e allievi del conservatorio.Di grande interesse il concerto fuori abbonamento in programma venerdì 27 maggio alle ore 21, dal titolo American Revolution: da George Gershwin a Andrew Lloyd Webber, con la Filarmonica Arturo Toscanini, direttore e pianista Wayne Marshall. In programma brani di Gershwin (tra cui la splendida Rhapsody in Blue eseguita da Wayne Marshall),

Bernstein (Symphonic Dances da West Side Story) e Webber (Medley da The Phantom of the Opera). Wayne Marshall è un pianista, organista e direttore d’orchestra capace di entusiasmare il pubblico con interpretazioni sia in ambito classico che jazzistico. Dal 2010 è direttore ospite principale dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

Info: www.teatrocomunalemodena.it

belli per la preparazione vocale e da Tommy Togni che seguirà la realizzazione dei testi. È frutto invece della collaborazione con l’Istituto Musicale “Vecchi-Tonelli” l’omaggio agli 80 anni di Steve Reich (24 maggio ore 21) uno dei padri della musica colta “non accademica”, made in the U.S.A. In programma brani mitici come “Drumming” o “New York Counterpoint”. Partecipa Da-nilo Grassi, uno dei migliori percussionisti italiani.

Info: www.teatrocomunalemodena.it

Page 5: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

prim

opia

no

p r i m o p i a n o

Concerto di primavera15 maggioConcerto di primavera nella Chiesa di San Pancrazio, il 15 maggio alle ore 16 con Arpe Diem, interessan-tissima esecuzione di sole arpe con Donata Mattei, Duccio Lombardi, Federica Sainaghi e Davide Burani. Musiche di Verdi, Vivadi, Tschaikow-sky, Lecuono, Bizet.

Coro Folk S. Lazzaro8 e 29 maggioDoppio appuntamento per il Coro Folk S. Lazzaro. L’8 torna Na’ sera e’ maggio, alle ore 16 nella Chiesa di San Carlo. Accanto alla formazio-ne diretta da Ezio Nicioli e Veronica Zampieri, il Coro Hirondelles di Aosta e la Corale Pratella di Ravenna. Il 29, presso la Chiesa di Santa Maria della Pomposa, concerto Rosa Mistica. Presentazione e voce recitante di Franca Lovino. Al termine benedizione delle rose e distribuzione ai presenti.

Info: http://corofolksanlazzaromodena.blogspot.it

Dopo l’anteprima dedicata a Bach nell’autunno scorso, ritornano i concerti del festival I luoghi sacri del suono, come sempre ideato ed organizzato dall’Associazione Corale Luigi GazzottiLa programmazione 2016 che si svolge nella Chiesa di San Bartolomeo si apre martedì 24 maggio con l’affermata soprano Roberta Mameli che porterà a Modena un programma dedicato alla musica vocale francese e spagnola in collaborazione con l’ottimo pianista John Olaf Laneri. Segue mercoledì 1 giugno il concerto di uno dei migliori cori giovanili italiani: l’Accademia Vocale

di Genova, diretta da Roberta Paraninfo. La rassegna prosegue giovedì 9 quando si cambierà registro con il concerto di Federica Doniselli, che ha lavorato a lun-go con Moni Ovadia e che col suo gruppo riporterà il pubblico alle radici più profonde della cultura mediterranea.Si termina sabato 18 con Walter Zanetti, chitarrista di fama internazionale, che collaborerà con il Coro Gazzotti per un progetto di rara suggestione che si incen-tra sul Romancero Gitano, celebre ciclo per coro e chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco. Partecipa al concerto il mezzo-soprano Daniela Pini.

Biglietto: 24/5 e 18/6: 10 € intero/5 € ridotto; 1/6 e 9/6: 5 euro prezzo unico.Info: www.coroluigigazzotti.it

Coro Gazzotti: tornano I luoghi sacri del suono

Alla Civica gli Amici degli Adm

Prosegue la stagione 2015-16 degli Amici della Musi-ca di Modena. Sabato 7 alle 21:15 nella Basilica di

S. Cesario per la rassegna Note di Passaggio, si esibi-scono tre fra i migliori talenti della prestigiosa Hochschule für Musik di Friburgo: la violinista Elicia Silverstein, la violoncellista Anna Camporini e il clavicembalista Giovanni Paganelli, che per l’occasione si esibirà al fortepiano con brani di Mozart, Haydn, Abel e J.C. Bach. L’ingresso è gratuito.Sabato 14 maggio dalle 17:30 alle 23 negli spazi espositivi della Galleria Civica di Modena ritorna, l’ap-puntamento con AdAdM (Amici degli Amici della Musica). Sarà un’occasione per incontrare, in modo informale e al di fuori dei cliché dei concerti tradizionali, musicisti, musicologi e “addetti ai lavori”, che dialogheranno tra di loro e con il pubblico che sarà coinvolto nell’evento. Il programma completo sarà pubblicato sul sito degli Adm. L’ingresso è gratuito.

Info: www.amicidellamusicamodena.it

La giornata del 14 incontri informali con musicisti e musicologi

Con “I concerti del Vecchi Tonelli”

Proseguono i concerti del Vecchi Tonelli presso l’Auditorium “Verti” dell’Istituto (via Goldoni 10 ore 21). Il 4 maggio si parte con Orazio Jazz Ensemble con musiche di Simone Di Benedetto (contrabbasso) e Massimo Sgargi (pianoforte).L’11 maggio è la volta del Modena Flute Ensemble - Musica da camera per flauti e pianoforte con musiche di Doppler, Verdi-Lombardi, Berthomieu, Giacometti, Debussy. Il 18 è in programma il Quintetto a fiati nel ‘900 - Armonia di Corte Estense, musiche di

Milhaud, Farkas, Hindemith, Ibert, Berio. Il 1 giugno infine è la volta dello spettacolo-concerto Ultime porte sull’infinito con musiche di Musiche di R. Schumann, J. Brahms. Per I concerti aperitivo del Vecchi-Tonelli mercoledì 25 maggio nel Ridotto del Teatro Comunale alle ore 19, “Il concerto per violino” con musiche di W.A. Mozart, L. Van Beethoven, H. Wieniawsky, J. Sibelius.

Info: www.comune.modena.it/oraziovecchi

Appuntamenti il 4, 11, 18 e il 25 nel Ridotto un aperitivo di violini

Page 6: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

[06] - il mese maggio 2016

>musica DI MIRNA LOREN

Anche a maggio così come ad aprile il Teatro Comunale Lu-ciano Pavarotti con Modena danza fa l’en plein di bellezza

con una serie di appuntamenti imperdibili. Partiamo da una prima assoluta e fuori abbonamento: il 4 e il 5 maggio (ore 21), al Cajka - Teatro d’Avanguardia Popolare (Via della Meccanica 19) la Compagnia Opus Ballet Italia presenta due coreografie realizzate in coproduzione con la Fondazione Teatro Comunale di Modena. Con la nuova produzione di Bolero e Gaîté Parisienne, Loris Petrillo, mette in relazione due classici del repertorio ballettistico estrapolandoli dalla loro collocazione storica e restituendone una lettura contemporanea. Al centro del percorso coreografico, una danza impostata sulla fisicità del corpo maschile, al servizio di un’espressione virile, poetica e ironica. “Il Classico del repertorio – spiega il coreografo - è scelto come pretesto per sondare le possibilità fisiche del ballerino. I due brani sono un gioco di ritmi e di intrecci, un lavoro coreogra-fico dove la figura maschile si staglia al centro dell’opera come collante, misura e ipotesi di una danza sempre più carnale”. Con questo spettacolo Modena Danza rinnova il suo interesse verso le giovani compagnie e i coreografi del panorama nazionale.Giovedì 12 maggio alle ore 21 protagonista di Modena Danza sono Svetlana Zakharova e i primi ballerini del Balletto Bolshoi di Mosca. Considerata forse la più grande interprete classica vivente, la Zakharova sarà a Modena con Amore, un program-ma misto con tre balletti di coreografi contemporanei in prima assoluta. Francesca da Rimini è stato creato per il San Francisco Ballet nel 2012, compagnia nella quale Yuri Possokhov è stato ballerino principale dopo aver danzato per dieci anni i maggiori ruoli del repertorio al Bol’šoj di Mosca. Patrick De Bana, danzato-re e coreografo tedesco oggi fra i più interessanti del panorama contemporaneo, ha creato nel 2014 Digital Love, un passo a due danzato con Svetlana Zakharova che oggi viene riadattato e presentato in prima assoluta con il titolo The Rain Before it Falls. In Strokes through the tails, Marguerite Donlon, trova ispirazione

E così Modena Danza offre il trisPrima assoluta per l’Opus Ballett e belle novità anche per Svetlana Zakharova e i Mvula Sungani

nella Sinfonia n. 40 di Mozart e nelle personalità dei danzatori per una creazione che rivela il genio e l’umorismo del compositore. Il 19 e il 20 maggio, alle ore 21, fuori abbonamento al Caj-ka - Teatro d’Avanguardia Popolare (Via della Meccanica 19) arriva la Mvula Sungani Physical Dance in Odyssey Ballet con Emanuela BianchiniIn questo innovativo balletto di produzione italiana, la Physical Dance di Mvula Sungani si fonde con le musiche di Riccardo Medile. La contaminazione alla base della creatività di Mvula Sungani, la forte matrice etnica della loro ricerca, l’innovazione dei linguaggi proposti, il tema dell’integrazione, rendono questa nuovissima opera multidisciplinare un momento di riflessione sulle tematiche sociali e, al contempo, un grande spettacolo di nuova concezione unico nel suo genere.

Info: www.teatrocomunalemodena.it

L’attività della Corale Rossini

Prosegue a maggio l’attività dell’Associazione Corale Rossini presso l’Auditorium di via Livio Borri 30. Domenica 8 maggio alle ore 16 avrà luogo la 10° edizione del “Festival della Canzone di Musica Leggera - Concorso per Giovani Voci”. La manifestazione sarà presen-tata e animata da componenti della “Tina e la Prosper Band” (Info: tel. 059 219635). Domenica 15 maggio alle ore 18 avrà luogo una rassegna canora in ricordo di Marghe-rita Dell’Orco. Parteciperanno i cori: “Note di donne” di Modena (direttore M° Roberto Guerra), “Voci di Parma” (direttore M° Da-niela Veronesi), “Ekos Vocal Ensemble” di Vignola (direttore M° Massimo Pizzarini) che presenteranno brani spiritual, colonne sonore, brani lirici e popolari.

Info: tel. 059 270649, www.coralerossini.it, e-mail: [email protected]

Festival della canzone di musica leggera e rassegna di cori

Venerdì 6 maggio alle ore 21 al Salotto di Simonetta Aggazzotti in collaborazione con la Gioventù Mu-sicale Italiana di Modena, si tiene Il gusto della musica-Arie d’opera e d’operetta, canzoni ispirate al cibo e al vino. Nel menu, arie di Galuppi, Bach, Mozart, Rossini, Verdi, Pucci-ni, Offenbach, Strauss… e altro anco-ra. Con Elisa Maffi soprano - Paolo Andreoli pianoforteConduce Mauro Bompani. Al termine del concerto, brindisi alla musica e golose sfiziosità.Biglietto 10 € (5 € per soci di Tempo di Musica).

Info: wwww.gmimodena.it

Il Salotto Aggazzotti e la Gmi insieme per Il gusto della musica

Page 7: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

teat

ro

>teatro DI MARINA LEONARDI

Giunta alla ventitreesima edi-zione, ritorna dal 6 maggio

al 4 giugno l’appuntamento con Teatro di classe, per un totale di quattordici appuntamenti programmati al Teatro Storchi, al Teatro Fabbri di Vignola e all’Istituto d’arte Venturi. Alla rassegna, organizzata da ERT Fondazione, partecipano nume-rosi istituti scolastici superiori di Modena e provincia fra cui Pa-radisi, Guarini, Barozzi, Selmi, Muratori, Sacro Cuore, Venturi, Tassoni, Fermi, Corni, Sigonio e San Carlo che troveranno uno spazio privilegiato sui palcosce-

nici dei teatri che Emilia Romagna Teatro Fondazione mette loro a disposizione. ‘Teatro di classe’ conferma anche questa stagione un vivo interesse da parte delle scuole per questo progetto, che prevede la creazione e il coinvolgimento di giovani gruppi teatrali nati all’interno degli istituti scolastici. Grazie alla supervisione di un ope-ratore teatrale professionista, alla competenza tecnica e organizzativa fornita da Emilia Romagna Teatro Fondazione e al coordinamento didattico di un docente scolastico, nel corso dell’anno i ragazzi hanno sviluppato un progetto creativo, che giungerà alla realizzazione di una vera e propria produzione teatrale. Inaugura la rassegna il 6 maggio l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Paradisi”: in scena al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola alle ore 21 Lo strano caso delle mele avvelenate di Roberto Garagnani. La rassegna ‘Teatro di Classe’ prosegue poi a Modena il 12 maggio: l’ITG G. Guarini porterà in scena al Teatro Storchi alle ore 21 Circus. Gli allestimenti, libere rivisitazioni di opere celebri ma anche creazioni originali che presuppongono una ricerca drammaturgica personale, si alterneranno sul palco del Teatro Storchi di Modena fino al 4 giugno, tutti gli appuntamenti sul sito.

Info:www.ertgiovani.com.

Studenti sul palco con Teatro di classe Il giallo di Delitto Perfettoe il brio delle CognateAppuntamento anche a maggio al teatro Nero (via Bolzano 31). Il 13, 14 e 15 maggio alle ore 21, va in scena Delitto perfetto. Un classico del giallo definito come la commedia della suspence, nato dalla penna di Frederick Knott per la regia di Marco Pifferi con Alberto Fidani, Marco Pifferi, Giuseppe Savastano, Francesca Romana Severi, Stefania Panini. Il 27, 28, 29 sempre alle ore 21 è la volta de Le Cognate di Micheal Tremblay, nota commedia brillante del più importante comme-diografo canadese con la regia di Calafiore. Sul palco Maria Bettella, Stefania Brighenti, Anna Cesaro, Pa-ola Fogliani, Damiana Guerra, Esther Kounougnan, Clod Onesti, Stefania Panini, Maria Fina Peta, Giulia Pigoni, Laura Spaggiari, Lorenza Zanni.

Info: wwwteatronero.it

Gli ultimi fuochi della Truffaut

Ultimo periodo di attività prima della pausa estiva per la Sala Truffaut che quest’anno ha raggiunto traguardi molto lusinghieri, superando la quota fatidica e simbolica dei 5000 iscritti. Il pubblico ha premiato l’imperdibile programmazione della sala cinematografica che fa capo al Circuito Ci-nema e che dal 1992 propone interessanti rassegne, film inediti e prime visioni. Giusto per fare qualche nome, quest’anno la Truf-faut ha ospitato la rassegna del giovane e geniale regista canadese Xavier Dolan, i film restaurati del maestro Yasujiro Ozu, i film del cileno Guzman peraltro presente una sera in sala e tra le prime visioni, quello che è stato indubbiamente il miglior film italiano del 2015 Bella e Perduta di Pietro Marcello. Vediamo cosa offre a maggio il programma. Mercoledì 4 alle 21. 15 arriva I clowns

(Italia/Francia/Germania Ovest 1970) di Federico Fellini, un film insolito tra la parodia del documentario e l’omaggio al circo.Il 5 è la volta di Tangerines (id, Estonia/Georgia 2014) di Zaza Urushadze , film già candidato all’Oscar e al Golden Globe 2015 come miglior film straniero. Il 6 maggio in programma troviamo un capolavoro di Robert Bresson, restau-rato, Au Hasard Balthazar, storia tri-stissima e parallela dell’asino Balthazar e della ragazza Maria. Sguardo sul cinema polacco contem-poraneo l’11 maggio con Elles, di Malgoska Szumowska in occasione della mostra “Arte in Polonia” alla Galleria Civica. Il 12 maggio, un delicato e deli-zioso film giapponese (Umimachi Diary, Giappone 2015), che rende omaggio a

Bilancio lusinghiero per la Sala che supera quota 5000 iscritti

Ozu, si tratta di Little sister di Hirokazu Kore-Eda.Il 13 altro film restaurato di Bresson, si tratta di Mouchette - Tutta la vita in una notte, tratto da Bernanos, il film è, come Au hasard Balthazar, la storia di una vittima predestinata alla sofferenza da un oscuro volere divino.Nei fine settimana del 7 e 8 e del 14 e 15 i film dello spazio Aperto.

Info: www.salatruffaut.it

Page 8: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

di MARINA LEONARDI

[08] - il mese maggio 2016

>teatro

A maggio il sipario del Teatro Storchi si alza su un appun-tamento della rassegna Corpi e Visioni- progetto sul circo

contemporaneo. Dal 5 all’8 maggio va in scena infatti Circa, una creazione dell’omonima compagnia australiana, un’opera per sette performers tratta da tre spettacoli del repertorio della compagnia, The Space Between, By the light of the stars that are no longer… e Furioso. Acclamato sui palcoscenici di sedici diversi paesi, lo spettacolo creato da Yaron Lifschitz e dal Circa Ensemble è una celebrazione delle possibilità espressive del corpo umano e dei suoi estremi: una combinazione di bellezza fisica e poetica, abilità circensi eccezionali, suono avvolgente, luci e proiezioni.Per Conversando di teatro, sabato 7 maggio, al termine dello spettacolo, è in programma l’incontro con la compagnia. Ospite Raffaele De Ritis. Sempre legata allo spettacolo, è anche la proiezione alla Sala Truffaut in programma il 4 maggio alle 21.15. Per Schermi e Palcoscenici – Dalla parola all’imma-gine ecco I clowns di Federico Fellini (Italia/Francia/Germania Ovest – 1970).Il 29 e 30 maggio va in scena un altro imperdibile appuntamen-to, si tratta di Battlefield basato sul Mahabharata. A trent’anni dal suo “Mahabharata”, opera memorabile e monumentale, l’indiscusso maestro della scena internazionale Peter Brook (coadiuvato alla regia da Marie-Hélène Estienne) riprende la vicenda cruenta e dolorosa della guerra che si consuma tra fazioni della stessa famiglia dei Bharata. Una storia di violenza e rimorso, che interroga il nostro tempo e apre uno squarcio sui conflitti d’oggi.Spettacolo in lingua inglese con sovratitoli in italiano. Testo di Jean-Claude Carrière, adattamento e traduzione in Italiano a cura di Luca Delgado, musica Toshi Tsuchitori con Carole Karemera, Jared McNeill, Ery Nzaramba, Sean O’Callaghan.Continua invece al Teatro delle Passioni, la messa in scena degli “otto ritratti” di Santa Estasi, frutto del lavoro sulla tragedia, sul mito e le vicende della stirpe degli Atridi, condotto da Antonio

Il ritorno di Peter Brook per ErtAllo Storchi Battlefield e gli australiani di Circa. Alle Passioni va in scena la tragedia con Latella

Latella con gli attori della scuola di Alta Formazione di ERT. A ogni messa in scena è associato un incontro con regista, tutor e drammaturghi nel Foyer del Teatro delle Passioni. Dal 3 all’ 8 maggio va in scena Agamennone da Eschilo (incontro 4 maggio ore 18.30); dal 10 al 15 maggio, Elettra da Euripide (incontro martedì 10 maggio ore 18.30); dal 17 al 22 maggio Oreste sempre da Euripide (incontro martedì 17); dal 24 al 29 Eumenidi da Eschilo (incontro martedì 24 maggio); dal 31 maggio al 5 giugno, va in scena Ifigenia in Tauride da Euripide (incontro martedì 31 maggio) e dal 7 al 10 giugno Crisotemi di Linda Dalisi per la regia Antonio Latella (incontro martedì 7 ore 18.30).

Info: www.emiliaromagnateatro.com

Teatro in inglese tra musical e dramma con la compagnia MtwAnche quest’anno la MTW, la compa-gnia teatrale in lingua inglese fondata da Jane Elizabeth Read, organizza, con il patrocinio del Comune di Modena, una rassegna teatrale giunta alla sua 14ma edizione con un cartellone ricco e vivace. I tre gruppi “veterani” andranno in sce-na al Teatro Cittadella – Piazza della Cittadella 11.Si inizia domenica 15 Maggio alle 21 con “Please Drop Dead” commedia/thriller in stile Blake Edwards, frutto del-la fantasia dello scrittore Adrian James, che ne cura anche la regia.Domenica 22 Maggio alle 21 si pro-segue con “The Show Must Go On” futuristica e satirica stigmatizzazione

della vita moderna accompagnata dalle musiche dei Queen. Adattamento e regia a cura di Jane E. ReadMentre domenica 29 Maggio alle 19 sarà la volta di “Oz” musical adatto a tutte le età, rivisitazione del celebre film “Il mago di Oz” sempre a cura di Jane E.

Read. Al Teatro dei Segni – via S. Gio-vanni Bosco 150 ci saranno gli spettacoli dei gruppi più giovani.Sabato 14 Maggio alle 21 va in scena “Grease is the word”: musica, danza, amori e conflitti in questa trasposizione del teenage musical più amato. Si continua venerdì 20 Maggio alle 21 con “The Big Bad Wolf” thriller musicale davvero intrigante ambientato nelle buie strade della Londra ottocentesca.Venerdì 27 Maggio alle 21 chiude la rassegna “Tivoli” dramma a suon di musica, dove tensioni, sogni e conflitti si combinano in una miscela esplosiva tra le mura di un ristorante italiano londinese.

Info e prenotazioni: tel. 339 4987667 https://www.facebook.com/

modenatheatreworkshop

Page 9: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

teat

ro

Andante a maggio si fa in 3Al via gli spettacoli e i concerti di Trasparenze Festival, Periferico e Città e città

Entra nel vivo la quarta edizione di Andante con il Trasparenze Festival

organizzato dal Teatro dei Venti dal 5 all’8 maggio, Periferico organizzato da Amigdala dal 26 al 29 maggio e Città e Città dal 4 al 12 giugno di Artisti Drama. Un teatro che invade e trasforma la città di Modena con eventi, spettacoli e appuntamenti che attraversano il tessuto urbano ridefinendone le relazioni e propo-nendone una rigenerazione. Partiamo da Trasparenze/Festival, curato dal Teatro dei Venti dal 5 all’8 maggio al Teatro dei Segni di via S. Gio-vanni Bosco e in altri luoghi di Modena. Più di 25 eventi tra spettacoli, concerti, incontri e performance dislocati in luoghi teatrali e non, con una predilezione per gli spazi all’aperto e per i luoghi sociali. Si inizierà dal Carcere di Sant’Anna nel quale saranno presentati gli spettacoli La prossima stagione con Michele Santera-mo (5 maggio) e “Emigranti Exprèss” di e con Mario Perrotta (6 maggio).Grande spazio al teatro in strada e tre performance “Nuovo Cinema 500”, “Tacto” di Officine Tesla e “Secret Sound Stories” di V XX ZWEETZ (dalla Svizzera). Tra gli eventi di contaminazione teatrale e sociale, lo spettacolo “Eroi” di Com-pagnia Brincadera messo in scena in appartamenti del quartiere. Spazio anche al teatro per i più piccoli nel Parchetto San Giovanni Bosco. Una navetta sarà a disposizione del pubblico e collegherà i diversi luoghi di spettacolo con l’Area

Festival in Via San Giovanni Bosco 150. Info: tel. 351 2426843

www.trasparenzefestival.it

Periferico, a cura di Amigdala, si svolge-rà dal 27 al 29 maggio tra le officine del Villaggio Artigiano di Modena Ovest, con-fermando la sua vocazione per i territori di confine e le aree urbane in cerca di nuove identità. Teatro, musica, fotografia e danza abiteranno gli spazi di questa periferia, con cinque artisti provenienti dall’Europa: Marcia Lanca, Ivan Mijacevic, il collettivo Jennifer Rosa e Maurizio Lupinelli. Ospite d’eccezione il compositore Heiner Goeb-bels con una conferenza/spettacolo sul tema del riuso di spazi industriali in chiave musicale e installativa. Amigdala presenta una performance itinerante, che conduce gli spettatori in

un viaggio sonoro attraverso le strade, gli edifici e le storie del Villaggio. Periferico avrà come sede principale di spettacoli e incontri lo spazio Ovestlab (via Niccolò Biondo 86).

Info: amigdalaperiferico.wordpress.com

Città e Città si svolge dal 4 al 12 giugno nel Teatro di via Buon pastore e altri luoghi cittadini a cura di Artisti Drama. L’idea progettuale pone le basi per una riflessione sul ruolo della città nella creazione artisti-ca. Alcune compagnie, già ospiti durante la rassegna invernale “La Corsa di Fuochi 2015-2016”, ritorneranno proponendo gli sviluppi della propria ricerca artistica, creando un forte legame con gli spettatori, testimoni del teatro “in fieri”.

Info: dramateatro.wordpress.comtel. 328 1827323

Prende le mosse dal racconto di Elena Bellei, ispirato al ritrovamento delle mummie di Roccapelago, lo spettacolo/creazione collettiva dal titolo Tornare alla luce. Rinascere dopo 500 anni. Storia di Aquina e di suo figlio in programma il 21 maggio al Palazzo dei Musei. Tra voci, suoni e immagini torna alla luce la vicenda di due protagonisti dello straor-dinario ritrovamento archeologico. Il testo di Elena Bellei narra la storia di Aquina, una giovane donna del posto e del suo in-confessabile peccato d’amore. La vicenda ambientata in una comunità nel XVI secolo è narrata dagli stessi protagonisti.

Una narrazione di fantasia che poggia però su informazioni scientifiche derivanti dalle ricerche compiute sui corpi mummificati e sui reperti. La performance rientra nella programmazione della Notte Bianca dei Musei/Nessun dorma e conta due repliche (ore 19 e ore 22) presso la Sala Crespellani. Il testo è narrato dagli attori Olivia Corsini e Francesco Rossetti, con immagini e video di Mauro Terzi e disegni di Andrea Capucci, con il Coro Canto Gregoriano Climacus, Terre d’Acqua (Bo-logna) diretto da Giuseppe Bergamini e con la partecipazione di Francesca Castagna.

Info: www.museicivici.modena.it

Ai Musei la creazione collettiva Tornare alla luce

Page 10: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

[10] - il mese maggio 2016

>arte DI MARINA LEONARDI

Proseguono fino al 5 giugno le mo-stre della Galleria Civica. Presso

la Palazzina dei Giardini è allestita La memoria finalmente. Arte in Polonia: 1989-2016 quindici autori selezionati, sulla scorta di tre generazioni di arti-sti polacchi nati tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Ottanta. A Palazzo Santa Margherita, nella Sala Grande, sono invece in mostra i bellissimi bianco e neri di Nino Migliori dal titolo Lumen. Leoni e metope del Duomo di Modena. Numerose le iniziative collaterali alle mostre che si tengono a Palazzo Santa

Magherita: giovedì 5 ore 18, sala conferenze piano terra Etica sociale, per la rassegna “Public talk”; venerdì 6 maggio ore 18, Sala Grande “Un solo lumen - performance in dialogo tra artisti e pietre” di Daina Pignatti; sabato 7 ore 21 L’uomo dai lunghi capelli, l’essere a tre braccia, l’ittiofago... Storie fantastiche di Marco Bertarini, con partenza dai Musei del Duomo fino a Palazzo Santa Margherita. Sabato 14 ore 16, “Due passi nel mistero” itinerario didattico per bambini 7-12 anni, con partenza da Palazzo Santa Margherita ai laboratorio dei Musei del Duomo.Sabato 14 maggio, dalle 17,30 alle 23,30, concerti, lezioni per gli Amici degli Amici della musica. Venerdì 20 alle ore 18 nelle Sale superiori, incontro sul tema della riqualificazione delle città. Intervengono Piero Orlandi (IBC), Giovanna Calvenzi, Roberta Valtorta. Sabato 21 in occasione della Notte dei Musei /Nessun Dorma in Sala Grande alle ore 19,30 e 22,30 concerto di polifonia antica e moderna, a cura dell’Associazione Ensamble Coranto. Alla Palazzina dei Giardini alle ore 20,30 lettura di poesie della scrittrice polacca Wislawa Szymborska accompagnata dal flauto di Giulia Baracani. Sabato 28 maggio, ore 16, “Aiuto un mostro!”, itinerario didattico per bambini dai 4 ai 7 anni, con partenza dalla sala grande di Palazzo Santa Margherita e laboratorio ai Musei del Duomo. Domenica 5 giugno alla Palazzina, finissage della mostra “La memoria finalmente”.

Info: www.galleriacivicadimodena.it

Accanto alle due mostre attività collaterali per grandi e piccoli

Con la Galleria Civica Il Museo perfettodell’Isa - Liceo VenturiFino al 9 presso la Galleria delle Statue del Venturi (via Belle Arti) è allestita la mostra fotografica Il Mu-seo Perfetto dove gli studenti di 5C hanno reinterpretato per immagini i dipinti di grandi maestri del passato.

Info: www.isaventuri.it

Metti la Primavera in Museo…Anche nel mese di maggio continuano gli appuntamenti gratuiti dei Musei Civici nell’ambito della rassegna Metti la primavera in Museo. Prosegue inoltre fino al 5 giugno la mostra Modena-Tirana andata e ritorno organizzata in collaborazione con Moxa-Modena per gli altri. Numerose poi le attività di incontro. Sabato 7 alle ore 16.30, Storie, eroi e dèi dell’antichità. Nell’isola della maga Circe, narrazione di Irene Guadagnini e alle ore 17, al Dida, laboratorio di fumetto (5 -7 anni e 8 -12 anni, € 5, su prenotazione tel. 059 2033121); Domenica 8 maggio, ore 17 è in programma l’incontro Dal modello Ogm all’agricoltura sostenibile con Giovanni Dinelli e Andrea Cenacchi. Il progetto Pane a Villa Sorra, basato sul recupero delle an-tiche varietà di cereali, si confronta con la creazione di un modello agricolo sostenibile

per il pianeta e la conservazione delle spe-cificità locali.Al termine aperitivo (€ 5 su prenotazione, T. 059 2033125) con ricette a base di pane di Villa Sorra presso la Caffetteria dei Mu-sei. Sabato 14 maggio, ore 21, Le vite de’ piu’ eccellenti pittori, scultori e architetti... Michelangelo, spettacolo con Tony Contar-tese e Marco Marzaioli. Il 17 alle ore 17 laboratorio di scultura (7 - 12 anni) al Dida (€ 5, su prenotazione T. 059 2033121). Domenica 15 ore 16 al Palazzo Comunale, alla reception del primo piano ritrovo per se-guire l’iniziativa, La secchia dipinta di palazzo comunale, dove Stefano Bulgarelli illustra la recente scoperta dei dipinti ispirati al poema di Alessandro Tassoni, visibili in via eccezio-nale per l’occasione.

Info: www.museicivici.modena.it

Through the looking glassfino al 4/6 a MetronomFino al 4 giugno a Metronom (viale Amendola 142) è allestita la triperso-nale di Martina della Valle, Annabel Elgar e Baerbel Reinhard dal titolo Through the Looking Glass. Attra-verso uno specchio mentale e ideale il lavoro delle tre artiste conduce a una osservazione della realtà dove il visibile e il simbolico si mescolano e si confondono.

Info: www.metronom.it

Page 11: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

Museo della FigurinaRobot e Notte bianca

Con Creo alla scopertadei cristalli del MuseoDal 21 maggio (inaugurazione ore 11) al 5 giugno, nel Complesso del San Paolo (Via France-sco Selmi, 67), è allestita CREO sco-prendo i cristalli del museo. La mostra è curata dal Museo Universitario Gemma 1786, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche con gli studenti dell’IPS Cattaneo-Deledda, dell’ISA e Liceo Artistico Venturi e del Liceo scienti-fico Wiligelmo. CREO promuove una reinterpretazione creativa del ricco e splendido patrimonio di gemme e cristalli del Museo Universitario Gem-ma, realizzata grazie al contributo degli studenti. La mostra, scoprendo i cristalli del museo, intende promuo-vere l’interesse del pubblico verso questo patrimonio museale attra-verso una reinterpretazione in chiave attualistica delle collezioni ispirata agli usi, ai saperi e alle tradizioni del vivere quotidiano. Orari: dal lunedì al venerdì 9 -13, sabato 9 -12, domenica 22 maggio 9-13 (pomeriggio su preno-tazione). Ingresso libero.

Info: 059.2055873, www.gemma.unimore.it

inco

ntri

arte

Arie d’opera in Galleria Estense è il titolo della

rassegna di concerti (ore 18) realizzata in collabo-razione con gli allevi della Master Class di Raina Kabaivanska e accompa-gnate da l piano di Paolo Andreoli. Il 17 arie di Caccini, Purcell, Monte-verdi, Haendel, Mozart con Roxa Herrera Diaz, soprano; il 24 arie di Do-nizetti e Verdi con Celeste Bang, mezzosoprano e il 31 arie di Puccini con Davide Ryu, tenore e Selene Zanetti, soprano.Proseguono inoltre gli Aperitivi con i cu-ratori (ore 18, 10 €): il 5 Il Compianto su Cristo morto di Cina da Conegliano,

Girandola d’attività all’Estense

Alla Poletti la “street art” di Cuoghi Corsello Prosegue fino all’11 giugno alla Biblioteca d’arte Poletti (palazzo dei Musei), la mostra Ailanto. Ailanthus altissima e curata da Fulvio Chimento è dedicata ai libri d’artista di Cuoghi Corsello e Dado.Monica Cuoghi (Sermide, Mn, 1965) e Claudio Corsello (Bologna, 1964) attivi fin dagli anni Ot-tanta, sono stati i primi writers in Italia a esporre all’interno di spazi dedicati esclusivamente all’arte contemporanea. In mostra alla Poletti i volumi,

Ailanto. Ailanthus altissima nato dalla collaborazione tra Cuoghi- Corsello e Dado, i Libri Magici e i Quaderni di Villa Genziana.In occasione della Notte bianca dei Musei/Nessun dorma il 21 maggio sono previste due visite guidate alla mostra tenute dagli stessi artisti Cuoghi, Corsello e Dado, alle ore 19.30 e alle ore 21.30.

Info: www.comune.modena.it/biblioteche/poletti

In Galleria arie d’opera, visite, aperitivi e laboratori per bambini

Mata: fino al 22 Effimera. Relazioni disarmonicheProsegue fino al 22 maggio la mostra, “Effimera – Relazioni disarmoniche” in corso al Mata nell’area della ex Manifattura Tabacchi. La mostra propone i lavori (installazioni multimediali, proiezioni video, performance e net art d’autore) di artisti tutti nati in Italia negli anni Settanta e già molto conosciuti all’estero: Questi autori sono: Eva e Franco Mattes (classe 1976) un duo artistico che lavora a New York; Carlo Zanni (1975) che sperimenta nuove for-me di arte contemporanea e Diego Zuelli (1979), esperto di animazione digitale e computergrafica. La mostra è ideata e curata da Fulvio Chimento e Luca Panaro. Tra le iniziative collaterali, venerdì 13 maggio alle 18 incontro con Eva e Franco Mattes sul tema Performance e confini fisici del web.Visite: dal giovedì alla domenica ore 11-13 e 16 - 19.30. Ingresso libero.

Info: www.mata.modena.it

con Marcello Toffanello; il 19 Antonio Raggi, Un bozzetto per la Fontana del Palazzo Ducale di Sas-suolo, con Laura Bedini. Segue aperitivo presso la Caffetteria del Palazzo dei Musei. Proseguono anche le Visite guidate a tema in Galleria (ore 17, 10 €) il 12 con un percorso dedicato al bianco e nero e il 26 ai sensi della vista e dell’udito. Inoltre, il sabato alle ore 10.30 proseguo-

no i percorsi didattici dedicati a bambini e famiglie dal titolo Per Giove! Tintoretto, il teatro e il mito (7, 21 e 4 giugno) e Anche i quadri si ammalano (14 e 28).

Info: www.galleriaestense.org

Al Museo della figurina (corso Canalgrande 103) prosegue fino al 17 luglio “80-90. L’in-vasione dei ro-bot” dedicata ai personaggi mitici degli anni

’80: Gundam, Daltanious, Danguard, Goldrake e Jeeg. La mostra com-prende anche una sezione di giochi da tavolo a tema robot e suggestive illustrazioni di robot un po’ più an-tiche. Il 21 maggio, in occasione di ‘Nessun dorma’, la notte bianca modenese, il Museo è aperto con orario continuato dalle 10.30 alle 24 e propone alle ore 18 un divertente incontro dal titolo Con circuiti di mille valvole, con l’esperto di robot/anni ‘80 e Giappone, Alessandro Apreda, alias DocManhattan. Visite: mercoledì-venerdì 10.30-13; 16-19.30. Sabato, domenica e festivi 10.30-19.30.

Info: www.museodellafigurina.it

Page 12: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

[12] - il mese maggio 2016

>incontri DI MICOL LOMBARDI

Si svolgerà sabato 21 maggio Nessun dorma, la notte bianca modenese in

coincidenza, come sempre, con la Notte europea dei Musei. Al centro della notte bianca ci sarà dunque, come nelle pre-cedenti edizioni, l’apertura con iniziative dei Musei e degli istituti culturali, a cui si

Il 21 maggio è ancora Nessun dormaTorna la Notte bianca con Musei aperti fino a notte e tante attività

Alla Tenda con film, letteratura e musica liveCinema, musica e letteratura caratterizzeranno la programmazione del mese di maggio a La Tenda (v.le Monte Kosica 95/s), la struttura che fa capo all’assesorato alle Politiche Giovanili del Comune.Il calendario si apre giovedì 5 alle 17.30 con il film Le Tre Sepolture di T. Lee Jones, introdotto da Carlo Altini, docente e direttore della Fondazione S. Carlo (ingresso libero). Due gli appuntamenti letterari (ore 21, ingresso libero): venerdì 6, Sandro Abruzzese presenta Mezzogiorno Padano e venerdì 13 Jacopo Onnis presenta La dignità dell’uomo. Luigi Pintor ragione e passione. Tante le serate dedicate alla musica dal vivo: il 15 maggio con Bermuda (US) e Despite Exile, mercoledì 18 con Napoleon (UK), martedì 31 con Courage My Love (CAN) assieme a Over, Raise Your Fall e Born For This. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21.00 e saranno ad ingresso libero e gratuito.

Info: www.comune.modena.it/latenda

affiancherà l’animazione di strade e piazze del centro con negozi ed esercizi pubblici aperti fino a tarda ora. Tra le innumerevoli iniziative segnaliamo il Concerto di polifo-nia antica e moderna che si tiene nella Sala Grande di Palazzo S. Margherita alle 19.30 e alle 22.30. Alla Palazzina dei Giardini alle ore 21.30 lettura di poesie della scrittrice polacca Wislawa Szymborska e esecuzione di brani musicali con l’AdM. Presso la Sala Crespellani dei Musei Civici, alle ore 19 e 22 spettacolo collettivo dal titolo Tornare alla luce. Alla Biblioteca Poletti alle 19.30 e alle 21.30 visite guidate alla mostra Ailanto con gli artisti Cuoghi Corsello e Dado e al Museo della Figurina, alle ore 18 è in calendario Con circuiti di mille valvole incontro con Alessandro Apreda ‘DocManhattan’.

Info: www.comune.modena.it

in breve

LibriaModena7 e 8 maggio

Il 7 e 8 maggio torna LibriaMo-dena in Piazza Grande. 41ª edi-zione per la ras-segna di editoria modenese, che ancora una volta

offre ai lettori una grande libreria all’aperto sotto ai portici.

Info: www.libriamodena.it

Amici del Libro Maggio

Agli Amici del Li-bro (via S. G. Bo-sco 153) per tutto il mese mostra fo-tografica di Bruno Ghirarduzzi. Per il ciclo Grandi scrit-trici italiane Noris Cametti Ponzana il 14 parla di Oriana Fallaci e il 21di Dacia Maraini (ore 17). Presentazioni di libri: il 7 alle 17 Manfredo Fanti e il 28 Love infinity. Iscrizioni aperte per corsi di lingua disegno e dizione.

Info: tel. 059 217530

Genitori-figli6 maggio

La casa di Pippi - Associazione Maske (via Ce-sare Battisti, 65) organizza il ciclo di incontri

Genitori-figli: come fai sbagli? Il 6 maggio dalle 13,15 alle 14,45 (con piccolo buffet) il tema è: Ascoltare o udire - Metodologie e strumenti per distinguere le aree problematiche del-la relazione attraverso l’ascolto attivo.

Info e prenotazione: tel. 059 8677757 Entra nel vivo la programmazione del Mil-lybar al Parco Ferrari. Sabato 14 maggio grande Festa Scuola Sport, domenica 15 tutto il giorno Festa della Comunità Turca con mostra di artigianato e degustazioni. Sabato 29 Tutto col gioco. Niente per gioco festa dell’associazione ASEOP. Da lunedì 30 inizia la stagione del Millybar con spettacoli, balli e danze tutte le sere e animazione nel week end. In particolare il venerdì sera, a partire dal 3 giugno torna il Modena Blues Festival#3. La serata di apertura vede protagonista la Red Head Blues Band con Stefano Picca Piccagliani, Francesco Frank Coppola, Cristiano Ma-ramotti e Daniele Bagni. Il festival vedrà

Al via la stagione del Millybar/Parco Ferrari

quest’anno anche ospiti importanti di re-spiro nazionale. Giovedì 2 giugno, alle 21, prende il via l’altra importante rassegna dell’estate del Millybar: Oltre i confini, dedicata all’intercultura con concerti di world music. Aprono i Notagitana.

Info: www.facebook.com/MillybarParcoFerrari

Salotto Magico3, 10, 17 maggio

Il Salotto Magico per il ciclo Grandi Artisti del Rinascimento Italiano a cura del prof. G. Bernardoni presenta alle 17 presso la sala di via Padova 149: il 3, Ferrara: Cosmè Tura e Dosso Dossi; il 10 Parma: Corrreggio e Parmigianino e il 17 Modena: Mazzoni e Begarelli.

Info: www.salottomagico.net

Page 13: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

inco

ntri

inco

ntri

inco

ntri

inco

ntri

Al Parco Archeologico della Terramara di Montale, domenica 8 maggio, il gruppo

Arcieri di Montale invita i visitatori del Parco ad Arco al Parco per cimentarsi con prove di tiro aperte a tutti, dopo la presentazione dei dati archeologici e delle testimonianze di archi e frecce nelle terramare. Due gli appuntamenti dedicati ad un pub-blico adulto, a pagamento e su prenota-

Le domeniche alla TerramaraTantissime le attività e i laboratori ora anche per i più grandi

in breve

Le gravidanze leggere6,7 maggio

Le gravidanze leg-gere sono il tema di una due giorni che si tiene il 6 e 7 maggio presso il Best Western Hotel di Campogal-liano per rileggere

la gestazione con un approccio olistico multidisciplinare, dall’immunologia alla ginecologia, dall’alimentazione alla psicologia. L’iniziativa a pagamento è aperta a tutti, dalle coppie in attesa agli operatori del settore.

Info: [email protected]

Scienza e linguaggio 16 maggio

L’ultimo incontro del corso L’Inter-locutore si tiene lunedì 16 alle ore 20.45 a Palazzo dei Musei, sala ex-oratorio 5. Si tratta della confe-

renza dal titolo Scienza e linguaggio tenuta dal prof. Luigi Foschini.

Info: tel. 059 237697, 3483361991

Al Salotto Aggazzotti pioggia di note e belcantoDal ricco programma di maggio del Salotto Aggazzotti segnaliamo: il 6 ore 21 Il gusto della musica, Elisa Maffi soprano, Paolo An-dreoli pianoforte. Conduce Mauro Bompani. Il 7 alle 16 mostra personale di pittura a cura di Deanna Uccellari, l’8 ore 18,30 Recital dedicato alle mamme, il 10 ore 20 e 22 Yoga del fuoco; il14 ore 16,30 Passione in Lirica e alle 21 Saggio Mo-Mus. Domenica 15 ore 18 Aperitivo in musica a 4 Mani, il 21 ore 15,30 Non tutti sanno che… e alle 21 Saggio degli studenti di pianoforte del m. Roberto Guerra. Il 22 ore 10,30/19 saggio allievi del m° Gen Llukaci e lunedì 23 ore 19, saggio degli Amici del Progetto Musica (nella foto). Il 25 alle ore 21 Duo@Doc con Claudio Ughetti Accordeon e Faustino Stigliani voce recitante. Il 26 alle 20,30 i Giovedì del benessere e il 28 alle 19 Sabato del benessere. Domenica 29 alle ore 21 coro femminile “Note di donne” direttore e pianoforte: Roberto Guerra.

Info: www.simonettaaggazzotti.it

zione. Il primo è Keramos, in programma sabato 14, workshop di ceramica dell’età del Bronzo in collaborazione con il Liceo Ar-tistico Venturi (info: tel.. 059 2033122). Giallo alla Terramara di Montale è invece il gioco con apericena a cura dalla Com-pagnia Cicuta in programma il 28 dalle 18.30 ([email protected]). Gli appuntamenti proseguono poi tutte le domeniche e i festivi fino al 12 giugno 2016 e alle visite guidate si affiancheranno ulteriori dimo-strazioni cura di archeologi ed esperti e laboratori per bambini e famiglie: Arche-ologia del legno (15 maggio), Intrecci di salice (22 maggio), Lavorazione della pelle (2 giugno), Metallurgia del bronzo (5 giugno, ingresso gratuito) e Archeologi per un giorno (12 giugno).

Info: www.parcomontale.it

I Mercoledì dell’Incontrocon il Maestro Bernabei

Proseguono I Mer-coledì dell’Incontro, organizzati dall’omo-nima associazione, nella sede di Largo Pucci 7. Due ap-puntamenti per La

musica nella società dell’800, martedì 3 e martedì 10 maggio ore 17 con Corali e Bande condotti dal Maestro Marco Bernabei. L’associazione orga-nizza inoltre per il 21 maggio una visita al Muse di Trento e al MMape.

Info: tel. 059315694

Le radici e le aliFesta a Villa Sorra Grande festa popolare Le radici e le ali a Villa Sorra (ingresso da via Prati 50), giovedì 2 giu-gno. Dalle 14 alle 20 musica e parole con: Cisco, Paolo Rossi, Corale Al Tursein, i mitici Suonabanda, La casa del Vento, Drunk Butchers e Dj Pravda. Dalle 10 fino a tarda sera gnocco fritto, pane di villa sorra, salumi, vino e birre artigianali. Presenta Andrea Barbi.

Corso di cosmesi naturale8 e 22 maggio

BotanicaMente Associazione di Cultura Botani-ca ed Ecologica presenta il primo corso di Auto-produzione di co-smesi naturale, condotto da Silvia Cecchetti, domenica 8 e domenica 22 maggio presso la sede dell’Asso-ciazione a Torre Maina di Maranello.L’ 8 dalle 9.30/13 si parlerà del valore dell’autoproduzione e a come riconoscere gli ingredienti dannosi nei prodotti commerciali per la cura del viso e corpo. I partecipanti verranno poi condotti alla scoperta dei modi più semplici per realizzare preparazioni cosmetiche di grande efficacia con la realizzazione di uno stick labbra.Domenica 22 maggio 9.30/18: nel seminario pratico si potrà spe-rimentare e imparare a produrre velocemente cosmetici di uso più comune (unguenti, burri e gel per il corpo, creme viso e balsami labbra)

Info e iscrizione: tel. 333/4023283, FB BotanicaMente

Page 14: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

[14] - il mese maggio 2016

DI MIRNA LOREN

Si intitola White. Il bian-co nella moda 1960-

2010. Da Pierre Cardin a Prada la nuova e curiosa mostra dei Musei di Pa-lazzo dei Pio, allestita fino al 12 giugno. Un viaggio che racconta, attraverso trenta capi iconici, come i più importanti stilisti italiani e internazionali abbiano affrontato il colore bianco in un periodo che va dagli anni del Boom Economico al Nuovo Millennio. In mo-stra grandi classici, come la storica camicia di Gianfranco Ferré, ma anche il corsetto punk di Vivienne Westwo-od, insieme alle creazioni di Armani, Cardin, Galliano, Prada, Versace. L’esposizione, a cura di Manuela Rossi, è ideata e prodotta dal Comune di Carpi – Musei di Palazzo dei Pio in collaborazione con Carpi Fashion System e si collega in modo diretto alla vo-cazione manifatturiera di Carpi, città capofila di un distretto del tessile capace in provincia

Musei: White. Il bianco nella moda

Per la settimana della didat-tica d’archivio, l’Archivio Sto-rico Comunale organizza gli incontri Quante storie nella storia. Il 4 maggio, dalle ore 16 alle 18 alla Sala Cimieri (Piazzale Re Astolfo 1), l’Ar-chivio, dopo una visita guidata al proprio interno, propone le offerte laboratoriali per le scuole. Venerdì 6, dalle 9,30 alle 11 all’Auditorium Loria è in programma Come ti chia-

mi? I nomi dei carpigiani di oggi e di ieri dove gli studenti raccontano l’attività che li ha portati a comprendere quanto il periodo storico e le mode influenzino l’attribuzione dei nomi propri e ad analizzare i nomi e le numerazioni delle strade, attraverso lo studio di piante e mappe. Sabato 7 dalle ore 9 alle 12, Auditorium Loria: Storie di case e di famiglie. Alla scoperta dei segreti e delle trasforma-zioni dei palazzi e delle dimore storiche del centro di Carpi. Le classi riportano l’esperienza dei laboratori dove hanno ricostruito le trasformazioni di due dimore storiche rivelando una Carpi molto suggestiva. Il ciclo si chiude domenica 8 maggio, dalle 16 alle 17, alla Sala Cimieri, con la visita guidata L’Archivio si rivela. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Info: tel. 059/649960, www.archiviostorico.it

Fino al 12 giugno un originale allestimento porta l’obiettivo sul mondo della moda e del tessile settori di cui Carpi è capofila

All’Archivio storico comunale una serie di incontri sulla didattica

Quante storie ci sono nella storia!

Con DomenicheinCarpil’8 maggio e il 5 giugnoPer DomenicheInCarpi l’8 maggio alle 15,30 e 17,30 presso la Sala espositiva della Biblioteca Loria si tie-ne il laboratorio L’arte di rilegare i libri a cura di Elena Pastori (a iscrizione).Alle ore 16 alla Sala Cimieri visita guidata all’Archivio storico comunale, alle ore 17 ai Musei di Palazzo dei Pio, visita guidata: Il Museo della Città di Carpi. 35 secoli di storia.Sempre alle 17, al Castello dei ragazzi Laboratorio di costruzione di trenini per bambini (a iscrizione). Il 5 giugno alle ore 17 ai Musei Percorsi di moda del Rinascimento a Palazzo dei Pio, visita guidata e sem-pre alle 17 al Castello dei ragazzi si gioca sui nuovi tavoli magnetici. Nelle due domeniche la Biblioteca Loria e il Castello dei Ragazzi sono aperti dalle ore 15-19. I Musei di Palazzo dei Pio dalle ore 10-13 e 15-19 a ingresso gratuito. La sala del Guerriero è visitabile dalle ore 15-19.

Info: www.carpidiem.it

E la Festa del racconto anticipa all’8-12 giugno

Il futuro della letteratura e l’arte di raccon-tare, 42 eventi, oltre 50 protagonisti dei quali 20 donne. La Festa del Racconto arriva all’undicesi-ma edizione con la volontà di fare un passo avanti, alla ricerca dei nuovi territori della fiction e del raccontare, seguendo il filo rosso dei Personaggi e degli Interpreti e soprattutto cambiando data, passando da ottobre all’8-12 giugno.All’edizione 2016 sono stati invitati quegli scrittori che più di altri si sono confrontati con differenti forme narrative, come Edo-ardo Albinati, Gianni Biondillo, Cristina Co-mencini, Maurizio De Giovanni, Diego De Silva, affidando l’interpretazione delle voci narrative e della canzone d’autore ad Anna Bonaiuto, Rossana Casale e Iaia Forte. In programma tra le tante iniziative, anche due straordinarie passeggiate tra lette-ratura, scienza e arte, messe in scena da Flavio Caroli, Marco Malvaldi e da Piergiorgio Odifreddi.

Info: http://festadelracconto.it

di Modena di coinvolgere circa 2.600 aziende, con un fatturato annuo stimato attorno ai 3 miliardi di euro. L’allestimento riproduce lungo le logge di Palazzo dei Pio una passerella da sfilata, trasformandola in una ideale time-line sulla quale passano in rassegna i modelli in prestito dagli Archivi di Ricerca Mazzini di Massalombarda (RA. Il percorso si snoda così lun-go la parentesi cronologica che va dal 1960, in coinci-

denza del Boom Economico, che ha signifi-cato per Carpi l’affermazione dell’industria tessile, fino al 2010, assunto come anno simbolico delle nuove sfide che il comparto della moda è chiamato ad affrontare.Orari: da martedì a domenica, ore 10-13; giovedì, sabato, domenica e festivi anche 15-19. Ingresso intero 5 euro, ridotto 3 euro.

Info: tel. 059/649955 - 360

Page 15: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

carp

i

c a r p i

Due gli appuntamenti con la rassegna di incontri Ne vale la pena, che riprende

il 22 maggio alle ore 18 nel Cortile di Pa-lazzo dei Pio (in caso di maltempo al Teatro Comunale) con l’ex calciatore Gianni Rivera che presenta il libro Autobiografia di un campione (Marconi 2015). Si tratta di un viaggio tra ieri e oggi, attraverso i ricordi di famiglia, gli articoli, le foto e i suoi scritti. La prima e unica autobiografia autorizzata e scritta dal mitico calciatore rossonero pri-ma e deputato poi, che propone una grafica innovativa e la possibilità di associare la let-tura a filmati inediti. Rivera sarà disponibile per incontrare i fans e autografare i libri. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comitato per il Patrono di Carpi.Il 25 maggio alle ore 21, nell’Ex Sinagoga, in collaborazione con la Fondazione ex Campo Fossoli incontro con il musicista Massimo Zamboni e presentazione del libro L’eco di uno sparo (Einaudi 2015). Massimo Zam-boni è stato con Giovanni Lindo Ferretti il fondatore del gruppo storico CCCP, poi C.S.I. Chitarrista e autore della maggior

parte dei brani nelle due formazioni, oggi divide il palco con Angela Baraldi. L’eco di uno sparo è Premio Alessandro Manzoni 2015 per il romanzo storico e Premio città di Omegna per la Resistenza 2015 e ci riporta ai tempi della seconda guerra mondiale, con l’autore che scava nella storia della sua famiglia e della Resistenza reggia-na, segnatamente i fratelli Cervi, dato che il nonno era commissario prefettizio proprio della loro zona.

Ritorna alla grande Ne vale la pena

I Musei di Palazzo dei Pio, in collaborazione con l’Archivio storico comunale e con il CEAS ospitano fino al 29 maggio nella Sala dei Cervi di Palazzo dei Pio, la mostra Io non tremo, un percorso interdisciplinare sul tema dei terremoti. La mostra, realizzata dall’omonima associazione e che gode del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, si propone di diffondere attraverso pan-nelli, filmati e laboratori la conoscenza del fenomeno del terremoto, accrescendo la consapevolezza del concetto di rischio si-

smico in relazione alla qualità degli insediamenti e delle costruzioni. L’iniziativa, itinerante, ha l’intento di funzionare come ‘pretesto’ per condividere e sperimen-tare il concetto di rischio sismico e approfondire la conoscenza della dinamica terrestre. La mostra si suddivide in cinque sezioni: mitologia, Scienza della Terra, terremoti emiliani del 2012, storia dei terremoti emiliani. Il percorso prevede anche una sezione laboratoriale che illustra gli effetti del sisma sugli edifici con strumentazioni scientifiche.Visite nelle giornate di sabato, domenica e nei festivi, ore 10-13 e 15-19. Per le scuole sono prenotabili visite guidate gratuite per singole classi. Tra le attività col-laterali: domenica 15 alle ore 17 visita guidata a cura dell’Ing. Giovanni Manieri e domenica 29 maggio, Terremoto non ci fai paura! eventi e giochi organizzati dalla Protezione Civile nel Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, ore 10-13 e 15-19.

Info: tel. 059/649960

Il 22 maggio Gianni Rivera presenta il suo libro e incontra i fansIl 25 il testimone passa invece al musicista Massimo Zamboni

autobiografia di un campione

www.giannirivera.it

presentazione della mia Autobiografia

CARPI22 MAGGIO 2016 alle ore 18.00

presso:

CORTILE D’ONORE DI PALAZZO PIOin caso di maltempo Teatro Comunale

Fino al 29 maggio nella Sala Cervi con attività collaterali e visite guidate

Io non tremo. Il terremoto in mostra

Tante attività a maggioper Fondazione Fossoli

L’attività della Fondazione Fossoli a maggio prende il via domenica 1 con l’apertura straordinaria dell’ Ex Sinagoga (via G. Rovighi, 57). Orari di visita dalle 10-13 alle 15-19.Martedì 10 maggio, alle ore 9.30 presso il Teatro Comunale appunta-mento per Obiettivo memoria con Narrazioni da “un treno per Au-schwitz. Andata e ritorno 2016”. Presentazione dei lavori didattici re-alizzati dagli studenti della dodicesima edizione del progetto. Mercoledì 25 maggio aggiornamento online sul sito www.fondazionefossoli.org di Come il profumo dei lillà’: profili di donne passate dal campo di Fossoli. Il quarto appuntamento è con Laura Levi (11/9/1922) internata con la madre e le zie ad Au-schwitz nel 1944. Delle sette donne solo Laura si salva venendo liberata dalle truppe russe il 27 gennaio del 1945. Morirà a Bergamo, nel silenzio più assoluto, il 10 gennaio del 1984.Per tutto il mese di maggio, presso il Museo Monumento al Deportato è allestita la mostra Il mondo di Alberto Longoni visitabile fino al 5 giugno. Orari: ven-sab-dom e festivi 10-13, 15-19 e su appuntamento.

Info: tel. 059 688272, www.fondazionefossoli.org

Al Comunale Il cerchiodel corso Fare teatro

Sabato 7 maggio alle ore 21, al Teatro Comunale di Carpi va in scena Il cer-chio spettacolo liberamente ispirato a “Il cerchio di gesso del Caucaso” di Bertold Brecht, esito finale del laboratorio “Fare teatro” 2016. Direzione del progetto Gigi Tapella e col-laborazione artistica Sara Gozzi. Ingresso gratuito.

Page 16: IL GIRO DEL MONDO CON L’ALTRO SUONO · Quartieri iniziative maggio 2016 7 e 28 Maggio ore 9.30-19.30 Piazza Mazzini (MO) MERCATO ARTIGIANATO ARTISTICO Info: Associazione I Laboratori

whiteil bianco nella moda1960-2010da Cardin a Prada

CARPIMusei di Palazzo dei Pio15 aprile - 12 giugno 2016

i musei

Divisione

Prog

etto

gra

fico

Fabr

izio

Asca

ri Co

mun

icazio

ne C

omun

e di

Car

pi

White_man2.01.indd 1 04/04/16 09.55