7
IL PRESIDENTE INFORMA n.4 21 ottobre2021 Sono lieto di rivolgermi a voi tutti per comunicare le ultime delibere adottate dal Consiglio Federale e diverse recenti notizie dal mondo sportivo”. E’ stata pianificata la giornata celebrativa del Centenario della FICr che si svolgerà il 6 novembre 2021 a Roma presso il Salone d’Onore del Coni e che darà l’inizio ai festeggiamenti che si chiuderanno nel 2022. In programma, oltre ai saluti istituzionali dei vertici federali, la presentazione del volume editoriale dedicato alla storia della FICr e diversi momenti giornalistici di approfondimento ed emozionali. L’evento sarà visibile in streaming attraverso i canali di comunicazione istituzionale della FICr. Per rispettare le restrizioni dovute al Covid, saranno presenti, oltre alle autorità ed ai Presidenti e Segretari delle consorelle Federazioni, il Consiglio Federale, gli Organi di Giustizia della Federazione e i Presidenti Regionali. Nel corso del 2022, presumibilmente nel mese di Marzo, si chiuderanno i festeggiamenti, in un’altra sede, con i Presidenti di Associazione e gli altri organi istituzionali che non potranno partecipare alla cerimonia del 6 novembre. Venerdì 5 novembre è in programma a Roma la Consulta degli Organi Periferici Regionali, per affrontare congiuntamente al Consiglio Federale, le politiche del territorio e i relativi aspetti amministrativi. Il Sottosegretario con delega allo Sport, Valentina Vezzali ed il Responsabile del Dipartimento, Michele Sciscioli sono stati ospiti del 284° Consiglio Nazionale del CONI svolto a Roma. Il Presidente Giovanni Malagò ha applaudito la nomina di Diego CENTENARIO FICR, 6 NOVEMBRE 2021 CONSULTA DEGLI ORGANI PERIFERICI REGIONALI, 5 NOVEMBRE 2021 CONCORSO ‘E’ TEMPO DI VIDEO’, PROROGA 30 NOVEMBRE 2021 LAVORI DEL CONSIGLIO FEDERALE 10-11 SETTEMBRE 2021 di Antonio Rondinone

IL PRESIDENTE INFORMA

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

IL PRESIDENTE

INFORMA n.4 – 21 ottobre2021

“Sono lieto di rivolgermi a voi tutti per comunicare le ultime delibere adottate dal

Consiglio Federale e diverse recenti notizie dal mondo sportivo”.

E’ stata pianificata la giornata celebrativa del Centenario della FICr che si svolgerà il 6

novembre 2021 a Roma presso il Salone d’Onore del Coni e che darà l’inizio ai

festeggiamenti che si chiuderanno nel 2022. In programma, oltre ai saluti istituzionali

dei vertici federali, la presentazione del volume editoriale dedicato alla storia della FICr

e diversi momenti giornalistici di approfondimento ed emozionali. L’evento sarà visibile

in streaming attraverso i canali di comunicazione istituzionale della FICr. Per rispettare

le restrizioni dovute al Covid, saranno presenti, oltre alle autorità ed ai Presidenti e

Segretari delle consorelle Federazioni, il Consiglio Federale, gli Organi di Giustizia della

Federazione e i Presidenti Regionali. Nel corso del 2022, presumibilmente nel mese di

Marzo, si chiuderanno i festeggiamenti, in un’altra sede, con i Presidenti di

Associazione e gli altri organi istituzionali che non potranno partecipare alla cerimonia

del 6 novembre.

Venerdì 5 novembre è in programma a Roma la Consulta degli Organi Periferici

Regionali, per affrontare congiuntamente al Consiglio Federale, le politiche del

territorio e i relativi aspetti amministrativi.

Il Sottosegretario con delega allo Sport, Valentina Vezzali ed il Responsabile del

Dipartimento, Michele Sciscioli sono stati ospiti del 284° Consiglio Nazionale del

CONI svolto a Roma. Il Presidente Giovanni Malagò ha applaudito la nomina di Diego

CENTENARIO FICR, 6 NOVEMBRE 2021 CONSULTA DEGLI ORGANI PERIFERICI REGIONALI, 5 NOVEMBRE 2021 CONCORSO ‘E’ TEMPO DI VIDEO’, PROROGA 30 NOVEMBRE 2021 LAVORI DEL CONSIGLIO FEDERALE 10-11 SETTEMBRE 2021

di Antonio Rondinone

Nepi Molineris come Direttore Generale della società Sport e Salute. È stata

annunciata la cerimonia dei Collari d’oro del 2020 che quest’anno è stata suddivisa in

2 momenti: a Milano nell’Auditorium Laverdi già svolta il 12 ottobre, la seconda a

Roma il 20 dicembre alla presenza del Premier Mario Draghi.

Si è tenuto a Roma, giovedì 14 ottobre, presso la sede della Presidenza del Consiglio

dei Ministri, un incontro con il sottosegretario Valentina Vezzali e il Presidente di

Sport e Salute Vito Cozzoli avente ad oggetto la distribuzione dei contributi federali

per il prossimo triennio. Durante l’incontro ho manifestato le nostre necessità,

sottolineando i costi sempre più rilevanti che siamo costretti ad affrontare

nell’acquisto delle apparecchiature. Il Presidente Cozzoli si è dimostrato molto

sensibile ai nostri problemi e ha manifestato il suo interessamento a breve.

Organizzato da Sport e Salute Spa, tra le iniziative di Welfare e People Caring, con

l’obiettivo di promuovere lo sport come strumento fondamentale di crescita

personale e collettiva, il Foro Italico Camp ha visto in pista la Federazione Italiana

Cronometristi grazie all’intervento dell’ASD Crono Roma.

Per una settimana bambini e ragazzi del Centro estivo si sono cimentati con l’arte del

cronometraggio e sono stati coinvolti in attività ludico-ricreative utilizzando

cronometri manuali.

La ‘special week’ targata Federcronos è stata l’occasione per illustrare ai giovani

partecipanti del Foro Italico Camp i valori della FICr e la tecnologia che si cela dietro

alle grandi imprese sportive.

Il 4 settembre 2021 il pilota romano Fabio Barone, a bordo della Ferrari F8 Tributo, è

riuscito a conquistare il World Guinness Record percorrendo il tragitto da Roma a

Capo Nord in 45 ore, 20 minuti e 27 secondi.

La Federazione Italiana Cronometristi ha dato lo start ufficiale a Roma da Via dei Fori

Imperiali ed ha concesso all’iniziativa il patrocinio morale.

Barone è il Presidente e fondatore di Passione Rossa, esclusivo club e sodalizio di

clienti Ferrari in Italia, che ha già acquisito diversi primati mondiali, tra cui la

spedizione di 30 Ferrari al Circolo Polare Artico nel 2019 ed il record di velocità sul

tracciato della Valle del Dades, in Marocco nel 2018, certificato sempre dalla FICr.

Fabio Barone è stato ospite del Consiglio Federale il 10 settembre 2021 per il tributo

all’impresa realizzata.

Natascia Demurtas, consigliere delegato ai rapporti con il CIP, ha avuto diversi

incontri con alcune Federazioni Sportive Paralimpiche tra cui la Federazione Sport

Sordi Italia (FSSI), la Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi

(FISPIC), Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali (FISDIR),

Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport (FIPPS) per valutare

congiuntamente l’inserimento della figura del cronometrista nelle discipline sportive

sotto loro egida. Nell’ottica di concretizzare un protocollo di intesa con le diverse

realtà, la FICr si è resa disponibile ad analizzare tecnicamente i diversi contesti per

definire un servizio di cronometraggio dedicato.

E’ stata rinnovata la convenzione FICr- FIH per i Campionati Italiani di serie A maschile

e femminile di hockey, stagione sportiva 2021/2022. L’obiettivo, a cui si dà seguito con

l’accordo, è quello condiviso di uniformare il servizio di cronometraggio con la novità di

ammodernare gli impianti di gioco. Inoltre, è stato stabilito che sarà ampliato il ruolo

dei cronometristi e la FICr sarà presente sui campi di gara con display per la

visualizzazione dei tempi. La Federcronos farà il suo debutto in campo internazionale

al prossimo torneo di Qualificazione Mondiale, organizzato dalla FIH, che si svolgerà a

Pisa dal 21 al 24 ottobre 2021.

All’interno del Centro Servizi e Ricerca, per il settore Legale è stato nominato Giorgio

Chinellato con il supporto di Roberta Console della Segreteria Generale mentre per il

settore Fiscale è stato nominato il Segretario Generale Simone Braconcini con il

supporto del consulente Francesco Brandi. Il settore Ricerca e Sviluppo è stato

integrato con Stefano Cicognani, cronometrista di Ravenna.

I cronometristi indicati sono stati inseriti nelle commissioni istituite a supporto

dell’attività dei delegati:

• Gianmarco Lazzerini (PT): Velocità in Salita Aci Sport - Velocità in Salita FMI

• Andrea Guarna (RC): Vespe FMI

Sono stati ratificati i Delegati Provinciali FICr per il quadriennio 2021-2024 per le

provincie di Caltanissetta, Lodi, Nuoro, Pescara, Reggio Emilia, Sassari; ratificate le

richieste di proseguito attività per i cronometristi ai sensi dell’art. 10.2 del

Regolamento Organico.

Su proposta del Consigliere federale delegato alla comunicazione, Alberto Biagino,

sono state approvate le linee guida degli Addetti Stampa e delle pubblicazioni sui

canali di comunicazione istituzionale della FICr.

Dal 01 ottobre Emiliano Carli è il nuovo social media manager della Federazione.

Quarantenne romano, ha importanti esperienze nel settore, nel suo curriculum

collaborazioni con Enrico Bertolino come realizzatore di testi nelle tournèe teatrali, con

Enrico Mentana su LA7 come illustratore satirico e con Luca Telese. Attualmente

illustratore satirico, grafico e videomaker per il programma “ L’Aria che tira” su LA7.

Il Consiglio Federale ha approvato il nuovo Regolamento del Concorso ‘E’ tempo di

video’ il cui termine per la partecipazione è stato prorogato al 30 novembre 2021.

Contestualmente è stato stabilito di modificare la natura dei premi, assegnando un

cronometro scrivente all’Associazione di appartenenza del vincitore. Il Concorso si

propone di documentare, valorizzare e promuovere la bellezza e l’importanza dello

sport, attraverso immagini video riferite alle discipline sportive che vedono impegnati i

cronometristi della FICr.

E’ stato aggiornato il Piano Nazionale di Formazione 2021 e adeguata la tabella dei

rimborsi per l’attività della SFC.

E’ stato aggiornato il regolamento della SFC (artt. 4 e 11) e nominata Gaia Vellucci,

nuovo componente del Consiglio Direttivo della SFC e referente per l’area Veneto-

Trentino Alto Adige.

Si è svolta a Roma lo scorso 2 ottobre la prima riunione di insediamento del

Consiglio Direttivo della Scuola Federale di Cronometraggio. All'ordine del giorno, tra

gli altri punti, l’attività didattica delle strutture periferiche e il progetto dedicato all’e-

learning.

Sono in programma a Roma presso il Centro di Preparazione Olimpica 'Giulio Onesti'

le quattro sessioni dei Corsi per Istruttori Tecnici Territoriali, in collaborazione con la

Scuola dello Sport, che si svolgeranno secondo il calendario che prevede la

ripartizione delle strutture periferiche:

SESSIONE 1: 9-10 ottobre 2021, PIEMONTE - VALLE D’AOSTA - SICILIA -

TOSCANA – UMBRIA

SESSIONE 2: 23-24 ottobre 2021, CALABRIA - CAMPANIA - FRIULI VENEZIA

GIULIA - LOMBARDIA - SARDEGNA

SESSIONE 3: 20-21 novembre 2021, EMILIA ROMAGNA - LAZIO - LIGURIA -

MARCHE

SESSIONE 4: 27-28 novembre 2021, ABRUZZO - MOLISE - PUGLIA – BASILICATA -

VENETO - TRENTINO ALTO ADIGE

Il Direttore della SFC ha autorizzato la nomina dei seguenti ITT: Daniele Persia

(Avezzano); Andrea Domogrossi (Ancona), Angela Zamparelli (Benevento); Mauro

Mischiatti (Bolzano); Franco Bellomi e Giuseppe Cannone (Brescia); Gabriele

Morreale (Caltanissetta); Maria Rosaria Bibbò e Antonio Tomizzi (Campobasso),

Angelo D’Aloisio (Chieti), Vincenzo Caracozzi (Cesena); Giovanni Pastorelli (Enna);

Livio Del Vecchio (Ferrara); Francesca Miccichè (Genova); Laura Sbrulli (Grosseto);

Kristian Loggia (Imperia); Gabriella Di Bernardo (Isernia); Antonio Di Giulio (L’Aquila);

Attilio Papini (Massa Carrara); Stefania Todde (Nuoro); Alessandro Prestifilippo e

Naomi La Valva (Palermo); Maurizio Gifuni (Ravenna); Pierluigi Narducci (Prato);

Marco Buscema (Ragusa); Vincenzo Cortese (Reggio Calabria) ; Andrea Aunedda e Isa

Fadda (Sassari); Angelo Chirulli (Taranto).

Dopo la pausa estiva, alcune ASD Cronometristi si sono attivate per l’organizzazione

di nuovi corsi per Allievi. Dall’inizio del 2021, sono oltre 150 i nuovi Cronometristi

entrati a far parte della FICr nella categoria ‘Allievi’.

In seguito all’approvazione da parte del Ministero dell'istruzione e Sport e Salute, del

Progetto FICr ‘ A tempo di record’ al termine dell’anno scolastico 2020-21, sono stati

conclusi i primi contatti con alcune Istituzioni scolastiche sul territorio grazie

all’intervento delle ASD Cronometristi per realizzare interventi formativi incentrati

sul cronometraggio.

L’auspicio è che questo progetto possa estendersi su più provincie e concretizzarsi

anche nell’anno scolastico 2021-2022, per portare sui banchi di scuola l’attività e i

valori della FICr ed appassionare sempre più studenti al cronometraggio.

Tra le gare nelle quali la FICr ha gestito il servizio di Grafica TV segnaliamo per il

CIVM Campionato Italiano Velocità Montagna:

08/08/2021 10^ SALITA MORANO - CAMPOTENESE

22/08/2021 25^ LUZZI SAMBUCINA

01/08/2021 56° TROFEO LUIGI FAGIOLI

05/09/2021 "XXXVIII PEDAVENA-CROCE D'AUNE

19/09/2021 63^ MONTE ERICE

26/09/2021 66^ COPPA NISSENA

Per la Pallanuoto la FICr ha gestito le Final Four U16 maschile e femminile a Recco e

Avezzano/Pescara.

Dal 30 agosto al 4 settembre a Rivanazzano Terme (PV) si è svolto l’evento più

importante per l’Enduro Mondiale, la ‘6 giorni’.

Il servizio di cronometraggio, con l’elaborazione dei risultati, la gestione del Centro

Classifica e la pubblicazione dei tempi finali. ha visto impegnati i cronos delle

Associazioni di Alessandria, Arezzo, Bergamo, Biella, Catania, Chieti, Cosenza, Enna,

Foggia, Lecco, Parma, Pesaro, Pescara, Treviso, Udine e Vercelli sotto il

coordinamento di Fabio Di Meo. Un evento di alto livello che ha visto la Federazione

Motociclistica Internazionale complimentarsi con tutti i cronos per l’ottimo lavoro

svolto e la professionalità dimostrata. Al coordinatore dell’Equipe Fabio Di Meo, al

Vice presidente Vicario e delegato alla disciplina Francesco Furno’ e a tutti i crono

vanno i miei complimenti.

Dopo la prestigiosa 'Mille Miglia', la Federazione Italiana Cronometristi è tornata a

gestire il timing di una grande manifestazione di regolarità auto storiche, il "Gran

Premio Nuvolari", partito da Mantova il 16 settembre 2021.

Nella tre giorni di gara, sono state presenti le Associazioni Cronometristi di Ancona,

Arezzo, Bologna, Brescia, Cesena, Ferrara, Firenze, Forlì, Imola, Mantova, Modena,

Parma, Perugia, Pesaro, Pistoia, Prato, Ravenna, Rieti, Rovigo, Siena, Vicenza, Viterbo e

Verona. I cronos sono stati coinvolti con notevole impegno in termini di uomini e

apparecchiature, dai pressostati ai cronometri scriventi, dagli smartphone per la

trasmissione dati ai localizzatori GPS posti sulle vetture in gara.

Il coordinamento del servizio è stato affidato al Direttore del Servizio di

Cronometraggio Sandro Pontoni, coadiuvato dai compilatori delle classifiche Franco

Bellomi e Piero Celli oltre ai cronometristi dell'ASD di Mantova. La pubblicazione dei

dati sul web è stata gestita da Marco Barilari e Francesco Ferraro del Centro Sviluppo e

Ricerca.

Sicuramente è stato un altro ottimo risultato, congratulazioni a tutti i partecipanti.

Due importanti e prestigiose manifestazioni di motonautica hanno visto impegnati i

nostri crono. Dal 10 al 12 settembre si è svolto il campionato mondiale F1a San

Nazzaro d’Ongina (PC) , servizio di cronometraggio egregiamente espletato dai crono

di Reggio Emilia. Dal 23 al 26 settembre, invece, a Cagliari si è tenuto il campionato

mondiale e italiano offshore classe 3D / 5000, dove altamente competenti e

professionali si sono dimostrati i crono di Cagliari. Ai crono di Cagliari e Reggio Emilia,

ad Antonello Somma coordinatore delle equipe ed al Vice Presidente Giorgio

Chinellato, delegato alla disciplina, vanno i miei ringraziamenti e i miei complimenti.

Antonio Rondinone