48
Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell’ interazione psico-affettiva e relazionale della Coppia. Prof. Matteo Villanova Titolare di Metodologia Medico-Scientifica XI (Medicina legale e Deontologia) Prima Facoltà Medica dell’ Università di Roma “La Sapienza” e di Neuropatologia dell’ età evolutiva e Psicopatologia generale

Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Il rischio nella coppia

Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e

qualitativa del rischio nell’ interazione psico-affettiva e relazionale della Coppia.

Prof. Matteo VillanovaTitolare di Metodologia Medico-Scientifica XI (Medicina legale e Deontologia)

Prima Facoltà Medica dell’ Università di Roma “La Sapienza” e diNeuropatologia dell’ età evolutiva e Psicopatologia generale

Università di Roma Tree-mail: [email protected]

Page 2: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Il rapporto di coppia,primo fattore di rischionella post-adolescenzafemminile e maschile.

Page 3: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Individuazione precoce degli indicatori di rischio nella Prevenzione primaria della

“aggressività distruttiva nella Coppia” sul Territorio (VILLANOVA M., 2005)

Aree sensibili nella osservazione della Coppia• -Sindrome difettuale di uno o entrambi i componenti della

Coppia (maturità, Identità, proiezioni famigliari, esperienze precedenti, presenza di una psicopatologia o “addiction” latente o sopraggiunta).

• -Contesto a rischio (“frattura” comunicazionale con l’ “environment” circostante e difetto di formazione dei “valori di appartenenza” individuali).

• -Elementi sopraggiunti (eventi esistenziali negativi o positivi, modelli imitativi reali o mediatici, spinta procreazionale asimmetrica).

Page 4: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Prevenzione primariaOsservazione con capacità di

riconoscimento ed isolamento deifattori predittivi o indicatori di

rischio (“Paleo-patterns”)mediante individuazione degli

elementi considerati “quid-novi”,incidenti sul continuum socio-

relazionale di un contesto umano.

Page 5: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Possibilità operativa di:-raccogliere dati a partire dalla prima segnalazionedel disagio e successivamente con l’instaurarsidel conflitto, passando attraverso il trauma,il danno,lo stigma e quindi l’ emersione deicorrispettivi “patterns” di rischio relativo ed assolutoquali “fattori predisponenti”, spesso concomitantia “fattori facilitanti”.

Page 6: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Obbiettivi degli Operatori nella Prevenzione Primaria

• - ottimizzare il rendimento delle strutture socio-assistenziali;- contenere i costi giudiziari;- migliorare l’efficacia di interventi strategici sul territorio;- risparmiare successivi interventi criminalistici e criminologici.- ricognizione, censimento, archiviazione di dati e situazioni riguardanti la “storia naturale” del disagio nelle varie tappe che la compongono.

Page 7: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Individuazione precoce da parte del primo individuatore o di altri

Operatori di una…

• “condotta-sintomo” che attraverso

• “fattori scatenanti” può portare ad un possibile

• “fatto-reato”, con il conseguente enorme costo giudiziario per la Società.

Page 8: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

I fattori di rischio della post-adolescenza sono quelli individuati per l'adolescenza con alcune tipicità. Nella fase della post-adolescenza, le vicende di rapporto con i genitori sono alle spalle ma hanno lasciato degli esiti in tutte le aree creando delle condizioni soggettive che potremmo chiamare di vulnerabilità, ovvero di fragilità, che possono o meno precipitare in veri e propri fattori di rischio e poi di malattia.

Page 9: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

L'adolescente tipica che manifesta malessere nella post-adolescenza, denuncia una sofferenza a livello della sua vita di relazione e soprattutto a livello dei rapporti sentimentali. La vita di relazione non va bene, si soffre per maltrattamento, abbandono, indifferenza, ma anche per non sentire "l'amore". Ma tutto ciò crea un blocco della prassi, una fase di stallo: non si sa più cosa e come fare.

Page 10: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

La situazione si accompagna ad una crisi personale con un peggioramento di tutte le aree della vita e soprattutto anche dello studio e del lavoro, prima considerate forti. La post-adolescente allora torna indietro ai rapporti familiari per cercare un rifugio.

Page 11: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Lo svincolo adolescenziale comunque avvenuto ha posto una ipoteca sul futuro " farò... domani per dimostrare che..." oppure "farò... per dare soddisfazione", "sarò… come o non come...“E le prime affermazioni di sè che rischiano di fallire riguardano due campi in cui molto facilmente si sovrascrivono le aspettative degli adulti (genitori): la relazione affettiva (trovare una relazione così e così...) la realizzazione professionale (studio o lavoro, autonomia economica, così come... o diversamente da...).

Page 12: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

I fattori di vulnerabilità.(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Roma, modificato)

• Un progetto vincolato agli accadimenti adolescenziali, ed in particolare alle aspettative altrui  che creano interferenze con un modo personale di  sviluppare la progettualità, determinando il restringimento e la rinuncia a propri modi di vedere, di essere, di fare.

•         Una percezione di sè parzialmente svalutata, in dipendenza di critiche subite, che costituisce una ferita da ricucire con le attestazioni di valore da parte di altre figure significative.

•         E soprattutto una percezione di incompiutezza di significato personale che deve essere saturata  con l'attribuzione di valore proveniente dall'esterno (gli altri in generale, ma il partner in particolare).

• Relazioni sociali poco sviluppate in adolescenza con la mancanza di esperienze di sostegno nel gruppo amicale. Fuga nella coppia e nei rapporti duali anche amicali di tipo esclusivo.

•            Il giudizio  degli altri diviso tra quello esterno più positivo e quello interno alla famiglia più negativo. All'interno della  famiglia il giudizio del padre, qualunque sia il  rapporto con la madre, è di preferenza   più positivo di quello della madre.

•         Tale giudizio risulta  più positivo anche quando l'adolescente sia  stata in conflitto con il padre per schierarsi con la madre: il padre cioè le ha riconosciuto forza e capacità di tenergli testa.

•         Una modalità di relazione con l'altro, appresa nel rapporto con la coppia genitoriale, improntata allo scambio ineguale, al dare prestazioni, risorse, in attesa di   avere significato per l'altro : io dò tutte le cure,  tutta l'attenzione, tutta la dedizione, ecc. e mi aspetto "amore,  valorizzazione, riconoscimento".

Page 13: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

I fattori di rischio(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute

Mentale Donna, Roma, modificato)• I fattori di vulnerabilità  divengono rischio di disagio

psichico nella post-adolescente quando i tempi della realizzazione del progetto  si allungano, oppure quando il progetto di realizzazione personale (affettivo/professionale/ sociale, ma più frequentemente affettivo)   mostra possibilità di fallimento o fallisce.

       •         L'antefatto della crisi  per tutte è allora un

rapporto a due che viene percepito inizialmente come realizzazione personale e pertanto fatto oggetto di un investimento massiccio di energie e risorse, con disinvestimento delle altre aree (amicizie, lavoro, studio).

 

Page 14: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

E' proprio l'investimento totalizzante nella relazione che apre la via alla predisposizione

dei fattori di rischio: • - il sovraccarico si realizza sia nell'eccesso di cure

ed attenzioni dato al partner ed al  rapporto di coppia, sia nella ricerca di modi appropriati di comportamento, funzionali al benessere ed alle esigenze dell'altro; 

•     - si tagliano le altre relazioni amicali, ed altri interessi non compresi nella coppia; si riduce la propria autonomia per non intralciare la relazione. 

•     - si dimensiona la percezione di sè sul giudizio dell'altro, cercando conferme nell'altro delle proprie positività;

Page 15: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Fattore scatenante(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale

Donna, Roma, modificato)• All'interno della relazione diviene fattore scatenante la

mancata realizzazione del progetto di coppia, sia in rapporto ad un abbandono, sia in rapporto ad un cambiamento del partner nel corso del rapporto (partner che si mostra, diversamente dall'inizio, indifferente, maltrattante, giudicante, svalutante, ecc., fallimento della proggettualità procreazionale e della gratificazione genitoriale). 

•             Può essere fattore scatenante qualsiasi altro evento che all'interno di un progetto diverso (studio ad esempio) dia un segnale soggettivamente significativo di fallimento (cattivo voto, il non riuscire a sostenere gli esami, nell’ adolescente, gelosia, competizione, minacce esistenziali nell’ adulto, ecc.).

 

Page 16: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Epilogo(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale

Donna, Roma, modificato)•             L'epilogo del percorso tra fattori di

vulnerabilità, di rischio e scatenanti è il disagio psichico, ovvero la prospettiva che le persone hanno non tanto di aver fallito un obiettivo che quel fallimento coincide con il fallimento di sè, ovvero con la dimostrazione della personale pochezza, incapacità, inutilità, ecc.

• Tale fallimento che ha un significato molto ampio e tende a coincidere con la possibilità di esistenza della persona si presenta come non superabile, senza vie di uscita dal malessere che produce.

Page 17: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

CONTINUA…

• La post-adolescente quando individua  che un rapporto di coppia ha tutte quelle  caratteristiche risarcitorie, compensative, di cui ritiene di aver bisogno, si spoglia in sequenza di una serie di "protezioni" individuali e sociali e cioè: dei  propri interessi e motivazioni (per altre cose che non siano "la coppia"), delle relazioni di supporto amicali ( anche poche che siano); ma si spoglia anche dei propri modi di essere, adottandone altri che creeranno successivamente il tipico  effetto di estraniazione: es.: “non mi riconosco più e non mi riconoscono più, ero combattiva, sicura di me, ed ora non più, ecc.,” tutte espressioni che si ritrovano nel malessere psichico.

       

Page 18: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

CONTINUA…

• Quando c'è l'abbandono od il fallimento dell'idea di un rapporto risarcitorio (che è tale perchè non deve dare non solo cose concrete, ma anche valore)  la post-adolescente  si trova  nuda rispetto a se stessa, (non ha più interessi, amicizie, ma non ha più neanche il proprio stile comportamentale),  in una parola si trova deprivata  di energie e motivazioni   (tutte messe dentro quel rapporto) anche di strumenti e risorse (rete amicale, interessi di studio di lavoro, ecc.) e in una percezione di perdita verticale di valore che sono alla base dell'impossibilità emotiva e concreta di ricominciare e potersi accorgere di strade alternative.

Page 19: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

CONTINUA…

• -   La persona percepisce una immodificabilità del suo stato di incapacità e dipendenza attribuendolo a fatti naturali, congeniti, storici stratificati.

• -   La persona percepisce la insostituibilità della relazione di dipendenza: "se perdo questa relazione o se non sono amata nessun altro lo farà".

• -   La persona si percepisce invece come sostituibile e svalutata, chiunque può fare le cose che fa lei.

• -   La persona si sente pressata dall'interno a continuare negli atteggiamenti di sottoposizione, ( sensi di colpa e paura di perdere il rapporto)

• -   La persona si sente pressata dall'esterno (minacce, ricatti) a mantenere gli atteggiamenti di sottoposizione all'altro, agli altri.

Page 20: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Effetti della relazione di dipendenza(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Roma, modificato)

• La persona che ha subito una relazione di dipendenza presenta una organizzazione della vita quotidiana del tipo seguente: 

-sovraccarico di lavoro e responsabilità per conto di altri-attenzione a tutto ciò che è intorno e può interferire con il

benessere dell'altro;-attività di prevenzione di quello che è disfunzionale al benessere

dell'altro;-riduzione progressiva dei propri spazi ed interessi personali;-riduzione dei rapporti interpersonali se in contrasto con la relazione di dipendenza;-risposte progressive di svalorizzazione fino al maltrattamento 

su richieste sempre più pressanti di avere riconoscimenti;-stanchezza, perdita di interessi, sconforto, e disistima personale.

Page 21: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

I FATTORI DI RISCHIONELLA VITA DELLA DONNA

(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Roma, modificato)

• I fattori di rischio psico-sociali maggiormente riconosciuti sono più di uno e si riferiscono ad una condizione di vita  che è comune a tutte le donne; dalla loro combinazione ed interazione dipende poi il se, il come, ed il quando la depressione si presenta nella vita della singola donna.  -Lo stress ed il sovraccarico; che le ricerche sulla depressione generalmente hanno individuato nella condizione di donna coniugata con figli piccoli al di sotto dei 14 anni.-L'isolamento sociale, che le ricerche hanno generalmente individuato nella mancanza di relazioni di confidenza e di supporto, ed in particolare per le donne sposate nella mancanza di relazione di confidenza con il partner.-La mancanza di relazioni e supporti sociali.-La bassa auto-stima per la scarsità di riconoscimenti che le donne ricevono sia  nel sociale che nella famiglia.

Page 22: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Gli indicatori generali dellarelazione di dipendenza patologica.

(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Roma, modificato)

• -   La persona sente e poi verbalizza di fare tutto per gli altri, e di orientare i suoi bisogni e le sue scelte in dipendenza dei bisogni e delle scelte degli altri.

• -   La persona si sente vincolata a fare queste cose dai modelli, dai giudizi, dalla paura di perdere la relazione o le relazioni affettive.

• -   La paura di perdere le relazioni non è solo la paura di non essere più amati, ma la paura di rimanere soli ovvero senza una relazione che dia valore es enso alla propria vita.

• -   La persona si rappresenta incapace a vivere da sola, o incapace in generale ad essere autonoma

Page 23: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

CONTINUA…• -La tendenza alla dipendenza ed alla passività, quale risultante dello

stile comportamentale definito come "to care", del farsi carico cioè dei bisogni dell'altro, ascoltando e silenziando i propri bisogni,  nella relazione di cura

• -Gli eventi di vita stressanti, che in misura maggiore colpiscono le donne e che fanno riferimento soprattutto alla relazione con l'uomo ed all'esercizio del potere maschile sono: la violenza ed il maltrattamento in famiglia, la violenza sessuale, le  discriminazioni economico-sociali, ecc.

• -Gli eventi così detti di perdita affettiva (lutti, separazioni, abbandoni, ecc.) che riguardano figure significative della vita relazionale di una donna (un partner, un genitore). Tali eventi, al primo posto nella lista dei life events che generano depressioni anche gravi, a ben guardare non hanno solo o principalmente  il carattere affettivo, ma implicano il più delle volte la perdita di supporti materiali, sociali, economici, essenziali alla sopravvivenza di una donna e dei suoi figli. 

Page 24: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

IL PRIMO FATTORE: LO STRESS DEL LAVORO DI CURA

(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Roma, modificato)

• Il  carico familiare è il fattore di rischio specifico per le donne per due motivi: 

• -si declina con le caratteristiche di un lavoro quantitativamente e qualitativamente stressante, con aspetti in sè contraddittori, di elevata responsabilità e bassa soddisfazione;

• -lo stress al lavoro si misura in molti modi e tutti questi modi li ritroviamo nel lavoro di cura svolto dalle donne in prevalenza;

• -il numero di compiti e responsabilità e la loro non equa suddivisione tra pari;

• -l’eccedenza dei compiti rispetto a capacità professionali o personali; -il numero di ore in straordinario o in eccedenza rispetto al lavoro regolare (8 ore);

Page 25: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

CONTINUA…

• la non pianificazione dei turni;-la frequenza di turni  disagevoli (notturni in particolare);-la mancanza di pause adeguate tra i turni  ed all’interno dei

turni;-la mancanza di strumenti adeguati di informazione (per il

controllo del processo lavorativo e dei rischi connessi);-la mancanza di luoghi ed occasioni di socializzazione e

scambio;-la mancanza di messa in sicurezza del luogo di lavoro (e degli

strumenti del lavoro);-la mancanza di adeguati riconoscimenti economici e di

carriera.-quanto sopra comprende l'attività di cura che si declina come

cura degli altri (e la negazione della cura di sé).

Page 26: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Analisi del lavoro di cura familiare e dello stress lavorativo(per valutare la risposta e stile

comportamentale che induce).(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Roma, modificato)

• - Il lavoro di cura familiare come lavoro non condiviso impone il dovere di to care: la donna deve fronteggiare tutto e sempre, non può assentarsi, non può sottrarsi. Induce così lo sviluppo di sentimenti di indispensabilità, di onnipresenza;  esso è assimilabile al modello di lavoro di un dirigente di azienda con compiti  di direzione e coordinamento elevati ed accentrati. Il lavoro di cura, infatti:-si basa principalmente sull’ascolto dei bisogni dell’altro e sulla interpretazione del bisogno, silenziando i propri: la donna impara ad essere passiva ed a silenziare i propri bisogni.- si rivela come lavoro totalizzante e non consente o riduce la possibilità di altri spazi di realizzazione personale, la donna non impara a coltivare la dimensione del per sé;-è mirato alla  soddisfazione dei bisogni altrui, creando con ciò vincoli di dipendenza: solo il gradimento dell’altro è segno delle mie capacità e del mio valore. Questa dipendenza si definisce come dipendenza dai fini e dai bisogni altrui, spesso solo del partner dominante.

Page 27: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

• -attraverso il meccanismo della dipendenza, espone maggiormente la donna alla violenza (soprattutto psicologica e ricattatoria) e soprattutto stimola le capacità di tolleranza alla stessa. Tutte queste caratteristiche fanno del lavoro di cura familiare un lavoro stressante atipico, perchè solo in esso e non in altri si richiede come normale esercizio non solo  l'attivazione della " cura degli altri" ma anche  la disattivazione della " cura di sè". Nel lavoro familiare così come oggi è concepito e praticato la donna non solo  impara la cura degli altri, ma tende a disimparare la normale e naturale cura di sé; mette al centro i bisogni degli altri e accantona i propri (realizzazione sociale, di maternità, di scelte); comprime le proprie reazioni per dare spazio a quelle degli altri; si passivizza e comprime l’iniziativa personale  per meglio ascoltare l’altro; dipende dal giudizio dell’altro come segno degli obiettivi raggiunti, e come termine e soddisfazione del lavoro svolto; quando l’altro (l’oggetto della cura) è violento (non solo fisicamente e materialmente), non si difende ma si colpevolizza pensando di aver sbagliato la propria funzione di cura, e pertanto è portata a tollerare anche la violenza attribuendosene la responsabilità.

Page 28: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Un rischio  specifico per la depressione:la cura degli altri come  rinuncia alla cura di sé.(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Roma, modificato)

-Fare per altri come fare per sè: sovrapporre e fondere gli interessi degli altri con i propri.

-Attendere il giudizio degli altri per valutare il proprio operato: solo gli altri sono giudici del comportamento femminile rivolto alla soddisfazione dei loro bisogni;

-Non riconoscere stanchezza e noia, essere sempre pronte a farsi carico di tutto.-Restringere i propri spazi, silenziare i propri bisogni, per non essere

intralciatenell'ascolto e nell'attenzione ai bisogni altrui.-Sviluppare atteggiamenti e comportamenti confacenti alla cura degli altri ma

negativi per la cura della propria salute.-Accogliere, attendere, tollerare, essere passive, controllare le reazioni aggressive,

comprimere gli atteggiamenti di rabbia e di diniego;-Rimuovere e negare i sentimenti ostili ed i desideri di fuga e di evitamento,

rimuovere l’interesse ed il piacere personale.In definitiva quando il lavoro di cura, tipico delle attività familiari, è rivolto solo

alla soddisfazione dei bisogni altrui (la cura degli altri) e non comprende la soddisfazione personale (la cura di sé) esso non solo costituisce un fattore di stress ma anche un potente fattore di rischio specifico per la depressione.

Page 29: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

IL SECONDO FATTORE:LA VIOLENZA ED IL MALTRATTAMENTO IN FAMIGLIA

(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Roma, modificato)

• Il maltrattamento familiare è la causa che il codice penale individua come insieme di atti lesivi protratti nel tempo ”Il delitto di maltrattamenti in famiglia” è costituito da una condotta abituale che si estrinseca in più atti lesivi realizzati in tempi successivi ma collegati da vincoli di abitualità e da una unica intenzione criminosa di ledere in modo sistematico l'integrità fisica ed il patrimonio morale  della vittima“ ART. 570 C.P.

• "Nello schema dei delitti di maltrattamento in famiglia non entrano solo le percosse, le minacce e le ingiurie e le privazioni imposte alla vittima ma anche gli  atti di scherno, di disprezzo di umiliazione, di vilipendio e di asservimento che cagionano durevole sofferenza morale" Esso nel 95% riguarda le donne come vittime e  gli uomini ( partners o ex-partners) in veste di maltrattatori.

Page 30: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

La violenza familiare è la più comuneviolenza contro le donne

(da Reale E., 2003 Centro Prevenzione Salute Mentale Donna, Roma, modificato) • Dalle indagini nazionali ed internazionali emerge che la violenza contro

le donne è un fenomeno complesso; quando si parla di violenza contro le donne ci si riferisce a più tipi di violenza: dalla violenza sessuale (stupro, tentato stupro, molestie), alla violenza fisica, (botte, ferite, omicidio), a quella economica (privazione di fondi e risorse), alla violenza psicologica e verbale (minacce, ricatti, denigrazioni, svalutazioni).Le ricerche svolte negli ultimi anni mostrano che la violenza contro le donne è frequente. Nei paesi industrializzati, tra il 25 e il 30% delle donne subiscono, nel corso della loro vita adulta, violenze fisiche e/o sessuali da un partner o ex-partner; tra il 5% ed il 15% subiscono queste violenze nei 12 mesi precedenti la ricerca; la prevalenza delle violenze psicologiche è ancora più elevata.           La violenza contro le donne ha come autori gli uomini ma nessuna ricerca finora ha rilevato specifici fattori come indicatori di rischio per quanto riguarda la tipologia del violento e del maltrattatore.Gli ambiti in cui più frequentemente di produce la violenza è quello familiare.  A conferma di ciò le statistiche indicano l'ambito domestico e le relazioni di coppia con partner ed ex partners quelle maggiormente a rischio di violenza per le donne.

Page 31: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

CONTINUA…

• La violenza familiare, agita prevalentemente all'interno di un rapporto di coppia, ha come caratteristica più comune la violenza verbale e psicologica (denigrazione, svalorizzazione) ma non solo, frequenti sono le botte, le minacce e l'imposizione del rapporto sessuale.Studi condotti in tutto il mondo indicano che le donne sono più a rischio di violenza nelle loro case.Rispetto alla violenza sessuale occasionale la violenza domestica è ripetuta e tende alla cronicità.Questa è la violenza meno riconosciuta dalla donna e dal contesto sociale. Si creano gravi problemi di salute a medio e lungo termine.

Page 32: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Il delitto passionale(da Vizzari P. C., 2003, in A.I.P.G., Roma)

L’amore è un bellissimo fiore sull’orlo diuno spaventoso precipizio (Stendhal)Secondo quanto rilevano le statistiche, i delitti passionali costituiscono la maggior parte dei crimini consumati in Italia.Non c’è dubbio che i mass media abbiano un ruolo fondamentale nel focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica su questo fenomeno, ma, in effetti, sembra proprio che al loro interesse attuale corrisponda un incremento dei casi registrati. Il bilancio dell’Eurispes-Associazione Ex nei primi quattro mesi del 2003, mette il risalto che a finire nel

sangue sono soprattutto i legami fra uomo e donna:

Page 33: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Coppie e delittoGli omicidi che riguardano le coppie sono 34 su 54,18 delitti su 34 riguardano coppie sposate;4 coppie separate;1 ex convivente;2 amanti e fidanzati e 2ex amanti ed ex fidanzati, di cui 30 sono assassini e 4 assassine.Dai numeri risulta il matrimonio sia il tipo di relazione esposta al delitto.La sindrome conflitto-delitto si scatena soprattutto là dove albergano legami affettivi tra donne ed uomini e cioè nella coppia.Il quadro occupazionale e professionale degli autori dei delitti è risultato basso- medio con un’alta presenza di disoccupati o occupati saltuari.L’età và dai 31 e 51 anni.Al primo posto, tra le cause e le motivazioni che spingono a compiere omicidi, l’Eurispes rileva la sofferenza mentale.(da Vizzari P.C., 2003, modificato).

Page 34: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

La dimensione patologica dell’amore(da Vizzari P.C., 2003, modificato).

• Dietro un terribile evento sempre una storia di coppia tempestosa, dove l’omicidio non è altro che la tragica risoluzione di un rapporto di coppia patologico. “Ogni alterazione patologica dei sentimenti può riflettersi sull’amore frenandolo, soffocandolo, uccidendolo”(Callieri B., 2002).

• Molte volte, perciò, queste forme patologiche d’amore disperato possono costituire una valida spiegazione per comportamenti aggressivi nei confronti della persona amata e la giustificazione di averla amata troppo, diventa la difesa più logica quando si arriva ad ucciderla.

• Una psicopatologia significativa può interferire con lo sviluppo di relazioni d’amore mature.

Page 35: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

CONTINUA…• Nell’autore di delitto passionale “sembra prevalere una personalità

di tipo bordeline con il suo carico di scissione, insicurezza e di rabbia irrisolta che esplode nel momento in cui viene meno il dominio, il controllo, quando si allontana il suo irrinunciabile punto di riferimento, ossia la sua stessa vittima; senza di lei crollano le sue certezze e lui stesso è completamente perso”(Cappiello, 2001, 54).

• All’interno delle relazioni amorose, vi è spesso una violenza silenziosa, è una realtà segreta fatta di continue mortificazioni, di ricatti morali che crea un legame sottile con l’aggressore difficile da rompere o da accettare perché è “normale”, perché celate dal sacrificio amoroso che fà sentire in colpa.

• Questo bisogno di fondersi completamente con l’amato rappresenta, probabilmente, un tentativo che tali persone mettono in atto, per cercare di superare un vissuto d’inadeguatezza personale.

• In un’ottica psicodinamica questo ha origini nell’infanzia, in particolare nel rapporto che ognuno di noi ha vissuto con i propri genitori (la madre in particolare).

Page 36: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

L’erotomania(da Vizzari P.C., 2003, modificato).

L’erotomania è stata identificata dal DSM-IV-TR, come un quadro delirante costituito dalla

convinzione di essere amato da un individuo di sesso opposto, solitamente di rango più elevato.

Tale delirio fu spiegato inizialmente da Esquirol De Clerembault, quest’ultimo puntualizzò come dal postulato di base (la convinzione di essere amati) sarebbe derivato da tutta una serie di convinzioni

secondarie e di comportamenti collegati, articolati in tre fasi successive:

la fase della speranza, la fase del dispetto e la fase del rancore.

Page 37: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Il tradimento e la vendetta(da Vizzari P.C., 2003, modificato).

• -Tra i moventi che inducono ad uccidere per amore, la vendetta per ragione d’onore non è da trascurare.

• -In tali circostanze, infatti, si parla di reati rivendicatori piuttosto che crimini passionali, in quanto, l’impulso omicida si originerebbe soprattutto da un concetto di

• salvaguardia dell’onore virile e non tanto dalla passione amorosa.• -Il delitto d’onore, anche se scomparso dal codice penale, ritorna

periodicamente nella cronaca nera, risulta essere tipico delle culture in cui è particolarmente sentito il concetto di onore ed esiste una sub cultura maschile della violenza.

• -La legge nel determinare la punibilità di questi rei, ha ritenuto per molto tempo la ragione d’onore una valida attenuante; nei confronti dell’uxoricida per adulterio.

• -L’art. 587 c.p. stabiliva una pena molto ridotta, che andava da i tre ai sette anni di reclusione. Nel 1981, tale articolo è stato abolito e, oggi, non esiste più alcun genere di clemenza da parte della legge verso questo genere di crimini.

Page 38: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

CONTINUA…

• Si tratta di generalmente di un soggetto di sesso maschile, con un’età compresa tra i 26 e i 35 anni e con un grado d’istruzione medio-basso (Calvanese E.).

• -Uno dei motivi per cui questi delitti vengono commessi più da uomini che da donne consiste nella loro differente modalità di reazione di fronte ad una delusione sentimentale: di solito la reazione maschile tende all’aggressività, mentre le donne reagiscono più spesso in modo depressivo e autocolpevolizzante (Pines-Aronson, 1983).

• Come abbiamo sin qui compreso è indubbio che gli stati emotivi e passionali assumono un ruolo importante nel determinare le azioni umane, per quel che concerne la responsabilità penale, infatti:

• -l’art. 90 c.p. del vigente codice penale stabilisce che: “Gli stati emotivi e passionali non escludono né diminuiscono l’imputabilità”.

Page 39: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Sessi in guerra

Come ricorda un vecchio proverbio…”L’Amore non è bello, se non è litigarello”

Page 40: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Spesso si litiga senza essere a conoscenza delle motivazioni che

portano allo scontro…Il Barometro del litigio:

su 200 coppie

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

coppie chelitigano agiorni alterni

coppie chelitigano tutti igiorni

coppie chelitigano unavolta al mese

Page 41: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Motivi riferiti del contendere

0,00%

5,00%

10,00%

15,00%

20,00%

25,00%

30,00%

35,00%

40,00%

Come educare i figli

Come spendere i soldi

Quanto dialogano

Rapporti con i genitori o iparenti di uno dei due

Cosa fare nel tempo libero

Come viene diviso il lavorodomestico

Quanto il lavoro di lui/lei pesasul rapporto

Avere o meno figli

Se lei deve lavorareFonte: ISTAT 2005

Page 42: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Reali motivi di litigio• Su 1.800 coppie il movente delle liti coniugali è il sesso. Nelle donne dopo

il primo anno il desiderio si attenua. nei maschi resta invariato. Nei maschi cala la disponibilità alle “coccole”, a dialogare a progettare la vita in comune. Ma quando discutono maschi e femmine non tirano in ballo la perdita di complicità ma discutono di: spesa, dentifricio, suocera, asse del water, ecc. (Klausmann D., 2005).

• La differenza è nell'intimità. Per i maschi l'intimità passa attraverso il sesso. per le femmine il sesso

passa attraverso l'intimità; dopo i primi tempi, l’abitudine smorza molti entusiasmi. (Gottman J., 2005).

L’ 80% dei casi sono le donne a sollevare i problemi. Avvertono la mancanza di comunicazione con il partner, non si sentono capite emotivamente amate;…

Lei non sa gestire il diverbio peggiora la situazione. Urla ma è come se chiedesse: “Dimostra che mi ami”. Lui, che si sente aggredito, invece di dare ciò che viene così mal richiesto si ritira ancora di più e pensa di avere per moglie un'insopportabile attaccabrighe. Inoltre c’è il problema dei tempi diversi: quando scatta in lui l'idea della pacificazione, ecco che Lei ricordi fatti di antica data che sembravano dimenticati.

Page 43: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Diversa “biologia dell’arrabbiatura”

• Il motore del sistema nervoso vegetativo femminile è un diesel mentre quello maschile è un motore ad alcool.

• La differenza non è limitata alle litigate, è ben presente e più nota in camera da letto, durante i rapporti sessuali: i maschi hanno tempi di eccitazione più rapidi ed altrettanto velocemente tornano al relax, quindi si girano e si addormentano in un battibaleno.

• Le femmine invece hanno bisogno di più preliminari per raggiungere l'eccitazione, e anche quando tutto è finito andrebbero avanti con sessioni interminabili di coccole.

Page 44: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Le reazioni del cervello e del corpo alle emozioni.Il cervello risponde alle situa zioni che generano ira ordinando al corpo tramite il sistema nervoso autonomo cosa deve fare: in 7-10 secondi il cuore accelera, aumenta il ritmo della respira zione, il sangue affluisce ai muscoli. Queste modificazioni consentono di decidere se attaccare o fuggire e sono simili in tutti i mammiferi. Ma la "coscienza” dell'ira arriva dopo: proprio perché sentiamo le modificazioni del corpo. Sono queste che determinano la nostra emozione: ci adiriamo perché sentiamo aumentare il battito cardiaco. E maggiore è la modifi cazione, più intensa è l'emozione (James W., 2005).

Page 45: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

Round e coccoleLa questione, allora, diventa: come tenere sotto controllo il sistema

autonomo? Tre consigli:

1. respirare profondamente prima di ri spondere. 2. stare entrambi seduti (rallenta il flusso dell'adrenalina

1'ormone che innesca tutte le altre reazioni)3. puntare il conta minuti in round di 5 minuti l'uno: quando suona, è tassativo abbracciarsi e dire qualcosa di piacevole al

partner. «Le coppie eterosessuali dovrebbero imparare da gay e lesbiche, rispetto

ai quali sono indietro di 200 anni» dice Gottman. Il problema è nell'impostazione delle discussioni: se iniziano male peggiorano nel 96%

dei casi. Gottman ha confrontato la videoregistrazione delle liti di 40 coppie omosessuali e di 40 etero. Risultato: «Le coppie omosessuali

tendono a scambiarsi, anche durante la lite, messaggi di rinforzo positivo, mentre le liti fra eterosessuali degenerano spesso in lotte di potere. Inoltre

le prime parlano esplicitamente di monogamia e di sesso. Mentre le coppie eterosessuali raramente discutono questi temi esplicitamente».

Page 46: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

La litigata costruttiva• I partner omosessuali si capiscono meglio perché hanno

reazioni simili, mentre i partner etero sono diversi.• Esaminando 60 coppie, i maschi hanno una reazione

cardiovascolare maggiore quando pensano che si metta in dubbio la loro abilità, la loro competenza e la loro dominanza. Mentre le femmine perdono il ben dell'intelletto quando è in crisi la qualità del rapporto. Questo spiega perché i maschi possono accettare una critica settoriale, ma non una critica generale. E perché le femmine reagiscono malissimo quando lui gira i tacchi e, nel mezzo di una discussione, accende la tv (Smith T., 2005).

Page 47: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

E’ possibile predirre, dai primi 3 minuti di una lite, se una coppia divorzierà o no con una precisione del 94%.

E consiglia i 3 trucchi della “litigata costruttiva": 1. Non iniziare mai la discussione con un attacco di tipo globale, come «

sei pigro», o «In casa non fai mai nulla». La prima mossa deve essere mor bida, senza accuse globali. Meglio circoscrivere il terreno in un «Ieri sera

non hai buttato la spazzatura». 2. Bandire dalle liti i vocaboli "sempre" e "mai".

3. Ricordare il modello matematico del 5 a 1: per ogni momento negativo, frase spia cevole, accusa devono esserci almeno 5 affermazioni positive. Se si scende al di sotto, il matrimonio rischia di arenarsi. Secondo Gottman questo è il più attendibile parametro di salute di un matrimonio. Chi sa litigare può farlo senza problemi: basta che nel corso della lite sappia anche ridere, prendere in giro. lanciare segnali di affetto mantenere la

connessione emotiva. Ai maschi si consiglia di accettare l'influenza delle compagne se vogliono rapporti duraturi e stabili. «Devono imparare a condividere il potere e ad accogliere le richieste» (Gottman J., 2005).

Page 48: Il rischio nella coppia Approccio metodologico e standardizzazione dei criteri operativi nella valutazione quantitativa e qualitativa del rischio nell

e-mail:

[email protected]