58
pag. A

INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. A

Page 2: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. B

INDICE

INDICE ................................................................................................................................................................ B

1. Elementi generali di valutazione .................................................................................................. 1

2. Analisi del Bilancio urbanistico ................................................................................................... 2

3. Le componenti strutturali del territorio comunal e ................................................................... 3

.Il sistema delle componenti naturali e gli elementi essenziali per la biodiversità ................................................. 3 Fiume Corno................................................................................................................................................... 3

.Rete Ecologica Regionale Umbra (RERU) ............................................................................................................. 3 Premessa ....................................................................................................................................................... 3 La Rete Ecologica Regionale Umbra ................................................................................................................ 4 Unità regionali di connessione ecologica ......................................................................................................... 5 Corridoi ecologici ............................................................................................................................................ 5 Frammenti ecologici ....................................................................................................................................... 5 La Rete Ecologica del Comune di Cascia .......................................................................................................... 5 Verifica Interferenza della Reru con le proposte di variante.............................................................................. 6 1-San Giorgio ................................................................................................................................................. 6 2- Avendita..................................................................................................................................................... 7 3- Cascia - Padule ........................................................................................................................................... 8 4- Maltignano .............................................................................................................................................. 10

.Le aree instabili o a rischio ............................................................................................................................... 11

.Le attività estrattive ......................................................................................................................................... 11

.Le aree agricole e le aree boscate ..................................................................................................................... 11

.Le Comunanze Agrarie: usi civici....................................................................................................................... 12

4. L’economia nel Comune di Cascia ............................................................................................ 12

.L’agricoltura all’interno del territorio comunale ................................................................................................ 12

.Il paniera agricolo ............................................................................................................................................ 13 Lo zafferano di Cascia ................................................................................................................................... 13 Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ......................................................................................................................... 14

.La zootecnia all’interno del territorio comunale ............................................................................................... 14

.L’agriturismo .................................................................................................................................................... 15

.L’artigianato ..................................................................................................................................................... 15

.Il turismo ......................................................................................................................................................... 16

5. Il Sistema insediativo ................................................................................................................... 17

.Cenni di storia .................................................................................................................................................. 17

.In sintesi dai documenti ................................................................................................................................... 17

.Il territorio comunale ....................................................................................................................................... 18

.La storia urbana ............................................................................................................................................... 18

.Monumenti ..................................................................................................................................................... 18 Il Santuario di Santa Rita .............................................................................................................................. 18 Il Monastero di Santa Rita ............................................................................................................................ 19 Palazzo Carli ................................................................................................................................................. 19 Palazzo Santi ................................................................................................................................................ 19 La chiesa di Sant’Antonio Abate .................................................................................................................... 19 La chiesa di San Francesco ............................................................................................................................ 20 La collegiata di Santa Maria della visitazione ................................................................................................ 20 La chiesa di Sant’Agostino............................................................................................................................. 20

.Le frazioni ........................................................................................................................................................ 20

.L’edilizia sparsa ................................................................................................................................................ 21

.Territorio in cifre .............................................................................................................................................. 22

.Aree archeologiche .......................................................................................................................................... 22

6. Le infrastrutture lineari e nodali ................................................................................................. 22

Page 3: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. C

7. Temi e obiettivi generali della variante ..................................................................................... 23

.Gli obiettivi strategici ....................................................................................................................................... 23 a) La partecipazione responsabile ................................................................................................................. 23 b)favorire i processi di equa distribuzione delle risorse e delle opportunità .................................................... 24 c) Identità: tutela e valorizzazione del territorio ............................................................................................ 24 d) rivitalizzazione dei nuclei storici e la riscoperta delle bellezze del paesaggio dell’arte, dell’architettura e di

ogni segno di riconoscimento della storia comune che interpreta la memoria collettiva ................................. 25 e) La tutela e la valorizzazione degli insediamenti antichi, riqualificazione funzionale ed ambientale degli

insediamenti consolidati e di recente formazione .......................................................................................... 26 f) La tutela delle risorse naturali .................................................................................................................. 26 g) Lo sviluppo del turismo ............................................................................................................................. 27 h) Sviluppo della ricettività diffusa e dello spazio rurale ................................................................................. 27 i) La Rete Ecologica Comunale...................................................................................................................... 28 l) Flessibilità dello strumento urbanistico ...................................................................................................... 28 m) Perequazione, premialità e compensazione. ............................................................................................. 29

.La vulnerabilità sismica. SUM: modalità applicative .......................................................................................... 29

8. Gli obiettivi specifici ..................................................................................................................... 30

9. Le dotazioni territoriali ................................................................................................................. 41

.premesse ......................................................................................................................................................... 41

.verifica consumo del suolo ai sensi della L.R. 1/2015 ......................................................................................... 41

.verifica consumo del suolo e volume ai sensi del PTCP....................................................................................... 41

.determinazione dei bacini di utenza ................................................................................................................. 42

.bacini di utenza di livello elementare ............................................................................................................... 42

.bacini di utenza di livello intermedio ................................................................................................................ 44

.bacini di utenza di livello comunale e sovracomunale ....................................................................................... 45

.nota sull’individuazione dei bacini di utenza ..................................................................................................... 45

.determinazione degli abitanti e degli utenti gravitanti nel territorio comunale .................................................. 46

.calcolo della popolazione gravitante nel territorio comunale. ........................................................................... 49

.distribuzione abitanti /utenti per bacini di utenza ............................................................................................ 50 .valutazione dei requisiti di qualità prestazionali ........................................................................................... 50 .aree già classificate ..................................................................................................................................... 50 .aree di nuova classificazione ........................................................................................................................ 51 .studi di dettaglio delle aree destinate a servizi ............................................................................................. 52

10. verifica delle dotazioni territoriali e funzion ali minime ....................................................... 52

11.Criteri per la definizione ed individuazione in sede di PRG - Parte Operativa ................. 53

12. La coerenza con il PTCP, il PPR ed altri piani di settore ..................................................... 54

13. La sostenibilità ambientale: criteri. ......................................................................................... 55

Page 4: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 1 di 58

1. Elementi generali di valutazion e

Il territorio del Comune di Cascia, compreso nella fascia appenninica a Sud dei Monti Sibillini, ha un'estensione di kmq 181 e vi si giunge risalendo le valli del Nera e del fiume Corno. Ai piedi della città, posta a 700 m. s.l.m., scorre il fiume Corno, che ha origine a Nord del Terminillo. Cascia, situata a 110 Km da Perugia e a 147 Km da Roma, costituisce un naturale punto di riferimento territoriale. Da Nord provengono l'antica via per Forca di Vespia e la strada di collegamento con Norcia, da Sud, le vie di valle e montane provenienti dal reatino. Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza del Monte Coscerno e del Monte Maggio, e ad oriente si delinea lo scenario delle catene appenniniche con i Monti Pizzuto, Torrato ed Alvagnano. La superficie agricola è utilizzata prevalentemente a seminativi. Una quota consistente è poi rappresentata dal bosco, mentre, piuttosto ridotta, è la parte destinata a coltivazioni legnose permanenti. Il piano Regolatore Generale agisce sulla riqualificazione dell’immagine di Cascia individuando temi e motivi di analisi, criteri e direzioni progettuali. Ci sono però alcune osservazioni preliminari allo svolgimento degli argomenti. La prima osservazione è che il recupero dell’identità urbana è ormai un argomento non limitato soltanto ai centri storici delle città, ma anche e soprattutto a zone recentemente edificate. La loro attuazione è stata spesso insufficiente sotto il profilo della qualità edilizia ed ambientale salvo rarissime eccezioni. L’espansione della città e del territorio possiede oggi una storia consolidata, rispetto alla quale è possibile rintracciare errori disciplinari. Il riconoscimento degli errori nell’espansione della città è oggi un tema essenziale della progettazione urbana, e, se una opportuna estensione è praticata al paesaggio del territorio, è anche qualità essenziale di una progettazione e di un restauro del paesaggio. La seconda osservazione è che le architetture promosse dalla pubblica Amministrazione, dalle comunità religiose e dai privati, non sono episodi singolari ed autonomi ma partecipano ad un discorso più ampio, nel quale i caratteri collettivi hanno la meglio e sono più importanti dei caratteri di eccellenza individuale di una singola architettura, della immaginazione di un singolo architetto, geometra oppure ingegnere. La ricerca del carattere comune, corale dell’edilizia urbana è ormai oggetto delle migliori ricerche ed energie e può essere promossa dagli studi urbanistici nell’elaborazione delle regole che misurano l’attività edilizia propria di un luogo. La terza osservazione è rivolta alle metodologie di recupero degli immobili colpiti dal sisma del 1979 che spesso, nella necessità di procedere, sono stati oggetto di stravolgimenti morfologici, compositivi e uso di materiali estranei alla tipicità locale, che hanno diminuito l’immagine del territorio. Anche se con altre osservazioni e sotto altri aspetti si può affermare che la qualità urbana di Cascia non è affatto compromessa o insufficiente, si può però parlare di una scarsa qualità urbana in relazione alla vitalità del centro storico, vitalità che potrebbe altrimenti costituire un’attrattiva per residenti e turisti. Le ragioni di questa mancata vitalità

Page 5: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 2 di 58

possono essere rintracciate principalmente nella scarsa densità residenziale. Si è giunti a questa povertà residenziale per motivi diversi: c’è nel centro di Cascia una grande quantità di edifici non residenziali detti ”specialistici” a destinazione pubblica, religiosa e ricettiva che costituiscono comunque anche la grande ricchezza e risorsa di Cascia. C’è poi il fenomeno rilevante di proprietari non residenti; Cascia è infatti la città della provincia di Perugia con maggior proporzione di abitazioni non occupate per vacanza rispetto al patrimonio abitativo generale (3990 su 9200); ancora in seguito ai fenomeni sismici si è verificato un esodo verso fabbricati in cemento armato fuori dalla zona storica; infine le nuove espansioni sono state realizzate lontano dal centro e non contribuiscono più alla sua frequenza ed alla sua vitalità. Il centro urbano è stato analizzato sotto l’aspetto dei percorsi pedonali ed abbiamo indicato come l’accessibilità pedonale sia difficile in un centro urbano nonostante tutto limitato come Cascia. La gran parte dei casciani è costretta quindi ad usare l’auto anche per piccoli spostamenti e non stupisce che anche per questo motivo si siano sviluppate centralità commerciali più vicine ai nuovi insediamenti residenziali. 2. Analisi del Bilancio u rbanistico

Il precedente strumento urbanistico Comunale è stato redatto ai sensi della L.R. 31/97 ed è costituito dal progetto di Piano Regolatore Generale, Parte Strutturale e Parte Operativa, approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazione n° 40 del 11 luglio 2002. Lo stesso è stato progettato per una popolazione insediabile di 10.000 abitanti.

Di questo piano, in base alle tabelle del Bilancio Urbanistico Comunale (BUC), - allegate in fondo a questo documento, risulta attuato:

- 58% delle superfici destinate a residenze. Di queste risultano ovunque quasi sature le aree ricomprese nell’art. 94 R.R. 1/2015 (ex zona B). Le aree di cui all’art. 95 R.R. 1/2015 (ex zona C) risultano attuate oltre il 50% soltanto in Cascia capoluogo con dati quasi nulli nelle altre località/frazioni. Un discorso a parte va fatto per le località di Civita, Chiavano e Castel S.Maria dove le precedenti zone C risultano attuate in alta percentuale in quanto trattasi delle aree destinate al trasferimento degli abitati post sisma del 1979 e ad oggi completamente attuato.

- 77% per quanto riguarda le destinazioni artigianali, commerciali e ricettive. Il territorio di Cascia dispone di un’unica area a carattere artigianale sita in Loc. Padule. Anche se la stessa risulta praticamente satura non è attualmente necessario individuare nuove aree a carattere produttivo di tipo centralizzato o comunque di media consistenza visto che nell’ultimo decennio è stata quasi nulla l’attività sul fronte degli insediamenti produttivi e bassa per quelli ricettivi, presentando un vocazione territoriale residenziale piuttosto che industriale/artigianale.

- 47% per quanto riguarda le destinazioni a servizi. Queste percentuale, pur modesta rispetto alla generalità del piano vigente, soddisfa ampliamente la popolazione residente. Infatti volendo suddividere il dato nella sua complessità sulla popolazione residente di

Page 6: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 3 di 58

3.249 abitanti emerge un’attuazione del:

- 170% per quanto riguarda le aree destinate a scuole con oltre 22.000 mq di aree destinate.

- 325% per quanto riguarda le aree destinate a parcheggio con oltre 53.000 mq di aree destinate. Il dato risulta molto elevato in considerazione dei numero parcheggi pubblici realizzati per la sosta dei mezzi pubblici e privati destinati al trasporto dei pellegrini.

- 156% per quanto riguarda le aree destinate a verde pubblico con oltre 25.000 mq di aree destinate.

Questi dati molto superiori al R.R. 7/2010, dimostrano che le dotazione territoriali per abitante risultano ampliamente soddisfatte.

Riguardo alle normative dettate dal PTCP, la variante sembra dunque porsi all'interno dei limiti stabiliti, sia in termini di consumo di suolo, che di consumo di volume, ai sensi di quanto stabilito dall'art. 20 delle NTA del PTCP.

3. Le componenti struttural i del territorio comunale

.Il sistema delle componenti naturali e gli element i essenziali per la biodiversità Le componenti strutturali e strutturanti del territorio casciano, sotto il profilo della naturalità, sono da ricondurre a questi: le aree boscate, lo spazio rurale coltivato, il fiume Corno, il reticolo minore dei fossi.

Fiume Corno Il fiume Corno è un affluente di sinistra del Nera, che nasce dal monte Terminillo nel Lazio. Scorre per 56 km complessivi nel Lazio e in Umbria e sfocia nel Nera in corrispondenza di Triponzo.Il Corno nasce nel Lazio ad oltre 2.000 m. di quota dal monte Terminillo scorrendo verso nord con corso inizialmente torrentizio bagnando il comune di Leonessa. Da qui entra poi in Umbria lambendo i comuni di Monteleone di Spoleto e Cascia prendendo a scorrere in un fondovalle decisamente incassato. Per gli aspetti faunistici rimandiamo alla Relazione d'Incidenza, Allegata al Rapporto Ambientale di VAS.

.Rete Ecologica Regionale Umbra (RERU) Premessa La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine antropica alla diversità. La distruzione e la trasformazione degli ambienti naturali, la loro riduzione in superficie e l’aumento dell’isolamento, tutte componenti del processo di frammentazione, influenzano infatti, la struttura e la dinamica di determinate popolazioni e specie animali e vegetali sensibili, fino ad alterare i parametri di comunità, le funzioni ecosistemiche e i processi ecologici.

Page 7: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 4 di 58

E’ dimostrato come, a livello di specie, tale processo costituisca una delle cause dell’attuale elevato tasso d’estinzione a scala globale.

La pianificazione delle reti ecologiche si pone come obiettivo prioritario quello di fornire agli ecosistemi residui in paesaggi frammentati le condizioni necessarie a mantenere in essi la vitalità in tempi lunghi di popolazioni e specie, con effetti anche a livelli ecologici superiori.

La Rete Ecologica Regionale Umbra La Giunta Regionale umbra ha approvato il progetto di Rete Ecologica Regionale (R.E.R.U.) con Atto Deliberativo n. 2003 del 30/11/2005, già recepita nel P.U.T. con L.R. n. 11 del 22/02/2005, modificando la L.R. n. 27 del 24/03/2000 (PUT).

Scopo della rete ecologica è quello di evitare la frammentazione degli habitat, conseguente ai fenomeni di antropizzazione e, in secondo luogo, di connettere la politica specifica delle aree protette a quella più globale della conservazione della natura.

La Rete Ecologica è intesa quindi come una rete di ecosistemi di importanza locale o globale, costituita da corridoi quali zone umide, aree boscate, prati, pascoli, parchi di ville, corsi d’acqua naturali e artificiali, siepi, filari e viali alberati, che connettono aree naturali di maggiore estensione, che sono di fatto serbatoi di biodiversità. Nello specifico, il progetto ha permesso di individuare sull’intero territorio regionale quelle connessioni vegetazionali, i “corridoi”, che favoriscono la biopermeabilità collegando tra loro i “nodi” rappresentati dalle Aree Naturali Protette e dai Siti Natura 2000.

Si tratta concretamente di trovare soluzioni al fenomeno della frammentazione mediante la realizzazione di corridoi di vegetazione forestale tra i frammenti e, ove possibile, operare il ripristino ambientale di aree lungo i corridoi o tra frammenti con la funzione di sosta e collegamento per le specie animali. L’efficacia di un corridoio ecologico dipende quindi dalla sua struttura, in termini di lunghezza, larghezza, forma, oltre che dal tipo e qualità degli habitat compresi. La funzionalità del corridoio ecologico dipende inoltre dal grado di permeabilità dei suoi margini e quindi dalla possibilità di essere attraversato da parte a parte.

Il presupposto di una rete ecologica si basa sul concetto che la continuità dell’habitat è una condizione fondamentale per garantire la permanenza di una specie su un dato territorio.

Occorre pertanto perseguire la realizzazione di una rete continua di unità ecosistemiche naturali o para-naturali, tramite la realizzazione di idonee connessioni ecologiche, in grado di svolgere ruoli funzionali necessari ad un sistema complesso.

La rete ecologica individua 8 categorie:

Unità Regionali di connessione ecologica (habitat)

Page 8: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 5 di 58

Unità Regionali di connessione ecologica (connettività)

Corridoi ecologici e Pietre di guado (habitat)

Corridoi ecologici e Pietre di guado (connettività)

Frammenti (habitat)

Frammenti (connettività)

Barriere antropiche (aree edificate, strade e ferrovie)

Matrice (Aree non selezionate dalle specie ombrello1)

Gli elementi territoriali che costituiscono l’habitat sono le aree boscate, le formazioni arboree riparali e lineari, alberi isolati, gli oliveti, i corsi d’acqua, i pascoli, le aree incolte e nude; integrano l’habitat le matrici che costituiscono il tessuto connettivo: le aree agricole, gli orti, i frutteti, i vigneti, parchi e giardini.

Unità regionali di connessione ecologica Le Unità regionali di connessione ecologica costituiscono aree dell’habitat delle specie ombrello di estensione superiore alla soglia critica, reciprocamente connesse e relativa fascia di permeabilità ecologica.

Corridoi ecologici I corridoi ecologici costituiscono aree di habitat di estensione inferiore alla soglia critica ma reciprocamente connesse e relativa fascia di permeabilità ecologica in forma lineare o areale collegate con le unità regionali di cui al punto precedente.

Frammenti ecologici I frammenti ecologici costituiscono aree di habitat di estensione inferiore alla soglia critica, reciprocamente non connesse e non collegate alle unità regionali ecologiche, ma circondate da una fascia di categorie ambientali non selezionate dalle specie ombrello. Nei frammenti viene incentivata la ricostruzione di siepi e filari permanenti al fine di ristabilire la continuità con le unità regionali di connessione ecologica.

La Rete Ecologica del Comune di Cascia Nel territorio del comunale di Cascia sono presenti 6 delle 8 categorie individuate nella RERU regionale. Le categorie maggiormente rappresentate sono Unità Regionali di Connessione Ecologica (habitat – connettività) mentre poco rappresentati sono i Corridoi ecologici (habitat - connettività). Completamente assenti sono le Pietre di guado (habitat - connettività).

Le barriere antropiche, interessano una porzione limitata di territorio, se si considera

1 Le

�specie ombrello

� individuate nella RERU sono 6 specie di macromammiferi (3 consumatori primari � lepre

bruna, istrice e capriolo � e 3 consumatori secondari � gatto selvatico, lupo appenninico, tasso) che abitano il territorio

umbro interagendo con l�ecosistema-paesaggio in cui sono inseriti, al contempo fungendo da indicatori delle sue

condizioni, dal momento che le loro esigenze ecologiche coprono come un �ombrello

� quelle di un numeroso gruppo di

vertebrati autoctoni regionali.

Page 9: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 6 di 58

l’intera superficie comunale, e riguardano il centro abitato Cascia e, in forma decisamente inferiore, gli altri nuclei abitati, peraltro di dimensioni estremamente ridotti. Inoltre sono presenti alcune importanti infrastrutture lineari, che costituiscono barriera, che si dipartono dall’abitato di Cascia e collegano la cittadina con i centri minori passando per i principali fondovalle.

Le Unità Regionali di Connessione Ecologica interessano, per lo più, le zone collinari e montane e in generale quelle meno antropizzate del territorio comunale, mentre i corridoi ecologici interessano principalmente i corsi d’acqua bordati da vegetazione delle zone collinari e planiziali. Le aree frammentate sono poco rappresentate.

Nel suo complesso il territorio presenta una ridottissima frammentazione degli habitat, evidenziata dalla ridottissima estensione dei corridoi ecologici e dalla totale assenza di frammenti di habitat.

Al fine comunque di incrementare e di rendere maggiormente continua la rete ecologica esistente, sono stati individuati dei corridoi già esistenti ma non cartografati all'interno della RERU, e nuovi corridoi sono stati proposti a completamento di quanto già previsto.

Verifica Interferenza della Reru con le proposte di variante Gli interventi ricadenti nelle aree RERU, riportati sulla Tavola Rete Ecologica Comunale del PRG ( Tavv. 2A - 2B), devono essere correlati da uno studio specialistico che certifichi l’assenza di modificazioni alla biopermeabilità complessiva dell’area anche attraverso l’attuazione di interventi di riambientazione.

Nello specifico si riportano alcune delle situazioni di iterferenza individuate per le quali si propongono le relative azioni.

1-San Giorgio

Page 10: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 7 di 58

Andranno preservate le alberature presenti sia all’interno dell’ambito urbano sia adiacenti a questo, in quanto costituiscono parte di un Corridoio Ecologico.

2- Avendita

Page 11: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 8 di 58

Dovrà essere preservato il Corridoio ecologico posto esternamente al margine sud dell’ambito urbano.

3- Cascia - Padule

Page 12: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 9 di 58

Dovrà essere preservata la porzione di corridoio ecologico posta all’interno dell’ambito urbano tra l’abitato di Cascia e l’area artigianale di Padule, mantenendo inalterato il collegamento oggi esistente. Analoga attenzione va posta al corridoio che costeggia il margine est dell’ambito urbano di cui sopra.

Page 13: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 10 di 58

4- Maltignano

In questo ambito il PRG prevede la realizzazione di una ZAUNI (Zona agricola Utilizzabile per Nuovi Insediamenti). Data la presenza del Corridoio Ecologico e un’area di habitat (nel cerchio giallo) rilevata nella RERU si ritiene opportuno prescrivere la destinazione dell’habitat in “Area di verde pubblico o privato”. Nel lato di contatto tra la zona urbanizzata presente e quella di progetto (ZAUNI) dovrà essere creata una fascia di verde della larghezza di 5 m.

Page 14: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 11 di 58

.Le aree instabili o a rischio Le aree a rischio di frana sono evidenziate nelle tavole G2 (nn. 1,2,3,4,5 e 6) e derivano dall’incrocio di diverse fonti di dati:

1) il PRG vigente, che aveva studiato il territorio, e che ha prodotto elaborati grafici e relazioni;

2) il recente progetto IFFI;

3) il piano Pai e PAI bis, a cura dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Le aree a rischio di frana sono distribuite in maniera pressoché omogenea su tutto il territorio.

.Le attività estrattive Il territorio del Comune di Cascia è interessato da tre cave attive: LOCALITA’ ESTREMI AUTORIZZATIVI SCADENZA

AUTORIZZAZIONI Fraz. Castel S. Maria di Cascia

AUTORIZZAZIONE n. 1 del 23 ottobre 2003 del Comune di Cascia, rilasciata ai sensi della L.R. 2/2000. AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE (rinnovo) N. 33 del 24 maggio 2011

Scadenza il 22 ottobre 2016.

LOCALITA’ ESTREMI AUTORIZZATIVI SCADENZA AUTORIZZAZIONI

Fraz. Villa San Silvestro di Cascia

AUTORIZZAZIONE n. 2 del 23 ottobre 2006 del Comune di Cascia, rilasciata ai sensi della L.R. 2/2000. AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE (rinnovo) N. 41 del 10 gennaio 2012

Scadenza al 22 ottobre 2016.

LOCALITA’ ESTREMI AUTORIZZATIVI SCADENZA AUTORIZZAZIONI

Castel san Giovanni di Cascia

AUTORIZZAZIONE n. 5 del 31 gennaio 2011 del Comune di Cascia, rilasciata ai sensi della L.R. 2/2000. AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE Ai sensi dell’art. 146 D.Lgs 42/2004 acquisita con Det. Dir. della R.U. n. 133 del 17 gennaio 2011.

Scadenza il 30 gennaio 2017.

.Le aree agricole e le aree boscate Come si evince dalla carta del PTCP della provincia di Perugia il territorio del comune di Cascia presenta una forte presenza di zone boschive, nella parte sud si trovano diverse zone destinate a pascolo ed in maniera sparsa su tutto il territorio si trovano seminativi arborati e semplici.

Il territorio casciano è connotato da un’alta percentuale di boscosità (ca. 75%) sulla totalità del territorio. Sono boschi costituiti principalmente da querce, roverelle, e faggi da un

Page 15: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 12 di 58

sottobosco di carpini, ornielli, arbusti di corbezzolo, ginestre. Si attestano principalmente sulle colline con propaggini lungo i fossi. Intorno a questi la vegetazione cambia e gli alberi citati sopra si integrano con pioppi, salici, olmi campestri.

Le aree boscate sono state oggetto di un attento studio volto a definire l'esatta consistenza delle stesse ed a chiarire aspetti incerti di sovrapposizione con le nuove proposte di macroaree.

La restituzione cartografica degli ambiti boscati deriva da un “cleanup” effettuato sugli elaborati del prg e del ptcp approfonditi con verifiche effettuate sul luogo.

Per quanto riguarda eventuali interferenze parziali con le aree di trasformazione (ambiti urbani) in applicazione delle disposizioni di cui alla lr 28/2001 e ss.mm.ii. si è provveduto a richiedere la certificazione alla competente Comunita' Montana.

E' evidente che per interventi di natura urbanistica da effettuare fuori dalle macroaree nelle quali si riscontri cartograficamente la presenza di un'area boscata allo stato di fatto non esistente, sarà cura del proprietario dell'area di trasformazione, chiedere l'accertamento della consistenza boscata (perimetrazione) alla Comunità Montana.

.Le Comunanze Agrarie: usi civici Le Comunanze Agrarie costituiscono associazioni di agricoltori che godono di particolari benefici legati all'uso di terreni agrari. La Comunanza ha un consiglio di amministrazione, un presidente, un segretario ed una assemblea di utenti. Questi ultimi, utilizzano i terreni boschivi, i pascoli ed i fabbricati. I terreni della comunanza sono soggetti a “uso civico”; gli usi civici sono i diritti che spettano ad una collettività insediata su un territorio di trarre utilità dalla terra, dai boschi e dalle acque. Il “corpus” normativo di riferimento è costituito dalla Legge dello Stato n.1766/1927 e dal relativo Regolamento di attuazione n. 332/1928 oltre alla legge regionale n.1/1984. Il Comune di Cascia ha diversi ambiti degli usi civici tutelati ai sensi dell'art.142, c.1 lett. h) del D.Lgs.42/2004. La restituzione grafica degli usi civici è quella definita nell'elaborato A.7.1 – Ambiti della tutela paesaggistica del PTCP (adeguamento al PUT, L.R.27/2000). In dette zone valgono le norme di cui alle lettere d) e g) del c.1, art. 142 del D.Lgs.42/2004.

4. L’economia nel Comune di Cascia

.L’agricoltura all’interno del territorio comunale Analizzando e confrontando i dati relativi ai censimenti ISTAT 2000-2010 emerge che l’agricoltura umbra, attuale è caratterizzata da aspetti diversi. Da una parte le difficoltà di allinearsi alle innovazioni tecnico-economiche per concorrere alle nuove esigenze di mercato e dall’altra la ricerca di recuperare i tratti e i prodotti più caratteristici della tradizione agricola e rurale umbra ha creato percorsi innovativi, sia nella fase produttiva che in quella commerciale.

Page 16: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 13 di 58

Tale modello è fondato su una tipologia di azienda di medie e piccole dimensioni nelle quali si è assistito ad un aumento degli investimenti, a forti progressi nella commercializzazione diretta delle produzioni, all’attrazione di forze imprenditoriali giovani, alla comparsa di una nuova generazione di agricoltori.

In quasi tutti i comuni regione dell’Umbria si registra un aumento della dimensione media della SAU e della SAT nel periodo 2000-2010, con valori superiori al 20% in oltre la metà dei comuni della provincia di Perugia e nei 2/3 dei comuni della provincia di Terni.

Relativamente al Comune di Cascia, dai dati estratti dai censimenti ISTAT effettuati nell’anno 2000 e nell’anno 2010 emerge che nel decennio esaminato a differenza di ciò che è avvenuto nel resto della provincia, è verificata una certa stabilità relativamente al numero delle aziende agricole, alla superficie totale, alla SAU ed alla dimensione media aziendale.

.Il paniera agricolo L’attività agricola sta recuperando quanto perso negli ultimi anni grazie alla coltivazione di prodotti caratteristici e direttamente identificabili con il territorio.

La crescente pressione da parte dei consumatori alla ricerca di prodotti di qualità e una maggiore attenzione alle problematiche ambientali e alla salute dei cittadini da parte degli Enti preposti alla politica agricola, a fatto crescere negli agricoltori l’interesse per l’agricoltura biologica e di basso impatto ambientale.

Lo zafferano di Cascia In varie zone dell’Umbria, tra cui emerge il nostro territorio, la coltivazione e commercializzazione dello zafferano costituì sin dal ‘200 un’attività economica importante.

Dal ‘300 al ‘500, come dimostrano molti documenti degli statuti comunali dell’area e dell’archivio di stato, lo zafferano era molto conosciuto in tutto il territorio della Valnerina, nei colli spoletini e verso Foligno fino alle fonti del fiume Topino. In quel periodo, lo zafferano, utilizzato per le sue proprietà terapeutiche, come colorante ed in cucina come aromatizzante, fu al centro degli scambi commerciali dell’intera area, tanto che spesso sostituiva la moneta. A Cascia esisteva uno dei più importanti mercati e gran parte della attività economica di quella città si reggeva sul commercio di questa spezia, come è riportato nella relazione del Piccolpasso, del 1565.

Scomparso da questa area per secoli, è riproposto sul territorio dal 1999 diventando presto una delle eccellenze dell’attività produttiva - agricola.

L’ambiente pedoclimatico favorevole, le caratteristiche del prodotto, il fascino del fiore e della sua storia, sono le prerogative che hanno sviluppato la reintroduzione di questa coltura in questo territorio.

La coltivazione e la produzione dello zafferano di Cascia sono sottoposte ad un

Page 17: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 14 di 58

disciplinare di produzione molto severo. E’ stato registrato alla camera di commercio di Perugia il marchio “Zafferano di Cascia – zafferano purissimo dell’Umbria con omonima associazione.

La commercializzazione del prodotto avviene in stimmi mediante confezionamento sotto un unico marchio registrato che identifica la provenienza: Zafferano di Cascia - Zafferano purissimo dell’Umbria.

Partendo dal presupposto che tutto il territorio comunale è adeguato alla produzione della spezia, attualmente le aziende produttrici si concentrano intorno agli abitati di: Civita, Colforcella, Fogliano, Colmotino e Loc. Gubbiano.

Il Farro, i Tartufi e la Roveja. Tra i molteplici prodotti della montagna sono da evidenziare il Farro, che sta conquistando sempre maggiori consensi e fette di mercato e il tartufo per i quali è in considerevole aumento la realizzazione di impianti tartufigeni

Discorso a parte va sviluppato per la Roveja.

La roveja è un piccolo legume simile al pisello, è gustosa e nutriente ed è ottima nelle zuppe, su crostoni o per preparare la farecchiata, sorta di polenta che si usa condire con le alici.

Nei secoli passati era coltivato su tutta la dorsale appenninica umbro-marchigiana, in particolare sui Monti Sibillini, dove i campi si trovavano anche a quote elevate. Nei secoli passati era protagonista dell’alimentazione dei pastori e contadini dei Sibillini con altri legumi poveri quali lenticchie, cicerchie, fave. Proprio perché cresce da sempre anche selvatico alcuni ricercatori sostengono che si tratti di un progenitore del pisello comune.

Quasi scomparsa dalle tavole, è in fase di recupero grazie a un Presidio Slow Food ubicato presso Civita di Cascia.

Le produzioni tipiche e tradizionali locali, le produzioni di qualità costituiscono un valore aggiunto sulle quali è necessario rivolgersi realizzando apposite filiere all’interno delle quali le imprese agricole siano protagoniste.

.La zootecnia all’interno del territorio comunale La zootecnia è iI settore che mostra maggiori difficoltà, nella provincia come in tutta la regione, la flessione ha interessato tutti gli allevamenti presenti sia in numeri, di capi sia in numero di aziende.

Nelle aziende agricole della provincia si è attivata la tendenza ad intraprendere percorsi innovativi sia con l’introduzione di tecniche produttive a minor impatto ambientale, che attivando l’attività di agriturismo trasformando l’azienda agricola non più solo produttrice di beni ma anche di servizi.

Page 18: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 15 di 58

Non discosta molto da quanto esposto il territorio di Cascia.

Gli allevamenti di bovini sono presenti in maniera omogenea in quasi tutto il territorio, mentre gli allevamenti di ovini sono presenti soltanto in alcune parti. Inesistenti gli allevamenti di suini e avicoli. La presenza di suini è riconducibile al consumo familiare e normalmente si tratta di un capo massimo due.

L’allevamento è principalmente finalizzato alla produzione del latte che viene trasferito a caseifici fuori comune per la sua trasformazione.

.L’agriturismo Con l’agriturismo, fonte di integrazione al reddito agricolo delle aziende si è favorito il mantenimento diffuso dell’uomo sul territorio rurale, il recupero di fabbricati rurali di elevato pregio paesaggistico e storico-culturale, una offerta turistica nuova e qualificata che ha fatto scoprire il territorio e le sue produzioni tradizionali che ha prodotto ripercussioni positive su molte attività produttive del’intero territorio.

.L’artigianato Insieme all’agricoltura e all’allevamento, l’artigianato ha da sempre rappresentato una risorsa molto importante per l’economia del territorio. Una delle attività di cui ancora oggi si possono vedere i manufatti è quella della produzione dei coppi. I famosi coppai di Tazzo hanno infatti fabbricato i coppi che ricoprono molti tetti di Cascia. Celebri erano i mastri ferrai con una antica tradizione di lavorazione del ferro battuto ad oggi anch’essa scomparsa. Quest’area è comunque nota soprattutto per la lavorazione delle carni suine, con i suoi tipici insaccati locali, alcuni davvero particolari, come le salsicce di fegato dolci. Tra gli altri rinomati prodotti, non vanno dimenticate alcune specialità di formaggi e il tartufo nero di montagna. L’economia dei comuni del comprensorio che rientrano all’interno del territorio della Comunità Montana della Valnerina è stata indirizzata, ormai da diversi anni, verso uno sviluppo mirato al turismo ambientale, culturale, religioso, sportivo ed enogastronomico.

Cascia, grazie al turismo religioso, legato alla figura di S. Rita, richiama ogni anno circa un milione di visitatori, molti dei quali si fermano per più giorni, per la presenza di un collaudato ed efficiente sistema di ricezione alberghiera, estremamente sviluppato. La capacità ricettiva e la qualità delle strutture del turismo fanno di Cascia uno dei centri leader dell’intera Umbria.

Già a partire dai primi interventi di ricostruzione che vennero realizzati a seguito del sisma del 1979, Cascia ha assistito ad un profondo cambiamento coadiuvato da interventi attuati attraverso opere di adeguamento tra cui il sistema di mobilità alternativa (parcheggi, scale mobili e ascensori per i pellegrini che si recano al Santuario), gli interventi per il Giubileo 2000 e dalla recente opera di ricostruzione in seguito agli eventi sismici del 1997 che, in

Page 19: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 16 di 58

particolare quegli interventi che hanno interessato l’ambito beni culturali mettendo in luce un patrimonio prezioso ed in grado di attrarre, proprio per la sua diffusione capillare nel territorio un gran numero di visitatori (rocca di Paolo II).

La qualità ambientale del territorio ed il suo alto grado di conservazione è il “tessuto connettivo” imprescindibile per un sviluppo turistico di qualità su cui punta Cascia. Da non dimenticare certamente che tale territorio deve buona parte della sua fama ai suoi prodotti tipici, in particolare insaccati, formaggi, tartufi.

Vi è una certa omogeneità di abitanti tra i comuni del comprensorio in oggetto ad esclusione dei due centri maggiori, Cascia e Norcia che, in particolare in questi ultimi anni hanno assistito ad un interessante sviluppo delle loro aree produttive.

Cascia ha fatto di Beni Culturali e Turismo il suo punto di forza. Ed è per questo che si è creato un circuito cittadino e territoriale per conoscere in maniera integrata e gradevole la natura, la cultura, l'arte e la documentazione di questo verde lembo dell'Umbria.

Visitare Cascia e i luoghi limitrofi, significa immergersi nel verde di una delle mete turistiche più ricercate d’Italia, e offre al turista la possibilità di scoprire paesaggi ancora incontaminati.

.Il turismo Attualmente al principale risorsa economica è il turismo ed in particolare quello a carattere religioso.

Il movimento turistico, che ogni anno la città di Cascia registra, può avvalersi di un’offerta ricettiva ampia e diversificata. Il numero complessivo dei posti letto presenti nel settore alberghiero ed extralberghiero al 31/12/2013 è di 1782 posti letto così ripartiti:

- 1087 posti letto nel settore alberghiero;

- 695 posti letto nel settore extralberghiero (case vacanze,agriturismi, case religiose di ospitalità, campeggi). Complessivamente le aziende operanti nel settore ricettivo sono 36.

Gli arrivi e le presenze degli ultimi 2 anni non hanno subito flessioni rispetto a quanto avvenuto a livello nazionale e regionale.

Per il 2013 sono stati registrati 82.697 arrivi nelle varia strutture ricettive che hanno dato luogo a 156.430 presenze con una permanenza media di 1,9 giorni. La provenienza del flusso turistico è sia nazionale che straniera, con una prevalenza del flusso nazionale che si attesta al 70% del totale. Nelle provenienze nazionali si collocano ai primi posti le regioni Puglia e Campania, in quelle europee la Francia e Polonia e in quelle extraeuropee il Brasile e il Libano.

Di ben altra consistenza è il flusso relativo al turismo che non pernotta, che ha dato luogo ad un numero di visitatori annuo che si attesta intorno al 1.000.000 unità. Il movimento turistico, che non pernotta, utilizza però il sistema della ristorazione che ogni anno dà luogo a circa 500.000 coperti con effetti positivi su tutte le altre attività della città di Cascia

Page 20: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 17 di 58

e del territorio.

5. Il Sistema insediativo

Posta sul colle di S. Agostino, nella fascia appenninica a sud dei Monti Sibillini, la città di Cascia insieme ad Assisi (per San Francesco), è conosciuta in tutto il mondo come il luogo che ha dato i natali a Santa Rita da Cascia. Vi si giunge risalendo le valli del Nera e del fiume Corno. Cascia è situata nella parte più montuosa dell’Umbria e costituisce un ideale luogo di permanenza, sia estivo sia invernale, grazie al suo clima mite e asciutto. La città ha da sempre esercitato un forte richiamo sui turisti, attratti dalla figura della santa che in questa cittadina visse la sua spiritualità. Ma a Cascia è possibile anche trovare un ambiente sano, dove si può passeggiare respirando l’aria pura della media montagna e insieme godere di una squisita ospitalità tra antichi monumenti, suggestive tradizioni e buona tavola. .Cenni di storia Si presume che il territorio di Cascia sia stato abitato già alcuni secoli prima della fondazione di Roma dalle primitive popolazioni italiche e che nel III secolo a.C. sia stata conquistata dai Romani. A testimonianza della sua vitalità e della sua importanza in quel periodo rimangono ancora oggi segni evidenti. Fra tutti spiccano i resti del tempio di Villa San Silvestro, del II secolo a.C., e i ritrovamenti archeologici avvenuti nella zona, costituiti per lo più da tombe complete di corredo funerario, epigrafi, monete del periodo antico, vasi, cippi funerari e animali in pietra, simboli del culto pagano. Nel 553 d.C., quando l’area fu conquista dall’esercito bizantino guidato da Narsete, per la prima volta compare nei documenti una località denominata Cassia. Cascia fu inglobata nel Ducato longobardo di Spoleto e vi rimase fino al XII secolo quando divenne un libero comune. Il turbolento periodo delle invasioni barbariche fu presto riscattato da una splendida epoca comunale durante la quale la cittadina si trovò spesso al centro delle dispute politiche. Cascia si alleò con l’Imperatore e più volte entrò in guerra contro la rivale Spoleto. Lo splendore del Medioevo si prolungò, senza soluzione di continuità, nel XVI e nel XVII secolo, quando il comune entrò a far parte dello Stato Pontificio. Fu in quel periodo che vennero costruiti i palazzi delle famiglie nobili più influenti di Cascia. Quando capitava che questi nobili facessero carriera nelle alte sfere ecclesiastiche, non si dimenticavano della loro terra d’origine, ma le donavano ricchezze di ogni genere e a volte anche pregevoli opere d’arte. La sistemazione geografica della città, proprio a ridosso del potente Regno di Napoli, ha fatto di Cascia un caposaldo dello Stato della Chiesa, di cui è stata un irrequieto presidio fino al 1860, anno della sua annessione al Regno d’Italia. .In sintesi dai documenti Nel 1228 passò sotto il dominio di Federico II Nel XIV secolo Cascia fu distrutta da un violento terremoto e nello stesso secolo venne ricostruita e fortificata.

Page 21: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 18 di 58

Nel 1381 nacque a Roccaporena Margherita Lotti che tutto il mondo conoscerà poi con il nome di Santa Rita da Cascia. Da quel momento in poi la storia di Cascia sarà condizionata da questa santa figura. Nel 1566 Cascia entrò a far parte dello Stato della Chiesa. Nel 1794, in Valle Fuino, avvenne un importantissimo ritrovamento di materiale archeologico. Si trattava di una stipe votiva che raccoglieva oggetti metallici, per lo più bronzei, ora conservati ai Musei Vaticani e la cui datazione risale al IV secolo a.C. .Il territorio comunale E’ costituito per la maggior parte da verdeggianti colline e da ripidi rilievi di natura calcarea. La città si trova a circa 700 metri sul livello del mare e ai suoi piedi, in uno scenario di forre e strapiombi, scorre il fiume Corno. Sullo sfondo si delinea il sistema montuoso appenninico. Cascia gode di un clima freddo e asciutto d’inverno e mite d’estate. La porzione del territorio destinata all’agricoltura è coltivata essenzialmente a seminativi. Una parte piuttosto consistente è invece coperta dai boschi e offre numerosi elementi di interesse naturalistico agli amanti di un turismo diverso. .La storia urbana Cascia, elevata al rango di città nel 1596 da Papa Clemente VIII, subì pesanti distruzioni dal terremoto del 1599 e, soprattutto, da quello del 1703 che provocò 50 morti a Cascia e oltre 700 nel suo territorio. La parte alta della città fu quasi completamente distrutta e tutte le chiese ed i palazzi pubblici furono gravemente danneggiati. Le condizioni della popolazione, rese difficili dalla generale crisi economica del tempo, furono aggravate dal terremoto del 1730 che provocò una forte spinta migratoria. Nel 1809, durante l'occupazione francese, il territorio di Cascia fu smembrato per costituire il comune di Poggiodomo. Nel 1860 entrò a far parte del Regno d'Italia. .Monumenti Il Santuario di Santa Rita Il moderno edificio, la cui costruzione fu terminata nel 1948 grazie alla solidarietà di milioni di fedeli e alla ferrea volontà della badessa Madre Teresa Fasce, venne eretto a Basilica da Pio XII nel 1955. La bianca facciata è in travertino, serrata da due campanili gemelli. Al lati del portale alcuni rilievi raffigurano Fatti della vita di Santa Rita , mentre sopra l’architrave vi è una grande Croce sostenuta da angeli. L’interno, con pianta centrale a croce greca, custodisce un gran numero di opere d’arte moderne, tra cui spicca l’altare maggiore , opera di Giacomo Manzù (1981). L’ambiente di maggior interesse artistico e religioso è senza dubbio la Cappella di Santa Rita con uno stile architettonico che propone una rilettura, in chiave moderna, dei motivi e dei modelli bizantini. La reliquia più insigne è il corpo della Santa, praticamente intatto, conservato in un’urna di cristallo posta su un basamento marmoreo.

Page 22: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 19 di 58

Il Monastero di Santa Rita L’edificio sorge contiguo alla Basilica e in origine appartenne alle Benedettine, divenendo agostiniano a partire dalla prima metà del XIV secolo. Nel Convento, dove ancora oggi le suore vivono con la stessa regola di sette secoli fa, una citazione meritano il cortile del XVI secolo, dove è conservata la “vite miracolosa”, l’oratorio, dove Santa Rita ricevette le stimmate nel 1432 e la cella che appartenne per quaranta anni alla santa. Qui dentro sono conservate importanti reliquie: la cassa dove fu deposta al momento della morte, la fede nuziale e la corona del rosario. Palazzo Carli Palazzo Carli, sede della Biblioteca dell’Archivio Storico e degli Uffici Culturali, è un’antica residenza nobiliare di proprietà comunale, inserita in un contesto storico omogeneo. E’ un edificio cinquecentesco, di quattro piani, abitazione originaria della famiglia Franceschini , di impianto rinascimentale con marcata ristrutturazione settecentesca. Il Palazzo è arricchito da un giardino interno sistemato all’italiana. Pervenne alla famiglia Carli dal matrimonio di Gaetano con Anna Franceschini, alla cui famiglia apparteneva l’edificio, bisavola degli ultimi eredi; fu acquistato dal Comune dopo il sisma del 1979 e restaurato negli anni successivi. Internamente è decorato con pitture ad olio e a tempera del XVII sec., raffiguranti finti drappi alle pareti e personaggi e paesaggi mitologici all’interno delle volte. Palazzo Santi Sede del Museo comunale, fu costruito da Colasanti Sante. Nonostante le varie riutilizzazioni che hanno ampiamente modificato l’impianto originario, palazzo Santi mantiene le caratteristiche di residenza gentilizia, esaltate dalla riconversione a museo. Vi sono conservati interessanti reperti archeologici a partire dall’VIII secolo a.C. Al primo piano si trova la pinacoteca , con il meglio della pittura della zona, dal secolo XVI al secolo XVIII. Sempre in questo piano sono custodite pregiate sculture in legno che datano a partire dal secolo XIII. Il percorso dispone anche di un’aula didattica e di spazi per mostre temporanee. La chiesa di Sant’Antonio Abate Fu costruita verso la fine del XIV secolo, probabilmente su un antico insediamento di celle monastiche benedettine. In seguito ai terremoti del 1599 e del 1703 ha subito una profonda trasformazione, ad eccezione del presbiterio e del coro delle monache. L’annesso convento, abitato dalle religiose fino agli inizi del Novecento, è ora un ostello della gioventù. All’interno della chiesa sono conservati, in ottimo stato, gli affreschi con le Storie di Sant’Antonio , attribuite al Maestro della Dormitio , che offrono un tipico esempio della pittura umbra tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo. Più tardo è l’altro ciclo, con le Scene della Passione di Cristo , situato nel coro delle monache. Il suo autore, Nicola da Siena, coniuga le realistiche ed espressive forme del trecento umbro e la vivace narrazione sentimentale ed irrealistica del gotico internazionale. Nel coro si trova

Page 23: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 20 di 58

anche la scultura lignea Tobia e l’Angelo , del seconda metà del XV secolo, attribuita alla bottega di Antonio Rizzo , architetto del Palazzo Ducale di Venezia. La chiesa di San Francesco L’edificio gotico, costruito nella prima metà del XV secolo come ampliamento di una chiesa romanica già esistente insieme all’annesso convento, fu smantellata in epoca moderna. La facciata a due ordini è arricchita da un pregevole rosone e dal bel portale ogivale. Nella lunetta c’è un affresco quattrocentesco che rappresenta la Madonna col Bambino tra i SS. Francesco e Chiara . L’interno, a croce latina, conserva numerosi decori e pitture, tra cui la Vergine con il Bambino , attribuita ad artisti senesi. Spicca la grandiosa macchina d’altare con dipinti del Pomarancio . Merita una menzione anche il trecentesco coro in legno. La collegiata di Santa Maria della visitazione Sembra che l’antichissima chiesa, già esistente nell’856, sia stata costruita in periodo paleocristiano su preesistenti resti romani. La complessa trasformazione subita nel corso dei secoli ha lasciato scarse tracce dell’originaria costruzione romanica. La facciata lineare, arricchita da importanti portali, è stata restaurata dopo il terremoto del 1962. Custodisce ancora uno degli antichi leoni in pietra (l’altro è stato collocato in un vicina fontana). Nell’interno a tre navate si notano alcuni frammenti di affreschi di Nicolò da Siena : la Crocefissione , la Deposizione e la Natività . La chiesa di Sant’Agostino La chiesa e il convento annesso sovrastano la città, in felice posizione panoramica. Sembra esistesse già nell’XI secolo e fosse stata eretta su un antico tempio pagano riconvertito al culto cristiano. L’edificio attuale risale alla seconda metà del XIV secolo. Realizzato con grandi blocchi squadrati di pietra, presenta una facciata ravvivata da un portale gotico nella cui lunetta si trova un affresco quattrocentesco di scuola umbra che rappresenta la Vergine col Bambino . L’interno a navata unica conserva alcuni affreschi del XV secolo, tra cui la Vergine racchiusa in una mandorla. .Le frazioni Il territorio del comune di Cascia è costellato da un gran numero di frazioni dove, ancora oggi, risiede il maggior numero dei suoi abitanti.

Le frazioni sono: Atri, Avendita, Buda, Capanne di Collegiacone, Capanne di Roccaporena, Cascine di Opagna, Castel San Giovanni, Castel Santa Maria, Cerasola, Chiavano, Civita, Colforcella, Colle di Avendita, Colle Santo Stefano, Collegiacone, Colmotino, Coronella, Fogliano, Fustagna, Giappiedi, Logna, Maltignano, Manigi, Ocosce, Onelli, Opagna, Palmaiolo, Piandoli, Poggio Primocaso, Puro, Roccaporena, San Giorgio, Santa Anatolia, Santa Trinità, Sciedi, Serviglio, Tazzo, Trognano, Valdonica, Villa San Silvestro.

Oggi le frazioni vivono soprattutto di allevamento e di agricoltura, ma nei tempi passati

Page 24: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 21 di 58

esse furono il fulcro di avvenimenti storici e politici rilevanti.

Oggi esse sono piccoli borghi ristrutturati a seguito di vari eventi sismici che hanno indotto a trasformazioni nelle quali si è cercato di mantenere i vecchi valori e splendori.

Molte di queste frazioni esistevano già ai tempi dell’antica Roma, infatti sul loro territorio si trovano spesso reperti archeologici che testimoniano sia la discendenza sabina che la presenza di insediamenti romani risalenti al II sec. A.C.. (Atri, Villa S. Silvestro ed altri).

Quasi tutte le frazioni divennero curtes longobarde alle quali spesso vennero annesse celle monastiche farfensi delle quali restano tracce nelle architetture delle chiese ancora esistenti nelle varie frazioni.

Le ville ed i castelli furono trasformati dai benedettini in communitates campestri, fra di esse assunse maggior importanza la curtis cassiae attorno alla Plebs S. Mariae de Pago; questa rappresentava il polo di attrazione per tutti gli abitanti delle ville poiché in essa era l’unico fonte battesimale. Il passaggio di Cascia da communitas a comune fu fisiologico, molte delle ville e dei castelli si unirono ad esso volontariamente mentre altri, come Chiavano, furono annessi al comune solo dopo secoli di lotte, rese tanto più aspre dalla continua lotta fra guelfi e ghibellini che in quei tempi infiammava gli animi.

Questi nuclei abitati sono nati per agglomerazione o incastellamento intorno a castelli o a “terre forti” nello spazio rurale. Il toponimo di alcuni di essi denota ancora questa funzione originaria di presidio e di difesa (Poggio, Castello, Villa). Intorno a questi nuclei fondanti si sono poi nel tempo sedimentate ulteriori residenze, attività, ecc., dando luogo a vere e proprie frazioni o località. Le parti storiche di questi nuclei sono generalmente di buona fattura architettonica: presentano cioè edifici che costituiscono una memoria storica vivente. Qualche frazione annovera edifici di notevole valore architettonico. La maggior parte di questi borghi è, sotto il profilo architettonico, recuperato. Le infrastrutturazioni sono dunque sufficienti per consentire una stanzialità agevole a tutti i residenti. Le previsioni di espansione del PRG del 2002 poggiava esclusivamente sulle zone C anche di notevole estensione. Queste aree hanno mostrato tuttavia di non rispondere al meglio alla domanda insediativa di questi anni, a causa delle modalità attuative ed in particolare dalle dimensioni di alcuni comparti edificatori, dimensionati eccessivamente rispetto alla vocazione edificatoria locale. .L’edilizia sparsa L’edilizia sparsa nel territorio rurale è quella caratteristica dell’Umbria sabina con alcuni esempi che presentano testimonianze storiche ed architettoniche anche notevoli. Esiste poi una nutrita serie di edifici adibiti ad usi residenziali ed usi connessi con l’attività agricola (fienili, stalle, ecc.). La schedatura ed il censimento sono stati completamente rivisti tramite rilievi e sopralluoghi, e con schedature di dettaglio. Tra questi beni non bisogna dimenticare poi beni di tipo specialistico (torri, chiese, edicole), che costituiscono una fitta rette e che sono anch’essi un patrimonio da

Page 25: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 22 di 58

salvaguardare. Altri immobili, pure sparsi nel territorio rurale, non hanno alcun valore testimoniale, né esprimono una particolare sapienza costruttiva né architettonico .Territorio in cifre Cascia sorge a 653 m s.l.m. e ospita una popolazione di 3260 unità circa. La superficie del territorio comunale è di 181 kmq e si presenta interamente montano con rilevi che raggiungono i 1900 m s.l.m..

Il territorio, come detto, è disseminato da 41 abitati tra capoluogo e frazioni e molte “case sparse” costituenti a volte dei piccolissimi agglomerati.

.Aree archeologiche Nel territorio casciano vi sono ovviamente una pluralità di aree indiziate sotto il profilo archeologico ed altre con il vincolo in itinere.

La più importante è quella ubicata in Loc. Villa San Silvestro dove sono state riportate alla luce quello che è stato identificato come un forum, al cui interno sono presenti almeno tre aree sacre. Si tratta di un esempio, finora isolato, di come il dominio di Roma si installò sui territori sabini, procedendo a una loro profonda riorganizzazione.

Il complesso di Villa San Silvestro si caratterizza per l’estensione e la monumentalità delle strutture, la qualità delle decorazioni e delle architetture, la quantità e la diversificazione dei materiali rinvenuti, tutti elementi che fanno comprendere l’importanza del suo ruolo a livello territoriale nonché probabili contatti diretti con la stessa Roma. Inoltre, la sua cronologia lo rende una testimonianza unica per com-prendere la storia romana repubblicana.

Del tempio principale di Villa San Silvestro, riportato alla luce da scavi effettuati negli anni Venti e Trenta,restano solo il monumentale podio, parti della scalinata di accesso e alcune parti architettoniche, mentre l’elevato vero e proprio è andato perduto. Grazie all’esame complessivo dei dati emersi dagli scavi anteriori e da quelli recenti, è possibile comunque ipotizzare che il tempio fosse del tipo etrusco-italico a cella con ali laterali, con una doppia fila di colonne poste sulla fronte.

6. Le infrastrutture lineari e nodali

Il sistema infrastrutturale fisico è basato su una strada regionale, alcune strade provinciali maggiori e su una fitta rete di viabilità minore. L’arteria principale è costituita dalla S.R. 320 che corre parallelamente al fiume corno da nord a sud. Due strade provinciali (S.P. 472- 473- 474) uniscono il territorio di Cascia con il Lazio collegando inoltre l’abitato di Maltignano e Civita la S.P. 472, l’altopiano di Chiavano la S.P. 473 con le loc. di Chiavano, Coronella, Villa San Silvestro e Buda e in precedenza le loc. di Castel S. Giovanni e Fustagna, e il Comune di Monteleone di Spoleto S.P. 474. Inoltre la S.P. 471 collega

Page 26: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 23 di 58

Cascia a Norcia attraversando l’altopiano di Avendita e unisce il capoluogo a numerosi altri centri abitati. In Loc.San Giorgio è attiva da molti anni un’Aviosuperficie di rango, utilizzata per un turismo appassionato dal volo aereo e integrata anche nel Piano di Protezione civile. 7. Temi e obiettivi generali della variante

Dall’approvazione del precedente PRG approvato nel 2002 si sono succeduti nuovi riferimenti normativi regionali e provinciali che vanno dal Piano Urbanistico e Territoriale (PUT) al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) il Disegno Strategico Regionale (DST) e in ultimo il pre- adottato Piano Paesistico Regionale (PPR). Ad oggi il piano come elaborato risulta carente delle prerogative specifiche di dettaglio per quanto attiene agli aspetti di governo di area e delle componenti paesaggistico-ambientali. Inoltre l’introduzione di principi perequativi, nuove regole in ambito ambientale, paesaggistico, storico ed architettonico e l’entrata in vigore del D. Lgs. 152/2006 per ciò che concerne la Valutazione Ambientale Strategica relativa alla pianificazione urbanistica, hanno creato una delle priorità per la rivisitazione del piano. La variante in oggetto, pur nascendo dalla necessità, divenuta ormai impellente, di verificare e rendere conformi le previsioni urbanistiche comunali con i contenuti di tutela paesaggistica presenti negli strumenti di programmazione e pianificazione regionale e provinciale (PUT e PTCP e PPR), ha inteso aggiornare lo strumento urbanistico generale soprattutto nell’attenta valutazione di tutto il territorio comunale evidenziandone criticità e eccellenze .Gli obiettivi strategici La tutela e la valorizzazione, nonché i criteri di utilizzo ed i limiti di trasformabilità delle risorse, sono condizione necessaria per la sostenibilità dello sviluppo economico e sociale della comunità di Cascia. Il Piano Strutturale ha ritenuto prioritarie le azioni strategiche di seguito descritte: a) La partecipazione responsabile L’obbiettivo di un territorio nel quale i comportamenti della partecipazione alla tutela del patrimonio collettivo, del volontariato e dell’associazionismo, nei quali la comunità storicamente si riconosce, siano ancor più favoriti in quanto garanzia reale del superamento di una rigida separazione tra le funzioni pubbliche e la cittadinanza dei singoli, dei gruppi e delle famiglie. I criteri, gli indirizzi e le azioni per conseguire questo obiettivo strategico sono stati individuati: - nella partecipazione più ampia dei cittadini ai processi di discussione e programmazione delle previsioni urbanistiche attraverso gli organi comunali;

Page 27: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 24 di 58

- nella ricerca del coinvolgimento specifico delle famiglie nelle scelte che possono comportare la loro partecipazione al funzionamento della comunità nei processi ecologici, nell’organizzazione e nel decentramento di forme di assistenza, nei processi formativi e divulgativi, nelle scelte inerenti l’organizzazione e la qualità dei pubblici servizi; - nell’attivazione di processi di “buone pratiche” per il miglioramento della qualità ambientale complessiva, nonché lo stimolo nell’acquisire le certificazioni ambientali per tutte le attività economiche, produttive e commerciali. b)favorire i processi di equa distribuzione delle r isorse e delle opportunità I criteri, gli indirizzi e le azioni per conseguire questo obiettivo strategico sono stati individuati: - nella riduzione e nel consolidamento dei limiti che si sono storicamente determinati delle aree abitate eliminando ove possibile, le previsione di nuovi insediamenti residenziali al di fuori della portata dei servizi essenziali (strade, acqua, luce ecc.) - nella riduzione dei comparti edificatori in numero e in superficie così come previsti dal precedente piano non rispondenti alla vocazione edificatori locale. La vastità del territorio comunale e la sua articolazione policentrica ha indotto a distribuire le nuove previsioni di sviluppo edilizio con destinazione abitativa su tutte le macro aree esistenti, in ragione proporzionale alle istanze che sono state rappresentate rappresentate. Pertanto si è ritenuto opportuno lavorare alla revisione delle attuali marco aree, rettificandone in alcuni casi i perimetri. L’obiettivo è quello di garantire il radicamento delle famiglie nel territorio comunale. Le zone C del PRG vigente hanno manifestato qualche criticità, soprattutto legate alla difficoltà di attuazione. Le difficoltà che si riflettono anche in altre zone del territorio sono dovute alla rigidezza che i meccanismi convenzionali impongono alla parte privata. Ambiti di attuazione grandi, o comunque dove la frammentazione della proprietà obbliga a concertare soluzioni tecniche finanziarie estetiche con una moltitudine di soggetti, mostrano qui il punto più debole. Il tentativo è quello di legare gli abitanti al territorio, creando piccole aree edificatorie. - Individuare le aree agricole di pregio al fine di classificare il territorio agricolo come una risorsa e non come ambito residuale della pianificazione urbanistica. - nel miglioramento della qualità ambientale passando attraverso la riorganizzazione e, quando necessario, la specializzazione delle dotazioni di verde pubblico, il miglioramento delle architetture e delle gestioni dei luoghi aperti, allo scopo di favorirne gli usi, quale condizione essenziale per favorire modi diffusi e non concentrati nel vivere le aree urbane. c) Identità: tutela e valorizzazione del territorio Il rapporto più profondo, intimo, con gli insediamenti sia accentrati che sparsi, è dato dal territorio nella sua natura, nella sua morfologia e nella sua immagine. Un territorio che si identifica in un “paesaggio totale”, sia pure nella forte diversificazione delle sue parti. Un territorio-paesaggio che, per i suoi alti valori, sembra reclamare più che dei diritti dei “doveri d’uso”, richiamando, più di altri, ad un concetto di “bene culturale complessivo” e quindi come tale da studiarsi, da descrivere e rappresentare, nonchè da circondare di particolari cure pianificatrici. Il Piano interpreta il paesaggio non come sommatoria di

Page 28: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 25 di 58

elementi strutturali (i crinali, i corsi d’acqua, i boschi, ecc.) o almeno non solamente, ma come un insieme organico in cui le diverse tessiture (gli elementi strutturali, i documenti storici, etc.) si intrecciano ed annodano per generare, attraverso secolari stratificazioni, il paesaggio. La definizione delle “regole del territorio” ha quindi come riferimento la lettura e lo studio di quelle situazioni in cui il significativo sovrapporsi degli elementi paesistici, il rapporto tra i vari elementi della struttura fisica e quelli storico culturali e sociali e quindi anche i diversi gradi di antropizzazione, il particolare ruolo caratteristiche delle formazioni vegetali naturali ed artificiali produttive, determinano lo specifico valore del territorio e la cui trasformazione rappresenta una perdita dei caratteri che determinano la specificità, ambientale e culturale, dello stesso. Inoltre si è avvertita la necessità di superare, nella pianificazione, il dualismo tra obiettivi ambientali e le esigenze di sviluppo urbano ed economico che sinora ha visto le prime confinate solo alle parti di territorio di rilevante interesse paesaggistico e naturalistico. Il PS, in linea e nel rispetto dell’orientamento dell’Amministrazione Provinciale, ha contribuito alla creazione di un quadro coerente del sistema delle singole aree ai vari gradi di vincolo. d) rivitalizzazione dei nuclei storici e la riscope rta delle bellezze del paesaggio

dell’arte, dell’architettura e di ogni segno di ric onoscimento della storia comune che interpreta la memoria collettiva

- L’abbandono dei nuclei storici crea di se stesso due effetti subito negativi, da un lato la creazione dell’immagine di abbandono fino alla fatiscenza di un patrimonio storico con la conseguente emergenza di problemi di sicurezza pubblica e di igiene e dall’altro il naturale e necessario consumo di suolo in altri luoghi. Lo spirito è quello di promuovere l’identità dei tanti centri storici presenti nelle rispettive frazioni, promuovendo la ristrutturazione edilizia degli stessi in modo che venga esaltato il pregio storico, architettonico e paesaggistico che li contraddistingue. Da tale operazione non vengono esclusi anche gli abitati abbandonati ancora recuperabili di Cerasola, Piandoli; chiavano e Civita. Essi costituiscono una ricchezza per l’intero territorio comunale e si ritiene opportuno incentivare il privato al recupero delle proprietà immobiliari anche attraverso l’utilizzo di meccanismi di premialità che favoriscano il raggiungimento dell’obiettivo posto dall’amministrazione comunale a fronte del riconoscimento di determinate volumetrie aggiuntive da sviluppare fuori dai perimetri dei centri storici medesimi. In generale servono meccanismi che incentivino le famiglie a tornare a vivere nei centri storici, anche al fine di limitare il consumo ulteriore di territorio. In quest'ottica si seguita ad investire sul centro storico anche tramite progetti di valenza pubblica come i Contratti di Quartiere e il PUC 3, al fine di incentivare anche l'edilizia sociale, magari improntata a criteri di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale. E’ chiaro che non è sufficiente il recupero fisico dei contenitori tramite una ristrutturazione degli immobili ma occorre legare alla riqualificazione dei luoghi fisici un’azione integrata e strategica sulla fiscalità locale, sul commercio di prossimità ed infine anche la realizzazione di luoghi del divertimento, del relax, dello svago: locali notturni, ristoranti, servizi a domanda rigida. Occorre insomma accompagnare l’azione di riqualificazione con

Page 29: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 26 di 58

una serie di misure fiscali, sociali, economiche, culturali per superare una certa soglia critica. Quanto sopra è stato già evidenziato anche dal Quadro Strategico di Valorizzazione (QSV) approvato nell’autunno 2013 - nella protezione attiva degli ambienti naturali originari o di quelli installati dall’azione degli uomini, fornendo indicazioni per dotarsi dei programmi necessari alla manutenzione di tali ambienti, con particolare riferimento alla prevenzione dalle frane, al miglioramento della qualità delle acque sotterranee e di superficie ed alla difesa dei boschi; - nella tutela e valorizzazione delle risorse naturali (aria, acqua, suolo), condotta in rapporto ai fenomeni territoriali ed agli obiettivi ed alle opzioni della comunità locale; - nella riqualificazione delle aree di degrado ambientale e di degrado urbanistico, delle aree dismesse o da bonificare, nonché di tutte le situazioni di disordine e di precarietà ambientale e edilizia. e) La tutela e la valorizzazione degli insediamenti antichi, riqualificazione funzionale

ed ambientale degli insediamenti consolidati e di r ecente formazione I nuclei abitati rappresentano parti consistenti del territorio, oltre ad essere le “centralità” riconosciute sia funzionalmente che, soprattutto, come immagine. Le espansioni recenti, se pur modeste, hanno consumato fisicamente varie porzioni di territorio a causa soprattutto delle difficoltà connesse alla particolare morfologia e geologia dei luoghi. I Centri storici restano i luoghi delle confluenze di tutto il territorio: l’immagine ed il simbolo della sua cultura. L’obiettivo del Piano è stato quello di creare le condizioni per preservare la loro integrità attraverso la protezione e la valorizzazione dei loro caratteri e quindi anche l’introduzione di compatibili innovazioni che consentano di entrare nel circuito attivo della vita contemporanea. Gli interventi predisposti per i Centri storici sono quelli che, senza alterarne l’identità, sono ritenuti in grado di generare occasioni di reale recupero e rivitalizzazione, promozione e ammodernamento. f) La tutela delle risorse naturali Gli indirizzi perseguiti in termini di tutela del territorio possono essere così sintetizzati: - analisi, tutela e valorizzazione delle risorse naturali (aria, acqua, suolo) in rapporto ai fenomeni territoriali ed agli obiettivi ed alle opzioni della comunità locale; - individuazione e perseguimento di azioni di salvaguardia e difesa del suolo per la sicurezza degli insediamenti attraverso la prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico e dei fenomeni alluvionali; - salvaguardia della risorsa suolo dall’erosione e dagli eventi franosi in generale, indicando le condizioni di equilibrio idrogeologico, di fertilità dei suoli, contenimento dell’erosione, valorizzazione delle produzioni agrarie; - riconoscimento e sviluppo delle energie potenziali del territorio; - tutela degli ecosistemi della flora e della fauna; - valorizzazione delle risorse naturali, del paesaggio e degli insediamenti al fine di perseguire lo sviluppo sostenibile e la promozione delle risorse locali.

Page 30: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 27 di 58

g) Lo sviluppo del turismo Il Piano Strutturale, nell’ambito di una precisa strategia e identificazione di obiettivi di riferimento, ha creato le condizioni per l’adeguamento, il potenziamento e la diversificazione dei servizi offerti in relazione a questo obiettivo, mentre l’iniziativa dell’Ente pubblico dovrebbe supportare le iniziative d’investimento e di promozione e, in campo infrastrutturale, sostenere questa prospettiva con interventi conservativi e costruttivi, mirati a valorizzare i caratteri del territorio, coinvolto in forme diverse in relazione ai suoi diversi caratteri. I temi specifici principali d’intervento sono così sintetizzati: - potenziamento e diversificazione delle strutture di ricezione e ristorazione attraverso l’individuazione di nuove aree da destinate alla localizzazione di attività ricettive anche in posizione esterna dalle macroaree; - l’individuazione e la conservazione, nella frazione di Roccaporena di aree direttamente collegate al culto di S.Rita quali lo Scoglio della preghiera e L’orto del Miracolo. Dette aree sono state sottratte dall’uso edificatorio e destinate alla sola fruizione turistica. Gli interventi attuabili saranno limitati alle strutture per la fruizione turistica (percosi, aree di sosta ecc.) Essenziale appare garantire delle connessioni veloci ad internet, che oramai può essere considerata come un’opera di urbanizzazione primaria. h) Sviluppo della ricettività diffusa e dello spazi o rurale Nel territorio di Cascia sono già presenti molte strutture destinate alla ricettività extralberghiera. Come ampliamente descritto il Comune di Cascia è un territorio a forte vocazione turistica ma la stessa è quasi esclusivamente a carattere religioso. La valorizzazione e la conservazione del territorio sono obiettivi primari per la nascita di ulteriori strutture diffuse ma ancor più prioritario è migliorate il profilo infrastrutturale di collegamento. Oltre al paesaggio e alla natura è auspicabile la nascita di percorsi guidati e tematici relativi alle preesistenze archeologiche. In via generale, dovranno essere consentite nello spazio rurale tutte quelle attività che consentono da una parte di integrare il reddito a favore degli agricoltori e dall’altra di mantenere un presidio sul territorio, con una particolare attenzione verso i valori paesaggistici presenti. Pensiamo per esempio alle fattorie didattiche, agli agri-asilo, alle fattorie energetiche, alle fattorie sociali, al settore della riabilitazione con animali (pet-therapy, ippoterapia), alla ristorazione, alla vendita diretta dei propri prodotti. Ad esclusione del capoluogo che raccoglie il 50% della popolazione comunale, buona parte del reddito della collettività di Cascia è prodotto in campagna, integrando le eccellenze locali in materia di prodotti agricoli, con il benessere, con la cultura, con il sociale. A questo proposito è da riconsiderare il ruolo degli allevamenti esistenti, che non possono essere considerati come detrattori ambientali ma come elementi inscindibili della produzione locale di qualità.

Page 31: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 28 di 58

i) La Rete Ecologica Comunale Il principale obiettivo è il mantenimento e il miglioramento della rete ecologica. Poiché i corridoi ecologici costituiscono un elemento importante per il mantenimento della biodiversità, ne dovrà essere assicurata la conservazione e favorito il potenziamento. Negli ambienti umidi, fluviali e di acque superficiali in genere, la transizione tra l’ambiente acquatico e quello terrestre si estende attraverso un’ampia fascia ecotonale che costituisce una vera e propria interfaccia attiva che svolge diverse ed importantissime funzioni ecologiche. Gli interventi per la creazione (o la valorizzazione degli elementi preesistenti) avranno quindi il compito di mantenere la funzionalità degli ambienti di transizione perseguendo diversi obiettivi ecologici. E’ previsto pertanto il mantenimento delle fasce di protezione delle rive anche attraverso l’impianto di specie vegetali riparie che svolgono una funzione di consolidamento delle sponde, nonché una funzione di aumento della diversità ambientale con conseguente aumento della diversità biologica. Gli interventi ricadenti nelle aree RERU, riportati sulla Tavola 2A/2B del PRG, dovranno essere correlati da uno studio specialistico che certifichi l’assenza di modificazioni alla biopermeabilità complessiva dell’area anche attraverso l’attuazione di interventi di riambientazione. Tra gli obiettivi delle Rete Ecologica potrebbe anche rientrare la mappatura degli alberi monumentali, che costituiscono anche elementi identitari del paesaggio. l) Flessibilità dello strumento urbanistico Al Piano Strutturale viene affidato il compito, in una logica di complementarietà sia con altri strumenti ed atti di governo del territorio (tra i quali è particolarmente rilevante il Regolamento Comunale per l’Attività Edilizia), sia con le azioni promosse dall’Amministrazione comunale oppure da altri soggetti, di progettare un percorso di lavoro volto a concretizzare l’idea di struttura del territorio in maniera dinamica e non statica. E’ orami impensabile pensare a piani urbanistici che abbiano durata indeterminata in una società dove il tempo è diventato uno degli elementi principali di valutazione. Analisi e pianificazione debbono per forza integrare la variabile tempo nella loro equazione per creare una realtà molto più fluida. Pur mantenendo intatta la necessità dell'analisi del passato e dell'attuale, riteniamo che al Piano Regolatore Generale sia richiesto ormai non più una capacità ed un efficienza preveggente quanto la capacità di valutare in velocità e di adeguarsi a contesti in rapida mutazione. Le nuove aree di sviluppo individuate dal piano dovranno consentire alla governance locale di utilizzare il piano regolatore Parte Operativa come lo strumento più appropriato ed efficace per interpretare le esigenze di mutamento che verranno inoltrate dalla società al cospetto, del perseguimento dell’interesse pubblico. Deve essere concepibile, insomma, una parte operativa del PRG che, nel rispetto delle previsioni della parte strutturale, sia in grado di specificare e dettagliare, di volta in volta, le scelte già compiute. Il PRG, seppure di recente approvazione, ha la necessità di riadeguarsi ai nuovi strumenti sovraordinati che nel frattempo sono divenuti efficaci e che incidono sul territorio in maniera

Page 32: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 29 di 58

significativa. Parliamo della necessità di tenere in forte considerazione l’ambiente nella formazione del PRG attraverso il procedimento di VAS. Anche per quanto riguarda il paesaggio occorre rivalutare il PRG alla luce del Piano Paesaggistico Regionale, di prossima approvazione. La flessibilità e la velocità degli strumenti si lega anche alla accessibilità dei dati e delle informazioni disponibili. Il Comune dovrà mettere a disposizione di tutti i propri dati e creare un accesso sul proprio sito istituzionale del Piano e delle sue modifiche in un epoca dove tali informazioni rivestono notevole importanza anche fiscale. m) Perequazione, premialità e compensazione. Il capitolo della perequazione, della compensazione e della premialità ha trovato la sua sistematizzazione con la LR 12/2013. L’attuale normativa urbanistica, anche a carattere nazionale, è tesa sempre più verso questi nuovi strumenti di attuazione dei piani. Il nuovo piano dovrà coinvolgere i privati in ampi processi di sviluppo della comunità. In altri termini serve individuare un volume potenziale e le relative aree dislocate in ogni macroarea nelle quali assegnare lo stesso a fronte dell’impegno alla realizzazione di opere pubbliche ritenute strategiche dalle amministrazioni, presente e future.Tra pochi anni potrebbe porsi il problema forte dell’indennizzo dei vincoli urbanistici reiterati. E’ un tema che rischia di mettere in seria difficoltà qualsiasi amministrazione. E’ necessario dunque pensare ed immaginare tutto un altro sistema che consenta all’amministrazione di venire in possesso di immobili senza esborsi di cassa. O ancora meglio, un sistema che consenta all’amministrazione di soddisfare le esigenze collettive in quanto a dotazioni territoriali senza accollarsi i costi di gestione delle dotazioni (verde pubblico, parcheggi, scuole, ecc.). Il piano dovrà prevedere una serie di azioni al fine di attuare i criteri enunciati:

1) Da un punto di vista geografico, vengono individuate sul territorio delle aree destinate all’edificazione, ma una parte delle quali è destinata alla cessione gratuita a favore del Comune. Una volta entrato in possesso del terreno edificabile, l’Amministrazione se ne può servire per politiche incentivanti, premianti o compensative.

2) La creazione del Registro delle Quantità Edificatorie ex art. 5 LR 12/2013.

3) Redazione di un apparato normativo congruente, in grado di governare l’applicazione e la gestione di questi aspetti. Ovviamente questi concetti innovativi devono essere gestiti ed accompagnati da un Sistema Informativo Territoriale (SIT) adeguato.

Le nuove aree residenziali saranno tutte basate su un meccanismo articolato su due indici: uno disposto dal PRG e definito come indice di base; l’altro definito come indice massimo Il fondo potrà dunque edificare in base all’indice di base ed anche accettando capacità edificatorie decollate da altri fondi (aree di decollo), fino all’indice massimo, sempre nel rispetto delle caratteristiche insediative della zona interessata.

.La vulnerabilità sismica. SUM: modalità applicativ e Il rischio sismico è ineludibile. La DGR 164/2010 si focalizza sulla SUM: Struttura Urbana Minima che deve continuare a funzionare anche in caso di sisma e subito dopo.

Page 33: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 30 di 58

E’ evidente che se la SUM non è riconducibile al Piano di Protezione Civile (Rischio Sismico), essa ne deve tener conto, per cui si rimanda a questo per le disposizioni operative e di emergenza.

In questa sede deve essere analizzato l’area di intersezione della città con l’evento sismico (prima e immediatamente dopo) e ad un livello di PRG Parte strutturale. Il che implica anche un problema di scala di esame del tema. Abbiamo infatti necessariamente una scala urbana ed extra urbana, che attiene le grandi vie di comunicazione (strade, nel nostro caso), infrastrutture di comunicazione e nergia. L’aviosuperficie di San Giorgio potrebbero servire per far decollare piccoli aerei con soggetti feriti gravi che devono essere trasportati altrove.

Il PRG deve individuare il patrimonio più esposto e le strutture e le infrastrutture che debbono essere considerate strategiche e quindi ripristinate immediatamente. La Tav. n.3 della presente variante generale al PRG avente per titolo” Struttura urbana minima (SUM) e Piano Comunale Servizi (PCS)” riporta le strutture e le infrastrutture sopracitate.

A scala urbana dobbiamo articolare il discorso sui centri o sulle frazioni;per ogni centro dovrà quindi essere mappato nel PRG PO il patrimonio vulnerabile, l’effetto del suo collasso e le strutture che devono essere subito ripristinate.

Tra le strutture che debbono essere ripristinate debbono esservi comprese, possibilmente, oltre a scuole ed uffici periferici dell’amministrazione pubblica, anche gli edifici che rappresentano un elemento identitario della comunità locale.

In via preventiva, all'interno del PRG PO saranno predisposte anche delle norme che incentivano il miglioramento sismico sul patrimonio edilizio esistente. Sarebbe da verificare la possibilità di interventi di miglioramento sismico a livello di isolato, tramite pianificazione attuativa.

8. Gli obiettivi specifici

La progettazione di quanto segue prende avvio dall’insieme degli obiettivi strategici enunciati in precedenza, e dalle politiche e linee di intervento proposte dall’amministrazione e dagli uffici, verificata ed affinata anche attraverso processi partecipativi ed istituzionali. Entrando nelle singole realtà: Cascia.

Page 34: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 31 di 58

La ristrutturazi

one del Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Ridefinizione dei perimetri delle aree boscate;

Rimozione di previsioni sopradimensionate al fine di rendere

coerente il piano con i dettami dell’art. 95 comma 3 della L.R.1/2015

Il sistema insediativo Eliminazione delle zone senza

previsioni urbanistiche tramite inserimento di elementi di

collegamento

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Individuazione di elementi costituenti la Struttura Urbana Minima (SUM), di cui

alla DGR 164/2010;

Il sistema produttivo Rimozione delle aree centralizzate e

non attuate in loc. Padule da destinare ad insediamenti produttivi.

Il sistema della

mobilità Più puntuale gerarchizzazione della viabilità interna, degli incroci e dei

parcheggi non destinati al pellegrinaggio.

L’ analisi geologica e idraulica

Verifica della compatibilità delle previsioni edificatorie in aree a rischio

idraulico con particolare riferimento alle aree urbane e da urbanizzare.

Le previsioni urbanistiche ricadenti lungo il Fosso della Valle in loc. Padule sono

state rimosse.

Note Sono state rimosse alcune aree nella zona di S.Agostino ricadenti in area boscata e comunque non attuabili

Alcune zone “C” ad oggi completate sono state classificate come art. 20 R.R.

7/2010

Gli interventi ricadenti nelle aree a potenziale rischio idraulico potranno

essere realizzati soltanto dopo la rimozione/rideterminazione delle fasce di

rischio come stabilite dal PAI

Atri

La ristrutturazi

one del Piano

Correzione cartografica di errori materiali

Il sistema insediativo Eliminazione delle zone senza

previsioni urbanistiche tramite inserimento di elementi di

collegamento

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Avendita

La ristrutturazi

one del Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Il sistema insediativo Eliminazione delle zone senza

previsioni urbanistiche tramite inserimento di elementi di

collegamento

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Individuazione di elementi costituenti la Struttura Urbana Minima (SUM), di cui

alla DGR 164/2010;

Note Alcune zone consistenti dell’abitato, precedentemente classificate come zona “C”, in realtà rientrano tra le

previsioni di cui all’art. 20 R.R. 7/2010

Page 35: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 32 di 58

Buda

La ristrutturazi

one del Piano Ridefinizione delle previsioni del piano

Il sistema insediativo Eliminazione delle zone senza

previsioni urbanistiche tramite inserimento di elementi di

collegamento

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Note E’ stata completamente spostata la previsione dei nuovi insediamenti

residenziali

Capanne di Collegiacone

La ristrutturazione del

Piano

1) Correzione cartografica di errori materiali 2) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Ridefinizione dei perimetri delle aree boscate;

Capanne di Roccaporena

La ristrutturazione del

Piano Correzione cartografica di errori materiali

Cascine di Opagna

La ristrutturazione del

Piano 1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Note E’ stata completamente spostata la previsione dei nuovi insediamenti

residenziali

Castel San Giovanni

La ristrutturazione del

Piano

1) Correzione cartografica di errori materiali 2) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Rimozione di previsioni sopradimensionate al fine di rendere

coerente il piano con i dettami dell’art. 95 comma 3 della L.R.1/2015

Castel Santa Maria

Page 36: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 33 di 58

La ristrutturazione del

Piano Correzione cartografica di errori materiali

Cerasola

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Il sistema insediativ

o Eliminazione delle zone senza previsioni urbanistiche tramite inserimento di

elementi di collegamento

Chiavano

La ristrutturazione del

Piano

1) Correzione cartografica di errori materiali 2) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Ridefinizione dei perimetri delle aree boscate;

Il sistema insediativ

o Eliminazione delle zone senza previsioni urbanistiche tramite inserimento di

elementi di collegamento

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Civita

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2)Correzione cartografica di errori materiali

Ridefinizione dei perimetri delle aree boscate;

Il sistema insediativ

o

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Colforcella

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Page 37: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 34 di 58

Colle di Avendita

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Ripristino di diritti edificatori già presenti

nel precedente P.d.F. che non hanno avuto conferma nel PRG 2002

Il sistema insediativ

o

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Colle Santo Stefano

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Ridefinizione dei perimetri delle aree boscate;

Collegiacone

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali

L’ analisi geologica

e idraulica

Verifica della compatibilità delle previsioni edificatorie in aree a rischio

idrogeologico con particolare riferimento alle aree urbane e da urbanizzare presenti nella aree a rischio frana

Note In considerazione che l’abitato ricade in area a presunto rischio idrogeologico,

sono state rimosse tutte le nuove previsioni ad esclusione di quelle fuori

dai perimetri. In futuro queste aree potrebbero essere oggetto di studio al fine di verificare l’effettiva portata del

rischio.

Colmotino

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali

Rimozione di previsioni sopradimensionate al fine di rendere

coerente il piano con i dettami dell’art. 95 comma 3 della L.R.1/2015

Coronella

Page 38: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 35 di 58

La ristrutturazione del

Piano Ridefinizione delle previsioni del piano

Fogliano

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali

Ridefinizione dei perimetri delle aree boscate;

Il sistema insediativ

o

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Fustagna

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Rimozione di previsioni sopradimensionate al fine di rendere

coerente il piano con i dettami dell’art. 95 comma 3 della L.R.1/2015

Giappiedi

La ristrutturazione del

Piano Correzione cartografica di errori materiali

L’ analisi geologica

e idraulica

Verifica della compatibilità delle previsioni edificatorie in aree a rischio

idrogeologico con particolare riferimento alle aree urbane e da urbanizzare presenti nella aree a rischio frana

Note In considerazione che l’abitato ricade in area a presunto rischio idrogeologico,

sono state rimosse tutte le nuove previsioni ad esclusione di quelle fuori

dai perimetri. In futuro queste aree potrebbero essere oggetto di studio al fine di verificare l’effettiva portata del

rischio.

Logna

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Page 39: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 36 di 58

Il sistema insediativ

o Eliminazione delle zone senza previsioni urbanistiche tramite inserimento di

elementi di collegamento

Maltignano

La ristrutturazione del

Piano 1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali

Ripristino di diritti edificatori già presenti

nel precedente P.d.F. che non hanno avuto conferma nel PRG 2002

Il sistema insediativ

o

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Manigi

La ristrutturazione del

Piano

2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Ocosce

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Rimozione di previsioni sopradimensionate al fine di rendere

coerente il piano con i dettami dell’art. 95 comma 3 della L.R.1/2015

Il sistema insediativ

o

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Note E’ stata rimossa tutta la previsione di verde pubblico lungo la vecchia strada

Cascia -Ocosce

Onelli

La ristrutturazione del

Piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Il sistema insediativ

o

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Page 40: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 37 di 58

Opagna

La ristrutturazione del

Piano 1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali

Palmaiolo

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Rimozione di previsioni sopradimensionate al fine di rendere

coerente il piano con i dettami dell’art. 95 comma 3 della L.R.1/2015

Il sistem a insediativ

o Eliminazione delle zone senza previsioni urbanistiche tramite inserimento di

elementi di collegamento

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

L’ analisi geologica e idraulica

Verifica della compatibilità delle previsioni edificatorie in aree a rischio

idraulico con particolare riferimento alle aree urbane e da urbanizzare.

Rimozione di previsioni ricadenti in elevato rischio idraulico lungo il fosso

della Valle

Note Sono state introdotte nuove previsioni sia residenziali sia produttive lungo la strada che collega Palmaiolo al bivio della S.P.

471

Piandoli

La ristrutturazione del

Piano

1) Correzione cartografica di errori materiali 2) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Poggio Primocaso

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali

Ridefinizione dei perimetri delle aree boscate;

Ripristino di diritti edificatori già presenti nel precedente P.d.F. che non hanno

avuto conferma nel PRG 2002

Il sistema insediativ

o Eliminazione delle zone senza previsioni urbanistiche tramite inserimento di

elementi di collegamento

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Individuazione di elementi costituenti la Struttura Urbana Minima (SUM), di cui

alla DGR 164/2010;

Puro

Page 41: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 38 di 58

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Roccaporena

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Ridefinizione dei perimetri delle aree boscate;

Il sistema insediativ

o

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Individuazione di elementi costituenti la Struttura Urbana Minima (SUM), di cui

alla DGR 164/2010;

L’ analisi geologica

e idraulica

Verifica della compatibilità delle previsioni edificatorie in aree limitrofe a

frane attive o quiescenti.

Verifica della compatibilità delle previsioni di edificabilità in aree a rischio ad idraulico con particolare riferimento

alle aree urbane e da urbanizzare.

Note Sono state identificate aree direttamente collegate al culto di S.Rita quali lo Scoglio della preghiera e L’orto del

Miracolo. Dette aree sono state sottratte dall’uso edificatorio e destinate alla sola

fruizione turistica.

San Giorgio

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Ridefinizione dei perimetri delle aree boscate;

Rimozione di previsioni sopradimensionate al fine di rendere

coerente il piano con i dettami dell’art. 95 comma 3 della L.R.1/2015

Il sistema insediativ

o Eliminazione delle zone senza previsioni urbanistiche tramite inserimento di

elementi di collegamento

Verifica delle situazioni insediative ai sensi del Titolo IV del R.R. 7/2010 e

eventuale riclassificazione delle previsioni

Note E’ stata fortemente ridimensionata l’area

destinata all’aviosuperficie

Santa Anatolia

La ristrutturazione del

Piano rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

L’ analisi geologica

e idraulica

Verifica della compatibilità delle previsioni edificatorie in aree a rischio

idraulico con particolare riferimento alle aree urbane e da urbanizzare.

Page 42: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 39 di 58

note Gli interventi ricadenti nelle aree a

potenziale rischio idraulico potranno essere realizzati soltanto dopo

l’approvazione di uno studio idraulico che dimostri la fattibilità dell’intervento.

Santa Trinità

La ristrutturazione del

Piano Correzione cartografica di errori materiali

L’ analisi geologica

e idraulica

Verifica della compatibilità delle previsioni edificatorie in aree a rischio

idraulico con particolare riferimento alle aree urbane e da urbanizzare.

note Gli interventi ricadenti nelle aree a

potenziale rischio idraulico potranno essere realizzati soltanto dopo

l’approvazione di uno studio idraulico che dimostri la fattibilità dell’intervento.

Sciedi

La ristrutturazione del

Piano

1) Correzione cartografica di errori materiali 2) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Serviglio

La ristrutturazione del

Piano Correzione cartografica di errori materiali

Tazzo

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali 3) rimozione incongruenze tra previsioni e reali potenzialità edificatorie

Trognano

Page 43: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 40 di 58

La ristrutturazione del

Piano Correzione cartografica di errori materiali

Il sistema insediativ

o

Individuazione di elementi costituenti la Struttura Urbana Minima (SUM), di cui

alla DGR 164/2010;

Valdonica

La ristrutturazione del

Piano

1) Ridefinizione delle previsioni del piano 2) Correzione cartografica di errori materiali

Ripristino di diritti edificatori già presenti

nel precedente P.d.F. che non hanno avuto conferma nel PRG 2002

Villa San Silvestro

Note E’stata introdotta soltanto l’area archeologica, come approvata dalla

Soprintendenza, che di conseguenza ha cancellato le precedenti previsioni

urbanistiche.

Altre Aree

Macirillo

Ridefinizione delle previsioni del piano con significativa riduzione delle aree a servizio previste

Monte Pozzoni

Confermata la previsione di aree a prevalente interesse pubblico in quanto sito tecnologico per le telecomunicazioni

Monte del Puro (ex tiro al piattello)

Prevista nuova area a servizi di interesse pubblico da attuarsi da privati.

Loc. Casaletti

In considerazione che parte dell’esistente

previsione ricade in area a presunto rischio idrogeologico, sono state confermate soltanto quelle parti ricadenti fuori dal

perimetro.

Page 44: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 41 di 58

9. Le dotazioni territoriali

.premesse L’individuazione delle dotazioni territoriali è stabilita dal Titolo II Sezione II nel Regolamento Regionale 2/2015. Gli obiettivi prefissati consistono nel: a) alla determinazione delle dotazioni territoriali e funzionali minime in riferimento alle diverse situazioni insediative; b) alla classificazione delle situazioni insediative del PRG di cui all’articolo per la definizione della relativa disciplina urbanistica del PRG. Tali disposizioni assicurano, nella formazione degli strumenti urbanistici comunali, la qualità urbana, edilizia, ecologica ed ambientale degli insediamenti, nonché la definizione di infrastrutture e servizi secondo parametri di qualità, fruibilità e accessibilità, tenendo conto delle condizioni socio economiche dei territori e della programmazione degli enti locali interessati. .verifica consumo del suolo ai sensi della L.R. 1/2 015 Il piano è stato dimensionato in base ai dettami del nuovo testo unico della Regione dell’Umbria L.R. 1/2015 ed i particolare con quanto stabilito all’art. 95 comma 3 della norma che recita: “Ai fini di salvaguardare l’attuale configurazione dell’assetto degli insediamenti residenziali, produttivi e per servizi, nonché di favorire il contenimento dell’uso del suolo agricolo ed il recupero del patrimonio edilizio esistente, nei PRG possono essere previsti incrementi di aree per insediamenti entro il limite del dieci per cento delle previsioni in termini di superfici territoriali esistenti nello strumento urbanistico generale vigente alla data del 13 novembre 1997. È fatta salva la necessità di riduzione della percentuale di incremento delle aree di cui sopra al fine del necessario riequilibrio, sulla base dell’andamento demografico dell’ultimo decennio. Le suddette limitazioni non tengono conto delle superfici per le premialità e le compensazioni, nonché per le varianti urbanistiche relative al SUAP e per le opere pubbliche.

E pertanto abbiamo PRG anno 2002 Superfici territoriali

esistenti PDF (1997) Totale aumento consentito +10% del PDF

Variante generale PRG attuale

Saldo

Mq. 3.381.372

Mq 2.762.082 Mq. 3.038.290 Mq. 3.037.852

Mq. - 438

.verifica consumo del suolo e volume ai sensi del P TCP PRG anno 2002 Superficie Attuata Superficie

Residua 5% della Superficie Attuata

Superficie totale urbanizzabile

Mq. 3.381.372

Mq 1.722.052 Mq. 1.659.320 Mq. 86.103

Mq. 3.467.475

Volume PRG 2002

Volume Attuato Volume Residuo

30% del Volume Attuato

Volume totale urbanizzabile

Mc 2.862.633

Mc 2.350.699 Mc. 511.934 Mc. 805.210

Mc. 3.667.843

Page 45: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 42 di 58

Appare chiaro che la presente variante generale del piano approvato nel 2002 presenta un abbattimento in termini di consumo del suolo maggiore di 34 ettari. .determinazione dei bacini di utenza Secondo quanto stabilito dall’art. 81 del Reg.Reg. 2/2015, al fine della valutazione del fabbisogno pregresso e futuro di servizi, spazi e attrezzature e per il dimensionamento del sistema delle dotazioni, occorre suddividere il territorio in bacini di utenza, corrispondenti a frazioni o insiemi di frazioni nelle quali siano presenti determinati servizi, a seconda del livello di importanza del bacino. Su tale individuazione saranno sviluppati i criteri con cui il PRG PO dovrà definire e localizzare detti servizi. In ragione delle particolarità del territorio e del Comune di Cascia sono stati analizzati soltanto i seguenti bacini di utenza di livello: - Elementare (art. 81 comma 1 lett.ra a) R.R. 2/2015)

- Intermedio (art. 81 comma 1 lett.ra b) R.R. 2/2015)

- Comunale (art. 81 comma 1 lett.ra c) R.R. 2/2015)

.bacini di utenza di livello elementare Si definiscono bacini di utenza di livello elementare quelle porzioni di territorio nelle quali i servizi minimi necessari sono: asilo nido, scuola d’infanzia, attrezzature di interesse comune, spazi pubblici attrezzati a verde e per attività sportive di base, parcheggi, spazi per la raccolta differenziata dei rifiuti e per la fermata del trasporto pubblico locale, infrastrutture tecnologiche e di protezione civile. All’interno del territorio comunale sono stati individuati 5 bacini di livello elementare. L’individuazione si basa sull’omogeneità del territorio con rispetto dei collegamenti stradali cui si sviluppano gli ambiti urbani. - n. 1 costituito dal sistema insediativo del capoluogo e delle località poste a ovest del territorio comunale ad esso direttamente collegate con le direttrici per Roccaporena e Monteleone di Spoleto; - 2 costituito dal sistema insediativo di nord-ovest del territorio comunale con centro su Poggioprimocaso, costituito dagli abitati posti sulle colline a Nord del capoluogo lungo la direttrice per Piandoli; - n. 3 costituito dal sistema insediativo di nord-est del territorio comunale con centro su Avendita, costituito dagli abitati posti a ridosso dell’omonimo altopiano con le direttrici Cascia- Avendita- Norcia e Cascia – S.Anatolia – Avendita; - n. 4 costituito dal sistema insediativo di sud-est del territorio comunale con centro su Maltignano, costituito dagli abitati che fanno riferimento alla S.P. 472; - n. 5 costituito dal sistema insediativo di sud del territorio comunale con centro su Castel San Giovanni, costituito dagli abitati insediati sull’altopiano di Chiavano e fanno riferimento alla S.P. 473;

Page 46: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 43 di 58

Figura Dal punto di vista scolastico, tutti bacini risultano carenti del servizio di asilo nido, mentre in due è presente la scuola per l’infanzia e elementare. Attrezzature di interesse comune e spazi per attività sportive di base risultano più sufficienti a soddisfare i bisogni dell’utenza nei bacini 1 e 3 mentre risultano carenti negli altri bacini, mentre le zone destinate a parcheggio in alcuni casi necessitano di miglioramento sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo. Riguardo al sistema di raccolta dei rifiuti, il Comune è dotato di un’isola ecologica presso la zona artigianale del capoluogo ed ha attivato presso tutte le frazioni la raccolta differenziata dei rifiuti.

Page 47: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 44 di 58

BACINI DI UTENZA A LIVELLO ELEMENTARE (BULE)

n NOME FRAZIONI INTERESSATE

SUP. HA

SERVIZI NECESSARI

Asili Nido Scuole per

l’infanzia

Attrezzature di

interesse comune

Spazi pubblici

attrezzati a verde e

per l’attività sportive di base

Spazi per la

raccolta differenzi

ata

Spazi per la fermata

del trasporto pubblico

locale

Infrastrutture

tecnologiche e di

protezione civile

Parcheggi

1 Cascia

Cascia, Roccaporena, Capanne di

Roccaporena, Collegiacone, Capanne di

Collegiacone, Ocosce, Onelli e Sciedi

4.441

Presente

Presente

Presente

Presente e

in parte del

capoluogo anche “porta a porta”

Presente

Presente

Presente

2 Poggioprimocaso Poggioprimocaso, Cerasola, Piandoli,

Giappiedi, Atri,

2.261 Non

presente Non

presente Presente

Da

migliorare Presente

Presente

Presente

Da

migliorare

3 Avendita

Avendita, Colle di Avendita, San Giorgio, Logna, Sant’Anatolia,

Colforcella, Puro, Fogliano, Palmaiolo

2.459

Non presente

Presente

Presente

Presente

Presente

Presente

Presente

Da migliorare

4 Maltignano

Maltignano, Tazzo, Manigi, Colmotino,

Colle Santo Stefano, Serviglio, SantaTrinità, Civita e Castel Santa

Maria

4.538

Non presente

Non presente

Presente

Da migliorare

Presente

Presente

Da migliorare

Da migliorare

5 Castel S.Giovanni

Castel San Giovanni, Valdonica, Fustagna, Chiavano, Opagna, Cascine di Opagna, Villa San Silvestro, Coronella, Buda e

Trognano

4.401

Non presente

Non presente

Presente

Non presente

Presente

Presente

Presente

Non presente

.bacini di utenza di livello intermedio Vengono definiti bacini di utenza di livello intermedio quelle porzioni di territorio nelle quali, oltre ai servizi basilari sopra descritti, sono necessarie scuole primarie e secondarie di primo grado, delegazioni comunali, sedi delle forze di pubblica sicurezza, verde in parchi urbani e territoriali, attrezzature per lo sport e attività culturali. In considerazione del numero di abitanti presenti e della centralità di tutte le principali attività lavorative nel capoluogo il bacino intermedio individuabile nel Comune è da considerarsi lo stesso territorio comunale come provvisto di tutti i servizi necessari alla popolazione ma principalmente localizzati nel capoluogo e nella frazione di Roccaporena. Nella località di Avendita è comunque presente una sezione della scuola primaria di primo grado.

Page 48: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 45 di 58

BACINI DI UTENZA A LIVELLO INTE RMEDIO (BULI)

NOME FRAZIONI INTERESSATE

SUP. HA

SERVIZI NECESSARI

Scuole primarie di primo grado

Scuole Secondar

ie di primo

grado per l’infanzia

Delegazioni

comunali

Sedi delle

forze di pubblica sicurezza

Verde in parchi

urbani e territoriali

Spazi per la

fermata del

trasporto pubblico

locale

Attrezzature per lo

sport

Spazi per attività

culturali

1 Cascia Tutte le frazioni e località 18.100 Presente

Presente

Presente

Presente

Presente

Presente

Presente

Presente

.bacini di utenza di livello comunale e sovracomuna le I bacini di utenza di livello comunale sono quelle porzioni di territorio in cui sono necessarie, oltre ai servizi che caratterizzano i livelli elementari ed intermedi, tutte le altre dotazioni di cui agli art. 84 e 85 del R. R. n° 2/2 015. Sono invece definiti di livello sovracomunale i bacini nei quali sono necessari tutti i servizi di livello scolastico superiore all’obbligo, universitario, sanitario, assistenziale, sedi di enti ed istituzioni pubbliche e di soggetti che svolgono funzioni di interesse generale o collettivo, previste anche dalla programmazione nazionale, regionale e provinciale sul territorio comunale. Dall’analisi territoriale si evince che il Capoluogo è l’unico bacino che riveste importanza sia a livello comunale che sovracomunale, dotato di tutti i servizi necessari non solo alla popolazione residente e gravitante nel Comune, ma anche ad una utenza più ampia, in quanto sono presenti servizi di interesse generale quali strutture mediche della ASL e dell’Ospedale Santa Rita, sedi delle Forze dell’Ordine come Carabinieri, strutture per lo sport e il tempo libero, e una aviosuperficie in loc. San Giorgio.

BACINI DI UTENZA A LIVELLO COMUNALE (BULC)

NOME FRAZIONI INTERESSATE

SUP. HA

SERVIZI NECESSARI

servizi di livello scolastico superiore all'obbligo

università servizio sanitario e assistenziale

sedi di enti e istituzioni pubbliche e di

soggetti che svolgono funzioni di

interesse generale o collettivo

1 Cascia Tutte le frazioni e località 18.100 Presente

Non Presente

Presente

Non presente

.nota sull’individuazione dei bacini di utenza In prima istanza c'è da dire che per quanto riguarda le dotazioni di interesse comunale o sovraccomunale, ai sensi del comma 2 dell’art 84 del Reg.Reg. 2/2015 bisogna escludere l’istruzione universitaria, le grandi infrastrutture di interscambio, in quanto non pertinenti per il territorio di Cascia. Tali opere non sono presenti e allo stato attuale non sono previste dalla programmazione nazionale, regionale o provinciale.

Page 49: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 46 di 58

Per ciò che riguarda le attrezzature per lo sport e le attività culturali, si ritengono sufficienti quelle esistenti, quantificate in 171.185 mq. Per ciò che riguarda le infrastrutture sono da ritenere significativi i depuratori ed i cimiteri. I depuratori sono 7 e attualmente soddisfano il carico attuale. La loro superficie territoriale è pari a 7.430 mq. Discorso a parte per il depuratore del capoluogo che in futuro potrebbe subire variazioni, ai fini di un suo potenziamento. Al di fuori di quanto sopra le frazioni minori frazioni sono servite da mini-depuratori o fosse settiche. I cimiteri sono 13 con individuazione nel Prg delle relative fasce di rispetto sia per l’esistente sia in previsione. Per alcuni cimiteri è previsto un ampliamento. I BULE sono obbligati a reperire nel PRG PO il verde pubblico di cui all'art. 85 del RR 2/2015 ed i parcheggi di cui allo stesso articolo. I BULE raggruppano, nella maggior parte dei casi, una o più macroaree del PRG pre-vigente e ne confermano in linea di massima le destinazioni d'uso. Le modifiche sono prevalentemente di tipo quantitativo. I BULI sono obbligati a reperire nel PRG PO le lettere e a) e b) c) d) dell'art. 85 del RR 2/2015. I BULI sono il raggruppamento di più unità elementari. Il BULC è obbligato a reperire complessivamente tutte le dotazioni territoriali di cui all'art. 84 del RR 2/2015, per un dato aerale complessivo di 35 mq/AE. Per quanto stabilito dal combinato del comma 2 e 3 del medesimo articolo il Comune ha la facoltà di ridurre la suddetta dotazione minime escludendo le dotazioni non previste e inoltre le dotazioni minime nei casi di variante generale, come in questo caso, deve essere calcolata limitatamente alla nuove previsioni. Per quanto sopra, ai fini della determinazione della dotazione minima, viene preso in considerazione un valore coerente di 25 mq/AeU derivato per sottrazione ai 35 mq/AeU definiti dal R.R. 2/2015. .determinazione degli abitanti e degli utenti gravi tanti nel territorio comunale Secondo l’art. 80 del R. R. n° 2/2015, ai fini dell a determinazione delle dotazioni territoriali e funzionali, occorre stimare il numero degli abitanti e degli utenti gravitanti nel territorio comunale, in rapporto a: • popolazione residente nel comune sulla base dei dati anagrafici e tenendo conto della

distribuzione territoriale e dei bacini di utenza; • abitanti da insediare secondo le previsioni dello strumento urbanistico, anche in base

alla distribuzione territoriale e ai bacini di utenza, valutati assumendo un rapporto di metri quadrati 50 di superficie utile coperta per abitante, in riferimento alle caratteristiche tipologiche degli immobili e delle destinazioni d’uso previste;

• popolazione gravitante nel territorio comunale, stimata in base agli occupati nelle strutture pubbliche e private, agli studenti, agli utenti dei servizi ed attrezzature di rilievo sovra comunale sia pubblici che privati, nonché in base ai flussi turistici e all’affluenza per grandi manifestazioni.

Page 50: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 47 di 58

Località Abitanti a maggio 2014 = Tot 3.249 Residenti secondo bacini di utenza BULE 1 BULE 2 BULE3 BULE4 BULE 5 Casali Di Ocosce 52 Casali di S.Antonio 16 Case Sparse Cerrete 1 Case Sparse Costabella 1 Case Sparse di Civita "romitoria" 5 Case Sparse di Collegiacone 4 Case Sparse di Onelli 3 Case Sparse di Poggioprimocaso 5 Case Sparse di Puro 1 Case Sparse Macirillo 5 Case Sparse Villa Marino 3 Case Sparse belvedere 3 Case Sparse la Reggia 1 Case Sparse-sassenata 2 Gubbiano 26 Localita' Atri 51 Localita' Avendita 144 Località Buda 25 Localita' Capanne Collegiacone 13 Localita' Capanne Roccaporena 15 Localita' Cascine Di Opagna 6 Localita' Castel S.Giovanni 16 Localita' Castel.S.Maria 9 Localita' Cerasola 15 Localita' Chiavano 39 Localita' Civita 49 Localita' Colforcella 43 Localita' Colle di Avendita 25 Localita' Colle S.Stefano 4 Località Collegiacone 67 Localita' Colmotino 21 Localita' Coronella 7 Localita' Fogliano 99 Localita' Fustagna 5 Localita' Giappiedi 33 Localita' Logna 54 Localita' Maltignano 155 Localita' Manigi 20 Localita' Ocosce 95 Localita' Onelli 37 Localita' Opagna 18 Localita' Padule 99 Localita' Palmaiolo 34 Localita' Piandoli 12 Localita' Poggioprimocaso 74 Localita' Puro 16 Localita' Roccaporena 61 Localita' San Giorgio 59 Localita' Santa Trinita 8

Page 51: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 48 di 58

Localita' Sant'Anatolia 18 Localita' Sciedi 23 Localita' Serviglio 2 Localita' Tazzo 14 Localita' Trognano 36 Localita' Valdonica 18 Localita' Villa San Silvestro 29 Cascia 1.553 TOTALI 2.045 190 497 309 208

La tabella sottostante riporta la ripartizione per frazioni degli abitanti da insediare (AE) nel rispetto delle previsioni del nuovo PRG-PS. Tale calcolo è stato effettuato considerando una più coerente superficie utile coperta di 60 mq/abitante. Cascia ha un grande patrimonio immobiliare a fronte di una modesta presenza sul territorio, inoltre le tipologie prevalenti nella nuova edificazione sono le ville a carattere unifamiliare con media di SUC anche superiore al limite previsto dal R.R. 2/2015.

Articolo 94 R.R. 2/2015 Articolo 95 R.R. 2/2015

Località sup prg ps sup attuata sup

residua

Ind. Terr.

mq/mq

cubatura residua

sup prg ps

sup attuata

sup. residua

Ind. Terr.

mq/mq

cubatura residua suc. tot/50

mq mq mq 0,5 mc mq mq mq 0,3 mc AE Atri 29.225 21.849 7.376 0,5 3.688 30.307 9.332 20.975 0,3 6.293 200 Avendita 80.665 49.120 31.545 0,5 15.773 33.878 0 33.878 0,3 10.163 519 Buda 5.238 2.262 2.976 0,5 1.488 13.381 0 13.381 0,3 4.014 110 Capanne Collegiacone 10.070 8.745 1.325 0,5 663 3.725 0 3.725 0,3 1.118 36 Capanne Roccaporena 6.396 5.137 1.259 0,5 630 0 0 0 0,3 0 13 Cascine di Opagna 7.755 7.739 16 0,5 8 6.215 0 6.215 0,3 1.865 37 Castel S.Giovanni 17.653 12.811 4.842 0,5 2.421 10.420 4.517 5.903 0,3 1.771 84 Castel.S.Maria 9.197 9.216 0 0,5 0 5.305 980 4.325 0,3 1.298 26 Cerasola 11.411 10.232 1.179 0,5 590 1.690 0 1.690 0,3 507 22 Chiavano 6.410 5.500 910 0,5 455 0 0 0 0,3 0 9 Civita 17.483 12.001 5.482 0,5 2.741 0 0 0 0,3 0 55 Colforcella 25.511 18.344 7.167 0,5 3.584 19.602 0 19.602 0,3 5.881 189 Colle Di Avendita 21.302 14.142 7.160 0,5 3.580 25.689 0 25.689 0,3 7.707 226

Page 52: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 49 di 58

Colle S.Stefano 3.416 2.491 925 0,5 463 0 0 0 0,3 0 9 Collegiacone 14.951 17.332 0 0,5 0 3.397 0 3.397 0,3 1.019 20 Colmotino 21.345 18.998 2.347 0,5 1.174 24.394 2.416 21.978 0,3 6.593 155 Coronella 7.039 4.198 2.841 0,5 1.421 9.806 0 9.806 0,3 2.942 87 Fogliano 25.048 17.796 7.252 0,5 3.626 12.691 0 12.691 0,3 3.807 149 Fustagna 8.096 5.672 2.424 0,5 1.212 6.797 0 6.797 0,3 2.039 65 Giappiedi 10.227 15.096 0 0,5 0 0 0 0 0,3 0 0 Logna 28.676 10.774 17.902 0,5 8.951 32.461 0 32.461 0,3 9.738 374 Maltignano 69.987 54.463 15.524 0,5 7.762 24.804 0 24.804 0,3 7.441 304 Manigi 22.696 19.893 2.803 0,5 1.402 4.929 0 4.929 0,3 1.479 58 Ocosce 28.622 17.802 10.820 0,5 5.410 21.727 4.805 16.922 0,3 5.077 210 Onelli 11.887 9.862 2.025 0,5 1.013 10.714 0 10.714 0,3 3.214 85 Opagna 10.223 6.831 3.392 0,5 1.696 5.317 0 5.317 0,3 1.595 66 Palmaiolo 10.500 8.874 1.626 0,5 813 7.170 0 7.170 0,3 2.151 59 Piandoli 11.551 11.582 0 0,5 0 4.397 0 4.397 0,3 1.319 26 Poggioprimocaso 71.063 56.904 14.159 0,5 7.080 0 0 0 0,3 0 142 Puro 6.932 5.345 1.587 0,5 794 8.015 0 8.015 0,3 2.405 64 Roccaporena 22.777 26.319 0 0,5 0 0 0 0 0,3 0 0 San Giorgio 33.294 29.876 3.418 0,5 1.709 34.978 0 34.978 0,3 10.493 244 Santa Trinita 11.551 10.044 1.507 0,5 754 5.810 0 5.810 0,3 1.743 50 Sant'Anatolia 9.843 6.733 3.110 0,5 1.555 3.665 0 3.665 0,3 1.100 53 Sciedi 9.856 9.839 17 0,5 9 13.931 0 13.931 0,3 4.179 84 Serviglio 5.453 3.774 1.679 0,5 840 0 0 0 0,3 0 17 Tazzo 16.161 10.545 5.616 0,5 2.808 9.273 0 9.273 0,3 2.782 112 Trognano 13.700 13.972 0 0,5 0 3.773 0 3.773 0,3 1.132 23 Valdonica 11.377 7.710 3.667 0,5 1.834 4.167 0 4.167 0,3 1.250 62 Villa San Silvestro 17.869 13.486 4.383 0,5 2.192 3.247 0 3.247 0,3 974 63 Cascia 305.075 300.154 4.921 0,5 2.461 206.643 53.074 153.569 0,3 46.071 971 Totale 1.067.531 893.463 174.068 92.576 612.318 75.124 537.194 161.158 5.075

.calcolo della popolazione gravitante nel territori o comunale. La popolazione gravitante nel territorio comunale è stata valutata, in accordo all’art. 81, comma 1 lettera c) del R. R. n°2/2015, valutando: • occupati nelle strutture pubbliche e private; • studenti; • flussi turistici; • affluenza per grandi manifestazioni, incluse quelle fieristiche. OSPEDALE SANTA RITA

ASSISTENZA OSPEDALIERA COMPLESSIVA 105/die

38.325

STUDENTI SCUOLA INFANZIA 68/die

18.700

SCUOLA PRIMARIA 141/die

38.775

SCUOLA SECONDARIA I° GRADO 98/die

26.950

SCUOLA SECONDARIA II° GRADO 163/die

44.825

INSEGNANTI E PERSONALE SCOLASTICO

90/die 24.750

FLUSSI TURISTICI OSPITI STRUTTURE ALBERGHIERE complessivi/anno

82.697

GRANDI MANIFESTAZIONI MOSTRA MERCATO ZAFFERANO 3.000 RASSEGNA PASQUARELLE 1.500 FESTA S.RITA 5.000 Totale 284.522

Page 53: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 50 di 58

TABELLA DI RIEPILOGO ABITANTI E UTENTI GRAVITANTI NEL TERRITORIO COMUNALE ABITANTI/UTENTI TOTALE ANNUO MAX PRESENZA

CONTEMPORANEA Popolazione residente 3.249 3.249

Abitanti da insediare secondo le previsioni nuovo PRG

5.075 5.075

Utenti gravitanti nel territorio comunale

284.522 5.000

Di cui Ospedale – prestazioni a non

residenti 55

Studenti e docenti non residenti 100

Strutture ricettive 2.526

Affluenza a grandi manifestazioni 5.000 (Si applica il valore della festa di S.Rita come valore simbolico in quanto il giorno della festa le strutture scolastiche sono chiuse)

Previsione incremento utenti gravitanti nel territorio comunale

1.000

Totale ab/ut 292.846 14.324 .distribuzione abitanti /utenti per bacini di utenz a Residenti +AE Utenti gravitanti Totale abitanti/utenti

Bacino element are 1 3.226 5.986 9.212 Bacino elementare 2 514 35 549 Bacino elementare 3 2.059 570 2.629 Bacino elementare 4 974 210 1.184 Bacino elementare 5 705 45 750

.valutazione dei requisiti di qualità prestazionali Il P.R.G. di Cascia già nel passato ha introdotto e disciplinato il sistema delle aree destinate a servizi e attrezzature ovvero alle funzioni urbane – territoriali (dotazioni). Si ritiene opportuno che anche nella prossima rimodulazione della Parte Operativa del P.R.G. si continui ad usare la stessa classificazione e disciplina per il “sistema dei servizi adottate in precedenza”. Essa infatti, com’era già stata organizzata in precedenza, costituisce di fatto un vero e proprio Piano dei Servizi che, ancor prima del R.R. 7/2010 era stato introdotto e disciplinato nel P.R.G.. .aree già classificate Sottozona classificazione

F

per attrezzature ed impianti di interesse generale edifici per l’istruzione primaria e secondaria; attrezzature sanitarie ed ospedaliere; spazi per attrezzature sportive e ricreative, sia urbane che territoriali; attrezzature e servizi di interesse generale.

Fh private per attrezzature ed impianti di interesse generale

edifici per attrezzature sportive o ricreative, d’interesse generale e

Page 54: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 51 di 58

gestite e realizzate da privati, servizi di ristorazione, attività ricettive extralberghiere e all’aria aperta.

Fi per attrezzature ed impianti di interesse privato edifici per attrezzature sportive o ricreative, d’interesse generale e gestite e realizzate da privati, servizi di ristorazione, nonché impianti produttivi turistici ricomprendenti gli esercizi extralberghieri e quelli all’aria aperta.

Fp per attrezzature ed impianti di interesse generale all’interno del parco urbano

edifici per attrezzature sportive o ricreative, d’interesse generale e gestite e realizzate da privati, servizi di ristorazione, attrezzature e servizi di interesse generale.

Fs per attrezzature ed impianti a carattere sociale destinazioni sanitarie e paramediche, residenze sanitarie assistite; centri sociali; convitti e ed istituti a carattere religioso e civile.

Fl per impianti di distribuzione dei carburanti dell’area di servizio attrezzature complementari all’esercizio della distribuzione dei carburanti.

Di queste aree non vengono riconfermate le zone: - Fp in quanto non riproposte nella nuova formulazione del piano; - Fl in quanto non più necessarie in base alle nuove normative. .aree di nuova classificazione Sottozona classificazione

Fp

Parcheggi pubblici o d’uso pubblico Realizzazione delle nuove aree di sosta e delle nuove infrastrutture e servizi compatibili (installazione chioschi, sistemi meccanizzati ecc.)

Fpc Aree attrezzate ad esclusivo servizio della protezione civile

Realizzazione di aree urbanizzate per il ricovero della popolazione in caso di eventi calamitosi.

Fr Attrezzature per attività dei servizi religiosi e per il culto

chiese, conventi, monasteri, centri per ritiro spirituale, sedi ecclesiastiche

Ft

Attrezzature per attività dei servizi eco-tecnologico Discariche di rifiuti, impianti di depurazione, impianti di acquedotti,gasdotti,elettrodi, eco stazioni, magazzini comunali, ecc.

Fz Aree cimiteriali Cimiteri e attrezzature cimiteriali

FVp

Verde pubblico Attrezzature per i servizi ricreativi e del tempo libero all’aperto del tipo: giardini pubblici, spazi verdi attrezzati anche per il gioco di bambini, viali, aree verdi di arredo urbano, ecc.

FVpriv Verde privato Aree da mantenere a verde o orto integrate con l’edificato esistente

Page 55: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 52 di 58

.studi di dettaglio delle aree destinate a servizi Abbiamo già, dal Documento Programmatico: - parcheggi pubblici che ammontano a mq. 53.358. - verde pubblico (destinazioni Vp) che ammonta a mq. 25.658. - attrezzature di interesse collettivo (dest. F-Fp) che ammontano a mq. 284.337. - asili, scuole di vario grado che sommano mq. 22.243 (Superficie Territoriale). Tenuto conto di quanto sopra emerge che: - relativamente agli abitanti residenti abbiamo un dato di 118 mq/ab notevolmente superiore ai 25 mq/ab del Regolamento Regionale 2/2015. - relativamente agli abitanti insediati e utenti gravitanti (circa 10.000 ab/ut) abbiamo un dato di 38.50 mq/ab notevolmente superiore ai 25 mq/ab del Regolamento Regionale. - relativamente ad uno sviluppo complessivo del piano, sia in termini di residenti sia in termini di popolazione insediabile, abbiamo un dato pari a 46,30 mq/ab, ancora notevolmente superiore al Regolamento Regionale. - relativamente ad uno sviluppo complessivo del piano, in termini di residenti, di popolazione insediabile e degli utenti gravitanti con circa 14.324 ab/ut abbiamo un dato pari a 26.91 mq/ab. Ponendosi in uno scenario ventennale, con un aumento della popolazione nell’ordine del 10%, si può affermare che tutte le dotazioni territoriali risultano già ampliamente soddisfatte. 10. verifica delle dotazioni territoriali e funzionali minime

BACINI DI UTENZA A LIVELLO ELEMENTARE N

PROG. BULE

NOME LOCALITA’ INTERESSATE

SUP. mq TOTALE ABITANTI E UTENTI

SUP Aeu AI SENSI DEL R.R. 2/2015

MQ

SUP. MINIMA PER AREE

SERVIZI RICHIESTA

(mq)

< = >

SUP. PREVISTA

PER AREE A SERVIZI

NEL PRG-PS (mq)

1 Cascia Cascia, Roccaporena, Capanne di Roccaporena, Collegiacone, Capanne di

Collegiacone, Ocosce, Onelli e Sciedi

4.441 9.212 25 230.300 <

234.152

2 Poggioprimocaso Poggioprimocaso, Cerasola, Piandoli,

Giappiedi, Atri,

2261 549 25 13.725 <

15.052

3 Avendita Avendita, Colle di Avendita, San Giorgio, Logna, Sant’Anatolia, Colforcella, Puro, Fogliano, Palmaiolo

2.459 2.629 25 65.725 <

68.507

4 Maltignano Maltignano, Tazzo, Manigi, Colmotino, Colle Santo

Stefano, Serviglio, SantaTrinità, Civita e Castel Santa Maria

4.538 1.184 25 29.600 <

37.364

5 Castel S. Giovanni Castel San Giovanni, Valdonica, Fustagna, Chiavano, Opagna,

Cascine di Opagna, Villa San Silvestro, Coronella,

Buda e Trognano

4.401 750 25 18.750 <

27.515

Page 56: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 53 di 58

BACINI DI UTENZA A LIVELLO INTERMEDIO N

PROG. BULI

NOME LOCALITA’ INTERESSATE

SUP. HA TOTALE ABITANTI E

UTENTI

SUP Aeu AI SENSI DEL

R.R. 2/2015 MQ

SUP. MINIMA PER AREE

SERVIZI RICHIESTA

(mq)

< = >

SUP. PREVISTA

PER AREE A SERVIZI

NEL PRG-PS (mq)

1 CASCIA TUTTE 18.100 14.324 25 358.100 < 382.534

BACINI DI UTENZA A LIVELLO COMUNALE E SOVRACOMUNALE N

PROG. BULC

NOME LOCALITA’ INTERESSATE

SUP. HA TOTALE ABITANTI E

UTENTI

SUP Aeu AI SENSI DEL

R.R. 2/2015 MQ

SUP. MINIMA PER AREE

SERVIZI RICHIESTA

(mq)

< = >

SUP. PREVISTA

PER AREE A SERVIZI

NEL PRG-PS (mq)

1 CASCIA TUTTE 18.100 14.324 25 358.100 < 382.534

11.Criteri per la definizione ed individuazione in se de di PRG - Parte Operativa Per quanto riguarda i BULE il verde deve tendere a consentire la più ampia superficie permeabile, in armonia con quanto disposto dalla L.R. 1/2015 art. 160. In virtù della particolarità del territorio, il verde pubblico nella BULE si intende reperito quando esso sia superiore al 50% di quello previsto dall'art. 85 del RR 2/2015 (5 mq/AE).

I parcheggi dovranno essere realizzati in maniera funzionale e armoniosa con il contesto Gli stalli per i posti auto dovranno prevedere un adeguato numero di stalli per persone con impedita o limitata capacità motoria.

Sarebbe auspicabile coprire i parcheggi pubblici con pannelli fotovoltaici in modo da consentire anche una colonna di erogazione di energia elettrica per veicoli di questo tipo.

Il Comune di Cascia ad oggi è già dotata di due posti di ricarica per veicoli elettrici siti in Largo Elemosina;

Per acquisire il terreno necessario, l'amministrazione procede in prima istanza attraverso la compensazione con Quantità Edificatorie ex LR 1/2015. In caso di diniego l'amministrazione chiede al privato un atto di convenzionamento o atto d'obbligo, magari prevedendo anche forme miste di collaborazione (proprietà privata e gestione convenzionata; solo uso pubblico, ecc.). In ultima istanza l'amministrazione procede all'esproprio, con le più alte forme di garanzia previste dall'ordinamento.

Per quanto riguarda i BULI, oltre a fare salvo quanto detto sopra, l'Amministrazione, nel reperire e individuare servizi di utilità generale, cerca sempre la miglior forma di partenariato pubblico-privato, in modo da alleggerire gli oneri finanziari del Comune e di favorire la libera iniziativa imprenditoriale.

Page 57: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 54 di 58

12. La coerenza con il PTCP, il PPR ed altri piani di settore

La variante proposta risulta in linea e coerente con i maggiori strumenti di pianificazione territoriali.

Riguardo al PSR ci sembra che gli obiettivi del PRG siano in perfetta sintonia. Riportiamo qui un estratto del PSR:

“L’incentivazione delle attività turistiche può contribuire in maniera rilevante a sostenere lo sviluppo socio-economico delle aree rurali e quindi il perseguimento dell’obiettivo prioritario dell’asse [… Mantenimento e/o creazione di opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali]. Il turismo è, infatti, in funzione delle risorse storico-culturali e paesaggistico-ambientali di cui la regione dispone, uno dei settori a forte potenzialità di espansione in molte aree rurali, in grado di creare nuove opportunità occupazionali e di reddito.

L’obiettivo operativo della misura è orientato allo sviluppo di servizi di supporto alle attività turistiche in termini sostanzialmente di promozione dell’offerta e di diffusione delle conoscenze sulle peculiarità del territorio e sulle sue ricchezze culturali, nonché sull’identificazione territoriale delle sue eccellenze.

[…] La misura prevede il sostegno ad azioni di supporto delle attività turistiche, finalizzate al miglioramento della qualità dell’offerta di turismo rurale, con particolare riferimento ai processi di informazione e comunicazione, ai servizi finalizzati a promuovere l’incontro fra domanda e offerta, all’integrazione dell’offerta turistico-enogastronomica.

(Estratto dal Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007 – 2013 – D.R. 18 Febbraio 2008, n. 133)

Rispetto al PPR ed al PTCP ci sembra che gli obiettivi traguardati siano in linea, poiché sono tutti ascrivibili al tema delle reti di città medio-piccole, inserite in un ambiente a dominanza fisico-naturalistica.

Gli itinerari culturali turistici ripropongono con qualche variazione quelli previsti dal PUT, ed anche la valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico è in linea con tutti gli strumenti sovraordinati.

La rivitalizzazione dei nuclei storici fa ormai parte di una ampia e condivisa politica regionale, che ha puntato da 20 anni ed oltre alla riconquista dei nuclei dei borghi e dei piccoli centri storici, sia attraverso norme urbanistiche (Cfr. LR 12/2008), sia attraverso interventi con programmi e piani di settore (PUC, CdQ, CQ3, PUC3, ecc.)

Lo sviluppo della ricettività diffusa è anch’esso obiettivo programmatico regionale, con una politica molto attenta alle attività integrative dell’imprenditore agricolo e quindi all’agriturismo.

Lo sviluppo industriale-artigianale di Cascia è basato soprattutto su un modesto attrezzamento di aree dove sorgono medi o piccoli fabbricati artigianali.

Page 58: INDICE - Cascia · 2016. 2. 9. · Il Farro, i Tartufi e la Roveja. ... La frammentazione degli ambienti naturali è attualmente considerata una tra le principali minacce di origine

pag. 55 di 58

Il Paesaggio è elemento identitario della Regione Umbria. Il Comune di Cascia con la variante generale al piano resta in linea con questi obbiettivi aumentando la consapevolezza del proprio patrimonio ambientale e naturalistico cercando di incrementare una ricettività diffusa in linea con i criteri di salvaguardia. La piena assunzione e consapevolezza di questo tema nella pianificazione e programmazione comunale potrà dare i propri frutti da qui a qualche tempo.

La flessibilità del nuovo strumento urbanistico e l’e-government sono due argomenti strettamente correlati e cercano di collimare due obiettivi strategici: la velocità di risposta della Pubblica Amministrazione e una partecipazione ampliata della collettività ai processi decisionali. Ci sembra anche in questo caso che sia la Regione che la Provincia, anche attraverso le tecnologie informatiche, abbiano iniziato un processo virtuoso di condivisione di obiettivi.

La premialità e la realizzazione della città pubblica, inoltre, sono temi di grande attualità che donano alla pubblica amministrazione, oltre la velocità di risposta citata prima, la capacità di dare risposte positive alla collettività, e quindi far seguire agli obiettivi strategici la loro fattibilità. Anche in questo caso il PRG redigendo pone come obiettivo la fattibilità concreta del suo disegno, cercando di impostare un apparato normativo che consenta la partecipazione del privato alla realizzazione degli interessi collettivi e che consenta all’amministrazione di attuare il proprio disegno di città e di territorio.

13. La sostenibilità ambientale: criteri.

La presente Variante al PRG incentra la propria portata operativa sulla sostenibilità ambientale.

Il PRG parte strutturale nelle sue fasi di elaborazione adozione ed approvazione sarà affiancato da un procedimento di VAS e di valutazione di incidenza, che ne costituiscono parte integrante del Piano stesso.

La sostenibilità ambientale del Piano è poi ampliamente dimostrata dal Rapporto Ambientale di VAS e dalla VIncA quali documenti del PRG in sede di adozione.