105
CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA CENTRO MILITARE DI STUDI STRATEGICI Gruppo di lavoro 68^ sessione di Studio dell’Istituto Alti Studi per la Difesa Influenza geopolitica della Libia nel bacino mediterraneo (Codice AM-SMD-09)

Influenza geopolitica della Libia nel bacino mediterraneo · CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 68ª SESSIONE DI STUDIO Anno Accademico 2016 - 2017

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

CENTRO ALTI STUDI

PER LA DIFESA

CENTRO MILITARE

DI STUDI STRATEGICI

Gruppo di lavoro 68^ sessione di Studio dell’Istituto Alti Studi per la Difesa

Influenza geopolitica della Libia nel bacino mediterraneo

(Codice AM-SMD-09)

2

Il Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.), costituito nel 1987 e situato presso

Palazzo Salviati a Roma, è diretto da un Generale di Divisione (Direttore), o Ufficiale di

grado equivalente, ed è strutturato su due Dipartimenti (Monitoraggio Strategico -

Ricerche) ed un Ufficio Relazioni Esterne. Le attività sono regolate dal Decreto del

Ministro della Difesa del 21 dicembre 2012.

Il Ce.Mi.S.S. svolge attività di studio e ricerca a carattere strategico-politico-militare, per le

esigenze del Ministero della Difesa, contribuendo allo sviluppo della cultura e della

conoscenza, a favore della collettività nazionale.

Le attività condotte dal Ce.Mi.S.S. sono dirette allo studio di fenomeni di natura politica,

economica, sociale, culturale, militare e dell'effetto dell'introduzione di nuove tecnologie,

ovvero dei fenomeni che determinano apprezzabili cambiamenti dello scenario di

sicurezza. Il livello di analisi è prioritariamente quello strategico.

Per lo svolgimento delle attività di studio e ricerca, il Ce.Mi.S.S. impegna:

a) di personale militare e civile del Ministero della Difesa, in possesso di idonea

esperienza e qualifica professionale, all'uopo assegnato al Centro, anche mediante

distacchi temporanei, sulla base di quanto disposto annualmente dal Capo di Stato

Maggiore dalla Difesa, d'intesa con il Segretario Generale della difesa/Direttore

Nazionale degli Armamenti per l'impiego del personale civile;

b) collaboratori non appartenenti all'amministrazione pubblica, (selezionati in conformità

alle vigenti disposizioni fra gli esperti di comprovata specializzazione).

Per lo sviluppo della cultura e della conoscenza di temi di interesse della Difesa, il

Ce.Mi.S.S. instaura collaborazioni con le Università, gli istituti o Centri di Ricerca, italiani o

esteri e rende pubblici gli studi di maggiore interesse.

Il Ministro della Difesa, sentiti il Capo di Stato Maggiore dalla Difesa, d'intesa con il

Segretario Generale della difesa/Direttore Nazionale degli Armamenti, per gli argomenti di

rispettivo interesse, emana le direttive in merito alle attività di ricerca strategica, stabilendo

le lenee guida per l'attività di analisi e di collaborazione con le istituzioni omologhe e

definendo i temi di studio da assegnare al Ce.Mi.S.S..

I ricercatori sono lasciati completamente liberi di esprimere il proprio pensiero sugli

argomenti trattati, il contenuto degli studi pubblicati riflette esclusivamente il pensiero dei

singoli autori, e non quello del Ministero della Difesa né delle eventuali Istituzioni militari

e/o civili alle quali i Ricercatori stessi appartengono.

CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA

ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA

68ª SESSIONE DI STUDIO

Anno Accademico 2016 - 2017

3ª Sezione

Influenza geopolitica della Libia nel bacino mediterraneo

AM-SMD-09

LAVORO DI GRUPPO

Gen. B. Marco FERRETTI - GUARDIA DI FINANZA

Col. Giuseppe RADDINO - ESERCITO

Col. Mauro PULCINI - ESERCITO

C.V. Cesare FANTON - MARINA

Col. Sergio CAVUOTI - AERONAUTICA

Col. Flavio GUERCIO - AERONAUTICA

Col. Ahmad Fahim FARHAT - AFGHANISTAN

Col. Zhibin ZHANG - CINA

Col. Atallah Salem Abdallah ALSHRAIDEH - GIORDANIA

Ing. Marco BONA - AIAD LEONARDO FINMECCANICA

Dott. Marco PITARO - AIAD TELESPAZIO

Direttore Coadiutore: Gen. D. Claudio RANIERI – ESERCITO

4

INDICE

ABSTRACT 5

1. LA LIBIA: UN INSIEME COMPLESSO DI DIVERSITA’ 8

1.1 - La Libia antica 8

1.2 - L’avvento degli Arabi e l’introduzione dell’Islam 11

1.3 - La dominazione dei Turchi ottomani e il colonialismo europeo 12

1.4 - L’indipendenza nazionale e la scoperta del petrolio 16

1.5 - L’avvento e la politica di Muammar Gheddafi 18

1.6 - I moti del 2010 e la situazione attuale 24

2. FORZE IN CAMPO: ATTORI INTERNI ED ESTERNI 32

2.1- Attori interni 33

2.1.1 - Contesto generale: fronte laico, fronte islamico e fronte jihadista 33

2.1.2 - Le tribù 36

2.1.3 - Le città-Stato 42

2.1.4 - Le milizie armate 44

2.1.5 - Il quadro d’insieme: i rapporti tra il centro e la periferia del potere 61

2.2 - Attori esterni 64

2.2.1 - Gli interessi in gioco 64

2.2.2 - Interessi regionali 67

2.2.3 - Il ruolo degli attori internazionali 68

2.2.4 - Il ruolo dell’Italia 71

3. IL FUTURO DELLA LIBIA 75

3.1- Analisi 75

3.2 - Siria 75

3.3 - Libia 77

3.4 - Scenari 84

3.4.1 - Primo scenario: GOVERNO CENTRALE UNITARIO 85

3.4.2 - Secondo Scenario: STATO FEDERALE 88

3.4.3 - Terzo Scenario: PERMANENZA DELLO STATUS QUO 88

3.4.4 - Il ruolo degli attori internazionali 90

4. CONCLUSIONI 95

Bibliografia 98

5

ABSTRACT

La Libia è una terra dalle antiche radici, caratterizzata da grandi diversità e abitata da

popolazioni semi-nomadi organizzate, in prevalenza, su tribù e clan. La posizione

geografica, le caratteristiche morfologiche e climatiche del territorio e la ridotta varietà di

risorse economiche hanno influenzato sia la distribuzione demografica delle popolazioni

sia il loro sviluppo sociale. Sono molto rilevanti le differenze tra le aree costiere e le zone

interne del Paese, così come le dinamiche sociali che hanno fatto crescere gli

insediamenti urbani in alcune aree e favorito il nomadismo in altre. Allo stesso modo è

possibile rilevare l’andamento nel tempo del rapporto conflittuale tra la cultura tribale e di

clan con il tentativo di creare un elemento d’interesse aggregante e un potere

centralizzato. In particolare, le specificità e lo spirito d’indipendenza delle popolazioni

indigene in prevalenza “Berberi” (il termine stesso avrebbe come significato “uomini liberi”)

hanno sempre reso molto complessa qualsiasi attività volta all’unificazione delle

numerosissime tribù (oggi non meno di 140 di cui almeno 25 di particolare rilevanza).

Nella storia della Libia è difficile individuare momenti in cui traspaia un reale spirito unitario

o almeno una comune volontà aggregativa e, i rari casi in cui le tribù berbere hanno

operato coerentemente e in sinergia, sono direttamente connessi con la presenza di un

comune nemico (reale o percepito come tale) ovvero per la concretizzazione di specifici

interessi, localizzati nel tempo e nello spazio.

Il Paese è sempre stato di grande interesse strategico per chiunque aspirasse al

controllo delle principali vie commerciali e di comunicazione marittima del mediterraneo

meridionale. La combinazione delle caratteristiche orografiche, climatiche e geopolitiche

appena schematizzate aiuta a comprendere come mai la storia della Libia sia

caratterizzata da uno sviluppo socio-economico così disomogeneo e connotato da

molteplici successive dominazioni, che dai Romani agli stati arabi nel medioevo, fino al

predominio dei Paesi europei (e in particolare italiana) nel periodo coloniale, si sono

protratte, quasi ininterrottamente, fino alla metà del XX Secolo.

Il periodo dal 1969 in poi è stato caratterizzato da avvenimenti che hanno modificato

in modo radicale la situazione geo-politica del Paese, eventi correlati prevalentemente con

il ritrovamento del petrolio e con l’avvento del Colonnello Muammar Gheddafi.

In particolare è proprio il regime di Gheddafi a fare il primo reale tentativo di unificare le

varie popolazioni della Libia, creando uno Stato libico e spingendo verso un’identità

6

comune i popoli di un territorio i cui confini sono, di fatto, disegnati sulla carta geografica

più che individuati dalla cultura, dall’orografia o dalla storia.

I moti del 2010, che hanno interessato l’intera fascia costiera nord-africana e il

successivo intervento della comunità internazionale e di vari Paesi e attori stranieri, hanno

stravolto i fragili equilibri interni della Libia, proiettandola nuovamente in una situazione

complessa e disomogenea, creando un contesto di notevole incertezza che, ancora oggi,

sfortunatamente ne caratterizza lo scenario e rappresenta la base in cui possono

facilmente prosperare instabilità, traffici illeciti di beni e persone e violenza.

La presenza e la crescita di cellule fondamentaliste nel territorio, ha indotto la

comunità internazionale a intervenire per mediare un accordo che consenta la formazione

di un governo unico. L’azione internazionale ottenne un primo risultato alla fine del 2015

quando, nell’ambito degli accordi promossi dall’ONU, venne costituito Governo di Unità

Nazionale e designato il premier libico Fayez al Sarraj e sette ministri. Sfortunatamente il

neocostituito esecutivo, insediato temporaneamente in una base navale, e appoggiato

dalla comunità internazionale, non ha ricevuto la fiducia di nessuno dei due parlamenti

esistenti in Libia, né quello di Tobruch, né quello di Tripoli.

La Libia di oggi appare, ancora una volta, come il risultato dell’interazione tra una

“frammentazione caotica” di poteri locali e i forti interessi economico-sociali di Paesi terzi.

Per rappresentare in modo emblematico il sistema internazionale prima e dopo la

guerra fredda, prendendo spunto dal mondo dell’arte, si possono considerare due opere

contemporanee: la “Composition II en rouge, bleu et jaune” di Montrian del 1930 e la

“Sostanza Luminosa” di Pollock del 1946. La prima opera, dai colori definiti, con figure

chiare e linee di separazione ben demarcate, dà l’idea di ordine e chiarezza e quindi

meglio rappresenta il sistema internazionale prima del crollo del muro di Berlino; era tutto

ben discriminato, secondo linee di natura ideologica; erano identificati chiaramente i

blocchi di alleanze, uno dell’Unione Sovietica e l’altro Americano, e ogni Paese era

riconducibile ad una delle due alleanze o ad una posizione di neutralità. Difronte ad una

crisi internazionale, erano chiare le parti in gioco e quindi era tutto più semplice per

comprendere e prevedere i comportamenti degli attori coinvolti.

La seconda opera, quella di Pollock, è caratterizzata da colori che si mescolano tra di

loro senza alcuna definizione di figure e chiare linee di demarcazione e questo fa pensare

al disordine, al caos.

7

Oggi il sistema internazionale presenta innumerevoli sfumature e imperversa un

totale disordine, almeno in apparenza. Nessun blocco è chiaramente identificato. Quindi

per studiare e comprendere le crisi locali, non si può fare quello che si faceva qualche

anno fa, usando un approccio semplificato di contrapposizione tra due visioni chiare

riconducibili ai due blocchi presenti fino agli anni 90, quando, per esempio, nessuno aveva

mai ipotizzato un legame stretto tra la religione e le relazioni internazionali. Quando si

parlava di Islam infatti ci si riferiva ad una religione come un’altra. Oggi invece le relazioni

internazionali sono principalmente relazioni tra civiltà e religioni.

Come accennato, il grande cambiamento, avvenuto con la fine della guerra fredda e

fino a qualche anno prima in modo imprevedibile, è stato definito correttamente da Putin

come un cataclisma geopolitico perché ha completamente rivoluzionato il sistema

internazionale.

Quindi la crisi della Libia avviene in un contesto internazionale caotico e questo

significa che, al contrario di quello che avveniva in passato, si può guardare alla Libia in

due ottiche diverse ma complementari; un’ottica è quella del sistema nel quale la Libia si

muove e la seconda ottica è quella delle specificità libiche.

Prevedere scenari per la Libia è molto difficile, come del resto è altrettanto difficile

prevedere quelli della Siria, altro Paese che sta vivendo un momento di crisi

drammaticamente confuso e caotico.

Per effettuare una analisi sistemica, l’approccio che verrà adottato si poggia non solo

su una analisi interna di quanto accaduto in Libia e di com’è oggi la situazione, ma

verranno richiamati e parzialmente analizzati anche i Paesi presenti nell’area per mettere

in luce differenze e similitudini rispetto alla situazione libica con l’obiettivo di comprendere

e qualificare meglio eventuali scenari che possono prefigurarsi nell’area.

8

1. LA LIBIA: UN INSIEME COMPLESSO DI DIVERSITA’

Per provare a schematizzare e semplificare la lunga storia della Libia, ovvero del

territorio libico, è possibile suddividere i periodi in ragione degli eventi più significativi che

hanno caratterizzato la crescita, l’evoluzione e lo sviluppo socio-politico del Paese.

Secondo questa logica, ai fini del presente elaborato, è possibile individuare almeno le

seguenti fasi:

dalla preistoria all’era di Giustiniano;

l’avvento degli Arabi e l’introduzione dell’Islam;

la dominazione dei Turchi ottomani e il colonialismo europeo;

l’indipendenza nazionale e la scoperta del petrolio;

l’avvento di Muammar Gheddafi;

i moti del 2010 e la situazione attuale.

1.1 - La Libia antica

Nell’antichità i popoli antenati dei moderni Berberi abitavano la Libia. Le loro

principali attività erano la pastorizia, la caccia e l’agricoltura. Gli insediamenti erano

concentrati nell’area costiera dell’attuale Libia e Tunisia, in quanto la zona nell’entroterra

era caratterizzata dalla presenza del deserto e da un clima poco ospitale. Le gesta e la

cultura di queste popolazioni sono arrivate fino a noi grazie ai molti segni e ritrovamenti

archeologici (principalmente graffiti e incisioni rupestri) che sono stati individuati all’interno

di caverne e in molteplici ripari sotto le rocce in varie località libiche.

Il territorio della Libia è stato, sin dai tempi antichi, suddiviso in due grandi regioni, la

cosiddetta Tripolitania a nord ovest e la Cirenaica a nord est. Tale macroscopica

ripartizione è stata rispettata, con l’aggiunta del Fezan a sud, fino ad oggi. Nell’antichità il

Paese non potendo disporre di molte risorse naturali di rilievo, risultava di relativa

importanza e notevolmente arretrato rispetto al confinante Egitto. Il principale pregio

risultava correlato con la strategica posizione nel mediterraneo e con la configurazione

della linea costiera, particolarmente adatta per la costruzione di porti e approdi. Questo

rendeva la Libia appetibile a chiunque avesse interessi nel controllo dell’area sud del

mediterraneo.

Il commercio avveniva via mare e parzialmente via terra, grazie alle carovane che

utilizzando le poche oasi collegavano le città costiere con i centri egiziani di maggior

9

rilievo. Tale attività rappresentava l’unico vero elemento di sviluppo economico.

Già durante l’Antico Regno (2700-2200 a.C. circa) e ancora di più nel Medio Regno

(2040-1780 a.C.) la Libia era sotto il dominio dei faraoni egiziani. Tale dominio non creò

alcuna fusione tra le popolazioni libiche e gli egiziani, almeno fino a quando il faraone

Merenptah, intorno al XII secolo a.C., decise di deportare in Egitto molti prigionieri di

guerra libici. Questa decisione mutò lo scenario sociale della regione forzando una

parziale integrazione tra i due popoli, ma i principali interessi egiziani erano rivolti verso

altre aree geografiche e la Libia non venne mai completamente conquistata.

Una situazione simile avvenne anche a partire dall’XI sec. a.C. quando i Fenici si

interessarono alle coste Nord Africane. Alcune importati colonie furono stabilite anche in

Libia, ma i Fenici si limitarono a controllare e gestire le zone costiere, mentre

nell’entroterra le tribù nomadi (in particolare i Garamanti) crearono un loro Stato

indipendente.

Tra VIII-VI sec. a.C. l’interesse greco per le aree del Mediterraneo centrale (in

particolare per l’Italia Meridionale) spinse anche gli ellenici verso l’Africa Settentrionale.

I Greci si stabilirono principalmente nell’attuale Cirenaica dove fondarono cinque colonie:

Cirene (che diede il nome all’intera regione), Berenice (che sarà poi Bengasi), Arsinoe,

Apollonia e Barce. L’influenza della Grecia sulla Cirenaica continuò per vari secoli

passando attraverso la dominazione di Alessandro Magno (intorno al 330 a.C.) fino al

regno ellenistico dei Tolomei, creatosi dopo la caduta dell’impero del grande Alessandro.

La situazione in Libia rimase pressoché immutata fino all’arrivo dei Romani che, in

contrasto con la potenza navale cartaginese, decisero nel II Secolo a.C. di allargare il loro

dominio su parte del Nord Africa. Dopo la completa distruzione di Cartagine (146 a.C.)

Roma estese la sua influenza prima sulla Tripolitania, che divenne la provincia d’Africa e

in seguito anche sulla Cirenaica che divenne anch’essa provincia romana nel 74 a.C..

Anche se il loro dominio si limitava alla fascia costiera, i Romani riuscirono a sfruttare

bene le esigue risorse agricole e a diffondere capillarmente la loro lingua e cultura. Questo

approccio risultò particolarmente efficace e favorì l’espansionismo romano nell’intero Nord

Africa in quando, sconfitto il regno di Numidia (112-105 a.C., attuale Algeria e Marocco) e

l’Egitto (30 a.C.), le caratteristiche culturali e organizzative dell’intera area erano

pressoché identiche e quindi più semplici il controllo e i commerci.

10

Figura 1: Le province romane

La suddivisione in due dell’Impero Romano nel 395 d.C. ebbe dirette ripercussioni

anche sull’unità del Nord Africa. In particolare la Cirenaica e l’Egitto furono annessi

all’impero romano di Oriente, mentre il resto delle provincie del continente africano furono

inserite nei territori dell’impero romano di Occidente. Le successive invasioni barbariche

che nel IV-V sec. d.C. caratterizzarono l’Europa romana, ebbero un devastante impatto

anche sul territorio Libico.

Il primo evento di particolare rilevanza fu la discesa dei Vandali nel 492 d.C. i quali,

inizialmente chiamati in Nord Africa dal comandante romano Bonifacio (che intendeva

allearsi con loro per contrastare il rivale romano Felice), finirono per conquistare quasi

tutta la costa nord occidentale arrivando fino al confine con la Cirenaica. La loro politica

aggressiva e predatoria ebbe un impatto devastante sul territorio e sugli abitanti della

Tripolitania creando una profonda distinzione socio-culturale con la confinante Cirenaica

(ancora parte dell’impero bizantino). I Vandali, che non concessero alcun beneficio o diritto

ai proprietari terrieri romani che furono depredati, massacrati, o costretti alla fuga,

iniziarono anche una violenta persecuzione contro i cristiani ortodossi e contro le gerarchie

della Chiesa Nordafricana. Questo loro atteggiamento rese praticamente impossibile una

qualsiasi integrazione sociale e culturale con le popolazioni locali esasperando, nel

contempo, anche i rapporti con i romani e con la Chiesa che furono complessivamente

altalenanti e ambigui. Tutto ciò rese il dominio dei vandali poco resistente alle continue

azioni delle tribù berbere che combattevano per riappropriarsi della Tripolitania, e agevolò

l’opera di Giustiniano (imperatore di Costantinopoli) che nel periodo 533-534 d.C. riuscì a

impossessarsi dei loro territori. Dopo la riconquista, la Tripolitania tornò a essere romana e

l’Imperatore tentò di rimarginare la frattura creata nel Nord Africa dal lungo periodo di

sottomissione cancellando ogni segno della presenza dei Vandali, ma il compito si rivelò

quanto mai complesso e non fu, di fatto, mai concretizzato.

11

La Tripolitania rimase una provincia periferica dell’Impero Bizantino, troppo debole per

offrire adeguata resistenza all’invasione araba che avverrà circa un secolo più tardi.

1.2 - L’avvento degli Arabi e l’introduzione dell’Islam

L’espansione islamica, che caratterizzò nel VII secolo i territori bizantini nel Vicino

Oriente, arrivò fino alle regioni mediterranee dell’Africa. Dopo aver conquistato l’Egitto

(641) le forze del califfo Othman conquistarono anche la Tripolitania (647). La conquista

araba dell’Africa Nordorientale rappresentò un momento storico di particolare rilevanza,

non soltanto per il radicale cambiamento culturale e religioso, ma anche per la decisa

volontà araba a colonizzare la regione e non solo a conquistarla. Gli Arabi si proposero

subito non come conquistatori, ma come colonizzatori imponendola loro cultura e le loro

tradizioni, cancellando con rapidità tutto ciò che rimaneva del periodo greco-latino.

L’introduzione dell’Islam, benché non sempre operata in modo coercitivo (gli “infedeli” non

erano obbligati alla conversione) rappresentò un punto di svolta nella strutturazione del

tessuto sociale, culturale, oltre che religioso della regione. La Libia fu pienamente

interessata da questo processo socio-culturale e divenne rapidamente un Paese arabo.

Gli Arabi organizzarono le terre conquistate nel Nord Africa in un governatorato

militare molto efficiente e strutturato; migliorarono l’agricoltura delle zone costiere

introducendo nuove tecniche e metodologie per la coltivazione del frumento e per la

diffusione dei vigneti. Alla provincia fu assegnato nome “Ifrīqiya”, probabilmente

declinando e storpiando l’antico nome di “provincia romana d’Africa”. Il processo

d’islamizzazione coinvolse anche molte tribù e popolazioni berbere che spontaneamente

accettarono la nuova religione. I nuovi conquistatori puntarono, infatti, più su una politica

“incentivante” che repressiva, non obbligando le popolazioni sottomesse a convertirsi e

garantendo anche una limitata libertà ai culti già presenti.

Figura 2: Le conquiste dell’impero Ottomano (fonte: Enciclopedia Treccani)

12

Le popolazioni libiche beneficiarono indubbiamente della nuova situazione costruita

dagli Arabi e conobbero, dopo periodi di devastazione e decadenza, una fase di relativo

sviluppo, ma non crearono comunque un concreto “senso di appartenenza” o sufficienti

stimoli aggreganti verso una coesione nazionale; la regione rimase politicamente unita

solo grazie al dominio arabo che, peraltro, non durò molto a lungo.

Il quadro politico del Nord Africa fu nei secoli successivi (dal X al XII) nuovamente

caratterizzato da instabilità e frammentazioni. Alla breve riconquista da parte dei cristiani,

(1145), seguì il dominio autoctono della dinastia berbera degli Almohadi del XII secolo, e

la situazione non si stabilizzò mai fino alla conquista dei Turchi Ottomani avvenuta agli

inizi del XVI secolo.

1.3 - La dominazione dei Turchi ottomani e il colonialismo europeo

Dopo il lungo declino della dominazione berbera, caratterizzato da uno scarso

controllo centrale e dalle continue scorrerie di pirati e avventurieri che operavano quasi

indisturbati, conquistando città e zone costiere la Spagna a Occidente, gli Ottomani a

Oriente si interessano al litorale del mediterraneo meridionale.

La Spagna, che per prima nel 1510 occupò Tripoli con l’intento di rafforzare la

dominazione sull’Occidente mediterraneo, fu ben presto costretta a rivedere le proprie

strategie geopolitiche nell’area in ragione del contrasto con la Francia di Francesco I

(alleata anche con gli Ottomani) e del prevalente concomitante interesse verso l’Europa

centrale. Gli spagnoli non stabilirono mai (come invece fecero in Sicilia) una colonia stabile

e già nel 1528 cedettero il porto di Tripoli al controllo dei Cavalieri di San Giovanni in

Gerusalemme (poi divenuti Cavalieri di Malta).

Gli Ottomani occuparono Tripoli nel 1551 sia per rispondere alla richiesta della locale

popolazione libica di religione musulmana e liberare la città dal dominio dei Cavalieri di

Malta, sia soprattutto perché rientrava nella loro strategia di espansione mirata a una

progressiva integrazione dell’intero Nord Africa. Inizialmente, gli Ottomani utilizzarono e

supportarono l’azione di feroci corsari per assoggettare i principali porti e centri

commerciali dell’intera costa del Maghreb. Dopo questa prima fase, i turchi tentarono di

gestire quest’area attraverso la nomina di un governatore deputato a negoziare con le

comunità esistenti e con i mercanti locali compromessi migliori per l’impero. Sotto il

dominio degli Ottomani, il Maghreb, annesso all’impero turco, fu diviso in tre province,

Algeri, Tunisi e Tripoli.

13

Tripoli divenne una capitale regionale nella quale era molto diffusa e utilizzata la pirateria;

una città nella quale allo scambio di grano e di oggetti esotici (come ad esempio le piume

di struzzo) si affiancava un fiorente traffico di schiavi.

Un significativo cambiamento nello scenario politico avvenne solo grazie all’opera di

Ahmed Karamanli, Ufficiale della cavalleria che nel 1711 riuscì a impadronirsi del potere a

Tripoli e a farsi riconoscere dal Sultano di Costantinopoli quale Pashà. Karamanli, che fu il

capostipite di una vera e propria dinastia, si dimostrò abile nella diplomazia e riuscì a

gestire intelligentemente sia i traffici commerciali sia i corsari. La sua dinastia amministrò

la provincia di Tripoli con larghissima autonomia rispetto all’impero ottomano e riuscì a

estendere la propria influenza anche sulla Cirenaica creando, di fatto, una sorta di regno

indipendente che perdurò fino al 1835 quando fu riconquistato dagli Ottomani, aiutati per

l’occasione anche dagli Inglesi.

Il governo ottomano, che aveva concesso ampia libertà alla dinastia dei Karamanli,

vedendo aumentare le rivolte, decise di intervenire militarmente per riprendere il diretto

controllo sulla Tripolitania e sulla Cirenaica, i cui proventi erano ritenuti essenziali per

compensare le notevoli difficoltà economiche di Costantinopoli. Oltre a ciò l’impero

riteneva necessario arginare le spinte espansionistiche della Francia che nel 1830 aveva

conquistato Algeri e le cui mire in Nord Africa erano sgradite anche all’Inghilterra (con cui i

turchi si allearono).

Ma la seconda dominazione ottomana non era destinata a durare. Gli ottomani,

infatti, riuscirono a esercitare un reale controllo solo lungo le zone costiere, mentre le

popolazioni libiche del Fezzan e del gebel Nefousah (Tripolitania nord occidentale), che

mal volentieri accettavano il pagamento dei tributi, organizzarono continue rivolte. In

questo concitato contesto, la diffusione dell’Islam continuava e si strutturava grazie

all’opera di Muhammad ibn Ali al-Sanusi che fondò la confraternita della Senussyya nel

1843. Tale movimento svolgerà un ruolo fondamentale nella storia libica degli anni

successivi. Il Paese era economicamente allo stremo e l’unica reale risorsa derivava dal

traffico di schiavi che però rappresentava un elemento di forte contrasto tra l’impero

ottomano e tutte le diplomazie europee, tra cui in particolare l’Inghilterra che, come detto,

avevano contribuito nella riconquista della Libia. Lentamente l’impero Ottomano dovette

cambiare il proprio approccio nei confronti dello schiavismo che nel 1857 fu abolito in tutto

l’Impero. Anche se il traffico di schiavi in Libia proseguì perlomeno fino all’arrivo degli

italiani che agli inizi del XX secolo decisero di inserirsi nel quadro delle potenze coloniali

14

interessate al Nord Africa, la decisione turca era un chiaro segnale della “ridotta

autonomia” dell’impero.

Il 29 settembre 1911, dopo aver dichiarato guerra alla Turchia e aver intimato lo

sgombero della Libia, l’Italia avviò la propria prima impresa coloniale inviando in Nord

Africa un consistente corpo di spedizione che riuscì a occupare Tripoli nell’ottobre del

medesimo anno. Il conflitto si protrasse per circa un anno e il 18 ottobre 1912 la pace

siglata con l’impero ottomano sanciva, a livello internazionale, la sovranità italiana sulla

Libia.

In realtà il conflitto con i turchi non era stato eccessivamente complesso mentre le

maggiori difficoltà erano rappresentate dalla guerriglia araba e dalle azioni religiose e

oltranziste che si opponevano all’invasione italiana. L’Italia riuscì a controllare saldamente

solo le città costiere, ma non a sottomettere le tribù nomadi del sud, né a soffocare le

spinte indipendentiste e le ribellioni locali. Per le truppe Italiane di occupazione, la pace

siglata nel 1912 diviene, paradossalmente, l’inizio di un lungo e logorante conflitto con i

ribelli dell’interno, al punto tale che nei primi anni venti Mussolini sarà costretto a iniziare

una nuova azione per “riconquistare” la Libia. Le ripetute rivolte, che caratterizzarono il

preludio al primo conflitto mondiale, erano sostenute sia dagli Ottomani e dall’Impero

tedesco, sia dall’azione della confraternita islamica della Senussyya che, capeggiata da

Sidi Muhammad Idris al-Mahdi al-Senusi, costrinse gli italiani ad una durissima e

sanguinosa guerriglia. Nel tentativo di calmierare la situazione ed evitare ulteriori

sommosse, furono fatte notevoli concessioni alle forze ribelli in Libia al termine del conflitto

mondiale. Per la stessa ragione Italiani e Britannici riconobbero formalmente Idris al-

Senusi quale “Emiro della Cirenaica e della Tripolitania”.

La situazione cambiò notevolmente quando nel 1921 il Senatore Giuseppe Volpi fu

nominato quale Governatore della Tripolitania. Una nuova campagna militare, volta a

reprimere duramente le rivolte interne e portare tutto i Paese sotto il controllo italiano, fu

promossa e autorizzata. La “riconquista della Libia” durò un intero decennio e si protrasse,

con alterne vicende, fino al 1931, data in cui poteva finalmente ripartire l’opera di

colonizzazione italiana. Idris al-Mahdi al-Senusi, “Emiro della Cirenaica e della Tripolitania”

si ritirò in esilio in Egitto da dove gestì le attività di resistenza e contrasto alla

colonizzazione italiana. In realtà già alla fine degli anni 30 Tripolitania, Cirenaica e il

territorio del Fezzan erano, di fatto, sotto l’autorità del governatore della Tripolitania, Pietro

Badoglio, ma fu nel 1934, con il Regio decreto n. 2012 del 3 dicembre, che fu formalmente

15

istituito il “Governatorato Generale” (affidato a Italo Balbo) e riorganizzata e suddivisa la

Libia nelle province di Tripoli, Bengasi, Derna e Misurata.

Nel 1939 agli abitanti indigeni furono assicurati numerosi diritti e furono dichiarati

“cittadini italiani libici” e avviata una nuova politica di collaborazione con i musulmani libici.

L’Italia, che intendeva colonizzare il territorio Nord Africano e utilizzarlo per alleviare il

problema della “emigrazione contadina”, concentrò il proprio sforzo politico nel tentativo

controllare la Libia, integrare la popolazione locale e migliorare il territorio e l’agricoltura.

Figura 3: La Libia come parte della “grande Italia”

Alla fine degli anni 30, furono portati nel Paese un numero considerevole di coloni

italiani e costruiti, nell’area della Cirenaica, molti villaggi sia per ospitare i nuovi coloni, sia

per agevolare le locali popolazioni berbere e gli arabi. La politica italiana, amichevole e

aperta verso i libici, mirava a integrare e assimilare i mussulmani offrendo loro migliori

condizioni di vita. Furono costruiti e introdotti nel Nord Africa i primi ospedali che, insieme

alla moschea, alla scuola e al centro sociale (per le attività sportive e ricreative)

costituivano la struttura urbana minimale di qualsiasi villaggio offerto alle popolazioni

locali. Oltre ad un considerevole incremento del cattolicesimo (creazione di molte chiese e

missioni) furono costruite molte importanti infrastrutture tra cui strade, ferrovie, ospedali,

edifici e porti. Per rendere coltivabile il terreno semidesertico, furono avviate imponenti

opere di canalizzazione e introdotti sistemi d’irrigazione (specie nell’area della Cirenaica).

Gli Italiani curarono anche il turismo, la diffusione della cultura e dell’arte (molte le attività

archeologiche e gli spettacoli teatrali e musicali) e crearono anche importanti fiere e

competizioni sportive internazionali alcune delle quali esistono ancora oggi (come ad

16

esempio la Fiera internazionale di Tripoli, oppure il Gran Premio di Tripoli interrotto nel

1940). Il quantitativo di coloni italiani crebbe dagli iniziali 30.000 unità alle circa 120.000

che popolavano la Libia alle soglie del secondo conflitto mondiale. La proiezione

demografica fatta da Balbo prevedeva per gli anni sessanta il mezzo milione di coloni

italiani. La strategia di Mussolini prefigurava un “Impero Italiano” (in verde nella Figura 3)

nel quale la Libia doveva rappresentare una parte integrante della c.d. “grande Italia” (area

arancione della Figura 3), in ragione di questo disegno, il Paese nordafricano doveva

essere molto di più di una semplice provincia. Il progetto Italiano non fu mai concretizzato

e il processo di colonizzazione terminò, di fatto, con l’ingresso in guerra dell’Italia nel 1940.

Pochi anni dopo (1942) la Libia fu occupata dagli Inglesi nell’ambito dell’avanzata degli

Alleati in Nord Africa. L’epoca fascista coincise con uno dei rari momenti di prosperità e

relativa stabilità per il Paese. Anche se molte opere furono realizzate anche grazie a

coercitive repressioni, la modernizzazione in senso “occidentale” della Libia fu

indiscutibilmente opera degli italiani che attuarono un deciso miglioramento delle

infrastrutture del Paese. Di rilievo la creazione della rete viaria e stradale e in particolare la

realizzazione della cosiddetta “litoranea libica” che univa la Tunisia all’Egitto e che nel

1940 fu ribattezzata via Balbia.

1.4 - L’indipendenza nazionale e la scoperta del petrolio

Idris al Senusi, che aveva operato per supportare le forze della Gran Bretagna nella

loro riconquista del Nord Africa, tornò a Bengasi e costituì un “governo” per amministrare i

territori riconquistati (Cirenaica e Tripolitania), mentre il Fezzan rimaneva sotto il controllo

francese.

Nel contempo, il trattato di pace del 1947 tolse all’Italia qualsiasi diritto alle conquiste

coloniali e la Libia fu affidata all’ONU. A nulla valse il tentativo effettuato dall’Italia per

ottenere almeno l’amministrazione della Tripolitania (piano Benin-Sforza del 1949) che

non riuscì a prevalere rispetto alle spinte indipendentiste del popolo libico.

Idris al-Mahdi al-Senusi guidò di persona la delegazione che, supportata dal Regno

Unito, vide riconosciuta dalle Nazioni Unite l’indipendenza della Libia (delibera

dell’assemblea generale dell’ONU emessa il 21 novembre 1949 che riconosceva

l’indipendenza a partire dal 1 gennaio 1952). Lo stesso Idris, che proclamò l’indipendenza

il 24 dicembre 1951, supportato dai rappresentanti delle tre regioni (Cirenaica, Tripolitania

e Fezzan), salì al trono con il nome di Idris I di Libia.

17

Il processo d’indipendenza si completò solo nell’agosto 1952 quando, in seguito alla

dipartita dei francesi dal Fezzan, le tre entità autonome della Libia furono riunite sotto un

unico governo federale e furono individuate due capitali: Tripoli e Bengasi; ma la reale

indipendenza era solo un miraggio. L’impossibilità del neo costituito Stato a supportarsi

economicamente poneva, di fatto, la monarchia costituzionale guidata da Idris I, sotto il

controllo degli anglo-americani che mantenevano anche una consistente presenza militare

sul territorio e con i quali furono firmati importanti accordi.

L’ingresso nella Lega Araba (1953) e quello nell’ONU (1955) sono solo l’esempio di

come il regno libico palesò la propria volontà di acquisire rilevanza sul piano

internazionale. Nello stesso spirito furono sottoscritti vari trattati tra cui quello con l’Italia

del 1956 con il quale venivano stabilite le relazioni politico-economiche tra i due Paesi. In

particolare era concordato il passaggio alla Libia di tutte le infrastrutture create dagli

Italiani; questo produsse un progressivo abbandono dell’ex-colonia da parte di molti

italiani.

Ma la politica filo-occidentale tenuta da Idris non era particolarmente gradita né alle

popolazioni libiche, né tantomeno ai vari movimenti fondamentalisti islamici che, iniziarono

ad alimentare diffuse contestazioni.

La scoperta in Libia di importanti giacimenti petroliferi ed il conseguente rinnovato

interesse delle potenze occidentali esasperò rapidamente questo malcontento. In realtà la

presenza del greggio era già stata rilevata dagli Italiani che avevano non solo eseguito i

rilievi, ma avviato già alla fine degli anni 30 i primi piani di scavo. Furono quindi le

compagnie inglesi e americane che, proprio utilizzando gli studi e le attività avviate

dall’Italia, iniziarono, alla fine degli anni 50, l’estrazione nella Cirenaica. Grazie alle

capacità tecnologiche e imprenditoriali, la società ESSO riuscì a sfruttare rapidamente i

ricchi giacimenti libici generando, di fatto, una nuova situazione socio-politica nel Paese

Nord Africano. Quando nel 1963 iniziarono le prime esportazioni di petrolio, la Libia era già

tornata a essere un Paese dai molti contrasti. La costituzione fu modificata e la struttura

federale del governo sostituita con una nuova configurazione amministrativa che

prevedeva dieci governatorati noti come Muhafazah, amministrati da un governatore

nominato dal Re; il nome del Paese fu conseguentemente modificato in “Regno di Libia”.

La consapevolezza della disponibilità di una fonte di sostentamento economico e una

corrispondente disomogeneità nella distribuzione, in termini di benessere sulla

popolazione locale, incrementarono il diffuso malcontento tra la popolazione che non

percepiva reali miglioramenti rispetto all’epoca coloniale.

18

La considerazione che il 50% dei guadagni derivanti dall’estrazione del greggio erano

riservati al Regno di Libia diminuiva drasticamente la dipendenza dagli aiuti economici

delle potenze Occidentali conseguentemente rendeva sempre più inopportuna e fastidiosa

la permanenza dei militari anglo-americani sul territorio.

La monarchia decadde il 1 settembre 1969, per il colpo di Stato militare perpetrato

dal colonnello Muammar Gheddafi. Il re Idris, che si trovava in Turchia per delle cure

mediche, fu destituito e costretto ad abdicare.

Dopo il rovesciamento della monarchia, il Paese fu ribattezzato Repubblica araba di

Libia.

1.5 - L’avvento e la politica di Muammar Gheddafi

Muammar al-Gheddafi governò la Libia per quarantadue anni influenzando in

maniera rilevante non soltanto lo sviluppo socio-economico del Paese, ma lo scenario

geopolitico dell’intera area Nordafricana.

Il primo settembre 1969, un gruppo di giovani soldati dell’Armata Libica salì al

governo con un colpo di Stato, dopo il quale fu formato il Consiglio del Comando

Rivoluzionario, presidiato da Muammar al-Gheddafi. Il colonnello scelse un percorso

ideologico incentrato sul rafforzamento della sovranità, e perseguì una politica che,

fondata sul forte sentimento anti-imperialista della popolazione, fosse in grado di costruire

una reale unità d’intenti e un comune interesse nelle molte tribù.

Il colonnello riuscì a creare legami con i suoi elettori anche grazie a un’abile retorica

che enfatizzava la stabilità della sua politica a lungo termine. Inizialmente le tribù furono

uno dei principali focus del rais. Nell’idea del colonnello (che sarà poi esplicitata e

pubblicata qualche anno più tardi nel al-Kitāb al-ahdar, ovvero il famoso Libro Verde) la

tribù rappresentava “una famiglia allargata (…) una scuola sociale i cui membri vengono

educati ad assorbire gli alti ideali che danno vita a un modello di comportamento per la vita

(…). È un ombrello naturale per la sicurezza sociale”. Nel pensiero del colonnello la tribù,

che aveva il compito primario di proteggere i propri membri, doveva evolvere per

accogliere e generare un ideale nuovo e universale, in cui le rigide barriere regionali

fossero abbattute, e la sicurezza sociale collettiva fosse il modello di riferimento.

È opinione diffusa che il nuovo regime di Gheddafi traesse ispirazione dalla struttura

governativa e dall’ideologia dal modello egiziano di Gamal Abdel Nasser. Durante il suo

primo discorso del 28 novembre 1969, il colonnello esplicitò e annunciò il suo progetto

19

politico evidenziando come la Libia non fosse adatta a essere una democrazia

rappresentativa. Questo atteggiamento fece immediatamente indispettire molti che,

scontenti delle prospettive iniziarono delle attività di protesta. In meno di due settimane i

nuovi ministri della Difesa e degli Interni furono arrestati per aver tentato un colpo di Stato

contro Gheddafi, il quale era poco gradito per i suoi programmi nasseriani e pan-arabici.

Sedato questo primo tentativo di rivolta, Gheddafi e il Consiglio del Comando

Rivoluzionario iniziarono a esercitare un diretto e scrupoloso controllo sullo Stato. L’azione

politica mirata all’accentramento autoritario del potere del colonnello era solo agli inizi e, a

partire dal 1970, il nuovo regime promosse la nascita e la diffusione di movimenti arabo-

nazionalisti e socialisti che aumentarono rapidamente la credibilità politica oltre che

l’effettivo potere del governo.

Le poche migliaia di “colonizzatori” italiani e le minoranze ebree presenti nella

popolazione libica furono espulse e le loro proprietà confiscate. Le basi aeree americane e

britanniche, che erano state concesse da Re Idris in conseguenza degli accordi siglati nel

dopoguerra, furono evacuate. Il cugino del vecchio re, molti altri ufficiali, e tutti i potenziali

oppositori politici furono accusati di complottare un colpo di Stato contro il nuovo regime e

conseguentemente arrestati.

Nel 1971, Gheddafi e il Consiglio del Comando Rivoluzionario istituirono l’Unione

degli Stati Arabi Socialisti quale unico partito politico legale; i sindacati furono incorporati

nell’unione, e gli scioperi furono banditi. La politica degli anni seguenti fu caratterizzata da

una doppia linea strategica. Sul piano interno, Gheddafi aumentò ulteriormente il controllo

esercitato da parte del regime assicurandosi la diretta gestione della risorsa più preziosa

del Paese nazionalizzando la produzione di petrolio; sul piano internazionale il colonnello

avviò una serie di azioni mirate a incrementare e promuovere la rilevanza della Libia a

livello internazionale, iniziando proprio dalla posizione della Libia quale importante

membro dell’OPEC.

Il colonnello attuò una serie di riforme sociali per migliorare le condizioni di vita della

popolazione. Capitalizzando gli ingenti guadagni derivanti dall’esportazione del greggio, fu

possibile migliorare le infrastrutture del Paese ed estendere a tutti i cittadini l’istruzione e le

cure sanitarie. Se da un lato quindi venivano fatte delle migliorie e delle concessioni per

accrescere il consenso popolare, dall’altro il regime rafforzava il proprio potere assoluto

confermando il divieto di formare dei partiti, censurando la stampa, abolendo alcune

istituzioni parlamentari (e limitando ulteriormente le competenze di altre) e adottando

l’Islam come religione di Stato.

20

L’aumento delle entrate derivanti dal mercato del greggio produsse però anche delle

tensioni interne al Consiglio del Comando Rivoluzionario, poiché si generarono dissensi in

merito alle attività cui destinare tali risorse. Il contrasto riguardava la volontà di alcuni

membri del Consiglio a utilizzare le nuove risorse per programmi di sviluppo della Libia in

contrapposizione all’intenzione di altri rappresentanti che prediligevano invece

l’alimentazione e il finanziamento dei movimenti nazionalisti arabi, sia interni sia esterni

alla nazione. I contrasti interni al Consiglio coincisero con le crescenti proteste, sfociate in

vere e proprie rivolte, esplose in varie parti della Libia tra la fine del 1974 e l’inizio del

1975.

Gheddafi adottò una soluzione drastica nell’agosto del 1975 quando, a causa dei

continui problemi connessi con la gestione delle risorse finanziarie, decise lo scioglimento

del Consiglio e sostituì l’organo esecutivo esistente con una nuova struttura governativa.

Il colonnello iniziò a pubblicare la sua idea politica in una serie di scritti che furono,

agli inizi del 1976, organizzati e pubblicati sotto il nome di Libro Verde. Nel pensiero

politico del rais doveva essere sviluppata una sorta di meccanismo politico per preservare

la sovranità individuale e, al contempo, generare uno “stato mentale collettivo” che

aiutasse a mobilizzare la società ad agire nell’interesse di tutti.

Nel marzo del 1977, la Libia fu dichiarata una Jamharriyah, una parola difficile da

tradurre ma ancora di più da comprendere. Originariamente la parola era usata per

indicare le “masse”, e fu utilizzata da Gheddafi per enfatizzare come fossero le masse

popolari della Libia a detenere il potere nella nazione. Il nuovo meccanismo governativo

prevedeva una struttura a “due rami” gestiti entrambi direttamente dal popolo; un settore

dedicato a sviluppare le attività legislative (tramite Congressi) e l’altro settore incaricato a

svolgere l’esecuzione e il controllo (tramite Comitati). Le funzioni legislative erano affidate

a persone che si incontravano nei “Congressi” distribuiti in varie località della nazione.

Le funzioni esecutive e l’autorità erano invece competenza dei “Comitati popolari”, i cui

membri erano scelti a scadenza annuale dai Congressi. Nel 1979 il colonnello assunse il

ruolo di “leader della rivoluzione” e in tutta la nazione furono creati “Comitati rivoluzionari”

per presidiare gli ideali e l’importanza della rivoluzione; i membri di questi comitati furono

nominati e diretti da Gheddafi e dai suoi collaboratori più stretti. Da evidenziare come i

meccanismi “popolari” di governo non avevano alcuna competenza né autorità in merito a

materie fondamentali quali ad esempio il budget nazionale, il settore petrolifero, forze

armate e di polizia, i servizi segreti e la politica estera; inoltre l’agenda, le attività e le

21

risorse necessarie al funzionamento stesso dei “Congressi e dei Comitati” erano stabilite

da funzionari controllati direttamente da Gheddafi. In sostanza quindi la “democrazia

diretta” e “l’autorità popolare” proposta dal Colonnello Gheddafi erano “reali” ma servirono

solo a far permeare ancora di più il potere di Gheddafi in una nazione caratterizzata da

una cultura e una gestione locale e tribale. In altre parole, il centro assoluto del potere e la

totale gestione delle risorse erano nelle mani del colonnello Gheddafi che utilizzava i suoi

diretti sottoposti come demoltiplicatore della sua volontà e autorità all’interno della

popolazione.

Per concretizzare quindi il suo progetto, il rais tentò inizialmente di limitare qualsiasi

interferenza e opposizione da parte dei leader delle tribù; con l’intento di annientare

qualsiasi possibile minaccia, i comitati rivoluzionari furono incaricati di combattere ogni

forma di regionalismo o tribalismo. A tale scopo, il colonnello rimpiazzò un gran numero di

leader tradizionali tribali con amministratori giovani e più fedeli al suo regime e per

agevolare il superamento dei “limiti tribali” Gheddafi istituì nuovi confini per le regioni

amministrative che andavano oltre le linee tradizionali di divisione tra le tribù.

Ma Gheddafi comprese ben presto che i suoi tentativi di annichilire i poteri tribali non

erano destinati al successo. Alla fine degli anni Settanta all’interno delle istituzioni politiche

era evidente l’influenza del tribalismo nelle spartizioni di cariche politiche o nella gestione

delle entrate petrolifere. Preso atto della situazione il rais si preoccupò di collocare membri

della sua tribù nelle posizioni più sensibili con l’intento di assicurare la sua incolumità e la

sicurezza del governo, e cercò di preservare un sostanziale “equilibrio di potere” tra le più

importanti tribù all’interno del governo e delle varie istituzioni statali. Ma l’assegnazione di

cariche di rilievo nelle istituzioni ai membri di poche tribù prescelte creò di fatto una

discriminazione che si manifestò in tensioni tribali e vere e proprie lotte di potere specie

all’interno dell’esercito. Gheddafi, preso atto del mancato successo delle nuove istituzioni,

decise un cambio di strategia e iniziò a rafforzare le alleanze con i leader delle tribù. Ma la

nuova strategia del rais fu sempre mirata a capitalizzare le naturali divisioni esistenti tra i

clan a proprio vantaggio; egli riuscì a disfarsi dei nemici, appoggiando, secondo necessità,

una tribù a discapito di quella vicina. Le tribù fedeli al colonnello beneficiavano di privilegi

materiali, mentre le tribù contrarie erano castigate. Questa politica clientelare sviluppo una

cultura di patronati riprodotta anche nelle dinamiche interne delle tribù; ai clan e alle tribù a

lui leali, il colonnello assegnava il comando delle unità di combattimento più efficienti e

meglio armate.

22

Molti libici si ritrovarono a dipendere dalle connessioni tribali per esercitare i propri diritti,

ottenere protezione, persino assicurarsi una posizione all’interno delle istituzioni statali.

Questo permise al colonnello di avere una posizione di potere nei confronti dei leader

tribali, un controllo quasi assoluto delle dinamiche politiche e di portare avanti la sua

politica senza significativi intralci attuando severe politiche di repressione all’insorgere di

qualsiasi opposizione.

Il periodo dal 1978 al 1988, ricordato come il “decennio rivoluzionario”, fu

caratterizzato dalla completa eliminazione dei residuali diritti di proprietà privata (marzo del

1978) e la definitiva epurazione dei dissidenti libici ancora presenti sul territorio

Nordafricano, ovvero di quelli residenti all’estero, persone che furono tutte eliminate per

diretto ordine del colonnello nei successivi anni. La “nazionalizzazione” di tutte le attività

finanziare ed economiche arrivò a interessare anche i fondi di risparmio privati (che furono

eliminati), così come la facoltà dei liberi professionisti di svolgere le attività private.

Nel 1982 Gheddafi completò il suo disegno politico interno annunciando la sostituzione

delle forze armate nazionali con un esercito “popolare”.

In politica estera Gheddafi si dimostrò particolarmente attivo tra la fine degli anni 70 e

l’inizio degli anni 80. Il rafforzamento delle rapporti con l’URSS, l’appoggio ai movimenti di

liberazione nazionale, il sostegno a gruppi terroristici, il suo palese atteggiamento anti-

israeliano e anti-americano, la rottura delle relazioni diplomatiche con l’Egitto (1979) e il

probabile coinvolgimento negli attentati perpetrati Sicilia, Scozia e Francia inasprirono

l’atteggiamento europeo e in particolare americano nei confronti della Libia. Il forte

contrasto con gli USA vide il suo culmine nel tentativo militare di eleminare il colonnello del

15 aprile 1986, data in cui fu effettuato un bombardamento aereo che provocò la morte

della figlia adottiva di Gheddafi, ma non del colonnello Gheddafi (probabilmente avvisato

del pericolo). Questo evento e la successiva rappresaglia concretizzata dal regime, oltre

che sul piano mediatico, anche con il lancio di due missili verso le coste italiane,

provocarono il definitivo esodo dei pochi italiani ancora rimasti sul territorio libico.

Il crescente isolamento internazionale e il conseguente calo delle esportazioni petrolifere

iniziò a pesare sull’economia della Libia e, alla fine del decennio, il rais attuò alcune

minimali misure di liberalizzazione volte a favorire una parziale riapertura all’iniziativa

privata. Ma la situazione era oramai compromessa e il “decennio rivoluzionario” costrinse

molte migliaia di tecnici e di commercianti ad abbandonare la Libia mentre nel Paese

aumentavano violente proteste per opera di universitari, comunità religiose e componenti

dell’esercito.

23

Velocemente la situazione di diffuso consenso che aveva caratterizzato l’ascesa del

colonnello mutò, e gran parte della popolazione libica iniziò a disinteressarsi alle attività

perpetrate dal governo di Gheddafi; tra le fila dei sostenitori del regime si potevano

annoverare solo i membri della famiglia del colonnello e un gruppo di veterani coinvolti nel

colpo di Stato del 1969.

L’embargo deliberato dal Consiglio di sicurezza dell’ONU nel 1992 fu la reazione

internazionale al coinvolgimento della Libia negli atti di terrorismo che avevano

caratterizzato il periodo a cavallo tra la fine degli anni 80 e l’inizio degli anni 90.

Le sanzioni, che riguardando anche il commercio di armi e petrolio, incidevano

pesantemente sulla già fragile economia libica, aggravarono ulteriormente la crisi

economica alimentando la crescita dei gruppi fondamentalisti islamici. Il regime decise di

adottare, nella politica interna ed in particolare nei confronti dell’islam, un atteggiamento

bivalente. A politiche repressive nei confronti dei fondamentalisti, alternava provvedimenti

ispirati ad implementare la sharia e finalizzati a una islamizzazione della società. Il rais,

che condannava pubblicamente l’uso della religione come mezzo politico, iniziò quindi a

contrastare l’attivismo islamista che considerava una dei principali pericoli al suo potere.

Questo rappresentò uno dei principali motivi di contrasto con l’élite religiosa che

pretendeva di acquisire un più pervasivo ruolo nella vita sociale del popolo libico.

I timori del colonnello Gheddafi non erano infondati, infatti, a partire dal 1995, vari

movimenti islamici cresciuti nel Paese iniziarono azioni eversive specie nell’area di

Bengasi.

In particolare si ricorda l’attacco all’Ambasciata d’Egitto attuato nel 1996 dal Gruppo

dei Militanti Islamici. La situazione degenerò rapidamente e nel 1997, il “Movimento dei

Patrioti Libici” che aveva il preciso obiettivo di rovesciare il regime e di stabilire il “Libero

Stato della Libia” era divenuto uno dei movimenti più attivi nel panorama politico del

Paese.

Tali movimenti traevano forza in particolare dalla cultura sociale della società libica

che già prima della rivoluzione del 1969, si era strutturata più su legami tribali, accordi

commerciali e clan famigliari che su ideali nazionalistici.

Nell’ultimo periodo del suo regime, il governo effettuò un ulteriore estremo tentativo

di riconquistare il sostegno popolare attraverso una serie di agevolazioni e misure dirette a

migliorare le condizioni di vita. Attingendo agli introiti delle risorse petrolifere iniziò a ridurre

i prezzi dei beni alimentari primari, quali ad esempio quelli del pane e della farina, ad

24

abbassare il costo dell’elettricità offrendo ai cittadini agevolazioni in termini di

rateizzazione e dilazioni sul pagamento delle bollette. Furono elargiti sussidi ai neo-

laureati e revocati ordini di sgombero per le case abitate abusivamente. Tale politica,

definita dell’appeasement, avrà un impatto enorme nelle dinamiche e nelle logiche delle

popolazioni tribali e influenzerà in maniera profonda la cultura e i rapporti tra governo,

autorità locali e popolazioni.

Il progetto politico e sociale di Gheddafi era oramai definitivamente tramontato;

l’apatia politica del popolo libico era, sin dall’inizio della rivoluzione, motivo di frustrazione

per il colonnello che per almeno tre decenni aveva cercato invano un modo per suscitare

l’interesse e la partecipazione del popolo per portare avanti la sua visione arabo-

nazionalista. Nonostante il cambio di strategia attuato dal rais nel corso degli anni 80, la

situazione sociale della Libia era oramai irreversibilmente compromessa. Il tentativo di

alternare attività repressive operate nei confronti dei “nemici interni” culminate ad esempio

nell’approvazione del “codice di onore” promulgato dal parlamento nel marzo 1997 (che

consentiva punizioni collettive contro clan e tribù che supportavano o svolgevano attività

contro il regime), con politiche di supporto e concessione di privilegi e sussidi per

calmierare le situazioni di maggiore protesta (attuate inizialmente solo nei confronti dei

capi tribù, ma poi estese anche alla popolazione) si rivelò una strategia inefficace.

In maniera quasi paradossale è possibile verificare come il popolo libico abbia

riacquisito improvvisamente un diretto e comune interesse nei confronti della politica

proprio nel momento in cui ha maturato la decisione e volontà di cacciare Gheddafi dal

governo del Paese.

1.6 - I moti del 2010 e la situazione attuale

Dopo una serie di rivolte locali minori, la Libia è stata inaspettatamente investita dalla

“primavera araba” e cioè dall’ondata di agitazioni popolari nell’area nordafricana, iniziata

alla fine del primo decennio del XXI Secolo. In particolare le rivolte che hanno

caratterizzato la Libia, si sono sviluppate prima nelle regioni periferiche per poi estendersi

verso il centro del potere.

Il primo evento nel Paese controllato dal colonnello Gheddafi ebbe inizio a Bengasi il

15 febbraio 2011 a seguito di una manifestazione di protesta contro la detenzione di un

attivista per il riconoscimento dei diritti umani. La protesta sfociò rapidamente in una

sommossa popolare su vasta scala che, a partire dal 17 febbraio (ribattezzato “il giorno

25

della rabbia”) creò un effetto domino che coinvolse le altre città libiche e produsse un

rapido incremento della violenza in tutto il Paese. Milizie anti-governative occuparono le

città di Bengasi, Tobruch e Misurata e costrinsero il rais, pochi giorni dopo, a ordinare una

dura repressione. Per i successivi cinque mesi, mentre le forze di Gheddafi riuscirono a

mantenere il controllo dei principali centri del potere del regime (Tripoli, Sabarta e Sirte), il

27 febbraio i ribelli stabilirono a Bengasi il Consiglio Nazionale di Transazione (CNT).

Il CNT, che rappresentava l’espressione politica delle forze ribelli, nasceva quale nuovo

centro di aggregazione attorno a cui riorganizzare la futura vita nazionale; il 23 marzo

2011, Mahmud Gibril, politico moderato appartenente alla tribù dei warfalla (la più

numerosa in Libia) sarà votato quale Primo Ministro ad interim del governo transitorio.

Il 17 marzo il Consiglio di Sicurezza dell’ONU approvò la Risoluzione 1973 che

autorizzava l’attivazione di una “no fly zone” nello spazio aereo della Libia e consentiva

l’attivazione di “tutte le misure necessarie” a protezione della popolazione civile. Pochi

giorni dopo Francia e Gran Bretagna avviarono le attività seguite, dopo qualche settimana

dalla NATO. Il 31 marzo 2011 partiva infatti l’Operazione “Unified Protector” che sarebbe

durata per i successivi otto mesi.

Il massiccio impiego di assetti aerei, sia per acquisire e mantenere la superiorità

informativa sia per effettuare ingaggi di precisione, consentì alla NATO di limitare al

massimo le vittime civili e i danni collaterali, riducendo nel contempo i rischi per il

personale dei Paesi della coalizione. Il supporto alle forze ribelli si era limitato alla

copertura aerea e alla fornitura di armamenti e rifornimenti logistici. Molti leader ribelli

locali erano preoccupati della loro legittimazione, della loro posizione di predominanza che

un eventuale dispiegamento di truppe straniere avrebbe messo a repentaglio. In linea con

questa strategia, la Risoluzione n. 1973 dell’ONU escludeva specificamente qualsiasi

possibilità di utilizzare una “forza di occupazione”.

Questa scelta strategica però, oltre a complicare e allungare le modalità e le

tempistiche necessarie per connotare gli obiettivi e distinguere le molte fazioni e gruppi sul

operanti sul terreno, aveva irrimediabilmente ridotto la competenza, il controllo e

l’influenza che la NATO e i suoi partner avrebbero potuto esercitare nella fase successiva

al conflitto.

Le rivolte culminarono il 20 ottobre 2011 con la presa di Sirte e la morte di Muammar

Gheddafi. Il 21 ottobre i media annunciarono la sua morte e il giorno successivo, la Russia

(che non si era opposta, ma solo astenuta, dalla risoluzione adottata dall’ONU) chiese

interrompere con immediatezza sia la “no fly zone” sia le sanzioni fissate contro la Libia.

26

Dal canto suo la NATO propose alle NU di adottare una nuova risoluzione per la Libia e il

31 ottobre sancì la fine dell’operazione “Unified Protector”.

La prospettiva per la Libia e i chiari intendimenti espressi dai leaders del costituito

Consiglio Nazionale di Transizione (in inglese NTC National Transitional Council) che non

accettarono la presenza di nessuna eventuale “forza di pace”, indussero, la comunità

internazionale a predisporre solo una ridotta presenza che potesse essere di supporto per

la ricostruzione del Paese. Queste considerazioni, combinate con l’apparente e

inaspettata tranquillità che caratterizzava Tripoli alla fine del conflitto, convinsero il

Consiglio di Sicurezza a deliberare, il 16 settembre 2011, la Missione delle Nazioni Unite

in Libia (UNSMIL). Il progetto aveva la finalità di “assistere e supportare” gli sforzi libici per

stabilire la sicurezza, intraprendere un dialogo politico, estendere l’autorità dello Stato,

promuovere e proteggere i diritti umani, riavviare l’economia, e coordinare lo sforzo

internazionale, escludendo quindi sia la presenza militare, sia qualsiasi ipotesi di

ingerenza nell’evoluzione politica del Paese. Anche l’Unione Europea (UE) istituì solo una

missione politica, mentre Francia, Gran Bretagna, Italia e altri Paesi si proposero con

attività tutte rivolte a riorganizzare e ricostruire la struttura amministrativa dello Stato.

La convinzione generale era che gli emergenti leader del Paese sarebbero stati in

grado di riavviare l’economia e riattivare la vita politico-sociale del Paese assicurando la

sicurezza e la crescita del benessere. Le risorse economiche sarebbero state tratte dagli

introiti provenienti dalla vendita del greggio, e l’unica reale necessità era connessa con

l’aiuto nella riorganizzazione della struttura e delle funzionalità dell’amministrazione statale

e dei suoi ministeri.

Come primo passo per transitare il Paese dal precedente regime autoritario a una

forma più democratica, furono indette le elezioni (7 luglio 2012) per scegliere i

rappresentanti del Congresso Nazionale Generale (CNG) che avevano il compito, entro

diciotto mesi (quindi entro il gennaio 2014) di formare il nuovo esecutivo e redigere la

nuova costituzione.

L’affluenza alle urne fu del 62%, e dei 200 seggi disponibili nel GNC, solo 80 furono

assegnati a liste di partito. I restanti 120 seggi furono riservati a candidati indipendenti, e

questa decisione fu mirata a evitare il predominio di una precisa maggioranza nel

Parlamento e promuovere l’inclusione politica. Infatti, a causa della loro diversificata

appartenenza e delle continue mutevoli alleanze, era pressoché impossibile prevedere gli

interessi e le scelte che gli indipendenti avrebbero operato nell’ambito del GNC.

27

I membri eletti del GNC scelsero un Presidente che, di fatto, doveva svolgere le

funzioni del Capo dello Stato assumendo il controllo sulle spese statali e adottando tutte le

misure necessarie per stabilire la sicurezza e lo Stato di diritto e nominando il governo.

Pochi giorni dopo (8 agosto 2012) il Consiglio Nazionale di Transizione (CNT) rilasciò

i propri poteri al CNG che iniziò a operare eleggendo, il 14 ottobre 2012, l’avvocato Ali

Zeidan quale Primo Ministro.

Uno dei primi problemi era rappresentato dalla sicurezza che la presenza dei molti

gruppi armati e rivoluzionari comprometteva. Le forze che avevano rovesciato Gheddafi

erano molto frammentate e l’idea di un unico “esercito ribelle” era distante dalla realtà.

Quando cessarono le ostilità, le principali “brigate ribelli” occuparono l’intero territorio

nazionale e questi gruppi che non erano di certo in contrasto tra loro, non potevano

neanche essere considerati come una realtà unica. Ancora più complesso era definire

quale fosse la catena di comando e chi fosse realmente in grado di dirigere le loro azioni.

Il disarmo, ovvero il tentativo di controllare queste fazioni armate, pur essendo una

assoluta priorità, si rivelò ben presto una “missione impossibile” per il neo costituito

Governo Libico e a poco valse il supporto che l’UNSMIL poteva fornire. Anche il tentativo

di utilizzare una Commissione Interministeriale per i Combattenti (WAC Warriors Affairs

Commission) fallì miseramente di fronte all’ampiezza del problema e alla ridotta capacità

tecnica, gestionale e finanziaria messa a disposizione dal governo di Tripoli. I neo costituiti

Ministero dell’Interno e della Difesa tentarono entrambi, in maniera inorganica e

disallineata, un censimento delle fazioni armate, ma i risultati furono pessimi. La strategia

perseguita dal Ministero della Sicurezza che, per assicurare l’ordine e la sicurezza, decise

di riconoscere e integrare le Forze Libiche di Difesa (in inglese LSF Libyan Shield Force)

all’interno del “Supreme Security Committee” (SSC) del Ministero dell’Interno, si rivelò solo

parzialmente efficace. Tale decisione, maturata non in ragione delle garanzie che le LFS

potevano fornire (non era affatto garantita la fedeltà al Ministro della Difesa o alla struttura

militare dell’Esercito), era considerata l’unica reale opportunità per capitalizzare la

situazione (altrimenti non governabile), stabilizzare parzialmente la caotica situazione della

sicurezza (specie nell'area di Tripoli) e riguadagnare un minimo consenso fornendo

l’impressione di un effettivo miglioramento nel controllo territoriale. Ma l’aver assunto dei

miliziani quali tutori della sicurezza e dell’ordine pubblico non ridusse le attività che questi

perpetravano per il loro diretto interesse. La commistione del nuovo governo con tali

gruppi, legittimava, in qualche modo, le loro azioni e la loro autorità, senza produrre

effettivi miglioramenti nella coesione e nell’unificazione delle forze nazionali.

28

Tutto ciò faceva aumentare la diffidenza popolare che vedeva il SCC associato alle forze

politiche islamiste e non come un tutore imparziale dell’ordine. La combinazione tra la

debolezza dell’autorità centrale nell’assicurare l’ordine e la sicurezza, il processo di

smobilitazione e reintegrazione delle milizie in fase di stallo e un’estesa diffusione di

gruppi armati indipendenti rappresentò la miscela perfetta per il riaccendersi dei conflitti

interni che, ben presto, ricominciarono a proliferare in tutta la Libia.

Da rilevare come, la gestione di queste nuove crisi rappresentò un’opportunità per le

LSF che videro aumentato il loro potere. È questo il caso delle milizie alleate con le Forze

Libiche di Difesa (LSF) di Bengasi che erano intervenute per sedare la rivolta a Sebha e

che avevano ottenuto, dal governo di Tripoli, prestigio, esperienza, risorse e risarcimenti

per la loro azione. Il risultato di queste situazioni quasi tramutò le LSF in “mercenari” a

disposizione del governo che potevano, alla bisogna, fornire prestazioni differenti e con

diversi livelli di efficacia. Se da un lato le milizie LSF avevano dimostrato di essere al

servizio del Governo nell’affrontare i conflitti nel Sud del Paese, dall’altro erano stati

“legittimati” da una notevole autonomia che gli consentiva di operare saccheggi (anche di

edifici governativi) e a molte altre attività criminali (quali ad esempio il contrabbando).

Dalla fine del 2012, nonostante gli accorgimenti operati per assicurare la massima

distribuzione dei seggi, i partiti islamisti, riuscirono a prevalere sulla maggioranza centrista

e liberale, assumendo il controllo dell’assemblea del CNG, e nel giugno 2013 fecero

eleggere Nuri Busahmein quale presidente (carica che, come detto, svolgeva le funzioni di

Capo dello Stato ad interim). Quando nel dicembre 2013 il GNC decise di estendere il

proprio mandato fino al dicembre del 2014 (quindi ben oltre i 18 mesi stabiliti inizialmente),

la preoccupazione e il malcontento nel Paese cominciarono a crescere. Interprete di tale

sentimento, il 14 febbraio 2014, il generale Khalifa Haftar (che aveva anche servito sotto

Gheddafi), minacciò un colpo di Stato nel caso in cui non fosse stato sciolto il GNC,

formato un governo ad interim e indette nuove elezioni. L’11 marzo 2014 il Primo Ministro

Ali Zeidan fu sfiduciato dal GNC e sostituito con Abdullah al-Thani (al tempo Ministro della

Difesa).

Il 16 maggio 2014, il generale Haftar entrò in azione e lanciò l’operazione “Dignità”

volta a liberare il Paese dalla violenza delle milizie islamiste (tra cui Ansar al-Sharia).

L’attività non era stata autorizzata dal governo e quando il primo ministro al-Thani la definì

illegale bollandola quale un “tentato colpo di Stato”, le milizie di Zintan alleate con Haftar

attaccarono la sede del parlamento a Tripoli per ottenerne l’immediato scioglimento.

29

Il CGN fu quindi obbligato a indire le elezioni per costituire un nuovo parlamento (la

camera dei rappresentanti composta di 200 membri) e stabilire che il nuovo organismo si

sarebbe dovuto insediare a Bengasi e non più a Tripoli. Le votazioni del 26 giugno 2014

furono molto differenti da quelle del 2012, non soltanto per il clima politico molto teso, ma

anche per la situazione di “guerra civile” nel Paese. Infatti furono ammessi solo candidati

indipendenti (non potevano essere presentate liste elettorali di partito), e alcuni seggi

elettorali rimasero chiusi a causa dei violenti scontri diffusi in larga parte della Libia.

Il risultato complessivo vide solo il 18% degli elettori esprimere la loro preferenza e

assegnati solo 188 seggi sui 200 previsti.

Mentre i cittadini si predisponevano per il voto, le milizie islamiste di Tripoli insieme

con quelle di Misurata, decisero di lanciare l’operazione “Alba Libica” contro le forze

alleate con il generale Haftar (in particolare le milizie di Zintan). Preoccupate della

situazione e dall’esito delle elezioni, le forze islamiste, e in particolare la “Camera

Operativa dei Rivoluzionari Libici”, intendevano acquisire il controllo dei principali punti

della città, tra cui l’aeroporto di Tripoli, sottraendolo così all’autorità di Haftar.

I risultati elettorali, comunicati il 21 luglio 2014, videro una netta affermazione dei

candidati liberali e la sconfitta di quelli islamisti; come detto però solo 188 seggi saranno

assegnati. La situazione di guerra civile era oramai così estesa che la maggioranza dei

neo-eletti presero la decisione di riunire la Camera dei Rappresentanti a Tobruch, citta

controllata dalle truppe di Haftar e considerata meno rischiosa rispetto a Bengasi (dove

invece si era deciso di instaurare il nuovo organismo ma in cui imperversavano i

combattimenti tra islamisti e truppe fedeli ad Haftar). I deputati islamisti e quelli di

misurata, non condivisero tale scelta e decisero di boicottare il nuovo parlamento e non

presentandosi all’insediamento che avvenne il 4 agosto 2014. Complessivamente saranno

153 i rappresentanti della Camera a iniziare le attività, rispetto ai 188 eletti.

Nonostante il supporto fornito da parte degli Emirati Arabi Uniti alle milizie di Zintan,

l’operazione Alba Libica ebbe successo e il 23 agosto 2014 l’aeroporto di Tripoli cadde

sotto il controllo delle milizie islamiste. Questo successo rinvigorì l’azione degli islamisti

che, immediatamente dopo stabilirono a Tripoli un Nuovo Congresso Nazionale Generale

che si autodichiarò subito “parlamento legittimo”, eleggendo Nuri Busahmein presidente,

Omar al-Hasi (appartenente ai “fratelli mussulmani”) Primo Ministro del governo

(denominato appunto “di salvezza nazionale”) e scelse Tripoli come capitale politica.

A questa nuova entità parteciparono, oltre ai deputati neoeletti che avevano preferito non

insediarsi a Tobruch, anche molti membri del precedente CNG.

30

Nascono così due parlamenti distinti, ciascuno con un proprio esecutivo e ciascuno

con un differente schieramento che lo supporta.

Il Paese è lacerato e conteso con Tripoli e Misurata sotto il controllo del nuovo GNC

di Tripoli e delle forze di Alba Libica, e la comunità internazionale che riconosce invece

quale legittimo il governo di Abdullah al-Thani e il suo parlamento a Tobruch.

Nel Golfo di Sirte e a Tobruch, i federalisti della Cirenaica misero in atto un blocco

del petrolio per ottenere una maggiore autonomia. Nell’area compresa dal golfo di Sirte

fino alla zona nord-est del Paese, opera Ansar al Sharia (gruppo islamista estremista) che

ha occupato Sirte, Agedabia, Derna, e Bengasi.

Agli inizi di settembre del 2014, il governo sostenuto dalla neoeletta Camera dei

rappresentanti (insediata a Tobruch) e presieduto da al-Thani (riconfermato primo ministro

durante le elezioni del giugno 2014) decise di abbandonare Tripoli e di trasferirsi a Beda

(nell’est della Libia). Lo stesso esecutivo, che non aveva mai formalmente avallato l’azione

militare di Haftar, cambierà progressivamente idea fino ad ammettere, come legittima,

l’operazione Dignità e riconoscerà nel marzo 2015, ad Haftar, il ruolo di capo del

ricostituendo esercito libico.

A complicare ulteriormente il caotico scenario libico, tra il 2011 e il 2016 diversi

gruppi terroristici sono comparsi in Libia. Ad esempio a Derna, nella zona orientale libica,

una formazione islamista radicale, dopo il giuramento di fedeltà al “califfo” Abu Bakr al

Baghdadi” e quindi essere stata affiliata allo Stato Islamico (IS1), proclamò il territorio sotto

il suo controllo nella città come parte del “califfato”.

Nonostante le premesse, all’indomani della deposizione di Gheddafi, la Libia è stata

travolta da un’ondata di interessi interni ed esterni la cui combinazione aveva, di fatto,

impedito il raggiungimento di un accordo nazionale tra le parti che consentisse al Paese di

conseguire l’unità nazionale e quindi di riaccreditare la Libia di fronte alla comunità

internazionale. L’assenza in Libia di un esercito strutturato aveva creato le condizioni

favorevoli per consentire alle varie milizie armate che avevano combattuto contro il regime

di continuare a operare, per tutelare i propri interessi, in qualità di “guardiani della

rivoluzione” alimentando un conflitto a bassa intensità che sta caratterizzato il dopoguerra.

1 L’autoproclamato Stato Islamico (in inglese IS- Islamic State) il cui gruppo fondante prima della autoproclamazione si faceva chiamare Daesh che tradotto in italiano diviene ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) Stato Islamico dell'Iraq e della Siria) ovvero ISIL (Islamic State of Iraq and the Levant) Stato Islamico dell'Iraq e del Levante.

31

Figura 4: La Libia oggi

32

2. FORZE IN CAMPO: ATTORI INTERNI ED ESTERNI

“Dal balcone della mia stanza da letto che affaccia su un palmeto e su una strada

angusta e polverosa, sento le voci di ragazzi tra i quindici e i diciassette anni. Tra queste

spicca quella di mio figlio, studente dell’ultimo anno delle superiori. Le loro voci s’alzano e

si intrecciano con fervido entusiasmo. Mi metto ad origliare attentamente e mi accorgo che

discutono della Libia del dopo-Gheddafi. Noto che ripetono parole come: democrazia,

giustizia, uguaglianza, tolleranza, ingiustizia, dittatura, rivoluzione, ribelli, partiti, ideologia,

società civile…Sette mesi prima o poco più, nessuno di loro avrebbe parlato di simili

questioni - tanto meno ci avrebbe pensato. Niente paura per la sorte di questi futuri

uomini”.

In questo passaggio, tratto dalla raccolta ‘An al-‘uzla wa ashya’ ukhrà (Sulla

solitudine ed altro) di Ashur al-Tuwaybi, uno dei massimi poeti libici contemporanei,

l’autore descrive la percezione dei cambiamenti in atto da parte di giovani libici, che, nei

giorni successivi alla caduta del regime, discutono del Paese “liberato” con rinnovati

sentimenti di speranza.

A distanza di pochi anni da quei concitati momenti, emerge - con chiara quanto cruda

evidenza - l’inconsapevolezza di fondo che animava il dibattito tra quei “futuri uomini”, nel

fuorviante convincimento potessero essere attori protagonisti del loro domani e delle sorti

del Paese.

Gli eventi occorsi, da allora sino ai nostri giorni, testimoniano, infatti, di una realtà più

articolata e indefinita, ove il destino della Libia, lungi dall’appartenere al proprio popolo e

alle legittime aspettative delle nuove generazioni, appare sempre più inscindibilmente

legato a una serie di complesse variabili geo-politiche che, come tali, travalicano i confini

nazionali, coinvolgendo vari attori esterni, regionali e internazionali, in ragione dei sottesi

interessi strategici, economici e ideologici in gioco.

Ne consegue che una compiuta “lettura” e comprensione dell’attuale scenario libico

non possano prescindere dalla identificazione e analisi di tutte le citate componenti interne

ed esterne, nel convincimento che ciascuna delle stesse abbia un’incidenza causale

diretta sulle precarie e fluide dinamiche conflittuali interne al Paese nonché sulle relative

prospettive evolutive di breve-medio periodo.

Di seguito, dunque, procederemo dapprima ad un approfondimento sugli attori

interni, sulla matrice delle relative rivendicazioni e sulla rilevanza di ciascuno nel territorio.

33

Passeremo poi ad analizzare le posizioni e gli interessi degli attori esterni coinvolti,

sia sul piano regionale che a livello internazionale, soffermandoci infine sul ruolo specifico

assunto dall’Italia.

2.1 - Attori interni

2.1.1 - Contesto generale: fronte laico, fronte islamico e fronte jihadista

La caduta del regime conseguente ai moti di rivolta del 2011, ha comportato - quale

fisiologica reazione endogena - il riemergere di attori ed entità con un forte imprinting

localistico, riproponendo una condizione interna di estrema frammentazione politica e

sociale, peraltro ulteriormente alimentata da una cultura fortemente orientata

all’autolegittimazione. Tutte le forze in campo, infatti, tendono a presentarsi come le

uniche forze legittime nel Paese, facendo leva su diverse retoriche: quelle di natura

politica, legate ai risultati delle elezioni; quelle di stampo rivoluzionario, tipiche delle milizie;

quelle etniche, proprie delle minoranze e delle comunità locali; quelle religiose,

prevalentemente basate sull’individuazione dell’Islam quale elemento legittimante nella

società e nella politica (alle quali, peraltro, si contrappone un’ulteriore legittimazione, di

matrice anti-terroristica).

Per orientarsi nell’ambito di tale composita e mutevole realtà interna - caratterizzata

da un considerevole numero di entità e formazioni, più o meno istituzionalizzate, e dalle

correlate dinamiche di conflittualità - occorre procedere, in fase di analisi, ad alcune

semplificazioni.

In tale contesto, le variegate forze in campo possono essere ricondotte

sostanzialmente all’appartenenza a tre diversi fronti: quello “laico”2, quello “islamista”3 e

quello “jihadista”4.

La fondamentale contrapposizione tra fronte laico e fronte islamista e la discendente

sostanziale natura “polarizzata” delle conflittualità interne al Paese sono da ricondurre ai

2 In tal caso, l’aggettivo laico travalica significati ed accezioni comuni per identificare ogni attore dello scenario libico che non adotta la religione musulmana quale fattore esclusivo della propria visione politica e della propria ideologia legittimante. Fanno pertanto parte del fronte laico anche forze che si definiscono islamiste moderate e che considerano l’Islam una fonte autorevole di leggi. Si tratta quindi di un fronte composto da soggetti che, di fatto, sono uniti nella medesima coalizione per combattere le forze islamiste e jihadiste pur mantenendo, tra di loro, profonde diversità.

3 L’aggettivo islamista è invece qui usato per le forze che promuovono l’Islam come modello politico e che ispirano la propria azione ai modelli teorizzati dai testi religiosi musulmani. Anche in questo caso il termine è molto ampio e permette di includervi soggetti e ideologie profondamente diversi. Nel fronte islamista possono essere ricondotti tutti gli attori libici che appoggiano l’operazione “Alba” (Fajr Lybia).

4 L’aggettivo jihadista è, invece, usato per gli attori islamisti estremisti che interpretano il precetto islamico del “jihad” (letteralmente “sforzo sulla via di Dio”) come giustificazione per l’utilizzo della violenza contro coloro che a vario titolo sono considerati infedeli e che mirano all’instaurazione di un regime governato dalla sharia. In tal senso, come avremo modo di vedere in seguito, una delle formazioni più attive all’interno della Libia è rappresentata da Ansar Al-Sharia.

34

risultati delle elezioni tenute nel giugno del 2014 per rinnovare il Congresso nazionale

generale, il parlamento di transizione in carica dal luglio 2012. Nell’occasione, a prevalere

furono i candidati vicini alle forze laiche, ottenendo 50 seggi sui 200. Solo una trentina di

seggi andarono ai candidati dei movimenti islamisti. Il nuovo parlamento si diede il nome di

Majlis al-Nuwaab (Camera dei rappresentanti).

Il risultato delle elezioni non fu riconosciuto dal vecchio Congresso nazionale

generale, controllato dagli islamisti e i parlamentari del nuovo Majlis furono cacciati da

Tripoli nel luglio 2014 dalle milizie islamiste di Misurata. Nel novembre dello stesso anno la

Corte suprema libica, in una Tripoli controllata dagli islamisti, annullò le elezioni di giugno

e il Congresso nazionale generale annunciò di assumere le funzioni di nuovo parlamento.

Da quel momento in poi la Libia ha cominciato ad avere due parlamenti e due fronti

contrapposti: quello laico, facente capo all’ House of Representatives (HoR), insediata a

Tobruk e quello islamista di Tripoli, rappresentato dapprima dal General National

Congress (GNC), e poi, dall’aprile del 20165, dal Governo di Accordo Nazionale,

presieduto dal Primo Ministro Fayez al-Sarraj.

Il fronte laico, che continua a disconoscere e negare la fiducia al Governo di Accordo

Nazionale nonostante lo stesso sia riconosciuto dalla Comunità internazionale, è

controllato da una sorta di coalizione tra il partito dell’Alleanza delle forze nazionali e

varie fazioni autonomiste della Cirenaica. L’Alleanza raccoglie circa sessanta movimenti di

ispirazione moderata, ideologicamente variegati, favorevoli ad un sistema politico

democratico e liberale, che garantisca le libertà politiche ed economiche. Detta composita

coalizione è sostenuta in Cirenaica dalle milizie del generale Khalifa Haftar6 e in

Tripolitania dalle milizie di Zintan, costituite da un’alleanza di 23 gruppi armati e

considerate il secondo più forte gruppo armato del Paese, dopo i miliziani islamisti di

Misurata. Nel sud della Libia, invece, il riferimento dell’alleanza delle forze laiche è

rappresentato dalla tribù semi nomadi dei Tebu, che ha condotto una sanguinosa guerra

contro un’altra tribù seminomade, quella dei Tuareg, per il controllo del deserto di Murzuq,

a sud e a ovest dell’oasi di Ubari, una vasta zona che si estende fino ai confini con Algeria,

Niger e Ciad, dove sono presenti i pozzi petroliferi di Sharara (i secondi per importanza in

Libia) e all’interno dei quali passano numerose e redditizie vie di contrabbando.

5 A seguito dell'accordo di pace (detto LPA, Libyan Political Agreement) per la formazione di un governo di unità nazionale negoziato sotto l'egida dell'ONU e firmato a Skhirat (Marocco) il 17 dicembre 2015.da numerosi membri dei due parlamenti libici.

6 Nel maggio 2014 il Generale Haftar si è posto a capo dell’operazione militare Dignità, condotta unitamente alle milizie di Zintan contro le formazioni jihadiste e islamiste e le relative istituzioni insediate nel Paese.

35

Dunque un fronte molto diversificato, quello laico sopra descritto, che trova i suoi

punti di forza nell’appoggio politico e militare degli Emirati arabi uniti, oggi uno degli alleati

più fidati degli Stati Uniti in Medio Oriente, e dell’Egitto, il più potente degli stati confinanti

con la Libia, grazie al quale dispone di appoggio aereo alle proprie operazioni militari.

Come visto, figura chiave all’interno dello schieramento è rappresentata dal generale

Haftat, che garantisce a parlamento e governo rifugio, protezione e capacità di azione

militare coordinata, sia in Cirenaica, sia in Tripolitania.

L’altro fronte, quello islamista, è costituito da una composita coalizione di forze

eterogenee ma tutte accomunate da tre condivisi fattori ideologici.

Il primo è l’islamismo come modello politico cui ispirarsi, in particolare quello della

Fratellanza musulmana7. Il riferimento all’islam politico non è in contraddizione con il

secondo fattore aggregante del fronte, ovvero l’aspirazione democratica. Essa si è

manifestata proprio nel supporto al GNC, ritenuto dalle forze islamiste l’unica istituzione

libica investita del “vero” mandato popolare, quindi l’unica ritenuta davvero democratica8. Il

terzo fattore è il radicalismo rivoluzionario, volto a rovesciare i vecchi equilibri di potere -

politici, sociali e tribali - instaurati nella Libia di Gheddafi. Nessun attore del fronte islamista

intende accettare, nelle istituzioni post rivoluzionarie, la presenza di esponenti politici o

militari che abbiano a suo tempo ricoperto ruoli di rilievo sotto Gheddafi.

Costituisce naturale corollario e testimonianza di tali elementi fondanti l’azione unita

e coesa con la quale le componenti “islamiste” sul campo hanno inteso reagire

all’operazione “Dignità” lanciata, nel maggio 2014, dalle forze armate nazionaliste del

generale Haftar, rispondendo con la contro operazione “Alba Libica”9.

Tra le forze che sostengono il fronte islamico assumono peculiare rilevanza alcune

formazioni militari quali: le milizie di Misurata, composte da oltre 200 gruppi; la Libyan

Shield (o Scudo libico), milizia affiliata a quelle di Misurata e articolata in quattro brigate

presenti a Misurata, Bengasi, Khoms e Tripoli; la Libya Revolutionaries Operations Room

7 Movimento politico-religioso fondato da Ḥasan al-Bannā’ nel 1928 a Ismailia, diffusosi prima in Egitto e poi nel resto del mondo arabo-islamico e divenuto un punto di riferimento per numerose organizzazioni integraliste. Sul piano religioso propugna il ritorno al Corano secondo i principi del modernismo islamico. Sul piano sociale chiama i musulmani alla solidarietà e all’impegno attivo, da un lato per superare il sottosviluppo economico, dall’altro per individuare le possibili forme di una lotta di classe. Sul piano politico teorizza lo Stato islamico, interpretando l’Islam come un sistema totalizzante senza distinzione tra la sfera religiosa e quella civile. La Fratellanza musulmana domina, sul piano ideologico, il fronte islamista ed è considerata il movimento più organizzato nel Paese. E’ presente con migliaia di sostenitori nelle più importanti città. I suoi leader sono per la maggior parte accademici o uomini d’affari, che finanziano varie associazioni civili e fondazioni benefiche.

8 Rappresentare la propria legittimità attraverso istituzioni democratiche è il tratto che permette di distinguere i gruppi islamisti dai gruppi jihadisti-salafiti, più o meno vicini all’ISIS o ad Al Qaeda, che invece rigettano la rappresentatività democratica a favore dell’instaurazione di un regime teocratico basato sulla Sharia.

9 Avviata nel luglio 2014 da alcune milizie islamiste di Tripoli (in particolare la Camera Operativa dei Rivoluzionari Libici) e dalle milizie di Misurata per sottrarre il controllo dell'aeroporto internazionale di Tripoli alle milizie di Zintan (alleate con il generale Haftar), che lo controllavano dalla fine del 2011.

36

(LROR), milizia fortemente legata alla Fratellanza musulmana e, ancorché numericamente

ridotta (poche centinaia di uomini), dotata di efficaci armi pesanti. Affianco a tali forze,

l’attuale Governo di Accordo Nazionale trova appoggio e sostegno anche nelle Petroleum

Facilities Guards (Guardie delle Strutture Petrolifere, PFG) che, guidate dall'ex

rivoluzionario Ibrahim Jadhran, controllano le strutture petrolifere installate nella parte

orientale del territorio libico. Parleremo più diffusamente delle citate formazioni nel

prosieguo di trattazione.

Come accennato, accanto ai due fronti che polarizzano la conflittualità interna al

Paese, nello scacchiere libico è presente un terzo fronte, quello jihadista, costituito dai

gruppi salafiti10 stabiliti soprattutto nelle città di Derna e Bengasi e suddivisi tra i salafiti-

nazionalisti, concentrati su obiettivi strettamente legati al contesto libico, e salafiti-jihadisti,

impegnati invece sugli obiettivi globali del salafismo.

L’analisi sin qui condotta consente, dunque, di delineare uno scenario estremamente

complesso e frammentato, all’interno del quale si contrappongono schieramenti

eterogenei, come visto riconducibili a tre distinti fronti. In tale contesto, assumono un ruolo

di assoluta centralità non tanto gli opposti schieramenti governativi e i correlati apparati

istituzionali, quanto una serie di attori interni, anche di carattere non convenzionale,

fortemente radicati sul territorio e in grado di incidere concretamente sulle dinamiche

conflittuali attuali e sulle future prospettive del Paese. Sono identificabili in tal senso alcuni

“elementi chiave” quanto mai rappresentativi della peculiare realtà libica: le tribù, le città-

Stato, le milizie armate, l’esercito nazionale libico e le forze di sicurezza convenzionali.

E’ dunque necessario, per interpretare compiutamente tale composita realtà,

analizzare più da vicino ciascuna delle citate “forze in campo”, identificandone i caratteri

salienti.

2.1.2 - Le tribù

L’ascendenza tribale rappresenta senza dubbio uno degli elementi fondanti della

realtà libica, quale retaggio e lascito della storia, talmente legato alla cultura e alle

tradizioni millenarie del Paese da aver superato indenne le vicissitudini e le trasformazioni

10 Il salafismo è una forma di fondamentalismo islamico sunnita, che rigetta la democrazia, è anti occidentale e aspira all’applicazione letterale della legge islamica (la Sharia) nella società.

37

più radicali, conferendo oggi come ieri un forte carattere di frammentazione e conflittualità

al contesto sociale libico. Se durante la debole monarchia idrissina il re non poté che

concedere grande spazio ai poteri provinciali e locali, rafforzando il ruolo delle varie tribù

del territorio, durante il quarantennio gheddafiano queste, seppure indebolite, riuscirono,

attraverso il power sharing tribale messo in atto dal rais, a conservare, in mancanza di

istituzioni centrali, la loro influenza sulla popolazione, affermandosi come garanti della

coesione sociale. La dissoluzione della Jamahiriya11 ha rinvigorito il potere dei vari clan,

tanto da farli assurgere, in taluni casi, a veri e propri aghi della bilancia delle conflittualità

interne al Paese.

Per dare un’idea delle complessità del fenomeno e delle discendenti implicazioni sul

piano degli equilibri sociali, politici ed economici interni, basti sottolineare che, secondo

alcuni analisti, le formazioni sociali ed etiche che esercitano il proprio potere a livello locale

(più o meno esteso) sono almeno 140, anche se il numero di quelle più influenti non

supera la trentina. Si tratta, evidentemente, di una semplificazione, che tiene conto delle

realtà più significative, con effettivo margine di incidenza sulle dinamiche interne al Paese.

In realtà, altre fonti accreditano al contesto sociale libico una conformazione ben più

polverizzata, arrivando a contare qualche migliaio di tribù (anche quelle di modestissima

entità) sparse all’interno del territorio.

Tale circostanza rivela quanto - al di là dell’accennato “peso specifico”, tutt’altro che

marginale, assunto dagli attori esterni - sia di per se estremamente complicato muovere

leve interne al Paese volte a promuovere un reale processo di stabilizzazione sociale,

tanto più ove perseguito attraverso la costituzione di un governo unico che sia espressione

delle varie realtà ed istanze locali. Ciò, proprio nella considerazione che le divisioni e i

contrasti interni alla Libia non sono di matrice politica e geografica, ma di natura

eminentemente culturale e sociale, tanto che una persone nata in Libia è prima di tutto un

appartenente alla sua tribù e solo dopo un cittadino libico. Basti pensare, in tal senso, che

attualmente solo il 15% dei libici non appartiene ad alcuna tribù.

La centralità della questione è altresì confermata da alcuni studi condotti da

Mansouria Mokhefi (2011) dell’Istituto francese per le relazioni internazionali, in base ai

quali le affiliazioni tribali hanno assunto un ruolo crescente a livello nazionale soprattutto a

11 Neologismo arabo genericamente tradotto con "Stato delle masse", a indicare una repubblica popolare, governata, appunto, dalle masse. A coniare il termine, alcuni anni dopo aver preso il potere in Libia, fu Muammar Gheddafi, creando una sorta di sintesi tra le parole jamahir (masse) e jumhuriyya (repubblica). Proprio per volere del raìs la Libia dal 1977 venne chiamata "Grande Jamahiriya Araba Libica Popolare Socialista".

38

partire dagli anni Settanta12, incidendo fortemente sulle dinamiche sociali e sulle correlate

conflittualità interne al Paese, anche attraverso il ricorso a strumenti di potere e

persuasione quali le concessioni di privilegi economici e di protezione, l’assegnazione di

incarichi istituzionali di rilievo e altri tipi di “facilitazioni”.

Si è in tal modo dato vita a un complesso sistema di relazioni e alleanze locali

(basate anche su legami maritali) che ha contribuito e contribuisce tutt’oggi ad alimentare

una “cultura di patronati”.

Peraltro, il fenomeno delle affiliazioni tribali, così come sopra identificato, si innesta a

sua volta all’interno di un composito quadro etnico-geografico.

Quasi tutte le tribù, ancorché caratterizzate ciascuna da una forte connotazione

identitaria, sono riconducibili, alle etnie araba e arabo-berbera. Infatti, dei circa 6.300.000

abitanti della Libia, circa 4.500.000, sono arabi, suddivisi in miriadi di confraternite

islamiche (prevalentemente di fede sunnita) e concentrati soprattutto nelle città della costa

come Tripoli, Misurata, Bengasi, Sabrata e Zawia. I berberi, invece, sono circa 500.000,

anch’essi divisi in clan, spesso in forte contrasto tra di loro. Coesistono altresì, all’interno

del territorio libico, altre minoritarie realtà che - pur mantenendo una propria peculiare

identità culturale e sociale - partecipano alle dinamiche di conflittualità interne al Paese: si

tratta delle etnie Tuareg e Toubou.

Nell’immagine che segue (Figura 5) è illustrata la distribuzione sul territorio libico di

tali etnie.

12 Secondo Mokhefi M, (Al Jazeera Centre for Studies) in “Gaddafi’s regime in relation to the Libyan tribes” (2011), tale crescente influenza delle dinamiche tribali all’interno della Libia è stata fortemente favorita proprio dalla politica interna attuata da Muammar Gheddafi. Il raìs infatti, una volta resosi conto dell’impossibilità di contenere il fenomeno, ha colto l’opportunità di servirsene per consolidare la propria posizione. Nella terza parte di al-Kitāb al-ahdar, ovvero il famoso Libro Verde del Colonnello, si trova la definizione che Gheddafi diede alla tribù: “una famiglia allargata (…) una scuola sociale i cui membri vengono educati ad assorbire gli alti ideali che danno vita a un modello di comportamento per la vita (…). È un ombrello naturale per la sicurezza sociale”.

39

Figura 5: Distribuzione etnie (Fonte: GulfNews.com)

I Tuareg sono un popolo nomade di origine berbera che vive a cavallo fra il Sahara e

la regione del Sahel. Hanno cultura e storia profondamente diverse rispetto alle tribù che

vivono sulla costa. Le comunità Tuareg sono insediate nella parte sudoccidentale del

Paese, specialmente intorno alle oasi di Ghadamis e Ghat. Da sottolineare come le

vicende legate a tale etnia coinvolgano molto da vicino gli interessi economici dell’Italia.

Essendo i Tuareg insediati in aree limitrofe al deposito di gas naturale di Waha che

rifornisce il nostro Paese nonché al campo petrolifero Elephant alla cui proprietà partecipa

anche l’Eni. Di qui la necessità, fortemente sentita dall’Italia, che la posizione e le istanze

dei Tuareg all’interno del complesso scacchiere libico non possano essere trascurate

nell’ambito del processo di stabilizzazione del Paese.

40

I Toubou, invece, vivono in piccole comunità (che contano, rispetto alle altre etnie,

un numero limitatissimo di appartenenti, non superiore oggi alle 2.600 unità),

prevalentemente dedite alla pastorizia, dislocate nelle inospitali zone desertiche lungo i

monti Tibesti, nella parte sud-orientale del Paese vicino al confine con il Chad e all’oasi Al

Kufrah. Anche tali comunità giocano un loro ruolo nell’ambito dei due schieramenti in

campo e dei relativi equilibri di potere. Un esempio è rappresentato dai fatti occorsi nel

novembre del 2015 quando le milizie Tuareg sostenute dal governo di Tripoli e dalle

milizie di Misurata hanno sottratto ai Tebu il controllo del grande campo petrolifero di

Sharara, nel sud-ovest della Libia. Immediata è stata la reazione del fronte opposto da

parte delle milizie di Zintan, alleate coi Tebu, con la chiusura, per rappresaglia,

dell'oleodotto che trasporta il petrolio di Sharara ai terminal del nord, causando

l'interruzione della produzione di 300.000 barili di petrolio al giorno.

Date tali premesse, esaminiamo più da vicino il fenomeno tribale, limitando peraltro

l’indagine ad alcuni gruppi prevalenti, secondo le rispettive aree di influenza all’interno

delle tre grandi regioni in cui è ripartito il territorio libico, così come illustrate in Figura 6:

Figura 6: Gruppi prevalenti (Fonte: New York Review of Books)

41

la Tripolitania, che occupa la fascia settentrionale (nord ovest) del territorio libico lungo

il mediterraneo, dal confine con la Tunisia fino alla fine del Golfo della Sirte e che

comprende la città di Tripoli, sede prima del General National Congress (GNC) e poi

del Governo di Accordo Nazionale;

la Cirenaica, che occupa tutta la fascia orientale, lungo il confine con l'Egitto, dal mar

Mediterraneo al confine con il Sudan e il Ciad e che comprende la citta di Tobruk, sede

dell’House of Representatives (HoR);

il Fezzan, che occupa la parte sahariana a sud della Tripolitania, dal confine con

l'Algeria fino alla Cirenaica, lungo il confine con Niger e Ciad.

In Tripolitania è innanzitutto insediata la tribù di origine di Gheddafi, la Gadhafi, Poco

numerosa è per lo più composta da pastori, non aveva mai assunto, prima

dell’instaurazione del regime, un ruolo cruciale nella storia del Paese, né esercitato alcuna

influenza prevalente. Tuttavia, durante i 41 anni di regno incontrastato del raìs, la tribù ha

inevitabilmente acquisito una posizione di sempre maggior rilievo (del resto furono i suoi

appartenenti a organizzare il colpo di Stato del 1969 ai danni dell’allora re Idris, originario

della Cirenaica). La Gadhafi si divide in 6 formazioni più piccole e poco numerose ed è

stata storicamente alleata alla più importante e numerosa tribù della regione e del Paese:

Warfallah, che conta circa un milione di appartenenti (un sesto dell’intera popolazione

libica) per la maggior parte concentrati nelle città di Tripoli e Bengasi.

Nonostante la vecchia alleanza tribale, nei giorni della rivolta che hanno portato alla

caduta del regime, Warfallah si è apertamente schierata contro il dittatore. A Tripoli e nei

territori limitrofi sono insediate anche le tribù Bani-Walid e Tarhuna (quest’ultima forte di

350 mila appartenenti). Altra tribù della regione è la Zentan, concentrata prevalentemente

sul confine con la Tunisia e nota per essere stata, durante il regime di Gheddafi, quella

che più ha contribuito ad alimentare l’esercito del colonnello fino ai moti del 2011.

In Cirenaica, invece, è la tribù Zuwaya ad esercitare la maggiore influenza, non tanto

per la sua consistenza numerica, quanto per il controllo di aree strategiche da un punto di

vista economico, all’interno delle quali sono dislocati pozzi e depositi di petrolio. Questa

tribù è stata una delle protagoniste del crollo del regime del colonnello insieme a quella di

Misurata (che dà il nome all’omonima città), altra importante realtà tribale dell’est della

Libia, oggi presente soprattutto a Bengasi e Derna. Nella regione è altresì insediata ed

esercita la propria influenza la tribù al-Awaqir, riconosciuta all’interno del Paese come

42

fondamentale baluardo di indipendenza, avendo combattuto in prima linea contro il

colonialismo ottomano e italiano. Di qui, l’autorevolezza e rilevanza delle posizioni assunte

dalla tribù stessa nella gestione della crisi libica. Sempre in Cirenaica, poi, è presente la

tribù Obeidat, che ha assunto un’importanza via via crescente in quanto insediata a

Tobruk, sede dell’House of Representatives (HoR). Da questa tribù provengono due

importanti personaggi, che hanno profondamente inciso nella recente storia del Paese

contribuendo alla caduta del regime di Gheddafi: il generale Suleiman Mahmud (che era

responsabile della regione militare di Tobruk) e il generale Abdel Fattah Younis, Ministro

degli Interni.

Nel Fezzan, infine, è presente una delle tribù più importanti e influenti del Paese, la

Magariha che domina l’immenso deserto della regione, anche se molti appartenenti alla

stessa si sono trasferiti a Tripoli e nelle altre città della costa. Al pari dell’altra grande tribù

libica Warfallah anche Magariha ha storicamente stretto forti alleanze con la tribù di origine

del raìs, Gadhafi, salvo nella fase finale della caduta del regime. Come visto, pressoché

tutte le etnie sopra descritte sono di etnia araba. Nel territorio libico insistono, peraltro,

anche diversi clan di etnia berbera, tra i quali assumono un ruolo principale le tibù Ait

Willoul e Ind Mensor a occidente, Jalu e Awjla a oriente. Moltissimi Berberi in Libia

fanno parte poi della setta religiosa Kharigita, una frangia dell’Islam definita eretica da

sciiti e sunniti. Solo alcune tribù sono invece di fede cristiana, convertite nell’ultimo secolo

da missionari cattolici.

2.1.3 - Le città-Stato

Altro attore nevralgico all’interno del mosaico libico è costituito dalle città. In assenza

di una chiara leadership centrale, alcune di esse, le più importanti anche da un punto di

vista strategico, hanno assunto la connotazione di vere e proprie “città-Stato”, dotate di

autonomia amministrativa e militare e caratterizzate da una ben definita identità politica

espressa attraverso chiare prese di posizione all’interno della crisi.

Si tratta dunque di realtà capaci di configurarsi in governi a sé stanti, legittimati a

sostituire lo Stato nel diffondere sussidi pubblici, amministrare giustizia, fornire opportunità

lavorative e controllare i gruppi armati. In tal senso, i due esempi preminenti sono

rappresentati proprio dalle città sede degli opposti schieramenti politici, che sintetizzano la

“polarizzazione” del conflitto interna al Paese: Tripoli e Tobruk. Come accennato, Tripoli è

stata dal 2012 sede del General National Congress (governo rivoluzionario, anti-

gheddafiano e filo islamista) e dal 2016 ospita il Governo di Accordo Nazionale presieduto

43

dal Primo Ministro Fayez al-Sarraj riconosciuto dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU e dalla

Comunità internazionale. Tobruk, invece, è sede dell’ House of Representatives,

istituzione di ispirazione laico-nazionalista che continua a disconoscere e negare la fiducia

al Governo di Accordo Nazionale.

Nell’ambito di tale contrapposizione, vengono altresì ad assumere un ruolo di

assoluto rilievo altre due città. Su di un fronte Zintan, che con le sue milizie e affiliazioni

appoggia in Tripolitania il Governo di Tobruk (sostenuto, invece, in Cirenaica dalle varie

forze riorganizzate all’interno della “operation Dignity” dal generale Haftar). Sull’altro

fronte, Misurata, terza città del Paese, aperta agli scambi commerciali (in particolare quelli

marittimi) e di scarse propensioni islamico-radicali, che appoggia il Governo di Accordo

Nazionale di Fayez al Serraj ed esprime, attraverso un numero considerevole di milizie

interne, un ruolo fondamentale non solo sul piano strategico ma anche operativo. In tal

senso decisivo è stato l’intervento della città contro le forze dello Stato Islamico insediate

nel Paese, che ha portato dopo durissimi e reiterati combattimenti, alla liberazione della

vicina Sirte ad opera delle milizie del Generale Mohamed al Ghasri.

Misurata si pone oggi quale esempio emblematico del successo dei governi locali

libici nel raggiungimento di una propria indipendenza, in particolare nei campi della

sicurezza e dell’amministrazione degli affari locali13.

In tale contesto, entrano in gioco - in una ambigua posizione di terzietà rispetto ai

citati schieramenti - anche le città di Bengasi, Derna e Agedabia con i propri Consigli

consultivi (coalizioni di milizie islamiste che hanno combattuto contro l’esercito libico in

Cirenaica negli ultimi anni). Bengasi è altresì, come vedremo, roccaforte di Ansar al-Sharia

Libia, formazione di ispirazione islamista tra le più cospicue e influenti nell’est del Paese.

13 Un esempio importante della capacità della città e delle sue istituzioni locali di agire autonomamente dal potere centrale è costituito dal famoso incidente di Gargour del novembre 2013, quando le truppe di Misurata uccisero più di quarantaquattro civili. In quell’occasione, alcuni miliziani della città di Misurata spararono dalle loro case contro protestanti civili che stavano marciando nella zona di Gargour per chiedere che le milizie si ritirassero dalla capitale. In esito a tali tragici eventi scoppiò una forte protesta popolare e si diffuse un sentimento di rivalsa nei confronti dei responsabili del massacro. Il consiglio locale di Misurata intervenne allora decidendo di richiamare tutti i ministri e tutti i membri del CNG originari di Misurata. Inoltre, le autorità locali ordinarono alle unità provenienti da Misurata appartenenti agli “Shields” di ritirare. Con questi ordini il consiglio locale di Misurata scavalcò, di fatto, il primo ministro, il presidente del CNG, e il capo dell’esercito, dimostrando piena autonomia decisionale e capacità di esercitare azione di comando e controllo anche sulle unità e sugli uomini che avrebbero dovuto essere fedeli esclusivamente al governo centrale.

44

2.1.4 - Le milizie armate

Accanto alla fondamentale componente tribale (con le correlate divisioni di tipo

locale, sociale, religioso e ideologico) e in stretto legame di contiguità con le citate città-

Stato, è identificabile, come detto, un altro fondamentale attore interno, quello costituito

dalle milizie armate.

Si è già fatto cenno nei paragrafi precedenti al ruolo cruciale delle milizie all’interno

dello scacchiere libico, con specifico riguardo al sostegno offerto dalle stesse ai

contrapposti fronti laico e islamico, in particolare attraverso la conduzione dell’Operazione

“Dignità” (nella quale, come visto, hanno assunto un ruolo fondamentale le milizie del

Generale Haftar coadiuvate dalle milizie di Zintan) e nella contro Operazione “Alba Libica”

(ove sono state protagoniste le milizie di Misurata e quelle di Tripoli). In realtà le forze “sul

campo” sono molto più numerose ed eterogenee, a formare un quadro di situazione

piuttosto composito e fluido.

Giova sottolineare, in via preliminare, che l’importanza graduale assunta all’interno

del Paese da tali formazioni è la naturale risultante degli accadimenti occorsi all’indomani

della caduta di Gheddafi. La disgregazione delle forze militari del regime ha infatti avuto

come diretto corollario l’occupazione del territorio libico e delle città liberate da parte delle

milizie ribelli. Queste, nel tempo, lungi dal depore le armi o confluire in un unico esercito

nazionale, così come a suo tempo auspicato dal Consiglio nazionale di transizione (CNT),

si sono costituite come micro‐gruppi di potere con un limitato controllo territoriale.

Nel corso di questi ultimi anni, le fazioni armate hanno svolto, e tuttora svolgono, un ruolo

di mantenimento dell’ordine nelle aree da loro controllate, finendo così per acquisire una

sorta di preminenza sulla stessa classe politica, attraverso una chiave di legittimità come

visto alimentata da una retorica di tipo rivoluzionario. Le formazioni attive all’interno del

Paese si riconoscono, infatti, quali “garanti della rivoluzione” reputando la stessa non

ancora terminata. In tal modo, mentre i gruppi armati hanno accresciuto la propria

rilevanza, il CNT è andato perdendo nel tempo sostegno e fiducia, ciò imponendogli di

rivolgersi alle milizie stesse per ottenere il supporto popolare.

Alla base di questo processo di graduale riconoscimento e affermazione delle milizie

vi sono, peraltro, anche elementi sociali. Molti giovani, grazie alla partecipazione alla lotta

contro il regime, hanno infatti assunto un nuovo ruolo nella società: da semplici cittadini (in

gran parte disoccupati) a tuwwar (rivoluzionari).

45

Altro fondamentale fattore di legittimazione è rappresentato dalla forte capacità delle

milizie di supportare e sostenere le istanze locali creando un forte e diretto legame

identitario con la popolazione. Ciò, se da una parte ha consolidato il potere dei gruppi

armati, dall’altro, parallelamente, ha ulteriormente contribuito all’indebolimento e alla

delegittimazione delle istituzioni centrali. Proprio per tentare di invertire questa progressiva

tendenza e recuperare la necessaria “aderenza” sul territorio, il Consiglio Nazionale di

Transizione (CNT) prima ed il Congresso Generale Nazionale (CGN) poi hanno tentato di

ricondurre le milizie locali all’interno della Organizzazione degli “Shields” posti alle

dipendenze del Ministero della Difesa e, in taluni limitati casi, di includerle direttamente

nelle forze organiche ministeriali (Difesa e Interni). Tale decisione ha portato, tuttavia, alla

creazione di una serie di strutture organizzative di sicurezza con catene di comando

estremamente difficili da controllare, ciò non consentendo di conseguire una effettiva

azione di integrazione.

Oggi, dunque, continuano ad essere presenti all’interno del Paese, centinaia di

gruppi armati, più che mai attivi sul territorio e con un ruolo centrale nella evoluzione degli

scenari libici. Tali formazioni non solo hanno impedito ed impediscono la costituzione ed il

funzionamento delle forze regolari di difesa e della polizia, minacciando di interferire con le

decisioni degli organi esecutivi ed elettivi del Paese, ma alimentano alcuni pericolosi

fenomeni collaterali: contrabbando e traffico di migranti, criminalità, attività terroristica e

dispute locali violente.

A fronte di tale critica situazione, diverse sono state le iniziative da parte del governo

volte ad avviare un processo di disarmo, ma senza alcun seguito reale.

Il risultato è che tale diffusa presenza di formazioni armate all’interno del territorio

libico, alcune delle quali dotate di elevate capacità operative e in possesso di armi pesanti,

crea condizioni quasi proibitive per la costituzione di un esercito nazionale e per l’avvio di

un concreto processo di ricostruzione del Paese in chiave unitaria.

Ma esaminiamo ora più da vicino tale composita realtà, procedendo preliminarmente

a inquadrare ciascuna formazione all’interno dei fronti precedentemente esaminati. In tal

senso, anche le milizie armate, pur nella loro eterogeneità, possono essere ricondotte a

tre fondamentali schieramenti: quello delle forze nazionaliste, quello islamista e quello

salafita-jihadista (v. Figura 7).

Come già accennato, i nazionalisti sostengono il parlamento di Tobruk e si

identificano nelle forze armate impegnate nell’Operazione “Dignità”. Tale fronte

comprende sia forze autorizzate dal parlamento, quali l’Esercito nazionale libico di Haftar,

46

le Forze speciali, la Petroleum Facilities Guard, la Army of Cyrenaica e Cyrenaica

Protection Force, sia forze non autorizzate, come le milizie di Zintan (in particolare le

brigate di Al-Sawaiq e Al-Qaqa) e altri gruppi locali, ed è supportato da attori esterni quali

Emirati Arabi Uniti, Egitto e Arabia Saudita.

Figura 7: Le forze in campo (Fonte: University of Texas Libraries)

Le milizie di ispirazione islamista, diretta emanazione della Fratellanza musulmana,

invece, appoggiano il governo di Tripoli e sono rappresentate dalla coalizione che ha

condotto l’operazione “Alba libica”; tra queste formazioni, le più importanti sono quelle di

Misurata (facenti capo alla città da cui prendono il nome) alle quali sono affiancate le

milizie di Tripoli (Libyan Revolutionaries Operations Room, milizia di Suq al Jumaa e

milizia di Tajura), di Zuara, di Gharyan e di altri piccoli centri della Tripolitania. Sul piano

internazionale, le forze islamiste sono appoggiate da Turchia e Qatar.

47

I gruppi salafiti-jihadisti, infine, sono presenti prevalentemente presso le città di

Bengasi e a Derna ed hanno legami, come vedremo, più o meno consolidati con Al Qaeda

e, in qualche misura, con lo Stato Islamico. Le brigate presenti a Bengasi sono Ansar al-

Sharia, la brigata Martiri 17 febbraio e la brigata Rafallah al-Sahati, che formano tutti

insieme il Consiglio dei rivoluzionari di Bengasi. Derna, invece, vede come protagonisti

Ansar al Sharia Derna, il Consiglio della gioventù islamica e la brigata Martiri di Abu Salim.

I seguenti sotto paragrafi descrivono le varie milizie appartenenti alle quattro grandi città

libiche di Zintan, Tripoli, Misurata e Bengasi, per poi soffermarsi sulle formazioni più

significative del fronte islamista e concludere con i federalisti armati dell’est.

● Milizie di Zintan

Durante le rivolte del 2011, Zintan, cittadina sui monti Nafusa la cui popolazione è di

origine “araba” a prevalenza Amazigh, non fu mai conquistata dalle forze di Gheddafi.

I monti, grazie anche alla loro vicinanza al confine tunisino, diventarono un’area di

riferimento per le organizzazioni militari ribelli delle zone circostanti, che si aggregarono

rapidamente fino a formare le potenti milizie arabe anti-islamiste presenti tutt’oggi.

Le forze di Zintan entrarono per prime a Tripoli durante la sua liberazione nell’agosto

del 2011 e si insediarono in alcune zone chiave della Libia occidentale occupando basi

militari, ex edifici ministeriali e altre strutture facilmente difendibili. Mentre molte

formazioni Arabe e Amazigh (Jadu, Rajban, ecc) hanno lasciato Tripoli agli inizi delle

manifestazioni civili anti-milizie del novembre 2013, quelle di Zintan sono rimaste ed

hanno accresciuto il loro potere nel tempo, facendo leva sul controllo dell’aeroporto

internazionale (tenuto fino ad agosto 2014) e sulla cattura di Saif al-Islam Gheddafi.

Oggi, le milizie di Zintan sono tra i gruppi armati più influenti in Libia, e controllano

alcune reti di comunicazione, tra cui il canale televisivo satellitare “Libia al-Watan”.

I miliziani hanno goduto del supporto del governo durante un lungo periodo, ricevendo

fondi per l’acquisizione di mezzi e munizioni. Nonostante ciò, nel tempo hanno dato vita

a numerose azioni di dura protesta sia nei confronti del governo del Primo Ministro

Zeidan sia, e soprattutto, nei confronti del Congresso, minacciando colpi di Stato o

lanciando ultimatum; da ricordare il rifiuto di consegnare Saif al-Islam per il processo a

Tripoli e le minacce all’assemblea nel mese di aprile 2014 per evitare l’elezione a Primo

ministro del misuratino Ahmed Maetig, vicino alla fratellanza musulmana.

In tale contesto, pur essendo pacifico e consolidato il legame tra le milizie e le istituzioni

di Zintan, allo stesso tempo tali istituzioni continuano a incontrare, nella gestione dei

48

gruppi armati locali, notevoli difficoltà in termini di comando e controllo, dovute

prevalentemente alla palesata incapacità di contenere l’impeto dei miliziani più giovani.

Questa vulnerabilità è emersa, in particolare, quando le brigate di Al Qaqa e Al Sawaiq

con base a Tripoli hanno minacciato il CNG il 18 febbraio 2014, chiedendo che si

ritirasse entro cinque ore. Detta iniziativa, mal studiata e fallita miseramente, sembra

infatti non essere mai stata autorizzata dai funzionari politici di Zintan. Di fatto, la natura

ribelle e poco incline ai compromessi che ha portato queste milizie al potere costituisce,

al contempo, la ragione che ne rende estremamente difficile il controllo.

Di seguito, alcune delle principali formazioni facenti parte delle milizie di Zintan.

Brigata Al Qaqa

Questa milizia, si è formata nell’ovest del Paese durante la rivolta del 2011.

Con base a Zintan, la brigata si è ritirata di proposito da Tripoli il 21 novembre 2013.

Comandata da Othman Mlekta, fratello dell’importante esponente del partito

dell’Alleanza Nazionale Abdulmajid (guidato da Mahmud Jibril), la brigata è stata

formata in parte per assorbire le rimanenti forze del regime di Gheddafi. Ha poi

ampliato sensibilmente le proprie capacità militari durante il periodo in cui Osama

Jweli ricopriva l’incarico di Ministro della Difesa, ricevendo di fatto un trattamento

preferenziale, con accesso ad equipaggiamenti di ultima generazione.

È la milizia con il più alto numero di membri addestrati perché ne fanno parte soldati

e ufficiali della famosa 32sima Brigata di Gheddafi, conosciuta anche come Brigata

Khamis. Ha aderito all’Operazione Dignità lanciata dal generale Khalifa Haftar ed è

attualmente sotto il controllo del Ministero della Difesa.

È considerata una delle più organizzate ed equipaggiate tra le milizie sostenute dal

governo di Tobruch e si ritiene possegga riserve di armi ed equipaggiamenti nonché

capacità di training superiori rispetto alle altre brigate.

Tuttavia, anche se può ritenersi, sotto certi aspetti, parte integrante delle forze a

supporto del governo nazionalista di Tobruch, tale milizia adotta tecniche e

procedure operative tutt’altro che convenzionali, all’interno delle quali si insinuano

anche attività criminose quali contrabbando e traffico di armi.

Brigata Al Sawaiq

Altro gruppo che si distingue per organizzazione e potenza di fuoco è quello della

Brigata Al-Sawaiq. Originaria del Zintan, tale formazione, sul piano politico, fa

riferimento al partito dell’Alleanza Nazionale dell’ex primo Ministro Mahmoud Jibril.

Comandata da Emad al-Trabulsi, anche questa formazione ha aderito alla

49

operazione Dignità del generale Haftar, ma i suoi interventi risalgono alle prime fasi

della crisi. Ha partecipato all’assalto di Tripoli nel 2011. Durante il periodo post

rivoluzione è stata poi impiegata nella protezione dei membri del CNT con i suoi

duemila uomini. Ha fornito, altresì, una cornice di sicurezza ai funzionari del

governo e svolto attività di sorveglianza presso alcuni edifici ”sensibili” a Tripoli.

Infine, è stata ripetutamente assegnata dal CNG alla difesa del primo ministro Ali

Zeidan dopo il suo sequestro avvenuto per mano di milizie islamiste.

Milizie di Tripoli

Ad oggi una prima categorizzazione dei gruppi armati presenti a Tripoli può essere

condotta sulla base del diverso grado di sostegno al governo unitario guidato da Fayez

al Sarraj, impegnato a crearsi una base consolidata nella capitale. Per ora una

maggioranza è esplicitamente favorevole o comunque ambivalente nei confronti di

questo governo, pur attendendo di verificare nel tempo quanto la nuova organizzazione

politica manterrà inalterati gli interessi e gli obiettivi dei gruppi stessi.

Special Deterrent Force (Forza Speciale di Deterrenza, SDF, o Rada)

Una delle più importanti figure a sostegno del nuovo governo è Abdel Rauf Kara,

comandante della Special Deterrent Force di stanza nel complesso di Maitiga, sede

anche dell'unico aeroporto operativo di Tripoli. La compagine di Kara, di tendenza

salafita e forte di qualche migliaio di elementi, ha una forte influenza locale e sta

tentando di formare un'unità antiterrorismo con componenti delle forze speciali

dell'esercito che, nella Libia occidentale, hanno rifiutato di unirsi ad Haftar.

Gruppi armati dall'area tripolina

Accanto alla suindicata Forza Speciale, gravitano nell’area tripolina altre formazioni,

quali i gruppi armati di Suq al Jumaa, inclusa la brigata Nawasii, che consta di

qualche centinaio di unità ed è guidata da Abdulraouf Karah. Ciascuno di tali gruppi

cerca di ritagliarsi un ruolo chiave nell’assicurare una cornice di sicurezza al

governo unitario.

Un'altra figura di potere a Tripoli è Haitham Tajouri, a capo della più grande milizia

cittadina. Tajouri, le cui forze hanno minacciato e compiuto atti di intimidazione nei

confronti di pubblici ufficiali sin dal 2012, non ha un particolare rilievo politico: la sua

priorità è proteggere i considerevoli interessi maturati nella Capitale e per il

momento la posizione nei confronti del governo unitario rimane ambigua.

50

Consiglio Militare di Tripoli e Consiglio Locale di Tripoli

Le milizie a tendenza islamista di Tripoli, alcune delle quali hanno legami con

personalità del defunto Libyan Islamic Fighting Group (Gruppo Islamico Libico

Combattente, LIFG), sono di solito le più scettiche nei confronti del governo unitario

anche se nessuna di queste è ancora passata dallo scetticismo all'azione armata.

In tale contesto ha assunto nel tempo una posizione di rilievo il Consiglio Militare di

Tripoli (sigla in inglese TMC), prevalentemente formato, appunto, da vecchi membri

del LIFG e, proprio per tale motivo, rappresentativo dell’ala più radicale della

coalizione di Alba libica.

Milizie di Misurata

Le milizie di Misurata, con più di 200 gruppi armati e oltre 40.000 uomini, costituiscono

la più grande formazione di combattenti dell’era post-Gheddafi e oggi dispongono di

una consistente potenza di fuoco (dotazioni stimate: circa 800 carri armati, 2.000

veicoli, 30.000 armi leggere, 16 cannoni, 13 lanciarazzi mobili, 2.500 colpi di mortaio e

200 proiettili di artiglieria). Lo spirito combattente di queste armate è emerso a seguito

della cruenta occupazione della città, per tre lunghi mesi, da parte delle forze di

Gheddafi, allorché i cittadini si cominciarono a organizzare in brigate per difendere la

propria comunità. A seguire, le milizie di Misurata hanno avuto un ruolo decisivo in

molte fasi della crisi libica, dalle battaglie per la conquista di Tripoli, all’uccisione di

Gheddafi. Determinante, in particolare, è stato il contributo di tali formazioni nella

liberazione di Sirte dalle forze dello Stato Islamico, che ha segnato una svolta

fondamentale nella lotta all’ISIS.

Le milizie, storicamente contrapposte a quelle di Zintan, sono sempre state vicine alla

Fratellanza Islamica, anche se - secondo Frederic Wehrey, ricercatore associato del

Carnegie Endowment for International Peace - coabitano all’interno della compagine

due fazioni contrapposte, che alimentano una lotta intestina tanto silente quanto

potenzialmente pericolosa: da un lato, appunto, ci sono i Fratelli Musulmani, dall’altro i

salafisti, con le conseguenti sostanziali divergenze e contrapposizioni non solo di

matrice politico-religiosa ma anche tribale.

Oggi le milizie di Misurata costituiscono la componente preminente dell’organizzazione

degli “Shields” della Libia occidentale e sono organicamente dipendenti dal Capo di

Stato Maggiore della Difesa, facente a sua volta capo al Governo di Accordo Nazionale.

I due principali gruppi armatati all’interno della compagine sono rappresentati dalle

51

Brigate Halbous e Mahjoub. Altre importanti formazioni interne sono rappresentate

dalla Brigata 166 e Dhara Libya.

Milizie di Bengasi

Come accennato, anche la città di Bengasi assume un ruolo di centralità nel precario

gioco di equilibri e conflittualità interni allo scacchiere libico, attraverso l’azione

esercitata da istituzioni e milizie locali. Su tutte, il Consiglio della Shura dei

rivoluzionari di Bengasi, un'organizzazione-ombrello che raccoglie fazioni islamiste e

che si autodefiniscono rivoluzionarie. Vi fa parte anche Ansar al-Sharia, formazione

armata di ispirazione islamista, della quale accenneremo in seguito. Altre importanti

formazioni locali sono rappresentate dai gruppi armati di seguito riportati.

Brigata martiri 17 febbraio

Questo gruppo islamista, fondato all’inizio della rivoluzione da Fawzi Bukatef, ha

sostenuto di fatto l’impegno bellico nell’est del Paese per tutto il periodo necessario

a favorire la caduta del regime, divenendo, al termine dei moti rivoluzionari, una

delle milizie più cospicue e meglio armate della Libia orientale. Insediato tra

Bengasi e Sirte, conta oggi tra le proprie fila tra i 1.500 e i 3.000 uomini, alcuni dei

quali hanno combattuto a fianco dei ribelli in Siria. Finanziata dal Ministero della

Difesa in quanto anch’essa membro dell’organizzazione degli “Shields”, questa

formazione armata è stata schierata a Kufra e nella Libia orientale. Prima ancora ha

sorvegliato la missione diplomatica degli USA a Bengasi alla vigilia dell’attacco

dell’11 settembre 2012.

Brigata Rafallah al-Sahati

Inizialmente parte della Brigata martiri 17 febbraio, oggi conta più di mille membri

che operano a Kufra, nella Libia orientale e soprattutto a Bengasi. Il gruppo, di

ispirazione islamista e non salafista (proprio come la Brigata martiri 17 febbraio) è

capeggiato di fatto da Ismail al-Sallabi anche se ufficialmente il comando è

assegnato a Salahadeen Bin Omran. Ismail al-Sallabi è fratello di Ali al-Sallabi, un

clerico che vive in Qatar e che ha aiutato il flusso di finanziamenti esteri dal Qatar

nei confronti di numerosi gruppi ribelli libici a sfondo islamista. Sia Rafallah al-

Sahati che la Brigata martiri 17 febbraio sono oggi comprese nella Revolutionaries

Operations Room di Bengasi e competono con le Forze speciali dell’esercito libico a

Bengasi per il controllo delle strade della città.

52

Milizie islamiste

In Libia sono identificabili, accanto alle formazioni sopra descritte da ricondursi ai due

contrapposti fronti laico ed islamico, una serie di gruppi jihadisti, di diversa natura e

matrice. Alcuni di questi sono del tutto autoctoni e radicati a livello locale, mentre altri si

caratterizzano per la presenza di elementi provenienti dall’esterno, sia a livello di

comando che di personale operativo.

La rete jihadista libica può essere analizzata e interpretata seguendo le linee

generazionali susseguitesi nel tempo, a partire da jihadisti che negli anni ‘80

combatterono contro le forze filosovietiche in Afghanistan. Tali veterani, dopo essere

ritornati in Libia, costituirono dei gruppi armati contrapposti al regime, partecipando alle

rivolte contro Gheddafi degli anni ‘90. Il più esteso ed influente di questi gruppi è stato

senza dubbio l'ormai disciolto Libyan Islamic Fighting Group (Gruppo Combattente

Islamico Libico, LIFG). Tale formazione, di ispirazione salafista, si formò verso la metà

degli anni ’90, facendosi gradualmente conoscere, soprattutto nella regione delle

Montagne Verdi, in particolare intorno alle città di Derna e Bengasi. Tuttavia,

nonostante i componenti fossero jihadisti, gli obiettivi di questo gruppo si rivelarono

diversi da quelli perseguiti da Al Qaeda, in quanto prevalentemente rivolti a questioni ed

istanze nazionali.

Le dinamiche tra LIFG e Gheddafi sono emblematiche della capacità del Colonnello di

usare i gruppi armati libici per il perseguimento di interessi propri. Infatti, nonostante la

partecipazione del LIFG alle rivolte contro Gheddafi e la conseguente dura repressione

da parte del regime, il rais agli inizi del 2000 iniziò una strategia di riconciliazione con il

gruppo al fine di guadagnare una posizione di rilievo a livello internazionale durante la

“Guerra al Terrorismo” successiva ai fatti dell’11 Settembre. In tale contesto, sia LIFG

che i Fratelli musulmani, agli inizi delle rivolte del 2011, assunsero una posizione poco

chiara e definita, decidendo dapprima, in maniera frettolosa, di unirsi alle forze di

Gheddafi per poi passare dalla parte dei ribelli.

Con la liberazione della Libia, i veterani del LIFG presidiarono il cambiamento

ideologico e strutturale del gruppo, con l’intenzione di beneficiare delle opportunità

mediatiche, militari ed economiche provenienti dalle rivolte. Riposizionandosi con il

nome di Movimento islamico libico per il cambiamento (sigla in inglese LIMC), gli ex

combattenti del gruppo LIFG si sono “reinventati” nazionalisti e patriottici, rivendicando

un ruolo di assoluta centralità all’interno dello scacchiere libero e proponendosi quale

53

forza in grado di assumere funzioni chiave di governance all’interno del processo di

transizione democratica. Tuttavia, nonostante l’impatto iniziale del gruppo a livello

nazionale, con il passare del tempo i tentativi del comandante Abdul-Hakim Belhajj di

trasformare la sua forza militare e i suoi legami con il Qatar in influenza politica non

sono andati a buon fine e il gruppo ha perso mano a mano potere. L’attivismo con il

quale questa prima generazione di jihadisti ha inteso partecipare alle trasformazioni in

atto, cercando di “cavalcare l’onda” per arrivare a ricoprire cariche politiche e

istituzionali di primo piano all’interno del Paese non è stato infatti condiviso dalle

seconde e terze generazioni di jihadisti14, depositarie di ideologie e posizioni

decisamente più radicali e avverse a ogni forma di democrazia.

Il fatto che l’influenza jihadista si sia concentrata soprattutto a Derna è sorprendente dal

momento che la Libia orientale è stata tradizionalmente la terra dell’Ordine di Sanussi

Sufi, portatore di dottrine antitetiche rispetto a quella jihadista. Tuttavia, il fenomeno

riflette l’azione di progressiva marginalizzazione della Libia orientale perpetrata dal

regime Gheddafi e il suo rifiuto di qualsiasi dottrina islamica eterodossa.

A ciò si aggiunga che lo spostamento del CNT a Tripoli ha a suo tempo alimentato la

crescente convinzione tra gli abitanti della Cirenaica che i loro interessi fossero stati

trascurati per lasciar posto alle intenzioni non-islamiste del CNG. Proprio tali

circostanze, unitamente alla menzionata politica di marginalizzazione operata durante il

regime, hanno consentito ai gruppi jihadisti di consolidare le proprie posizioni nell’area,

trovando supporto e sostegno nelle popolazioni locali.

Accanto al citato Gruppo di combattimento, possono ricondursi alla categoria delle

milizie islamiste altre importanti formazioni, come di seguito indicate.

Brigata martiri di Abu Salim

Questo gruppo, che comprende ex membri del LIFG, è guidato da Shâykh Salim

Derby e si trova nella zona di Derna. Precedentemente il gruppo era guidato da

Abdul-Hakim al-Hasadi, il quale aveva partecipato ad attività militari in Afghanistan

sotto la guida dei Talebani ed era stato imprigionato a Guantánamo dal governo

americano. Nonostante non sia chiaro se il gruppo abbia legami con Ansar al

Sharia e con Al Qaeda, la brigata ha reiteratamente cercato di instaurare la legge

14 Gli jihadisti della seconda generazione sono quelli che hanno combattuto in Iraq dopo il 2003, mentre quelli della terza hanno combattuto in Siria dopo il 2011.

54

islamica a Derna ed è intervenuta in passato a favore della liberazione di alcuni

membri di Ansar al Sharia imprigionati a Bengasi. Ha concorso attivamente -

nell’ambito di una coalizione di forze che ha incluso il Consiglio della Shura dei

Mujahideen di Derna e una serie di combattenti guidati dai locali jihadisti, inclusi i

veterani del LIFG - alla liberazione di Derna dalle forze dello Stato Islamico (v.

successiva nota 14), testimoniando di un fenomeno, già osservato nella guerra

civile siriana sin dal gennaio del 2014: lo scontro cioè, anche cruento, tra gruppi

jihadisti, in particolare tra l'ISIS e i gruppi vicini ad al-Qaida, che, pur accomunati da

una stessa matrice islamista, sono portatori di ideologie, strategie ed obiettivi

profondamente diversi.

Ansar al Sharia

Nato come una brigata di combattenti rivoluzionari, è un gruppo estremista salafista

- che, come tale, si rifà alla Sharia e rifiuta categoricamente la democrazia e le

istituzioni occidentali - il cui primo ramo fu creato nel 2012 a Bengasi; di seguito,

sorsero affiliazioni anche in città come Derna, Sirte e Ajdabiya.

Mentre la leadership di Ansar al Sharia è tendenzialmente formata da jihadisti libici

della seconda generazione, la maggioranza della sua base fa parte della

generazione successiva. Nel 2014 le Nazioni Unite hanno inserito Ansar al Sharia

nella loro Qaeda sanctions list descrivendola come un gruppo affiliato ad Al Qaeda.

Ed in effetti molte sono le testimonianze di contiguità del gruppo con componenti di

matrice terroristica, compresa la gestione di campi di addestramento per

combattenti stranieri, tra i quali un numero significativo di tunisini, destinati poi a

trasferirsi in Siria, Iraq, Mali. Il gruppo è ritenuto, tra l’altro, direttamente coinvolto

nell’attacco dell’11settembre 2012 al consolato USA di Bengasi, in cui

l’ambasciatore Christopher Stevens fu assassinato.

Oggi Ansar al Sharia costituisce una delle formazioni armate più cospicue nell’est

del Paese, contando oltre un migliaio di combattenti che si contrappongono alle

forze di Haftar per il mantenimento dell’egemonia locale.

Peraltro, pur restando, nella sua essenza, un gruppo armato, tra il 2012 e il 2014,

Ansar al Sharia ha adottato una strategia incentrata sulla preghiera e sulle azioni di

carità per costruirsi un supporto popolare e favorire il reclutamento. Con il risultato

di essere divenuta la più vasta organizzazione jihadista in Libia (si contano oltre

55

10.000 unità, tra affiliati e simpatizzanti), con la sua sezione principale di stanza a

Bengasi. Proprio quest'unità bengazina di Ansar al Sharia, in risposta

all'Operazione “Dignità” diretta da Khalifa Haftar, si unì con altre milizie a formare,

nell'estate del 2014, il Benghazi Revolutionary Shura Council del quale abbiamo già

accennato. Nonostante sia adesso la forza dominante di questa coalizione, Ansar al

Sharia ha attraversato momenti di disordine interno a causa della morte di alcune

figure di livello - incluso il suo fondatore Mohammed Zahawi - e la perdita di una

certa quantità di elementi passati all'ISIS15. Anche altre unità del gruppo dislocate

nel Paese hanno sperimentato un leggero incremento nelle defezioni da quando

l'ISIS ha cominciato a espandersi in Libia tentando di cooptare le altre reti esistenti.

Tuttavia, tali tensioni tra ISIS e gruppi associati ad al Quaeda, quale è appunto

Ansar al Sharia, sono inevitabilmente rientrate con la progressiva e definitiva

perdita del controllo territoriale da parte dell’ISIS a seguito delle offensive risolutive

subite prima a Derna e poi a Sirte.

Proprio per il ruolo marginale, al momento assunto dalle residue sacche di

resistenza delle forze dello Stato Islamico all’interno del territorio libico e alla luce di

quanto già in precedenza evidenziato - circa le concrete difficoltà incontrate

dall’ISIS nell’attecchire sulle stesse componenti jihadiste presenti sul campo - non si

ritiene utile, nell’ambito della presente trattazione, ricomprendere le forze dello

Stato Islamico tra i più attuali e significativi attori interni dello scenario libico.

15 L’autoproclamato Stato Islamico dell'Iraq e della Siria (Islamic State of Iraq and Syria, ISIS), si è innestato con le

proprie componenti armate all’interno della seconda guerra civile libica intuendo le grandi opportunità, in termini di proseliti e conquiste territoriali (con il conseguente controllo delle relative risorse, su tutte quelle energetiche), che la crisi stessa avrebbe potuto favorire, anche grazie all’appoggio delle formazioni jihadiste già presenti sul campo. Di qui, l’infiltrazione all’interno del territorio libico e il graduale consolidamento areale, fino alla conquista di Derna nei primi mesi del 2015. Ma, come accennato, nel perseguimento dei propri obiettivi di conquista l’ISIS ha dovuto fare i conti non solo con le forze leali al GNA e a quelle della coalizione internazionale, ma anche con una forte resistenza interna, probabilmente sottovalutata, promanante dalle stesse forze jihadiste presenti sul campo, portatrici di ideologie e interessi di tipo eminentemente locale e, come tali, distanti ideologicamente e strategicamente dallo Stato Islamico. Prova ne sia che la liberazione della città di Derna dall’ISIS, nel giugno 2015, è avvenuta ad proprio ad opera del Consiglio consultivo dei mujahideen di Derna, una coalizione di gruppi armati jihadisti non affiliati allo Stato Islamico, tra cui la Brigata dei martiri di Abu Salim. A seguire, come noto, l’ISIS ha consolidato le proprie posizioni a Sirte, dove nel corso del 2016 si sono succeduti cruenti combattimenti contro le Milizie di Misurata, in esito ai quali le forze dello Stato Islamico sono state sopraffatte e costrette alla ritirata. Il 6 dicembre, le forze leali al GNA hanno annunciato di aver completato la riconquista di Sirte, dopo aver sconfitto gli ultimi combattenti dell'ISIS. Di conseguenza, lo Stato Islamico, ad oggi, non controlla più alcun territorio in Libia, sebbene numerosi combattenti, abbandonata Sirte, rimangano attivi nel Paese E’ del 19 gennaio 2017, l’ultimo bombardamento condotto dagli USA su un campo dell'ISIS nei pressi di Sirte.

56

L’esercito nazionale e le forze di sicurezza convenzionali

Dopo la caduta del regime di Gheddafi, la frammentata realtà interna al Paese e le

discendenti conflittualità, sia a livello centrale che periferico, hanno reso estremamente

difficile gestire la crisi orientandola verso il perseguimento di un comune obiettivo

nazionale. Di qui la necessità, fortemente sentita dalle istituzioni governative (ma non

condivisa da tutti gli attori sul campo), di costituire un esercito unitario, al fine di

assicurare una transizione pacifica e condurre il Paese verso una fase di ricostruzione.

Inizialmente il CNT, per far fronte alla situazione emergenziale, ha attuato una politica di

“outsourcing” della sicurezza. Più avanti, si è tentato di costruire ex novo un apparato

militare che promanasse dal governo e che integrasse la nascente struttura statale,

diventando parte della organizzazione degli “Shields” (LSF) e del Comitato Supremo di

Sicurezza (SSC). Ma tale processo, lungi dal veder convergere le posizioni delle varie

componenti in causa è stato da più parti osteggiato, impedendo di assumere e

implementare concrete decisioni.

In particolare, le milizie locali più rilevanti non hanno mostrato alcuna intenzione di

abbandonare le armi o ritirarsi dalla capitale se non subordinatamente al perseguimento

degli interessi politici ed economici della propria comunità. E’ mancato in tal senso, da

parte della leadership delle varie formazioni armate, il reale e profondo convincimento

sulla necessità di unire le proprie forze in un esercito nazionale.

Nonostante l’addestramento militare internazionale assicurato da Paesi esteri al fine di

costituire un esercito e una forza di polizia nazionali, non sono stati dunque rilevati

sostanziali passi in avanti e ad oggi, sul campo - in luogo di un unico esercito,

effettivamente rappresentativo delle istanze di sicurezza e difesa nazionali - sono

presenti delle forze identificabili come convenzionali, in quanto poste in via ordinativa a

protezione e diretto supporto delle autorità governative cui fanno capo.

Tuttavia alcuni tentativi in tal senso sono stati avviati. Nel corso di un recentissimo

incontro (febbraio 2017) tenuto al Cairo tra Fayez al Serraj e il Capo di Stato Maggiore

egiziano, Mahmoud Hegazy, che presiede la Commissione nazionale incaricata del

dossier libico, il premier del Governo di Accordo Nazionale ha confermato la propria

determinazione a tenere una serie di concertazioni con un gruppo di forze nazionali di

diverse città libiche e sigle politiche, tra cui gli oppositori dell’accordo politico, volte a

costituire un esercito unificato nell’ambito di un piano di riconciliazione che troverebbe il

sostegno di Tunisia, Algeria e Egitto oltre a Turchia, Russia e Stati Uniti.

57

Ferme restando tali possibili prospettive, fotografiamo di seguito la situazione attuale.

Forze Convenzionali

L’unicità della storia della Libia, quale “Stato senza Stato” a forte connotazione

tribale e localistica, dunque refrattario al riconoscimento di istituzioni centrali, ha da

sempre reso estremamente difficile, se non impossibile, la costituzione all’interno

del Paese di un contingente di forze convenzionali. Lo stesso Gheddafi, dopo il

colpo di Stato del 1969, timoroso che un esercito unitario e coeso potesse costituire

una concreta minaccia al suo regime, decise di eliminare il reclutamento di forze

nazionali, favorendo poi, nel corso della dittatura, la formazione di milizie non

propriamente convenzionali, spesso alimentate su base familiare e tribale, come

avvenuto, ad esempio, con la Brigata 32 guidata da suo figlio Khamis. Il risultato di

tali politiche è stato quello di indebolire, nel tempo, l’esercito nazionale, con la

conseguenza che le forze libiche, pur in possesso di armi sovietiche moderne, non

sono state nemmeno in grado di vincere in Chad tra il 1980 e il 1988 contro gli

insorgenti, dotati di armamenti ed equipaggiamento decisamente inferiori.

Per le stesse ragioni, subito dopo la caduta del regime, la Libia si è trovata, di fatto,

priva di forze convenzionali effettive ed efficienti, cui poter fare concreto riferimento

per la gestione della crisi e della conseguente fase di transizione.

Dopo le rivolte, si riteneva che le forze armate libiche fossero costituite da oltre

70.000 uomini; in realtà si trattava di una stima notevolmente sovradimensionata.

Oggi si contano meno di 20.000 effettivi, da ricondursi essenzialmente a tre

specifiche componenti: le Unità di forze speciali (stimate in circa 13.000 uomini,

poco addestrati e mal equipaggiati), le Forze navali (costituite sostanzialmente da

una ridotta flotta di navi poste dal governo a sorveglianza e protezione dei porti

libici) e la Lybian Air Force (dotata di vecchi jet da combattimento sovietici e priva di

sistemi radar e di difesa aerea).

Resta il fatto che le autorità libiche non hanno mai implementato un vero e proprio

programma di disarmo, smobilitazione e ricostruzione della difesa nazionale,

trovando in tal senso, un forte ostacolo nelle spinte contrapposte delle milizie

armate, assolutamente restie al disarmo e ferme nel rivendicare il proprio ruolo di

difesa e salvaguardia di istanze e interessi eminentemente locali.

Esercito nazionale libico

In tale contesto - caratterizzato, come visto, in parte dalla incapacità, in parte dalla

mancanza di volontà delle istituzioni governative di avviare una concreta e coerente

58

riforma del settore della sicurezza nazionale - si è inserita la figura carismatica e

opportunistica del Generale Haftar, proponendosi come un’alternativa alle autorità

centrali nella delicata ricostruzione di un esercito nazionale libico.

Istituito dopo la prima rivoluzione del 2011, l’esercito di Haftar (Libyan National

Army) ha gradualmente assunto un ruolo di primo piano all’interno dello scacchiere

libico e dei sui precari equilibri interni divenendo, attraverso l’appoggio al governo di

Tobruch, elemento di raccordo e riferimento per tutto il fronte laico, in palese

contrapposizione con il Governo di Accordo Nazionale di Serraj.

Nel maggio 2014, con il sostegno di Egitto ed Emirati Arabi Uniti, il Generale Haftar

si è posto a capo dell’operazione militare “Dignità”, condotta unitamente alle

milizie di Zintan contro le formazioni jihadiste e islamiste, con l’obiettivo ufficiale di

eliminare ogni tipo di estremismo islamico dal territorio nazionale.

Dal 25 febbraio 2015 il generale Haftar è stato nominato Ministro della Difesa e

Capo di stato maggiore dal governo cirenaico di Tobruk.

Oggi l’esercito di Haftar, è costituito da una combinazione di unità militari e gruppi

armati a base locale o tribale, che, nel computo totale delle forze disponibili

(comprensivo anche di quelle regionali di supporto), arriva a contare circa 35.000

uomini.

L’istituzionalizzazione delle Brigate

Abbiamo dunque, sino ad ora, identificato forze convenzionali - così definite in

quanto ufficialmente poste a tutela e sostegno delle istituzioni governative che si

contrappongono all’interno della Libia - e forze non convenzionali, costituite da

milizie armate che, pur appartenendo a fronti diversi, sono accomunate da una

chiara matrice di tipo localistico e tribale che le affranca da ogni connotazione

nazionalistica e unitaria. Accanto a tali categorizzazioni si collocano, in una

posizione ibrida, talune composite formazioni che, pur risalendo alle citate milizie o

brigate, vengono istituzionalizzate dalle autorità governative per fornire appositi

servizi di protezione e sicurezza, nell’ambito di un ben preciso programma

comprensivo di disarmo, smobilitazione e riabilitazione (sigla in inglese DDR)

avviato congiuntamente dalle forze politiche e dai vertici militari.

In questo contesto, molte delle milizie rivoluzionarie più forti si sono interfacciate in

un modo o nell’altro con il Ministero della Difesa o quello degli Interni, in particolare

attraverso gli “Shields” e il Comitato supremo di sicurezza.

59

La LSF (Libya Shield Force) è costituita da quattro brigate rivoluzionare che un

tempo hanno lottato per la liberazione e che oggi formalmente dipendono dal Capo di

Stato Maggiore dell’Esercito. In realtà, l’Esercito, rappresentato dalle citate forze

convenzionali, non è capace di esercitare alcun sostanziale controllo sulla LSF, che

spesso viene usata per fermare conflitti locali. Le unità della Forza Scudo sono presenti

soprattutto a Kufra, nella regione centrale, a Sabrata e nella regione occidentale.

Il Comitato supremo di sicurezza (sigla in inglese SSC) è stato formato nell’ottobre

2011 quando il Ministro degli Interni del CNT, Fawzi Abdul Aal, un avvocato di Misurata, si

è rivolto ai leader di alcune delle brigate locali più influenti, cercando di condurle sotto il

controllo governativo. L’obiettivo era quello di costituire un corpo temporaneo, i cui membri

sarebbero stati addestrati per diventare forze di polizia. In pratica, tali formazioni sono

divenute una forza di sicurezza indipendente, parallela alle forze di polizia, ma con una

forte tendenza islamista. Oggi l’SSC conta circa 161.000 membri in Libia, 29.000 dei quali

provengono da Tripoli. Si tratta per lo più di ex rivoluzionari che non hanno ricevuto alcun

addestramento formale. Il fatto che il governo si appoggi su queste milizie per mantenere

ordine e sicurezza è simbolo della debolezza istituzionale e contribuisce ad aumentare la

dipendenza delle comunità dai gruppi armati piuttosto che dal governo.

Libyan Revolutionaries Operations Room

Formazione costituita da ex milizie poste alle dipendenze del Ministero della Difesa,

la Libyan Revolutionaries Operations Room (LROR) è stata creata dal presidente del CNG

Abu Sahmain nel giugno 2013 per ottenere maggiore sicurezza a Tripoli. Un ramo della

LROR è altresì stanziato a Bengasi.

Petroleum Facilities Guard

La Petroleum Facilities Guard (sigla inglese PFG), è stata inizialmente istituita per

proteggere le centrali petrolifere nel 2012 e costituisce, al momento, il più potente alleato

nell’Est del Paese al governo di Serraj. E’ inquadrata nell’ambito del Ministero della Difesa

e conta circa 15.000 unità, delle quali peraltro solo 2.000 hanno ricevuto un effettivo

addestramento militare. E’ distribuita in cinque dislocazioni all’interno del territorio libico, a

protezione delle centrali petrolifere.

Il leader della PFG è Ibrahim Jadhran, figura controversa che ha combattuto in

passato le milizie della città di Misurata ed è oggetto di critiche da parte di molti libici per

aver promosso la chiusura dei giacimenti petroliferi tra il 2013 e il 2014.

60

LFS, SCC, LROR e PFG, così come sopra delineati, non hanno costituito, ad oggi,

una concreta ed efficace risposta all’ineludibile esigenza di un sistema unitario di difesa e

sicurezza nazionale. Nonostante i tentativi esperiti, infatti, la scarsa capacità ed efficienza

operativa delle istituzioni militari e di polizia da una parte e la persistente presenza e

influenza delle milizie armate locali dall’altra, continuano a costituire un problema di

assoluta rilevanza per la Libia.

Le brigate che hanno giurato fedeltà ai Ministeri della Difesa o degli Interni si sono in

realtà spesso rivelate la causa e non la soluzione delle conflittualità interne al Paese.

Ad esempio, gli uomini di LSF e SSC si sono scontrati sovente tra di loro e con la

popolazione locale e la Libyan Revolutionaries Operations Room, incaricata di proteggere

Tripoli, è stata coinvolta nel sequestro del Primo Ministro nell’ottobre del 2013. Inoltre, i

limiti delle competenze e del mandato istituzionale di queste forze sono incerti e al loro

interno sono presenti diversi elementi islamisti che le rendono inaffidabili. Peraltro, si

registra una netta prevalenza della componente islamista negli stessi ranghi superiori del

Ministero degli Interni e di alcune sottodivisioni del Ministero della Difesa che hanno

istituito le forze di combattimento. Per esempio, il Consiglio Supremo di Sicurezza del

Ministero degli Interni è comandato da Hashim Bishr, e le potenti sottodivisioni sono

capeggiate da figure quali Abdulraouf Karah e Emad al Traboulsi, a forte connotazione

islamista. Analogo discorso vale per il Ministro della Difesa e il Capo di Stato Maggiore,

fortemente condizionati dalla leadership della LSF, guidata da figure islamiste quali Wisam

Bin Hamid e Ismail al Sallabi. Infine, il capo dell’intelligence libica, Mustafa Nouh, è un

ulteriore esempio della prevalenza islamista nei settori nazionali dell’intelligence e della

sicurezza.

Le brigate “sponsorizzate” dal governo rimangono, dunque, una sfida politica

altrettanto complicata di quella rappresentata dalle brigate non autorizzate, perché anche

le prime, al pari delle seconde, non sembrano favorire la creazione di istituzioni di

sicurezza unitarie e coese.

Il CNT prima e il CN poi hanno creduto che cooptare le brigate avrebbe

rappresentato una misura temporanea efficace, non considerando le conseguenze a lungo

termine della “legittimazione” delle brigate. Non hanno colto, in particolare, la portata delle

alleanze che, di fatto, si sono andate formando tra le brigate “autorizzate” e quelle “non

autorizzate”. Le prime, in particolare quelle di stampo islamista, si sono rifiutate di lottare

seriamente contro le controparti non autorizzate confidando che queste ultime

61

continuassero a indebolire il governo, rendendo la sicurezza labile e, di conseguenza,

aumentando i propri margini di influenza e la propria imprescindibilità.

Ed è proprio la contiguità, sostanziale e profonda, tra le brigate autorizzate e quelle

non autorizzate a rendere vano e improduttivo ogni tentativo di disarmo delle formazioni

locali, quale naturale premessa della costituzione di un effettivo esercito nazionale

unitario.

Il risultato è che oggi i miliziani continuano ad avere un ruolo preminente all’interno

dello scacchiere libico, rimanendo, di fatto, gli attori principali a presidio della sicurezza

pubblica, nonostante il loro operato vada, spesso, ben oltre i limiti imposti dalla legge.

2.1.5 - Il quadro d’insieme: i rapporti tra il centro e la periferia del potere

Il complesso scenario sopra descritto può dunque, seppur attraverso una

semplificata schematizzazione, essere così riassunto: sul campo sono schierate due

composite ed eterogenee coalizioni, identificate rispettivamente come “laica” e “islamista”,

alle quali si aggiungono poi gruppi jihadisti ostili a entrambi gli schieramenti.

Le rivalità che hanno portato alla polarizzazione del conflitto sui due fronti sono,

come visto, di carattere politico (tra islamisti e anti-islamisti; ex-gheddafiani e anti-

gheddafiani), regionale (tra Misurata e Zintan; Cirenaica e Tripolitania) ed etnico (in

particolare tra Tuareg e Tebu).

Le due forze in campo si contendono, inoltre, le risorse economiche del Paese, sia

quelle petrolifere della compagnia petrolifera nazionale (National Oil Corporation), sia le

riserve della Banca Centrale Libica, che è rimasta neutrale nel conflitto.

Dette coalizioni fanno riferimento a governi e parlamenti rivali, ma, come si è avuto

modo di argomentare nei precedenti paragrafi, ad avere reale potere sul territorio non

sono le istituzioni politiche, bensì altri attori, quali le milizie, i gruppi armati e le tribù locali,

che influiscono in modo determinante sugli orientamenti e sulle decisioni assunte a livello

centrale.

In tale frammentata realtà assumono, dunque, un ruolo fondamentale - anche ai fini

di una compiuta lettura e analisi del complesso scenario - i rapporti tra il centro e la

periferia del potere, tanto da rappresentare il vero nodo cruciale per la stabilizzazione e

per le prospettive future del Paese.

Proprio le dinamiche sottese a tali rapporti identificano e sintetizzano, infatti, più di

ogni altro fattore descrittivo, il composito quadro d’insieme in cui si gioca la partita libica.

Proviamo allora a individuarne i caratteri salienti.

62

Come verificato nella precedente trattazione, coesistono all’interno della Libia

istituzioni politiche centralizzate facenti capo a fronti e governi contrapposti, ciascuno con

la propria sfera di influenze e di controllo territoriale (Figura 8).

Figura 8: Sfere di influenza (Fonte: WordPeess.com)

Nella storia recente, tali istituzioni si sono sempre più appoggiate alle autorità locali,

ai cosiddetti hukama’ (uomini saggi), personalità importanti e capi di famiglie rilevanti, per

esercitare il controllo sulla nazione.

Il ruolo preminente delle autorità periferiche è emerso anche in occasione delle

insurrezioni che hanno portato alla caduta del regime di Gheddafi. La rivolta, infatti,

anziché prendere avvio dal centro, è a suo tempo partita da cittadine secondarie come

Bengasi, per arrivare solo dopo cinque lunghi mesi al centro del potere, interessando città

quali Tripoli, Sabrata o Sirte.

In tale contesto, con la creazione del CNT nel 2011 si intese creare un canale

comunicativo tra centro e periferia costituendo un organo che rappresentasse le

eterogenee voci e posizioni dei rivoltosi, accomunate dalla stessa volontà di abbattere il

regime, ma prive di una visione univoca, condivisa e consapevole riguardo al percorso da

intraprendere per dare un nuovo futuro al Paese. Tuttavia, con l’aumento delle rivolte

periferiche, il CNT ha assunto un ruolo sempre meno importante rispetto alle milizie e ai

consigli locali, la cui crescente influenza - ulteriormente favorita dalla no-fly zone imposta

63

da ONU e NATO - ha creato forze centrifughe, che hanno fortemente condizionato ogni

tentativo di sviluppo di uno Stato unitario in Libia.

Di fatto i consigli locali (majalis mahaliyah), nati durante le insurrezioni a seguito di

iniziative segrete, hanno avuto come obiettivo successivo alla caduta del regime la volontà

di amministrare ogni città e regione. In molte zone, tra cui Zawara, Misurata e Bengasi, ai

consigli neo-eletti è stata a suo tempo assegnata l’amministrazione locale di diversi settori

di governo e la gestioni dei rispettivi servizi.

Da una parte il CNG non è riuscito a trasmettere al popolo la stringente necessità di

un governo centralizzato forte di un consenso costituzionale sufficiente sia a perseguire

strategie di sviluppo economico coerenti sia a confermare lo Stato di diritto. Dall’altra la

periferia, prevalentemente rappresentata dai consigli locali, ha invece saputo incanalare

l’attenzione e l’interesse del pubblico su istanze locali, sostenendo cause populiste con

impatto immediato. Le milizie, a loro volta, hanno sempre agito come rappresentanti

armati delle varie comunità, dimostrandosi spesso capaci di gestire gli affari locali senza

l’intervento dello Stato.

Tale situazione di fatto - come visto in parte connaturata alla storia, alla cultura e al

tessuto sociale della Libia ed in parte ulteriormente alimentata ed amplificata dalla crisi -

costituisce ancora oggi il tratto distintivo dello scenario in cui si muovono gli attori interni al

Paese.

Per la Libia odierna e per le sue prospettive di ricostruzione costituisce, dunque,

esigenza prioritaria e ineludibile il perseguimento di un equilibrio tra autorità locali e

centrali, attraverso la promozione di dialogo aperto e di una fattiva collaborazione tra i vari

livelli di amministrazione. Riuscire a trasformare le forze militari decentralizzate in una

struttura di sicurezza nazionale con un carattere democratico rappresenta in tal senso una

sfida pregiudiziale per il futuro del Paese.

64

2.2 - Attori esterni

2.2.1 - Gli interessi in gioco

Il quadro emerso dall’analisi condotta nei precedenti paragrafi testimonia una realtà

estremamente caotica e frammentata, quale ineludibile lascito dei decenni di oblio

dittatoriale. Il popolo libico ha ricevuto in eredità dal regime di Gheddafi una “scatola

vuota”, una Paese, come visto, privo di una chiara coscienza nazionale, diviso da un

rinnovato revanscismo localistico, tribale e territoriale.

Allo stesso tempo, proprio tale condizione di intrinseca debolezza ed instabilità e le

sottese conseguenti implicazioni in termini geo-politici e strategici, hanno suscitato forti

interessi (quand’anche non “appetiti”) da parte di attori esterni, sia regionali che

internazionali, che hanno di conseguenza assunto una parte attiva nelle conflittualità

interne al Paese, “sponsorizzando” più o meno apertamente l’uno o l’altro schieramento.

Tali posizioni di interesse si sono chiaramente manifestate già all’indomani degli

iniziali moti di rivolta. Il 26 febbraio 2011 (appena dieci giorni dopo la prima manifestazione

a Bengasi) la Corte Penale Internazionale diede il via ad una inchiesta, e l’ONU nominò

una commissione d’inchiesta per fare chiarezza in merito alle risposte del regime alle

proteste popolari. Dopo cinque settimane dall’avvio delle dimostrazioni, il Consiglio di

Sicurezza dell’ONU intervenne adottando la Risoluzione 1973 che autorizzava

l’implementazione di una no-fly zone (NFZ) e di altre specifiche misure restrittive e di

controllo. Entro la sera dello stesso 19 marzo, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti

lanciarono attacchi militari per implementare la risoluzione. Gli interventi NATO che

seguirono, contribuirono in maniera determinante ad accelerare la caduta del regime.

Da quel momento in poi le ingerenze esterne hanno fortemente condizionato le

dinamiche di conflittualità e gli equilibri interni del Paese, in ragione, appunto, di interessi

strategici e geo-politici che travalicavano decisamente i confini nazionali, coinvolgendo,

seppur su piani diversi, una vasta pletora di attori internazionali.

Particolarmente rilevanti, tra gli interessi in gioco, quelli di tipo economico legati allo

sfruttamento delle risorse economiche. Basti, in tal senso, evidenziare alcuni dati: la

produzione di petrolio all’interno del Paese rappresenta oltre l’85% del prodotto interno

lordo della Libia, così come la quasi totalità delle sue esportazioni. Nel territorio libico si

trovano le più vaste riserve petrolifere africane (circa il 38% della produzione del

continente), che coprono da sole l’11% dei consumi europei.

65

Peraltro, si tratta di “olio leggero”, pregevole per l’elevata percentuale di frazioni a basso

peso molecolare e con buone rese nella produzione dei derivati più importanti come

benzina e diesel. All’estrazione di olio si aggiunge quella del gas naturale, che costituisce

la seconda maggiore ricchezza del Paese (v. Figura 9).

Figura 9: Infrastrutture petrolifere e gas (Fonti: U.S. Energy Information Administration)

Ancorché i conflitti interni e il conseguente grave stato di instabilità abbiano

drasticamente ridotto i livelli di produzione (fino a meno di mezzo milione di barili al giorno

nel periodo di massima flessione), si è registrata una nuova fase di crescita nella parte

finale del 2016 (a seguito dei successi conseguiti contro l’ISIS dalle milizie a sostegno del

Governo di Alleanza Nazionale) e le potenzialità di piena produzione si attestano intorno ai

2 milioni di barili al giorno. L’italiana ENI è la compagnia straniera maggiormente coinvolta:

la sola quota di produzione sotto il suo controllo copre più del 70% della produzione libica

complessiva odierna. Per tre quarti si tratta di gas e per un quarto di petrolio. Di questo

pacchetto, il 55% viene dai giacimenti in terraferma e il 45% dai pozzi offshore. Ma,

accanto all’ENI, molte altre compagnie internazionali sono direttamente coinvolte nella

gestione dei giacimenti di petrolio e di gas dislocati all’interno territorio libico.

66

La francese Total ha interessi nel campo di Mabrouk, nella zona centro-orientale e

collegato con la raffineria e il terminale di Es Sider, ma anche - insieme alla spagnola

Repsol - nei campi occidentali di El Sharara collegati allo snodo petrolifero di Zawiya.

In mare c’è il giacimento di Al-Jurf collegato al terminale di Farwah. La russa Gazprom

segue i campi di As Sarah/Jakhira e Nakhla nel centro est e collegati al terminale di Ras

Lanuf, ma anche, nello stesso quadrante, il campo Nakhla collegato a Zuietina. Vi sono

poi le compagnie statunitensi ConocoPhillips, Marathon e Hess che hanno interessi nei

campi di Waha, Samah, Dahra e Gialo nella regione centro-orientale e collegate con il

terminale di Es Sider. L’americana Occidental e l’austriaca OMV hanno interessi nei campi

di Intisar e NC74, nel centro est e collegati a Zuietina. La tedesca Wintershall è partner di

Gazprom in tutti i campi e terminali che fanno riferimento a quest’ultima in territorio libico.

Le canadesi Suncor e PetroCanada sono nei campi centro orientali di Amal, Naga e

Farigh, collegati al terminale di Ras Lanuf. Infine, la National Oil Corporation (NOC), la

compagnia petrolifera nazionale libica, direttamente o tramite le sue controllate, possiede

la metà del petrolio del Paese e gestisce i campi orientali di Sarir, Messla, Beda, Magrid e

Hamada, le raffinerie di Ras Lanuf, Tobruk e Sarir ed il porto di Marsa al-Hariga vicino a

Tobruk. Nel quadrante centro orientale NOC gestisce altresì il complesso Brega

(Nafoura/Augila), Nasser (Zelten), Raguba, e Lehib (Dor Marada) collegati alla raffineria e

terminale di Marsa al-Brega.

Unitamente a tali evidenti implicazioni di carattere economico, giocano un ruolo

significativo nel coinvolgimento di attori esterni, ulteriori specifici interessi: quelli di matrice

eminentemente geo-politica, riconducibili alla necessità di mantenere posizioni di rilievo

nei consessi internazionali o assicurare il controllo, quando non un ruolo egemonico, su

determinate aree regionali; quelli legati agli scontri ideologici, che investono in particolare

tutta la regione del grande Medio Oriente e che afferiscono alla contrapposizione di fondo

tra fronte laico, volto a stabilire un ordine basato sulla supremazia della classe militare, e il

fronte islamico, proteso verso un islam politico e tradizionale, basato soprattutto sugli

ideali della Fratellanza Musulmana; quelli, infine, afferenti alla sicurezza e alle emergenze

sociali, intimamente connessi con lotta al terrorismo jihadista e al traffico dei migranti.

E’ dunque in tale composito contesto di interessi in campo, spesso correlati ed

interdipendenti, che un numero significativo di attori regionali e internazionali è

intervenuto, con un coinvolgimento più o meno diretto e invasivo, nella questione libica,

fino ad assumere, in taluni casi, una posizione di assoluto rilievo nella gestione della crisi e

67

nei relativi sviluppi, muovendo gli equilibri delle conflittualità in atto e orientando, in

maniera decisiva, le prospettive future.

Proviamo a identificare più da vicino tali attori esterni e le ragioni sottese al relativo

coinvolgimento nelle vicende libiche.

2.2.2 - Interessi regionali

L’intervento di attori regionali nel contesto libico è uno dei fattori che più ha

alimentato la polarizzazione tra i due fronti contrapposti precedentemente descritti. Da una

parte il governo di Tripoli è sostenuto da Turchia e Qatar; dall’altra il parlamento di Tobruk

e il governo di Al-Thani con le forze anti-islamiste di Haftar e le milizie di Zintan sono

certamente sostenuti, anche militarmente, da Egitto ed Emirati Arabi Uniti.

In particolare, nelle vicende connesse alla crisi libica è venuto ad assumere un ruolo

sempre più importante l’Egitto. Il Cairo ha dovuto affrontare la minaccia del radicalismo da

più fronti contemporaneamente, dal Sinai alla Cirenaica. La percezione di accerchiamento

che ne è derivata ha spinto il governo egiziano alla adozione di misure “preventive” contro

l’estremismo islamico, con l’intento primario di eliminare dai Paesi confinanti qualsiasi

presenza della Fratellanza islamica, in quanto ritenuta minaccia alla sicurezza nazionale e

collegata senza discrimine alle forze terroristiche presenti nella regione.

Quest’orientamento si è concretizzato in una sempre maggiore ingerenza nella questione

libica e a fornire, su vasta scala, il suo appoggio politico e militare al fronte laico.16

La relazione tra Tobruk e l'Egitto si è andata consolidando attraverso un progetto politico

condiviso: sradicare l'Islam politico e rinforzare l'autonomia della Libia orientale, ciò

assicurando al Cairo una sorta di “zona cuscinetto” contro l'ISIS e un entroterra preparato

ad opporsi alle derive jihadiste. Di fatto, oggi, nessun altro Paese arabo gioca un ruolo

tanto importante in Libia quanto l'Egitto. Del resto, la prova del coinvolgimento egiziano

nella regione è rappresentata dai viaggi che i leader libici compiono regolarmente al Cairo.

Nonostante tutto, nel tempo l'Egitto ha seguito una linea contraddittoria. Da una parte,

diplomatici e il Ministero degli Affari Esteri hanno assicurato il loro sostegno al processo

politico mediato dalle Nazioni Unite, dall'altra l'apparato di sicurezza ha sostenuto Haftar

anche quando palesemente si trovava in rotta di collisione con i tentativi unitari sostenuti

dal Palazzo di Vetro.

16 Tali considerazioni sulla peculiare posizione assunta dall’Egitto nell’ambito della crisi libica, peraltro condivise dagli molti analisti di settore, sono tratte dalla “Guida rapida ai principali attori Libici” pubblicata nel 2016 dall’European Council of Foreign Relations (ecfr.eu). nonchè dalla pubblicazione di Jason Pack, “The 2011 Libyan uprisings and the struggle for the post-Qadhafi future” (2013) Palgrave Macmillan US.

68

Si registra, peraltro, un’apertura al dialogo da parte dell’Egitto anche con il fronte islamico,

come testimoniato dai recentissimi incontri diplomatici tra le istituzioni egiziane e il primo

ministro Fayez al Serraj volti a individuare soluzioni condivise per la creazione, in Libia, di

una struttura di difesa nazionale unitaria.

Gli Emirati Arabi, pur condividendo con l'Egitto alcuni obbiettivi comuni, hanno

assunto una posizione più sfumata, sostenendo con più decisione i negoziati delle Nazioni

Unite e, più in generale, manifestando meno coinvolgimento nelle questioni libiche.

Nonostante questo, un report del comitato di esperti delle Nazioni Unite sostiene che Abu

Dhabi abbia consegnato armi sia ad Haftar che alle milizie della città-Stato di Zintan.

Per la Turchia, e in misura minore per il Qatar, invece, la vittoria degli islamisti nel

Paese permetterebbe di assicurarsi un importante alleato, comprovando come il loro

modello d’islam politico per i Paesi che hanno cambiato regime dopo il 2011 sia ancora

valido per tutta la regione17 Il successo a suo tempo ottenuto dalle forze di Misurata nella

riconquista di buona parte di Tripoli, aeroporto compreso, è stato possibile anche grazie

all’appoggio di Turchia, Qatar e Sudan. Né la Turchia né il Qatar hanno tuttavia sul

Governo di Unità Nazionale la stessa influenza che l'Egitto e gli Emirati Arabi Uniti hanno

su Tobruk. Ad oggi, nessuno dei maggiori attori libici appare dipendente da Ankara o Doha

allo stesso modo in cui Tobruk sembra allinearsi alle politiche del Cairo.

2.2.3 - Il ruolo degli attori internazionali

Accanto alle citate ingerenze regionali e in stretta correlazione con le stesse, ha

avuto e tuttora ha un ruolo determinante sulla evoluzione delle vicende libiche il diretto

coinvolgimento di una serie di attori internazionali che hanno preso parte, in maniera più o

meno diretta e in ragione dei sottesi interessi strategici in gioco, alla gestione delle

conflittualità interne al Paese. Tali attori sono intervenuti sia attraverso le posizioni ufficiali

espresse nell’ambito dei consessi internazionali attivati per fronteggiare la crisi, sia -

agendo talvolta nell’ombra - assumendo iniziative individuali, anche sul territorio.

Come accennato, all’indomani dello scoppio delle rivolte e al fine di tutelare

l'incolumità della popolazione civile dai combattimenti tra le forze lealiste e le forze ribelli,

intervennero, con la adozione di misure urgenti, dapprima l’Organizzazione delle Nazioni

Unite, con la risoluzione n. 1973 del Consiglio di sicurezza per l’istituzione di una zona

17 Tesi, anch’essa condivisa da molti analisti, tratta dall’articolo “Crisi libica: tra tentativi di mediazione e conflitto aperto”, a cura di Arturo Varvelli (ISPI Research Fellow), Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (pubblicato nel

gennaio 2015 dall’Osservatorio di Politica Internazionale).

69

d'interdizione al volo all’interno del territorio libico, e subito dopo la NATO, con l’avvio

dell’operazione militare Unified Protector alla quale prese parte una coalizione che arrivò a

coinvolgere fino a 19 Stati.

Tali iniziative hanno di fatto favorito un regime change, creando, almeno in via

potenziale, i presupposti per l’avvio di un processo autonomo di State building. Tuttavia,

agli interventi iniziali non è seguito il necessario follow up da parte della comunità

internazionale, ciò comportando il permanere, all’interno del Paese, di forti conflittualità e

tensioni, alimentate altresì dalla frammentata presenza sul territorio, come visto, di poteri

locali formati da tribù, città-Stato e milizie armate.

Solo nel luglio del 2014, con l’irrompere della guerra civile, si è riavviato un concreto

processo di mediazione da parte delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di dare vita ad un

Governo unitario capace di adoperarsi per la pacificazione del Paese. Ed a seguito di una

serie di incontri e trattative condotti sotto l’egida dell’Onu si è in effetti addivenuti, con

l’accordo di Skhirat, del dicembre 2015, alla costituzione del Governo di accordo nazionale

guidato da Fayez al Serraj.

Peraltro, come accennato, le varie potenze occidentali che via via hanno preso parte

ai tavoli negoziali percorrendo una direttrice comune nei vari vertici internazionali -su tutti

Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti - una volta “sul terreno” non sempre

hanno perseguito con convinzione gli obiettivi condivisi in tali consessi, facendo prevalere i

propri interessi e, in funzione degli stessi, continuando, di fatto, a sostenere le diverse

fazioni ancora in lotta per l’egemonia nel Paese, anche attraverso il supporto dei vari attori

regionali, dall’Egitto alla Turchia, che a loro volta sostengono e finanziano i diversi gruppi

presenti nel mosaico libico18.

In tal senso, è emblematica la posizione interventista da subito assunta, anche

attraverso l’adozione di iniziative autonome, dalla Francia. Mosso da forti interessi

economici (legati soprattutto allo sfruttamento del petrolio) non disgiunti dalla volontà di

mantenere una posizione di controllo sulla regione e rivendicare un ruolo di centralità negli

affari internazionali, il Paese d’oltralpe ha sostenuto l’ala separatista di Tobruk,

contravvenendo di fatto alla linea di supporto al Governo unitario ostentata nelle sedi

internazionali e trovando un ideale sponda nell’Egitto, a sua volta coinvolto da stringenti

interessi economici, ideologici e di sicurezza. Analoga posizione, seppur attraverso

un’azione svolta più nell’ombra, è ascrivibile al Regno Unito.

18 Argomentazioni tratte dall’articolo “La dimensione internazionale della crisi libica” a cura di Roberto Aliboni, Consigliere Scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (pubblicato nel giugno 2016 dall’Osservatorio di Politica Internazionale).

70

Si spiega così la presenza di forze speciali francesi, e probabilmente anche inglesi, “sul

campo” a sostegno delle milizie del generale Haftar.19

Anche la posizione assunta dagli Stati Uniti - pur nell’impronta di disimpegno

nell’area mediorientale (nel segno del “no boots on the ground”) propria della “dottrina

Obama” - sembra essere stata rivolta prevalentemente al perseguimento di interessi

nazionali - su tutti quello di mantenere, ancorché senza esprimere forze sul terreno, un

proprio ruolo egemonico sugli scenari internazionali quale indiretto monito a Mosca, con la

Russia a sua volta protesa a confermare, sia attraverso le posizioni assunte nei consessi

internazionali sia con la presenza documentata di mezzi navali nel Mediterraneo

occidentale, la propria autorevolezza nelle regioni del Mediterraneo e del Medio Oriente.

Del resto, il chiaro intento della Russia di allargare la sua sfera di influenza in medio

Oriente è confermato dalle occasioni di visita di Haftar a Mosca nei mesi scorsi e dal

recentissimo invito del Generale a salire a bordo della portaerei russa Ammiraglio

Kuznetsov che transitava al largo della Cirenaica: Haftar è evidentemente il "cavallo" su

cui i russi puntano in Libia, anche in accordo con l'Egitto del generale Al Sisi. La Russia

formalmente disconosce il consiglio presidenziale di Serraj a Tripoli e, di fatto, la sua

opera sembra poter portare Haftar alla guida del Paese.

In questo gioco delle parti non va sottovalutato il fattore-Trump. Secondo alcuni

analisti, la «primavera» Russia-Usa può fiorire proprio intorno alla Libia e aprire nuovi

scenari. Putin è interessato a ristabilire la vecchia influenza russa persa dopo Gheddafi, e

se possibile una presenza militare, senza contare il diretto concreto interesse allo

sfruttamento delle risorse energetiche interne al Paese. D’altra parte, una presenza

significativa della Russia nella regione consentirebbe agli Stati Uniti di Trump di “scaricare”

su Mosca parte del peso della lotta contro l’ISIS, come avvenuto in Siria.

In tal senso, molto del futuro della Libia si snoderà attorno al ruolo che Washington

deciderà assumere nella gestione della crisi e al conseguente peso diplomatico con il

quale gli Stati Uniti intenderanno interagire con gli altri attori internazionali.

Alla luce del quadro sopra descritto, emerge, come il netto prevalere degli interessi

nazionali su quelli internazionali, abbia comportato l’affermarsi di una decisa supremazia

dello Stato-nazione, quale referente nelle relazioni internazionali, rispetto alle

organizzazioni multipolari rappresentate dall’ ONU o dall’Unione Europea. Circostanza

19 Osservazioni tratte dall’articolo di Roberto Aliboni richiamato nella precedente nota nonché dalla pubblicazione di Jason Pack, “The 2011 Libyan uprisings and the struggle for the post-Qadhafi future” (2013) Palgrave Macmillan US.

71

questa, che conferma quanto le ingerenze esterne abbiano alimentato, in luogo di

contenerlo e domarlo, il caos interno.

L’instabile e frammentato scenario libico precedentemente descritto costituisce, in tal

senso, la cartina tornasole delle tutt’altro che univoche posizioni e politiche di intervento

assunte negli ultimi anni dagli attori internazionali coinvolti.

2.2.4 - Il ruolo dell’Italia

In tale contesto, anche la posizione assunta dall’Italia nell’ambito della questione

libica è inscindibilmente legata a primari interessi nazionali riconducibili prevalentemente a

ragioni economiche, di sicurezza e sociali.

Come già evidenziato in precedenza, l'Italia ha innanzitutto forti interessi legati allo

sfruttamento delle risorse energetiche nell'area della Tripolitania, rappresentando, in tal

senso, l’attore esterno maggiormente coinvolto. La Libia è, infatti, il terzo Paese

esportatore di gas in Italia dopo Russia e Norvegia e il sesto per quanto concerne il

petrolio. Prima della rivolta venivano estratti dai giacimenti libici circa 1 milione e 500 mila

barili al giorno, di cui circa 300 mila provenienti da imprese italiane. Con la crisi, la

produzione e scesa fino ad arrivare al mezzo milione di barili al giorno, il cui 70% proviene

da pozzi gestiti dall'Eni, soprattutto offshore, protetti dalla Marina italiana. Oggi, l’Italia

esporta verso la Libia prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio (rappresentano il

54,8% dell'export totale, per un valore di oltre 1.200 milioni di euro) mentre più del 90%

delle importazioni italiane dalla Libia è composto da petrolio greggio e gas naturale

(rispettivamente il 47,1% per un valore di oltre 2.100 milioni di euro e il 44,4% per un

valore di oltre 2.000 milioni). Tali dati indicano incontrovertibilmente come la Libia rivesta

un’elevata importanza geo-economica per l’Italia assicurando al Paese una

diversificazione sul mercato energetico, divenuta oggi essenziale anche alla luce del

contestuale scenario di crisi tra Ucraina e Russa (secondo fornitore di gas e terzo di

petrolio all’Italia).

E’ soprattutto a tutela di tali interessi strategici che l’Italia ha, particolarmente nella

fase iniziale della crisi, ritenuto opportuno mantenere, all’interno dei consessi

internazionali, posizioni moderate, fortemente orientate alla stabilizzazione dello scenario

attraverso interventi di tipo diplomatico e, come tali, refrattarie alle politiche interventiste

proprie di altri Paesi.

72

Non meno rilevanti sono per l’Italia, accanto ai richiamati aspetti economici, i profili di

sicurezza nazionale sottesi alla questione libica, prevalentemente legati ai fenomeni,

interdipendenti, del terrorismo di matrice jihadista e dell’immigrazione clandestina.

Le rivendicazioni dello Stato Islamico nelle regioni del Mediterraneo e del Medio

Oriente, le continue minacce di attacchi terroristici, anche in Europa, ma soprattutto il

pericolo che gli ormai incontrollati flussi migratori diretti in Sicilia possano costituire essi

stessi strumento e veicolo di proliferazione del terrorismo (senza peraltro sottacere le

rilevanti problematiche e ricadute sociali connesse con la ricezione ed accoglienza dei

migranti), rappresentano un elevato fattore di rischio per la sicurezza nazionale, tanto più

concreto laddove si consideri che il territorio italiano è ormai diventato il più importante

luogo di transito di migranti provenienti da Africa sub-sahariana, Corno d’Africa e, più

recentemente, Siria e Iraq,

Proprio in ragione di tale condizione di vulnerabilità e della consapevolezza di non

poter contenere/gestire isolatamente i correlati rischi, l’Italia ha cercato in maniera sempre

più incisiva di promuovere un più diretto coinvolgimento della comunità internazionale in

termini economici, organizzativi e gestionali ed ha, nel tempo, assunto iniziative dirette.

In tal senso, il 2 febbraio u.s. è stato raggiunto un risultato storico con le firme del

premier Fayez al-Sarraj e del presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni apposte

al Memorandum d’intesa per fermare l’immigrazione illegale, il traffico di esseri umani e il

contrabbando tra le sponde sud e nord del Mediterraneo.

L’accordo, che ha validità triennale e sarà rinnovato alla scadenza, consta di otto

articoli ove si definiscono i termini dell’impegno di Tripoli a controllare le sue coste e quello

italiano ad aiutare il partner nel monitoraggio delle frontiere sud, quelle da cui entrano i

migranti africani che tentano di raggiungere l’Europa. L’Italia, si legge nel testo, garantisce

altresì sostegno alle istituzioni di sicurezza e alle regioni colpite dal fenomeno

dell’immigrazione illegale, attraverso attività di training, equipaggiamenti, assistenza alla

guardia costiera libica, droni per il controllo dei confini e la restituzione delle 12

motovedette che hanno già effettuato la manutenzione ma anche supporto per energie

rinnovabili, infrastrutture, sanità, trasporti, sviluppo delle risorse umane.

Altra questione trattata dall’accordo è quella riferita al sud della Libia, tema cruciale

per Tripoli, attese le difficoltà connesse con la ricezione e l’accoglienza dei profughi

respinti e costretti a tornare indietro. In Libia sono presenti 20 campi profughi ufficiali

gestiti dal ministero dell’interno, più diversi altri in mano alle milizie. Un Paese nel Paese.

73

L’accordo di Roma, accanto alle richiamate finalità, è volto anche a perseguire gli obiettivi

di «completamento del sistema di controllo dei confini terrestri del sud della Libia» e di

«adeguamento e finanziamento dei centri di accoglienza, usufruendo di finanziamenti

disponibili da parte italiana e di finanziamenti dell’Unione europea». In tale ambito, in

particolare, Roma si è impegnata a fornire medicinali e attrezzature mediche per i centri

sanitari senza che tali interventi comportino «oneri aggiuntivi» per il nostro bilancio rispetto

agli stanziamenti già previsti. Bruxelles, vinte le resistenze di alcuni Paesi scettici sul peso

del governo Sarraj, finanzierà le attività.

Il Memorandum cita infine, a chiusura dell’articolato, due ulteriori fondamentali

iniziative da porre in essere: «il sostegno alle organizzazioni internazionali che operano in

Libia per proseguire gli sforzi mirati anche al rientro dei migranti nei propri Paesi d’origine»

e «l’avvio di programmi di sviluppo, attraverso iniziative di job creation». Si parla dunque di

Mediterraneo ma si guarda a monte, ossia alla porosa Libia meridionale: la rotta che

passa dal Niger, quella ove affluiscono i migranti dell’Africa occidentale, è oggi la più

controllata, anche grazie all’aiuto di Italia e Germania, ma le altre due, via Ciad e via

Sudan, la valvola del Corno d’Africa, sono letteralmente sguarnite.

A seguire, si è tenuto a Malta, sempre nel mese di febbraio u.s., il vertice dei ministri

dell’Interno dell’Unione Europea avente come tema precipuo proprio quello della gestione

dei flussi migratori in arrivo e in partenza dall’Africa settentrionale. In tale consesso sono

stati condivisi e fissati alcuni comuni obiettivi di sicurezza e individuate possibili misure per

conseguirli, su tutte quelle volte a rafforzare la capacità di rimpatrio. L’Unione Europea ha

altresì dichiarato di essere pronta a favorire lo sviluppo dell'accordo firmato tra Italia e

Libia il 2 febbraio e confermato la volontà di sostenere gli sforzi e le iniziative dei singoli

Stati membri direttamente impegnati con la Libia.

Non vanno sottaciute, infine, le problematiche riferite ai rapporti diplomatici e di

cooperazione che l’Italia - con riguardo alla crisi Libica - intrattiene con gli altre attori

esterni e che investono anche controversi aspetti di diritto internazionale. In questo senso,

assume, ad esempio, una importanza significativa il tema dei futuri sviluppi della

cooperazione tra Italia e Stati Uniti in merito all’uso di basi militari italiane (quali ad

esempio quella di Sigonella). Gli attuali termini di collaborazione, basati su precedenti

trattati, sono infatti ambigui e potrebbero potenzialmente mettere a rischio le relazioni tra

le due nazioni ove tali basi dovessero essere utilizzate per interventi militari non in linea,

74

per modalità operative e target killings, con l’ordinamento italiano e con il diritto

internazionale. Tale circostanza, infatti, imporrebbe all’Italia di opporsi bloccando le

operazioni in argomento, con le discendenti conseguenze sul piano dei rapporti ed

equilibri internazionali.

75

3. IL FUTURO DELLA LIBIA

Allo scopo di definire il possibile futuro della Libia, in questo capitolo viene effettuata

una analisi sistemica, tenendo conto non solo della situazione interna e degli attori esterni,

ma anche dando uno sguardo ai Paesi dell’area nord-africana e del medio-oriente, che in

qualche modo hanno vissuto un processo di trasformazione che nasce con il movimento di

rinnovamento, battezzato da un giornalista americano, primavera araba.

3.1 - Analisi

Prima di affrontare la Libia, viene effettuata una brevissima analisi della situazione

siriana, che oggi si trova in circostanze apparentemente analoghe per la grande incertezza

e per il caos che caratterizza il Paese. L’obiettivo di tale analisi è quello di cogliere, se

esistono, alcuni spunti di riflessione utili ad analizzare la situazione libica.

3.2 - Siria

Prima di tutto sono stati individuati quelli che sono i punti fermi della situazione della

Siria, come di seguito riportato.

La popolazione siriana ha una consistenza di circa 35 M di persone, di cui 7 M sono

andati via dal loro Paese per fuggire dall’atrocità della guerra. È noto che la parte della

popolazione che è emigrata, rappresentava il meglio del Paese: borghesia, classe

commerciante, esponenti della cultura iraniana. Quindi la Siria, oltre ad essere un

campo di battaglia dove la violenza delle parti in gioco ha portato tanta distruzione, si è

impoverita anche delle risorse intangibili più pregiate, rappresentando una opportunità

per i Paesi che li hanno accolti, come la Germania. È improbabile che in un prossimo

futuro vicino o lontano questa parte di popolazione tornerà in Siria, Paese distrutto dalla

violenza della guerra, avendo probabilmente trovato collocazione in altri Paesi dove la

loro condizione di vita è di certo migliore. Pensiamo alla citta di Aleppo, le cui immagini

sconvolgenti di distruzione ci fanno pensare alle drammatiche immagini della 2^ guerra

mondiale (Berlino alla fine della 2^ Guerra Mondiale). Quindi se questa parte di

popolazione non tornerà nel proprio Paese, è improbabile che si possa ricostituire nel

breve/medio termine una classe della medio/alta borghesia.

La guerra civile con le sue vittime, che, secondo le stime più blande, sono circa di

600.000 morti, inevitabilmente ha creato delle profonde fratture nella popolazione

76

siriana che difficilmente potrà essere sanata in poco tempo, portandosi dietro strascichi

che influenzeranno inevitabilmente il futuro del Paese20. Quindi in Siria, la

ricomposizione delle divisioni non è assolutamente scontata, anzi è prevedibile che per

decenni in Siria ci saranno profonde lacerazioni tra le varie fazioni che si sono

contrapposte nella guerra civile.

Il Paese è frammentato dal punto di vista etnico-culturale. In Siria ci sono:

gli Sciiti;

gli Alauiti21 (un ramo degli Sciiti) che hanno esercitato un ruolo di leadership a lungo

nel Paese siriano e gli Assad sono una espressione di quella minoranza;

i Sunniti che sono la maggioranza della popolazione siriana;

gli attori esterni variamente configurati, come i Russi, gli Stati Uniti d’America USA,

gli israeliani, gli Hezbollah22.

Sulla base della situazione sopra descritta, si sono creati delle condizioni strutturali

tali da rendere estremamente improbabile che la Siria possa tornare ad essere quella che

era stata prima del 2011. Quello che succederà nel medio-lungo termine (30 anni) è

estremamente difficile da prevedere. A testimonianza di questa difficoltà, basti pensare

che gli americani, nonostante avessero investito moltissime risorse per ipotizzare possibili

scenari post guerra fredda, di certo non avevano minimamente previsto/immaginato la

caduta del muro di Berlino e le sue conseguenze, nonostante durante la guerra fredda il

sistema internazionale fosse molto più stabile ed ordinato rispetto ad oggi; la fine della

guerra fredda e l’evoluzione del mondo che ne è scaturita, hanno sorpreso anche gli

americani stessi. Quindi fare previsioni sul futuro della Siria è molto difficile. Si può già

intuire come per la Libia, Paese diverso dalla Siria e con una storia meno radicata, sia

altrettanto difficile immaginare come sarà il suo futuro.

20 Basti pensare che la guerra civile in Italia, scoppiata dopo la firma dell’armistizio del 8 settembre 1943, ha fatto poche decine migliaia di vittime e ancora oggi, a distanza di decenni, si discute in clima di contrapposizione sull’accaduto.

21 Gli Alawiti, ossia i seguaci della Alawiyya, altrimenti detti Nusayri, sono un gruppo religioso vicino-orientale, diffuso principalmente in Siria - Non vanno confusi con gli Aleviti, gruppo presente in Turchia.

22 Hezbollah, ossia Partito di Dio, è un'organizzazione paramilitare libanese, nata nel giugno del 1982 e divenuto successivamente anche un partito politico sciita del Libano. Ha sede in Libano ed il suo segretario generale è Hassan Nasrallah, succeduto ad Abbas Al-Musawi a causa della morte di quest'ultimo nel 1992. La forza dell'ala paramilitare di Hezbollah è cresciuta a tal punto nel corso degli anni tanto da essere considerata più potente

dell'esercito regolare libanese.

77

3.3 - Libia

Lo stesso approccio metodologico di analisi usato per la Siria va applicato anche per

la Libia. Si parte dai punti fermi, sottolineando eventuali analogie/differenze con la Siria e

gli altri Paesi dell’area, per poi ipotizzare eventuali scenari che possono realizzarsi nel

breve/medio termine.

La Geografia della Libia

La Libia è un Paese totalmente fittizio, inventato dagli italiani dopo aver vinto una guerra

con l’impero ottomano nel 1911-1912, conquistando alcune province dell’impero.

Furono disegnati dei confini “geografici” molto incerti e fu perfino inventato il nome,

nome romano che veniva dato alla costa settentrionale dell’Africa. La stessa operazione

era stata compiuta in Eritrea, altro nome romano, che indicava la costa del mar rosso.

I confini della Libia, tracciati con linee rette, soprattutto nel Sud della Libia, frutto

dell’eredità coloniale, identificano un triangolo nella forma molto regolare. I confini

vennero tracciati per separare da una parte il territorio sotto il controllo dell’Italia e

dall’altra quello controllato dagli altri Paesi europei, come la Francia e l’Inghilterra.

L’Italia, per mantenere unito tutto il Paese, ha esercitato un controllo del territorio e

particolarmente problematico è stato il controllo del confine con l’Egitto, un confine

identificato principalmente da una linea retta (tranne nella parte Nord del Paese, dove è

più abitato e quindi il confine ha avuto un senso non solo geografico). Tale confine è

stato presidiato dagli italiani con una barriera lunga 200 – 300 chilometri, con filo

spinato, torrette etc. per evitare che si infiltrassero guerriglieri dall’Egitto che potessero

mettere in discussione il controllo italiano.

Dentro quel confine fittizio ci sono 3 territori molto diversi tra di loro, frazionati sia dal

punto di vista geografico che morfologico. Essi sono la Cirenaica, territorio desertico,

sassoso, roccioso e tormentato; Fezzan, classica propaggine del deserto del Sahara; la

Tripolitania, parte a nord della Libia che arriva fino alla costa, con condizioni climatiche

più accettabili rispetto a quelle del Fezzan e del sud della Cerinaica, dove le condizioni

di vita sono molto più disagiate.

78

Le Etnie della Libia

Nelle tre aree della Libia (Cirenaica, Tripolitania e Fezzan) sono insediate etnie diverse.

Prima di tutto ci sono gli Arabi, che sono gli ultimi arrivati nella Libia. Molti pensano che

la Libia sia un Paese completamente arabo, ma in realtà non è proprio così. Gli arabi ci

sono e il Paese è configurato sulla base della cultura araba ed islamica (islam concetto

diverso da cultura araba), ma ci sono anche due popoli autoctoni (Tuareg23 e Berberi24),

popoli che hanno avuto con gli arabi sempre relazioni controversie (anche in Algeria). I

Tuareg sono stati feroci oppositori del regime di Gheddafi e sono stati repressi con

profonde fratture di difficile rimarginazione. Oltre ai Tuareg, Berberi ed arabi (mescolati

in alcuni territori), ci sono diverse altre etnie e tribù. Ci sono circa 150 tribù, di cui una

ventina importanti.

Quindi un Paese che ha 4-5 etnie, 2 culture dominanti maggiori di cui una

preponderante araba e l’altra autoctona (berbera), 150 tribù di cui circa almeno 20

importanti, è fortemente frammentato.

Risorse ed economia della Libia

La Libia è un Paese che, come l’ha definito il colonialismo italiano, è uno scatolone di

sabbia, un Paese che non produce nulla di rilevante e che si regge esclusivamente

sulla disponibilità di risorse naturali, come il combustibili fossili (gas naturali e petrolio).

A riguardo si osserva che i Paesi che dipendono principalmente dai combustibili fossili

sono legati a fattori di volatilità perché i prezzi del petrolio variano e negli ultimi anni

sono variati in modo sensibile; due anni fa il costo di un barile era oltre i 100

dollari/barile, nel giro di poco tempo è sceso fino a 30 dollari/barile per ora assestarsi

intorno ai 50. Un qualsiasi governo nazionale che debba fare un minimo di

pianificazione budgettaria, ha in questa situazione molte difficoltà e quindi è

impossibilitato a fare pianificazioni credibili e sostenibili. Persino i Sauditi hanno iniziato

ad avere seri problemi per il crollo del prezzo del petrolio, che ha generato una spinta a

finalizzare accordi con i Russi per limitare la produzione e quindi far risalire i prezzi.

23 I Tuareg o Tuaregh sono un popolo berbero, tradizionalmente nomade, stanziato lungo il deserto del Sahara

(principalmente nel Mali e nel Niger ma anche in Algeria, Libia, Burkina Faso e perfino nel Ciad dove sono chiamati Kinnin).

24 I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli odierni stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia. Per una serie di motivi storico-ideologici, oggi, nei sopracitati Paesi, si è soliti designare con tale nome solamente coloro che siano di lingua madre berbera (tamazight). Il nome berbero deriva dal termine francese berbère, a sua volta derivato dal vocabolo arabo barbar, il quale, probabilmente, non fa che riprodurre la parola greco-romana barbaro (che designava chi non parlava

il latino o il greco).

79

Questo fenomeno è legato alla politica energetica degli Stati Uniti che negli ultimi anni

sono entrati nel mercato mondiale energetico, determinando il crollo dei prezzi dei

prodotti energetici con massimo danno per quei Paesi, come la Libia, la cui

sopravvivenza è strettamente e fortemente dipendente dai prezzi del petrolio e del gas

naturale.

La Libia di Gheddafi

Dopo la seconda guerra mondiale la Libia è rimasta insieme così come era stata

configurata per volontà delle potenze vincitrici. Gli inglesi da una parte e gli americani

dall’altra hanno fatto della Libia un porto sicuro per mantenere il controllo sul

mediterraneo allontanando una possibile minaccia della penetrazione russa. Questo

equilibrio internazionale è stato ottimale finché in Egitto non è arrivato Gamal Abd el-

Nasser (politico e militare egiziano, secondo Presidente della Repubblica egiziana, dal

23 giugno 1956 al 28 settembre 1970), che si è avvicinato alla Unione Sovietica

diventandone un alleato. Questo ha rimesso in moto il panorama internazionale e di

conseguenza la Libia è diventata ancora più importante per garantire il controllo del

mediterraneo da parte del blocco occidentale. Nel frattempo c’è stato il colpo di Stato in

Libia e i militari sono andati al potere, eliminando la casa regnante fittizia portata al

potere dagli alleati alla fine della seconda guerra mondiale. Inizia così l’età Gheddafi-

ana. Gheddafi è un autocrate, prodotto di una i quelle tribù dominanti sullo scenario

libico, ed ha tenuto il Paese assieme sulla base di una vecchia ricetta politica: da un

parte concessione di benefici e sostegno al popolo libico da parte del governo centrale

per garantire a tutti una condizione di vita dignitosa, dall’altra reazioni violente e feroci

per mantenere l’ordine sociale e stroncare sul nascere qualsiasi tentativo di opposizione

al regime.

La Libia è un Paese con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, ricco di risorse

naturali (petrolio e gas). Gheddafi si poteva quindi permettere una politica di walfare a

basso costo, dando sussidi alla popolazione con i soldi che ricavava dalla vendita del

petrolio. Questo ha portato uno sviluppo considerevole del Paese che è passato da un

Paese abitato in larga misura da popolazioni principalmente nomadi, ad un Paese dove

sono state costruite strutture, ospedali, università, tutto questo a condizione di

mantenere la pace sociale. Il rapporto di Gheddafi con l’Islam era molto chiaro: in

moschea era possibile fare quello che si desiderava, ma al di fuori delle moschee

bisognava assumere comportamenti in linea con le regole del regime. Con l’esercizio

della violenza e la distribuzione delle risorse economiche Gheddafi è riuscito a

80

mantenere unito il Paese fino a 2011, quando si è diffuso il virus che un giornalista

americano ha ribattezzato primavera araba. Questa folata rivoluzionaria è arrivata

dall’Egitto e dalla Tunisia e la Libia, che si trova in mezzo ai due Paesi, ne è rimasta

pienamente investita, scatenando una reazione anti-autocratica.

Alcuni attori europei decidono di cavalcare la tigre, anche alla luce della sfortunata

esperienza in Tunisia, dove avevano sostenuto Zine El-Abidine Ben Ali25, che però era

decaduto per dare spazio alle aspettative di un Paese intenzionato a cambiare regime.

Sconfitti dall’esperienza tunisina, per recuperare posizioni nell’area, decidono di

agganciarsi a quanto stava accadendo in Libia, prevedendo uno scenario

sovrapponibile a quanto successo in Tunisia: la fine di Gheddafi e l’inizio di una nuova

era. L’obiettivo era estendere la loro sfera di influenza in una area, la Libia, che fino ad

allora veniva considerata area sotto l’influenza italiana (per quanto lo permettevano gli

altri governi occidentali e la partecipazione alla Nato).

Alcuni partner europei avviano così in modo unilaterale il noto intervento militare in

Libia. L’Italia si trova in una situazione disastrosa dal punto di vista politico-diplomatico,

perché il presidente del consiglio italiano pro-tempore viene informato dell’iniziativa solo

a decisione presa e a ridosso dell’intervento militare.

L’Italia aveva in piedi il trattato di amicizia e di alleanza con la Libia, e quindi si è trovata

ancora una volta nella situazione di non poter rispettare un trattato perché altrimenti

avrebbe significato mettersi contro alcuni esponenti europei, oltre che restare isolata sul

piano geo-economico.

Al contrario di quello che pensavano gli interventisti attori europei, il regime di Gheddafi

si è dimostrato più resistente del previsto, in quanto Gheddafi aveva un controllo

certamente maggiore rispetto a Ben Ali in Tunisia per i metodi che aveva utilizzato nel

bene e nel male per tenere unita la Libia. La guerra per far cadere Gheddafi inizia a

Febbraio del 2011 e si conclude ad Ottobre dello stesso anno solo grazie all’intervento

risolutivo degli USA.

La Libia dopo la fine di Gheddafi

La Libia comunque era un Paese diverso dalla Tunisia, dove era effettivamente iniziato

e progredito un processo di laicizzazione dello stato della società e di

democratizzazione del Paese, processo che risale addirittura agli sforzi compiuti da

25 È stato il secondo presidente della Repubblica di Tunisia dal 7 novembre 1987, succedendo a Habib Bourguiba. Il suo mandato, protrattosi per più legislature, si è concluso dopo 23 anni, il 14 gennaio 2011, quando un crescendo di proteste popolari, iniziate nel 2010, ha condotto Ben Alì all'esilio all'estero.

81

Habib Bourghiba26 che voleva fare della Tunisia un Paese occidentale, uno Stato laico,

e proseguiti dopo anche durante il regime di Ben Ali. Venne tolto l’obbligo di utilizzo del

velo da parte delle donne, acquisendo gli stessi diritti degli uomini, il diritto di famiglia fu

modellato più o meno sulla base di quello francese, quindi europeo, la società tunisina

iniziò a progredire anche grazie al turismo; fino a pochi anni fa, la Tunisia era una meta

turistica importante, anche per gli italiani, anche se oggi non è più così.

Quindi l’occidente, compresa l’Italia, conduce le azioni militari contro il regime di

Gheddafi, che risulta però essere più aggressivo del previsto, reazione che era stata

sottovalutata. Solo l’intervento degli americani riesce a portare a conclusione le

operazioni militari che portano alla fine violenta di Gheddafi, dalla quale però non nasce

alcun stato stabile, contrariamente a quello che era successo in Tunisia, per condizioni

di partenza che erano completamente differenti.

Dalle prime elezioni libere che si tengono in Libia dopo la caduta di Gheddafi, al

contrario di quello che avviene in Egitto ed anche in Tunisia, non emerge alcun partito

di matrice islamica che guadagna la maggioranza dei consensi. Il che rafforza la

convinzione che per varie ragioni i libici sono assai moderatamente interessati all’Islam.

La Libia non è un territorio fertile di per sè per la diffusione del islamismo radicale.

Al contrario, in Egitto, sin dagli anni 20, era presente il fenomeno dei fratelli musulmani

storicamente molto radicati nella società. È un movimento molto complesso,

caratterizzato da propaggini violente con possibili risvolti di natura terroristica, ma è

anche un movimento a cui aderiscono professionisti, medici, avvocati, ingegneri, la

media borghesia. I fratelli musulmani riescono con l’impegno sociale dei sui affiliati a

garantire tutta una serie di servizi, come l’istruzione, le cure mediche, etc., a favore

della popolazione egiziana; una sorta di Stato dentro lo Stato che ricorda gli Hezbollah.

Grazie a ciò il movimento dei fratelli musulmani acquisisce consensi (per i servizi resi),

legittimità, sostegno popolare, che si è esplicitato clamorosamente in Egitto quando si

sono svolte le votazioni nel 2012. I musulmani vanno al potere, stravincono, non hanno

la capacità e la forza di governare in modo adeguato e quindi, dopo poco più di 1 anno,

nel 2013 i militari tornano al potere con un colpo di Stato.

In Libia la situazione è diversa perché non c’è nulla di paragonabile al movimento dei

fratelli musulmani (come successo in Egitto); non c’ è quella storia nazionale o para-

26 Habib Bourghiba (Monastir, 3 agosto 1903 – Monastir, 6 aprile 2000) è stato un politico tunisino di origine berbera. Fu il leader della lotta per l'indipendenza e poi il fondatore della Tunisia moderna, e primo Presidente della Tunisia per 30 anni, dal 25 luglio 1957 al 7 novembre 1987, quando venne destituito per mano del suo successore Zine El-Abidine Ben Ali.

82

nazionale alle spalle, in quanto Paese inventato e frazionato in cui l’affiliazione tribale

pesa molto. Nascono quindi i due ben noti governi: quello di Sarraj da una parte

(riconosciuto dalle nazioni unite), insidiato in Tripolitania, e quello di Haftar dall’altra,

insediato in Cirenaica e legittimato sul campo. Qui la situazione si complica perché

dietro a queste due fette di Libia ci sono interessi diversi che non stanno solo in Libia.

Il Fezzan è invece un territorio che si in incunea in profondità nel deserto, e va a

toccare gli interessi francesi, perché confina o è vicino ad ex- colonie francesi (per

esempio il Mali, il Niger, il Ciad) nelle quali i francesi hanno tuttora grandi interessi

soprattutto di natura economica e quindi hanno l’obiettivo di mantenere una loro sfera di

influenza nell’area.

Da questo emerge che con la decisione di attaccare la Libia per capovolgere il regime

di Gheddafi, si è involontariamente creata una condizione di instabilità e di caos che

produce un flusso incontrollato da nord a sud di armi, droga, combattenti che

raggiungono le aree di loro interesse: il Mali, il Niger, il Ciad, dove si possono

radicalizzare gruppi estremisti con tutte le conseguenze negative che ne discendono.

La Libia è luogo in cui arriva la droga dall’America latina utilizzando campi di atterraggio

di fortuna nella fascia desertica del Sahara, ed è un punto di passaggio praticamente

obbligato per i flussi migratori ed il commercio delle armi, in quanto non sono disponibili

altre aree di accesso sul mediterraneo. Infatti, l’Algeria è presidiata da un regime

militare, che si è insediato dopo una devastante guerra civile ed è capace di un

controllo molto rigido del territorio nazionale. Il Marocco è l’unico Stato stabile in tutta la

fascia nord africana e questo conferisce al Governo centrale di esercitare un efficace

azione di controllo del territorio; a riguardo si osserva che di recente ha avuto molta

risonanza la notizia per cui il consiglio superiore dell’Ulema del Marocco ha abolito il

reato di apostasia, rendendo lecita la conversione ad altre fedi. Gran parte del mondo

islamico è rivoluzionario e il fatto che questa scelta sia avvenuta in Marocco, testimonia

la stabilità e l’apertura culturale del Paese in un area dove invece c’è molta agitazione e

caos. Il Marocco, tra l’altro, non ha conosciuto la primavera Araba, perché lì c’è una

autorità monarchica che affonda la propria legittimazione in radici religiose.

La Libia oggi

La situazione in Libia, in sintesi, è oggi molto complessa, caratterizzata da 2 governi

nazionali in contrapposizione tra di loro, da un territorio geograficamente diviso in 3

83

grosse aree, da 150 tribù (di cui una ventina rilevanti), 4-5 etnie, dalla minaccia di

insediamento dell’ISIS. Si osserva inoltre che la Libia non è stata mai dotata di capacità

industriale produttiva né c’è alcuna attività agricola significativa. Per decenni la famiglia

media libica ha potuto contare sui sostegni statali che gli venivano dal governo centrale

di Gheddafi, senza preoccuparsi di lavorare, vivendo in condizioni dignitose e

garantendo ai figli la possibilità di accedere alle scuole e alle università. Difronte alla

caduta del regime di Gheddafi, avvenuta nell’arco di 8 mesi, quest’equilibrio è venuto

meno ed improvvisamente la classe media si è trovata completamente povera,

vulnerabile alle proposte dei Jihadisti, che a fronte di elargizione di danaro ricevono in

cambio la disponibilità al reclutamento. Si intuisce quindi che il fenomeno terroristico

non si basa su alcun ideale particolare e potrebbe essere facilmente arginato offrendo

alla popolazione risorse adeguate a riprendere una vita dignitosa. Questa azione non

piò essere intrapresa dall’Italia in modo autonomo per indisponibilità di sufficienti mezzi

economici.

Ulteriore elemento di complicazione all’interno del Paese insieme a tutti i fattori e gli

elementi che sono stati sopra rappresentati, proviene dalle fratture che si sono avute

dalle lotte sanguinose tra le varie fazioni libiche durante la guerra civile nata per

abbattere il regime di Gheddafi. L’uccisione di tante persone libiche per mano di altre

persone libiche non ha creato le condizioni migliori per una pacifica convivenza tra tante

realtà, tribù, etnie differenti tra loro.

In Libia, addirittura più che in Siria, è difficile tracciare dei blocchi in contrapposizione,

perché c’è una notevole sovrapposizione di interessi e di livelli da rendere difficile

l’individuazione degli attori che si contrappongono tra di loro. Come già detto, ci aiuta

Pollock a raffigurare con i suoi quadri lo stato caotico in cui si trova la Libia. In Egitto era

ben identificato il soggetto che aveva vinto le elezioni dopo la primavera araba, così

come, quando il nuovo governo ha iniziato a perdere colpi e consenso, era altrettanto

chiaro che i militari avrebbero preso il potere. Infatti in Egitto i militari hanno anche un

ruolo sociale e controllano gran parte dell’industria e dell’economia del Paese; quindi

era facilmente ipotizzabile che in mancanza di una autorità politica in grado di

governare con una piena legittimazione da parte del Paese, i militari sarebbero tornati al

potere.

84

In Libia non c’è nulla di tutto ciò; non c’è all’interno della Libia una struttura solida a cui

far riferimento per realizzare quanto avvenuto in Egitto. La Libia, come detto Paese

fittizio, non ha una sua identità né strutture culturali, politiche, economiche solide su cui

costruire il cambiamento. In Libia c’è questa galassia, questo scatolone di sabbia, dove

si muovono dei flussi governati da specifici interessi di attori interni ed esterni. Solo

Gheddafi poteva mantenere “unita” la Libia con il “bastone e la carota” (terrore e

sovvenzioni).

Vista la fluidità della situazione, con tanti piccoli e disgiunti eventi che succedono nel

tempo, è difficile fare degli scenari credibili.

In una situane volatile e complessa come la Libia, saremmo tentati a rifarci all’approccio

di uno dei fondatori della cibernetica negli anni 50, Ross Ashby, il quale sosteneva che

per gestire e controllare un sistema complesso, caratterizzato da continue variazioni di

stato del sistema stesso, è necessario dotarsi di strumenti di maggiore complessità.

Questo in pratica significa che per prevedere possibili scenari partendo da una

situazione in cui ci sono poche variabili significative, è possibile usare modelli

semplificati che possono essere facilmente gestiti per fare previsioni. Mentre in

situazioni complesse, come la Libia, dove le variabili sono tante, nessuna trascurabile,

in relazione tra loro con un elevato grado di interdipendenza non lineare, sarebbe

necessario dotarsi di un modello complesso per ottenere risultati attendibili. Ma la

costruzione di tali modelli, soprattutto per la Libia, è di fatto impossibile, con il rischio di

non dire nulla di significativo. Allora, proprio perché la realtà è complessa dobbiamo

necessariamente procedere puntando alla semplificazione, a discapito dell’attendibilità

che è molto limitata. In altri termini, con un atto volitivo, dobbiamo sforzarci di

semplificare il modello per evitare di “impantanarsi” nella costruzioni di modelli

complessi, con impegno di ingenti risorse.

3.4 - Scenari

In Libia ad oggi sono presenti in campo due fazioni prevalenti con a capo in una

Fayez al-Sarraj, Premier del Governo di Accordo Nazionale formatosi a seguito all'accordo

di pace del 17 dicembre 2015 e nell’altra il Generale Khalifa Belqasim Haftar. Le due

fazioni si trovano in una situazione caotica, dove attori esterni ed attori minori interni

rendono il percorso di stabilizzazione molto complesso.

85

Lo scenario politico futuro della Libia è complesso e difficile da prefigurare. In ogni

caso quello che avverrà potrà essere ricondotto ad uno dei seguenti possibili scenari di

riferimento:

- l’unificazione del Paese,

- la creazione di due Stati federati,

- la permanenza, per un periodo di medio termine, della situazione caotica attuale.

Ciascuno dei quali verrà analizzato allo scopo di comprenderne anche la reale

possibilità della sua realizzazione

3.4.1 - Primo scenario: GOVERNO CENTRALE UNITARIO

Generalità

Il primo scenario prevede la creazione di un Governo centrale unitario con un Consiglio

Presidenziale in grado di riformare la Costituzione e portare a nuove elezioni il Paese.

In questa visione, ritenuta da molti come ottimistica, l’accordo tra le due fazioni

prevalenti, guidate rispettivamente da Fayez al-Sarraj e dal generale Haftar, fazioni che

hanno catalizzato anche se non modo stabile la maggior parte delle molteplici

componenti tribali e culturali libiche, potrebbe innescare un processo democratico che

porterebbe alla formazione di un nuovo Governo rappresentativo delle diverse realtà

libiche territoriali e tribali.

Spinte all’unità

La realizzazione dello scenario di un Governo unitario si poggia principalmente su

necessità interne. Il Paese ha una fortissima crisi economica e la principale fonte di

reddito rimane il petrolio.

La società libica, circa 6,5 milioni di abitanti, è strutturata su clan/tribù che controllano il

proprio territorio secondo uno schema sociale che ricorda le Città-Stato di stampo

medioevale. Ogni tribù ha una sua milizia e si relaziona direttamente con lo Stato

centrale. Venuto meno il potere di Gheddafi che governava con la vecchia logica del

bastone e della carota, è venuto meno anche il controllo e coordinamento delle diverse

tribù locali.

Quest’ultimo fattore è quello più decisivo per trovare un accordo. Le milizie, essendo

stipendiate con la produzione petrolifera, potrebbero trarre benefici dalla stabilità di un

Governo centrale in grado di ottimizzare lo sfruttamento dei pozzi. D’altro canto, le

milizie che controllano i traffici clandestini a Sud nel Fezzan e quelle che controllano i

86

porti a Ovest in Tripolitania, dai quali partono gli immigranti per l’Italia, hanno tutto

l’interesse a mantenere l’instabilità attuale.

Se la situazione non si stabilizza, i pozzi petroliferi continueranno ad avere una

produzione a regime ridotto con un pesante impatto sulla popolazione, milizie

comprese, che per lo più riceve uno o più stipendi dallo Stato. In mancanza di uno Stato

centrale, in grado di regolare la distribuzione delle risorse all’interno della Libia

attraverso la National Oil Corporation (NOC) e la Banca centrale libica, tutti i libici non

avranno la possibilità di risollevarsi economicamente.

Difficoltà da superare

A questa visione ottimistica si frappongono delle criticità, prima fra tutte propria la

presenza del Generale Haftar. La città di Misurata, alleata con Serraj, ha il più grosso

numero di milizie del Paese e una potenza militare più o meno pari a quella di Zintan,

alleata con Haftar. Misurata non vuole vedere Haftar con un ruolo militare all’interno di

un eventuale nuovo Governo. La condizione per fare entrare Haftar nel Governo è

quella di togliere qualsiasi ruolo militare al Generale. Quindi Haftar potrebbe presentarsi

con un suo partito, competere alle elezioni e se vincesse potrebbe guidare il Paese.

Le forze di Misurata vedono in Haftar un ritorno alla dittatura e di fatto considerano gli

uomini di Haftar, per la maggior parte, come degli ex-Gheddafiani. Il Lybian National

Army controllato da Haftar è una struttura gerarchizzata che dà l’idea di una formazione

regolare più che di una milizia. Haftar comanda il Parlamento di Tobruk e i suoi uomini

sono quelli che hanno sempre impedito che si ratificasse l’accordo per il Consiglio

Presidenziale, pur avendo Tobruk dei rappresentanti nel Consiglio. Haftar rappresenta

anche l’unica realtà che riesce a gestire la sicurezza sul territorio di riferimento, cioè la

parte orientale della Libia e la città di Zintan, a sud di Tripoli, significativa potenza

militare e dotata anche di un aeroporto strategico per il collegamento con la alleata

Cirenaica.

La parte meridionale della Libia è invece territorio di scontro tra le milizie Tebu e quelle

Tuareg. I Tuareg sono alleati con le milizie di Misurata e quindi sostengono Serraj,

mentre i Tebu sostengono Haftar. La partita che si svolge a Sud è di vitale importanza

perché la sicurezza sui pozzi petroliferi ha un significativo indotto economico, anche per

l’acquisto delle armi. In più chi controlla il Sud controlla le frontiere, cioè altri flussi di

danaro derivanti dai traffici clandestini (tabacco, armi leggere, droga e quello di esseri

umani che è quello più redditizio).

87

Il caos politico favorisce i traffici clandestini e le due direttrici principali del traffico di

migranti (dal Corno d’Africa e dall’Africa occidentale francofona) passano proprio dal

Sud della Libia.

Dal 2014 la questione del terrorismo è molto rientrata e ridimensionata sotto il profilo

territoriale. L’ISIS ha comunque attecchito poco in Libia.

Un altro problema è quello dell’alternanza al potere. Infatti, come è successo nelle

ultime elezioni, una parte ha vinto ma la parte opposta non ha accettato la vittoria.

Quindi alla base c’è anche un problema culturale di conoscenza e accettazione dei

meccanismi democratici (chi perde le elezioni lascia il potere). E le organizzazioni

umanitarie internazionali non hanno fatto niente per spiegare alle popolazioni che

venivano da 42 anni di dittatura cosa significa “votare”.

In sintesi la creazione di uno Stato unitario è condizionata da questi fattori:

ruolo di Haftar;

controllo della frontiera a Sud: chi la controlla e come viene controllata;

redistribuzione dei proventi del petrolio che dovrebbe essere equa tra le 3 regioni,

cioè Fezzan, Cirenaica e Tripolitania.

Vantaggi con una Libia riunificata

Una Libia riunificata porterebbe importanti benefici sul bacino del Mediterraneo,

innanzitutto sul fronte dell’immigrazione. La Libia prima della caduta di Gheddafi aveva

circa 1,5 milioni di lavoratori stranieri, provenienti soprattutto dai Paesi africani limitrofi,

mentre oggi non ce ne sono affatto. Per lo più si trattava di manodopera non qualificata,

impiegata nell’agricoltura e nell’edilizia, ma anche di lavoratori qualificati come nella

sanità. Se la Libia fosse in grado di attrarre nuovamente un flusso così grande di

manodopera, garantendo ai lavoratori immigrati un minimo di diritti, è chiaro che tutto il

fenomeno dell’immigrazione clandestina in Europa verrebbe ridimensionato

significativamente.

Un altro benefico effetto di uno Stato unitario e quindi di un adeguato controllo dei

confini con l’Algeria, la Tunisia e a Sud, con l’Africa sub-sahariana, sarebbe quello sul

piano della sicurezza e del contenimento dei traffici clandestini. I benefici portati da una

maggiore sicurezza sul territorio libico si manifesterebbero non solo sul bacino del

Mediterraneo ma anche sull’intera Europa.

Le nuove risorse economiche producibili da un Governo unitario, in primis con

l’ottimizzazione dei giacimenti petroliferi, andrebbero anche a beneficio dei Paesi

limitrofi che potrebbero essere oggetto di investimenti libici.

88

In questo modo il Paese riacquisirebbe un ruolo di guida nella federazione pan-africana,

secondo la vecchia visione gheddafiana.

L’organismo internazionale che si potrebbe candidare a supportare la fase di

riunificazione libica è l’Unione Europea, magari a guida italiana.

E qui entra in gioco il ruolo dell’Italia che non può essere solo quello di fornire

assistenza sanitaria agli immigrati, ma deve attivamente partecipare per creare una

struttura militare di polizia all’interno del Paese, come è stato fatto in Iraq.

3.4.2 - Secondo Scenario: STATO FEDERALE

Un secondo scenario possibile sarebbe quello di una federazione tra due Stati in

Cirenaica e in Tripolitania. Quest’ipotesi però, che potrebbe soddisfare l’esigenza di

mantenere anche livello internazionale specifiche aree di influenza in determinate aree

geografiche, richiede gli stessi presupposti di stabilità dello Stato Unitario. Si sottolinea

infatti che la diversificazione etnica e culturale dei “libici” non è riconducibile a territori ben

marcati, ma sono distribuiti sul territorio. Quindi la identificazione di 2 o più Stati all’interno

della Libia non risolve né limita le problematiche dello Stato Unitario. Inoltre ci sarebbe

l’aggravante della gestione degli hub petroliferi per le esportazioni e di funzionamento

della macchina politico-amministrativa. Quindi questo scenario avrebbe molti fattori di

instabilità, che ne pregiudicano la realizzazione in tempi contenuti.

Infine si osserva che non sembra plausibile neanche l’ipotesi di una frammentazione

dello Stato libico. Tale scenario è difficilmente percorribile perché la Libia dispone di

notevoli risorse che sono in parte divisibili ed in parte non divisibili e naturalmente queste

entrerebbero nel gioco della spartizione. Tale ipotesi creerebbe conflitti tali da peggiorare

la situazione anziché migliorarla.

3.4.3 - Terzo Scenario: PERMANENZA DELLO STATUS QUO

Generalità

Il terzo scenario sarebbe la permanenza dello status quo attuale, caos nel quale c’è un

governo riconosciuto a livello internazionale ma non ha il controllo del territorio, che

invece è esercitato, anche se solo in parte, dall’autorità non riconosciuta del Generale

Haftar. Vaste aree del Paese sono comunque controllate dalla criminalità e da gruppi

terroristici.

89

La Libia nel breve e medio periodo è destinata ad uno stato di instabilità non solo per la

situazione interna libica, ma anche per il ruolo degli attori esterni sempre più

predominante. I libici da soli non riescono a dare una nuova stabilità alla Libia anche

perché gli attori interni agiscono, più o meno, sulla base delle spinte che ricevono dagli

attori esterni che fomentano i dissidi interni per tutelare i propri interessi.

Perché la stabilizzazione è difficile da realizzare

La stabilità potrebbe essere veicolata tramite un processo di democratizzazione o

attraverso l’instaurazione di una dittatura. Entrambi i processi però sono difficili oggi da

realizzare in Libia come di seguito illustrato.

a. Un processo di democratizzazione non può essere portato al momento a buon fine

in quanto non è stata ricomposta la gestione dell’uso della forza; infatti le tante milizie

riconducibili a diverse etnie hanno ancora un loro peso specifico a livello territoriale

ed esercitano ancora efficacemente il loro potere per ricattare gli attori istituzionali

con lo scopo di tutelare i propri interessi e partecipare direttamente ad eventuali

trattative.

Le pulsioni interne quindi sono ancora forti ed il processo di democratizzazione non

ha dato risultati confortanti nonostante si siano tenute già tre consultazioni elettorali

in due anni, con una affluenza alle urne che è passata dal 60% a meno del 20%.

Questo è il segnale che tra l’altro neanche la popolazione libica crede più a tale

percorso democratico.

b. Il processo di stabilizzazione tramite una dittatura non può realizzarsi in tempi

brevi perché manca un uomo forte di riferimento. Del resto, un uomo forte c’era

(Gheddafi) ed è stato eliminato. Manca oggi un uomo di riferimento dotato della

giusta forza militare per tentare di instaurare una dittatura in grado di azzerare tutti i

conflitti interni dettati dalla molteplicità di interessi in gioco e in contrapposizione tra

loro. Oggi la parte più accreditata per tentare tale scalata è, anche secondo la

stampa internazionale, il Generale Haftar le cui quotazioni sono in ascesa: tuttavia

non sembra, al momento, che abbia la capacità militare di poter controllare tutto il

Paese; controlla l’est della Libia nonostante di recente abbia subito le defezioni di

alcuni dei suoi fedelissimi.

La debolezza è dimostrata da tanti episodi di incapacità di potersi imporre; ad esempio

a Derna ha cercato di insediare come governatore un proprio ufficiale ma non ha

incontrato il favore della popolazione; sta cercando di mettere a capo delle varie

90

municipalità propri militari al posto di quelli liberamente eletti ma spesso non sono

accettati.

Inoltre il Generale Haftar non è presente e non ha alcuna influenza in Tripolitania; non è

pensabile che Egli riesca a mettere propri uomini a controllare/governare Misurata.

Ciò nonostante, un’escalation della forza non va esclusa ma, anche in questo caso,

bisogna però tener conto delle reazioni degli attori internazionali che, anch’essi in

contrapposizione tra loro, potrebbero ostacolare o favorire tale processo. Il Generale

Haftar avrebbe un appoggio da parte della Russia, degli Emirati Arabi e dell’Egitto, ma

probabilmente sarebbe ostacolato da tanti altri.

Per le stesse ragioni è da escludere, inoltre, l’ipotesi di un conflitto civile. In particolare,

nonostante la Libia viva un momento molto particolare con un’identità nazionale

frammentata in regionalismi ed equilibri dettati dai rapporti anche conflittuali tra clan e

tribù, i settarismi, necessari per far esplodere una guerra civile, non troverebbero

terreno fertile. Prima di tutto perché c’è una prevalenza in Libia dei sunniti e poi perché

conflitti e contrasti tra tribù sono risolti in forma puntuale e circoscritta. Le tribù, seppur

distinte tra loro, si parlano tra di loro e nonostante le divisioni e le profonde differenze,

c’è comunque un rispetto reciproco. Questo comporta che si può parlare di un sistema

tribale caratterizzato dal vincolo, in qualche modo, associativo.

Lo status quo come unica possibilità

È plausibile che il tessuto sociale libico possa tenere e lo scenario più probabile diventa

quindi quello della permanenza dell’attuale “status quo” caratterizzato da altalenanti

periodi di instabilità e successiva calma per i prossimi cinque o sei anni.

Certo, non si può escludere anche una fase di appeacement tra le due parti (Haftar e

Serraj) ma senza che ciò porti a grossi mutamenti.

È sicuramente positivo che i due si siano incontrati di recente in Egitto ma non perché

ciò sia stato risolutivo ai fini sella ricomposizione libica bensì, piuttosto perché in questo

modo lo status quo conviva con tensioni interne mantenute in qualche modo circoscritte

senza arrivare a conseguenze estreme.

3.4.4 - Il ruolo degli attori internazionali

Altro elemento fondamentale per comprendere il possibile futuro del Libia, è

analizzare brevemente la posizione degli attori internazionali, che considerano la Libia

come un comodo teatro di confronto di molteplici interessi strategici ed economici.

91

L’Italia ha interessi forti da tutelare in Libia, in quanto è una fonte molto importante di

approvvigionamento petrolifero e di gas naturale. Le risorse che provengono dalla Libia

coprono circa il 30% del fabbisogno nazionale. Vanno tutelati i pozzi dell’ENI e tanti

investimenti fatti nel Paese.

La questione libica per l’Italia è strategica non solo per gli interessi economici nazionali

ma anche per il controllo del fenomeno dell’immigrazione clandestina. In realtà però

l’Italia non si è mai impegnata molto per stabilizzare il Paese, né un intervento militare

terrestre sarebbe stato possibile. Sul piano economico, la destabilizzazione ha fatto

perdere molto alle imprese italiane, soprattutto quelle piccole e medie coinvolte nella

manutenzioni degli impianti e delle reti infrastrutturali (acquedotti, strade, energia

elettrica). Circa 200 PMI (Piccole Medie Imprese) italiane vantano crediti verso la Libia

per 2 miliardi di Euro e tali crediti sono bloccati. Forse solo l’ENI è riuscita a contenere

i danni in virtù dell’accordo di sfruttamento delle risorse petrolifere rimasto sempre in

vigore e facendosi direttamente carico di garantire una cornice di sicurezza a difesa dei

propri interessi.

L’Italia dallo status quo non avrebbe nessun vantaggio. L’Italia avrebbe tutto l’interesse

a ricostituire la legittimità dello Stato libico.

Il governo italiano comunque si è sempre mosso secondo due direttrici. Anzitutto ha

sempre considerato impraticabile un’escalation militare per arrivare ad una sorta di

stabilità vera del Paese in quanto le esperienze dell’Afghanistan e dell’Iraq hanno

dimostrato il fallimento di tale approccio. Inoltre, l’Italia oggi sostiene il governo di

Sarraj, in quanto, tra l’altro, in Tripolitania ci sono i maggiori interessi nazionali da

tutelare; infatti l’ENI ha fatto investimenti di lungo periodo, mentre in Cirenaica ci sono

investimenti più datati. Dalla Cirenaica però partono i traffici maggiormente illegali e

che più investono il territorio nazionale come il traffico di esseri umani. Da qui

l’interesse dell’Italia ad avere una Libia stabile ed unita, di fatto in contrapposizione agli

altri attori internazionali, alcuni dei quali forse ritengono più utile avere una Libia in uno

stato caotico.

La Francia, a seguito dell’intervento militare, ha una forte presenza in Libia e di certo

ha tutta la volontà di rimanere in Libia per tutelare i propri interessi economici (la Total),

compresi quelli di proteggere i Paesi confinanti con la Libia (Mali, Niger, Ciad) a forte

influenza francese.

92

La Francia sin dal primo momento ha giocato un ruolo importante per cercare di

acquisire una fetta importante del mercato libico conseguendo però risultati di modesta

entità. I francesi si sono quindi mossi più sulla Cirenaica che sulla Tripolitania, con veri

e propri tour per imprenditori e investitori organizzati dall’ambasciata francese. Altro

importante interesse francese è a Sud, per le miniere di uranio.

La Francia vorrebbe una Libia unita ma vicina ai propri interessi che sono in cirenaica.

Ma facendo parte dei Paesi che appoggiano Sarraj, non appoggia (apertamente) il

Generale Haftar. Al fine di tutelare i propri interessi, le cronache narrano come la

Francia abbia sostenuto silenziosamente il Generale Haftar fin quando non si è

verificato l’incidente aereo in cui le milizie di Haftar hanno abbattuto un elicottero

francese causando la morte di una delegazione di consiglieri francesi.

Anche il Regno Unito ha contribuito alle operazioni militari e continua ad operare sul

campo e quindi vorrà avere nel processo di stabilizzazione del Paese un ruolo di

influenza.

Gli Stati Uniti d’America al momento non sembrano volersi spendere più di tanto per

la Libia; ma di fronte alla minaccia terroristica, che potrebbe prendere piede in Libia, gli

USA potrebbero aumentare il proprio impegno nell’area. Hanno comunque partecipato

alle operazioni militari e sono stati risolutivi per la caduta del regime di Gheddafi.

Gli Stati Uniti hanno cercato finora di farsi coinvolgere il meno possibile ma le prossime

mosse della presidenza Trump sono imprevedibili. Il 27 Gennaio ultimo scorso la Casa

Bianca ha comunque invitato tutti gli americani a lasciare il Paese.

La Russia è presente nell’area per il vuoto creato dagli Stati Uniti e anche grazie al

coinvolgimento da parte dell’Italia, che ha chiesto più volte un loro intervento per

cercare di mediare tra due governi in carica. I Russi sono dalla parte di Haftar

(Cirenaica) e sicuramente vorranno mantenere un ruolo di influenza nell’area.

La Russia ha probabilmente l’interesse a mantenere lo stato attuale di instabilità, per

potersi muovere con meno vincoli in un area in cui cerca prima di tutto di incrementare

la sua influenza nel Mediterraneo.

Mosca ha prima riconosciuto l’insediamento al Governo di Serraj, ma subito dopo,

però, ha deciso di sostenere il Generale Haftar.

93

La Russia non dovrebbe quindi avere ambizioni strategiche di lungo corso in Libia.

La manovra che il Cremlino sta giocando in Libia è più una manovra strategica e

rientra in un gioco importante nei rapporti che Mosca ha con gli USA e l’Europa, con

l’obiettivo di ritagliarsi un ruolo importante nel Mediterraneo.

L’Egitto ritiene fondamentale il controllo della Cirenaica (non l’intera Libia) per

controllare il confine con la Libia, ritenuto una porta di accesso in Egitto di flussi

migratori e trafficanti d’armi e di droga.

L’Egitto pensa eventualmente ad una Libia unitaria sotto il controllo del Generale

Haftar con una grossa influenza in Cirenaica di modo da farla diventare una sorta di

zona cuscinetto ai fini della propria sicurezza nazionale. Molti dei fratelli musulmani

provenienti dall’Egitto si sono rifugiati in Cirenaica e senza controllo potrebbero

alimentare il terrorismo su un confine facile da attraversare in assenza di un forte

controllo. Inoltre con il Generale Haftar influente in Cirenaica, l’Egitto potrebbe favorire

l’invio di propria manovalanza in Libia da impiegare nei pozzi petroliferi visto che la

Libia è un Paese scarsamente popolato. Da questo l’Egitto ne trarrebbe vantaggi su tre

fronti, ovvero:

avrebbe la possibilità di dare lavoro a parte della sua popolazione;

riceverebbe in cambio petrolio, materia prima che in Egitto per ora scarseggia;

controllerebbe, ai fini della sicurezza, una regione extraterritoriale che, al momento,

costituisce la classica spina nel fianco.

La Turchia in questo momento ha altri problemi da gestire e quindi non si può

interessare della Libia; la Turchia non può essere in questo momento un player

fondamentale.

La Turchia ha storicamente forti legami con Misurata (avamposto dell’impero

ottomano) che oggi è un centro industriale. Viceversa molti capi milizia libici hanno

interessi in Turchia. Uno dei settori più importanti di investimento turco è quello edilizio.

La Turchia è presente quindi in Libia soprattutto in virtù del retaggio storico dell’impero

ottomano. La Turchia ha cercato di avere un ruolo di intermediario nella primavera

araba ma fondamentalmente anche Ankara ha propri interessi da tutelare specialmente

in Tripolitania dove ha fatto investimenti di non poco conto.

94

La Cina aveva forti interessi commerciali e non sembra avere nell’area mire geo-

strategiche. Allo scoppio della guerra nel 2011, ha messo in piedi una vasta

operazione navale per evacuare i propri cittadini dalla Libia (circa 4-5 mila cinesi). Non

è da escludere che Pechino continui ad avere interessi commerciali nell’area e quindi

potrebbe essere interessata ad avere un ruolo attivo nel processo di stabilizzazione

della Libia per poter riprendere i propri interessi commerciali nell’area.

L’ONU, attore esterno fondamentale, sostiene il governo di Sarraj, dopo un lungo

processo di mediazione, dove anche l’Italia è stata coinvolta.

95

4. CONCLUSIONI

Prima di tutto, prevedere che in Libia, così come in Siria, sia possibile tornare allo

status quo ante, cioè ricostruire uno Stato libico unitario, come lo abbiamo conosciuto dal

1912 al 2011, è uno scenario che è praticamente impossibile da realizzare, in quanto la

Libia è un Paese completamente diverso da tutti gli altri Stati che hanno vissuto la

primavera araba. La concretizzazione di tale scenario si dovrebbero basare sulla

realizzazione di tante condizioni in forma concomitante la cui probabilità complessiva che

ciò avvenga è talmente bassa che di fatto è irrealizzabile nel breve/medio termine.

In Libia, non ci sono partiti religiosi radicati, né una forte presenza miliare nel tessuto

sociale ed economico, né tantomeno c’è una borghesia degna di questo nome; quindi la

costituzione di uno stato unitario stabile non si appoggerebbe su nulla di solido. Anche

l’ipotesi dell’arrivo di un uomo forte, che a similitudine di quanto fatto da Gheddafi, controlli

un Paese così complesso è oggi molto improbabile. Un ipotetico candidato a “uomo forte”

sarebbe comunque espressione di una tribù, di una etnia, appoggiato solo da una di quelle

potenze che hanno interessi in Libia. E poi, comunque, c’è la presenza sia di Haftar e di

Sarraj che nel frattempo hanno preso piede in aree geografiche molto specifiche.

Un’analisi razionale porterebbe a ipotizzare che ci potrebbe essere una forte spinta

interna per la costituzione uno stato unitario, in quanto sarebbe un modo per soddisfare un

interesse endogeno collettivo di sfruttare le risorse interne, assolutamente necessarie per

la popolazione libica per poter vivere. Poiché gli interessi di ciascuna singola parte in gioco

non coincidono con l’interesse collettivo del sistema, allora la spinta diventa inefficace.

Tali considerazioni sono applicabili per qualsiasi altra forma di assetto che possiamo

immaginare, sia stato unitario che federale.

Quindi non potendo immaginare scenari credibili anche per le manovre occulte che

vengono portate avanti dagli attori coinvolti, dobbiamo orientarci maggiormente verso una

situazione che rimarrà fluida nel tempo. A tale proposito ci soccorre Zygmunt Bauman27,

recentemente scomparso, che aveva introdotto il concetto di società fluida.

Possiamo quindi dire che, secondo l’analisi sistemica, l’unico scenario possibile è il

permanere della situazione in una condizione caotica così come lo è oggi, dove gli attori

coinvolti, interni ed esterni, si muovono su base di opportunità, seguendo i propri interessi.

27 Poznań, 19 novembre 1925 – Leeds, 9 gennaio 2017, è stato un sociologo, filosofo e accademico polacco di origini ebraiche.

96

A riguardo possiamo richiamare la tesi americana del control caos, secondo la quale,

una volta creato il caos, gli attori esterni mettono in atto azioni mirate al suo controllo.

Si prevede che la Libia, che è nel caos con la presenza di tanti attori interni ed

esterni, in contrapposizione tra loro per interessi differenti, continuerà a rimanere in questo

stato di caos per almeno 5 anni, in una situazione incontrollata (uncontrolled). Il vuoto di

potere generato dal caos potrebbe essere colmato da poteri forti non visibili (come per

esempio poteri finanziari, etc.), che contrariamente ad un potere visibile (politico, partito,

governo, etc.), non può essere facilmente identificato, controllato ed eventualmente

sovvertito/rimosso.

Il governo Italiano sostiene il governo di Sarraj, spinge per l’unità del Paese e ha

aperto l’ambasciata a Tripoli, decisione quest’ultima giudicata negativamente da molti

analisti a livello internazionale.

Di contro, la Francia e il Regno Unito, nazioni molto pragmatiche, non dimostrano nei

fatti di essere interessati ad avere una Libia unita. Il loro obiettivo è tutelare i propri

interessi nazionali, come la Total, i pozzi di petrolio e mantenere la loro sfera di influenza

nell’area per contrastare i traffici illeciti di droga, di armi e degli immigranti.

Con una Libia caotica, nonostante l’ENI riesca a continuare a lavorare grazie ai sui

contractor locali, l’Italia paga principalmente il prezzo:

della massiccia presenza di flussi migratori via mare dalle coste libiche verso quelle

italiane;

della drastica riduzione delle opportunità che la piccola e media industria italiana aveva

in Libia.

Gli principali interessi italiani in Libia sono:

mantenere il controllo delle fonti energetiche (pozzi e gas naturali) per garantirne

stabilità nel tempo di estrazione;

continuare l’impegno di sostegno del governo di Tripoli, Sarraj e, quindi spingere l’Onu,

anche in virtù della presenza dell’Italia per l’anno 2017 nel consiglio di sicurezza, a

sostenere tale posizione;

farsi promotore per mediare tra il generale Haftar e il Sarraj per raggiungere una

soluzione unitaria;

spingere l’Europa perché la Libia diventi una questione europea, non fosse altro per

limitare/controllare i flussi migratori che dovrebbero riguardare tutti i Paesi dell’Europa.

97

Le risorse necessarie a stabilizzare la Libia non sono alla portata dell’Italia e quindi

bisognerebbe coinvolgere l’Europa, che però si muove in modo disorganico. In particolare

la Germania è fortemente impegnata sul fronte dell’Europa dell’Est, che fornisce le risorse

energetiche di cui ha bisogno e da cui proviene la minaccia per i traffici illeciti (droga, flussi

migratori).

Infine, si sottolinea che non va sottovalutata la situazione della Tunisia, la cui stabilità

attuale potrebbe essere precaria e quindi, in caso di stravolgimenti dell’attuale equilibrio

interno, potrebbe aggravare i problemi dell’intera area del Mediterraneo.

La Tunisia apparentemente ha un governo stabile, ma è un Paese con scarse risorse

naturali la cui economia si è retta grazie allo sviluppo del turismo che però negli anni è

crollato, con notevoli danni all’economia del Paese. Inoltre sono diminuiti anche gli

investimenti esteri, soprattutto delle piccole/medie imprese, che utilizzavano la

manodopera a basso costo e le agevolazioni fiscali. Il tutto era possibile perché regnava

una certa stabilità nel Paese, che aveva delle buone carte da giocare, come lo sviluppo

della piccola impresa e della agricoltura. Oggi non è più così e regna la sfiducia. Inoltre c’è

il problema dei Foreign Fighters, che partiti dalla Tunisia in gran parte stanno rientrando.

Per noi italiani l’eventuale instabilità della Tunisia potrebbe essere un problema in quanto

geograficamente molto vicina alle nostre coste.

Se si destabilizza la Tunisia, ci saranno pesanti ripercussioni nell’area Mediterranea

e in particolare l’Italia vedrebbe aggravarsi il fenomeno dei flussi migratori.

98

Bibliografia

(ANSA) - NEW YORK, Libia: Russia a Onu, fine no-fly zone, 22 ottobre 2011

Abuhadra, D., & Ajaali, T. (2014). Labour market and employment policies in Libya.

European Training Foundation.

Al Ghwell, H. (2015). Four Paths for Libya’s Future. Recuperato da

http://www.atlanticcouncil.org/blogs/menasource/four-paths-for-libya-s-future.

Albanese Ginammi, G. (2015). L’Isis, spiegato. The Post Internazionale. Recuperato da

http://www.thepostinternazionale.it/mondo/iraq/l-isis-spiegato.

Aliboni, R., Toaldo, M., & Ronzitti, N. (2016, giugno 15). La crisi libica. Situazione

attuale e prospettive di soluzione. Recuperato da

http://www.iai.it/it/pubblicazioni/la-crisi-libica-situazione-attuale-e-prospettive-di-soluzione

Anderson, F. (1999). Qadhafi’s Libya: The Limits of Optimism. Middle East Policy, 6(4),

68-79.

Arfaras, G. (2011). Risanamenti facili e tirannie. Limes, 1/2011, 87-92. Roma:

L’Espresso.

Biloslavo, F. (2015). Il caos libico milizia per milizia. Recuperato da

http://www.panorama.it/news/esteri/caos-libico-milizia-per-milizia/.

Bovo, F. (2015). L’ISIS in Libia: intervista al Direttore di «Scenari Internazionali»,

Andrea Fais. Recuperato da http://www.statopotenza.eu/18859/lisis-in-libia-intervista-al-

direttore-di-scenari-internazionali-andrea-fais.

Center For Strategic And International Studies - The Libyan uprising: an uncertain

trajectory.

Chivvis, C. & Martini, J. (2014). Libya after Qaddafi - Lessons and Implications for the

Future. Rand.org.

Collier, P., Hoeffler, A. & Söderbom, M. (2008). “Post-Conflict Risks,” Journal of Peace

Research, Vol. 45, No. 4, 2008, pp. 461–478.

Conferenza stampa del Presidente della repubblica francese vertice G8 Deauville, 26

maggio, 2011

Cucusi: Unione per il Mediterraneo: perfezionamento o svuotamento di un disegno

politico;

De Giovannangeli, U. (2015) Le promesse dell’Italia per sostenere l’ultima mediazione

in Libia. Recuperato da http://www.huffingtonpost.it/2015/03/23/libia-italia-in-primo-piano-

nellultima-mediazione_n_6925282.html.

De Giovannangeli, U. (2015). Due governi, due parlamenti, 140 tribù, 230 milizie (oltre

l’Isis). Recuperato da http://www.huffingtonpost.it/2015/02/20/libia-isis_n_6721170.html.

Dettmer, J. (2015). Can Libya Save Itself From ISIS? Recuperato da

http://www.thedailybeast.com/articles/2015/06/08/can-libya-save-itself-from-isis.html

99

Engel, A. (2014). Libya as a Failed State: The Washington Institute for Near East Policy,

36.

Fitzgerald, M. (2015). L‘Is spariglia il mazzo degli islamisti libici. Limes, 3/2015, 47-52.

L’Espresso: Roma.

Forte, F. (2015). Dipende solo da petrolio e gas. Recuperato da

http://www.ilgiornale.it/news/politica/dipende-solo-petrolio-e-gas-libia-ha-troppo-bisogno-

noi-1096058.html.

Froude, J. & Sohn, A. (2014). Revolutionaries and rebels: a case study of armed groups

in post-gaddafi libya. The Institute for Middle East Studies, 59.

Gaiani, G. (2015). Come è (im)possibile sbarcare di nuovo sulla Quarta Sponda. Limes,

3/2015, 37-46. L’Espresso: Roma.

Gazzini, C. (2011). Non solo tribù. Limes, 1/2011, pp. 57-62. Roma: L’Espresso.

Guide to key Libyan militias - BBC News. (2014). Recuperato da

http://www.bbc.com/news/world-middle-east-19744533.

Hirshleifer, J. Appeasement: Can It Work? (2001). The American Economic Review.

Vol. 91, No. 2, Papers and Proceedings of the Hundred Thirteenth.

http://ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/10/22/visualizza_new.html_668849898.h

tml.

http://www.jfcnaples.nato.int/Unified_Protector/page190903655.aspx

Istituto Affari Internazionali (2012). La Libia dopo le elezioni. Roma: Mattia Toaldo.

Kersten, M. (2014). Libya’s Political Isolation Law: Politics and Justice or the Politics of

Justice? | Middle East Institute. Recuperato da http://www.mei.edu/content/libyas-political-

isolation-law-politics-and-justice-or-politics-justice.

Kirkpatrick, D. D. (2015). As Libya Crumbles, Calls Grow for Feuding Factions to Meet

Halfway. The New York Times. Recuperato da

http://www.nytimes.com/2015/04/14/world/middleeast/as-libya-crumbles-calls-grow-for-

feuding-factions-to-meet-halfway.html.

Kraeling, C. H. (1960). Now and Then in Libya. Journal of the American Oriental

Society, 80(2), 104-111.

Lacher, W. (2011). Families, Tribes and Cities in the Libyan Revolution | Middle East

Policy Council. Middle East Policy, XVIII(no. 4). Recuperato da

http://www.mepc.org/journal/middle-east-policy-archives/families-tribes-and-cities-libyan-

revolution.

Laessing, U. (2015). Libya’s official government fails to sell oil directly - sources.

Recuperato da http://uk.reuters.com/article/2015/06/12/libya-oil-

idUKL5N0YY1QM20150612.

Lamen, F., Mezran, K., & Knecht, E. (2013). Post-revolutionary Politics in Libya: Inside

the General National Congress. Recuperato da

100

http://www.atlanticcouncil.org/publications/issue-briefs/post-revolutionary-politics-in-libya-

inside-the-general-national-congress.

LIBIA – Gli attori interni del conflitto: nazionalisti, islamisti, salafiti-jihadisti | ASRIE.

(2015). Recuperato da http://www.asrie.org/associazione/libia-gli-attori-interni-del-conflitto-

nazionalisti-islamisti-salafiti-jihadisti/.

Libia, la mappa delle milizie - Mondo. (2015). Recuperato da

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/02/16/libia-la-mappa-delle-milizie-in-un-paese-

spaccato_36cdc75b-0f37-4d4e-b4b0-58e22612cab2.html.

Libia: a Tripoli «premier» islamista il presenta suo governo. (2014, settembre).

Recuperato da http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/stati/libia/2014/09/02/libia-

premier-tripoli-presenta-lista-ministri-suo-governo_b12152e8-8f26-47e5-a737-

18df35b6fe3e.html.

Libia: il mosaico etnico. (2011). Recuperato da

http://www.illaboratorio.net/index.php?option=com_zoo&task=item&item_id=153&Itemid=2

04

Libya Oil and Gas Report. (2015). BMI Research Group, 129.

Libya Revolt Timeline AP/AFP, March 21, 2011.

LIBYA: A Land of Militias. (2013). Africa Research Bulletin: Political, Social and Cultural

Series, 50(2), 19611A-19612A.

LIBYA: Militia Clashes. (2013). Africa Research Bulletin: Political, Social and Cultural

Series, 50(11), 19924B-19926B.

Libya’s civil war: The essential briefing. (2014). Strategic Comments, 20(10), Strategic

Comments, 26 Novembre 2014, Vol.20(10).

Martinez, L. (2014). Oil, violence and international actors: The case of Libya. Canadian

Journal of African Studies/ La Revue Canadienne Des études Africaines, 48(2), 243-256.

Megerisi, T. (2015). La Libia ci serve intera ma l’inerzia spinge verso la spartizione.

Limes, 3/2015, 53-60. L’Espresso: Roma.

Mezran, K. & Eljarh, M. (2014) On the Situation in Libya. Recuperato da

http://www.atlanticcouncil.org/news/in-the-news/mezran-and-eljarh-on-the-situation-in-libya

Mezran, K. & Varvelli, A. (2012). Libia. Fine o rinascita di una nazione? Roma: Donzelli

Editore.

Mezran, K. (2011). Perchè il colonnello si sentiva al sicuro. Limes, 1/2011, pp. 51-56.

Roma: L’Espresso.

Mezran, K., Pack, J. & ElJarh, M. (2014). Libya’s faustian bargains: breaking the

appeaesement cycle. Atlantic Council.

Mokhefi, M. (2011). Gaddafi’s regime in relation to the Libyan tribes. Al Jazeera Centre

for Studies, 20.

Napoleoni, L. (2014). Isis. Lo Stato del Terrore. Feltrinelli. Roma.

101

Nicolas Sarkozy - Riunione ad alto livello sulla Libia - New York - 20 settembre 2011 –

UN

Nicosia, A. (2011). Tante tribù e nessuna nazione. Limes, 1/2011, 63-70. L’Espresso:

Roma.

Operation UNIFIED PROTECTOR, Press Conference, October 11, 2011

Pack, J. (2013). The 2011 Libyan uprisings and the struggle for the post-Qadhafi future.

Basingstoke: Palgrave Macmillan.

Pargeter, A. (2012). The Muslim Brotherhood: The Burden of Tradition. Saqi Books.

Pasta, S. (2014). Libia, due parlamenti e due governi: è il caos totale e c’è emergenza

per gli sfollati interni. Repubblica.it. Recuperato da

http://www.repubblica.it/solidarieta/emergenza/2014/10/13/news/libia_due_parlamenti_e_d

ue_governi_il_caos_totale_e_c_emergenza_per_gli_sfollati_interni-98029733/.

Pescini, D. (2015). FOCUS SICUREZZA LIBIA – Gli attori interni del conflitto:

nazionalisti, islamisti, salafiti-jihadisti | Centro Studi Eurasia Mediterraneo. Recuperato da

http://www.cese-m.eu/cesem/2015/03/focus-sicurezza-libia-gli-attori-interni-del-conflitto-

nazionalisti-islamisti-salafiti-jihadisti/.

Piacentini, L. (2015). Crisi Libica: quali prospettive? - Analisi Difesa. Recuperato da

http://www.analisidifesa.it/2015/01/crisi-libica-quali-prospettive/.

Qaddafi Forces Vow to Cleanse Rebel-Held City of Armed Gangs, FOX News, March

16, 2011.

Raymond, P. A. & Haddad, M. (2015, febbraio 19). The Battle for Libya’s Oil - Al

Jazeera English. Recuperato da

http://www.aljazeera.com/indepth/interactive/2015/02/battle-libyas-oil-

150219124633572.html.

Ronen, Y. (2002). Qadhafi and Militant Islamism: Unprecedented Conflict. Middle

Eastern Studies, 38(4), 1-16.

Rubino, M. (2015). SCHEDA / Libia, dalla caduta di Gheddafi all’avanzata dell’Is: 4 anni

terribili - Repubblica.it. Recuperato da

http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/16/news/scheda_i_quattro_anni_terribili_della_libia

-107440078/?ref=search.

Sadiki, L. (2012). Libya’s Arab Spring: The Long Road from Revolution to Democracy.

International Studies, 49(3&4), 285–314.

St. John, R. B. (1983). The ideology of Muammar Al-Qadhdhafi: theory and practice.

International Journal of Middle East Studies, 15(4), 471–490.

Stottlemyre, S. (2012). Tactical Flexibility: Libyan Foreign Policy under Qadhafi. Digest

of Middle East Studies, 21(1), 178–201. http://doi.org/10.1111/j.1949-3606.2012.00132.x.

Strazzari, F. (2014). Libyan Arms and Regional Instability. The International Spectator,

49(3), 54-68.

102

The Green Book. (s.d.). Recuperato da http://www.mathaba.net/gci/theory/gb.html.

Toaldo, M. (2015). Guida al labirinto libico per evitare di farvi sciocchezze. Limes,

3/2015, 27-34. Roma: L’Espresso.

Treisman, D. (2004). Rational Appeasement. International Organization, 58(2), 345-373.

Vanderwalle, D. (2008). A history of modern Libya (seconda edizione). Cambridge

University Press. Middle East Studies, 15(4), 471-490.

Villa, M. (2012). Regimes and Hydrocarbons: Testing the Rentier States Theory.

Recuperato da

http://www.academia.edu/1947880/Regimes_and_Hydrocarbons_Testing_the_Rentier_St

ates_Theory.

Vita e morte di Gheddafi. (2011). Il Post. Recuperato da

http://www.ilpost.it/2011/10/20/storia-regime-muammar-gheddafi/.

www.cespi.it: centro studi di politica internazionali: working paper 52\2009 battistina

Mokhefi, M. “Gaddafi’s regime in relation to the Libyan tribes” - Al Jazeera Centre for

Studies, (2011)

Nicosia, A. “Tante tribù e nessuna nazione” - Limes (1/2011)

Gazzini, C. “Non solo tribù” - Limes (1/2011)

Raccolta di poesie ‘An al-‘uzla wa ashya’ ukhrà (Sulla solitudine ed altro) di Ashur al-

Tuwaybi (2012)

Mattia Toaldo, “La Libia dopo le elezioni” - Istituto Affari Internazionali (2012)

Pack J., “The 2011 Libyan uprisings and the struggle for the post-Qadhafi future”)

Palgrave Macmillan US (2013)

“Libya: Militia Clashes” - Africa Research Bulletin: Political, Social and Cultural Series

(2013)

“Libya: A Land of Militias” - Africa Research Bulletin: Political, Social and Cultural Series

(2013)

Mezran, K. & Eljarh M., “On the Situation in Libya” - 2014 (www.atlanticcouncil.org)

Mezran, K., Pack, J. & Eljarh, M. “Libya’s faustian bargains: breaking the appeaesement

cycle” - 2014 (www.atlanticcouncil.org)

Arturo Varvelli, “Crisi libica: tra tentativi di mediazione e conflitto aperto” - Istituto per gli

Studi di Politica Internazionale - tratto dall’Osservatorio di Politica Internazionale (2015)

Froude, J. & Sohn, A., “Revolutionaries and rebels: a case study of armed groups in

post-gaddafi Libya” - The Institute for Middle East Studies (2015)

De Giovannangeli, U., “Due governi, due parlamenti, 140 tribù, 230 milizie (oltre l’Isis)” -

2015 (www.huffingtonpost.it)

Pescini, D. “Gli attori interni del conflitto: nazionalisti, islamisti, salafiti-jihadisti” - Focus

sicurezza Libia - Centro Studi Eurasia Mediterraneo (2015)

103

Toaldo, M. “Guida al labirinto libico per evitare di farvi sciocchezze” Limes (3/2015)

“Libia: Gli attori interni del conflitto: nazionalisti, islamisti, salafiti-jihadisti”| ASRIE - 2015

(www.asrie.org)

Aliboni, R., Toaldo, M., & Ronzitti, “La crisi libica. Situazione attuale e prospettive di

soluzione” tratto dall’Osservatorio di Politica Internazionale (2016)

Aliboni R. “La dimensione internazionale della crisi libica tratto dall’Osservatorio di

Politica Internazionale (2016)

“Guida rapida ai principali attori Libici” pubblicata nel 2016 dall’European Council of

Foreign Relations (ecfr.eu)

Stampato dalla Tipografia delCentro Alti Studi per la Difesa