122
versione stampabile

Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

versione stampabile

Page 2: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

APPROVATO DAL COLLEGIO DEI FONDATORI DELLA FONDAZIONE CON IL SUD L’11 MAGGIO 2016

Introduzione 3

Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 41 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 42 L’IDENTITÀ 43 LA MISSIONE 44 LA GOVERNANCE 55 LE LINEE DI AZIONE 8

Parte seconda IL MODELLO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE 91 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA 92 IL MODELLO OPERATIVO E VALUTATIVO 103 IL PATRIMONIO 144 LA COMUNICAZIONE 14

Parte terza L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 17Premessa: il percorso di attuazione della missione 171 L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2015 17

1.1 I Progetti Esemplari 201.2 Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato 371.3 Le Fondazioni di Comunità 381.4 Formazione Quadri Terzo Settore 391.5 Altre iniziative finanziate 391.6 Fondo di Garanzia 40

2 I PARTNER COINVOLTI 413 DOCUMENTO PROGRAMMATICO PLURIENNALE (2016-2018) E DOCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE 2016 664 GLI EFFETTI DELLE INIZIATIVE SUL TERRITORIO 69

4.1 Modalità di erogazione e progetti sostenuti 694.2 Le organizzazioni coinvolte 734.3 Le aree d’intervento 754.4 Cittadini coinvolti 774.5 La valutazione delle iniziative sostenute 79

Parte quarta IL BILANCIO 2015 831 RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO FINANZIARIO 83

1.1 Il quadro economico e finanziario 831.2 La strategia di investimento adottata 841.3 Il risultato della gestione 871.4 Il risultato della gestione finanziaria 871.5 L’evoluzione prevedibile della gestione economica e finanziaria 881.6 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura d’esercizio 88

2 BILANCIO 892.1 Stato Patrimoniale 892.2 Conto Economico 90

3 NOTA INTEGRATIVA 923.1 Principi di redazione del bilancio 923.2 Voci dell’Attivo Patrimoniale 943.3 Voci del Passivo Patrimoniale 1033.4 Voci del Conto Economico 110

Relazione del Revisore Contabile 119Relazione Annuale del Collegio Sindacale 120

Page 3: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 3

Introduzione

Confermando una tradizione consolidata, questo Bilancio di Missione, relativo al nono anno di attività della Fondazione CON IL SUD, espone in modo dettagliato e trasparente i risultati della gestione economica e patrimoniale e le iniziative sostenute per promuovere, in coerenza con la missione, la infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno.Nel corso del 2015 sono stati erogati oltre 18 milioni di euro e sostenuti 69 progetti esemplari. Un percorso che ha permesso di raggiungere, ad oggi, contributi complessivi per circa 153 milioni di euro per 825 iniziative, 5 fondazioni di comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti.Di particolare rilevanza la decisione assunta dall’ Acri, nel corso del 2015, di confermare per un terzo quinquennio un contributo annuo di 20 milioni di euro per la Fondazione CON IL SUD. La decisione consolida una scelta strategica e di solidarietà Nord-Sud di grande importanza.E’ continuata con grande impulso l’attività di comunicazione della Fondazione che, proseguendo nella sperimentazione di modalità e linguaggi, ha promosso la realizzazione del cortometraggio “Il Potere dell’Oro Rosso”, una iniziativa di comunicazione sociale che affronta il tema dell’integrazione degli immigrati attraverso il linguaggio della commedia.Tra le attività sostenute, ha avuto particolare rilievo il bando per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale che, grazie ad una modalità assolutamente innovativa, ha consentito di intraprendere un percorso per resti-tuire alla collettività beni culturali inutilizzati, nella convinzione che rappresentino una leva decisiva per lo sviluppo di percorsi di coesione sociale.A fianco alle tradizionali linee di intervento, che hanno accompagnato il lavoro della Fondazione in questi nove anni di vita, è stata inserita quella relativa alle “partnership istituzionali”, con l’obiettivo di rafforzare la partecipazione del terzo settore meridionale a iniziative nazionali o internazionali. Va in questa direzione, ad esempio, il Bando Funder35, giunto alla quarta edizione e promosso con altre 17 fondazioni, per sostenere le imprese culturali giovanili. Nel 2015, con la partecipazione della Fondazione CON IL SUD, la quale ha anche curato le attività di comunicazione e promozione del bando, l’iniziativa è stata estesa anche alle regioni del Mezzogiorno. A livello internazionale la Fondazione ha preso parte al Transatlantic Forum for Inclusive Early Years – TFIEY, per promuovere politiche di sostegno alla prima infanzia, e a un programma per sostenere e accogliere i minori stranieri che giungono soli in Europa.Nel corso dell’anno, mentre è in fase di avanzata attuazione il progetto di sviluppo locale a Castelbuono (Pa), è stato avviato un percorso analogo nel territorio sardo, a Guspini e Arbus, attraverso un processo di progettazione condivisa, con l’obiettivo, anche in questo caso, di rendere le comunità protagoniste attive dei processi di sviluppo sociale ed economico.Continua e si qualifica l’importante esperienza di formazione dei quadri del terzo settore, giunta ormai alla sesta edi-zione.La gestione del portafoglio, pur risentendo delle turbolenze del mercato, ha mantenuto un livello di rendimento che può essere considerato soddisfacente ed ha continuato a garantire l’integrità del patrimonio.In ogni caso il bilancio 2015 destina 20 milioni di euro alle attività istituzionali 2016, in linea con la media degli anni precedenti.Quello della Fondazione è un impegno che, alla soglia dei 10 anni di attività, continua a portare buoni frutti. Risultati che, come cerchiamo di raccontare anche in questo bilancio, derivano dalla fiducia e dal sostegno a tante realtà e terri-tori che lavorano in rete per costruire insieme un Mezzogiorno migliore, più responsabile e coeso.

Il Presidente Carlo Borgomeo

Page 4: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

4 BILANCIO 2015

Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD

1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

La Fondazione CON IL SUD (già Fondazione per il Sud) rappresenta un’iniziativa fortemente innovativa rispetto ai nume-rosi interventi pubblici tesi a favorire lo sviluppo del Mezzogiorno: la prima realizzata con capitali interamente privati e che mette in primo piano la priorità della coesione sociale quale precondizione per un autonomo e duraturo processo di sviluppo. Si tratta di un progetto ambizioso e inedito, che unisce il mondo delle fondazioni di origine bancaria e quel-lo del terzo settore e del volontariato. È la testimonianza concreta di un privato sociale che si attiva direttamente, dando un vero esempio di mutualismo tra soggetti diversi e di interpretazione più ampia del concetto di “pubblico”.È con questa consapevolezza che la Fondazione CON IL SUD ha deciso di intraprendere il proprio cammino, con l’o-biettivo di divenire uno dei punti di riferimento per la promozione e il sostegno dello sviluppo di reti di solidarietà, in un contesto di sussidiarietà e di responsabilità sociale, attraverso forme di collaborazione e di sinergia con le diverse espressioni delle realtà locali.

2 L’IDENTITÀ

La Fondazione nasce il 22 novembre 2006 nell’ambito di un Protocollo di Intesa per la realizzazione di un piano di infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno firmato nel 2005 dal Forum Permanente del Terzo Settore e dall’ACRI, in rappresentanza delle fondazioni di origine bancaria, e con l’adesione e la partecipazione di: Consulta Nazionale Perma-nente del Volontariato presso il Forum, Convol – Conferenza Permanente Presidenti Associazioni e Federazioni Nazio-nali di Volontariato, Csv.net – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, Consulta Nazionale dei Comitati di Gestione – Co.Ge. La Fondazione si propone di promuovere e potenziare le strutture immateriali per lo sviluppo sociale, civile ed economico del territorio, in particolare nelle regioni che rientrano nell’obiettivo prioritario 1 del Regolamento CE n. 1260 del 21 giugno 1999. L’esperienza di una moderna filantropia propria delle fondazioni di origine bancaria e il radicamento territoriale delle organizzazioni del volontariato e del terzo settore, quali luoghi di par-tecipazione attiva e di esercizio concreto della democrazia, sono gli elementi che ne caratterizzano l’identità e l’azione.

3 LA MISSIONE

La missione della Fondazione CON IL SUD è quella di promuovere e rafforzare l’infrastrutturazione sociale nelle regioni dell’Italia meridionale. L’espressione infrastrutturazione sociale fa riferimento allo sviluppo di strutture immateriali, ovvero di reti relazionali che danno l’opportunità di mettere in collegamento una molteplicità di luoghi e di soggetti, di farli conoscere, dialogare e lavorare insieme per il bene comune. In particolare, la Fondazione incentiva percorsi di coesione sociale al Sud per favorirne lo sviluppo. Non interviene direttamente, ma sostiene progetti e forme di collaborazione e aggregazione tra i soggetti che intendono impegnarsi per il miglioramento delle comunità locali, nell’ottica della responsabilità, della partecipazione e della solidarietà. La Fondazione promuove iniziative di economia civile, la cultura della donazione, la partecipazione attiva al welfare di comunità, valorizzando le risorse sociali e culturali locali, perché siano sempre più forza motrice di uno sviluppo che parte dal territorio.

Page 5: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 5

4 LA GOVERNANCE

Lo Statuto della Fondazione CON IL SUD prevede una struttura di governo duale (organo di indirizzo e organo di ge-stione), alla stregua delle migliori esperienze a livello internazionale in materia di governance. Il modello di governance adottato prevede un Consiglio di Amministrazione, che sovrintende alla gestione della Fondazione, cui si accompagna un Comitato di Indirizzo con specifiche funzioni di orientamento generale e definizione dei criteri e dei piani di interven-to della Fondazione. Entrambi gli organi sono presieduti dal Presidente della Fondazione, personalità indipendente con il compito di assicurare l’opportuno raccordo tra essi, ma anche la snellezza e l’incisività necessarie nella vita operativa della Fondazione.

Il Consiglio di Amministrazione, i cui componenti sono in carica per cinque anni e il cui incarico è rinnovabile per due mandati consecutivi, è composto da nove membri: quattro di espressione delle Fondazioni Fondatrici, quattro di espressione degli Enti di Volontariato Fondatori e il Presidente della Fondazione. Il Consiglio di Amministrazione nomi-na il Direttore Generale, che cura la gestione della Fondazione.

Il Comitato di Indirizzo, i cui componenti sono in carica per cinque anni e il cui incarico è rinnovabile per due mandati consecutivi, è composto da venti membri, anch’essi espressi in eguale proporzione dall’ACRI, in rappresentanza delle Fondazioni Fondatrici, e dagli Enti di Volontariato Fondatori (come previsto dallo statuto, il numero dei componenti può variare da un minimo di dodici a un massimo di venti). Il Comitato di Indirizzo è presieduto, senza diritto di voto, dal Presidente della Fondazione. Al fine di favorirne l’operati-vità, è stata prevista la creazione di un Coordinamento composto da quattro componenti dello stesso e dal Presidente della Fondazione, con la responsabilità di esaminare e istruire gli argomenti trattati.

Accanto a questi due organi è presente il Collegio dei Fondatori, altro organo di governance composto dai fondatori della Fondazione, che gioca un ruolo determinante non solo a garanzia dell’imparzialità del processo di nomina degli organi stessi, ma anche quale soggetto di riferimento per pareri sottoposti dal Comitato di Indirizzo o dal Consiglio di Amministrazione.

Sono inoltre presenti due organi di controllo dell’attività della Fondazione. Il Collegio Sindacale, composto da tre componenti effettivi e due supplenti nominati, al pari dei componenti degli altri organi, dal Collegio dei Fondatori, vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Fondazione e sul suo concreto funzionamento. Il Revisore Contabile, nominato dal Collegio dei Fondatori, verifica la regolare tenuta della contabilità della Fondazione e la corrispondenza del bilancio alle risultanze contabili, agli accertamenti eseguiti e alle norme sulla redazione del bilancio.

Gli organi risultano come di seguito composti.

Organi Statutari

PresidenteCarlo Borgomeo

Collegio dei FondatoriForum Nazionale del Terzo SettoreCompagnia di San Paolo Ente Cassa di Risparmio di FirenzeFondazione Agostino De Mari – Cassa di Risparmio di SavonaFondazione Banca del Monte – Domenico Siniscalco Ceci Fondazione Banca del Monte di LombardiaFondazione Banca del Monte di RovigoFondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di FaenzaFondazione Banco di Napoli Fondazione Banco di SardegnaFondazione Cassa dei Risparmi di ForlìFondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila

Page 6: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

6 BILANCIO 2015

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di ChietiFondazione Cassa di Risparmio della Provincia di MacerataFondazione Cassa di Risparmio della Provincia di TeramoFondazione Cassa di Risparmio della SpeziaFondazione Cassa di Risparmio delle Provincie LombardeFondazione Cassa di Risparmio di AlessandriaFondazione Cassa di Risparmio di Ascoli PicenoFondazione Cassa di Risparmio di AstiFondazione Cassa di Risparmio di BiellaFondazione Cassa di Risparmio di BolzanoFondazione Cassa di Risparmio di BraFondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di LucaniaFondazione Cassa di Risparmio di CarraraFondazione Cassa di Risparmio di CentoFondazione Cassa di Risparmio di CesenaFondazione Cassa di Risparmio di Città di CastelloFondazione Cassa di Risparmio di CivitavecchiaFondazione Cassa di Risparmio di CuneoFondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e CupramontanaFondazione Cassa di Risparmio di FanoFondazione Cassa di Risparmio di FermoFondazione Cassa di Risparmio di FerraraFondazione Cassa di Risparmio di FolignoFondazione Cassa di Risparmio di FossanoFondazione Cassa di Risparmio di Genova e ImperiaFondazione Cassa di Risparmio di GoriziaFondazione Cassa di Risparmio di ImolaFondazione Cassa di Risparmio di JesiFondazione Cassa di Risparmio di LoretoFondazione Cassa di Risparmio di LuccaFondazione Cassa di Risparmio di ModenaFondazione Cassa di Risparmio di OrvietoFondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoFondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di BussetoFondazione Cassa di Risparmio di PerugiaFondazione Cassa di Risparmio di PesaroFondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e PesciaFondazione Cassa di Risparmio di PratoFondazione Cassa di Risparmio di PugliaFondazione Cassa di Risparmio di RavennaFondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia – Pietro ManodoriFondazione Cassa di Risparmio di RiminiFondazione Cassa di Risparmio di SaluzzoFondazione Cassa di Risparmio di San MiniatoFondazione Cassa di Risparmio di SaviglianoFondazione Cassa di Risparmio di SpoletoFondazione Cassa di Risparmio di Terni e NarniFondazione Cassa di Risparmio di TorinoFondazione Cassa di Risparmio di Trento e RoveretoFondazione Cassa di Risparmio di Udine e PordenoneFondazione Cassa di Risparmio di VercelliFondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e AnconaFondazione Cassa di Risparmio di ViterboFondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di LugoFondazione Cassa di Risparmio in BolognaFondazione Cassa di Risparmio SalernitanaFondazione del Monte di Bologna e RavennaFondazione di Piacenza e VigevanoFondazione di VeneziaFondazione LivornoFondazione Monte dei Paschi di SienaFondazione Monte di Parma

Page 7: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 7

Fondazione PescarabruzzoFondazione RomaFondazione SiciliaFondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti

Consiglio di AmministrazioneCarlo Borgomeo, Presidente Vincenzo De Bernardo, Direttore Federsolidarietà ConfcooperativeEzio Falco, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di CuneoDomenico Iannello, Direttore Forum Terzo SettoreMaurizio Mumolo, Consiglio nazionale ArciCristiana Poggio, Compagnia di San PaoloGiovanni Puglisi, Presidente Fondazione SiciliaGiorgio Righetti, Direttore Generale ACRI Stefano Tabò, Presidente CSVnet

Comitato di IndirizzoCarlo Borgomeo, PresidenteFranco Bagnarol, Presidente MoviLuciano Barsotti, Presidente Fondazione LivornoFausto Casini*, Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze Antonio Castorani, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di PugliaEmma Cavallaro*, Presidente Associazione Cattolica Internazionale al Servizio della Giovane – Federazione Nazionale

e Presidente ConVolEnzo Costa, Presidente Nazionale AuserSalvatore Farina, Consigliere Nazionale UISP e Presidente Comitato Regionale SardegnaCarlo Fumian**, Consigliere Generale Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoFranco Gazzani, Membro Assemblea dei Soci Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata Alessandro Geria, Membro Coordinamento Nazionale Forum Terzo Settore - ANOLFAdriano Giannola*, Presidente Onorario Fondazione Banco di Napoli e Presidente SvimezMaurizio Gubbiotti, Coordinatore Segreteria Nazionale Legambiente Nicola Mattoscio, Presidente Fondazione Pescarabruzzo Antonio Miglio*, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano Cesare Mirabelli, Vicepresidente Consiglio di Amministrazione Fondazione di Venezia Nicolò Papa, Membro Comitato Esecutivo Generale Movimento Cristiano LavoratoriGiacomo Smarrazzo***, Membro Consiglio di Presidenza LegacoopSociali NazionaleGiuseppe Rogantini Picco, Consigliere Ente Cassa di Risparmio di FirenzeStefano Tassinari, Vicepresidente vicario AcliMonica Villa, Vice Direttore Area Servizi alla Persona –Welfare di comunità Fondazione Cariplo

* Componente il Coordinamento del Comitato di Indirizzo** Dimessosi nel mese di dicembre 2015. In attesa di sostituzione.*** In sostituzione di Angela Maria Peruca, dimessasi ad ottobre 2015.

Collegio SindacaleMassimo Giusti, Presidente

Altri Componenti effettivi: Alide Lupo, Maria Pia Montiferrari Componenti supplenti: Bianca Maria Ambrosini, Sergio Villa

Revisore ContabileCarlo Lombardi

Direttore GeneraleMarco Imperiale

Page 8: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

8 BILANCIO 2015

5 LE LINEE DI AZIONE

Nel perseguire la propria missione di infrastrutturazione sociale nel Mezzogiorno, la Fondazione CON IL SUD sostiene progetti e iniziative promosse da organizzazioni di volontariato e di terzo settore, in collaborazione e sinergia con gli altri attori istituzionali ed economici del territorio, volte a favorire lo sviluppo di comunità territoriali attive, coese e soli-dali. La Fondazione persegue i propri obiettivi di missione promuovendo le idee, le energie e le competenze già presenti sul territorio, che, grazie alle risorse messe a disposizione, possano aggregarsi attorno a progetti e interventi efficaci sul piano dello sviluppo del capitale sociale. Operativamente, sono tre gli strumenti principali utilizzati dalla Fondazione per il perseguimento della propria missio-ne: Progetti Esemplari, Fondazioni di Comunità e Programmi di sostegno al Volontariato. Progetti Esemplari La Fondazione sostiene progetti che per qualità, rappresentatività delle partnership coinvolte, gestione delle risorse e impatto sul territorio, possano divenire esempi di riferimento di un processo virtuoso di sviluppo del capitale sociale nel Meridione. Progetti, quindi, “esemplari”, che prevedono la creazione di partnership tra organizzazioni del volonta-riato e del terzo settore, ma anche con enti pubblici, università, operatori privati e parti sociali, in ambiti ben definiti:• l’educazione dei giovani, con particolare riferimento alla cultura della legalità e ai valori della convivenza civile;• lo sviluppo del capitale umano ad alta qualificazione;• la cura e la valorizzazione dei “beni comuni” (ambientali, culturali, beni confiscati alle mafie);• lo sviluppo, la qualificazione e l’innovazione dei servizi socio-sanitari, non in via sostitutiva dell’intervento pubblico;• l’accoglienza e l’integrazione culturale, sociale ed economica degli immigrati.

La Fondazione sostiene, inoltre, negli stessi ambiti, iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori, che, oltre a costituire un positivo scambio di esperienze, producono un effetto “leva”, determinando un maggior afflusso di risorse per progetti di infrastrutturazione sociale al Sud. Una ulteriore modalità di intervento con cui la Fondazione si interfaccia con altri soggetti erogatori nazionali e interna-zionali aventi finalità coincidenti o coerenti con la propria missione, è quella dei partenariati istituzionali.

Fondazioni di Comunità La Fondazione promuove e sostiene la nascita di Fondazioni di Comunità, ovvero soggetti rappresentativi di una comu-nità locale in grado di attivare energie e risorse per la promozione della cultura della solidarietà e della responsabilità sociale. Attraverso la combinazione organica di una pluralità di soggetti locali (privati cittadini, istituzioni, associazioni, operatori economici), le Fondazioni di Comunità possono divenire protagoniste di un intervento autonomo e indipen-dente per la soddisfazione di specifici bisogni del territorio, grazie alla loro capacità di raccolta di donazioni, private e pubbliche, per finalità di interesse collettivo. La loro valenza strategica consiste soprattutto nella possibilità di diffonde-re capillarmente la cultura del “bene comune”, tramite un’azione orientata a obiettivi rilevanti per il territorio e, dunque, più facilmente coinvolgenti per la collettività nella partecipazione alla raccolta delle risorse e nel controllo sulle eroga-zioni. Le Fondazioni di Comunità rappresentano quindi un potente strumento di infrastrutturazione sociale, in quanto:• aggregano una molteplicità di soggetti a vario titolo rappresentativi di un territorio di riferimento, accomunati da un

obiettivo condiviso rappresentato dal “bene comune” della propria comunità;• diffondono la cultura della responsabilità del cittadino nei confronti della comunità di appartenenza, attraverso l’azio-

ne di ascolto dei bisogni e l’attività di raccolta fondi;• sostengono la realizzazione di interventi in campo sociale volti al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini,

con particolare riferimento alle categorie più deboli.

Programmi di sostegno al VolontariatoInsieme ai Progetti Esemplari e alle Fondazioni di Comunità, la Fondazione promuove Programmi di sostegno al Volon-tariato. Si tratta di una linea di intervento volta a rafforzare il ruolo delle organizzazioni di volontariato sul territorio. Visto il carattere trasversale che contraddistingue la natura e l’agire delle organizzazioni e delle reti di volontariato, la Fondazione intende sostenerne il consolidamento, il potenziamento e l’impatto sul territorio, anche favorendo la spe-rimentazione di nuove modalità di lavoro e cooperazione in rete.

Page 9: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 9

Parte seconda IL MODELLO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE

1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

La struttura organizzativa della Fondazione, secondo i principi che in modo continuo ne hanno guidato l’idea fin dalla sua costituzione, deve risultare snella, flessibile, giovane e multiculturale. In altri termini, la Fondazione, in ogni sua componente, pone costante attenzione a mantenere un sano ed efficiente rapporto tra le risorse impiegate e le attività svolte. Nei limiti definiti dalla necessità di disporre delle competenze necessarie a svolgere tutte le mansioni previste, viene favorita l’intercambiabilità delle risorse e la capacità delle persone di far fronte alle mutevoli esigenze dettate dalla complessità dei propri compiti. Nei rapporti interni si coltivano l’entusiasmo, la dedizione e l’idealità delle persone. La Fondazione è aperta alle diverse esperienze e culture organizzative, nella convinzione che ciò rafforzi la sua predisposizione a risolvere i problemi complessi con cui deve quotidianamente confrontarsi.Nella logica della costante attenzione, prestata fin dalla sua costituzione, all’efficienza e ai principi ispiratori del proprio operato, di recente gli organi di amministrazione hanno voluto effettuare una rivisitazione dei assetti funzionali e procedurali della Fondazione. Al termine di questo assessment, che ha confermato la bontà di fondo dell’impianto organizzativo, sono state assunte alcune iniziative tese ad aumentare il livello, d’altra parte già unanimemente reputato ‘elevato’ da tutto il proprio mondo di riferimento, di collaborazione con i soggetti proponenti. Inoltre si è proceduto ad una rivisitazione delle funzioni e delle mansioni in relazione ai nuovi e crescenti impegni istituzionali della Fondazione, che vanno dalla scelta di far prevalere il modello del bando a due fasi (selezione delle idee progettuali nella prima fase e progettazione esecutiva sulla base delle migliori idee selezionate nella seconda fase) e dai crescenti impegni nell’ambito di complessi accordi di partnership istituzionale in ambito nazionale e internazionale, alla decisione di ricorrere al fund raising internazionale come leva per l’ulteriore crescita del proprio impegno a favore dell’infrastrutturazione sociale nelle regioni del Mezzogiorno. La struttura della Fondazione è divisa nelle seguenti aree organizzative:

• Area amministrazione, finanza e controllo.Funzioni: contabilità, fiscalità e bilancio di esercizio; liquidazioni; fornitori e gestione uffici; gestione patrimoniale; personale; procedure ex D.lgs. 231/01.

• Area segreteria (in staff alla direzione generale).Funzioni: assistenza alla direzione generale; segreteria degli Organi Sociali; assistenza agli uffici per attività di segreteria.

• Area comunicazione e relazioni esterne.Funzioni: ufficio stampa; promozione web e social networking; segreteria organizzativa; supporto alle attività istituzionali.

• Area attività istituzionali.Funzioni: gestione dei Bandi; istruttoria delle proposte di progetto (valutazione ex ante); monitoraggio (valutazione in itinere ed ex post); fondazioni di comunità e cofinanziamenti.

• Area iniziative speciali.Funzioni: presidio dei partenariati istituzionali e delle iniziative di carattere straordinario.

L’organico della Fondazione al 31 dicembre 2015 si compone di 17 addetti (12 donne e 5 uomini), di cui 16 a tempo indeterminato e 1 a tempo determinato.

Page 10: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

10 BILANCIO 2015

ORGANICO AL 31 DICEMBRE 201531/12/2014

Funzione Dirigenti Quadri Impiegati Totale

Direzione Generale 1 1 1

Segreteria 1 1 1

Attività Istituzionali 1 7 8 8

Iniziative Speciali 1 - 1 -

Amministrazione, Finanza e Controllo 1 1 2 2

Comunicazione e Relazioni Esterne 1 3 4 3

TOTALE 1 4 12 17 15

Con riferimento alla selezione del personale, la Fondazione si è dotata, sin dalla sua costituzione, di una procedura interna per garantire l’individuazione dei migliori profili professionali in relazione alle posizioni aperte. Attraverso la pubblicazione dei profili richiesti sul sito web della Fondazione vengono raccolte le candidature, che sono sottoposte a una prima valutazione su base curriculare. Successivamente, attraverso diversi colloqui conoscitivi con i candidati ritenuti più idonei, viene identificata una rosa ristretta di candidati che viene sottoposta al Consiglio di Amministrazione per la selezione conclusiva.Nello svolgimento delle proprie attività e nel rispetto dei principi organizzativi sopra richiamati, la Fondazione si avvale di risorse e competenze esterne in funzione delle specifiche esigenze, con particolare riferimento al processo di gestione del patrimonio e alla valutazione ex ante delle proposte di progetto.

2 IL MODELLO OPERATIVO E VALUTATIVO

La Fondazione adotta un modello di gestione operativo orientato a ottenere efficienza, efficacia e, soprattutto, la massima trasparenza, affinché il proprio operato possa essere chiaro, leggibile e condivisibile da parte di tutti gli stakeholder.In tale ottica è stato adottato il modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231/01, sottoposto anche ad un costante processo di aggiornamento e di miglioramento. A partire dalla prassi che si consolida nel corso degli anni, tenendo attentamente conto dei preziosi insegnamenti dettati dall’esperienza, in esso è definito il corpus procedurale della Fondazione, un sistema di regole che tutti coloro che operano in nome e per conto della Fondazione sono chiamati ad osservare, sia nei rapporti interni che nelle relazioni con soggetti esterni. L’Organismo di Vigilanza è preposto a vigilare sull’attuazione e sull’osservanza del modello.Il modello operativo identifica le seguenti specifiche procedure (ognuna descritta in uno specifico protocollo interno):• formazione del bilancio;• ciclo passivo (acquisto di beni e servizi; assegnazione di consulenze e incarichi professionali a terzi);• gestione del personale dipendente e dei collaboratori (selezione, assunzione e gestione del personale dipendente e

dei collaboratori; gestione dei rimborsi spese, anticipi e spese di rappresentanza);• r apporti con la Pubblica Amministrazione (presentazione di richieste di provvedimenti autorizzativi e/o di certificati,

nonché presentazione di dichiarazioni; richiesta, ottenimento e gestione di finanziamenti pubblici; comunicazione di dati di qualsiasi natura ad Enti Pubblici; rapporti istituzionali; verifiche, ispezioni e accertamenti; pre-contenziosi e contenzioso civile, penale, amministrativo, giuslavoristico, arbitrale);

• pagamenti (gestione dei pagamenti; gestione dei conti correnti bancari e relative riconciliazioni; gestione della piccola cassa);

• gestione dei contributi (valutazione ex ante; monitoraggio; liquidazione; revoche).

Il processo di selezione delle Proposte di Progetto pervenutePer ciò che concerne in particolare il processo di selezione delle proposte di progetto pervenute, sono coinvolti i seguenti attori:• l’area attività istituzionali della Fondazione, che predispone l’analisi di ammissibilità e la valutazione in base ad alcuni

dei criteri generali previsti nei bandi/inviti;• gli esperti indipendenti, eventualmente nominati dal Consiglio di Amministrazione, dotati di competenze adeguate

nell’ambito di intervento del bando/invito, che effettuano la valutazione delle proposte in riferimento ai requisiti tecnico-specialistici richiesti;

Page 11: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 11

• un Gruppo di Lavoro, costituito dai componenti del Consiglio di Amministrazione, dagli esperti, dal Direttore e dai collaboratori della Fondazione, che effettua una valutazione di insieme delle proposte pervenute e predispone una proposta di delibera per il Consiglio;

• il Consiglio di Amministrazione che, sulla base del lavoro svolto e presentato dal Direttore, esprime la propria valutazione e delibera in merito ai progetti da finanziare.

In seguito alla delibera del Consiglio di Amministrazione, gli uffici della Fondazione provvedono a comunicare gli esiti del processo di selezione a tutti i partecipanti, non solo per incrementare il livello di trasparenza dei propri processi, ma anche per fornire elementi utili affinché essi possano affinare le proprie capacità progettuali e aumentare le possibilità di vedere finanziate future proposte di progetto.La procedura di valutazione combina le competenze tecniche interne della Fondazione (riferibili soprattutto alle caratteristiche del partenariato proponente, alla qualità del progetto esecutivo, alla qualità e rilevanza del co-finanziamento, ecc.) e le competenze specialistiche degli esperti negli ambiti di intervento con la visione strategica e la conoscenza del terzo settore di cui il Consiglio di Amministrazione è in possesso. I principali criteri di valutazione, individuati dal Comitato di Indirizzo, integrati per ciascun bando/invito in modo specifico in relazione alle finalità perseguite, sono:

a) in relazione all’idea proposta:• coerenza con le finalità delle iniziative messe in campo dalla Fondazione;• strategia di intervento e sua efficacia;• contenuto di innovazione;• impatto sociale;

b) in relazione alle caratteristiche del partenariato:• competenze e professionalità;• trasparenza e affidabilità;• messa in rete e rappresentatività del territorio;• apporto di risorse provenienti da altri soggetti;

c) con riferimento alla qualità progettuale:• conoscenza del problema e del contesto;• coerenza interna tra obiettivi, strategia, risorse e tempi;• efficiente ed efficace utilizzo delle risorse;• monitoraggio e valutazione;• continuità, sostenibilità e replicabilità delle azioni;• comunicazione.

Page 12: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

12 BILANCIO 2015

Processo di selezione dei progetti da finanziare

* Professionisti indipendenti selezionati dal Consiglio di Amministrazione in funzione delle tematiche specialistiche di ciascun bando/invito.

Il processo di monitoraggio e valutazione dei Progetti Esemplari finanziatiIl processo di monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati mira a dialogare e collaborare con i soggetti attuatori dei progetti finanziati, supportandoli nella realizzazione delle attività progettuali sul territorio. Esso rappresenta, oltre che una concreta manifestazione di attenzione verso i destinatari dei contributi, un atto di responsabilità e di garanzia nei confronti degli stakeholder sul corretto utilizzo delle risorse e sul raggiungimento dei fini istituzionali della Fondazione. L’area attività istituzionali, e in particolare la funzione di monitoraggio, segue l’intero percorso delle iniziative, a partire dall’assegnazione dei contributi e fino a diversi anni dopo la loro conclusione. Per dare la massima continuità possibile al percorso di valutazione, ogni iniziativa è seguita dagli stessi collaboratori della Fondazione, dalla prima valutazione fino a tutto il percorso attuativo, raccogliendo le informazioni utili per comprendere l’andamento delle diverse iniziative, verificare il raggiungimento dei risultati attesi, liquidare i contributi assegnati, promuovere la diffusione delle buone pratiche, intervenire nei casi di criticità. In questo modo la Fondazione si garantisce un efficace processo circolare di restituzione delle informazioni e dei dati dal processo di monitoraggio (in itinere ed ex post) al processo di selezione (ex ante).L’attenzione posta dalla Fondazione al monitoraggio del percorso di realizzazione dei progetti permette di: i) comprendere l’effetto prodotto dalle iniziative finanziate in termini di numerosità e tipologia delle organizzazioni coinvolte, diffusione delle azioni sul territorio, destinatari dei progetti; ii) valutare se gli interventi finanziati siano conformi alle modalità attuative previste e quali effetti producano sul territorio in termini di efficacia e crescita del capitale sociale, alimentando così progressivamente il processo di programmazione e indirizzo della Fondazione stessa e consentendo un sempre maggiore affinamento delle metodologie d’intervento.L’attività di monitoraggio della Fondazione è articolata in due principali ambiti di analisi: a) il monitoraggio economico-finanziario, che prende in esame i costi sostenuti dai progetti finanziati e prevede un controllo di congruenza, formale e sostanziale, delle spese sostenute; b) il monitoraggio tecnico, che prende in esame i processi di implementazione dei

Page 13: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 13

progetti finanziati e il grado di raggiungimento dei risultati attesi e degli obiettivi.La valutazione, oltre che nel corso dell’attuazione dei progetti (in itinere) e alla loro conclusione, viene prolungata con una rilevazione effettuata a distanza di anni dal termine formale delle iniziative, al fine di rilevare quale eredità esse abbiano lasciato sul territorio.Oltre alle informazioni raccolte mediante le schede di verifica sulla base di un approccio autovalutativo (orientato alla massima diffusione possibile nel terzo settore di un approccio metodologico fondato sull’utilizzo autonomo dello strumento del monitoraggio) e ai frequenti contatti di varia natura per la raccolta di informazioni, la supervisione della Fondazione si alimenta delle visite sul campo, che costituiscono una importante occasione di incontro e di conoscenza reciproca tra la Fondazione e i diversi interlocutori locali. La regolare disponibilità di dati sull’andamento dei progetti e il continuo confronto consentono un esercizio valutativo che approfondisce sia i processi attuativi messi in atto dai singoli progetti che i risultati e gli obiettivi conseguiti. Per ciascuna iniziativa viene elaborato, periodicamente, un giudizio di valutazione che può assumere formulazioni diverse in relazione al ciclo attuativo del progetto: in itinere, finale ed ex post. Al fine di permettere una lettura comparata sono stati individuati quattro principali ambiti (andamento delle attività; partnership e relazioni territoriali; gestione delle risorse; risultati e obiettivi conseguiti) su cui vengono elaborati giudizi di valutazione basati su criteri di conformità, efficacia ed efficienza.La procedura appena descritta è applicata ai progetti esemplari. Per alcune iniziative, tra cui i programmi di volontariato, le iniziative di breve durata o assegnatarie di contributi ridotti, gli interventi legati a partenariati istituzionali, possono essere adottate diverse modalità di monitoraggio, che prevedano modalità più semplificate o il suo affidamento a soggetti esterni (individuati nell’ambito di specifiche governance di progetto).

Processo di monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati

Page 14: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

14 BILANCIO 2015

3 IL PATRIMONIO

Il patrimonio costitutivo della Fondazione CON IL SUD ammonta a € 314.801.028. Le previsioni statutarie indicano la possibilità di incrementare il patrimonio attraverso eventuali:• erogazioni o conferimenti ulteriori da parte dei Fondatori;• conferimenti di beni mobili e immobili, lasciti, liberalità e introiti di qualsiasi genere provenienti da enti o da privati;• avanzi di gestione portati a nuovo.L’attività istituzionale della Fondazione è sostenuta dai proventi derivanti dalla gestione del patrimonio del quale è stata dotata (al netto degli accantonamenti alla riserva per l’integrità del patrimonio, di altri eventuali accantonamenti patrimoniali e degli oneri di gestione) e da risorse in conto esercizio messe a disposizione dagli Enti Fondatori sulla base di un impegno pluriennale. Nel mese di novembre 2015 è stato sottoscritto, in ambito ACRI, un nuovo accordo tra le fondazioni di origini bancaria ad essa aderenti che le impegna per il quinquennio 2017-2021 ad erogare annualmente 20 milioni di euro alla Fondazione CON IL SUD per la realizzazione della sua missione.Al 31 dicembre 2015 il patrimonio netto della Fondazione è pari a € 411.364.968.

Lo Statuto attribuisce al Comitato di Indirizzo la responsabilità di definire gli orientamenti relativi alla gestione del patrimonio, individuando i principi generali e gli obiettivi strategici delle politiche di investimento; al Consiglio di Amministrazione spetta, invece, la gestione del patrimonio nel rispetto di tali indirizzi. Gli orientamenti deliberati dal Comitato di Indirizzo definiscono il ruolo strategico-strumentale della gestione delle risorse finanziarie, in modo che essa produca le risorse utili a massimizzare l’impatto sociale degli interventi istituzionali della Fondazione su un orizzonte temporale illimitato. A tal fine la gestione del patrimonio è ispirata a criteri di diversificazione del rischio degli investimenti, secondo parametri che coniughino convenientemente l’esigenza di conservarne il valore e di ottenere dallo stesso un idoneo rendimento, adeguato al perseguimento delle finalità istituzionali.Per esplicitare tali obiettivi, il Consiglio di Amministrazione individua benchmark di lungo e di breve periodo con riferimento all’allocazione tendenziale del patrimonio netto in investimenti azionari diversificati, in investimenti obbligazionari diversificati, in titoli di stato e investimenti alternativi a basso profilo di rischio, tenendo anche conto di criteri etici. Gli attivi eccedenti il patrimonio netto sono impiegati in investimenti, in maniera da minimizzare il rischio finanziario in un periodo temporale pari alla durata finanziaria media degli impegni della Fondazione.La gestione del patrimonio è di norma affidata a intermediari abilitati ai sensi del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sulla base di criteri generali di selezione, opportunamente valorizzati secondo parametri predefiniti dal Consiglio di Amministrazione, tra cui le performance passate, la stabilità organizzativa, i costi del servizio, le politiche di rapporto con la clientela, i servizi aggiuntivi offerti. La Fondazione, per assicurare la continuità delle attività istituzionali e coerentemente con quanto previsto dallo Statuto, ha costituito un apposito fondo per la stabilizzazione delle erogazioni. Il fondo viene di norma incrementato dagli avanzi di gestione degli esercizi in cui il rendimento del patrimonio sia risultato superiore agli obiettivi e viene utilizzato per sostenere le attività istituzionali degli esercizi nei quali il rendimento del patrimonio sia risultato inferiore agli obiettivi, fatte salve eventuali ulteriori opportunità di alimentazione del fondo.La strategia di investimento del patrimonio della Fondazione si è basata nel corso del 2015 sugli stessi principi generali cui si è ispirata negli anni precedenti, nel rispetto delle linee guida di Indirizzo vigenti, ovvero di garantire la crescita del patrimonio in termini reali nel medio-lungo termine, mantenere una capacità erogativa stabile nel tempo e massimizzare il rendimento reale assoluto positivo con un profilo di rischio contenuto.

4 LA COMUNICAZIONE

Sociali per missionePer la Fondazione CON IL SUD “la comunicazione rappresenta uno strumento di attuazione della missione”, così come sottolineato anche dalla delibera del CdA del febbraio 2014. Nel corso degli anni, infatti, la Fondazione ha affiancato all’attività di informazione e di diffusione delle iniziative e delle attività istituzionali – principalmente attraverso l’attività di ufficio stampa, ma anche con una continua attività di ascolto e accompagnamento comunicativo dei progetti - un’azione di promozione implicita della sua missione, soprattutto negli ultimi tempi attraverso gli strumenti “social” della comunicazione. Va in tal senso, ad esempio, la scelta di promuovere eventi, iniziative di comunicazione e contest gratuiti sul web valorizzando le dinamiche sociali e di rete - non solo ai fini dei risultati attesi ma, soprattutto, per la realizzazione stessa delle iniziative - ricercandole nel processo di ideazione e organizzazione. L’obiettivo, infatti, è quello

Page 15: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 15

di promuovere una maggiore sensibilizzazione su visione, missione e temi affrontati dalla Fondazione, ampliando il numero e le categorie dei destinatari coinvolti, o attivati, soprattutto i giovani, aumentando l’interazione tra soggetti e sensibilità differenti e promuovendo la cultura della comunicazione, nei fatti, sociale.

Strumenti operativiA livello operativo, la comunicazione della Fondazione è sempre più “cross-mediale” per veicolare e condividere idee, esperienze e buone pratiche su diverse piattaforme e con linguaggi differenti, raccontando il Sud pro-positivo che, insieme alle altre migliaia di organizzazioni non profit coinvolte sui territori, cerchiamo insieme di costruire e promuovere. Nell’elenco che segue non vengono citati i classici strumenti dell’ufficio stampa - quali ad esempio comunicati e conferenze/incontri con i giornalisti – di cui la Fondazione fa ovviamente uso, per fare spazio ad altre modalità e strumenti di comunicazione.

• Il sito Fondazioneconilsud.it resta il principale strumento per conoscere la Fondazione, ottenere informazioni su iniziative e bandi promossi, consultare le schede dei progetti finanziati, informarsi su appuntamenti e novità dai territori. Il sito ha una versione inglese, è totalmente accessibile e aggiornato quotidianamente. Info su fondazioneconilsud.it

• Il portale Esperienzeconilsud.it, il network delle iniziative esemplari dalla Fondazione, nato principalmente per offrire ad ogni progetto la possibilità di raccontarsi e promuoversi, dare a tutti la possibilità di conoscere più da vicino i progetti ed essere aggiornati sugli interventi nel territorio, condividere le buone pratiche in rete. Il portale è animato da una community composta da tutte le organizzazioni che partecipano ai progetti, che hanno a disposizione un blog per raccontare e promuovere le attività realizzate. La piattaforma ha raggiunto quota 450 blog e 500 organizzazioni registrate (soggetti responsabili e partner di progetto) generando 500 articoli l’anno e 20 mila accessi mensili. Info su esperienzeconilsud.it

• Il portale di approfondimento Con_magazine.it, nato nel 2014 come spazio aperto al confronto e alla riflessione sul tema della coesione sociale e del suo rapporto con lo sviluppo, in Italia e in particolare al Sud, anche in riferimento alle esperienze avviate dalla Fondazione CON IL SUD. La testata giornalistica, inserita da Google come fonte di informazione per la sua sezione Notizie, ospita testimonianze e punti di vista di studiosi, esperti, decisori, operatori. Info su conmagazine.it

• La newsletter cartacea trimestrale Esperienze con il Sud e l’e-mail informativa News dalla Fondazione sono due strumenti per aggiornare gli stakeholder (istituzioni, fondazioni, terzo settore, media, cittadini) sulle novità della Fondazione e sugli interventi sostenuti al Sud, attraverso il racconto diretto dei protagonisti dei progetti. Info su fondazioneconilsud.it/newsletter

• I social network (Facebook, Twitter, Youtube, Flickr, Instagram) rappresentano un’opportunità per la Fondazione di condividere con gli utenti idee, notizie e buone pratiche, soprattutto con i più giovani, anche attraverso iniziative di comunicazione pensate per una diffusione sul web.

• I contest on-line, ovvero iniziative promosse sul web che, facendo leva sulla partecipazione, permettono di condividere esperienze e punti di vista sul Sud e sulle tematiche promosse dalla Fondazione anche al di fuori delle attività istituzionali. Nel 2015 è stata promossa l’ottava edizione del contest fotografico gratuito dal titolo #Spazidanonperdere realizzando un racconto collettivo per immagini con oltre 300 foto di luoghi e beni abbandonati o in disuso che, se gestiti in modo comune, possono rappresentare un’opportunità per i territori che li ospitano.

• La manifestazione nazionale promossa dalla Fondazione CON IL SUD in occasione del suo anniversario e realizzata alternativamente nel Nord e nel Sud Italia, proprio per sottolineare il progetto unitario rappresentato dalla stessa Fondazione. Dopo le edizioni di Napoli (2011), Torino (2012), Bari (2013), Milano (2014), nel 2015 è stata promossa la manifestazione “NUOVE PRATICHE CON IL SUD” in collaborazione con la Fondazione Sicilia e Nuove Pratiche Fest. L’evento si è svolto dal 15 al 17 ottobre a Palermo all’interno dell’Ecomuseo Mare Memoria Viva. Info, materiali e E-book gratuito su conilsud.it

Altri eventi e iniziative • Nel 2015 la Fondazione ha curato la comunicazione di Funder35, iniziativa nata nel 2012 in ambito Acri, l’associazione

delle fondazioni, dalla sua Commissione per le Attività e i Beni Culturali e giunta al secondo triennio. Il bando 2015 è stato promosso da 17 fondazioni di origine bancaria e dalla Fondazione CON IL SUD. Oltre all’identità visiva, al sito istituzionale e ai profili social network Twitter, Facebook e YouTube, sono stati realizzati cinque brevi spot video

Page 16: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

16 BILANCIO 2015

“virali”, diffusi e condivisi ampiamente sul web, nei portali Rai e trasmessi in oltre 850 sale cinematografiche italiane come campagna di promozione sociale; uno spot radiofonico con Lillo&Greg su 610 (Radio 2) giunto in finale al 47° Key Award, il Premio che segnala i migliori spot pubblicitari dell’anno e diversi materiali promozionali tra cui il Premio consegnato ai 50 progetti selezionati. Info su funder35.it

• Dopo il successo del contest video “Una storia con il Sud” - una nuova modalità di partecipazione e di racconto ideata nel 2014 dalla Fondazione, facendo incontrare chi conosce bene le buone pratiche al Sud (le organizzazioni non profit) con chi le può raccontare bene, in modo professionale ed efficace (i videomaker), ricevendo 200 storie di riscatto e di buone pratiche e 113 filmati da tre minuti realizzati da giovani registi – nel 2015 la Fondazione CON IL SUD ha promosso il cortometraggio “Il potere dell’Oro rosso”, una iniziativa di comunicazione e promozione sociale realizzata dall’Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto, periferia barese, con Paolo Sassanelli e la regia di Davide Minnella. Il cortometraggio affronta un tema complesso come l’integrazione degli immigrati e il lavoro nei campi di pomodoro con il linguaggio della commedia, per essere facilmente accessibile e raggiungere un ampio pubblico. L’iniziativa è stata presentata durante la Festa del Cinema di Roma nella sezione parallela “Alice nella città” dedicata alle giovani generazioni e nel 2016 concorre a numerosi festival di settore.

• La Fondazione CON IL SUD, in linea con l’idea di “accessibilità” che caratterizza la sua missione e la sua azione, nel 2014 ha deciso di aprire gli spazi della propria sede, in Via del Corso 267 a Roma, a modi nuovi di vedere e interpretare il Sud, attraverso le arti visive ospitando le opere di diversi giovani artisti emergenti. Nel 2015, oltre ai lavori di Jorit - giovanissimo street artist italo-olandese ormai affermato a livello internazionale – è stata esposto il lavoro interattivo “The Journey Matera: dai Sassi di Matera ai sassi della Luna”, la storia esemplare del lucano Rocco Petrone che ha coordinato lo sbarco sulla Luna rivisitata dallo studio di arti digitali Streamcolors.

• La Fondazione, in occasione del Bando Storico-Artistico e Culturale, nel 2014 ha realizzato il sito web Ilbenetornacomune.it con le schede dei 221 beni culturali partecipanti all’iniziativa: uno spazio ancora aperto per condividere le storie, il valore e la bellezza dei beni inutilizzati al Sud, con l’obiettivo di portare all’attenzione dei decisori e dell’opinione pubblica il tema dell’utilizzo comunitario del patrimonio culturale attraverso innovazioni sociali, con la collaborazione di pubblico e privato sociale e la partecipazione dei cittadini. Info su ilbenetornacomune.it

• La Fondazione CON IL SUD con la redazione del Giornale Radio Sociale - testata edita dal Forum Nazionale del Terzo Settore – e la collaborazione dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti promuove “Che lingua scrivi?”, un ciclo di seminari formativi rivolti a giornalisti e comunicatori sul tema del linguaggio dei media, tra informazione e questione sociale. Il primo incontro si è svolto il 15 novembre 2015 a Roma sul tema dello sport sociale. Nel 2016 sono previsti sei appuntamenti in altrettanti centri del Sud Italia sulle diverse tematiche sociali.

• La riscoperta di autori che in passato avevano già affrontato il tema dello sviluppo del Sud da un punto di vista più “qualitativo”, attraverso la pubblicazione di un volume che viene inviato agli stakeholder in occasione delle festività di fine anno. Dopo Giorgio Ceriani Sebregondi (2010), Manlio Rossi-Doria (2011), Antonio Gramsci – Luigi Sturzo (2012), Riccardo Musatti (2013), Giuseppe Zanardelli (2014), lo scorso anno la Fondazione ha promosso e curato il volume “Sud profetico – Chiesa italiana e Mezzogiorno” (Edizioni Studium, 2015) per favorire una riflessione sul ruolo della Chiesa nei territori del Sud e sulle sue proposte di infrastrutturazione sociale, e sviluppo, del Mezzogiorno. Il libro, in particolare, ripercorre le esperienze di Padre Pino Puglisi, don Peppe Diana, Mons. Tonino Bello, Don Italo Calabrò.

• Il Bilancio di Missione, documento che racchiude e sintetizza un anno di attività. Negli ultimi anni la Fondazione, in linea con i principi di sostenibilità ambientale, ha privilegiato sempre più la versione digitale del documento. Nel 2010 il Bilancio ha ottenuto il riconoscimento dell’Oscar di Bilancio, che segnala i bilanci migliori sotto il profilo della trasparenza, della chiarezza e della completezza, vincendo il Premio per la categoria “Fondazioni ed Enti di erogazione”.

Page 17: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 17

Parte terza L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

Premessa: il percorso di attuazione della missione

I criteri che ispirano l’azione della Fondazione sono strettamente collegati all’obiettivo di infrastrutturazione sociale e messa in rete dei soggetti operanti nei territori delle regioni meridionali, nella convinzione che la condizione essenziale per lo sviluppo di una comunità sia il rafforzamento e la crescita del suo capitale sociale. Il percorso di infrastrutturazione sociale parte proprio dal coinvolgimento degli attori che operano in un determinato territorio: a partire dalle organizzazioni del terzo settore e del volontariato, che decidono di mettere le proprie competenze a disposizione della comunità, fungendo da catalizzatori ed aggregando soggetti di natura diversa, si può favorire la creazione di sinergie che inneschino processi di sviluppo. La traduzione della missione della Fondazione in azioni avviene attraverso una sequenza organica di passaggi istituzionali e operativi, che vede coinvolti gli organi della Fondazione e la sua struttura organizzativa:• l’attuazione dei programmi previsti nei Documenti Programmatici; • l’applicazione dei criteri generali di indirizzo nei bandi e negli inviti pubblicati dalla Fondazione; • la traduzione dei criteri in “griglie” di valutazione dei progetti;• la selezione dei progetti per il finanziamento sulla base dei criteri di “esemplarità”; • la realizzazione dei progetti in coerenza con gli obiettivi previsti;• la verifica dell’impatto e degli effetti dell’azione della Fondazione sul territorio (es. in termini di numerosità e tipologie

delle organizzazioni coinvolte, diffusione delle azioni sul territorio, destinatari dei progetti, ecc).

1 L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2015

Nel corso del 2015, la Fondazione ha rafforzato il proprio sostegno al processo di infrastrutturazione sociale nelle regioni del Mezzogiorno, sia promuovendo nuove iniziative in linea con i Documenti Programmatici approvati, che consolidando il sostegno alle linee di intervento già avviate precedentemente. Inoltre, nel corso dell’anno la Fondazione ha avviato una nuova linea di intervento sperimentale dedicata a iniziative speciali e partnership istituzionali con altre organizzazioni nazionali e internazionali.Le risorse messe a disposizione per il nono anno di attività ammontano a € 26 milioni, oltre alle risorse che residuano da esercizi precedenti.

Documento Programmatico Annuale 2015 – Linee di intervento previste e relative risorse disponibili

LINEE DI INTERVENTO PREVISTERISORSE

ALLOCATE(MLN DI EURO)

RISORSE DISPONIBILI

(MLN DI EURO)

Bando Socio-Sanitario 5.0 5.0

Bando Ambiente 4.5 4.5

Bando Sviluppo del Capitale Umano ad Alta Qualificazione 3.5 3.5

Bando Volontariato 6.1 8.8

Page 18: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

18 BILANCIO 2015

Iniziative in cofinanziamento

(disponibilità residue da esercizi precedenti)- 4.3

Supporto a Studi e Ricerche

(disponibilità residue da esercizi precedenti)- 0.1

Fondazioni di Comunità - 5.4

Bando Ambiente è Sviluppo (Iniziativa su Taranto) 1.0 1.0

Sviluppo Locale

(disponibilità residue da esercizi precedenti)5.0 5.0

Formazione Quadri Terzo Settore 0.9 0.9

TOTALE RISORSE DISPONIBILI PER IL 2015 26 42

In relazione alle linee di intervento previste nel Documento Programmatico Annuale per il 2015, la Fondazione ha pubblicato nel mese di febbraio il Bando Ambiente, volto a favorire la prevenzione dei rischi ambientali nelle aree naturali protette del Mezzogiorno, attraverso il quale sono stati finanziati 19 progetti. Sempre in riferimento alle tematiche ambientali, la Fondazione ha promosso il Bando Ambiente è Sviluppo, una iniziativa sperimentale destinata al territorio tarantino con l’obiettivo di rafforzare l’idea che lo sviluppo e il lavoro possano e debbano essere il frutto di un percorso di riappropriazione del proprio ambiente da parte della comunità. Il processo di selezione ha portato al finanziamento di 4 progetti.A luglio 2015 è stato pubblicato il Bando Brains2South nell’ambito delle iniziative dedicate allo Sviluppo del Capitale Umano ad Alta Qualificazione volto a favorire l’attrazione di giovani eccellenze, ricercatori e studiosi nei centri di ricerca del Mezzogiorno. Il processo di selezione delle 97 proposte pervenute era ancora in corso a fine 2015.Il Bando Socio Sanitario è stato rinviato ai primi mesi del 2016 mentre sono stati completati i processi valutativi delle iniziative avviate nel corso del 2014. In particolare, sono stati promossi 13 progetti relativi all’Iniziativa Immigrazione e ulteriori 7 progetti relativi al Bando Storico artistico e culturale. Nel corso dell’anno la Fondazione ha avviato una nuova linea di intervento sperimentale relativa alla realizzazione di Partnership istituzionali, ovvero collaborazioni con soggetti che operano sia a livello nazionale che internazionale su ambiti di azione comuni. Rientrano in questa linea di intervento le iniziative Funder 35, Minori Stranieri Non Accompagnati, Transatlantic Forum on Inclusive Early Years (Bando INFANZIA, PRIMA).È stata pubblicata nel mese di novembre la prima delle tre iniziative rivolte al Volontariato: CON IL SUD CHE PARTECIPA L’iniziativa che promuove il Volontariato, finalizzata a sollecitare l’impegno dei cittadini in attività di volontariato al Sud, capaci di generare utilità sociale. L’Iniziativa si articola in due fasi: la prima che prevede l’eleborazione di idee per avvicinare i cittadini al volontariato, la seconda che traduce le idee selezionate in progetti esecutivi piu dettagliati. A fine 2015 la prima fase era ancora in corso mentre gli altri due bandi sul volontariato (reti nazionali e reti locali) erano in via di definizione e sono stati pubblicati nei primi mesi del 2016.È proseguita nel 2015 la sperimentazione delle Iniziative in Cofinanziamento in collaborazione con altri enti erogatori, tesa a produrre un effetto “leva” e determinare un maggior afflusso di risorse per progetti di infrastrutturazione sociale al Sud. Mediante questa modalità, che nel corso del 2015 ha generato due bandi (la quinta edizione del Bando “Un asilo nido per ogni bambino” e l’Iniziativa “Genitori, ripuliamo le scuole” promossi con Fondazione Mission bambini) e altre sedici iniziative in cofinanziamento, la Fondazione ha potuto attrarre nel Mezzogiorno risorse, messe a disposizione da altri soggetti finanziatori, per un importo complessivo di circa € 2,8 milioni. Nel corso dell’anno è inoltre proseguita la sperimentazione di processi di Sviluppo Locale nell’area di Castelbuono e Isnello (PA) con il sostegno di due progettualità ed è stato avviato un nuovo processo partecipativo nell’area di Guspini e Arbus (VS). È stato rinnovato, inoltre, l’intervento di Formazione dei Quadri del Terzo Settore. Nel 2015 la Fondazione ha continuato l’accompagnamento alle cinque Fondazioni di comunità sostenute e l’azione di promozione per la nascita di nuove Fondazioni di comunità nel Mezzogiorno.La Fondazione ha infine concesso contributi ad altre 14 iniziative, prevalentemente a supporto di attività del terzo settore e interventi di studio e ricerca su tematiche attinenti ad ambiti d’intervento ritenuti prioritari.Oltre a sostenere la fase di avvio dei nuovi progetti approvati nel corso del 2015, la Fondazione ha continuato ad offrire il proprio sostegno e accompagnamento a tutti i progetti, i programmi di volontariato e le iniziative finanziate, attivate negli anni precedenti e in corso di svolgimento. Al 31 dicembre 2015, rispetto alle 825 iniziative complessivamente finanziate, 515 risultavano concluse e 310 in corso o in fase di avvio. Infine, nel corso dell’anno, è proseguita l’azione di supporto al Fondo di garanzia per le cooperative

Page 19: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 19

sociali e le organizzazioni del terzo settore che vantano crediti verso la pubblica amministrazione.L’insieme delle attività svolte nel corso del 2015 e dei relativi contributi assegnati è di seguito dettagliato:

INIZIATIVA PROPOSTE PERVENUTE

INIZIATIVE FINANZIATE

CONTRIBUTI ASSEGNATI* (€)

Bando Socio-Sanitario in via di definizione al 31 dicembre 2015

Bando Sviluppo del Capitale Umano ad Alta Qualificazione in corso al 31 dicembre 2015

Bando Ambiente 112 19 4.206.000

Bando Ambiente è Sviluppo (Iniziativa su Taranto) 24 4 840.000

Bando Immigrazione 2014 43 13 3.705.000

Bando Storico-Artistico e Culturale 2014 46 7 3.314.950

Sviluppo locale 2 2 1.260.000

Totale Progetti 227 45 13.325.950

Bando “Un asilo nido per ogni bambino” 2015 34 3 68.724

Iniziativa manutenzione scolastica 5 5 24.835

Altre iniziative in cofinanziamento 16 16 2.778.000

TOTALE INIZIATIVE E PROGETTI IN COFINANZIAMENTO 55 24 2.871.559

Bando Rondine CON IL SUD 9 6 199.340

Funder 35 1 1 800.000

Transatlantic Forum For Inclusive Early Years 1 1 30.000

Totale partnership istituzionali 11 8 1.029.340

Totale Progetti Esemplari 282 69 17.226.849

Bando ‘Reti Nazionali’ in via di definizione al 31 dicembre 2015Bando ‘Reti Locali’

Con il Sud che partecipa in corso al 31 dicembre 2015

TOTALE PROGRAMMI DI VOLONTARIATO - - -

Richieste Fondazioni di comunità già sostenute     84.866

Progetti sociali 1 1 218.000

TOTALE FONDAZIONI DI COMUNITÀ 1 1 302.666

FORMAZIONE QUADRI TERZO SETTORE 2 2 880.000

ALTRE INIZIATIVE FINANZIATE 14 14 358.500

TOTALE 310 94 18.768.015

*I dati relativi al valore effettivo dei contributi assegnati ai soggetti beneficiari possono non coincidere con il valore complessivo delle erogazioni che vengono calcolate al netto di eventuali residui o in funzione di delibere che possono susseguirsi nel corso degli anni.

Nel corso del 2015 sono state, dunque, finanziate 94 iniziative per risorse complessive pari a € 18,7 milioni, con un importo medio stanziato di circa € 200.000 per progetto. La regione in cui si è registrato il maggior numero di iniziative finanziate è la Puglia, con 21 progetti, seguita dalla Campania con 20 e dalla Sicilia con 19. Le organizzazioni complessivamente coinvolte nelle diverse iniziative ammontano a 540 tra associazioni, cooperative sociali, fondazioni, imprese sociali, enti ecclesiastici, enti pubblici e soggetti privati. L’attivazione di partenariati ha innescato un interessante processo di aggregazione, favorendo la messa in rete di esperienze, competenze e culture differenti. Mediamente ciascuna partnership è composta da 6 soggetti.

Page 20: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

20 BILANCIO 2015

1.1 I PROGETTI ESEMPLARI

Bando Brains2South - Capitale Umano ad Alta QualificazioneObiettivo: “attrarre” giovani eccellenze nei centri di ricerca e nei dipartimenti universitari del Sud, nell’ottica di rafforzare i legami con il resto del mondo e come opportunità per sviluppare e potenziare carriere indipendenti.La Fondazione intende sostenere progetti di ricerca scientifica applicata, dalla forte valenza innovativa, capaci di individuare soluzioni pratiche e specifiche in campo tecnologico, energetico, manifatturiero, nanotecnologico, ICT, agroalimentare, biomedico, farmaceutico, diagnostico, nello studio e conservazione dei beni culturali o ambientali.Risorse: 3,5 milioni di euroModalità: il Bando è rivolto a ricercatori italiani e stranieri che svolgono la propria attività all’estero o in Italia (al di fuori delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia).I progetti di ricerca applicata devono essere presentati direttamente dai ricercatori, con esperienza nei settori scientifico e tecnologico e che assumeranno il ruolo di referente scientifico, indicando una o più host institution in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia Sardegna, Sicilia presso cui potrebbero essere sviluppati.Con l’obiettivo di apportare competenze specifiche e condividere esperienze e conoscenze tecniche, viene valutato positivamente l’eventuale coinvolgimento di altri enti di ricerca, inclusi Parchi tecnologici e scientifici, Distretti tecnologici e Università, italiani e stranieri, e altri enti di terzo settore.Stato dell’arte: il processo di selezione è ancora in corso.• 97 proposte pervenute • I principali ambiti di intervento riguardano i temi dell’ambiente (agroalimentare, energia, inquinamento, biodiversità marina),

archeologia e beni culturali, medicina (alimentazione, cardiologia, neurologia, oncologia), nanotecnologie e ingegneria.• 68 host institution coinvolte tra dipartimenti universitari, centri di ricerca, consorzi universitari e istituti nazionali di ricerca

Bando Ambiente 2015Obiettivo:  tutelare le aree naturali protette del Mezzogiorno con interventi di prevenzione e riduzione dei rischi ambientali. Il Mezzogiorno è straordinariamente ricco di risorse naturalistiche e paesaggistiche, minacciate ogni anno da rischi di natura idrogeologica, geologica, di perdita di superficie boschiva e di biodiversità.Sono oltre 200, infatti, le aree naturali protette presenti nelle regioni meridionali. Nel dettaglio, si tratta di 11 parchi nazionali e 30 regionali, 20 aree marine, 44 riserve naturali statali e 91 riserve regionali, a cui si aggiungono 15 altre aree protette. La Sicilia è la regione del Mezzogiorno con il maggior numero di aree tutelate (84), seguita dalla Puglia (39), dalla Campania (28), dalla Calabria (23), dalla Sardegna (19) e dalla Basilicata (17). La Fondazione intende affrontare il tema della valorizzazione e tutela ambientale partendo dalle comunità, immaginando la cura del bene comune come un’opportunità concreta di sviluppo locale oltre che come un dovere nei confronti delle future generazioni.Risorse: 4,5 milioni di euroModalità: il Bando è rivolto alle organizzazioni del volontariato e del terzo settore che sono state invitate a sviluppare progetti finalizzati alla prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno delle aree naturali protette presenti nelle 6 regioni del Sud. Le aree naturali protette oggetto di intervento sono quelle individuate nella Legge quadro 394/91 ed iscritte nell’Elenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP).Gli interventi devono essere proposti da partnership costituite da almeno tre soggetti: oltre al terzo settore e al volontariato possono essere coinvolte le istituzioni, le università, la ricerca e il mondo economico. All’interno del partenariato è previsto il coinvolgimento e l’impegno dell’Organismo di Gestione delle aree di riferimento al fine di realizzare interventi integrati e strutturati e accompagnare e sostenere attivamente gli interventi avviati per garantirne la piena realizzazione e l’effettiva continuità nel tempo. Stato dell’arte: • 112 proposte pervenute • 19 progetti finanziati, per un importo complessivo pari a € 4.206.000 (una media di 220 mila euro a iniziativa)• 5 progetti in Puglia, 4 in Campania, Sardegna e Sicilia e 2 in Basilicata • 160 soggetti partner coinvolti tra organizzazioni di terzo settore, istituzioni, università, mondo economico e della ricerca e

organi di gestione delle aree protette (in media 8 partner a progetto).Ciascuna iniziativa coinvolge una o più aree protette (Parchi nazionali e regionali, Riserve statali e regionali, Aree marine protette), prevedendo interventi per contrastare la perdita di biodiversità, il rischio incendi e quello idrogeologico, ridurre l’inquinamento, coinvolgendo le comunità territoriali e favorendo la valorizzazione turistica.

In generale le attività previste vanno dal monitoraggio ambientale con droni e rilevatori di calore, ma anche con il coinvolgimento di detenuti in attività di sorveglianza; a iniziative di educazione e sensibilizzazione rivolte a scuole, cittadini e operatori della pesca e del turismo; al contrasto di attività illecite come la pesca di frodo; alla tutela della

Page 21: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 21

biodiversità (dal lupo al cervo, alla tartaruga caretta caretta ad altre specie animali e vegetali autoctone) fino al contrasto di alcune specie “aliene” (come il gambero killer della Louisiana) e alla promozione di attività di imprenditoria sociale.

Si riporta, di seguito, l’elenco dei progetti sostenuti.

TITOLO PROGETTO SOGGETTO RESPONSABILE PARTNERSHIP AREA PROTETTA REGIONE

D’INTERVENTO CONTRIBUTO

(€)

Al lupo - Dall’allevamento ovino alla conservazione del lupo

Centro Ricerche per la Biodiversità 4 Parco Nazionale

dell’Alta Murgia Puglia 200.000

BA.S.E. - Balice Smart Environment

Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi 9

Parco naturale regionale Lama Balice

Puglia 235.000

Bio.for.polis - tutela ed incremento della biodiversità  e dei servizi eco-sistemici e sociali delle foreste nell’area metropolitana Napoli-Caserta

Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale – Onlus

9

Riserva naturale Tirone Alto Vesuvio;Riserva naturale Castelvolturno

Campania 285.000

Bosco vivo Associazione Culturale Lucaniamontana 6

Riserva naturale Agromonte-Spacciaboschi

Basilicata 270.000

C.A.P. Salento - Comunità degli Agricoltori e Pescatori del Salento

Associazione Slow Food Alto Salento 11

Area marina protetta di Torre Guaceto;Parco naturale regionale Litorale di Ugento;Area marina protetta di porto Cesareo;Riserva naturale statale di Torre Guaceto;Riserva naturale regionale orientata del Litorale tarantino orientale

Puglia 250.000

CO.BIOSA.TT Cooperativa Bio-Sanitaria A Tutela Territoriale

PAIM Pubblica Assistenza Interland Madonita

4 Parco Regionale delle Madonie Sicilia 165.000

Eco.pa.mar. Ecomuseo palude la vela e del Mar Piccolo

WWF Taranto Onlus 12 Riserva naturale Palude La Vela Puglia 190.000

Ipark- presidio e cittadinanza

PROODOS Consorzio di cooperative sociali 15 Parco nazionale

del Vesuvio Campania 266.000

Nuova oasi Associazione Orione 10 Riserva naturale Oasi del Simeto Sicilia 250.000

Proteggere e valorizzare la biodiversità

Associazione di Volontariato Impegno e solidarietà

8 Parco regionale Monti Picentini Campania 95.000

Salvaguardia e valorizzazione della biodiversita’ tra passato remoto e presente nel Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Associazione per il Parco Molentargius Saline Poetto

9

Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Sardegna 80.000

Page 22: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

22 BILANCIO 2015

SEW - Save the Etna World

Fondo Siciliano per la Natura - SWF Onlus 5 Parco dell’Etna Sicilia 220.000

Socialità, ambiente, territorio: officina di futuro

WWF Italia Onlus 13 Riserva naturale di Monte Arcosu Sardegna 280.000

ST.A.M.M. - Stazione Ambientale Monitoraggio Marino

Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus

5

Area marina protetta Parco sommerso di Gaiola

Campania 285.000

Terramare_ Gestione integrata e solidale delle aree protette costiere delle Pelagie

Cooperativa sociale Il Gabbiamo 6

Riserva naturale orientata Isola di Lampedusa;Area marina protetta Isole Pelagie

Sicilia 260.000

Together for Tavolara Mine Vaganti Ong 10

Area marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo

Sardegna 125.000

Uppark! Strategie di rete per il parco terra delle Gravine

WWF Martina Franca 13Parco naturale regionale Terra delle Gravine

Puglia 270.000

Vivere il parcoUISP Comitato regionale della Sardegna

5Parco naturale regionale di Porto Conte

Sardegna 190.000

W.camp - Wildlife rescue and education campus

Cooperativa sociale Novaterra 9

Riserva regionale lago Pantano di Pignola

Basilicata 290.000

Segue una breve descrizione dei progetti raggruppati per regione di intervento.

PUGLIANel Parco Regionale Lama Balice (Bari) il progetto “BA.S.E. - BAlice Smart Environment” intende realizzare un’attività di monitoraggio ambientale attraverso centrali termo-pluviometriche, droni aerei e applicazioni con georeferenziazione dal basso, creando anche un Centro di Educazione Ambientale e percorsi sentieristici accessibili ai disabili. Sempre nel barese, il progetto “Allupo – dall’allevamento ovino alla conservazione del lupo” promuove nel Parco nazionale dell’Alta Murgia iniziative per valorizzare la pastorizia e favorire la collaborazione tra pubblico, terzo settore e privati per ridurre il rischio incendi e salvaguardare la biodiversità. Nel Parco Terra delle Gravine (province di Brindisi e Taranto) “Uppark!”  intende avviare iniziative di monitoraggio ed educazione ambientale, coinvolgendo alcuni detenuti in attività di sorveglianza e laboratori di riciclo creativo. Il progetto “Eco.Pa.Mar.”  realizza nella Riserva Naturale Palude La Vela e nella zona del Mar Piccolo un ecomuseo diffuso per documentare, conservare e valorizzare la biodiversità in un’ottica di sviluppo ambientale, economico e socio-culturale. “C.A.P. SALENTO”  invece, è stato avviato nell’Area Marina Protetta e Riserva naturale di Torre Guaceto, l’Area Marina protetta di Porto Cesareo, il Parco Litorale di Ugento e la Riserva naturale del Litorale Tarantino Orientale (province di Brindisi, Lecce e Taranto). Obiettivo principale del progetto è quello di coinvolgere le comunità dei pescatori e degli agricoltori per tutelare la biodiversità delle aree protette, frenando il depauperamento degli stock ittici e favorendo il rapporto diretto fra produttori e consumatori.

SICILIAIl progetto  “Nuova Oasi” promuove una riqualificazione partecipata dell’Oasi del Simeto, a sud di Catania, con interventi di bonifica per contrastare il degrado legato all’abusivismo edilizio, all’alterazione del regime idrogeologico e all’erosione per l’eccessivo prelievo di acqua, all’abbandono di rifiuti.  Nel Parco dell’Etna il progetto “SEW - Save the Etna World”  intende avviare interventi di valorizzazione e tutela della biodiversità attraverso il monitoraggio della qualità dell’aria, delle falde acquifere e del suolo, in relazione alle emissioni di gas e ceneri vulcaniche.  “Terramare”,  invece, opera per ridurre le criticità ambientali (inquinamento marino ed eccessiva pressione balneare) che minacciano la Riserva naturale orientata “Isola di Lampedusa” e l’Area Marina Protetta “Isole Pelagie” (provincia di Agrigento), con attività di sensibilizzazione rivolte agli operatori della pesca e del turismo, ai cittadini e ai turisti; presidi per contenere la pressione antropica e tutelare l’ovodeposizione notturna della tartaruga marina Caretta Caretta; realizzando un centro visite dedicato al tema delle migrazioni dell’avifauna. Nel Parco delle Madonie (PA) è attivo il progetto “Co.BioSa.TT -

Page 23: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 23

Cooperativa Bio-Sanitaria a Tutela Territoriale per il recupero di due tratti franosi nel Parco.

CAMPANIAIl progetto  “St.A.M.M. - Stazione Ambientale Monitoraggio Marino”  è realizzato nell’Area Marina Protetta Parco Sommerso di Gaiola (provincia di Napoli) e prevede la creazione di una stazione permanente di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero con azioni di supporto alla guardia costiera per contrastare attività illecite come la pesca di frodo. Nel Parco Regionale dei Monti Picentini (provincia di Avellino e Salerno) è attivo il progetto “Proteggere e valorizzare la biodiversità” con l’obiettivo di ridurre gli incendi causati principalmente dall’abbruciamento dei rifiuti vegetali e il conseguente inquinamento atmosferico. È prevista l’attivazione di un sistema di monitoraggio e prevenzione con guardie ambientali e droni e verranno promosse pratiche alternative per lo smaltimento dei residui vegetali, con  l’avvio di un servizio sperimentale di triturazione a domicilio basato sull’uso di un bio-trituratore e di un pellettizatore. Il progetto “BIO.FOR.POLIS, invece, riguarda l’area di Napoli e Caserta, e in particolare la  Riserva Naturale Statale Tirone Alto Vesuvio e la Riserva di Castelvolturno, puntando alla tutela della biodiversità con interventi di riqualificazione (pineta, dune, area umida, spiaggia dove potrebbe nidificare la tartaruga Caretta Caretta),  l’installazione di nidi e mangiatoie, il monitoraggio dell’avifauna, della mammalofauna, della vertebratofauna e dei roditori, anche attraverso sistemi di rilevamento automatico. Nel Parco Nazionale del Vesuvio (provincia di Napoli) è stato avviato  “iPark – Presidio e cittadinanza per contrastare il rischio di estinzione dell’albicocca vesuviana attraverso l’attivazione di un presidio Slow Food e la diffusione di strumenti di auto-impresa per la valorizzazione delle tradizioni agricole. È previsto l’avvio di un secondo presidio per il pane tradizionale di San Sebastiano e il censimento delle aree del Vesuvio a rischio di sversamento rifiuti.

SARDEGNANel Parco naturale regionale di Porto Conte (provincia di Sassari) è stato avviato  “Vivere il Parco”  per tutelare e salvaguardare il Grifone, specie animale a rischio estinzione, anche con il contributo attivo della comunità locale. E’ prevista la sorveglianza dei siti di nidificazione e il potenziamento del carnaio. Il progetto  “Salvaguardia e valorizzazione della biodiversità tra passato remoto e presente”  ha l’obiettivo di limitare nell’area umida del Parco regionale Molentargius-Saline (provincia di Cagliari) la diffusione di una specie aliena di gambero (il gambero killer della Louisiana) che mette a rischio la biodiversità e la sopravvivenza delle specie autoctone e che, a causa della sua intensa attività di scavo, può provocare danni strutturali favorendo l’erosione degli argini fluviali.“Together for Tavolara” viene realizzato nell’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (provincia di Olbia-Tempio) per salvaguardarne il patrimonio naturale attraverso la citizen science, sensibilizzando studenti e appassionati di immersioni subacquee sulle problematiche relative alle specie alloctone e coinvolgendoli nella raccolta dati e nel monitoraggio delle specie presenti nel parco.  “Socialità, Ambiente, Territorio: Officina di Futuro”  è, invece, realizzato nella Riserva di Monte Arcosu (provincia di Cagliari), per proteggere le specie vegetali e animali (in particolare il cervo sardo), anche con il coinvolgimento della comunità locale. Per valorizzare la riserva, inoltre, è previsto il potenziamento di servizi come il ristorante, la foresteria, l’orto dell’agro-biodiversità.

BASILICATANella Riserva Naturale Agromonte-Spacciaboschi, provincia di Potenza, è stato avviato “Bosco Vivo”  con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico-franoso (con il rifacimento di un tratto della sentieristica) e la perdita di biodiversità (con attività di monitoraggio della salute della vegetazione boschiva). È prevista, inoltre, la realizzazione di un Centro Educazione e Sostenibilità Ambientale (CESA). Sempre in provincia di Potenza è attivo il progetto “W.CAMP - Wildlife Rescue and Education Campus”, per la salvaguardia di specie animali (Apis mellifera ligustica) e vegetali (fagiolo rosso) a rischio estinzione  presenti nella Riserva regionale Lago Pantano di Pignola.

Per maggiori informazioni sui singoli progetti si rimanda al sito www.esperienzeconilsud.it

Bando Ambiente è Sviluppo (Taranto) 2015Obiettivo:  sostenere interventi integrati che promuovano e favoriscano percorsi di sviluppo economico, sociale e culturale, partendo dalle questioni ambientali e dalle relative potenzialità che caratterizzano la città di Taranto. La falsa dicotomia tra economia ed ecologia, produzione e ambiente, sembrerebbe essere storicamente, culturalmente e politicamente, superata, ma in realtà non è così. A dimostrarlo ci sono esempi come Taranto, che per oltre mezzo secolo ha vissuto a contatto con l’Ilva, il più grande centro siderurgico europeo a livello integrale, con tutto ciò che questo comporta a livello economico, ambientale e, più in generale, di qualità della vita. Una situazione - che in particolare continua a caratterizzare il dibattito pubblico nella città jonica - di percezione conflittuale del rapporto tra lavoro e salute, tra ambiente e sviluppo, e di rigida contrapposizione dei due valori. Promuovendo questo Bando, la Fondazione CON IL SUD ha voluto rafforzare l’idea che lo sviluppo e il lavoro possano

Page 24: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

24 BILANCIO 2015

e debbano essere il frutto di un percorso di riappropriazione del proprio ambiente da parte della comunità, nell’ottica di uno sviluppo locale del territorio.Si tratta di un bando sperimentale, con una duplice finalità: da una parte ribadire che diritto alla salute e diritto al lavoro, tutela ambientale e sviluppo devono andare realmente di pari passo, superando una contraddizione non più tollerabile; dall’altra ricucire un tessuto civile e sociale provato da troppe lacerazioni. Risorse: 970.000 euroModalità: il Bando è rivolto alle organizzazioni non profit tarantine che, in partnership con il mondo produttivo, delle istituzioni, dell’università, della ricerca, intendono proporre interventi “esemplari” partendo dall’ambiente e dalle potenzialità del capoluogo jonico e coinvolgendo la sfera economica, abitativa, sociale e sanitaria in interventi integrati, strutturati e di lungo periodo. Sotto questo aspetto l’ambiente assume una declinazione più ampia rispetto al mero ambito naturale, investendo ogni dimensione del territorio e del benessere delle persone che in esso vivono (lavoro, salute, casa, cultura).Le proposte di progetto devono essere presentate da partnership composte da almeno tre organizzazioni, di cui due appartenenti al mondo del terzo settore e del volontariato locale.Stato dell’arte: • 24 proposte pervenute• 4 progetti finanziati, per un importo complessivo pari a € 840.000 (una media di 210 mila euro a iniziativa)• 35 organizzazioni tarantine coinvolte (83% non profit e 14% profit), tra associazioni, cooperative sociali, parrocchie, istituzioni

locali, università, imprese.Le attività previste vanno dalla coltivazione della canapa “eletta”, da trasformare in semilavorati per abbellire la Circummarpiccolo, a iniziative per trasformare il quartiere Tamburi con pratiche artistiche e culturali, fino a interventi di rigenerazione urbana, di incubatori di impresa e di turismo sostenibile.

Si riporta, di seguito, l’elenco dei progetti sostenuti.

TITOLO PROGETTO SOGGETTO RESPONSABILE PARTNERSHIP REGIONE DI INTERVENTO CONTRIBUTO (€)

A Tamburi Battenti Confraternita Maria SS.ma della Scala 9 Puglia - Taranto 210.000

Green Routes Associazione AUGEO 5 Puglia - Taranto 150.000

T.A.R.A.S. (Taranto: Azioni per la Riqualificazione Ambientale Sostenibile)

Associazione PROGRAMMA SVILUPPO 7 Puglia - Taranto 190.000

TERRE ELETTE Dall’abbraccio delle sue genti al ‘piccolo mare’ tarantino, riemerge la speranza

Associazione di volontariato penitenziario Noi e Voi Onlus 14 Puglia - Taranto 290.000

Di seguito una breve descrizione delle iniziative finanziate.

Nel quartiere Paolo VI è attivo il progetto “Terre Elette” che si occupa di coltivare la canapa “eletta” trasformandola poi in prodotti semilavorati come blocchetti e doghe da utilizzare per abbellire un tratto della Circummarpiccolo, ma anche una barca guidata da giovani tarantini tra i 18 e i 35 anni per realizzare itinerari turistici. Il progetto “Green Routes” promuove in tutta la provincia tarantina interventi di rigenerazione urbana partecipata e di integrazione culturale, attraverso la costruzione di una mappa di comunità, interventi di riprogettazione collettiva di spazi inutilizzati, laboratori di memoria fotografica e di etnobotanica, percorsi formativi per la creazione di imprese nel settore ambientale, spettacoli teatrali e concerti. Nel quartiere Tamburi viene realizzato il progetto “A Tamburi battenti” che, attraverso una serie di iniziative, intende trasformare il quartiere con pratiche artistiche e culturali, tra cui la programmazione di residenze di artisti e la produzione di nuove opere. Una trasformazione che passa anche dalla creazione di opportunità lavorative per persone in condizioni di svantaggio sociale, coinvolgendo 10 donne nella realizzazione di oggetti di sartoria “MadeinTamburi” e offrendo servizi di orientamento professionale e per l’avvio di start up. Il progetto, inoltre, prevede la costituzione di un’orchestra di percussioni. In diverse zone di Taranto e nei comuni vicini alla città sono state avviate le attività del progetto “TARAS - Taranto: Azioni per la Riqualificazione Ambientale Sostenibile”, che puntano sul turismo sostenibile per valorizzare il patrimonio ambientale e culturale jonico. Sono previsti percorsi di formazione, incubatori d’impresa per la nascita di start up, iniziative di promozione turistica.

Per maggiori informazioni sui singoli progetti si rimanda al sito www.esperienzeconilsud.it

Page 25: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 25

Bando Immigrazione 2014Obiettivo: favorire l’inserimento sociale e lavorativo degli immigrati al Sud e contrastare le diverse forme di sfruttamento e tratta.A partire dagli anni duemila si è verificato un consistente fenomeno di crescita del numero di immigrati nel nostro Paese, con oltre il 300% di incremento della popolazione residente e lavorativa e le regioni del Sud si sono trasformate sempre più da aree di passaggio in zone dove permanere e risiedere, trovando inserimento lavorativo sia pure precario o sommerso, in un contesto di grande fragilità economica e sociale. È in particolare in queste situazioni di vulnerabilità che si innestano fenomeni di sfruttamento lavorativo che, nei casi più gravi, sfociano nel traffico internazionale di esseri umani e nel lavoro forzato.Lo sfruttamento lavorativo, che può svilupparsi particolarmente in determinati settori economici come quello agricolo, dell’edilizia e del lavoro domestico, è un fenomeno ancora sottovalutato e scarsamente contrastato, ma è anche la forma di schiavitù moderna più diffusa e meno percepita, anche perché si manifesta in modo sommerso, in contesti difficilmente monitorabili.La Fondazione CON IL SUD intende intervenire in questo ambito, per sostenere interventi capaci di arginare il fenomeno dello sfruttamento e valorizzare il lavoro come strumento di integrazione degli immigrati nelle comunità di adozione. Risorse: 3,5 milioni di euroModalità: l’iniziativa rientra nell’ambito di intervento sperimentale “Progetti Speciali e Innovativi” ed è articolata in due fasi distinte per intercettare meglio la reale domanda di sostegno che proviene dai territori: presentazione di idee progettuali che prevedano il coinvolgimento di un’organizzazione di immigrati (I fase) e di proposte più articolate, dettagliate e complete degli interventi che si intendono realizzare per le sole idee preselezionate (II fase). L’Iniziativa prevede pertanto la presentazione di idee innovative in grado di concretizzarsi successivamente, in progetti “esemplari” che promuovano il lavoro come strumento imprescindibile per favorire l’integrazione, anche sociale, degli immigrati e che possano rappresentare un modello di intervento sul tema. Due gli ambiti di azione previsti: il contrasto alla tratta e allo sfruttamento lavorativo e sessuale e la valorizzazione del lavoro, anche autonomo, nelle forme associative tipiche del terzo settore (imprese sociali, cooperative sociali, ecc).Stato dell’arte: a valle della prima fase, il terzo settore e il volontariato meridionali, con il coinvolgimento delle organizzazioni di immigrati (OdI), hanno presentato 113 idee, delle quali 45 sono state selezionate dalla Fondazione per essere tradotte in proposte più dettagliate e complete, capaci di promuovere il lavoro come fondamentale strumento per favorire l’integrazione, anche sociale, degli immigrati e di offrire strumenti efficaci di contrasto allo sfruttamento e alla tratta, lavorativa e sessuale. • 13 progetti selezionati e sostenuti con 3,7 milioni di euro (200 mila in più rispetto a quanto inizialmente stanziato). • 120 le organizzazioni coinvolte nelle partnership di progetto tra associazioni, imprese sociali, istituzioni, fondazioni,

università, scuole ed enti del mondo economico e della ricerca.• 4 iniziative avviate in Puglia, 3 in Calabria, 2 in Sardegna e Sicilia e 1 in Campania. Un intervento a carattere interregionale

coinvolge il territorio calabrese e quello siciliano.

Gli interventi selezionati puntano in generale sulle concrete opportunità professionali (attraverso l’avvio di imprese sociali nel settore agroalimentare, di servizi di promozione turistica, di manutenzione del verde pubblico e privato, di ristorazione, di iniziative di riciclo creativo) e sull’offerta di servizi di accoglienza e assistenza sanitaria, psicologica e legale a vittime di tratta e sfruttamento sessuale e lavorativo o di accompagnamento all’autoimprenditorialità grazie anche ad incubatori di impresa.

Si riporta, di seguito, l’elenco dei progetti sostenuti.

TITOLO PROGETTO SOGGETTO RESPONSABILE PARTNERSHIP REGIONE D’INTERVENTO

CONTRIBUTO (€)

Africa food & fashion district Il vangelo della vita- onlus 14 Puglia 400.000

Agriculture Centro interculturale città di Bari – Abusuan 4 Puglia 250.000

B.U.S. - Buone Uscite Dallo Sfruttamento

Associazione Comunità Progetto Sud - onlus 10 Calabria 350.000

Collaborazione tra associazioni che promuovono l’integrazione attraverso l’imprenditoria in Sardegna

CISV - Comunità Impegno Servizio Volontariato 8 Sardegna 145.000

Costruiamo saperi Diocesi di Ragusa 4 Sicilia 300.000

Page 26: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

26 BILANCIO 2015

Diritti (dal mare) alla terra Un fiore per la vita Cooperativa sociale onlus 7 Campania 350.000

F.I.D.U.C.I.A. Famiglie immigrate donne unite nei centri per l’inclusione lavorativa anolf

Anolf Sicilia 14 Sicilia 200.000

F.I.E.RI (fabbrica interculturale ecosostenibile del riuso)

Arci comitato territoriale di Catania 14 Sicilia 220.000

L’alba dell’integrazione nel Salento

Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti 10 Puglia 280.000

Le trame del mondo Associazione La Strada 4 Sardegna 345.000

Mestieri legali: creazione di una comunitas della biodiversità per consentire l’inserimento lavorativo di persone immigrate

Consorzio Terre del Sole 8 Calabria 355.000

Open - tante vie per l’integrazione Associazione interculturale International House 15 Calabria 240.000

Wote mezani Arci Comitato territoriale di Lecce 6 Puglia 270.000

Segue una breve descrizione dei progetti raggruppati per regione di intervento.

CALABRIAA Rosarno (RC) è stato avviato il progetto Mestieri Legali per realizzare un parco naturalistico fluviale su un bene e un terreno confiscati alla ‘ndrangheta e attraversato dal fiume Metramo, sperimentando percorsi di integrazione, inserimento lavorativo e scambio culturale. Sempre in provincia di Reggio Calabria, il progetto OPEN – Tante vie per l’integrazione prevede l’avvio di servizi e realtà lavorative in cui gli immigrati sono protagonisti: un punto vendita di prodotti agroalimentari, l’offerta di servizi turistici e per la progettazione e manutenzione del verde pubblico e privato, un portale web per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In tutte le province della regione è previsto l’avvio di B.U.S – Buone uscite dallo sfruttamento che si occupa di entrare in contatto con immigrati vittime di tratta sessuale, lavorativa e di accattonaggio, offrendo assistenza, servizi di natura sanitaria, di ascolto e sostegno psicologico.

PUGLIAA Lecce è previsto l’avvio di Wote Mezani – “Tutti a tavola” per la realizzazione di un ristorante multiculturale e di uno spazio virtuale di condivisione della cultura gastronomica che coinvolga gli immigrati in un percorso di integrazione lavorativa, e L’alba dell’integrazione nel Salento per l’avvio di una cooperativa sociale per la vendita di prodotti agroalimentari in cui lavoreranno persone in condizione di svantaggio sociale e immigrati e l’offerta di servizi ricreativi e percorsi formativi. Il capoluogo pugliese ospita Agriculture, un progetto di co-housing e agricoltura sociale che, con l’avvio di una fattoria e di una cooperativa, intende offrire un posto dove vivere e un concreto inserimento lavorativo e sociale a 10 immigrati. A Foggia, invece, Africa Food & Fashion District offre agli immigrati opportunità formative e lavorative, grazie all’avvio di un centro polifunzionale con un punto ristoro, uno spazio per la vendita di prodotti artigianali e alimentari africani e un laboratorio per il lancio di una linea di moda, con abiti occidentali realizzati con stoffe africane venduti anche online.

SARDEGNAIn provincia di Cagliari Le trame del mondo intende trasformare un bene e alcuni terreni confiscati in quartier generale di un’impresa sociale di immigrati e disoccupati, con l’avvio di produzioni agricole, di una pizzeria, di servizi di marketing, e-commerce e internazionalizzazione rivolti alle aziende.Sempre nel capoluogo sardo è stato avviato il progetto Collaborazioni tra associazioni che promuovono l’integrazione attraverso l’imprenditoria in Sardegna che offre agli immigrati opportunità di formazione nel settore sartoriale e di avvio di nuove imprese, fornendo sostegno per il consolidamento di quelle già operative.

SICILIACostruiamo saperi intende avviare un incubatore di impresa nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura a Ragusa, con percorsi di autoimprenditorialità e la creazione di due cooperative di immigrati. A Catania viene, invece, realizzato F.I.E.Ri (Fabbrica Interculturale Ecosostenibile del Riuso, con la creazione di una fabbrica del riuso che darà lavoro a immigrati impiegati in attività di riciclo creativo, i cui prodotti saranno commercializzati.

Page 27: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 27

CAMPANIAA Caserta e Napoli il progetto Diritti (dal mare) alla terra permette a 14 immigrati di lavorare stabilmente nel settore agroalimentare, occupandosi della coltivazione di ulivi su terreni confiscati, della vendita di olio, frutta e verdura biologici, della gestione di un punto ristoro.

INTERREGIONALEIl progetto F.I.D.U.C.I.A. Famiglie Immigrate Donne Unite nei Centri per l’Inclusione lavorativa Anolf favorisce l’inclusione lavorativa di donne immigrate nel settore dell’assistenza familiare in Sicilia e Calabria, attraverso sportelli di incontro, informazione, percorsi formativi e la creazione di tre cooperative sociali.

Per maggiori informazioni sui singoli progetti si rimanda al sito www.esperienzeconilsud.it

Bando Storico-Artistico e Culturale 2014Obiettivo:  promuovere l’uso “comune” dei beni culturali delle regioni meridionali, permettendone una più ampia fruibilità da parte della collettività come strumento di sviluppo e coesione sociale.Risorse: 4 milioni di euroModalità: procedura sperimentale, con due fasi distinte. Nella prima fase la Fondazione CON IL SUD ha invitato gli enti pubblici locali e privati proprietari di immobili di rilevanza storico-artistica e culturale a candidare i propri beni inutilizzati come luoghi da valorizzare attraverso modalità individuate dalle comunità locali. La Fondazione ha selezionato una rosa di beni da inserire nel Bando Storico-Artistico e Culturale (seconda fase) volto a sollecitare le proposte di progetto da parte di organizzazioni di terzo settore e volontariato, con l’obiettivo di valorizzare i beni e favorine la piena fruizione da parte della collettività, sviluppando un processo virtuoso e duraturo di sviluppo locale. Prima della pubblicazione del Bando, la Fondazione ha stipulato un accordo con i soggetti proprietari dei beni in base al quale gli stessi hanno concesso al soggetto responsabile dell’iniziativa la disponibilità gratuita dell’immobile per un periodo di almeno 10 anni (senza conoscere preventivamente né le attività che sarebbero state realizzate nel bene, né chi le avrebbe promosse e senza poter essere coinvolti nelle partnership progettuali). In modo parallelo ed indipendente rispetto al processo di selezione previsto dal bando, il sito www.ilbenetornacomune.it segnala tutti i beni immobili presentati, al fine di dare visibilità ad un patrimonio storico-artistico e culturale forse meno conosciuto, condividendo le informazioni, le storie e le idee di riuso suggerite da cittadini e utenti del web, portando all’attenzione dei decisori e dell’opinione pubblica il tema dell’utilizzo comunitario del patrimonio culturale attraverso innovazioni sociali, affinché il nostro patrimonio culturale non sia dimenticato ma possa diventare sempre più accessibile e fruibile.Stato dell’arte: In risposta alla prima fase sono pervenuti oltre 220 beni tra ville e palazzi storici, ex luoghi di culto, castelli e fortezze, beni archeologici e di archeologia industriale e altri spazi. Di questi, 14 sono stati selezionati e inseriti nel Bando Storico-Artistico e Culturale (seconda fase). In risposta al Bando sono pervenute 46 proposte di progetto.• 7 progetti sostenuti con oltre 3,3 milioni di euro (una media di 477 mila euro a progetto) • 66 organizzazioni coinvolte nelle partnership, tra università, associazioni, cooperative sociali, fondazioni, enti locali e imprese.• 2 progetti in Sicilia (Padiglioni 10 e 20 dei Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo); 3 progetti in Puglia (Convento dei Francescani

Neri di Specchia e Distilleria Nicola De Giorgi a San Cesareo di Lecce, Palazzo Amati a Taranto); 2 progetti in Campania (Palazzo Paolo V a Benevento e Palazzo Macchiarelli a Montoro).

Page 28: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

28 BILANCIO 2015

Si riporta, di seguito, l’elenco dei progetti sostenuti.

TITOLO PROGETTO SOGGETTO RESPONSABILE PARTNERSHIP REGIONE D’INTERVENTO

CONTRIBUTO (€)

Alchimie - La distilleria De Giorgi residenza artistica di comunità

International theatre institute Italia 10 Puglia 480.000

Itinera itinerari per l’innovazione sociale

“L’isola che c’è” Cooperativa sociale onlus 6 Campania 460.000

Kētos - Centro euromediterraneo del mare e dei cetacei Jonian Dolphin Conservation 6 Puglia 465.000

Nuove officine alla ZisaCresm - Centro ricerche economiche e sociali per il meridione

4 Sicilia 500.000

Passo dopo passo. Una stazione per il turismo slow Associazione culturale Diotimart 10 Puglia 480.000

Per terre, per bellezza, per santità  I.D.E.A.S. Cooperativa sociale 9 Campania 450.000

Zisacreativa Associazione CLAC 14 Sicilia 480.000

Segue una breve descrizione dei progetti raggruppati per regione di intervento.

PUGLIA

PALAZZO AMATI, TARANTO - Proprietà del Comune Ospita il progetto “Kētos” che prevede l’avvio di un Centro Euromediterraneo del mare e dei cetacei, con un’area museale, servizi turistici, uno spazio dedicato alle start up e all’imprenditoria sociale, una biblioteca virtuale sul mare. Obiettivo del progetto è rilanciare la vocazione turistica del borgo antico di Taranto. Nel centro saranno realizzate le Officine Amati, uno spazio di innovazione tecnologica dedicato soprattutto ai giovani. (Scheda palazzo http://ilbenetornacomune.it/scheda/palazzo-amati)

CONVENTO DEI FRANCESCANI NERI, SPECCHIA (LE) - Proprietà del ComuneIl progetto “Passo dopo passo. Una stazione per il turismo slow” intende realizzare una struttura di accoglienza e ristoro rivolta ai visitatori del turismo “slow”. È previsto l’avvio di un centro di formazione e supporto ai servizi turistici, con attività culturali e itinerari naturalistico-ambientali, storico-artistici, sensoriali e religiosi da percorrere a piedi o in bicicletta. Giovani in condizioni di disagio saranno coinvolti nelle iniziative previste dal progetto. (Scheda convento http://ilbenetornacomune.it/scheda/convento-dei-francescani-neri)

DISTILLERIA NICOLA DE GIORGI, SAN CESAREO DI LECCE - Proprietà del Comune Con il progetto “Alchimie” la distilleria diventerà un centro di residenza artistica internazionale; spazio per laboratori artigianali, di teatro, di educazione ambientale e sulla legalità dedicati alle scuole. Sono previste iniziative di formazione per adulti e immigrati, eventi e iniziative multiculturali e la raccolta di materiali e documenti (foto, racconti, video) sulla distilleria per ricostruire la memoria del luogo anche attraverso laboratori di cittadinanza attiva. Tra le altre attività, l’avvio di sportelli di ascolto e sostegno per persone in difficoltà (vittime di racket, usura, ecc.) e iniziative di reinserimento lavorativo per detenuti. (Scheda spazio http://ilbenetornacomune.it/scheda/distelleria-de-giorgi)

SICILIA

PADIGLIONE 10 DEI CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA, PALERMO - Proprietà del Comune Con il progetto “ZisaCreativa” si intende realizzare uno spazio ibrido, incubatore di imprese culturali e luogo di aggregazione e inclusione sociale. Un’attività di mappatura ricostruirà in una narrazione multimediale la “memoria” dei Cantieri Culturali e del quartiere che li ospita; è previsto un censimento dei beni pubblici e privati che potrebbero diventare capaci di produrre reddito, laboratori di costruzione partecipata per gli arredi con il coinvolgimento di ragazzi del carcere minorile in semilibertà, percorsi formativi di economia collaborativa per gli studenti, laboratori di auto imprenditorialità per i giovani al di sotto dei 30 anni. (Scheda padiglione http://ilbenetornacomune.it/scheda/cantieri-culturali-alla-zisa)

Page 29: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 29

PADIGLIONE 20 DEI CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA, PALERMO - Proprietà del ComuneIl progetto “Nuove Officine alla Zisa” intende realizzare nel padiglione un centro polivalente per offrire supporto alle iniziative di imprenditoria individuale di persone in condizione di disagio (immigrati, disoccupati, ecc.) con corsi e consulenze nei settori della bioedilizia, bioarchitettura, riqualificazione ambientale, fitodepurazione biodiversità. Sarà allestita un’officina polifunzionale di artigianato e tecnologia che metterà a disposizione di chi è coinvolto nei percorsi di auto imprenditorialità macchinari per la lavorazione di materiali naturali e la produzione di apparecchiature elettroniche, di bioedilizia e eco design. È previsto, inoltre, l’avvio di un Bio-Etno Bar, punto di ristoro multietnico dedicato allo street food. (Scheda padiglione http://ilbenetornacomune.it/scheda/cantieri-culturali-alla-zisa-156)

CAMPANIA

PALAZZO MACCHIARELLI, MONTORO (AV) - Proprietà del Comune Il palazzo ospita il progetto “ITINERA Itinerari per l’innovazione sociale” che prevede l’attivazione di incubatori e acceleratori di imprese, con servizi di accompagnamento e consulenza; degustazioni e laboratori per la valorizzazione della filiera enogastronomica; eventi e mostre; laboratori socio educativi per ragazzi e percorsi di inclusione sociale e lavorativa. (Scheda palazzo http://ilbenetornacomune.it/scheda/palazzo-macchiarelli )

PALAZZO PAOLO V, BENEVENTO - Proprietà del ComuneIl progetto “Per terre, per bellezza, per santità” ha l’obiettivo di creare un “Distretto Culturale Diffuso”. Tema centrale sono i riti di passaggio dalla civiltà contadina a quella moderna, rappresentati dall’allestimento di una mostra multimediale permanente sulle “Streghe di Benevento”. Sono inoltre previsti un percorso formativo sulla gestione di eventi, un infopoint sulla via Francigena, uno spazio ristoro e iniziative di comunicazione. (Scheda palazzo http://ilbenetornacomune.it/scheda/palazzo-paolo-v)

Per maggiori informazioni sui singoli progetti si rimanda al sito www.esperienzeconilsud.it

Sviluppo Locale – Castelbuono e IsnelloObiettivo: favorire percorsi di sviluppo locale nel territorio di Castelbuono e Isnello (PA), identificando tematiche di interesse generale, da sviluppare attraverso iniziative sistemiche e integrate. Risorse: 5,2 milioni complessivamente destinati all’iniziativa.Modalità: nel corso del 2015 è continuata la sperimentazione innovativa in cui la Fondazione ha assunto un ruolo di animazione e co-progettazione sui territori di Castelbuono e Isnello (PA). Il terzo settore, le istituzioni pubbliche e i soggetti dell’imprenditoria locale si sono attivati per sviluppare proposte progettuali condivise, attraverso un processo partecipato di sviluppo sociale ed economico sul territorio. Gli ambiti di intervento identificati riguardano il rapporto inter-generazionale tra i giovani e gli anziani del territorio, lo sviluppo della rete wi-fi, la riqualificazione di uno spazio destinato a diventare la “casa delle associazioni giovanili”, il tema dell’agricoltura sociale, lo sviluppo di servizi alla persona, il turismo e il rilancio della produzione della manna. Stato dell’arte: • 2 nuove iniziative per complessivi € 1.260.000 • 6 organizzazioni coinvolte, costituzione del Consorzio Manna Madonita che aggrega i principali produttori di manna del

territorio (19 soci), opportunità lavorative per 8 persone, 3 linee di produzione e vendita della manna.Il primo intervento avrà l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai luoghi in cui si svolge il Ypsigrock Festival 2015 e allestire lo spazio culturale denominato Centro SUD destinato alle attività culturali dei giovani e delle associazioni operanti nel territorio. Il secondo intervento - Manna nuovo benessere “Quando la Manna non cade dal cielo” - intende incrementare l’occupazione attraverso la sistematizzazione dei processi di valorizzazione, produzione e vendita della manna da frassino. In particolare, è prevista la rimessa in coltura di terreni interessati dalla presenza di frassineti abbandonati ed il trasferimento di competenze e conoscenze da parte dei più anziani produttori di manna alle giovani generazioni. La manna prodotta dalle singole cooperative agricole verrà conferita annualmente al neo costituito Consorzio Manna Madonita che provvederà alle fasi di stoccaggio, lavorazione e vendita del prodotto (cannolo da manna e manna drogheria, seconda scelta e cosmetici).

Complessivamente sul territorio di Castelbuono e Isnello sono state finanziate 7 iniziative per circa € 3 milioni.

Sviluppo Locale - Guspini e ArbusObiettivo: favorire percorsi di sviluppo locale nel territorio di Guspini e Arbus (VS), identificando tematiche di interesse generale, da sviluppare attraverso iniziative sistemiche e integrate.

Page 30: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

30 BILANCIO 2015

Risorse: 5 milioni complessivamente destinati all’iniziativa.Modalità: viene confermato il processo di coprogettazione nei comuni di Guspini e Arbus (VS), già sperimentato a Castelbuono e Isnello (PA), in cui la Fondazione assume un ruolo attivo nella fase di animazione territoriale e progettazione condivisa. La principale innovazione introdotta riguarda la collaborazione di risorse territoriali da coinvolgere nella conduzione dei processi di progettazione partecipata. Stato dell’arte: nel corso del 2015 è stato avviato il processo di rilevazione delle organizzazioni presenti nei comuni di Guspini e Arbus con cui avviare il percorso di progettazione partecipata. Sono stati, inoltre, individuati i principali ambiti di intervento su cui i tavoli di lavoro saranno chiamati a confrontarsi per sviluppare proposte progettuali condivise: ambiente, beni comuni, educazione dei giovani, welfare.

Iniziative e progetti in cofinanziamento Obiettivo: la Fondazione ritiene importante, nel perseguimento della propria missione, stabilire relazioni e avviare collaborazioni con enti e istituzioni che condividano lo spirito e gli obiettivi che la animano. In tal senso, ha avviato una specifica linea di intervento finalizzata a promuovere interventi al Sud, congiuntamente ad altri enti di erogazione, al fine di catalizzare ulteriori risorse del privato sociale attorno alla domanda proveniente dalle regioni meridionali. Le iniziative in cofinanziamento consentono, infatti, un effetto “leva” sul Mezzogiorno, la riduzione del divario tra domanda e offerta di interventi sottoposti alla Fondazione, un maggiore coordinamento e confronto tra soggetti cofinanziatori e quindi l’attivazione di meccanismi di infrastrutturazione sociale anche a monte del processo erogativo. Risorse: 4,3 milioni di euroModalità: le modalità di partecipazione e i criteri di selezione relativi a tale linea di intervento, indicati nel Regolamento sulle iniziative in cofinanziamento, prevedono che la Fondazione possa mettere a disposizione fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente previste. I progetti sostenuti attraverso questa linea di intervento sono identificati attraverso tre canali:• Bandi/Inviti elaborati in collaborazione con altri enti erogatori, su tematiche di comune interesse, o progetti da

identificare congiuntamente con l’ente cofinanziatore;• Scaffale dei progetti: i progetti pervenuti in risposta ai diversi Bandi e iniziative promosse dalla Fondazione, valutati

positivamente ma non finanziati per incapienza di fondi (in questo caso specifico la quota di cofinanziamento non potrà superare il 30%);

• Progetti proposti da soggetti del Terzo Settore e sostenuti per almeno il 50% da uno o più enti erogatori, non meridionali.

Stato dell’arte: nel corso del 2015 la Fondazione ha avviato iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori, sia attraverso specifici bandi, sia promuovendo singoli interventi; in particolare, ha rinnovato il percorso di cooperazione e ha avviato nuove collaborazioni con Fondazione Mission Bambini, Fondazione Vodafone Italia, Enel Cuore Onlus, Fondazione Charlemagne, Nando Peretti Foundation, Unicredit e altri soggetti cofinanziatori.• Due bandi attivati e 16 iniziative singole sostenute• Erogate risorse per €2.871.559 e altrettante messe a disposizione da parte di soggetti cofinanziatori.

Bando “Un asilo nido per ogni bambino” 2015L’iniziativa intende favorire l’accesso dei bambini ai servizi alla prima infanzia, con particolare riferimento a zone disagiate e famiglie in condizioni di bisogno. Fondazione Mission Bambini Onlus e Fondazione CON IL SUD hanno promosso l’apertura di nuovi nidi e servizi per la prima infanzia (asili nido o spazi gioco) nelle regioni meridionali, con la collaborazione diretta delle organizzazioni del volontariato e del terzo settore. Esiti: in relazione al Bando 2015, per cui erano previste risorse per € 125.000 da parte della Fondazione CON IL SUD, sono pervenute 34 richieste di contributo.• 3 nuovi progetti finanziati per complessivi €68.723,50 a Palermo, Lecce e Napoli• 1 start up e 2 potenziamenti di servizi gia avviati• 14 organizzazioni coinvolte.

TITOLO PROGETTO SOGGETTO RESPONSABILE PARTNERSHIP REGIONE

D’INTERVENTOCONTRIBUTO

(€)

#Cespazioperte Cooperativa sociale Pueri 3 Sicilia 32.517

ContaminiAMO la città Coperativa sociale Solidee 3 Campania 19.297,50

LA FA.VO.LA. (Famiglia, Volontariato, Lavoro) DELLA TRIBU’ Coperativa sociale L’Impronta 8 Puglia 16.909

Page 31: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 31

A Palermo il progetto #Cespazioperte prevede l’apertura di un nuovo nido e l’attivazione di una ludoteca dalle 15.30 alle 19.30 durante la settimana e il sabato mattina, nonché la costituzione di un comitato di genitori per sperimentare nuovi modelli di partecipazione. A Napoli il progetto ContaminiAMO la città intende trasformare un servizio integrativo in un nido d’infanzia per offrire maggiori opportunità e spazi di interazione a bambini e genitori. Si attiverà un processo di socializzazione e condivisione tra le famiglie, promuovendo una rete di scambio di informazioni sulle risorse del territorio e la condivisione delle proprie conoscenze e competenze su base volontaria. A Lecce il progetto LA FA.VO.LA. intende effettuare un prolungamento d’orario del nido e della ludoteca e offrire un servizio di orientamento lavorativo per i genitori in cerca di impiego; le famiglie saranno coinvolte nella realizzazione delle attività del nido in maniera volontaria attraverso l’attivazione di una banca del tempo.

Per maggiori informazioni sui singoli progetti si rimanda al sito www.esperienzeconilsud.it

Iniziativa Genitori, ripuliamo le scuole e BANDO#LaNostraScuolaNel corso dell’anno la Fondazione ha avviato una nuova iniziativa in collaborazione con Fondazione Mission Bambini, finalizzata al miglioramento dello stato manutentivo e di decoro degli istituti scolastici, tramite il sostegno finanziario di progetti di manutenzione ordinaria all’interno degli edifici scolastici, che prevedano il coinvolgimento attivo di volontari del territorio e in maniera particolare dei genitori degli studenti frequentanti gli istituti stessi.

Per tale iniziativa la Fondazione ha messo a disposizione risorse per complessivi €325.000, da distribuirsi su tre annualità (2015-17). Nella prima annualità è stata realizzata una sperimentazione su cinque istituti scolastici (due in Campania, uno in Calabria, Puglia e Sicilia) per un importo complessivo di circa €50.000. Si riportano, di seguito, i primi cinque progetti sostenuti.

TITOLO PROGETTO SOGGETTO RESPONSABILE PARTNERSHIP REGIONE D’INTERVENTO CONTRIBUTO(€)

Genitori, ripuliamo le scuole! – Napoli (Poggioreale)

Associazione culturale Agrigiochiamo 2 Campania 4.907

Genitori, ripuliamo le scuole! – Napoli (Rione Sanità) Associazione Kodokan 2 Campania 4.978

Genitori, ripuliamo le scuole! – Crotone Associazione E.T.I.C.A. 2 Calabria 4.950

Genitori, ripuliamo le scuole! – Foggia

Consorzio di cooperative sociali Icaro 2 Puglia 5.000

Genitori, ripuliamo le scuole! – Palermo

Conferenza Regionale Volontariato e Giustizia Sicilia – CRVG Sicilia

2 Sicilia 5.000

In generale, i progetti finanziati intendono favorire una maggiore fruibilità degli spazi interni ed esterni degli edifici scolastici, riqualificandoli e ripristinandone il decoro al fine di migliorarne la vivibilità. Le principali azioni previste che vedono il coinvolgimento di alunni e genitori riguardano la tinteggiatura delle pareti, la manutenzione degli infissi e dei servizi idraulici, la riparazione e sostituzione di serramenti, lampadine e apparecchi di illuminazione.

In seguito alla sperimentazione, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Mission Bambini hanno promosso il Bando “#La nostra scuola – Ripulita e aperta a tutti”.Obiettivo del bando è quello di migliorare lo stato manutentivo e il decoro degli edifici scolastici, nonché la loro fruibilità come beni comuni e come luoghi di cittadinanza attiva, attraverso il coinvolgimento delle organizzazioni del terzo settore, dei volontari del territorio e, in maniera particolare, dei genitori degli studenti frequentanti gli istituti stessi e degli studenti maggiorenni.

L’intervento, ben lungi dal sostituirsi alle varie iniziative governative, vuole sensibilizzare organizzazioni non profit  e, in particolare, le  associazioni dei genitori  a  migliorare il decoro e la qualità degli edifici scolastici nel Mezzogiorno intervenendo a titolo volontario e gratuito. Il bando prevede uno  stanziamento complessivo massimo di €300.000 (di cui €150.000 messi a disposizione dalla Fondazione CON IL SUD) e ogni progetto potrà ricevere fino a un massimo di €20.000. In relazione al Bando sono pervenute 138 proposte e, a fine 2015, il processo di selezione era ancora in corso.

Page 32: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

32 BILANCIO 2015

Singole iniziative in cofinanziamentoParallelamente alle iniziative in cofinanziamento promosse dalla Fondazione attraverso Bandi, nel corso del 2015 sono state finanziate altre sedici iniziative, che appaiono trasversali rispetto alle diverse tematiche affrontate dalla Fondazione: dalla lotta alla dispersione scolastica, all’accesso alla pratica sportiva di giovani in stato di disagio, alla creazione di spazi di integrazione e inclusione per ragazze e giovani donne, all’assistenza socio-sanitaria.L’importo complessivamente assegnato alle singole iniziative in cofinanziamento nel 2015 è pari a € 2.778.000, corrispondente ad almeno altrettante risorse apportate per il Mezzogiorno da parte di altri soggetti cofinanziatori.

TITOLO PROGETTO

SOGGETTO RESPONSABILE PARTNERSHIP REGIONE

D’INTERVENTO CONTRIBUTO (€) COFINANZIATORI

Club Itaca NapoliFondazione Progetto ITACA Onlus

6 Campania 170.000 Fondazione Charlemagne, Fondazione Vodafone, Enel Cuore Onlus

Community 3.0 Consorzio Reti Meridiane 6 Sardegna 245.000

Artist First Digital srl, Inbrand, Guidarepilotare srl, Incommunity srl, Wayto srl

Crescere al Sud- Consolidamento

Save the children Italia 1 Interregionale 30.000 Save the children Italia

Dalla periferia al “Centro” Noemi 6 Campania 130.000

Fondazione Vodafone Italia, Congregazione Suore della Divina Volontà, Fondazione Santa Maria Addolorata, Arcidiocesi di Crotone e Santa Severina

Frequenza200Cooperativa sociale La Clessidra

5 Interregionale 120.000 Fondazione We World, Coop. La Clessidra, Fondazione Somaschi

Fuoriclasse Save the Children Italia 7 Interregionale 65.000 Save the Children Italia

Il Palcoscenico della Legalità

Associazione CO2 Crisis Opportunity 4 Calabria 110.000 Fondazione Sicilia,

Fondazione Pol.is, SIAE

Il parco della salute Vivi Sano Onlus 16 Puglia 103.000

Fondazione Cattolica, UniCredit Spa, Università degli studi di Palermo, Planeta ss, Agrumaria Corleone Spa, Giovanni Sibiglia e figlio Spa, Store Salute Renda, Livia Onlus, d8r Srl, Vivi Sano Onlus

Informati è un diritto - verso un sistema regionale di informazione alle persone con disabilità in Calabria, Sardegna, Sicilia

Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap-FISH

5 Interregionale 60.000 Unicredit

Lab.EL Laboratorial Ethic Label

Associazione Opra Formazione 3 Campania 55.000 Minimum Fax Media

MammutBUS Associazione Compare 6 Interregionale 40.000

Ufficio Otto per Mille - Tavola Valdese, Fondazione Angelo Affinita onlus, Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, Azienda Agricola casa Barone di Giovanni Marino

Page 33: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 33

Officine Gomitoli: centro interculturale per l’incontro e la convivenza delle differenze

Cooperativa sociale Dedalus 3 Campania 400.000

Fondazione Charlemagne, Nando Peretti Foundation, Open Society Foundation, Pio Monte della Misericordia

PalExtra Milleculure - L’Agorà dello sport

Associazione Milleculure 6 Sicilia 500.000

Inticom Spa, Kuvera Spa, Porzio Sport Managment Srl, Love Studio Srl, Arkimedia Srl, BTC Factory Srl, Capri Scarl, Cimes Srl, Form Retail Srl, Inacqua Srl, Italtekna Srl, Jaked Srl, Key Srl, Nazionale Italiana Srl, Sim Luce Srl, Bifulco Group Srl

Pane e Parole: laboratorio polifunzionale di cucina

Consorzio di cooperative sociali GESCO

4 Campania 150.000 Fondazione Vodafone Italia

Progetto per il potenziamento dell’assistenza domiciliare oncologica gratuita nella Provincia di Napoli

Fondazione ANT Italia Onlus 4 Campania 450.000

Fondazione Proolidar, Alfawasserman Spa, Banca Generali – Ufficio Promotori finanziari, Gianfranco Righi Srl, Varvel Spa, FAI Fondo Assistenza Dipendenti ABB Italia, SIS Società Italiana Sementi, Best Western Italia, Conad, Fondazione ANT Italia Onlus

Sport è benessere

Associazione Sport senza frontiere Onlus

8 Campania 150.000 Enel Cuore Onlus

Si riporta, di seguito, una breve descrizione dei progetti raggrupati per regione di intervento.

INTERREGIONALIIn Calabria, Sardegna e Sicilia il progetto Informati è un diritto prevede l’avvio di un sistema di informazione regionale sulla normativa, i servizi e le istituzioni che si occupano di disabilità attraverso l’attivazione di portali dedicati a questi temi.

In Calabria (Crotone e Scalea) e Campania (Napoli) il progetto Fuoriclasse, ha l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, puntando sul protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi - coinvolti nell’individuazione dei problemi che li allontanano dalla scuola e nel suggerimento di soluzioni - e sull’integrazione tra attività a scuola e in contesti extrascolastici.

Il progetto Community3.0 è in corso in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, per contrastare la dispersione scolastica e potenziare le competenze dei ragazzi, con particolare attenzione verso chi ha disturbi dell’apprendimento o altri problemi che influiscono sul percorso scolastico. L’iniziativa ruota intorno alla sperimentazione di una community on line per sostenere gli studenti nelle attività di studio e di una piattaforma dove si possono condividere contenuti, modalità di comunicazione e nuovi servizi per studenti e famiglie che si sviluppano grazie alle nuove tecnologie. Il modello è supportato dalla figura del mentor/tutor on line.

Ad Airola, in provincia di Benevento, e Palermo il progetto Il Palcoscenico della Legalità coinvolge i giovani detenuti degli Istituti Penitenziari Minorili in laboratori professionali per l’apprendimento di mestieri teatrali (conduzione e manutenzione delle apparecchiature elettriche, piccole riparazioni, interventi di falegnameria) e diverse scuole in percorsi di educazione alla legalità.

Avviata nel 2011, Crescere al Sud rappresenta un’alleanza fra le organizzazioni non profit che operano nel Mezzogiorno a tutela dei minori, con una grande varietà di strumenti, metodologie e attenzioni specifiche. Con il sostegno di Save the Children Italia e Fondazione CON IL SUD, la rete ha sviluppato nel corso degli ultimi quattro anni azioni di advocacy verso le istituzioni nazionali e gli enti locali, anche attraverso la partecipazione e lo scambio con i giovani, nonché momenti di riflessione e confronto fra le stesse organizzazioni. A valle dell’esperienza fin qui vissuta, è emersa la volontà

Page 34: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

34 BILANCIO 2015

delle organizzazioni aderenti di consolidare l’iniziativa attraverso la nascita di un soggetto autonomo, in grado di dare maggior forza e stabilità alla rete: il lavoro di costruzione dell’identità associativa e dei meccanismi di governance, oltre all’affinamento degli strumenti di advocacy e partecipazione dei giovani, è in pieno svolgimento e dovrebbe portare alla costituzione formale di Crescere al Sud auspicabilmente entro la fine del 2016.

SARDEGNANei comuni di Cagliari, Guspini, Isili-Serri è attivo il progetto Frequenza200 che ha l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica attraverso l’integrazione di attività didattiche e percorsi laboratoriali, finalizzati a sviluppare le competenze dei ragazzi coinvolti e a creare gruppi coesi che si automotivino e sostengano anche nello studio (peer education). L’iniziativa coinvolge attivamente anche i genitori. Volontari/operatori aiutano i ragazzi con i compiti, offrendo anche sostegno psicologico e affettivo.

CAMPANIAA Napoli (quartieri di Barra, Gianturco, Ponticelli) è in corso “Sport è benessere”, un progetto di prevenzione sanitaria e inclusione sociale attraverso la pratica sportiva, rivolto a minori in condizione di disagio socio-economico e psico-fisico. Il percorso sportivo dei ragazzi viene monitorato da medici, psicologi, educatori e istruttori. Il progetto prevede, inoltre, un’azione di tutela della salute attraverso una campagna di sensibilizzazione e prevenzione.

Il progetto per il potenziamento dell’assistenza domiciliare oncologica intende consolidare e potenziare l’attività di assistenza domiciliare oncologica gratuita nella provincia di Napoli, supportando anche le famiglie delle persone malate. Sono previste, inoltre, iniziative di sensibilizzazione sul tema della prevenzione oncologica e della diagnosi precoce dei tumori.

Il progetto PalExtra Milleculure – L’Agorà dello sport si rivolge ai ragazzi dell’area metropolitana di Napoli, in particolare a giovani con disabilità, provenienti da quartieri a rischio o da famiglie indigenti. L’iniziativa vuole offrire un’esperienza sportiva multidisciplinare, ma anche un’occasione di crescita, creando momenti di incontro con medagliati olimpici, in un luogo di ritrovo e di confronto dove sia possibile diffondere e recepire i valori positivi legati allo sport.

Club Itaca Napoli  intende migliorare la qualità di vita e il potenziale lavorativo di circa 45 giovani (20-40 anni) con una storia di malattia mentale grave (depressione maggiore, schizofrenia, disturbo bipolare e della personalità) che si trovano in una fase non-acuta della propria patologia, avviando un centro per il loro re-inserimento sociale e lavorativo. Parallelamente, il progetto vuole facilitare le aziende che avrebbero intenzione di assumere persone con questo tipo di problema ma che non sanno come gestire un contesto lavorativo adeguato alle specifiche necessità del lavoratore.

Il progetto Officine Gomitoli ha l’obiettivo di creare opportunità di crescita e integrazione sociale per 400 adolescenti e giovani di Napoli, in particolare per chi vive situazioni di fragilità o difficoltà socio-economica. Attraverso la realizzazione di un centro interculturale i giovani, italiani e stranieri, sperimentano processi condivisi di apprendimento e costruzione di competenze utili al loro percorso di crescita e inclusione socio-lavorativa. Chi opera nel settore dell’interculturalità o dei servizi dedicati ai migranti può trovare momenti di formazione e aggiornamento, nonché risorse e servizi specifici a sostegno delle proprie attività. Il Centro si trova nel complesso monumentale di Santa Caterina a Formiello, nei locali di un ex lanificio borbonico del centro storico di Napoli (Porta Capuana), quartiere della città che vede la presenza di numerose famiglie straniere.

Pane e Parole promuove percorsi imprenditoriali finalizzati all’inserimento socio-lavorativo di giovani e persone in particolari condizioni di svantaggio, attraverso la realizzazione di un laboratorio di cucina polifunzionale. Il progetto offre occasioni di formazione a 60 ragazzi di età compresa tra i 16 e i 29 anni residenti nell’area metropolitana di Napoli. Il laboratorio di cucina si trova negli spazi di un ex opificio nel quartiere di Poggioreale.

Il progetto MammutBUS rappresenta una sperimentazione socio-pedagogica e interculturale che intende contribuire al rafforzamento di percorsi di coesione sociale nel quartiere Scampia, a Napoli, attraverso il potenziamento del Centro territoriale Mammut. Vengono realizzati laboratori didattici con bambini dai 6 ai 10 anni, laboratori di breakdance, ciclofficina, comunicazione sociale. L’iniziativa si rivolge a 100 bambini della scuola primaria, 100 giovani e i loro genitori e almeno 15 insegnanti della scuola primaria.

CALABRIAA Crotone il progetto Dalla periferia al “Centro” ha l’obiettivo di favorire l’integrazione e l’inclusione di ragazze e giovani donne dai 16 ai 25 anni di età, attraverso progetti educativi individualizzati, coinvolgendo anche le famiglie

Page 35: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 35

di origine nel percorso di rafforzamento delle competenze e – laddove necessario – di riacquisizione delle capacità genitoriali.

SICILIAA Palermo e nei comuni dell’hinterland il progetto Il Parco della Salute realizza attività di sensibilizzazione sull’importanza di avere uno stile di vita sano, offrendo servizi socio-assistenziali gratuiti e promuovendo iniziative di educazione al gioco e allo sport, anche con l’obiettivo di contrastare e prevenire fenomeni come la dispersione scolastica e forme di devianza minorile. Sono previste attività ludico-motorie e interventi educativi per bambini a rischio di esclusione sociale, con handicap, obesi o con disturbi del comportamento alimentare, minori diabetici, giovani cardiopatici congeniti, ecc. e sono organizzati laboratori sportivi, di educazione all’ambiente, di partecipazione alla legalità per minori a rischio.

PUGLIAA Lecce il progetto Lab.EL Laboratorial Ethic Label intende elaborare un format laboratoriale che comprende  un percorso formativo di natura sia artistica che psico-educativa, finalizzato alla creazione della Carta dei Valori Lab.EL, per supportare le produzioni cinematografiche e audiovisive che coinvolgono minori. La Carta dei Valori Lab.EL è un manuale di tutela ad uso gratuito degli operatori del settore audiovisivo e riproducibile, in cui vengono descritte le modalità necessarie all’applicazione della metodologia utilizzata nei laboratori interdisciplinari. La proposta parte dalla considerazione che raccontare la realtà attraverso un film implica sempre una responsabilità etica, in particolare quando i protagonisti sono bambini e ragazzi.

Per maggiori informazioni sui singoli progetti si rimanda al sito www.esperienzeconilsud.it

Partnership istituzionaliNel corso del 2015 la Fondazione, vista la crescente importanza riconosciuta al rafforzamento della collaborazione con altri enti filantropici, ha inserito tra le linee di intervento una specifica area dedicata alle partnership istituzionali. Si tratta di iniziative nate per rafforzare la partecipazione del terzo settore meridionale ad iniziative di portata nazionale e internazionale. In alcuni casi tali iniziative richiedono l’assunzione di criteri di istruttoria e valutazione differenti da quelli ordinariamente adottati, in quanto è necessaria la creazione di un quadro di modalità condivise con le altre organizzazioni partner.Si riportano, di seguito, le iniziative istituzionali avviate nel corso del 2015.

Funder 35Frutto di un’iniziativa nata nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri, il Bando Funder35 è teso a sostenere le imprese culturali giovanili nel migliorare la propria capacità di affrontare il mercato, rafforzandone competenze organizzative e gestionali e premiandone la spinta innovativa, anche attraverso la creazione di una comunità di pratiche.L’iniziativa è rivolta quindi alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro, localizzate sul territorio nazionale, purché composte in prevalenza da giovani di età inferiore ai 35 anni ed impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme e nella gestione di servizi culturali. La nuova edizione del Bando Funder35 ha raccolto l’adesione di 18 fondazioni italiane, inclusa la Fondazione CON IL SUD che ha partecipato con un contributo, per il 2015, di 800.000 euro sul totale di 2.650.000 euro complessivamente disponibili.La Fondazione CON IL SUD ha inoltre curato la comunicazione e promozione del Bando realizzando l’identità visiva, il sito e i materiali dell’iniziativa e veicolando il Bando con la realizzazione di video spot virali (diffusi su web, sui portali RAI e proiettati in oltre 850 sale cinematografiche), spot radiofonici e materiali cartacei. Una strategia che ha permesso di raggiungere più facilmente i destinatari del Bando.Il processo di istruttoria delle 166 proposte pervenute si è concluso nei primi mesi del 2016 con il sostegno a 50 iniziative. I progetti localizzati nel Mezzogiorno sono 14 (7 in Campania, 3 in Puglia, 2 in Sardegna, 1 in Sicilia e 1 in Calabria) per un importo complessivo pari ad euro 631.000.

Transatlantic Forum for Inclusive Early Years - TFIEYAvviato nel 2013 con un contributo della Fondazione di 50.000 euro, cui si aggiungono 30.000 euro assegnati nel 2015, il TFIEY vuole promuovere le politiche di sostegno alla prima infanzia, con particolare riferimento alle situazioni di vulnerabilità, facendo convergere l’attenzione di decisori, amministratori, ricercatori ed accademici, operatori e professionisti su temi e aspetti diversi che riguardano la fascia di età 0-6 anni, derivando di volta in volta raccomandazioni utili ai diversi livelli ed ambiti di intervento. L’obiettivo principale, supportato da innumerevoli ricerche empiriche, è quello di sostenere l’evoluzione delle politiche

Page 36: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

36 BILANCIO 2015

dei servizi per l’infanzia da spesa sociale a investimento generativo: i servizi educativi e di cura rivolti ai bambini nella fascia 0-6 anni sono in grado di incidere in modo significativo sulle capacità cognitive, di apprendimento e relazionali più di quanto non lo siano negli anni successivi. Investire sulla prima infanzia non è solo eticamente giusto, ma anche economicamente conveniente e significa: minori costi di riduzione del danno, minore abbandono scolastico, maggiore conciliazione famiglia-lavoro, maggiore occupazione femminile, maggiore inclusione, maggior coinvolgimento del non profit.I sette seminari tematici, replicati a livello internazionale (partecipano anche fondazioni europee e nordamericane), i convegni annuali e le pubblicazioni degli esiti dei diversi interventi rappresentano ad oggi un utile strumento di lavoro per gli operatori e gli educatori, ma anche per i decisori politici e, ovviamente, per le organizzazioni filantropiche.A livello internazionale il Forum è coordinato dalla Fondazione Re Baldovino (Belgio) e promosso da Compagnia di San Paolo e Fondazione Cariplo in collaborazione con Bernard Van Leer Foundation (Olanda), KalousteGulbenkian Foundation (Portogallo), Lego Foundation (Danimarca), Jacobs Foundation (Svizzera), Universal Education Foundation (Olanda), Berterlsmann Foundation (Germania), Foundation for Child Development (Stati Uniti), Atlantic Philantropies (Stati Uniti) e California Community Foundation (Stati Uniti).In Italia il progetto è promosso e sostenuto da Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione CON IL SUD, con la collaborazione scientifica della Fondazione Zancan. Dalla proficua esperienza del TFIEY è scaturito il Bando nazionale Infanzia, Prima, dedicato alla promozione di servizi innovativi (in senso generativo) per la prima infanzia, pubblicato a dicembre 2015, con un impegno della Fondazione CON IL SUD di €330.000.

Il Bando ha i seguenti obiettivi:• ampliare e qualificare le possibilità di accesso ai servizi di educazione e cura da parte di bambini della fascia d’età 0-6

anni appartenenti a famiglie svantaggiate o che vivono in territori disagiati;• incrementare la fruizione dei servizi da parte di bambini della fascia d’età 0-6 anni e delle rispettive famiglie attraverso

soluzioni innovative, modulari e flessibili.Un processo di selezione in due fasi permette in un primo tempo di raccogliere su tutto il territorio nazionale idee per la promozione di servizi per la prima infanzia. Una Commissione congiunta composta dai rappresentanti delle Fondazioni finanziatrici identificherà quelle cui offrire, attraverso la Fondazione Zancan, accompagnamento per lo sviluppo di una proposta esecutiva. Le proposte ritenute meritevoli, a valle di questa seconda fase, saranno assegnatarie di contributo.

Bando Rondine CON IL SUDIn collaborazione con l’Associazione Rondine Cittadella della Pace, la Fondazione ha promosso a fine 2014 il Bando “Rondine CON IL SUD”, volto a sostenere l’educazione di eccellenza dei giovani meridionali, promuovendo contestualmente ricadute sociali positive per le scuole di appartenenza e per i territori di provenienza di dieci studenti meritevoli del Mezzogiorno. L’iniziativa, sebbene preveda un accordo diretto esclusivamente con il soggetto beneficiario, si inquadra nell’ambito di un indirizzo comune a diversi enti erogatori territoriali, finalizzato a sostenere la partecipazione di studenti liceali al programma “Quarto anno Rondine”, ovvero la frequenza del quarto anno liceale presso lo studentato internazionale “cittadella della Pace di Arezzo”. Oltre all’assegnazione di €150.000 a favore dell’associazione Rondine per la copertura di 10 borse di studio, l’iniziativa ha previsto l’assegnazione di ulteriori €50.000 a 5 associazioni del terzo settore che hanno proposto iniziative finalizzate a condividere con la scuola di appartenenza e la comunità di riferimento l’esperienza vissuta da un giovane del proprio territorio presso Rondine Cittadella della Pace.

Minori Stranieri Non AccompagnatiNata da un’idea di alcune fondazioni aderenti all’European Foundation Centre, l’iniziativa dedicata ai Minori Stranieri Non Accompagnati - MSNA rappresenta un’opportunità concreta di un intervento organico e coordinato delle fondazioni europee in risposta ad un fenomeno migratorio dalla portata storica, che interessa in maniera particolarmente rilevante l’Italia e il suo Mezzogiorno.L’obiettivo è lanciare ad inizio 2016 un programma congiunto a livello europeo, sostenuto da alcune delle fondazioni aderenti a EFC, a favore dei minori che giungono soli in Europa. Sulla base dell’analisi preliminare svolta da Fondazione ISMU, è stato identificato quale asse prioritario di intervento quello della seconda accoglienza dei MSNA, cui dedicare azioni su scala europea e nazionale. Il target dell’iniziativa è rappresentato dai minori stranieri soli e non richiedenti asilo, che in Italia nel 2014 erano oltre 8.500, prevalentemente maschi e per il 90% in un’età compresa fra i 16 e i 18 anni. Si tratta di ragazzi particolarmente vulnerabili che troppo facilmente, per ignoranza, timore o nel tentativo di realizzare il proprio progetto migratorio, sono vittima di sfruttamento, abusi, violenze e/o preda della criminalità organizzata e diventano troppo spesso irreperibili. Degli oltre 14.000 ragazzi segnalati a fine agosto dal Ministero del lavoro, 5.434 sono irreperibili.A livello europeo si stanno mobilitando Fundacio “la Caixa”, Barrow Cadbury Trust, Oak Foundation, Bertelsmann

Page 37: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 37

Stiftung, Fundação Calouste Gulbenkian, Paul Hamlyn Foundation, Bodossaki Foundation e King Baudouin Foundation.Le fondazioni italiane ad oggi aderenti all’iniziativa sono: Fondazione Cariplo, Compagnia SanPaolo, Fondazione CRT, Fondazione CR Cuneo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione CON IL SUD, Ass.ne ENEL Cuore, cui si aggiunge il supporto di Assifero. Le modalità di attuazione dell’iniziativa e le relative risorse ad essa destinate sono in via di definizione.

Ager IILa Fondazione aderisce anche al Progetto Ager (insieme alle Fondazioni di Padova e Rovigo, Cuneo, Modena, Parma, Udine e Pordenone, Sardegna, Bolzano e Teramo, con il coordinamento di Fondazione Cariplo) finalizzato a rafforzare e consolidare la leadership delle produzioni di eccellenza italiane attraverso progetti di ricerca in quattro settori (acquacoltura, agricoltura di montagna, olivicoltura e prodotti caseari), ponendo particolare attenzione al tema della sostenibilità ambientale.

1.2 SOSTEGNO A PROGRAMMI E RETI DI VOLONTARIATO

La linea di intervento relativa al Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato costituisce parte integrante della missione della Fondazione. Attraverso tale iniziativa la Fondazione intende rafforzare il ruolo e l’azione svolta dalle organizzazioni di volontariato sul territorio. In particolare, accantonando in parte la logica progettuale, l’obiettivo di questa azione è sostenere e rafforzare organizzazioni e reti che già operano attivamente sul territorio, anche in termini di innovazione metodologica e organizzativa, migliorandone efficacia e impatto attraverso un adeguato supporto, con contributi contenuti. La principale caratteristica di tale linea di intervento riguarda proprio la tipologia di sostegno, che non è rivolta a finanziare progetti specifici su particolari aree tematiche. Infatti, visto il carattere trasversale che contraddistingue la natura e l’agire delle organizzazioni di volontariato, la Fondazione intende sostenere il consolidamento ed il rafforzamento dell’azione e dell’impatto delle organizzazioni e delle reti di volontariato attive sul territorio, favorendo ove possibile la sperimentazione di nuove modalità di lavoro e cooperazione in rete. Nel corso del 2015 la Fondazione ha avviato una nuova sperimentazione volta a diffondere l’agire volontario tra i cittadini: si tratta del Bando CON IL SUD CHE PARTECIPA L’iniziativa che promuove il Volontariato finalizzato a sollecitare l’impegno dei cittadini in attività di volontariato al Sud, capaci di generare utilità sociale. Ha inoltre rinnovato il sostegno alle reti di volontariato attraverso la messa a punto dei Bandi sulle Reti Locali e Reti Nazionali di volontariato che sono stati pubblicati nei primi mesi del 2016.

CON IL SUD CHE PARTECIPA L’iniziativa che promuove il VolontariatoObiettivo: promuovere il volontariato nelle regioni meridionali, rafforzandone il ruolo e l’impatto sulle comunità locali, per migliorare e ampliare la capacità di ascolto e di risposta ai bisogni del territorio.In Italia sono più di 6 milioni le persone che dedicano il proprio tempo al volontariato, il 54,3% aderendo ad organizzazioni e associazioni, il 37,6% in maniera non organizzata, mentre l’8,1% fa volontariato in entrambi i modi. A livello territoriale, nel Nord – Est si registra il tasso di volontariato più elevato del nostro Paese (16%), seguono Nord – Ovest (13,9%) e Centro (13,4%). Al Sud si registrano livelli di partecipazione sensibilmente più bassi (8,6%), addirittura dimezzati rispetto a quelli del Nord-Est  (dati Istat 2014).L’obiettivo dell’iniziativa “Con il Sud che partecipa” è proprio quello di sollecitare l’impegno dei cittadini in attività di volontariato al Sud, capaci di generare utilità sociale.Risorse: 2 milioni di euro Modalità: l’Iniziativa si articola in due fasi. Nella prima fase, con scadenza 12 febbraio 2016, organizzazioni di terzo settore e volontariato sono state invitate a presentare, esclusivamente online tramite il sito della Fondazione, idee per avvicinare i cittadini al volontariato, valorizzando il loro impegno per il bene comune e provocando effetti di profonda innovazione nei contesti in cui vivono: meccanismi duraturi ed efficaci di cittadinanza attiva, impatto in termini di visibilità e capacità di coinvolgimento.Le idee proposte potevano prevedere interventi in  diversi ambiti tra cui, ad esempio: accoglienza degli immigrati, assistenza legale a categorie svantaggiate, assistenza ospedaliera (supporto malati oncologici, animazione in reparto, servizi alla persona, ecc.), contrasto delle dipendenze (alcol, droga, ludopatie, ecc.), emergenze (rifiuti, caldo, freddo, sangue, incendi, ecc.), accompagnamento turistico, mobilità sostenibile (pedibus, ciclofficine, bike sharing, ecc.), riqualificazione degli spazi (orti urbani o sociali, pulizia di spazi comuni, ecc.), sicurezza stradale, sistemazione di archivi storici, tutela ambientale, assistenza e inserimento sociale di soggetti svantaggiati (anziani, disabili, detenuti, ecc.), sorveglianza di scuole, giardini comunali, beni comuni e luoghi di pubblico interesse (nonni vigili, volontariato di quartiere, ecc.), e altri ancora. Le proposte potevano riguardare anche situazioni di emergenza o problematiche territoriali persistenti.Nel corso della seconda fase le idee selezionate dalla Fondazione saranno convertite in progetti esecutivi, attraverso

Page 38: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

38 BILANCIO 2015

una proposta di intervento più dettagliata e completa.Le partnership progettuali devono essere composte da almeno 3 organizzazioni: oltre al terzo settore e al volontariato possono essere coinvolte istituzioni, università, mondo economico e della ricerca.Stato dell’arte: a fine 2015 l’iniziativa era ancora in corso. In relazione alla prima fase sono pervenute oltre 1.000 idee progettuali.

1.3 LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ

Il sostegno alla costituzione di Fondazioni di ComunitàIl sostegno alla promozione e alla costituzione di Fondazioni di Comunità nelle regioni del Sud Italia costituisce una linea di azione strategica per la Fondazione, strettamente connessa alla missione di infrastrutturazione sociale. Le Fondazioni di Comunità, infatti, sono soggetti autonomi che possono rappresentare uno strumento di sussidiarietà di notevole efficacia attraverso l’azione di raccolta, valorizzazione e impiego delle risorse nel contesto territoriale di riferimento.

Obiettivo: contribuire alla creazione nelle regioni meridionali di un numero significativo di Fondazioni di Comunità dotate di un patrimonio di almeno € 5 milioni, al fine di garantire la sostenibilità nel tempo delle loro attività e il raggiungimento di una massa critica in grado di attrarre altre donazioni. Modalità e risorse: il sostegno alla nascita di Fondazioni di Comunità e alla costituzione del patrimonio si realizza mediante meccanismi di “raddoppio della raccolta” (grant matching), che stimolino l’autonoma raccolta fondi da parte delle Fondazioni di Comunità stesse. Il sostegno della Fondazione CON IL SUD infatti, una volta accertati i requisiti per il finanziamento, consiste innanzitutto nel raddoppio del patrimonio iniziale raccolto dalla Fondazione di Comunità, compreso tra un minimo di € 300.000 e un massimo di € 500.000. A questa misura se ne aggiungono altre, destinate da un lato a consolidare la struttura patrimoniale della Fondazione di Comunità fino a un massimo di € 2,5 milioni complessivi e, dall’altro, a contribuire all’attività erogativa iniziale e alla copertura di costi gestionali relativi a specifici progetti volti al sostegno delle attività di raccolta fondi (rispettivamente fino a €200.000 e €25.000 per i primi tre anni).Stato dell’arte: Nel 2015 la Fondazione ha continuato l’azione di promozione delle Fondazioni di Comunità, affiancando e accompagnando le comunità organizzate nelle regioni del Sud che intendono dare vita ad una di queste realtà. In particolare, nel corso dell’anno ha avuto diversi scambi con alcuni gruppi della comunità lucana per la nascita di una Fondazione di Comunità in Basilicata.

La Fondazione ha inoltre continuato a supportare le cinque Fondazioni di Comunità del Mezzogiorno nate con il suo sostegno: Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, Fondazione di Comunità di Messina – Distretto Sociale Evoluto, Fondazione di Comunità Val di Noto e Fondazione di Comunità San Gennaro.

Le Fondazioni di Comunità sostenuteNell’ottica di favorire processi endogeni di sviluppo del territorio, la Fondazione CON IL SUD non ha identificato un modello unitario di Fondazione di Comunità, lasciando alle singole comunità locali la scelta sulle modalità con cui organizzarsi e operare per lo sviluppo del territorio. Le cinque Fondazioni di Comunità finanziate possiedono caratteristiche molto diverse, presentando elementi distintivi e di innovazione interessanti.

La Fondazione della Comunità Salernitana si caratterizza per una compagine sociale mista, ampia ed equilibrata, per un approccio di tipo tradizionale sia in relazione all’attività di raccolta fondi che all’attività erogativa, che prevede interventi diversificati in risposta ai bisogni del territorio. La Fondazione della Comunità Salernitana opera attraverso il coinvolgimento concreto di tutta la comunità, offrendo al singolo cittadino, alle associazioni, alle imprese e alle istituzioni economiche, sociali e culturali del territorio, occasioni di partecipazione alle attività dell’ente e di contribuire a trasformare responsabilmente il territorio in cui vivono, in una spirito di solidarietà e sussidiarietà, attraverso la possibilità di creare fondi dedicati. Nel corso del 2015 la Fondazione ha sostenuto 46 iniziative sociali e ha pubblicato un avviso a sostegno delle attività socio educative svolte dagli oratori locali.

La Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli ha adottato un approccio “dal basso” che prevede un forte coinvolgimento della comunità, ma lascia ai territori la possibilità di individuare meccanismi di coinvolgimento attivo della cittadinanza nel processo. Il piano di raccolta fondi, pur essendo in fase iniziale piuttosto contenuto, prevede azioni volte ad un progressivo allargamento a “cerchi concentrici” a soggetti e istituzioni sia del territorio che esterni. La Fondazione finanzia progetti ed iniziative volte al sostegno delle fasce più deboli e al miglioramento della qualità della vita della popolazione locale. Nel corso del 2015 ha sostenuto circa 15 iniziative sociali rivolte principalmente a minori,

Page 39: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 39

immigrati, anziani, persone in stato di povertà.

La Fondazione di Comunità di Messina si caratterizza per un partenariato rappresentativo del contesto territoriale e per un approccio sistemico di intervento, che parte dalla lettura partecipata e condivisa dei bisogni per identificare azioni di sviluppo dell’economia sociale nel territorio. Le modalità di investimento risultano essere particolarmente innovative, in quanto prevedono che il 50% del patrimonio sia investito nel settore fotovoltaico. La Fondazione di Comunità di Messina sostiene stabilmente un ampio ventaglio di iniziative legate al reinserimento socio-lavorativo di ex internati dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, alla promozione della cittadinanza, all’educazione dei giovani e ad interventi di ricerca e sviluppo. La principale iniziativa realizzata nel 2015 riguarda la nascita della ESCO SEFEA Energy specializzata nel risparmio energetico, con l’obiettivo di coniugare azioni efficaci di efficientamento energetico, inclusione socio-lavorativa e riconversione di risorse improduttive in risorse per il bene comune. Inoltre, è stata avviata la Scuola Euro-Mediterranea di Economia Etica, di Bellezza e di Pace con i primi corsi e seminari internazionali in conservazione e restauro d’arte contemporanea, realizzata in collaborazione con la Fondazione Horcynus Orca, la Fondazione Guggenheim e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

La Fondazione di Comunità Val di Noto nasce grazie al supporto delle due Diocesi di Siracusa e Noto e di diverse associazioni e cooperative sociali, con l’obiettivo di rafforzare iniziative già avviate sul territorio, soprattutto a favore dei giovani, e contemporaneamente sostenere le fasce deboli della popolazione locale.Le principali linee di azione della fondazione riguardano tre ambiti di intervento: welfare di comunità, inclusione e coesione sociale ed economia solidale. Nel corso del 2015, oltre al sostegno di 16 progetti con il coinvolgimento di circa 40 soggetti ed enti territoriali, la Fondazione di comunità ha risposto ad un bisogno di rinnovamento del tessuto imprenditoriale locale attraverso la creazione e l’incubazione di imprese innovative, sociali e solidali: è stato avviato un bando per la selezione di 4 idee imprenditoriali da inserire nel proprio incubatore d’impresa.

La Fondazione di Comunità San Gennaro nasce nel Rione Sanità di Napoli da una componente di terzo settore fortemente radicata a livello territoriale, sulla base dall’esperienza di valorizzazione delle Catacombe di San Gennaro. L’idea alla base della Fondazione di comunità San Gennaro è proprio quella di valorizzare e replicare tali esperienze di sviluppo locale sostenibile, attraverso il coinvolgimento dei giovani e delle fasce deboli della popolazione.Nel corso del primo anno di attività la Fondazione di Comunità San Gennaro ha avviato le prime azioni di promozione e conoscenza della sua mission e dei suoi obiettivi a tutta la comunità locale organizzando una serie di eventi e sostenendo le prime due progettualità: la costituzione di una nuova orchestra giovanile di 46 elementi nel Rione Sanità, denominata “Progetto Orchestra Giovanile Sanitansamble” e il restauro della Catacomba di San Gaudioso.

Le Fondazioni di Comunità hanno avviato azioni di sviluppo delle comunità territoriali di riferimento, sostenendo progetti di utilità sociale e favorendo la promozione della cultura del dono. Le cinque Fondazioni hanno finora raccolto oltre 15 milioni di euro da destinare all’incremento del proprio patrimonio e alle attività sociali sui territori. Complessivamente sono, infatti, circa 450 le iniziative sociali sostenute con oltre 7 milioni di euro. Le iniziative, che coinvolgono prevalentemente organizzazioni di terzo settore e di volontariato, riguardano principalmente il settore dell’assistenza sociale ad anziani, disabili e minori in difficoltà, dell’educazione dei giovani, del sostegno alla povertà e progetti di imprenditoria sociale. Sono oltre 18.000 i destinatari raggiunti dagli interventi sostenuti dalle Fondazioni di comunità, prevalentemente minori e giovani.

1.4 FORMAZIONE QUADRI TERZO SETTORE

La Fondazione ha rinnovato il proprio sostegno al progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore, condiviso con gli Enti di Volontariato Fondatori, per un importo totale di €880.000. Si tratta di un intervento formativo “sistemico”, volto a rafforzare il percorso di messa in rete e formazione dei referenti delle organizzazioni di terzo settore del Mezzogiorno e il processo di crescita delle loro competenze e capacità organizzative, gestionali e relazionali.

1.5 ALTRE INIZIATIVE FINANZIATE

Nel corso del 2015 la Fondazione ha promosso altre 14 iniziative, per complessivi €353.500. Si tratta di contributi tesi a sostenere eventi e promozioni, caratterizzati per la loro valenza di sostegno al terzo settore o per l’interesse della Fondazione verso specifiche tematiche di studio e ricerca.

Page 40: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

40 BILANCIO 2015

Si riporta, di seguito, l’elenco delle iniziative sostenute.

AMBITO TITOLO SOGGETTO RESPONSABILE CONTRIBUTO (€)

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore Cibo, cultura e identità Associazione Giovani Idee 2.000

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore

Upgrade the performance - Una piazza perché nessuno si perda Fondazione Piazza dei Mestieri 20.000

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore

Assemblea generale del 20-22 maggio 2015 European Foundation Centre EFC 1.500

Studi e ricerche Gruppo emergenza lavoro carcereRicerca sul lavoro penitenziario Fondazione Italiadecide 5.000

Studi e ricerche Quaderni di Economia Sociale SRM - Studi e Ricerche Mezzogiorno 10.000

Studi e ricerche Fondazione per il ceto medio Fondazione Italiana per il ceto Medio 30.000

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore Il potere dell’oro rosso

Cooperativa sociale GET – Accademia del Cinema Ragazzi Enziteto’

15.000

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore

Transatlantic Forum on Inclusive Early Years Fondazione Zancan 20.000

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore Promozione Taranto Associazione Innovazione 30.000*

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore Family Star Comuni-Insieme 100.000

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore Che Lingua Scrivi Forum nazionale del Terzo Settore 60.000

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore Sostegno al Fondo Solidarietà Consorzio Sociale GOEL 30.000

Sostegno a eventi e iniziative per il terzo settore Laboratori cinematografici Arci Movie 10.000

Studi e ricerche Giovani, mafie e periferie Associazione Da Sud 20.000

*Il contributo è stato assegnato per attività di promozione nell’ambito del bando Ambiente è Sviluppo (Taranto).

1.6 FONDO DI GARANZIA

La Fondazione ha costituito, in collaborazione con altri enti, un Fondo di Garanzia per sostenere le organizzazioni del terzo settore che vantano crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione. Il problema degli enormi ritardi nei pagamenti accumulati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali è noto a tutti: la situazione si fa ancora più critica al Sud e in particolare nei confronti di soggetti tendenzialmente più deboli e fragili quali le organizzazioni di terzo settore. A fine 2015, secondo quanto rendicontato da Cooperfidi Italia, si è registrato un leggero incremento dell’attività di rilascio delle garanzie rispetto all’anno passato, anche se non sono evidenti gli effetti dell’ampliamento della convenzione avente come scopo l’allargamento dell’operatività a tutto il “terzo settore”, attraverso l’erogazione di garanzie anche alle organizzazioni di volontariato e alle associazioni di promozione sociale che vantano crediti verso la pubblica amministrazione. La banca maggiormente coinvolta si conferma Banca Etica e, a seguire, Banca Prossima. Le posizioni garantite sono passate da 39 a 45; la regione con la maggiore concentrazione di posizioni resta la Campania. Al 31.12.2015 il valore complessivo delle garanzie deliberate è pari circa 4 milioni di euro a fronte di finanziamenti richiesti per 8,1 milioni di euro.

Page 41: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 41

2 I PARTNER COINVOLTIISTITUTO COMPRENSIVO “CESARE BATTISTI”; S.O.S. VALDERICE – TRAPANI; FORUM DEL TERZO SETTORE - FORUM SICILIANO DEL TERZO SETTORE; PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU’ PORTICI; ASSOCIAZIONE CULTURALE DESIGN ZINGARO; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI BARI; ORGANIZZAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO GIUBBE D’ ITALIA SEZ. DI PALAZZO ADRIANO; COMUNE DI VICO EQUENSE – ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PIETRADEFUSI (AV); PARROCCHIA SAN NICOLA DA BARI MAMMOLA; ASSOCIAZIONE CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA COMPAGNIA DELLE OPERE - “DAMA BIANCA”; AISF - ASSOCIAZIONE IMMIGRATI SENZA FRONTIERE ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ISOLA DI CAPO RIZZUTO; PGS MICHELE MAGONE; CROCE VIOLA – ASSOCIAZIONE; AVIS - REGIONALE BASILICATA; COMUNE DI CERIGNOLA; I.T.C.T.G. “S. SATTA”; MUS-E SIRACUSA; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI; LEGAMBIENTE - MATERA; ISTITUTO PONTANO DELLE ARTI E DEI MESTIERI SCARL; ASSOCIAZIONE FAMIGLIA MURIALDO; AZIENDA AGRICOLA CARMINE DI FORNARO ANGELO; GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATES TORRE DEL GRECO; ASSOCIAZIONE AXIA; STALKER COOPERATIVA SOCIALE; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO LOCALE DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA AVELLINO; ASSOCIAZIONE CRISTIANI ITALIANI VOLONTARIATI PENITENZIARI - CRIVOP; ASSOCIAZIONE CRISTIANI ITALIANI VOLONTARIATI PENITENZIARI - CRIVOP; MOSAICO DI SOLIDARIETÀ; L’ORSA MAGGIORE COOPERATIVA SOCIALE; UNIVERSITÀ  DEGLI STUDI DI SASSARI - UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO; AUSER - MAZARA DEL VALLO; OASI FAMIGLIA; AVIS - GODRANO; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ANGELO MAJORANA; L’ALBERO PER LA VITA COOPERATIVA SOCIALE.; ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPANELLA STURZO; FENICE COOPERATIVA SOCIALE; DISTRETTO SCOLASTICO N°29- CASORIA; GRUPPO DONATORI DI SANGUE VOLONTARI FIDAS ATAN; FONDAZIONE DI COMUNITÀ VAL DI NOTO; LEGAMBIENTE - FEDERAZIONE NAZIONALE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO; ASSOCIAZIONE AMBIENTE AZZURRO ONLUS; ASTRAFE - ASSOCIAZIONE SICILIANA PER IL TRAPIANTO DEL FEGATO; GR CLUB ALPINO ITALIANO SICILIA - ONLUS; FISH- FEDERAZIONE ITALIANA PER IL SUPERAMENTO DELL’HANDICAP; DONNE UCRAINE IN ITALIA; AUSER - CAMPANIA; FONDAZIONE INTERVITA ONLUS; ASSOCIAZIONE CENTRO DI ACCOGLIENZA PADRE NOSTRO; CGM – CONSORZIO GINO MATTARELLI; CAMELOT SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; BANCA DI CREDITO COOPERATIVO MONTE PRUNO DI ROSCIGNINO E DI LAURINO; L.I.L.A. CALABRIA; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - ENNA; N:EA (NAPOLI:EUROPAAFRICA) ONLUS; PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS; IUVARE ONLUS; PUBBLICA ASSISTENZA A.V.P.A. – CASTELLANA GROTTE (BA); PROTEZIONE CIVILE -GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE NICOSIA – ENNA; PEPENERO; COLDIRETTI - PROVINCIALE SALERNO; ANTEAS - PALERMO; PORTA APERTA; PROVINCIA DI SALERNO; ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AFFIDATARIE TARANTO (AFAT) IL GERMOGLIO; ROOTS DISCOVERY CAMPI FLEGREI; VALISANNIO – AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BENEVENTO; ANTEAS - AGRIGENTO; CONSORZIO ELIOS ETNEO - COOPERATIVE SOLIDALI ETNEE; AVIS - POLICORO; AGEMOCO – ASSISTENZA GENERALE MOVIMENTO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA; ADA PIZZO CALABRIA; CONSORZIO SOL.CO. CALATINO S.C.S.; AGORÀ - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ; SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI – DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA GENERALE; ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA “NAUTICO GIOENI-TRABIA”; NOVA ONLUS CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOC. COOP. SOCIALE; COLLEGAMENTO CAMPANO CONTRO LE CAMORRE PER LA LEGALITà E LA NONVIOLENZA €ŒG. FRANCIOSI€ ONLUS; IPSIA “ENRICO FERMI” - CENTRO RISORSE PRIMAVERA- CATANIA; CONFCOOPERATIVE TARANTO; NPS ITALIA ONLUS; TELE-DIOCESI SALERNO SRL; RETE 100 PASSI; CLUB UNESCO ZOLLINO; PROTEZIONE CIVILE - CASTELSARACENO GRUPPO LUCANO; SOLIDARIETA’ CONSORZIO SCS COOP. SOC.; 5 CIRCOLO DIDATTICO EUGENIO MONTALE; SALUTE E BENESSERE; IPSSAR “F. P. CASCINO”; ASL - CASERTA 2; ASL - MATERA - DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE -UO CENTRI DIURNI; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA - UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA (UEPE); ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PANTERE VERDI DI ENNA; ISTITUTO MAGISTRALE SEBASTIANO SATTA; ARCHEOSANNIO – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; AVIS - MELFI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II; LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA; SANTA TERESA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; LEGAMBIENTE - CIRCOLO GEOFILOS ; SOVERETO VERDEBLU COOPERATIVA SOCIALE; LO SPECCHIO ASSOCIAZIONE PER L’AUTO-AIUTO; ASSOCAIZONE “ALTS” – SALERNO; CENTRO D’ARTE 89; CONFCOOPERATIVE - SARDEGNA; BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL NISSENO DI SOMMATINO E SERRADIFALCO SOCIETÀ COOPERATIVA; FAMIGLIE PERSONE DOWN PALERMO; ASSOCIAZIONE DI.VO.; CAM - CENTRO ANIMAZIONE MISSIONARIA; ANTEAS - OGLIASTRA; EUFONIA SOC. COOP.; GRIFONE; PARROCCHIA SAN GAETANO THIENE; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO - SIRACUSA; PA CAMEROTA; ASSOCIAZIONE AMICI DI SANTA MARIA ONLUS; SELFORM CONSULTING S.R.L.; DEMAGÒ COOPERATIVA SOCIALE; ACCADEMIA PSICOLOGIA APPLICATA; APTSM - ASSOCIAZIONE DEI FAMILIARI DEI DISAGIATI PSICHICI PER LA PROMOZIONE E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ALBA ONLUS; COMUNE DI TITO; COMUNE DI CORLEONE - BIBLIOTECA FRANCESCO BENTIVEGNA; FAMIGLIE PER PER IL DISAGIO PSICHICO - AFADIPSI; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - ENNA; AURA COOPERATIVA SOCIALE ; CONFCOOPERATIVE - PROVINCIALE DI AGRIGENTO; ANTEAS - VIBO VALENTIA; AUSER - MARATEA; NUCLEO OPERATIVO PROTEZIONE CIVILE - ONLUS - GALATINA; FRATRES - GOACCE DI VITA; PROGETTO FAMIGLIA ACCOGLIENZA ; ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI - CETRARO; PARROCCHIA “SANTA MARIA DEL CARMINE” - MURO LUCANO (PZ) ; AIL - ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE E I MIELOMI DI PALERMO; COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA; ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE - PUGLIA; LL - LONGLIFE LEARNING; ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE “SAVE ME”; ASSOCIAZIONE CIVITAS SOLIS; MANI TESE SICILIA; COMUNE DI PALMI (RC); ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO CIRO’; LEGAMBIENTE - COMITATO REGIONALE PUGLIA ; OSSERVATORIO MEDITERRANEO CENTRO STUDI ONLUS; IPSSAR PAOLO BORSELLINO; ANGSA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI; COMUNE DI LULA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO ANDRIA THOMAS SANKARA; ASSOCIAZIONE AMICI DI MARCELLINO; SCUOLA DEL VIAGGIO; ASSOCIAZIONE KALA ONLUS; COMUNE DI CAGLIARI; MUSEO CIVICO DI ARTE CONTEMPORANEA E CITTADELLA DELL’ARTE TERRA DI LAVORO; OCCHI APERTI COOPERATIVA SOCIALE; CSV - CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO - “IRPINIA SOLIDALE” - AVELLINO; ASSISI SOLIDALE; UNA BRECCIA NEL MURO; CAMERA DI COMMERCIO - CASERTA; ENTE PARCO DELLA MURGIA MATERANA; HYPOCRITES; ASSOCIAZIONE CENTRO DI SOLIDARIETÀ  ONLUS VIVERE DENTRO; MAKE A CUBE SRL; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MARIA IMMACOLATA - CATENANUOVA; COMUNE DI GELA; PROVVEDITORATO REGIONALE AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PER LA PUGLIA –BARI-; AUSER – CIRCOLO DI PALERMO III CIRCOSCRIZIONE “LEONARDO SCIASCIA”; ASL - POTENZA; ASSOCIAZIONE PER IL CONSULTORIO FAMILIARE REGINA FAMILIAE ONLUS DI NADRDÒ (LE); PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA; CENTRO C.B.OLIMPO OPERATORI EMERGENZA RADIO UNITA AUSILIARIA VOLONTARIA DI PROTEZIONE CIVILE LECCE; CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - BASILICATA; ASA; AVIS - BOLOGNETTA; PROTEZIONE CIVILE - GADONI; ASSOCIAZIONE ANTONIO FINAMORE “C’ FAI STÀ BBUONO”; ARCI - RIACE STIGNANO; ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI PER IL CENTRO STORICO BORGO ANTICO; SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1°GRADO “DE FILIPPO/VICO” DI ARZANO (NA).; ASD I BRIGANT; LEMIRIADI49; DIOCESI DI LAMEZIA TERME; ASSOCIAZIONE ARCOBALENO; COMITATO PROGETTO UOMO; SOLIDARIETÀ RUNNERS ONLUS - SOLIRUNNERS; LA TRIBÙ; LA CLESSIDRA SOC. COOP. SOCIALE ONLUS; FONDAZIONE VODAFONE; ASSOCIAZIONE UNITI PER…; FENICE COOPERATIVA SOCIALE; PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SALERNO E DELLE AREE INTERNE DELLA CAMPANIA SCPA; I.I.S.S. POLO DI CUTRO; CISME SOCIETÀ COOPERATIVA ARL; LEGAMBIENTE - NAPOLI CENTRO ANTICO; AUSER - SICILIA; CIF - CENTRO ITALIANO FEMMINILE - LAURIA; ISTITUTO ALIMENTAZIONE BIOLOGICA DI ROMA; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE SOLIDALE; BANCO SANITARIO BEATO NICOLA DA GESTURI; CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - INTERPROV.LE NAPOLI-CASERTA; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE; MERIGEN RESEARCH SRL; LA CLESSIDRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.MARCO ARGENTANO; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - TRAPANI; ECCOM - CENTRO EUROPEO PER L’ORGANIZZAZIONE ED IL MANAGEMENT CULTURALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE ACUARINTO; PA CAPO VERDE; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – BARI; FONDAZIONE ROSSELLI; JOLE BISSANTI ONLUS; L.I.L.A. CALABRIA; VARIARTI EVOLUTION; ALZHEIMER PATERNO’; ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME - MELFI; ASSOCIAZIONE ARTISTI ANDRIESI; ANPAS COMITATO REGIONALE - SARDEGNA; LEGAMBIENTE - LA LOCOMOTIVA - LASCARI; ARCIRAGAZZI - SICILIA; AUSER - CASORIA; ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI “GIUSEPPE MOSCATI” - ARCIDIOCESI CATANZARO SQUILLACE ; COOPERATIVA SOCIALE A R.L.; AUSER - RISORSANZIANI; OLTRE IL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE; PROVINCIA FRATI MINORI CAPPUCCINI BASILICATA SALERNO; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SIRACUSA; LUOGHI PER CRESCERE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; RETI MERIDIANE - IMPRESE SOCIALI PER LO SVILUPPO - CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; AUSER -

Page 42: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

42 BILANCIO 2015

CASERTA; IL TEMPO; ARIS - ASSOCIAZIONE RETINOPATICI E IPOVEDENTI SICILIANI; ISTITUTO DI PRIMO GRADO F. SORACE MARESCA - DISTRETTO SCOLASTICO 33; SOCIETÀ  COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO SOC. COOP.; PROTEZIONE CIVILE - COBRAPROTEZIONECIVILE; ADIM – ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SRL; COMUNE DI NARDÒ - ENTE GESTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTO SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO; ICS E. BASILE; AVIS - CHIARAMONTE G.; ASSOCIAZIONE ANGELI; PROTEZIONE CIVILE - PUBBLICA ASSISTENZA E PROTEZIONE CIVILE “SAN BIAGIO” MARATEA; ANPAS COMITATO REGIONALE - LAZIO; FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN ONLUS; ARTEZETA SOCIETÀ COOPERATIVA; UNIVERSITÀ  DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA; ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DELLE OPERE FOGGIA; PROTEZIONE CIVILE - MARITTIMA; FONDAZIONE CITTA’ NUOVA; MEDIA-COUNSELING STUDIO RICERCA E FORMAZIONE ONLUS; PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA DI GIOIOSA JONICA; ASSOCIAZIONE CULTURALE TRENO A VAPORE; ARCIRAGAZZI - PALERMO; CENTRO ESTER; METTIAMOCI IN GIOCO; MANIFESTO DELLA CITTÀ  VECCHIA E DEL MARE; ACLI - PROVINCIA DI BARI; NOI&VOI - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO; COORDINAMENTO REGIONALE LIDAP SICILIA; REEF CHECK ITALIA; GEA - COOPERATIVA SOCIALE; PROGETTO ITACA PALERMO; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - POTENZA; COMUNE DI BARONISSI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.MARCO ARGENTANO; CSI - COMITATO PROVINCIALE; FONDAZIONE RICO SEMERARO; LEGAMBIENTE - “KEN SARO WIWA” - POTENZA ; PROTEZIONE CIVILE - ORIA; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ EMMANUEL ONLUS; CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (CEA) POSEIDONIA; PROVINCIA DI COSENZA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO VENTO IN FACCIA; ACCOGLIENZA E SOLIDARIETÀ; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO - CATANZARO MARINA (CSCM); ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AFFIDATARIE TARANTO (AFAT) IL GERMOGLIO; APMAR - ASSOCIAZIONE PUGLIESE MALATI REUMATICI; CENTRO GIUSTIZIA MINORILE DELLA CAMPANIA; PUBBLICA ASSISTENZA MILLENIUM AMALFI; SCUOLA SECONDARIA STATALE DI II GRADO - ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE SECONDARIA “ALFONSO CASANOVA”; PARROCCHIA SS. SALVATORE - (GANGI); EMORA - COOPERATIVA SOCIALE ; CENTRO DI DOCUMENTAZIONE; MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA - GRUPPO TERRITORIALE DI SALERNO; LA COCCINELLA - COOPERATIVA SOCIALE; ALBATROS; AVIS - PETRALIA SOTTANA; DITTA SAMPERI DAVIDE; FEDERAZIONE CAMPANA COMUNITA’ DI ACCOGLIENZA - CNCA CAMPANO; AUSER - “LETIZIA COLAJANNI” - CALTANISSETTA; AUSER - CIRCOLO BIAGIO GIORDANO; CENTRO STUDI INTERDISCIPLINARI GAIOLA ONLUS; I.SOLE D’AMORE ONLUS; LA SILVA COOPERATIVA SOCIALE; ROM 95; ANIO; FONDAZIONE LABORATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI LABOS; R-EVOLUTION LEGALITÀ; ELABORA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO CTP “VOLINO-CROCE-ARCOLEO”; COMUNE DI MESSINA – ASSESSORATO ALL’URBANISTICA; COMUNE DI VILLAROSA (EN); AUSER - INSIEME - PAGANI; ISPETTORIA SALESIANA SICULA SAN PAOLO; AUSER - NAPOLI CENTRO; ANTEAS - COSENZA; FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS; LA CITTÀ DEL SOLE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE - USSM CATANIA; ROMSINTI@POLITICA; AUSER - LAGONEGRO; IL CERCHIO MAGICO; AIST - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOTERAPIA; TEATRI DI PACE - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - MONTE SIRI - ANZI; ASPRO CUORE; ALICE - ASSOCIAZIONE ITALIA LOTTA ALL’ICTUS CEREBRALE; ENTE PARCO REGIONALE DEI MONTI LATTARI; ANPAS COMITATO REGIONALE - VENETO; PA LA SOLIDARIETÀ; DIOCESI DI NARDÒ - GALLIPOLI; CONSORZIO CO.RE. COOPERAZIONE E RECIPROCITÀ – CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU; COMUNE DI NAPOLI; MARCO MOTOLESE - ASSOCIAZIONE CULTURALE; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - SICILIA; FEDERAZIONE SPELEOLOGICA CAMPANA; LEGAMBIENTE - BASILICATA; FONDAZIONE “VILLAGGIO DEI RAGAZZI – DON SALVATORE D’ANGELO; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - CAMPANIA; CONGREGAZIONE SUORE CARITÀ IMMACOLATA CONCEZIONE; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DIAVOLI; ARCOIRIS ONLUS; WWF OASI SOC. UNIPERS. A.R.L.; LE BACCANTI SOCIETÀ COOPERATIVA; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI, COMMERCIALI, TURISTICI E GRAFICA PUBBLICITARIA; ARKÈ - COOPERATIVA SOCIALE ; COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO; COMITATO CITTÀ VIVA; ASMEV CALABRIA; CONMFRATERNITA DI MISERICORDIA - LAMEZIA TERME; ECOART ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS; CPAVE - COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO ENNESI; ISKRA COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CAMPANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA; OPERA PIA PERSICO; ABILI…DIVERSAMENTE! ONLUS; OASI; IL TEMPO; LILIUM SERVIZI COOPERATIVA SOCIALE ; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POLISPORTIVA NAPOLI NORD; ISTITUTO SCOLASTICO VILLARI; JONATHAN; ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO STRISAILI; ISTITUTO SCOLASTICO”GALILEOGALILEI”; CONFCOOPERATIVE - REGIONALE CALABRIA; CSV - ASSOCIAZIONE CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO - PROVINCIA DI TARANTO; VERDE E DINTORNI COOPERATIVA SOCIALE; 69° CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI; CSV - CSV DEI DUE MARI – REGGIO CALABRIA; DIOCESI DI PIAZZA ARMERINA; FONDO SICILIANO PER LA NATURA - SWF ONLUS; TELEFONO AMICO; LA PICCOLA OFFICINA; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIANNONE MASI; CGIL - CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE CASERTA; OSPEDALI SENZA MUR@; ASSOCIAZIONE CULTURALE AGORÀ; R.A.P.P.P.S.S.; COOPERATIVA SOCIALE GET – ACCADEMIA DEL CINEMA RAGAZZI ENZITETO’ ; FONDAZIONE IN NOME DELLA VITA ONLUS; GRUPPO ARCHEOLOGICO TERRA DI PALMA; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE - DIREZIONE GENERALE PER L’ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI; VOLONTARI PER CENTURIPE – ENNA; VOS - ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO NUORO; PROTEZIONE CIVILE - MARSICONUOVO GRUPPO LUCANO; NEOPHRON - SOCIETÀ COOPERATIVA; FONDAZIONE MARIO DIANA ONLUS; WWF SALERNO ONLUS; IL CEPPO DELLA MEMORIA I RITUNNARI; PARROCCHIA MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA; ASSOCIAZIONE CULTURALE DIOTIMART; ASSOCIAZIONE NAZIONALE GUARITI O LUNGOVIVENTI ONCOLOGICI - ANGOLO IN SICILIA; ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA-BONFIGLIO; ASSOCIAZIONE CENTRO SOCIALE GIUSEPPE DUSMET; ANPAS COMITATO REGIONALE - BASILICATA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SAN GIOVANNI LA PUNTA; THE JANE GOODALL INSTITUTE ITALIA ONLUS; SICUREZZA AUTONOMIA MOBILITÀ; ACLI - PROVINCIA DI TARANTO; ARCIRAGAZZI - SICILIA; LEGAMBIENTE - MOLFETTA; IISS ENRICO MEDI; ASSOCIAZIONE CULTURALE LA PECORA NERA; LEGAMBIENTE - REGGIO CALABRIA; MAGO MERLINO; GRUPPO LAICI TERZO MONDO; PARROCCHIA SAN FILIPPO NERI; RAGGIO DI SOLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITÀ LIMITATA ; ISTITUTO COMPRENSIVO “MARCO POLO”; U.S.V. UNIONE SERVIZI VOLONTARI; GRUPPO DI IMPEGNO SOCIALE; COOPERATIVA SOCIALE - IL GERMOGLIO; ARTICOLO 45; ADOVOS MESSAPICA PROVINCIALE ONLUS; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - CALABRIA; IMMAGINARIA RAGAZZI; COMUNE DI FOGGIA; AMICI DI MANAUS; POTENZA SOLIDALE; AMICO SOCCORSO - TRAPANI; LA CASA DEL SORRISO; PALILU’; ARTERRA BIOSCIENCE; LEGAMBIENTE - ROSSANO; ATTI VALLO COOPERATIVA SOCIALE; AVIS - PESCOPAGANO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SALERNO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PETROSINO; ASAP - ASSOCIAZIONE SARDA PARAPLEGICI DI CAGLIARI; COMUNE DI NAPOLI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI; COMUNE DI SAN GIOVANNI DI GERACE; GEA - COOPERATIVA SOCIALE IRPINA; COMUNE DI SALERNO; SOCIETÀ COOPERATIVA ASTRA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TORRE ANNUNZIATA; GOLEM COOPERATIVA SOCIALE; ACAT SOLIDARIETA’ SENORBI’ – ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (METODO HUDOLIN); CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI PER IL MERIDIONE (CRESM); MULTICOLORE; AZIONE CATTOLICA ITALIANA - ASSOCIAZIONE DIOCESANA SALERNO-CAMPAGNA-ACERNO; LEGA ITALIANA PROTEZONE UCCELLI (LIPU) ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GRASSANO; ASSOCIAZIONE CENTRO SHALÔM; ISTITUTO COMPRENSIVO GREGORIO CALOPRESE; ARCARTE; ASSEMI - ASSOCIAZIONE DEI SERVIZI PER LO SVILUPPO EMOTIVO ED IL MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE; COMUNE DI LODÈ; FONDAZIONE PIAZZA DEI MESTIERI “MARCO ANDREONI”; AGRO ENERGIE SICILIA OP SOC COOP ARL; SVT (SERVIZIO VOLONTARIO TOSSICODIPENDENZE); INSIEME-IMMIGRATI IN ITALIA ; HERACLEA; PRIMAVERA; AGRIGIOCHIAMO ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE; COOPERATIVA SOCIALE PIETRA DI SCARTO; AIC - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO ; AUSER - MONSERRATO-RIZZEDDU 2 SS; FARE PIÙ IMPRESA SOCIALE DI COMUNITÀ; FULBRIGHT; ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO EMERGENZA RADIO - BARLETTA; AIPD - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - NUORO; VIVI SANO ONLUS; AUSER - SASSARI; AUSER - LUCIANO LAMA; INSIEME COOPERATIVA SOCIALE; COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE AGRY SOCIAL; IL TEMPO; AUTISMO INSIEME ONLUS; LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” - CATANIA; UNPLI CASERTA - ASSOCIAZIONE; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; SEMINARIO VESCOVILE DI MAZZARA DEL VALLO; LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO; IL PRIMO SOLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CONSORZIO ELIOS ETNEO - COOPERATIVE SOLIDALI ETNEE; PARROCCHIA SS. ECCE HOMO; WWF SANNIO; LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO - TERRALBA (OR); LEGAMBIENTE - CIRCOLO PIAZZAMBIENTE - PIAZZA ARMERINA ; ASSOCIAZIONE AMICI DEL CUORE; MADDALENA; CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE; COORDINAMENTO ISTITUZIONALE DELL’AMBITO B2; CONSORZIO ARCA; DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ANDRIA; GRUPPO SALI; ASSOCIAZIONE ALESSANDRO SCARLATTI; GRUPPO ARCHEOLOGICO TREBULA BALLIENSIS; RES TIPICA ANCI; AGE - STRIANO; ACE - ASSOCIAZIONE CELIACI ESCHILO; PENISI SERGIO MARIA AMBROGIO; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – FEDERAZIONE REGIONALE DEL CAMPANIA; MARINELLA BRUNO ONLUS;

Page 43: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 43

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO; AZIONE PARKINSON IN SICILIA ONLUS; ASSOCIAZIONE DIANA CACCIA; FRANCO LOISE; CONFRATERNITA MISERICORDIA - PALMA - MONTECHIARO; ANNI D’ORO COOPERATIVA SOCIALE; TRANI S.O.S. INFANZIA DEL MONDO; ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO LE CEFALEE ; COMUNE DI PORTICI - BIBLIOTECA COMUNALE; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; GESTIONE SERVIZI SOCIALI GSS COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ADA – ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI; AVIS - PICERNO; ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETÀ; ANTEAS - “NOVA SPES SENECTUTE” MESSINA; COMUNE DI TORTORA; ANOPAS ONLUS; COOP.VA SOCIALE “LA TERRA” AR.L.; ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI ALTA FORMAZIONE DIOCESI DI ALES-TERRALBA ONLUS; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AVE-AMA “EMMANUEL”; CIF - CENTRO ITALIANO FEMMINILE; ONLUS EKOS SICILIA AMBIENTE CULTURA; COOPERATIVA BIOAGRISILLA; AUSER - PROVINCIALE DI TRAPANI; ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME - TARANTO; ASSOCIAZIONE AMICIZIA SARDEGNA PALESTINA; FOSVI - SOCIETÀ CONSORTILE PER LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO SCARL; CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO DI PADOVA; SCUOLA PARITARIA LA STELLA DEGLI ANGELI; BEPPE MONTANA – LIBERA TERRA COOPERATIVA SOCIALE; AIPD REGGIO CALABRIA; COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA’ DI ACCOGLIENZA; COORAB; AVL - ASSOCIAZIONE VOLONTARI LANUSEI (OG); CNR - ISTITUTO DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE; ASSOCIAZIONE AVULSS DI MESAGNE; SPACCIO CULTURALE; ASSOCIAZIONE AMICI DI VOLOALTO; COMUNE DI NOTO; AVIS - SANTO STEFANO DI Q.; FAMIGLIE INSIEME; COLDIRETTI - PROVINCIALE FOGGIA; ASECON - AMICI SENZA CONFINI; AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - PALERMO - MODULO DIPARTIMENTALE N°6; ASARP; VOLONTARIATO SANNIO; PROVINCIA DI BENEVENTO; LA KUMPANIA S.R.L.; CIRCOLO DI CULTURA CINEMATOGRAFICA MEDITERRANEI; NUVOLA CONSORZIO DI COOP. SOC.; OLTRE COOPERATIVA SOCIALE ARL; FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI COSENZA; COOPERATIVA SOCIALE STUDIO E PROGETTO 2 ONLUS; COOPERATIVA SOCIALE NUOVE DIMENSIONI - LAURIA; ISTITUTO SPERIMENTALE ZOOTECNICO PER LA SICILIA - ISZS; ASSOCIAZIONE CENTRO DI ACCOGLIENZA PADRE NOSTRO; ASSOCIAZIONE I GIRASOLI; CONSORZIO PUBBLICO DEI SERVIZI SOCIALI A4; ADA PROVINCIALE DI ORISTANO; CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA - FOGGIA; KEDRION SPA; AUSER - BRINDISI; ADA BENEVENTO; LABORATORIO PER LA RICERCA E L’INTERVENTO SOCIALE (LARISO) - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; VOLTA LA CARTA ONLUS; AFA - ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AFFIDATARIE; DOX DADIÈ; CENTRO OZANAM; ARCISOLIDARIETÀ; IL GRILLO PARLANTE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; KODOKAN ONLUS; PROMIDEA COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCAIAZIONE CASA DEI BIMBI; UNIAUSER - UNIVERSITÀ SANNITA DELL’ETÀ LIBERA E DELLA TERZA ETÀ (U.S.E.L.T.E.); ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SICILIA; ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEDESCO; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - LECCE; COMUNE DI PALERMO; IMMAGINARIA RAGAZZI; GRUPPO DI VOLONTARIATO SOLIDARIETÀ; COMUNE DI SANT’ARPINO; DIREZIONE DIDATTICA “PASCOLI–SANTA CHIARA” - SCUOLA PRIMARIA “PASCOLI-SANTA CHIARA”; ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO DON BOSCO; ASSOCIAZIONE POLIVALENTE SOCIO-CULTURALE “FENESTRELLE”; FAMIGLIA E SOLIDARIETÀ; ETICA - ENERGY TO INCREASE CHILDREN ASSISTANCE - COOPERATIVA SOCIALE; IDENTIT? SVILUPPO E INTEGRAZIONE (ISI) ONLUS; COMUNE DI CAMPOBELLO LICATA; MAECENATIS; IL PONTE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; LEGAMBIENTE - CAMPANIA ONLUS; ARCI - EVENTI; AGROPOLI COOPERATIVA SOCIALE; SRM - STUDI E RICERCHE MEZZOGIORNO; ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI SALERNO; PUBBLICA ASSISTENZA TUR 27 – TROIA (FG); GARGANTUA E PANTAGRUEL; LIBERA ASSOCIAZIONE SOCCORSO AMICO - GHILARZA (OR); CNR - ISTITUTO DI BIOSCIENZE E BIORISORSE (EX ISTITUTO DI GENETICA VEGETALE); LA TENDA – CENTRO DI SOLIDARIETÀ ONLUS; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI DI PALERMO; UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA - DIP. DI SOCIOLOGIA E SCIENZA POLITICA; IL PONTE SUL FUTURO; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE; INTEGRAZIONE DISABILI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE; ASSOCIAZIONE CILENTOMANIA; PROGRESSIO ONLUS; CONFRATERNITA MISERICORDIA - SERINO (AV); COOPERATIVA SOCIALE DIGITABILE ONLUS; ISTITUTO COMPRENSIVO P.A. COPPOLA; COMUNE DI GONNOSCODINA; ECAP PALERMO; THALASSIA SOCIETA’ COOPERATIVA; AMICI DI PADRE PIO – SAN FELE; GICO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; COOPERATIVA PALMA NANA; AVIS - TRANI; STUDIO AZIENDA SRL; LA SPIGA; PACECO SOCCORSO – TRAPANI; ANGELI PER LA VITA; SERENA - COOPERATIVA SOCIALE GERIATRICA ; ARCI - MOVIE; AVIS - GIARRE; COOPERATIVA KISMET A RL; CONSORZIO SOL. CO. CATANIA - RETE DI IMPRESE SOCIALI SICILIANE; ISTITUTO COMPRENSIVO MAROTTA; CAMERA MINORILE DI CATANIA; GIANLUCA SGUEGLIA; GEVALBATROS; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SARDEGNA; EMILY IN ITALIA; PARROCCHIA S.CARLO BORROMEO RENDE; COMUNE DI VALLO DELLA LUCANIA; CORDA FRATRES SOC. COOP.SOCIALE ARL; VI OPERA ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO DONNA ONLUS; IL BAMBINO INCOMPRESO; SIDEREA COOPERATIVA SOCIALE; PA MIRABELLA ECLANO; PROTEZIONE CIVILE ONLUS - PUBBLICA ASSISTENZA CORBARA ; FRATELLO LUPO; STAFF RELATION - SOCIETÀ COOPERATIVA; UNIVERSITÀ  DELLA TERZA ETÀ  E DEL TEMPO LIBERO; UKE - UNIVERSITÀ KORE DI ENNA; CONSORZIO IDEA AGENZIA PER IL LAVORO SCS ONLUS; ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE NON LUCRATIVA DI UTILITà SOCIALE; ANTEAS - CALABRIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO - DIPARTIMENTO DI INGEGNARIA DELL’INFORMAZIONE E MATEMATICA APPLICATA (DIIMA) ; FAMIGLIE PERSONE DOWN PALERMO; AIFA CAMPANIA; 5 CIRCOLO DIDATTICO EUGENIO MONTALE; PAMB - PROTEZIONE AMBIENTALE MEDIO BASENTO; LIBERACQUA V.S.A. (VOLONTARI SICILIANI PER L’AMBIENTE); ASO - ASSOCIAZIONE SOCCORSO OLIANESE - OLIENA (NU); LA PROVVIDENZA; ACLI - PUGLIA - ENAIP PUGLIA - ENTE ACLI ISTRUZIONE PROFESSIONALE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE PREVENTIVE; ARCI - URSENTUM; ASSOCIAZIONE AMICI DELL’ARCA; APAS PATERNÒ; ASSOCIAZIONE AMBIENTE E SALUTE ONLUS; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE - DIREZIONE GENERALE PER L’ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI; ASSOCIAZIONE CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA COMPAGNIA DELLE OPERE; NUOVO MILLENNIO; CAIR - COMITATO ASSISTENZA ISTITUTI RELIGIOSI; FEDERFARMA BENEVENTO; IL PONTE SOCIETÀ  COOPERATIVA A.R.L.; ANTEAS - COTRONEI; GRUPPO ALEIMAR; CONSORZIO DI GESTIONE AREA MARINA PROTETTA PORTO CESAREO; L’ELEFANTE BIANCO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; HANDALA; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI DI PALERMO; REGIONE CAMPANIA - ASSESSORATO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ; PEEPUL SPORT ONLUS - ASD; MEDMARTE ONLUS; BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SASSANO SOCIETÀ COOPERATIVA; ASSOCIAZIONE ASVO – MESSINA; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - OTTAVIANO; VESUVIO NATURA DA ESPLORARE; ROSANNA SPINA VESTIRE GLI IGNUDI - COSENZA; CARITAS - MONREALE; PROTEZIONE CIVILE- GRASSANO GRUPPO LUCANO; COMITATO FAI DI MATERA; FONDAZIONE ORGANISMO DI RICERCA GTECHNOLOGY; CAPS - CENTRO AIUTO PSICO-SOCIALE; ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA; LIBRES EDIZIONI SRL; ECCOM PROGETTI SRL ; BANCA DEL TEMPO - POGGIOREALE; FRATRES - BAGHERIA; COMUNE DI MELISSA; ISTITUTO DI MEDICINA E PSICOLOGIA SISTEMICA SRL; ASSOCIAZIONE ITALIANA PER ASSISTENZA AGLI SPASTICI; ASSOCIAZIONE COMUNEMENTE; PUBBLICA ASSISTENZA MILLENIUM AMALFI; OSSERVATORIO DI AREA 10 GIÀ CENTRO STORICO CITTÀ DI PALERMO; SANTA GIANNA BERETTA MOLLA; CASA CIRCONDARIALE DI SASSARI-BANCALI; EUROPEAN FOUNDATION CENTRE - EFC; LIEBER INSTITUTE FOR BRAIN DEVELOPMENT; ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA – PATERNO’; FONDAZIONE ANT ITALIA; ASD NAUTICA E MOTONAUTICA; COMUNERIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE SRL; ANTEAS -TEMPIO; ISTAS - COOPERATIVA SOCIALE ; ESEDRA - COOPERATIVA SOCIALE ; AGEDO PALERMO; UNITRE - SEZIONE DI MURO LUCANO; AVETRANA SOCCORSO; AUSER - “FILO D’ARGENTO”; EBTC; 3P - PADRE PINO PUGLISI - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; LEGAMBIENTE - CIRCOLO “ANDREA PAZIENZA” LEGAMBIENTE SAN SEVERO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA; GRUPPO ARCHEOLOGICO SA COSTA MANNA; DIOGENE – ASSOCIAZIONE ONLUS; UN PONTE PER…; CONFARTIGIANATO - BASILICATA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - FRANCAVILLA IN SINNI; LA LINEA DELLA PALMA; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - SARDEGNA; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - BARI; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE - USSM CATANIA; CONFCOOPERATIVE - CATANZARO/CROTONE; CSV - LA STARDA CSV SARDEGNA SOLIDALE; MANI TESE SICILIA; LIBERO DI ESSERE; PUBBLICA ASSISTENZA PRO CIVIS MONTORO; SCUOLA DI PACE DON PEPPE DIANA; ASSOCIAZIONE ALPLURALE; ANTEAS - “SOLIDARIETÀ” SANNIO ; FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN ONCOLOGIA (FAVO); TRAME ONLUS; L’A.P.I.S. L’AGENZIA DI SERVIZI PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRESA SOLOIDALE, SOC. COOP. SOC. A R.L.; COMUNE DI MAZZARINO; AGESCI PUGLIA; COMUNE DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO; ADIFA SAN GIOVANNI IN FIORE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MUSSOMELI; ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE - DAUNIA “FRANCESCO VASSALLI” ; VOLARE A S. STEFANO RENDE; PROVINCIA NAPOLETANA DELLA CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE DI SAN VINCENZO DE’ PAOLI; GLI AMICI DI GIUSEPPE; ASSOCIAZIONE CULTURALE CLAC; LEGAMBIENTE - “IL CIGNO” - CALTAGIRONE; IL QUADRIFOGLIO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; PROTEZIONE CIVILE - MOLITERNO GRUPPO LUCANO; ASSOCIAZIONE BIMBO AQUILONE; CIRCOLO DIDATTICO STATALE “CALTANISSETTA I”; ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO TRAGODIA; LITOGRAFI VESUVIANI - SERVIZI SALUTE E LAVORO; TALASSEMICI EMOGLOBINOPATICI SICILIANI; NUOVA FAMIGLIA; CROCE VERDE - FAGGIANO (TA); ASSOCIAZIONE IL BORGO DELLE DONNE; IMPEGNO E SOLIDARIETA’ - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FLUMERESE ; LABORATORIO PER LA RICERCA E

Page 44: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

44 BILANCIO 2015

L’INTERVENTO SOCIALE (LARISO) - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; FONDAZIONE DI COMUNITÀ CENTRO STORICO DI NAPOLI; AUSER - “S. PERTINI”; LEGAMBIENTE - CIRCOLO IL FENICOTTERO ASSEMINI; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO - SIRACUSA; AMISTADE SOCIETÀ CONSORTILE COOPERATIVA SOCIALE; CONDOTTA SLOW FOOD DI POTENZA; PROTEZIONE CIVILE - CALTANISSETTA; PICCOLI PROGETTI POSSIBILI ONLUS; PROGETTO ALBATROSS - ASD; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MONTELLA; GENIUS LOCI - ASSOCIAZIONE CULTURALE; CONTAMINANDO BIOS; ORIZZONTI NUOVI SOC. COOP. SOC.; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – ONLUS - PROVINCIALE DI BARI; PROVINCIA DI SALERNO; PARCO REGIONALE NATURALE MOLENTARGIUS SALINE; ALMA SRL, LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA; AUS - ARCHITETTURA E URBANISTICA SOSTENIBILE; UNIVERSITÀ DGELI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA; CSV.NET; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI CATANIA - MELQUIADES ; PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO LUCANO - ARMENTO; ADA SARDEGNA; COMUNE DI CISTERNINO; ARCOIRIS ONLUS; AUSER - RIVELLO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - REALMONTE (AG); CEFA; CONFCOOPERATIVE - PROVINCIALE DI BENEVENTO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DEL PARTENIO; SAID COOPERATIVA SOCIALE; PA IL PUNTO; I.P.S.A.R. MICHELE LECCE; PROCIV AUGUSTUS; ASSOCIAZIONE LIVIA; LA TANA DEGLI ORCHI; ANFFAS ONLUS DI SAVA - FAMIGLIE DISABILI ANFFAS; ACLI - ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI DI CATANIA; COOPERATIVA SOCIALE C.O.S; AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI - PALERMO; ISTITUTO REGIONALE D’ARTE R. LIBERTINI; IL CALDERONE COOPERATIVA SOCIALE; LEGAMBIENTE - CIRCOLO “ANGELO VASSALLO” CORATO; E’ PIU’ BELLO INSIEME; ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIGGIANO; FONDAZIONE VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE; IL TASSELLO ONLUS AMANTEA; ASSOCIAZIONE “HIC ET NUNC”; CROCE VERDE - FAGGIANO (TA); ASSOCIAZIONE DI CULTURA E VOLONTARIATO ENZO APREA; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - SASSARI ; BANCO ALIMENTARE DELLA SICILIA ONLUS; ASSOCIAZIONE GIOVANI IDEE; PROTEZIONE CIVILE - CASTELSARACENO GRUPPO LUCANO; INSIEME PER LA VITA GONI (CA); CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - INTERPROV.LE NAPOLI-CASERTA; ALTS ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA AI TUMORI DEL SENO; ISVI - ISTITUTO DI FORMAZIONE E RICERCA SUI PROBLEMI SOCIALI DELLO SVILUPPO; VOLONTARIATO CARCERARIO FRATERNITà; ISTITUTO SALESIANO SS. REDENTORE; UNIVERSITÀ  DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE D.VITA E DELL’AMBIENTE; BARVINOK ASSOCIAZIONE DELLA COMUNITÀ UCRAINA IN SARDEGNA; AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - SIRACUSA; PGS STELLE AZZURRE; GETEA ITALIA SRL; COMUNE DI BRIENZA; CONSORZIO CO.RE. COOPERAZIONE E RECIPROCITÀ – CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; IL SAMARITANO; VIVI IL SOCIALE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, STATISTICA, MATEMATICA E SOCIOLOGIA “W.PARETO”; TRINACRIA ARTE CULTURA INTEGRAZIONE SVILUPPO (TACIS) ONLUS; SEFORA CARDONE ONLUS; LA SALAMANDRA NAPOLI; IL SICOMORO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SUD SUD - CISS; ISTITUTO PER LA FAMIGLIA ONLUS-SEZIONE N.55-CONDOFURI; ASSOCIAZIONE PREMIO GUIDO DORSO; LIBERAMENTE; NUOVI SENTIERI COOPERATIVA SOCIALE; ARCI - PABLO NERUDA; COOPERATIVA PROSPETTIVA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO” - DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE DI TARANTO; GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO – PROTEZIONE CIVILE POLLA “ONLUS”; ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUS; FRATRES - AGRIGENTO; NAHUEL; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SANDRO PERTINI; PUNTO DI PARTENZA ONLUS; AMBIENTE SOLIDALE ONLUS COOPERATIVA SOCIALE; ALMA-ALZHEIMERUNITI ONLUS; IPSIA “ENRICO FERMI” - ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE SECONDARIA DI 2° GRADO); 25° CIRCOLO DIDATTICO DON MILANI; WWF POTENZA E AREE INTERNE; COMUNE DI CAULONIA; APIBIMI - ASSOCIAZIONE PROMOZIONE INFANZIA BISOGNOSA DEL MONDO IMPOVERITO; CROCE VERDE - LULA (NU); ASSOCIAZIONE DADAA GHEZO; ASSOCIAZIONE MEDICA; AIDO - ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORGANI - SEZIONE PROVINCIALE TARANTO; CASA BETANIA ONLUS; ASSOCIAZIONE GIOVANI IDEE; AUSER - CATANIA; AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - ROSSANO; PRO LOCO - RUTIGLIANO; PHOTOFFICINE ONLUS; AUSER - SARDEGNA; ASSOCIAZIONE CULTURALE ASSUD; ADA NAZIONALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ROCCA IMPERIALE; PROTEZIONE CIVILE ONLUS - PUBBLICA ASSISTENZA CORBARA ; CONFRATERNITA MARIA SS DEL SOCCORSO (AV); LA TALPA E LA GIRAFFA; UNIEDA UNIONE ITALIANA DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI; UNITALSI - UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI – SOTTOSEZIONE DI CATANZARO; AVIS - REGIONALE BASILICATA; CNIPA PUGLIA; FONDAZIONE EMMAUS ONLUS; PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO - TEGGIANO; LEGAMBIENTE - BRINDISI - CIRCOLO “TONINO DI GIULIO”; ACLI - CIRCOLO MURO ACLI SERVICE; PUNTO DI PARTENZA ONLUS; TRAMONTI MOBILITÀ – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; MEDITERRANEO SOCIALE SCARL; IL BUON PASTORE; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI NAPOLI; FONDAZIONE SILVIA RUOTOLO; ANPIL - AMICI NELLA PROMOZIONE INTERNAZIONALE LASSALIANA; ASSOCIAZIONE CULTURALE DUE SICILIE; ASSOCIAZIONE APRITI CUORE ONLUS; PROVINCIA DI CAGLIARI; AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI; FRIDA: ASSOCIAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE; GELA FAMIGLIA; CSV.NET; CERIFOP – CENTRO DI RICERCA E DI FORMAZIONE PROFESSIONALE; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI TERRALBA - MOGORO; ISTITUTO PER LA FAMIGLIA-SEZ.ZONALE N.2 BAGNARA CALABRA; OBIETTIVO UOMO COOP. SOC; CONFCOOPERATIVE - UNIONE PROVINCIALE DI CATANIA; CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE MISERICORDIE D’ITALIA; AGRITURISMO BIOECOLOGICO TERRA DI PACE; ANPANA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI NATURA AMBIENTE - LECCE; AVIS - PROVINCIALE DI PALERMO; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - CAMPOBELLO DI MAZARA; COMUNE DI MELFI; MUS-E SARDEGNA ONLUS; CO.RI.; MARCO MOTOLESE - ASSOCIAZIONE CULTURALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE ANTIGONE MUSEO DELLA NDRANGHETA; LEGAMBIENTE - SICILIA - COMITATO REGIONALE SICILIANO; ASSOCIAZIONE CONTEXT; EMYS; L’IMPRONTA - ASSOCIAZIONE; NUTRIAID; PRO LOCO - “MURESE”; FONDAZIONE AFFIDO ONLUS; TUTTI A SCUOLA ONLUS; TALIA TEATRO ASSOCIAZIONE DI FILODRAMMATICI; ISTITUTO DON CALABRIA- PROGETTO LA FAMIGLIA; FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN ONLUS; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - TRAPANI; LAVORO E NON SOLO COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA – PATERNO’; ANPANA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI NATURA AMBIENTE; LOGOS; VIVERE INSIEME O0NLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - VALLELUNGA PRATAMENO (CL); AIC - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO - SEZIONE SICILIA GRUPPO “SANTA CATERINA LABOURÉ”- PALERMO; DIR. DIDATTICA VI CIRCOLO; ASSOCIAZIONE CENTRO ASTALLI PER L’ASSISTENZA AGLI IMMIGRATI - CATANIA; PARROCCHIA LOURDES RENDE; PARROCCHIA SAN NICOLA DA BARI GIOIOSA JONICA; L’ARTE PER AMORE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CAGLIARI SANT’ELIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AGEROLA; AVIS - PROVINCIALE CATANIA; ASSOCIAZIONE BIOLOGI AMBIENTALISTI PUGLIESI; COOP SOCIALE DELL’ACCADEMIA PLATONICA DELLE ARTI A.R.L.; COMUNE DI CASTELGRANDE; SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA BASILICATA; GRANELLO DI SENAPA ; ASSOCIAZIONE “IO E TE INSIEME” ONLUS; COMUNE DI GIBA-BIBLIOTECA; ATTENTAMENTE; SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1° I. SILONE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GRAGNANO; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - AVELLINO; AVOFAC - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FAMIGLIE PRO CIECHI ONLUS; L’APE - AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA COOPERAZIONE SOCIALE; ANPAS COMITATO REGIONALE - BASILICATA; PUBBLICA ASSISTENZA UOMO 2000 – LOCOROTONDO (BA); ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCILLA MARINA; LICEO CLASSICO “PITAGORA”; FONDAZIONE SESCO PER L’AMBIENTE ONLUS; AUSER - “FILO D’ARGENTO”; PETER PAN; IL VANGELO DELLA VITA ONLUS; AUSER - CASTELVETRANO; ITACA ONLUS; ASSOCIAZIONE CATTOLICA CULTURALE ITALIANA RADIOPERATORI - DIPARTIMENTO MESSINA; AUTISMO INSIEME ONLUS; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - BENEVENTO; PROODOS COOPERATIVA SOCIALE; FLAI-CGIL POTENZA; ORATORIO DON BOSCO; COMUNE DI AVERSA; OPERA D’ARTE; PERFETTA LETIZIA SAN GIOVANNI EVANGELISTA; COMUNE DI MOLITERNO; COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ (CS) - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI; ANTEAS - PALERMO; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI GESCO; FONDAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA; CONSORZIO DI COOP. SOC. ONLUS SOL.CO NUORO; ASSOCIAZIONE ARCI KILOMETRO ZERO; CISME SOCIETÀ COOPERATIVA ARL; ASSOCIAZIONE CULTURALE MARINA COMMEDIA; PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE SALETTE; FONDAZIONE APULIA FILM COMMISSION; BANCA DEL TEMPO - IMPRESA DELLA CONDIVISIONE E DELLA SOLIDARIETÀ - BTICS; COOPERARE CON LIBERA TERRA. AGENZIA PER LO SVILUPPO COOPERATIVO E LA LEGALITÀ; IL SOGNO DI DON BOSCO - SOCIETÀ COOPERATIVO SOCIALE; COMUNE DI CATANIA; AUSER - BASILICATA; PUBBLICA ASSISTENZA MOLITERNO (P.A.M.); COMUNE DI CATANIA; COSTRUIAMO INSIEME COOPERATIVA SOCIALE; BAMBÙ ONLUS COOPERATIVA SOCIALE; IL VILLAGGIO DELLE IDEE; COMITATO DON PEPPE DIANA; FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI - FOGGIA; AVIS - CALTAVUTURO; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CENTRO DON BOSCO; CENTRO GIOVANI AGORÀ ONLUS; CONFCOOPERATIVE – UNIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI; ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE CUORE; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO “BEATO FAÀ DI BRUNO”; CENTRO OCCUPAZIONALE PORTATORI DI HANDICAP; AVIS - CEFALÀ DIANA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA; LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE; SERENITÀ COOPERATIVA SOCIALE; CARITAS - ARCIDIOCESI DI SALERNO-CAMPAGNA-ACERNO - CARITAS DIOCESANA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SANTA MARIA DI OGNINA - CATANIA; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN ONLUS - NAZIONALE; PROGETTO SOLIDALE DONNE;

Page 45: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 45

PARROCCHIA S. ANTONIO - MOTTA S. ANASTASIA (CT); LA SVOLTA COOPERATIVA SOCIALE; XIAO YAN RONDINE CHE RIDE; CENTRO SOCIO-CULTURALE EMANUELE PIAZZA; EUREKA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; SEGNALI DI VITA; ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO EMERGENZA RADIO - BARLETTA; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOL.CO. NUORO; ANTEAS - NUORO; PRS - PROGETTAZIONE E RICERCA SOCIALE; COMUNE DI MONTESANO SULLA MARCELLANA (SALERNO); ASSOCIAZIONE ARS ENOTRIA RENDE; ECAP CATANIA; ALUMAR - ASSOCIAZIONE LUCANA MALATI REUMATICI ONLUS; ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “GALILEO FERRARIS” - REGGIO CALABRIA; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE POIEIN; IPSSART TEANO; PUBBLICA ASSISTENZA MOTTOLA SOCCORSO – MOTTOLA (TA); ASSOCIAZIONE “NUOVE PROSPETTIVE”; UNIAUSER; FEDERAZIONE MEDITERRANEO E AMBIENTE - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; LEGAMBIENTE - CRIMISO; ASSOCIAZIONE CULTURALE EOS - ECLETTICA OFFICINA DI SOGNI; ICS P BORSELLINO; PROTEZIONE CIVILE “CRYSTAL”; PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO ONLUS; FAND FEDERAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DISABILI; ASSOCIAZIONE VITA E CULTURA AMICI DI MAX ONLUS; CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE MISERICORDIE D’ITALIA; ARCOIRIS ONLUS; ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE – SEZIONE PROVINCIALE DI CASERTA -; ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO CAMPOSAURO; PUBBLICA ASSISTENZA SOCCORSO EMERGENZA RADIO (PASER) “FERDINANDO IMHOFF” - MANFREDONIA; SOCCORSO ALCAMO – TRAPANI; ASSOCIAZIONE CULTURALE DI PROMOZIONE SOCIALE MULTIMEDIAZIONI; FATTIPERVOLAREONLUS; COOPERATIVA SOCIALE MARIANELLA GARCIA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DON MILANI” MISTERBIANCO; STUDIO ERRESSE SOC. COOP.; SOCCORSO VOLONTARI “OST. RITA GAGLIARDI”; ASSOCIAZIONE CULTURALE ETNICA E SPORTIVA OGUM; ISTITUTO MADONNA DI BONARIA DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE; CONFCOOPERATIVE - PROVINCIALE DI BENEVENTO; PARROCCHIA S.ANTONIO RENDE; CROCE VERDE - ORTUERI ; CSV - ASSOCIAZIONE AURORA - CROTONE; MARAN-ATHA 2001 COOPERATIVA SOCIALE; LABORATORIO DELLA LEGALITÀ; ARISTIPPO TOURING SERVICE SOCIETÀ COOPERATIVA; ARVA DOMUS APRIGLIANO; E.LAB S.R.L.; LE MUSE; PROJECT AHEAD SOCIETÀ COOPERATIVA; ENTE PARCO ETNA; AGI 2000; LEGAMBIENTE - SILA; MOVI - PROVINCIALE DI NAPOLI; PROJECT LAB SCARL; CENTRO SERVIZI SOCIALI PER LA FAMIGLIA CONSULTORIO; ASSOCIAZIONE CASA DEI DIRITTI SOCIALI - COSENZA; ASSOCIAZIONE “LA CRUNA DELL’AGO”; ASSOCIAZIONE CNOS/FAP REGIONE SICILIA; ALLA LUCE DEL SOLE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI; ADA PROVINCIALE DI NUORO; COMUNE DI CASTELDACCIA; PARROCCHIA NOSTRA SIGNORA DEL SS. SACRAMENTO A LIBRINO; ACLI - ENNA; ENTE PARCO DELLE MADONIE; AGESCI - ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI– GRUPPO LOCALE DI UGENTO; LEARNING CITIES - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ; NEA; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; CASA CIRCONDARIALE - ARIANO IRPINO; LIBERA - ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE DI PALERMO; PROTEZIONE CIVILE - PA I SARRASTRI ; SOUTH LAND ONLUS; PSI&CO LA MINERVA; MANI TESE SICILIA; ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE E SCOUTS D’EUROPA CATTOLICI -GRUPPO SCOUT GELA 1 SAN GIOVANNI BOSCO; L’ARCOBALENO; ISTITUTO GIOVANNI XXIII; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CATANIA TRAPPETO NORD (CT); ARCI - “LE NUVOLE”; MIUR - OSSERVATORIO PER LA PREVENZIONE DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA DI PALERMO; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – TERMINI IMERESE; AUSER - FRANCESCO PURPURA; ASSOCIAZIONE ANGELI DELLA STRADA - ONLUS; AGE - ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI REGIONE CAMPANIA; COMUNE DI LAUREANA DI BORRELLO; GIOIOSANDO COL TEATRO; PROTEZIONE CIVILE - AGATA GALLÙ; CONFCOOPERATIVE - REGIONALE CALABRIA; SPAZIO GIOVANE; MOSAICO; PROSPETTIVA - SOC. COOP.SOCIALE ; COLLETTIVO COLOBRARESE COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SEC. DI 2°GRADO A. MONCADA; AVIS - ORIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - DIPARTIMENTO DI DIRITTO ROMANO ; LIBERA COMPAGNIA DI ARTI & MESTIERI SOCIALI - COOPERATIVA SOCIALE; S.R.I. SOCIETA’ RECUPERO IMBALLAGGI S.R.L.; AVIS - CAMPOFELICE DI ROCCELLA; ARCI - NAZIONALE; CSV - ETNEO – CATANIA; TRIBUNALE PER LA DIFESA DEI DIRITTI DEL MINORE; IL SICOMORO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CARITAS - DIOCESI DI ACERRA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PRATA PRINC.ULTRA; ASSOCIAZIONE CITTÀ FUTURA - FROSINONE; AFFRICA – CENTRO DI STUDI AFRICANI IN SARDEGNA (CSAS); ALICE MULTIMEDIALE SRL; VISITATOUR; COMPAGNIA DEI CAMMINI; ENERGIA PER I DIRITTI UMANI; ISTITUTO SCOLASTICO I.T.I. – I.T.A.S. “E. MAJORANA”; IL CANTO DI LOS COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI FOGGIA - ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA (DIARC ) ; ANFFAS DI TARANTO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SANTA MARIA - LICODIA; ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI - NAPOLI; FONDAZIONE ANT ITALIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SAN GIOVANNI LA PUNTA; ASSOCIAZIONE AMBIENTE AZZURRO ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE OFFICINA 31; CE.FO.P. S.C. MARIA ACCLAVIO; IL BAMBINO INCOMPRESO; LA PARANZA - COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO DI STUDI POLITICI “S. PIO V”; LA COMPAGNIA DELLE STELLE; ITINERARI SPERIMENTALI; LEGAMBIENTE - CALABRIA; PROGETTO COLAPESCE; CONSULTA REGIONALE DEGLI HANDICAPPATI ONLUS; PRO LOCO UNPLI SICILIA; CENTRO SOCIALE LABORATORIO ZEN INSIEME; CNR - ISTITUTO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER L’ENERGIA “NICOLA GIORDANO”; ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETÀ; LA MESSAPIA VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTE; LEGAMBIENTE - PIAROA ; ASD NUOTO CATANIA; VOLONTARI DEL DELFINO; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ORESTE BORDIGA + BORDIGA 3”; CARITAS - ARCIDIOCESI DI AMALFI - CARITAS DIOCESANA; COMUNE DI BARI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ALCAMO E CASTELLAMMARE DEL GOLFO; ISTITUTO COMPRENSIVO “GARIBALDI”; CENTRO DI CULTURA E SPIRITUALITÀ CRISTIANA “SALVATORE ZUPPARDO”; CENTRO DI ASCOLTO ANTIUSURA DON PINO PUGLISI; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - CALABRIA; COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ EMMANUEL ONLUS; GIGI GHIROTTI BASILICATA ; IL GABBIANO; CBOX SRL; ASSOCIAZIONE AZIMUT ALTA FORMAZIONE; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ EMMANUEL ONLUS; GRUPPO GIOVANILE VILLA MESA; CROCE AZZURRA - CARLOFORTE; PROVINCIA DI FOGGIA; VERLATA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.; IL PONTE SUL FUTURO; ADMO - ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO REGIONE SICILIA; PROVINCIA DI TARANTO - 9° SETTORE ECOLOGIA AMBIENTE - AREE PROTETTE - PARCO NATURALE REGIONALE “TERRA DELLE GRAVINE” , PROTEZIONE CIVILE E APPROVVIGIONAMENTO IDRICO; ITC “PIO LA TORRE”; PENITENZIARIO ASVOPE; ASSOCIAZIONE “IL PICCOLO PRINCIPE” ONLUS; GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO; ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI AURORA ONLUS; FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI MESSINA; FEDERSOLIDSARIETÀ CONFCOOPERATIVE; CONSORZIO PER LO SVILUPPO DI NUOVE PROFESSIONI - CONSVIP; PARROCCHIA DI SANT’ELPIDIO” VESCOVO IN SANT’ARPINO; ASSOCIAZIONE CULTURALE VIRUS TEATRALI; ASSOCIAZIONE HALIOTIS NO PROFIT; ACRI; ASSOCIAZIONE CENTRO DI ACCOGLIENZA PADRE NOSTRO; COMUNE DI PIAZZA ARMERINA; MIT - MOVIMENTO IDENTITÀ TRANSESSUALE; ASCOM CONFCOMMERCIO CROTONE; NUESTRO HORIZONTE VERDE-ITALIA; RISANAMENTO CASTELVOLTURNO ARCA; DIOCESI DI LAMEZIA TERME - CARITAS DIOCESANA; CROCE VERDE - POSADA (NU); UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II; MENTORING USA-ITALIA ONLUS; MOVIMENTO PER LA VITA; FONDAZIONE UGO LA MALFA ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MALVITO; IL PICCOLO PRINCIPE COOPERATIVA SOCIALE; POLITECNICO DI BARI; AGE RENDE; LEGA ITALIANA LOTTA CONTRO I TUMORI; ISTITUTO COMPRENSIVO MAROTTA; AIC - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO ; AUSER - SAN GIORGIO A CREMANO; ISTITUTOSUPERIOREDIIIGRADOGIOVANNI XXIII; UNITI E SOLIDALI; JONIAN DOLPHIN CONSERVATION; DI VITTORIO; ITIS ORESTE DEL PRETE; MADONIE 33 SOC. COOP. SOC. ONLUS; ASSOCIAZIONE ALZÀIA ONLUS; IPIA G. MARCONI; COMUNE DI OLBIA; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ELPENDU’; ASSI - ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ SOCIALE ISOLAVERDE ONLUS; SCUOLA MEDIA ‘ALDO MORO’ - S. SPIRITO / PLESSO ENZITETO; ASBI - ASSOCIAZIONE PER LA SPINA BIFIDA E L’IDROCEFALO - SARDEGNA; ASSOCIAZIONE ATTIVAMENTE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GIOIOSA JONICA; DIREZIONE GENERALE UFFICIO SCOLASTICO PER LA CAMPANIA; AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - COSENZA; COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE ONLUS ANDALAS DE AMISTADE; COMUNE DI SANTADI; PARTENEAPOLIS COOPERATIVA SOCIALE; IO COME VOI; ANTEAS - MEDIO CAMPIDANO; ECCOM - CENTRO EUROPEO PER L’ORGANIZZAZIONE ED IL MANAGEMENT CULTURALE; TOMMASO CARETTO; ASSOCIAZIONE AL FALAQ; S.I.S.S.I. SVILUPPO IMMIGRAZIONE SOLIDARIETÀ SOCIALE INNOVATIVA; AVVDA - LE AQUILE; ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL CENTRO DI ACCOGLIENZA RAGAZZI NUOVI; SOCIETÀ COOP.SOC. XIAO YAN RONDINE CHE RIDE; ARGÀZO ISMÌA COOPERATIVA SOCIALE; FIDAS - PARTENOPEA; CARITAS - NOCERA INFERIORE - SARNO - CARITAS DIOCESANA; MEDICO SOCIALE JERRY ESSAN MASSLO; LA PENTOLA D’ORO - ASSOCIAZIONE CULTURALE ; ASSOCIAZIONE ANTUSURA SVILUPPO E LEGALITÀ; LIBERA ASSOCIAZIONE IRPINA RADIO AMATORI; FIDAS - OZIERI; CRI COMITATO PROVINCIALE AGRIGENTO GRUPPO DI LAMPEDUSA; CROCE AZZURRA - CARLOFORTE; ASCRIMA; ASSOCIAZIONE VOLTA LA CARTA ONLUS; CANTIERE GIOVANI; PRO LOCO - TIGGIANO; COOPERATIVA SOCIALE IMPROVVISART; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – ONLUS - PROVINCIALE DI MESSINA; ASSOCIAZIONE CULTURALE GRANTEATRINO ONLUS; LIEVITO; LA FORESTAL 1 – ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE; VENTI DA SUD; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE D’ANNUNZIO –DON MILANI; NOI E GLI ALTRI NEMOLI; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - MESSINA; ENVIRONMENTAL SURVEYS S.R.L.; NOVAMENTIS SRL; AGRIGIOCHIAMO ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE; METI COOPERATIVA SOCIALE DELL’APPROCCIO CENTRATO

Page 46: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

46 BILANCIO 2015

SULLA PERSONA A RL; AGENZIA DI SVILUPPO INTEGRATO SPA; L’APIS - L’AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRESA SOLIDALE COOPERATIVA SOCIALE; IMPRESA SOCIALE NUOVI SCENARI SRL; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CATANZARO; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI A. OLIVETTI; IL VILLAGGIO DELLE IDEE; FIDAS - DAUNIA; ISTITUTO COMPRENSIVO FERMI - DA VINCI; ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A VANTAGGIO DEI DISABILI “ZIA LISA” - CANCELLARA (PZ); COOPERATIVA SOCIALE RICREATIVA EDUCATIVA SERVIZI SOCIALI CRESS; MAKEBA; MINE VAGANTI NGO; DIVA - DONATE IL VOSTRO AIUTO; ADA BARI; MELAGRANA; PROGETTO H - ODV; OLTRE LE SBARRE; ULIXES SCS; SLOW FOOD - PUGLIA; LIBERA ASSOCIAZIONE C.B. SALERNITANA; UILDM - SEZIONE DI CITTANOVA; COOPERATIVA PARSIFAL; GRUPPI SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE; INSIEME; S.I.S.S.I. SVILUPPO IMMIGRAZIONE SOLIDARIETÀ SOCIALE INNOVATIVA; CINECIRCOLO PIERGIORGIO FRASSATI; REGIONE BASILICATA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SAN BARTOLOMEO; UCID – UNIONE CRISTIANA IMPRENDITORI E DIRIGENTI - REGIONALE BASILICATA; LA CASA DEI CRISTALLINI; COMITATO REGIONALE U.N.P.L.I. PUGLIA; ASAMPA –ASSOCIAZIONE SARDA MALATI DI PARKINSON ONLUS- (CAGLIARI); PROVINCIA DI MESSINA; GRUPPO ARCHEOLOGICO VESUVIANO; SOLIDALIA ONLUS; LE AGRICOLE COOPERATIVA SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO LUCANO - VIGGIANELLO ; LA BOTTEGA DEL LIOCORNO ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - BENEVENTO; RETE PER LA LEGALITÀ E I DIRITTI NEGATI DI BARI; CNR - ISTITUTO DI SCIENZA E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE “ALESSANDRO FAEDO”; BLACK AND WHITE - ASSOCIAZIONE; FONDAZIONE POLIS; OBIETTIVO NAPOLI ONLUS; CRS - CENTRO RADIO SOCCORSO ; DON ALFONSO MARIA FUSCO E DON ENRICO SMALDONE - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ; L’ARCOBALENO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; LA FENICE DEL SUD; ISTITUTO DI MEDICINA E PSICOLOGIA SISTEMICA SRL; COMUNE DI NAPOLI - IV MUNICIPALITÀ ; COMUNE DI MAMMOLA; GAMA – GRUPPI AUTO MUTUO AIUTO DI GUSPINI(VS); PROVINCIA DI MATERA; ICS MADRE TERESA DI CALCUTTA; CENTRO DI FORMAZIONE ISPA; IISS ARCHIMEDE; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FERDINANDO RUSSO”; BANCA DEL TEMPO - “VOLA IN TEMPO” - BARI; PRO LOCO - LATIANO; ADA AVELLINO; ANPAS PUBBLICA ASSISTENZA - FRASSO TELESINO; TEAM COOPERATIVA SOCIALE; REGALAMI UNA ROSA; ASSOCIAZIONE CULTURALE “CIS - CENTRO INIZIATIVE SOCIALI”; SOLIDAUNIA ONLUS; CENTRO OCCUPAZIONALE PORTATORI DI HANDICAP; IL DELFINO; SAN RICCARDO PAMPURI; LEGAMBIENTE; BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI NAPOLI - SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI; CENTRO ESTETICO AGUGLIA ROSALIA; LEGAMBIENTE - CASERTA; ADA BENEVENTO; AUSER - PROVINCIALE DI PALERMO; COMUNE DI RENDE; PROGETTO H COOPERATIVA SOCIALE ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MISTERBIANCO; COMUNE DI SALERNO; CROCE VERDE - MACOMER; ATLANTE - SOCIETÀ COOPERATIVA ; RISERVA PIANO DEL CONTE SOCIETÀ  COOPERATIVA; CONFRATERNITA DI MISERICODIA - NISCEMI; PORTA APERTA; COMUNE DI SASSARI - GABINETTO DEL SINDACO E COMUNICAZIONE; DIREZIONE DIDATTICA DON LIBORIO PALAZZO; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE VITTORIO EMANUELE III; SMDR ONLUS; OXFAM ITALIA; COMUNE DI POTENZA; PROTEZIONE CIVILE ONLUS - PUBBLICA ASSISTENZA CORBARA; PROGETTO FAMIGLIA ONLUS; PROMIDEA COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE STANISLAO CANNIZZARO CATANIA; PARROCCHIA B.V. MARIA IN CIELO ASSUNTA ALLA PLAIA; LICEO LINGUISTICO E ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE MARCO POLO; LA FORZA DEL SILENZIO; SCUOLA MEDIA TASSO; ADIM – ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SRL; SIQILLYAH; NOI E GLI ALTRI NEMOLI; CONSULTORIO FAMILIARE DIOCESANO “HYDRUNTUM” DI MAGLIE (LE); UNITI SENZA FRONTIERE; ISTITUTO COMPRENSIVO GUGLIELMO MARCONI PATERNÒ; ASSOCIAZIONE IMMIGRATI - ASIM; SALAM HOUSE; ANAPIA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E AGRICOLTURA - PALERMO; FORUM PERMANENTE PER IL SOSTEGNO A DISTANZA ONLUS; CISL - CALABRIA; COMUNE DI PATERNÒ; ARANEA CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI; LAVORI IN CORSO; ASGAM ASSOCIAZIONE SOSTENITORI AMICI DEL MARE ONLUS; COMUNE DI ENNA; ASSOCIAZIONE CASA BABYLON THEATRE; COMUNE DI TRAMUTOLA; PUBBLICA ASSISTENZA SICILIA SOCCORSO; CONSORZIO UNIVERSUS CSEI; ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA PARTENOPE; DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – ONLUS - PROVINCIALE DI CATANIA; ARCIPELAGO DELLA SOLIDARIETÀ; AVIS - PALERMO; LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE; COOP PESCATORI PADREPIO; LEGAMBIENTE - CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO “TRINITAPOLI”; CIAO BAMBINI; COMUNE DI CATANIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SICULIANA; PA PADULI; LE FAMIGLIE DELLA ROCCIA; CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE MISERICORDIE D’ITALIA; CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LE FISICA DELLE ATMOSFERE E DELLE IDROSFERE (CINFAI); ISTITUTO CAMPANO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA - VERA LOMBARDI; MARZO 78 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; PAMA - PUBBLICA ASSISTENZA MEDIO AGRI; LEGAMBIENTE - CISTERNINO ; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - PROVINCIALE DI ENNA; AUSER - OLBIA; EURO-NET; COMUNE DI MONREALE; COLLEGAMENTO PROV. VOLONTARI DI MANTOVA; TEATRO POPOLARE EUROPEO; ISTITUTO COMPRENSIVO CARDINALE DUSMET; CIRCOLO DIDATTICO “BORGO NUOVO I”; CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU; CASA DEI DIRITTI SOCIALI DELLA TUSCIA; AQUILE IN SICUREZZA ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CHIUSANO DI SAN DOMENICO; DIOCESI DI LAMEZIA TERME - PASTORALE GIOVANILE DIOCESANA; ASSOCIAZIONE AMICI DI MARCELLINO; CIVILTÀ  2.0; AFA - ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AFFIDATARIE; PRO LOCO - TORREVADO; INVENTARE INSIEME ONLUS; CAMMINARE INSIEME; CROCE VERDE - AUSTIS P.A. A.V.S. ; PUBBLICA ASSISTENZA SOCCORSO EMERGENZA RADIO (PASER) “FERDINANDO IMHOFF” - MANFREDONIA; PUNTO E A CAPO; ANPAS - REGIONALE CAMPANIA; AIA - ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE AIUTI; PRO-PENTEDATTILO ONLUS; PEEPUL; ASSOCIAZIONE DIVES IN MISERICORDIA; CONSORZIO IL NODO; ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI (IACP); PRAP - PROVVEDITORATO REGIONALE PER LA SICILIA; ASSOCIAZIONE CENTRO REGGINO DI SOLIDARIETÀ - CERESO; AIPD – ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - CATANZARO; LA MERIDIANA AFFILIATO ENDAS; ASSOCIAZIONE CLUB SIRACUSA C.B. ZEUS; ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA – PATERNO’; AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA BASILICATA (APT); AUSER - CALABRIA; PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA; COMUNE DI GROTTERIA; IISS A . VOLTA; ASSOCIAZIONE ASTRAMBIENTE; ASSOCIAZIONE ACUNAMATATA ONLUS; LEGAMBIENTE - ROSSANO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ATRIPALDA (AV); L’UMANA AVVENTURA; LICEO GINNASIO STATALE “M. CUTELLI”; SCUOLA ROMANA DI PSICOTERAPIA FAMILIARE SRL; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “FRANCESCO GIORDANI”; LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO DANILO DOLCI; ANTEAS - VIBO VALENTIA; VOLONTARIATO SANNIO; SOCIAL LAB76 - SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE DESIGN ZINGARO; PROFESSIONISTI DEL SORRISO; NEXT; ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO SANZIO; PA CALVI RISORTA; CONSORZIO DI COOPERAZIONE SOCIALE “ALBERTO BASTIANI”; SHALOM PER IL SOCIALE; SLOW FOOD; PARROCCHIA MARIA S.S. ANNUNZIATA; CONSORZIO NAZIONALE IDEE IN RETE; ARCIRAGAZZI - TARANTO; CILAP EAPN BASILICATA; GRUPPO VOLONTARI EMMAUS; SALERNO CARITÀ ONLUS; AGESCI - NAPOLI; PRISCILLA; ASSOCIAZIONE ITALO CALABRÒ; COORDINAMENTO DONNE DI BARI VECCHIA ONLUS; AUSER - GIOVANI PER BIANCAVILLA; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - CALTANISSETTA; PIÙ VALORE ONLUS; GLI AMICI DI RAFFAELE; IMMAGININARIA RAGAZZI; PA ASAD PEGASO ONLUS; CSV - CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO - CATANZARO; GYMNAGAR FUTURA - ASD ; I.SOLE D’AMORE ONLUS; CROCE VERDE - ORANI; 70° CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI - SANTA ROSA; ASSOCIAZIONE CULTURALE TELESIA ONLUS; ERGON PRIMARY CARE SOCIETA’ CONSORTILE COOP. SOC.; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TUSA; CROCE VERDE - BONORVA; REGIONE CAMPANIA - ASSESSORATO ALLA SANITÀ; PA VITA SANT’ANGELO DEI LOMBARDI; COMUNE DI NAPOLI - II MUNICIPALIT?; COOPERATIVA SOCIALE IN CAMMINO; CONDOTTA SLOW FOOD - AVELLINO; FINETICA ONLUS; PUBBLICA ASSISTENZA SAN GIORGIO SOCCORSO – ASSOCIAZIONE; IMAGO SOCIETà COOPERATIVA SOCIALE; DIR DIDATTICA VII CIRCOLO; AMBIENTANDO - SOC COOPERATIVA ARL; PC SAN LORENZO; CORO DELLA POLIFONICA MATERANA “PIERLUIGI DA PALESTINA”; PEOPLE HELP THE PEOPLE; PA BONITO; ASL - TARANTO; ASD POLISPORTIVA GIOVANINSIEME; ASSOCIAZIONE GIOVE; DIR. DIDATTICA V CIRCOLO; ITI MARIE CURIE – NAPOLI; UNA SPERANZA ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE MARMILLA IN CAMPAGNA; REGIONE PUGLIA; AUSER - SARDEGNA; EUROFORM; PUNTO E A CAPO; EUROPEAN RADIO AMATEURS ASSOCIATION; RES - ISTITUTO DI RICERCA SU ECONOMIA E SOCIETÀ IN SICILIA; UPEL (UNIVERSITÀ POPOLARE DELL’ETÀ LIBERA) DI LAGONEGRO; LACTARIA – SOCIETÀ COOPERATIVA A RL; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO DI GELA; NUOVA MESSAPIA; IL GIRASOLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; FORMAMENTIS COOP. SOCIALE; ASSOCIAZIONE DELLE IMPRESE, DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI E DEL LAVORO AUTONOMO CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA DELLA PROVINCIA DI ENNA; LA CONCHIGLIA; AIP TERANGA - ASSOCIAZIONE PER L’INTEGRAZIONE PARTECIPATIVA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA; CSV NAPOLI; ASSOCIAZIONE CRESCE GIOCANDO; AUSER - “CENTRO CATERINA FORMOSI” - FRANCAVILLA FONTANA (BR); OPERA NOMADI; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI BARI; ASSOCIAZIONE CAT MISSIONE; LEGAMBIENTE - COMITATO REGIONALE PUGLIA ; COMUNITÀ GIOVANILE A MODO BIO DI ROMA; AUSER - MAROPATI; FONDAZIONE ZETEMA - CENTRO PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE STORICO AMBIENTALI; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - TARANTO; ANTEAS - SAN GIUSEPPE V. - POGGIOMARINO; ALTIERO SPINELLI; ICS G. FALCONE; L’OPERA DI UN ALTRO ; I.P.F. SEZ. 278 IONADI (VV); IL LABORATORIO – FORMAZIONE E CONSULENZE PER IL LAVORO SOCIALE; CARITAS - AVELLINO - CARITAS DIOCESANA; DIREZIONE

Page 47: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 47

DIDATTICA PALLAVICINO; COMUNE DI LOCRI - CITTÀ DI LOCRI; AUSER - PONTICELLI; ASSOCIAZIONE MATERA GIOCA; 3° CIRCOLO G CARDUCCI- CASORIA- NAPOLI; GRUPPO ARCHEOLOGICO AVELLANO “AMEDEO MAIURI”; R.C.S. RADIO CLUB SALERNO ONLUS; UNIONE ASSOCIAZIONE NON PROFIT SOCIETÀ E SALUTE ONLUS; ASSOCIAZIONE VOLONTARI ETÀ LIBERA (AVEL); CO.AS.AN. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI ANZIANI; ANPE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PEDAGOGISTI; LA CLESSIDRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; LAVORO E NON SOLO COOPERATIVA SOCIALE; USSM CATANIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AREZZO (AR); ANPAS COMITATO REGIONALE - PUGLIA; CNR - ISTITUTO PER I BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI; AGD – ASSOCIAZIONE GIOVANI DIABETICI DI SAN GIOVANNI IN FIORE; MUEZZIN; ORATORIO SALESIANO DOMENICO SAVIO; COMUNITÀ MONTANA ZONA DEL MATESE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ORIOLO; CENTRO STUDI OPERA DON CALABRIA; PROTEZIONE CIVILE - SAN GIORGIO LUCANO GRUPPO LUCANO; PA VOLONTARI OPERATORI DI SOCCORSO ONLUS (VOS) CERAMI – ENNA; IMMAGINARIA RAGAZZI; AUSER - RISORSANZIANI - TRANI; COMUNE DI MURO LUCANO; ASD TARANTARTE; UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI CATANIA; ISTITUTO REGIONALE PER IL CREDITO ALLA COOPERAZIONE; ADA SALERNO; ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL CENTRO DI ACCOGLIENZA RAGAZZI NUOVI; VITRUVIO SRL; GENESI - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE SOCIO-SANITARIA; SCIARA SRL; AVIS - MURO LUCANO; EQUO E NON SOLO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FERDINANDO RUSSO”; AMICI DI SARDEGNA; ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “VITALE GIORDANO”; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; PROTEZIONE CIVILE - ROTONDELLA GRUPPO LUCANO; L’UOMO E IL LEGNO - SOICIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CONSORZIO SOCIALE GOEL; L’ALVEARE ONLUS COOPERATIVA SOCIALE; LAVORO E NON SOLO COOPERATIVA SOCIALE; PRO LOCO - POMPU; PROTEZIONE CIVILE - SAN GIORGIO LUCANO GRUPPO LUCANO; MAESTRI DI STRADA ONLUS; COMUNE DI VENOSA; ESPE RO SRL; PA CASALBORE; AIFA; ANPAS COMITATO REGIONALE - CALABRIA; PRO LOCO - MASULLAS; AGESCI GELA; LA FORESTAL 1 – ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE; ANPAS - REGIONALE CAMPANIA; COMUNE DI POZZUOLI – BIBLIOTECA; BENEDETTO XVI COOPERATIVA SOCIALE; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI LA RADA; BEL LOMBROSO - COOPERATIVA SOCIALE ; HU.NET - SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA; CONSORZIO ASIS CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; ANTEAS - CIRÒ MARINA; COMUNE DI SIRACUSA; ADA NAPOLI; CIF – RENDE; LEGAMBIENTE - FREEWHEELING PAESTUM; PUBBLICA ASSISTENZA ANGRI; STAMPERIA REGIONALE BRAILLE; ARARAT SOCIETÀ COOPERATIVA; CIAPI - CENTRO INTERAZIENDALE ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE INTEGRATO; AMBITO TERRITORIALE DI SAN MARCO IN LAMIS; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SICILIA; ESAS DI BARI; SHERWOOD; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA; LA SORGENTE - ASSOCIAZIONE; AIDO (ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE) GRUPPO COMUNALE DI PIEDIMONTE MATESE; ISTITUTO PER LA RICERCA SOCIALE SOCIALE - IRS; ASSOCIAZIONE CATTOLICA VOLONTARI DEL 2000; COMUNE DI MONTORO INFERIORE; MEDITERRANEO SOCIALE SCARL; AVIS - CALASCIBETTA; FONDAZIONE OIERMO PROF PRO JUVENTUTE; LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI NUMERI CONTRO LE MAFIE; ANTEAS - CALABRIA; MANI TESE SICILIA; IMMAGINARIA; GELA FAMIGLIA; IRIS - SOC. COOP. SOC.; IC SANT’ANGELO A SASSO; IMMAGININARIA; AVIS - TORRE DEL GRECO; ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI “GIUSEPPE MOSCATI” - ARCIDIOCESI CATANZARO SQUILLACE ; NOVAETECH S.R.L.; ACTIONAID INTERNATIONAL ITALIA ONLUS; FONDAZIONE TERTIO MILLENNIO - ONLUS; ARANEA CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO - CENTRO DI ECONOMIA DEL LAVORO E DI POLITICA ECONOMICA (CELPE); CONSORZIO GAL CASACASTRA; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – CATANZARO; LEARNING CITIES - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ; PA GESUALDO; ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORRITORI CASAL TRINITÀ; ASSOCIAZIONE CARITAS CHRISTI; PROTEZIONE CIVILE - NUOVA ALBA; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - CASERTA; ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA; PROTEZIONE CIVILE - ALI VERDI; ASSOCIAZIONE PARKINSONIANI NUORO ONLUS; VALLE DEL DITTAINO SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA; ASSOCIAZIONE MILLECULURE; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE “ARCOBALENO” SOC. COOP.; MERAVIGLIOSAMENTE - ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ; APC GRUPPO PAPA CHARLIE ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SANT’AGATA DI ESARO; ACCADEMIA INTERNZAIONALE DELLE SCIENZE DELLA PACE ASPEACE; ANTIGONE ONLUS; ANF - ASSOCIAZIONE NEURO FIBROMATOSI ONLUS; ANFFAS DI TARANTO; ASSOCIAZIONE “CON PAOLA” ONLUS MARANO MARCHESATO; LA CASA SULLA ROCCIA – CENTRO DI SOLIDARIETÀ; FONDAZIONE MONDO DIGITALE; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SICILIA; ASA ONLUS; LEGAMBIENTE - VAL D’AGRI; CONFAGRICOLTURA - FOGGIA; CIAULA SCOPRE LA LUNA ONLUS; ASSOCIAZIONE DI.VO.; COMUNE DI PORTICI; DIOCESI DI RAGUSA; SCHEMALIBERO - SOC. COOP. SOCIALE ; XENIA COOPERATIVA SOCIALE.; KOINÀ; MOVIMENTO PER LA SALUTE DEI GIOVANI; AUTISMO SARDEGNA ONLUS; CROCE VERDE - ORGOSOLO; ANTEAS - CALABRIA; REHA ISTITUTO TECNICO ORTOPEDICO SRL; ARCIRAGAZZI - TARANTO; ELETTRONICA SANTERNO SPA; ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME - MELFI; FONDAZIONE SINISCALCO CECI EMMAUS; CENTRO SOCIO-CULTURALE EMANUELE PIAZZA; COMUNE DI SAN TEODORO; GET - COOPERATIVA SOCIALE ; ASSOCIAZIONE FAMIGLIE – IL SENTIERO; LOCRIDE ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE - LADOS; FEDERICO II DI SVEVIA ONLUS; IL PONTE - COOPERATIVA SOCIALE; IL SORRISO ONLUS; ICS G. FALCONE; LA COMMENDA; CIRCOLO CULTURALE SALVADOR ALLENDE “ L’ARCALLEGRA”; L’ALTRA NAPOLI - ASSOCIAZIONE NAPOLETANI DENTRO; MERAVIGLIOSAMENTE - ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ; ASES – ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ E SVILUPPO; PROTEZIONE CIVILE - TURSI - GRUPPO LUCANO; QUARTIERE FONDO GESU’; OFFICINA INFOBYTE SRL; DIAMOCI LA MANO; FONDAZIONE L.&D. SICILIANI; DIOCESI DI TEGGIANO - POLICASTRO; ASSOCIAZIONE CULTURALE “GUGLIELMO GASPARRINI” SOMMO BOTANICO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - REALMONTE (AG); ACLI - CIRCOLO ACLI PADRE PINO PUGLISI; PRISCILLA; PROTEZIONE CIVILE - TRICARICO GRUPPO LUCANO; EQUOSUD; SERVIZIO GIURIDICO LEGALEPER LA TUTELA DEI DIRITTI DEI POVERI - COSENZA; S.PAOLO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; G.O.P.I. GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO – PROTEZIONE CIVILE ONLUS; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TERESA CONFALONIERI; MOVI - PROVINCIALE DI GORIZIA; I.T.I.S. FALANTO TALSANO-TARANT; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO “ALBERTO MARVELLI”; PAN SILIQUA; AUSER - MADRE TERESA DI CALCUTTA - TAURIANOVA; IL VANGELO DELLA VITA ONLUS; CLASS CONSORZIO LAVORO AUTONOMIE E SERVIZI SOCIALI; ORIZZONTE GIOVANI; 12° CIRCOLO DIDATTICO S SPIRITO-BONGHI; SOLIDARIETÀ RUNNERS ONLUS - SOLIRUNNERS; CABA - COMITATO PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - LECCE; NAPOLI SERVIZI SPA; MEZZALUNA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CASTROVILLARI; LUTRIA SNC WILDLIFE RESEARCH AND CONSULTING; UICI - UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI - SEZIONE PROVINCIALE BAT; ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE I CONFINI DEL VENTO; CSV - BENEVENTO; ULTEN AUSER INSIEME; REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI ; COMUNE DI CAPOSELE; RETE FATTORIE SOCIALI SICILIA; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SIRACUSA; AIPD COSENZA; ALSIA (AGENZIA LUCANA DI SVILUPPO E DI INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA); SAN GIOVANNI BOSCO (APPARTENENTE ALL’ISTITUTO DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE); EURICSE – EUROPEAN RESEARCH INSTITUTE ON COOPERATIVE AND SOCIAL ENTERPRISES; STATUTODEILAVORATORI.IT; LEGAMBIENTE - LAURIA; PROTEZIONE CIVILE - STIGLIANO COLLINA MATERANA; ASSOCIAZIONE CUORE CHE VEDE; CNR - ISTITUTO PER I PROCESSI CHIMICO-FISICI; ASSOCIAZIONE STUDI ORNITOLOGICI ITALIA MERIDIONALE ONLUS; CARITAS - DIOCESI DI ARIANO IRPINO-LACEDONIA; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – FEDERAZIONE REGIONALE DEL CAMPANIA; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI IL DELTAPLANO; COMUNE DI LUCERA; ANPAS COMITATO REGIONALE - LIGURIA; ASSOCIAZIONE PER LA BUONA SANITÀ; LEGAMBIENTE - CAMPANIA ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - MARATEA GRUPPO LUCANO ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SICULIANA; ASSOCIAZIONE CENTRO REGGINO DI SOLIDARIETÀ - CERESO; I.C. MERCOGLIANO; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO G. SALVEMINI; AUSER - TORREGROTTA; AUSER - INSIEME -TERLIZZI; COPAGRI - CONFEDERAZIONE PRODUTTORI AGRICOLI PROVINCIALE; ASP DI CALTANISSETTA – DISTRETTO DI SAN CATALDO; AUSER - CASTELLUCCIO INFERIORE; IRIS SAS DI BACCI MAURIZIO; ARCI ; CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA; LIBERTANDO SOCIET? COOPERATIVA SOCIALE; LIBERARCHEOLOGIA - ASSOCIAZIONE CULTURALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ACIREALE (CT); CKS LE SALINE; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – REGIONALE PUGLIESE; CONSORZIO ULISSE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; LA ROCCIA - COOPERATIVA SOCIALE ; COOPERATIVA DI PESCATORI EMMA; GRUPPO ARCHEOLOGICO NAPOLETANO ASSOCIAZIONEDI VOLONTARIATO; GRAZIELLA CIANCIO; ETHRA ACCADEMIA SOCIALE; AGESCI GELA; AMICI DEL CONSULTORIO ONLUS DI BRINDISI; L’ALTRA NAPOLI - ASSOCIAZIONE NAPOLETANI DENTRO; I.D.E.A.S. COOPERATIVA SOCIALE; CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO; UN FIORE PER LA VITA - COOPERATIVA SOCIALE; ASP - REGGIO CALABRIA; ASSOCIAZIONE COLLETTIVO MUSICARTE; RAMDOM; ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO EMERGENZA RADIO - BARLETTA; LA SPIGA; CENTRO D’ASCOLTO MADONNA DEL ROSARIO ; KOINÈ COOPERATIVA SOCIALE ; FILO D’ARIANNA - AVELLINO; DOMINO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; AIRONE ONLUS; ASSOCIAZIONE PRO HANDICAP ONLUS; NEMEA; COMITATO DON PEPPE DIANA; CIRCOLO DIDATTICO DI SANT’ARPINO; FRATRES - NISCEMI; PUERI COOPERATIVA SOCIALE ; LEGAMBIENTE - GELA; METANATURA - SERVIZI TURISTICI ED AMBIENTALI

Page 48: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

48 BILANCIO 2015

- SOC. COOP.; AIC - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO - SEZIONE SICILIA GRUPPO “SANTA CATERINA LABOURÉ”- PALERMO; AGESI - ASSOCIAZIONE GENITORI SICILIANI PER L’INTEGRAZIONE; MIUR - USR SICILIA UFFICIO XV AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI PALERMO; ALZHEIMER PATERNO’; CENTRO DI ASCOLTO ANTIUSURA DON PINO PUGLISI; FIDAS - OZIERI; FORUM NAZIONALE AGRICOLTURA SOCIALE; L’IPOTENUSA; RADIO ONDATTIVA; REGIONE BASILICATA; COLLEGIO MARIA AUSILIATRICE - ORATORIO CENTRO GIOVANILE “GIOVANNI PAOLO II”; CASA NEL SOLE; ASSOCIAZIONE ACCA MUTA…PARLANTE; MANI UNITE - NAPOLI; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – REGIONALE PUGLIESE; PROTEZIONE CIVILE - COA - CENTRO OPERATIVO ALBURNI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO; PROTEZIONE CIVILE “AQUILE DEGLI EREI DI REGALBUTO”; ASSOCIAZIONE DELLE FAMIGLIE PER I DIRITTI DELLA FAMIGLIA; ACLI - CIRCOLO ACLI PADRE PINO PUGLISI; COMUNE DI FURORE; ADVS - ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE - PALERMO; PRO LOCO - MONTEMESOLA; IL NODO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; AVIS - MOLITERNO; ASSOCIAZIONE GOMITOLI; APMAR - ASSOCIAZIONE PUGLIESE MALATI REUMATICI; AMICI DEL MADAGASCAR; PRO LOCO - CASTELGRANDE; ALICE PALERMO; MOSAICO ONLUS; FORUM DEL TERZO SETTORE - BASILICATA; CENASCA - CENTRO NAZIONALE ASSOCIAZIONISMO SOCIALE COOPERAZIONE AUTOGESTIONE - SICILIA; MERIDAUNIA; CALAFRICA ONLUS; CIRCOLO CULTURALE POPILIA COSENZA; PROCIV NISCEMI – CALTANISSETTA; LEGAMBIENTE - CASERTA; ZERONOVE; FONDAZIONE “IL CUORE SI SCIOGLIE ONLUS”; PLUS-UNIONE DEI COMUNI DEL MARGHINE; AUSER - FOGGIA; IL NODO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; IL SOCCORSO P.A. – TRAPANI; IISS “E. MORANTE” - IPSSTC “T.TRAETTA”; ASECON - AMICI SENZA CONFINI; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - CATANIA; ARCI - UISP SCAMPIA - ASD; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CASTROVILLARI; IL VAGABONDO - ASSOCIAZIONE; ACSI - ASSOCIAZIONE CENTRO SPORTIVI ITALIANI - COMITATO PROVINCIALE DI POTENZA; ASSOCIAZIONE AVULSS DI PIAZZA ARMERINA; ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTTURISM; COMITATO PER IL CENTRO SOCIALE; FAMIGLIA PER TUTTI; GRUPPO FRATRES (MELILLI – SR); MANTECA SRL; ASSOCIAZIONE ALDEBARAN PARK; FONDAZIONE G.STANCATI; COMUNITA’ ARCOBALENO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; ACCESALENTO; SERVIZIO REGIONALE DI SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGIC PUGLIESE; AVIS - PIAZZA ARMERINA; ADA PROVINCIALE DI NUORO; SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE VITA NUOVA ONLUS; USR SICILIA-UFF.XII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI CATANIA; AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA DI COSENZA; PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA; COPOLLINO SCARL; PROTEZIONE CIVILE - A.R.C.B. ; I.S. “DUCA ABRUZZI-LIBERO GRASSI”; FRATRES - PALERMO; SCUOLA MEDIA STATLE FAUSTO GULLO COSENZA; MALEMALEGROUP; CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU; COMUNE DI CARDITO - BIBLIOTECA; ASSOCIAZIONE DA SUD; COMITATO DI QUARTIERE S. ANTONIO ONLUS; VOLA - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI LOTTA AIDS; IL GIARDINO FIORITO; GRUPPO LOGOS; VOSM – VOLONTARIATO SCLEROSI MULTIPLA SARDEGNA; CONVOL - CONFERENZA PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI, FEDERAZIONI E RETI DI VOLONTARIATO; ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE DON GNOCCHI; QUARTIERI SPAGNOLI ONLUS; PHOTOFFICINE ONLUS; BIOENERGY ITALIA SPA; SOUTH MEDIA; ASSOCIAIZONE UNIRETE; CIF – CENTRO ITALIANO FEMMINILE - ROTONDA; UNIVERSAL MASTERS; PUERI COOPERATIVA SOCIALE ; COOPERATIVA SOCIALE CASBA; OSSERVAZIONE; FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA; EMYS; AUSER - BASILICATA; LA RADA CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - LACEDONIA; CSV - LA STARDA CSV SARDEGNA SOLIDALE; MASSERIA TRE FRATELLI CORTE CICERO SOCIETA’ AGRICOLA; PARROCCHIA SANTI MATTEO E GREGORIO.; ASSOCIAZIONE CULTURALE “MONDO SOCIALE “; AUSER - INSIEME - TERRA IBLEA; LAVORO E NON SOLO COOPERATIVA SOCIALE; COOPERATIVA SOCIALE MOSAICO ( 3 AUTOCERTIFICAZIONI); PA CASTELPOTO; PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA; ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA PROVINCIA DI PALERMO “V. CASTELLI”; MOIGE MOVIMENTO ITALIANO GENITORI; FONDAZIONE “ROBERTA LANZINO” ONLUS; ASSOCIAZIONE GIOVANI IDEE; CONSULTA VOLONTARIATO PRESSO IL FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE; CIRCUMVESUVIANA S.R.L.; PROMOTEO; LICEO SCIENTIFICO E. VITTORINI; ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO LE CEFALEE ; AMICI DI SARDEGNA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GRAVINA DI CATANIA (CT); FEDERAZIONE SCS/CNOS - SERVIZI CIVILI E SOCIALI /CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE; COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO; VITA “SILVIO MELE”; PROTEZIONE CIVILE - SARCONI GRUPPO LUCANO; LEGAMBIENTE - SICILIA - COMITATO REGIONALE SICILIANO; AIART - ASSOCIAZIONE ITALIANA ASCOLTATORI RADIO E TELEVISIONI - COMITATO PROVINCIALE POTENZA; ASSOCIAZIONE CULTURALE IL GERMOGLIO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA - NAPOLI; RES - ISTITUTO DI RICERCA SU ECONOMIA E SOCIETÀ IN SICILIA; AIC - ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA - BASILICATA; PA CAPRIATI A VOLTURNO; ADA OGLIASTRA; INSIEME ONLUS; ISPETTORIA SALESIANA SICULA SAN PAOLO; FAMIGLIA MIGRANTE LATINA; VOLONTARIATO CARCERARIO – AIUTI A DETENUTI E FAMIGLIA; GOEL; CROCE VERDE - AUSTIS P.A. A.V.S. ; ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO ED IL TURISMO FILANGERI DI SALERNO; PROGETTO FAMIGLIA ACCOGLIENZA ; LA SOLIDARIETÀ -  DESULO (NU); CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO “NICOLA COPPOLA”; GIT C.L. CASERTA BANCA POPOLARE ETICA; ISTITUTO COMPRENSIVO “PIETRO GIANNONE”; ASSOCIAZIONE DON MILANI; OASI - COOPERATIVA SOCIALE; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE - CENTRO GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA - CATANZARO; CIRCOLO CULTURALE NUOVA SOCIETÀ; SCUOLE E LAVORO (ASCLA); CONFCOOPERATIVE - SICILIA; KODOKAN ONLUS; PA MONTEMILETTO; PROSPETTIVA - SOC. COOP.SOCIALE ; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE - USSM CATANIA; AVIS - CIMINNA; CROCE VERDE - TIRTOLI-ARBATAX; AVIS - MURO LUCANO; ASSOCIAZIONE; AVIS - MELILLI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ISOLA DI CAPO RIZZUTO; LIBERA ASSOCIAZIONE DEL SOCCORSO; IN CAMMINO; COMUNE DI CASTEL VOLTURNO; ODV ESAS DI ANDRIA (BT); VOLONTARI PER CENTURIPE – ENNA; AVIS - SAVOIA DI LUCANIA; CAPS - CENTRO AIUTO PSICO-SOCIALE; ITCA/FAP; ASSOCIAZIONE COSPES-CIOFS LAURA VICUNA; UTB POTENZA; COLLETTIVO COLOBRARESE COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ SULLA STRADA DI EMMAUS; RICICL’ART; CAI (CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI COSENZA); ASSOCIAZIONE CNOS/FAP REGIONE SICILIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CROTONE; PASQUARO ONLUS; CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI; ITCG DEFFENU; ARCHE’ SRL; CONFINDUSTRIA - AGRIGENTO; COPERATIVA SOCIALE SOLIDEE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO; LEGAMBIENTE - CAMPANIA ONLUS; LA CITTÀ DEL SOLE (GUSPINI (VS)); CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SICULIANA; MCL - MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI - UNIONE PROVINCIALE DI CATANIA; PUBBLICA ASSISTENZA - ASSOCIAZIONE CASTELLO; AUSER - COSENZA; LEGAMBIENTE - SCIERI E MUCIARE; COMUNE DI TARANTO; AVIS - RAGUSA; ASSOCIAZIONE CHI ROM E…CHI NO; PARROCCHIA SAN FRANCESCO CARACCIOLO; COOPERATIVA SOCIALE IL CALDERONE ; FONDAZIONE PIAZZA DEI MESTIERI “MARCO ANDREONI”; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ; AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - PALERMO - MODULO DIPARTIMENTALE N°6; COMUNE DI MARTONE; AUSER - PROVINCIALE DI PALERMO; SAVE THE CHILDREN ITALIA; FEDERAZIONE SCS/CNOS - SERVIZI CIVILI E SOCIALI /CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE; RETE TELEMATICA COOP. SOCIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA ; ASL - BARLETTA-ANDRIA-TRANI; L’ABBRACCIO; CROCE VERDE - SILANA; TELEFONO AZZURRO CAM (CENTRO AIUTO AL MINORE); FONDAZIONE <AHREF; CANTIERE GIOVANI; PROTEZIONE CIVILE “LUPI DEL VULTURE”; NEW HELP; DIREZIONE DIDATTICA STATALE FRANCESCO FERRARA; REGIONE PUGLIA; ATTIVARCI COOPERATIVA SOCIALE; ANTEAS - SICILIA; COOPERATIVA SOCIALE CONTATTO; AMDAS ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA DONATORI AUTONOMI SANGUE; FONDAZIONE DE SANTIS; COMUNE DI FRIGENTO; ISTITUTO PER LA RICERCA ACCADEMICA SOCIALE ED EDUCATIVA - IRASE CASERTA; ENERGIA PER I DIRITTI UMANI; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – FEDERAZIONE DELLE PROVINCE VENETE; UICI - UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – PROVINCIALE DI BARI; COMUNE DI BELPASSO; AUSER - ASSEMINI; PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI; PROVINCIA DI ENNA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ADRANO; ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE; ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISILI; COMUNE DI PATERNÒ; PROTEZIONE CIVILE - VIETRI DI POTENZA; ACLI - PROVINCIA DI BARI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO - FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA; PROVINCIA DI TARANTO; LUDOTERAPIA; ANPAS COMITATO REGIONALE - EMILIA ROMAGNA; COMUNE DI NAPOLI; MOV LUCANIA; UNIONE DEGLI ASSESSORATI ALLE POLITICHE SOCIO SANITARIE E DEL LAVORO; ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCAZIONE SANITARIA (AIES) – SICILIA; SLOWW FOOD - NERETUM; LICEO SCIENZE UMANE “C. POERIO”; CONSORZIO DI GESTIONE DI TORRE GUACETO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - “MARIA SS DEL ROSARIO”; DUMBO; NUOVI MONDI SOC. COOP.; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - TARANTO; ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEDESCO; FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI MESSINA; ANPAS COMITATO REGIONALE - SARDEGNA; ASD LA MANGROVIA; PROTEZIONE CIVILE - DELIA – CALTANISSETTA; ULISSIDE – SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS; AVIS - CALTAVUTURO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE ED I SISTEMI LOCALI (CEDOC); GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO – PROTEZIONE CIVILE ASCEA “ONLUS”; ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE R. PIRIA; FAMIGLIE PROGETTO UOMO; ACISJF PROTEZIONE DELLA GIOVANE- ASSOCIAZIONE DI REGGIO CALABRIA COMUNITÀ ALLOGGIO FOCOLARE; FONDAZIONE COOPI – COOPERAZIONE INTERNAZIONALE; COMUNE DI LAVELLO; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - POTENZA; MOVIMENTO CONSUMATORI CAMPANIA; IN PUGLIA ?; AGRORINASCE SCRL – AGENZIA PER L’INNOVAZIONE, LO SVILUPPO E

Page 49: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 49

LA SICUREZZA DEL TERRITORIO; EMERGENCY; LEGAMBIENTE - CIRCOLO ANDRIA THOMAS SANKARA; PARROCCHIA S.MARIA DELLA CONSOLAZIONE RENDE; ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTO CAMPANILI; YEPP ITALIA; ANPAS COMITATO REGIONALE - MARCHE; AREA MARINA PROTETTA TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO; HUMUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TORREMAGGIORE; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI ACIREALE; LEGAMBIENTE – CIRCOLO A. CEDERNA DI GALLIPOLI; PROTEZIONE CIVILE - MARITTIMA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - CORSO DI LUREA IN SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE; AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI - TRANI; BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI GAUDIANO DI LAVELLO; ADA AVELLINO; ASSOCIAZIONE CULTURALE SOTT’ ‘O PONTE; ASSOCIAZIONE CENTRO DI ACCOGLIENZA PADRE NOSTRO; FONDAZIONE SAN VITO ONLUS; PARROCCHIA GESÙ LAVORATORE DI GIARRE; AIDO TARANTO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA; CARITAS - ARCIDIOCESI DI SALERNO-CAMPAGNA-ACERNO - CARITAS DIOCESANA; ASSOCIAZIONE AMICI DI VOLOALTO; FONDAZIONE UGO LA MALFA ONLUS; CARITAS - ARCIDIOCESI DI CAPUA – CENTRO ACCOGLIENZA IMMIGRATI “FERNANDES”; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SAN SOSTI; ADA BENEVENTO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CATANZARO; REGIONE BASILICATA; AVIS - MONTELEPRE; ANPAS COMITATO REGIONALE - PIEMONTE; FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE; IL SOLE; FONDAZIONE MONDRAGONE; LA SOLIDARIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ARL; COOPERATIVA SOCIALE MARTA; ANTEAS - “SAN PAOLO” CROTONE; UNITALSI - COSENZA; LEGAMBIENTE - “LA GRU” - SCAMPIA; ASSOCIAZIONE CULTURALE ISFOM (ISTITUTO FORMAZIONE MUSICOTERAPIA); LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE; I.C SAN GIOVANNI BOSCO - DE CAROLIS; BANCA DEL TEMPO; COMUNE DI PETRALIA SOTTANA; COMUNE DI CASARANO - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI; LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO DANILO DOLCI; GRUPPO VOLONTARI EMMAUS; CONFINDUSTRIA - PUGLIA; ALTRO AIUTO - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L’AUTODETERMINAZIONE E LO SVILUPPO UMANO E CIVILE; PAME AMBRO; MIRTO VERDE; OVER THE TOP; PÀROPOS SOCIETÀ COOPERATIVA; EQUILIBRI - CIRCOLO DEI LETTORI DI ELMAS; ASSOCIAZIONE COMUNICARE LA FAMIGLIA; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “F. GIORDANI” DI CASERTA; COMUNE DI NUORO; AFD ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI - CASTROVILLARI; LE MAT AGENZIA DI SVILUPPO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; FONDAZIONE FAMIGLIA DI MARIA; MEDICO SOCIALE JERRY ESSAN MASSLO; PA VILLAMAINA; ASFODELO ONLUS; ISTITUTO LUIGI STURZO; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO – PROVINCIA DI PALERMO; NAHUEL; IRENE’95 SOCIETÀ COOPERATIVA DI SOLIDARIETÀ SOCIALE A RL; SANTA CECILIA ONLUS ANSPI; TUTTI I COLORI DEL MONDO – ONLUS; LUOGHI PER CRESCERE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; SCUOLE E LAVORO (ASCLA); CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO “DON GIOSUÈ BONFARDINO”; FATTORIA AMICI DANTE TORRACO; TALITÀ KUM ONLUS; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO; ASISBI - ASSOCIAZIONE SICILIANA SPINA BIFIDA E IDROCEFALO; SCUOLA PRIMARIA STATALE “G. CAIATI”; ASSOCIAZIONE USABILE; ASSOCIAZIONE ALZHEIMER - BASILICATA; ASSOCIAZIONE “MERIDIES”; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ PROGETTO SUD; CSV - REGIONALE CALABRIA; ANTEAS - NAZIONALE; CONFCOOPERATIVE - UNIONE PROVINCIALE DI CATANIA; LA LOCOMOTIVA ONLUS; INSIEME PER LUZZI; AVIS - GANGI; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “BARBERA”; COMUNE DI SANT’ANTIMO - BIBLIOTECA; SOLIDARIETÀ  CERVINESE; LEGACOOP CAMPANIA; COMUNITÀ DI LIBERAZIONE; LA CINTA ONLUS - ASSOCIAZIONE PER IL RECUPERO DELLA RELAZIONE UOMO-ANIMALE; AVIS - PIAZZA ARMERINA; AZIENDA AGRICOLA IL GIARDINO DI AZIMONTI; GRUPPO COMUNITÀ VIA MARCONI ONLUS (CARBONIA); COMITATO DON PEPPE DIANA; NOEMI SOCIETÀ COOPERATIVA SOC; PA MONTECALVO IRPINO; SEMI DI PACE COOP SOCIALE ONLUS; ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE ASTRA; CONSULTORIO “LA FAMIGLIA”; LAVORI IN CORSO; STAZIONE DI INANELLAMENTO; PARCO REGIONALE ROCCAMONFINA FOCE DEL GARIGLIANO; COOPERATIVA SOCIALE PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETÀ; ASSOCIAZIONE ARCHA; CENTRO NAUTICO DI LEVANTE; SUPERAMENTO HANDICAP; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - CENTRO ORIENTAMENTO E FORMAZIONE; PONY DELLA SOLIDARIETÀ; CONVOL - CONFERENZA PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI, FEDERAZIONI E RETI DI VOLONTARIATO; CSV - FOGGIA DAUNIA; ITALIA NOSTRA – ASSOCIAZIONE ONLUS; COMUNE DI TERMINI IMERESE; CARITAS - ARCIDIOCESI MANFREDONIA-VIESTE-S.GIOVANNI ROTONDO; CROCE GIALLA - PLOAGHE; UICI - UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – PROVINCIALE DI CATANIA; ESEDRA COOPERATIVA SOCIALE ARL; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - BENEVENTO; WWF PALERMO ; FRATRES - VILLABATE- MED. NEO; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - POTENZA; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – REGIONALE DELLA SICILIA; LEGAMBIENTE - COMITATO REGIONALE PUGLIA ; ASSOCIAZIONE ASANTESANA; CONSORZIO SPOSA E MODA ITALIANA; EFFE COOPERATIVA SOCIALE; CESIE - CENTRO STUDI ED INIZIATIVE EUROPEO; CISME SOCIETÀ COOPERATIVA ARL; ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE; COOPERATIVA SOCILAE OLTRE IL LAVORO; ASSOCIAZIONE ALI D’AQUILA; SOCIETÉ COOPÉRATIVE À RESPONSABILITÉ LIMITE À FINALITÉ SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - CENTRO EMERGENZA PUBBLICA (CEP) - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE; AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA DI REGGIO CALABRIA; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - GIBELLINA; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - BENEVENTO; MERIDIA - CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA; AREA MARINA PROTETTA ISOLE PELAGIE; ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI; ISTITUTO COMPRENSIVO FAVA-GIOIA; GENIUS LOCI; LA MARIONETTISTICA F.LLI NAPOLI DI NAPOLI FIORENZO; SCUOLA DELL’INFANZIA GESÙ BAMBINO - GANGI (PA); COMUNITÀ DI MONTANA ALTO BASENTO; ASSOCIAZIONE CINEMA E DIRITTI; FENICE COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - LINERI; COMUNITÀ GIOVANILE A MODO BIO DI ROMA; IL SOCCORSO CAVE DI CUSA ONLUS; CARITAS - AVELLINO - CARITAS DIOCESANA; PLAY YOUR PLACE. IL LUOGO IN GIOCO; FRATRES - ALA AZZURRA; SCUOLA MEDIA STATALE “DOMENICO SCINÀ”; MANO TESA; GIOVANI SCOUT ITALIANI; LEGAMBIENTE – CIRCOLO CITTÀ AMBIENTE - CATANIA; PUBBLICA ASSISTENZA APICE; CASA GENERALIZIA DELLA PIA SOCIETÀ TORINESE DI SAN GIUSEPPE; FISH - FEDERAZIONE ITALIANA PER IL SUPERAMENTO HANDICAP - CALABRIA; ANDOS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE OPERATE AL SENO; APA GRUPPO PEGASO; AVIS - MONREALE; OMNIA ONLUS; ADA PROVINCIALE CAGLIARI; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – FEDERAZIONE REGIONALE DEL CAMPANIA; AUSER - BARI; ECO-LOGICA; BANDA BALENO; CNR - ISTITUTO DI BIOSTRUTTURE E BIOIMMAGINI; LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE; L’ALTRA NAPOLI - ASSOCIAZIONE NAPOLETANI DENTRO; CONSULTA VOLONTARIATO PRESSO IL FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE; COMUNE DI UGENTO - ENTE GESTORE PROVVISARIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE; GABBIANI ONLUS ASOSCIAZIONE DI VOLONTARIATO; CENTRO STUDI OPERA DON CALABRIA; L.I.L.T. –LEGA ITALIANA PER LA LOTTA AI TUMORI- (ORISTANO); LEGAMBIENTE - FEDERAZIONE NAZIONALE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO; LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE; ORGANIZZ. DI VOLONTARIATO IL DIFENSORE FAMIGLIA INFANZIA ADOLESCENZA; COOPERATIVA SOCIALE DON ITALO CALABRÒ; CARITAS - TREGGIANO - POLICASTRO - CARITAS DIOCESANA; LEGAMBIENTE - SERVIZIO VIGILANZA AMBIENTALE - POTENZA; COMUNE DI SANT’ANASTASIA; CARTE BLANCHE; GAL CONSORZIO CILSI; OSTUNI A RUOTA LIBERA COOPERATIVA SOCIALE; AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI - PALERMO; PRISCILLA; LEGAMBIENTE - BASILICATA; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - POTENZA; ASSOCIAZIONE CENTRO CALABRESE DI SOLIDARIETÀ; COMUNE DI SAN ROBERTO (RC); AIPD NAPOLI; MAGO MERLINO; ADOS ITALIA - ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO; ABIO NAPOLI ONLUS; MEDITERRANEO SENZA HANDICAP ONLUS; OFFICINA DEI TALENTI SOCIETà COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - REGIONALE PUGLIESE; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - PALERMO; COOPERATIVA SOCIALE ASAT ISCHIA ONLUS; FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI AUSER DI VOLONTARIATO - ONLUS; AUSER - LAURIA; RETINOPERA SALENTO; PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO - NAPOLI; ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE - CATANIA; AIDM – ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO; EUROFRIP SRL; S. DOMENICO; FONDAZIONE L’ALBERO DELLA VITA; ASSOCIAZIONE ALTRAGRICOLTURA CONFEDERAZIONE PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE; AVIS - POTENZA; COMUNE DI CAGGIANO (SALERNO); SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “T. FIORE”; I.S. E.FERMI - F.EREDIA; IV ISTITUTO SCOLASTICO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LENTINI; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - PALERMO; ASSOCIAZIONE CENTRO DI ACCOGLIENZA PADRE NOSTRO; CONFRATERNITA MISERICORDIA - PALMA - MONTECHIARO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE ; FASO-ZEKOLA; DIOCESI DI UGENTO - SANTA MARIA DI LEUCA; POPOLI SENZA FRONTIERE; TELARIUM ONLUS; LA CASA DI TUTTE LE GENTI; SHALOM PER IL SOCIALE; TOSCANO SPA; MICROTECNA SRL; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BORGESE-XXVII MAGGIO; ARCI SOLIDARIETÀ SALENTO; I.R.I.S. SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS; FONDAZIONE PROSOLIDAR ONLUS; ISTITUTO FIGLIE DEL DIVINO ZELO - CASA MADRE DI MESSINA; CONSORZIO PROODOS - CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - SOCIETÀ COOPERATIVA A R.L. ONLUS; INNOVA SPA; LEGAMBIETNE - TORRE DEL GRECO; CENTRO ASCOLTO ALLE DONNE COSENZA; IL SOGNO DI DON BOSCO - COOPERATIVA SOCIALE; IL MANDORLETO; LUNA NUOVA COOPERATIVA SOCIALE; AZIENDA FLORO-VIVAISTICA IODICE; MAMADÙ; FAMIGLIA E SOLIDARIETÀ; AVIS - REGIONALE BASILICATA; ASSOCIAZIONE APRITI CUORE ONLUS; COMUNE DI SUCCIVO - BIBLIOTECA; ASVES - ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE; ISTITUTO COMPRENSIVO XXV ANGELO MUSCO; PROTEZIONE CIVILE - ANPAS MONTESCAGLIOSO; OSSIDI DI FERRO; CULTURAMBIENTE ONLUS; SENTIERI NUOVI – S. MARIA A VICO (CE); ARCI - PROVINCIALE DI NUORO; IL MANTELLO;

Page 50: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

50 BILANCIO 2015

COOPERATIVA PARSIFAL; NOI PER TE; PROVINCIA DI POTENZA; FIDAS-FPDS SANTERAMO; LEGAMBIENTE - FREEWHEELING PAESTUM; ISTITUTO GIOVANNI XXIII; ASSOCIAZIONE DEI TAMIL IN ITALIA; AUSER - SIRACUSA; AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA BASILICATA (APT); GREENROPE; ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI SOCCORSO; PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO LUCANO SAVOIA; L’ANATROCCOLO ; ANPAS COMITATO REGIONALE - SARDEGNA; LEGAMBIENTE - VALLE TELESINA; FONDAZIONE LABORATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI LABOS; INVENT SAS (SOCIÉTÉ PAR ACTIONS SIMPLIFIÉE); COMUNE DI MISTERBIANCO; LABORATORIO INTERCULTURALE PER L’INTEGRAZIONE OLBIA; ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO GIANFRANCESCO SERIO; ASSOCIAZIONE AZZURRA CORIGLIANO CALABRO; LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE; LA LEGGE NON È UGUALE PER TUTTI; LA PANORMITANA COOPERATIVA SOCIALE; ANPAS COMITATO REGIONALE - BASILICATA; FABER; MENTORING USA/ITALIA ONLUS; NUOVA AIRONE SOC. COOPERATIVA SOCIALE; LA ROCCIA; LEGAMBIENTE - PARCO LETTERARIO VESUVIO ONLUS; COOP. SOCIALE LA TERRA ARL; ACLI - PROVINCIA DI FOGGIA; ASSOCIAZIONE NAZIONALE RANGERS D’ITALIA - DELEGAZIONE DI RAVISCANINA - CASERTA; AIC - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO ; ANAFFFAAPP - ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMILIARI DEGLI APPARTENENTI ALLE FORZE ARMATE E DI POLIZIA - UNITALIA ONLUS - CASERTA; ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “CARLO GEMMELLARO”; AQUILONE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MELITO PORTO SALVO (RC); AUSER - MESAGNE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CAGLIARI-PIRRI; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE STANISLAO CANNIZZARO CATANIA; NESSUNO ESCLUSO ONLUS; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - AGRIGENTO; CONSORZIO NAZIONALE IDEE IN RETE; LEGAMBIENTE - SICILIA - COMITATO REGIONALE SICILIANO; PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO ONLUS - AVELLINO; UNICEF; DAVAR COOP SOCIALE ONLUS; CENTRO RICICLO VEDELAGO SRL; COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO; PROTEZIONE CIVILE - GADONI; PRO LOCO - AVETRANA; ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE; ANTEAS - “EL CEPPO” SALERNO; COMUNE DI NAPOLI; LA CASA SULLA ROCCIA – CENTRO DI SOLIDARIETÀ; COMUNE DI NAPOLI - DIREZIONE WELFARE; IL TRALCIO; CONVITTO NAZIONALE MARIO CUTELLI DI CATANIA; EGERTHE ONLUS; CONSIGLIO ITALIANO PER I RIFUGIATI ONLUS; CONFRATERNITA MARIA SS DEL SOCCORSO (CT); PROMOZIONE 80 COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI; ASL - CATANIA 3; NAAA; CANTIERI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; INECOOP - ISTITUTO PER L’EDUCAZIONE E LA PROMOZIONE COOPERATIVA; PROVINCIA DI CROTONE; SLOW FOOD - CAMPANIA; IL CALDERONE COOPERATIVA SOCIALE; ANPAS COMITATO REGIONALE - UMBRIA; RAFFAELE CALABRÌA; ASSOCIAZIONE AVVOCATO DI STRADA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II; CENTRO DIAGNOSTICO BIOS SRL; ANTEAS - TRAPANI; COOPERATIVA SOCIALE ARL ARTES; LA COMETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ASSOCIAZIONE LA STELLA DEGLI ANGELI; ARCI - CASA DEL POPOLO GIUSEPPE VALARIOTI; ARCI - CIRCOLO BEL LOMBROSO; LEGAMBIENTE -CIRCOLO MELOGRANO - MODICA; IL PRATO FIORITO; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO AVE-AMA “EMMANUEL”; A31-20FUTUROANTERIORE; COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA; L’IPOTENUSA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - “UT UNUM SINT” - NICOLOSI; SANS SOUCI; SINNOS - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; CARITAS - ARCIDIOCESI DI AGRIGENTO - CARITAS DIOCESANA; ANFFAS ONLUS TORREMAGGIORE; SEEDS - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - SENISE GRUPPO LUCANO; FEDERAZIONE CNOS-FAP; AVIS - LAGO; FONDAZIONE PROGETTO ITACA ONLUS; ISTITUTO ETTORE MAJORANA - BARI; FUTURO SEMPLICE; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO “DON GIOSUÈ BONFARDINO”; AUSER - MARSALA; MARCO MOTOLESE - ASSOCIAZIONE CULTURALE; IS MASCAREDDAS; ASSOCIAZIONE CULTURALE OMPHALOS; TYRRHENOI; COOPERAZIONE E CONFRONTO; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PIAZZA PANDOLA DI MONTORO INF; GRUPPO COOPERATIVO CGM; PATTO PER LA SALUTE MENTALE; ASSOCIAZIONE CAPPUCCETTO ROSSO; COMUNE DI VALLESACCARDA; IFOCS COOPERATIVA SOCIALE; IRPINIA 2000; HAKUNA MATATA COOPERATIVA SOCIALE; LEGA CONTRO LA DROGA; ISTITUTO VIRGILIO; FONDAZIONE SLOW FOOD PER LA BIODIVERSITÀ  ONLUS; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “R.LIVATINO”; INSIEME PER RICOMINCIARE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI LA RADA; MAGLIFICIO CAPOSSELA DOMENICO; ANFOSC - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI FORMAGGI SOTTO IL CIELO ONLUS; ASSOCIAZIONE CNOS/FAP REGIONE SICILIA; CAV - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA - GIARRE ; LEGAMBIENTE - SERVIZIO VIGILANZA AMBIENTALE - POTENZA; ASSOCIAZIONE ARCOIRIS ONLUS; CABA - COMITATO PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - LECCE; AIPD – ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - ORISTANO; AVIS - BAUCINA; AGRIGIOCHIAMO ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - SCANZANO JONICO GRUPPO LUCANO; ADA - PUGLIA; AIAS ONLUS; AUSER - BASILICATA; ELABORA SICILIA COOPERATIVA; EURISPES – ISTITUTO DI RICERCHE STATISTICHE ECONOMICHE E SOCIALI; BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA; CORE DI FLORIANA COPPOLETTA; WWF TARANTO ONLUS; AGORÀ - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ; VIVI CISVOL VIBO VALENTIA; ASSOCIAZIONE CENTRO DI ACCOGLIENZA PADRE NOSTRO; LA MARTELLA ONLUS; IORIO CARLO; CONTAMINANDO BIOS; R.C.S. RADIO CLUB SALERNO ONLUS; MEDICINA E PERSONA; SOPRA I PONTI; ASSOCIAZIONI AMICHE; DIOCESI DI IGLESIAS; L’ALTRA NAPOLI - ASSOCIAZIONE NAPOLETANI DENTRO; SUPERABILE; GIOVENTÙ LIBERA; PROTEZIONE CIVILE - “SICILY” AIDONE; ARKÈ - COOPERATIVA SOCIALE ; GRUPPO LAICI TERZO MONDO; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – ONLUS - PROVINCIALE DI BARI; COMUNE DI BARI; MEDICI VOLONTARI PER LAVORATORI STRANIERI - TOLBA’; PROMOTEO; CROCE VERDE - TORTOLI’ (OG); CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MEZZANONE; ASSOCIAZIONE BANCO DI SOLIDARIETÀ - PALERMO; PARROCCHIA SAN FILIPPO NERI; AVIS - REGIONALE SICILIA; GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO – PROTEZIONE CIVILE SAN PIETRO AL TANAGRO “ONLUS”; SRM - STUDI E RICERCHE MEZZOGIORNO; ISTITUTO SUPERIORE DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE - ISFOP; ASSOCIAZIONE SENZA BARRIERE; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - NAPOLI; CULTURA GIOVANE; PROTEZIONE CIVILE - L’AURORA- PADULI ; AUSER - ANNA MARIA MANCUSO - PAPNICE; REGIONE SICILIA - DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITÀ SICILIANA – SERVIZIO POLO MUSEALE VAL DI MAZARO; AUSER - ENNA; CONFARTIGIANATO - CAGLIARI; ASSOCIAZIONE BAYTY BAYTIK “CASA MIA È CASA TUA”; MIJIKENDA CULTURAL GROUP; ASSOCIAZIONE SPORTELLO ELP - EDUCAZIONE - LEGALITÀ - PROGETTAZIONE; AIL - ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE E I MIELOMI DI PALERMO; I.C LA MASA ARCHIMEDE FEDERICO II; PROTEZIONE CIVILE - VOLONTARI SOMMATINO – CALTANISSETTA; AVIS - MARINEO; CIF - CENTRO ITALIANO FEMMINILE - LAURIA; PERFORMAZIONI-ASSOCIAZIONE DI IDEE E PERCORSI FORMATIVI; FAMIGLIA MURIALDO; PA GVR; LICEO SCIENTIFICO STATALE “V. FARDELLA”; PROVINCIA DI CASERTA; ADAC ASSOCIAZIONE DISTURBI ALIMENTARI COSENZA; WWF PENISOLA SORRENTINA; UNICEF COMITATO DI CASERTA; PROMETEO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; VIVI BOSCO; FORUM PERMANENTE PER IL SOSTEGNO A DISTANZA ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - VAL D’AGRI; GUIDE SCOUT CATTOLICI ITALIANI, GRUPPO OZIERI 1; NESSUNO ESCLUSO ONLUS; ASSOCIAZIONE AGORÀ; ASSOCIAZIONE AMICI DELL’HOSPICE “SAN CARLO” ONLUS; ASSOCIAZIONE AGORA’; ANDOS - MARSALA; CAEB CLUB ACQUARIOLOGICO ERPETOLOGICO BARESE; ISTITUTO STEFANILE MONDRAGONE; 70° CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI - SANTA ROSA; CENTRO SOCIO-CULTURALE EMANUELE PIAZZA; AUSER - LAURIA; SCUOLA ITALIANA DI COMIX; FRANTZ FANON DI RIETI; LA GROTTA DI GUIZZO AZZURRO ONLUS; PUBBLICA ASSISTENZA A.V.P.A. – CASTELLANA GROTTE (BA); JOBEL - CONSORZIO DI COOP. SOC.; CONI – COMITATO PROVINCIALE DI BARI; CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE MEDITERRANEA - CEFCOM; FIDAS - CATANIA ; FONDAZIONE COOPI – COOPERAZIONE INTERNAZIONALE; IL GIRASOLE ; PROVINCIA DI POTENZA - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E VOLONTARIATO; COOPERATIVA SOCIALE YING YANG ONLUS; CONFCOOPERATIVE - UNIONE PROVINCIALE DI CATANIA; ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO DI MATERA; SALERNO CARITÀ ONLUS; AL DI LÀ DEI SOGNI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; CGIL - SIRACUSA; ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE - CALABRIA; DIA-CHEM SRL; IDEANDO; L’ALTRA NAPOLI - ASSOCIAZIONE NAPOLETANI DENTRO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE KAROL WOJTYLA; WALL SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASEM VOLLEY BARI - ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA; PROGETTO FAMIGLIA COOPERAZIONE ONLUS; ANTEAS - CAGLIARI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II; CONSIGLIO ITALIANO PER I RIFUGIATI - CIR ONLUS; ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE PATERNÒ – BELPASSO – BIANCAVILLA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FONTANAROSSA; PASS - PUBBLICA ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO E SOCCORSO - SASSARI; PA VOLONTARI MARMILLA (ASSOCIATA ANPAS); DONNAITALIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SAN GIOVANNI ROTONDO; INIZIATIVE SOCIALI AIS SEGUIMI ONLUS; TORRE VESUVIO PRO-NATURA; CONSORZIO SOLIDALIA; ASSOCIAZIONE CENTRO LIMA DI NAPOLI; COMUNE DI SPEZZANO ALBANESE ; CENTRO PANTA REI SARDEGNA - COOPERATIVA SOCIALE ; PRO-PENTEDATTILO ONLUS; SANNIOIRPINIA LAB; DIREZIONE GENERALE UFFICIO SCOLASTICO PER LA CAMPANIA; COOPERATIVA UN SORRISO PER TUTTI; ENERG-ETICA CATANIA; NOI&VOI - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO; CSV COSENZA - ASSOCIAZIONE VOLONTÀ SOLIDALE; DELFINO LAVORO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; IL DELTA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; SINERGIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE “SASSOLINI”; PROVINCIA DI CROTONE; SIMPOSIO IMMIGRATI; ARCOBALENO - PA ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO; COONFCOOPERATIVE BARI; ASSOCIAZIONE CULTURALE ALFABETO DEL MONDO; CAM - CENTRO ANIMAZIONE MISSIONARIA; FONDAZIONE AZZURRO PARK ONLUS;

Page 51: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 51

CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GELA (CL); SENTIERI DEGLI DEI - MONTI LATTARI - COSTA AMALFITANA - SORRENTINA – ASSOCIAZIONE ONLUS; ASSOCIAZIONE CENTRO DI SOLIDARIETÀ DI FOGGIA ONLUS; CALABRIA SOLIDALE; ASINOMANIA LATTE SAS DI D’ARCANGELO GIANNI & C.; AUSER - VILLACIDRO; CSV.NET; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - LABORATORIO DI TEORIA E PRATICA DEI DIRITTI (LTPD); PROGETTO FAMIGLIA GENITORI; ETERNIT; ISTITUTO PENALE PER MINORENNI DI PALERMO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SUMMONTE; AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI - PALERMO; PARROCCHIA SAN MASSIMILIANO KOLBE; CAV - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA; PENITENZIARIO ASVOPE; ARCIRAGAZZI - CASERTA ; IASSFI - ISTITUTO DI ATTIVITÀ SOCIALE SOCIO-SANITARIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE; RICOMINCIO DA TRE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO; ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE (FMA) - (SPEZZANO ALBANESE); ANTEAS - SIRACUSA; ADOS ITALIA - ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO; LA SCARABATTOLA SAS; PAIDEIA SOC. COOPERATIVA SOCIALE; SCUOLA STATALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “ALFONSO GALLO” - CASERTA; PLAY YOUR PLACE. IL LUOGO IN GIOCO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ATRIPALDA (AV); LEGAMBIENTE - CIRCOLO MONTALBANO; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI DI PALERMO; LIBERA TERRA PLACIDO RIZZOTTO SCARL; ASSOCIAZIONE BIMBO AQUILONE; COOPERATIVA PARSIFAL; PRIMAVERA (BASILICATA); ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – CALTANISSETTA; UNITALSI - UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI – SOTTOSEZIONE DI CATANZARO; BENESSERE BAMBINO CASTROLIBERO; SAN PANCRAZIO; ARCI - SALERNO; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - BENEVENTO; ASSOCIAZIONE AMICI DI VOLOALTO; ABSOLUTEVILLE; ASSOCIAZIONE BAMBINI CEREBROLESI – ABC SARDEGNA; PROTEZIONE CIVILE - ENZO MILETO SPINOSO; CIARAPANÌ COOPERATIVA SOCIALE; DONARE E VITA - ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA; LAVOZ PROTEZIONE CIVILE OZIERI; LAS - LIBERA ASSOCIAZIONE SOCCORSO - SAMUGHEO (OR); CIF - SAN FILI ; CSV - ASSOCIAZIONE CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO - PROVINCIA DI TARANTO; REGIONE SICILIA; GRAFFIO – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ENGIM - ENTE NAZIONALE GIUSEPPINI DEL MURIALDO - CFP ARTIGIANELLI DI GIORGIO; CEFOP - CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE; ARI-RE – ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA COMITATO REGIONALE DI BASILICATA; SOCCORSO VOLONTARI “OST. RITA GAGLIARDI”; ASSOCIAZIONE CIME – CULTURE E IDENTITÀ MEDITERRANEE; TALASSA; CENTRO ORIZZONTE LAVORO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE SRL - ONLUS; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI; UNIVERSITÀ  DEGLI STUDI DI SASSARI - DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.M. KOLBE - REGALBUTO; SRM - STUDI E RICERCHE MEZZOGIORNO; ENTE PARCO GALLIPOLI COGNATO - PICCOLE DOLOMITI LUCANE; ERA COOPERATIVA SOCIALE; GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE DEL POLLINO; GEA - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CENTRO STUDI LE CALABRIE; COMUNE DI CISTERNINO; ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A VANTAGGIO DEI DISABILI “ZIA LISA” - CANCELLARA (PZ); AIBI ASSOCIAZIONE AMICI DEI BAMBINI; FONDAZIONE MONDO DIGITALE; ASVES - ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE; COMUNE DI GIFFONI SEI CASALI (SALERNO); ADMO DI MONTALBANO JONICO; AIDA - ASSOCIAZIONE INTEGRAZIONE DIVERSAMENTE ABILE ONLUS; SHALOM; ROSSO DI SERA COOPERATIVA SOCIALE; FORUM DEL LIBRO; LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO MEDI DI BATTIPAGLIA (SA); SPAZIO APERTO; CB QUADRIFOGLIO; ASSOCIAZIONE CULTURALE ADDIOPIZZO COMMUNITY; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA; ANTEAS - RAGUSA; CROCE AZZURRA – PADRE MAESTRO S. FRANCESCO A. FASANI; LA LOCOMOTIVA COOPERATIVA SOCIALE; UICI - UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – PROVINCIALE DI BARI; ACLI - CIRCOLO ACLI PADRE PINO PUGLISI; COOP. SOC NOVELLA AURORA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO “MARGHERITA DI SAVOIA”; CROCE GIALLA - PLOAGHE (SS); CENTRO GIOVANI AGORÀ ONLUS; ADA CORIGLIANO CALABRIA; MANI TESE SICILIA; AIDA - ASSOCIAZIONE INTEGRAZIONE DIVERSAMENTE ABILE ONLUS; DELFINO LAVORO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; PEEPUL ONLUS; ALEPH SERVICE COOPERATIVA SOCIALE; MOVI - PROVINCIALE DI TRAPANI; CROCE D’ORO - POLICORO; ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI - PROVINCIA DI NAPOLI; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO CENTRALE DI RAGUSA; IL VAGABONDO - ASSOCIAZIONE; ASSOCIAZIONE CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO ETNEO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ROCCA DI NETO; LEGAMBIENTE - CIRCOLO “IL GRILLO” - CAGLIARI ; LEGAMBIENTE - CAMPANIA ONLUS; IMPRESA SOCIALE D.P.D.B. SRL; ASSOCIAZIONE ADDIOPIZZO CATANIA; ADAS ASSOCIAZIONE DONATORI AUTONOMA SANGUE AGRIGENTO; ACAT - SALERNO; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “CAVOUR” - CATANIA; INTEGRAZIONI - PUGLIA; COMUNE DI MADDALONI; COOPERATIVA SOCIALE “LE TERRE DI DON PEPPE DIANA – LIBERA TERRA”; ANTEAS - CALABRIA; MOVI - PROVINCIALE DI SALERNO; ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL SERRAGLIO”; PASQUARO ONLUS; COMUNE DI LECCE; GRUPPO SPELEOLOGICO MARTINESE; ASSOCIAZIONE CULTURALE LABOR; ASSOCIAZIONE USABILE; H2O NUOVI SCENARI PER LA SOPRAVVIVENZA ASSOCIAZIONE NO PROFIT; FEDERAZIONE ORGANIZZAZIONI CONSUMATORI UTENTI E SOCIALI; AMIRA COOP. SOC. ; LA TRACCIA; ASSOCIAZIONE CENTRO LAILA; STIPA DELLE FATE - SOC COOP SOCIALE ARL ; AUSER - PROVINCIALE DI LECCE; TERRA; PROTEZIONE CIVILE - “FRANCO CATALDI”; TALIANXA COMPAGNIA TEATRALE ONLUS; MOVI - PROVINCIALE DI NAPOLI; SCUOLA MEDIA STATALE; EFFATÀ – CULTURA ARTE E COMUNICAZIONE SCARL; PRIMAVERA; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - CALABRIA; ‘O MUNACIELLO SRL; COMUNE DI FOGGIA - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI CATANIA; PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO - NAPOLI; ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE INTERNATIONAL HOUSE; CIF - POTENZA; AGE COSENZA; ANTEAS - “SAN PAOLO” CROTONE; SRM - STUDI E RICERCHE MEZZOGIORNO; TERTIUM MILLENNIUM SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; DREAMS; COMUNE DI TARANTO - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI; L’ARTE PER AMORE; HANDALA; QUISQUEYA; ISTITUTO COMPRENSIVO XXV ANGELO MUSCO; ASSOCIAZIONE IONICO SALENTINA AMICI DELLE FERROVIE – AISAF ONLUS; GIANCARLO SIANI; AVIS - VICARI; ASSOCIAZIONE AUGEO; AVIS - ALIMINUSA; LEGAMBIENTE - MOLFETTA; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - SARDEGNA; FIDAS - CALTANISSETTA ; COLDIRETTI - PROVINCIALE LECCE; ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE L’ARCA; PARROCCHIA S. MARIA DEL ROSARIO- MOTTA S. ANASTASIA (CT); ACISJF – ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE AL SERVIZIO DELLA GIOVANE – PROTEZIONE DELLA GIOVANE - FEDERAZIONE NAZIONALE; NUOVA SOLIDARIETÀ; ASSOCIAZIONE VOLONTARI PRO VITA FONNI (NU); GOEL; SOS IMPRESA AVELLINO; PARROCCHIA DELLA TRASFIGURAZIONE; LIBRIDINE; AR.ECA. S.C.A.R.L.-ONLUS; INSIEME-IMMIGRATI IN ITALIA ; AIDO (ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE) GRUPPO COMUNALE DI CELLOLE; COMUNE DI BIANCAVILLA; LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO PULA (CA); AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - POTENZA; ISTITUTO COMPRENSIVO ALCMEONE; NOVA VITA; ADIM – ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE SRL; PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; ASSOCIAZIONE ASCOLTO; AFARP –ASSOCIAZIONE FAMILIARI PER L’ATTUAZIONE DELLA RIFORMA PSICHIATRICA (SASSARI); ASSOCIAZIONE CAPPUCCETTO ROSSO; ANPAS COMITATO REGIONALE - CALABRIA; ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME X-FRAGILE - SARDEGNA; DONNE AL TRAGUARDO ONLUS; SOCIALWORK; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO ITIS G. VALLAURI; COMUNE DI NAPOLI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI; SOLIDARCI - ODV; AMICI DEL BRASILE; METTIAMOCI IN GIOCO; CSV BASILICATA; ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO DI STUDI SUPERIORI; COOPERATIVA SOCIALE UOMO; ANIMA URBANA; COMUNITÀ FIGLIE DI SANT’ANNA; UILDM - SEZIONE DI MAZARA DEL VALLO; GENESIS COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CASA DI SOLIDARIETÀ E ACCOGLIENZA; ASSOCIAZIONE “CON NOI E DOPO DI NOI” ONLUS; FORMAT – ENTE DI FORMAZIONE DAUNO; ASL - TARANTO; COMUNE DI SAN POTITO SANNITICO (CE); ASSOCIAZIONE ITALIANA INCONTRI E STUDI SULLO SVILUPPO LOCALE (AISLO); AUSER - CALABRIA; ANTILIA SOC COOP SOC; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO; FUTURA; KOINE’ FILM SOCIETÀ COOPERATIVA; CED - CENTRO DOWN DI CAGLIARI; COMUNE DI CATANIA; ACLI - CIRCOLO ACLI PADRE PINO PUGLISI; ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; AITA - ASSOCIAZIONE ITALIANA AFASICI REGIONE PUGLIA; ZEROCENTO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ALCAMO E CASTELLAMMARE DEL GOLFO; ASSOCIAZIONE STUDENTI NAPOLETANI CONTRO LA CAMORRA; CARITAS DI DROSI (RC); PARROCCHIA “SAN GERARDO MAIELLA”; IL SENTIERO ; FUTUREGREEN SRL; I.C. RADICE-SANZIO-AMMATURO; CONVOL - CONFERENZA PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI, FEDERAZIONI E RETI DI VOLONTARIATO; LA CITTÀ IN GIOCO SOC.COOP.SOC. - BRIENZA (PZ); AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - PETROSINO; MO.V.I.; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ PROGETTO SUD; VOLONTARI DI SOCCORSO URZULEI (OG); LEGAMBIENTE - CASAPESENNA; WWF ITALIA ONLUS - ONG; ROTUNDA MARIS; ISTITUTO PER LA POLONIA; LEGACOOP PUGLIA - LEGA DELLE COOPERATIVE E MUTUE DELLA PUGLIA; CNOS/FAP - CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE - FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE - REGIONE PUGLIA; COOPERATIVA SOCIALE; TEATRO ZEMRUDE; FONDAZIONE LEO AMICI; ATER – AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE ENTE STRUMENTALE - BASILICATA; COMUNE DI AVIGLIANO; AVTPC; SPAZIO DONNA - SALERNO; AMISTADE SOCIETÀ CONSORTILE COOPERATIVA SOCIALE; CENTRO ITALIANO FEMMINILE; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI LA RADA; ASSOCIAZIONE CEA - CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ARIA - ANTENNA REGIONALE DI INFORMAZIONE AMBIENTALE; CAT - CLUB ALCOLISTI IN TRATTAMENTO; DELFINO LAVORO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE;

Page 52: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

52 BILANCIO 2015

COMUNE DI LOCULI; PSICOANALISI CONTRO - ASSOCIAZIONE CULTURALE - COMPAGNIA TEATRALE SANDRO GINDRO; CIRCOLO ARCI BABILONIA; LA CITTÀ ESSENZIALE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; ASSOCIAZIONE “KALEDO” - NAPOLI; MERIDIANA – LATRONICO (PZ); ISTITUTO COMPRENSIVO CARDINALE DUSMET; ARCI - SOLIDARIETÀ  SALENTO; LEGAMBIENTE - CIRCOLO NAUTILUS; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA; PARROCCHIA SAN GAETANO THIENE; ACLI - PROVINCIA DI BENEVENTO; ACCOGLIENZA SENZA CONFINI - ONLUS; FONDAZIONE GIOVANNI E FRANCESCA FALCONE; TALITÀ KUM ONLUS; COOPERATIVA SOCIALE “AUXILIUM”; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II; MICHELANGELO SRL UNIPERSONALE; OCCHI APERTI COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE DENTA - CENTRO STUDI COLOCRISI; ASSOCIAZIONE “DIVERSA-MENTE UGUALE” ONLUS; GRAZIELLA CIANCIO; KHORAKHANE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; COOPERATIVA SOCIALE ARL ARTES; COSTIA RUSSO; S. GIUSEPPE MOSCATO ONLUS - BENEVENTO; COMUNE DI ISCHIA; COMUNE DI NAPOLI; COMUNE DI LECCE; FESTINA LENTE; ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - VAL D’AGRI; COOP SOCIALE LA ROCCIA GIOVANI DI SCAMPIA; A221592; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - BARRAFRANCA; II CIRCOLO DIDATTICO G. LEOPARDI; DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE; LA PODEROSA SOCIETÀ COOPERATIVA; PETER PAN; E.D.E.N. S.C.R.L.; PROTEZIONE CIVILE - TRAMUTOLA - GRUPPO LUCANO; ASSOCIAZIONE ACUNAMATATA ONLUS; ANCI - BASILICATA; PA ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO TONARA (NU); CERIGNOLA PER L’ONCOLOGIA; UNIVERSITÀ  PER STRANIERI “DANTE ALIGHIERI”; PA PONTECAGNANO FAIANO; ANTHROPOS - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; PER MONICA INSIEME; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ALCAMO E CASTELLAMMARE DEL GOLFO; CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU; CENTRO STUDI ANZIANI; ASSOCIAZIONE “IL BUON SAMARITANO”; COMUNE DI CATANIA; LA ROCCIA; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BORGESE-XXVII MAGGIO; LEONIA LA CITTÀ – ASSOCIAZIONE; II CIRCOLO DIDATTICO T. CAMPANELLA SEDE DI CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DISTRETTO 33; FIONDA DI DAVIDE; ETICA - EMERGERE TRASPARENZA INTEGRITÀ COLLETTIVO ASSOCIAZIONE; INSIEME - ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ; ARCI - UISP ANTONELLO SIMEON; ACLI - ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI DI CATANIA; ASSOCIAZIONE CANCELLONICA ONLUS; AUSER - BARI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CAIVANO; STUDIO 7 COMUNICAZIONE DI MALARA PASQUALE; SANITEL ASSISTANCE ONLUS; VENTO SOCIALE; SINISTRA 2000 LABORATORIO POLITICA E CULTURA; ENTE PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO LUCANO VAL D’AGRI LAGONEGRESE; ASSOCIAZIONE ARTE E MESTIERI; WWF ITALIA ONLUS - ONG; CROCE AZZURRA - BATTIPAGLIA; COMUNE DI CROPANI; ASSOCIAIZONE “GIANMARCO DE MARIA” – COSENZA; AMBIENTE SOLIDALE ONLUS COOPERATIVA SOCIALE; POLIS COOPERATIVA SOCIALE; ASD GYMNASTICS CLUB; UCCA - UNIONE DEI CIRCOLI DEL CINEMA ARCI; ODV DAFNE; AUSER - PUGLIA; ECOSPORT POLICORO; PROGETTO FAMIGLIA VITA; ASSOCIAZIONE CASA DEI DIRITTI SOCIALI - PERCHÉ NO GRUPPO AMA DI MADDALONI (CE); CGIL - CAMPANIA; ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVAMENTE; ALI DI TRILLY COOPERATIVA SOCIALE; GALLIPOLI NOSTRA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO; ALTASSOCIAZIONE LOTTA TUMORI COSENZA; IL MILLEPIEDI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; VIDES VALLE (VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LA DONNA L’EDUCAZIONE E LO SVILUPPO); PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO ONLUS; ASSOCIAZIONE ARTEMIDE; RANGERS DEL PARTENION.O. VIGILANZA ZOOFILO AMBIENTALE; L’ALBA – INSIEME PER IL BENE COMUNE CASOLE BRUZIO; PROGETTO FAMIGLIA - ANGELA CANCELLIERI - AFFIDO - BENEVENTO; SICILIA SOLARE; RINASCITA E SVILUPPO COOPERATIVA SOCIALE; TOMASINO MARCELLA; ISTITUTO PONTANO DELLE ARTI E DEI MESTIERI SCARL; ADA CALABRIA; BOTTEGA DEGLI HOBBIES ONLUS; CLUB FEMMINILE AMICIZIA; BARTOLOLONGO - COOPERATIVA SOCIALE ; CARITAS DIOCESANA MILETO-NICOTERA –TROPEA; LE FAMIGLIE DELLA ROCCIA; A PICCOLI PASSI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; AUSER - BISCEGLIE; COMUNITÀ RUT – SUORE ORSOLINE SCM; AVIS - VIETRI DI POTENZA; ARCI - MOVIE; BONANNO EDITORE GRUPPO EDITORIALE SRL; FALCHI ANTINCENDIO - MONTEFORTE IRPINO; IPF-ISTITUTO PER LA FAMIGLIA ONLUS; PEACELINK; R.E.I.T. S.A.S.; PROTEZIONE CIVILE - SATRIANO DI LUCANIA GRUPPO LUCANO; S. STEFANO; ANPAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE; NUOVA GALATEA; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO GIAN LORENZO BERNINI; CARITAS - ARCIDIOCESI DI CATANIA - CARITAS DIOCESANA; VIVERVITA – ENTE DI VOLONTARIATO; MANI TESE SICILIA; ANTEAS - CALTANISSETTA; DIR. DIDATTICA TERZO CIRCOLO; ASD SPORTING CLUB SUCCIVO; PROTEZIONE CIVILE - SURANO; LAURENTIANUM; OMBRALUCE ONLUS; IISS GAETANO SALVEMINI; CASA CIRCONDARIALE DI ROSSANO; PROTEZIONE CIVILE SANTA MARIA DELLE GRAZIE; CONSORZIO SESM; COMUNE DI BARI; IL LABORATORIO; UNIONE COMUNI D’OGLIASTRA; UNICEL – UNIONE CASALINGHE E LAVORATRICI EUROPEE; PROVINCIA DI LECCE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MEDITERRANEA” DI REGGIO CALABRIA – DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E TERRITORIO (DARTE); SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI CATANIA; SILABO- LABORATORIO PER LA SOCIETÀ DELLA FORMAZIONE SRL; GRUPPO DI VOLONTARIATO SOLIDARIETÀ; QUALITY FOR. ENTE DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE; LEGAMBIENTE – CIRCOLO CITTÀ AMBIENTE - CATANIA; DRITA ONLUS; PROGETTO FAMIGLIA VITA; LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE; I.SOLE D’AMORE ONLUS; AIC - GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO ; ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SOCCORSO MEANA SARDO (NU); UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO; PUBBLICA ASSISTENZA ALIVOL ONLUS – CEGLIE DEL CAMPO (BA); EXTRA; AL DI LÀ DEI SOGNI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; CONVOL - CONFERENZA PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI, FEDERAZIONI E RETI DI VOLONTARIATO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PRO CIVITATE NUSCI - NUSCO; FONDAZIONE PIAZZA DEI MESTIERI “MARCO ANDREONI”; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. ; ASIT ASSOCIAZIONE SUD ITALIA TRAPIANTATI - COSENZA; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LA MIMOSA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - OTRANTO; ACLI - VICENZA; DREAM S.R.L.; UNIAUSER - UNIVERSITÀ SANNITA DELL’ETÀ LIBERA E DELLA TERZA ETÀ (U.S.E.L.T.E.); LINEA AZZURRA PER MINORI; SOLIDARIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ANGSA MONOPOLI INLUS; FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI - FOGGIA; CACCIA PESCA AMBIENTE SPORTS; CROCE VERDE - ORANI; ASSOCIAZIONE “DELFINO” ONLUS; COMUNE DI LODI; ASTRA; ACLI - CAMPOSANO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - REGGIO CALABRIA; MANO AMICA DI RIONERO IN VULTURE (PZ); SISTEMA SVILUPPO; LA SOLIDARIETÀ - DESULO (NU); IL GIRASOLE ONLUS - ASSOCIAZIONE ; ISKRA COOPERATIVA SOCIALE; PROVINCIA DI FOGGIA; ASSOCIAZIONE AGRIFOGLIO; ADA SASSARI; CENTRO STUDI ORIOR; MOV LUCANIA; LEGAMBIENTE - “CITTA’ DI MODUGNO”; LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN”; ASSOCIAZIONE ARCOIRIS; PROTEZIONE CIVILE - VALLE DEL SINNI; ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DISABILI “ELOS” – SEZIONE MICHELE CIOCE; ASSOCIAZIONI AMICHE; PROGETTO BAMBINOPOLI; CIF - COMUNALE DI VALLATA; GRUPPO DI AZIONE LOCALE (G.A.L.) BASENTO CAMASTRA SOC. CONS. A R.L.; ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA DI ALZHEIMER AIMA NAPOLI ONLUS; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO - REGIONALE DELLA CALABRIA; ALTERNATURA - COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE ANIMAZIONE QUARTIERE SCAMPIA; RONDINE CITTADELLA DELLA PACE ONLUS; PROGETTO FAMIGLIA ONLUS; KALIMERA COOPERATIVA SOCIALE; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO - PROVINCIALE DI CASERTA; DON BOSCO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CENTRO CALABRESE DI SOLIDARIETÀ; IL DRAGO E LA FENICE; ANGELO CUSTODE; ASSOPACE NAPOLI ASSOCIAZIONE PER LA PACE; LA RANDA; PAIM PUBBLICA ASSISTENZA INTERLAND MADONITA; LEGAMBIENTE - MATERA; BLACK AND WHITE - ASSOCIAZIONE; AZIENDA AGRICOLA SOLE DI PIANO ITALIA; PA PLUTIA EMERGENZA ONLUS PIAZZA ARMERINA -ENNA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CATANIA LIBRINO (CT); SAN NICOLÒ VESCOVO ONLUS; ASSOCIAZIONE E.CO. - ESPERIENZA COUNSELING ONLUS; ANTEAS - REGGIO CALABRIA; COMUNE DI GALLIPOLI; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ICARO; AUSER - CAMPANIA; CONSORZIO SOCIALE DIAPASON; AUSER - SAN PIETRO DI CARIDÀ; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAMPO DEL MORICINO; APMAR - ASSOCIAZIONE PUGLIESE MALATI REUMATICI; AMICI DI GIGLIO ZARATTINI; AGRICOLTURA È VITA CAMPANIA (GIÀ CIPAT CAMPANIA); ACQUAMARINA; LE API - COOPERATIVA SOCIALE ; AUSER - LAGONEGRO; COPERATIVA SOCIALE SOLIDEE; ASSISTENZA STUDIO E CURA DELLE NEOPLASIE ONLUS; CENTRO ASCOLTO SOLIDARIETA’ SAN PAOLO – SIRACUSA; ASGAM ASSOCIAZIONE SOSTENITORI AMICI DEL MARE ONLUS; MISERICORDIA DI ARADEO; CENTRO STUDI OPERA DON CALABRIA; LA RETE SOCIALE; OSIDEA; ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO STRISAILI; ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO; FAMIGLIEINGIOCO; LEGAMBIENTE - BRINDISI - CIRCOLO “TONINO DI GIULIO”; FONDAZIONE OPUS SOLIDARIETATIS PAX ONLUS; CONFCOOPERATIVE - PROVINCIALE DI BRINDISI; CONFCOOPERATIVE - REGIONALE DI BASILICATA; COMUNE DI CUTRO; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SICILIA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SEBASTIANO DELEDDA; E.V.A. COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE ASANTESANA; NUOVARIA; SOS PER LA VITA; INCONTRA; AFIPRES - ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ITALIANE PREVENZIONE SUICIDIO MARCO SAURA; ASSOCIAZIONE L’ALBERO AZZURRO; EURES GROUP S.R.L.; AZIONE PER FAMIGLIE NUOVE; RUTH COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIACCHE VERDI RAGGRUPPAMENTO PROVINCIALE BRONTE; COMUNE DI SAN MARCO DEI CAVOTI; ASD FOLGORE MOGORO; ACAT - AVELLINO; GET - COOPERATIVA SOCIALE ; CLUB NAUTICO DELLA VELA; FILO D’ARGENTO - BASILICATA; ASSOCIAZIONE ALBATROS; COMUNE DI CAVA DE’TIRRENI; ASSOCIAZIONE AGENZIA ARCIPELAGO; AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - POTENZA; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - CALABRIA; CIRCOLO DIDATTICO LIVIO TEMPESTA; AIPD - COSENZA; ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA; LA ROTONDA; ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ-MANZONI - CATANIA; ARCI - PROVINCIALE

Page 53: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 53

CASERTA; ASL - ORISTANO 5; COMUNE DI COSENZA; AGRORINASCE SCRL – AGENZIA PER L’INNOVAZIONE, LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO; IRIFOR - ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E LA RIABILITAZIONE - SEDE REGIONALE PUGLIESE; SOLIDARIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; PRO LOCO MAMMOLA; L’ORSA MAGGIORE COOPERATIVA SOCIALE; GUARDIE AMBIENTALI TRINACRIA; COMUNE DI NAPOLI - DIREZIONE WELFARE; COMUNE DI SOMMA VESUVIANA; AITA - ASSOCIAZIONE ITALIANA AFASICI REGIONE PUGLIA; URBAN FABLAB; COMUNE DI AVOLA; NUOVA COOPERAZIONE ORGANIZZATA; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - SOCCORSO D’ARGENTO; ELABORA SOCIETÀ COOPERATIVA; AGENZIA COOPERARE CON TERRA LIBERA; ARCIRAGAZZI - TARANTO; PROTEZIONE CIVILE - VALLE DEL SINNI; COMUNE DI PALERMO - ASSESSORATO ALLA SCUOLA-SETTORE SERVIZI EDUCATIVI; AVIS - ENNA; UNITI; ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “SALVATORE SATTA”; AL REVÉS - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CARITAS - CARITAS DIOCESANA DI TEMPIO - AMPURIAS; ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA L’ISTRUZIONE E LA SCOLARIZZAZIONE - NAPOLI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.M. KOLBE - REGALBUTO; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SOCIO SANITARIE - “SAN GIUSEPPE MOSCATI ONLUS”; COMITATO PER IL CENTRO SOCIALE; CULTURAMBIENTE ONLUS; FONDAZIONE BANCA DEL MONTE “SINISCALCO CECI” DI FOGGIA; SEGNI DI INTEGRAZIONE A R.L. - SOC. COOP. SOCIALE ONLUS ; COMUNE DI BARI; ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E SPORTIVA DILETTANTISTICA; AVIS - LEONFORTE; L’ARCOBALENO COOPERATIVA SOCIALE ARL; EUROIDEE SRL; COMUNE DI LAURIA; CONSORZIO AGRICA COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI OLBIA; CONSORZIO SOL.CO. MEDITERRANEO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; MEDICO SOCIALE JERRY ESSAN MASSLO; EUREKA - COOPERATIVA SOCIALE ; L’IPOTENUSA; OMBRALUCE ONLUS; COMUNE DI VIGGIANELLO; PROGETTO MONDIALITÀ - ORGANISMO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE; ASSOCIAZIONE ARTISTICO CULTURALE I DELFINI; PROCIV GELA – CALTANISSETTA; ECO CULTURE E VIAGGI SOCIETA’ COOPERATIVA; SOCIETà COOPERATIVA SOCIALE TOGETHER; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - POTENZA; ARCAVERDE ONLUS; VENTI D’ARTE ONLUS; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - MAZARA; CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI; 1° ISTITUTO COMPRENSIVO TENENTE MARIO DE ROSA; GINKO BILOBA – SOC. COOP.; IL TAPPETO DI IQBAL – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; UNIVERSDITA’ POPOLARE “G. CRISTALDI”; ISOLA QUASSÙD; ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 SCUOLA MATERNA - ELEMENTARE - MEDIA 88811CIR; COOPERATIVA SOCIALE PINOCCHIO; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI CATANIA; PUNTO & A CAPO - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.; LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE; I SOTTERRANEI SOLIDARIETÀ; OPERA DON BONIFACIO; BARVINOK ASSOCIAZIONE DELLA COMUNITÀ UCRAINA IN SARDEGNA; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LA FAMIGLIA; CENTRO PER LA FAMIGLIA “NAZARETH” DI MANFREDONIA (FG); ASSOCIAZIONE CULTURALE ISFOM (ISTITUTO FORMAZIONE MUSICOTERAPIA); CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO “MASSIMILIANO KOLBE”; NUOVA COOPERAZIONE ORGANIZZATA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE; LA STRADA DI LAMEZIA TERME; ASSOCIAZIONE; CHLOE; CARITAS - PARROCCHIALE SS. CIRO E GIOVANNI VICO EQUENSE; ASSOCIAZIONE CULTURALE MED - MODA ARTE E DESIGN; CORPO FORESTALE DELLO STATO - COMANDO PROVINCIALE DI AVELLINO; PROVINCIA DI LECCE; COMUNE DI PETROSINO; CO.M.I.R.; CENTRO SERVIZI IMPRESA SOCIETA’  COOPERATIVA; EXENT SRL; ASSOCIAZIONE L’ALBERO AZZURRO; ASSOCIAZIONE ARTEMIDE; PROCIV ARCI – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE (GAGLIANO DEL CAPO); PARROCCHIA SANTO STEFANO PROTOMARTIRE; ASSO PACE NAPOLI - ASSOCIAZIONE PER LA PACE; ASSOCIAZIONE DADAA GHEZO; ORATORIO SALESIANO SAN FILIPPO NERI; ADVS FIDAS PAOLA; ASSOCIAZIONE ANDROMEDA ONLUS; PARROCCHIA SAN CRISTOFORO; ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE ASTRA; ASSOCIAZIONE IL PIOPPO ONLUS; ASSOCIAZIONE ANIMAZIONE QUARTIERE SCAMPIA; INDUSTRIALI DI CAPITANATA ADERENTE A CONFINDUSTRIA NAZIONALE; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI DI PALERMO; ANPAS COMITATO REGIONALE - CAMPANIA; SCUOLA MEDIA LA VISTA POTENZA; ARCIRAGAZZI - SICILIA; LEGAMBIENTE - SICILIA - COMITATO REGIONALE SICILIANO; ‘L’AQUILONE’ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ALPO - ALLEVIARE LA POVERTÀ; ADA CATANIA; SAVE THE CHILDREN ITALIA; PROVINCIA DI CATANZARO; FONDAZIONE LABORATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI LABOS; CARITAS - ARCIDIOCESI DI CAPUA – CENTRO ACCOGLIENZA IMMIGRATI “FERNANDES”; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – ONLUS - PROVINCIALE DI AGRIGENTO; AUSER - BASILICATA; VOLONTARI DEL VULTURE; UN FIORE PER LA VITA - COOPERATIVA SOCIALE; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SCUOLA MEDIA ANNESSA ALL’ISTITUTO D’ARTE DI PALERMO; EURO 2001 SENZA CONFINI; AMBIENTE SOLIDALE ONLUS COOPERATIVA SOCIALE; COOPERATIVA SOCIALE CAPS; AFORIS - IMPRESA SOCIALE; AUSER - FOGGIA; ONLUS; LEGAMBIENTE - CALABRIA; ASSOCIAZIONE CITTADINI SOLIDALI; ANPAS - REGIONALE SICILIA; PROGETTO UOMO COOPERATIVA SOCIALE; ARCIRAGAZZI - SICILIA; AMISTADE SOCIETÀ CONSORTILE COOPERATIVA SOCIALE; PUBBLICA ASSISTENZA TURI SOCCORSO – TURI (BA); ASSOCIAZIONE ““CENTRO DI SOLIDARIETA’ SOCIALE IL PONTE”” - POTENZA; AVS - ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO A.V.S – RAGUSA; CNR - ISTITUTO DI BIOSCIENZE E BIORISORSE (EX ISTITUTO DI GENETICA VEGETALE); NOVATERRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; UNA STRADA PER LA VITA – ANDREA CUCARI; MAKE A CUBE SRL; AVIS - COLLESANO; MISERICORDIA DI AGEROLA; COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ (CS) - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI; MURESE DI VOLONTARIATO “SAN GERARDO MAIELLA”; RHIZAI - ASD; DIREZIONE DIDATTICA - GARZILLI,; ASSOCIAZIONE STELLA MARINA; SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA; CONSORZIO PER L’AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI BARI; ADA MARSALA; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE VITTORIO EMANUELE III; FLC CGIL SICILIA; LEGAMBIENTE - A.R.I.A. ASSOCIAZIONE DI RICERCHE ED INIZIATIVE AMBIENTALI – CIRCOLO TERRITORIALE “MIMMO BENEVENTANO”; FONDAZIONE ACCADEMIA DI COMUNICAZIONE; WORK IN PROGRESS; FEDERAZIONE DELL’IMPRESA SOCIALE COMPAGNIA DELLE OPERE; LEGAMBIENTE - PIEDIMONTE MATESE; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E SOLIDARIETÀ SOCIALE MEDITERRANEO; LE AQUILE CALANNA; AMICI DEL PARCO DELLA MURGIA MATERANA; COMUNE DI PERDAXIUS-BIBLIOTECA; CESIE - CENTRO STUDI ED INIZIATIVE EUROPEO; GRUPPO ARCHEOLOGICO SALERNITANO; CISL - UNIONE SINDACALE PROVINCIALE CISL; DODICI STELLE; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - RAGUSA; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SCUOLA ATLETICA BERRADI 091; ADA NAZIONALE; CSV - CESEVOCA - CAPITANATA; PROVINCIA DI NAPOLI; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – FEDERAZIONE REGIONALE DEL CAMPANIA; ASSOCIAZIONE “LA SVEGLIA”; GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI ACIREALE; PER ESEMPIO…; ORGANISMO BILATERALE REGIONALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA - OBR CAMPANIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA; COMUNE DI GRUMO NEVANO; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – ONLUS - COSENZA; CRS - CENTRO RADIO SOCCORSO ; COMUNE DI ONANÌ; ABRIOLA PUBBLICA ASSISTENZA; PROTEZIONE CIVILE - SALANDRA GRUPPO LUCANO; CONSORZIO DI ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI LECCE; PASSAGGI - COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; EURO FORM LAVORO ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE; DONARE E VITA - ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA; LEGAMBIENTE - ARZANO; PROTEZIONE CIVILE - JONICA HERACLEA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO PIAZZAMBIENTE - PIAZZA ARMERINA ; JOVEN; CENTRO TURISTICO STUDENTESCO E GIOVANILE - CTS; ASSOCIAZIONE A.D.A. AMICO DEGLI ANIMALI; SUORE CARMELITANE MISSIONARIE DI S. TERESA DEL BAMBINO GESÙ – SAN GIOVANNI A TEDUCCIO; SPHERA SRL; ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI; ISTITUTO SUPERIORE G. MOSCATI; ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOTERAPIA; YAM SRL; COMUNE DI PARETE; DARE - DISTRETTO AGROALIMENTARE REGIONALE; FIRMA CONSULTING SRL; ESPRIT; SCUOLA SEC. DI 1°GRADO LEOPARDI POTENZA; ASSOCIATION DES IMMIGRANTS MAURICIENS DE LA PROVINCE DE CATANE (SICILIE); AUSER - BRINDISI; ASSOCIAZIONE CON EDITH ONLUS; CARITAS - ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CARITAS DIOCESANA; LEGACOOP PUGLIA - LEGA DELLE COOPERATIVE E MUTUE DELLA PUGLIA; AVI - ASSOCIAZIONE VOLONTARI IRPINI; APOF-IL - AGENZIA PER L’ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE - ISTRUZIONE E LAVORO; ISTITUTO COMPRENSIVO VITALINO BRANCATI; SFIRS SPA; LEGAMBIENTE - BASILICATA; ARCHEOCLUB D’ITALIA - MANDURIA; MOVIMENTO SHALOM ONLUS; ADA CALABRIA; ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE A. MAJORANA ACIREALE; LEGAMBIENTE - CAMPANIA ONLUS; ARCHEOCLUB D’ITALIA; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ LIBERE; ALI E RADICI; AUSER - ORISTANO; COMITATO DON PEPPE DIANA; ANPAS COMITATO REGIONALE - ABRUZZO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - CENTRO ORIENTAMENTO E TUTORATO; AUSER - PROVINCIALE DI PALERMO; FAMILIARI UTENTI PSICHIATRICI - AFAUP; INAS (ISTITUTO NAZIONALE ASSISTENZA SOCIALE) - ISTITUTO PRIVATO DI PUBBLICA UTILITÀ; AUSER - LAURIA; SANTA RITA COOPERATIVA SOCIALE; FORIM – FORMAZIONE E PROMOZIONE PER LE IMPRESE; ALICE - ASSOCIAZIONE ITALIA LOTTA ALL’ICTUS CEREBRALE; COMUNE DI PIGNOLA; UNIONE GARGANICA RADIO 27; AVIS - PALAZZO SAN GERVASIO; GIOVANI O’ISSA LAURIA; IFOCS COOPERATIVA SOCIALE; PROJECT AHEAD SOCIETÀ COOPERATIVA; L’IMPRONTA - COOPERATIVA SOCIALE ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA – S. FRANCESCO A. FASANI; CIOFS/FP; AUSER - PUGLIA; CSV - CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO - SALENTO; COOPERATIVA SOCIALE A R.L. C.A.P.S.; CONFCOOPERATIVE - PUGLIA; I-LABS S.R.L.; COMITATO ADDIOPIZZO; I.S.I.S” LUIGI DI MAGGIO”; ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE PER TALASSEMICI ADVST - LOCRI; FATTIPERVOLAREONLUS; ACLI - PROVINCIALE CAGLIARI; IMPEGNO E SOLIDARIETA’ - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FLUMERESE ; L’ISOLA CHE C’È; CORPO C.E.S.U.L. (CORPO EUROPEO SOCCORSO UMANITARIO LOGISTICO) O.N.L.U.S.; VERSUS; PARROCCHIA CORPUS DOMINI PAOLO VI TARANTO; ANTEAS - CATANZARO; MONTAGNA

Page 54: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

54 BILANCIO 2015

AMICA; CITTÀ  NOSTRA; DIREZIONE DIDATTICA STATALE; ASSOCIAZIONE IL SAMARITANO; ASSOCIAZIONE ANIMAZIONE QUARTIERE SCAMPIA; ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA SOLIDALE-AGRO AVERSANO; LEGAMBIENTE - “KEN SARO WIWA” - POTENZA ; SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA DELLA CAMPANIA; LA SCINTILLA; I.C.S. PESTALOZZI - CAVOUR; ACLI - PROVINCIA DI NAPOLI; FIDAS - POTENZA; ISTITUTO COMPRENSIVO MIGLIONICO; CONFAGRICOLTURA - PROVINCIALE CASERTA; SRM - STUDI E RICERCHE MEZZOGIORNO; ASSOCIAZIONE CULTURALE PROMOZIONE DEL MEDITERRANEO E DELLA SARDEGNA; GLI ALTRI SIAMO NOI; OSPEDALI SENZA MUR@; CARITAS - DIOCESANA; SAN BENEDETTO ONLUS - ASSOCIAZIONE-CENTRO DI SOLIDARIETÀ ; ASSOCIAZIONE CASERTAINBICI; ANFFAS ONLUS “AMORE E SOLIDARIETÀ”; COMUNITÀ REGINA PACIS ONLUS; ASPIR - ASSOCIAZIONE SICILIANA PAZIENTI INSUFFICIENZA RESPIRATORIA; IN CAMMINO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; L’ABBRACCIO; PORTE INVISIBILI; ANPAS COMITATO REGIONALE - BASILICATA; FONDAZIONE SANTA LUCIA; ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO DEL MEDITERRANEO; ACLI - ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI - SICILIA; GIOIA DI VIVERE; GIOSEF - ASSOCIAZIONE GIOVANI SENZA FRONTIERE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MIRABELLA ECLANO; COMUNE DI PORTICI; TERRA AMICA ONLUS; TELEFONO ROSA; YAM SRL; COMUNE DI CETRARO; IRSEM SOC. COOP.VA; ASSOCIAZIONE ALZHEIMER - BASILICATA; LISCA BIANCA; IL NUOVO FANTARCA SCARL; BOCCHE DEL VENTO; LO SPECCHIO ASSOCIAZIONE PER L’AUTO-AIUTO; FONDAZIONE ITALIANA PER IL CETO MEDIO; ANGELI PER VIAGGIATORI SRL; ELIOS; ISTITUTO COMPRENSIVO G. TONIOLO; INCONTRA; CUORI MURESI; ASSOCIAZIONE CULTURALE MATEMATICI PER LA CITTÀ; FORUM TERZO SETTORE - SARDEGNA; ASDCR VIGOR PATERNÒ; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIANNONE MASI; INGRESSO LIBERO; LA PARANZA - COOPERATIVA SOCIALE; AVAD COSENZA; QUELLI DELLA ROSA GIALLA ONLUS; LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE; ASSOCIAZIONE ANIMAZIONE QUARTIERE SCAMPIA; INSIEME ; COMUNE DI GANGI; ASSOCIAZIONE CORA ONLUS CENTRO SERVIZI RETRAVAILLER; GIFFAS - GRUPPO ITALSIDER FAMIGLIE FANCIULLI SUBNORMALI; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SARDEGNA; PROTEZIONE CIVILE - COLOBRARO - GRUPPO LUCANO; ASSOCIAZIONE “PIETAS” IRPINA; CENTRO SOCIALE LABORATORIO ZEN INSIEME; ERREPLAST SRL; ANTEAS - CATANZARO; D’ALTRA PARTE ONLUS; ASSOCIAZIONE ‘ A STRÙMMULA; ASSOCIAZIONE BANCO DI SOLIDARIETÀ  - “SANTA CROCE”; COMUNE DI ISCHIA; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; CONSORZIO ULISSE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; KAIROS; ADA SARDEGNA; ASSOCIAZIONE SALESIANI COOPERATORI; ASSOCIAZIONE NUOVI LAVORI; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - TARANTO; CASTELBONTÀ - SOCIETÀ COOPERATIVA ; ANTEAS - “PARTECIPAZIONE E IMPEGNO”; APC GRUPPO PAPA CHARLIE ONLUS; ISTITUTO COMPRENSIVO BARACCA; GRUPPO DI VOLONTARIATO SOLIDARIETÀ; AUSER - TALSANO; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ICARO; COOPERATIVA SOCIALE SANTO EUGENIO; CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - LECCE; COMITATO ITALIANO PARALIMPICO SICILIA; PUBBLICA ASSISTENZA S.O.S. SAVA – SAVA (TA); AUSER - “FILO D’ARGENTO” - BARI; SOCIETÀ CITTÀ SOLIDALE COOPERATIVA SOCIALE; M.A.I.A. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; AVIS - CAMPOBELLO DI MAZARA; PROGEVA SRL; LEGAMBIENTE - ROSSANO; FAMIGLIE PER L’ACCOGLIENZA- REGIONE LIGURIA; IPSSCT LUIGI EINAUDI; L’IMPRONTA - ASSOCIAZIONE; AVIS - FRANCAVILLA; AMICI DELL’ARCA VIGGIANELLO; CARITAS - DIOCESI DI BENEVENTO; PARROCCHIA SS. ROSARIO (DETTA S. MARIA DELLE GRAZIE AL FELACO); COLDIRETTI - FEDERAZIONE PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA; NUESTRO HORIZZONTE VERDE; RISANAMENTO CASTELVOLTURNO ARCA; KOINÉ - INSIEME CON L’AMMALATO; PROTEZIONE CIVILE - STIGLIANO COLLINA MATERANA; NOI GIOVANI COOPERATIVA SOCIALE; PA IL PUNTO; LA NOSTRA VALLE; L’ ISOLA CHE C’È; ARTICOLO 45; AUSER - TALSANO; IL MELOGRANO CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE – ASSOCIAZIONE; LEGAMBIENTE - SILA; ASSOCIAZIONE CULTURALE CIROMA; AUSER - MONTELEPRE FRANCESCO PURPURA; ANPAS - REGIONALE CAMPANIA; I.C. L.SCIASCIA MISTERBIANCO; DONNE INSIEME; ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ARCHIVI ONLUS; ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORRITORI CASAL TRINITÀ; ODV ESAS DI ALBEROBELLO (VA); CSV - REGIONALE CALABRIA; CONFCOOPERATIVE - UNIONE PROVINCIALE DI CATANIA; LA CASA SULLA ROCCIA – CENTRO DI SOLIDARIETÀ; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - NAPOLI; LEGAMBIENTE - “LA GRU” - SCAMPIA; CONSULTORIO IL CAMMINO; LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E COMUNICAZIONE - IULM; COMUNI INSIEME PER LO SVILUPPO SOCIALE; COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PRO PORTO CESAREO; AVIS - VILLAFRATI; CROCE VERDE - ISILI; GENITORI ; PRO LOCO - RUVO DI PUGLIA; ARCIRAGAZZI - FOGGIA; ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA VERNA; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - MARSALA; FRATRES - BARRAFRANCA; CIF – CENTRO ITALIANO FEMMINILE - ROTONDA; LA PROVVIDENZA; LA PARANZA - COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE E. FERNANDES - OPERA DON GUANELLA; AGROPOLI COOPERATIVA SOCIALE; ALI - AMBIENTE LEGALITÀ  INTERCULTURA - SOC COOP; GRUPPO SCOUT CA3 “S.PIOX” AGESCI; CONFARTIGIANATO - CATANIA - CALTAGIRONE; OLTRE LE SBARRE ONLUS; ARCI - CITTÀ’ FUTURA; PRO LOCO - GALLIPOLI; ISTITUTO COMPRENSIVO GREGORIO CALOPRESE; APULIA ACTIVA ASD; CROCE VERDE - VIDDALBA ; LARUS ONLUS; AVIS - CASTELBUONO; COMUNE DI COSENZA; COMUNE DI SCORDIA; ARCIRAGAZZI - SICILIA; CENTRO SPORTIVO ITALIANO - COMITATO PROVINCIALE DI FOGGIA; COMUNE DI BELLA; CONSORZIO DELLE COOPERATIVE EDILIZIE (CON.ED) SOC. COOP. A R.L; FEDERAZIONE NAZIONALE F.I.C.K.- COMITATO REGIONALE CAMPANIA; COOPERATIVA SOCIALE NUOVE DIMENSIONI - LAURIA; ISTITUTO COMPRENSIVO RANDACCIO-TUVERI DON MILANI; ASSOCIAZIONE CULTURALE KREATTIVA; CARITAS - ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CARITAS DIOCESANA; PA IL PUNTO; PARROCCHIA SAN NICOLA DI BARI DI CASAL DI PRINCIPE; OCCHI APERTI COOPERATIVA SOCIALE; RITMO DELLA VITA; IL GABBIANO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; RI.PLASTIC S.P.A.; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI GESCO; ACCOGLIERE INSIEME; PASSAGGIO A SUD E EST ONLUS; AVS - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO E SOLIDARIETÀ - MOLFETTA; COOPERATIVA SOCIALE AUXILIA; LAVORO E NON SOLO COOPERATIVA SOCIALE; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - NAPOLI; ASSOCIAZIONE DI.VO.; L’IMPRONTA - COOPERATIVA SOCIALE ; OBIETTIVO UOMO COOP. SOC; LEGAMBIENTE - “KEN SARO WIWA” - POTENZA ; ASSOCIAZIONE TELEFONO AMICO; ANC MUGNANO; ICARO-IRSEF; AMICI DI MANAUS; SEMI DI PACE COOP SOCIALE ONLUS; COMUNE DI SAN CATALDO; ZERO IN CONDOTTA - COOPERATIVA SOCIALE ARL; FRANTZ FANON DI RIETI; ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRALE SANT’ANTONIO; IL GIRASOLE; INDIANI D’OCCIDENTE; ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER LE MIGRAZIONI - OIM; PA VOLONTARI MARMILLA (ASSOCIATA ANPAS); FONDAZIONE “ROBERTA LANZINO” ONLUS; HU.NET - SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA; PARROCCHIA SAN MICHELE; CONSULTA; BANCO DI SOLIDRIETA’ DI ANDRIA; GABBIANI ONLUS ASOSCIAZIONE DI VOLONTARIATO; CROCE VERDE - LA MADDALENA (OT); ARCI - SICILIA; I SEGNI DI TETI; BASILICATA MOZAMBICO; ASSOCIAZIONE CULTURALE PROSKENION; ACISJF PROTEZIONE DELLA GIOVANE- ASSOCIAZIONE DI REGGIO CALABRIA COMUNITÀ GIOVANILE; PRIX JEUNESSE FOUNDATION; AMBIENTE & CULTURA – COOPERATIVA SOCIALE; CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI; LIEVITO; AUSER - PROVINCIALE DI CALTANISSETTA; ARCIPELAGO SCEC; CONFINDUSTRIA - CROTONE; AGORà ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE; APMAR - ASSOCIAZIONE PUGLIESE MALATI REUMATICI; CASA DEI DIRITTI SOCIALI DEL SANNIO; COMUNE DI SCALA; CONFCOOPERATIVE - REGIONALE DI BASILICATA; ASSOCIAZIONE DONATORI ENNESI DI SANGUE DI ENNA; TERRE COLORATE; CSV - CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO - PALERMO; PICCOLI PROGETTI POSSIBILI ONLUS; CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU; COMITATO CITTÀ VIVA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CATANIA (CT); LEGAMBIENTE - CIRCOLO “IL GRILLO” - CAGLIARI ; LEGAMBIENTE - CIRCOLO ANDRIA THOMAS SANKARA; LA COMPAGNIA DE IL CLOWNOTTO; COOPERATIVA TRACCEVERDI; FARE PIÙ GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE; CONSORZIO STABILE MEDITERRANEO PER LO SVILUPPO - COMES; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO DI BENEVENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA BIOLOGIA, LA GEOLOGIA E L’AMBIENTE; MOV LUCANIA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO MONTALBANO; DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE; CINERGIA; VOLONTARIATO SOLIDARIETÀ DI ROGGIANO GRAVINA; MANO AMICA DI RIONERO IN VULTURE (PZ); CONSULTORIO DIOCESANO “IL FARO” DI FOGGIA; DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO POTENZA; ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO “TUTTI SULLA STESSA BARCA”; MEDICO SOCIALE JERRY ESSAN MASSLO; UNIVERSITÀ DI EDIMBURGO - MEDICAL GENETICS SECTION; RADIO VIDEO CALABRIA 99 S.R.L.; ADE - ASSOCIAZIONE DIABETICI ESCHILO; AIST - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOTERAPIA; JESUIT SOCIAL NETWORK ITALIA; CONDOTTA SLOW FOOD VESUVIO; COORDINAMENTO REGIONALE SLOW FOOD SICILIA; INAS (ISTITUTO NAZIONALE ASSISTENZA SOCIALE) - ISTITUTO PRIVATO DI PUBBLICA UTILITÀ; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - REGIONALE PUGLIESE; ASSOCIAZIONE CULTURALE ROOTS; AGAPE; COMUNE DI SIRACUSA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI - SETTORE 7°; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ISOLA DI CAPO RIZZUTO; MARIANELLA GARCIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SOCIO SANITARIE - MESSINA ; ACAF ITALIA COMUNITÀ AUTOFINANZIATE; SOLIDARIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; L’UTOPIA - COOPERATIVA SOCIALE ; CAI - CLUB ALPINO ITALIANO - PIEDIMONTE MATESE ; GDVS - PATERNO’ – GRUPPO DONATORI VOLONTARI DI SANGUE; IL TRALCIO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA - DIPARTIMENTO DI AGRARIA; CONVENTO SAN DOMENICO; FRATRES - CATENANUOVA; COMUNE DI RIZZICONI (RC); PARROCCHIA S.PAOLO RENDE; AUSER - “NDIHMA” - PIANA DEGLI ALBANESI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - REALMONTE (AG); CENSIS; ULTEN AUSER INSIEME; INCONTRO FRA I POPOLI; APPIA VIAGGI SAS; AZIENDA SERVIZI IGIENE AMBIENTALE; ASL - NAPOLI 1 CENTRO -

Page 55: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 55

DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE U.O.C.M.I. DSB 31; CIREM – SEZIONE CRENOS – CENTRO INTERUNIVERSITARIO RICERCHE ECONOMICHE E MOBILITÀ DELLE UNIVERSITÀ DI CAGLIARI E DI SASSARI; ASL - BRINDISI - CENTRO DI SALUTE MENTALE DI BRINDISI ; CIRPE; LA BELVEDERE COOPERATIVA DI LAVORO E SERVIZI A RL; ANTEAS - SICILIA; FOUDU DIA C.A.R.A.; ASSOCIAZIONE VOLONTARI SANVERESE - S.VERO MILIS (OR); CAMERA A SUD SOCIETÀ COOPERATIVA; GIAMPI; MATERAIL ONLUS; OPERA NOMADI – ENTE MORALE; ASIA SPA; COMUNE DI NOCERA INFERIORE; LICEO STATALE REGINA MARGHERITA, SALERNO; ASECON - AMICI SENZA CONFINI; PSI&CO LA MINERVA; GRUPPO LAVORO RIFUGIATI ONLUS (GLR ONLUS); MATERAIL ONLUS; ASSOCIAZIONE TERRA DEL FUOCO MEDITERRANEA; IRFEDI ONLUS; ASSOCIAZIONE DON BOSCO 2000; PRO HANDICAP ONLUS “ANCHE NOI”; FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II; ASSOCIAZIONE AMICI DI SIMONE TANTURLI; CISV; OGGIGIOVANE; ISTITUTO COMPRENSIVO 27° CIRCOLO DIDATTICO SMS CROCE; OCCHI APERTI COOPERATIVA SOCIALE; LIBERA - ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE DI PALERMO; PROTEZIONE CIVILE - ENZO MILETO SPINOSO; CSV - CESEVOCA - FOGGIA; ASSOCIAZIONE SENEGALESE DELLA SICILIA OCCIDENTALE; VOLERE VOLARE; ASSOCIAZIONE CULTURALE “GIOCONDA; COOP. SOCIALE NUOVA SPERANZA; COMUNE DI CATANIA; MENSFORM PUGLIA; ASSOCIAZIONE ARIENIKA; PIANOTERRA ONLUS - NAPOLI; ANGELI FLEGREI ASSOCIAZIONE ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDIATECA “IL MONELLO”; COOPERATIVA SOCIALE SIRONE; ASSOCIAZIONE MARTINESE AUTONOMA RAGAZZI DOWN; ISTITUTO COMPRENSIVO V. ROCCO; ANTEAS ; COMUNE DI CROTONE; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI NAPOLI; LEGACOOP PUGLIA - LEGA DELLE COOPERATIVE E MUTUE DELLA PUGLIA; LEGAMBIENTE - AVIGLIANO; LABSUS - LABORATORIO PER LA SUSSIDIARIETÀ; DONNE DELL’EST; SI CAMBIA; FONDAZIONE DI COMUNITÀ SALERNITANA; VERSO LA LUCE; LEGAMBIENTE - COMITATO REGIONALE PUGLIA ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TREBISACCE; ISTITUTO STATALE D’ARTE PER LA CERAMICA L STURZO; IMPEGNO E SOLIDARIETÀ; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PESTALOZZI; CED - CENTRO DOWN DI CAGLIARI; ASSOCIAZIONE AQUILE DELL’ETNA; ASSOCIAZIONE LA STELLA DEGLI ANGELI; MOTO PERPETUO; ZIGGURÀT; ASSOCIAZIONE CONTRO LE BARRIERE; IPF EMMAUS; ANFFAS PUGLIA; PUBBLICA ASSISTENZA SAN VALENTINO TORIO; CONTAMINANDO BIOS; ABS - ASSOCIAZIONE BUONA SANITÀ L’ANCORA; FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO NAZIONALE ITALIANO ONLUS; CON.SUD SOCIETÀ CONSORTILE A RL; COOPERATIVA SOCIALE BEN-ESSERE; PROGETTO FAMIGLIA VITA; SOCIETÀ DI SERVIZI IN SANITÀ SAS; CSV.NET; GENESIS COOPERATIVA SOCIALE; IL FILO DI ARIANNA COOPERATIVA SOCIALE; GIACCHE VERDI BRONTE; U.E.P.E. DI SASSARI; DON TONINO BELLO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; L’ORIENTACONSUMI; ARCHEOCLUB D’ITALIA ; CNR - ISTITUTO DI GENETICA E BIOFISICA “ADRIANO BUZZATI TRAVERSO”; AGENZIA E.NET SCARL; AVANTECH GROUP SRL; PUNTO GIOVANI; ACLI - BARI - ENTE PROVINCIALE ACLI SERVIZI SOCIALI E SANITARI - EPASSS; PARROCCHIA SAN GIUSEPPE MOSCATI; COMUNE DI SORSO; COMUNE DI ROSARNO; LAVORIAMO INSIEME COOPERATIVA SOCIALE; AVVOCATO DI STRADA – ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; ISTITUTOTECNICO COMMERCIALE GENOVESI DI SALERNO; GRUPPO C.O.N; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. PIRANDELLO; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ULISSE 2010; FEBE ONLUS; COMUNE DI LODÈ; CRMPA - CENTRO DI RICERCA IN MATEMATICA PURA ED APPLICATA - CONSORZIO; SALAM HOUSE; NELLE UNITÀ LOCALI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI AVULSS; AVIS - POTENZA; CENTRO DI ACCOGLIENZA SERVIRTI; UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA; IL SICOMORO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; EMS – ENTE MODELLI SOSTENIBILI PUGLIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA; ISTITUTO ETTORE MAJORANA - BARI; ANTEAS - SIRACUSA; COMITATO 2011; PAIDEIA; PROVINCIA DI VIBO VALENTIA; TIME FOR AFRICA; ISTITUTO COMPRENSIVO “PRINCIPE GRIMALDI”; ASSOCIAZIONE CULTURALE KREATTIVA; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO GIAN LORENZO BERNINI; LAVORO E NON SOLO COOPERATIVA SOCIALE; IL BAMBINO INCOMPRESO; ASSOCIAZIONE TRANSESSUALE NAPOLI; INSIEME PER RICOMINCIARE; LA MAROCCHINA; PUBBLICA ASSISTENZA G.O.V.E.R.A. – APRICENA (FG); ARCI - SAN PIETRO DI CARIDÀ; CEPROS COOPERATIVA SOCIALE; FUTURA 89 SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; CENTRO SOCIALE CASA MIA E.NITTI; LEGAMBIENTE - “KEN SARO WIWA” - POTENZA ; CONFCOOPERATIVE - UNIONE PROVINCIALE DI NAPOLI; COMUNE DI PISCINAS-BIBLIOTECA; ISTITUTO COMPRENSIVO FOSCOLO - OBERDAN; GRUPPO FRATRES TORRE DEL GRECO; AIFA CAMPANIA; PROTEZIONE CIVILE - CASTRONUOVO GRUPPO LUCANO; PERCORSI; ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME - MELFI; ASSOCIAZIONE DON BOSCO 2000; OMNIA ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE DON LORENZO MILANI; CARITAS - LAPS CARITAS CABRARESE - CABRAS (OR); ARETE’ – CENTRO DI FORMAZIONE, STUDI E RICERCHE; ATTA - ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA AL TUMORE TIROIDEO ED AFFINI; STUPENDA MENTE; ISTITUTO SALESIANO SS. REDENTORE; WORK IN PROGRESS – W.I.P.; FAREMONDI; AMISTADE SOCIETÀ CONSORTILE COOPERATIVA SOCIALE; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA; ASSOCIAZIONE RECOSOL - RETE COMUNI SOLIDALI; CONFRATERNITA MARIA SS.MA DELLA SCALA; ANPAS COMITATO REGIONALE BASILICATA; COMUNE DI LOCERI; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DON MILANI” MISTERBIANCO; COMUNE DI GIOI; AVIS - ISPICA; ASS. AGRICOLTORI CUSTODI TUTELA E VALORIZZAZIONE “FASUL ROSS SCRITT” PANTANO DI PIGNOLA; ISTITUTO COMPRENSIVO FAVA-GIOIA; ISTITUTO COMPRENSIVO P.LEONETTI S.; GLI AMICI DI ELEONORA ; ANPAS COMITATO REGIONALE - SARDEGNA; LICEO CLASSICO STATALE IVO OLIVETI; EUREKA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ASL - CATANIA 3; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - BARRAFRANCA; ARC EN CIEL; CONSORZIO DI COOP. SOC. JOBEL SCS; SAN CIRO ONLUS; PROSPETTIVA FUTURO SOC. COOP. SOCIALE; ASSOCIAZIONE ITALIANA MAESTRI CATTOLICI – PROVINCIA DI CATANIA; AVIS - MASCALI ; LEGAMBIENTE - CANOSA ; COMUNE DI SINISCOLA; COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE DIFENDIAMO IL CREATO ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SAN FRANCESCO - S. AGATA DI ESARO; TEATRI DI PACE - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; AUSER LUCIANO LAMA; FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO (FIGC) AIA- ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI; AER - ASSOCIAZIONE EMERGENZA RADIO; ASD CINOFILA NAZIONALE BALTO E TOGO; PA VOLONTARI MARMILLA (ASSOCIATA ANPAS); ANCI CAMPANIA; CRIAI CONSORZIO CAMPANO PER LA RICERCA A L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE; ISTITUTO COMPRENSIVO PATERNO; CONFRATERNITA MISERICORDIA - PEDARA; RETE SCUOLE SICILIA; ASSOCIAZIONE CAMMINARE INSIEME; LO SPECCHIO; UPTETEL AUSER INSIEME PNC E VD; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEI SENEGALESI DI SALERNO; ARANEA CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI; SAMOT ONLUS - SOCIETÀ PER L’ASSISTENZA AL MALATO ONCOLOGICO TERMINALE; COOPERATIVA SOCIALE SPAZI NUOVI S.C.; ASSOCIAZIONE DON LORENZO MILANI - ENNA; PROJECT-FORM COOPERATIVA SOCIALE; I.C.S. “RUSSO-RACITI”; VALLE DEL MARRO – LIBERA TERRA – COOPERATIVA SOCIALE; PALERMOBIMBI - ASSOCIAZIONE CULTURALE ; PARROCCHIA SACRO CUORE EUCARISTICO; INTRECCI DI TERRE; SOCIAL…MENTE; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO - PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA; PROTEZIONE CIVILE - L’AURORA- PADULI ; ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A VANTAGGIO DEI DISABILI “ZIA LISA” - AVIGLIANO (PZ); GENITORI IN CAMMINO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GRAVINA DI CATANIA (CT); CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO - CATANZARO MARINA (CSCM); CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - BITRITTO; AVIS - SCORDIA; REGIONE SICILIA - DIPARTIMENTO DEGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI PER L’AGRICOLTURA; ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME X-FRAGILE ; ASSOCIAZIONE CULTURALE CASA MEMORIA FELICIA E PEPPINO IMPASTATO; ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE NOI RAGAZZI DEL MONDO; AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - COSENZA; PARCO LUDICO TECNOLOGICO AMBIENTALE DI ECOLANDIA SCARL; ESSEREPERESSERE; CONSORZIO DI RICERCA G.P. BALLATORE PER LA RICERCA SU SPECIFICI SETTORI DELLA FILIERA CEREALICOLA; SOCIETÀ  COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI PER L’ASSISTENZA ALL’INFANZIA; PEGASO ONLUS; AVIS - MELFI; ANTEAS - MONREALE; HANDALA; COMUNE DI ROCCABASCERANA; CENTRO DI ACCOGLIENZA MARIO SOGUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA; LICEO ARTISTICO STATALE FILIBERTO MENNA ; LA KASBAH - ASSOCIAZIONE CULTURALE MULTIETNICA; FONDAZIONE LA PROVVIDENZA ONLUS; INTERNATIONAL THEATRE INSTITUTE ITALIA; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI CATANIA; ASSOCIAZIONE TEATRALE LA COMPAGNIA DEI MENDITANTI; ALISEI SOC.COOP.SOCIALE; NOI CON TE – COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE - RAVENNANTICA; ASSOCIAZIONE AMICI DI MARCELLINO; ASSOCIAZIONE ANTIRACKET LIBERO FUTURO; URD - UNIONE REGIONE DISABILI; IO DONNA; TALITÀ KUM ONLUS; COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TEORA; ANTEAS - TERMINI IMERESE; ISTITUTO PENALE MINORENNI CATANIA; L’AQUILONE AR.L. - COOPERATIVA SOCIALE ; CONSULTA VOLONTARIATO PRESSO IL FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE; LIBERA - ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE DI PALERMO; OBIETTIVO NAPOLI ONLUS; GAL MARGHINE; CROCE VERDE - LULA (NU); PARROCCHIA “SANT’ANDREA APOSTOLO”; CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU; COMITATO PER IL COMPLETAMENTO DELLA GROTTA IN ONORE DELLA MADONNA DI LOURDES; CILENTO SERVIZI - SOC. COOP. P.A.; LA FONTANELLA; COMUNE DI GIARRE; CONSORZIO SOLIDARIETÀ; CONSORZIO BENI CULTURALI ITALIA SOCIETÀ COOPERATIVA; ISTITUTO COMPRENSIVO TURRISI COLONNA D’ACQUISTO; ASSOCIAZIONE CITTÀ FUTURA - FROSINONE; WALKING TOGETHER; ETNA SOCCORSO – S. MARIA DI LICODIA; CONSORZIO PER LA GESTIONE PROVVISORIA DEL PARCO; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI DI PALERMO; AMASAM – ASSOCIAZIONE MATERANA PER LA SALUTE MENTALE; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI FALCONE; IISS A. PACINOTTI TARANTO; DIREZIONE DIDATTICA STATALE ROSOLINO PILO; UNIAUSER - UNIVERSITÀ POPOLARE - BARI;

Page 56: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

56 BILANCIO 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA - FACOLTÀ DI AGRARIA; IBM ITALIA SPA; BIOS SOC. COOP. SOCIALE; MC3 SYNTHAX SOC. COOP.; SOCCORSO AMICO® - ONLUS; PARROCCHIA DI SAN CATALDO - (CIRÒ MARINA); LAST MINUTE MARKET – SOCIETÀ SPIN OFF DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA; FONDAZIONE NOSTRA SIGNORA DI GUADALUPE; PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI SOCCORSO; PA VALLE DEL PARDU OSINI (OG); TEACCH HOUSE ONLUS; CONSENTIA CONTRA DOLOREM COSENZA; NEUROTEAM; I RAGAZZI DELLA BARCA DI CARTA; FEDERCASSE ; ISTITUTO COMPRENSIVO ALCMEONE; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “F. GIORDANI” DI CASERTA; FOUDU DIA C.A.R.A.; IL GIRASOLE A R.L. - COOPERATIVA SOCIALE ; UMIP SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - CATANIA ; ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCOLO TEATRO PATAFISICO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.GIUSEPPE MOSCATI; COMUNE DI CATANZARO - ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITÀ; FIDICOOP SARDEGNA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO DI ROSSANO; CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI PER IL MERIDIONE (CRESM); ADA NAZIONALE; CENTRO SOCIALE EMIGRATI ED IMMIGRATI; LEGAMBIENTE - CIRCOLO HIPPOCAMPUS; MOVI - PROVINCIALE DI PADOVA; CARITAS - DIOCESANA DI MATERA-IRSINA; AUSER - AFRAGOLA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DEL GEREI; OTTAVIA PENNA; I.SOLE D’AMORE ONLUS; LA TENDA – COSENZA; COMUNE DI SANTADI - BIBLIOTECA; ANPAS - REGIONALE CAMPANIA; AUSER - CROTONE; ANTEAS - COSENZA; FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO SALERNITANA - CARISAL; SAVE THE CHILDREN ITALIA; ARCI - COMITATO TERRITORIALE - REGGIO CALABRIA; ANPAS - REGIONALE SICILIA; CENTRO ASCOLTO ALLE DONNE COSENZA; CUORE AMICO – CALTANISSETTA; COMUNE DI NAPOLI - MUNICIPALITÀ VIII - SERVIZIO SOCIALE ; INTERNATIONAL THEATRE INSTITUTE UNESCO; FIDAPA RENDE; ANTEAS - BASILICATA; APRP - ASSOCIAZIONE PUGLIESE PER LA RETINITE PIGMENTOSA; ANAP - CALABRIA; PUBBLICA ASSISTENZA GALLICCHIO “ ONLUS; UNIVERSITÀ DEL SALENTO; PRO LOCO - CASALABATE; ASSOCIAZIONE AGENZIA ARCIPELAGO; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ICARO; CENTRO ASSISTENZA LEGALE – CAL; ACLI - CENTRO SOCIALE ACLI DON MIMMO TRIGGIANI; FIGLI SPECIALI; ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI GIURIDICI SULL’IMMIGRAZIONE (ASGI) ; ASSOCIAZIONE DIABETICI ESCHILO “M. DUCHETTA”; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - CONSORZIO ARPA - AGENZIA PER LA RICERCA E LA PRODUZIONE AVANZATA; LIBERA - COOPERATIVA SOCIALE ; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E TURISTICI - IPSART; SCOUT FABIO RAMPULLA; COMUNE DI CIRÒ MARINA; MESTIERI CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; INCONTRA IL TUO FUTURO; PROTEZIONE CIVILE - CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE LEONFORTE; ASSOCIAZIONE ANASTASIS; AVIS - PROVINCIALE DI POTENZA; COSTRUZIONE E RIPARAZIONI BARCHE DI DI PINTO G.; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - REGIONALE PUGLIESE; AUSER - NERETUM; PROVINCIA DI MESSINA; ORATORIO SALESIANO SAN FILIPPO NERI; FONDAZIONE GIUSEPPE FERRARO ONLUS; SOCIET? COOPERATIVA SOCIALE I SICALIANI; AIMC - ASSOCIAZIONE IMMIGRATI MAROCCHINI IN CAMPANIA; SCUOLA PRIMARIA STATALE A. MORO; COMUNE DI SALERNO; ASSSOCIAZIONE BELICINA –CELI-DIABE-ABCD-INSIEME PER RISOLVERE-CASTELVETRANO; LEGAMBIENTE - AFRAGOLA; ADA PROVINCIALE MEDIO CAMPIDANO SARDEGNA; COOP. SENZA CONFINI; LEGAMBIENTE - CIRCOLO PIAZZAMBIENTE - PIAZZA ARMERINA ; ASSOCIAZIONE CENTRO LIMA DI NAPOLI; ASSOCIAZIONE COMITATO ITALIANO PER IL REINSERIMENTO SOCIALE - MESSINA; CONSORZIO FARSI PROSSIMO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; GRUPPO DI IMPEGNO SOCIALE; UN SALVAGENTE PER LA VITA; CENTRO SOCIO CULTURALE VITTORIO BACHELET; ASSOCIAZIONE COMUNICARTURISMO; FONDAZIONE NEGRI SUD ONLUS; LOGOS - ASSOCIAZIONE CULTURALE; IL NOCE; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PESTALOZZI; AVIS - PROVINCIALE DI PALERMO; AUSER - ROSANNA BENZI; CONSORZIO SOCIALE GOEL; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - SICILIA; TEATRI UNITI SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA; SOLUZIONI SRL; ASSOCIAZIONE ANGELI PER VIAGGIATORI; VERSO LA LUCE; ANTEAS - CALTANISSETTA; OPIFICIO DELLE VOLONTà ; AVIS - GERACI SICULO; N:EA (NAPOLI:EUROPAAFRICA) ONLUS; ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA VALUTAZIONE E ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE; ODV M.E.D.A. MOVIMENTO EUROPEO DIVERSABILI ASSOCIATI CALABRIA; UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA - DIPARTIMENTO DI BEST; ADVS - ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE - ISCHIA; ADA PROVINCIALE MEDIO CAMPIDANO SARDEGNA; ASL - BARI; PEACE IN TRAVEL - VIAGGI SOLIDALI; CONFCOOPERATIVE - PROVINCIALE DI BENEVENTO; ADSPEM - ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE PER IL PAZIENTE EMOPATICO - FIDAS REGGIO CALABRIA; FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI MESSINA; ESSERCI TUTTI - COOPERATIVA SOCIALE ; ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS A VOCE ALTA; PUBBLICA ASSISTENZA MILLENIUM AMALFI; ISTITUTO TOLMAN; ASSOCIAZIONE “ FAMIGLIA DOVUTA” – BARI; CENTRO GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA; ASSOCIAIZONE SPORTIVA DILETTANTISTICO NUOVA LINEA SPORT TARANTO; IMPRONTE CULTURALI; CAMU’ - CONSORZIO CENTRI D’ARTE E MUSEI; CENTRO SERVIZI SOCIALI PER LA FAMIGLIA CONSULTORIO; MAECENATIS; PROTEZIONE CIVILE - ANGELS PICERNO; COMUNE DI NAPOLI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - BELPASSO; OLTRE LE SBARRE ONLUS; ASSOCIAZIO BE EQUAL; 28° CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII; RADIO 180 – CAMBIA LA MUSICA COSENZA; LA PICCOLA FAMIGLIA; AFIPRES - ASSOCIAZIONE FAMIGLIE ITALIANE PREVENZIONE SUICIDIO MARCO SAURA; FONDAZIONE PER LA RICERCA FARMACOLOGICA GIANNI BENZI ONLUS; PROGETTO FAMIGLIA - ANGELA CANCELLIERI - AFFIDO - BENEVENTO; CAPITANERIA DI PORTO DI NAPOLI; ABIO POTENZA ONLUS; AL AZIS COOPERATIVA SOCIALE ARL; IL FOCOLARE A. PETRECCA - ASSOCIAZIONE ; PARROCCHIA SAN MAMILIANO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MOLFETTA; CEACA POTENZA; PEOPLE HELP THE PEOPLE; EKOCLUB INTERNATIONAL; PROGETTO FAMIGLIA ONLUS; AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA DI COSENZA; CONSORZIO MADRE TERESA DI CALCUTTA; LEGA CONTRO LA DROGA; GOPI-PROTEZIONE CIVILE SASSANO ONLUS; ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCAZIONE SANITARIA – SICILIA; CONFERENZA REGIONALE VOLONTARIATO E GIUSTIZIA SICILIA (CRVG SICILIA); AVIS - AIDONE; ASSOCIAZIONE OPRA FORMAZIONE; COMUNE DI OPPIDO LUCANO (PZ); IST.SCOLASTICO MONTESSORI-MASCAGNI; CARITAS - ARCIDIOCESI DI CATANIA - CARITAS DIOCESANA; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE MARANA-THÀ; CERIFOP – CENTRO DI RICERCA E DI FORMAZIONE PROFESSIONALE; SCI CLUB FONDO MATESE; ARCIRAGAZZI - PALERMO; ASIA - ASSOCIAZIONE PER LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE IN ASIA; PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO ONLUS; IL GIRASOLE COOPERATIVA SOCIALE; PROVINCIA DI TARANTO - UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITÀ E PARI OPPORTUNITÀ; MOICA - MOVIMENTO ITALIANO CASALINGHE; HANDALA; PUBBLICA ASSISTENZA FRATELLANZA POPOLARE – SAN VITO DEI NORMANNI (BR); PROTEZIONE CIVILE - ANGELS PICERNO; MICOLOGICA DEL MATESE; FONDAZIONE AIUTARE I BAMBINI; COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SUD SUD - CISS; MONDO AMICO; LUNA NUOVA COOPERATIVA SOCIALE; INVENTARE INSIEME ONLUS; PROMOZIONE E SVILUPPO TRAINING E CONSULTING SRL; LA ZATTERA S. MARIA AMMALATI; CIRCOLO DIDATTICO DON L.MILANI; PROCIV – ARCI TRICASE ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE; ISTITUTO COMPRENSIVO A.S. NOVARO- CAVOUR; AUSER - PUGLIA; E-FORM SCRL; ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODINÒ; ASSOCIAZIONE ALICE ONLUS; ASSOCIAZIONE ALZHEIMER - CALABRIA ; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - LECCE; FONDAZIONE UGO LA MALFA ONLUS; KOINÈ COOPERATIVA SOCIALE ; DREAM TEAM; FONDAZIONE ZETEMA - CENTRO PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE STORICO AMBIENTALI; CONFAGRICOLTURA - BN; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CASTROVILLARI; CASBA - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; UILDM COSENZA (SEDE MONTALTO UFFUGO); DELFINO BLU ODV; SIDERIS; PROTEZIONE CIVILE - PA I SARRASTRI ; UNITRE - UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ DELLA PENISOLA SORRENTINA; IL PIOPPO – ASSOCIAZIONE ONLUS; FIDAS - TARANTO ONLUS; ASSOCIAZIONE CASA DEI DIRITTI SOCIALI - PERCHÉ NO GRUPPO AMA DI MADDALONI (CE); CLUB ARIETTA ONLUS; AVIS - ALIMENA; ARCI - NAZIONALE; ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA; ARCI - SAN PIETRO DI CARIDÀ; AUSER - BUTERA; ISTITUTO PER CIECHI “ARDIZZONE GIOENI” DI CATANIA; OMNIA ONLUS; FORUM TERZO SETTORE CAMPANIA; SOCIAL SERVIZI COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ SULLA STRADA DI EMMAUS; ISTITUTO COMPRENSIVO ”SAN GIOVANNI BOSCO” 57° CIRCOLO-NAPOLI; ANTEAS - MESSINA; ITIS MARIE CURIE - NAPOLI; AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - LAGONEGRO; ARETES - SOCIETÀ COOPERATIVA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FRANCESCO DI MARTINO”; POIESIS – CSV BRINDISI; FONDAZIONE FRANCA E FRANCO BASAGLIA; BEATO DUSMET; REGIONE PUGLIA; WWF ITALIA ONLUS - ONG; COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SUD SUD - CISS; SOLIDARIETÀ RUNNERS ONLUS - SOLIRUNNERS; ATELIER REMIDA CAMPANIA; I.SOLE D’AMORE ONLUS; ANDOS NAPOLI OVEST; ANTEAS - “SOLIDARIETÀ” SAN GIORGIO DEL SANNIO; ASSOCIAZIONE CIRCOLO ANSPI “MONS. G. SCARLATA”; PUBBLICA ASSISTENZA SAMMICHELE; PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO - NAPOLI; FORUM TERZO SETTORE - PUGLIA; UILDM - UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE- SEZIONE CAPO DI LEUCA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE D. ALIGHIERI; ASSOCIAZIONE I GIRASOLI; CONSORZIO SOL. CO. CATANIA - RETE DI IMPRESE SOCIALI SICILIANE; CONSORZIO CALABRIA WELFARE; ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME - NAPOLI; PROGETTO FAMIGLIA ONLUS; ANSIG; I.C. VITTORIO EMANUELE III; SPAZIO APERTO; CAMERA DI COMMERCIO - CASERTA; AIST - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOTERAPIA; AZIONE CATTOLICA ITALIANA - LOCRI GERACE; GRUPPO ARCHEOLOGICO “TERRAMARE 3000”- POGGIOMARINO/VALLE DEL SARNO; AVVENTURA URBANA SRL; ASSOCIAZIONE ETICA, FINANZA, SVILUPPO; ASSOCIAZIONE ALZHEIMER - LECCE; DIAGNOSTICA E FARMACEUTICA MOLECOLARI SCARL; AUSER - TAMBURI; COOPERATIVA CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI VIGGIANO; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIUSEPPE GANGALE”; AUSER - “CENTRO CATERINA FORMOSI” - FRANCAVILLA FONTANA (BR); FONDAZIONE PIAZZA DEI

Page 57: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 57

MESTIERI “MARCO ANDREONI”; LEGAMBIENTE - CIRCOLO “IL GRILLO” - CAGLIARI ; ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA ITALIANA (ASPEI); SPES COOPERATIVA SOCIALE; ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO; SCUOLA E LAVORO; AUSER - SOMMATINO; NEXT - NUOVE ENERGIE PER IL TERRITORIO; CIDIS COOPERATIVA SOCIALE; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI LECCE; ASSOCIAZIONE CIVITAS SOLIS; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI BARI; IL SORRISO; MOVI - PROVINCIALE DI PORDENONE; CNR - ISTITUTO DI CRISTALLOGRAFIA; CONSORZIO SOLARIS SOCIETÀ COOPERATIVA; GEA - COOPERATIVA SOCIALE IRPINA; PARROCCHIA SAN PIO X; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – ONLUS - COSENZA; ARCA; E-LABOR@ COOPERATIVA SOCIALE; ASD NIPPON CLUB; CROCE VERDE - S. GIOVANNI BATTISTA; YOUTH ACTION FOR PEACE ITALIA; CENTRO SERVIZI IMPRESA SOCIETA’  COOPERATIVA; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SECONDO GRADO T. GULLÌ; COMUNE DI PAOLA; COMUNE DI CASTELBUONO; CONSORZIO OPUS; AXA SRL; SORRISI DAL MONDO; CONFCOOPERATIVE - NUORO-OGLIASTRA; ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO DEL CORPO NAZIONALE SEZIONE DI AVELLINO; ASSOCIAZIONE CULTURALE CONVERGENZE; COORDINAMENTO H PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NELLA REGIONE SICILIA - ONLU; CARITAS - ARCIDIOCESI DI NAPOLI; LICEO ARTISTICO STATALE; ACLI - “FIORI DEL VULTURE”; AUSER - PROVINCIALE DI PALERMO; OPERA PIA TELESINO ARDIZZONE; COLLEGIO MARIA AUSILIATRICE - ORATORIO CENTRO GIOVANILE “GIOVANNI PAOLO II”; ASSOCIAZIONE CENTRO COMUNITARIO AGAPE; PRO LOCO - LEUCA; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - CATANIA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI; IO, NOI DI FIUMICINO (RM); VIDES PAOLO VI ONLUS; ASILO INFANTILE MARINA E STAMPACE; COMUNE DI PALERMO; PARROCCHIA SAN MAMILIANO; ANTEAS - REGGIO CALABRIA; MEDICI VOLONTARI PER LAVORATORI STRANIERI - TOLBA’; BUONGIORNOVITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI OLBIA - SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO ASSISTENZA SCOLASTICA; NEXT; LEGAMBIENTE - FRANCESCO LOJACONO; ASS DI VOLONTARIATO “RIFLESSI DI VITA”; LEARNING CITIES - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ; CELERIS LIMITED; IS ALAIMO; ANTEAS - SARDEGNA; METANOVA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PATERNOPOLI; LA CASA DI PAT; IC GALLICO-BOCCIONI; GOEL; ANAS SPA; CIRCOLO DIDATTICO LIVIO TEMPESTA; GRUPPO FRATRES AGEROLA; COMUNE DI BENEVENTO - ASSESSORATO ALL’AMBIENTE; FEDERAZIONE ORGANIZZAZIONI CONSUMATORI UTENTI E SOCIALI; CIRCOLO CULTURALE LA SCALETTA; COMUNE DI CATANIA; CENTRO PANTA REI SARDEGNA - COOPERATIVA SOCIALE ; AIST - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOTERAPIA; LABORATORIO DELLA LEGALITÀ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TORREMAGGIORE; ADA DI SAN VINCENZO LA COSTA; FABBRICA - SERVIZI PER L’INNOVAZIONE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ARL; JO TV; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SECONDO GRADO CONVITTO NAZIONALE DI STATO T.CAMPANELLA; GOETHE-INSTITUT PALERMO; CIVITAS SOLIS – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; TELEFONO AMICO NAPOLI ONLUS; CONSORZIO SOL.CO. CALATINO S.C.S.; LA VITA DENTRO; FAMIGLIE SOLIDALI GIUSEPPE FERRARO; IL SENTIERO ; IL TEMPIO DI APOLLO - ARTE,CULTURA E SOCIALE; ASSOCIAZIONE “CINEMA E DIRITTI”; AICS - ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT - COMITATO PROVINCIALE DI NAPOLI; DIREZIONE DIDATTICA STATALE.; CFC PUGLIA - FEDERAZIONE REGIONALE PUGLIESE DEI CONSULTORI FAMILIARI DI ISPIRAZIONE CRISTIANA ONLUS; AVIS - OPPIDO LUCANO; ARCI - MOVIE; MOVI - PROVINCIALE DI TREVISO; ENTE BILATERALE ARTIGIANATO CAMPANIA; COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO; STUDIO ERRESSE SOC. COOP.; ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE NARRAMONDI; PRO LOCO - LIZZANO; AVIS - PROVINCIALE DI TRAPANI; L’ANATROCCOLO ; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - CENTRO DI ESPERIENZA IN EDUCAZIONE AMBIENTALE; I.S.S. MARIO RUTELLI; AUSER - MONTEMESOLA; DA SPARTA A UN MONDO A COLORI; RANGER SEZIONE PROVINCIALE ONLUS; DIGITABILE - COOPERATIVA SOCIALE; EURICSE – EUROPEAN RESEARCH INSTITUTE ON COOPERATIVE AND SOCIAL ENTERPRISES; IL SICOMORO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - BASILICATA; ATENEO SRL - ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI ROSARIO GAGLIARDI; PUBBLICA ASSISTENZA CAPOSELE; LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO; CIRCO DELLA FARFALLA; THE HUB BARI SRL; ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODINÒ; ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO SCIASCIA; PA AVADEA S. PIO DA PIETRALCINA ONLUS – CATANIA; ANCI BASILICATA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D’ITALIA; ADA CIRO’ MARINA; INDIGO FILM SRL; ANPAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE; LEPA (LEGA PROTEZIONI ANIMALI); PROTEZIONE CIVILE ROSS; ANTEAS - MAZARA DEL VALLO; ANTEAS - TRAPANI; COMUNE DI POSITANO; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - CASERTA; ARCI - IBLA MAJOR; FONDAZIONE ALARIO PER ELEA VELIA ONLUS; ISTITUTO INTERNAZIONALE STOP DISASTERS; ENTE PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE; GRUPPI INSIEME SI PUO’; A RUOTA LIBERA; CONSORZIO ASI DI GELA; COOPERATIVA SOCIALE PATHOS; INTERGEA SRL; DON BOSCO FAMILY; MOVIMENTO FAMIGLIE ONLUS; AUSER - SAN MARTINO VALLE CAUDINA; LIBERA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CROCE BLU; SAVE THE CHILDREN ITALIA; ANAVO; UN MONDO PER TUTTI ONLUS; EPASS ONLUS DI BISCEGLIE (BT); BHALOBASA; COMUNE DI SALA CONSILINA; COMUITA MARANÀ-THA; KALIMERA COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE TELETHON; LEGAMBIENTE - “KEN SARO WIWA” - POTENZA ; LA TENDA – CENTRO DI SOLIDARIETÀ ONLUS; U.I.L.D.M. –UNIONE ITALIANA PER LA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE- (SASSARI); ASSOCIAZIONE TRANESE ASSISTENZA AI DISABILI ONLUS IL PINETO; MOVIMENTO PER LA VITA - PATERNÒ; I.C. RADICE-SANZIO-AMMATURO - PLESSO CACCIOTTOLI; PROVINCIA DI LECCE; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO DELLA PORCELLANA E DELLA CERAMICA G.CASELLI; ALBATROS; OSPEDALI SENZA MUR@; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI CALTAGIRONE; COMITATO REGIONALE FEDERAZIONE ITALIANA JUDO KARATE E ARTI MARZIALI; ARCALABRIA; ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA; ASSOCIAZIONE DON LORENZO MILANI; U.F.HA –UNIONE FAMIGLIE HANDICAP- (SASSARI); CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - VALLELUNGA PRATAMENO (CL); ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE, DELEGAZIONE CAMPANIA; ASD SICILIANO; PASSO DOPO PASSO; SOUTH MEDIA; SPAZIO BAMBINI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE AVISPER; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II; FONDAZIONE MASSIMO LEONE ONLUS; PA SOLOFRA; PROTEZIONE CIVILE - MONTEMURRO GRUPPO LUCANO ; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ SULLA STRADA DI EMMAUS; SPES - CULTURA E SERVIZI TRA LA GENTE - ONLUS; MALATI ENDOCRINI IRPINA - ONLUS; CSV - ASSOCIAZIONE CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO - PROVINCIA DI TARANTO; ISTITUTO CATECHISTICO DIVINA PROVVIDENZA; FONDAZIONE GUCCIONE; PROJECT LAB SCARL; NERO E NON SOLO!; ASD KAOS TEAM; ARCIRAGAZZI - CASERTA ; AUSER - CALTAGIRONE; FRATRES - CAMMARATA SAN GIOVANNI. GEMINI; ASSOCIAZIONE ALZHEIMER - BASILICATA; ALZHEIMER BARI ONLUS; DONNEUROPEE FEDERCASALINGHE SEZ. PROV.LE COSENZA; NATURA È VITA; CONSULTORIO IL CAMMINO; VIVI SANO ONLUS; AUSER - SICILIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ANDRIA; IPAB BARI; PUBBLICA ASSISTENZA GRUPPO VOLONTARI – VALENZANO (BA); TRANI S.O.S. INFANZIA DEL MONDO; PROTEZIONE CIVILE - LA TORRE ; MARCO MOTOLESE - ASSOCIAZIONE CULTURALE; ANTEAS - COSENZA; COMUNE DI MACOMER; ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GROTTA DI LOIRDES; PA AVOS; PUBBLICA ASSISTENZA SERMOLFETTA – MOLFETTA (BA); FORUM PERMANENTE PER IL SOSTEGNO A DISTANZA ONLUS; GICARA; CONSORZIO SOL.E.; FIDAS - SICILIA; SOCCORSO VOLONTARI SIMAXIS (OR); ARGONAUTI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ARATEA; RP COSENZA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CONTRO LA RETINITE PIGMENTOSA; L’UOMO E IL LEGNO - SOICIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CSV - LA STARDA CSV SARDEGNA SOLIDALE; LEGAMBIENTE - CAPRI; L’AQUILONE INSIEME SOCIETà COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; FRATRES; ASSOCIAZIONE ARCHES; L’APPRODO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; UNITEP; CROCE VERDE - BONORVA (SS); ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - LECCE; COMUNE DI MOGORO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CATANIA LIBRINO (CT); SCALA NEL MONDO; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO “GIOVANNI GIORGI” DI POTENZA; THE CO2 CRISIS OPPORTUNITY ONLUS; CROCE VERDE - ORGOSOLO; WWF CATANIA; PROTEZIONE CIVILE - LA TORRE ; FIDAS - LECCESE; ACLI - CASERTA ; FIDAS - BASILICATA; PROVINCIA DI CAGLIARI; PRONEXUS; ASSOCIAZIONE DON LORENZO MILANI; AUSR - AMANTEA; UILDM – SEZIONE DI NAPOLI “ G. NIGRO” - SEDE IN ARZANO; CLUB UNESCO TARANTO; ASSOCIAZIONE ALDEBARAN PARK; COMUNE DI TARANTO; AGESCI - LECCE 3; ASSOCIAZIONE ALZHEIMER BASILICATA; ATLANTIDE SCPA; CONSORZIO SOLE - SVILUPPO OCCUPAZIONE LEGALITÀ ECONOMICA – CAMMINI DI LEGALITÀ; COMUNE DI SCIARA; ASSOCIAZIONE VOLONTARI DOKITA; NUVOLA CONSORZIO DI COOP. SOC.; ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO - SALERNO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TREBISACCE; IL CANTO DI LOS COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI NISCEMI; ANPAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE; ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA; MINERVA; ADULTI RAIDER DI FLUMINI ONLUS; L’AFRICA CHIAMA; CAV - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA - CATANIA; ASSOCIAZIONE CIVILTÀ TORRESE; PUBBLICA ASSISTENZA SAMMICHELE; IL QUADRIFOGLIO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; ASSOCIAZIONE EASLAB – LABORATORIO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE SULL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO; I.C. GABELLI; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO - REGIONALE DELLA CALABRIA; IRIS - SOC. COOP.; GRUPPO OPERATIVO INSIEME PER DIFENDERCI DALLE DROGHE; ANTEAS - AGRIGENTO; RADIO 180 – CAMBIA LA MUSICA COSENZA; ASD SAN GIUSEPPE; ROSSI-DORIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SANT’ANGELO DEI LOMBARDI; AGORA’ KROTON COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - BAGNOLI; NUCLEO OPERATIVO VOLONTARI DEL METAPONTINO; CARITAS - VICARIALE; FAMIGLIA MURIALDO ONLUS; PER ESEMPIO…; SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI E POMPEI; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - AGRIGENTO; LA PANORMITANA

Page 58: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

58 BILANCIO 2015

COOPERATIVA SOCIALE; CONGREGAZIONE SANT’ELIGIO MUSEO DIOCESANO DI PALERMO; MOVI - PROVINCIALE DI SALERNO; VOLTA LA CARTA ONLUS; ODV ESAS DI LECCE; COOPERATIVA; AVO - “DON PASQUALE DE LUCA”; IL LABIRINTO (ALGHERO); JESUIT SOCIAL NETWORK ITALIA; FISH - FEDERAZIONE ITALIANA PER IL SUPERAMENTO DELL’HANDICAP - SARDEGNA; PA OSPEDALETTO D’ALPINOLO; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO DI GELA; MEDITERRANEO DI PACE; LEGAMBIENTE - CIRCOLO “CAPO DI LEUCA ”; CRITERIA; FAMIGLIA E SOLIDARIETA’; ARCI - SALERNO; PASTIFICIO GIGLIO; LILT LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - PROVINCIALE DI LECCE; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PGS DON BOSCO ONLUS; PARROCCHIA SANTA MARIA DEL GALESO; ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORRITORI CASAL TRINITÀ; CONSORZIO E-LABORANDO; ASSOCIAZIONE ARCES; PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO - AVERSA; ISTITUTO SANTA MARIA AUSILIATRICE DELLE SALESIANE DON BOSCO; UKE - UNIVERSITÀ KORE DI ENNA; ASSOCIAZIONE ORIONE; ASSOCIAZIONE CULTURALE ANTIGONE- OSSERVATORIO SULLA NDRANGHETA; COOPERATIVA SOCIALE ROSSANO SOLIDALE; SOCIETA’ NAZIONALE DI SALVAMENTO SEZ. DI PAOLA; ASSOCIAZIONE CANOPO; PROTEZIONE CIVILE - VILLA LITERNO; UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PALERMO; EMYS; NERO E NON SOLO!; SCUOLA X CIRCOLO - NAPOLI; CADO - CENTRO ASCOLTO DON ORIONE; REGIONE SARDEGNA; PARROCCHIA SAN MAMILIANO; CROCE AZZURRA - SIANO; FAMIGLIA MURIALDO; LO SCARABOCCHIO; PROTEZIONE CIVILE - VIGGIANO; ADA PROVINCIALE DEL SULCISIGLESIENTE; MEDITERRANEAN MEDIA; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – SEZIONE MEDIO CAMPIDANO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIP. SCIENZE STORICHE E SOCIALI - CATTEDRA SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI; THIOSSANE; CONSORZIO IL SOL.CO. NUORO; AUSER - PETROSINO; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO ; ASSOCIAZIONE CASTANICOLTORI CAMPANI; CENTRO ITALIANO FEMMINILE PROVINCIALE - AVELLINO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FILIANO; CAV - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA - (GANGI); AIP TERANGA - ASSOCIAZIONE PER L’INTEGRAZIONE PARTECIPATIVA; COMUNE DI POTENZA; ASSOCIAZIONE CASA DEI DIRITTI SOCIALI - PERCHÉ NO DI CASERTA; ASSOCIAZIONE MATERA GIOCA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - NAPOLI; IL MELOGRANO COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE DON MILANI; ADISS MULTISERVICE COOPERATIVA SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - BELLIZZI; D’ALTRA PARTE ONLUS; PROVINCIA DI BARI; SAN BENEDETTO ONLUS - ASSOCIAZIONE-CENTRO DI SOLIDARIETÀ ; LEGACOOPSOCIALI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ROTONDA; PARROCCHIA “SANTA MARIA ASSUNTA”; POLO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO; LEGAMBIENTE - CIRCOLO EREI; LOCRIDE ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE - LADOS; AIAB UMBRIA; FACCIAMO SQUADRA; PROTEZIONE CIVILE - CALVELLO GRUPPO LUCANO; ASSOCIAZIONE CENTRO LAILA; PROTEZIONE CIVILE - JONICA HERACLEA; COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO; ANT ITALIA ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE AUT AUT; COMUNE DI PATERNÒ; DIREZIONE DIDATTICA 3^ CIRCOLO DIDATTICO PATERNÒ; IL TEMPO; ADA PALERMO; ISTITUTO SALESIANO “SACRO CUORE”; RINASCITA E SVILUPPO; LIEVITO; AIDO (ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE) GRUPPO COMUNALE DI MADDALONI; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - CASA CIRCONDARIALE DI TARANTO; LABORATORIO INTERCULTURALE PER L’INTEGRAZIONE OLBIA; CENTRO ASTALLI PALERMO; ALTRO MONDO COOPERATIVA SOCIALE; AXA SRL; ASSOCIAZIONE CULTURALE QUADRIVIUM; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PGS DON BOSCO ONLUS; ZEUSLANDIA COOPERATIVA; LEGAMBIENTE - PISTICCI; COMUNE DI RAVANUSA; ISTITUTO DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE IPR; OVUNQUE ANDRAI ONLUS; COMUNE DI NAPOLI - III MUNICIPALITA; ASSOCIAZIONE MUTUA FAMIGLIE SOLIDALI; CROCE AZZURRA - BATTIPAGLIA; ASSOCIAZIONE ARCOBALENO DI POPOLI; ADA CALABRIA; CSV - MESSINA CESV; COORDINAMENTO ISTITUZIONALE DELL’AMBITO B2; COMUNE DI TARANTO; VERSO LA LUCE; CONSORZIO CONNECTING PEOPLE; FIERA DEL LEVANTE SERVIZI SRL; IL NODO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ (CS) - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI; PARALLELO 41 PRODUZIONI COOPERATIVA SOCIALE; ESSERE PER ESSERE; UTB CASERTA; ORAZIO VECCHIO; LEGACOOP PUGLIA - LEGA DELLE COOPERATIVE E MUTUE DELLA PUGLIA; ISTITUTO PSICOANALITICO PER LE RICERCHE SOCIALI (IPRS); COMUNE DI TELESE TERME; CONFRATERNITA MARIA SS DEL SOCCORSO (CT); LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE; FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN ONLUS; AVIS - SANTA NINFA; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO CALABRIA; PONTIFICIA COMMISSIONE DI ARCHEOLOGIA SACRA; LE KASSANDRE; ASSOCIAZIONE DON GIOVANNI PIRONE; AMISTADE SOCIETÀ CONSORTILE COOPERATIVA SOCIALE; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - CASA CIRCONDARIALE DI TARANTO; PIT MARMO PLATANO MELANDRO UGC UNITÀ DI COORDINAMENTO E GESTIONE; PARROCCHIA SANT’EULALIA; ASSOCIAZIONE “FILEMONE - COMITATO DI PROMOZIONE PER L’INTEGRAZIONE TRA I POPOLI”; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - VALLE D’ITRIA; ADA PALERMO; COMUNE DI LAURIA; ARCOIRIS ONLUS; COMUNE DI SANT’ILARIO DELLO JONIO; ORGANIZZAZIONE EUROPEA VIGILE DEL FUOCO VOLONTARI DI PROTEZIONE E SERVIZIO CIVILE DISTACCAMENTO DI NAPOLI; ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ RIABILITAZIONE STUDI OASI FEDERICO ONLUS; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – REGIONALE DELLA LOMBARDIA; FO.CU.S. FORMAZIONE CULTURA SPORT SERVIZI SOCIALE; CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO - PROVINCIALE DI NAPOLI - CIRCOLO PARCO AZZURRO; ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI; COLDIRETTI - FEDERAZIONE PROVINCIALE ENNA; FEDERAZIONE NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI AUSER DI VOLONTARIATO - ONLUS; LA GOCCIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AUGUSTA; ASSOCIAZIONI TEACCH HOUSE; LABORATORIO PER LA RICERCA E L’INTERVENTO SOCIALE (LARISO) - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ASL - POTENZA; PROTEZIONE CIVILE - ENTE CORPO VOLONTARI DI PROT. CIVILE DI ENNA; ISPPREF - ISTITUTO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA RELAZIONALE E FAMILIARE; PROGETTO CITTÀ COOPERATIVA SOCIALE; AAEE - ASSOCIAZIONE VOLONTARIA PER LA LOTTA, LO STUDIO E LA TERAPIA DELL’ANGIOEDEMA EREDITARIO; ISTITUTO COMPRENSIVO ”SAN GIOVANNI BOSCO” 57° CIRCOLO-NAPOLI; ANTEAS - SASSARI; PROTEZIONE CIVILE - AR 27 - SERMARTINA; GRUPPO SPORTIVO DILETTANTISTICO COLOSIMO; CARITAS - DIOCESI DI CERRETO SANNITA SANT’AGATA DEI GOTI - CARITAS DIOCESANA; FRAC FEDERAZIONE REGIONALE ARTIGIANI CAMPANIA; UCCA - UNIONE DEI CIRCOLI CINEMATOGRAFICI ARCI ; ADA PALERMO; BANCA POPOLARE DI RAGUSA - SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI; UCI UNIONE COLTIVATORI ITALIANI PROVINCIALE DI TRAPANI; ADAS ASSOCIAZIONE DONATORI AUTONOMA SANGUE GELA; U.I.S.P. SOLIDARIETA’ CROTONE; IDEA - COOPERATIVA SOCIALE; SOCIETÀ COOP. SOC. LA CITTÀ ESSENZIALE; CENTRO OZANAM; CENTRO ANTIVIOLENZA MARGHERITA; ASSOCIAZIONE AGENZIA ARCIPELAGO; MERAVIGLIOSI DONI; LIBERO SOLE - COOPERATIVA SOCIALE ; PROTEZIONE CIVILE - ROCCANOVA GRUPPO LUCANO; ENDO-FAP (ENTE DON ORIONE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE); CONSULTA REGIONALE DEGLI HANDICAPPATI ONLUS; FONDAZIONE L’ALBERO DELLA VITA; DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - GRUMENTO NOVA GRUPPO LUCANO ; WWF BRINDISI; CARITAS - DIOCESI ALES TERRALBA; PICCOLA OPERA PAPA GIOVANNI ONLUS; GRUPPO ARTISTICO IL GIRASOLE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AVELLINO (AV); PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO - BELLIZZI; ASSOCIAZIONE DISABILI SAN CATALDO; ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND; FEALFA S.R.L.; ANTEAS - “SAN MICHELE FILIPPA” MESORACA; ASSOCIAZIONE DONNE MAROCCHINE; FEBIADI; ATHENA CENTRO SOCIO-CULTURALE EDUCATIVO ED ASSISTENZIALE; L’OPERA SAN NICOLA; FEDERAZIONE AVULSS; MOVI - PROVINCIALE DI UDINE; PROTEZIONE CIVILE - VALLO DI DIANO; ASSOCIAZIONE COMPARE; AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE; ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO - SOLIMENA NAPOLI; CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - INTERPROV.LE NAPOLI-CASERTA; ASSOCIAZIONE BONE HOPE; COMUNE DI MATERA; CENTRO DI DOCUMENTAZIONE FORMAZIONE E RICERCA PER IL TERZO SETTORE IN SICILIA ‘OUT’; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - PROVINCIALE DI FOGGIA; ANTEAS - CATANIA; AUSER - ASSOCIAZIONE PER L’AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E LA SOLIDARIETÀ; ASSOCIAZIONE DIMMI A…; EIDOS IN RETE; ASSOCIAZIONE ALLEGRACORE; SOLARMENTE ONLUS; COMUNE DI SAN LUCIDO; AVIS - LAGONEGRO; SOLIMAI TARANTO; STUDIO ERRESSE SOC. COOP.; FONDAZIONE MASSIMO LEONE ONLUS; COORDINAMENTO VOLONTARIATO GIUSTIZIA ONLUS; LEGAMBIENTE - CIRCOLO NAUTILUS; AVIS - CORLEONE; AUSER - RISORSANZIANI - TRANI; LEGAMBIENTE - CIRCOLO VENTO IN FACCIA; CASA CIRCONDARIALE DI PALERMO PAGLIARELLI; PERCORSI SCARL; ASSOCIAZIONE DALTROCANTO; CARITAS - ARCIDIOCESI DI CROTONE – SANTA SEVERINA; ASSOCIAZIONE CENTRO DI SOLIDARIETA’ GIOVANNI MERLIANO; ASAT - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CARITAS - AVERSA - CARITAS DIOCESANA; PERCORSI; ASSOCIAZIONE 104 ORIZZONTALE ONLUS; CPIA - CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI; PRESÌDI DEL LIBRO; COMUNE DI OTRANTO; ALBA MULTISERVIZI; CENTRO ASCOLTO ALLE DONNE COSENZA; ASSOCIAZIONE USABILE; COOPERATIVA SOCIALE THE DREAM ONLUS; CROCE AZZURRA - LA LUCE ONLUS – LATERZA (TA); GIPA – GIOVANI PSICOLOGI ASSOCIATI; COLDIRETTI - BASILICATA; PARROCCHIA SANTUARIO S. MARIA DELL’AIUTO; AISERV; FONDAZIONE ASILO PUDDU RAIMONDO E CROBEDDU ANTONICA; CAI - CLUB ALPINO - NAPOLI; RIDERE PER VIVERE CAMPANIA ONLUS; AVIS - CASTELL’UMBERTO; H - LETTERA MUTA; FONDAZIONE DI COMUNITÀ SAN GENNARO; COOPERATIVA CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI VIGGIANO; AMICI DI MANAUS; TENDI LA MANO; FONDAZIONE LABORATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI LABOS; DINAMO - DIAMOCI UNA MANO; IL PUZZLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; IPSS R LUXEMBURG; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - PALERMO; CARITAS - ARCIDIOCESI DI SALERNO-CAMPAGNA-ACERNO - CARITAS DIOCESANA; STUDIO LEGALE “LONGO PATRIZIA”; CROCE AZZURRA - BADESI; SAN VITO IN RETE; CONSORZIO LA SORGENTE ; FEBIADI; DON MICHELE DI GIOIA; BAGLIO

Page 59: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 59

SAN PIETRO SAS DI GRECO ANNA MARIA; YIN-SIEME; AVIS - VENOSA; TECHNORAMA; PUBBLICA ASSISTENZA S.O.S. SAVA – SAVA (TA); ARCI - “LE NUVOLE”; ISTITUTO COMPRENSIVO CARDUCCI-MORLINO AVIGLIANO; LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE; RISERVA NATURALE LITORALE TARANTINO ORIENTALE; CENTRO CALABRESE DI SOLIDARIETÀ; UNICEF; ISTITUTO LUIGI STURZO; GLI AMICI DI GUIDO E DI ELEONORA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CIF – PROVINCIALE DI COSENZA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE PIO DA PIETRALCINA; LEGACOOP SICILIA - LEGA REGIONALE SICILIANA COOPERATIVE E MUTUE; PROTEZIONE CIVILE - FARDELLA GRUPPO LUCANO; UNIAUSER - CISTERNINO; CENTRO ASTALLI PALERMO; SEAC – COORDINAMENTO ENTI E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO; XSCAPE; APPLEHEART; LEO ONLUS; FIDAS - ALCAMO ONLUS; ARPEC PUGLIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MARIA IMMACOLATA - CATENANUOVA; DIR. DIDATTICA IV CIRCOLO; PA SANTA LUCIA SOCCORSO ONLUS – CALTANISSETTA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - BARRAFRANCA; ISTITUTO IPAB CASE FANCIULLE BONAVENTURA - (GIARRE); CHI ROM E…CHI NO; CROCE VERDE - VIDDALBA ; CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI PER IL MERIDIONE (CRESM); ASSOCIAZIONE CULTURALE DI PROMOZIONE SOCIALE “LUCE” ONLUS; CONFCOOPERATIVE - SICILIA; AVIS - PACHINO; SOCIETÀ CITTÀ SOLIDALE COOPERATIVA SOCIALE; SISTEMA SVILUPPO; APAM - ASSOCIAZIONE PAZIENTI AFFETTI DA MACULOPATIA – ONLUS; AUSER - INSIEME; FONDAZIONE FITZCARRALDO; PARROCCHIA S. NATIVITA’ DI MARIA VERGINE DI CASTELBUONO (PA); ISTITUTO COMPRENSIVO MAROTTA; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOSTEGNO AMICO; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI CAGLIARI; AUSER - SPACCAFORNO; ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA E LO STUDIO DELLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA E DELLE TECNICHE A MEDIAZIONE CORPOREA; LEGAMBIENTE – CIRCOLO A. CEDERNA DI GALLIPOLI; IPS CABRINI; AUSER - GRUMENTO NOVA; ISTITUTO PER LA FAMIGLIA - COSENZA; CROCE AZZURRA - BADESI; IL NOSTRO QUARTIERE; PRODOS CONSORZIO; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – LECCE; ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA’ E SVILUPPO ONLUS; MOVI - PROVINCIALE DI TRIESTE; UNITI (UNIONE IMMIGRATI) ONLUS; ASSOCIAZIONE TRANESE ASSISTENZA AI DISABILI ONLUS IL PINETO; ASSOCIAZIONE ARMONIA DELLO STRETTO; PARROCCHIA S. MARIA DEL CARMINE; FALCHI ANTINCENDIO; AVIS - MONREALE; JUGENDZENTRUM BOCKELWEG; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA; SINGH SABHA ASSOCIAZIONE CULTURALE; ADA SICILIA; CIFA; AVIS - SCIARA; REGIONE SARDEGNA; ASL - PALERMO 6 - DISTRETTO 13 - UNITÀ OPERATIVA EDUCAZIONE ALLA SALUTE; HERACLEA; IRPINIA TURISMO DI DELLA GATTA AGOSTINO; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO G. SALVEMINI; VERLATA LAVORO - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.; ASSOCIAZIONE “AGORA’” – GIUGLIANO (NA); CROCE AZZURRA - SIANO; AUSER - PROVINCIALE DI CALTANISSETTA; PUBBLICA ASSISTENZA TURI SOCCORSO – TURI (BA); ASSOCIAZIONE ARIETE ONLUS; AVIS - CAPACI; CSV - CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO - PALERMO; ASSOCIAZIONE APRITI CUORE ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - EPISCOPIA GRUPPO LUCANO; LA MARTELLA ONLUS; MARIANELLA GARCIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE THOMAS SANKARÀ; SALAM HOUSE GIOVANI ONLUS; FEDERCONSUMATORI CAMPANIA; PROTEZIONE CIVILE - BELLIZZI; INECOOP - ISTITUTO NAZIONALE PER L’EDUCAZIONE E LA PROMOZIONE COOPERATIVA; CANTIERE GIOVANI; DONATORI DI VOCE; PROGETTO FAMIGLIA GENITORI; PROSPETTIVA - SOC. COOP.SOCIALE ; COMUNE DI POLLENA TROCCHIA; ASSOCIAZIONE RONDINE CITTADELLA DELLA PACE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - VOLTURARA IRPINA; ISTITUTO COMPRENSIVO A. ROSMINI; COMUNE DI NAPOLI - CENTRO EUROPEO INFORMAZIONE, CULTURA E CITTADINANZA (CEICC) ; CENTRO INTERCULTURALE CITTÀ DI BARI - ABUSUAN; ARCOBALENO - PA ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO; NATAN EDIZIONI; NEXT; ANPAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE; AVANZI SRL; COMUNE DI CASTELVETRANO; LICEO SCIENTIFICO STATALE GIAN PIETRO BALLATORE; PROGETTO FAMIGLIA GENITORI; AVIS - REGIONALE BASILICATA; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO “MASSIMILIANO KOLBE”; ASSOCIAZIONE CAVALCAVIA; ENTE AUTONOMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PER RAGAZZI; LEGAMBIENTE - “VERDE CITTÀ” - PUTIGNANO; PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE SALETTE; CONSORZIO A.T.O. SUD SALENTO BACINO LE 3; L’OBIETTIVO COOPERATIVA SOCIALE; AC CALLYSTOARTS; SINISTRA 2000 LABORATORIO POLITICA E CULTURA; IN-DIPENDENZA; PA SAN MICHELE DI SERINO; LEGAMBIENTE - CIRCOLO GEOFILOS ; ASSOCIAZIONE CROCE OTTAGONA; AMA CUORE BARI; AUSER - CASERTA; TORRE CENTRO STUDI E PROGETTI CARITÀ; SEMINARIO VESCOVILE DI CALTAGIRONE - BIBLIOTECA PIO XI; AUSER - VITTORIA 2003; AVSAA - ASSOCIAZIONE VOLONTARIA DI SOLIDARIETÀ E AUTO AIUTO; CARITAS - CONFRATERNITA S. GIUSEPPE DEI FALEGNAMI; MISTYA ARL ONLUS -COOPERATIVA SOCIALE ; PUBBLICA ASSISTENZA SERBARI – BARI (BA); AVIS - RIONERO; PA GROTTAMINARDA; ACCADEMIA DEL PEPERONCINO; COMUNE DI UGENTO - ENTE GESTORE PROVVISARIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SAN BIAGIO PLATANI; PUBBLICA ASSISTENZA PRO CIVIS MONTORO; IL S.O.L.E.; COMUNE DI ERCOLANO; COMUNE DI NAPOLI; METTIAMOCI IN GIOCO; LAVORO E NON SOLO COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE EXODUS ONLUS; SCUOLA DIOCESANA DI FORMAZIONE ALL’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMARI RONCALLI FERRARA; GENITORIAMO; FONDAZIONE CENTRO DI INIZIATIVA MEZZOGIORNO EUROPA ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE LABOR; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - PROV.LE DI BRINDISI; MOVI - PROVINCIALE DI CATANIA; BANCA POPOLARE ETICA; PARROCCHIA SANTA CHIARA; SCUOLA DI PACE DON PEPPE DIANA; PROGETTO FAMIGLIA - ANGELA CANCELLIERI - AFFIDO - BENEVENTO; LA VIA; SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI – DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA GENERALE; FIDAS - CATANIA ; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – REGIONALE DELLA SICILIA; ADA REGGIO CALABRIA SEZIONE PROVINCIALE; COMUNE DI CROTONE; NOE - NUCLEO OPERATIVO DI EMERGENZA; LEGAMBIENTE COMITATO REGIONALE SICILIANO ONLUS; CENTRO STUDI OPERA DON CALABRIA; CENTRO SPORT CAMPANO - ASD; OSSERVATORIO DI AREA MONTE GALLO; ASSOCIAZIONE AZZURRA CORIGLIANO CALABRO; COMUNE DI CAMPO CALABRO; COMUNE DI NOCERA INFERIORE; CAV - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA; ANITI - IMPRESA SOCIALE; COMUNE DI CALTAGIRONE; LEGAMBIENTE - TERRAJONICA; PROTEZIONE CIVILE - ENTE CORPO VOLONTARI DI PROT. CIVILE DI ENNA; CENTRO PANTA REI SARDEGNA - COOPERATIVA SOCIALE; ASL - CATANIA 3; CORECAF; INTEGRA SOLIDALE; VENTITRÈ; PROJECT-FORM COOPERATIVA SOCIALE; COALIZIONE ITALIANA CONTRO LA PENA DI MORTE; MOVIMENTO CONSUMATORI TORINO; CONSORZIO CO.RE. COOPERAZIONE E RECIPROCITÀ – CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; IL PUZZLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; ASSOCIAZIONE AMICI DELL’HOSPICE “SAN CARLO” ONLUS; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO CTP “VOLINO-CROCE-ARCOLEO”; ACLI - PROVINCIA DI ORISTANO; AFRICA UNITED; AUSER - CAIVANO; ASSOCIAZIONE CENTRO CULTURALE LOGUDORO; COMUNE DI ROSSANO; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO DELLA PORCELLANA E DELLA CERAMICA G.CASELLI; PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO - TEGGIANO; V.E.R. CENTRO BETA AFRAGOLA; ARCHEOCLUB D’ITALIA ; WWF TARANTO ONLUS; ARCIRAGAZZI - NAZIONALE; IL GIROTONDO; LEGAMBIENTE - SERVIZIO VIGILANZA AMBIENTALE - POTENZA; PIO LA TORRE – LIBERA TERRA COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI FALCONE; GOLEM – GUARDARE OLTRE LE MAFIE; SINISTRA 2000 LABORATORIO POLITICA E CULTURA; PROTEZIONE CIVILE - TRAMUTOLA - GRUPPO LUCANO; A FERA BIO; CENTRO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE; ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO; LIBERA TERRA MEDITERRANEO SOCIETÀ CONSORTILE; AL AZIS COOPERATIVA SOCIALE ARL; ARTECA ONLUS; AUSER - CASTELLAMMARE DI STABIA; ASSOCIAZIONE USABILE; LEGAMBIENTE - CIRCOLO IL CARRUBO; FIDAS - FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI DONATORI DI SANGUE; I CIRCOLO DIDATTICO PIETRO CAMMISA; IL MIO AMICO JONATHAN; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AIROLA; AUSER - IRIS REVOLUTA - PORTO CESAREO; VITA “SILVIO MELE”; HERCULANEUM; UNITÀ OPERATIVA SALUTE MENTALE ASL NA1 DS 48; SAN PAOLO; MANI TESE SICILIA; CAMPANIA SOCCORSO; CONSORZIO CO.RE. COOPERAZIONE E RECIPROCITÀ – CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; GRUPPO DI VOLONTARIATO SOLIDARIETÀ; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI - NAPOLI; AMES; ELSE EDIZIONI; PROMIDEA COOPERATIVA SOCIALE; GOCCE NEL DESERTO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GRASSANO; OSSERVATORIO DI AREA MONTE GALLO; ASSISTENZA INFERMIERISTICA SOLIDALE 24H; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI DI PALERMO; ASSOCIAZIONE AMBIENTE AZZURRO ONLUS; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - NAPOLI; UILDM ASSOCIAZIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE; LIBERA PER LA CAMPANIA; CSV - REGIONALE PUGLIA; IL GIRASOLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO; MOVIMENTO SHALOM ONLUS; CONSULTORIO “INSIEME PER LA FAMIGLIA” DI SAN SEVERO (FG); FONDAZIONE ‘FLORIANI’; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - MATERA; HOUSE HOSPITAL ; SANTA BARBARA; ASSOCIAZIONE MICRODÀNISMA; AVIS - CORLEONE; LA BOTTEGA DEL LIOCORNO ; XI CIRCOLO “G.B.VICO”; COOPERATIVA SOCIALE DIMENSIONE UMANA S.R.L ONLUS; ASSOCIAZIONE COMITATO ITALIANO PER IL REINSERIMENTO SOCIALE - SEZ DI CT; CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI POTENZA; COMUNITA’ TRINITA’ DELLA PACE; LEADER SOCIETÀ COOPERATIVA CONSORTILE; AVIS - PIAZZA ARMERINA; NEXT - NUOVA ECONOMIA PER TUTTI; CISL - LECCE; ASSOCIAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA BIOLOGICA SICILIA; AUSER - SCAFATI’97; FIDAS - BASILICATA; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOL.CO. NUORO; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PGS “S. MARIA DELLA SALETTE”; PARROCCHIA “SANTA MARIA DELLE GRAZIE”; ISTITUTO COMPRENSIVO GUGLIELMO MARCONI PATERNÒ; CENTRO DI SOLIDARIETÀ - “MADONNA DELLA

Page 60: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

60 BILANCIO 2015

COLTURA”; DOMUS DE LUNA SERVIZI ONLUS; ASO - ASSOCIAZIONE SOCCORSO OLIANESE - OLIENA (NU); CREST; INSIEME - ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ; ASSOCIAZIONE COMITATO L’AUTISMO PARLA; PO’ MOGURU E CRACCAXIA ONLUS; APC GRUPPO PAPA CHARLIE ONLUS; KURSAAL S.R.L.; PROCIV-ARCI DI FRANCAVILLA; AIDE - ASSOCIAZIONE INDIPENDENTE DONNE EUROPEE; GRUPPO FRATRES VASTE - TERRA D’OTRANTO; ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE SOCIALI ERMANNO GORRIERI; ASSOCIAZIONE INNOVAZIONE ; FRATRES - PANTELLERIA; AL SERVIZIO DELLA CITTÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE DIDAKÈ ONLUS; AZIENDA AGRITURISTICA “BERGI” DI SOTTILE ANNA; COMUNE DI ZOLLINO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; PARROCCHIA SANTA LUCIA AL FORTINO; CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU; COOPERATIVA ALLE SORGENTI PROGETTO A; MESSINA SERVIZI SOCIALI ONLUS ‘ AMESS’; SANITEL ASSISTANCE ONLUS; ITCG ARCHIMEDE; AIPD – ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - ORISTANO; CARITAS - DIOCESANA DI PALERMO; ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI VOLONTARIATO HERMON; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.M. KOLBE - REGALBUTO; ASSOCIAZIONE ASTRAMBIENTE; LEGAMBIENTE - CIRCOLO GEOFILOS ; PUBBLICA ASSISTENZA MOLITERNO (P.A.M.); ARCI - MOVIE; ASSOCIAZIONE ITALO-EXTRACOMUNITARIA “LA QUERCIA”; AIC SEZIONE PUGLIA; L’APIS - L’AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELL’IMPRESA SOLIDALE COOPERATIVA SOCIALE; XENIA COOPERATIVA SOCIALE ARL; NEW SYMPOSIUM SRL; DITTA ROBERTO PERRONE; ASSOCIAZIONE CULTURALE GOOD DESIGN; BARI ELECTRONIC SYSTEMS FOR TELECOMMUNICATIONS SRL; FONDAZIONE FRATELLI DIMENTICATI; WWF SALENTO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA - NAPOLI; FIDAS - “GIVE LIFE” - SCANZANO JONICO; ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI IL DELTAPLANO; CAPS - CENTRO AIUTO PSICO-SOCIALE; COMUNE DI FOGGIA; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO; CONSORZIO MANNA MADONITA SOCIETA; L’ALVEARE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; ASSOCIAZIONE CULTURALE BAUBÒ; KALIMERA COOPERATIVA SOCIALE; COOPERATIVA PROSPETTIVA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO - FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE; SYDPRINTEX SRL; FONDAZIONE CARIPLO; AUSER - A. AIELLO; S.E.A.C.; ADA PALERMO; OSCAR ROMERO; LA LOCANDA; PRO LOCO - MONDRAGONE; ASSOCIAZIONE CENTRO D’ASCOLTO MADONNA DEL ROSARIO; AVIS - SCANZANO; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SOCIO SANITARIE - AGIRA; COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO; COOPERATIVA SOCIALE VIBOSALUS; RINASCITA E SVILUPPO COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CENTRO COMUNITARIO AGAPE; UN FIORE PER LA VITA - COOPERATIVA SOCIALE; LEGAMBIENTE - BASILICATA; CARITAS - ARCIDIOCESI DI AGRIGENTO - CARITAS DIOCESANA; PROSPETTIVA - SOC. COOP.SOCIALE ; PUBBLICA ASSISTENZA TUR 27 – TROIA (FG); ISTITUTO COMPRENSIVO CARDINALE DUSMET; AMICI IN MOVIMENTO; ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA LOTZORAI ; ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TELESI@; AVIS - PROVINCIALE DI POTENZA; PA LIONI; ACLI - PROVINCIA DI NAPOLI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MONTAGUTO (AV); L’IPOTENUSA; AVIS ; SINDROME DI DOWN ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE IMAGO MUNDI; SCILLA SRL; AUSER - INSIEME - SALERNO ORIENTALE; FIDAS - OZIERI; ANTEAS - ENNA; ACLI - PROVINCIA DI BENEVENTO; CELUS - CENTRO EDUCATIVO LUIGI SCROSOPPI ; IL PICCHIO - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; UNIONE REGIONALE CUOCHI PUGLIA; RAGAZZI DI STRADA; COMUNE DI CORLEONE; ASSOCIAZIONE LIFE ONLUS; L’ABBRACCIO; OSIRIDE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - VIGGIANO; ANTEAS - SICILIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ACIREALE (CT); CONDOTTA SLOW FOOD DI POTENZA; ORSA MINORE COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CITTADINI SOLIDALI; CENTRO STUDI OPERA DON CALABRIA; AVIS - ROCCAPALUMBA; IV CIRCOLO DIDATTICO MATERA; COMITATO TERRITORIALE D.P.I. DELLA CAMPANIA; GELA RESPIRO; CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI; PROSPETTIVA - SOC. COOP.SOCIALE ; ASSOVOLO RIVIERA JONICA – MESSINA; COMUNE DI SAN SEBASTIANO AL VESUVIO; AGI - ASSOCIAZIONE ANZIANI E GIOVANI INSIEME; PROTEZIONE CIVILE - MESAGNE; SCUOLA MEDIA STATALE “ANTONIO SOGLIANO”; ASSOCIAZIONE CENTRO DI SOLIDARIETÀ  ONLUS VIVERE DENTRO; AVESCI - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI PER L’ELEVAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELL’INDIVIDUO ; PACECO SOCCORSO – TRAPANI; ASVES - ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE; KARIBUNI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; AGRORINASCE SCRL – AGENZIA PER L’INNOVAZIONE, LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO; ASSOCIAZIONE APRITI CUORE ONLUS; PA SPARANISE; CONSORZIO CO.RE. COOPERAZIONE E RECIPROCITÀ – CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CIOFS-FP SICILIA; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ EMMANUEL ONLUS; MPI - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA - DIREZIONE GENERALE REGIONALE - UFFICIO II°; IRSEO ASSOCIAZIONE; GEA - COOPERATIVA SOCIALE; CONSORZIO LA CITTÀ SOLIDALE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE EUROPEA DI SOLIDARIETÀ E SVILUPPO ONLUS DI ZUMPANO; PROVINCIA DI FOGGIA; AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA DI COSENZA; SOS ALZHEIMER - TARANTO; A&C ECOTECH SRL; REGIONE PUGLIA; KALIMERA COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE I GIRASOLI; INCONTRO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; INNOVATIO APULIA; CONSULTA REGIONALE DEGLI HANDICAPPATI ONLUS; ASSOCIAZIONE VOLONTARI “EMMANUEL” (AVE) ; LEGAMBIENTE - CIRCOLO SILARIS - EBOLI; ASSOCIAZIONE CAMMINARE INSIEME; CROCE ROSA - SANT’UMILE; LA ROTONDA; SCOPUS – STRUTTURA COMUNITARIA DI PROMOZIONE UMANA E SOCIALE; CONFRATERNITA MISERICORDIA - PALMA - MONTECHIARO; CODI - COMITATO PER I DIRITTI ALL’INFANZIA; IMPAROLA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ENEA AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E LO SVILUPO ECONOMICO SOSTENIBILE; SOS-S.E.R.; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LODÈ; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE - UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI - POTENZA; FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI - SICILIA; CENTRO C.B. “ERUCE” - OER; AUSER - PUGLIA; ASSOCIAZIONE THOMAS SANKARÀ; ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO - MIANO; GRUPPO MISSIONE ALEM NAPOLI; CONSORZIO SOLIDALE CONSORZIO PROVINCIALE DI COOPERATIVE SOCIALI; KALA; SOCIETÀ COOPERATIVA MATESE CULTURA E AMBIENTE A RL; FIDAS-FPDS SANTERAMO; ACCÀ NISCIUNO È FESSO; LEGAMBIENTE - “LA GRU” - SCAMPIA; LIBERI DI VOLARE ONLUS; LIBERA TERRA MEDITERRANEO SOCIETÀ CONSORTILE; ACCEDEMIA DELLE BELLE ARTI; PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA; NERO E NON SOLO; CARITAS - ARCIDIOCESI DI CATANIA - CARITAS DIOCESANA; FIUME DI VITA; COMUNE DI TRAPPETO; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - CAMPANIA; NUOVE DIMENSIONI; BASILICATA DI OGNI CULTURA - ASSOCIAZIONE; SU DUE PEDALI; CENTRO SUB SANT’ERASMO; PROGETTO FAMIGLIA ONLUS; DIREZIONE DIDATTICA STATALE ORTA DI ATELLA - DISTRETTO SCOLASTICO 15 - AVERSA; CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA - MATERA; COMITATO S.ANDREA APOSTOLO LABICO; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - SASSARI ; CONFARTIGIANATO SERVIZI SRL; LEGAMBIENTE - CALTANISSETTA; CONSORZIO SOCIALE GOEL; UNIRETE ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - ALIANO GRUPPO LUCANO ; PA ASSOCIAZIONE VOLONTARI BELVI’ (NU); ITC “PIO LA TORRE”; AUSER - MARSALA; ANCESCAO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CENTRI SOCIALI COMITATI ANZIANI E ORTI; ISTITUTO COMPRENSIVO G.B. CINÀ; SICULO ROMENA E CON IL RESTO DEL MONDO; ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO SAN DOMENICO-CANIGA; DONNE IN RETE; ADIFA SAN GIOVANNI IN FIORE; BARBETTA SRL; CSV - ASSOCIAZIONE CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO - PROVINCIA DI TARANTO; FAMIGLIE PER L’ACCOGLIENZA – REGIONE SARDEGNA (SOGGETTO PROPONENTE); COMUNE DI CIRÒ MARINA; SL SRL; CONSORZIO LIBERTÀ E LEGALITÀ; BANDA MUSICALE DON BOSCO NAPOLI CITTÀ; MEDIALI SRL; ENTE PARCO REGIONALE DEL MATESE; SAN MARTINO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; COMUNE DI UGENTO - PARCO NATURALE REGIONALE “LITORALE DI UGENTO”; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ROTONDA; DOLCEMENTE ALZHEIMER - MATERA; IL SEME; TELEFONO AMICO - PALERMO; COMUNE DI TARANTO; GNA - GRUPPO ASSISTENZA NEOPLASTICI; AMICI DELLA SOLIDARIETÀ; PA ROCCADASPIDE; PARROCCHIA SS TRINITÀ RENDE; I.S. E.FERMI - F.EREDIA; BANCA DEL CILENTO E DELLA LUCANIA; CASA DELLE STELLE ONLUS; ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI GRAFICO - PUBBLICITARI E DELLA MODA CARACCIOLO - SALVATOTOR ROSA NAPOLI; ASSOCIAZIONE VIDES WELCOME YOUNG ONLUS; AZIENDA SPECIALE PARCO DI PORTO CONTE; CENTRO DI ACCOGLIENZA SERVIRTI; MUSICA E CULTURA; GRUPPO FRATRES DI TORRE ANNUNZIATA; PARROCCHIA SANTUARIO SANBIAGIO; ADECOM SRL; CENTRO D’ASCOLTO MONS. SPETTU; CONSORZIO PER L’AERA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE; IL CEPPO DELLA MEMORIA I RITUNNARI; AUSER - CIRCOLO BIAGIO GIORDANO; PROSPETTIVA COOPERATIVA SOCIALE. ; ADA SIRACUSA; ARCI - EVENTI; TEATRO DEI VELENI SOC. COOP. SOCIALE A R. L.; I.N.F.A.O.P.; COMITATO DON PEPPE DIANA; ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIEME - ENNA; ASSOCIAZIONE “COMPAGNIA OPERA”; ASSOCIAZIONE PREMIO GUIDO DORSO; OBIETTIVO NAPOLI ONLUS; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SARDEGNA; REACH ITALIA; CESIE - CENTRO STUDI ED INIZIATIVE EUROPEO; AESTUS - MARATEA ASSOCIAZIONE ECLETTICA DI SOLIDARIETÀ, TENDENTE ALL’UNITÀ SOCIALE; ANPAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE; TELEVITA; COMUNE DI PETRALIA SOTTANA; ATS TERRA VERDE; ASSOCIAZIONE CULTURALE OFFICINAE EFESTI; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; AVIS - ALTOFONTE; ANPAS - REGIONALE SICILIA; IL TASSELLO ONLUS AMANTEA; IRIS PCR/OG BASILICATA; AUSER - NOTO; TEATRO ATLANTE; AVIS - SALEMI; COMUNE DI LENTINI; PER ESEMPIO…; IMMAGININARIA; L’OPERA SOCIETÀ COOPERATIVA; REGIONE SICILIA; ASSOCIAZIONE “LUCIANO TAVAZZA”; AMBIENTE E FUTURO PER RIFIUTI ZERO; SHERWOOD; UNIVERSITÀ L. BOCCONI – CERGAS CENTRO DI RICERCHE SULLA GESTIONE DELL’ASSISTENZA SANITARIA E SOCIALE; COMUNE DI MORCONE - ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO

Page 61: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 61

SOCIALE B4; PROODOS COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE LEE IACOCCA; AVIS - VILLABATE; A RUOTA LIBERA; PLOTEUS; ASSOCIAZIONE DIRITTI DEL CITTADINO; NEMEA; UILDM- UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE ONLUS – DIREZIONE NAZIONALE; AGE COSENZA; ASSOCIAZIONE SALENTINA DI TUTELA PER LA SALUTE MENTALE; FRATRES - VILLAFRANCA SICULA; FAMILIARI E AMICI SOFFERENTI PSICHICI - AFASP; NOVA VITA; NEXT - NUOVE ENERGIE PER IL TERRITORIO; ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA PARTENOPE; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO” G.B. PERGOLESI 2; MADONITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI RAGUSA; CONFCOOPERATIVE - INTERPROVINCIALE DI CALTANISSETTA-ENNA; ADSPEM - ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE PER IL PAZIENTE EMOPATICO - FIDAS REGGIO CALABRIA; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - PUGLIA; ASSOCIAZIONE - CONSULTORIO “LA FAMIGLIA” DI LUCERA (FG); COOPERATIVA INTERNATIONAL NAPOLI NETWORK (INN); CARACOLES ONLUS; CENTRO SERVIZI COOPERATIVO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI - “G. PITRÈ”; ARCI - NUOVA ASSOCIAZIONE NAPOLI; PARROCCHIA B.V. IMMACOLATA DI FATIMA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CUTRO; COMUNE DI POSADA (NU); PROMETEO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; FORUM TERZO SETTORE - PROVINCIALE PALERMO; VILLA LETIZIA; AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI - PALERMO; PROTEZIONE CIVILE - CER SPONGANO; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI CATANIA - MELQUIADES ; CONFCOOP SERVICES SOCIETÀ COOPERATIVA; ACCADEMIA DI BELLE ARTI; PRISMA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE CONSORTILE; SRM - STUDI E RICERCHE MEZZOGIORNO; ASD PGS RISURREZIONE; IL TEATRO DELLE GRU - COOPERATIVA SOCIALE ; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI NAPOLI; ESAS DI TARANTO; CSV - BASILICATA; PRENDIAMOCI PER MANO ONLUS; FORUM REGIONALE GIOVANI BASILICATA; INIZIATIVE SOCIALI AIS SEGUIMI ONLUS; ADA TARANTO; ARCI - PROVINCIALE CASERTA; COMUNE DI PALERMO - VIII CIRCOSCRIZIONE; AUSER - GEACON DELIANUOVA; CIRCOLO FABER; COMUNE DI SUCCIVO; COMUNE DI VILLAPERUCCIO-BIBLIOTECA; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - ORISTANO; ASSOCIAZIONE ART ONLUS; ARCIPESCA FISA; COMUNE DI VITA; MAGO MERLINO; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ; PERFORMAZIONI-ASSOCIAZIONE DI IDEE E PERCORSI FORMATIVI; ANFFAS DI FUSCALDO; VOLONTARI PRONTO INTERVENTO; PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA; FAMIGLIE PER PER IL DISAGIO PSICHICO - AFADIPSI; SOCIAL LAB76 - SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE; CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU; SOFTENERGY SRL; LA LOCOMOTIVA ONLUS; RETE PER LA LEGALITÀ E I DIRITTI NEGATI DI BARI; ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA LOTZORAI ; NUCLEO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE ANC PALAGIANO; LE TRIBÙ; ACLI - CENTRO STUDI ACLI SICILIA “MONS. CATALDO NARO”; ECOS-MED SOC. COOP. SOC.; PROTEZIONE CIVILE - PATERNÒ - GRUPPO LUCANO; CROCE BIANCA - OROSEI (NU); ASSOCIAZIONE CIME – CULTURE E IDENTITÀ MEDITERRANEE; GREEN - GRUPPO RICERCA ECOLOGICA E NATURALISTICA ; PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ASPROMONTE – ASSOCIAZIONE; COMUNITÀ REGINA PACIS ONLUS; COMUNE DI FUSCALDO; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SOCIO SANITARIE - VALDINA; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GAGLIARDA; FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS; LEGAMBIENTE - TARANTO; LA LUCERNA COOPERATIVA SOCIALE; NOEMI SOCIETÀ COOPERATIVA SOC; LIBERAMENTE CEMEA TARANTO; PUBLIC EMPOWERMENT SOCIETÀ COOPERATIVA; IPF SEZIONE N.319; PARROCCHIA “SAN NICOLA E CAMERA”; AIAS SEZIONE DI NAPOLI; IL GIGANTE BUONO; AMICI DEL SARNO; AIPD MILAZZO-MESSINA; INSIEME - ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ; CROCE AZZURRA - MOLOCHIESE; ANLAIDS; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - PROVINCIALE DI BARI; COOP. SOCIALE ELIOS; IL NODO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; COMUNE DI ELMAS; CIRCOLO CULTURALE NUOVA SOCIETÀ; ERMES COMUNICAZIONE SOC.COOP; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO “DON GIOSUÈ BONFARDINO”; ISTITUTI PONTANO DELLA CASA RELIGIOSA ‘CONVITTO PONTANO’; LE TERRE DI DON PEPPE DIANA – LIBERA TERRA - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO COMPRENSIVO ADELAIDE RISTORI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ENNA; ASSOCIAZIONE CULTURALE “CIROMA“; SOCIETÀ NAZIONALE SALVAMENTO - SEZIONE DI LENTINI CARLENTINI CAP PORTO AUGUSTA; ACLI - NUOVA SAN PAOLO; ARCI - SALERNO; LA RONDINELLA ONLUS; PROSPETTIVA - SOC. COOP.SOCIALE ; FIDAS - TERMINI IMERESE; AVIS - POTENZA; IPS CABRINI; ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO E. ASCIONE - VIA NUOVA; OASI ONLUS; SIDERNO SOCCORSO; DIOCESI DI TURSI - LAGONEGRO; AISNAF ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROMI NEURODEGENERATIVE DA ACCUMULO DI FERRO; ASSOCIAZIONE CAPPUCCINI; FONDERIE CULTURALI; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - REGIONALE PUGLIESE; CONSORZIO DEL BO SCARL; ISTITUTO IPIA SANNINO PETRICCIONE; CENASCA - CENTRO NAZIONALE ASSOCIAZIONISMO SOCIALE COOPERAZIONE AUTOGESTIONE - PROVINCIALE DI PALERMO; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SOCIO SANITARIE; CONSIGLIO ITALIANO PER I RIFUGIATI - CIR ONLUS; ASSOCIAZIONE BLUE SKY; ASD POLISPORTIVA CRISTO RE; TALITÀ KUM; SINISTRA 2000 LABORATORIO POLITICA E CULTURA; LIVAS GONNOSFANADIGA (VS); UNITS – UNIVERSITÀ DEL TERZO SETTORE; FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI MESSINA; UN UOVO MONDO; E.V.A. COOPERATIVA SOCIALE; AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - PALERMO - MODULO DIPARTIMENTALE N°6; PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA; CONSORZIO ARCA; MEDICI PER I DIRITTI UMANI (MEDU); ALMA; PROVINCIA DI POTENZA; AIES - SICILIA; ASA SRL; ASSOCIAZIONE DON GIUSEPPE PRENCIPE; PROTEZIONE CIVILE - TURSI - GRUPPO LUCANO; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - SARDEGNA; LA 50; PA IL GABBIANO; AUTISMO SARDEGNA ONLUS; ESCOOP - EUROPEAN SOCIAL COOPERATIVE - SCE; COMUNE DI LECCE; MACROVERSO; COMUNE DI LAGONEGRO; MEDICO SOCIALE JERRY ESSAN MASSLO; CITTADINANZA ATTIVA; ASSOCIAZIONE KALA ONLUS; COMITATO ADDIOPIZZO; ISTITUTO BANCO DI NAPOLI FONDAZIONE; ISTITUTO STATALE SECONDARIO SUPERIORE M. BUONAROTI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA; OIPA ITALIA ONLUS – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI; ACAT NICOLAIANA; ASSOCIAZIONE BUENA VISION SOCIAL CLUB; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GAGLIARDA; GIARDINI DI EVA; CSV.NET; CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI PER IL MERIDIONE (CRESM); INCIMA SRL; CENTRO GIUSTIZIA MINORILE DELLA CAMPANIA; UNITRE – UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ – UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ; ASSOCIAZIONE “ALBA 2000” ONLUS; SOC. COOPERATIVA SOCIALE; LE CITTÀ DEL MONDO; VOLTA LA CARTA ONLUS; COMUNE DI MORMANNO; BENEDETTO BALSAMO - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ; I. C. ROSSANO IV; ANAVO; LICEO SCIENTIFICO “ENRICO FERMI”; ASSOCIAZIONE ATTIVAMENTE COINVOLTE; COMUNE DI BARI - PARCO NATURALE REGIONALE LAMA BALICE; QUARTIERI SPAGNOLI ONLUS; COMUNE DI SASSO DI CASTALDA; AREA AZZURRA COOPERATIVA SOCIALE; COOP SOC SOLIDARY H; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “SAN TOMMASO”; EUROSERVICE COOPERATIVA SOCIALE; WWF MARTINA FRANCA; ASSOCIAZIONE CINOFILA DI PROTEZIONE CIVILE “I LUPI DELLE SERRE COSENTINE”; COMMENDA “SAN MICHAEL” – ORDINE DEI CAVALIERI DEL TEMPIO DI HIERUSALEM- OSMTH; UNIVERSITÀ  DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AVELLINO (AV); ASSOCIAZIONE COMUNITÀ PROGETTO SUD; MAI PIÙ SOLI; ANPAS COMITATO REGIONALE - TOSCANA; IL PIOPPO – ASSOCIAZIONE ONLUS; CSV - FOGGIA DAUNIA; AUSER MOLFETTA ( BA ); PROGETTO FAMIGLIA ONLUS; PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE SANTUARIO COSTANTINOPOLI RENDE; TRAMONDO ASSOCIAZIONE; FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN ONLUS; AVIS - VALGUARNERA; RESISTENZA - ASSOCIAZIONE DI LOTTA ALLA ILLEGALITà E ALLA CULTURA CAMORRISTICA; UN PONTE PER…; CELUS - CENTRO EDUCATIVO LUIGI SCROSOPPI ; ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUS; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – ONLUS - BAT; CENTRO SICILIANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA; CONFRATERNITA MISERICORDIA - PALMA - MONTECHIARO; PROGETTO DONNA; OASI - COOPERATIVA SOCIALE; CROCE AZZURRA - LA LUCE ONLUS – LATERZA (TA); COMUNE DI SANT’ALESSIO IN ASPROMONTE (RC); AUSER - RIVELLO; ANPAS PUBBLICA ASSISTENZA - FRASSO TELESINO; OBIETTIVO 1 ONLUS; PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI DEL SOCCORSO E P.C. – CELLAMARE (BA); FAES; BIGOOD - CATERING BIO SOLIDALE; AIC - ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA - BASILICATA; COMUNE DI PIGNOLA; ATLAS; CISME SOCIETÀ COOPERATIVA ARL; ASSOCIAZIONE DON BOSCO 2000; ARCHE’ SRL; GET - COOPERATIVA SOCIALE ; L’ADELFIA SOC. COOP. SOCIALE; SHALOM ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; LUDOTERAPIA; LA FAMIGLIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO LUIGI STURZO; APS MEDIA; AVIS - MATERA; CUS BARI; PUBBLICA ASSISTENZA SOCCORSO ALCAMO; SANTA CHIARA; FORUM TERZO SETTORE - CALABRIA; CENTRO SOCIALE LABORATORIO ZEN INSIEME; COMUNE DI TORPÈ; COMUNE DI BARI - IX CIRCOSCRIZIONE “MURAT-SAN NICOLA” ; ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA EUROPA; KOINÉ - INSIEME CON L’AMMALATO; ABIO COSENZA ONLUS; AICARD - ASSOCIAZIONE ITALIANA CARDIOPATICI DI COSENZA; CONFERENZA REGIONALE VOLONTARIATO E GIUSTIZIA SICILIA (CRVG SICILIA); PUBBLICA ASSISTENZA SERMOLFETTA – MOLFETTA (BA); CASA CIRCONDARIALE DI LAURO; MEDICO SOCIALE JERRY ESSAN MASSLO; CSV - LA STARDA CSV SARDEGNA SOLIDALE; CHIARA PARADISO - LA FORZA DELL’AMORE ONLUS; ASSOCIAZIONE “PROTEZIONE CIVILE MURO LUCANO - GRUPPO LUCANO; CENTRO EDUCATIVO MURIALDO (CEM) FONDAZIONE ONLUS; MADONNA DELLA TENDA DI CRISTO ONLUS; CNCA COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITÀ ACCOGLIENZA; ORDINE DEI FARMACISTI PROVINZIA DI LECCE; FONDAZIONE ISTITUTO DI PROMOZIONE UMANA “MONS. FRANCESCO DI VINCENZO”; COME GINESTRE; PROGETTO ITACA NAPOLI ONLUS; ARCI - THOMAS SANKARA; AUSER - CASTELLUCCIO INFERIORE; PROTEZIONE CIVILE - CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE LEONFORTE; CENTRO INTERCULTURALE CITTÀ DI BARI -

Page 62: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

62 BILANCIO 2015

ABUSUAN; ASSOCIAZIONE LABORATORIO URBANO APERTO - LUA; ARCI - SICILIA; ACLI; SAN NICOLÒ VESCOVO ONLUS; FEDERCASALINGHE; ISTITUTO COMPRENSIVO IRSINA; CRA - CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA; COOPERATIVA SOPCIALE DI BENEDETTO; BEL LOMBROSO - COOPERATIVA SOCIALE ; MISERICORDIA POGGIOMARINO; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SOCIO SANITARIE; ARCHITETTI SENZA FRONTIERE ITALIA ONLUS; PUBBLICA ASSISTENZA P.A.-L.A.R.A.B.A.; KOINÈ COOPERATIVA SOCIALE ; LILT - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI; LABOR – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - CAMPOBELLO DI MAZARA; PROTEZIONE CIVILE - TERRANOVA DI POLLINO GRUPPO LUCANO; IL CEPPO DELLA MEMORIA I RITUNNARI; SCIENZA & VITA SANT’ALESSIO IN ASPROMONTE; DIALOGO, CENTRO DIALOGHI INTERNAZIONALI DI CARNEVALE MARIA RITA SAS; AVIS - TITO; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI – ONLUS - BAT; ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ-MANZONI - CATANIA; ASSOCIAZIONE LA MEDIANA; 3A-PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL’UMBRIA SOC. CONS. A R.L.; COMUNE DI STRIANO; MCL - MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI; ASSOCIAZIONE PERLEVIE; LINEA VERDE SCARL; ACLI - ASSOCIAZIONI CRISTIANI LAVORATORI ITALIANI - PALERMO; IL VANGELO DELLA VITA ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE KREATTIVA; M.A.I.A. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; ITCA/FAP; LIBERAMENTE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - BARRAFRANCA; ASSOCIAZIONE AGAPè ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MELITO PORTO SALVO (RC); ASSOCIAZIONE CIECHI IPOVEDENTI RETINOPATICI SARDI RP - SARDEGNA ONLUS; GIANCARLO SIANI - COOPERATIVA SOCIALE ; CONFINDUSTRIA - PALERMO; COOPERATIVA SOCIALE CUNTRASCENZIA; REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE, LAVORO, CULTURA E SPORT; AMBITO TERRITORIALE 2 BR; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. MANZONI; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA; ABIO POTENZA ONLUS; DALL’ALTRA PARTE – MEDICI E PAZIENTI INSIEME; ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUS; QUELLI DELLA ROSA GIALLA ONLUS; ECCIASS ONLUS DI TRINITAPOLI (FG); PARSIFAL SOC. COOP. SOC.; SD IL SOLE; ANPAS COMITATO REGIONALE - PUGLIA; PROTEZIONE CIVILE - CHIAROMONTE GRUPPO LUCANO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CERVINARA; AVIS - FERRANDINA; AUSER - TRAMUTOLA; CSV SALERNO - ASSOCIAZIONE SODALIS CSVS; P.A.M.S.; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDAGOGICHE E DIDATTICHE; ASSOCIAZIONE LOTTA AI TUMORI MARISA LAVORATO; CARITAS - CARITAS INCONTRO; PROJECT AHEAD SOCIETÀ COOPERATIVA; CASA CIRCONDARIALE DI BELLIZZI IRPINO; PROGRAMMA SVILUPPO; CULTURAMBIENTE ONLUS; COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ (CS) - CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI; ASSOCIAZIONE CIECHI IPOVEDENTI RETINOPATICI SARDI RP - SARDEGNA ONLUS; FRATRES - M.SS.DELLE GRAZIE; IAL CISL; AMICO DEL SENEGAL BATTI CINQUE; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE SANITELGEST; DIREZIONE DIDATTICA SECONDO CIRCOLO POTENZA; SPI CGIL PUGLIA; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO “GIOVANNI E MASSIMO” - AVELLINO; ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; SMILE PUGLIA; FIORILE; E-CONSULTING SRL; ASSOCIAZIONE FORM.AMI (FORMAZIONE AMICA); AVETRANA SOCCORSO; DON TONINO BELLO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; VITASI’ - COOPERATIVA SOCIALE ; FONDAZIONE FAMIGLIA DI MARIA; COMUNITÀ DI S.EGIDIO - ACAP NAPOLI; ANFFAS ONLUS DI FOGGIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO; ENTE PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO LUCANO VAL D’AGRI LAGONEGRESE; OLIVER - ASSOCIAZIONE CULTURALE ; LIBERA SCUOLA WALDORF DI PALERMO; GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES “FRANCESCA ZICARELLI” ONLUS; TERRATOSTA.IT DI EMANUELA EVANGELISTA; AVIS - POTENZA; CONSORZIO EDITORIALE FRIDERICIANA; AUSER - SICILIA; SOCIETÀ LBW PROJECT; ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE; QUISQUEYA; MISERICORDIA TRECASTAGNI; CROCE ROSSA - COMITATO PROVINCIALE DI NAPOLI; LA TENDA ONLUS -ENNA; THYMOS CAMPANIA; AVIS - MARSALA; PROMETEO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “ANTONINO CAPONNETTO”; MERIDIES SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA; COMUNE DI GIOIOSA JONICA; SOCIETà DANTE ALIGHIERI; ASSOCIAZIONE COMUNICARE LA FAMIGLIA; IMPEGNO E SOLIDARIETA’ - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FLUMERESE ; CEFOP - CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE; FONDAZIONE SANTA MARIA ADDOLORATA; ANPAS COMITATO REGIONALE - PUGLIA; ASSOCIAZIONE CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA COMPAGNIA DELLE OPERE; ASSOCIAZIONE CASA DEI DIRITTI SOCIALI - PERCHÉ NO DI CASERTA; CROCE VERDE - S. GIOVANNI BATTISTA; UNA FAMIGLIA IN PIù; HARKA SOC. COOP. SOCIALE; IRIS- ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIO CILIBERTO”; PARROCCHIA SAN PIO X; I RAGAZZI DELLA BARCA DI CARTA; FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CALABRIA E DI LUCANIA (CARICAL); FONDAZIONE MOSCHETTINI; PROVINCIA DI BRINDISI - ASSESSORATO ALLA FORMAZIONE; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI DI PALERMO; GENITORI SOGGETTI AUTISTICI SOLIDALI; PA AURORA; MURESE DI VOLONTARIATO “SAN GERARDO MAIELLA”; CONSORZIO BENI CULTURALI ITALIA SOCIETÀ COOPERATIVA; SCUOLA MEDIA R PORPORA DI CEFALÙ; MISSIONE SORRISO; P.C.B. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE O.N.L.U.S.; UN’INFANZIA DA VIVERE; CENTRO DI SOLIDARIETÀ - “ODEON”; FOCSIV VOLONTARI NEL MONDO; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA MINORILE - ISTITUTO PENALE PER MINORENNI E. GIANTURCO”, CENTRO PRIMA ACCOGLIENZA, COMUNITÀ PUBBLICA PER MINORENNI - POTENZA; COMUNE DI POTENZA; KOINÈ COOPERATIVA SOCIALE ; A RUOTA LIBERA; INSIEME SENZA CONFINI; L’ARCA – FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE; BCC FLUMERI; LEGAMBIENTE - CIRCOLO GEOFILOS ; FAMIGLIE PROGETTO UOMO; ASSOCIAZIONE ZONA; EFFATà SOCIETà COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE PRO HANDICAP ONLUS; ISTITUTO SUPERIORE - ELSA MORANTE; ACLI - DELLA SARDEGNA; COMUNE DI PALERMO - ASSESSORATO ALLA SCUOLA-SETTORE SERVIZI EDUCATIVI; AUSER - AUGUSTA; ISTITUTO COMPRENSIVO “ENRICO DE NICOLA”; COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO “LA CITTÀ SOLIDALE”; LEGAMBIENTE - CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO RABAT; PALERMOSCIENZA; N:EA (NAPOLI:EUROPAAFRICA) ONLUS; ODV ANSPI DI ASCOLI SATRIANO (FG); ODV EPASSF DI UGENTO (LE); ADA NAZIONALE; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - CAMPANIA; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - SICILIA; SOS ASSOCIAZIONE VOLONTARIA - QUARTU S. ELENA (CA); PACESALUS - COOPERATIVA SOCIALE ; NUOVA COOPERAZIONE ORGANIZZATA; LAICI CARACCIOLINI; LEGAMBIENTE - PARCO LETTERARIO VESUVIO ONLUS; CARISAL - FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO SALERNITANA; LA SOCIETÀ DELL’ALLEGRIA; CROCE DEL SOCCORSO ITALIANO – CALTANISSETTA; VIVERE INSIEME O0NLUS; CENTRO ACCOGLIENZA L’ULIVO - SOCIETÀ  COOPERATIVA SOCIALE; ANPAS - REGIONALE SICILIA; OASI COOPERATIVA SOCIALE SPA; LAURENTIANUM; INSTITUT FRANÇAIS PALERMO; GLI AMICI DEL CUORE DI PAOLA ONLUS; OPERA PIA PURGATORIO AD ARCO - ONLUS; CENTRO STUDI OPERA DON CALABRIA; ASD S.MARIA DI NUOVALUCE; ERREPLAST SRL; AGESCI - COMITATO REGIONALE CAMPANO; LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI – SEZ. PROV. COSENZA; LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO PULA (CA); FATEBENEFRATELLI COOPERATIVA SOCIALE; UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS -CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE; COMUNE DI CANCELLO E ARNONE; CENTRO DI ACCOGLIENZA MARIO SOGUS; ISTITUTO PALMISANO DI GIULIO PALMISANO SAS; CONFARTIGIANATO – UGENTO (LE); ARCI - ARCIFORM – AGENZIA PER LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DELL’IMPRESA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE CASA NATALE ANTONIO GRAMSCI ONLUS; AVIS - PIAZZA ARMERINA; DIOCESI DI POZZUOLI; E. COAS -P. CASULA - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO; GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO – PROTEZIONE CIVILE PALOMONTE “ONLUS”; LEGAMBIENTE - PELORITANI; OCCHI VERDI; MOVI - PROVINCIALE DI VICENZA; ANGELI FLEGREI ASSOCIAZIONE ONLUS; ANTEAS - ISOLA CAPO RIZZUTO; STELLA ONLUS; PROVINCIA DI TARANTO; ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI CAMPANIA; AUSER NAZIONALE; COMUNE DI ISCA SULLO IONIO; PSI&CO LA MINERVA; ADVS - ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE - PROVINCIALE CASERTA; AUSER - NAPOLI CENTRO; RISORTI MIGRANTI; ADA BASILICATA; PROVINCIA DI NAPOLI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ EMMANUEL ONLUS; COMUNE DI BAGNARA CALABRA (RC); CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GRASSANO; COMUNITÀ IL SEME COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PIERO PATTI (ME); COTAP; ANPAS COMITATO REGIONALE - LOMBARDIA; LA FORMICA OPEROSA; PROTEZIONE CIVILE - LA TORRE ; AVIS - ALIMINUSA; NERO E NON SOLO!; DOPO DI NOI - ASSOCIAZIONE; SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA; SAN BENEDETTO ONLUS - ASSOCIAZIONE-CENTRO DI SOLIDARIETÀ ; EDELWEISS COOPERATIVA SOCIALE ARL; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PIERO PATTI (ME); LEGAMBIENTE - BRINDISI - CIRCOLO “TONINO DI GIULIO”; LA CINTA ONLUS; JOVEN; AIRI - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE; AVIS - ENNA; LEGAMBIENTE - SESSA AURUNCA; ASSOCIAZIONE ARMONIA SOCIALE ONLUS; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II; PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO ONLUS; ASSOCIAZIONE BERRETTI VERDI; ASSOCIAZIONE “MISTER SORRISO”; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - RAGUSA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO IL CARRUBO; IL VAGABONDO; COMUNE DI LOIRI PORTO SA PAOLO; PA MONTECALVO IRPINO; CONFPROFESSIONI - CAMPANIA; FONDAZIONE SPEZZA IL PANE; NAPOLI CITTÀ VISIBILE; ASSOCIAZIONE SLOW FOOD ALTO SALENTO; ACAT “IGEA” DECIMOMANNU (CA); ASL - SALERNO; AUSER - BRINDISI; UN SORRISO AGLI EMIGRATI; ASSOCIAZIONE CULTURALE “ICS - INDUSTRIE CULTURALI DEL SALENTO”; GUIDE UFFICIALI DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO – ASSOCIAZIONE; STAR JUDO CLUB; COMUNE DI TRECCHINA; AVIS - REGGIO CALABRIA; COMUNE DI S. SEBASTIANO AL VESUVIO; AUSER - CASERTA; CESIE - CENTRO STUDI ED INIZIATIVE

Page 63: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 63

EUROPEO; LEGAMBIENTE - CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO AGIRA; SANTA CHIARA; N:EA (NAPOLI:EUROPAAFRICA) ONLUS; PROGETTO H - ODV; ASSOCIAZIONE ANIMAZIONE QUARTIERE SCAMPIA; AVIS - PARTINICO; PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO; LA SCINTILLA; ARCI - COMITATO TERRITORIALE - REGGIO CALABRIA; PROTEZIONE CIVILE - LUNGONI S.TERESA GALLURA (OT); CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SANT’ANGELO DEI LOMBARDI; NUOVA ERA A VISO APERTO; OPERA D’ARTE; U.S.P. 11- TA; IL MILLEPIEDI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; AVIS - PROVINCIALE DI ENNA; SOCCORSO AMICO; ISTITUTO COMPRENSIVO OLEVANO SUL TUSCIANO, SALERNO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA; RINASCITA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS SRL; ASSOCIAZIONE BAMBINI CEREBROLESI – ABC SARDEGNA; IL MELOGRANO - SOCIETà COOPERATIVA SOCIALE A R.L. O.N.L.U.S.; ASSOCIAZIONE RIFIUTI ZERO SICILIA; AVS - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO E SOLIDARIETÀ - MOLFETTA; CARMINE SPERANZA; ARCIRAGAZZI - SALERNO; COMUNE DI CATANZARO ; ESPLORARE LA METROPOLI DI ROMA; ARCI - MOVIE; BUONGIORNOVITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; LEGA NAVALE ITALIANA; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - SICILIA; RADIO 180 – CAMBIA LA MUSICA COSENZA; ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCANIAMONTANA; METTIAMOCI IN GIOCO; ISTITUTO COMPRENSIVO 27° CIRCOLO DIDATTICO SMS CROCE; ASSOCIAZIONE CULTURALE X; ADA PALERMO; SERVIZIO EMERGENZA FRANCAVILLA; MAESTRI DI STRADA ONLUS; PARROCCHIA SAN BERNARDINO; CARITAS - ARCIDIOCESI DI NAPOLI; EMMAUS - COOPERATIVA SOCIALE ; ASSOCIAZIONE DEI SENEGALESI; AMANI; ASSOCIAZIONE CULTURALE TOOLBOX; ACRI; JESUIT SOCIAL NETWORK ITALIA; GRUPPO PROTEZIONE CIVILE DEMETRA; AISFA - ASSOCIAZIONE ITALIANA SORDI FAMIGLIE AMICI; CONFARTIGIANATO - CATANIA; PROGETTO FAMIGLIA - ANGELA CANCELLIERI - AFFIDO - BENEVENTO; ANPANA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI NATURA AMBIENTE - LECCE; PALERMOSCIENZA; SCUOLA SECONDARIA I GRADO “R. FRANCHETTI”; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GELA (CL); AUSER - M. GIULIANO - SALERNO CENTRO; IPF SEZ. PELLARO; AL JANUB; LA GROTTA DI GUIZZO AZZURRO ONLUS; PAPER MOON - CASTROVILLARI; ISTITUTO PENITENZIARIO (BENEVENTO); ASSOCIAZIONE ANGELINA GELOSA; ECOROSS SRL; FIGLI DEL BRONX PRODUZIONI S.A.S.; ASSOCIAZIONE “L’ALBERO”; ANTEAS - SOLIDARIETÀ SATICULA; COMUNE DI ANDRIA; COMUNE DI MASULLAS; CORECAF; SALENTO BICI TOUR; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA; RAFFINERIA DI GELA S.P.A.; ASSOCIAZIONE CENTRO LAILA; LA CITTÀ ESSENZIALE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; BAMBINI IN ROMANIA; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; ASSOCIAZIONE CONTEXT; CONFESERCENTI - PROVINCIALE DEL SANNIO; ASSOCIAZIONE CENTRO SHALÔM; ADA PROVINCIALE DEL SULCISIGLESIENTE; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - LECCE; PRO LOCO - ORSARA DI PUGLIA; ADOLESCENTI D’OGGI; PROTEZIONE CIVILE - AGATA GALLÙ; G.A.R.F.I. ISOLA DI ISCHIA VOLONTARIATO GRUPPO AMATORI RADIO ISOLA D’ISCHIA; AVIS - GANGI; ASSOCIAZIONE CHERIMUS; PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO - BELLIZZI; ASSOCIAZIONE CULTURALE CASA MEMORIA FELICIA E PEPPINO IMPASTATO; GELA RESPIRO; FONDAZIONE CORTILE DEI GENTILI; STEAUA MOLDOVEI; ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LOMBARDO RADICE”; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - MARSALA; LIBERA ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE. COORDINAMENTO REGIONALE PUGLIA; CNGEI - SEZIONE DI CATANIA ; DIREZIONE DIDATTICA STATALE G.E NEUCCIO; OSIRIDE ONLUS; MEDICO SOCIALE JERRY ESSAN MASSLO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA; AMISTADE SOCIETÀ CONSORTILE COOPERATIVA SOCIALE; LA SOLIDARIETÀ - COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - SINISCOLA; ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LOPERFIDO; NOI&VOI COOPERATIVA SOCIALE ; CESIE - CENTRO STUDI ED INIZIATIVE EUROPEO; LA CINTA ONLUS - ASSOCIAZIONE PER IL RECUPERO DELLA RELAZIONE UOMO-ANIMALE; CORPO ITALIANO DI SOCCORSO SOVRANO ORDINE DI MALTA – CISOM GRUPPO OZIERI; AMA ONLUS - CASERTA; CENTRO ITALIANO OPERE FEMMINILI SALESIANE - FORMAZIONE PROFESSIONALE CIOFS/FP PUGLIA; GIOVANILE COOPERATIVA SOCIALE ; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ PROGETTO SUD; VIVI SANO ONLUS; OASI DEL SORRISO; AUSER - A. AIELLO; SCUOLA MEDIA STATALE SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - CASERTA; LEGA CONTRO LA DROGA; COMUNE DI MASAINAS-BIBLIOTECA; L’AQUILONE COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - PETROSINO; LEGAMBIENTE - VAL D’AGRI; COMUNE DI MELITO IRPINO (AV); PROVINCIA DI CASERTA - OSSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA E LEGALITÀ; AIAB ASSOCIAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA BIOLOGICA; ANGSA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI - SIRACUSA; SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE; ANPAS - REGIONALE CAMPANIA; CONSORZIO FORMAZIONE CRETA; COMITATO DON PEPPE DIANA; PUBBLICA ASSISTENZA CAPOSELE; CIOFS/FP - CENTRO ITALIANO OPERE FEMMINILI SALESIANE; COMUNE DI CONTESSA - BIBLIOTECA; ATSM - ASSOCIAZIONE TUTELA SALUTE MENTALE “SPERANZA”; COMUNE DI LATIANO; ASSOCIAZIONE “GABRIELLA DE MAIO” ONLUS; PA CAPO VERDE; CENTRO UNESCO CASERTA; SCUOLA MEDIA STATALE G. UNGARETTI; CENTRO ORIZZONTE LAVORO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE SRL - ONLUS; GABBIANI ONLUS ASOSCIAZIONE DI VOLONTARIATO; ALTROSUD; LEGA IT. LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI TARANTO; ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO SCIASCIA; ANTEAS - BARI; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - AGRIGENTO; CONSORZIO SVILUPPO E LEGALITÀ; AMICI DEL BANCO ALIMENTARE PALERMO; AUSER - INSIEME - FLEGREA; ARCI - SICILIA; AUSER - PROVINCIALE DI MESSINA; ENERGIA SOCIALE; AUSER - CAMPANIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TORELLA DEI LOMBARDI; CARITAS - ARCIDIOCESI DI NAPOLI; NPS ITALIA/NPS PUGLIA; AUSER - PORTOSCUSO; AUSER MOLFETTA ( BA ); FIAB - FEDERAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA - ASSOCIAZIONE CYCLING SALERNO CSC; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - CALTANISSETTA; LIBERAMBIENTE ENNA SOCIETà COOPERATIVA; MARTINESE AUTONOMA RAGAZZI DOWN; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - SCUOLA POLITECNICA; SPAZIO JUVE “GIANNI AGNELLI”; REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI ; COMUNE DI SIMAXIS; RIVIERA DOMITIA; PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO - AVERSA; AVIS - ISNELLO; CONSORZIO EMMANUEL SCARL; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ICARO; ASSOCIAZIONE CENTRO SOCIALE GIUSEPPE DUSMET; ISKRA COOPERATIVA SOCIALE; CENTRO STUDI EUROPEI IL SEGNO MEDITERRANEO ONLUS; NATAN EDIZIONI; ANPAS COMITATO REGIONALE - CALABRIA; BASILICATA AMBIENTE CULTURA OPPORTUNITA’; ISVI - ISTITUTO DI FORMAZIONE E RICERCA SUI PROBLEMI SOCIALI DELLO SVILUPPO; H - LETTERA MUTA; CENTRO DI CULTURA E SPIRITUALITÀ CRISTIANA “SALVATORE ZUPPARDO”; MARIANELLA GARCIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; PARROCCHIA “SACRO CUORE DI GESÙ”; LEGAMBIENTE - COMITATO REGIONALE PUGLIA ; AORN OSPEDALI DEI COLLI; IL SOCCORSO P.A. – TRAPANI; CSV - CENTRO DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO - PALERMO; ARCI - SERVIZIO CIVILE MARTINA FRANCA; CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI; CONGREGAZIONE SUORE DELLA DIVINA VOLONTÀ; ASSOCIAZIONE CULTURALE CLAC; COMUNE DI PACHINO; PRO LOCO - CAPOSELE; MISERICORDIA DI MONTESARCHIO; ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO MATERANO; ASAS DI MOLFETTA (BA); VIDES GINESTRA; AVIS - CARINI; FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI; FEDERAZIONE SAM; AIVVFC - DISTACCAMENTO DI CHIUSANO SD; IMPEGNO E SOLIDARIETÀ; CISL - LECCE; AUSER - BATTIPAGLIA; COMUNE DI CATANIA; CIRCOLO DIDATTICO SANT’ARCANGELO; PROVINCIA DI SALERNO; ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO MATERANO; COMUNE DI PAOLA; GDVS - PATERNO’ – GRUPPO DONATORI VOLONTARI DI SANGUE; AIPD LECCE; TAHIRITH BAHA’; PARROCCHIA “SAN MARCO EVANGELISTA”; CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI PER IL MERIDIONE (CRESM); ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE PIO DA PIETRALCINA; CONFRATERNITA DI MISERICODIA - NISCEMI; IDEA POSITIVO; OIPA ITALIA ONLUS – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI; ASSOCIAZIONE ARMÒNIA; OFFICINA CREATIVA INTERCULTURALE; PA VOLONTARI OPERATORI DI SOCCORSO ONLUS (VOS) CERAMI – ENNA; ASL - BRINDISI; SCUOLA MEDIA STATALE AZZARITA - UNGARETTI; AFRICA E MEDITERRANEO; ASSOCIAZIONE CULTURALE DI PROMOZIONE SOCIALE ‘LE KASSANDRE’; SOLIDARIETA’ SOCIETA’ COOP. SOC,; PROGETTO MUSEO; COOPERATIVA SOCIALE ALTRI ORIZZONTI; NUOVI ORIZZONTI; DOMUS ARTIS; BIOAGRI; IISS “P. GIANNONE”; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO DI GELA; ZIGGURÀT - ASSOCIAZIONE CULTURALE; NOVATERRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIO CILIBERTO”; PROVINCIA DI LECCE; CEPAS - CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA SAVIO; SOS COSTA SALENTO; LIBERA-MENTE COOPERATIVA SOCIALE; COOPERATIVA VALLE DEL BONAMICO ARL; PARROCCHIA RESURREZIONE DEL SIGNORE; LEGAMBIENTE - “LA GRU” - SCAMPIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - VILLASMUNDO; ASSOCIAZIONE SALENTINA DI TUTELA PER LA SALUTE MENTALE; COOPERATIVA SOCIALE SERENITÀ; PA VITA ARIANO IRPINO; PROVINCIA DI NAPOLI; PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO - MISSANELLO ; PA ASAD PEGASO ONLUS; PRIME- PROMOZIONE INIZIATIVE MERIDIONALI; CIF - CASA DELL’ AMICIZIA; CROCE S.PANTALEO MARTIS ; AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI - SICILIA; COMUNE DI VALVERDE ; CONSORZIO ANEA – AGENZIA NAPOLETANA ENERGIA E AMBIENTE; ASSOCIAZIONE DON GIOVANNI MELE ONLUS; SPES UNICA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - LUNGONI S.TERESA GALLURA (OT); ASSOCIAZIONE VOLONTARI CENTRO UNITAS; ASSOCIAZIONE CAPPUCCINI; ITINERARI SPERIMENTALI; LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. FERMI” SCIACCA; CROCE BIANCA - OROSEI (NU); AUSER - PAOLA; AZIENDA AGRICOLA LE TORE SRL; FONDAZIONE CARIPLO; ANTEAS - “SAN PIO” PALMARIGGI; COMUNE DI MOTTA SANT’ANASTASIA; ZERO IN CONDOTTA - COOPERATIVA SOCIALE ARL; RETE FATTORIE SOCIALI SICILIA; COORDOWN ONLUS COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI DELLE PERSONE CON

Page 64: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

64 BILANCIO 2015

SINDROME DI DOWN; ITCS E. SERENI; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ TERAPEUTICA “CASA DEI GIOVANI” ONLUS; SIGEA SOCIETÀ  ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE; AVIS - LEONFORTE; IL FARO COOPERATIVA SOCIALE; ISFOR API - ISTITUTO DI FORMAZIONE DELL’API SARDA; COMUNITÀ  EMMANUEL; L’ALIANTE; L’IDEALE COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE MICROCREDITO E SVILUPPO; ‘EL COMEDOR ESTUDIANTIL GIORDANO LIVA ONLUS’; MOVI - MOVIMENTO DI VOLONTARIATO ITALIANO – REGIONALE DEL LAZIO; ASSOCIAZIONE CHI ROM E…CHI NO; APAS PATERNÒ; ECO-NATURA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; IL SAMARITANO; ASSOCIAZIONE DON BOSCO 2000; PA BELICE SOCCORSO ONLUS - TRAPANI; SCUOLA SECONDARIA I. “DON LORENZO MILANI” DI PORTICI; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; ASSOCIAZIONE PER IL PARCO MOLENTARGIUS SALINE POETTO; PROSPETTIVA - SOC. COOP.SOCIALE ; I.P.ER.S. – ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIO-SANITARIE; AMICI DI SARDEGNA; CROCE VERDE - MACOMER (NU); CONCHIGLIA; CENTRO SOCIALE SAN FRANCESCO SAVERIO ONLUS; LIBERA - ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE DI PALERMO; ULIVO DI VALLE DI MADDALONI (CE); SHALOM; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MARIA IMMACOLATA - CATENANUOVA; ACAT IL FARO ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI; DEMETRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO “LIVAS”; CIRCOLO DIDATTICO STATALE SAN GIORGIO; FIADDA SARDEGNA ONLUS -FAMIGLIE ITALIANE ASSOCIATE PER LA DIFESA DEI DIRITTI DEGLI AUDIOLESI- (FIGU GONNOSNÒ (OR)); ANTEAS - PALERMO; SANTA CHIARA; ARCI - SICILIA; VOLONTARI NEL MONDO - FOCSIV; AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - ENNA; ASSOCIAZIONE LE ALI DI TRILLY; ASSOCIAZIONE APRITI CUORE ONLUS; NOTTE EUROMEDITERRANEA DEL DIALOGO; COOPERATIVA SOCIALE DUASCOR DUOSCOROS; GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE PRIMO SOCCORSO IRPINIA VALLE IRNO; AVIS - ISOLA DELLE FEMMINE; AVIS - PROVINCIALE DI POTENZA; ASSOCIAZIONE COLTIVI…AMO LA FAMIGLIA; SOLCO S.R.L.; CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI; ASSOCIAZIONE VOLONTARI DOKITA; MIDIA SOCIETÀ COOPERATIVA A R.L.; PROTEZIONE CIVILE - COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E GRUPPI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE - PROVINCIA DI LECCE ; ETICA - ENERGY TO INCREASE CHILDREN ASSISTANCE - COOPERATIVA SOCIALE; AVIS - MATERA; COOPERATIVA SOCIALE S. RICCARDO PAMPURI; CONSORZIO INTERNAZIONALE ARIANNE PER LA RICERCA E LO STUDIO DELLE FIBRE TESSILI NATURALI E DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE; ZOI OLÒ; LEGAMBIENTE - CIRCOLO TERRITORIALE “G. MORRIERI” - OTRANTO; AUSER - BASILICATA; 19° CIRCOLO DIDATTICO BIAGIO GRIMALDI; DIREZIONE DIDATTICA STATALE “NAZARIO SAURO”; ASSOCIAZIONE NOI SPIRITO SANTO; LICEO SCIENTIFICO L.SC.CACCIOPPOLI - NAPOLI; ANPAS COMITATO REGIONALE - PUGLIA; AVIS - AGRIGENTO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIRANDELLO - BORGO ULIVIA; IMMIGRATI - ASIM; FIGLI SPECIALI; MAI PIÙ SOLI; SERVICE CIVIUM VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE RENDE; SLOWDIVE ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTIVA DILETTANTISTICA; COMUNITÀ DEI GIOVANI COOP. SOC. ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - RUVO DEL MONTE; L’ASTRONAVE A PEDALI; ASL - NAPOLI 1 CENTRO; ASSOCIAZIONE ALPLURALE; IL GABBIANO; CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE MISERICORDIE D’ITALIA; COMUNITAS CONSORZIO; L’ASTRONAVE A PEDALI; CSV - CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO - SAN NICOLA - BARI; ITALIADECIDE; ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE G. GALILEI; CENTRO ANTIVIOLENZA – ANTISTALKING “LA NEREIDE” ONLUS; CENTRO RICERCHE PER LA BIODIVERSITÀ; DONNE INSIEME; ANYWAY ACCESSALENTO; DITTA SAMPERI DAVIDE; ASSOCIAZIONE CULTURALE ALCHIMIA; “ROCCO PASSCUCCI” FRIGENTO - PUBBLICA ASSISTENZA ; CSV - MESSINA CESV; CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI; ASSOCIAZIONE GIUNCHIGLIA-11; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI, SALERNO; ASSOCIAZIONE “SPELEO CLUB MARMO PLATANO 2007”; PROFILO GRECO; PROODOS COOPERATIVA SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO PROVINCIALE VOLONTARI P.C. PROMETEO – RAGUSA; NUOVA SOLIDARIETÀ; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - CASTELLANETA; UNITS – UNIVERSITÀ DEL TERZO SETTORE; DEDALUS COOPERATIVA SOCIALE; ISIS ANTONIO SERRA; AIDO (ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI TESSUTI E CELLULE) GRUPPO COMUNALE DI MARCIANISE; ASSOCIAZIONE CULTURALE SOTT’ ‘O PONTE; LIASS - LIBERA ASSOCIAZIONE SUPERABILI A.M. SPADAFINA; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI CATANIA; ACAT “IL GERMOGLIO” ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI (METODO HUDOLIN); CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO - MILAZZO; ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE - DAUNIA “FRANCESCO VASSALLI” ; L’ALVEARE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; CSV - ASSOVOCE - CASERTA; CITTÀ  DELL’ESSERE SCARN; CENTRO STUDI E INIZIATIVE DI LOTTA ALL’ESCLUSIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO - L.E.S.S.; ASSOCIAZIONE DI.VO.; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ADRANO; ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI ALTA FORMAZIONE DIOCESI DI ALES-TERRALBA ONLUS; AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - CATANIA; AUSER - TRAMUTOLA; PROVINCIA DI TARANTO; AMBARADAN; ASSOCIAZIONE AUTISMO CARBONIA ONLUS; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - CALABRIA; INSIEME IN PIAZZA SAN GIOVANNI ARL ; PUBBLICA ASSISTENZA SOCCORSO EMERGENZA RADIO (PASER) “FERDINANDO IMHOFF” - MANFREDONIA; IMPRESA A RETE; LIBERA ASSOCIAZIONE C.B. SALERNITANA; MASSIMO TROISI DI TARANTO; FORUM NAZIONALE DEL TERZO SETTORE; CALABRIA 7; ANPAS COMITATO REGIONALE - PUGLIA; ISTITUTO COMPRENSIVO A. ROSMINI; ADA SASSARI; PIÙ VALORE ONLUS; ASPA – ACRI SOCCORSO PRONTO AIUTO; ARCI - SOLIDARIETÀ NOI PER GLI ALTRI; PUBBLICA ASSISTENZA MAMOIADA (NU); ANTEAS - ORISTANO; CSV - FOGGIA DAUNIA; APAA - ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI AMBIENTE; COLDIRETTI - CASERTA; SCUOLA COMUNALE DELL’INFANZIA DI POTENZA; ARTEVIVA SOC. COOP.; CSV NAPOLI; BANCA ETICA; CSV - NAPOLI; PUBBLICA ASSISTENZA ALA AZZURRA – BARI (BA); COMUNE DI BUTERA; PARROCCHIA SAN BENEDETTO; PIZZERIA GINO SORBILLO; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - MESSINA; EFFATà SOCIETà COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE CLAC; CARITAS - CONFRATERNITA S. GIUSEPPE DEI FALEGNAMI; CASA EDITRICE; AUSER - FLORIDIA; ADA - ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI DEGLI ANZIANI TERRITORIALE DI CATANZARO DIRITTI ANZIANI; CONFARTIGIANATO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI AGRIGENTO (CGIA); AIDA - ASSOCIAZIONE INDIPENDENTE DONNE AUDACI; AUSER - “ROCCO CHINNICI”; NERO E NON SOLO!; ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE - CAMPANIA; CHIARI DI BOSCO COOP. SOC. ONLUS; CONFCOOPERATIVE - UNIONE PROVINCIALE DI CATANIA; AIPD TERMINI IMERESE; ADIMANJ - ASSOCIAZIONE DISABILITÀ DA MALATTIA NEUROLOGICA DELLO JONIO; LA POIANA; CROCE VERDE - “ILDEBRANDO”; SOS ASSOCIAZIONE VOLONTARIA - QUARTU S. ELENA (CA); PROTEZIONE CIVILE - SAN LORENZO; VOLTA LA CARTA ONLUS; ISTITUZIONE PROVINCIALE CENTRO EDUCATIVO RIABILITATIVO PER VIDEOLESI “G. MESSENI LOCALZO; NUOVA ALBA; AIPD FOGGIA; DOPO DI NOI - ASSOCIAZIONE; ALBA; RETE FATTORIE SOCIALI SICILIA; AUSER - “FILO D’ARGENTO” - TARANTO; CIRCOLO DI INFANZIA “BORGO ANTICO”; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE; CONSORZIO BENI CULTURALI ITALIA SOCIETÀ COOPERATIVA; AUSER - SECONDIGLIANO SCAMPIA; SCUOLA MEDIA STATALE “L. SINISGALLI” POTENZA; MOVI - PROVINCIALE DI TRAPANI; CENTRO SOCIALE LABORATORIO ZEN INSIEME; ISTITUTO COMPRENSIVO AMERIGO VESPUCCI; PROGETTO DONNA DI FIRMO; COMUNE DI NAPOLI; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - CAMPANIA; COMUNE DI CORATO; FIGLI SPECIALI; SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I° GRADO CARLO LEVI”; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI LA RADA; IMMAGININARIA; COMUNIONE FRATERNA; CENTRO ASTALLI SUD; ARGONAUTI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; FISH- FEDERAZIONE ITALIANA PER IL SUPERAMENTO DELL’HANDICAP; LEGAMBIENTE - CAMPANIA ONLUS; CONFINDUSTRIA - LECCE; CENTRO ORIZZONTE LAVORO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE SRL - ONLUS; PROGETTO FAMIGLIA COOPERAZIONE ONLUS; L’ALTRA NAPOLI - ASSOCIAZIONE NAPOLETANI DENTRO; SAPA SRL; ASSOCIAZIONE CULTURALE SUD EST; AUSER - CAMPANIA; OPERA PIA SANT’ANTONIO - CENTRO DI SERVIZI ALLA PERSONA; PROGETTO H COOPERATIVA SOCIALE ; CERAFRI LAV; PROCIV – ARCI TRICASE ASSOCIAZIONE NAZIONALE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTALE; ASSOCIAZIONE CENTRO CULTURALE ARCHE’; IL GIRASOLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; SLOW FOOD - CONVIVIUM DI CAGLIARI N.99; ANTEAS - ENNA; IRIFOR - ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMAZIONE E LA RIABILITAZIONE - SEDE REGIONALE PUGLIESE; SCUOLA DI PACE DON PEPPE DIANA; PROTEZIONE CIVILE “LUPI DEL VULTURE”; RAROVET; IL GRILLO PARLANTE - COOPERATIVA SOCIALE ; GRUPPO C.I.F. D’INTERVENTO SPECIFICO PERSONA E SOCIETÀ; CSV.NET; COOPERATIVA EDIL ATELLANA; I.C. L.SCIASCIA MISTERBIANCO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PIMONTE; LEGAMBIENTE - POLICORO; KIRIKÀ E LA STREGA POVERTÀ; ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE; UNA SPERANZA ONLUS; ANRP FEDERAZIONE PROVINCIALE DEL MEDIO CAMPIDANO; AVOFAC - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FAMIGLIE PRO CIECHI ONLUS; CIRCOLO DIDATTICO CUTRO - PLESSO SCUOLA DELL’INFANZIA «INA CASA»; ZISALAB; ASSOCIAZIONE AMMENTOS E FAINAS; ESEDRA COOPERATIVA SOCIALE ARL; PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU’ PORTICI; SANTA BARBARA; ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO DI STUDI SUPERIORI; AVIS - AIDONE; MIGRANTES ; SA.SPO. –SARDEGNA SPORT- (CAGLIARI); AVIS - MARCONIA; ASSOCIAIZONE SICURAMENTE AMICI; I.C.S. “RUSSO-RACITI”; FONDAZIONE VITA AMORE SPERANZA; OSSERVATORIO MEDITERRANEO CENTRO STUDI ONLUS; COSOLIDAS - CONSORZIO PROVINCIALE DELLA COOPERAZIONE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE; OASIPROJECT; AIPD FOGGIA; LIBERA - ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE; AUSER - GIOIA TAURO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE; ISTITUTO STUDI ATELLANI; LA STRADA DI LAMEZIA TERME; AUSER - POMPEI; COOPERATIVA IRIDE; AZIENDA AGRICOLA MALASPINA MARIO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.M. KOLBE - REGALBUTO; RANGERS INTERNATIONAL 555.001 DELEG. DI NICOSIA; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE

Page 65: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 65

GLENN GOULD; UST – UNIONE TERRITORIALE CISL DI NAPOLI; FUTURA ONLUS; ZIPH COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE UGO LA MALFA ONLUS; SPORT SENZA FRONTIERE; VIVI SIMETO; UN FIORE PER LA VITA - COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CASA DEI DIRITTI SOCIALI - COSENZA; PROTEZIONE CIVILE - ENTE CORPO VOLONTARI DI PROT. CIVILE DI ENNA; I.S.I.S. “MAURO DEL GIUDICE”; AISTOM; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI AGRIGENTO; AZIENDA RISORSE IDRICHE NAPOLI SPA (ARIN); PARROCCHIA SAN PIETRO APOSTOLO; PARROCCHIA “SANTA MARINA VERGINE E MARTIRE” - POLISTENA; FINIS TERRAE ONLUS - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ; REGIONE PUGLIA - COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ; STAR JUDO CLUB; ASSOCIAZIONE ARCOBALENO PER I DIRITTI DEL CITTADINO E L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE SOCIALI; COMITATO PER IL CENTRO SOCIALE; PEGASO ONLUS; SMALL SOFT METROPOLITAN ARCHITECTURE & LANDSCAPE LAB; CROCE VERDE – SAN. MARZANO DI SAN. GIUSEPPE (TA); FRATRES - TRAPANI; SICILIANAMENTE; IL GIARDINO FIORITO; VERSO LA LUCE; DIOCESI DI CASERTA; NAMASTÈ; COMUNE DI CUTRO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SICULIANA; SENTIERI NUOVI – S. MARIA A VICO (CE); FORO DI GIANO; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO A. RIGHI; ASSOCIAZIONE DIABETICI IONICI; ASSOCIAZIONE CULTURALE L.I.B.E.R. AZIONE; SOCIAL LAB76 - SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE; PUBBLICA ASSISTENZA P.A.E.R.C. – CERIGNOLA (FG); WWF PPROVINCIA DI CROTONE; AMASAM – ASSOCIAZIONE MATERANA PER LA SALUTE MENTALE; COSIPO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - POLLINO; COMUNE DI FLUMERI; LEGACOOP CAMPANIA; GRUPPO UMANA SOLIDARIETA’ G. PULETTI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II; METI COOPERATIVA SOCIALE DELL’APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA A RL; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SOCIO SANITARIE - BARCELLONA POZZO DI GOTTO; ASSOCIAZIONE AMIT SIMBIOSI MODERNE; ASSOCIAZIONE CULTURALE “PICCOLO TEATRO MURESE”; NAHUEL; COMUNE DI BARI; PASSWORK SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ASSOCIAZIONE PRISCILLA; COOPERATIVA SOCIALE PSY; FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI MESSINA; FINALMENTE; AUSER - SAN GIOVANNI SUERGIU; SAN PANCRAZIO; IL MILLEPIEDI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; UNATERRA SOCIETA’ COOP. SOCIALE A R.L.; 28° CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII; AVL - ASSOCIAZIONE VOLONTARI LANUSEI (OG); REGIONE CAMPANIA - ASSESSORATO ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ; COMITATO DON PEPPE DIANA; ANTEAS - “SOLIDARIETÀ FARNETUM”’; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA; ASSOCIAZIONE “PRIMULA”; LA BUSSOLA - RENDE; LIEVITO; NIKES COOPERATIVA SOCIALE; ETHYCA ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO ETICO; PA FRIGENTO; ASSOCIAZIONE CULTURALE ARREVUOTO; ARCA DELLA SALVEZZA - COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - NUOVA SOLIDARIETÀ - TORRE ANNUNZIATA; PROCIV-ARCI DI ROTENDELLA; CAM - CENTRO ANIMAZIONE MISSIONARIA; COMUNE DI FIUMARA (RC); ASBI - ASSOCIAZIONE PER LA SPINA BIFIDA E L’IDROCEFALO - SARDEGNA; AUSER - PROVINCIALE DI PALERMO; AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA DI POTENZA; ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI - CASORIA; FONDAZIONE GIOVANNI AMATO; FONDAZIONE ADONE ZOLI CENTRO STUDI DI POLITICA ECONOMICA E SOCIALE; ORATORIO E CENTRO GIOVANILE SAN FRANCESCO DI PAOLA; GEA - POSITANO – ASSOCIAZIONE; LEGAMBIENTE - CIRCOLO CAMPANIA - CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (CEA) FIORDO DI FURORE; CITTÀ NUOVA; ASSOCIAZIONE ARIANN@; PA CAPO VERDE; CONSORZIO NAZIONALE ALLEVATORI DI ASINI; FILODRITTO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; ANTEA ONLUS; ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA DI LATRONICO; ECPAT; FONDAZIONE EBBENE; SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “ALESSANDRO MANZONI” - CISTERNINO; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI REGGIO CALABRIA; COOPERATIVA SPORTIVA DILETTANTISTICA PEGASO - COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI POTENZA - ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI E PER L’INFANZIA; ANTEAS - RAGUSA; ASSOCIAZIONE CULTURALE IS MASCAREDDAS; AUSER - UP “L. DA VINCI; CESIE - CENTRO STUDI ED INIZIATIVE EUROPEO; ALUMAR - ASSOCIAZIONE LUCANA MALATI REUMATICI ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CALTANISSETTA (CL); SKANTINATO 58 BIBLIOCAFÈ; FONDAZIONE DOMUS DE LUNA ONLUS; ADA PROVINCIALE DI ORISTANO; LA MIMOSA COOP. SOC. ONLUS.; ZERO IN CONDOTTA - COOPERATIVA SOCIALE ARL; LA CASA DI TUTTE LE GENTI; ANOLF - ASSOCIAZIONE NAZIONALE OLTRE LE FRONTIERE - SICILIA; APT - AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA - LECCE; AVIS - PROVINCIALE DI TRAPANI; CARITAS - DIOCESANA DI CASERTA; SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII, SALERNO; ANPE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PEDAGOGISTI ITALIANI - PUGLIA; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - MATERA; AVIS - GENZANO; ANPAS - REGIONALE SICILIA; PA MERCATO SAN SEVERINO; FULLONICA INDUSTRIAL LAUNDRY SOCIETÀ COOPERATIVA; ANPAS COMITATO REGIONALE - SARDEGNA; SHALOM; ASSOCIAZIONE CENTRO ELIS; URANIA DI MARCELLO BARRALE; ADA PROVINCIALE CAGLIARI; IRIS- ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; DONNE PER; ASSOCIAZIONE DEI SENEGALESI; L’ISOLA DEL SORRISO; CNR - ISTITUTO PER L’AMBIENTE MARINO COSTIERO; OCCUPAZIONE E SOLIDARIETÀ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ALI - ASSOCIAZIONE AMBIENTE LEGALITÀ INTERCULTURA; CARITAS - DIOCESI ALGHERO-BOSA; I.C “G. PASCOLI - FORGIONE”; FEDERHAND-ONLUS/FISH CAMPANIA; ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOGORO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - FLORIDIA; FREE DIVING ONLUS; LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO DANILO DOLCI; CSV - CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO - SALENTO; IL MELOGRANO; ASSOCIAZIONE DEI POLACCHI IN CALABRIA; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI ; PROTEZIONE CIVILE ONLUS - PUBBLICA ASSISTENZA CORBARA; CNR - ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI; COMUNE DI BENEVENTO; PROTEZIONE CIVILE GRUPPO LUCANO - MISSANELLO; LICEO SCIENTIFICO “BACHELET” - SPEZZANO ALBANESE; PROTEZIONE CIVILE - VAL D’AGRI; ASSOCIAZIONE FAMIGLIE – IL SENTIERO; PROMETEO COOPERATIVA SOCIALE; COOP. SOC. CULTURA E LIBERTA’ - SOC. COOP. SOC. A R.L.; COORDINAMENTO REGIONALE ALOGON; ERFES CAMPANIA; OTTAVIA COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE CARNEVALE DI PUTIGNANO; AMASAM – ASSOCIAZIONE MATERANA PER LA SALUTE MENTALE; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE; SEGNO; CADO - CENTRO ASCOLTO DON ORIONE; FORO DI GIANO; LA FARFALLA DI FRANCESCO PIO; STRAGO SPA; ASSOCIAZIONE “CENTRO STUDI E PROMOZIONE FAMILIARE DON PELLICANò”; AISERV; ASSOCIAZIONE DI CAMALILA; SCUOLA MEDIA STATALE LOMBARDI; LA SORGENTE - ASSOCIAZIONE; PLAY YOUR PLACE. IL LUOGO IN GIOCO; ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – BARI; ZAGARA; CONSORZIO TERRE DEL SOLE; PAIDÒS COOPERATIVA SOCIALE; AVAS - PRESILA - SAN FRANCESCO DA PAOLA; ASSOCIAZIONE CNOS/FAP REGIONE SICILIA.

Page 66: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

66 BILANCIO 2015

3 DOCUMENTO PROGRAMMATICO PLURIENNALE (2016-2018) E DOCUMENTO PROGRAMMATICO ANNUALE 2016

Il Documento Programmatico Pluriennale, richiamando i risultati raggiunti nei primi anni di attività della Fondazione, si ispira alla scelta di continuità con le strategie, i criteri ed i modelli di gestione sinora adottati. Tale scelta di continuità viene arricchita da percorsi di innovazione e di sperimentazione suggeriti dall’esperienza, proposti dai soggetti ed imposti dalla crisi del welfare.

Rispetto all’ambito territoriale, vengono confermati i territori di intervento nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. La Fondazione potrà sostenere, nella regione Molise, con i meccanismi già collaudati, l’eventuale nascita di una Fondazione di Comunità. In alcuni casi, la Fondazione potrà promuovere iniziative che riguardano specifici territori, non necessariamente coincidenti con l’intero territorio regionale.

Con riferimento agli ambiti di intervento, la Fondazione conferma le aree tematiche di particolare interesse sociale sulle quali attivare percorsi virtuosi di crescita dei territori. Sulla scorta dell’esperienza maturata, oltre agli ambiti consolidati, potranno essere confermate e/o avviate iniziative, anche sperimentali, che riguardano: • l’inclusione sociale ed economica degli immigrati nel nostro paese; • il ‘mondo della detenzione’, con particolare riferimento all’accompagnamento dei nuclei familiari delle persone in

stato di detenzione; • direttamente il tema della povertà, che con l’esclusione di forme dirette di sostegno del reddito, venga affrontato nei

suoi principali aspetti: povertà educativa, sanitaria, abitativa;• l’impegno delle donne nelle reti familiari e sociali, soprattutto nei territori con maggiori disagi;• la promozione dell’invecchiamento attivo.

Per quanto riguarda i progetti di sviluppo locale, sarà valutata l’opportunità di avviare alla fine del triennio 2016-18 un nuovo intervento e, nelle esperienze in corso, continuerà la sperimentazione attiva di meccanismi di progettazione partecipata.

Coerentemente con l’obiettivo di diffondere e divulgare i valori che sono alla base della missione della Fondazione, potranno essere sperimentate iniziative di sostegno a progetti di comunicazione di soggetti del Terzo Settore e del Volontariato.

Per quanto riguarda le modalità di intervento l’azione della Fondazione si articolerà:a) nel sostegno alla nascita di nuove Fondazioni di Comunità in tutte le regioni in cui la Fondazione opera;

b) nel sostegno alla realizzazione di ‘Progetti Esemplari’, che potranno essere promossi: • attraverso bandi, anche con la modalità già sperimentata delle due fasi di selezione;• con il meccanismo del cofinanziamento, secondo le regole e le modalità consolidate;• con iniziative speciali, fortemente sperimentali, progettate dalla Fondazione e messe a bando per la selezione dei

soggetti attuatori;• attraverso la promozione di percorsi di “replica” su altri territori di iniziative che hanno raggiunto risultati

particolarmente significativi.

c) nel sostegno al ‘volontariato’, anche in assenza di tale indicazione da parte dei Soci Fondatori, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle Reti operanti in tale settore.

d) nel sostegno alla formazione dei quadri del Terzo Settore, confermando una esperienza che assume ogni anno dimensioni e qualità crescenti e riconosciute dal mondo di riferimento.

Sulla scorta di alcune positive esperienze in corso, la Fondazione potrà essere impegnata nel sostegno ad alcune iniziative in collaborazione con altri soggetti istituzionali aventi finalità coincidenti o coerenti con la propria missione (partenariati istituzionali).

Il Documento Programmatico Pluriennale ha ridefinito anche i criteri relativi alla valutazione dei progetti (valutazione ex ante) e alla loro attuazione (monitoraggio), confermando le linee guida ampiamente sperimentate e progressivamente affinate. Le innovazioni introdotte, oltre ad una sempre più efficace realizzazione degli obiettivi di missione, sono

Page 67: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 67

orientate alla collaborazione con i soggetti finanziati, al fine di migliorare la qualità delle iniziative messe in campo, mettendone a disposizione il patrimonio di competenze fin qui acquisite. In tal senso verrà accentuato e consolidato il metodo fondato su una prima fase di selezione delle idee progettuali e una seconda fase di progettazione esecutiva.

Potranno essere previste due ulteriori innovazioni: l’avvio, in via sperimentale, dell’attività di fund raising a livello internazionale e la sperimentazione di un fondo mission related (non superiore al 5% del patrimonio) dedicato agli investimenti in iniziative che operano in ambiti strettamente connessi alla propria missione.

Per quanto riguarda le iniziative previste per il 2016, il Documento Programmatico Annuale, in linea con le linee di indirizzo enunciate nel Documento Programmatico Pluriennale 2016-2018, si articola nelle seguenti azioni:

Bando ‘Educazione dei Giovani’Il Bando sostiene gli interventi rivolti alla Scuola, in particolare mediante il rafforzamento delle competenze e dei rendimenti scolastici, il recupero dei minori fuoriusciti dall’obbligo di frequenza e la prevenzione della dispersione scolastica. Sarà in ogni caso essenziale valorizzare il ruolo degli istituti scolastici e delle famiglie.

Bando per la ‘Valorizzazione e Sostenibilità dei Beni Confiscati alle Mafie’Il Bando rinnova l’impegno della Fondazione al sostegno di iniziative di valorizzazione dell’utilizzo sociale di beni confiscati alle mafie. Ancora una volta, esso sarà rivolto esclusivamente all’utilizzo di beni già assegnati e privi di ipoteche o altri vincoli. Potranno essere finanziati sia progetti di potenziamento di iniziative già avviate che di avvio di nuove attività. I due Bandi saranno realizzati in due fasi distinte: la prima per la selezione delle migliori idee progettuali e la seconda per la definizione dei progetti esecutivi candidati ad essere finanziati. È prevista una durata maggiore per le progettualità.

Bando ‘Comunicazione’Il Bando inaugura un ambito di intervento che nel corso degli anni, grazie alle numerose iniziative di successo realizzate, è divenuto di fatto una componente importante della strategia della Fondazione per realizzare la propria missione di infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno. Il Bando, rivolto agli enti del Terzo Settore e del Volontariato, selezionerà, su un ambito tematico che riguardi lo sviluppo della società civile nel Mezzogiorno, uno o più progetti che realizzino una campagna di comunicazione efficace e innovativa.

Iniziative in Cofinanziamento La Fondazione intende proseguire il sostegno di iniziative in cofinanziamento con altri soggetti erogatori che, oltre a garantire un arricchimento in termini di esperienze, producono un effetto “leva” di maggior afflusso di risorse per progetti di infrastrutturazione sociale al Sud.

Sostegno alla costituzione di Fondazioni di ComunitàLa Fondazione intende proseguire nel sostegno alla nascita di nuove Fondazioni di Comunità nel Mezzogiorno. Orientativamente le Fondazioni di comunità sostenute saranno: i) promosse e governate da soggetti del Terzo settore; ii) orientate alla promozione della identità comunitaria dei territori attraverso concrete iniziative di infrastrutturazione sociale e di promozione di raccolta fondi; iii) capaci di favorire processi di aggregazione di soggetti, anche privati ed istituzionali, e di partecipazione popolare.Andrà pertanto evitato il rischio che il meccanismo di sostegno venga individuato come uno strumento capace di attivare “comunque” risorse sui territori o solo come una diversa modalità di rafforzare e qualificare esperienze e partenariati già avviati.

Partenariati istituzionaliSulla scorta di alcune positive esperienze in corso, la Fondazione sarà impegnata nel sostegno ad alcune iniziative in collaborazione con altri soggetti istituzionali aventi finalità coincidenti o coerenti con la propria missione. Tali iniziative, nella misura in cui prevedono il coinvolgimento di altri soggetti aventi proprie procedure e sistemi di valutazione, potranno prevedere una parziale deroga dai criteri generali definiti dal comitato di indirizzo o nello statuto. Le iniziative sostenute dovranno in ogni caso garantire l’inclusione dei territori di riferimento e degli ambiti di intervento della Fondazione. Per il 2016 viene confermato il sostegno della Fondazione Con il Sud alle iniziative Funder35, TFIEY e MSNA, già avviate in collaborazione con alcune fondazioni di origine bancaria.

Iniziative sperimentali e innovativeIl documento programmatico triennale prevede di sostenere ‘progetti esemplari’ mediante il finanziamento di iniziative

Page 68: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

68 BILANCIO 2015

dal forte contenuto sperimentale e innovativo nel settore del welfare e negli ambiti di intervento della Fondazione. Queste iniziative, sviluppate anche in collaborazione con altre istituzioni, potranno in alcuni casi essere preventivamente elaborate sul piano progettuale e successivamente messe a bando per la selezione dei soggetti attuatori.

Formazione dei Quadri del Terzo Settore Nel 2016 prosegue il sostegno alle attività di formazione del terzo settore e del volontariato. L’iniziativa, come già avvenuto nelle precedenti edizioni, verrà affidata agli Enti di Volontariato Fondatori della Fondazione Con il Sud, in quanto in grado di coinvolgere le organizzazioni e le reti di volontariato e di terzo settore ai vari livelli. Riguardo all’organizzazione e ai contenuti formativi, particolare attenzione verrà posta sui risultati degli interventi precedenti, così da disegnare un percorso ideale di rafforzamento e di crescita del terzo settore che faccia tesoro dei processi di apprendimento innescati.

Completamento programmi del 2015 Nel corso del 2016, oltre alla prosecuzione delle due iniziative di sviluppo locale, saranno conclusi il Bando ‘Brain2South’, il Bando Volontariato e il Bando Socio Sanitario.

Le risorse stanziate per le Attività Istituzionali del 2016 sono pari a 20 milioni di euro. Tenendo conto dellerisorse già disponibili su ciascuna linea di intervento, l’allocazione complessiva delle risorse disponibili per il 2016 si articola come segue:

LINEA DI INTERVENTO RESIDUI* ALLOCATI* DISPONIBILI*

PER IL 2016

Bando ‘Educazione dei Giovani’ - 6,5 6,5

Bando ‘Beni Confiscati’ - 6,5 6,5

Bando ‘Comunicazione’ - 0,5 0,5

Iniziative in Cofinanziamento 1,16 2,6 3,76

Fondazioni di Comunità 4,4 - 4,4

Sviluppo locale 7,2 - 7,2

Formazione Quadri Terzo Settore - 0,9 0,9

Partenariati istituzionali - 2,0 2,0

Iniziative sperimentali e innovative - 1,0 1,0

Studi e Ricerche 0,15 - 0,15

12,91 20,0 32,91

*Importi in milioni di euro

Page 69: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 69

4 GLI EFFETTI DELLE INIZIATIVE SUL TERRITORIO

4.1 MODALITÀ DI EROGAZIONE E PROGETTI SOSTENUTI

Nell’arco dei nove anni di attività, la Fondazione ha sostenuto 825 differenti iniziative, assegnando contributi per circa 153 milioni di euro. Con riferimento alle principali linee di azione attivate dalla Fondazione per il perseguimento della propria missione (sostegno a Progetti esemplari, Fondazioni di comunità, Sostegno al volontariato e Formazione quadri del terzo settore), il grafico seguente riporta la ripartizione percentuale dei contributi complessivamente assegnati in nove anni di attività.

Contributi assegnati per linea d’azione

Il 75% dei contributi deliberati, oltre 114 milioni di euro, è stato assegnato nell’ambito della linea d’azione Progetti esemplari che ha visto il sostegno a 467 differenti iniziative. Per il sostegno di 5 Fondazioni di comunità sono stati deliberati circa 17 milioni di euro, mentre ulteriori 15,87 milioni di euro sono stati assegnati per il sostegno di 282 programmi di volontariato. Oltre 4 milioni di euro sono stati assegnati per sostenere 5 edizioni del programma di Formazione Quadri del Terzo Settore. L’1% delle assegnazioni è stato destinato a singole iniziative ed eventi o attività di studio e ricerca (Altre iniziative). Nel corso del tempo le diverse linee di azione si sono arricchite di modalità operative differenti che hanno permesso progressivamente di differenziare l’operato della Fondazione e rafforzare la collaborazione con i territori d’intervento e altri soggetti erogatori.In particolare, gli strumenti di sostegno a progettualità esemplari, oltre a prevedere bandi ed inviti promossi direttamente dalla Fondazione (Iniziative istituzionali) sono stati integrati da processi di finanziamento congiunto con altri enti che possono prevedere forme differenti: sostegno a singole progettualità, promozione di bandi in cofinanziamento su temi specifici o accordi programmatici di più ampio respiro (Partnership istituzionali). Attraverso le iniziative in cofinanziamento la Fondazione ha erogato direttamente circa 10 milioni di euro, mobilitando altrettante risorse messe a disposizione da altri soggetti privati che hanno deciso di sostenere interventi nel Mezzogiorno. Si riporta di seguito un prospetto riepilogativo delle risorse complessivamente messe a disposizione dalla Fondazione. La tabella riporta il valore delle risorse destinate ai diversi strumenti erogativi attivati nel corso degli anni (risorse disponibili1) e i contributi effettivamente assegnati. Inoltre, vengono riportati il numero di proposte ricevute, il numero di iniziative finanziate, quelle in corso di realizzazione e il numero di partner coinvolti.

1 Le risorse disponibili derivano dalle risorse allocate nel documento programmatico e dai residui accumulati negli anni precedenti.

3%

75%PROGETTI ESEMPLARI

FORMAZIONE QUADRIDEL TERZO SETTORE

11%

10%VOLONTARIATO

FONDAZIONIDI COMUNITÀ

1%ALTRE INIZIATIVE

1%5%

1%

68%

PARTNERSHIPISTITUZIONALI

BANDI INCOFINANZIAMENTO

PROGETTI INCOFINANZIAMENTO

INIZIATIVEISTITUZIONALI

Page 70: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

70 BILANCIO 2015

Prospetto riepilogativo Attività Istituzionali 2007-2015

STRUMENTO EROGATIVO RISORSE DESTINATE

CONTRIBUTI ASSEGNATI

PROPOSTE RICEVUTE

INIZIATIVE FINANZIATE

INIZIATIVE IN CORSO PARTNER

Educazione Giovani 2007 15.000.000 14.045.000 1.075 58 0 515

Educazione Giovani 2010 5.000.000 4.765.000 171 16 0 219

Educazione Giovani 2013 4.500.000 4.470.000 276 19 19 214

Ambito Educazione Giovani 24.500.000 23.280.000 1.522 93 19 948

Capitale Umano 2007 6.000.000 2.878.000 336 10 0 89

Capitale Umano 2009 2.500.000 2.098.000 31 6 0 46

Capitale Umano 2011 3.600.000 3.265.000 21 5 5 28

Capitale Umano 2015 3.500.000 - - - - -

Ambito Capitale Umano 15.600.000 8.241.000 388 21 5 163

Storico-artistico e culturale 2008 5.000.000 4.492.233 299 11 0 86

Storico-artistico e culturale 2011 4.000.000 3.750.000 177 10 1 66

Storico-artistico e culturale 2014 4.000.000 3.314.950 47 7 7 59

Ambito Storico-artistico e culturale 13.000.000 11.557.183 523 28 8 211

Ambiente 2008 6.000.000 3.196.326 31 10 0 111

Ambiente 2012 5.000.000 2.690.000 63 21 16 141

Ambiente 2015 4.500.000 4.206.000 112 19 19 163

Ambiente è sviluppo 2015 970.000 840.000 24 4 4 35

Ambito Beni Ambientali 16.470.000 10.932.326 199 54 39 450

Beni Confiscati alle Mafie 2010 3.500.000 3.500.000 51 9 0 71

Beni Confiscati alle Mafie 2013 4.500.000 3.490.000 58 13 12 75

Ambito Beni Confiscati 8.000.000 6.990.000 109 22 12 146

Socio-sanitario 2009 4.000.000 4.000.000 236 12 0 113

Socio-sanitario 2012 5.000.000 4.980.400 185 13 12 142

Socio-sanitario 2015 5.000.000 - - - - -

Ambito Socio-sanitario 14.000.000 8.980.400 421 25 12 255

Iniziativa Innovativi 2010 10.000.000 8.813.428 192 31 5 210

Iniziativa Carceri 2013 3.400.000 3.400.000 50 12 12 99

Iniziativa Immigrazione 2014 3.500.000 3.705.000 43 13 13 118

Ambito Innovativi 16.900.000 15.918.428 285 56 30 427

Sviluppo Locale 2008 4.000.000 3.419.700 47 4 0 129

Sviluppo Locale 2009 7.000.000 7.000.000 236 7 0 167

Sviluppo Locale 2010 5.000.000 4.996.900 49 7 0 158

Page 71: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 71

Sviluppo Locale 2013 5.200.000 2.997.000 8 7 5 17

Sviluppo Locale 2015 5.000.000 - - - - -

Ambito Sviluppo Locale* 26.200.000 18.413.600 340 25 5 471

* Oltre ai 25 progetti di sviluppo locale in quest’ambito vanno conteggiati 28 interventi di progettazione esecutiva cui è stato assegnato un contributo di 15.000 euro ciascuno (annualità 2008-2009 e 2010).

TOTALE INIZIATIVE ISTITUZIONALI 134.670.000 104.312.937 3.787 324 130 3.071

Asili Nido 2011-2012 320.000 257.900 75 16 0 68

Asili Nido 2013-2014 400.000 390.752 133 24 4 101

Asili Nido 2015-2016 375.000 68.724 34 3 3 14

Donne, Integrazione e Periferie 2011 1.000.000 715.000 11 5 0 44

Biblioteche e Coesione Sociale 2011 300.000 300.000 13 8 0 64

Polisportiva 2012 200.000 164.000 13 2 0 20

Iniziativa manutenzione scolastica 2014 325.000 24.835 5 5 0 10

TOTALE BANDI IN COFINANZIAMENTO 2.920.000 1.921.211 284 63 7 321

Progetti in cofinanziamento 2010 - 2012 2.386.900 2.386.900 14 14 7 56

Progetti in cofinanziamento 2013 - 2015 4.585.652 4.585.652 35 29 25 158

TOTALE PROGETTI IN COFINANZIAMENTO 6.972.552 6.972.552 49 43 32 214

TOTALE INIZIATIVE IN COFINANZIAMENTO* 10.700.000 8.893.763 333 106 39 535

* Il fondo in cofinanziamento è stato alimentato complessivamente per risorse pari a 10.7 milioni di euro (Progetti e bandi in cofinanziamento) che comprendono anche residui non ancora assegnati.

AGER II 60.000 60.000 1 1 1 1

Funder 35 800.000 800.000 1 1 1 1

Rondine 2014 250.000 199.340 10 6 6 17

Transatlantic Forum for Inclusive Early Years 500.000 30.000 1 1 1 1

TOTALE PARTNERSHIP ISTITUZIONALI* 1.610.000 1.089.340 13 9 9 20

* Le risorse assegnate nel corso del 2015 derivano da Fondi differenti, in quanto uno specifico fondo per i partenariati istituzionali è stato definito solo con il documento programmatico 2016.

TOTALE PROGETTI ESEMPLARI 146.980.000 114.296.040 4.133 439 178 3.626

Programmi di Volontariato 2010 4.000.000 3.744.319 289 76 0 1.194

Programmi di Volontariato 2011 5.600.000 5.435.113 238 91 0 720

Programmi di Volontariato 2013 10.000.000 6.054.814 200 112 112 857

Programmi di Volontariato 2015* 8.800.000 - - - - -

Page 72: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

72 BILANCIO 2015

TOTALE PROGRAMMI DI VOLONTARIATO 28.400.000 15.234.246 727 279 112 2.771

*Le risorse destinate per il 2015 saranno assegnate nel corso del 2016 attraverso tre differenti bandi.

Convenzione CSVnet 2010-2013 640.000 640.000 3 3 1 26

TOTALE SOSTEGNO AL VOLONTARIATO 29.040.000 15.874.246 730 282 113 2.797

Sostegno a Fondazioni di Comunità 21.400.000 16.776.655 6 5 4 5

Progetti sociali 1.000.000 218.000 1 1 1 1

TOTALE FONDAZIONI DI COMUNITÀ 22.400.000 16.994.655 7 6 5 6

FQTS 2009 600.000 599.881 1 1 0 3

FQTS 2012 900.000 993.500 1 1 0 3

FQTS 2013 750.000 780.000 1 1 0 3

FQTS 2014 900.000 1.032.145 1 1 0 3

FQTS 2015 900.000 880.000 2 2 1 3

TOTALE QUADRI DEL TERZO SETTORE (2009-2015)* 4.050.000 4.285.526 6 6 1 15

*I contributi effettivamente assegnati sono stati integrati con risorse provenienti dal fondo non dedicato.

Studio e ricerca 2012-2015 375.000 375.000 20 20 6 20

Contributi emergenziali 2009-2015 355.000 355.000 3 3 0 3

Eventi e promozione 2011-2015 766.000 771.000 52 41 9 52

TOTALE ALTRE INIZIATIVE* 1.496.000 1.501.000 75 64 15 76

*Le risorse destinate per le altre iniziative possono provenire dal fondo per studi e ricerche o dal fondo non dedicato.

TOTALE 2007-2015 203.966.000 152.951.467 4.951 825 312 6.520

Al 31 dicembre 2015, rispetto alle 825 iniziative complessivamente finanziate, 310 risultano in corso di realizzazione e 515 concluse.In nove anni di attività sono state sostenute il 16,5% delle proposte di progetto ricevute (circa 5.000).Con una disponibilità di risorse per circa 204 milioni di euro la Fondazione ha assegnato il 75% dei fondi previsti. Il disallineamento tra risorse disponibili e contributi assegnati è conseguenza di una scelta consapevole, che vuole premiare esclusivamente iniziative pienamente in linea con gli obiettivi e la missione della Fondazione. I contributi effettivamente liquidati ai soggetti beneficiari ammontano, invece, a circa il 67% dei contributi assegnati. Nel 2015, dei 26 milioni di euro disponibili, sono stati assegnati 18,7 milioni di euro e liquidati oltre 17 milioni di euro.La tabella seguente riporta l’allocazione delle risorse secondo quanto previsto dalla documentazione di programmazione annuale, il valore dei contributi assegnati e liquidati e il numero di progetti finanziati per ciascun anno di attività della Fondazione, dal 2007 al 2015.Le risorse effettivamente messe a disposizione per le attività istituzionali (204 mln di euro) sono complessivamente superiori all’affettiva programmazione di risorse (194 mln di euro) in quanto, nel corso del tempo, i contributi non assegnati sono stati ridestinati ad altri strumenti erogativi.

Page 73: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 73

Risorse e iniziative per annualità 2007-2015

ANNO RISORSE PROGRAMMATE (€) CONTRIBUTI ASSEGNATI (€)

CONTRIBUTI LIQUIDATI (€)

INIZIATIVE FINANZIATE N.

2007 27.000.000 - - 0

2008 27.000.000 24.611.559 1.110.269 89

2009* 6.507.686 15.919.700 8.525.000 30

2010 23.000.000 19.142.881 14.348.244 53

2011 27.000.000 16.243.944 14.717.908 134

2012 21.000.000 20.215.149 13.003.242 153

2013 18.500.000 13.758.213 16.705.336 88

2014 18.000.000 24.292.006 16.972.395 184

2015 26.000.000 18.763.064 17.032.829 94

TOTALE 194.007.686 152.946.517 102.415.223 825

* Oltre ai 6,5 milioni di nuovi accantonamenti, il documento programmatico 2009 prevede risorse disponibili per un totale di 16,6 milioni (10,1 milioni derivano da residui delle annualità precedenti).

4.2 LE ORGANIZZAZIONI COINVOLTE

Con riferimento alla natura delle organizzazioni beneficiarie dei contributi, i soggetti del terzo settore rappresentano il 94% dei destinatari delle erogazioni. Prevalentemente si tratta di organizzazioni di natura associazionistica (48%) tra cui le organizzazioni di volontariato raccolgono il 15% dei fondi assegnati. Alla cooperazione sociale sono stati assegnati il 25,6% dei fondi complessivamente erogati (39.2 milioni di euro); alle fondazioni il 16,4% (comprese le fondazioni di comunità).

Contributi per natura dei soggetti beneficiari

Tra le altre tipologie di soggetti beneficiari vengono annoverati gli enti pubblici (coinvolti eccezionalmente in considerazione di specifici ambiti d’intervento) e gli enti ecclesiastici che raccolgono il 4% delle erogazioni totali. Ancora molto debole risulta la presenza di imprese sociali (Altro 0,1%).

25,6%

32,8%ASSOCIAZIONISMO

COOPERAZIONE SOCIALE

4,1%ENTI ECCLESIASTICI

5,8%ENTI PUBBLICI

15,2%

16,4%FONDAZIONI

VOLONTARIATO

0,1%ALTRO

Page 74: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

74 BILANCIO 2015

Contributi e progetti per natura dei soggetti beneficiari

NATURA GIURIDICACONTRIBUTI ASSEGNATI INIZIATIVE SOSTENUTE

€ % N. %

Associazioni (escluse OdV) 50.209.930 33% 243 29%

Cooperative sociali o consorzi di cooperative sociali 39.168.079 26% 158 19%

Fondazioni 25.043.917 16% 53 6%

Organizzazioni di volontariato 23.219.648 15% 319 39%

Università ed altri enti di ricerca - Pubblico 6.433.000 4% 16 2%

Enti ecclesiastici 6.280.678 4% 25 3%

Enti pubblici (Regioni, ASL, Parchi, …) 2.488.993 2% 9 1%

Imprese sociali (srl, spa, scrl, …) 107.223 0% 2 0%

TOTALE 152.951.467 100% 825 100%

Mediamente, le partnership attivate per la realizzazione delle iniziative sostenute dalla Fondazione sono composte da 8 organizzazioni, per un totale di 6.520 rapporti di collaborazione attivati. Escludendo dal conteggio i soggetti che hanno partecipato a più di un’iniziativa, si arriva ad un totale di 4.935 soggetti differenti. Con riferimento alla tipologia giuridica delle organizzazioni coinvolte, si registra un 41% di organizzazioni di volontariato, un 24% di associazioni (promozione sociale, ONG, associazioni culturali, ecc.) e un 10% di soggetti della cooperazione sociale. La prevalenza di organizzazioni di volontariato è attribuibile alla natura dell’intervento di sostegno al volontariato, che prevede la partecipazione quasi esclusiva di questa tipologia di organizzazioni aggregate in reti molto numerose.

Organizzazioni coinvolte per tipologia giuridica

TIPOLOGIA GIURIDICAORGANIZZAZIONI COINVOLTE

N. %

Organizzazioni di volontariato 2.025 41%

Associazioni 1.202 24%

Enti pubblici (Comuni, Regioni, ASL, istituti scolastici, …) 645 13%

Cooperative sociali o consorzi di cooperative sociali 489 10%

Soggetti profit 254 5%

Enti ecclesiastici 137 3%

Consorzi o società cooperative 40 1%

Fondazioni 102 2%

Università ed altri enti di ricerca pubblici e privati 41 1%

TOTALE 4.935 100%

Dei 645 enti pubblici coinvolti, 287 sono istituti scolastici e 207 amministrazioni comunali.Le associazioni (comprese le organizzazioni di volontariato) coinvolte nelle iniziative promosse dalla Fondazione rappresentano il 5% delle associazioni censite dall’Istat nelle regioni meridionali. La cooperazione sociale viene rappresentata per il 12% delle cooperative sociali censite dall’Istat. Rilevante appare anche la rappresentatività degli enti di istruzione; in particolare, le scuole di vario grado coinvolte nelle iniziative (3% del totale degli istituti scolastici del Meridione) e gli atenei pubblici e privati del Sud rappresentano l’80% degli istituti presenti.Il grafico mostra la rappresentatività territoriale della Fondazione, intesa come percentuale della tipologia di soggetti coinvolti attraverso le iniziative sostenute, sul totale delle tipologie giuridiche presenti nelle regioni di riferimento. Al fine di evidenziare il progressivo incremento della rappresentatività territoriale delle organizzazioni coinvolte, il grafico seguente evidenzia le percentuali riferite al totale delle iniziative sostenute al 2010 e al 2015. Durante il quinquennio si è registrato un incremento delle organizzazioni coinvolte di circa il 75%.

Page 75: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 75

Rappresentatività territoriale per tipologia giuridica delle organizzazioni

4.3 LE AREE D’INTERVENTOCoerentemente con i dati sulla popolazione residente, si conferma una concentrazione dei contributi erogati dalla Fondazione nelle regioni Campania e Sicilia, che raccolgono rispettivamente il 31% e il 27% del totale delle risorse assegnate al 31 dicembre 2015. La terza aerea di maggiore concentrazione delle risorse è la Puglia, mentre su Calabria, Basilicata e Sardegna convergono, generalmente, meno contributi.

Contributi erogati per area d’intervento delle iniziative

ASSOCIAZIONI(INCLUSE ODV)

ENTI ECCLESIASTICI

FONDAZIONI

COOPERAZIONI SOCIALIISTITUTI SCOLASTICI

COMUNI10%

3%5% 12%

12%8%

2%2%

6%

5%5%

4%

ORGANIZZAZIONI 2015

ORGANIZZAZIONI 2010

14,9%

30,8%CAMPANIA

PUGLIA27%SICILIA

0,4%

9,8%INTERREGIONALE

6,8%CALABRIA

5,5%BASILICATA

4,8%SARDEGNA

ALTRO

Page 76: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

76 BILANCIO 2015

Nel corso del tempo si registra un progressivo incremento delle iniziative che operano su più regioni del Mezzogiorno. I contributi destinati ad interventi al di fuori dei territori di riferimento sono riconducibili ad erogazioni con carattere di eccezionalità.

Regioni d’intervento per contributi e popolazione

REGIONE D’INTERVENTOCONTRIBUTI ASSEGNATI POPOLAZIONE RESIDENTE

€ % N. %

Campania 47.106.306 31% 5.861.529 30%

Sicilia 41.387.530 27% 5.092.080 26%

Puglia 22.776.826 15% 4.090.105 21%

Interregionale 14.941.706 10% 0 0%

Calabria 10.398.520 7% 1.976.631 10%

Basilicata 8.401.926 5% 576.619 3%

Sardegna 7.286.154 5% 1.663.286 9%

Altro 652.500 0% 0 0%

TOTALE 152.951.467 100% 19.260.250 100%

Con riferimento alle province d’intervento, in linea con il dato regionale si conferma l’elevata concentrazione di risorse sui territori di Napoli e Palermo, dove convergono rispettivamente il 18% e il 13% dei contributi assegnati e il 14% e il 12% delle iniziative sostenute. Il raffronto con la popolazione residente evidenzia una maggiore concentrazione di risorse sul territorio di Palermo, dove si registra il 16% di contributi assegnati a fronte del 7% di popolazione meridionale residente. Il dato relativo alle province evidenzia alcune caratterizzazioni territoriali non riscontrabili a livello regionale, in particolare con riferimento alla Basilicata, dove Potenza e Matera fanno registrare i contributi medi pro capite più alti rispetto alla media. Valori superiori alla media sono evidenti anche per le province calabresi di Reggio Calabria e Crotone.

Province d’intervento per contributi e popolazione

PROVINCIA D’INTERVENTO CONTRIBUTI ASSEGNATI POPOLAZIONE RESIDENTE CONTRIBUTO PRO CAPITE

  € % N % €

Napoli 27.334.494 18% 3.118.149 16% 8,8

Palermo 19.379.857 13% 1.276.525 7% 15,2

Interprovinciale 18.092.806 12% - - N/A

Salerno 8.599.907 6% 1.108.509 6% 7,8

Bari 8.293.860 5% 1.266.379 7% 6,5

Catania 7.773.669 5% 1.116.917 6% 7,0

Caserta 6.137.938 4% 924.614 5% 6,6

Potenza 5.639.083 4% 375.314 2% 15,0

Reggio Calabria 5.466.642 4% 557.993 3% 9,8

Lecce 5.437.505 4% 806.412 4% 6,7

Messina 4.520.269 3% 645.296 3% 7,0

Siracusa 3.851.100 3% 405.111 2% 9,5

Foggia 3.625.890 2% 633.839 3% 5,7

Taranto 3.036.096 2% 588.367 3% 5,2

Matera 2.544.143 2% 201.305 1% 12,6

Page 77: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 77

Benevento 2.341.844 2% 282.321 1% 8,3

Cagliari 2.320.392 2% 561.925 3% 4,1

Cosenza 1.905.638 1% 717.535 4% 2,7

Agrigento 1.695.000 1% 447.738 2% 3,8

Crotone 1.518.240 1% 174.328 1% 8,7

Brindisi 1.431.500 1% 400.721 2% 3,6

Avellino 1.419.123 1% 427.936 2% 3,3

Nuoro 1.347.870 1% 158.413 1% 8,5

Oristano 1.201.592 1% 162.643 1% 7,4

Catanzaro 1.160.000 1% 363.707 2% 3,2

Caltanissetta 1.044.135 1% 274.024 1% 3,8

Enna 1.036.100 1% 171.190 1% 6,1

Altro 4.796.775 3% 2.093.039 11% N/A

TOTALE 152.951.467 100% 19.260.250 100% 7,9

4.4 CITTADINI COINVOLTI

La stima del numero complessivo dei destinatari coinvolti attraverso le molteplici iniziative sostenute dalla Fondazione è stata elaborata sulla base dei dati raccolti nel corso delle attività di monitoraggio. Le tipologie di destinatari sono state aggregate in macro-categorie sulla base delle caratteristiche prevalenti dei gruppi di riferimento. I cittadini interessati, attraverso diverse modalità e gradi di coinvolgimento, sono oltre 280.000.

Destinatari raggiunti

DESTINATARI DIRETTI (STIMA) N. %

Minori 120.000 43%

Volontari 33.000 12%

Cittadini di origine straniera 21.000 8%

Giovani 19.500 7%

Adulti 18.000 7%

Genitori e famiglie 14.500 5%

Anziani 11.500 4%

Operatori terzo settore 11.000 4%

Disabili 9.000 3%

Altre categorie svantaggiate 8.000 3%

Pubblica amministrazione 7.000 3%

Minori a rischio 5.500 2%

Disoccupati 3.500 1%

TOTALE 281.500 100%

La centralità dei giovani, e in particolare dei minori (43%), quali prevalenti destinatari degli interventi mostra l’importanza dell’ambito educativo nei processi di crescita e sviluppo del territorio. Dei 280.000 destinatari finali complessivamente coinvolti nelle attività che abbracciano tutti gli ambiti d’intervento della Fondazione - dal contrasto alla dispersione scolastica, alla promozione di opportunità lavorative, all’erogazione

Page 78: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

78 BILANCIO 2015

di servizi di carattere socio-sanitario e assistenziale, ai programmi di sostegno al volontariato e alla ricerca tecnologica e scientifica - l’8% (circa 21.000 soggetti) è rappresentato da cittadini di origine straniera. Tra le principali tipologie di destinatari coinvolti, si annoverano, inoltre, i volontari (12%) e i giovani (7%) e gli operatori dei servizi educativi (4%), che vengono coinvolti in attività di formazione e promozione. Circa il 20% dei destinatari appartiene a fasce di popolazione in condizioni di fragilità o svantaggio sociale; tra questi, oltre ai già citati cittadini di origine straniera, vengono rappresentati i cittadini più anziani e quelli con forme di disabilità.Oltre a promuovere percorsi di coesione sociale legati a dimensioni educative, culturali e relazionali del benessere degli individui, alcuni riscontri degli interventi della Fondazione possono essere evidenziati in merito alle ricadute occupazionali generate sui destinatari diretti degli interventi ed alla promozione di forme aggregative a carattere associazionistico e non.Complessivamente è stato possibile confermare l’inserimento lavorativo per oltre 1.300 soggetti, cui vanno aggiunte le borse lavoro e i tirocini retribuiti, che hanno coinvolto ulteriori 400 destinatari. Il grafico che segue mostra la percentuale di persone occupate in base alla tipologia contrattuale. Il 50% delle ricadute occupazionali è rappresentato da contratti di lavoro di natura subordinata o a progetto.

Ricadute occupazionali per tipologia contrattuale

La costituzione di nuove organizzazioni rappresenta una delle ricadute maggiormente apprezzabili degli interventi sia in un’ottica di aggregazione sociale che rispetto alle ricadute occupazionali generate sui territori. A dicembre 2015 erano attivi 104 nuovi soggetti giuridici costituiti nell’ambito dei progetti sostenuti dalla Fondazione, prevalentemente di tipo associativo (53% considerando anche le organizzazioni di volontariato) e di cooperazione sociale (25%).Sebbene si registri un’alta eterogeneità degli ambiti d’intervento delle nuove organizzazioni costituite, si conferma una prevalenza di nuovi soggetti che operano nei settori della cultura (28%) e socio sanitario (21%). Numerosi sono i nuovi soggetti costituiti per attività a carattere commerciale che operano in ambito artigiano e agro-alimentare.

22%

31%COLLABORATORI A PROGETTOO PRESTATORI D’OPERA

LAVORO AUTONOMOO LIBERI PROFESSIONISTI

18%STAGE O TIROCINO RETRIBUITO

23%

6%ALTRE FORME CONTRATTUALI

DIPENDENTI A TEMPODETERMINATO/INDETERMINATO

Page 79: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 79

Ambiti d’intervento delle nuove organizzazioni

4.5 LA VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE SOSTENUTE

La Fondazione è impegnata in una costante attività di monitoraggio che alimenta un processo di valutazione delle performance delle iniziative finanziate. Al fine di permettere una lettura comparata tra progetti tra loro molto eterogenei, la valutazione è orientata da quattro criteri trasversali: andamento delle attività, partnership e relazioni territoriali, gestione delle risorse, risultati e obiettivi conseguiti.Dall’interconnessione dei 4 criteri, per ciascuna iniziativa sostenuta, viene elaborato un giudizio di valutazione che si articola su 6 livelli: A+, A, B, C, D, E.

VALUTAZIONE GIUDIZIO COMMENTO

Eccellente A+ L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti sono superiori alle attese e migliorativi degli obiettivi di progetto.

Ottimo A L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti sono in linea con le attese e coerenti con gli obiettivi di progetto.

Buono B L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti presentano scostamenti che possono ridurre il conseguimento degli obiettivi di progetto.

Sufficiente C L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti presentano ritardi e scostamenti che incidono negativamente sul conseguimento degli obiettivi di progetto.

Insufficiente D L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti presentano significativi ritardi e scostamenti che non consentono il conseguimento degli obiettivi di progetto.

Gravemente insufficiente E

L’attuazione dell’intervento è definitivamente bloccata o interrotta e non si registrano risultati. In questo gruppo sono inserite anche le iniziative che, nonostante i ripetuti solleciti, non danno riscontro alle richieste di aggiornamento da parte della Fondazione.

I giudizi di valutazione, articolati secondo lo stato di attuazione degli interventi, sono stati formulati per 680 progetti, l’82% del totale delle iniziative finanziate.

In relazione allo stato di attuazione degli interventi, le valutazioni esprimono significati differenti. Nel caso dei progetti in corso, le valutazioni in itinere sono rivedibili ed hanno un valore di verifica dei processi attuativi e conformità tra le attività previste e realizzate. Per ogni iniziativa si susseguono più valutazioni in itinere che rappresentano lo stato di attuazione dell’intervento ad 1/3 o 2/3 del suo ciclo attuativo.

12%

28%CULTURA E TURISMO

ARTIGIANATO E AGROALIMENTARE

9%EDUCAZIONE

2%TUTELA DEI DIRITTI

5%AMBIENTE

19%

21%SOCIO SANITARIO

ALTRO

4%PROGETTAZIONE E RICERCA

Page 80: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

80 BILANCIO 2015

Le valutazioni finali assumono un carattere definitivo in quanto vengono elaborate sulla base dell’effettivo conseguimento dei risultati attesi e degli obiettivi specifici delle diverse iniziative.

Una lettura trasversale in merito agli esiti delle iniziative finanziate, può essere proposta sulla base delle 428 iniziative per cui è stata elaborata una valutazione finale, che conferma il grado di raggiungimento dei risultati dichiarati in fase progettuale.

Valutazioni finali 2015

GIUDIZIO N. %

A+ - Eccellente 31 7%

A - Ottimo 169 39%

B - Buono 147 34%

C - Sufficiente 53 12%

D - Insufficiente 11 3%

E - Gravemente insufficiente 17 4%

Iniziative valutate 428 100%

Il prospetto delle valutazioni finali al 31 dicembre 2015 conferma il buon esito dell’80% delle iniziative finanziate, che si attestano su una valutazione buona o superiore. Relativamente bassa appare la percentuale di progetti che si attestano su una valutazione sufficiente (12%), che costituisce il limite minimo per confermare il sostegno alle iniziative.

Le iniziative concluse negativamente, non avviate o interrotte in corso d’opera a causa di revoche o rinunce del contributo, costituiscono una percentuale residuale delle iniziative finanziate.

A partire dal 2013, la Fondazione ha attivato un processo di monitoraggio e valutazione ex post basato sulla somministrazione di questionari on line ai soggetti responsabili delle iniziative concluse da due e quattro anni. I dati raccolti permettono di elaborare alcune informazioni in merito alle relazioni di partenariato, alla continuità delle attività e alla sostenibilità economica dei progetti conclusi.

In linea generale si conferma come la maggior parte dei progetti mantenga attive le relazioni e le collaborazioni intraprese sul territorio, anche in seguito alla conclusione degli interventi. Più deboli appaiono le strategie di sostenibilità messe in campo e l’effettiva continuazione delle attività realizzate grazie al contributo della Fondazione.

Indicatori ex post

Con riferimento al conseguimento dei risultati di lungo periodo è possibile rappresentare il contributo apportato dalle iniziative valutate ad un set di indicatori obiettivo definiti sulla base dell’analisi delle proposte di progetto iniziali.

Pur trattandosi di una valutazione soggettiva delle organizzazioni attuatrici degli interventi, i dati sul conseguimento

0%

39%

45%

56%

10% 20% 30% 40% 50% 60%

INDICE DI CONTINUITÀ

INDICE DI SOSTENIBILITÀ

INDICE DI RELAZIONE

Page 81: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 81

dei risultati di lungo periodo confermano il posizionamento dei progetti rispetto ai principali ambiti d’intervento della Fondazione.

Risultati di lungo periodo

Una valutazione rispetto al contributo dato nel lungo periodo al perseguimento della missione di infrastrutturazione sociale della Fondazione, viene, infine, proposta sulla base delle seguenti sei dimensioni:

• Creazione e/o rafforzamento delle reti di relazioni con altri enti che operano nel territorio• Rafforzamento della partecipazione attiva della popolazione• Valorizzazione del ruolo e del riconoscimento del terzo settore• Valorizzazione della tradizione e dell’identità territoriale• Valorizzazione e tutela dei beni comuni• Innesco di meccanismi di economia civile (sharing economy).

In considerazione dei contributi che i singoli progetti hanno percepito di apportare alle sei dimensioni, il grafico seguente mostra il posizionamento degli interventi rispetto al concetto di infrastrutturazione sociale.

65%

33%

20%

53%

15%

21%

56%

38%

7%

19%

FRUIZIONE DI SERVIZI EDUCATIVI

FRUIZIONE DI SERVIZI SOCIO-SANITARI

VALORIZZAZIONE DEI BENI COMUNI

MAGGIORE AUTONOMIA DEI SOGGETTI SVANTAGGIATI

AVVIO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI AUTONOME

SUCCESSO FORMATIVO

INSERIMENTO OCCUPAZIONALE

PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA COMUNITÀ

TRASFERIMENTO DELLE COMPETENZE

SENSIBILIZZAZIONE DELLA COMUNITÀ LOCALE

Page 82: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

82 BILANCIO 2015

Contributo all’infrastrutturazione sociale

Il rafforzamento della partecipazione attiva della popolazione e la valorizzazione dell’attività del volontariato e delle organizzazioni del terzo settore rappresentano le principali dimensioni del concetto di infrastrutturazione sociale affrontate dalle iniziative.

CREAZIONE O RAFFORZAMENTODELLE RETI DI RELAZIONI CON ALTRI ENTI CHE OPERANO NEL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE DELLA TRADIZIONEE DELL’IDENTITÀ TERRITORIALE

VALORIZZAZIONE DEL LUOGO E DELRICONOSCIMENTO DEL TERZO SETTORE

RAFFORZAMENTO DELLA PARTECIPAZIONEATTIVA DELLA POPOLAZIONE

INNESCO DI MECCANISMI DIECONOMIA CIVILE (SHARING ECONOMY)

VALORIZZAZIONE E TUTELADEI BENI COMUNI

58%

50%

66%

70%

70%58%

Page 83: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 83

Parte quarta IL BILANCIO2015

1 RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO FINANZIARIO

1.1 IL QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIO

L’economia internazionale ha registrato nel 2015 una decelerazione dei ritmi di crescita economica generata dal rallentamento nei paesi emergenti, non compensato dalla ripresa osservata nei paesi avanzati, sia pur in un contesto variegato e con dinamiche diverse rispetto alle attese. Gli Stati Uniti si confermano il principale motore di crescita dei paesi avanzati, pur con indicatori congiunturali contrastanti; in base alle prime stime il Pil dovrebbe essere cresciuto del 2,4%; il rallentamento delle esportazioni e degli investimenti ha generato un andamento della crescita leggermente inferiore alle attese, portando a rivedere al ribasso le stime di crescita per il biennio 2016-’17. Ciò potrebbe influenzare le scelte di politica monetaria, attualmente orientata verso una maggiore cautela nel processo di normalizzazione.Nell’area Uem invece i dati finora diffusi evidenziano un andamento in alcuni casi migliori delle attese, come ad esempio per Spagna e Francia. Il Pil per l’intera Uem dovrebbe essere cresciuto per l’intero anno dell’1.5%, beneficiando del buon andamento dei consumi delle famiglie; la persistente disinflazione e il recupero dell’occupazione hanno favorito tali dinamiche anche nei paesi periferici. La Banca Centrale Europea ha confermato il sostegno per riportare l’inflazione in linea con gli obiettivi, anche mediante un potenziamento delle politiche non convenzionali. Gli indicatori qualitativi offrono un quadro positivo per le famiglie, ad esclusione della Germania, mentre per le imprese emerge una maggiore incertezza. Ciò porta comunque a prevedere una marginale prosecuzione della fase di ripresa per il 2016, con i consumi che dovrebbero conservare il ruolo di motore principale della stessa. In Italia i dati del 2015 confermano il ciclo di ripresa, nonostante il rallentamento osservato nell’ultima parte dell’anno ed alcuni segnali di incertezza. Gli investimenti continuano a mostrare un andamento irregolare, con rinnovata sofferenza per il settore degli impianti e macchinari mentre anche le esportazioni sono in flessione a conferma comunque di una influenza indotta dalla dinamica della domanda mondiale. L’occupazione registra un recupero focalizzato prevalentemente nei servizi e comunque caratterizzato da una dinamica ancora irregolare. Il sistema bancario continua ad essere penalizzato dall’ingente stock di sofferenze nell’attivo degli Stati Patrimoniali, condizionando le politiche gestionali e gli andamenti reddituali. L’attuale contesto internazionale resta comunque caratterizzato da una serie di incertezze che si intrecciano con problematiche di carattere geo-politico, i cui effetti sono oggettivamente imponderabili, oltre che da insicurezze sulle prospettive di crescita economica legate alla dinamica dei paesi emergenti – Cina in particolare - e all’andamento del prezzo del petrolio. Le incertezze sull’evoluzione dell’economia cinese sono evidenti non tanto nei dati del Pil, che nell’intero 2015 è cresciuto mediamente del 6.9 per cento in termini tendenziali in linea con gli obiettivi del governo, quanto nella contrazione degli scambi commerciali, con un peggioramento del contributo delle esportazioni reali nette nel corso della seconda parte dello scorso anno. Il prezzo del petrolio, sceso sotto i 30 dollari al barile, deriva da un’abbondanza di scorte e un ampio eccesso di offerta, a cui contribuisce la maggiore esportazione dell’Iran conseguente alla revoca delle sanzioni e al mancato accordo tra Paesi Opec e non Opec sui tagli produttivi. Ciononostante le previsioni di consenso indicano una relativa tenuta della crescita economica mondiale con prospettive di ripresa sia pur moderata nel corso dei prossimi anni, rendendo quindi al momento proco probabile l’ipotesi di una nuova recessione globale.La maggiore potenziale fragilità del contesto mondiale ha contribuito a deteriorare sensibilmente il clima di fiducia sui mercati finanziari a partire dai mesi estivi dello scorso anno, per poi accentuarsi all’inizio del 2016 con una volatilità

Page 84: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

84 BILANCIO 2015

molto elevata, che ha portato a forti perdite per le attività più rischiose e a nuovi fenomeni di flight to quality. Tali andamenti tuttavia appaiono al momento eccessivi rispetto agli indicatori fondamentali impliciti negli andamenti della crescita economica, lasciando presupporre che una parte di tali dinamiche siano connesse ad un peggioramento del clima di fiducia ed una difficoltà nel ponderare gli effetti derivanti dalla maggiore globalizzazione e interdipendenza dei mercati finanziari. A partire dai mesi estivi, sui mercati azionari in particolare, è aumentata la volatilità e si sono registrate fasi più o meno intense di correzione. I paesi europei che hanno sofferto maggiormente sono stati quelli periferici. A partire dal mese di agosto si sono registrate infatti, fino alla metà di febbraio, contrazioni dell’indice azionario statunitense dell’11% circa, mentre quello tedesco ha perso il 19%; l’indice italiano Ftse Mib ha subito nello stesso periodo una contrazione del 28%, penalizzato anche dalle rinnovate incertezze sull’evoluzione del contesto bancario in presenza delle nuove norme regolamentari. La tendenza di questi ultimi mesi, pur non assumendo le caratteristiche di altre crisi sistemiche, come quella globale del 2008 o europea del 2011, ha generato una repentina modifica della tolleranza al rischio, destinata comunque a lasciare strascichi anche per l’anno in corso.L’aumento dei tassi di policy Usa a fine 2015 ha segnato la fine del periodo di tassi a zero ma non ha certamente attenuato i rischi presenti per l’economia globale. In particolare, l’elevato debito pubblico e privato in dollari detenuto dai paesi emergenti, unitamente alla debolezza della domanda interna, contribuiscono a mantenere elevato il margine di incertezza sull’evoluzione di questi paesi generando volatilità sui mercati finanziari e valutari internazionali; ciò a sua volta agisce negativamente sulla fiducia e quindi sul consolidamento della ripresa anche nei paesi avanzati. Il disallineamento della politica monetaria Usa rispetto a quella degli altri paesi ha generato una maggiore forza relativa del dollaro che dovrebbe riproporsi anche nell’anno in corso.Ciononostante, le prospettive per i mercati azionari restano relativamente favorevoli in ottica di medio termine sulla base delle analisi fondamentali (politica monetaria ancora accomodante e buone prospettive di ripresa, trainata dalla domanda interna), anche se la volatilità potrebbe rimanere elevata a causa delle maggiori incertezze sulle prospettive di crescita dell’attività economica a livello globale e condizionare quindi ancora le dinamiche di breve termine.I rendimenti dei mercati obbligazionari governativi si sono mantenuti relativamente contenuti, mentre sulle obbligazioni societarie c’è stato un generalizzato aumento dei credit spread, tanto più elevato quanto minore il merito di credito degli emittenti.Sul fronte valutario infine, la maggiore avversione al rischio ha favorito in particolare yen euro, in termini effettivi, mentre il dollaro è stato frenato dal deterioramento delle prospettive di crescita economica Usa. Il cambio dollaro/euro è aumentato portandosi intorno a 1.12, anche se vi è l’aspettativa che ulteriori interventi espansivi della Bce possano generare un nuovo indebolimento dell’euro.

1.2 LA STRATEGIA DI INVESTIMENTO ADOTTATA

La strategia di investimento del patrimonio della Fondazione adottata nel corso del 2015 ha seguito il sentiero strategico di asset allocation complessiva delineato a metà 2013 (alla scadenza naturale della strategia di lungo termine (5 anni) avvenuta nel giugno dello stesso anno) a valere per il triennio successivo. L’asset allocation strategica per il triennio in essere, nel rispetto dei principi generali di indirizzo adottati nei cinque anni precedenti, si fonda sul ruolo centrale della diversificazione per aree geografiche e per strumenti e stili di gestione, e sulla necessità di un controllo integrato dei rischi (di liquidità, di credito, di mercato, di controparte, etc.), da attuarsi in funzione dell’evoluzione del contesto esterno (scenario reale e finanziario) e interno alla Fondazione (crescita patrimoniale e fisionomia gestionale). Il portafoglio finanziario della Fondazione valorizzato ai prezzi di mercato, comprensivo delle giacenze di conto corrente, ammonta a fine 2015 a 575,8 milioni di euro.Coerentemente alle linee guida di Indirizzo, delineate alla nascita della Fondazione e tuttora in vigore, che prevedevano che la gestione del patrimonio fosse affidata ad intermediari abilitati, ai sensi del D.lgs. 58 del 24 febbraio 1998, la parte preponderante del portafoglio (76,9% a fine anno e sostanzialmente in linea con la media storica) è rappresentata dall’investimento sul Quaestio Capital Fund. Relativamente al tema Quaestio, la Fondazione ha intrapreso nel corso del 2014 un percorso di evoluzione del proprio modello gestionale/organizzativo, terminato nel corso del 2015. Tale sviluppo, seppur rispetto ad un modello in precedenza adottato efficiente e dai risultati soddisfacenti, si è inquadrato in una logica di coerenza con i principi sanciti dalla “Carta delle Fondazioni” in merito alla gestione del patrimonio e del consolidarsi dell’allineamento dell’assetto organizzativo/gestionale della Fondazione alle best practices di mercato internazionali. Facendo seguito alla proposta presentata da Quaestio Sgr di far confluire tutti gli investimenti allora presenti sul Polaris Fund all’interno di un’unica piattaforma, la Fondazione ha optato per l’utilizzo di un comparto, all’interno del fondo Ucits di diritto lussemburghese Quaestio Capital Fund, gestito da Quaestio Sgr, già esistente (comparto Global Balanced) e ridefinito sulla base delle proprie esigenze (ri-denominato comparto Global Real Return). La Fondazione ha deciso di confluire all’interno della piattaforma i 6 gestori dei propri comparti Polaris Fund attivi all’inizio del processo di transizione.

Page 85: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 85

Il 2015 ha pertanto rappresentato per la posizione della Fondazione sul veicolo Quaestio Capital Fund l’anno della transizione. Nei primi mesi dell’anno è terminato il processo di trasformazione degli ex comparti Polaris Fund in pools della nuova piattaforma Quaestio, mediante un affinamento delle linee guida di investimento dei sei comparti e un efficientamento di alcuni aspetti per adattamento al nuovo modello, e relative firme delle deleghe di gestione tra gestori dei pools sottostanti e Quaestio; parallelamente è arrivata l’autorizzazione dell’autorità lussemburghese CSSF all’entrata in vigore del comparto Quaestio Capital Fund Global Real Return della Fondazione (in data 24 aprile 2015).Fino al 17 aprile 2015 (una settimana prima dell’entrata in vigore del comparto, in cui i gestori sottostanti hanno cominciato a preparare i propri portafogli alla transizione da comparti a pools), il modello gestionale ha seguito il vecchio corso: i sei comparti di Polaris Fund con i relativi benchmarks/target confluiti nel Quaestio Capital Fund a novembre 2014, senza alcuna attività di gestione da parte di Quaestio sul comparto.Dal 17 aprile al 5 giugno 2015 è avvenuta l’attività di transizione, durante la quale è stato convenuto tra le parti un grace period sia a livello di gestori sottostanti che di comparto Quaestio, durante il quale era sospeso il calcolo per le performance fees e la valutazione dell’operato dei singoli gestori doveva tener conto di tale periodo. Dal 5 giugno 2015, termine del grace period, è entrata a pieno regime l’operatività del nuovo modello gestionale, in cui all’attività dei gestori dei pools sottostanti si aggiunge l’attività di gestione di Quaestio, orientata alla eventuale limitazione complessiva all’esposizione su specifici fattori di rischio attraverso strategie di overlay e basata sulla totale trasparenza di tutte le posizioni a valore di mercato (look trough).Dalla piena messa a regime del nuovo modello gestionale, coerentemente a quanto prevede il prospetto del comparto, sono stati svolti tre Advisory Committees del QCF Global Real Return (9 giugno, 30 settembre, 29 ottobre), comitati a cui la Fondazione partecipa tramite delega al proprio advisor, il quale le fornisce apposita rendicontazione ex-post circa esiti e decisioni del comitato. L’Advisory Committee, avente potere consultivo e non decisionale, monitora l’andamento del comparto e del suo profilo di rischio in funzione del target ufficiale e degli obiettivi dell’investitore, ne monitora il rispetto dei limiti da prospetto e da Investment Management Agreement (IMA) e ne suggerisce strategie per la gestione. Nell’Advisory Committee di fine ottobre è stata ampliata la diversificazione per pools sottostanti, mediante l’accesso su altri tre pools disponibili sulla piattaforma Quaestio, mentre è stato dismesso interamente il pool Global Real Bond di Bnp Paribas (ex Polaris Fund Global Real Bond II) di cui da tempo si evidenziava l’inefficienza rispetto agli obiettivi prefissati. A fine anno la composizione del comparto Quaestio Capital Fund Global Real Return era la seguente:

QCF - GLOBAL REAL RETURN GESTORE POOL IMPORTI (IN MLN/€) PESO IN %*

Global Aggregate BlacRock 57,2 12,9%

Global Allocation Bnp Paribas 64,0 14,5%

Global Stocks Union Investments 88,1 19,9%

Absolute Return Bond Pimco 78,0 17,7%

Risk Parity Duemme 76,8 17,4%

Euro Credit Short Duration Axa 15,0 3,4%

USAggregate Fixed Income - B TCW 9,8 2,2%

USAggregate Fixed Income - C DubleLine 14,6 3,3%

Direct Quaestio Sgr 38,4 8,7%

CONTROVALORE A MERCATO** 441,9 100%

*La scomposizione per pool è aggiornata al 28 dicembre 2015 (fonte Quaestio)**Il controvalore è calcolato al NAV del 28 dicembre 2015 (fonte Quaestio)

Nel corso del 2015, con il consenso degli investitori dei comparti del Quaestio Capital Fund, Quaestio ha introdotto sull’intero veicolo una nuova politica SRI, basata sulla ratio di passare dalla individuazione di un definito universo investibile (basato su black lists generate da providers esterni) ad un approccio maggiormente condiviso (basato su watch lists): ciò implica non un divieto ma una moral suasion sui singoli gestori ad astenersi dall’investimento in tematiche socialmente sensibili e che stimola un approfondimento della tematica con i gestori delegati, molti dei quali dotati di politiche SRI proprie.Completano il portafoglio gestito della Fondazione tre sicav obbligazionarie convertibili, al di fuori del veicolo Quaestio, per un ammontare investito totale di 17 milioni di euro, corrispondente ad un controvalore di mercato di 19,6 milioni di euro. Tali sicav, diversificate geograficamente (una globale con esposizione al rischio cambio, gestita da M&G Investments, e due focalizzate sul mercato dell’area Emu, gestite rispettivamente da Edmond de Rothschild AM e Groupama AM) sono state scelte ad inizio 2014 mediante apposite selezioni quali-quantitative di prodotti gestiti da

Page 86: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

86 BILANCIO 2015

operatori specializzati. Ad inizio febbraio 2016 la Fondazione ha dismesso la posizione su EdR, dopo un monitoraggio costante sugli ultimi mesi, e reinvestito la somma di circa 3,5 milioni di euro sulla sicav di Groupama, maggiormente efficiente sia in termini assoluti sia nel confronto con i competitors.Tra gli investimenti a medio lungo termine a copertura del patrimonio netto oltre al portafoglio gestito vi sono anche gli investimenti in fondi chiusi. Coerentemente con le considerazioni di asset allocation e di scenario macroeconomico/finanziario che suggeriscono di valutare assunzioni di rischi diversi da quello di mercato (illiquidità, controparte…), nel corso del 2015 la Fondazione ha incrementato di 2 milioni di euro il proprio impegno su F2i Secondo Fondo di F2i Sgr, reinvestendovi quanto all’incirca rimborsato da F2i Primo Fondo a giugno 2015. Il portafoglio titoli detenuto direttamente in deposito amministrato rappresenta l’ 8,5% del patrimonio della Fondazione, in diminuzione rispetto alla media storica coerentemente con le condizioni di mercato di riferimento (emissioni giunte a scadenza, vendita posizioni con realizzo plusvalenze, effettuate anche a febbraio 2016, e mancato reinvestimento sul segmento per rendimenti obbligazionari piuttosto compressi). Costituito da giacenze di c/c e da un deposito vincolato a un mese, il portafoglio liquidità della Fondazione a fine anno (22 milioni di euro) risulta prevalentemente concentrato su Banca Apulia e Banca Agricola Popolare di Ragusa, due istituti aventi sede nel Sud Italia, coerentemente alla logica già adottata da diversi anni di sostenere, anche per il tramite dell’attività di raccolta finanziaria, il territorio di riferimento della Fondazione. Completa il quadro del portafoglio finanziario della Fondazione la partecipazione nella Vita Società Editoriale SpA, sottoscritta in sede di quotazione per un importo pari a € 50.000 e poi svalutata negli anni successivi. Tale investimento, rispondente più a logiche strategico-sociali che finanziarie, risulta iscritto in bilancio tra le “immobilizzazioni finanziarie” alla voce “altri titoli”. La tabella seguente riporta la composizione del portafoglio finanziario della Fondazione a fine 2015, sia a valori di bilancio nel rispetto dei principi contabili adottati dalla Fondazione, sia valori di mercato.

PORTAFOGLIO FINANZIARIO AL 31 DICEMBRE 2015 VALORE DI BILANCIO 2015

PESO (%)SUL TOTALE

VALORE DI MERCATO 2015

PESO (%)SUL TOTALE

Portafoglio in deposito amministrato: 108.574.210 19,6% 113.025.928 19,6%

Portafoglio liquidità 21.985.759 4,0% 21.985.759 3,8%

giacenze di c/c 16.985.759 3,1% 16.985.759 3,0%

time depo c/o Banca Pop Ragusa 5.000.000 0,9% 5.000.000 0,9%

Portafoglio obbligazionario 44.482.168 8,0% 48.933.886 8,5%

Obbligazioni Societarie 16.129.200 2,9% 16.902.844 2,9%

Tasso fisso 12.208.403 2,2% 12.896.549 2,2%

- HERA 4,125% 02/16 1.556.588 0,3% 1.556.588 03%

- CDP 4,25% 09/16 2.970.303 0,5% 3.080.070 0,5%

- A2A 4,5% 11/16 2.033.126 0,4% 2.069.240 0,5%

- ISPIM 4% 11/17 2.551.081 0,5% 2.720.151 0,5%

- VITA SPA 4% 05/18 100.000 0,0% 100.000 0,0%

- ATLANTIA 4,5% 02/19 2.997.305 0,5% 3.370.500 0,6%

Tasso variabile 3.920.798 0,7% 4.006.295 0,7%

- TELECOM IT TV 06/16 2.920.798 0,5% 2.999.520 0,5%

- BANCA ETICA 5Y TV 1.000.000 0,2% 1.006.775 0,2%

Titoli di Stato 28.352.968 5,1% 32.031.043 5,6%

- BTP ITALIA 2,55% 10/16 10.000.000 1,8% 10.187.635 1,8%

- BTP ITALIA 1,65% 04/20 5.000.000 0,9% 5.281.402 0,9%

- BTP 4% 09/20 6.783.684 1,2% 8.107.680 1,4%

- BTP INFL INK 09/21 6.569.284 1,2% 8.454.327 1,5%

Portafoglio partecipazioni 4.686 0,0% 4.686 0,0%

VITA SpA 4.686 0,0% 4.686 0,0%

Portafoglio Fondi Chiusi* 42.101.597 7,6% 42.101.597 7,3%

vertis capital 3.152.163 0,6% 3.152.163 0,5%

fondo infrastrutture f2i - primo Fondo 1.934.076 1,1% 6.032.985 1,0%

fondo infrastrutture f2i - secondo Fondo 3.115.652 0,3% 1.934.076 0,3%

Page 87: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 87

investimenti rinnovabili Quadrivio 3.115.652 0,6% 3.115.652 0,5%

sympleo 12.525.149 2,3% 12.525.149 2,2%

quercus renewable energy 4.041.571 0,7% 4.041.571 0,7%

green star 6.300.000 1,1% 6.300.000 1,1%

tendercapital real assets fund 5.000.000 0,9% 5.000.000 0,9%

Portafoglio gestito: 446.466.538 80,4% 462.558.639 80,4%

Quaestio global real return** 429.466.538 77,4% 442.925.726 77,0%

Quaestio global real return 429.466.538 77,4% 442.925.726 77,0%

Altri comparti di sicav** 17.000.000 3,1% 19.632.913 3,4%

M&G global convertibles 10.000.000 1,8% 12.240.611 2,1%

EDR convertible bond 3.500.000 0,6% 3.606.561 0,6%

Groupama convertible bond 3.500.000 0,6% 3.785.741 0,7%

TOTALE PORTAFOGLIO FINANZIARIO 555.040.748 100% 575.584.567 100%

* Ammontare versato, al netto dei rimborsi in conto capitale e delle svalutazioni effettuate dalla Fondazione, comprensive di quelle che la Fondazione propone di effettuare in bilancio 2015, a fronte di un impegno complessivo di sottoscrizione pari a

**Valori al netto delle commissioni di gestione

1.3 IL RISULTATO DELLA GESTIONE

In linea generale, la Fondazione provvede al finanziamento delle proprie attività istituzionali attraverso i contributi in conto esercizio versati dalle fondazioni di origine bancaria (come previsto dal Protocollo di Intesa del 5 ottobre 2005 firmato dai soci della Fondazione e successivi aggiornamenti) e dai proventi ordinari derivanti dall’investimento del suo patrimonio finanziario, al netto delle spese di funzionamento e degli accantonamenti previsti dalle norme statutarie.Nel 2015 i contributi in conto esercizio versati dalle Fondazioni di origine bancaria ammontano ad € 19.786.067.

1.4 IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

La strategia di investimento di breve termine attualmente in vigore (3 anni, dal luglio 2013), prevede il raggiungimento di un tasso obiettivo medio annuo netto del 3,7%. Nell’anno 2015 il portafoglio finanziario della Fondazione ha registrato un rendimento lordo di fisco e netto di commissioni pari a +3%, inferiore all’obiettivo medio annuo fissato per l’anno appena concluso, e con una volatilità complessiva dei rendimenti (5,6%) in aumento rispetto a quella storicamente rilevata di riflesso a mercati finanziari strutturalmente più volatili. Lo scostamento negativo ottenuto nell’anno 2015 rispetto al target medio annuo è riconducibile al mese di dicembre, in cui l’intero portafoglio ha perso il 2,4%, a causa soprattutto della flessione (-2,9%) del comparto QCF Global Real Return. Nonostante le significative flessioni in termini di Nav scontate in agosto e dicembre 2015, il comparto di Quaestio ha maturato sull’intero 2015 una performance del 3,1%. Le analisi di approfondimento svolte sui pools sottostanti mostrano nell’anno 2015 risultati positivi per la quasi totalità di essi e non evidenziano criticità particolari in termini di indicatori di rischio. Al risultato finanziario annuo del 3%, oltre al comparto QCF Global Real Return, hanno contribuito positivamente anche i restanti sotto-portafogli che compongono il portafoglio complessivo: le sicav convertibili hanno ottenuto complessivamente una performance di quasi il 9% (guidate da M&G Global Convertible), seguite dal complesso delle obbligazioni detenute direttamente (2,5%); il contributo finanziario positivo del portafoglio fondi chiusi è attribuibile prevalentemente ai fondi F2i Primo e Secondo Fondo. Dal punto di vista più strutturale, l’analisi degli andamenti del portafoglio finanziario complessivo della Fondazione dall’avvio della strategia di investimento (giugno 2008) mostra un rendimento medio annuo al lordo di fisco e al netto di commissioni del 4,9%, a fronte di una volatilità (espressa in termini di deviazione standard annualizzata) nell’intorno del 4%. Nonostante la pesante flessione di fine 2015, l’andamento del portafoglio totale risulta allineato agli obiettivi di lungo termine e superiore al target di breve termine (3 anni) della strategia di investimento in essere, nonostante il maggior impatto fiscale intervenuto nel corso degli ultimi anni. Il rendimento medio in termini annualizzati da luglio 2013 del portafoglio finanziario totale risulta infatti pari al 5,7% lordo (4,2% considerando l’effetto fiscale massimo del 26%), superiore quindi al target della strategia attualmente in vigore (3,7% netto).In ottica contabile, tenendo conto dei principi adottati dalla Fondazione, che prevedono l’iscrizione al Conto Economico delle minusvalenze maturate e delle plusvalenze solo se effettivamente realizzate, il portafoglio finanziario ha registrato proventi netti di competenza 2015 pari a 5,25 milioni di euro. Nella tabella che segue è presentato il contributo di ciascun sotto-portafoglio al risultato di gestione a valori di bilancio e a valori di mercato (esclusa la redditività derivante dai contributi in conto esercizio versati dalle fondazioni bancarie).

Page 88: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

88 BILANCIO 2015

PROVENTI NETTI ANNO 2015 VALORE DI BILANCIO VALORE DI MERCATO

Proventi Time Deposit 1.318 1.318

Proventi Portafoglio Obbligazionario 1.814.895 1.099.210

Proventi Portafoglio Partecipazioni (Vita S pA) -1.612 -1.612

Proventi Portafoglio Gestito (Quaestio Fund) 4.750.696 11.102.806

Proventi Portafoglio Gestito (comparti di SICAV) 39.695 1.191.263

Proventi Fondi Chiusi -1.509.413 -1.509.413

P roventi C onto C orrente 154.920 154.920

TOTALE PROVENTI GESTIONE FINANZIARIA 2015 5.250.499 12.038.493

In termini assoluti il maggior contributo al risultato a valori di bilancio è attribuibile ai proventi del comparto Quaestio Capital Fund Global Real Return, per effetto del dividendo netto incassato a fine anno pari a 4,75 milioni di euro.Il contributo contabile per l’anno 2015 delle sicav obbligazionarie convertibili è marginalmente positivo, per effetto della sola ripresa di valore fino a concorrenza del costo di acquisto della sicav convertibile area Emu gestita da Edmond de Rothschild. Il portafoglio obbligazionario partecipa al risultato di gestione contabile complessivo prevalentemente con le cedole di competenza e con la plusvalenza realizzata dalla vendita di un Btp avvenuta in aprile. I fondi chiusi contribuiscono al risultato complessivo con i proventi netti distribuiti nell’anno pari a 281 mila euro, imputabili principalmente alle distribuzioni dei fondi F2i, con le svalutazioni che la Fondazione propone di effettuare per un importo complessivo di 1,8 milioni di euro nonché con il differenziale tra gli interessi attivi e passivi per effetto dei nuovi closing sui fondi chiusi (circa 2,5 mila euro). Infine, gli strumenti monetari, Time Deposit e liquidità in conto corrente, contribuiscono al risultato complessivo con gli interessi maturati nell’anno, per circa 156 mila euro netti. A fine anno si rilevano sugli strumenti in portafoglio plusvalenze latenti nette complessive pari a 15,7 milioni di euro, di cui circa 10 milioni di euro imputabili al comparto Quaestio Capital Fund Global Real Return, 3,8 milioni di euro attribuibili alle obbligazioni dirette e circa 2 milioni di euro imputabili alle sicav obbligazionarie convertibili.

1.5 L’EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

I mercati finanziari resteranno influenzati da incertezze sulle evoluzioni della crescita economica e sull’efficacia delle politiche monetarie, con conseguente elevata volatilità. Resteranno pertanto determinanti nell’asset allocation complessiva il ruolo della elevata diversificazione degli investimenti e il costante controllo integrato dei rischi, nell’ambito di una logica di gestione della Fondazione focalizzata sul raggiungimento dei propri obiettivi di breve e di lungo termine. Nel corso del 2015 il portafoglio della Fondazione ha aumentato la propria diversificazione per asset class e strumenti, accedendo ad altri pools già attivi sulla piattaforma Quaestio, e a tendere potrà essere caratterizzato da ulteriore maggiore diversificazione. La totale trasparenza di tutte le posizioni dei singoli pools a valore di mercato (look trough) offerta dalla piattaforma Quaestio, la strategia di eventuale copertura dei rischi da parte di Quaestio stessa (risk overlay) e i meccanismi di presidio attivati sulla gestione del comparto Quaestio Capital Fund – Global Real Return della Fondazione lasciano inoltre presupporre il mantenimento di un controllo dei rischi costante e integrato.

1.6 FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA D’ESERCIZIO

Nel corso del primo bimestre 2016 sono continuate le turbolenze dei mercati finanziari, condizionati dai timori sulle mosse di politica monetaria delle Banche centrali, dal rallentamento dell’economia cinese e dalla caduta del prezzo del petrolio. Tali dinamiche hanno generato un sensibile incremento dell’avversione al rischio, con pesanti ripercussioni sui prezzi delle asset class più rischiose (azionario, obbligazionario high yield e convertibile), e nuovi fenomeni di flight to quality.Nell’ambito di tale contesto, la Fondazione ha mantenuto la massima attenzione sull’andamento del portafoglio e in particolare del comparto Quaestio Capital Global Real Return data la sua incidenza sul totale; è stata intensificata l’attività di monitoraggio e con l’ausilio di Prometeia Advisor è stato espressamente richiesto al gestore di contenere nei limiti del possibile i rischi in portafoglio con la raccomandazione di ridurli ulteriormente in caso di persistenti turbolenze dei mercati. Tali manovre hanno contribuito ad attenuare gli effetti negativi dei mercati mantenendo comunque un valore del comparto superiore a quello di conferimento della Fondazione, anche nelle fasi di maggiore turbolenza dei mercati.

Page 89: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 89

2 BILANCIO

2.1 STATO PATRIMONIALE

ATTIVO CHIUSURA AL 31/12/2015

CHIUSURA AL 31/12/2014

1 Immobilizzazioni materiali e immateriali 45.600 55.971

A) IMMOBILI ZZAZIONI IMMATERIALI 4.108 977

B) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 41.492 54.994

2 Immobilizzazioni finanziarie 43.156.282 46.765.987

A) ALTRE PARTECIPAZIONI 1.050.000 1.050.000

- Crediti di immobilizzazioni finanziarie verso altri 1.050.000 1.050.000

- Fondo di Garanzia 1.050.000 1.050.000

B) TITOLI DI DEBITO 0 0

C) ALTRI TITOLI 42.106.282 45.715.987

- Vertis Capital 3.152.164 3.674.782

- F2i 6.032.985 8.100.042

- Società editoriale Vita Spa 4.686 6.298

- Sympleo 12.525.149 12.667.740

- Quercus Renewable Energy 4.041.571 4.887.251

- Quadrivio Sgr (ex Fondamenta Sgr) 3.115.651 3.690.302

- F2i Secondo Fondo Italiano 1.934.076 2.089.572

- Green star 6.300.000 5.600.000

- Tender Capital 5.000.000 5.000.000

3 Strumenti finanziari non immobilizzati 490.948.706 500.065.776

A) STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 490.948.706 500.065.776

- Titoli di Stato 28.352.968 33.226.607

- Parti Org. Invest. Collettivo del Risparmio 446.466.538 446.426.843

- Obbligazioni 16.129.200 20.412.326

B) STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI 0 0

4 CREDITI 5.391.426 438.838

- Crediti verso Fondazioni di origine bancaria 205.727 205.727

- Depositi a termine 5.000.000 0

- Altri crediti 185.699 233.111

5 Disponibilità liquide 16.987.194 6.714.592

A) CASSA ORDINARIA (+carife pay) 1.435 3.238

B) giacenze di conto corrente 16.985.759 6.711.354

6 Ratei e risconti attivi 391.977 475.607

A) Risconti 36.994 16.148

B) Ratei attivi su proventi finanziari 354.983 459.460

TOTALE DELL’ATTIVO 556.921.186 554.516.771

Page 90: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

90 BILANCIO 2015

PASSIVO CHIUSURA AL 31/12/2015

CHIUSURA AL 31/12/2014

1 Patrimonio netto 411.364.968 411.200.488

A) FONDO DI DOTAZIONE 314.801.028 314.801.028

B) RISERVA PER L’INTEGRITÀ DEL PATRIMONIO 96.563.940 96.399.460

C) AVANZI (DISAVANZI) PORTATI A NUOVO 0 0

D) AVANZO (DISAVANZO) RESIDUO 0 0

2 Fondo interventi istituzionali deliberati in corso d’esercizio 0 0

3 Fondi per l’attività d’istituto 100.256.098 96.399.460

A) FONDO DI STABILIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI ISTITUZIONALI 42.217.606 40.001.886

B) FONDI INTERVENTI ISTITUZIONALI 58.038.492 57.871.566

4 Fondi per rischi e oneri 0 0

5 Trattamento fine rapporto lavoro subordinato   187.024 146.174

6 Erogazioni deliberate 44.565.271 44.240.374

7 Debiti di esercizio 547.825 489.117

8 Ratei e risconti passivi 0 567.166

A) ratei passivi 0 0

B) risconti passivi0 567.166

- Contributi da Fondazioni di Origine Bancaria versati in anticipo

TOTALE DEL PASSIVO 556.921.186 554.516.771

CONTI D’ORDINE CHIUSURA AL 31.12.2015

CHIUSURA AL 31.12.2014

Garanzie e impegni 21.085.752 10.042.617

- Quote di Fondi sottoscritte non ancora richiamate 21.085.752 10.042.617

2.2 CONTO ECONOMICO

CHIUSURA AL 31/12/2015

CHIUSURA AL 31/12/2014

1 Dividendi e proventi assimilati 5.031.736 234.063

a) Da altre immobilizzazioni finanziarie 281.040 234.063

b) Da strumenti finanziari non immobilizzati 4.750.696 0

2 Interessi e proventi assimilati 1.374.297 2.041.408

a) Da immobilizzazioni finanziarie 31.300 6.380

b) Da strumenti finanziari non immobilizzati 1.188.077 1.448.196

- interessi da titoli quotati 1.186.759 1.438.802

- proventi su P/T 0 0

- proventi su depositi bancari a termine 1.318 9.394

c) Da crediti e disponibilità liquide 154.919 586.833

- interessi su c/c bancari 154.919 586.833

3 Rettifiche di valore di strumenti finanziari non Immobilizzati 36.051 (20.537)

ripresa di valore titoli attivo circolante 39.695 20.758

Page 91: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 91

svalutazione titoli attivo circolante (3.644) (41.295)

4 Risultato delle negoziazioni di strumenti finanziari non immobilizzati 631.779 70.939.740

plusvalenze da cessione di strumenti finanziari non imm.ti 631.999 81.720.336

minusvalenze da cessione di strumenti finanziari non imm.ti 220 67.802

imposta sul capital gain dgl 461/97 0 10.712.794

5 Rivalutazione (svalutazione) di immobilizzazioni finanziarie (1.794.607) (1.901.043)

rivalutazione immobilizzazioni finanziarie 0 0

svalutazione immobilizzazioni finanziarie (1.794.607) (1.901.043)

6 Oneri finanziari e di gestione del patrimonio 105.072 89.702

7 Rivalutazione (svalutazione) di attività non finanziarie 0 0

8 Altri proventi 19.837.383 19.358.843

a) altri proventi 1.316 1.996

b) proventi da erogazioni 19.836.067 19.356.847

- contributi da Fondazioni di Origine Bancaria 19.786.067 19.256.847

- erogazioni liberali 50.000 100.000

TOTALE PROVENTI NETTI 25.011.567 90.562.773

9 Oneri amministrativi 2.483.369 2.702.158

a) per Compensi e rimborsi spese organi statutari 518.703 519.734

b) per il Personale 900.594 881.942

c) per Consulenti e collaboratori esterni 222.118 442.838

d) per Servizi 787.949 802.515

e) Interessi passivi e altri oneri finanziari 2.717 2.736

f) Commissioni di negoziazione 0 0

g) Ammortamenti 17.392 19.322

h) svalutazione crediti verso fondazioni di origine bancaria 0 0

i) Altri oneri 33.896 33.071

10 Proventi straordinari 79.828 130.198

- sopravvenienze attive 79.828 130.198

11 Oneri straordinari 2.843 4.742

- sopravvenienze passive 2.843 4.742

12 Imposte e tasse 135.646 162.223

avanzo (disavanzo) dell’esercizio 22.469.536 87.823.849

13 Destinazione alla riserva per l’integrità del patrimonio 0 44.023.849

14 Altri accantonamenti patrimoniali 0 0

15 Interventi istituzionali deliberati in corso d’esercizio 2.000.000 2.000.000

16 Accantonamento al fondo interventi istituzionali deliberati in corso d’esercizio 0 0

17 Accantonamento ai fondi per l’attività d’istituto 20.469.536 41.800.000

a) al fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali 469.536 15.800.000

b) al fondo per gli interventi istituzionali 20.000.000 26.000.000

Page 92: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

92 BILANCIO 2015

3 NOTA INTEGRATIVA

3.1 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Criteri di valutazione

L’ art. 9 del D.Lgs 153/99 prevede che, per quanto concerne la tenuta dei libri e delle scritture contabili, si debba far riferimento, in quanto applicabili, alle norme civilistiche che sovrintendono alla stesura dei bilanci d’esercizio delle società (dall’art. 2421 all’art. 2435 del Codice Civile).Per quanto riguarda i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, essi sono sostanzialmente conformi a quanto richiesto dall’art. 2426 del Codice Civile.

Con riferimento allo Stato Patrimoniale, sono stati applicati i criteri di seguito descritti.

Le Immobilizzazioni materiali e immateriali sono iscritte al costo di acquisto, eventualmente incrementato per gli oneri accessori di manutenzione, e sono ammortizzate laddove le stesse risultino strumentali all’attività di funzionamento, in relazione alle residue possibilità di utilizzazione dei beni.

I Costi di costituzione (spese notarili e altre spese sostenute per l’avvio della nuova attività), anche cosiddetti di start-up, sono stati ammortizzati in cinque anni.

Le Attività finanziarie immobilizzate quotate/non quotate sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori (OIC n. 20) e le svalutazioni vengono effettuate unicamente in presenza di perdite di valore considerate durevoli alla luce dei dati oggettivi disponibili alla data di redazione del bilancio.Il valore originario viene ripristinato negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della svalutazione.

I Titoli e gli strumenti finanziari non immobilizzati quotati/non quotati sono valutati al costo d’acquisto comprensivo degli oneri accessori (OIC n. 20), o al valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato, se minore. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi (Art. 2426 del codice civile).

I Crediti sono iscritti al valore di presumibile realizzo. Con riferimento ai crediti verso le Fondazioni socie, in passato contabilizzati per competenza, si è deciso di adottare, con decorrenza dall’esercizio 2011, il criterio di cassa, iscrivendo quindi solo i contributi effettivamente versati dai soci entro la data di redazione della bozza di bilancio.

I depositi a termine, in rispetto del “Principio della prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli formali” (D.Lgs n. 6/2006 - modifica dell’art. 2423-bis del Codice Civile), sono iscritti nella voce crediti v/altri dell’attivo circolante, al valore pari al corso tel quel corrisposto dalla Fondazione in sede di acquisto.

Le Disponibilità liquide sono rappresentate dai saldi dei conti correnti bancari e dalle giacenze di cassa e sono iscritte al valore nominale.

I Debiti sono iscritti al valore nominale.

Il Patrimonio netto è composto dal Fondo di dotazione, dalle riserve e dall’avanzo (disavanzo) residuo dell’esercizio.

I Fondi rischi e oneri sono destinati soltanto a coprire perdite, oneri o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia, alla chiusura dell’esercizio, sono indeterminati o l’ammontare o la data di sopravvenienza. Si tratta di oneri “qualitativamente determinati”, ovvero specifici, cioè inerenti a particolari decisioni, operazioni o programmi posti in essere dalla Fondazione e relativi a iniziative in corso alla data di chiusura dell’esercizio, di competenza economica dell’esercizio in cui vengono contabilizzate.

Il Trattamento di fine rapporto è calcolato nel rispetto dell’art. 2120 del Codice Civile.

Le Erogazioni deliberate vengono iscritte al valore nominale; la voce concerne i contributi deliberati da liquidare, corrispondenti all’ammontare assegnato a specifici beneficiari.

Page 93: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 93

Il “Fondo per gli interventi istituzionali deliberati in corso d’esercizio” raccoglie gli stanziamenti alle Attività Istituzionali che vengono effettuati nel corso dell’anno.

Il “Fondo per le attività di istituto” è costituito da:Fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali, che ha la funzione di contenere la variabilità degli interventi istituzionali di esercizio in un orizzonte temporale pluriennale;Fondo per gli interventi istituzionali, costituito dagli accantonamenti effettuati in sede di distribuzione dell’avanzo dell’esercizio per le attività tipiche della Fondazione.

I Ratei e risconti sono calcolati secondo il principio della competenza temporale.

I Conti d’ordine sono esposti in calce allo Stato Patrimoniale ed evidenziano, secondo il Principio Contabile CNDC-CNR n. 22, impegni, rischi e beni di terzi che non siano già rappresentati nel sistema contabile principale.

Con riferimento al Conto Economico, sono stati applicati i criteri di seguito descritti.

Gli Interessi e i proventi sui quali sia stata applicata una ritenuta a titolo d’imposta o un’imposta sostitutiva, sono riportati nel conto economico al netto delle imposte (Atto di indirizzo recante le indicazioni per la redazione, da parte delle fondazioni di origine bancaria, punto 9.1 ”Disposizioni relative al Conto Economico”).

I Dividendi e i proventi assimilati sono di competenza dell’esercizio in cui vengono incassati e sono riportati nel conto economico al netto delle imposte (Atto di indirizzo recante le indicazioni per la redazione, da parte delle fondazioni di origine bancaria, punto 9.1 “Disposizioni relative al Conto Economico”).

I Costi e i proventi sono valutati rispettando il principio della competenza temporale.

Alla voce Imposte viene indicato l’accantonamento effettuato in previsione degli oneri per IRAP relativi all’esercizio in chiusura e altre imposte dirette e indirette corrisposte durante l’esercizio.

Aspetti di natura fiscale

Imposta sul valore aggiuntoLa Fondazione CON IL SUD non è soggetta alla disciplina dell’imposta sul valore aggiunto in quanto dedita esclusivamente ad attività “non commerciale”. Di conseguenza risulta equiparata a tutti gli effetti a un consumatore finale.Tale circostanza, se da un lato esclude la necessità di possedere una partita Iva e l’obbligo di presentare la dichiarazione annuale, dall’altro non consente la detrazione dell’imposta a fronte degli acquisti effettuati o delle prestazioni ricevute. In tali casi, pertanto, l’imposta si trasforma in una componente del costo sostenuto.

IRAP – Imposta regionale sulle attività produttiveL’imposta, disciplinata dal D.Lgs del 15 dicembre 1997 n. 446, viene determinata secondo il sistema cosiddetto “retributivo” e viene calcolata sulla base imponibile costituita dalle seguenti voci: • retribuzioni spettanti al personale dipendente; • redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui all’art. 50 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi;• compensi erogati per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa o collaborazione a progetto di cui all’ art.

50 c-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi; • compensi erogati per attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente di cui all’art. 53 del Testo Unico delle

imposte sui redditi.

L’aliquota Irap 2015 stabilita per la Fondazione è pari al 4,82% (art. 16 del Decreto legislativo del 15 dicembre 1997, n. 446, e l’art. 8, comma 14, della Legge regionale Lazio del 18 luglio 2012, n. 11).

IMPOSTE DIRETTELa Fondazione CON IL SUD, è un ente non commerciale soggetto all’Imposta sul Reddito delle Società (IRES), ai sensi dell’art. 73 del D.P.R. n. 917/1986. Nel 2015 ha conseguito redditi imponibili ai fini IRES costituiti da alcuni interessi attivi, esposti al netto, derivanti dal rimborso di quote di fondi comuni sottoscritte. Per le altre attività finanziarie la Fondazione ha subito l’imposta sostitutiva a titolo definitivo sui proventi finanziari percepiti e tale imposta è stata applicata dai soggetti che hanno erogato i proventi medesimi e che fungono da sostituto.

Page 94: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

94 BILANCIO 2015

3.2 VOCI DELL’ATTIVO PATRIMONIALE

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (1) € 45.600

Le Immobilizzazioni immateriali (A) esposte in bilancio per € 4.108, sono così composte:

DESCRIZIONE VALORE DI CARICO 2014

INCREMENTI 2015

DECREMENTI 2015

F.DO AMMORTAMENTO

VALORE NETTO AL 31 DICEMBRE

2015

Software 26.335 3.503 0 26.340 3.497

Migliorie su beni di terzi 27.637 0 0 27.025 611

Costi di costituzione 547.398 0 0 547.397 0

TOTALE 601.369 3.503 0 600.763 4.108

Le Immobilizzazioni materiali (B), esposte in bilancio per complessivi € 41.492, sono così composte:

DESCRIZIONE VALORE DI CARICO 2014

INCREMENTI 2015

DECREMENTI 2015

F.DO AMMORTAMENTO

VALORE NETTO AL 31 DICEMBRE

2015

Arredamento 93.418 1.864 0 72.912 22.370

Macchine & Impianti specifici 32.424 0 0 30.886 1.538

Hardware 87.755 1.654 0 71.826 17.584

TOTALE 213.597 3.518 0 175.624 41.492

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (2) € 43.156.282Le Immobilizzazioni Finanziarie si riferiscono alle voci:Altre Partecipazioni (A) € 1.050.000A fine 2011 la Fondazione ha costituito, unitamente ad altri Enti, un Fondo di Garanzia (quota complessiva a carico Fondazione € 3.500.000) finalizzato a favorire l’accesso al credito degli enti del terzo settore aventi sede nel Mezzogiorno, attraverso la concessione di garanzie a favore di istituti bancari e altri enti finanziari. La gestione del suddetto Fondo è affidata a Cooperfidi Italia Soc. Coop., intermediario finanziario vigilato. Le somme costituenti il fondo, versate dalla Fondazione in un conto corrente vincolato e intestato al gestore, rimangono attività “segregata” e separata rispetto al patrimonio di quest’ultimo e, conseguentemente, vincolate per il periodo di validità del fondo stesso (7 anni), potendo rientrare tra le disponibilità della Fondazione dopo tale periodo, se non utilizzate a copertura di eventuali perdite sui finanziamenti garantiti.Tale posta è valorizzata in funzione di quanto è stato effettivamente versato dalla Fondazione: € 1.050.000 nel 2012 (pari al 30% dell’impegno complessivo, come da regolamento dello stesso Fondo di Garanzia). Non sono state effettuate ulteriori richieste di versamento nel corso degli anni successivi.A fine 2015, secondo quanto rendicontato da Cooperfidi Italia, si è registrato un leggero incremento dell’attività di rilascio delle garanzie rispetto all’anno passato e non sono evidenti gli effetti dell’ampliamento dell’operatività del Fondo a tutto il “terzo settore”.La banca maggiormente coinvolta si conferma Banca Etica e, a seguire, Banca Prossima. Le posizioni garantite sono passate da 39 a 45; la regione con la maggiore concentrazione di posizioni resta la Campania. Al 31.12.2015 il valore complessivo delle garanzie deliberate è pari circa 4 milioni di euro a fronte di finanziamenti richiesti per 8,1 milioni di euro.

Altri titoli (C) € 42.106.282Tale voce è composta da:- € 4.686 relativi alla sottoscrizione, nell’ottobre 2010, delle azioni della Società Editoriale Vita SpA. La Società Editoriale Vita SpA rappresenta oggi il soggetto leader in Italia nel segmento di mercato della comunicazione e dell’informazione nel mondo Non Profit.Il valore iniziale di tale investimento è stato pari a € 50.000.

Page 95: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 95

A fronte di perdite durevoli, registrate a partire dal 2011, sono state rilevate in bilancio delle svalutazioni annuali per adeguare il valore totale dell’investimento all’andamento di mercato delle azioni, così come di seguito esposto:

AZIONI VITA

VALORE INIZIALE SVALUTAZIONI 2011-2014 SVALUTAZIONE 2015 VALORE AL 31/12/2015

50.000 (43.702) (1.612) 4.686

Essendo l’investimento riconducibile più a finalità sociali che a logiche finanziarie, si è attribuito allo stesso un carattere strategico ed è stato iscritto in bilancio tra le immobilizzazioni finanziarie alla voce “altri titoli”.

- € 3.152.164 riferiti ai richiami e al rimborso di quote capitale (circa 630 mila euro totali) effettuati dal Fondo di Investimento mobiliare Vertis Capital, al netto della relativa svalutazione iscritta in bilancio al 31.12.2015 (pari ad € 753.047), in considerazione dell’ultimo NAV disponibile. Sulla base degli elementi oggettivi a disposizione alla data di redazione di bilancio, si evince che il NAV del Fondo a fine anno risente negativamente della svalutazione di una delle partecipate; non si evidenziano pertanto motivi per non considerare durevole la perdita di valore. La Fondazione ha sottoscritto il Fondo nel luglio 2008 per n. 200 quote al valore nominale unitario di € 50.000, per un importo totale di € 10 milioni. La durata, originariamente fissata in 9 anni, dall’avvio dell’operatività, è stata estesa al 31 dicembre 2021.Tale fondo chiuso di private equity, dedicato al Mezzogiorno, investe in strumenti finanziari non quotati indirizzati principalmente verso imprese di piccole e medie dimensioni con sede legale nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.Il fatturato delle suddette aziende è compreso tra i dieci e i cento milioni di euro e tutte sono caratterizzate, sulla base di quanto comunicato dalla SGR, da una buona redditività attuale o potenziale e da un piano di sviluppo ambizioso e credibile. Si tratta prevalentemente di imprese in fase di start up che operano in vari settori: farmaci e dispositivi medici, social e-commerce, applicazioni mobile, abbigliamento e accessori, filtrazione e purificazione delle acque, etc. La maggior parte delle aziende in cui il Fondo ha investito è localizzato in Campania (9), in Sardegna (6) e in Sicilia (3). Il numero complessivo di dipendenti impiegati, su un totale di 24 aziende tra le varie regioni, è pari a 728, a fronte di 276 posti di lavoro creati proprio grazie all’ingresso del Fondo. Nel complesso gli investimenti del fondo hanno determinato un discreto impatto per la crescita economica del Mezzogiorno: secondo i dati comunicati da Vertis, sono stati effettuati investimenti diretti per complessivi 16,4 milioni di euro. Nel corso del 2015 non sono stati eseguiti nuovi investimenti da parte del Fondo, ma soltanto operazioni di add-on (acquisizioni successive) su società partecipate.

- € 6.032.985 riferiti al richiami effettuati dal Fondo d’investimento mobiliare F2i al netto dei rimborsi pro-quota per un valore complessivo pari a € 3.038.897. Il Fondo ha dimostrato un andamento positivo, e trattandosi di posta immobilizzata, sulla base del criterio generale, la valutazione viene mantenuta al costo. Il Fondo è stato sottoscritto nel luglio 2008 per n. 10 quote al valore unitario di € 1.000.000, per un importo totale di sottoscrizione di € 10 milioni. Gestito da F2i Sgr, esso si pone l’obiettivo di sollecitare ulteriori privatizzazioni in Italia, consolidando le relazioni con gli Enti locali e intervenendo in settori chiave dell’economia, quali telecomunicazioni, gas ed energia, trasporti. Il Fondo investe in quote, soprattutto di minoranza, che consentono la partecipazione alla governance societaria. La durata del Fondo è stata fissata in quindici anni, di cui quattro (più eventuali due) dedicati agli investimenti e i restanti ai disinvestimenti.I settori interessati dagli investimenti di F2i nelle regioni del Sud Italia riguardano in particolare: le energie rinnovabili (impianti eolici e pannelli solari), grazie alle caratteristiche naturali di questi territori rispetto ad altre regioni italiane; l’aeroporto di Napoli; il settore della distribuzione del gas (Enel Rete Gas ha costruito molti nuovi impianti di tubature soprattutto grazie agli inventivi ricevuti dal Governo).Le performance complessive del Fondo a fine anno risultano particolarmente soddisfacenti:• sono stati erogati agli investitori dividendi “correnti” per 222 milioni di euro (con un rendimento netto che al 2014

risultava pari a circa il 6%);• da giugno 2010 non ha più richiamato commissioni di gestione;• ad aprile 2015 evidenzia un fair market value superiore del 54% rispetto al valore lordo complessivo del capitale

investito.

Page 96: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

96 BILANCIO 2015

A giugno 2015 il Fondo ha ceduto il 49% della holding che raccoglie i propri investimenti nel settore aeroportuale, determinando una distribuzione a titolo di rimborso capitale ai propri sottoscrittori. Nello specifico l’importo di competenza della Fondazione è stato pari a 2,1 milioni di euro.

A Luglio 2015, proprio in considerazione dei risultati conseguiti dal Primo Fondo, la Fondazione ha deciso di investire ulteriori 2 milioni di euro sul Secondo Fondo di F2i, andando così ad incrementare la precedente sottoscrizione, effettuata a settembre 2013, per arrivare ad un totale complessivo investito pari 7 milioni di euro (n. 7 quote dal valore nominale di € 1.000.000 ciascuna).Tale Fondo presenta un portafoglio di investimenti localizzati per circa il 16% nelle regioni del Sud Italia. Il fair market value del portafoglio di partecipazioni mostrava già a fine 2014 un incremento di valore del 32% rispetto al costo storico. Nel corso del 2015, grazie al flusso di dividendi riveniente dalle partecipazioni nelle varie società in cui il Fondo ha investito il proprio capitale, sono state coperte le commissioni di gestione, iniziando anche ad effettuare distribuzioni agli investitori. Il totale dei richiami effettuati al 31.12.2015 risulta pari ad € 1.934.076. Anche in questo caso, visto l’andamento positivo del Fondo e trattandosi di posta immobilizzata, la valutazione viene mantenuta al costo. - € 12.525.149 relativi alla sottoscrizione del Fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso “Sympleo” al netto della relativa svalutazione iscritta in bilancio a fine anno pari a € 142.591, sulla base dell’ultimo NAV disponibile. Il Fondo, sottoscritto a giugno 2011 per n. 286 quote al valore unitario di € 50.000, è riservato esclusivamente ad investitori qualificati e la sua durata è stata fissata in 15 anni. Il valore totale degli asset in portafoglio è pari a circa € 60 milioni e si compone di due immobili localizzati nella città di Roma: l’immobile cielo-terra di Viale di Villa Grazioli e una porzione immobiliare costituita da due piani di Palazzo Odescalchi, immobile storico di fine ‘600 sito in Via del Corso (attuale sede della Fondazione). Nel corso del 2015 sono stati ultimati i lavori di riqualificazione, avviati a fine 2014, dell’immobile di Viale di Villa Grazioli. Tali opere di ristrutturazione sono state sostenute in parte facendo ricorso all’equity già versato dai sottoscrittori e in parte utilizzando una linea di finanziamento. Contestualmente alla gestione delle fasi finali del cantiere si è proceduto con la commercializzazione degli spazi che ha portato, già ad agosto 2015, a sottoscrivere un contratto di locazione multi-tenant per l’utilizzo degli ultimi tre piani dell’immobile di Viale di Villa Grazioli.Il valore complessivo del portafoglio immobiliare del Fondo ha avuto un incremento pari al 4,8% rispetto all’esercizio precedente, proprio per effetto dei lavori di ristrutturazione realizzati sull’immobile di Viale di Villa Grazioli. L’importo di tali lavori risulta però, in valore assoluto, superiore rispetto allo stesso incremento di valore del portafoglio. Questo di riflette negativamente sul valore del fondo che a fine 2015 registra infatti una perdita di valore pari a circa 143 mila euro; non si evidenziano motivi per non considerare durevole tale perdita.

- € 4.041.571 relativi alla sottoscrizione del Fondo di investimento specializzato di diritto lussemburghese “Quercus Renewable Energy” al netto del rimborso di una quota di capitale pari a € 112.749 e della relativa svalutazione iscritta in bilancio al 31.12.2015 per € 845.680, sulla base dell’ultimo dato oggettivo disponibile cioè al NAV del 30 giugno 2015. Non si evidenziano motivi per non considerare durevole la perdita: la flessione del Nav è da ricondurre fondamentalmente al cosiddetto decreto “spalma-incentivi”, che ha ridotto in modo retroattivo le tariffe retribuite agli impianti e conseguentemente il NAV dei progetti.Tale Fondo è stato sottoscritto a luglio 2011 per un importo totale pari a € 5.000.000. Si tratta di un fondo che investe in parchi fotovoltaici e circa il 60% del portafoglio impianti ha incidenza in alcune delle Regioni interessate dalla mission della Fondazione.Il Fondo detiene in portafoglio due impianti al Sud Italia, rispettivamente in Puglia (Murgia) di 14MW e in Calabria (“Calabria Solar”) di 23,8MW (uno degli impianti più grandi in Italia). Si stima che i soli impianti in Calabria e in Puglia presenti nel portafoglio del fondo possano soddisfare il bisogno elettrico di circa 10.000 persone e risparmiare 23.000 tonnellate di CO2 l’anno. Si stima inoltre che la realizzazione di tali impianti abbia permesso la creazione di 250 posti di lavoro in cantiere a cui aggiungere quelli del relativo indotto.A marzo 2015 inoltre il Fondo ha acquisito un progetto fotovoltaico in Abruzzo, che porta gli investimenti sottostanti a 12 impianti.

- € 3.115.651 riferiti ai richiami effettuati dal Fondo chiuso di Private Equity gestito da Quadrivio Sgr e al rimborso di tre quote capitali pari a € 773.968, al netto della relativa svalutazione iscritta in bilancio per € 51.677, sulla base dell’ultimo dato oggettivo disponibile (NAV del 31 dicembre 2015). Dal rendiconto si evince che il valore della quota è legato all’andamento economico delle società partecipate direttamente o indirettamente dal Fondo stesso.

Page 97: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 97

Tale Fondo, sottoscritto a marzo 2011 per un importo totale pari a € 5.000.000, è interamente dedicato agli investimenti in energie rinnovabili, efficienza energetica, innovazione tecnologica per le energie pulite e meccanismi finanziari collegati all’assorbimento di gas ad effetto serra. Il portafoglio impianti di Quadrivio è stato costruito seguendo una politica di diversificazione sia geografica (il 34% di tale allocazione riguarda il Sud Italia, il 45% il Centro-Nord e il restante 21% l’estero) che per fonte di energia (fotovoltaica 94%, biogas 6%). L’ammontare investito nel Sud Italia è pari a € 53 milioni per 12 impianti fotovoltaici con una potenza installata di 11MW ed un’energia annua producibile di 16,5 GWh.L’impatto del Fondo sul territorio si può sintetizzare con un fatturato annuo per le imprese dell’indotto pari a circa 500 mila euro; per tutte le attività afferenti la gestione ordinaria e straordinaria degli impianti sono infatti coinvolte ed impiegate risorse specializzate locali. Si stima inoltre che gli impianti presenti nel portafoglio del fondo coprano il fabbisogno energetico di 5.600 famiglie/anno, risparmiando 8.800 tonnellate di CO2 l’anno. In un’ottica di ottimizzazione del portafoglio esistente e per rilanciare la creazione di valore del fondo a beneficio dei suoi sottoscrittori, tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 è stata realizzata una serie di interventi di ammodernamento sui 12 impianti fotovoltaici del Sud Italia, per un ammontare investito pari a circa 530 mila euro.

- € 6.300.000 relativi ai richiami effettuati dal Fondo Green Star (comparto “bioenergie”), per una sottoscrizione complessiva pari a € 7.000.000. A fine anno il valore delle quote iscritte in bilancio risulta inferiore rispetto al valore di mercato calcolato sulla base dell’ultimo dato oggettivo disponibile (NAV del 31 dicembre 2015).La Fondazione ha ritenuto che non vi sono elementi sufficienti per considerare tale perdita durevole:• i fondi di private equity tendono ad avere un andamento negativo nei primi tre anni di vita per effetto dei costi di avvio

e di gestione; • il fondo è stato avviato da circa un anno. Sottoscritto a fine 2013, tale Fondo si pone come obiettivo quello di creare un modello sostenibile e replicabile, orientato alla produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili attraverso la valorizzazione di sottoprodotti e/o rifiuti, come scarti alimentari e animali, avvalendosi di network di piccoli impianti di cogenerazione, creando sinergie con il mondo agricolo (implementazione filiera Bosco-Legno-Energia). Sono stati acquisiti due terreni, il primo localizzato in Sardegna, ad Iglesias, dove nel corso del 2015 è stata ultimata la costruzione di un impianto a biomasse per produrre energia elettrica e termica; l’altro in Sicilia, a Carbonia, dove a luglio 2015 sono iniziati i lavori per la realizzazione di una centrale termoelettrica. Il Fondo non ha effettuato alcuna distribuzione essendo ancora in fase di raccolta.

- € 5.000.000 riferiti alla sottoscrizione di “Tendercapital Real Assets Fund”, interamente versati a fine 2014. Il valore di bilancio al 31.12.2015 corrisponde al valore di sottoscrizione; trattandosi di fondo di recente avvio, a fine 2015 non sono ancora disponibili elementi oggettivi di valutazione. Si tratta di un fondo che investe in attività “reali” quali: energie rinnovabili, infrastrutture e immobili a destinazione socio sanitaria assistenziale a reddito, accreditati e gestiti da selezionati e primari operatori. Gli investimenti intendono generare un forte e positivo impatto sociale e occupazionale, mediante il coinvolgimento di diverse tipologie di prestatori di servizi, di personale qualificato e di cooperative sociali. Nel corso del 2015 il Fondo ha perfezionato operazioni nel settore del’assistenza socio sanitaria e nel settore delle energie rinnovabili localizzate esclusivamente nelle regioni interesse della mission della Fondazione (Basilicata e Sicilia). Sono inoltre attualmente in fase di acquisizione una Residenza Sanitaria Assistenziale e vari impianti di energia rinnovabile in Puglia.

Page 98: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

98 BILANCIO 2015

STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI (3) € 490.948.706Strumenti finanziari quotati (A) € 490.948.706La voce comprende sia il portafoglio in deposito amministrato che il portafoglio gestito.

Portafoglio in deposito amministrato Il portafoglio si compone dei seguenti BTP (€ 28.352.968):

TITOLI DI STATO

VALORE NOMINALE

PREZZO UNITARIO

D’ACQUISTO

VALORE CONTABILE

INIZIALE*

VALORE DI MERCATO AL 31.12.2015**

DIFFERENZA TRA COSTO

E VAL.MERC. NON RAPPRE-SENTABILE IN

BILANCIO

RIVAL./(SVAL.) A

VALORI DI MERCATO

VALORE DI BILANCIO AL

31.12.2015

BTP 15/09/21 INF 2,10% 7.000.000 93,76 6.569.284 8.454.327 1.885.043 - 6.569.284

BTP 4 Sett 2020 4% 7.000.000 96,90 6.783.684 8.107.680 1.323.996 - 6.783.684

BTP ITALIA 10/16 2,55% 10.000.000 100 10.000.000 10.187.635 187.635 - 10.000.000

BTP 23/04/20 1,65% CUM 5.000.000 100 5.000.000 5.281.402 281.402 - 5.000.000

TOTALE 29.000.000 28.352.968 32.031.044 3.678.076 - 28.352.968

* Il valore contabile iniziale è composto dal costo di acquisto dei titoli comprensivo del disaggio di emissione, commissioni e spese ove presenti ed eventuali rivalutazioni o svalutazioni degli anni precedenti.

**Quotazioni al 31.12.2015 prezzi “Bloomberg Generic”, o in assenza, quotazione fornita dalla banca amministratrice.

Sulla base del criterio di valutazione adottato per i titoli iscritti nell’attivo circolante (minore tra costo di acquisto e valore desumibile dall’andamento di mercato), la differenza tra il costo di acquisto e il valore di mercato, pari a circa 3,7 milioni di euro (al lordo delle relative imposte), non viene rilevata in bilancio.

Di seguito il dettaglio delle obbligazioni detenute al 31.12.2015 (€ 16.129.200):

OBBLIGA-ZIONI TASSO VARIABILE

VALORE NOMINALE

PREZZO UNITARIO

D’ACQUISTO

VALORE CONTABILE

INIZIALE*

VALORE DI MERCATO AL 31.12.2015**

DIFFERENZA TRA COSTO

E VAL.MERC. NON RAPPRE-SENTABILE IN

BILANCIO

RIVAL./(SVAL.) A

VALORI DI MERCATO

VALORE DI BILANCIO AL

31.12.2015

BETICA SUB 12/17 TV 1.000.000 100,00 1.000.000 1.006.775 6.775 - 1.000.000

TELECOM IT 07/16 TV Euri-bor 3m+0,79%

3.000.000 97,35 2.920.798 2.999.520 78.722 - 2.920.798

TOTALE 4.000.000 3.920.798 4.006.295 85.497 - 3.920.798

* Il valore contabile iniziale è composto dal costo di acquisto dei titoli comprensivo del disaggio di emissione, commissioni e spese ove presenti ed eventuali rivalutazioni o svalutazioni degli anni precedenti.

**Quotazioni al 31.12.2015 prezzi “Bloomberg Generic”, o in assenza, quotazione fornita dalla banca amministratrice.

Page 99: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 99

OBBLIGA-ZIONI TASSO VARIABILE

VALORE NOMINALE

PREZZO UNITARIO

D’ACQUISTO

VALORE CONTABILE

INIZIALE*

VALORE DI MERCATO AL 31.12.2015**

DIFFERENZA TRA COSTO

E VAL.MERC. NON RAPPRE-SENTABILE IN

BILANCIO

RIVAL./(SVAL.) A

VALORI DI MERCATO

VALORE DI BILANCIO AL

31.12.2015

A2A 09/16 4,5% 2.000.000 101,65 2.033.126 2.069.240 36.114 2.033.126

HERA 06/16 4,125% 1.550.000 100,65 1.560.231 1.556.588 3.644 (3.644) 1.556.587

ATLANTIA 12/19 4,5% 3.000.000 99,90 2.997.305 3.370.500 373.195 2.997.305

CDP 11/16 4,25% 3.000.000 99,00 2.970.303 3.080.070 109.768 2.970.303

INTESA 12/17 4% 2.552.000 99,96 2.551.081 2.720.151 169.070 2.551.081

VITA SPA 2018 4% 100.000 100,00 100.000 100.000 - - 100.000

TOTALE 12.202.000 12.212.046 12.896.549 684.503 12.208.402

* Il valore contabile iniziale è composto dal costo di acquisto dei titoli comprensivo del disaggio di emissione, commissioni e spese ove presenti ed eventuali rivalutazioni o svalutazioni degli anni precedenti.

**Quotazioni al 31.12.2015 prezzi “Bloomberg Generic”, o in assenza, quotazione fornita dalla banca amministratrice.

Il valore di mercato a fine 2015 per la quasi totalità delle obbligazioni detenute risulta essere superiore rispetto al prezzo unitario di acquisto. Tale maggior valore non è stato pertanto contabilizzato in virtù del criterio di valutazione adottato, minore tra costo di acquisto e valore desumibile dall’andamento di mercato.

Sulla base del criterio di valutazione sopra descritto, ha invece subito una lieve svalutazione l’obbligazione Hera 4,125% 06/16, per un importo pari ad € 3.644.

Portafoglio gestitoL’investimento della quasi totalità del Patrimonio di dotazione è stato effettuato nel corso del 2008 ed è confluito in sei gestioni patrimoniali affidate ad altrettanti gestori e inserite all’interno del veicolo multicomparto Polaris Fund.

A fine novembre 2014 è stata portata a termine l’operazione di “trasferimento” dei sei comparti dell’ex Polaris Fund all’interno di un unico comparto già esistente all’interno del Quaestio Capital Fund. A maggio 2015, Quaestio C. M. SGR (ex Polaris Investment SA), società di gestione del Fondo, ha perfezionato l’intera operazione trasformando in pool i sei comparti. La Fondazione è diventata pertanto titolare di quote del nuovo comparto denominato Global Real Return. Le quote del comparto sono detenute in custodia in Lussemburgo sul conto aperto presso la banca depositaria del Quaestio Capital Fund, Royal Bank of Canada, e sul quale, la sede di Milano di Royal Bank of Canada, è autorizzata da Quaestio Sgr ad operare come banca corrispondente e sostituto di imposta per la Fondazione.

DENOMINAZIONE COMPARTO

VALORE DI BILANCIO AL

31.12.2014N. QUOTE NAV

31.12.2015

VALORE DI MERCATO AL

31.12.2015

DIFFERENZA TRA COSTO E VAL. DI MERCATO NON

RAPPRESENTABILE IN BILANCIO

VALORE DI BILANCIO AL

31.12.2015

QUAESTIO CAPITAL FUND - GLOBAL REAL RETURN FUND

429.466.538 435.291 1017,54 442.925.726 13.459.188 429.466.538

A fine anno la valutazione del Quaestio Capital Fund- Real Return, essendo lo stesso iscritto tra gli strumenti finanziari non immobilizzati, avviene sulla base del principio del minore tra costo di acquisto e valore presumibile dall’andamento di mercato (calcolato considerando il NAV ultimo disponibile a fine 2015). Pertanto, la differenza tra il costo di acquisto e il valore di mercato, pari a circa 13,5 milioni di euro (al lordo delle relative imposte), non viene rilevata in bilancio.

Page 100: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

100 BILANCIO 2015

La Fondazione ha inoltre investito parte della propria liquidità in fondi obbligazionari convertibili:• il fondo M&G Global Convertible è diversificato su scala globale (prevalentemente Europa e Stati Uniti). • I fondi Edmond de Rothschild e Groupama sono investiti su obbligazioni convertibili dell’area Emu. In tutti e tre i casi, la Fondazione ha sottoscritto la classe denominata in euro, ad accumulazione dei proventi, riservata ad investitori istituzionali. Le quote sottoscritte di ciascun fondo sono depositate su un conto intestato direttamente alla Fondazione presso l’intermediario estero di riferimento del singolo fondo. Trattandosi in ciascun caso di un prodotto gestito standardizzato, con masse rilevanti ed una pluralità di investitori, le società di gestione del singolo fondo non svolgono il ruolo di sostituto d’imposta per conto della Fondazione.

GESTORE DELEGATOVALORE

CONTABILE INIZIALE

VALORE DI BILANCIO AL

31.12.2014

VALORE DI MERCATO AL 31.12.2015*

DIFFERENZA TRA COSTO

E VAL.MERC. NON RAPPRE-SENTABILE IN

BILANCIO

RIVAL./(SVAL.) A VALORI DI

MERCATO

VALORE DI BILANCIO AL

31.12.2015

M&G INVESTMENT 10.000.000 10.000.000 12.240.611 2.240.611 - 10.000.000

EDMOND DE ROTHSCHILD 3.500.000 3.460.305 3.606.561 146.256 39.695 3.500.000

GROUPAMA 3.500.000 3.500.000 3.785.741 285.741 - 3.500.000

17.000.000 16.960.305 19.632.913 2.672.608 39.695 17.000.000

*Le quotazioni sono rappresentate dal NAV ultimo disponibile per il mese di dicembre 2015.

Sulla base del criterio di valutazione adottato, minore tra costo di acquisto e valore presumibile dall’andamento di mercato (calcolato considerando il NAV ultimo disponibile a fine 2015), la differenza tra il costo di acquisto e il valore di mercato, pari a circa 2,6 milioni di euro (al lordo delle relative imposte), non viene rilevata in bilancio.Il Fondo Europe Convertible Bond di Edmond de Rothschild, sottoscritto ad un valore pari ad € 3.500.000, a fine anno recupera totalmente la svalutazione di € 39.695 iscritta in bilancio nel 2014.

CREDITI (4) 5.391.426Tale voce è così composta:

CREDITI 5.391.426

DEPOSITI CAUZIONALI 132.774

CREDITI VERSO FONDAZIONI BANCARIE 1.028.637

F.DO SVALUTAZIONE CREDITI (822.911)

CREDITI VERSO ALTRI 52.926

DEPOSITI A TERMINE 5.000.000

Nel 2014 i crediti ammontavano a € 438.838. La differenza con l’attuale valore è principalmente dovuta al fatto che a fine 2015 la Fondazione ha sottoscritto un deposito a termine per un importo pari a 5 milioni di euro. I depositi cauzionali, pari a € 132.774, si riferiscono all’affitto dell’attuale sede della Fondazione in Via del Corso, Roma.

I crediti verso le fondazioni bancarie si riferiscono a quote di contributi (previste dall’ex-protocollo d’intesa del 5 ottobre 2005) non ancora incassate, ma contabilizzate seguendo il principio di competenza - principio applicato fino all’esercizio 2010. Con riferimento a tali crediti la Fondazione ha ritenuto opportuno procedere alla creazione di un apposito fondo al quale iscrivere le partite derivanti dal vecchio metodo di imputazione.Nel corso degli anni tali importi sono stati progressivamente svalutati fino ad arrivare al 31.12.2015 con un credito residuo, pari a € 205.727, nei confronti della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna che ha ribadito il proprio impegno con una comunicazione ufficiale pervenuta alla fine dello scorso anno.

Page 101: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 101

Pertanto al 31.12.2015 il fondo svalutazione crediti risulta pari a € 822.911:

CREDITI VERSO FONDAZIONIDI ORIGINE BANCARIA

CREDITO INIZIALE

SVALUTAZIONI 2011-2014

SVALUTAZIONI 2015

FONDO SVALUTAZIONE

CREDITI

CREDITI RESIDUI AL 31.12.2015

Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna 1.028.637 (822.911) - (822.911) 205.726

I crediti verso altri per circa 53 mila euro si riferiscono per un valore pari a 50 mila al credito verso Fondazione Sicilia per l’erogazione liberale che la stessa ha riconosciuto alla Fondazione CON IL SUD a sostegno della Manifestazione organizzata a Palermo ad ottobre 2015. I restanti € 3 mila sono invece anticipi verso dipendenti.

DISPONIBILITA’ LIQUIDE (5) € 16.987.194La voce rappresenta il saldo attivo dei conti correnti bancari della Fondazione e del fondo cassa necessario per le minute spese correnti. La voce risulta così composta:

DISPONIBILITÀ 16.987.194

Cassa di Risparmio di Ferrara 11.606

Banca Monte dei Paschi di Siena 15.527

Banca Apulia 16.005.247

Banca Agricola Popolare di Ragusa 100.505

Banca Popolare di Bari 87.511

Banca Popolare Etica 46.614

Unicredit SpA 718.749

Cassa ordinaria 1.435

Il maggior valore delle disponibilità liquide a fine 2015 rispetto all’anno precedente (€ 6.714.592) è principalmente dovuto al fatto che i contributi in conto esercizio versati nell’anno dalle Fondazioni di origine Bancaria sono rimasti per lo più in giacenza presso il conto corrente di Banca Popolare di Bari fino a novembre e poi su quello di Banca Apulia a fine anno, in considerazione dei tassi di interesse offerti.

RATEI E RISCONTI ATTIVI (6) € 391.977La voce Risconti Attivi è pari a € 36.994, come di seguito dettagliato:

RISCONTI ATTIVI 36.994

Gestione sito web 441

Polizze assicurative 10.982

Canoni telefonia e servizi vari 3.194

Assistenza informatica e Software 12.198

Servizio archivio esterno 1.361

Abbonamenti giornali e riviste 352

Rassegna Stampa 8.091

Imposta di registro 374

Page 102: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

102 BILANCIO 2015

La voce Ratei Attivi, rappresentata dai proventi di competenza economica dell’esercizio in corso la cui manifestazione finanziaria avverrà in un esercizio successivo, è pari a € 354.983 e risulta così costituita:

DEPOSITI A TERMINE VALORE NOMINALE

TASSO D’INTERESSE

LORDO

INTERESSI TOTALI DI PERIODO*

GIORNI DI COMPETENZA AL 31.12.2015

INTERESSI AL 31.12.2015*

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA 5.000.000 1,30% 4.086 10 1.318

TOTALE 1.318

*Gli interessi sono al netto della ritenuta al 26% (Decreto Legge n. 66/2014).

GIACENZE DI CONTO CORRENTE TASSO D’INTERESSE LORDO

GIORNI DI COMPETENZA AL 31.12.2015 INTERESSI AL 31.12.2015*

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA 1% 90 492

TOTALE 492

*Gli interessi sono al netto della ritenuta al 26% (Decreto Legge n. 66/2014).

TITOLI DI STATO VALORE NOMINALE

TASSO D’INTERESSE

LORDO

INTERESSI TOTALI DI PERIODO*

GIORNI DI COMPETENZA AL 31.12.2015

INTERESSI AL 31.12.2015**

BTP 4 SET 2020 4% 7.000.000 4% 122.500 120 75.871

BTP 15/09/21 INF 2,10% 7.000.000 2,10% 69.572 107 41.285

BTP ITALIA CUM/ORD 10/16 2,55% 10.000.000 2,55% 111.563 70 42.791

BTP 23/04/20 CUM 1,65% 5.000.000 1,65% 36.094 69 13.745

TOTALE 29.000.000 339.729 173.692

*Gli interessi sono al netto della ritenuta al 26% (Decreto Legge n. 66/2014). **Valore della cedola in corso a fine anno.

OBBLIGAZIONI VALORE NOMINALE

TASSO D’INTERESSE

LORDO

INTERESSI TOTALI DI PERIODO*

GIORNI DI COMPETENZA AL 31.12.2015

INTERESSI AL 31.12.2015**

ATLANTIA 12/19 4,50% 3.000.000 4,50% 99.900 323 87.731

A2A 09/164,50% 2.000.000 4,50% 66.600 58 10.170

Hera 06/16 4,125% 1.550.000 4,13% 47.314 318 41.408

VITA 05/18 4% 100.000 4,00% 1.480 44 418

CDP 11/16 4,25% 3.000.000 4,25% 94.350 106 27.536

INTESA 12/17 4% 2.550.000 4,00% 75.539 51 10.743

TELECOM IT 07/16 TV 3.000.000 Euribor 3m+0,78% 3.778 24 986

BETICA SUB TV 12/17 1.000.000 1,83% 5.632 16 490

TOTALE 12.200.000 394.593 179.481

*Gli interessi sono al netto della ritenuta al 26% (Decreto Legge n. 66/2014). **Valore della cedola in corso a fine anno.

Page 103: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 103

3.3 VOCI DEL PASSIVO PATRIMONIALE

PATRIMONIO NETTO (1) € 411.364.968Fondo di dotazione (A) € 314.801.028 Il Fondo di dotazione è stato costituito come previsto nel Protocollo di Intesa del 5 ottobre 2005, siglato dal Forum Permanente del Terzo Settore e dall’Acri, in rappresentanza delle fondazioni di origine bancaria, e con l’adesione e la partecipazione di: Consulta Nazionale Permanente del Volontariato presso il Forum; Convol – Conferenza Permanente Presidenti Associazioni e Federazioni Nazionali di Volontariato; Csv.net – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato; Consulta Nazionale dei Comitati di Gestione – Co.Ge. In particolare:a) € 209.644.364 in conto fondazioni di origine bancaria, relativi agli accantonamenti effettuati nei bilanci consuntivi

2000, 2001, 2002, 2003, 2004 (Atto di indirizzo “Visco”) e versati alla Fondazione CON IL SUD. Degli € 209.644.364, € 206.085.495 sono quote che fanno riferimento alle fondazioni di origine bancaria che sono anche Enti Fondatori della Fondazione CON IL SUD, e € 3.558.869 si riferiscono alle fondazioni di origine bancaria che non sono soci della Fondazione.

b) € 90.680.452 in conto volontariato, relativi alla quota disponibile dell’1/15° di competenza dei consuntivi 2003 e 2004, finalizzata per legge ai Csv, di cui € 88.321.510 versati dalle fondazioni socie, e € 2.358.942 versati dalle fondazioni non socie.

c) € 14.476.212 in conto volontariato, relativi alla quota integrativa della dotazione patrimoniale (accantonamento aggiuntivo rispetto a quello previsto dalla Legge 266/91 - calcolato secondo l’Atto di indirizzo “Visco” utilizzato per integrare e perequare le risorse già destinate ai Csv e, in parte, per finanziare le nuove iniziative da realizzare al Sud), versati esclusivamente dalle fondazioni socie (quota extra-accantonamento 2005).

Dettaglio Fondo di dotazione

CONFERIMENTO PATRIMONIO (Fondazioni Fondatrici)

Conferimento in quota

Fondazioni(indisponibili

2000-2004)

Conferimento in quota volontariato

(CSV)(acc. 2003-2004

ex decreto ministeriale)

Quota integrativa della dotazione

patrimoniale in c/volontariato (extra-

accantonamento 2005)

Compagnia di San Paolo 29.395.556 11.626.883 1.841.570

Ente Cassa di Risparmio di Firenze 5.775.756 2.585.725 332.512

Fondazione Agostino De Mari – Cassa di Risparmio di Savona 602.420 228.524 27.839

Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci 48.255 7.815 5.418

Fondazione Banca del Monte di Lombardia 2.633.428 972.253 105.997

Fondazione Banca del Monte di Rovigo 3.774 3.773 1.141

Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza 118.851 42.615 4.771

Fondazione Banco di Sardegna 1.840.409 1.064.265 125.496

Fondazione Sicilia 361.985 88.003 37.299

Fondazione Carivit 55.871 30.848 7.338

Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì 1.313.840 707.810 84.711

Fondazione Livorno 561.373 280.788 40.411

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila 0 70.396 11.876

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Chieti 119.793 52.204 14.753

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata 978.192 457.739 55.748

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo 557.712 193.874 22.848

Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia 0 226.177 24.470

Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde 34.406.811 9.088.406 2.519.976

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria 936.904 493.100 69.581

Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno 695.824 304.854 53.044

Page 104: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

104 BILANCIO 2015

Fondazione Cassa di Risparmio di Asti 1.128.547 75.569 49.987

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella 1.178.134 593.636 70.179

Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano 2.125.190 0 305.400

Fondazione Cassa di Risparmio di Bra 133.244 50.000 6.773

Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania 201.091 22.281 13.228

Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara 218.106 104.615 43.323

Fondazione Cassa di Risparmio di Cento 564.430 209.927 18.963

Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena 655.396 272.059 35.521

Fondazione Cassa di Risparmio di Citta di Castello 0 20.880 2.279

Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia 139.837 61.529 14.431

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 6.291.327 2.276.047 302.318

Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana 231.166 88.189 10.151

Fondazione Cassa di Risparmio di Fano 448.125 270.268 40.343

Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo 290.806 109.691 10.220

Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara 1.611.977 629.450 75.210

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno 327.996 120.374 17.234

Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano 261.626 113.905 14.469

Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia 5.742.370 2.282.702 0

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia 740.370 213.393 57.478

Fondazione Cassa di Risparmio di Imola 0 274.895 36.224

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi 700.901 277.339 29.203

Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto 36.144 45.576 5.862

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca 4.436.682 2.005.641 501.904

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena 6.117.757 2.488.836 390.013

Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto 269.375 108.904 13.586

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 11.355.290 4.223.695 618.333

Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di Busseto 3.764.404 1.829.876 215.466

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia 0 1.018.201 192.677

Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1.050.354 516.570 60.696

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 1.705.158 613.434 69.073

Fondazione Cassa di Risparmio di Prato 256.093 134.292 16.646

Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia 536.695 177.000 20.790

Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna 1.188.757 541.584 49.261

Fondazione Cassa di Risparmio Reggio Emilia – Pietro Manodori 1.154.678 194.944 68.626

Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini 350.000 383.586 31.821

Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo 179.368 126.805 14.915

Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato 655.292 314.654 84.076

Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano 271.030 85.550 9.886

Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto 0 99.180 10.869

Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni 685.529 311.617 34.478

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino 13.863.028 7.520.558 1.030.881

Page 105: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 105

Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto 1.112.336 0 53.547

Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone 0 325.389 81.490

Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli 368.833 202.760 25.416

Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona 0 10.223.106 1.292.800

Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo 0 95.020 13.987

Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna 6.656.666 2.406.113 332.568

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 2.135.755 874.663 102.908

Fondazione di Piacenza e Vigevano 1.688.913 771.695 100.405

Fondazione di Venezia 1.019.822 331.137 75.700

Fondazione Monte dei Paschi di Siena 34.694.721 11.845.340 1.595.969

Fondazione Monte di Parma 645.675 249.027 20.117

Fondazione Pescarabruzzo 564.076 186.411 32.601

Fondazione Roma 5.523.002 1.018.030 742.050

Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana 65.510 0 4.237

Fondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti 337.159 67.497 14.897

Istituto Banco di Napoli Fondazione 0 392.018 7.928

TOTALE 206.085.495 88.321.510 14.476.212

CONFERIMENTI A PATRIMONIO (Non soci)

Conferimento in quota fondazioni

(indisponibili 2000-2004)

Conferimento in quota volontariato (Csv)

(acc. 2003-2004 ex decreto ministeriale)

Fondazione Banca Monte di Lucca 60.500 107.161

Fondazione Cassa di Risparmio Carpi 250.000 470.138

Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola 289.429 163.337

Fondazione Cassa di Risparmio Trieste 2.324.558 363.874

Fondazione Cassa di Risparmio Vignola 354.382 105.842

Fondazione Cassa di Risparmio Volterra 280.000 339.851

Fondazione Cassamarca 0 803.838

Fondazione Monte di Pietà di Vicenza 0 4.901

TOTALE 3.558.869 2.358.942

Riserva per l’integrità del patrimonio (B) € 96.563.940Lo Statuto della Fondazione CON IL SUD, all’articolo 4 comma 2, prevede, tra gli altri, l’obbligo della conservazione del valore del patrimonio. Al fine di preservarne il valore reale, è contabilmente prevista una specifica posta patrimoniale, denominata Riserva per l’integrità del patrimonio.

L’effetto cumulativo negli anni della svalutazione monetaria sul patrimonio si può quantificare in € 49.053.454:

IMPATTO DEL TASSO DI INFLAZIONE

Fondo di dotazione 314.801.028

Impatto inflazione 2007-2014 48.888.974

Tasso inflazione 2015 0,04%

Impatto inflazione 2015 164.480

TOTALE IMPATTO INFLAZIONE PER IL 2007-2015 49.053.454

Page 106: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

106 BILANCIO 2015

Nel 2015 per neutralizzare l’impatto dell’inflazione, la Fondazione ha destinato alla riserva integrità del patrimonio un importo pari a € 164.480, derivante dai residui per economie ottenute su alcuni progetti ormai conclusi (0,04 % Fonte Istat).

RISERVA PER L’INTEGRITA’ DEL PATRIMONIO 2015

Valore al 31 dicembre 2014 96.399.460

Giroconto da progeti conclusi relativi a bandi 2007- 2012 164.480

VALORE AL 31 DICEMBRE 2015 96.563.940

FONDI PER L’ATTIVITA’ D’ISTITUTO (3) € 100.256.098Fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali (A) € 42.217.606Il Fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali ha la funzione di contenere la variabilità degli interventi di esercizio in un orizzonte temporale pluriennale. Nel 2015, come per le ultime 3 annualità, si è accantonato a tale posta € 500.000 allo scopo di ricostituire il fondo stesso, utilizzato nel 2011 per la costituzione del “Fondo di Garanzia”2. In questo modo la ricostituzione completa per € 3.500.000 avverrà in 7 anni. Inoltre, sono stati destinati al Fondo: 1 milione derivanti dal fondo non dedicato, che raccoglie le linee di intervento generiche; ulteriori € 715.719 derivanti dai residui per economie ottenute su progetti ormai conclusi relativi a bandi degli anni passati.

2 Per maggiori dettaglio sul Fondo di Garanzia si rimanda a pag. 94

FONDO DI STABILIZZAZIONE INTERVENTI ISTITUZIONALI

Valore al 31 dicembre 2014 40.001.886

Ricostituzione del Fondo di Garanzia, di cui:

- Destinazione di parte dell’Avanzo di esercizio 2015 469.537

- Giroconto da progetti conclusi (bandi 2007-2012) 30.463

Giroconto da progetti conclusi relativi ai bandi 2007-2012 715.719

Giroconto dal Fondo non dedicato 1.000.000

VALORE AL 31 DICEMBRE 2015 42.217.606

Fondo per gli interventi istituzionali (B) € 58.038.492Rientrano in questo Fondo le risorse accantonate per sostenere l’Attività Istituzionale della Fondazione per le quali non sono ancora intervenute le specifiche delibere di Erogazione. Il Fondo è articolato in sottofondi, in funzione delle linee di intervento attivate, che sono stati così movimentati:

FONDI PER GLI INTERVENTIISTITUZIONALI

VALORE AL 31/12/2014 GIROCONTO

EROGAZIONI DELIBERATE

2015

DESTINAZIO-NE AVANZO DI

GESTIONE

VALORE AL 31/12/2015

Fondo Fondazioni di Comunità* 5.400.000 (1.000.000) 4.400.000

Fondo Fondazione di Comunità Salernitana** 217.207 (44.668) 172.539

Fondo Fondazione di Comunità di Messina** 75.000 (25.000) 50.000

Fondo Fondazione di Comunità Centro Storico Napoli ** 131.029 (14.998) 116.031

Fondo Fondazione di Comunità Val di Noto** 538.000 (203.000) 335.000

Fondo Fondazione di Comunità San Gennaro** 675.000 (140.000) 535.000

Fondo Speciale Fondazioni di Comunità*** - 1.000.000 (218.000) 782.000

Fondo Invito Sviluppo Locale 2011 3.466.100 (3.466.100)

Fondo non Dedicato 2.914.416 (1.020.958) (1.158.500) 734.958

Fondo di Garanzia 3.500.000 3.500.000

Page 107: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 107

Fondo Iniziative Promosse in Cofinanziamento con altri enti di Erogazione 2012 610.629 (610.629)

Fondo Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato 2013 2.745.186 2.745.186

Fondo Iniziative Promosse in Cofinanziamento con altri enti di Erogazione 2013 1.200.000 (1.200.000)

Fondo Storico Artistico Culturale 2014 4.000.000 (3.314.950) 685.050

Fondo Progetti Speciali e Innovativi (Immigrazione) 2014 3.500.000 205.000 (3.705.000) -

Fondo Iniziative in Cofinanziamento 2014 2.500.000 (1.342.372) 1.157.629

Fondo Supporto Studi e Ricerche 2014 149.000 149.000

Fondo Bando Rondine Con il Sud 2014 250.000 (50.660) (199.340) -

Fondo Bando Socio Sanitario 2015 5.000.000 5.000.000

Fondo Bando Ambiente 2015 4.500.000 (294.000) (4.206.000) -

Fondo Bando Sviluppo del Capitale Umano Alta Qualificazione 2015 3.500.000 3.500.000

Fondo Bando Volontariato 2015 6.100.000 6.100.000

Fondo Bando Ambiente E’ Sviluppo (Taranto) 2015 1.000.000 (130.000) (870.000) -

Fondo Sviluppo Locale 2015 5.000.000 3.466.100 (1.260.000) 7.206.100

Fondo Bando Formazione Quadri Terzo Settore 2015 900.000 (880.000) 20.000

Fondo Iniziativa Minori Stranieri non accompagnati 500.000 500.000

Fondo Iniziativa Transatlantic Forum 300.000 300.000

Fondo Iniziativa Comunicazione- Comunicare & Bene 50.000 50.000

Fondo Bando Educazione Giovani 2016 6.500.000 6.500.000

Fondo Bando Beni Confiscati 2016 6.500.000 6.500.000

Fondo Bando Comunicazione 2016 500.000 500.000

Fondo Iniziative in Cofinanziamento 2016 2.600.000 2.600.000

Fondo Bando Formazione Quadri Terzo Settore 2016 900.000 900.000

Fondo Partenariati Istituzionali 2016 2.000.000 2.000.000

Fondo Bando Iniziative Sperimentali e Innovative 2016 1.000.000 1.000.000

FONDI RESIDUI ANCORA DA EROGARE 58.038.492

* L’ importo residuo di 4,4 milioni di euro è così destinato: a) 900 mila euro per sostenere, negli ultimi due anni del quinquennio, l’attività erogativa e di raccolta fondi della Fondazione di Comunità di Val di Noto e della Fondazione di Comunità di San Gennaro; b) i restanti 3,5 milioni di euro potranno essere impiegati per sostenere una nuova Fondazione di Comunità.

**Risorse assegnate per attività di raccolta fondi e rendimento riconosciuto sul patrimonio raccolto, soggette a delibera da parte del CDA.*** Come da documento programmatico 2015, è stato destinato 1 milione di euro per finanziare iniziative sociali promosse dalle Fondazioni di Comunità

che abbiano terminato il periodo di sostegno alle attività sociali e di raccolta fondi; a fine 2015 il residuo di tale fondo è pari a € 782 mila.

Page 108: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

108 BILANCIO 2015

FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (5) € 187.024Tale fondo rappresenta il debito della Fondazione verso i propri dipendenti a titolo di trattamento di fine rapporto, maturato fino al 31.12.2015, calcolato in base alle disposizioni di legge e ai contratti di lavoro in vigore.Il Fondo per Trattamento di Fine Rapporto è così composto:

FONDO TRATTAMENTO FINE RAPPORTO

Fondo TFR al 31 dicembre 2014 146.174

TFR netto dell’anno 2015 43.867

Rivalutazione TFR 2015 2.193

Imp. Sost. Riv.ne TFR anno 2014- Cred. Comp. 28

Smobilizzo TFR 2015 (4.511)

Utilizzi 2015 (727)

FONDO TFR AL 31 DICEMBRE 2015 187.024

EROGAZIONI DELIBERATE (6) € 44.565.271La voce comprende impegni specifici assunti mediante delibera di erogazione per il finanziamento di iniziative selezionate a seguito di bandi e inviti promossi dalla Fondazione. Queste poste evidenziano l’impegno ancora da liquidare ai soggetti beneficiari e vengono alimentate attingendo ai relativi “Fondi per gli Interventi Istituzionali”. La voce è stata così movimentata:

EROGAZIONI VALORE AL 31/12/2014

DELIBERE 2015

CONTRIBUTI LIQUIDATI

2015

GIROCONTO DA O AD ALTRI

FONDI*

VALORE AL 31/12/2015

Educazione Giovani 2007 22.537 (22.537) -

Tutela e Valorizzazione Beni Ambientali 2008 58.877 (58.877) -

Sviluppo Locale 2008 360.048 (312.035) (48.013) -

Sostegno disabili e anziani non autosuf-ficienti 2009 279.872 (29.650) (96.055) 154.167

Fondazione di Comunità Salernitana 2.000.000 44.668 (44.668) 2.000.000

Fondazione di Comunità di Messina 124.182 243.000 (258.182) 109.000

Fondazione di Comunità Centro Storico di Napoli 2.646.675 14.998 (149.071) 2.512.603

Fondazione di Comunità di Val di Noto 2.000.000 203.000 (203.000) 2.000.000

Fondazione di Comunità di San Gennaro 2.500.000 140.000 (640.000) 2.000.000

Formazione Eccellenza Tecno/Scient/Eco Università 2009 13.115 (13.115) -

Sviluppo Locale 2009 1.419.098 (710.500) (170.212) 538.386

Beni Confiscati alle Mafie 2010 505.013 (84.109) 420.904

Sostegno Reti e Programmi di Volontariato 2010 920.058 (678.116) (153.262) 88.680

Progetti Speciali e Innovativi 2010 2.794.402 (1.502.413) (154.574) 1.137.415

Sviluppo Locale 2010 1.665.455 (1.159.113) (78.318) 428.024

Fondo non dedicato 2011 371.750 1.158.500 (1.055.250) 475.000

Iniziative Promosse in Cofinanziamento 3.430.489 3.153.000 (1.760.714) (98.334) 4.724.441

Cura e Valorizzazione Beni comuni 2011 1.092.970 (410.317) (16.910) 665.743

Capitale Umano ad alta qualificazione 2011 2.033.615 (512.691) 1.520.925

Sviluppo Locale 2011 1.274.390 (343.180) 931.210

Page 109: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 109

Socio-Sanitario 2012 1.999.008 (709.057) 1.289.951

Cura e Valorizzazione Beni comuni 2012 1.674.849 (541.159) (455) 1.133.236

Fondo Supporto Studi e Ricerche 2013 60.000 (104) 59.896

Beni Confiscati alle Mafie 2013 2.507.027 (1.052.464) 1.454.563

Fondo Speciale e Innovativi 2013 2.455.000 (505.348) 1.949.652

Fondo Educazione Giovani 2013 3.129.000 (472.552) 2.656.448

Fondo Volontariato 2013 5.628.814 (2.627.907) 3.000.907

Fondo Studi e Ricerche 2014 17.500 (17.500) -

Formazione Quadri terzo Settore 2014 72.145 (72.145) -

Fondo Speciale e Innovativi (immigrazione) 2014 - 3.705.000 (1.111.500) 2.593.500

Bando Rondine Con il Sud 2014 - 199.340 (99.670) 99.670

Fondo Storico, Artistico e Culturale 2014 - 3.314.950 3.314.950

Fondo Speciale Volontariato CO.GE 2014 1.184.483 (564.483) 620.000

Formazione Quadri terzo Settore 2015 - 880.000 (570.000) 310.000

Fondo Ambiente è sviluppo 2015 (Taranto) - 870.000 (15.000) 855.000

Sviluppo Locale 2015 - 1.260.000 (45.000) 1.215.000

Fondo Ambiente 2015 - 4.206.000 4.206.000

Fondo Speciale Volontariato CO.GE 2015 - 2.000.000 (1.900.000) 100.000

TOTALE EROGAZIONI DA LIQUIDARE 44.565.271

* I residui per economie ottenute su alcuni progetti sono stati girocontati per € 164.480 alla Riserva Integrità del patrimonio e per € 746.182 al Fondo di stabilizzazione, per un importo totale pari a € 910.662.

DEBITI (7) € 547.825Sono esposti al valore nominale e sono così composti:

DEBITI 547.825

Fatture da ricevere 172.840

Debiti verso dipendenti 71.379

Debiti verso amministratori 127.702

Debiti verso fornitori 89.492

Debiti verso Erario per ritenute IRPEF lavoro autonomo 1.823

Debiti IRAP 476

Debiti INAIL 96

Debiti verso banche 52

Debiti verso Erario per ritenute IRPEF lavoro dipendente 29.512

Debiti verso Erario per ritenute IRPEF collaboratori 1.317

Debiti verso INPS contributi previdenziali* 40.578

Debiti per contributi Fondi Dirigenti 2.551

Debiti per contributi Fondi FONTE 1.673

Debiti verso INPS contributi previdenziali lavoro autonomo 6.533

Debiti verso Erario 1.800

*Tale voce comprende anche lo 0,50 a titolo di Fondo di Garanzia per il trattamento di fine rapporto ex Legge 297/82.

Page 110: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

110 BILANCIO 2015

Le Fatture da ricevere si riferiscono al valore nominale dei beni e servizi già acquistati o ricevuti, ma per i quali non è ancora pervenuta, dai rispettivi fornitori, la relativa fattura. I Debiti verso dipendenti si riferiscono al calcolo delle ferie e dei permessi maturati e non goduti alla data del 31.12.2015, nonché della quota di 14^ maturata.I Debiti verso organi si riferiscono ai compensi degli Organi della Fondazione (secondo semestre 2015, per quanto riguarda il Comitato d’Indirizzo, e quarto trimestre 2015, con riferimento al Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Coordinamento del Comitato d’Indirizzo e Presidente della Fondazione).I Debiti IRAP si riferiscono all’imposta regionale sulle attività produttive, di competenza dell’esercizio 2015, che verrà versata nel mese di giugno 2016.I Debiti INAIL si riferiscono al premio assicurativo per i lavoratori dipendenti di competenza dell’esercizio 2015, che verrà versato in sede di dichiarazione degli emolumenti lordi nel febbraio 2016.I Debiti verso Erario si riferiscono in parte alla ritenuta del 4 % prevista dall’art. 28 DPR 600/73.

CONTI D’ORDINE Garanzie e impegni. La voce accoglie l’impegno residuo della Fondazione ad acquistare quote dei vari Fondi comuni di investimento sottoscritti, come di seguito dettagliato:

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO AMMONTARE SOTTOSCRITTO IMPEGNO RESIDUO

F2i 10.000.000 930.455

Vertis Capital 10.000.000 4.221.481

Quadrivio (ex Fondamenta) 5.000.000 157.725

Sympleo 14.300.000 -

Quercus 5.000.000 -

F2i Secondo Fondo 7.000.000 5.076.092

Green Star 7.000.000 700.000

Tendercapital 5.000.000 -

Fondo Esperia* 10.000.000 10.000.000

TOTALE 73.300.000 21.085.752

* A fine 2015 è stato sottoscritto il Fondo Esperia per un valore pari a 10 milioni di euro. Tale Fondo, gestito da Fabrica Immobiliare SGR, si pone come obiettivo importanti investimenti di social housing nelle regioni del Sud Italia.

3.4 VOCI DEL CONTO ECONOMICO

DIVIDENDI E PROVENTI ASSIMILATI (1) € 5.031.736L’importo dei dividendi e proventi assimilati si riferisce ai proventi finanziari erogati dai vari fondi comuni di investimento:

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO PROVENTI NETTI*

F2i 209.374

F2i secondo fondo 46.693

Fondo Sympleo 24.974

TOTALE 281.040

*Tale valore è al netto dell’imposta sostitutiva del 26%, pari ad € 98.744.

I restanti € 4.750.696 si riferiscono invece ai proventi finanziari erogati dal Quaestio Capital Fund- Real Return nel mese di dicembre 2015. L’importo lordo pari ad € 6.002.659 ha subito una ritenuta d’imposta a titolo definitivo di € 1.251.963, ammontare direttamente trattenuto dal sostituto d’imposta (Royal Bank of Canada, sede di Milano).

Page 111: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 111

INTERESSI E PROVENTI ASSIMILATI (2) € 1.374.297Immobilizzazioni finanziarie (A) € 31.300Tali interessi si riferiscono a quanto riconosciuto alla Fondazione dai vari fondi di investimento sui rimborsi pro-quota di capitale versato, e sono al netto della relativa imposta.

Strumenti finanziari non immobilizzati (B) € 1.188.077Gli interessi da strumenti finanziari non immobilizzati derivano dall’investimento in portafoglio obbligazionario e in liquidità.

Portafoglio obbligazionarioI Proventi netti su portafoglio obbligazionario sono pari a € 1.186.759

TITOLI DI STATO DATA DI ACQUISTO

VALORE NOMINALE

FREQUENZA CEDOLARE

INTERESSI NETTI DI

COMPETENZA

BTP 15/09/21 Inf. 2,10% 28/12/2010 7.000.000 Semestrale 139.075

BTP 15/09/16 Inf. 2,10% 21/05/2012 5.000.000 Semestrale 26.097

BTP 4 SET 2020 4% 26/09/2012 7.000.000 Semestrale 245.000

BTP ITALIA 10/16 2,55% 22/10/2012 10.000.000 Semestrale 223.125

BTP 23/04/20 CUM 1,65% 23/04/2014 5.000.000 Semestrale 72.188

TOTALE 705.485

OBBLIGAZIONI TASSO FISSO DATA DI ACQUISTO

VALORE NOMINALE

FREQUENZA CEDOLARE

INTERESSI NETTI DI

COMPETENZA

HERA 06/16 4,125% 10/11/2009 1.550.000 Annuale 47.314

A2A 09/16 4,5% 16/02/2010 2.000.000 Annuale 66.600

ATLANTIA 12/19 4,5% 20/02/2012 3.000.000 Annuale 99.900

VITA SPA 05/15 5% 29/05/2012 100.000 Annuale 1.631

INTESA 12/17 4% 09/11/2012 2.552.000 Annuale 75.539

BMPS 12/15 7,25% 10/07/2012 2.282.000 Annuale 63.812

CDP 11/16 4,25% 20/02/2012 3.000.000 Annuale 94.350

VITA SPA 05/18 4% 12/05/2015 100.000 Semestrale 1.898

TOTALE 451.043

OBBLIGAZIONI TASSO VARIABILE DATA DI ACQUISTO

VALORE NOMINALE

FREQUENZA CEDOLARE

INTERESSI NETTI DI

COMPETENZA

TELECOM IT 07/16 TV 19/04/2011 3.000.000 Trimestrale 17.885

ENEL SPA 07/15 TV 19/04/2011 2.000.000 Semestrale 620

BETICA SUB TV 12/17 15/06/2012 1.000.000 Semestrale 11.727

TOTALE 30.232

Portafoglio di liquiditàI Proventi netti si riferiscono agli interessi netti dei depositi a termine pari a € 1.318:

PROVENTI SU DEPOSITI A TERMINE INTERESSI NETTI DI COMPETENZA 2015

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA 1.318

TOTALE 1.318

Page 112: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

112 BILANCIO 2015

Interessi da crediti e disponibilità liquide (C) € 154.919In tale voce rientrano gli interessi percepiti sui conti correnti detenuti presso vari istituti di credito:

INTERESSI SU C/C INTERESSI NETTI

Banca Popolare di Bari 80.185

Banca Apulia 73.003

Banca Agricola Popolare di Ragusa 938

Cassa di Risparmio di Ravenna 491

Unicredit 52

Cassa di Risparmio di Ferrara 249

Banca Monte dei Paschi di Siena 1

TOTALE 154.919

Il valore è al netto della relativa ritenuta del 26% (pari ad € 54.431)

RETTIFICHE DI VALORE DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI (3) € 36.051In considerazione del criterio di valutazione di riferimento, ossia il minore tra il costo d’acquisto e il valore desumibile dall’andamento di mercato, alle quotazioni di fine 2015, essendo venuti meno i motivi della precedente svalutazione, è stata registrata per il fondo europe convertible bond di Edmond de Rothschild una ripresa di valore pari ad € 39.695, riportando così il valore dello stesso all’originario costo d’acquisto:

GESTORE DELEGATO AMMONTARE INVESTITO

VALORE DI BILANCIO AL

31.12.2014

VALORE DI MERCATO AL

31.12.2015

RIPRESA DI VALORE

VALORE DI BILANCIO AL

31.12.2015

EDMOND DE ROTHSCHILD 3.500.000,00 3.460.305 3.785.741 39.695 3.500.000

Sempre sulla base del criterio di valutazione del minore tra costo d’acquisto e valore desumibile dall’andamento di mercato, ha invece subito una svalutazione, per un importo pari a € 3.644, l’obbligazione Hera 06/16 4.125%.

RISULTATO DELLE NEGOZIAZIONI DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI (4) € 631.779Nel corso del 2015 sono scaduti tre titoli obbligazionari:• VITA SPA 05/15 5% • ENEL SPA 07/15 TV• BMPS 12/15 7.25% Gli stessi hanno generato nel complesso un provento netto pari ad € 1.806.Inoltre, ad aprile 2015 è stato venduto il BTP 15/09/16 2.10% INF realizzando una plusvalenza netta pari ad € 629.973.

RIVALUTAZIONE (SVALUTAZIONE) DI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (5) € (1.794.607) Sono stati svalutati per durevoli perdite di valore: il Fondo Vertis Capital per € 753.047, il Fondo Quercus per € 845.680, il Fondo Sympleo per € 142.591 e il Fondo Quadrivio per € 51.677.Inoltre, si è valutato che le azioni Vita Spa hanno registrato una durevole perdita di valore, portando ad iscrivere in bilancio un’ulteriore svalutazione dell’investimento pari a € 1.612.3

3 Per il dettaglio di tali svalutazioni si rimanda alla voce dello Stato Patrimoniale “Immobilizzazioni finanziarie (2)” a pag. 95.

ONERI FINANZIARI E DI GESTIONE DEL PATRIMONIO (6) € 105.072La voce comprende il costo per i servizi di consulenza finanziaria prestati da Prometeia Advisor Sim (società di consulenza finanziaria selezionata come Advisor della Fondazione), pari a € 64.213, e la consulenza fornita da Etica SGR, pari a € 12.200, relativa all’analisi sulla responsabilità sociale degli investimenti sulla base di pratiche considerate “controverse”, come la produzione di mine antiuomo, di bombe cluster, armi nucleari, gravi violazioni delle convenzioni sui diritti umani e ambientali.Tra gli oneri finanziari sono inoltre stati rilevati gli importi versati dalla Fondazione per pareggiare il richiamo impegni dei quotisti precedenti, in seguito all’ulteriore sottoscrizione effettuata a Luglio 2015 del Secondo Fondo F2i, per un totale pari ad € 28.759.

Page 113: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 113

ALTRI PROVENTI (8) € 19.837.383Altri proventi (A) € 1.316Tale voce si riferisce agli interessi di competenza 2015 riconosciuti alla Fondazione relativamente al deposito cauzionale versato a garanzia della locazione degli uffici in Via della Corso, Roma.

Proventi da erogazioni (B) € 19.836.067Sono ricompresi nei proventi erogativi i contributi ricevuti dalle Fondazioni di origine bancaria sulla base del Protocollo di Intesa del 23 giugno 2010 che, a valere sui bilanci d’esercizio 2014, erano stati previsti in un ammontare pari a 20 milioni di euro. Anche nel 2015 si è adottato il criterio di cassa per l’iscrizione in bilancio di tali contributi. Risultano pertanto incassati nell’anno € 19.786.067, come di seguito dettagliato:

FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA QUOTA A VALERE SU RISERVA EX ACCORDO 23.06.2010

Compagnia di San Paolo 3.016.218

Ente Cassa di Risparmio di Firenze 784.333

Fondazione Banca del Monte di Foggia 13.523

Fondazione Banca del Monte di Lombardia 315.129

Fondazione Banca del Monte di Rovigo 2.655

Fondazione Banco di Sardegna 367.443

Fondazione Carivit 18.124

Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì 200.544

Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia 81.692

Fondazione Cassa di Risparmio Calabria e Lucania 18.256

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo 101.590

Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde 2.909.646

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria 114.813

Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno 76.087

Fondazione Cassa di Risparmio di Asti 104.415

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella 134.611

Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano 230.956

Fondazione Cassa di Risparmio di Bra 12.803

Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara 43.450

Fondazione Cassa di Risparmio di Cento 27.294

Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena 7.500

Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello 6.557

Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia 40.822

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 635.693

Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana 32.140

Fondazione Cassa di Risparmio di Fano 57.105

Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo 43.133

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno 44.512

Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano 38.645

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia 81.662

Fondazione Cassa di Risparmio di Imola 55.036

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi 53.066

Page 114: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

114 BILANCIO 2015

Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto 11.599

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca 480.639

Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata 130.700

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena 714.202

Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto 33.273

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 1.316.650

Fondazione Cassa di Risparmio di Parma 695.921

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia 279.023

Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 129.325

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 208.569

Fondazione Cassa di Risparmio di Prato 39.108

Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia 59.760

Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna 150.489

Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia 164.282

Fondazione Cassa di Risparmio di Rieti 51.039

Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini 30.000

Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo 22.986

Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato 27.293

Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano 15.745

Fondazione Cassa di Risparmio di Savona 86.772

Fondazione Cassa di Riparmio di Spoleto 31.762

Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni 86.955

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino 1.963.357

Fondazione Cassa di Riparmio di Trento e Rovereto 135.567

Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone 181.040

Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli 59.756

Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona 1.600.515

Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna 567.166

Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana 3.305

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 274.198

Fondazione di Piacenza e Vigevano 135.860

Fondazione di Venezia 155.101

Fondazione Livorno 81.221

Fondazione Monte di Parma 44.143

Fondazione Sicilia 136.038

Istituto Banco di Napoli - Fondazione 13.252

TOTALE 19.786.067

L’anno precedente i contributi ammontavano a € 19.256.847.

Nella voce proventi erogativi sono infine inclusi € 50.000 a titolo di erogazioni liberali che la Fondazione Sicilia ha riconosciuto alla Fondazione CON IL SUD come contributo per il sostegno della manifestazione “Nuove pratiche Con il Sud_Spazi da non perdere” organizzata a Palermo lo scorso ottobre.

Page 115: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 115

ONERI AMMINISTRATIVI (9) € 2.483.369La voce comprende gli oneri amministrativi di gestione come di seguito dettagliati:

Compensi e rimborsi spese organi statutari (A) € 518.703Gli oneri si riferiscono ai costi sostenuti dalla Fondazione per gli organi statutari:

ONERI PER COMPENSI E RIMBORSI SPESE ORGANI STATUTARI* 518.703

Compensi Consiglio di Amministrazione 148.114

Compensi Collegio Sindacale e Revisore Contabile 109.531

Compensi Comitato d’Indirizzo e Coordinamento 88.682

Compensi Presidente 120.073

Rimborsi spese Consiglio di Amministrazione 10.037

Rimborsi spese Collegio Sindacale e Revisore Contabile 10.994

Rimborsi spese Comitato d’Indirizzo e Coordinamento 10.681

Rimborsi spese Presidente 20.590

* I Compensi agli organi statutari includono i contributi previdenziali a carico della Fondazione.

Nell’esercizio 2014 il totale dei Compensi e rimborsi spese organi statutari ammontava a € 519.734.

Personale (B) € 900.594La Fondazione opera con personale assunto direttamente alle proprie dipendenze. I dipendenti al 31.12.2015 sono diciassette, di cui un dirigente, quattro quadri e dodici impiegati:

ONERI PER IL PERSONALE 900.594

Emolumenti Lordi* 607.645

Accantonamento TFR 46.060

Contributi versati al F.do FONTE** 1.010

Contributi previdenziali 176.854

Contributi INAIL 2.387

Corsi di formazione per il personale 10.891

Contributi previdenziali dirigenti 8.158

Spese viaggio e soggiorno 31.415

Buoni Pasto 15.712

Benefit 462

*Includono il rateo per la 14^ mensilità, le ferie e i permessi non goduti al 31.12.2015. ** Comprende sia la quota TFR che il contributo a carico del datore di lavoro calcolato sulla retribuzione annua complessiva assunta come base per il

calcolo TFR.

Nell’esercizio 2014 il totale degli oneri per il personale ammontava a € 881.942.

Page 116: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

116 BILANCIO 2015

Consulenti e collaboratori esterni (C) € 222.118

ONERIPERCONSULENTIE COLLABORATORI ESTERNI 222.118

Consulenze per Attività Istituzionali 88.101

Consulenze Amministrative e Fiscali 31.578

Consulenze Legali 17.447

Consulenze per Studi e Ricerche 42.220

Consulenze per Prestazioni Occasionali 22.285

Consulenze per Comunicazione 11.226

Organismo di Vigilanza 9.260

Nell’esercizio 2014 il costo per Consulenti e Collaboratori esterni ammontava a € 442.838. Tale voce risulta inferiore rispetto all’anno precedente in considerazione di minori consulenze per attività istituzionali e minori spese per studi e ricerche. Sono stati inoltre rinegoziati i contratti in favore della Fondazione con alcuni dei consulenti, al fine di ottimizzare le prestazioni professionali rese. Servizi (D) € 787.949

ONERI PER SERVIZI 787.949

Gestione Sito Web 27.066

Eventi 170.271

Servizi grafici 14.645

Materiale promozionale 50.175

Partecipazione a eventi e convegni 402

Assicurazioni 3.176

Spese telefoniche 4.265

Spese postali e di spedizione 7.027

Energia elettrica, gas, acqua 14.398

Pulizia uffici 19.618

Fitti passivi 277.952

Rappresentanza 14.693

Riviste abbonamenti e Rassegna Stampa 10.547

Assistenza informatica e SW 73.564

Canone fotocopiatrici 3.517

Canone trasmissione dati 13.469

Canone utilizzo programmi 31.873

Manutenzione sede ufficio 4.791

Archivio esterno 3.445

Personale in distacco 43.055

Nell’esercizio 2014 gli oneri per servizi ammontavano ad € 802.515.

Interessi passivi e altri oneri finanziari (E) € 2.717Tale voce comprende le spese bancarie sostenute per la tenuta dei conti correnti.

Page 117: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 117

Ammortamenti (G) € 17.392

AMMORTAMENTI 17.392

Hardware 6.882

Software 306

Migliorie su beni di terzi 66

Arredamento 9.069

Macchinari & Impianti specifici 1.069

Nel 2014 gli ammortamenti ammontavano a € 19.322.

Altri oneri (I) € 33.896

ALTRI ONERI 33.896

Cancelleria 2.409

Mobili, arredi, macchine ufficio 4.174

Oneri condominiali 8.303

Distributore automatico bevande 4.367

Quote associative 14.286

Spese varie 358

Nel 2014 gli Altri Oneri ammontavano a € 33.071.

PROVENTI STRAORDINARI (10) € 79.828Tale voce si riferisce ad una rettifica di costi già accantonati nell’esercizio 2014 e alla restituzione di contributi assegnati e liquidati ad alcuni progetti a causa della revoca da parte della Fondazione per il mancato raggiungimento dei requisiti previsti.

ONERI STRAORDINARI (11) € 2.843La voce si riferisce a costi rilevati nell’anno 2015 ma di competenza di esercizi precedenti e non accantonati.

IMPOSTE E TASSE (12) 135.646In tale voce viene riportato l’accantonamento effettuato in previsione degli oneri per IRAP relativi all’esercizio in chiusura e altre imposte dirette e indirette corrisposte durante l’esercizio. Non è invece ricompresa l’imposta sostitutiva sui proventi finanziari in quanto detratta direttamente dagli stessi proventi lordi.

IMPOSTE E TASSE 135.646

Imposta di bollo 74.187

IRAP 49.155

Imposta rifiuti 10.758

Imposta di registro 1.139

Altre imposte 407

La voce “imposta di bollo” comprende l’imposta introdotta nel 2012 sulla detenzione degli strumenti finanziari. Nel corso degli anni l’aliquota di riferimento per il calcolo di suddetta imposta ha subito una serie di incrementi; per il 2015 è stata fissata nella misura del 2 per mille con la previsione di un limite massimo pari a € 14.000 per ciascun fondo comune di investimento sottoscritto, dossier titoli e certificati deposito detenuti.

Page 118: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

118 BILANCIO 2015

DESTINAZIONE DELL’AVANZO DI ESERCIZIO L’Avanzo dell’esercizio 2015 è pari a € 22.469.536 ed è stato totalmente destinato come da dettaglio:

AVANZO (DISAVANZO) DELL’ESERCIZIO 22.469.536

Accantonamento al Fondo interventi istituzionali deliberati in corso di esercizio* (2.000.000)

Accantonamento al Fondo per attività di istituto (20.469.536)

Di cui:a) al Fondo per gli Interventi Istituzionali (20.000.000)

b) al Fondo di stabilizzazione degli Interventi Istituzionali (469.536)

AVANZO (DISAVANZO) RESIDUO DELL’ESERCIZIO -

* In attuazione dell’Intesa Acri-Volontariato del 16.10.2013 (accordo valido per il triennio 2014-2015-2016) è stato accantonato in corso d’anno il contributo annuale a favore dei Csv, pari a 2 milioni di euro.

Page 119: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

BILANCIO 2015 119

RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE

Page 120: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

120 BILANCIO 2015

RELAZIONE ANNUALE DEL COLLEGIO SINDACALE

Egregi soci,

la presente relazione sulle attività svolte dalla Fondazione Con il Sud nel corso del 2015 è conforme ai dettati dell’articolo 18 del vigente Statuto e risponde ai compiti riservati al Collegio.

INFORMAZIONE DI CARATTERE GENERALETra i fatti rilevanti accaduti nel corso del 2015 è sicuramente da sottolineare il rinnovo per un ulteriore quinquennio del sostegno alla Fondazione Con il Sud da parte delle Fondazioni di origine bancaria aderenti ad ACRI, con modalità differenti rispetto al passato, ma che mantengono da una parte l’impegno economico delle stesse a carattere annuale e dall’altra soprattutto un riconoscimento politico anche al lavoro svolto da questa Fondazione.Questa partnership è stata inoltre confermata dall’impegno della Fondazione Sicilia che ha sostenuto l’annuale manifestazione che nel corso del 2015 si è svolta, con il consueto successo, a Palermo.Per quanto concerne le Fondazioni di Comunità, nonostante il continuo impegno su questo fronte, non si sono registrate nuove iniziative, mentre per la Fondazione di Comunità di Messina il periodo di sostegno da parte della Fondazione Con Il Sud alle attività sociali e di raccolta fondi è terminato a fine 2014, con l’ultima liquidazione avvenuta nel corso dell’anno 2015.

GOVERNANCENel corso dell’anno non sono intervenute modifiche tra i componenti del Consiglio di Amministrazione, mentre sono intervenute le seguenti variazioni nella composizione del Comitato di indirizzo:In data 7/10/2015 sono giunte le dimissioni di Angela Maria Peruca, sostituita da Giacomo Smarrazzo entrato in carica dal 9/12/2015;In data 9/12/2015 ha rassegnato le proprie dimissioni il signor Carlo Fumian.Il Collegio ha verificato che la sostituzione è conforme a quanto previsto dallo statuto vigente della Fondazione.

Sempre in materia di Governance, vista la rilevanza sempre maggiore che sta assumendo il modello di organizzazione e controllo ai sensi della ex D.LGS 231/2001, su proposta del nuovo direttore si è avviata una ricognizione generale che nel corso dei primi mesi del 2016 sta portando alcune modiche ed aggiornamenti al modello, con un percorso che sta vedendo impegnati, oltre alla struttura, i consulenti esterni , ma anche l’organismo di vigilanza, il consiglio di amministrazione e il collegio sindacale.

ADEGUATEZZA DELLA STRUTTURA AMMINISTRATIVANel corso dell’anno 2015, al termine di una verifica approfondita e visti gli ottimi risultati, è stato anticipato il termine di “prova” del Direttore Generale dott. Marco Imperiale che a far data dal mese di febbraio è entrato definitivamente al servizio della Fondazione.Di particolare rilievo anche l’attività di due settori della Fondazione, quello della Comunicazione, che continua a ricevere importanti attestati, e quello della funzione Monitoraggio, che garantisce un importante presidio anche nel tempo sui progetti finanziati.Ancora una volta vogliamo ringraziare e lodare l’ufficio amministrazione, dott.ssa Angela Pece e dott.ssa Michela Costantini, per la professionalità e collaborazione dimostrata.

RIUNIONIIl Collegio sindacale è stato presente collegialmente o con singoli esponenti a tutte le riunioni e gruppi di lavoro degli organi della Fondazione che nel corso del 2015 sono stati pari a nr.35.Il Collegio ha poi incontrato e collaborato con l’O.D.V. (organismo di vigilanza) e il Revisore Contabile.

CONCLUSIONIPossiamo dunque affermare, per quanto di nostra conoscenza, che durante l’esercizio chiuso al 31.12.2015 non abbiamo rilevato difformità nell’operato della Fondazione rispetto ai dettami dello Statuto e delle Leggi.In conclusione vogliamo ringraziare per la collaborazione costante e competente il Presidente, il Direttore e tutti gli addetti della Fondazione.Infine desideriamo esprimere un caloroso saluto e ringraziamento al Dott. Carlo Lombardi che è giunto al termine del proprio mandato.

Page 121: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione
Page 122: Introduzione 3 Parte prima LA FONDAZIONE CON IL SUD 4 ...comunità, 5000 organizzazioni e 280 mila cittadini – per lo più giovani – coinvolti. Di particolare rilevanza la decisione

www.fondazioneconilsud.it

versione stampabile