99
Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura italiana dal Neoclassicismo alla Prima guerra mondiale. Gli studenti con particolari lacune possono colmarle avvalendosi del seguente manuale: GIULIO FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 2001, vol. II, Epoche 7-9, pp. 543-589, 625-656 e 694-867.

Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Introduzione al corso

Prerequisiti

Gli studenti devono avere una buona

conoscenza dei movimenti e degli autori

principali della Letteratura italiana dal

Neoclassicismo alla Prima guerra

mondiale. Gli studenti con particolari

lacune possono colmarle avvalendosi del

seguente manuale:

GIULIO FERRONI, Profilo storico della

letteratura italiana, Torino, Einaudi

Scuola, 2001, vol. II, Epoche 7-9, pp.

543-589, 625-656 e 694-867.

Page 2: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Contenuto del corso

Dal Romanticismo a Giacomo Leopardi. Dopo

aver ben delineato il panorama storico-culturale

e letterario del movimento romantico (B1), il

corso intende ripercorrere la parabola artistica di

Giacomo Leopardi attraverso una lettura

selezionata delle sue opere (modulo B2).

Page 3: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente avrà

approfondito la conoscenza degli autori e dei

movimenti del periodo storico considerato; avrà

consolidato le conoscenze linguistico-metrico-

retoriche necessarie per lo studio della

letteratura (non solo italiana); avrà affinato la

capacità di leggere, analizzare, contestualizzare

e commentare criticamente un testo letterario in

prosa o in poesia.

Page 4: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Modalità di verifica dell’apprendimento

La prova d’esame di fine corso si svolgerà in

forma orale e la valutazione sarà espressa in

trentesimi. Il colloquio sarà diviso in una prima

parte dedicata a verificare il possesso dei

prerequisiti, e in una parte successiva tesa a

verificare l’acquisizione da parte degli studenti

delle nozioni impartite durante le lezioni.

Page 5: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Bibliografia• Testo consigliato per quanto richiesto nei prerequisiti:

GIULIO FERRONI, Profilo storico della letteratura italiana, Torino,

Einaudi Scuola, 2001, vol. II, Epoche 7-9, pp. 543-589, 625-656

e 694-867.

• Testi per il programma del corso B1:

PINO FASANO, L’Europa romantica, Grassina, Le Monnier

università, 2004.

• Testi per il programma del corso B2:

GIACOMO LEOPARDI, Discorso sopra lo stato presente dei costumi

degl’italiani, 2. ed., Milano, BUR, 2006;

ID., Operette morali, a cura di Laura Melosi, Milano, BUR, 2008;

PIER VINCENZO MENGALDO, Antologia leopardiana. La poesia,

Roma, Carocci, 2011.

Page 6: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Altre informazioni

Il corso è riservato agli studenti di LLSM, indirizzo

Linguistico-letterario.

I programmi dei corsi hanno una validità di tre anni. Gli

studenti con programmi scaduti, cioè sino all’a.a. 2012/2013

compreso, sono pregati di rivolgersi al docente.

Page 7: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Gli studenti frequentanti dovranno aggiungere ai testi

indicati nella Bibliografia solo gli appunti delle lezioni,

mentre gli studenti non-frequentanti dovranno preparare

per l’esame anche i seguenti testi:

• LUIGI BLASUCCI, Leopardi e i segnali dell’infinito,

Bologna, Il Mulino, 1985 (283 pp.);

• ROLANDO DAMIANI, All’apparir del vero. Vita di Giacomo

Leopardi, Milano, Oscar Mondadori, 2002 (529 pp.).

Gli studenti, frequentanti o non frequentanti, dovranno

presentarsi all'esame con tutti i testi indicati in bibliografia

e disponibili alla Civica Biblioteca A. Mai (P.zza Vecchia

15) o alla Biblioteca della Facoltà di Lingue (P.zza S.

Agostino).

Page 8: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Seminari n alternativa ai capitoli del manuale

• Le ultime lettere di Jacopo Ortis (in

alternativa all’Epoca 7);

• Dei Sepolcri (in alternativa all’Epoca 7);

• I Malavoglia (in alternativa all’Epoca 9);

• Il piacere (in alternativa all’Epoca 9);

• Myricae (in alternativa all’Epoca 9).

Page 9: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Attività extra

Venerdì 14 ottobre 2016

Convegno internazionale

Bernardo Tasso e il suo mondo

Parte I. Biografia, vicende intellettuali e

scrittoio

Aula 2, via Salvecchio

Dalle 11.00 alle 13.00

Dalle 15.00 alle 17.00

Page 10: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Orari e aule lezioni

• 1° sottoperiodo:

mercoledì 9-11 aula 1 Tassis

giovedì 9-11 aula 4 Salvecchio

venerdì 13-15 aula 2 Salvecchio

• 2° sottoperiodo

mercoledì 12-14 aula 1 Tassis

giovedì 9-11 aula 1 Tassis

venerdì 14-16 aula 4 Salvecchio

Page 11: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Introduzione al Romanticismo

Il Preromanticismo

• la prima rivoluzione industriale (seconda metà del

Settecento)

• la Guerra d’indipendenza americana (1775-1783);

• la Rivoluzione francese (1789);

Page 12: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Jean-Jacques Rousseau

(1712-1778)

Illuminismo antirazionale e Dialettica

ragione/natura

≠Irrazionalismo

Page 13: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Thomas Gray (1716-1771)

• James MacPherson (1736-1796)

• Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781)

• Alessandro Verri (1741-1816)

• Vittorio Alfieri (1749-1803)

• Ugo Foscolo (1778-1827)

Preromaticismo = Illuminismo antirazionale

rousseauniano → Romanticismo

Page 14: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Elementi del Preromanticismo

• Le riflessioni sulla morte, sui cimiteri e le

immagini tenebrose;

• il recupero delle leggende medievali;

• il gusto per atteggiamenti patetici e

malinconici;

• la ricerca della solitudine;

• l’esaltazione della tenerezza sentimentale

e della capacità di commozione come

segno di nobiltà e fierezza di spirito.

Page 15: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Letteratura del terrore: Il castello di

Otranto (1764) di Horace Walpole

• Commedia larmoyant (lacrimevole) con la

proposizione di scene patetiche.

• Romanzi di Jean Jacques Rousseau:

l’Émile (1762) e Julie ou la Nouvelle

Héloïse (1761).

Page 16: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Romanticismo

Romance → Romantic

Romanticismo

Pittoresco

Friedrich von Schlegel (1772-1829)

August Wilhelm von Schlegel (1767-1845)

Page 17: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

«Rivoluzionario e controrivoluzionario,

individualista e comunitario, cosmopolita e

nazionalista, realista e immaginario,

retrogrado e utopico, ribelle e melanconico,

democratico e aristocratico, attivo e

contemplativo, repubblicano e monarchico,

rosso e bianco, mistico e carnale».

Page 18: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Tentativo di conciliare:

• la dimensione individuale con quella

comunitaria;

• la dimensione contemplativa con quella

legata all’azione;

• la dimensione realistica con quella del

pensiero utopico (reale vs. ideale).

Tematica unificante:

• lo sviluppo delle capacità individuali.

Page 19: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

[…] presso i greci, la natura umana bastava

a sé stessa, non presentava alcun vuoto […]

la religione sensuale de’ Greci non

prometteva che beni esteriori e temporali.

Page 20: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• René Wellek (1903-1995)

• Mario Praz (1896-1982)

• Friedrich Schlegel + Friedrich Nietzsche

(1844-1900)

Page 21: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Germania: fondazione della rivista Athenaeum,

creata nel 1798 dallo stesso August Wilhelm

Schlegel insieme al fratello Friedrich e al poeta

Novalis, riuniti nel gruppo usualmente chiamato

gruppo di Jena;

• Inghilterra: sempre nel 1798 pubblicazione delle

Lyrical ballads di Coleridge e di Wordsworth;

• Francia: nel 1813 pubblicazione, a Londra ma in

lingua francese, dell'opera De l’Allemagne di

M.me De Staël;

• Italia: 1816 fondazione della Biblioteca Italiana, il

periodico letterario voluto e finanziato dai primi

governatori austriaci della Lombardia.

Page 22: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Assoluto e titanismo

• Sehnsucht (nostalgia, bramosia, anelito, ardente

desiderio)

• Individualismo

• Popolo

• Natura

• Sublime

• Storia

• Tempo

• Amore

• Irrazionale e Morte

Page 23: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Temi

- Assoluto = titanismo

- Sehnsucht = nostalgia, bramosia, anelito, ardente

desideri

- Individualismo = libertà (concetto di «genio») →

riscoperta valori nazionali (della singolarità in opposizione

al cosmopolitismo illuministico)

Page 24: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Temi

• Popolo: 1) popolo primitivo idealizzato

2) popolo cristiano (unità

3) popolo = borghesia

4) popolo = aristocrazia

5) popolo = classi disagiate

6) rifiuto e disprezzo del popolo

Page 25: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Temi- Natura = organismo vivente

- Per comunicare con la natura → poesia

- Poesia → simbolo e analogia → libertà e

ironia

- Natura: evasione dai limiti imposti dalla

società grazie al contatto con gli elementi

naturali

a) Natura indifferente e matrigna (Leopardi)

b) Natura amica, confidente e confortatrice

(Rousseau, ma anche Leopardi).

Page 26: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Temi

- Sublime = infinito, grandiosità che generano un senso un

di stupefatto terrore

(tema della notte) (culto del mistero).

Page 27: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Temi

• Storia: religiosità = riabilitazione del Medioevo =

genio/spirito dei popoli.

Si fa riferimento a un passato di:

- felicità individuale irrecuperabile = antichità classica

- felicità collettiva recuperabile = Medioevo (ma anche

aspetti oscuri, barbarici e irrazionali)

Page 28: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Temi-Tempo: «spots of time» (Wordsworth)

- Amore = passione (Rousseau, Nouvelle

Heloïse, Benjamin Constant, Adolphe)

- Irrazionale e morte

1) Irrazionale = sentimenti, follia, visione,

sogno (= viaggio = esotismo)

2) Morte:

a) morte eroica

b) morte cristiana

(Novalis, Hymnen an die Nacht)

Page 29: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Il Romanticismo nell’arte

• Charles Baudelaire, Che cos'è il Romanticismo? (1846)

«[è romantico chi] conosce gli aspetti della natura e le situazioni

degli uomini che gli artisti del passato hanno sdegnato o

misconosciuto […] Chi dice romantico dice arte moderna, cioè

intimità, spiritualità, colore, aspirazione verso l’infinito espresse

con tutti i mezzi che le arti offrono».

Page 30: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Caspar David Friedrich (1774-1840)

Viandante sul mare di nebbia (1818)

Page 31: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Paesaggio invernale

Page 32: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Paesaggio invernale con chiesa (1811)

Page 33: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Johan Heinrich Füssli (1741-1825)

L’incubo (1781)

Page 35: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

John Constable (1776-1837)

Studio di nuvole (1822)

Page 36: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

William Turner (1775-1851)

Al largo di Ramsgate (1840)

Page 37: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Compositori romantici

• Ludwig van Beethoven (1770-1827)

• Gioachino Rossini (1792-1868)

• Vincenzo Bellini (1801-1835)

• Hector Berlioz (1803-1869)

• Fryderyk Chopin (1810-1849)

• Robert Schumann (1810-1856)

• Giuseppe Verdi (1813-1901)

• Richard Wagner (1813-1883)

Page 38: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Ludwig van Beethoven (1770-1827)

(Piano sonata n. 14, «Sonata al chiaro

di luna»)

Fryderyk Chopin (1810-1849)

Notturno op. 9 n° 2

Page 39: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Il Romanticismo nella letteratura

Caratteristiche degli scrittori romantici:

- l’indifferenza della maggior parte di essi per tutte le forme dell’arte classica;

- l’idea di una poesia intesa come immediata adesione alla natura;

- l’ammirazione, soprattutto per quanto riguarda le letteratureinglese, tedesca e più in generale nordiche nei confronti delleproprie fonti primitive e arcaiche;

- l’esaltazione di un tipo di eroe appassionato e ribelle ad ognilegge.

Page 40: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Romanticismo letterario tedesco• Sturm und Drang (1770-1785): Goethe (Die Leiden

des jungen Werther) e Schiller.

• Schiller → la produzione teatrale e il saggio Über

naïve und sentimentalische Dichtung del 1795.

Poesia:

- ingenua è la poesia degli antichi, nata a

diretto contatto con la natura oggettiva e

impersonale, dai lineamenti precisi e

definiti;

- sentimentale è la poesia più propria dei

moderni, basata su una frattura tra l’io e gli

oggetti, tra l’ideale e il reale, riflessiva, dai

contorni indefiniti che l’avvicinano alla musica.

Page 41: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Athenäum, 1798-1800

• Fratelli Schlegel, Novalis, Ludwig Tieck e Wilhelm

Wackenroder

Furono i primi a designarsi esplicitamente come romantici

ed elaborarono i concetti critici e teorici alla base della

letteratura romantica.

Page 42: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Scuole romantiche tedesche

• Jena: fratelli Schlegel, Novalis, Tieck e Wackenroder;

• Heidelberg: Von Chamisso e Brentano.

Page 43: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Primo trentennio dell’Ottocento in Germania

• Una grande produzione teorica e filosofica (con i

sistemi della filosofia idealistica, fino alla grande

filosofia dialettica di Georg Wilhelm Friedrich Hegel,

1770-1831, che fornisce un affascinante e compatto

strumento di interpretazione del divenire storico);

• una nuova attenzione critica alle diverse forme

artistiche;

• un recupero di forme, motivi, tradizioni popolari, una

serie di opere basate su nuove modalità narrative,

piene di elementi inquietanti e fantastici, o su una

affermazione di passioni tragiche e distruttive ecc.

Page 44: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Novalis

(Friedrich von Hardenberg 1772-1801)

• «In der Nähe des Dichters bricht die

Poesie überall aus» / «Vicino al poeta

erompe la poesia».

• «Die Welt muss romantisiert werden. So

findet man den ursprünglichen Sinn

wieder» / «Il mondo deve essere

romantizzato. Così se ne riscopre il senso

originario».

Page 45: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• «Il mondo superno è più vicino di quel che

non si creda comunemente. Già in questa

vita viviamo in esso e lo scorgiamo inserito

intimamente nella natura terrestre»

Page 46: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Hymnen an die Nacht (1800)II

Deve sempre il mattino ritornare?

La potenza terrestre non avrà mai fine?

Consuma un vano affaccendarsi il volo

celeste della notte. E mai l’offerta

segreta dell’amore

arderà in eterno?

Fu misurato alla luce il suo tempo;

ma il regno della notte è senza tempo;

e senza spazio. – Eterno dura il sonno.

Sonno santo –

Non fare troppo raramente lieti

I consacrati alla notte

in questa terrestre

quotidiana fatica.

Soltanto i folli soltanto ti riconoscono

e di te nulla sanno se non l’ombra

che tu spandi su di noi pietosamente

nel crepuscolo

della notte vera.

Non ti sentono

Nel flutto d’oro del grappolo

nell’olio miracoloso

del mandorlo, e nel latice bruno

del papavero.

Non sanno

che tu adombri il tenero seno

della vergine e il suo grembo fai cielo –

non indovinano

che uscita da antiche leggende

tu avanzi e schiudi i cieli,

portando la chiave

dei soggiorni beati,

silenzioso araldo

di misteri infiniti.

Page 47: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

III

Un giorno che versavo amare lacrime, che in dolore disciolta svaniva la

mia speranza, ed io stavo solitario presso l'arido tumulo che in un breve

oscuro spazio chiudeva la forma della mia vita - solitario come nessuno

era mai stato, sospinto da indicibile angoscia - privo di forze, in me

soltanto un senso di miseria, come mi guardavo intorno cercando aiuto,

non potevo avanzare né indietreggiare, e mi aggrappavo alla fuggente

vita, spenta, con infinita nostalgia: - allora venne dalle azzurre lontananze

- dalle altezze della mia antica beatitudine un brivido crepuscolare - si

spezzò d'un tratto il vincolo della nascita - la catena della luce. Svanì la

magnificenza terrestre e il mio lutto con lei - confluì in un mondo nuovo e

impenetrabile la malinconia - e tu, estasi della notte, sopore del cielo

scendesti su di me - la contrada lentamente si sollevò; e sulla contrada

aleggiò il mio spirito nuovo, liberato. Il tumulo divenne una nube di polvere

- attraverso la nube io vidi le fattezze trasfigurate dell'amata. Nei suoi

occhi posava l'eternità - afferrai le sue mani, e le lacrime divennero un

vincolo scintillante, inscindibile. Millenni dileguarono in lontananza, come

uragani. Al suo collo piansi lacrime d'estasi per la nuova vita. - Fu questo

il primo, unico sogno - e da allora sento un'eterna, immutabile fede nel

cielo della notte e nella sua luce, l'amata.

Page 48: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

1) Friedrich Schiller: Über naïve und

sentimentalische Dichtung (1795-1796)

2) Friedrich Schlegel, Über das Studium

der griechischen Poesie (1797)

• per l’antico, il “naturale” (inteso come

“istintivo”, “spontaneo”;

• per il moderno, l’“artificiale” (lo sviluppo

è guidato dall’intelletto)

Page 49: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Le diverse finalità di letteratura e arte

antiche e moderne• fine dell’arte antica è la bellezza e quindi essa persegue

una rappresentazione oggettiva della realtà comune;

• fine dell’arte moderna sono invece la bontà e la verità,

valori morali: perciò essa è soggettiva, ricerca il

caratteristico, l’individuale, l’originale.

Page 50: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Secondo Schlegel, quindi:

• la poesia greca ha raggiunto la “perfezione”;

• La poesia moderna, invece, è per sua natura “imperfetta”.

Page 51: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Significato di «imperfetta» in Schlegel

• ha un senso di valore che giudica la poesia moderna

meno apprezzabile di quella antica;

• ma ha anche un senso prospettico che vede la poesia

moderna come qualcosa che alla perfezione tende, senza

poterla mai raggiungere.

Page 52: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Per Schlegel:

- opposizione perfetto/imperfetto

• Per Schiller:

- opposizione perfetto/perfettibile

Ma solo qualcosa di «perfettibile» può avere

un futuro e una prospettiva vitale

Page 53: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Rottura e sopravvivenza del sistema dei generi

• Autori modello per i classicisti: Virgilio, Cicerone, Orazio,

Petrarca

• Autori modello per i romantici: Omero, Dante,

Shakespeare

Page 54: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Lirica: entrano in crisi le forme chiuse della

tradizione petrarchesca;

• Vengono usate nuove forme «libere»:

- canzone libera o leopardiana

- ballata romantica/romanza

Page 55: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Giovanni Berchet (1783-1851)

Clarina, romanzaSotto i pioppi della Dora

Dove l'onda è più romita,

Ogni dì, su l'ultim'ora,

S'ode un suono di dolor. —

È Clarina, a cui la vita

Rodon l'ansie dell'amor.

Poveretta! di Gismondo

Piange i stenti, a lui sol pensa. —

Fuggitivo, vagabondo

Pena il misero i suoi dì;

Mentre assunto a regal mensa

Ride il vile che il tradì. —

Già mature nel tuo seno,

Bella Italia, fremean l'ire;

Sol mancava il dì sereno

Della speme — e Dio 'l creò,

Di tre secoli il desire

in volere Ei ti cangiò.

Oh ventura! e allo straniero

Che il piè grava sul tuo collo,

Pose il buio nel pensiero,

La paura dentro il cor;

Come vittima segnollo

Al tuo vindice rancor.

Gridò l'onta del servaggio:

Siam fratelli: all'arme, all'arme!

Giunta è l'ora in cui l'oltraggio

Denno i Barbari scontar.

Suoni Italia in ogni carme

Dal Cenisio infino al mar.

[…]

E Clarina al suo diletto

Cinse il brando; e tricolore

La coccarda sull'elmetto

Di sua man gli collocò:

Poi, soffusa di rossore,

Con un bacio il congedò.

[…]

Page 56: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Romanzo storico

• Walter Scott: Waverly (1814), Ivanhoe (1819,

tradotto da Gaetano Barbieri nel 1822) ecc.

• Diodata Saluzzo Roero: Il castello di Binasco

(1819);

• 1827: prima ed. dei Promessi sposi;

• Giovan Battista Bazzoni, Il castello di Trezzo

(1827);

• Francesco Domenico Guerrazzi, La battaglia di

Benevento (1827)

• Massimo d’Azeglio (Ettore Fieramosca, 1833) e

Tommaso Grossi (Marco Visconti, 1834).

Page 57: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Romanzo di formazione

• Vita nuova di Dante;

• Candide di Voltaire;

• Autori ottocenteschi di romanzi di formazione:

Goethe, Balzac, Stendhal, Jane Austen,

Dickens, Flaubert;

• Romanzi di formazione senza «personaggio»:

Sterne;

• Romanzi di formazione con finale tragico: l’Ortis

di Foscolo;

• Primo vero romanzo di formazione italiano: Le

confessioni di un italiano di Ippolito Nievo

Page 58: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Novella romantica in versi

• Byron: Il Giaurro (novella ‘orientale’ in versi, 1813);

• Tommaso Grossi, l’Ildegonda (1820) e l’Ulrico e Lida

(1837).

Page 59: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Il Romanticismo letterario inglese (1798-1832)

Due diverse generazioni:

• William Blake (1757-1827);

• William Wordsworth (1770-1850);

• Samuel Coleridge (1772-1834);

Alla seconda generazione appartengono:

• Lord Byron (1788-1824);

• Percy Bysshe Shelley (1792-1822);

• John Keats (1795-1721).

Page 60: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Coleridge, The Rime of the Ancient Mariner.

[…]

«Ed ecco che sopraggiunse la burrasca, e fu

tirannica e forte. Ci colpì con le sue irresistibili

ali, e, insistente, ci cacciò verso sud.

Ad alberi piegati, a bassa prora, come chi

inseguito con urli e colpi pur corre a capo chino

sull’orma del suo nemico, la nave correva

veloce, la tempesta ruggiva forte, e ci

s’inoltrava sempre piú verso il sud.

Poi vennero insieme la nebbia e la neve; si fece

un freddo terribile: blocchi di ghiaccio, alti

come l’albero della nave, ci galleggiavano

attorno, verdi come smeraldo.

E traverso il turbine delle valanghe, le rupi

nevose mandavano sinistri bagliori: non si

vedeva più forma — ghiaccio solo

da per tutto.

Il ghiaccio era qui, il ghiaccio era là, il ghiaccio

era tutto all’intorno: scricchiolava e muggiva,

ruggiva ed urlava. come i rumori che si odono

in una sincope.

Alla fine un Albatro passò per aria, e venne a

noi traverso la nebbia. Come se fosse stato

un’anima cristiana, lo salutammo nel nome di

Dio.

Mangiò del cibo che gli demmo, benché nuovo

per lui; e ci volava e rivolava d’intorno. Il

ghiaccio a un tratto si ruppe, e il pilota poté

passare fra mezzo.

E un buon vento di sud ci soffiò alle spalle, e

l’Albatro ci teneva dietro; e ogni giorno veniva

a mangiare o scherzare sul bastimento,

chiamato e salutato allegramente dai marinari.

[…]

Page 61: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

[…]

Tra la nebbia o tra ’l nuvolo, su l’albero o su le

vele, si appollaiò per nove sere di seguito;

mentre tutta la notte attraverso un bianco

vapore splendeva il bianco lume di luna.»

«Che Dio ti salvi, o Marinaro, dal demonio che

ti tormenta! — Perché mi guardi così, Che

cos’hai?» — «Con la mia balestra, io ammazzai

l’ ALBATRO!»

Page 62: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Autori recuperati

• Geoffrey Chaucer (1343-1400), I racconti di Canterbury

• William Shakespeare (1564-1616)

• Edmund Spenser (1552-1599), The Faerie Queene

(poema allegorico cavalleresco)

• John Milton (1608-1674), Paradise Lost

Page 63: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

James MacPherson (1736-96)

• Canti di Ossian, 1760, 1761, 1763, 1765 sino ad arrivare,

nel 1773, all’edizione definitiva di ben 22 poemi.

• Sostenitori e traduttori In Italia: Melchiorre Cesarotti

• In Germania: Klopstock, Herder, Bürger, Schiller e Goethe

Page 64: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Ossian, La notte. III° Cantore

Pur il vento imperversa, e pur ei strepita

Tra l’erbe della rupe: abeti svolvonsi

Dalle radici, e la capanna schiantasi.

Volan per l’aria le spezzate nuvole,

Le rosse stelle ad or ad or traspaiono,

Nunzia di morte l’orrida meteora

Fende co’ raggi l’addensate tenebre.

Ecco posa sul monte: io veggo l’ispida

Vetta del giogo dirupato, e l’arida

Felce ravviso e l’atterrata quercia.

Ma chi è quel colà sotto quell’albero,

Proteso in riva al lago

Colle vesti di morte?

L’onda si sbatte forte

Sulla scogliosa ripa, è d’acqua carca

La piccioletta barca:

Vanno e vengono i remi

Trasportati dall’onda

Ch’erra di scoglio in scoglio: oh! su quel

sasso

Non siede una donzella?

Che fa? L’onda rotante

Rimira,

Sospira,

Misero l’amor suo! misero amante!

Ei di venir promise,

Ella adocchiò la barca,

Mentre il lago era chiaro: oh me dolente!

Oimè questo è ‘l suo legno!

Oimè questi i suoi remi!

Questi sul vento i suoi sospiri estremi!

Ma già s’appresta

Nuova tempesta,

Neve in ciocca

Fiocca, fiocca,

Biancheggiano dei monti e cime e fianchi;

Sono i venti già stanchi,

Ma punge l’aria, ed è rigido il cielo:

Accoglietemi amici, io son di gelo

Page 65: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Altre manifestazioni di primitivismo e di

esotismo

- Thomas Percy con le sue Reliques of Ancient English

Poetry, (1765);

- Horace Walpole, The Castle of Otranto, (1764)

Page 66: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Teorizzazione del Sublime

• Edmund Burke (1729-1797), Philosophical Enquiry into the Origin of our Ideas of the Sublime and Beautiful, 1757.

• Anonimo, Enquiry Concerning the Principles of Taste, 1785:

«Dove cessa la grazia pura, comincia la maestàdel sublime, composto di pena, di piacere, digrazia, di deformità così commiste, che la mentenon sa più che nome dargli, se pena, o piacere,o terrore […]. [Il sublime è] il pinnacolo dellabeatitudine, confinante con l’orrore, la deformità,la follia: un fastigio che fa smarrir la mente cheosa guardar oltre».

Page 67: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Romanzi del terrore

• Ann Radcliffe (1764-1822):

- The Mistery of Udolpho (1794)

- The Italian, or the Confessional of the Black

Penitents (1797).

• Matthew Gregory Lewis (1775-1818):

- The Monk, 1796

• Mary Shelley (1787-1851):

- Frankenstein (1817)

• Robert Maturin (1782-1824):

- Melmoth the Wanderer (1820)

Page 68: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Salvator Rosa (1615-1673)

Page 69: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

William Blake (1757-1827)

Il Grande Drago Rosso e la donna vestita col sole (1805-1810)

Page 70: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Righe scritte a inizio primavera

Udivo migliaia di note contrastanti,

Mentre in un boschetto giacevo reclinato,

Nel dolce stato in cui pensieri accattivanti

Portano alla mente pensieri di dannato.

Ai suoi splendidi manufatti la natura legò

L’animo umano che dentro me viveva;

E molto il mio cuore il pensare addolorò

Ciò che l’uomo dell’uomo faceva.

Di tra ciuffi di primule, in quel verde odore,

La pervinca le sue spirali intrecciava;

Ed era mia la speranza che ogni fiore

Godesse dell’aria che respirava.

Gli uccelli intorno a me saltavano e giocavano,

Non potendo io il lor pensiero possedere:

Ma il minimo movimento che facevano

Sembrava certo un trillo di piacere.

I teneri virgulti si aprivano a ventaglio,

Per catturare l’aria percorsa dalla brezza

Ed io pensar dovetti, senza alcun abbaglio,

Che lì d’amore c’era alfin pienezza.

Se questa fede del cielo è convinzione

Se i sacri desideri di Natura tali sono,

Non ho io diritto alla lamentazione

Di ciò che l’uomo ha fatto dell’uomo?

Page 71: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Il romanzo sentimentale:

Atala (1801) e René (1802) di François-René de

Chateaubriand,

Corinne ou l’Italie (1807) di Madame de Staël,

Adolphe (1816) di Benjamin Constant,

Armance (1827) di Stendhal,

Confessioni di un figlio del secolo di Alfred de Musset,

Mademoiselle de Maupin di Théophile Gautier.

• Il romanzo storico:

Notre-Dame de Paris (1831) di Victor Hugo

• Il romanzo di avventura o viaggio.

• Il romanzo sociale precedente alla narrativa realista:

Il rosso e il nero (1830) di Stendhal

La Commedia umana di Balzac (Papà Goriot, 1834);

I miserabili (1862) di Hugo

La signora delle camelie (1848) di Alexandre Dumas figlio.

Page 72: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

M.ME DE STAËL (1766-1817)

August Wilhelm Schlegel (1767-1845)

• Vorlesungen über dramatische Kunst und

Literatur (1809-1811)

• Corinne ou l’Italie (1807)Romanzo ambientato qualche anno prima, descrive l'incontro in Italia tra un giovane

inglese e una poetessa italiana, Corinna. È ritenuto il primo romanzo della letteratura

femminile dell'Ottocento: vero e proprio best seller europeo, diffuse tra il pubblico e gli

artisti, soprattutto francesi, la nuova estetica del Romanticismo.

• De l’Allemagne (1810)Trattato in quattro libri:

- costumi

- letteratura e arte

- filosofia e morale

- religione ed «entusiasmo»

Page 73: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

La polemica classico-romanticaCLASSICISTI

• Anonimo (ma Pietro Giordani)

Sul discorso di madama di Staël, “Biblioteca Italiana”,

aprile 1816.

• Giacomo Leopardi

Lettera ai sigg. compilatori della “Biblioteca Italiana”,

18 luglio 1816, sulla replica della Staël (non

pubblicata).

• Carlo Giuseppe Londonio

Cenni critici sulla poesia romantica, 1817.

• Giacomo Leopardi

Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica,

1818, inviato nel marzo allo “Spettatore” in risposta

al saggio del di Breme sul Giaurro.

Page 74: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

ROMANTICI

• Madame de Staël

Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni, “Biblioteca Italiana”,

gennaio 1816.

• Ludovico di Breme

Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani, 1816.

• Madame de Staël

Lettera ai compilatori della “Biblioteca Italiana”, “Biblioteca

Italiana”, giugno 1816.

• Anonimo (ma Pietro Borsieri)

Avventure letterarie di un giorno o consigli di un galantuomo

a vari scrittori, settembre 1816.

• Anonimo (ma Giovanni Berchet)

Sul “Cacciatore feroce” e sulla “Eleonora” di Goffredo

Augusto Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo f

igliolo, dicembre 1816.

Page 75: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Romantici

• Ermes Visconti

Idee elementari sulla poesia romantica, “Il

Conciliatore”, novembre e dicembre

1818.

• Ermes Visconti

Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di

tempo, “Il Conciliatore” gennaio 1819.

Page 76: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

«La Biblioteca italiana»

Dal gennaio 1816

• Giuseppe Acerbi

• Vincenzo Monti

• Pietro Giordani

Page 77: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

«Il Conciliatore» 1818-1819

Silvio Pellico

Ludovico Di Breme

Pietro Borsieri

Giovanni Berchet

Ermes Visconti

(Alessandro Manzoni)

Finanziatori: Luigi Porro Lambertenghi (1770-1860) e

Federico Confalonieri (1785-1846)

Sezioni: I. scienze morali; 2. letteratura e critica; III.

statistica, economia, manifatture, agricoltura e

scienze; IV. varietà

Page 78: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Alcuni oggettivi problemi italiani

• Scarsa diffusione del romanzo. Eccezioni: il

romanzo epistolare Le ultime lettere di Jacopo

Ortis di Foscolo e il romanzo filosofico Platone in

Italia di Vincenzo Cuoco (1804-1806).

• Mancanza di traduzioni dalle letterature europee

moderne. Solo traduzioni di testi classici greci e

latini (cfr. l’Iliade del Monti o l’Odissea di

Pindemonte). Eccezione: Foscolo che oltre ai

classici traduce anche testi moderni (Viaggio

sentimentale di Laurence Sterne.

• Il carattere puramente letterario della lingua

italiana.

Page 79: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Temi della polemica classico-romantica

• quello dell’uso della mitologia classica (a cui i romantici

opponevano la storia, la modernità o l’immaginazione

popolare),

• quello del rapporto con le letterature straniere (duramente

osteggiato dai classicisti),

• quello del rispetto delle unità drammatiche e delle regole

aristoteliche (a cui i romantici opponevano la libertà

dell’ispirazione e dei movimenti nel tempo e nello spazio).

Page 80: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

M.ME DE STAËL (1766-1817)

Gl’italiani hanno nelle belle arti un gusto semplice e nobile. Ora la

parola è pur una delle arti belle, e dovrebbe avere le qualità

medesime che le altre hanno, giacché l’arte della parola è più

intrinseca all’essenza dell’uomo; il quale può rimanersi piuttosto

privo di pitture e di sculture e di monumenti, che di quelle immagini

e di quegli affetti ai quali e le pitture e i monumenti si consacrano.

Gl’italiani ammirano ed amano straordinariamente la loro lingua,

che fu nobilitata da scrittori sommi: oltreché la nazione italiana non

ebbe per lo più altra gloria, o altri piaceri, o altre consolazioni se

non quelle che dava l’ingegno. Affinché l’individuo disposto da

natura all’esercizio dell’intelletto senta in se stesso una cagione di

mettere in atto la sua naturale facoltà, bisogna che le nazioni

abbiano un interesse che le muova. Alcune l’hanno nella guerra,

altre nella politica: gl’italiani dèono acquistar pregio nelle lettere e

nelle arti; senza che giacerebbero in un sonno oscuro, d’onde

neppure il sole potrebbe svegliarli.

Page 81: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Trasportare da una ad altra favella le opere eccellenti

dell’umano ingegno è il maggior benefizio che far si possa

alle lettere; perché sono sì poche le opere perfette, e la

invenzione in qualunque genere è tanto rara, che se

ciascuna delle nazioni moderne volesse appagarsi delle

ricchezze sue proprie, sarebbe ognor povera: e il commercio

de’ pensieri è quello che ha più sicuro profitto.

Page 82: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani tradurre diligentemente

assai delle recenti poesie inglesi e tedesche; onde mostrare

qualche novità a’ loro cittadini, i quali per lo più stanno contenti

all’antica mitologia: nè pensano che quelle favole sono da un

pezzo anticate, anzi il resto d’Europa le ha già abbandonate e

dimentiche. Perciò gl’intelletti della bella Italia, se amano di

non giacere oziosi, rivolgano spesso l’attenzione al di là

dall’Alpi, non dico per vestire le fogge straniere, ma per

conoscerle; non per diventare imitatori, ma per uscire di quelle

usanze viete, le quali durano nella letteratura come nelle

compagnie i complimenti, a pregiudizio della naturale

schiettezza. Che se le lettere si arricchiscono colle traduzioni

de’ poemi; traducendo i drammi si conseguirebbe una molto

maggiore utilità; poiché il teatro è come il magistrato della

letteratura. Shakespeare tradotto con vivissima rassomiglianza

dallo Schlegel, fu rappresentato ne’ teatri di Germania, come

se Shakespeare e Schiller fossero divenuti concittadini.

Page 83: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Havvi oggidì nella Letteratura italiana una classe di eruditi

che vanno continuamente razzolando le antiche ceneri, per

trovarvi forse qualche granello d’oro: ed un’altra di scrittori

senz’altro capitale che molta fiducia nella lor lingua

armoniosa, donde raccozzano suoni vôti d’ogni pensiero,

esclamazioni, declamazioni, invocazioni, che stordiscono gli

orecchi, e trovan sordi i cuori altrui, perché non esalarono

dal cuore dello scrittore. Non sarà egli dunque possibile che

una emulazione operosa, un vivo desiderio d’esser

applaudito ne’ teatri, conduca gl’ingegni italiani a quella

meditazione che fa essere inventori, e a quella verità di

concetti e di frasi nello stile, senza cui non ci è buona

letteratura, e neppure alcuno elemento di essa?

Page 84: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Pietro Giordani

• Lettera ai compilatori della «Biblioteca

Italiana» sul discorso di Madame de Staël

• (per certi aspetti è più severa perché se la de

Staël si limita a criticare la mancanza di profondità

dei versificatori italiani, Giordani sottolinea

soprattutto l’esigenza illuministica di serietà e

utilità degli studi, contrapposta alla vuota mania

versaiola)

• Dissente però sulla terapia proposta: ritorno

ai veri classici latini e greci.

Page 85: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Ludovico di Breme

• Intorno all’ingiustizia di alcuni giudizi

letterari italiani (1816)• Concetto di romantico usato con accezioni diverse

(storico-geografico; di genere, come per il poema epico-

romanzesco, ecc.);

• Tuttavia:

1) sposta l’attenzione e il problema verso il dibattito

romantico già avvenuto in Europa e assente in Italia;

2) cerca di individuare nella tradizione italiana gli

elementi ricollegabili a quelle avanzate prospettive

europee.

• Carenza di impegno teorico e filosofico*

Page 86: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Siamo accusati di non contribuire per nulla

al progresso attuale della filosofia

nazionale e morale […] ci si rimprovera di

non aver peranco adottato la grammatica

intellettuale d’Europa […] Inerti siam noi,

molli nel culto del vero e del sublime […]

niuna insistenza nella meditazione […]

niuno studio profondo sulle idee e

sull’uomo […] I nostri studi di bibliografia, di

cartolari municipali, di parole e modi

toscani, quali ne li forniscono i secoli

parolai […].

Page 87: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Attacco contro: tradizione arcadica versaiola e la

pubblicistica erudita e cruscante (ma questo non basta

per definirsi romantici: precedenti settecenteschi);

• Si rifà al dibattito tra letteratura classica e letteratura

romantica già avviato in Francia (cfr. De l’Allemagne);

• Rivendica una linea «romantica» già presente in Italia:

Dante e Ariosto, che potrebbe opporsi al classicismo,

soprattutto teatrale, francese e riportar quindi in auge la

letteratura italiana;*

• Quindi il vero romantico = vera tradizione nazionale

«italiana»;

• La vera teoria del «romantico» dovrà nascere in Italia e

metterà in contatto con i romantici nordici: Shakespeare

e Schiller;

• Diodata Saluzzo di Roero: Le rovine (fantasia evocativa

dei costumi medioevali data dalla visione notturna di un

antico castello diroccato)*

Page 88: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Aspetti del testo del di Breme

• Tentativo di ricomporre il concetto di romantico in una

sintesi che comprenda gli elementi più «europei» della

tradizione italiana (esigenza normativa rimproverata da

Berchet) depurata dalla più recente produzione

umanistico-erudita;

• Tuttavia, la spinta teorica del di Breme è ancora confusa,

soprattutto nel non riuscire a raccordare le differenti

accezioni di romantico da lui proposte;

• Parte più convincente: la polemica contro la tradizione

umanistica sul piano della «imitazione della natura»*

Page 89: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Affermazione della centralità dell’uomo;

• Necessità di subordinare il dato naturale alla prospettiva

umana (rifiuto del descrittivismo)

→ elementi fondamentali per la teorizzazione del paesaggio

secondo l’accezione romantica:

• L’oggetto dell’arte e della poesia non è la riproduzione

meccanica e oggetiva di un dato esterno, ma la

descrizione dei fatti sentimentali e psicologici provocati da

quel dato esterno;

• Ne deriva il concetto moderno di creazione artistica e la

caratterizzazione dell’arte moderna come campo di infinite

invenzioni:

• Riferimenti: Schiller (per il rapporto sentimentale con la

natura) Novalis e Schlegel (per lo slancio mistico verso

l’infinito).

Page 90: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Pietro Borsieri

• Avventure letterarie di un giorno o consigli di un

galantuomo a vari scrittori (1816)• Si rifà direttamente a quanto già detto dal di Breme, schematizzandolo, per

ribadire un unico concetto: che il romanticismo non è geneticamente

settentrionale, ma anche meridionale, perché anche in Italia esiste una

tradizione che non si rifà ai classici ed è animata dalle idee portate al mondo

dal cristianesimo e dalla civiltà medievale.*

Page 91: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Borsieri è pero più divulgativo del di Breme: punta alla

comunicazione;

• Borsieri riporta l’attenzione dai problemi teorici e dalle

dispute sui primati letterari nazionali alle cose da fare

veramente in Italia rispetto alla situazione esistente;

• Esamina una ad una le istituzioni letterarie italiane di quel

periodo (giornali, teatro comico, i romanzi, il rapporto

lingua-dialetti, le traduzioni)

→ La letteratura è l’espressione elegante del maggior

grado di civilizzazione di un popolo in un dato periodo

di tempo.

• È la prima volta in Italia che il raccordo letteratura-società

civile viene non solo asserito come dato di fatto, ma

predicato esplicitamente come criterio di valore,

rendendolo preminente sulle qualità formali dell’opera.

Page 92: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Ribaltamento delle gerarchie vigenti nelle istituzioni

letterarie, da quelle dei generi a quella delle scelte

linguistiche.

• Condanna, ad esempio, del primato degli studi eruditi e

antiquari, ed esaltazione del genere romanzo, sino a quel

momento considerato dai maggiori critici come un genere

«inferiore» e fonte di corruzione morale;

• Secondo Borsieri, invece, il romanzo appartiene al

«genere filosofico» e all’eloquenza, e quindi non serve

solo a divertire, ma anche ad educare;

• Difesa della lingua comune e anche dei dialetti (cultura

del popolo);

• Attenzione al pubblico e alla fruizione delle opere d’arte;

• Attenzione non alla singola opera, ma alla «media» della

produzione letteraria nazionale.*

Page 93: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

Giovanni Berchet

• Sul «Cacciatore feroce» e sulla «Eleonora» di Goffredo

Bürger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo

(dicembre 1816)

• Berchet, nel suo saggio, definisce «romantica» l’esigenza di fruizione diffusa

e di «popolarità» della letteratura postulata da Borsieri;

• Storia: un padre, Crisostomo (bocca d’oro), accompagna l’invio al figlio delle

due ballate citate nel titolo con una serie di considerazioni sulla letteratura,

sulla poesia, sul suo pubblico, sul senso della scelta «romantica tedesca».

Page 94: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Mentre di Breme e Borsieri hanno come fonti principali

per le loro riflessioni i romantici francesi (De Staël),

Berchet approfondisce i collegamenti con le fonti

romantiche tedesche;*

• Tuttavia, i riferimenti «tedeschi» ai quali Berchet si rifà

non prendono in considerazione alcuni tra i più

importanti romantici: F. Schlegel e Novalis;

• Questo fa sì che il romanticismo «popolare» proposto da

Berchet non abbia impulsi «mistici», ma attinga più al

mito settecentesco della «poesia popolare» di Herder,

corretto e ammodernato, soprattutto per quanto riguarda

i suoi risvolti politici, alla luce del pensiero di

Giambattista Vico (1668-1744 → Scienza nuova, 1725, =

poesia come patrimonio dei popoli) e Foscolo.*

Page 95: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Ancora più di Borsieri, Berchet sposta il dibattito dalla

discussione astratta su massimi principi alle scelte

concrete di poetica da fare nella situazione italiana per

tornare a una poesia popolare;

• Inoltre Berchet, ancora una volta come Borsieri,

concentra la sua attenzione sul popolo, ossia sul fruitore

dell’opera letteraria, dichiarando che senza la

partecipazione e l’approvazione di quest’ultimo anche

l’opera letteraria più eccelsa non esiste.*

• Tendenza poetica passiva: implica il problema

dell’individuazione del pubblico e di quale debba essere

la tendenza poetica passiva ‘ideale’: questo ideale sta nel

mezzo, ossia nel rifiuto sia del primitivismo estremo sia

dell’eleganza e della raffinatezza più artificiose.*

Page 96: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Ascendenze vichiane: la fantasia poetica come momento

centrale fra il mondo primitivo del puro senso e quello

ipercivilizzato della ragione filosofica;

• Ma Berchet non ha una visione ciclico-diacronica di questi

fenomeni, bensì sincronica: cioè il mondo primitivo

(l’ottentotto) e quello filosofico (il parigino) sono gli estremi

(entrambi con effetti negativi sulla poesia) di uno spaccato

sociale il cui ideale positivo risiede nel mezzo, ossia in

quella dimensione media di cui la Germania è l’esempio

migliore;

• Anche Foscolo identifica e valorizza questa sfera

intermedia di pubblico della poesia nella sua Orazione

inaugurale pavese (1809), ma in lui rimane un residuo di

aristocraticismo per cui insieme alla letteratura ‘media’

deve esistere anche una letteratura ‘alta’ riservata a pochi

eletti forniti di una particolare sensibilità e capacità

d’intendere.

Page 97: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Per Berchet, invece, la poesia può sussistere solo nella

‘medietà’ civile, che è l’unica condizione favorevole alla

fantasia e al cuore;

• Questo è il contributo di maggior rilievo che Berchet porta

allo sviluppo dell’ideale romantico italiano: i valori

sentimentali e immaginativi (il ‘’cuore’ e la ‘fantasia’) non

sono universali, ma sono compatibili solo con una precisa

condizione civile e sociale, quella media della borghesia;

• Si delinea quindi in Berchet un ideale borghese di

progresso, che se da un lato rifiuta il primitivo e il troppo

raffinato raziocinante, si aggancia a un concetto di misura

e di medietà che daranno la cifra del romanticismo in

Italia.*

Page 98: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Con Berchet si accentua la dipendenza del poeta dal

pubblico e dai suoi gusti, che lo scrittore deve

conoscere e assecondare;

• Ma si viene anche a precisare la dimensione sociale di

questo pubblico da soddisfare: non il popolo, non

l’aristocrazia, ma il cosiddetto ‘terzo stato’, il ceto medio.

• Ed è proprio su questa precisazione che si innesta il

discorso sul concetto di ‘romantico’, depurato di ogni

accezione di ‘stravaganza’, ‘bizzarria’ ecc. che invece

facevano parte dell’etimologia stessa della parola.*

• Adottando la linea Schlegel-Staël, Berchet si inoltra in

una descrizione miticizzante del ‘romantico’ medievale,

secondo lui fondato sulla falsa interpretazione di una

spontaneità poetica poi corrotta da un ‘crudele’

umanesimo classicista.*

Page 99: Introduzione al corso - europeo e... · Introduzione al corso Prerequisiti Gli studenti devono avere una buona conoscenza dei movimenti e degli autori principali della Letteratura

• Ma per Berchet la divisione tra ‘classici’ e ‘romantici’ non

è cronologica, ma dipende dalla capacità del poeta di

interpretare o meno il suo tempo, di fare una poesia che

guarda al passato o una poesia che interpreta il

presente.*

• Classico e romantico sono quindi per Berchet due modi

diversi di fare poesia.

• A questo punto, emerge come istanza principale del

‘romantico’ di Berchet la ragione, che aiuta la poesia a

farsi portavoce di ciò che maggiormente commuove

l’anima, contrapposta alle regole.*