89
Istituto Tecnico Superiore “M. Buonarroti” - Caserta ESAMI DI STATO a. s. 2014 - 2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE V SEZ. A C.A.T. ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” Settore tecnologico: indirizzo costruzioni ambiente territorio; indirizzo agraria, agroalimentare, agroindustriali. Settore economico: indirizzo turismo. SIRIO serale Centro AICA ecdl, ecdl cad ; centro TRINITY Museo “Michelangelo” riconoscimento regionale L. R. 12/2005

ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Superiore

“M. Buonarroti” - Caserta

ESAMI DI STATO a. s. 2014 - 2015

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

CLASSE V SEZ. A C.A.T.

ISTITUTO TECNICO STATALE

“Michelangelo Buonarroti” Settore tecnologico: indirizzo costruzioni ambiente

territorio; indirizzo agraria, agroalimentare, agroindustriali. Settore economico: indirizzo turismo. SIRIO serale

Centro AICA ecdl, ecdl cad ; centro TRINITY

Museo “Michelangelo”

riconoscimento regionale

L. R. 12/2005

Page 2: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

2

IL CONSIGLIO DI CLASSE

SEDUTA DEL 6 MAGGIO 2015

Disciplina Nome del docente Eventuale supplente FIRMA

Italiano e Storia

A.Angelista

Lingua Inglese

B.Farina

Geopedologia , Economia ed Estimo

F.Porcini

Progettazione, Costruzione e Impianti

G. Materazzo+ Cifone Pietro

Gestione del cantiere e Sicurezza nell’ambiente di lavoro

G. Materazzo+ Cifone Pietro

Matematica

Ruggiero M. Luisa

Topografia

L. Tranquillo

Educaz. Fisica

C. Rao

Religione

F.Aiello

Il Dirigente Scolastico

prof.ssa Antonia Di Pippo

………………………………………………………..

Page 3: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

3

INDICE

FOGLIO FIRME DOCENTI 2

IL CONSIGLIO DI CLASSE

4

ORARIO DELLE LEZIONI - CURRICOLO 4

ELENCO DEGLI ALUNNI. EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO 5

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

6-8

PROFILO PROFESSIONALE (Linee-Guida Riforma degli Istituti tecnici) 9

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

10-11

METODOLOGIE E CRITERI DIVALUTAZIONE

12-14

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI 14-15

PROVE SIMULATE

16-30

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI 31-34

(Allegati)SCHEDE PER SINGOLE MATERIE e PROGRAMMI SVOLTI 35-89

Page 4: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

4

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Orario settimanale delle lezioni

Disciplina Nome del docente Continuità didattica

Italiano A.Angelista sì

Storia A.Angelista sì

Lingua Inglese B. Farina sì

Geopedologia ed Estimo F.Porcini sì

Progettazione,Costruzione e Impianti G. Materazzo+ Cifone Pietro sì

Gestione del cantiere e Sicurezza

nell’ambiente di lavoro

G. Materazzo+ Cifone Pietro sì

Matematica Ruggiero M. Luisa sì

Topografia L. Tranquillo sì

Educaz. Fisica C. Rao sì

Religione F.Aiello sì

ore settimanali

Materia d'insegnamento biennio triennio

I II III IV V

Religione/attività alternative 1 1 1 1 1

Lingua e lettere italiane 4 4 4 4 4

Storia ed educazione civica 2 2 2 2 2

Lingua straniera 3 3 3 3 3

Matematica 4 4 3 3 3

Scienze integrate-Fisica 3 3 -- --

Scienze integrate (Sc. della terra e

Biologia)

2 2 -- -- --

Scienze integrate -Chimica 3 3 -- --

Tecnologie e tecniche di

rappresentazione grafica

3 3 -- -- --

Tecnologie informatiche 3

Scienze e tecnologie applicate 3

Complementi di Matematica 1 1

Geopedologia- Economia ed estimo -- -- 3 4 4

Progettazioni- Costruzioni e Impianti -- -- 7 6 7

Gestione di cantiere e sicurezza

dell’ambiente di lavoro

-- -- 2 2 2

Topografia -- -- 4 4 4

Diritto 2 2 -- -- --

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Totale annuo Discipline comuni 660 660 495 495 495

Totale annuo discipline di indirizzo 396 396 561 561 561

Totale annuo generale 1056* 1056* 1056* 1056* 1056*

]*Laboratorio: 264 ore nel Biennio/561 ore in 3^ e in 4^; 330 in 5^

Page 5: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

5

Evoluzione della classe nel triennio

Classe Alunni iscritti Alunni ritirati Alunni ammessi

Alunni ammessi a

Luglio

Alunni non ammessi

M F M F M F M F M F

Terza 17 1 0 0 10 0 5 1 2 0

Quarta 20 1 3 0 14 1 3 0 0 0

Quinta 17 1 0 0 0 0

ELENCO DEGLI ALUNNI

N° ALUNNO

1. ANDOLFO DANIELE

2. ASCIONE FRANCESCO

3. BUONOCUNTO ALESSIO

4. D’AMBROSIO PASQUALE

5. DE PAOLO DANIELE

6. DELLO STRITTO PAOLO

7. DI RONZA MICHELE

8. FERRARO FRANCESCO

9. GIAQUINTO LORENZO

10. KARWAT ADRIANO

11. IODICE MICHELE

12. MASELLA FILOMENA

13. MASELLA NICOLA

14. PALMIERI CARMINE

15. ROSSETTI ANTONIO

16. RUSSO LUCA

17. SENNECA DOMENICO

18. VINCIGUERRA SIMONE

Page 6: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero studenti ___18_____ Maschi___17__ Femmine _1____

Età media__19__

Provenienza: stessa scuola n._18_

altra scuola n._0_

Promozioni classe precedente n. _18_ dalla IV ^A _

Ripetenti n. _0_

Abbandoni e/o ritiri durante l’anno scolastico n. _0_

La classe VA è composta da 18 allievi , tutti provenienti dalla 4^ sezione A dell’istituto, si presenta

sostanzialmente divisa in due gruppi omogenei, per entità e caratteristiche. Un primo gruppo è

infatti costituito da allievi caratterizzati da maggiori capacità e da un costante ed adeguato impegno

nell’attività didattica, mentre un secondo gruppo è invece costituito da coloro che non sempre

hanno raggiunto livelli di profitto adeguati, a causa di impegno talvolta superficiale e una

partecipazione non sempre attiva.

Gli alunni, tranne qualche eccezione, hanno frequentato in maniera continua le lezioni

partecipando con disponibilità e interesse al dialogo educativo ; pertanto, il clima della classe è stato

sempre sereno e costruttivo e l’attività educativa e didattica ha inciso in maniera importante sia

sulla loro maturità culturale che sull’acquisizione dei valori di cittadinanza e di convivenza civile.

Per quanto riguarda lo sviluppo delle competenze - chiave, gli allievi hanno costruito, nel corso

dell’intero percorso scolastico, atteggiamenti sempre più positivi grazie soprattutto alla

partecipazione al progetto cl@sse 2.0 . La dotazione tecnologica in possesso della classe ed il

conseguente ricorso alle T.I.C. nella metodologia da parte sia dei docenti che degli studenti, ha

costituito un forte stimolo alla motivazione ed ha abituato gli allievi ad utilizzare il Web come

risorsa per l’apprendimento, la ricerca, la comunicazione e lo scambio di informazioni, il lavoro

cooperativo anche a distanza.

Page 7: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

7

Durante il triennio sono stati effettuati da diversi docenti interventi compensativi e di

recupero in classe ed in orario extra-curricolare, per consentire agli allievi più deboli di acquisire

una preparazione essenziale in tutti gli ambiti disciplinari. Alcuni hanno risposto agli stimoli in

modo positivo, altri hanno conservato un atteggiamento meno attivo, conseguendo miglioramenti

parziali.

Nell’ultimo anno del corso è stata introdotta la metodologia CLIL per analizzare le tematiche

della Sicurezza del cantiere in ambito europeo. In particolare si è trattato di analizzare dette

problematiche attraverso siti dedicati in lingua inglese, in particolare un Osservatorio della

Sicurezza che in simultanea presenta le tematiche in Italiano ed in Inglese. Attraverso la

metodologia CLIL sono stati analizzati i rischi sul cantiere che predispongono alle malattie

professionali. L’attività è stata svolta in collaborazione con la docente di Inglese, secondo le

indicazioni del Collegio dei docenti, con un monte ore dedicato che ha riguardato:

programmazione dell’attività, definizione degli argomenti, individuazione della metodologia.

Numerose, inoltre, sono state le proposte di incontri culturali e di orientamento, nonché

esperienze di alternanza scuola-lavoro, che, soprattutto nel corso degli ultimi due anni , hanno visto

impegnata l’intera classe o piccoli gruppi di allievi particolarmente motivati, volenterosi a capaci di

affrontare un maggior carico di lavoro e impegni extra-curricolari con serietà e senso di

responsabilità.

Gli studenti hanno tratto significativi vantaggi personali da tutte le opportunità loro offerte,

dimostrando una maturazione progressiva nelle capacità di relazione e comunicazione , sia tra loro

che con i docenti e gli esperti esterni con cui spesso si sono confrontati, raccogliendo valutazioni

positive e plauso per la serietà del comportamento e la cura nella preparazione degli interventi e dei

prodotti realizzati.

In particolare si segnalano:

Gli incontri di orientamento post-diploma con rappresentanti delle facoltà universitarie del

territorio e delle Forze Armate e del Rotary Club cittadino

Incontri significativi su tematiche della Cittadinanza attiva e della Legalità con

rappresentanti delle istituzioni , l’Archivio di Stato e alcuni scrittori

Progetti e attività di stage finalizzati all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze

professionali legati all’Archeologia industriale sul territorio , all’uso delle energie

alternative e alla Sicurezza sui cantieri di lavoro

Nell’ultimo anno di corso, in particolare, le proposte di ampliamento del curricolo sono state

Page 8: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

8

integrate da parte di tutti i docenti con i contenuti e gli obiettivi previsti nelle programmazioni

disciplinari.

Il Consiglio di classe, pertanto, utilizzando al meglio le opportunità offerte dal lavoro

curricolare ed extra – curricolare, ha perseguito gli obiettivi educativi e didattici che di seguito

saranno specificati, anche se con esiti diversificati per i singoli allievi e/o gruppi.

Nella valutazione del profitto degli allievi, infatti, tutti i docenti hanno tenuto conto dei

risultati delle verifiche sommative programmate nei dipartimenti, nonché del livello di

partecipazione alle attività svolte in termini di interesse, impegno , puntualità e precisione nel

rispetto delle consegne. Un altro elemento fondamentale di valutazione complessiva del livello di

preparazione e di maturità raggiunti è stata la partecipazione alle attività di recupero e integrazione

del curricolo e ai progetti extra-curricolari offerti nell’ampliamento dell’offerta formativa.

Grande rilevanza, infine, ha assunto la valutazione del comportamento scolastico in termini

di:puntualità nella frequenza scolastica e nel rispetto dell’orario;correttezza nelle relazioni sociali

con i compagni e con tutti gli operatori scolastici;rispetto del regolamento d’istituto, capacità di

collaborare e di assumere incarichi a favore della collettività. Sono allegate al presente documento

n° 2 simulazioni della 3^ prova d’esame con la relativa griglia di valutazione, nonché le griglie di

valutazione relative alla 1^ prova (Italiano) e alla 2^ prova (Progettazione, costruzione e impianti).

Page 9: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

9

PROFILO DI USCITA DEGLI ALLIEVI

Nel lo stabi l i re i r isu ltat i dida t t ico-educat iv i da conseguire nel corso

del corrente anno scolast ico i l Consig l io di c lasse ha individuato g l i

obiet t ivi in p iena coerenza con le competenze descr i t te nel prof i lo di

uscita previsto da l le LINEE GUIDA del la Riforma degl i ist i tut i tecnici :

- individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti

modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi

contesti,locali e globali;

- orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di

appropriate tecniche di indagine;

- utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;

- orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento,

con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela

dell’ambiente e del territorio;

- intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla

realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di

progettazione,documentazione e controllo;

- riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei

diversi processi produttivi;

- analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo

sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

- riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e

ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;

- riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa.

Obiettivo finale del percorso è stato quello di consentire al singolo allievo di acquisire una

formazione atta all’inserimento consapevole nel mondo del lavoro, secondo lo specifico

profilo professionale, nonché la possibilità di proseguire negli studi universitari.

Page 10: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

10

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

necessità d i contrastare i l re lat iv ismo culturale ed et ico che pr iva i

g iovani di punt i d i r i fer imento e di or ientamento morale universalmente

r iconosciut i , nonché la tendenza sempre più dif fusa al l ’ individual ismo a

al la chiusura nel pr ivato;

l ’urgenza d i svi luppare nel le nuove generazioni un approccio valor ia le

interculturale, per abi l i tar le a vivere e relazionars i corret tamente in un

contesto sociale sempre più mult ietnico e mult iculturale.

Da queste mot ivazioni discendono le seguent i f inal i tà educat ive:

- la formazione d i personal i tà armoniche at t raverso lo svi luppo di

at teggiament i et ic i ;

- la costruzione di competenze, abi l i tà, conoscenze idonee a svi luppare

comportament i coerent i con i pr incip i ed i va lor i sopra espost i ;

- i l superamento del relat iv ismo culturale ed et i co at t raverso:

la cura di memorizzazione , organizzazione ed elaborazione dei

contenut i

i l control lo del la propr ia conoscenza e la consapevolezza del le

operazioni che la mente svolge durante l ’at t iv i tà di studio

lo svi luppo del la mot ivazione e del metodo d i studio

la r imozione del la sf iducia ed i l raf forzamento del sé

l ’autonomia di scelta

LE TEMATICHE-VALORI –ATTEGGIAMENTI sono così individuat i

:accogl ienza e sol idar ietà, l ibertà e responsabi l i tà,onestà e lealtà, labor ios ità

e creat iv i tà,g iust iz ia e pace, speranza ed ot t imismo,coraggio e

partecipazione.

I l Consig l io di c lasse , inolt re, ha centrato la sua azione format iva sugl i

obiet t ivi general i del l ’ ist i tuto, che, “nel la p rospett iva del la formazione

integrale del la persona, fonda i l suo curr icolo sul l ’educazione ai va lor i” .

Le mot ivazioni fondamental i d i questa scelta pedagogica discendono da

alcune problemat iche crucial i del la società contemporanea:

Page 11: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

11

Alla luce del le predette l inee educat ive del P.O.F. e del la si tuazione d i

partenza del la classe, i l Consig l io d i c lasse ha concordato le sue scelte

pr ior i tar ie e f issato i seguent i obiet t iv i comuni:

Obiettivi educativi:

abituare g l i al l ievi ad osservare e r i f let tere sul mondo che l i

circonda e sui contenut i del l ’apprendimento per cogl iere la

dimensione format iva del le d iverse esper ienze di vi ta ai f in i del la

costruzione del la personal i tà individuale;

favor ire la discussione sugl i event i e le esper ienze personal i e

col let t ive al la r icerca dei va lor i fondant i del la convivenza civi le e

democrat ica;

far acquisire agl i al l ievi la capacità di espr imersi, nei diversi

rapport i di re lazione intersoggett iva, s ia pe r iscr i t to che ora lmente,

con l inguaggio appropr iato al contesto e corret to sul piano

morfologico e sintat t ico;

abituare g l i al l ievi ad un comportamento r ispettoso del

Regolamento del la scuola e al l ’assunzione di responsabi l i tà nei

diversi contest i del la v i ta scolast ica.

Obiettivi cognit ivi:

svi luppare le competenze l inguist iche ampliando progressivamente

i l lessico specif ico del le d iscip l ine, al f ine di una comprensione

sempre più approfondita e di una comunicazione sempre più

appropr iata dei contenut i di sc ipl inar i ;

svi luppare le competenze logiche di osservazione, anal is i e sintesi

nei d iversi contest i di apprendimento disc ipl inare e

interdiscipl inare;

abituare g l i student i al la r i f lessione sui processi d i apprendimento

(metacognizione) per la costruzione d i un metodo di studio e d i

lavoro ef f icace e produtt ivo, nel la prospett iva del long - l i fe- learning;

fornire agl i a l l ievi un minimo ma indispensabi le bagagl io di

conoscenze tecniche che consenta loro un adeguato e dignitoso

inser imento nel l ’ambito professionale;

far acquisire agl i al l ievi la capacità di svolgere g l i elaborat i tecnici

approfondendol i nel la loro compless ità ed individuando, alt resì,

Page 12: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

12

eventual i interazioni di ordine stor ico, economico, g iur idico e

tecnico-strumentale.

Meta conclus iva del percorso è stata quel la di consent i re al s ingolo

al l ievo di acquisire una formazione at ta al l ’ inser imento consapevole nel

mondo del lavoro, secondo lo specif ico prof i lo professionale, nonché al

proseguimento del la formazione negl i studi univers itar i .

Metodologie didattiche

Dovendo tener conto del fat to che g l i al l ievi hanno sempre lavorato

prevalentemente in classe, i docent i hanno individuato, al la luce degl i

obiet t ivi da raggiungere, le seguent i l inee metodologiche:

Lezione frontale dialogata per l ’esclus iva presentazione degl i

argoment i di studio con Brain storming iniz ia le per la raccolta del le

idee e del le conoscenze pregresse e immediato Feed -back del la

r icaduta in termini di acquisiz ione d i contenut i ed eventual i abi l i tà

connesse;

Didatt ica laboratoriale per i l consol idamento del le abi l i tà/competenze

attese (“ learning by doing”) ;

Didatt ica dei casi ut i l izzata per:

- favor ire l ’apprendimento di competenze f inal izzate a r iconoscere e

intervenire in s i tuazioni analoghe a quel le presentate nel caso

espos to e d iscusso, che è inerente l ’ambito d iscip l inare o

lavorat ivo specif ico;

- favor ire lo svi luppo di capacità d i anal is i e d i dec isione mediante

lo studio d i s i tuazioni e di problemi compless i anche non

stret tamente inerent i l ’ambito discip l inare o lavorat i vo specif ico;

Problem solving, per l ’anal is i e la soluzione di s i tuazioni

problemat iche con successiva verbal izzazione dei processi at t ivat i nel

percorso;

E-learning, at t raverso la d istr ibuzione on - l ine sul s i to del l ’ ist i tuto d i

contenut i d idat t ic i mult imedia l i per lo studio, l ’esercitazione e

l ’approfondimento individuale.

Corsi su specif iche temat iche e/o tecniche innovat ive con part icolare

r i fer imento:

Page 13: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

13

- al l ’ut i l izzo dei sof tware specif ic i per la comunicazione del le conoscenze

e la rappresentaz ione graf ica professionale;

- al le modali tà d i or ientamento al mondo post -diploma, con part icolare

r i fer imento al la navigazione in rete e al la costruzione del curr iculum

vitae nel formato europeo.

Analisi del l ’andamento didatt ico generale

La classe ha segu i to l ’ i t inerar io d idat t ico in modo in izialmente superf ic iale, al

termine del pr imo quadr imestre, pertanto, alcuni a l l ievi hanno contrat to debit i

format ivi . I docent i hanno at t ivato tut t i g l i intervent i ut i l i a l recupero dei

debit i : r ipasso in classe di argoment i specif ic i , assegni di f ferenziat i ,

esercitazioni individual i e col let t ive su carent i abi l i tà strumental i e

competenze operat ive.

- Nel l ’u l t ima parte del l ’anno scolast ico, grazie al progressivo incremento

del l ’ impegno individuale, ad una partecipazion e più ass idua e produtt iva

da parte degl i al l ievi, è stato possibi le recuperare gran parte del le

lacune e del le incertezze e costruire una preparazione essenzia le nei

contenut i e nel le competenze. I programmi discipl inar i sono stat i svolt i

nel le l inee essenzial i , secondo quanto stabi l i to nei d ipart iment i , e

vengono al legat i come previsto dal le norme vigent i .

Criteri di valutazione adottati

In coerenza con quanto previsto nel P.O.F., i l consig l io di c lasse ha assunto i

seguent i cr i ter i di va lutazione:

A)Alla valutazione f inale degl i alunni concorrono:

i l percorso di apprendimento, ovvero i l cammino compiuto

dal l ’a lunno in termini di prestazioni di t ipo cognit ivo;

l ’ impegno e i l r ispet to del le scadenze, c ioè di l igenza con la quale

l ’a lunno af f ronta lo studio ed osserva i termini stabi l i t i per le

prestazioni r ich ieste;

la partecipazione, quale apporto personale del l ’a lunno in termini

di intervent i , quesit i post i , opin ioni espresse durante lo

svolg imento del le lezioni .

Page 14: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

14

B)Per quanto r iguarda la valutazione specif ica del prof i t to, ogni docente ha

indicato i cr i ter i specif ic i nel la programmazione d iscipl inare in accordo con

quanto previsto nei dipart iment i e con la si tuazione d i partenza del la c lasse,

at tenendosi, comunque, al la def iniz ione dei l ivel l i d i competenze descr i t t i ne l

P.O.F.

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI NEL TRIENNIO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO ANNO SCOL.

DURATA PERTECI-

PANTI

Visite guidate

Archeologia Industriale

Sito ex- Saint Gobain -

CASERTA 2013/2014 gg.2

La classe intera

Manifestazioni culturali

Conferenza sulla legalità e presentazione del libro “Il colore dell’Inferno”

ITS Buonarroti

2012/2013

g.1 La classe

intera

Conferenza sulla legalità e presentazione del libro “Mafie”

ITS Buonarroti

2013/2014

g.1 La classe

intera

Conferenza sul recupero dell’area industriale dell’ex-Saint Gobain di Caserta

ITS Buonarroti

2013/2014

g.1 La classe

intera

Incontri di formazione con Agenzia delle

Entrate Fisco e scuola

ITS Buonarroti

2014/2015 gg.2 Tutta la classe

PON/POR/STAGE

Stage estate 2014:

“Edilizia del futuro”

Aziende: Artemide (72 ore), Girasole (48 ore)

2013/2014 h 120

Rossetti, Nicola

Masella, De Paolo, Russo

Stage estate 2014:

“The English need”

Azienda: Dolphin language

2013/2014 h 120 Andolfo, Ferraro

Stage anno scolastico 2014/15: “Impianti F.E.R.: dalla progettazione alla manutenzione”

Azienda: CSA Energy srl

2014/2015 h 120

Dello Stritto, Di Ronza,

D’Ambrosio, Rossetti, Andolfo

Page 15: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

15

Formazione TRYNITY Liv. B1 e B2 ITS

Buonarroti 2013/2014

Andolfo Ferraro

Masella N. De Paolo D.

Orientamento

Incontri con referenti di varie Università

SUN Aversa

Napoli

2014/2015 g.1 La classe

intera

Incontri con referenti di

varie Università

SUN Caserta 2014/2015 g.1 La classe

intera

Incontri con esperti mondo del lavoro-

progetto del Rotary-Club

Sede Confindustria-

Caserta 2014/2015 h.4

La classe intera

Incontri con esperti mondo del lavoro-

progetto del Rotary-Club

Sede Confindustria-

Caserta 2014/2015 h.10

D’Ambrosio Di Ronza Rossetti

Incontri con

rappresentanti Forze Armate

Caserma gen Amico

2014/2015 g.1 La classe

intera

Incontri con

rappresentanti Aeronautica Militare

Pozzuoli Napoli

2014/2015 g.1 La classe

intera

Page 16: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

16

PRIMA PROVA DI SIMULAZIONE

TERZA PROVA SCRITTA

a.s. 2014 – 2015

Il presente questionario è costituito da 8 quesiti a risposta aperta (tipologia B) e 16

quesiti a risposta multipla (tipologia C).

MATERIE: Geopedologia, Economia ed Estimo – Lingua Inglese - Gestione del

cantiere e Sicurezza nell’ambiente di lavoro – Topografia

Istruzioni:

- (tipologia B)

Il candidato dovrà contenere la risposta nello spazio previsto.

- (tipologia C)

Il candidato contrassegni una sola risposta per ciascun quesito; il contrassegno posto

su più di una risposta sarà considerato in ogni caso errore. Le indicazioni definitive

delle risposte esatte devono essere effettuate con penna nera o blu.

Non sono ammesse correzioni, nemmeno se chiaramente indicate.

Tempo previsto per la prova : 90 minuti

ALUNNO___________________________________________

_________CLASSE 5^A C.A.T. .

DATA___________________________

Page 17: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

17

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ed ESTIMO

1 - In quali casi è opportuno valutare un fabbricato civile in base al suo valore di trasformazione?

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2 – Cosa si intende per coefficiente di vetustà di un fabbricato civile e in quale caso pratico di stima trova

applicazione ?

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

3 - Nella stima sintetica del valore di costo di un fabbricato civile, il parametro tecnico-fisico più usato è:

a ) il numero dei vani;

b ) la superficie commerciale;

c ) l'altezza;

d ) la cubatura vuoto per pieno.

4 – Quale è l’ analogia fra il valore complementare e il valore di trasformazione di un fabbricato civile?

a ) Entrambi si determinano per differenza, il primo fra due Vm, il secondo fra un Vk e un Vm;

b ) Entrambi si determinano per differenza, il primo fra due Vk, il secondo fra un Vm e un Vk;

c ) Entrambi si determinano per differenza, il primo fra due Vm, il secondo fra un Vm e un K;

d ) Entrambi si determinano per differenza fra due Vm;

5 - Come avviene la correzione del valore di mercato ordinario di un fabbricato civile per la presenza di

comodi e/o scomodi ?

a ) Correggendolo direttamente o indirettamente attraverso il saggio di capitalizzazione.

b ) Correggendolo sempre indirettamente attraverso il saggio di capitalizzazione.

c ) Correggendolo sempre direttamente.

Page 18: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

18

d ) Correggendolo con le aggiunte e le detrazioni.

6 - Nella stima comparativa parametrica del valore di mercato di un fabbricato civile, se il parametro di

confronto è una grandezza fisica, il rapporto SP/Sp rappresenta:

a ) un numero puro che indica quante volte il valore di mercato è multiplo del parametro;

b ) la media aritmetica semplice dei prezzi di mercato dei fabbricati simili;

c ) il valore medio di mercato per unità di misura parametrica di fabbricati simili;

d ) il saggio medio di capitalizzazione.

VALUTAZIONE della PROVA di GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ed ESTIMO

Domande N°1 N°2 N°3 N°4 N°5 N°6

Punteggi

TOTALE PUNTEGGI

Firma del docente:…………………………………………

LINGUA INGLESE

Answer the questions in a limited numbers of words .

1- Why are The Tulip Stairs important? (25-40 words)

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2- Sweet Track Causeway is one of the oldest engineered roads ever discovered. Can you write

about it and roads? ( 30-50 words)

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

Choose the correct option

3- To build The Sydney Opera House

Page 19: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

19

a) an international design competition was announced in 1955.

b) 100 designers from all over the world sent their projects.

c ) Utzon’s design won the competition.

d ) a small number of creative talents was engaged.

4 - The Golden Gate Bridge

a ) is a double- decker bridge.

b ) was designed by J. Strauss.

c ) was completed in 1937.

d ) has been closed just twice.

5 - Tunnels are

a ) built for water supply or for hydroelectric stations.

b ) built in only one way.

c ) not alternatives to bridges.

d ) only long large underground passages.

6 - Safety is

a ) unneeded for the life of the workforce.

b ) so important that managers, supervisors and workers are taught site safety procedures.

c ) only the testing of the lifting machinery.

d ) the only main objective of effective safety management.

VALUTAZIONE della PROVA di LINGUA INGLESE

Domande N°1 N°2 N°3 N°4 N°5 N°6

Punteggi

TOTALE PUNTEGGI

Firma del docente:…………………………………………

Page 20: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

20

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

1 - Indicare i contenuti minimi della Valutazione dei Rischi nel cantiere edile secondo il D. Lgs. 81/2008

in materia di tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2 –Lo sviluppo di un progetto avviene per fasi successive: descrivere ciascuno di essi.

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

3 - La norma in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro prevede il Rappresentante dei

Lavoratori individuato tra:

a ) i lavoratori

b ) esperti esterni

c ) il datore di lavoro

d ) il Coordinatore per la Progettazione

4 - Che cosa significa D.P.I. ?

a ) Danni provocati sull’individuo

b ) Dispositivi di Protezione Individuale

c ) Dispositivi di Prevenzione Individuale

d ) Dispositivi per il Primo Soccorso

5 - Il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione è:

a ) un lavoratore

b ) un esperto che predispone il progetto della Sicurezza del Cantiere

c ) il datore di lavoro

d ) un collaboratore

Page 21: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

21

6 - Il Computo Metrico Estimativo esprime in costo di una costruzione relativo a:

a ) acquisto del terreno

b ) oneri di urbanizzazione

c ) descrizione delle lavorazioni, loro quantità, rispettivi costi unitari

d ) spese tecniche per le progettazioni

VALUTAZIONE della PROVA di GESTIONE del CANTIERE e SICUREZZA…

Domande N°1 N°2 N°3 N°4 N°5 N°6

Punteggi

TOTALE PUNTEGGI

Firma del docente:………………………………………

TOPOGRAFIA

1 – Qual è la formula risolutrice e quali sono le grandezze geometriche che si devono conoscere per

frazionare un terreno con dividente parallela a un lato.?

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………..

..........................................................................................................................................................................

2 -Si deve eseguire una integrazione grafica di un quadrilatero. Descrivi le fasi grafiche per ridurlo a

rettangolo equivalente

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………......

................................................................................................................……………………………………..

3 -La divisione di un area triangolare in più parti con dividenti parallele ad un lato avviene:

a ) proporzionalmente alla lunghezza del lato parallelo alle dividenti

Page 22: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

22

b ) proporzionalmente al perimetro del triangolo

c ) proporzionalmente alle superfici prestabilite

d ) proporzionalmente alle superfici derivate al quadrato

4 - : La formula (1-K)D2/2R che cosa rappresenta?

a ) L’errore di calcolo sulla distanza D quando essa supera i 120 m

b ) L’errore di curvatura terrestre e di rifrazione atmosferica nel calcolo di un dislivello

c ) L’errore di curvatura terrestre nel calcolo di un dislivello

d ) L’errore di calcolo sulla distanza D quando essa è inferiore i 350 m

5 - Cosa sono le letture coniugate?

a ) Letture zenitali o azimutali fatte ai due microscopi diametralmente opposti

b ) Letture azimutali collimando a due punti planimetrici distinti

c ) Letture zenitali o azimutali fatte con il cerchio a Sx e a Dx collimando uno stesso punto

d ) Letture zenitali fatte con il cerchio verticale a Sx e a Dx collimando a due punti

6 - I metodi grafici per calcolare le aree si applicano quando

a ) Si vuole ottenere una elevata precisione

b ) Il rilievo è poco preciso

c ) Si dispone solo del disegno in scala dell’appezzamento

d ) L’estensione dell’appezzamento è piccola

VALUTAZIONE della PROVA di TOPOGRAFIA

Domande N°1 N°2 N°3 N°4 N°5 N°6

Punteggi

TOTALE PUNTEGGI

Firma del docente:…………………………………………

Valutazione complessiva della prova=…………/15

Data……………………………

Firma dei docenti

Page 23: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

23

SECONDA PROVA DI SIMULAZIONE

TERZA PROVA SCRITTA

a.s. 2014 – 2015

Il presente questionario è costituito da 8 quesiti a risposta aperta (tipologia B) e 16 quesiti

a risposta multipla (tipologia C).

MATERIE: Geopedologia, Economia ed Estimo – Lingua Inglese - Gestione del

cantiere e Sicurezza nell’ambiente di lavoro – Topografia

Istruzioni:

- (tipologia B)

Il candidato dovrà contenere la risposta nello spazio previsto.

- (tipologia C)

Il candidato contrassegni una sola risposta per ciascun quesito; il contrassegno posto su

più di una risposta sarà considerato in ogni caso errore. Le indicazioni definitive delle

risposte esatte devono essere effettuate con penna nera o blu.

Non sono ammesse correzioni, nemmeno se chiaramente indicate.

Tempo previsto per la prova : 90 minuti

ALUNNO_____________________________________________

_______

CLASSE 5^A C.A.T. . DATA___________________________

Page 24: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

24

GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ed ESTIMO

1 – Con quali criteri di stima è possibile valutare un’area edificabile ?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2 – Quale è lo scopo pratico della valutazione dei valori condominiali ?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

3 - La grandezza utile, dalla quale dipende il valore di un'area edificabile, è misurata :

a ) dalla superficie totale dell'area;

b ) dalla superficie copribile dell'area;

c ) dalla cubatura vuoto per pieno del fabbricato realizzabile sull’area;

d ) dall’indice di edificabilità dell’area.

4 – Servitù passive che causano limiti all'edificazione, quando vengono considerate nella stima del valore di

mercato di un'area edificabile?

a ) Nella fase di aggiunte e detrazioni.

b ) Nella scelta dei termini di confronto estimativo.

c ) Nella fase di correzione del saggio di capitalizzazione dei redditi.

d ) Nella fase di correzione del valore ordinario.

Page 25: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

25

5 - I valori millesimali delle diverse unità immobiliari di un fabbricato condominiale si determinano:

a ) sulla base dei loro valori di mercato;

b ) sulla base di loro grandezze fisiche virtuali;

c ) sulla base dei loro costi di costruzione;

d ) sulla base delle loro superfici reali.

6 - Cosa si intende per superficie virtuale di un’unità condominiale ?

a ) La superficie netta calpestabile dell'unità.

b ) La superficie commerciale dell'unità.

c ) La superficie netta dell'unità corretta mediante opportuni coefficienti.

d ) La superficie dell'unità misurata sulla planimetria.

VALUTAZIONE della PROVA di ESTIMO Domande N°1 N°2 N°3 N°4 N°5 N°6 Punteggi

TOTALE PUNTEGGI

Data:………………………………..Firma del docente:…………………………………………

LINGUA INGLESE

Text- Contemporary trends in architecture

Frank Ghery is a Canadian prize-winning contemporary architect. As a child he was very creative

and enjoyed making town models using small scrap pieces of wood from his grandfather’s hardware

shop. He studied at the University of Southern California’s School of Architecture and later at

Harvard Graduate School of Design. Gehry’s style is called Deconstructivism and unlike

modernism it goes against social goals of functional necessity. Some experts have criticized his

works because his buildings waste structural resources by creating functionless forms and do not

seem to belong in their surroundings. However, his buildings, including his residence in Santa

Monica, have become very famous tourist attractions. These abstract and imaginative structure are

often regarded as the most important works in contemporary architecture and Gehry himself is

considered a great celebrity in the architectural field. His most famous work are the Guggenheim

Museum in Bilbao (1997), the Walt Disney Concert Hall in Los Angeles (2003) and the Vitra

Page 26: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

26

Design Museum in Germany (1990), to name a few. Apart from being an architect, he has been a

professor of Architecture at Columbia University and the Yale School of Architecture. He is famous

for designing furniture, jewellery, sculptures and household items, many of which are inspired by

the image of fish, and for innovating architectural software. Regardless of whether one likes or

dislikes his buildings, they are sure to provoke a response from any viewer.

Answer the questions in a limited numbers of words

…1-What can you say about his style? ( 20-50 words)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

2- Apart from being an architect, what else is he famous for? ( 20-40)

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Choose the correct option

3- To become a surveyor in the UK

a) you only need a diploma.

b) you have to take a state exam.

c ) you need an undergraduate degree and an RICS accreditation.

d ) you just attend a professional school or a secondary school with a final exam.

4 - London’s Millennium Bridge

a ) links Tower Bridge to St. Paul’s Cathedral.

b ) was successfully tested by thousands of volunteers before reopening.

c ) is a famous double decker bridge symbol of British architecture.

d ) houses shops, homes and a famous restaurant.

5 - Building maintenance technicians can

a ) repair and replace roofs and doors.

b ) prepare the ground for building.

c ) use hands but not power tools.

d ) transport and remove materials.

6 - Thatching is

a) a very modern craft of building roofs.

Page 27: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

27

b ) used by everyone in developed countries.

c ) very useful for covering irregular roofs structures.

d ) particularly cheap and easy to insure.

VALUTAZIONE della PROVA di INGLESE

Domande N°1 N°2 N°3 N°4 N°5 N°6 Punteggi

TOTALE PUNTEGGI

Data:………………………………..Firma del docente:…………………………………………

GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI LAVORO

1 – Indicare la composizione ed i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione secondo il D. Lgs.

81/2008 in materia di tutela della Salute e della Sicurezza nei luoghi di lavoro

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

2 –Indicare gli elementi da individuare per redigere il Computo Metrico Estimativo .

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

3 -a : La norma in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro prevede il Responsabile del Servizio di

Prevenzione e Protezione:

a ) scelto tra i lavoratori

b ) individuato tra le RSU dell’azienda

c ) nominato dal datore di lavoro

d ) nominato dal Direttore dei Lavori

4 - : Che cosa significa D.U.V.R.I. ?

Page 28: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

28

a ) Danni Unici Valutati dal Responsabile dei Lavori

b ) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

c ) Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interni al cantiere

d ) Dichiarazione Unica di Responsabilità

5 - Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione è:

a ) un lavoratore

b ) un esperto che controlla la Sicurezza in Cantiere durante il suo svolgimento.

c ) il datore di lavoro

d ) un collaboratore

6 – L’analisi dei prezzi consiste nel:

a ) quantificare il costo dell’opera da realizzare

b ) quantificare il costo per unità di misura di ogni specifica categoria d’opera

c ) descrizione dei costi delle maestranze

d ) spese tecniche per le progettazioni architettoniche e strutturali

VALUTAZIONE della PROVA di ESTIMO

Domande N°1 N°2 N°3 N°4 N°5 N°6 Punteggi

TOTALE PUNTEGGI

Data:………………………………..Firma del docente:…………………………………………

Page 29: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

29

TOPOGRAFIA

1- Conoscendo di un quadrilatero quatto lati ed un angolo esprimere con una sequenza logica, di

formule letterali, come si calcolano gli elementi geometrici incogniti dello stesso. …………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

2 -Descrivere le operazioni di spianamento con piano orizzontale di quota assegnata

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………

3 -: La divisione di un area triangolare in più parti con dividenti che escono da un punto del perimetro

avviene:

a ) proporzionalmente all’altezza del triangolo misurata rispetto ad ogni lato preso come base

b ) proporzionalmente alla lunghezza dei lati opposti ai rispettivi vertici

c ) proporzionalmente alle superfici prestabilite

d ) ) proporzionalmente alle superfici prestabilite al quadrato

4 - : Il problema di Pothenot-Snelius che consente il raffittimento dei punti d’appoggio si può

applicare quando

a ) è possibile stazionare sul punto P di cui si vogliono conoscere le coordinate e collimare a tre punti a

coordinate note

b ) è possibile stazionare sul punto P di cui si vogliono conoscere le coordinate e collimare a due punti a

coordinate note.

c ) è possibile stazionare sul punto P di cui si vogliono conoscere le coordinate e collimare a due punti a

coordinate note e ad un punto ausiliario R

d ) è possibile stazionare sul punto di cui si vogliono conoscere le coordinate e collimare ad un punto a

coordinate note e due punti ausiliari R e T

5 -La rettifica di confine con compenso delle aree è:

a ) quella che prevede un conguaglio in danaro

b ) quella che prevede l’ampliamento di una delle proprietà

c ) quella che lascia invariate le superfici

Page 30: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

30

d ) quella che non modifica la posizione del confine esistente

6 - La formula S/(ctgφ1 - ctgφ2) che cosa rappresenta?

a ) La distanza D calcolata con un tacheometro centralmente anallattico ad angolo parallattico costante e

stadia verticale

b ) La distanza D calcolata con un teodolite con angolo parallattico variabile e stadia verticale

c ) La distanza D calcolata con un teodolite con angolo parallattico variabile e stadia orizzontale

d ) La distanza D calcolata con un tacheometro centralmente anallattico ad angolo parallattico costante e

stadia orizzontale

VALUTAZIONE della PROVA di ESTIMO

Domande N°1 N°2 N°3 N°4 N°5 N°6 Punteggi

TOTALE PUNTEGGI

Data:………………………………..Firma del docente:…………………………………………

Page 31: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

31

INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE ORALE ( Griglia di corrispondenza )

VOTO /10

PUNTI /15

PUNTI /30

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

1 1 1 Nessuna Nessuna Nessuna

2 2 – 3 5 – 7 Non riesce ad orientarsi anche se guidato

Nessuna Nessuna

3 4 – 5 8 – 10 Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio. Compie analisi errate

Nessuna

4 6 – 7 11 – 13 Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori

Compie sintesi non sufficientemente definibili

5 8 – 9 14 – 16 Superficiali Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali

Gestisce con difficoltà situazioni nuove

6 10 20 Accettabili, ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza

Orientato, rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce semplici situazioni nuove

7 11 –12 22 – 23 Complete e, se guidato, sa approfondire alcuni aspetti

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato

Orientato, rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove

8 13 24 – 25 Complete, con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette; coglie implicazioni individua relazioni

Rielabora in modo corretto e sostanzialmente autonomo

9 14 26 – 28

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite, individua correlazioni precise

Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo

10 15 29 – 30

Organiche, approfondite, ampliate ed espresse in modo autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato

Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse

Page 32: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

32

Page 33: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

33

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO

Anno Scolastico 2014/15 Esame di Stato

Commissione…………….. …………..

Candidato ………………………………………………………… …Classe ………….

Tipologia A: Analisi del testo Livelli di prestazione

Obiettivo/competenza Base non raggiunto

1

Base

2

Intermedio

2,5

Avanzato

3

Comprensione del testo e sintesi dei contenuti

Analisi del livello semantico e del livello formale del testo

Contestualizzazione del testo e rielaborazione personale

Padronanza ortografica, lessicale e sintattica

Efficacia della comunicazione e riflessione critica Tipologia B: Saggio breve o Articolo di giornale Livelli di prestazione

Obiettivo/competenza Base non raggiunto

1

Base

2

Intermedio

2,5

Avanzato

3

Capacità di avvalersi del materiale proposto e coerenza alla tipologia scelta

Selezione delle informazioni e livello di approfondimento

Originalità e coerenza di organizzazione del discorso espositivo e/o argomentativo

Padronanza ortografica, lessicale e sintattica

Efficacia della comunicazione e riflessione critica Tipologia C/D: Tema di argomento storico o generale Livelli di prestazione

Obiettivo/competenza Base non raggiunto

1

Base

2

Intermedio

2,5

Avanzato

3

Pertinenza dei contenuti e conoscenza dell’argomento

Strutturazione dell’argomento: analisi e sintesi di dati e informazioni

Espressione organica e coerenza espositiva-argomentativa

Padronanza ortografica, lessicale e sintattica

Efficacia della comunicazione e riflessione critica

All’unanimità A maggioranza Totale punti _____________

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

____________________ ___________________

____________________ ___________________ _____________________

____________________ __________________

Page 34: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

34

ESA

ME

DI S

TATO

AN

NO

SC

OLA

STIC

O 2

01

4/2

01

5

SIM

ULA

ZIO

NE

SEC

ON

DA

P

RO

VA

SC

RIT

TA:

PR

OG

ETTA

ZIO

NE,

C

OST

RU

ZIO

NI,

IM

PIA

NTI

G

RIG

LIA

DI V

ALU

TAZI

ON

E

IND

ICA

TOR

I

Ott

imo

A

pp

lica

le c

on

osc

enze

ci

rca

gli e

lem

en

ti d

ella

d

isci

plin

a in

man

iera

co

mp

leta

mo

stra

nd

o

pad

ron

anza

de

lla

pro

ced

ura

ap

plic

ata

Bu

on

o

Ap

plic

a le

co

no

scen

ze

circ

a g

li el

eme

nti

del

la

dis

cip

lina

in m

anie

ra

com

ple

ta

Suff

icie

nte

A

pp

lica

le c

on

osc

enze

ci

rca

gli

elem

en

ti d

ella

fo

nd

amen

tali

del

la

dis

cip

lina

Insu

ffic

ien

te

Ap

plic

a le

co

no

scen

ze

circ

a g

li el

eme

nti

es

sen

zial

i del

la d

isci

plin

a m

ost

ran

do

lac

un

e, o

in

man

iera

inco

mp

leta

e

fram

men

tari

a.

Sca

rso

A

pp

lica

le c

on

osc

enze

ci

rca

gli

elem

en

ti

esse

nzi

ali d

ella

dis

cip

lina

in m

anie

ra e

rrat

a.

a.

Co

mp

ren

sio

ne

/ A

nal

isi

del

te

sto

ed

in

div

idu

azio

ne

del

la p

iù i

do

ne

a ip

ote

si

di p

roge

tto

3

,00

2

,40

2

,00

1

,20

0

,80

b.

Imp

ost

azio

ne

del

l’ip

ote

si

riso

luti

va

ed

app

licaz

ion

e d

i re

gole

e n

orm

e ef

fica

ci

per

il p

roce

dim

ento

uti

lizza

to

5,0

0

4,0

0

3,2

0

2,0

0

1,2

0

c.

Co

eren

za

del

p

roce

dim

ento

(i

n

rela

zio

ne

ai

dat

i te

cnic

i fo

rnit

i e

alle

re

gole

fi

ssat

i d

alle

sp

ecif

ich

e n

orm

e

tecn

ich

e)

2,0

0

1,6

0

1,4

0

0,8

0

0,6

0

d.

An

alis

i dei

ris

ult

ati,

svilu

pp

o lo

gico

del

la

rela

zio

ne

tecn

ica

illu

stra

tiva

ed

uso

di

un

lin

guag

gio

tec

nic

o a

pp

rop

riat

o

2,0

0

1,6

0

1,4

0

0,8

0

0,6

0

e.

Ord

ine

graf

ico

e f

orm

ale,

co

rret

tezz

a e

co

mp

lete

zza

del

l’ela

bo

rato

pro

do

tto

3

,00

2

,40

2

,00

1

,20

0

,80

tota

le

max

15

1

2

10

6

m

in 4

V

OTA

ZIO

NE

CO

NSE

GU

ITA

IN Q

UIN

DIC

ESIM

I: _

____

____

___

La C

om

mis

sio

ne:

Il P

resi

den

te

Page 35: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

35

ALLEGATI: SCHEDE DELLE DISCIPLINE E PROGRAMMI SVOLTI

(vedi le allegate schede relative a ciascuna materia secondo l’ordine indicato)

1. Italiano

2. Storia

3. Geopedologia, Economia ed Estimo

4. Topografia

5. Matematica

6. Gestione del cantiere e Sicurezza nell’ambiente di lavoro

7. Progettazione, Costruzione e Impianti

8. Lingua Inglese

9. Scienze motorie

10. Religione

Page 36: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

36

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA- Classe 5^ A C.A.T.

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANNAMARIA ANGELISTA

TESTO ADOTTATO Paolo Di Sacco “Le basi della letteratura” Ed.Scolastiche B. Mondadori

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

Dispense del docente

Ricerche dal WEB

Presentazioni in PPT

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4(quattro)

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 132

NUMERO DI ORE ANNUALI

SVOLTE

Curricolari 82 (al 6 maggio 2015)

Area di progetto

Attività varie 16 (al 6 maggio 2015)

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO

La classe è composta da 18 allievi, di cui 17 maschi e 1 femmina., tutti regolarmente frequentanti.

Le osservazioni sulle attività d’inizio anno scolastico hanno evidenziato, nella maggioranza degli alunni:

- conoscenze abbastanza consolidate sulla letteratura studiata nel precedente anno scolastico

-essenziali abilità nella codifica della lingua orale e scritta, con lessico generico, con punte di livello più

alto

-un patrimonio personale di conoscenze e competenze linguistiche e retoriche di base

Pertanto, sono stati evidenziati i seguenti bisogni formativi:

rinforzare e ampliare la conoscenza dell’evoluzione della lingua e delle sue funzioni nel tempo, a

partire dallo studio della letteratura

ampliare il lessico generico attivo e passivo ed acquisire il lessico specifico in funzione dei diversi

scopi comunicativi e di studio

rinforzare e ampliare le competenze di produzione testuale, in particolare nell’ambito specifico

professionale

Una discreta regolarità nella frequenza scolastica da parte di un buon numero di allievi, unita ad una costante

disponibilità al dialogo educativo e alla partecipazione attiva alle diverse attività proposte , ha consentito a

questi alunni di trarre notevole vantaggio da un apprendimento realizzato in gran parte in classe; a ciò si è

unito un lavoro di rielaborazione domestica dei contenuti che, per alcuni, è stato costante e serio; per altri

abbastanza costante anche se non sempre approfondito. Per un altro gruppo, invece, più discontinuo nella

frequenza e in un impegno sostanzialmente finalizzato ai momenti delle verifiche scritte e orali, i risultati

non sono stati sempre coerenti con le reali capacità dei singoli studenti.

Gli alunni, nella totalità della classe o in piccoli gruppi, hanno partecipato a diversi incontri culturali proposti

dall’istituto e, per lo specifico disciplinare,al seminario di orientamento professionale con il Rotary Club

di Caserta con collegato concorso di scrittura.

Il libro di testo in adozione è stato accessibile per linguaggio e strumenti di analisi testuale ,sia in forma

cartacea che nelle espansioni on-line.

Page 37: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

37

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Gli argomenti della Letteratura sono stati affrontati a livello di conoscenze fondanti, come si evince dal

programma dettagliato allegato. Al termine dell’anno scolastico la classe possiede un quadro globale dei

diversi movimenti letterari tra 800 e 900, con i riferimenti opportuni agli autori e ai generi inquadrati in un

essenziale panorama europeo.

Un percorso specifico della classe quinta è stato quello legato al linguaggio tecnico proprio delle discipline

di indirizzo e al linguaggio burocratico, con particolare riferimento al CV in formato europeo.

COMPETENZE Per quanto riguarda le competenze letterarie specifiche, gli allievi hanno imparato ad analizzare i fatti e i

prodotti letterari:

riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della lingua e della cultura letteraria ed

artistica italiana nel più ampio quadro europeo

identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale

riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici,scientifici e tecnologici.

analizzare e decodificare testi letterari,

rilevarne le caratteristiche di funzione,di tipologia, di stile

collocarli nel contesto storico e culturale appropriato e riconoscerne gli elementi di attualità

La competenza nella produzione scritta è così declinata:

- comprensione completa delle consegne, attraverso l’analisi dettagliata e la scomposizione

della traccia del compito

- impostazione del testo in relazione alle richieste, mediante la costruzione di una scaletta del

testo da produrre,

- utilizzazione funzionale di eventuali materiali forniti, con la corretta citazione dei documenti

e delle fonti,

- organizzazione espositiva o argomentativa del tema da sviluppare

- revisione e correzione della forma espressiva, in termini di controllo grammaticale e

lessicale.

CAPACITÀ

Il lavoro svolto ha permesso agli studenti di consolidare le personali capacità di osservazione, analisi,

sintesi e valutazione ciascuno in relazione alla sua situazione di partenza ,all’interesse per la disciplina e

all’impegno profuso.

METODOLOGIE

L’azione didattica messa in atto è stata sempre e comunque organizzata con l’ausilio degli strumenti

informatici in possesso della cl@sse 2.0. Essa è stata finalizzata essenzialmente alla costruzione delle

competenze linguistiche in ambito fruitivo e produttivo e al consolidamento di strumenti metodologici per

un approccio consapevole e critico allo studio della lingua e della letteratura.

Page 38: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

38

E’ stato sistemato il bagaglio concettuale e lessicale essenziale su cui poter innestare lo studio degli autori e

dei movimenti letterari lavorando sui nuclei fondanti della disciplina : il testo letterario e i generi; i

movimenti letterari e le poetiche; i diversi usi del linguaggio in relazione ai contenuti , alle funzioni attribuite

all’opera e alle intenzioni comunicative dell’autore; le relazioni con il contesto storico nei suoi aspetti

sociali , politici ed economici, sia del passato che del presente.

Le lezioni frontali sono state effettuate con l’ausilio di mappe concettuali, schemi sintetici, strumenti

informatici (uso della LIM) e filmati ad integrazione del libro di testo; si sono creati frequenti raccordi con il

parallelo studio della storia .

Sono state svolte lezioni interattive con l’ausilio della LIM e le competenze sono state consolidate con

esercitazioni individuali e collettive con le metodologie del brainstorming, del lavoro di gruppo, della

didattica dei casi, della ricerca documentaria dal Web.

Ampio spazio è stato riservato alle esercitazioni sulla produzione scritta guidata e autonoma nelle diverse

tipologie previste dall’esame di stato.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Il testo, la LIM, presentazioni in PPT, dispense in PDF fruibili on – line sulla bacheca della classe del

registro elettronico.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per le verifiche e la valutazione si sono adoperati strumenti diversi, dai colloqui e dalle conversazioni in

classe, alla classica interrogazione individuale, ai test semistrutturati, alla redazione di compiti scritti

secondo le tipologie previste dall’esame di stato.

I criteri di valutazione per le prove scritte e orali sono stati fissati di volta in volta, in relazione alla tipologia

di compito assegnato. Si fa riferimento alla rubrica adottata dal dipartimento e agli atti del POF e si allega la

griglia specifica per la valutazione delle prove scritte.

Caserta, lì…………………………………… L’insegnante di classe

---------------------------------------------------------------------------------

Page 39: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

39

I.T.S.BUONARROTI - CASERTA

CLASSE 5^ SEZ. A C.A.T.

A.S.2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO - ITALIANO

1. Richiami funzionali alle conoscenze linguistiche e grammaticali acquisite durante l’intero corso degli

studi, in particolare alla strutturazione del periodo; all’uso dei connettivi logici, alle nozioni basilari

di narratologia, metrica e alle figure linguistiche e retoriche fondamentali:allitterazione ,

onomatopea, anafora, metafora, metonimia, enjambement, similitudine, analogia, sinestesia, …

2. Modulo metodologico; i testi non-letterari

I testi non letterari scientifici e tecnici

Le caratteristiche dei linguaggi speciali o settoriali: -il lessico univoco -il registro formale -le

costruzioni a verbo-supporto -le sequenze di puri nomi

I testi tecnico-operativi e le loro caratteristiche: rigidità lessicale,semantica e sintattica

Organizzazione grafica in blocchi gerarchici

Testi specialistici propri dell’indirizzo : la relazione tecnica

I testi multimediali. La funzione dei link

3. Modulo storico culturale: L’età del progresso industriale e del naturalismo.

- Letteratura, cultura e società nella stagione del Verismo – Naturalismo e Verismo

Ottimismo positivista e fiducia nella scienza

Il ritorno alla poetica del “vero” : naturalismo francese e verismo italiano

Il romanzo sperimentale

G. Verga e la poetica dell’impersonalità dell’artista e dell’oggettività di rappresentazione

Letture antologiche:

“La miniera” ( da “Germinal” di E. Zola)

Prefazione alla novella "L'amante di Gramigna" (G.Verga)

“I Malavoglia” –trama dell’opera (G.Verga) –

“Mastro don Gesualdo” - trama dell’opera (G.Verga)

4. Modulo storico – culturale: l’età del Decadentismo

-Quadro storico di riferimento: età giolittiana- Grande Guerra e primo dopoguerra

Page 40: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

40

Le anticipazioni della Scapigliatura milanese

L’influsso di Nietzsche

L’influsso di Freud e la psicoanalisi

-Alle origini del temine Decadentismo: estetismo e simbolismo

-Le avanguardie storiche del primo Novecento

Letture antologiche:

“Dio è morto” (F.Nietzsche)

“L’io non è padrone in casa propria” (S.Freud)

“”Preludio” (E.Praga)

“Lettera del poeta veggente”(A.Rimbaud)

"Nevicata" dalle Odi Barbare (G.Carducci)

5. Modulo genere letterario: La lirica del Simbolismo e della poesia pura

La poesia del decadentismo italiano: Pascoli e D’annunzio – La poetica crepuscolare e futurista

L’evoluzione della poesia prima e dopo il 1945. L’Ermetismo.

La poetica del fanciullino e il simbolismo in Pascoli

Estetismo – panismo- sperimentalismo in D’Annunzio

La sperimentazione linguistica del Futurismo

Lo stile prosastico e colloquiale del Crepuscolari

Il pessimismo e il male di vivere -Il frammentismo e la parola essenziale negli Ermetici

Letture antologiche:

“X agosto” (G. Pascoli)

“"Arano" (G.Pascoli)

“La pioggia nel pineto” (G. D’Annunzio)

“Totò Merumeni” (G.Gozzano)

“All’automobile da corsa” (F.T.Marinetti)

La guerra e il male di vivere visti con gli occhi dei poeti ermetici

“Sono una creatura” - “Soldati” –“San Martino del Carso”- “Veglia” – “Fratelli”(G.Ungaretti)

“Spesso il male di vivere…” ”Non chiederci la parola” “meriggiare pallido e assorto” (E.Montale)

“Alle fronde dei salici” – “Ed è subito sera” (S. Quasimodo)

6. Modulo tematico : Il tema della crisi e dell’identità nel romanzo del Novecento , tra eroi ed antieroi

Page 41: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

41

A)Dal romanzo decadente al romanzo psicologico

Estetismo e superomismo nel romanzo dannunziano

L’ influsso della psicanalisi nella narrativa : la frattura tra uomo e società

La ricerca dell’identità

La visione relativistica della vita

L’inetto e la maschera

Nuove tecniche narrative: il soliloquio, il monologo interiore e il flusso di coscienza

Letture antologiche:

“Il Piacere” e “Le vergini delle rocce” (G. D’Annunzio) -trame dei due romanzi

“Ritratto d’esteta” (da “Il piacere”)

“Il programma del superuomo” (da “le vergini delle rocce”)

Un confronto con la letteratura europea: estetismo e dandismo in O.Wilde. "Il ritratto di

D.Gray"

“Prefazione” da “La coscienza di Zeno” (I. Svevo) – trama del romanzo

“Il sono il fu Mattia Pascal”- (L Pirandello) –trama del romanzo

“Sei personaggi in cerca d d’autore” (L. Pirandello) dal romanzo al dramma

B)La coscienza della crisi e il nuovo impegno nel romanzo neorealista del Novecento: la rinascita

dell’eroe

La narrativa italiana dal fascismo al dopoguerra

La nascita del neorealismo e l’arte impegnata.

Il romanzo post-neorealista

Brani scelti da romanzi emblematici

“Il sentiero dei nidi di ragno” (I.Calvino)

“Se questo è un uomo” (P.Levi)

“Metello” (V.Pratolini)

“Ragazzi di vita”(P.P.Pasolini))

“Il Gattopardo” (G.Tomasi di Lampedusa)

“Il giorno della civetta” (L.Sciascia)

Caserta, lì…………………………………… L’insegnante di classe

---------------------------------------------------------------------------------

Gli allievi……………………………………………………………….

Page 42: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

42

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA- Classe 5^ A C.A.T.

MATERIA: STORIA DOCENTE: ANNAMARIA ANGELISTA

TESTO ADOTTATO AA.VV. STORIALINK (3)+ Atlante Ed. Bruno Mondadori

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

Dispense del docente

Ricerche dal WEB

Presentazioni in PPT

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4(quattro)

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66

NUMERO DI ORE ANNUALI

SVOLTE

Curricolari 42 (al 6 maggio2015)

Area di progetto

Attività varie 8 (al 6 maggio 2015)

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO

La classe è composta da 18 allievi, di cui 17 maschi e 1 femmina., tutti regolarmente frequentanti.

Il comportamento scolastico degli studenti è stato sempre corretto sia sul piano strettamente disciplinare che

su quello dell’impegno di studio. Per quanto riguarda il possesso di prerequisiti disciplinari specifici, gli

allievi hanno conservato i prerequisiti costruiti nel corso dei precedenti anni scolastici:

- consolidata attitudine all’attenzione durante le spiegazioni del docente, con conseguente buona

comprensione dell’ascolto;

-discreta comprensione della lettura di testi storiografici e documenti storici;

-discreto patrimonio di vocaboli specifici

-sufficienti capacità di stabilire , se orientati, corretti nessi logici e spazio-temporali tra gli eventi storici

Pertanto, la programmazione dei contenuti e le scelte metodologiche sono state finalizzate ai seguenti

bisogni formativi:

consolidare e rinforzare il corretto atteggiamento in classe, finalizzato ad una partecipazione sempre

più attiva e costruttiva alle lezioni

consolidare e approfondire il metodo di studio

ampliare ulteriormente il lessico specifico

esercitare all’uso autonomo degli strumenti specifici e alla ricerca delle fonti e dei documenti

nell’ambito della ricerca personale e del problem solving su specifici temi e problemi di natura

storica

Gli allievi hanno accolto le proposte educative con disponibilità, ma non sempre con entusiasmo e piena

partecipazione, evidenziando un discreto interesse per la disciplina , interesse che è emerso sin dalle prime

lezioni; a ciò si è unito un lavoro di rielaborazione domestica dei contenuti che, soprattutto per alcuni, è stato

costante , serio e approfondito.

Il libro di testo in adozione è stato accessibile per linguaggio e strumenti di analisi testuale ,sia in forma

cartacea che nelle espansioni on-line.

Page 43: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

43

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Conoscenza delle essenziali innovazioni scientifiche e tecnologiche e del relativo impatto su modelli

e mezzi di comunicazione, condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali.

Conoscenza delle principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il

secolo XX, in Italia, in Europa e nel mondo.

Conoscenza dei modelli sociali, economici e politici a confronto: conflitti e trasformazione degli

assetti politico-istituzionali

Relativamente agli obiettivi è stata sostanzialmente rispettata la programmazione di dipartimento, è stato

curato l’ampliamento del lessico e dei concetti fondamentali e l’individuazione delle dinamiche socio-

storiche per la ricostruzione di corretti contesti relativi ai vari argomenti e periodi studiati.

Relativamente ai contenuti specifici si fa riferimento al programma svolto allegato alla presente relazione.

COMPETENZE

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

anche negli specifici campi professionali di riferimento.

Analizzare problematiche significative del periodo considerato

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.: visive, multimediali e siti web dedicati) per

produrre ricerche su tematiche storiche.

Sviluppare la competenza rielaborativa ed espositiva dei vari argomenti sia in forma scritta che orale

e multimediale.

CAPACITÀ

Il lavoro svolto ha permesso agli studenti di consolidare le personali capacità di osservazione, analisi,

sintesi e valutazione ciascuno in relazione alla sua situazione di partenza ,all’interesse per la disciplina e

all’impegno profuso.

METODOLOGIE LABORATORIO DIDATTICO (LEARNING BY DOING)

1.Per l’analisi del contesto storico: visioni di filmati documentari, analisi di opere d’arte,questionari;

mappe concettuali , lezione dialogata,uso della LIM

2.Per l’approfondimento delle tematiche: utilizzo guidato del manuale come strumento di studio, lettura e

analisi guidata di fonti cartografiche e critiche, ricerche dal WEB

3.Per l’analisi sincronica dei temi storici attraverso i documenti e le letture critiche: CASE STUDY.Analisi

comparate , letture critiche, discussioni, argomentazioni

4. Per il consolidamento dell’apprendimento: Esposizione orale guidata con domande/piste; questionari in

itinere;relazioni,sintesi e schematizzazioni

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI Il testo, la LIM, presentazioni in PPT, dispense in PDF fruibili on – line sulla bacheca della classe del

registro elettronico

Page 44: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

44

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

PROVE SCRITTE

Test semistrutturati per il monitoraggio in itinere, tema di storia

PROVE ORALI:

Interrogazioni individuali; colloqui collettivi con interventi dal posto.

I criteri di valutazione adottati sono riportati nella griglia di dipartimento agli atti del P.O.F.

Caserta, lì…………………………………… L’insegnante di classe

---------------------------------------------------------------------------------

I.T.S.BUONARROTI - CASERTA

CLASSE 5^ SEZ. A C.A.T.

A.S.2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO - STORIA

1. La seconda rivoluzione industriale e la prima guerra mondiale.

La seconda rivoluzione industriale e i cambiamenti nell’organizzazione del lavoro

industriale. Taylorismo e catena di montaggio.

Colonialismo, imperialismo e tensioni internazionali

L’Italia nell’età giolittiana. Giolitti e la politica del doppio volto.

Il documento:L’emigrazione italiana dal 1870 alla prima guerra mondiale

La grande guerra: cause ,tappe ed esiti del conflitto

Interventismo e neutralismo in Italia

I 14 punti di Wilson e i trattati di pace

La rivoluzione russa: la rivoluzione di febbraio; il ritorno di Lenin e la rivoluzione di ottobre

La nascita dell’U.R.S.S.

2. L’età tra le due guerre e i totalitarismi

La crisi del primo dopoguerra e il biennio rosso

Page 45: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

45

Nascita e sviluppo del fascismo in Italia: lo squadrismo, la marcia su Roma, le elezioni del

1924 , le leggi fascistissime e la dittatura

La grande crisi economica , il crollo di Wall Street e il New Deal

Origini e sviluppo del Nazismo in Germania. Dittatura, repressioni e lager. La persecuzione

antiebraica .

L’U.R.S.S. da Lenin a Stalin. Dalla NEP ai Piani quinquennali. La dittatura stalinista e la

repressione: grandi purghe e gulag.

La diffusione dei fascismi in Europa e la guerra civile spagnola.

3. Dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda

La seconda guerra mondiale: le cause, gli sviluppi, la conclusione .

La Shoà

La Resistenza.

Il dopoguerra in Italia e la nascita della Repubblica. La Costituzione Repubblicana.

La ricostruzione, il piano Marshall e la divisione in blocchi del mondo

U.S.A e U.R.S.S. tra guerra fredda e distensione

4. Dagli anni 50 al mondo globalizzato

L’Italia repubblicana dal cenrtismo ad centro-sinistra. Gli anni del boom economico

Dalla contestazione agli anni di piombo

La costruzione del processo di integrazione europea

Dopo il 15 maggio

DALLA DECOLONIZZAZIONE ALLA GLOBALIZZAZIONE. La questione arabo-israeliana

Scenari del mondo attuale.

Caserta, lì…………………………………… L’insegnante di classe

---------------------------------------------------------------------------------

Gli allievi

------------------------------------------------------

Page 46: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

46

La classe, costituita da diciotto alunni, tutti regolarmente frequentanti, dei quali solo uno di sesso

femminile, si presenta sostanzialmente divisa in due gruppi omogenei, per entità e caratteristiche.

Un primo gruppo è infatti costituito da allievi caratterizzati da maggiori capacità e da un costante ed

adeguato impegno nell’attività didattica, mentre un secondo gruppo è invece costituito da allievi che

non sempre hanno raggiunto livelli di profitto adeguati, in funzione di impegno e partecipazione

alterne.

Nel complesso comunque la classe ha raggiunto un livello di apprendimento e di profitto

mediamente sufficiente, pur evidenziando la presenza di qualche allievo particolarmente

meritevole.

I debiti formativi contratti nel primo trimestre dell’anno scolastico sono stati tutti sostanzialmente

estinti dagli allievi interessati.

L’inizio dell’anno scolastico è stato dedicato esclusivamente alla ripetizione dei calcoli estimativi

finanziari e all’approfondimento dell’estimo generale, oggetto di programma del precedente anno

scolastico, ma le cui nozioni risultano propedeutiche per un adeguato apprendimento dei criteri e

dei procedimenti di stima, argomenti fondamentali del quinto anno.

Nel corso dell’anno scolastico, la classe nel suo complesso, opportunamente sollecitata attraverso

adeguate strategie didattiche, ha progressivamente migliorato l’impegno e la partecipazione, in

funzione dell’approssimarsi dell’Esame di Stato, nel quale l’Estimo costituirà anche materia oggetto

della terza prova scritta, affidata tra l’altro a commissario esterno.

Tali strategie, basate in modo particolare sul coinvolgimento del maggior numero di allievi, con

particolare riferimento a quelli meno partecipi, durante le lezioni e sulle continue verifiche ed

esercitazioni, sono risultate sostanzialmente proficue.

Gli obiettivi prefissati, con particolare riferimento ai contenuti disciplinari e alle competenze, sono

stati sostanzialmente raggiunti in modo sufficiente, anche se per mancanza di tempo, in funzione

soprattutto delle necessità frequenti di ripetizione e chiarimenti, non sono stati analizzati e

Classe Quinta A C.A.T.

Anno scolastico 2014 - 2015

MATERIA: Geopedologia, Economia

ed Estimo DOCENTE: Prof. Porcini Ferdinando

TESTO ADOTTATO FRANCHI / RAGAGNIN – Lezioni di Economia ed Estimo – Bulgarini

Editore

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

Prontuari e manuali tecnici

Esempi di stime svolte – Documentazione varia

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4

Page 47: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

47

approfonditi allo stesso modo tutti gli argomenti trattati, con particolare riferimento a quelli relativi

all’estimo legale. Per le stesse motivazioni non sono stati trattati gli argomenti relativi all’Estimo

ambientale inseriti nella programmazione di inizio anno elaborata dal Dipartimento .

Dal punto di vista disciplinare, gli alunni hanno sempre mantenuto un comportamento corretto sul

piano della condotta.

Per la valutazione finale di ogni allievo sono stati presi in considerazione il livello di partenza, il

grado di progresso, il miglioramento registrato nelle prove, l’impegno, l’assiduità, la motivazione,

la partecipazione, l’interesse e il comportamento .

OBIETTIVI RAGGIUNTI

1. CONOSCENZE

Gli alunni conoscono:

i criteri di stima dei fabbricati e delle aree;

i criteri di stima dei valori condominiali e di elaborazione delle tabelle millesimali;

i criteri generali di stima dei danni;

i criteri generali per le valutazioni nell’ambito delle successioni e divisioni ereditarie;

i criteri generali di stima delle indennità per la espropriazione e l’asservimento di aree necessarie

alla realizzazione di opere di pubblica utilità;

gli aspetti fondamentali estimativi del catasto terreni e fabbricati.

2. COMPETENZE

Gli alunni hanno acquisito in modo mediamente sufficiente i contenuti fondamentali, ossia le teorie,

i principi, i concetti e le tecniche applicative utilizzabili nella risoluzione delle principali

problematiche estimative.

Gli alunni hanno nel complesso sufficientemente sviluppato la capacità descrittiva del bene oggetto

di valutazione e l’attitudine all’analisi della problematica estimativa, la mentalità critica e le

attitudini alla comparazione e alla deduzione finalizzati, nel loro complesso, alla acquisizione delle

abilità necessarie per il raggiungimento della giusta mentalità del tecnico estimatore, anche ai fini

dell’elaborazione scritta della perizia estimativa.

Gli alunni hanno inoltre acquisito in modo sufficiente le competenze per la gestione immobiliare e

l’amministrazione condominiale.

3. CAPACITA’

Gli alunni sono sufficientemente in grado di analizzare e quindi di risolvere semplici casi pratici di

valutazione. Sono sufficientemente in grado pertanto di identificare lo scopo della valutazione e

quindi di individuare l’aspetto economico del bene da stimare più idoneo ai fini della valutazione

Page 48: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

48

stessa e di applicare i vari criteri e procedimenti di stima. Sono quindi in grado di valutare un

fabbricato, un’ area , i valori condominiali delle unità immobiliari, nonché un’indennità spettante al

proprietario di un terreno soggetto ad espropriazione o asservimento per la realizzazione di

un’opera di pubblica utilità. Gli alunni sono infine sufficientemente capaci di impostare una

adeguata relazione di stima

METODOLOGIE DIDATTICHE APPLICATE

I vari argomenti sono stati trattati in classe con linguaggio accessibile a tutti, pur nel rispetto del

rigore scientifico. Ai fini di un migliore apprendimento della disciplina, si è cercato di rendere la

stessa interessante e stimolante attraverso continui riferimenti ad esempi pratici ed a problematiche

estimative correnti. Si è reso inoltre necessario un dialogo educativo tale da consentire un

coinvolgimento generale della classe durante la trattazione dei diversi argomenti, per monitorare la

capacità degli allievi di individuare lo scopo pratico della valutazione e la competenza nella scelta

del criterio di stima più adeguato da utilizzare.

E’ stata pertanto sempre utilizzata documentazione tecnica idonea ad una migliore comprensione

pratica degli argomenti trattati, con l’ausilio frequente della LIM presente in aula.

Si è fatto ricorso inoltre alla ripetizione e all’approfondimento degli argomenti trattati, ogni volta

che se ne è rappresentata la necessità.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

L’apprendimento della materia è stato costantemente verificato, sia per il prosieguo e lo

svolgimento dei contenuti, che per la valutazione degli alunni. Ai fini della verifica sono state

utilizzate, in numero adeguato per ogni alunno, le tradizionali interrogazioni di tipo frontale, alle

quali si è cercato comunque di conferire un impronta di colloquio, anche con riferimenti ad altre

discipline tecniche.

Per quanto riguarda la verifica scritta, nel corso dell’anno scolastico è stato somministrato un

adeguato numero di prove, sia sotto forma di problemi estimativi che di domande a risposta multipla

e a risposta aperta, in considerazione del fatto che l’estimo costituisce materia oggetto della terza

prova scritta dell’esame di stato, per la quale si è provveduto, tra l’altro ad effettuare anche due

simulazioni.

Sono risultate utili inoltre frequenti idonee esercitazioni e discussioni guidate in classe, aventi lo

scopo di sollecitare la partecipazione di tutti gli alunni, anche di quelli meno interessati, nonché di

verificare il grado di osservazione e di sintesi dei singoli allievi.

Il Docente

Page 49: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

49

Anno scolastico 2014/2015

classe : 5°A C.A.T.

materia : Geopedologia – Economia ed Estimo

docente : Porcini Ferdinando

Programma svolto fino alla data del 06.05.2015

ESTIMO CIVILE

Gestione dei fabbricati civili.

Analisi delle caratteristiche catastali, estrinseche, intrinseche e legali di un fabbricato civile

ai fini della sua valutazione.

Valore catastale dei fabbricati civili e dell’imponibile fiscale.

Stima del valore di mercato dei fabbricati civili e determinazione del beneficio fondiario di

un fabbricato civile.

Stima del valore di costo di costruzione e di ricostruzione dei fabbricati civili.

Stima del valore di trasformazione dei fabbricati civili.

Stima del valore di demolizione dei fabbricati civili.

Stima del valore complementare dei fabbricati civili.

Cenni sulla stima dei fabbricati industriali e dei fabbricati agricoli.

Analisi delle caratteristiche catastali, estrinseche, intrinseche e legali di un’area fabbricabile

ai fini della sua valutazione.

Stima del valore di mercato, del valore di trasformazione e del valore complementare delle

aree fabbricabili.

Gestione e amministrazione dei fabbricati condominiali.

Stima dei valori millesimali delle unità immobiliari condominiali – I vari tipi di tabelle

millesimali e criteri generali di redazione.

ESTIMO CATASTALE

Nozioni generali relative al “catasto fabbricati” e al “catasto terreni”.

ESTIMO LEGALE

Nozioni generali sulle cause e sulla stima dei danni patrimoniali e finanziari subiti da beni

materiali.

Stima dei danni ai fabbricati.

Programma da svolgere successivamente alla data del 06.05.2015

ESTIMO LEGALE

Stime relative alle successioni e alle divisioni ereditarie.

Stime relative al diritto d’usufrutto.

Stime relative al diritto di superficie e al diritto di sopraelevazione.

Stima delle indennità per espropriazione ed asservimento di aree necessarie alla

realizzazione di opere di pubblica utilità.

Gli alunni Il docente

_____________________ _____________________

Page 50: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

50

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Topografia DOCENTE: Tranquillo Luciano.

Classe: 5 Sez.: A cat Anno Scolastico: 2014-2015

TESTO ADOTTATO R. Cannarozzo L. Cucchiarini W. Meschieri

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

Dispensa, Calcolatrice, Laboratorio Attrezzature del laboratorio, Spazi

del laboratorio di Topografia, spazi all’aperto interni ed esterni

all’istituto.

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 4

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 132

NUMERO DI ORE ANNUALI

SVOLTE

Curriculari 91

Area di progetto

Attività varie

La situazione della classe e il percorso formativo.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO

Situazione di partenza della classe nell’anno scolastico in corso; Fisionomia della classe:

progressione, impegno, partecipazione, metodo di studio;

Tutto ciò che in seguito si relaziona è il frutto che si è attinto da tutto il percorso formativo

sviluppato, in particolare specifico della disciplina, attraverso le varie esperienze personali e

collettive che lo hanno accompagnato fino al termine dell’ anno scolastico in corso; .dai colloqui

con gli alunni e loro familiari, dai colleghi e soprattutto dalle lezioni.

La classe 5A Geometri, corso CAT, è stata, all’inizio dell’a. s., costituita da 17 alunni e un'alunna,

tutti provenienti dalla classe 4a della stessa sezione.

La classe è partita mediamente da conoscenze e abilità di base con contenuti minimi essenziali e

propedeutici per lo svolgimento del programma di una classe quinta per geometri. Sin dalle prime

settimane di lezioni non pochi elementi hanno palesato un comportamento poco incline agli

impegni quotidiani soprattutto pomeridiani. La classe ha sviluppato un percorso di contenuti

disciplinari, faticoso, spesso aggravato dalle numerose assenze individuali. Sicché il processo di

apprendimento non poteva che essere “modellato”, come il caso in specie, per passi e successivi

apprendimenti che incoraggiassero gli allievi ad un “fare” attraverso il quale si potesse assaporare la

soddisfazione personale ed il riconoscimento collettivo: nell’essere riusciti a organizzare e

sviluppare conoscenze e abilità ai fini della risoluzione delle successive e guidate problematiche di

competenza. A tale scopo si è impostato un lavoro in classe guidato, lasciando per casa esercizi a

completamento di quelli sottoposti all’attenzione mattutina. Alla fine del primo trimestre quasi un

Page 51: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

51

terzo della classe ha fatto registrare un debito formativo specifico della disciplina e per i quali si è

deciso di sviluppare un corso di recupero.

Durante il processo formativo si è notato in generale: un discreto interesse, in classe; una

partecipazione della maggioranza dei discenti; un impegno continuo e proficuo in alcuni e

sufficiente in altri, variabile anche in funzione delle problematiche professionali sviluppate, altre

volte chiaramente discontinuo.

Molti alunni, da sempre, hanno palesato: un metodo di studi superficiale, spesso basato su qualche

appunto grafico con qualche commento stringato; difficoltà a fissare i contenuti progressivi e spesso

si è constatata la dimenticanza di quelli propedeutici a conferma in generale di una sporadica

riflessione personale a utilizzare il testo per la necessaria rimeditazione degli argomenti trattati a

lezione. Di solito è stato necessario rispiegare più volte i contenuti precedenti.

Sono stati pochi gli alunni, rispetto alle attese, che hanno dimostrato a fine a.s.: un crescente

impegno e una più accentuata partecipazione alle “attività quotidiane”; un miglioramento

apprezzabile della preparazione in base all’impegno profuso; un maggior grado di responsabilità, in

itinere acquisito; una maggiore consapevolezza nell’affrontare i continui colloqui orali e le prove

scritte comprese quelle da completare a casa.

Cause che hanno inciso sul lavoro della classe in positivo o in negativo (partecipazione,

impegno, rapporti con le famiglie, autogestione);

Tra le cause che hanno inciso in positivo sul lavoro svolto, sono certamente da sottolineare:

il diluire e/o il concentrare gli argomenti che compongono le varie U. D. quasi per

personalizzare le spiegazioni richieste anche in base alle difficoltà individuali; il Taglio Pratico e di

Supporto del Docente Tecno Pratico, Prof. Cifone Pietro. In classe, nelle attività laboratoriali,

attraverso il supporto indispensabile più teso alla personalizzazione del consulto-confronto,

richiesta degli alunni in generale e di quelli "meno attrezzati" in particolare. Fuori Classe e

all'aperto attraverso l'attività pratica di uso degli strumenti topografici; lo sviluppo di un pratico

rilievo per poligonazione e di un rilievo, elaborazione e restituzione di fotogrammi digitali delle

facciate del fabbricato scolastico; l’impegno dei discenti, discontinuo nell’ immediato,

accompagnato da una sufficiente partecipazione alle diverse problematiche trattate nello sviluppo

delle U.D., ha prodotto: un iniziale, positivo e diverso approccio metodologico allo studio; la

graduale e lenta assimilazione, seppur non sufficiente, di molte lacune e contenuti, in alcuni

“segmenti didattici”; conoscenze più consapevoli; un apprezzabile e più che sufficiente grado di

preparazione generale della disciplina in rapporto al programma svolto.

Tuttavia, tra le cause che hanno inciso sul lavoro svolto in senso negativo, è stata

l’apparente collaborazione e il superficiale impegno profuso. Gli obiettivi prefissati, seppur rivisti e

ridotti sono stati raggiunti solo da alcuni discenti che hanno dimostrato, per tendenza e

convincimento personale, una padronanza qualitativa delle problematiche della disciplina trattate.

Molteplici, infatti, sono stati gli interessi personali extrascolastici e la smisurata fiducia al recupero

personale pur non avendone sufficienti doti. Infine numerose sono state le assenze individuali e di

gruppo seppur tutte giustificate; la formazione, comunque positiva, trasversale e integrativa in

diversi progetti di interclassi a cui hanno partecipato un numero non insignificante di alunni.

Il rapporto con le famiglie è stato saltuario, ma questo anche perché c’è poca partecipazione

dei genitori alla vita scolastica se non in corrispondenza dei colloqui generali.

Livello di realizzazione dei programmi preventivati.

Definizione delle Conoscenze, Competenze e Abilità.

Page 52: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

52

Fino alla data della presente Relazione, per particolari difficoltà nel processo di apprendimento

individuale si è scelto di trattare le Unità Didattiche: "I1" (Le Intersezioni); “I2” (L’inquadramento

con le poligonali); I Moduli:“O” (Operazioni con le Superfici), “P” (Operazioni con i Volumi).

Mentre i moduli Q (Il progetto delle opere stradali) e parzialmente il modulo R(Tracciamento delle

opere ad andamento lineare). si cercherà di approfondirli con le ultime problematiche

accompagnati con esempi pilota ed esercizi da sviluppare in autonomia.

Per la definizione delle Conoscenze, Competenze e Abilita si è fatto riferimento a quanto stabilito

dal Dipartimento della disciplina all’inizio dell’anno scolastico:

Competenze Abilità Conoscenze

IV Anno

Sa scegliere la

strumentazione e la

metodologia idonea per

risolvere problemi di:

Intersezioni

Poligonazioni (*)

Effettua un rilievo

topografico completo, dal

sopralluogo alla

restituzione grafica

(*)

Conosce il rilievo per

poligonazione

V Anno

Sa scegliere la

metodologia di rilievo

ottimale negli

aggiornamenti degli atti

catastali

Sa eseguire un

frazionamento

Conosce i diversi metodi per il

calcolo e la divisione delle

aree e per la rettifica e lo

spostamento di confine (*)

E’ in grado di

progettare spianamenti

(*)

Determina i volumi di

scavo e riporto o di un

invaso (*)

Conosce le tecniche per

rappresentare una sistemazione

superficiale di terreno(*)

Conosce i metodi di calcolo

dei volumi di terra e di invasi

(*)

Sa organizzare la

progettazione di strade

e delle opere civili

collegate

Effettua il computo

metrico dei movimenti di

terra (*)

Conosce le modalità di

definizione di un tracciato

plano-altimetrico

Conosce le modalità di stesura

dei computi metrici relativi ai

movimenti di terra

Attività di recupero, interventi integrativi del percorso formativo

( iniziative realizzate in orario pomeridiano o in orario curriculare, viaggi di istruzione e visite

guidate, ecc...)

Durante il percorso formativo spesso si sono dovute ripetere gli argomenti, svolgendo già attività di

recupero in itinere, per alunni che o non avevano saputo risolvere un problema, o, assenti alla

lezione precedente. Ciò nonostante il Consiglio di Classe alla fine del primo trimestre ha ritenuto

opportuno deliberare un Corso di Recupero dei Contenuti principali della Disciplina a sostegno di

cinque alunni che avevano al momento per gli stessi evidenti disconoscenze e parziali Abilità. Ad

oggi solo un alunno non ha superato, con prove documentali, tali disconoscenze.

Efficacia degli interventi messi in atto e livelli mediamente raggiunti,

Page 53: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

53

in rapporto alla situazione di partenza della classe

Ai fini della preparazione di ciascun alunno lo scrivente, ha sempre cercato di tenere

presente lo stretto legame che intercorre tra la trattazione teorica e le applicazioni numeriche e

grafiche, e pertanto ha dato alle due parti del programma un adeguato sviluppo.

Opportunamente guidata la classe ha consentito gradienti di miglioramento significativi,

infatti, se rapportati rispetto ai livelli di partenza, si evidenziano discreti miglioramenti seppur,

tuttavia, ancora appena sufficienti o poco più che sufficienti in generale, rispetto alle complete

competenze richieste per affrontare con serenità la terza prova scritta dell’esame di stato. Infatti, la

preparazione è allo stato sostanzialmente sufficiente per la maggior parte con pochi elementi tra il

discreto e il buono e due elementi solo tra l’ottimo e l’eccellente. Solo alcuni discenti, allo stato,

non hanno raggiunto una preparazione pienamente sufficiente con connesse conoscenze solo

orientative e non ben assimilate della materia fin qui insegnata.

Le mete educative, utilizzando la materia come strumento attuativo a tale scopo, sono state

raggiunte solo parzialmente: nello sviluppo delle proprie capacità; nell’autonoma assimilazione dei

contenuti dalle lezioni, dal testo e appunti; in un modo più attento di stare in classe e fare

“Gruppo”; a partecipare più attivamente alle lezioni.

Il comportamento in termini d’impegno, partecipazione al percorso formativo, seppur

migliorato nel tempo, è stato solo generalmente sufficiente comunque collaborativo.

METODOLOGIE

(lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e

integrazione, ecc.)

La metodologia di insegnamento per il raggiungimento degli obiettivi è realizzata

prevalentemente attraverso le prime tre fasi delle quattro seguenti, dopo aver suscitato curiosità

nell’alunno per la particolare competenza da raggiungere e risolvere con la connessa procedura

logica da sviluppare:

1. Spiegazioni in classe degli argomenti che compongono le varie unità didattiche , con

partecipazione attiva degli allievi ;

2. Esercizi svolti in classe, in un rapporto interattivo con il Docente e tra alunni riuniti

opportunamente in gruppi, spesso attraverso un procedimento logico consequenziale a volte anche

numerico. Verranno sviluppati: a) approfondimenti richiesti; b) gruppi di lavoro autonomi su

problematiche reali c) chiarimenti teorici e procedurali individuali o collettivi, estrapolati anche

in altre materie affini e/o propedeutiche;

3. Eventuale ulteriore Recupero, Sostegno, Approfondimento/i, Chiarimento/i, nelle lezioni

successive, sia a valle di riflessioni o dubbi autonomamente sviluppati e richiesti esplicitamente da

uno o più allievi al Docente, sia se lo stesso Docente dovesse riscontrare lacune o difficoltà

concettuali, di sviluppo di calcoli ecc.,. Ai fini della rimozione di tale/i negligenza/e le stesse

saranno condivise e risolte unitamente agli altri allievi, eventualmente richiamando tutti gli

argomenti teorici o pratici correlati;

4. Attività di rilievo topografico con strumenti in dotazione dell’ istituto per acquisire i dati

per la risoluzione di esercizi, simulando e sviluppando rapporti di collaborazione e di squadra

operativa con successiva restituzione grafica in scala opportuna e/o in CAD.

5. L’ ITP darà il suo contributo didattico fornendo l’ assistenza al rilievo topografico, alla

elaborazione dei dati del rilievo e alla restituzione dello stesso con l’ impiego di AUTOCAD.

Inoltre, l’ ITP affiancherà gli allievi nelle esercitazioni numeriche che saranno effettuate durante

l’orario scolastico. Per quanto riguarda la valutazione, l’ ITP fornirà al docente gli esiti delle

attività svolte dagli allievi che saranno tenuti in considerazione nella valutazione complessiva e

nella compilazione del giudizio.

MATERIALI DIDATTICI

Page 54: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

54

(Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie

audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo adottato, Calcolatrice, Dispense di esercizi svolti in forma cartacea ed elettronica (File)

Laboratorio, Attrezzature del laboratorio, Spazi del laboratorio di Topografia, spazi all’aperto

interni ed esterni all’istituto.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (,prove scritte verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio,

ecc.):

Le verifiche e le valutazioni orali sono state fatte adottando diversi approcci: la tradizionale

interrogazione personale, i colloqui personali e collettivi stimolati e indotti dalla partecipazione in

merito alla problematica che si trattava, o alle curiosità suscitate dall’utilizzo della strumentazione

utilizzata del laboratorio di topografia in seno allo stesso o all’aperto; la collaborazione a far

presente, dopo lo svolgimento dei compiti assegnati per casa, eventuali approfondimenti o

difficoltà, da rendere collettive.

Per la valutazione delle Prove scritte-grafiche sono state utilizzate e comunicati agli alunni, i criteri

della griglia allegata in modo tale che anche i compiti per casa potessero essere oggetto di

autovalutazione.

I tempi di comunicazione dei voti orali sono stati da sempre immediati, quelli dei compiti in classe

scritti, sono stati di pochi giorni.

Allegato

ISTITUTO TECNICO STATALE “ M. BUONARROTI “ DI CASERTA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015.

CLASSE......... SEZ........ PROF. TRANQUILLO L.

COMPITO DI TOPOGRAFIA DEL…………….

NUMERO ELABORATI.............

La valutazione della prova scritta di topografia è basata secondo una specifica griglia di valutazione

che tiene conto dei parziali e progressivi obiettivi raggiunti, considerando:

1) la sua estensione effettivamente sviluppata in modo corretto;

2) il tipo di procedura risolutiva seguito;

3) gli eventuali errori di calcolo non trascurabili.

4) la eventuale rappresentazione grafica.

A tal fine è stato assegnato ad ogni sua parte o obiettivo sviluppato, un Peso/Voto, come si

evince dal compito correttamente svolto ed allegato.

Il peso/voto del compito sviluppato dall’alunno sarà dato dalla somma dei pesi/voti attribuiti ai

progressivi obiettivi raggiunti, totalmente o parzialmente sviluppati.

In generale sarà assegnato:

per ogni calcolo elementare/obiettivo correttamente sviluppato, con Formula/e Letterale/i,

Formula/e Numerica/che e Risultato/i, tre terzi del peso/voto;

Page 55: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

55

cinque sesti del peso/voto se il/i Risultato/i è/sono errato/i, la/e Formula/e Letterale/i è/sono

corretta/e e sequenzialmente inserita/e in un filo logico risolutivo, la/e Formula/e

Numerica/che contiene/contengono dati o risultati corretti o errati;

un mezzo del peso/voto se il Risultato è errato; la/e Formula/e Letterale/i è/sono corretta/e e

sequenzialmente inserita/e in un filo logico risolutivo; la/e Formula/e Numerica/che

contiene/contengono dati erroneamente sostituiti;

peso zero se la/e Formula/e Letterale/i è/sono errata/e.

La valutazione sarà attribuita in base a: V= (Peso/Voto del compito sviluppato dall’alunno /

Peso/Voto totale compito )*10 .

Allo scopo di non compromettere il complesso delle prove svolte e/o da svolgere, non scoraggiare

psicologicamente l’eventuale alunno che avesse intrapreso già da qualche tempo una

preparazione di recupero, non ancora manifesta alla data della verifica, di volta in volta il

docente potrà decidere di non assegnare, per il compito sottoposto, voti inferiori al tre, salvo a

tenerne conto in una valutazione più globale alla fine dell’anno scolastico.

La votazione max è pari a dieci.

Programma di Topografia

Anno Scolastico 2014/15

Classe 5A cat. Prof. Tranquillo L.

UNITÀ DIDATTICA I1

L ’INQUADRAMENTO CON LE RETI

CONTENUTI.

- Impostazione generale del rilievo topografico

LE INTERSEZIONI

- Introduzione

- Intersezione in avanti Semplice e Multipla

- Le stazioni fuori centro nelle intersezioni dirette

- Il problema di Pothenot-Snellius(intersezione inversa)

- Problema di Hansen(doppia intersezione inversa)

L’INQUADRAMENTO CON LE POLIGONALI

CONTENUTI.

- La struttura delle poligonali

- La classificazione delle poligonali

- Lo schema geometrico delle poligonali

- Considerazioni sulla propagazione degli errori nelle poligonali

- Considerazioni sulla compensazione empirica

- Poligonali chiuse

- Poligonali aperte con estremi vincolati

- Le sessioni di misura di una poligonale

IL CALCOLO DELLE AREE

CONTENUTI

Premesse

Metodi numerici

Metodi grafo-numerici

Metodi grafici

Page 56: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

56

LA DIVISIONE DELLE AREE

CONTENUTI

Premesse

Divisione di particelle a forma triangolare con valore unitario costante

Divisione di particelle a forma quadrilatera con valore unitario costante

LO SPOSTAMENTO E LA RETTIFICA DEI CONFINI

CONTENUTI

Premesse

Confini fra i terreni con valore unitario uguale

CALCOLO DEI VOLUMI

CONTENUTI

Scavi e rilevati

Baricentro di una superficie poliedrica a facce triangolari

Volume dei prismi generici

Volume dei prismoidi

Scavi a sezione obbligata e sezione aperta

SPIANAMENTI

CONTENUTI:

Classificazioni e definizioni

Spianamenti orizzontali su piani quotati con piano di posizione prestabilita

Spianamenti orizzontali su piani quotati con piani di compenso

PROGRAMMA CHE E’ POSSIBILE SVOLGERE DOPO IL 30-04 2015

ELEMENTI COSTRUTTIVI E NORMATIVI DI UN’OPERA STRADALE

CONTENUTI

Introduzione

Evoluzione storica e tecnologica delle strade

Il manufatto stradale

Gli elementi ausiliari del corpo stradale

Inquadramento tipologico delle strade italiane

La velocità di progetto

Prescrizioni normative della sagoma stradale

Il ragio minimo delle curve circolari

Allargamento della carreggiata in curva

Le distanze di visibilità

La corda di visuale libera

ANDAMENTO PLANIMETRICO DI UNA STRADA

CONTENUTI

Le fasi di studio di un progetto stradale

Lo studio del tracciato dell’asse stradale

Andamento planimetrico del tracciato stradale

Le curve circolari

Curve circolari vincolate

I tornanti

Page 57: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

57

Le curve composte

ANDAMENTO ALTIMETRICO DI UNA STRADA

CONTENUTI

Andamento altimetrico longitudinale del tracciato stradale

Quote di progetto e quote rosse

Livellette di compenso

Raccordi verticali

Raggio di curvatura minimo nei raccordi verticali

Andamento altimetrico trasversale: le sezioni

Ingombro e aree della sezione

Diagramma di occupazione

COMPUTO DEI MOVIMENTI DI TERRA

CONTENUTI

Il manufatto stradale

Scavi e movimento delle masse terrose

Volume del solido stradale

TRACCIAMENTO DI OPERE AD ANDAMENTO LINEARE

Problemi generali di tracciamento

Tracciamento della poligonale d’asse e delle sezioni

Picchettamento degli elementi primari e delle curve circolari

Picchettamento delle curve circolari con perpendicolari: alla tangente; alla corda.

Caserta lì 04-05-2015

Gli Alunni Il Docente

Page 58: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

58

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Matematica

DOCENTE:Ruggiero Luisa M.R.

TESTO ADOTTATO A.Trifone-M.Bergamini –G.Barozzi“ Matematica.Verde” vol.5S

Zanichelli ed.

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

LIM

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI

LEZIONE 3

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99

NUMERO DI ORE ANNUALI

SVOLTE

Curriculari 67(in data 06/05/2015)

Area di progetto

Attività varie 2

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO

La classe è composta di 18 allievi ; la maggior parte evidenzia un carattere aperto e vivace e tutti

sono corretti e rispettosi. Sono stata la loro insegnante di Matematica a partire dal 2° anno : il

rapporto istauratosi è cordiale e affettuoso .Disponibili ad accettare i rimproveri e consapevoli dei

loro limiti una buona parte ha mostrato un’applicazione seria e sistematica allo studio ; anche se

generalmente buone sono le capacità logico-deduttive ed operative, il livello di preparazione della

classe non è omogeneo .Nel corso dell’anno una parte degli allievi ha dimostrato partecipazione

attiva ed interesse allo studio profondendo impegno e diligenza costanti;alcuni sono risultati un po’

discontinui nello studio e nell’attenzione .Per sanare per quanto possibile le carenze individuali e

collettive ho dedicato le prime lezioni alla puntualizzazione di nozioni primarie ed argomenti

fondamentali e nel 2° quadrimestre individuati alcuni allievi con carenze dovute a impegno

discontinuo è stato necessario effettuare un intervento di recupero sotto forma di assegni

personalizzati e correzione individualizzata . E’ stata svolta una prova scritta , entro il 31 marzo,

attestante il recupero degli obiettivi minimi programmati. L’esito è stato positivo per tutti gli

alunni. In definitiva, dal punto di vista educativo, si sono sicuramente potenziate le capacità di

organizzare il proprio apprendimento e di definire le proprie strategie di risoluzione di problemi e il

proprio metodo di lavoro e di studio , si sono potenziate le capacità di lavorare in gruppo e sono

migliorate le capacità comunicative degli allievi; per quanto riguarda la preparazione invece, quasi

tutti hanno mostrato un’applicazione seria e sistematica allo studio e generalmente buone sono le

loro capacità logico-deduttive ed operative ; una parte degli allievi ha dimostrato partecipazione

attiva ed interesse allo studio profondendo impegno e diligenza costanti per cui le conoscenze sono

complete e corrette e quelli che presentavano carenze di base ,con la buona volontà, sono riusciti a

colmare quasi tutte le lacune presenti nella loro preparazione raggiungendo risultati sufficienti Tutti

gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi didattici fissati all’inizio dell’anno, in maniera più o meno

esaustiva, in relazione all’impegno e all’attitudine di ciascuno. Per consentire ad un gruppo di

allievi di svolgere attività di stage il programma ha subito dei rallentamenti per cui dei moduli

programmati non è stato possibile svolgere i moduli 2 e 4; tutti gli altri sono stati erogati come da

programmazione di dipartimento.

Page 59: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

59

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Le funzioni;Dominio delle funzioni;Teoria dei limiti;Teoria degli asintoti;derivate:regole di deriva-

zione e teoremi sulle funzioni derivabili;Integrali indefiniti:integrali immediati;integrali

definiti:calcolo di aree e volumi ;punti, rette e piani nello spazio; aree di solidi notevoli ;estensione

e equivalenza di solidi ;volume di solidi notevoli

COMPETENZE

Sanno definire e classificare funzioni;

Sanno calcolare il dominio di una funzione;

Sanno calcolare limiti di funzioni;sanno calcolare gli asintoti di una funzione algebrica e

trascendente;

Sanno calcolare i minimi,massimi e flessi di una funzione algebrica e trascendente;

Sanno rappresentare graficamente una funzione algebrica e trascendente

Sanno calcolare le primitive di funzioni elementari

Sanno calcolare aree tramite integrali definiti

Sanno calcolare le aree di solidi notevoli

Sanno valutare l’estensione e l’equivalenza di solidi

Sanno calcolare il volume di solidi notevoli

CAPACITÀ

Sanno utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;

Sanno utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;

Sanno utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare dati

Sanno utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare

Sono in grado di correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Sono in grado di progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e

analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura

1. METODOLOGIE

Gli argomenti sono stati introdotti secondo strategie di approccio consone alla variabilità dei casi

Page 60: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

60

didattici proposti .Il primo problema da risolvere è stato quello della motivazione

all’apprendimento. Gli aspetti applicativi della matematica sono serviti per presentare agli allievi

situazioni problematiche,vicine al loro vissuto quotidiano,da cui partire per la costruzione di

itinerari didattici che hanno previsto la fase di sistematizzazione teorica come momento conclusivo

e non iniziale. Anche quando bisognava trasmettere dei contenuti preliminari su cui innescare i

nuovi argomenti,si è cercato sempre di motivare gli allievi all’apprendimento attraverso una

lezione dialogata in cui si richiedeva il loro continuo intervento con domande problematiche che

riguardavano sia aspetti applicativi che aspetti teorici che nascono all’interno della stessa disciplina.

Sono nati così innumerevoli possibilità di discussione matematica in cui gli allievi,opportunamente

guidati sono stati parte attiva nella costruzione dei nuovi significati. Questo tipo di

metodologia,utilizzata in alternativa alla lezione frontale,mi ha consentito di trascinare la classe

verso il linguaggio specifico e il pensiero astratto con un continuo monitoraggio della capacità di

ciascuno di costruire nuove idee matematiche e i agli allievi di riflettere sul proprio stile di

apprendimento in un continuo confronto con gli altri. Si è cercato poi di privilegiare argomenti che

mettono in collegamento i diversi nuclei di contenuto della matematica,spesso considerati dagli

allievi compartimenti stagni,torri separate ed incomunicabili:problemi geometrici che si risolvono

con il calcolo differenziale(problemi di massimo e minimo o calcolo di aree e volumi tramite

integrali) ,rappresentazione grafica di espressioni algebriche,studio di funzioni,significato

geometrico della derivata di una funzione. In questo modo il piano cartesiano e il piano euclideo

sono diventati l’input per dare significato ad una buona parte di contenuti dell’analisi infinitesimale

che altrimenti risulterebbero sterili procedure di calcolo di cui agli allievi sfugge completamente il

significato. Alcuni contenuti matematici sono stati anche presentati nel loro stretto

legame,concettuale e applicativo, con le altre materie, in particolare la fisica, per arricchirne il

significato , favorirne la comprensione e mettere in evidenza la funzione fondamentale della

matematica come linguaggio della scienza (applicazione del limiti per esprimere la velocità

istantanea e l’accelerazione istantanea di un corpo;significato cinematico della

derivata;applicazione delle derivate nell’elettromagnetismo:intensità di corrente,tensione e corrente

ai capi di un condensatore, f.e.m. indotta e autoindotta;applicazioni del concetto di differenziale

:calcolo della forza di attrazione di cariche,lavoro di deformazione di una molla;applicazione

dell’integrale definito nel calcolo del lavoro di una forza e della quantità di carica che attraversa un

conduttore;funzioni empiriche ,funzioni matematiche: lineari, quadratiche, cubiche, fratte,

iperboliche;funzioni goniometriche e circolari; funzioni e grafici: le coordinate cartesiane;

proporzionalità e grafici: diretta, quadratica, inversa) . Ripercorrere infine lo sviluppo storico di

alcune idee fondamentali della matematica ( l’analisi infinitesimale, le geometrie non euclidee, le

antinomie, il logicismo, l’intuizionismo ,il formalismo) ha consentito di riflettere sui fondamenti del

complesso edificio matematico. Le spiegazioni collettive hanno incluso quelle individuali

dedicando ampio spazio alle esercitazioni scolastiche alla lavagna e a gruppi:in genere gli allievi

hanno lavorato per gruppi di due(vicini di banco),lasciando loro la scelta del compagno tranne che

in particolari attività di recupero in itinere in cui ci s i è serviti di allievi più competenti ( tutor di

allievi in difficoltà) . Non ho trascurato di consigliare il ripensamento e la rielaborazione domestica

ed assiduo è stato il controllo dei compiti fatti a casa e di cui si è tenuto conto anche nella

valutazione . Lo studio, l’impegno scolastico,la lezione, l’esercitazione sono sempre state condotte

in un clima di grande serenità senza danni per eventuali insuccessi, senza paure per i giudizi, senza

drammatiche attese di interrogazioni onde evitare il crearsi di stati d’animo emotivi ed ansiosi che

avrebbero potuto fortemente compromettere l’ulteriore apprendimento. Nei rapporti con le famiglie

ho cercato di comunicare tempestivamente eventuali esiti negativi(tramite telefono o note sul diario

dell’allievo) e di indagare e studiare cause ed occasioni di comportamento per trovare e suggerire

mezzi idonei a riportare tutti su un piano apprezzabile di apprendimento.

2. MATERIALI DIDATTICI

Page 61: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

61

Libri di testo

Lim

3. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per ogni modulo della programmazione sono state effettuate verifiche formative e sommative

correlate agli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno. Si è cercato di fornire agli allievi,in linea con

le metodologie didattiche,delle occasioni di riflessione sui significati,di costruzione di strategie di

risoluzione e si è cercato di evitare richieste di semplici applicazioni di procedure risolutive .Le

verifiche non sono state controlli fiscali e formali ,ma sono state considerate come possibilità da

parte dell’allievo di misurare i progressi compiuti riflettendo sui propri punti di forza e di

debolezza,affrontando le difficoltà e l’errore come un’occasione di crescita e sono serviti ad

accertare i livelli iniziali ed intermedi per intraprendere azioni mirate di consolidamento prima di

procedere oltre con lo sviluppo del programma. Ci si è avvalso di verifiche scritte e orali. Le

verifiche scritte sono state articolate sia sotto forma di problemi ed esercizi di tipo tradizionale sia

sotto forma di test( in particolare per la preparazione alla 3^ prova d’esame) e i risultati sono stati

comunicati in tempo breve (max 10 giorni) .Per la correzione delle prove scritte ,è stata consegnata

agli allievi la prova sostenuta solo con la sottolineatura dell’errore,senza correzione e corredata da

una griglia di valutazione che specificava le competenze della verifica e le relative valutazioni. Le

varie prove ,poi, sono state discusse e corrette alla lavagna confrontando le varie soluzioni:in

questo modo ognuno prendeva coscienza della propria performance misurandola anche con un voto

in decimi in relazione alla griglia di valutazione utilizzata. La correzione è stata quindi una prima

fase del recupero delle competenze non raggiunte ,sia un utile esercizio di autovalutazione. Le

interrogazioni sono state volte soprattutto a valutare le capacità di ragionamento e i progressi

raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di linguaggio. stata. Per la valutazione finale si è tenuto

conto del glossario del Pof basandosi oltre ai risultati delle verifiche scritte ed orali, anche sui

seguenti parametri:comportamento e rispetto delle regole - frequenza – interesse specifico per la

materia – partecipazione e impegno - puntualità nelle consegne - tenuta del materiale didattico-

eventuali approfondimenti personali - attività extracurricolare inerente la materia.

Page 62: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

62

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Comp.

non

svolto

Svolgimento incompleto e/o

con gravi errori di

impostazione e di calcolo: non

conosce principi e

regole

Svolgimento incompleto

e/o con gravi

errori di impostazione

e di calcolo:

conosce parzialmente

principi e

regole

Svolgimento con errori di

impostazione

e/o di calcolo: conosce

principi e

regole, ma non li applica

in maniera

corretta.

Svolgimento con errori di

calcolo: sa

applicare in modo corretto

principi e

regole.

Svolgimento completo, con

lievi errori di

calcolo: conosce

principi e

regole e li applica in

maniera

adeguata.

Svolgimento completo:

conosce le

regole ed i principi, li

applica

correttamente ed usa una

terminologia

precisa.

Svolgimento completo e

approfondito:

conosce le regole ed i

principi, li

applica correttamente

anche in

situazioni

complesse

Comp.

1

Comp. 2

……..

TOT. 1 2 3 4 5 6 7-8 9-10

Problema numerico

Le competenze e le

abilità operative sono

complete ed approfondite, originali

le strategie di

risoluzione.

Le competenze e le abilità

operative sono appropriate

alla risoluzione del problema e

non vi sono errori di

calcolo

Le competenze e le

abilità operative sono

idonee alla risoluzione del

problema ma vi sono

lievi errori di calcolo

Le competenze operative

permettono all’allievo di

risolvere il problema ma manca una adeguata

argomentazione

Le competenze sono

in genere

limitate e comunque insufficienti per

inquadrare il

problema

Problema

non

svolto

9-10 7-8 6 4-5 2-3 1

Problema sintetico

Capacità di costruire

una strategia di

risoluzione fluida ed essenziale;

linguaggio sintetico e preciso.

Autonomia

nell’ambito

di ragionamenti deduttivi anche

complessi; linguaggio

appropriato.

Autonomia

nell’ambito

di semplici ragionamenti

deduttivi; linguaggio

adeguato.

Insicurezza nei

collegamenti;

linguaggio accettabile ma non

sempre adeguato.

incapacità di stabilire

collegamenti, anche

elementari; linguaggio inadeguato

Problema

non svolto

9-10 7-8 6 4-5 2-3 1

Page 63: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

63

PROGRAMMA DI MATEMATICA

A.S. 2014-2015 Classe 5° sez. A cat

MODULO 0:

LO STUDIO DI FUNZIONE

Generalità sulle funzioni: funzioni e campo di esistenza; Limiti e continuità delle funzioni;

Derivata di una funzione:rapporto incrementale e suo significato geometrico;derivata e suo

significato geometrico;derivate fondamentali;operazioni con le derivate;equazione della tangente e

della normale ad una curva;funzioni derivabili crescenti e decrescenti

- FUNZIONI: MASSIMI E MINIMI

Definizioni di punto di minimo relativo e di punto di massimo relativo

Rappresentazione grafica dei punti di minimo relativo e di massimo relativo

Calcolo dei punti di minimo e di massimo relativi attraverso lo studio della derivata prima di una

funzione

Calcolo dei punti di minimo e di massimo relativi con l’utilizzo delle derivate di ordine superiore al

primo

Determinazione degli eventuali punti di minimo e d i massimo assoluti in semplici situazioni

Concavità di una curva e ricerca dei flessi

Rappresentazione grafica di una funzione razionale in un riferimento cartesiano

Problemi di massimo e minimo

- LO STUDIO DI UNA FUNZIONI: APPROFONDIMENTI AL CASO DI FUNZIONI

IRRAZIONALE E TRASCENDENTI

Calcolo di limiti e derivate di funzioni trascendenti

Studio dell’andamento di una funzione irrazionale

Studio dell’andamento di una funzione trascendente

MODULO 1 :

L’INTEGRAZIONE

- INTEGRALI INDEFINITI

Definizione e proprietà dell’integrale indefinito

Integrali immediati

Integrali per scomposizione

Integrali per sostituzione

Integrale di una funzione razionale fratta

- INTEGRALI DEFINITI

Il concetto di integrale definito;le proprietà dell’integrale definito-

Il teorema di Torricelli-Barrow

La formula di Leibniz-Newton per il calcolo dell’integrale definito

Applicazioni del concetto di integrale definito al calcolo di aree di figure piane mistilinee e al

calcolo del volume di solidi di rotazione

MODULO 3 :

GEOMETRIA SOLIDA EUCLIDEA

Punti, rette e piani nello spazio

Page 64: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

64

Aree di solidi notevoli

Estensione e equivalenza

Volume di solidi notevoli

AMPIE ESERCITAZIONI SONO STATE SVOLTE SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL

PROGRAMMA.

Libro di testo: -M.Bergamini, A.Trifone,G.Barozzi “Matematica .verde”5s vol.5°

Ed.Zanichelli

Caserta,06-05-1915

Gli alunni L’insegnante

Page 65: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

65

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Progettazione Costruzione

Impianti

DOCENTE: prof. Gilberta Materazzo

I.T.P.: prof. Pietro Cifone

TESTI ADOTTATI Alasia Amerio Pugno – Corso di Progettazione Costruzione Impianti 3

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

LIM

Laboratorio Multimediale - Autocad

Sala Audiovisivi

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 7

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 231

NUMERO DI ORE ANNUALI

SVOLTE

Curricolari 175 (alla data 05/05/2015)

Area di progetto ------------

Attività varie 25

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO

Frequenza - Partecipazione al dialogo educativo - Comportamento degli allievi

Gli alunni hanno frequentato in maniera continua durante il corso dell’anno scolastico; l’impegno e

l’interesse al dialogo educativo è stato costante per la maggior parte della classe tanto da incidere

in maniera importante sia per la loro maturità culturale che per il raggiungimento dei valori di

cittadinanza e di convivenza civile. La partecipazione al dialogo educativo è stata sollecitata per la

maggior parte delle volte da precise richieste del docente e gli alunni hanno risposto mostrando

attitudine e rigore proprie della professionalità specifica del tecnico-geometra. Gli alunni hanno

profuso un impegno finalizzato allo studio durante l’intero anno scolastico consapevoli della prova

finale dell’Esame di Stato che li ha resi maggiormente responsabili dei propri compiti.

Svolgimento del programma

I contenuti della disciplina si sviluppano tra la progettazione di organismi edilizi, la gestione del

territorio in materia amministrativa con supporti storici e la progettazione di organismi strutturali

comprese le opere di sostegno. Detta complessità è stata affrontata in maniera globale senza

segmentare eccessivamente la materia e cercando di trasmettere la consapevolezza che il

“geometra” tiene conto dell’intero organismo progettato architettonicamente nel rispetto della

normativa del territorio e secondo le indicazioni strutturali.

In questa ottica si è sviluppato il programma e si è scelto di approfondire le opere di sostegno, la

materia urbanistica e i principali elementi strutturali in c.a. (travi e pilastri). L’Urbanistica è stata

intesa sia come metodologia di approccio alla progettazione del territorio che per la conoscenza e

comprensione degli strumenti urbanistici vigenti, nell’intento di formare una coscienza tecnica di

tipo professionale quanto più aderente alla realtà del geometra nel suo pratico operare. Il tema è

stato svolto sia da un punto di vista metodologico che applicativo nell’articolazione dettagliata

delle fasi di analisi e sviluppo di ogni strumento urbanistico individuato. Il pratico operare in

ambito tecnico professionale è stato individuato attraverso la decodifica del Testo Unico

dell’edilizia D.M. 380/2001.

La tipologia edilizia, analizzata anche nello sviluppo storico, è presupposto per gli interventi da

progettare sia per edifici in muratura che in c.a., essa è stata oggetto di approfondimento per lo

studio dello sviluppo dell’agire umano e delle sue manifestazioni del costruito.

Page 66: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

66

A questa fase teorica del corso di studi si è aggiunto, durante tutto il corso dell’anno scolastico,

una fase progettuale in cui gli alunni hanno sviluppato, parte in orario curriculare e parte nel loro

impegno domestico, il progetto di un edificio per civile abitazione ed il progetto di un edificio

destinato ad attività commerciale, entrambi progettati nel rispetto della normativa urbanistica.

L’attività laboratoriale è stata svolta in compresenza dell’ITP arch. Pietro Cifone che ha

sostenuto gli allievi nell’utilizzo del software specifico AUTOCAD e che ha consentito agli

alunni di raggiungere una competenza grafica multimediale completa ed articolata per sostenere

efficacemente l’esame di Stato e la professione “Geometra”.

Il corso di studi è stato, inoltre, completato con attività di apertura verso il mondo del lavoro:

stage, giornate di orientamento, partecipazione ad eventi e manifestazioni, incontri con esperti e

rappresentanti del mondo del lavoro. In particolare parte della classe ha partecipato ad attività di

stage sullo sviluppo e l’utilizzo di energie alternative in particolare hanno progettato un impianto

fotovoltaico.

La classe, nel corso del triennio, si è molto impegnata in attività legate al mondo della

professione approfondendo e facendo esperienza di temi legati alle energie alternative, alla

valorizzazione dei beni culturali, all’archeologia industriale sviluppando una sensibilità tecnico-

professionale adeguata per affrontare il mondo del lavoro.

OBIETTIVI DIDATTICI:

Obiettivi cognitivi

Conoscere gli elementi fondamentali dell'analisi territoriale e della strumentazione urbanistica

generale ed esecutiva inquadrata nella normativa nazionale e regionale .

Riconosce nella struttura urbana gli elementi storici, funzionali, tecnologici.

Leggere uno strumento urbanistico (PUC)

Applicare la legislazione urbanistica vigente alla progettazione

Essere in grado di relazionare il lavoro svolto in maniera orale e scritta

Acquisire una conoscenza giuridica sufficiente alla realizzazione delle opere di pianificazione

urbanistica.

Essere in grado di effettuare disegni planovolumetrici di organismi architettonici

Utilizzare i software specifici della professione AUTOCAD.

Saper riconoscere la struttura urbana e l'aspetto degli edifici caratterizzanti l'architettura

Conoscere le norme urbanistiche fondamentali e saperle utilizzare

Saper interpretare la cartografia

Essere in grado di operare nella progettazione ed esecuzione delle costruzioni edilizie nel rispetto

delle norme tecniche vincolanti.

Conoscere la normativa per la gestione della sicurezza e salute sui luoghi i lavoro

Conoscere le linee fondamentali della normativa tecnica per le costruzioni (D.M. 1996 - cenni

NTC 2008)

Saper individuare e calcolare le azioni in semplici elementi strutturali sulla base della NTC

italiana relativa ai carichi e sovraccarichi per le verifiche di sicurezza

Essere in grado di individuare le aree di carico di semplici elementi strutturali

Identificare i limiti e applicare le metodologie per la valutazione delle azioni di un terrapieno su

Page 67: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

67

un muro di sostegno.

Scegliere la tipologia di opera di sostegno in funzione delle caratteristiche ambientali

Effettuare il calcolo di verifica e di progetto di muri di sostegno

Descrivere l’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei materiali impiegati nella realizzazione degli

edifici nei vari periodi

Riconoscere e datare gli stili architettonici che caratterizzano un periodo storico con particolare

riferimento al secolo scorso

Conoscere il funzionamento e l’impiego della normativa per il dimensionamento di un impianto

idrico, ed essere in grado di graficizzare la tecnica più idonea per un edificio multipiano.

Obiettivi educativi

Collaborare con gli altri per il raggiungimento di mete comuni, rispettando e valorizzando

il ruolo di ciascuno.

Conoscere ed utilizzare le proprie risorse per progredire nella conoscenza di sé.

Interagire con gli altri e con l’ambiente sociale, rispettando le diversità.

Interiorizzare e interpretare i valori sociali riconosciuti.

Rispettare consapevolmente le regole del vivere civile.

Lavorare in gruppo

Relazionarsi in ambito europeo

Relazionarsi con le istituzioni

Gestire il tempo, il cambiamento, l’assunzioni di decisioni

Accedere alle informazioni

Utilizzare metodi e tecniche

Adattarsi a situazioni nuove

Essere flessibili nell'affrontare i problemi

Attivare percorsi di Autoapprendimento

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Al termine dell’anno scolastico la classe conosce:

Normativa che regola la professione in materia urbanistica.

Conoscere gli elementi fondamentali dell'analisi territoriale e della strumentazione

urbanistica generale ed esecutiva inquadrata nella normativa nazionale e regionale

Iter procedurali per la redazione di piani urbanistici.

Le linee fondamentali della normativa tecnica per le costruzioni (D.M. 1996 - cenni NTC

2008)

La verifica strutturale di un semplice organismo edilizio in funzione dei carichi agenti e dei

materiali costituenti il sistema costruttivo.

La metodologia per la valutazione delle azioni di un terrapieno su un muro di sostegno.

La tipologia di opera di sostegno in funzione delle caratteristiche ambientali

Procedura per effettuare un elaborato grafico nel rispetto dell’attuale normativa

I software specifici per la professione Autocad

Page 68: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

68

Gli stili architettonici che caratterizzano un periodo storico con particolare riferimento al

secolo scorso

Il funzionamento e l’impiego di un impianto idrico ed elettrico

COMPETENZE

Gli allievi sono in grado di:

Saper individuare e calcolare le azioni in semplici elementi strutturali sulla base della NTC

italiana relativa ai carichi e sovraccarichi per le verifiche di sicurezza

Essere in grado di individuare le aree di carico di semplici elementi strutturali

Identificare i limiti e applicare le metodologie per la valutazione delle azioni di un

terrapieno su un muro di sostegno.

Effettuare il calcolo di verifica e di progetto di muri di sostegno

Comprende e sa applicare la normativa per la pratica professionale.

Sa leggere uno strumento urbanistico

Sa individuare l’uso del materiale e la tecnologia più opportuna per la realizzazione e

l’esecuzione delle varie parti di un edificio

Sa applicare la normativa sulla Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro

Sa redigere un progetto con i vari elaborati nel rispetto della norma.

Sa regigere un progetto con l’utilizzo del software specifico Autocad

CAPACITÀ

Sa orientarsi per la produzione di un elaborato tecnico in materia urbanistica ed

amministrativa.

Sa individuare la scelta più opportuna in campo tecnologico per la soluzione di problemi di

parti strutturali e di finitura di un edificio.

E’ capace di organizzare e progettare sia in planimetria che in alzato una struttura a

destinazione d’uso comunque individuata.

Sa scegliere il percorso più idoneo per l’applicazione del software specifico della

professione Autocad

Essere in grado di relazionare il lavoro svolto in maniera orale e scritta

Sa relazionare nel gruppo di lavoro.

Sa comunicare ed interpretare con altri soggetti

Scegliere la tipologia di opera di sostegno in funzione delle caratteristiche ambientali

Impostare la progettazione secondo gli standard e la normativa urbanistica nel rispetto dei

vincoli urbanistici ed edilizi

Descrivere l’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei materiali impiegati nella realizzazione

degli edifici nei vari periodi

Scegliere l’impianto udrico e d elettrico più idoneo per un edificio multipiano

-

Page 69: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

69

METODOLOGIE

Metodologie didattiche

Sono state utilizzate metodologie didattiche differenziate con l’unico obiettivo di considerare il

criterio essenziale che individua il campo della progettazione e costruzione un settore che deve

risolvere compiti di complessità crescente. Ne consegue quindi l’ulteriore obiettivo di sviluppare

negli alunni la capacità di saper adottare soluzioni ogni volta diverse, per cui è necessario far

acquisire un metodo di soluzione ai problemi tecnici che possa adattarsi di volta in volta alla

risoluzione del caso particolare. A tale scopo le metodologie scelte sono state: lezioni frontali,

lezioni interattive con l’utilizzo della LIM, lavoro di gruppo, problem solving, didattica

laboratoriale con l’uso di attrezzature multimediali, cooperative learning, ricerca azione.

MATERIALI DIDATTICI

Testo, LIM, Sala Audiovisiva, Laboratorio Multimediale, Laboratorio Autocad, Software

Autocad

4.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali individuali

Elaborati grafici

Test con prove strutturate e semistrutturate

Simulazioni di casi

Alternanza scuola lavoro

I criteri di valutazione adottati sono i seguenti:

Le verifiche, individuate e sviluppate con metodo durante tutto il corso dell’anno scolastico, si sono

svolte attraverso interrogazioni individuali, risoluzione di casi pratici e professionali, prove

semistrutturate e strutturate, quesiti a risposta multipla, trattazione sintetica di argomenti.

La valutazione è stata intesa in modo globale, cercando di individuare il temperamento del ragazzo

nel tentativo di saper cogliere anche le maggiori o minori naturali inclinazioni dell’alunno. Le

griglie di valutazione utilizzate per le verifiche orali, scritte e grafiche sono parte del POF e del

Dipartimento di Progettazione Costruzione Impianti. In ogni caso la valutazione è sempre stata

oggettivamente raggiunta con gli alunni stessi nel tentativo di poter concorrere ad una loro

maggiore maturità attraverso la capacità di auto-valutarsi.

Il Docente

Prof. Gilberta Materazzo

Page 70: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

70

PROGRAMMA DI P.C.I.

CLASSE V SEZ. A CAT - ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: PROF. GILBERTA MATERAZZO

COSTRUZIONI

Trattazione delle travi inflesse: travi rettilinee isostatiche

- Trave incastrata ad un estremo (trave a mensola o sbalzo)con carichi concentrati e/o

distribuiti

- Trave appoggiata agli estremi con carichi concentrati e/o distribuiti

- Trave su due appoggi con uno o due sbalzi con carichi concentrati e/o distribuiti

- Calcolo delle reazioni vincolari con metodo grafico e analitico

- Diagrammi del taglio e del momento

Costruzione dei muri di sostegno

- Generalità

- Tipologie e elementi costitutivi dell'opera di sostengo

- La spinta delle terre

- Definizione dell'angolo di attrito

- Teoria di Coulomb

- Verifiche di stabilità di muri di sostegno a gravità con paramento interno verticale

Analisi dei carichi

- Pesi propri (strutturali e non strutturali)

- Carichi di esercizio

- Ripartizione del carico sugli elementi portanti

- Aree d'influenza

La flessione retta

- Formula di Navier

- Solai in ferro e laterizio (tipologie ed elementi costruttivi)

- Calcolo e verifica delle travi portanti in acciaio

Introduzione ai sistemi iperstatici

- Equazione della linea elastica

- Abbassamenti e rotazione di una mensola soggetta a carico o momento concentrato

all'estremo

- Risoluzione di una trave continua su tre appoggi mediante l'integrazione della linea elastica

- Il calcestruzzo cementizio armato

- Gli stati limite

- Risoluzione di una trave inflessa in c.c.a.

URBANISTICA

Elementi di tecnica dell’urbanistica

- Considerazioni generali di metodo

- Concetto dell’urbanistica

- Nascita ed evoluzione

- Le prncipali disposizioni generali : legge 17 agosto 1942 n.1150, legge 765/67 (legge

ponte), legge 10/77 (Bucalossi), legge regione Campania 16/04

Page 71: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

71

- L’evoluzione del diritto di proprietà

- Gli indici urbanistici

- Gli standard urbanistici

- La zonizzazione

Gli strumenti urbanistici

- Evoluzione della pianificazione urbanistica

- Necessità e scopo della pianificazione territoriale

- Piani territoriali di coordinamento regionale

- Piani territoriali paesistici

- Piani Intercomunali

PIANO REGOLATORE COMUNALE/PUC

- Carattere e formazione

- Contenuto del PUC

- Zone omogenee e standard urbanistici

- Iter di approvazione

- Effetti del PUC.

- Livelli della progettazione edilizia

PIANI REGOLATORI PARTICOLAREGGIATI

- Natura, contenuto e limiti dei piani particolareggiati

- Formazione, pubblicazione e approvazione

- I documenti che compongono il piano

- Effetti del piano particolareggiato nei confronti del Comune e dei privati

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Fabbrica SAINT GOBAIN

- ANALISI STORICO ARCHITETTONICA

- ANALISI DEL DEGRADO

- PROGETTO DI RECUPERO

PROGETTAZIONE

Progetto di un edificio multi residenziale.

- Calcolo del volume realizzabile

- Planimetria generale sul lotto

- Piante

- Prospetti

- Sezioni

- Relazione tecnica

Progetto di un centro commerciale.

- Planimetria generale e definizione dei parcheggi

- Piante

- Prospetti

- Sezioni

- Relazione tecnica

IMPIANTI

- Impianto idrico di un appartamento

Argomenti da svolgere entro il 10/06/2015:

Page 72: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

72

COSTRUZIONI

- Carichi di punta

- Metodo omega

- Travi reticolari

STORIA DELL'ARCHITETTURA

Il movimento moderno e sue evoluzioni

- F.L. Wright

- Le Courbusier

- Pier Luigi Nervi

- Renzo Piano

URBANISTICA

- Tipologie degli interventi edilizi (T.U. 380/01)

- Titoli abilitativi

IMPIANTI

- Impianto elettrico di un appartamento

- Impianto di ascensore

Gli alunni Il Docente

_______________________ ____________________________

_______________________

_______________________

Page 73: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

73

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: Gestione del Cantiere e

Sicurezza dell’Ambiente di Lavoro

DOCENTE: prof. Gilberta Materazzo

I.T.P.: prof. Pietro Cifone

TESTI ADOTTATI Coccagna Maddalena Mancini Gestione del cantiere e Sicurezza

dell’ambiente di lavoro

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

LIM

Laboratorio Multimediale - Autocad

Sala Audiovisivi

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66

NUMERO DI ORE ANNUALI

SVOLTE

Curricolari 53 (alla data 05/05/2015)

Area di progetto ------------

Attività varie 22 - CLIL

EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO

Frequenza - Partecipazione al dialogo educativo - Comportamento degli allievi

Gli alunni hanno frequentato in maniera continua durante il corso dell’anno scolastico; l’impegno e l’interesse al dialogo educativo è stato costante per la maggior parte della classe tanto da incidere in maniera importante sia per la loro maturità culturale che per il raggiungimento dei valori di cittadinanza e di convivenza civile. La partecipazione al dialogo educativo è stata sollecitata per la maggior parte delle volte da precise richieste del docente e gli alunni hanno risposto mostrando attitudine e rigore proprie della professionalità specifica del tecnico-geometra. Gli alunni hanno profuso un impegno finalizzato allo studio durante l’intero anno scolastico consapevoli della prova finale dell’Esame di Stato che li ha resi maggiormente responsabili dei propri compiti.

Svolgimento del programma

I contenuti della disciplina si sviluppano tra la gestione del cantiere per quanto attiene alla contabilità e la

Sicurezza sia per gli adempimenti amministrativi che operativi. Detta complessità è stata affrontata in maniera

globale senza segmentare eccessivamente la materia e cercando di trasmettere la consapevolezza che il

“geometra” tiene conto dell’intero organismo per la gestione della contabilità nel rispetto della normativa per la

sicurezza dei lavoratori come prescrive la norma.

In questa ottica si è sviluppato il programma e si è scelto di approfondire in particolar modo la normativa della

sicurezza del cantiere edile con particolare attenzione alle tipologie di rischi ed alla loro eliminazione. La

contabilità dei lavori è stata intesa sia come metodologia di approccio alla progettazione e realizzazione

dell’opera, nell’intento di formare una coscienza tecnica di tipo professionale quanto più aderente alla realtà del

geometra nel suo pratico operare. Il tema è stato svolto sia da un punto di vista metodologico che applicativo

nell’articolazione dettagliata delle fasi di analisi e sviluppo di ogni cantiere individuato.

La metodologia CLIL è stata affrontata per analizzare le tematiche della Sicurezza del cantiere in ambito

europeo attraverso l’analisi di dette problematiche attraverso siti dedicati in lingua inglese in particolare un

Osservatorio della Sicurezza che in simultanea presenta le tematiche in Italiano ed in Inglese. Attraverso la

metodologia CLIL sono stati analizzati i rischi sul cantiere che predispongono alle malattie professionali.

L’attività è stata svolta in collaborazione con la docente di Inglese, secondo le indicazioni del Collegio dei

docenti, con un monte ore dedicato che ha riguardato: programmazione dell’attività, definizione degli argomenti, individuazione della metodologia.

La classe, nel corso del triennio, si è molto impegnata in attività legate al mondo della professione approfondendo e facendo esperienza di temi legati alle gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro sviluppando una sensibilità tecnico-professionale adeguata per affrontare il mondo del lavoro.

Page 74: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

74

A questa fase teorica del corso di studi si è aggiunto, durante tutto il corso dell’anno scolastico, una fase pratica in cui gli alunni hanno approfondito, parte in orario curriculare e parte nel loro impegno domestico, la parte operativa della gestione della sicurezza con l’utilizzo di check-list e modelli di elaborati utilizzati nella pratica professionale. L’attività laboratoriale è stata svolta in compresenza dell’ITP arch. Pietro Cifone che ha sostenuto gli allievi nell’utilizzo del software specifico AUTOCAD e che ha consentito agli alunni di raggiungere una competenza grafica multimediale completa ed articolata per sostenere efficacemente l’esame di Stato e la professione “Geometra”. Il corso di studi è stato, inoltre, completato con attività di apertura verso il mondo del lavoro: stage, giornate di orientamento, partecipazione ad eventi e manifestazioni, incontri con esperti e rappresentanti del mondo del lavoro. In particolare parte della classe ha partecipato ed ottenuto attestato di partecipazione al corso di cui al D.Lgs 81/2008 - Modulo A

OBIETTIVI DIDATTICI:

Obiettivi cognitivi

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

Conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi della disciplina ed utilizzare tali conoscenze per interpretare e descrivere i problemi dell’attività professionale;

Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza

Utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione;

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Comprendere l'impatto delle soluzioni proposte nel contesto urbano e fisico-ambientale;

Utilizzare le diverse tecniche di comunicazione (orale, scritto, grafico)

Relazionarsi in ambito europeo e saper cogliere le opportunità extranazionali

Relazionarsi con le istituzioni nel rispetto della norma e della etica professionale

Utilizzare metodi e le tecniche del settore tecnico-professionale

Obiettivi educativi

Collaborare con gli altri per il raggiungimento di

mete comuni, rispettando e valorizzando il ruolo di ciascuno.

Conoscere ed utilizzare le proprie risorse per progredire nella conoscenza di sé.

Interagire con gli altri e con l’ambiente sociale, rispettando le diversità.

Interiorizzare e interpretare i valori sociali riconosciuti.

Rispettare consapevolmente le regole del vivere

Page 75: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

75

civile.

Lavorare in gruppo

Relazionarsi in ambito europeo

Relazionarsi con le istituzioni

Utilizzare metodi e tecniche

Adattarsi a situazioni nuove

Essere flessibili nell'affrontare i problemi

Attivare percorsi di Autoapprendimento

Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Utilizzare gli strumenti cognitivi di base per lo sviluppo autonomo delle proprie conoscenze.

Gestire il tempo, il cambiamento, le assunzioni di decisioni in rapporto agli impegni assunti

Accedere alle informazioni e saperle utilizzare con tecniche multimediali

valutare le proprie capacità, i propri interessi e le proprie aspirazioni (bilancio delle competenze) anche nei confronti del lavoro e di un ruolo professionale specifico;

Riconoscere i cambiamenti intervenuti nel sistema della formazione e del mercato del lavoro;

Sviluppare competenze metodologiche finalizzate ad assumere decisioni

OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Al termine dell’anno scolastico la classe conosce:

Incidenti e percezione del rischio. Cause di infortunio e malattie professionali. L’attività di prevenzione ed il quadro europeo.

Gli obblighi di Valutazione dei rischi. Il Servizio di Prevenzione e Protezione. Procedure di Valutazione dei Rischi.

I principali rischi sui luoghi di lavoro. Il rischio rumore. Il rischio da vibrazioni. La Movimentazione Manuale dei carichi. I rischi da interferenze. I ruoli dei coordinatori.

Preparazione ed operazioni di scavo. Le opere di contrasto e di sostegno. I rischi nelle operazioni di scavo.

Il rischio chimico ed elettrico. DPI

I lavori di demolizione. I lavori di costruzione. I pericoli di cadute dall’alto Le misure minime di protezione Le linee di ancoraggio DPI

L’amianto: caratteristiche e pericolo. L’esposizione al rischio amianto.

L’analisi del costo dei lavori: dal progetto preliminare al progetto esecutivo.

Il preventivo sommario. Il preventivo particolareggiato.

Il computo metrico estimativo. L’analisi dei prezzi.

I costi per la sicurezza

Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle normative sulla sicurezza

Documenti e registri per la contabilità dei lavori

Page 76: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

76

Documenti contabili per il procedimento e la direzione lavori

COMPETENZE

Gli allievi sono in grado di:

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza

Redigere documenti per la Valutazione dei rischi per il coordinamento e le interferenze in cantiere

Valutare fatti e orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza relativamente alla gestione dei costi

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali in particolare per la gestione dei costi.

CAPACITÀ

Applicare i principi di organizzazione del luogo di lavoro al cantiere

Intervenire nella redazione dei documenti previsti dalle norme in materia di sicurezza

Verificare l’applicazione della normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

Redigere i documenti per la valutazione dei rischi partendo dall’analisi di casi dati

Interagire con i diversi attori che intervengono nel processo produttivo, nella conduzione e nella contabilità dei lavori, nel rispetto dei vincoli temporali ed economici

Verificare gli standard qualitativi nel processo produttivo

Redigere i documenti per la contabilità dei lavori e per la gestione di cantiere

utilizzare strumenti per la ricerca attiva del lavoro e delle opportunità formative

METODOLOGIE

Metodologie didattiche Si è fatto ricorso a lezioni frontali di tipo tradizionale, a letture e spiegazioni in classe dei manuali, a proiezioni di video o diapositive, internet, all’uso di strumenti informatici per la rielaborazione dei dati,

Page 77: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

77

ad esercitazioni di laboratorio, a prove strutturate e semistrutturate, a discussioni e a lavori di gruppo, a riferimenti alle esperienze pratiche quotidiane e di lavoro di docenti e discenti Si è guidato gli studenti nell’individuazione dei collegamenti tra i diversi argomenti della disciplina .ed al confronto ed al collegamento interdisciplinare. L’organizzazione del lavoro e la tempistica sono state (considerato l’approccio “sperimentale” alla disciplina, nuova non tanto nel contenuto, quanto nell’approccio didattico) modificate in funzione della possibilità di istituire i necessari collegamenti tra gli argomenti trattati tra gli aspetti teorici quelli tecnologici e progettuali, al fine di conferire alla disciplina la necessaria unitarietà. Il 40% del monte ore è stato finalizzato a potenziare le conoscenze e le abilità proprie della disciplina da veicolare in lingua inglese attraverso la contemporanea acquisizione di diversi codici linguistici (Italiano e inglese). La didattica è stata di tipo fortemente laboratoriale, attraverso lo sviluppo di attività inerenti la Sicurezza sui luoghi di lavoro in particolare si è analizzato e si confrontato lo scenario della norma in campo nazionale ed europeo. L’attività di Problem Solving e Didattica laboratoriale è stata articolata: 1. Gli argomenti sono stati contestualizzati nell’ambito della normativa vigente in materia di sicurezza nei cantieri mobili.D.Lgs. 81/2008 e s.s. m.m. 2. La trattazione degli argomenti è stata corredata da: - esempi commentati dei documenti più comuni che servono per l’organizzazione e la gestione del cantiere, con esercitazioni sui documenti da compilare; - esempi di uso del prezziario delle opere edili; - esempi di casi professionali, con attività che si prestano alla valutazione delle competenze in itinere e in vista della certificazione al termine del quinquennio. Alla lezione frontale si è affiancato l’uso delle espansioni multimediali, in particolare per mostrare la struttura di un PSC in tutte le sue parti, consentendo allo studente di recepire la totalità dei documenti che lo costituiscono. E' stato utilizzato il laboratorio di informatica e la LIM in particolare per le attività che riguardano la compilazione di un PSC. Il laboratorio è stato utilizzato anche per esercitazioni con gli e-test di autovalutazione di fine modulo.

MATERIALI DIDATTICI Il testo, Laboratorio multimediale, Software specifici professionali, LIM, Aula adiovisivi, Portale

dell’Osservatorio Europeo.

4.TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

1. test misti, in parte strutturati con domanda e risposta chiusa, in parte a domanda con risposta aperta

sia in lingua italiana che in lingua inglese

2. colloqui orali, su parti abbastanza estese del programma svolto. Più che la semplice nozione fine a

se stessa, si cerca di scoprire negli allievi la capacità di ragionare e di muoversi fra i vari argomenti della

materia, perciò fanno parte dei colloqui anche esercizi pratici. I colloqui sono stati svolti cercando in primo

luogo di valutare il grado di conoscenza degli argomenti, la capacità di espressione e la capacità di messa in

pratica delle conoscenze teoriche; in secondo luogo si è verificata l’eventuale competenza acquisita,

suggerendo collegamenti con altri argomenti del corso o di materie affini;

3. Elaborati tecnico-grafico

Gli elaborati consisteranno in:

a. compilazione della modulistica di riferimento normativo: a seconda dei casi, l’esercitazione richiede

di inserire una o più parole per completare il senso della frase oppure qualche riga con la descrizione

Page 78: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

78

dell’intervento da eseguire, dell’incarico da assegnare, ecc.;

b. risoluzione di casi professionali che consentano di ipotizzare situazioni reali di gestione e

organizzazione di diversi tipi cantiere.

La valutazione terrà conto, della conoscenza dei contenuti e della capacità di applicare le conoscenze, della

capacità di assumere un atteggiamento critico , della proprietà di linguaggio e conoscenza dei termini tecnici,

della partecipazione al dialogo educativo, dell’interesse dimostrato, dell’impegno tenuto in classe, dei

progressi realizzati in rapporto alla situazione iniziale

In ogni caso la valutazione è sempre stata oggettivamente raggiunta con gli alunni stessi nel tentativo di poter

concorrere ad una loro maggiore maturità attraverso la capacità di auto-valutarsi.

Il Docente

Prof. Gilberta Materazzo

PROGRAMMA DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL’AMBIENTE DI

LAVORO

CLASSE V SEZ. A CAT - ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE: PROF. GILBERTA MATERAZZO

ITP: arch. Pietro Cifone

La valutazione dei rischi nei cantieri

Incidenti e percezione del rischio.

Cause di infortunio e malattie professionali.

L’attività di prevenzione ed il quadro europeo.

Gli obblighi di Valutazione dei rischi.

Il Servizio di Prevenzione e Protezione. Procedure di Valutazione dei Rischi.

I principali rischi sui luoghi di lavoro.

Il rischio rumore. Il rischio da vibrazioni.

La Movimentazione Manuale dei carichi.

I rischi da interferenze.

I ruoli dei coordinatori.

La riduzione dei rischi nei cantieri

Page 79: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

79

Preparazione ed operazioni di scavo.

Le opere di contrasto e di sostegno.

I rischi nelle operazioni di scavo.

Il rischio chimico ed elettrico. DPI

I lavori di demolizione. I lavori di costruzione.

I pericoli di cadute dall’alto

Le misure minime di protezione Le linee di ancoraggio DPI

La preventivazione, la contabilità e la fine dei lavori

L’analisi del costo dei lavori: dal progetto preliminare al progetto esecutivo.

Il preventivo sommario. Il preventivo particolareggiato.

Il computo metrico estimativo. L’analisi dei prezzi.

I costi per la sicurezza

Sistemi di controllo del processo produttivo per la verifica degli standard qualitativi

Documenti e registri per la contabilità dei lavori

Argomenti CLIL

La sicurezza sul cantiere: normativa e metodologia nazionale ed europea

I rischi professionali: Il rischio rumore. Il rischio da vibrazioni, la Movimentazione Manuale dei

carichi.

I soggetti della sicurezza: compiti e responsabilità

,

Argomenti da svolgere entro il 10/06/2015:

L’amianto: caratteristiche e pericolo.

L’esposizione al rischio amianto.

Il preventivo sommario. Il preventivo particolareggiato.

Strategie e metodi di pianificazione e programmazione delle attività e delle risorse nel rispetto delle

normative sulla sicurezza

Documenti contabili per il procedimento e la direzione lavori

CLIL: Documenti per la sicurezza del cantiere edile

Gli alunni Il Docente

_______________________ ____________________________

_______________________

_______________________

Page 80: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

80

1. EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL CORSO DELL’ANNO

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

MATERIA: INGLESE DOCENTE: BIANCA FARINA

TESTO ADOTTATO Caruzzo- Peters HOUSE AND GROUNDS Ed. Eli

ALTRI STRUMENTI

DIDATTICI

Lettore CD Lavagna Lim

Fotocopie su argonenti specifici

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 3 ore

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 99 ore

NUMERO DI ORE ANNUALI

SVOLTE

Curricolari 59 ore al 15 maggio

Area di progetto

Attività varie CLIL in collaborazione con la prof.ssa

Materazzo

La classe 5 A C.A.T. è formata da 18 alunni che fanno registrare una preparazione di base che si

attesta, per la maggior parte di essi, su livelli mediamente buoni. L’attenzione di una buona parte

degli alunni è rimasta costante per tutto l’anno, fatta eccezione per alcuni che si sono arresi davanti

alle difficoltà e con i quali si è dovuto lavorare anche individualmente per cercare di iniettare

fiducia nelle proprie possibilità. Tutto ciò per consentire di raggiungere risultati almeno minimi

Pertanto, gli studenti che si sono assiduamente impegnati e hanno sempre dimostrato una

partecipazione attiva hanno raggiunto buoni risultati ed in alcuni casi anche ottimi. Ad ogni modo

tutti gli alunni hanno certamente migliorato il personale approccio allo studio della L2. Gli

interventi per il miglioramento della situazione di partenza sono stati complessivamente realizzati

grazie alla continuità con la quale gli stessi sono stati messi in atto pur nella relatività dei risultati.

In tal modo si è riuscito a far sì che quasi tutta la classe raggiungesse gli obiettivi prefissati

migliorando la competenza comunicativa e arricchendo il lessico tecnico e la formazione

professionale.

Sono state programmate le attività della CLIL così come indicato dal Collegio dei docenti. Si sono

fissati gli argomenti comuni e individuato la metodologia. Dal portale Osservatorio Europeo sia in

italiano che in inglese gli alunni hanno rielaborato i contenuti previsti.

Page 81: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

81

2. OBIETTIVI RAGGIUNTI

CONOSCENZE

Interagire con persone di nazionalità diversa

Dare opinioni su argomenti specifici

Chiedere e dare informazioni riguardo le diverse realtà nazionali

Interpretare testi di documenti autentici

COMPETENZE

Utilizzazione delle strutture e delle funzioni comunicative linguistiche

Utilizzazione del lessico tecnico

CAPACITÀ

Consolidare e potenziare le abilità di base:capire, parlare, leggere e scrivere ad un livello

intermedio.

Essere in grado di leggere e comprendere globalmente testi tecnici di indirizzo, utili al futuro perito

tecnico nell’ambito delle proprie attività lavorative.

Fornire una gamma di lemmi tipici del settore specifico, visti anche in relazione a locuzioni usate

nella lingua quotidiana

Compilare documentazione e modulistica

3. METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di

recupero-sostegno e integrazione, ecc.):

Lezioni frontali

Discussioni collettive su argomenti forniti.

Esercitazioni di classe.

Interventi di recupero tramite ripetizione e individualizzazione degli argomenti più importanti.

Analisi testi, dialoghi e letture con esercizi di comprensione, traduzione guidata e rielaborazione

orale e scritta

Approfondimenti on line

Page 82: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

82

4. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):

Testo adottato.

Fotocopie fornite a lezione ai singoli allievi.

PC , LIM

5. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio,

ecc.):

Prove scritte con risoluzione di esercizi.

Prove scritte con test a risposta multipla o a risposta aperta.

Prove scritte di riassunto e rielaborazione del testo.

Verifiche orali

La docente

Page 83: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

83

PROGRAMMA di LINGUA INGLESE Classe 5 A cat a.s.2014/15

-Building elements and building site

Foundations, walls, roofs, stairs, floors

More than walls-the Elizabethan theatre New GlobeTheatre

Health and safety

-Public works

Bridges, tunnels, dams, roads, opera houses, airports.

Stanstead and Heathrow Airports, London’s Millennium Bridge, The Golden Gate Bridge, The

Sydney Opera House, Renzo Piano-the man who is reinventing architecture.

-Working in Constraction

Professionals, Education, How to find a job

dopo il 15 maggio

-Contemporary trends in Architecture

Richard Meier, Richard Rogers, Norman Fosters, Frank Gehry.

Gli alunni La docente

Bianca Farina

Page 84: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

84

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico, capacità di

lavorare in modo autonomo e responsabile.

Miglioramento e impegno nelle attività motorie come una normale abitudine di vita,

miglioramento della coordinazione generale e dinamica. Miglioramento della conoscenza di almeno

una attività sportiva, riguardante, in particolare, la conoscenza delle regole, della tecnica e della

tattica. Il concetto dei giochi di squadra ha favorito lo sviluppo della propria personalità, la

prevenzione e difesa della salute, lo strumento di socializzazione, anche come acquisizione e

consolidamento di abitudini permanenti di vita.

SCHEDA PER SINGOLA MATERIA

SCIENZE MOTORIE CLASSE V A

CAT DOCENTE: RAO CATERINA

STRUMENTI DIDATTICI

Lezione frontale

Osservazioni e conversazioni guidate

Utilizzo della struttura

Attrezzatura sportiva

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 2

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTE 66

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE Curriculari 53 (alla data del 15 maggio)

EVOLUZIONE DELLA CLASSE

Tenendo presenti le linee guida tracciate nella programmazione, che per la maggior parte nel

triennio, ha tenuto conto del programma ministeriale, l’insegnamento dell’Ed. Fisica ha privilegiato

le attività teoriche – pratiche con particolare attenzione allo sviluppo della socialità che esercita un

ruolo fondamentale sulla sfera emotiva degli allievi in questa fase di crescita molto delicata.

Naturalmente lo spazio, le attrezzature disponibili, le attività organizzate unitamente ad una attenta

analisi delle competenze, delle abilità motorie di base quali la coordinazione, l’equilibrio, la

destrezza e le conoscenze acquisite nel biennio hanno recitato un ruolo di primo piano nell’arco

dell’anno. Il piano di lavoro prefissato all’inizio dell’a.s. è stato svolto e trattato in quasi tutte le sue

parti. Si è favorita la partecipazione alla vita di gruppo il più attiva possibile.

Gli allievi della classe a me assegnata hanno dimostrato un buon equilibrio psico – fisico,

evidenziando una buona educazione psico – motoria, intesa come controllo volontario del proprio

corpo e delle varie tecniche esecutive. Il profitto può considerarsi globalmente buono. La

partecipazione alle esercitazioni è stata costante, alcuni alunni si sono distinti per il loro impegno

nelle attività proposte, globalmente l’interesse per la disciplina è risultato adeguato all’impegno

mostrato e tutta la classe ha partecipato con entusiasmo all’organizzazione dei tornei interni. Nei

rapporti con il Docente gli alunni si sono mostrati rispettosi e hanno manifestato una corretta

convivenza tra loro.

Page 85: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

85

CONOSCENZE

Relative ad almeno un’attività sportiva di squadra: regolamento, tecnica e tattica di gioco.

COMPETENZE

Organizzazione di lavoro finalizzato alle diverse discipline sportive, praticate nel rispetto delle

regole e del gruppo.

CAPACITA’

Ginnico – sportive nel complesso buone.

METODOLOGIE

Indagine preliminare dei livelli di partenza. Autonoma ricerca di soluzioni, passando

dall’approccio globale a quello analitico per poi tornare al globale.

MATERIALI DIDATTICI

materiali didattici: attrezzatura sportiva, audiovisivi e riviste sportive.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

- Prove pratiche

- Brevi interrogazioni

- Organizzazione di tornei interclassi.

Caserta,15 maggio 2015

IL DOCENTE

_____________________

Page 86: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

86

A.S. 2014/15 Docente: prof. Rao Caterina

PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5^ SEZ. A CAT

Il piano di lavoro prefissato all’inizio dell’anno scolastico è stato svolto in quasi tutte le sue parti.

Sono state privilegiate le attività sportive di movimento soprattutto in quest’ultimo periodo e si sono

potute svolgere negli spazi disponibili, con le attrezzature esistenti.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

ATTIVITA’ relative al potenziamento fisiologico

ATTIVITA’ relative alla rielaborazione degli schemi motori

TENNISTAVOLO: fondamentali, tecniche di gioco, regolamento

BADMINTON: fondamentali, tecniche di gioco, regolamento

BASKET: fondamentali, tecniche di gioco, regolamento

PALLAVOLO: fondamentali, tecniche di gioco, regolamento

CALCIO A CINQUE: fondamentali, tecniche di gioco, regolamento

SCACCHI: fondamentali, regolamento

DAMA: fondamentali, regolamento

Cenni di anatomia e fisiologia umana

Cenni di sana alimentazione (in particolare per lo sportivo)

Cenni di primo soccorso

Caserta, 5 maggio 2015

Il Docente

_____________________

Gli alunni

………………………………

……………………………….

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Page 87: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

87

Scheda per singola disciplina Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA

Testo adottato

altri strumenti

didattici testo biblico, materiale cartaceo, quotidiani

Numero di ore settimanali di lezione 1 Numero di ore annuali previste 33

Numero di ore annuali svolte

alla data del 15/Maggio/2015

25

Evoluzione della classe nel corso dell’anno

La Classe V A cat.,composta da 18 alunni, nel corso dell’anno si è dimostrata interessata agli

argomenti presentati e discussi. La loro partecipazione è sempre stata, sin dai primi giorni

dell’anno scolastico , attiva e continua, ciò ha permesso un regolare svolgimento del programma in

corso.

Dal punto di vista comportamentale la classe è sempre stata corretta. Si è riuscito mediante il

dialogo, il confronto a raggiungere un clima di rispetto e fiducia.

Dal punto di vista del profitto gli obiettivi sono stati raggiunti pienamente dalla maggior parte della

classe.

Obiettivi raggiunti

Conoscenze Gli studenti hanno mostrato di :

- Conoscere i fondamenti dell’etica e dell’etica cristiana;

- Conoscere gli elementi centrali dell’etica delle grandi religioni;

- Definire il significato di solidarietà, giustizia e pace;

- Conoscere il contributo della Chiesa alla riflessione sulla situazione dell’uomo nella

società.

Competenze

Page 88: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

88

Alla fine del Quinto anno l’alunno:

- Comprende ed esprime con chiarezza concettuale e proprietà le idee principali del

Cattolicesimo.

- Produce e spiega un punto di vista su un argomento in maniera corretta.

- E’ in grado di elaborare e sintetizzare tematiche sociali/Religiose.

- Riconosce analogie e differenze tra le grandi Religioni.

- Individua il lessico specifico relativo alle problematiche sociali/ambientali/culturali

derivanti dall’insegnamento dettato dalla Bibbia.

Capacità Gli alunni, al termine dell’anno in corso sono in grado di :

- riconoscere la dignità della persona umana quale criterio etico ultimo;

- argomentare il senso dei diritti fondamentali ;

- individuare le strategie per il dialogo interculturale e l’integrazione dell’altro;

- spiegare la correlazione tra solidarietà, giustizia e pace.

Metodologie

Lezioni frontali, problem solving,schematizzazione dei contenuti,

lettura ed interpretazione di articoli di giornale, testi biblici

Materiali didattici

Testo di religione cattolica, materiale cartaceo, testo biblico , quotidiani e materiale di

ricerca attraverso l’uso della LIM.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Gli alunni sono stati valutati tenendo conto della loro capacità di analisi, confronto e

sintesi e della loro evoluzione rispetto alla situazione di partenza. L’accertamento delle

conoscenze acquisite è avvenuto attraverso l’interrogazione, prove scritte quali questionari

e riflessione personale scritta. Sono stati utilizzati strumenti, tecniche, procedure e

metodologie di misurazione e valutazione che hanno aiutato gli studenti a sviluppare la

capacità di valutare e di autovalutarsi. Ovviamente il comportamento in classe è stato

valutato adottando i seguenti criteri: attenzione, partecipazione,pertinenza degli interventi,

capacità di collaborazione nella classe, capacità di reperimento e di uso del materiale.

IL DOCENTE

FILOMENA AIELLO

Page 89: ISTITUTO TECNICO STATALE “Michelangelo Buonarroti” · 2015-05-15 · Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti” Viale Michelangelo, 81100 CASERTA 3 INDICE FOGLIO FIRME

Istituto Tecnico Statale“Michelangelo Buonarroti”

Viale Michelangelo, 81100 CASERTA

89

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

CLASSE V SEZ. A CAT DOCENTE: FILOMENA AIELLO

Argomenti trattati fino al 15-05-2015

La Chiesa nella società contemporanea.

Ateismo, movimenti e sette religiose

Il Concilio Vaticano II.

La Chiesa missionaria.

Le grandi Religioni.

L’uomo e la religione.

Il dialogo tra le religioni.

Islamismo.

Ebraismo

Induismo.

Buddismo

Confronto tra Cristianesimo e le altre religioni.

Argomenti che saranno trattati dopo il 15-05-2015

La morale cristiana

Il problema etico.

Il valore della vita umana.

Il diritto alla vita

Etica economica

Il principio della solidarietà

Gli alunni Il docente:

_______________________ Aiello Filomena