19
La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea · 2015. 4. 1. · Il contesto organizzativo • Modello basato su: –un ufficio di coordinamento centrale della Direzione

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • La pianificazione delle politiche e della

    progettazione europea

  • Il contesto organizzativo

    • Modello basato su:

    – un ufficio di coordinamento centrale della Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo deputato a:

    • Valutazione della coerenza delle proposte progettuali delle strutture con il piano strategico ed il piano esecutivo di gestione dell’Ente

    • rapporti con la regione ed i ministeri relativamente alla programmazione dei fondi

    • Diffusione all’interno dell’Ente delle strategie e dei programmi di finanziamento agli organi politici ed alle strutture

    • Gestione diretta di alcuni progetti di carattere trasversale in accordo con le strutture interessate

    • Implementazione dei principi ed azioni smart .

    2

    Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

  • Metodologia e Strumenti adottati

    Individuazione delle principali variabili e chiavi di lettura necessarie alla realizzazione di una pianificazione integrata come richiesto in ambito europeo

    Predisposizione di una mappa strategica dei progetti coerenti con gli obiettivi di governance.

    Individuazione delle fonti di finanziamento ammissibili per le progettualità individuate

    Inserimento negli atti programmatici dell’Ente degli obiettivi individuati

  • Principali variabili e chiavi di lettura

    AZIONE PROPOSTA

    Accordo di partenariato

    Risultato atteso

    Ambito di intervento

    Dimensione economica

    Privata Pubblica

    PPP

    Disponibilità soggetti terzi

    Disponibilità partner

    finanziari

    Tipologia di intervento

    Infrastrutturale

    Hard Soft

    Immateriale

    Fonti di finanziamento

    Fondi regionali

    Pon Metro Pon NazionaliFondi di

    cooperazione Territoriale

    Fondi diretti Fondi rotativi

  • Principali variabili e chiavi di lettura

    AZIONE PROPOSTA

    Coerenza Programmazione Ente

    PEGAzione

    StrategicaDUP

    Caratteristiche progetto

    Trasversale Capofilato Partenariato

  • Mappa Strategica

  • Raccolta ed analisi delle schede progettuali

  • Raccolta ed analisi delle schede progettuali

  • Piattaforma Applicativa

    https://sharepoint.comune.genova.it/organizzazione/Documenti condivisi/ProgettiEuropei.aspxhttps://sharepoint.comune.genova.it/organizzazione/Documenti condivisi/ProgettiEuropei.aspx

  • La nuova programmazione europea 2014 - 2020

    Ha caratteristiche diverse rispetto alla vecchia programmazione e che valgono per

    tutte le tipologie di fondi

    •nuove regole di valutazione dei progetti basate su

    •una pianificazione integrata e

    •individuazione dei risultati attesi attraverso la

    •definizione di specifici indicatori

    10

    Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

  • Tipologie di finanziamento

    1. FONDI STRUTTURALI O INDIRETTI (Gestione indiretta Ministero – Regioni)◦ FESR (fondo europeo di sviluppo regionale) , FSE (fondo

    sociale europeo), vengono declinati in :

    Programmi Operativi Regionali (POR) con almeno 5% del FESR regionale dedicato alle città

    Programmi Operativi Nazionali (PON) tra i quali uno per

    le Città Metropolitane (PON – METRO) gestito direttamente dal Ministero

    Programma Operativi Interregionali (POIN)

    Programmi Operativi Cooperazione Territoriale (CTE)

    ◦ FSC (fondo di sviluppo e coesione) (riguarda principalmente le regioni di convergenza)

    Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

    11

  • Tipologie di finanziamento 2. FONDI TEMATICI O DIRETTI (gestione Commissione EU)

    Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

    12

    Ambito Programma 2007 -2013

    Nuovo programma

    Budget 2014-2020

    Ambiente Life+ Life 3,4 miliardi

    Cultura Cultura 2007Media +

    Europa Creativa 1,4 miliardi

    Cittadinanza Europa per i cittadini Europa per i cittadini

    185 milioni

    Istruzione –Formazione –Giovani - Sport

    Gioventù in AzioneApprendimento Permanente

    Erasmus per tutti(YES EUROPE)

    14,77 miliardi

    Politica sociale Progress Innovazione sociale

    919,47 milioni

  • Tipologie di finanziamento 2. FONDI TEMATICI O DIRETTI (gestione Commissione EU)

    Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

    13

    Ambito Programma 2007 -2013 Nuovo programma

    Budget 2014-2020

    Giustizia –Affari Interni

    Giustizia civile, giustizia penale, prevenzione e informazione in materia di droga

    Giustizia 472 milioni

    Giustizia –Affari Interni

    DaphneProgress (alcune sezioni)

    Diritti e cittadinanza

    439 milioni

    Giustizia –Affari Interni

    Fondo europeo per l’integrazione dei cittadini di Paesi terziFondo europeo per i rifugiatiFondo europeo per i rimpatri

    Fondo asilo e migrazione

    3,1 miliardi

    Giustizia –Affari Interni

    Fondo europeo per le frontiere esterneProgramma ISEC (Prevenzione e lotta contro la criminalità)Programma CIPS (Prevenzione terrorismoe altri rischi correlati)

    Fondo sicurezza interna

    3,7 miliardi

  • Tipologie di finanziamento 2. FONDI TEMATICI O DIRETTI (gestione Commissione EU)

    Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

    14

    Ambito Programma 2007 -2013

    Nuovo programma Budget 2014-2020

    Salute Salute pubblica Salute per la crescita 449 milioni

    Salute Tutela e salute dei consumatori

    Programma per la tutela dei consumatori

    188 milioni

    Aiuti esterni –Cooperazione allo sviluppo

    Strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI)

    Strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI)

    19,6 miliardi

    Aiuti esterni –Cooperazione allo sviluppo

    Strumento di partenariato per la cooperazione con i Paesi Terzi (IP)

    Strumento di partenariato per la cooperazione con i paesi terzi (PI)

    954 milioni

    Aiuti esterni –Cooperazione allo sviluppo

    Strumento per la stabilità (IfS)

    Strumento per la stabilità (IfS)

    2,3 miliardi

    Aiuti esterni –Cooperazione allo sviluppo

    Strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR)

    Strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR)

    1,3 miliardi

  • Tipologie di finanziamento

    3. FONDI ROTATIVI (JESSICA, ELENA, …)

    Rappresentano fonti di finanziamento legate a determinati tematismi (Energia, Trasporti, ecc.) che permettono una maggiore flessibilità nella gestione dei fondi strutturali attraverso finanziamenti in parte a fondo perduto, in parte a condizioni agevolate da parte della Banca Europea degli Investimenti per lo sviluppo di progetti di grandi dimensioni, fondamentalmente maggiori di 50 milioni di euro

    Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

    15

  • HIGHLIGHTS PON METRO - Caratteristiche

    I programmi urbani sono costruiti mirando esclusivamente ad alcuni ambiti fra loro integrati:

    • Mobilità sostenibile

    • Efficienza e Risparmio energetico

    • Economia digitale

    • Inclusione sociale

    Si avvalgono di una dotazione finanziaria di circa 30-35 milioni di euro

    Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

    16

  • PON METRO – Modello gestionale

    • Le Istituzioni e gli organismi coinvolti

    • Commissione Europea• Accordo di partenariato

    • Ministero• Autorità di gestione – attraverso la costituzione

    dell’’Agenzia Nazionale

    • Comune – Regione• Autorità intermedie a cui vengono delegati compiti in base

    alle proprie competenze specifiche

    Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

    17

  • Tempistiche del PON Metro Approvazione dell’accordo di partenariato

    ◦ Commissione europea/Ministero entro fine Settembre

    Integrazioni al dossier preliminare di coprogettazione◦ Ministero / Città metropolitane entro ottobre

    Iter di Valutazione ambientale strategica◦ Ministero / Regione /Città metropolitane entro dicembre

    Avvio dei gruppi di lavoro orizzontali per la definizione delle regole di co-progettazione tra le città◦ Ministero / Osservatorio Anci SmartCity /Città metropolitane entro

    novembre◦

    Definizione del dossier di co-progettazione◦ Ministero / Regione / città metropolitane entro dicembre

    Costituzione degli uffici delle Autorità urbane e delega delle funzioni di organismo intermedio◦ Ministero / Città metropolitane entro marzo 2015

    Avvio della progettazione esecutiva con le strutture da inserire nelle azioni previste dal dossier preliminare ◦ Città metropolitane / Ministero entro marzo 2015