1
SAN GIOVANNI LUP. La quarta lista che sostiene Gastaldello è «Insieme» «Insieme per il comune di San Giovanni Lupatoto» è la quar- ta lista civica che sostiene la candidatura di Attilio Gastal- dello, candidato sindaco di al- tre due liste civiche e del Pdl lupatotino, alle elezioni ammi- nistrative del 6 e 7 maggio. La nuova formazione civica si è ritrovata giovedì sera per la presentazione ufficiale con il candidato sindaco. «Il nostro schieramento si amplia con l'ingresso di que- sta nuova lista civica a dimo- strazione che gli intenti e i va- lori comuni vanno al di là del- l’appartenenza politica», spie- ga il candidato sindaco Gastal- dello. I punti di condivisione del programma da parte delle quattro liste in sostegno a Ga- staldello riguardano prima di tutto il miglioramento della qualità della vita nel territorio lupatotino con particolare at- tenzione alla salute dei cittadi- ni. Dice Ezio Zenatti, uno dei fondatori della lista «Insieme per il comune di San Giovanni Lupatoto»: «Questa formazio- ne era partita per sostenere il candidato Sergio Gambarot- to, prematuramente scompar- so. Ora daremo il nostro ap- poggio all’avvocato Gastaldel- lo. Vogliamo batterci per po- chi ma precisi obiettivi. Dicia- mo “no” all’inceneritore di Ca’ del Bue e chiediamo al sinda- co Zerman che proponga a Ve- rona il suo spostamento nel si- to originario di Basso Acquar. Vorremmo che i servizi, dal- l’acqua alla raccolta rifiuti, fos- sero gestiti direttamente dalle società comunali lupatotine ed infine ci spenderemo per l’apertura della viabilità del quartiere Vendramini sulla strada complanare». R.G.

La quarta lista che sostiene Gastaldello è «Insieme»

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L'articolo sulla quarta lista che sostiene la candidatura di Attilio Gastaldello.

Citation preview

Page 1: La quarta lista che sostiene Gastaldello è «Insieme»

«Messaggioimportanteperchiamministrabene»

Oppeano

PerOppeano, essere statoinseritonell’elencodel Comunivirtuosisignificheràpotercontaresucirca800 mila euroinpiùcome marginedimanovraeconomicaper amministrarerispettandoil pattodistabilità.«Unacosanondapoco per unpaesecheha9.600 abitantiecheèriuscitoa fare parecchieoperepubblichesenza mettereinpericoloil propriobilancio»,diceilsindaco edeputatoAlessandroMontagnoli, «equestopercinque anni. Inognicaso,sono d’accordo con ilmessaggiocheveicolaildecreto,ovveroche colorochesonoriusciti a stare dentroalcuniparametri, sianopremiatiequellicheinvecenon

cisono riusciti,siano messiinallarmeperchéavranno menopossibilità».

Questoil pensiero diMontagnoli.Ciònontoglie cheanchelui, come

tutti i sindaci,ritengal’introduzionedelpattodistabilitàunacosa«vergognosa». «Deveassolutamenteveniremodificato»,diceil sindaco,«permettendoaiComuni diinvestireinscuole,nelsociale, insicurezzaenonsolodi tagliareetassare».

Suquestalineaanchel’Anci, chehacondottomoltebattaglie eancoranecondurrà.«Ancheperché»,dice DiegoMarchioro,dellaConsultadellafinanza localedell’associazionedei Comuniitaliani,«dal 2008inpoi itrasferimentisi sono ridotti, leentratepropriesono diminute, lespesedelleutenzeaumentate, gliinvestimentiinopere pubblichecalati,con la conseguenzadiincideredirettamentesull’economiaesono i lavoripubblici,piccolio grandi chesiano,chenutronoinmodo insostituibileiltessuto locale.Orailrapportotratrasferimenti erisorse proprieèprofondamentemutatoeiComuniperdono, inquestomodo,viaviaautonomia». D.A.

AlessandroMontagnoli

«Avremo343milaeurodibenefit»

Caldiero

C’èancheCaldierotra i 143Comunivirtuosi d'Italia.NelcasodiCaldiero, ilsaldopositivo doveva essereperquest’annodi343 mila euro.Invece,grazie appuntoal fattodiappartenerealla classesuperiore,quella deglientivirtuosiappunto,potràsaldareiconti dibilancio azero.Dunqueun benefitdioltre340milaeuro,deltutto inatteso.«Entraretra i comuni virtuosi,comporterà unalleggerimentoperquest’anno delsaldo degliobiettiviai fini delpattodistabilità»,conferma MicheleCattazzo,responsabiledell’areaeconomico finanziariadelComune diCaldiero, «dicirca343 mila euro.Unbeneficioimportante».

“Ildel2012per Caldierorimanecomunque unobiettivoimpegnativo», rimarcailresponsabileCattazzo,«allalucedeiconsistentipagamenticheilComune dovràeffettuare,soprattuttoinfattodilavoripubblici incorsod’opera.Traessi, inprimisc’èl'ampliamentodellascuolaelementare.Macerto,grazie aquestoriconoscimentodapartedeiministeri, ilrispettodelpattodistabilità 2012saràsenon altropiùaccessibile». Z.M.

SAN GIOVANNILUP.

LaquartalistachesostieneGastaldelloè«Insieme»

ISINDACIDELLAGO. Metàdelle amministrazioniselezionate sonosulla spondadel Garda

Primicittadinicontentierealisti:«Ossigenomaiproblemirestano»

MaurizioBernardi UmbertoChincarini

PALU’. Ilbilanciodell’associazione è positivo:226 lesacche raccolte

Cresconoidonatoridisangueesimoltiplical’impegnoAvis

CALDIERO. Incidente

L’autofiniscenelcampo:ungiovaneinospedale

Dieci virtuosi che avranno piùspazio di manovra con il lorobilancio - questo il premio - adiscapito di tutti gli altri, nonvirtuosi, che invece si vedran-no restringere ancora di più lepossibilità di spendere, per-ché il compenso che sarà datoai più bravi, sarà tolto ai menobravi.Vita difficile per i Comuni

che da quattro anni a questaparte versano lacrime e san-gue tra tagli ai trasferimenti eobbligo di rispettare il «fami-gerato» patto di stabilità. Oraperòcisonoirisultatidiunde-creto di luglio 2011 il quale,presi in esame - secondo quat-tro parametri - i bilanci del2009delleamministrazioni lo-cali, ha permesso di stilareuna classifica dei più bravi.NelVeronese,sonoentratinel-l’elite otto Comuni - Bardoli-no, Caldiero, Castelnuovo delGarda,Lavagno,Lazise,Oppe-ano, Peschiera del Garda e Vi-gasio - su 41 veneti e 143 italia-ni. Numeri buoni, ottimi. I da-tisonostatielaboratidalmini-stero dell'Economia e delle fi-nanze,conilministerodell'In-terno, per gli Affari regionali,per il Turismo e lo sport e perla Coesione del territorio.Tra coloro che hanno rispet-

tato il patto di stabilità (nel2010),hannomantenutoauto-nomia finanziaria, equilibriotra le spese correnti e quelleper il personale, hanno riscos-so le tasse in tempi che hannopermesso di utilizzarle subitoper i cittadini sotto forma diservizi e altro, ci sono anchequattro Provincie: Bari, Lodi,Sondrio e Vicenza.IComuni italiani, infatti,ven-

gono divisi, da quest'anno, indue classi, al fine di ripartirel'ammontare degli obiettiviche concorrono al rispetto delpatto di stabilità, che l'Italia siè impegnata ad osservare neiconfronti dell'Unione Euro-pea. Dunque i circa 8.500 Co-muni vengono divisi in dueclassi: Comuni di classe A e diclasseB. Iprimipotrannopor-si come obiettivo di bilancio ilsaldo zero, mentre i secondidovranno impegnarsi di piùquest’anno per conseguire unbilancio con saldo positivo.A comunicare le liste dei Co-

muni più bravi è stato l’Anci.Nel Veneto, le province conpiù municipalità premiate,troviamoTrevisocon12,Vicen-za con 10; Padova con 7; Vene-ziacon2;Rovigo conuno;Bel-lunocon uno, Cortina.«I parametri considerati dal

decreto indicano certamenteuna buona gestione», com-menta i risultati Diego Mar-chioro, sindaco di Torri diQuartesolo, responsabile del-la Consulta della finanza loca-ledell’Anci,«mamoltialtripo-tevano entrare nell’elenco. Ilverodiscrimineèilpattodista-bilità il quale, però può esseresforatomagariperchéilComu-ne ha acquistato, in prospetti-va di economie future, la retedel gas, oppure ha ricevuto uncontributo cospicuo per unedificio. Insomma, la virtuosi-tà, secondoquesto decreto,di-pendedaelementicheandreb-bero valutati caso per caso.Senza contare che nel 2013 sa-ranno introdotti altri 6 para-metri, oltre ai 4 già utilizzati esarà quindi sempre piùdiffici-le ottenere benefici».•Z.M.

ENTILOCALI. I ministeridiEconomia, Interno,Affariregionali, Turismo eCoesione del territoriopremiano chi sièmantenuto inequilibrio

OttoComuniconiltitolodi«virtuosi»

Un’immaginedelConsigliocomunale riunitonel municipio di Vigasio

SitrattadiBardolino,Caldiero,CastelnuovoLavagno,Lazise,Oppeano,PeschieraeVigasioAloropiùmarginidimanovraconipropribilanci

«Insiemeper il comunediSanGiovanni Lupatoto» è la quar-ta lista civica che sostiene lacandidatura di Attilio Gastal-dello, candidato sindaco di al-tre due liste civiche e del Pdllupatotino,alleelezioniammi-nistrative del 6 e 7 maggio.La nuova formazione civica

si è ritrovata giovedì sera perla presentazione ufficiale conil candidato sindaco.«Il nostro schieramento si

amplia con l'ingresso di que-sta nuova lista civica a dimo-strazione che gli intenti e i va-lori comuni vanno al di là del-l’appartenenzapolitica»,spie-gailcandidatosindacoGastal-dello.I punti di condivisione del

programma da parte dellequattro liste in sostegno a Ga-staldello riguardano prima ditutto il miglioramento dellaqualità della vita nel territoriolupatotino con particolare at-tenzioneallasalutedeicittadi-ni.Dice Ezio Zenatti, uno dei

fondatori della lista «Insiemeper il comune di San GiovanniLupatoto»:«Questaformazio-ne era partita per sostenere ilcandidato Sergio Gambarot-to,prematuramentescompar-so. Ora daremo il nostro ap-poggio all’avvocato Gastaldel-lo. Vogliamo batterci per po-chi ma precisi obiettivi. Dicia-mo “no” all’inceneritore di Ca’del Bue e chiediamo al sinda-co Zermanche propongaa Ve-ronail suospostamentonel si-to originario di Basso Acquar.Vorremmo che i servizi, dal-l’acquaallaraccoltarifiuti, fos-sero gestiti direttamente dallesocietà comunali lupatotineed infine ci spenderemo perl’apertura della viabilità delquartiere Vendramini sullastrada complanare».•R.G.

La metà dei Comuni veronesivirtuosi sono sulle sponde dellago di Garda e confinanti traloro: Peschiera, Castelnuovo,Lazise e Bardolino. Inevitabilii commenti positivi degli am-ministratori locali che peròmantengono anche un atteg-giamento critico nei confrontidella situazione generale.«In sostanza ci viene dato il

privilegio di azzerare il saldodel patto di stabilità: dunquenon la disponibilità di più ri-sorse, ma la possibilità di uti-lizzare in una quota maggioredi quelle di cui già disponia-mo», dice Maurizio Bernardi,primo cittadino castelnuove-

se.«Il che significa comunquepiù ossigeno per gli investi-menti. È un piccolo passo chericonosce gli sforzi intrapresidaglienti locali,perandare in-contro alle difficoltà dello Sta-to. Il provvedimento non ba-sta però a risolvere i problemiche stiamo attraversando, maalmeno possiamo spendereun po' di soldi per la comuni-tà. E, considerato che abbia-morispettatoilpattodistabili-tà anche nel 2011, speriamoche Roma adotti questo prov-vedimento anche nel 2013 e dirientrare nell’elenco dei vir-tuosi».«È un motivo di orgoglio ve-

derericonosciuta lanostrapo-litica,mirataalpattodistabili-ta e all'equilibrio di bilancio»,dice Ivan De Beni di Bardoli-no. «Vincente è stata l’opera-zione della vendita dell'edifi-cio dell’ex biblioteca, sceltamolto criticata ma che è statadeterminante per quel rispet-to del patto che ora avrà unaricadutaeconomicacheciper-metterà di liquidare qualchefornitore in attesa da tempo.Non possiamo gioire più ditanto, perché questo non ba-sta a farci uscire dalle ristret-tezze,maé pur sempreunaiu-topreziosoechesperiamopos-saavere un seguito».

Ancora più cauto il sindacodiPeschiera UmbertoChinca-rini. «Intanto si tratta di unaproposta che attende confer-ma. Ritengo che il provvedi-mentosi riferiscaaquantofat-tonel2010, vistochenell’elen-co figurano Comuni che nel2011 hanno avuto difficoltà.Vasottolineatochelagranpar-tedeiComuni interessati sonoturistici e dunque bisogna an-che essere solidali con chi nonhaunavocecomequelladeltu-rismo che aiuta a tenere i con-ti in ordine. È comunque unasoddisfazione,ancheperilper-sonale degli uffici, ma rimanela preoccupazione per il desti-

no delle autonomie locali. E lastranezza di un provvedimen-to stabilito con unriferimentoannualeenonpluriennale:co-sa che la dice lunga sulla pocacertezzacheregnasovranaali-vello centrale».Renzo Franceschini di Lazi-

se aggiunge «Sono abituato aragionareelavorarepergradi;perquestopensochenelpano-ramadidifficoltàgeneralecheinveste enti pubblici e privati

questasoluzione,seconferma-ta, è già una cosa molto positi-va. Se non altro ci permette dispendere parte delle nostre ri-sorse messe a bilancio. Lazisesi onora di far parte di questogruppoe delveder riconosciu-to il comportamento correttodell’ente che in questi anni èriuscito a programmarsi nelmigliore dei modi, magari ascapito della diluizione neglianni dei programmi».•G.B.

Sono state 226 le donazioni2011 da parte del gruppo degliavisini di Palù. Rispetto al2010, i soci attivi sono saliti da98 a 104. Tredici i nuovi iscrit-ti, a frontedi settecancellazio-ni per motivi personali o rag-giunti limiti di età.

Lo stato di salute degli avisi-ni paludani è stato fatto dalpresidente Zeno Todeschinidurante l’assemblea annualedel benemerito sodalizio, pre-sente il consigliere regionaledell’Avis Alessandro Viali e ilvicesindaco Simone Ariberti.

«IlbilancioèpiùchepositivoperunComune come il nostrodi circa 1.400 abitanti», hacommentato Todeschini. E’toccato poi al segretario IvanoDalla Vecchia rendicontaresulleattivitàdelloscorsoannoe per il 2012.

Tra l’altro, le raccolte fondi afavoredell’Associazionedona-tori di midollo osseo (Admor)e di Telethon, che finanzia laricerca sulle malattie geneti-ca. La compartecipazione allostand Avis allestito in fiera aVeronaperlarassegnamotoci-clistica Motor bike expo, l’atti-vità promozionale tra i ragaz-zi delle elementari, durante ilcarnevale, la festa della donnae quelladel papà, la locale cor-sa podistica e la biciclettatatra le ville storiche di Palù e di

Oppeano.Quindilafestasocia-le per i 40 anni dalla fondazio-ne del gruppo paludano e lamarronata che si è svolta nelmesedi ottobre.L’attività è proseguita con

una gita sulla neve a Selva diVal Gardena e rinnovando lapresenza del gruppo al Motorbike expo. A breve ci sarà lapartecipazione sociale alla«Camminada tra i pomari»,che si svolgerà a Zevio il 25aprile,mentreèincorsolarac-colta fondi pasquale a favore

dell’Associazione donatori dimidollo osseo.La serata si è conclusa con la

consegna da parte di StefanoCosta di grembiuli da cucina«griffati» Avis ai responsabilidi associazioni che si alterna-noaifornellidelchioscocomu-nale allestito in piazza SanGiorgio: Graziano Cavallaroper gli alpini, Vittorio Fiorioper i podisti, Bruno TaroccoperilTribunaledelmalato,Ro-berto Carmagnani per la Proloco.•P.T.

Quando sono arrivati i soccor-ritoril’hannotrovatoimprigio-nato nell’abitacolo dell’autocheurlavadaldoloreperferitee lesioni appena riportate nel-la fuoriuscitadi strada.Èstatonecessario l’intervento dei vi-gilidel fuocoperestrarredallelamiere, Alessandro Salgaro,22 anni, residente a Lavagnoche si trovava alla guida dellasua Renault Clio. Il giovane èstato poi trasferito dall’ambu-lanza di Verona emergenza al-l’ospedalediSanBonifaciodo-v’è stato ricoverato in progno-si riservata. La prima pioggia,cadutadueserefa,haprovoca-tol’incidente inviaSantiaCal-diero. Sulla strada che portadalcentrodelpaeseallafrazio-ne di Caldierino, Salgaro haperso il controllo dell’auto trauna curva e l’altra ed è finitoneicampi.Sulposto,unavoltachiamati i soccorsi oltre al-l’ambulanza di Verona emer-genza e i vigili del fuoco, sonointervenuti anche i carabinie-ri di Colognolaai Colli. Hannosvolto i controlli di rito per ri-salire alla causa dell’inciden-te. Secondo i primi riscontri,la fuoriuscitadistradaèricon-ducibile al fondo stradale ba-gnato dalla pioggia.•

L'ARENAVenerdì 6 Aprile 2012 Provincia 25