15
Le figure retoriche Le figure retoriche si dividono in: Figure retoriche di significato Figure retoriche di suono E Figure retoriche di ordine

Le figure retoriche2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Le figure retoriche2

Le figure retoriche

Le figure retoriche si dividono in:Figure retoriche di significato

Figure retoriche di suonoE

Figure retoriche di ordine

Page 2: Le figure retoriche2

LE FIGURE RETORICHE DI SIGNIFICATO

Le figure retoriche di significato si dividono in:Metafora

Similitudine

Page 3: Le figure retoriche2

Figure retoriche di suono

Le figure retoriche di suono si dividono in: Onomatopea Paranomasia Allitterazione Assonanza Consonanza

Page 4: Le figure retoriche2

FIGURE RETORICHE DI ORDINE

Le figure retoriche di ordine si dividono in: Anafora Antitesi Parallelismo Anastrofe Iperbato Enumerazione Climax Chiasmo

Page 5: Le figure retoriche2

QUANDO NACQUERO LE FIGURE

RETORICHE?

Page 6: Le figure retoriche2

Le figure retoriche nacquero nell’ambito della scrittura ed è un

artificio letterario che ha lo scopo di rendere più avvincente la

comprensione della lettura del testo.

Page 7: Le figure retoriche2

ENJAMBEMENT

Gli Enjambement sono delle frasi che sono state spezzate come ad esempio:

VAGAR MI FAI CO’ MIEI PENSIERI SU L’ORMECHE VANNO AL NULLA ETERNO;E INTANTOFUGGE

QUESTO REO TEMPO,E VAN CON LUI LE TORMEDELLE CURE ONDE MECCO EGLI SI STRUGGE

(U.FOSCOLO)

Page 8: Le figure retoriche2

L’INVERSIONE

Fenomeno che consiste nel invertire parole di una frase in una disposizione che capovolge la

situazione normale strutturata sintattica DOLCE E CHIARA è LA NOTTE E SENZA VENTO.

(G. LEOPARDI)

Page 9: Le figure retoriche2

L’IPE

RBAT

O

L’iperbato è una figura re

torica in

cui si

ha

un’alterazio

ne dell’ordine delle

parole con

inserimento di u

no o più term

ini

L’ACQUE CANTO FA

TALI.

(FOSCOLO

)

Page 10: Le figure retoriche2

ANASTROFE

Figura retoric

a in cui l’o

rdine delle parole non coincid

e

con quello “norm

ale” del disc

orso

SOAVE ALLORA UN CANTO S’UDì D

I TUA MADRE.

(G.PASCOLI)

Page 11: Le figure retoriche2

CLIMAXIl climax è una figura retorica che consiste nel

disporre le parole in un crescendo o in un

diminuendo

Page 12: Le figure retoriche2

ALLEGORIA

Figura retorica mediante la quale un concetto astratto viene espresso con un’immagine

Page 13: Le figure retoriche2

APOSTROFE

Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma eslposiva del suo discorso

Page 14: Le figure retoriche2

METONIMIA

Figura retorica che consiste nel sostituire un termine con un altro che abbia lo stesso significato

Page 15: Le figure retoriche2

SINEDDOCHE

Figura retorica che consiste nell’esprimere un’immagine per mezzo di un’altra che la comprende

o ne è compresa