49
LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010

LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

LE ISTITUZIONI UE

Chiara Favilli

a.a. 2009/2010

Page 2: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

2

ISTITUZIONIArt. 13 TUE

• Parlamento Europeo– Mediatore europeo

• Commissione Europea– Alto Rappresentante per gli

affari esteri e la politica di sicurezza

• Consiglio dell'Unione Europea• Consiglio europeo• Corte di Giustizia dell’UE

– Corte di giustizia  

– Tribunale– Tribunale della funzione

pubblica• Corte dei Conti  • BCE

ORGANISMI

• Banca europea degli investimenti 

• Comitato economico e sociale

• Comitato delle Regioni

• Garante europeo dei dati personali

• Agenzie esterne

Chiara
Con Lisbona il Consiglio europeo e la BCE sono qualificate come istituzioni
Page 3: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Consiglio europeo15 TUE

• COMPOSIZIONE:– Presidente– Capi di Stato e di Governo– Presidente della Commissione;– Partecipa l’Alto Rappresentante dell’Unione

per gli affari esteri e la politica di sicurezza– Se richiesto dall’oggetto anche un ministro e/o

un membro della Commissione

Chiara
MODIFICATO DA LISBONA
Page 4: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Consiglio europeo

• Si riunisce almeno due volte a semestre

• Partecipa l’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza

Page 5: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Presidente Consiglio europeoart. 15,5, TUE

• Eletto a MQ per due anni e mezzo rinnovabile una volta

• Non può esercitare anche un mandato nazionale

• Fine del mandato in caso di colpa grave o impedimento

Chiara
MODIFICATO RADICALMENTE
Page 6: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Presidente Consiglio europeo 15 TUE

• Presiede e anima i lavori del Consiglio • Preparazione e continuità lavori del

Consiglio europeo assieme al Presidente della Commissione e secondo quanto stabilito dal Consiglio Affari generali

• Si adopera per facilitare il consenso• Relazione al PE dopo ciascuna riunione• Rappresentanza esterna dell’UE senza

pregiudizio dell’ARAESC (HRFASP)

Page 7: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Consiglio europeoart. 15 TUE

• Non adotta atti ma decide gli orientamenti politici generali dell’Unione

– Eccezioni:• Conclusione di un accordo internazionale

• Casi nei quali sia espressamente previsto

• Delibera all’unanimità con il metodo del consensus se non diversamente stabilito

Page 8: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Consiglio europeoart. 15 TUE

• Conclusioni della Presidenza

• Mancanza di pubblicità dei lavori

Page 9: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

9

Consiglio

Art. 16 TUE

Artt. 237-243 TFUE

Page 10: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

10

Caratteristiche generali

• Rappresenta i Governi degli Stati membri• Potere decisionale-legislativo• Definizione del bilancio• Coordinamento politiche economiche• Funzioni esecutive in casi specifici e per la

PESC• Volontà autonoma rispetto agli Stati

membri

Page 11: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

11

Composizione

• 27 membri

• Rappresentanti degli Stati a livello ministeriale abilitati a impegnare il Governo e a votare

• Presidenza– Turni semestrali a maggioranza qualificata CE– Trojka: dichiarazione n. 9 18 mesi

Page 12: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Consiglio 16 TUE

• FORMAZIONI– 236 TFUE– Affari generali

• Coerenza; prepara i lavori del Consiglio europeo e ne assicura il seguito insieme al Presidente del Consiglio europeo e alla Commissione

– Affari esteri• Elabora l’azione esterna dell’UE secondo le linee

strategiche definite dal Consiglio europeo e assicura la coerenza dell’azione dell’Unione

Page 13: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

FORMAZIONI

• Composizione variabile a seconda della materia– Affari generali– Affari esteri– Cooperazione nei settori della giustizia e affari interni– Occupazione, politica sociale, salute e consumatori– Concorrenza– Trasporti, telecomunicazioni ed energia– Agricoltura e pesca– Ambiente– Educazione, gioventù e cultura

Page 14: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

14

Composizione

• Segretario generale

• COREPER, art. 16, par. 7 TUE; 240 TFUE– Comitato dei rappresentanti permanenti– Organo ausiliario del Consiglio– Istruisce i lavori e discute le proposte per le

riunioni del Consiglio

Page 15: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

15

Maggioranze

• Semplice• Qualificata

– Se autorizzato dal CE in caso di unanimità – art. 48, par. 7, TUE

– Ponderazione– 345 voti

• 255 soglia minima• Maggioranza membri se su proposta della Commissione• 2/3 membri negli altri casi

– Verifica della popolazione• richiesta da uno Stato membro - 62%

• Unanimità– Assenza 238 TFUE– Astensione

Chiara
non previsto prima di Lisbona
Page 16: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Dopo 2014art. 16, 4, TUE e 238 TFUE

• 55% membri del Consiglio con minimo di 15 Stati – 72% se la proposta non è della Commissione

europea• 65% popolazione• Minoranza di blocco: almeno 4 Stati• Progetto di decisione allegata ad una

dichiarazione n. 7 al Trattato di Lisbona:– Opposizione consistente: tentativo di raggiungere il

consenso• Prot. n. 36: tra il 2014 e il 2017 uno Stato può

chiedere di decidere nel precedente modo

Chiara
Nuova maggioranza qualificata prevista da Lisbona a partire dal 1° novembre 2014
Page 17: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Consiglio 16 TUE

• Pubblicità per delibere di atti legislativi– Ogni seduta divisa in due parti

• Una per deliberazioni su atti legislativi• Una su attività non legislative

• Presidenza altre formazioni– Rotazione paritaria ex art. 236 TFUE

Page 18: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

18

Deficit democratico• Europeo

– Ruolo del Parlamento europeo

• Sovranazionale– Rapporto tra Governi e Parlamenti nazionali– Protocollo n. 1 sul ruolo dei Parlamenti

nazionali• Disciplinato dagli Stati• Informazione ai Parlamenti nazionali• Art. 4 L. 2005 n. 11• Regioni art. 117, 5° co. Cost.

– L. 2003 n. 131, art. 5

Page 19: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

19

Il Consiglio … giusto!

• Consiglio europeo

• Consiglio

• Consiglio d’Europa

Page 20: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Alto rappresentante per AE e politica di sicurezza - art. 18 TUE

• Nomina del Consiglio europeo a MQ• Cessazione con stessa procedura• Guida la PESC e PSD dell’Unione [Pres. Consiglio europeo:

assicura la rappresentanza esterna per la PESC fatte salve le competenze dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza]

• Contribuisce alla sua formazione e la attua in qualità di mandatario del Consiglio

• Presiede il Consiglio affari esteri• Vicepresidente della Commissione• Vigila sulla coerenza azione esterna unione• Nella Commissione incaricato per tale istituzione delle relazioni

esterne e coordinamento degli altri aspetti dell’azione esterna dell’Unione– Soggetto alle procedure che regolano il funzionamento della

Commissione

Chiara
Radicalmente modificato da Lisbona
Page 21: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

21

Commissione europeaArtt. 17 TUE; 244-250 TFUE

Page 22: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

22

Caratteristiche

• Organo tecnico

• Rappresenta l’Unione–17, par. 3- 245 TFUE

• Interesse generale dell’UE

Page 23: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

23

Composizione

• 27: un cittadino di ogni Stato membro

• Dal 2014: possibile rotazione sulla base di una decisione del Consiglio adottata all’unanimità

Page 24: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Commissione Lisbona 17 TUE

• Funzioni – Promuove interesse generale UE– Vigila sull’applicazione Trattati e diritto UE– Vigila sul diritto UE sotto controllo Corte di giustizia– Esecuzione bilancio– Gestisce i programmi– Esercita funzioni di

coordinamento/esecuzione/gestione– Rappresentanza esterna eccetto che per PESC– Attiva processo di programmazione annuale e

pluriennale per giungere ad accordi interistituzionali– Proposta atti legislativi

Page 25: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

CommissioneLisbona 17 TUE

• Composizione– Membri scelti sulla base delle competenze,

dell’impegno europeo e garanzie di indipendenza

– Un membro per Stato fino al 2014– Dal 2014: 2/3 SM compreso Presidente, Alto

rappresentante dell’Unione per affari esteri e politica di sicurezza

– Salvo decisione all’unanimità del Consiglio– Rotazione per rappresentare tutti gli Stati

Page 26: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Commissione17 TUE

• Composizione– Presidente designato dal Consiglio europeo a

MQ tenendo conto delle elezioni del PE– Eletto dal PE a M dei membri che lo

compongono– Presidente, ARAEPS e gli altri membri della

Commissione sono soggetti ad un voto di approvazione collettivo da parte del PE

– Nomina da parte del Consiglio europeo a MQ

Page 27: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

27

Nomina dei commissari

• Competenza

• Indipendenza

• Incompatibilità

–Dimissioni d’ufficio o decadenza dalla funzione sancita dalla CdG

• Nominati per cinque anni, rinnovabili

Page 28: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

28

Nomina II

• Prima fase

–Designazione del Presidente da parte del Consiglio a MQ sottoforma di capi di Stato o di Governo

–Approvazione del PE

Page 29: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

Nomina III

• Seconda fase

–Elenco dei commissari da parte del Consiglio a MQ con il Presidente sulla base delle indicazioni dei Governi

–Approvazione collettiva da parte del PE

• Nomina ufficiale

Page 30: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

30

Caso Barroso2004

Page 31: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

31

Organizzazione

• Ruolo del Presidente– Definisce gli orientamenti generali– Nomina i vicepresidenti– Costringe alle dimissioni

• Direzioni generali, servizi e uffici– Affidate ad un commissario

• Segretariato• Riunioni non pubbliche• Adozione delle delibere

– Maggioranza semplice o unanimità

Page 32: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

32

Funzioni

• Limitato potere normativo proprio• Esteso potere normativo delegato di

adottare atti non legislativi di portata generale – art. 290 TFUE

• Iniziativa– Consultazioni

• Libri bianchi e libri verdi• Coordinamento, esecuzione e gestione

– Su delega del Consiglio• Affiancata da comitati e delegata dal Consiglio quando siano necessarie

condizioni uniformi di esecuzione• Concorrenza, aiuti di stato e gestione dei programmi di finanziamento

– Del bilancio• Vigilanza sul rispetto degli obblighi UE• Rappresentanza dell’UE

Chiara
Lisbona specifica il potere della Commissione di adottare atti normativi delegati non legislativi
Page 33: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

FUNZIONI

• Controllo del rispetto del diritto comunitario

• Gestione amministrativa

• Relazioni esterne

• Responsabile di fronte al PE

Page 34: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

34

Parlamento europeo14 TUE; 223-234 TFUE

Page 35: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

35

Composizione

• Elezione diretta a suffragio universale• Atto del 1976• Prime elezioni nel 1979

• Rappresentanza diretta dei cittadini dell’Unione

• Max 750 deputati oltre al Presidente• Min 6- max 96 per Stato• Decisione unanimità Consiglio europeo

con approvazione PE

Page 36: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

36

Modalità di elezione• Sistema elettorale nazionale

– Ma v. art. 223, par. 2, TFUE• Regole uniformi

– Data delle elezioni: da giovedì a domenica– Spoglio– Decisione 2002/772/CE

• Incompatibilità– Parlamento nazionale– Altre istituzioni/organi comunitari– Regione/ente locale

• Elezione a scrutinio di lista o uninominale preferenziale con riporto di voto di tipo proporzionale: carattere proporzionale del voto

• Partiti politici europei: art. 10, par. 4, TUE

Page 37: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

37

Norme italiane sulle elezioni europee

• Legge 6 aprile 1977, n. 150 • legge 24 gennaio 1979, n.18 e successive modificazioni • Legge 3 agosto 1994, n. 483 • Legge 27 marzo 2004, n. 78 • Legge 8 aprile 2004, n. 90 - "Norme in materia di elezioni

dei membri del Parlamento europeo e altre disposizioni inerenti ed elezioni da svolgersi nell'anno 2004"

• D.P.R. 10 aprile 2004 - Indizione dei comizi elettorali per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

• D.P.R. 10 aprile 2004 - Assegnazione del numero di seggi alle circoscrizioni elettorali di cui alla tabella A allegata alla legge 9 aprile 1984, n. 61, concernente l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Page 38: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

38

Diritto di votoart. 19

• Cittadino europeo– Attivo e passivo– In qualsiasi Stato membro

• Elezione dei candidati del proprio Paese• Elezione dei candidati del Paese di residenza

• Elezioni municipali

• Esclusi i cittadini di Paesi terzi

Page 39: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

39

Organizzazione I• Regolamento interno

– Adottato a maggioranza dei membri che lo compongono

• Presidente– Jerzy Buzek– Due anni e mezzo

• Ufficio di presidenza– 14 vicepresidenti– 5 questori

• Segretario generale• Conferenza dei Presidenti

Page 40: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

40

Organizzazione II

• Conferenza dei Presidenti di Commissione• Commissioni permanenti

– Potere consultivo– A volte deliberante

• Commissioni temporanee– Di inchiesta– Miste

• Delegazioni interparlamentari

Page 41: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

41

Organizzazione III

• Gruppi politici– Minimo 19 deputati di 1/5 degli Stati membri

• Anche non iscritti

Page 42: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

42

Gruppi politici

1. Gruppo del Partito popolare europeo 2. Gruppo dell’alleanza progressista dei

socialisti e dei democratici3. Gruppo dell’alleanza dei liberali e democratici

per l’Europea4. Gruppo confederale della sinistra unitaria

europea/Sinistra verde nordica5. Gruppo dei verdi/Alleanza libera europea6. Unione per l’Europa delle nazioni7. Europa della libertà e gruppo dei democratici8. Non iscritti

Page 43: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

43

Partiti politici

• Statuto adottato con regolamento

• Finanziamento

• Regolamento 2003/2004

Page 44: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

44

Funzionamento

• Durata: 5 anni

• Tornate di sessione– Una settimana al mese

• Delibere adottate a mg dei suffragi espressi

• Numero legale: 1/3 dei membri che lo compongono

Page 45: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

45

Sedi

• Strasburgo– Plenaria

• Bruxelles– Supplementari, commissioni e gruppi politici

• Lussemburgo– Segretariato generale

Page 46: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

46

Funzioni

• Potere legislativo– Condivisione della funzione legislativa

• Condivisione della funzione di bilancio– Iniziativa legislativa indiretta

• Potere di controllo

Page 47: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

47

Legislativo

• Richiesta alla Commissione di adottare delle proposte

• Dibattiti/discussioni

• Procedimento normativo– Procedura legislativa ordinaria: codecisione– Consultivo– Approvazione

Page 48: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

48

Controllo I• Nei cfr. della Commissione

– Costituzione/censura– Relazione generale sull’attività dell’Unione europea– Relazioni varie– interrogazioni

• Consiglio– Discussione sul programma della Presidenza– Interrogazioni/raccomandazioni– PESC

• Consiglio europeo– Relazione dopo ogni riunione– Relazione annuale

• Petizioni • Ricorso alla CdG

Page 49: LE ISTITUZIONI UE Chiara Favilli a.a. 2009/2010. 2 ISTITUZIONI Art. 13 TUE Parlamento Europeo –Mediatore europeo Commissione Europea –Alto Rappresentante

49

Controllo II

• Mediatore europeo

• Nominato dal Parlamento all’inizio della legislatura

• Riceve le denunce di qualsiasi persona su casi di cattiva amministrazione