Leggi_Mendel_12

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    1/31

    La Genetica

    Le leggi di Mendel

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    2/31

    Perch gli esseri umani generano sempre esseriumani, le rane sempre rane e i girasoli sempre

    girasoli? Perch non succede mai che da unelefante nasce una giraffa? Perch i figliassomigliano ai genitori?

    La ragione si trova nei geni che i genitoritrasmettono ai loro figli. Tutti gli organismiviventi, uomo, animali, piante o microrganismi,possiedono dei geni allinterno del loro corpo. I genisono come dei progetti di costruzione; dentro cscritto che tipo di essere vivente si svilupper, e

    che forma avr. Molte delle tue caratteristiche, come il colore degli

    occhi o il gruppo sanguigno, sono determinati daigeni ereditati dai genitori. Questi si chiamanocaratteri ereditari.

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    3/31

    Nello stesso tempo, per, tu possiedi dellecaratteristiche che hai acquisito nel corso della

    vita, e che non hanno niente a che vedere con igeni. La cicatrice sul tuo ginocchio, per esempio,proviene da una caduta, e non scritta nei tuoigeni. Allo stesso modo, il fatto che tu sia bravosullo snowboard non deriva dai tuoi genitori, ma

    una capacit che tu hai acquisito. Infine, esistonoanche dei caratteri che sono in parte ereditati edin parte acquisiti. Per esempio la tua intelligenza:in parte lhai ereditata dai tuoi genitori e in parte

    lhai acquisita tu stesso.

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    4/31

    Il monaco Gregor Mendel(1822-1884) fu il primo astudiare in modo rigoroso il

    fenomeno della trasmissionedei caratteri ereditari. Perquesto, pur non avendo nessunaconoscenza sul DNA e RNA,

    viene considerato il fondatoredella genetica, ossia la scienzache studia lereditariet.

    La GeneticaLa Genetica

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    5/31

    Gli esperimenti di Mendel

    Mendel era un monaco, insegnava scienze a scuola e,nel tempo libero, coltivava piante nellorto del monastero.

    Per gli studi che lhanno reso famoso us la pianta del

    pisello che semplice da coltivare e cresce velocemente.

    Esistono diversi tipi di pisello con caratteri che possono

    presentarsi in due diverse varianti: per esempio il colore

    del fiore (che un carattere) pu essere rosso o bianco

    (rosso e bianco sono le due varianti); il colore del seme

    pu essere verde o giallo, il tegumento pu essere liscio

    o rugoso.Mendel voleva capire come questi caratteri e le loro

    varianti si trasmettessero da una generazione alla

    successiva.

    La GeneticaLa Genetica

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    6/31

    Per prima cosa egli produsse piante di ceppo puro,

    tali cio da generare nuove piante identiche a quelle

    da cui derivavano: poteva cos essere sicuro che i

    caratteri rimanessero sempre costanti.

    Poi, in una serie di esperimenti durati circa 10 anni,incroci tra loro centinaia di piante di pisello di

    diversi ceppi puri e segu la trasmissione dei

    caratteri per pi generazioni. Mendel riassunse i

    risultati dei suoi studi in una serie di leggi.

    La GeneticaLa Genetica

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    7/31

    La GeneticaLa Genetica

    Mendel per otto anni lavor compiendo incrociartificiali su 20.000 piante di pisello coltivate

    nellorto del suo convento.

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    8/31

    Mendel lavor su piante di pisello che fecondavaartificialmente: con un pennellino trasportava il

    polline del fiore di una pianta su quello di

    unaltra, faceva quello che in natura fanno gliinsetti.

    La GeneticaLa Genetica

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    9/31

    Studi dapprima ilcomportamento di unasola coppia di caratterialternativi, per esempio ilcolore giallo o verde deisemi, il colore bianco oviola dei fiori, ecc.

    La GeneticaLa Genetica

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    10/31

    La GeneticaLa Genetica

    Con la fecondazioneartificiale Mendelselezion piante di razza

    pura per alcuni caratteri. Aforza di incrociareartificialmente ottennepiante, ad esempio, dal

    fiore viola che davanosempre, autoimpollinandosi,piante con fiore viola.

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    11/31

    La GeneticaLa Genetica

    Oppure piante dal fiorebianco cheautoimpollinandosi davano

    sempre piante con fiorebianco.

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    12/31

    La GeneticaLa Genetica

    Oppure piante dal semeliscio che,

    autoimpollinandosi, davanoluogo a discendenti semprecon il seme liscio o piantedal seme rugoso che

    originavano sempre piantecon il seme rugoso.

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    13/31

    La GeneticaLa Genetica

    Mendel, una volta che si fuassicurato di aver piantepure per un determinato

    carattere inizi lafecondazione incrociata:ad esempio, prelev delpolline da una variet dal

    fiore bianco e lo and adepositare sul pistillo diuna variet dal fiore viola.

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    14/31

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    15/31

    La prima leggeLa prima legge

    Cosa pensi possa nascere da piantine a fioreviola fecondate dal polline di piantine a fiorebianco?

    Ebbene, con grande meraviglia, Mendel osservche tutte le nuove piantine avevano fiori viola!

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    16/31

    La prima leggeLa prima legge

    Mendel osserv che sempre nella primagenerazione (generazione filiale, F1) tutti i figliottenuti (ibridi) possedevano il carattere di uno

    solo dei genitori.

    F1

    P

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    17/31

    La prima leggeLa prima leggeMendel concluse che alcuni caratteri simanifestavano e li chiam caratteri dominanti,altri invece si nascondevano, i caratterirecessivi.Formul quindi la prima legge:

    legge della dominanza dei caratteri

    Incrociando due individui appartenenti a lineepure, che differiscono per un solo carattere, si

    ottengono ibridi in cui compare solo il caratteredominante

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    18/31

    La seconda leggeLa seconda legge

    Mendel si spinse oltre eincroci le piantine ibride, omeglio fece in modo che gli

    ibridi di prima generazione(F1) si autoimpollinassero.

    Cosa pensi possa nascere da

    piantine ibride che siautoimpollinano?

    F1

    ?F2

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    19/31

    La seconda leggeLa seconda legge

    Mendel, incrociando individui appartenenti allaprima generazione filiale, verific che laseconda generazione filiale, F2, era costituita

    per da fiori viola e per da fiori bianchi.

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    20/31

    La seconda leggeLa seconda legge

    Gli esperimenti misero in evidenza che ilcarattere recessivo fiore bianco riapparivanella seconda generazione (F2) .

    Legge della segregazione dei caratteri

    Incrociando ibridi della prima generazione siottiene una seconda generazione filiale nella

    quale il carattere dominante e quello recessivosi presentano sempre nel rapporto di 3:1

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    21/31

    La seconda leggeLa seconda legge

    La stessa cosa si verificava con gli altricaratteri alternativi. Ad esempio, incrociando

    piantine a seme giallo con quelle a seme verde, in

    prima generazione (F1) ottenne solo piantine consemi gialli (carattere dominante) e, in secondagenerazione (F2) comparivano piantine a seme

    giallo e a seme verde nel rapporto 3:1

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    22/31

    Per spiegare i risultati ottenuti, Mendel intuche ogni carattere preso in esame eradeterminato in ogni pianta da una coppia di

    fattori.Nelle piantine parentali, quelle iniziali pure, i duefattori che determinano un determinatocarattere sono uguali tra loro.

    Nella prima generazione filiale (F1) invece, undeterminato carattere, era controllato da duefattori diversi di cui uno solo si manifestavadominando sullaltro.

    La spiegazioneLa spiegazione

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    23/31

    Ad esempio, il carattere fiore violanella piantina parentale pura, controllato da due fattori identici

    entrambi portatori dellinformazionefiore viola.

    La spiegazioneLa spiegazione

    Il carattere fiore bianco nella

    piantina parentale pura, controllatoda due fattori identici entrambiportatori dellinformazione fiorebianco.

    P

    Fattori: V V

    P

    Fattori: v v

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    24/31

    Nella formazione dei gameti (polline e ovuli)questi fattori si separano in modo tale che ognigamete ne contenga uno solo.

    Ad esempio, una piantina dal fiore viola avrpolline e ovuli con un solo fattore, quello che dlinformazione fiore viola; mentre una piantinadal fiore bianco avr polline e ovuli con un solo

    fattore, quello che d linformazione fiorebianco.

    La spiegazioneLa spiegazione

    Fattori: V V Fattori: v v

    Gameti: V Gameti: v

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    25/31

    Procedendoallimpollinazione tra ledue diverse variet il

    risultato che si hannosolo piantine viola. Cisignifica che il fattoreviola prevale, ingenetica si chiamadominante, su quellobianco.

    La spiegazioneLa spiegazione

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    26/31

    Le piantine che nasceranno pertanto sarannotutte a fiore viola anche se i fattori in essecontenuti e che sono i responsabili di questo

    carattere saranno diversi.

    La spiegazioneLa spiegazione

    F1

    P

    Fattori: V V Fattori: v v

    V v V v V v V v

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    27/31

    I gameti (polline e ovuli) delle piantine dellaprima generazione (ibridi F1) conterranno ancora

    uno solo dei fattori ma, per una met saranno

    gameti con il fattore fiore viola e per laltramet conterranno il fattore fiore bianco.

    La spiegazioneLa spiegazione

    Fattori: V v

    50% gameti col fattore V

    50% gameti col fattore v

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    28/31

    La tavola spiega ci che succede incrociando ofacendo autoimpollinare le piantine ibride F1.

    La spiegazioneLa spiegazione

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    29/31

    Terminologia

    Quelli che Mendel chiamava fattori ora si chiamanogeni.

    Le varianti di gene sono chiamati alleli. Per esempio: ilgene del colore degli occhi ha come alleli gli occhi

    marroni e gli occhi azzurri. Ognuno di noi possiede per

    ciascun gene due alleli, uno di origine materna e uno di

    origine materna; tali alleli occupano la stessa posizione

    in due cromosomi omologhi.Se i due alleli sono uguali, lindividuo viene detto

    omozigote per quel carattere; se i due alleli sono

    diversi, lindividuo detto eterozigote per quel carattere.

    Il genotipo linsieme di tutti i geni, ovvero il patrimoniogenetico di un individuo; il fenotipo laspetto esteriore,

    su cui, oltre al genotipo, pu influire anche lambiente in

    cui lindividuo vive (una persona potrebbe, per esempio,

    avere i genitori molto robusti ma se pratica molto sport

    pu mantenersi magra).

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    30/31

    Mendel formul anche una terza legge ma che quinon sar illustrata, ci basta solo osservare che il

    lavoro del monaco scienziato alla base dellamoderna genetica e che le sue conclusioni hannoavuto sviluppi interessantissimi in campo medicoe scientifico pi in generale.

    Le conclusioniLe conclusioni

  • 8/3/2019 Leggi_Mendel_12

    31/31

    Fine