47
L’elasticità e le L’elasticità e le sue applicazioni sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Istituzioni di Economia Politica 1 Politica 1 Marco Ziliotti Marco Ziliotti

Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

L’elasticità e le sue L’elasticità e le sue applicazioniapplicazioni

Lezione 5 – a.a. 2011/12Lezione 5 – a.a. 2011/12

Istituzioni di Economia Politica 1Istituzioni di Economia Politica 1

Marco ZiliottiMarco Ziliotti

Page 2: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

22

A che punto siamo..A che punto siamo..

Lez. 3: esempi su domanda e offertaLez. 3: esempi su domanda e offerta Lez. 4: ancora domanda e offerta per Lez. 4: ancora domanda e offerta per

spiegare cosa accade a prezzi e quantità spiegare cosa accade a prezzi e quantità sul mercatosul mercato

Lez.4: applicazioni per D e O, in casi Lez.4: applicazioni per D e O, in casi “estremi” (perfettamente orizzontale o “estremi” (perfettamente orizzontale o verticale)verticale)

Lez. 5: elasticitàLez. 5: elasticità

Page 3: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

33

Cosa faremo oggi:Cosa faremo oggi:

Lez. 5: il concetto di elasticitàLez. 5: il concetto di elasticità Lez. 5: elasticità della domanda rispetto al Lez. 5: elasticità della domanda rispetto al

prezzo prezzo Lez. 5: elasticità e ricavo totaleLez. 5: elasticità e ricavo totale Lez. 5: elasticità della domanda rispetto al Lez. 5: elasticità della domanda rispetto al

redditoreddito Lez. 5: elasticità della offerta rispetto al Lez. 5: elasticità della offerta rispetto al

prezzoprezzo esempiesempi

Page 4: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

44

ElasticitàElasticità

Misura la sensibilità di venditori e Misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni compratori alle variazioni delle condizioni di mercato.di mercato.

Permette di analizzare offerta e domanda Permette di analizzare offerta e domanda con maggiore precisione.con maggiore precisione.

Page 5: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

55

Tre tipi di elasticitàTre tipi di elasticità

Elasticità della Elasticità della domandadomanda rispetto al rispetto al prezzoprezzo Quantifica la legge della domandaQuantifica la legge della domanda

Elasticità della domanda rispetto al Elasticità della domanda rispetto al redditoreddito Elasticità dell’Elasticità dell’offertaofferta rispetto al prezzo rispetto al prezzo

Quantifica la legge dell’offertaQuantifica la legge dell’offerta

Page 6: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

66

Elasticità della domanda Elasticità della domanda rispetto al prezzorispetto al prezzo

L’elasticità della domanda rispetto al prezzoL’elasticità della domanda rispetto al prezzo EEDD(p) misura quanto la quantità (p) misura quanto la quantità

domandata di un bene reagisce alle domandata di un bene reagisce alle variazioni del prezzo.variazioni del prezzo.

Page 7: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

77

Domanda anelastica ed elasticaDomanda anelastica ed elastica

Domanda Domanda anelasticaanelasticaLa quantità domandata non risponde La quantità domandata non risponde

fortemente alle variazioni del prezzo. fortemente alle variazioni del prezzo. Domanda Domanda elasticaelasticaLa quantità domandata risponde La quantità domandata risponde

fortemente alle variazioni di prezzo. fortemente alle variazioni di prezzo. Casi limite: domanda Casi limite: domanda perfettamenteperfettamente

anelastica, elastica e unitaria.anelastica, elastica e unitaria.

Page 8: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

88

Domanda perfettamente anelasticaDomanda perfettamente anelastica

5

4

Domanda

Quantità1000

2. …lascia inalterata la quantità domandata.

Prezzo

1. Un aumento del prezzo...

Page 9: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

99

Domanda perfettamente elasticaDomanda perfettamente elastica

4

Quantità0

Domanda

2. A 4 euro i consumatorisono disponibili ad acquistarequalunque quantità.

1. Per qualsiasi prezzosuperiore a 4 euro laquantità domandata è nulla

3. Per qualsiasi prezzo inferiorea 4 euro, la quantità domandata è infinita.

Prezzo

Page 10: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1010

Domanda con elasticità unitariaDomanda con elasticità unitaria

5

4Domanda

Quantità1000 80

1. Un aumento del 25% del prezzo ...

Prezzo

2. …provoca una diminuzione del20% della quantità domandata.

Page 11: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1111

Domanda elasticaDomanda elastica

5

4 Domanda

Quantità1000

Prezzo

50

2. …provoca una diminuzione del 50% della quantità domandata

1. Un aumento del 25% del prezzo ...

Page 12: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1212

Domanda anelasticaDomanda anelastica

5

4 Domanda

Quantità1000

Prezzo

90

2. …provoca una caduta del 10% della quantità domandata

1. Un aumento del 25% del prezzo ...

Page 13: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1313

Quando EQuando EDD(p) è elevata ?(p) è elevata ?

La domanda tende ad essere La domanda tende ad essere elasticaelastica .. ..

.. se il bene è .. se il bene è di lussodi lusso

.. nel .. nel lungo periodolungo periodo

.. in generale, per .. in generale, per i beni che hanno buoni i beni che hanno buoni sostitutisostituti..

Page 14: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1414

Quando EQuando EDD(p) è bassa(p) è bassa

La domanda tende ad essere La domanda tende ad essere anelasticaanelastica .. ..

.. per i beni di .. per i beni di prima necessitàprima necessità

.. nel .. nel breve periodobreve periodo

.. In generale, per i .. In generale, per i beni privi di sostitutibeni privi di sostituti

Page 15: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1515

Bassa elasticità: Bassa elasticità: il petrolioil petrolio

Page 16: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1616

Calcolare ECalcolare EDD(p)(p)

EEDD(p) è calcolata come rapporto tra la (p) è calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità variazione percentuale della quantità domandata e la variazione domandata e la variazione percentualepercentuale del del prezzo.prezzo.

EEDD(p) = - [(p) = - [q/qq/q00]/[]/[p/pp/p00] =] =

= -[(q= -[(q11-q-q00)/q)/q00]/[(p]/[(p11-p-p00)/p)/p00]]

Nota: Nota: EEDD(p)(p) è un numero positivo. è un numero positivo.

Page 17: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1717

Calcolare ECalcolare EDD(p)(p)

5

4 Domanda

Quantità1000

Prezzo

50

Page 18: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1818

Calcolare ECalcolare EDD(p)(p)

5

4

Domanda

Quantità1000

Prezzo

50

2% 25

% 50-

4,04,0)-(5,0

100100)-(50

ED

La domanda è elasticaLa domanda è elasticarispetto al prezzorispetto al prezzo

Page 19: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

1919

Calcolare ECalcolare EDD(p)(p)

Metodo del punto medioMetodo del punto medio

EEDD(p) è calcolata come rapporto tra la (p) è calcolata come rapporto tra la

variazione percentuale della quantità variazione percentuale della quantità domandata e il punto medio.domandata e il punto medio.

EEDD(p) = (p) = )/2]p)/[(pp(p

)/2]q)/[(qq(q

1001

1001

Page 20: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2020

Calcolare ECalcolare EDD(p)- punto medio(p)- punto medio

La domanda haLa domanda ha elasticità unitariaelasticità unitaria

6

4 Domanda

Quantità1200

Prezzo

8014,0/4,0

]2/)46/[()46(

]2/)80120/[()80120(

)_(E

51,133/50BAE

66,050/33ABE

50%80)/80-(120BA(q)

33%80)/120-(120AB(q)

33%4)/6-(6BA(p)

50%4)/4-(6AB(p)

(6,80)B

(4,120)A

D

D

D

mediopunto

A

B

Page 21: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2121

Elasticità e ricavo totaleElasticità e ricavo totale

Ricavo totaleRicavo totale è spesa totale dei consumatori e è spesa totale dei consumatori e incasso totale dei venditori di un bene.incasso totale dei venditori di un bene.

E’ calcolato come prodotto del prezzo per la E’ calcolato come prodotto del prezzo per la quantità venduta.quantità venduta.

RT = p RT = p XX q q Il ricavo totale varia muovendosi lungo al curva di Il ricavo totale varia muovendosi lungo al curva di

domanda a seconda dell’elasticità.domanda a seconda dell’elasticità.

Page 22: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2222

Elasticità e ricavo totaleElasticità e ricavo totale

4

Domanda

Quantità

P

0

Prezzo

P P ·· Q Q == 400400(Ricavo totale)(Ricavo totale)

100

Q

Page 23: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2323

Elasticità e ricavo totaleElasticità e ricavo totale

Se domanda elastica, Se domanda elastica, prezzo prezzo (diminuzione (diminuzione più che proporzionalepiù che proporzionale) della ) della quantità domandata.quantità domandata. Di conseguenza, Di conseguenza, ricavo totale . ricavo totale .

Se domanda anelastica, Se domanda anelastica, prezzo prezzo (diminuzione (diminuzione meno che proporzionalemeno che proporzionale) della ) della quantità domandata.quantità domandata. Di conseguenza, Di conseguenza, ricavo totale.ricavo totale.

Page 24: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2424

Elasticità e ricavo totale Elasticità e ricavo totale Esempio: domanda anelasticaEsempio: domanda anelastica

3

Quantità0

Prezzo

80

Ricavo = 240

Domanda 1

Domanda

Quantità0

Ricavo = 100

100

Prezzo

Page 25: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2525

Elasticità della domanda Elasticità della domanda rispetto al redditorispetto al reddito

Elasticità della domanda rispetto al redditoElasticità della domanda rispetto al reddito EEDD(R) misura come varia la quantità (R) misura come varia la quantità domandata al variare del reddito del domandata al variare del reddito del consumatore.consumatore.

E’ calcolata come il rapporto tra la E’ calcolata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del domandata e la variazione percentuale del reddito.reddito.

Page 26: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2626

Calcolo di ECalcolo di EDD(R)(R)

reddito del

epercentual Variazione

domandata quantità

della epercentual variazione

=reddito al rispetto domanda della Elasticità

Page 27: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2727

Quando EQuando EDD(R) è bassa ?(R) è bassa ?

Quando il bene è necessarioQuando il bene è necessarioAbiti, cibo, carburante, medicineAbiti, cibo, carburante, medicine

ma anche sigarette x fumatore incallitoma anche sigarette x fumatore incallito

Page 28: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2828

Quando EQuando EDD(R) è elevata ?(R) è elevata ?

Quando il bene è di lussoQuando il bene è di lussoMacchine sportive, caviale, pellicce Macchine sportive, caviale, pellicce

Page 29: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

2929

Elasticità incrociata della Elasticità incrociata della domanda al prezzodomanda al prezzo

Elasticità incrociata della domanda al Elasticità incrociata della domanda al prezzoprezzo E(p) misura il rapporto tra la E(p) misura il rapporto tra la variazione percentuale della quantità variazione percentuale della quantità domandata del bene 1 e la variazione domandata del bene 1 e la variazione percentuale del prezzo del bene 2.percentuale del prezzo del bene 2.

Page 30: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3030

Elasticità incrociata della Elasticità incrociata della domanda al prezzodomanda al prezzo

Si possono considerare due beni, ad Si possono considerare due beni, ad esempio zucchero (Z) e caffè (C) :esempio zucchero (Z) e caffè (C) :

C di prezzo

del % variazione

Zdi domandata quantità

della % variazione

=C di prezzo al rispetto Zdi domanda della Elasticità

Page 31: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3131

Elasticità incrociata della Elasticità incrociata della domanda al prezzodomanda al prezzo

Beni complementari (caffè e zucchero):Beni complementari (caffè e zucchero): elasticità incrociata con segno – , elasticità incrociata con segno – , all’aumento del prezzo del caffè si riduce all’aumento del prezzo del caffè si riduce la q.tà domandata di zucchero.la q.tà domandata di zucchero.

Beni sostituti (tè e caffè):Beni sostituti (tè e caffè): elasticità elasticità incrociata con segno +, all’aumento del incrociata con segno +, all’aumento del prezzo del caffè aumenta la domanda di tèprezzo del caffè aumenta la domanda di tè

3131

Page 32: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3232

Elasticità dell’offerta rispetto Elasticità dell’offerta rispetto al prezzoal prezzo

Elasticità dell’offerta rispetto al prezzoElasticità dell’offerta rispetto al prezzo EEOO(p) misura il rapporto tra la variazione (p) misura il rapporto tra la variazione

percentuale della quantità offerta e la percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo.variazione percentuale del prezzo.

Page 33: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3333

Valori di EValori di EOO(p)(p)

Perfettamente elasticaPerfettamente elastica

EEOO(p) = (p) = ElasticaElastica

EEOO(p) > 1(p) > 1 Elasticità unitariaElasticità unitaria

EEOO(p) = 1(p) = 1

Page 34: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3434

Valori di EValori di Eoo(p)(p)

AnelasticaAnelastica

EEOO(p) < 1(p) < 1 Perfettamente anelasticaPerfettamente anelastica

EEOO(p) = 0(p) = 0

Page 35: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3535

Offerta perfettamente anelasticaOfferta perfettamente anelastica

5

4

Offerta

Quantità1000

2. …lascia inalterata la quantità offerta.

Prezzo

1. Un aumento del prezzo...

Page 36: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3636

Offerta perfettamente elasticaOfferta perfettamente elastica

4

Quantità0

Offerta

2. A 4 euro i venditorisono disponibili a venderequalunque quantità.

1. Per qualsiasi prezzosuperiore a 4 euro laquantità offerta è infinita

3. Per qualsiasi prezzo inferiorea 4 euro, la quantità offertaè nulla.

Prezzo

Page 37: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3737

Quando Quando EEOO(p) è elevata ?(p) è elevata ?

Quando produttori hanno Quando produttori hanno flessibilità flessibilità di uso delle risorse.di uso delle risorse.

I terreni fabbricabili “fronte mare” hanno I terreni fabbricabili “fronte mare” hanno offerta anelastica.offerta anelastica.

Libri, automobili, televisori hannoLibri, automobili, televisori hannoofferta elastica.offerta elastica.

Su lunghi periodi di tempo. Su lunghi periodi di tempo.

Page 38: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3838

Applicazioni dell’elasticitàApplicazioni dell’elasticità

Stabilire se si sposta la curva di domanda Stabilire se si sposta la curva di domanda o quella di offerta o quella di offerta

In quale direzione? In quale direzione? Fare grafico D-O per vedere come varia Fare grafico D-O per vedere come varia

l’equilibrio di mercato e cosa succede al l’equilibrio di mercato e cosa succede al ricavo totalericavo totale

Page 39: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

3939

Applicazioni dell’elasticitàApplicazioni dell’elasticità

Le buone notizie per l’agricoltura possono Le buone notizie per l’agricoltura possono essere cattive notizie per gli agricoltori? essere cattive notizie per gli agricoltori?

Cosa accade ai coltivatori di grano e al Cosa accade ai coltivatori di grano e al mercato dei cereali se i ricercatori di mercato dei cereali se i ricercatori di un’università selezionano un nuovo un’università selezionano un nuovo tipo di grano più produttivo delle tipo di grano più produttivo delle varietà varietà attualmente disponibili?attualmente disponibili?

Page 40: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

4040

Un aumento dell’offerta nel Un aumento dell’offerta nel mercato del granomercato del grano

Vedere se l’evento influenza una o Vedere se l’evento influenza una o entrambe le curve.entrambe le curve.

Stabilire la direzione degli spostamentiStabilire la direzione degli spostamenti Grafico domanda-offerta per definire il Grafico domanda-offerta per definire il

nuovo equilibrio di mercato.nuovo equilibrio di mercato.

Page 41: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

4141

Un aumento dell’offerta nel Un aumento dell’offerta nel mercato del granomercato del grano

3

Quantità di grano1000

Prezzo delgrano

Domanda

O1

Page 42: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

4242

Un aumento dell’offerta nel Un aumento dell’offerta nel mercato del granomercato del grano

3

Quantità di grano1000

Prezzo delgrano

Domanda

O1 O2

1. Se domanda anelasticaun aumento dell’offerta...

2

110

Page 43: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

4343

Un aumento dell’offerta nel Un aumento dell’offerta nel mercato del granomercato del grano

3

Quantità di grano1000

Prezzo delgrano

Domanda

O1 O2

2

110

2. …provocamarcatadiminuzionedel prezzo...

1. Se domanda anelasticaun aumento dell’offerta...

Page 44: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

4444

Un aumento dell’offerta nel Un aumento dell’offerta nel mercato del granomercato del grano

3

Quantità di grano1000

Prezzo delgrano

Domanda

O1 O2

1. Se domanda anelasticaun aumento dell’offerta...

2

110

2. …provocamarcatadiminuzionedel prezzo...

3. …e proporzionalmente inferiore della quantità venduta. In conseguenza, ricavototale (da 300 a 220 €).

Page 45: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

4545

RT1= 3·100= 300

RTRT22= 2= 2··110=110=

220220

Un aumento dell’offerta nel Un aumento dell’offerta nel mercato del granomercato del grano

3

Quantità di grano1000

Prezzo delgrano

Domanda

O1 O2

2

110

Page 46: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

4646

ConclusioneConclusione L’elasticità della domanda rispetto al L’elasticità della domanda rispetto al

prezzo misura quanto la quantità prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene reagisce alle domandata di un bene reagisce alle variazioni del prezzovariazioni del prezzo

Se domanda elastica, aumento del prezzo Se domanda elastica, aumento del prezzo provoca diminuzione del ricavo totaleprovoca diminuzione del ricavo totale

Se domanda anelastica, il ricavo totale Se domanda anelastica, il ricavo totale aumenta all’aumentare del prezzoaumenta all’aumentare del prezzo

Page 47: Lelasticità e le sue applicazioni Lezione 5 – a.a. 2011/12 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti

4747

ConclusioneConclusione

L’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo L’elasticità dell’offerta rispetto al prezzo misura quanto la quantità offerta di un misura quanto la quantità offerta di un bene reagisce alle variazioni del prezzobene reagisce alle variazioni del prezzo

Di solito, domanda e offerta più elastiche Di solito, domanda e offerta più elastiche nel nel lungolungo che nel breve periodo che nel breve periodo