Libertà 20-04-14

Embed Size (px)

Citation preview

  • di Giuseppe BiancaEDITORIALE

    A pagina ottoA pagina tre

    Ha trascorso la notte incatenata al cancello del palazzo di Giu-stizia di viale Santa Panagia. E una donna, madre disperata, alla ricerca della verit sulla morte del figlio, vittima di un incidente di moto. Il marito aveva gi compiuto un gesto simile il primo aprile scorso senza per ottenere alcun risultato se non il clamore della protesta. Adesso ci prova lei, una donna oggi pi di ieri addolorata per la scomparsa prematura e tragica di Francesco Garofalo.

    fond

    Ato

    nel 1

    987 d

    A Gius

    eppe

    BiAn

    cA

    www.libertasicilia.com e mail [email protected] DELLA pROvIncIA DI SIRAcuSAQuOTIDIAnO DELLA pROvIncIA DI SIRAcuSA

    il monito dellArcivescovo pappalardo ai giornalisti siracusani

    pasqua solidaleRiflessione sullemergenza migranti

    In occasione delle imminenti festivit pasquali stato pro-grammato dalla Polstrada di Siracusa un incremento delle verifiche sulle inefficienze e le alterazioni dei dispositivi di sicurezza ed equipaggiamen-to e sulle condizioni psico-fisiche dei conducenti dei vei-coli adibiti al trasporto merci e viaggiatori. Loperazione rientra nel protocollo firmato da Ministero delle Infrastrut-ture e Trasporti e dal Ministero dellInterno, che ha lobiettivo di aumentare la sicurezza sulle strade evitando che i mezzi pe-santi circolino sulla rete.

    A pagina cinque

    sabato 17 maRzo 2012 anno XXV n. 64 direzione Amministrazione e redazione: via Mosco 51 tel. 0931 46.21.11 - fAX 0931 / 60.006 - puBBlicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931 / 60.006 0,50DomEnICa 20 apRIlE 2014 anno XXVII n. 91 direzione Amministrazione e redazione: via Mosco 51 tel. 0931 46.21.11 - fAX 0931 / 60.006 - puBBlicit: Poligrafica S.r.l. via Mosco 51 Tel. 0931 46.21.11 - Fax 0931/ 60.006 0,50

    le sorpresedelluovodi pasqua

    TACCUINO

    i A pagina cinque

    Tutto prontoper la festa

    della musica

    ORTIGIA

    A pagina sei

    LIstituzione delle citt me-tropolitane che cancella le Pro-vince regionali destinate alla pensione anticipata, la nuova disciplina in materia di unioni e fusioni di comuni. La nuova legge istituisce i Liberi Con-sorzi (in attuazione dellArt. 15 dello Statuto della Regione Siciliana), aventi come territo-rio quello delle attuali Provin-ce Regionali, ad esclusione dei territori delle Citt Metropoli-tane nelle province di Palermo, Catania e Messina. Istituisce le Citt Metropolitane di Palermo, Catania e Messina, aventi come territorio quello corrispondente alle aree metropolitane, cos in-dividuate da un Decreto del Pre-sidente della Regione del 1995.

    unionecomunicon chi?

    cronaca

    una mamma incatenataVerit per mio figlioIstituita

    la consultacivica

    a Siracusa

    pOLITIcA

    A pagina sette

  • SIRACUSAe-mail [email protected] Cronaca di Siracusa online nel mondo 20 Aprile 2014 doMenicA 3

    Yaris Hybrid Lounge E 15.950. Prezzo promozionale chiavi in mano (esclusi I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso PFU ex DM n. 82/2011) con il contributo della Casa e dei Concessionari Toyota. Auris Hybrid Active ECO prezzo di listino 23.450 E (inclusa IVA, esclusi I.P.T. e Contributo Pneumatici Fuori Uso PFU ex DM n. 82/2011). Ecoincentivo Toyota senza rottamazione o permuta: 4.000 E inclusa IVA con il contributo della Casa e del concessionario. Prezzo promozionale E 19.450. Offerta valida fino al 28/02/2014. Immagine vettura indicativa. Valori massimi: consumo combinato 27 km/l, emissioni CO2 85 g/km.

    Autosport s.r.l. c.da targia 18 siracusa tel.0931 759918 autosport.toyota.it

    unione dei comuniin bocca al pescecaneMeglio guardare alla provincia di Ragusa che finire fago-gitati tra le grinfie di un autentico mostro metropolitanoLIstituzione delle citt metropolitane che cancella le Pro-vince regionali de-stinate alla pensione anticipata, la nuova disciplina in materia di unioni e fusioni di comuni. La nuova leg-ge istituisce i Liberi Consorzi (in attuazio-ne dellArt. 15 dello Statuto della Regio-ne Siciliana), aventi come territorio quello delle attuali Province Regionali, ad esclu-sione dei territori delle Citt Metropo-litane nelle province di Palermo, Catania e Messina. Istituisce le Citt Metropolita-ne di Palermo, Cata-nia e Messina, aventi come territorio quello corrispondente alle aree metropolitane, cos individuate da un Decreto del Presi-dente della Regione del 1995. Quindi, in totale, 9 Liberi Con-sorzi di Comuni e 3 Citt Metropolitane. Nei 6 mesi successi-vi alla pubblicazione della legge, i Comu-ni hanno la possibili-t di transitare da un Consorzio allaltro, o da un consorzio ad una Citt metropo-litana e viceversa, o creare nuovi consorzi che abbiano almeno 180000 abitanti, pur-ch si abbia la conti-nuit territoriale. Gli atti di adesione, uscita o costituzione di nuo-vi consorzi, devono essere sottoposti alla ratifica dei singoli Consigli comunali con maggioranza di 2/3 dei consiglieri e successivamente (en-tro i 60 gg) essere sottoposti a ratifica

    to mappe e disegni che delineerebbero il nuovo assetto ter-ritoriale dei comuni siciliani. In uno di questi, che riguarda il consor-zio dei comuni di Catania, abbiamo notato anche linse-rimento delle citt di Lentini, Carlentini, Francofonte e., addi-rittura, Augusta.E bene a nostro giu-dizio, che ci si fa-cesse carico di un dibattito preventivo nella nostra provin-cia. Un dibattito che possa essere allargato alle forze politiche e sociali della vicina provincia di Ragusa, perch non ci si trovi spiazzati attorno ad un argomento forse

    popolare tramite Re-ferendum conferma-tivo.

    In questo periodo abbiamo letto artico-li, ipotesi di accop-

    piamento, rivolte di comuni, referendum in itinere e soprattut-

    In foto, la Provincia regionale di Soracusa.

    EDITORIALE. Bisogna rpensare ad un polo che ci veda disgiunti da Catania troppo preso sotto gamba dalle nostre istituzioni pubbliche. Siamo convinti che dal dibattito possa nascere unidea di territorio integrato e capace di sfruttare tutte le diversit pro-duttive ed economi-che che posseggono. Non ci piace lidea che, a prescindere, si debba essere attira-ti nel polo catanese solo perch la vicina Catania offre mag-giori opportunit (di che cosa poi?). Se si prende coscienza che la provincia di Siracusa da sola co-pre una buona par-te del Pil siciliano con la presenza del-la grande industria, con aziende agricole molto forti, con un turismo che potrebbe essere davvero il vo-lano principale dello sviluppo economico, abbiamo tutte le ca-ratteristiche per po-tere proporci ad altri partner che non siano Catania. La nostra preoccupazione di un accordo con gli etnei che finiremmo nella bocca del pescecane.

    Giuseppe Bianca

    TRIBunALE DI SIRAcuSA pRossIma InsERzIonE:23/04/2014lE VEnDItE GIUDIzIaRIE

    Tutti possono partecipare alle vendite giudiziarie, tranne il debitore esecutato - art.579 cpc - Non occorre lassi-stenza di un legale o altro professionista. Ogni immobile stimato da un perito del Tribunale. Oltre al prezzo si pagano i soli oneri fiscali (IVA o Imposta di Registro), con le agevolazioni di legge (1 casa, imprenditore agricolo ecc.). La vendita non gravata da oneri notarili o di mediazione. Il decreto di trasferimento dellimmobile viene emesso dal giudice dopo 60 giorni - ex art.585 cpc - dal versamento del prezzo che va fatto entro 30 giorni dallaggiudicazione definitiva. La trascrizione nei registri immobiliari a cura del Tribunale. Di tutte le ipoteche e i pignoramenti, se esistenti, ordinata la cancellazione. Le spese di trascrizione, cancellazione e voltura cata-stale sono interamente a carico della procedura. Per gli immobili occupati dai debitori o senza titolo opponibile alla procedura del Giudice, ordina limmediata liberazione. Lordine di sfratto immediatamente esecutivo e lese-cuzione non soggetta a proroghe o a graduazioni. Eventuali spese legali sino a euro 516,46 sono a carico della procedura. le astE GIUDIzIaRIE saranno inserite dalla data di pubblicazione del ban-do fino alla data prevista per l'asta sul sito:www.astetribunale.com

    VENDITE IMMOBILIARI E FALLIMENTARIComE paRtECIpaRE

    Domanda in carta legale (euro 10,33) con indicazione del bene, del prezzo offerto e dai termini di pagamento, da presentare in busta secondo i tempi e le modalit stabilite dallorgano che procede alla vendita e pu essere presentata anche nella stessa data dellesperimento di vendita; nella busta va inserito anche un assegno circolare non trasferibile di importo pari al 10% del prezzo offerto, quale cauzione, che verr trattenuta in caso di revoca dellofferta. Nel caso di pi lotti di tipologia omogenea nella stessa procedura, linteressato allacquisto di un solo lotto pu formulare offerte dacquisto per pi lotti allegando un solo assegno circolare corrispondente alla cauzione richiesta per il lotto di maggior valore, espressamente subordinato allefficacia delle offerte relative ai lotti, la cui gara si svolge successivamente, alla mancata aggiudicazione a loro favore del lotto precedentemente posto in vendita. Nella domanda lofferente deve indicare le proprie generalit (allegando fotocopia doc. identit ovvero visura camerale per le societ), il proprio cod. fiscale, se intende avvalersi dellagevolazione fiscale per la 1 casa e, nel caso in cui sia coniugato, se si trova in regime di separazione o comunione dei beni. Sulla busta deve essere indicato solo lo pseudonimo o motto dellofferente (che consenta allo stesso lidentificazione della propria busta al momento dellapertura della gara) la data della vendita e il nome del giudice senza nessuna altra indicazione (n nome del debitore o del fallimento, n bene per cui stata fatta lofferta). Prima di fare lofferta leggere la perizia e lordinanza del giudice. A chi intestare lassegno: a nome di Procedura aggiungendo le parole in calce ad ogni annuncio dopo lindicazione Rif (per es. Procedura RGE 100/99 Rossi). Dove presentare al domanda: in Tribunale allufficio Vendite Immobiliari. Come visitare limmobile: rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce allannuncio; se non indicati inviare richiesta per la visita dellimmobile allufficio vendite immobiliari per posta al Tribunale di Siracusa - Ufficio Vendite Immobiliari - Viale Santa Panagia 96100 Siracusa, indicando limmobile, il n. di Rif., la data della vendita, il proprio nome e recapito tel. Lufficio comunicher la richiesta allAvvocato ceditore affinch presenti istanza al Giudice per la nomina del Custode. La partecipazione allincanto disposta dal giudice dellesecuzione con lordinanza di vendita, cui viene data adeguata pubblicit sul quotidiano di Siracusa Libert. Le vendite giudiziarie possono essere disposte: o dal giudice della esecuzione del Tribunale di competenza; o, su delega di questultimo, da un notaio; oppure dal giudice del fallimento.

    2 20 Aprile 2014, doMenicA

    InsERzIonI GRatUItEVENDESI

    IMMOBILIFLORIDIA, CORSO V. EMANUELE, centralis-simo, basso commerciale di c/a 65 mq. Ottimo lo sta-to, costr. 2002. 65.000. C.E.: G - EPgl: 274,4 KWH/MQ anno (RIF. 2523) Tel. 335/7762739VIA MONTORSOLI, appartamento composto da ingresso su soggiorno con cucinino, camera da letto, piccola cameretta, bagno + rip. in veranda chiuso a vetri.. 60.000. C.E.: G - EPgl: 212,1 KWH/MQ anno. (RIF. 2581) Tel. 335/7762739ADIACENZE PIAZZA ADDA, VIA ARNO, in piccolo condominio, , appartamento pentavani composto da ingresso, salone doppio divisibi-le, 3 vani letto, cucina abitabile e bagno. To-talmente ristrutturato. Prezzo ribassato a 135.000,00. C.E.: G - EPgl: 193,6 KWH/MQ anno (RIF. 2513) Telefo-nare 335/7762739PIAZZA ADDA, in Resi-

    dence, posto al 1 piano, ideale per uso ufficio, bivani + servizi. Ottimo lo stato. 95.000 trattabili. C.E.: G - EPgl: 192,5 KWH/MQ anno (RIF. 2515) Tel. 335/7762739LIDO SACRAMENTO, indipendente, centralissi-ma, villa in costruzione su 650 mq di terreno posta su 2 livelli + sot-totetto e garage. Finiture di primissima scelta. 345.000,00. (RIF. 2460) Tel. 335/7762739VIA RIVERA DIONI-SIO IL GRANDE, in residence stile liberty, attico 4 vani + serv. + n 2 terrazze a livello con vista mare. Prezzo Ribassato 140.000. Ottimo lo stato. Poss. garage. C.E.: G - EPgl: 208,3 KWH/MQ anno (RIF. 2526) Tel. 335/7762739PIZZUTA, piccolo cond. giardino e posto auto, app.ti di diverse metrature:Tipologia 1: 2 vani + ser-vizi di mq 45 80.000;Tipologia 2: 3 vani + ser-vizi di mq 65 + garage mq 18 115.000,00;

    Tipologia 3: 3 vani su 2 livelli + d. ser. di mq 90 + garage mq 18 165.000;Tipologia 4: 3 vani + doppi s. di mq 101 + garage mq 18 192.000,00. (RIF. 2568) Tel. 335/7762739PIAZZA ADDA, in re-sidence, appto di mq 130 per uso ufficio, libero o locato con buon reddi-to. Prezzo Ribassato 160.000. Classe Ener : G - EPgl: 159,6 KWH/MQ anno (RIF. 2560) Tel. 335/7762739VIA PADOVA, total-mente ristr. nel 2003,vista

    mare,termo/ascensorato, appartamento composto da 3 vani + servizi. Faccia-ta rifatta. 130.000,00. C.E.: F - EPgl: 68,5 KWH/MQ anno (RIF. 2479) Tel. 335/7762739PRESSI VIALE TU-NISI, panor., vista mare, da ristrutturare, apparta-mento 4 vani + servizi. 110.000trattabili. C.E.: G - EPgl: 172,2 KWH/MQ anno (RIF. 2572) Tel.335/7762739

    LAVORO CERCASISIGNORA cerca lavoro

    come disbrigo pratiche pressi uffici o lavoro di se-greteria Tel. 366/5073065 SIGNORA po lacca 50enne referenziata cer-ca lavoro come cuoca o aiuto cuoca presso risto-rante. No perditempo Tel. 348/3836919 SIGNORE 51enne cerca per il pomeriggio lavoro come assistenza anziani, custode o accompagna-tore essendo automunito Tel. 333/2982790

    SIGNORE 52enne cerca lavoro come portinaio di condominio avendo esperienza decennale nel settore. Max seriet. Re-ferenze su richiesta Tel. 333/2982790SONO un giovane di-plomato mi intendo di contabilit e uso pc. Cer-co lavoro di qualunque tipo ma possibilmente come ragioniere e lavo-ro di ufficio Telefonare 339/4034470

    tRIbUnalE CIVIlE DI sIRaCUsaprocedura esecutiva immobiliare n. 320/2008 R.G.E.si rende noto che nella sala delle udienze del tribunale di siracusa, dinnanzi al G.e. dott. luca Gurrieri, in data 13.06.2014, alle ore 11.30, si terr la vendita allasta senza incanto, ovvero in data 20.06.2014, alle ore 11.30, lasta con incanto, qualora la vendita senza incanto non abbia luogo, del seguente bene immobile: appartamento sito in noto (sr) nella Via A. Vespucci n. 81, i piano, int. 1; riportato in catasto al f. 253, p.lla 1657/7, cat. A/3, classe 3, composto da ingresso, corridoio, due camere, bagno, cucina e ripostiglio; mq. 82,40 ca.. prezzo base dasta 21.357,42, con offerte in aumento minimo 1.000,00. limmobile viene posto in vendita nello stato di fatto e di diritto in cui si trova, cos come identificato, descritto e valutato dallesperto nominato dal Giudice dellesecuzione, con ogni eventuale servit attiva e passiva inerente e quote condominiali relative. Quanto alla vendita senza incanto, ogni offerente per partecipare dovr depositare in cancelleria, fino alle ore 12.00 del giorno antecedente a quello fissato per la vendita, una busta chiusa contenente: 1) dichiarazione, in regola con il bollo, con lindicazione del prezzo offerto, del tempo e modo del pagamento e ogni altro elemento utile alla valutazione dellofferta; 2) cauzione pari al decimo del prezzo proposto mediante assegno bancario non trasferibile intestato alla procedura. Quanto alla vendita con incanto, ogni offerente per parteciparvi dovr depositare in cancelleria, entro le ore 12.00 del giorno antecedente a quello fissato per la vendita, una istanza di partecipazione allincanto, in regola con il bollo vigente, ed una cauzione pari ad un decimo del prezzo base dasta, a mezzo assegno bancario non trasferibile intestato alla procedura. laggiudicatario dovr versare la differenza del prezzo, detratta la cauzione, entro 90 giorni per la vendita senza incanto e 60 giorni per la vendita con incanto, dalla data di aggiudicazione, su libretto bancario intestato alla procedura e vincolato allordine del Giudice. pubblicazione sul sito www.astegiudiziarie.it. Maggiori informazioni presso la cancelleria.siracusa 14.04.2014.

    il funzionario giudiziario Maria carmela Gennaro.

    tRIbUnalE DI sIRaCUsaavviso di vendita

    procedura esecutiva n. 20/2010 R.E.I.si rende noto che giorno 18/6/14, ore 13.00, presso il proprio studio sito a siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, dei seguenti beni: lotto 1: complesso di edifici adibiti a turismo rurale e cantina vinicola, con terreno di pertinenza, siti a palazzolo acreide in via G. Campailla c.da Cugnarelli; in catasto Fg. 8 p.lla 396 sub 5, cat. D/7 (esteso circa mq. 317,00 al piano terra, mq. 240,00 al primo piano e mq. 120,00 al secondo piano-copertura), Fg. 8 p.lla 396 sub 6, cat. D\1 (esteso circa mq. 800,00), Fg. 8 p.lla 396 sub 7, cat. D\10 (esteso circa mq. 497,00 al piano terra, mq. 406,00 al primo piano e mq. 150,00 al secon-do piano-copertura), Fg. 8 p.lle 174-176-177 (ter-reno esteso circa mq. 1.838). Vi sono difformit urbanistiche sanabili (costi meglio specificati in perizia). prezzo base dasta 1.522.687,50. minima offerta in aumento 77.000,00. lotto 2: terreno agricolo, con fabbricato rurale, sito a palazzolo acreide nella c.da bommiscuri; in catasto Fg. 396 p.lle 176 (mq. 16.970), 455 (mq. 4.800), 536 (mq 4.000), 569 (mq. 3.200), 779 (mq. 1.075), 780 (mq. 3.024), 781 (mq. 3.699), 782 (mq. 2.666), 456 (fabbricato rurale mq. 120 + mq. 110 di terreno di pertinenza). prezzo base dasta 99.562,50 (al netto di costi per la re-golarizzazione urbanistica del fabbricato rurale meglio specificati in perizia). minima offerta in aumento 5.000,00.in caso di esito negativo della v.s.i., il 25/6/14, ore 13.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe librizzi proceder alla vendita allincanto dei suddetti beni.le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. il professionista delegato

    Avv. Giuseppe librizzi

    tRIbUnalE DI sIRaCUsaavviso di vendita

    procedura esecutiva n. 123/12 R.E.I.si rende noto che giorno 18/6/2014, ore 12.00, presso il proprio studio sito a siracusa nel viale Montedoro 66, lavv. Giuseppe librizzi proceder allesame delle offerte di acquisto senza incanto, e se del caso allaggiudicazione, del seguente bene: villa sita a siracusa in via Isole delle molucche 90, vani 4, cat. a\7; in catasto Fg. 154 p.lla 588. prezzo base dasta 65.564,49. minima offerta in aumento 4.000,00. in caso di esito negativo della vendita senza incanto, il 25/6/14, ore 12.00, sempre presso il proprio studio, lavv. Giuseppe librizzi proceder alla vendita allincanto del sud-detto bene. le offerte o domande di partecipazione dovranno essere depositate in busta chiusa, presso lo studio del suddetto professionista, entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per la vendita, accompagnate da cauzione del 10% e deposito spese del 20%, con 2 assegni circolari non trasferibili intestati allavv. Giuseppe librizzi. Avviso integrale e relazione dellesperto disponibile sul sito www.astegiudiziarie.it ovvero presso lo studio predetto. il professionista delegato

    Avv. Giuseppe librizzi

  • 4 20 Aprile 2014 doMenicA 20 Aprile 2014 doMenicA 5

    Nasce la consulta civicaLaboratorio politico aretuseoSi tratta di un modello partecipativo che ho intenzione di esportare in tutta Italia, completamente condiviso dall'amministrazione comunale

    A presiedere lorganismo Damiano De Simone coadiuvato da sei assessori

    E nata a Siracusa la consul-ta civica. Siracusa, ancora una volta, si dimostra un laboratorio politico non solo in Sicilia. Un modello partecipativo che ho in-tenzione di esportare in tutta Ita-lia, ha commentato il presidente della Consulta Civica, Damiano De Simone, che nell'aula magna dell'Istituto tecnico commerciale "A. Rizza", ha presentato la giun-ta tecnica. Questi i nomi: Marcel-la Cifali, psicologa, alle Politiche Sociali; Luca Raimondi, scrittore ed operatore culturale, alla Cultu-ra; Giuseppe Garro, commercia-lista, al Bilancio; Carlo Castello, guida turistica dal 1973, al Tu-rismo; Claudia Santacroce, do-cente e cantante, agli Spettacoli; Bruno Pernich, docente Isef, allo Sport. La giunta stata presentata dal presidente della Consulta, alla presenza del mondo dell'associa-zionismo (come la Consulta co-munale Femminile nella persona del presidente Franca Mandanici che ha subito manifestato volont a collaborare). Tra i presenti in platea anche Giovanni Cafeo, capo di gabinet-to del sindaco, l'attuale assessore comunale al Bilancio Santi Pane ed il consigliere comunale Ales-sandro Acquaviva. Si tratta di un modello parteci-pativo che ho intenzione di espor-tare in tutta Italia, completamente condiviso dall'amministrazione comunale afferma De Simo-ne -. La giunta si aperta subi-to a questa iniziativa importante di contributo alla politica locale che ha un obiettivo precipuo: av-vicinare il cittadino al Palazzo, cittadino che deve comprendere che le carenze spesso non sono attribuibili allamministrazione ma alla gestione della burocrazia. Piccola annotazione politica: in questa giunta confluiscono varie provenienze politiche. Centro-destra, moderati e centrosinistra. Questo perch, a nostro avviso, la politica non deve avere colore ma consenso. Marcella Cifali, assessore alle Politiche Sociali. Proviene dal mondo del terzo settore, psicolo-ga, collabora con le associazioni per la solidariet sociale e con la scuola. Ho gi incontrato l'as-sessore comunale Liddo Schiavo per un primissimo confronto ha dichiarato Marcella Cifali - in-

    LArcivescovo ci richiamaad una Pasqua di solidarietEmergenza immigrazione e deontologia professionale al centro delle riflessioni del presule alla vigilia della celebrazioneLemergenza immigrazione e la deontologia professionale dei giornalisti al centro dellincon-tro tra larcivescovo di Siracusa, monsignor Salvatore Pappalardo e la stampa siracusana in occa-sione del tradizionale scambio di auguri di Pasqua.Il presule ha voluto puntare lat-tenzione su quella che egli stesso definisce la maggiore emergenza che si vive sul territorio. Il con-tinuo flusso di immigrati prove-nienti dalle zone in cui ci sono guerre e si vive di stenti, pone al centro luomo, la sua sofferenza che deve trovare un unguento le-nitivo in coloro che li ospitano.LArcivescovo ha esortato i gior-nalisti a scrivere e a mettere in risalto i lati positivi dellemer-genza e non soltanto le proble-matiche che esse comportano, pur nella consapevolezza di do-verle affrontare e spesso senza gli adeguati strumenti. Tanto pi che lemergenza sbarchi coincide con uno dei periodi storici ed econo-mici pi preoccupanti della no-stra terra ed quindi facile pun-tare il dito su persone ancora pi deboli che giungono sulle spon-de italiane lasciandosi alle spal-le lutti, terrore, violenze quando non fame, soprusi e stenti.Monsignor Pappalardo ci ha quindi esortato ad essere pi so-lidali e di fare emergere quella cultura della fratellanza e dellac-coglienza che fino ad oggi, dopo oltre un anno di esperienza a con-tatto diretto con i flussi migratori, ci ha contraddistinti.Un messaggio particolare ha ri-volto lArcivescovo agli operato-ri dellinformazione, perch non diano giudizi rispetto alle notizie da pubblicare ma si attengano al racconto di quanto successo in maniera obiettiva e distaccata.La folta rappresentanza di gior-nalisti siracusani presente allin-contro ha avuto modo di apprez-zare le parole del presule. In questa occasione la donazione del pane, fatta da Assostampa Siracusa ed Ucsi Siracusa, verr fatta allIstituto delle Suore Fran-cescane Missionarie di Maria che presta assistenza a diversi nuclei familiari siracusani in difficolt oltre a migranti e minori non ac-comagnati, ospiti delle struttute di accoglienza dellintera provin-cia.

    Monsignor Salvatore Pappalardo ha incontrato ieri mattina i giornalisti siracusani

    In foto, la presentazione della Consulta civica.

    In foto, larcivescovo di Siracusa, monsignor Salvatore Pappalardo.

    taCCUIno

    Ci sono arrivati due uova di Pasqua: le nomi-ne ad assessori di Paolo Reale e di Maria Rita Sgarlata, siracusani dhoc.Speriamo che contengano due gran belle sorpre-se per noi siracusani, perch ne abbiamo biso-gno!Il bisogno non riguarda il superfluo, del qua-le potremmo farne a meno; il bisogno riguarda quella gran massa di concittadini che sempre pi va ingrossando la fila di gente che si reca nelle parrocchie per richiedere il pacco della Caritas.Mi sembra di essere ritornato indietro di qua-rantanni; il pacco della pasta che la San Vincen-zo dei Paoli distribuiva ai poveri, sempre nelle parrocchie.Io inviterei i due assessori a farsi il giro delle parrocchie nel giorno della distribuzione dei pacchi, generalmente il venerd.Quel che vorrei loro mostrare non il numero dei richiedenti, ma il volto di chi stende la mano per chiedere.Di questa massa, fanno oggi parte tanto nostri concittadini che fino a due anni fa erano parte integrante della piccola borghesia di Siracusa.Questa minuta borghesia che oggi ha vinto le re-

    Le sorprese delluovodi pasqua siracusano

    sistenze di un santo amor proprio e che la fame spinge ad andare a stendere la mano.I siracusani rispondono alle chiamate delle Ca-ritas parrocchiali; ma il problema del mangia-re a cui le parrocchie tentano di dare una risposta e tutto il resto: aldil della bolletta dellacqua e della luce c la dignit di uomini, donne e ra-gazzi che dobbiamo salvaguardare.E qui la Pasqua torna a farci ricordare che questi poveri, i vecchi ed i nuovi sono nostri fratelli in Cristo.Le parole di Papa Francesco debbono farci riflet-tere: i poveri del mondo sono le carni di Ges Cristo; dobbiamo vivere il Vangelo perch un giorno San Pietro non ci giudicher n col codice civile n con quello penale o con quelli di proce-dura; ma con un quinto codice che il Vangelo, il codice dellamore.Pasqua la festa della vita e quindi dellamore, perch senza amore non c vera vita.E il messaggio per tutti noi: dalle due eccellen-ze di assessori a ciascuno di noi, perch ognuno viva la Pasqua ricordandosi della regola damore che il tessuto del Vangelo.

    Titta Rizza

    sieme approfondiremo anche il discorso delle periferie, sar mia cura recarmi in visita dai presi-denti di quartiere e dagli assi-stenti sociali che operano nelle varie circoscrizioni per verificare anche il servizio pubblico reso agli anziani. Tra gli impegni del neo assessore , anche quello che riguarda limmigrazione ed i pro-getti Sprar.Giuseppe Garro, assessore al Bi-lancio. Dottore commercialista, revisore contabile, docente di scuola media superiore. Perch i conti per averli, prima bisogna farli dichiara Garro Siracusa una citt dalle mille potenzialit, in termini di benessere ed econo-mici, che possono benissimo ri-baltarsi in termini di solidariet. Oggi, sappiamo tutti, le ammi-nistrazioni pubbliche, in assen-za di trasferimenti statali, hanno carenze di risorse. Ma Siracusa ha comunque, ripeto, le potenzia-lit giuste che, opportunamente orientate, possono anche esplici-tarsi su una base di livello inter-nazionale e dunque di grande svi-luppo. Suggerimenti all'assessore comunale Pane? Sostanzialmente nessuno. So bene che l'assesso-re Pane ha imboccato una strada abbastanza difficile con eredit pesanti. Abbiamo alcune idee da sottoporre, ma ripeto, lo spirito non quello di fare opposizione ma di aggiungere, sempre nelle

    interesse della citt. Luca Raimondi, assessore alle Politiche Culturali. 37 anni, da 18 a pi pari dentro il mondo della cultura cittadina. Il mio sogno? Creare una industria culturale e turistica che a Siracusa molto latitante rispetto alla mole di beni culturali che possediamo in citt anche per dare opportunit di car-riera e di lavoro ai giovani. Altro impegno, creare eventi culturali in citt a basso costo, come Ter-ra da leggere creata di recente insieme allassessore Lo Giudice. Cosa ne penso della Consulta? Un buon contenitore ove racco-gliere le idee e le proposte dei singoli cittadini e rappresentarle al Comune. Mi circonder di con-sulenti disposti a lavorare gratis, perch il nostro puro volonta-riato. La Consulta, dunque, come collante in un momento di scolla-mento forte tra amministrazione e cittadino. Non siamo alternativi all'istituzione ma collaborativi.Claudia Santacroce, assessore agli Spettacoli. Educatrice ma soprattutto cantante.Viviamo nel posto pi bello del mondo, con-tiamo su un clima meraviglioso, penso che non debba essere il tu-rista a sentirsi onorato di venire qui in vacanza, ma dobbiamo es-serlo ancor prima noi siracusani che vi abitiamo. Per ora si sen-te soltanto di ribadire lomaggio alla sua citt, Claudia Santacroce

    che ammette di non avere anco-ra le idee ben chiare sulla mate-ria spettacoli. Per il momento mi preoccuperei di ripristinare ci che di buono gi abbiamo dice ma se proprio devo pro-spettare qualcosa di nuovo, allora penserei al cinema allaperto, ad unarena sotto le stelle che in citt manca. E sempre meglio partire dalle piccole cose, le pi semplici e immediate. Carlo Castello, assessore al Turi-smo. Guida turistica dal 1979. Il nostro impegno quello di aiu-tare lamministrazione comunale a migliorare questa citt affer-ma Castello . Ma saremo anche critici quando occorrer esserlo, perch la critica il sale della democrazia, e dunque saremo ba-stone e carota pe la giunta Garoz-zo, a seconda delle circostanze. Anche io sono consapevole delle enormi potenzialit che esprime questa citt in termini turistici, e di quante occasioni di lavoro si potrebbero trarre da questo vola-no. Bruno Pernich, assessore allo Sport. Professore di educazione fisica, Spazio in movimento una delle tante idee che intende sviluppare dintesa con le asso-ciazioni sportive cittadine e con lamministrazione comunale. Co-lorare gli spazi dei quartieri, do-nare attivit sportiva ai giovani e agli anziani.

  • 6 20 Aprile 2014 doMenicA 20 Aprile 2014 doMenicA 7

    Edilizia sostenibile per favorirela ripresa del settoreLidea quella di attivare dei persorsi di riqualificazione urbana e architettonica in coerenza con le indicazioni di sviluppo urbanistico

    Confcooperative, The Hub Sicilia e Sds Architettura decidono di fare squadra

    Linee guida per attivare proces-si edilizi sostenibili, per favorire la ripresa di un settore da sempre volano dell'economia e diffonde-re, al contempo, stili di vita basati sulla consapevolezza dei proble-mi ambientali. Confcooperative Siracusa, The Hub Sicilia aps e la S.D.S Archi-tettura di Siracusa decidono di fare squadra e chiedono il sup-porto del Comune. L'idea quella di attivare dei percorsi di riqualificazione urba-na e architettonica, in coerenza con le indicazioni strategiche di sviluppo urbanistico della citt. Argomenti affrontati in un do-cumento sottoscritto dai respon-sabili di Confcooperative, Salvo Leone, The Hub Sicilia, Rosario Sapienza e della Scuola di Archi-tettura, Francesca Castagneto e sottoposto al sindaco, Giancarlo Garozzo. Occorre una riflessione ad am-pio spettro- si legge nel docu-mento Considerare il principio di sostenibilit come guida vuol dire conferire reale dimensione operativa ad un principio etico. Confcooperative, The Hub Sicilia e la S.D.S Architettura ricordano la Ecological Enomimics e al-cuni punti cardine: l'esistenza di vincoli in un pianeta finito, quin-di il riconoscimento che esiste una carryng capacity del pianeta; la consapevolezza che il princi-pio della termodinamica pone dei limiti agli usi e alle trasformazio-ni energetiche; la consapevolezza che l'utilizzo delle risorse rinno-vabili non debba superare il loro tasso di rigenerazione e che l'im-missione di sostanze inquinanti nell'ambiente non debba superare la capacit dell'ambiente stesso di metabolizzarle, ma anche la consapevolezza che l'uso delle risorse non rinnovabili debba ri-dursi progressivamente, fino ad arrestarsi del tutto. La sostenibilit- si legge anco-ra nel documento- si caratteriz-za attraverso le sue componenti: economica, sociale e tecnica. Si deve affrontare un complesso e articolato numero di parametri variabili che travalicano il tema riduttivo dei consumi energetici per confrontarsi su temi specifi-ci: la richiesta della societ con-temporanea, l'organizzazione del mondo del lavoro, la durata di

    In foto, cantiere edile.

    spEttaColI

    Tutto pronto per la terza festa della musicaOltre 400 artisti coinvolti provenienti da ogni angolo di Sicilia, d'Italia, e internazionali. 15.000 presenze stimate, e un angolo d'Ortigia riscoperto da residenti e turisti. Sono alcuni dei dati delle prime due edizioni della Festa della Musica di Siracusa.. La Festa diventata gran-de, stabilmente inserita del network interna-zionale, quest'anno la decisione di ripetere la manifestazione stata difficile. Per farla, a fare filare tutto liscio, bisogna in-castrare tante cose. Le due edizioni precedenti sono state svolte a zero budget. E a passione 1000 - afferma Tano Rizza, direttore della comunicazione della Festa. Omar Giardina, di-rettore artistico molto probabilmente la terza edizione non si volger alla Graziella. Il Rio-

    Autosport s.r.l. c.da targia 18 siracusa tel.0931 759918 autosport.toyota.it

    Una madre disperata sincatenaal Tribunale: Voglio giustiziaChiede verit sulla dinamica e le cause della morte del figlio Francesco garofalo, vittima due anni fa di un incidente di moto sulla Maremonti

    RAV4 2WD 2.0 D-4D 124CV. Prezzo promozionale chiavi in mano (esclusa I.P.T. E Contributo Pneumatici Fuori Uso, PFU, ex DM n. 82/2011 E 5,40 + IVA) con il contributo dei Concessionari Toyota aderenti all'iniziativa. Offerta valida anche senza rottamazione o permuta. La versione raffigurata del modello RAV4 puramente indicativa. Offerta valida fino al 30/04/2014. Valori massimi: consumo combinato 13.9 km/l, emissioni CO2 176 g/km

    In foto, Francesco Garofalo.

    Ha trascorso la notte alladdiaccio per fare sentire la propria voce al Palazzaccio

    Ha trascorso la not-te incatenata al can-cello del palazzo di Giustizia di viale Santa Panagia. E una donna, madre disperata, alla ricer-ca della verit sulla morte del figlio, vit-tima di un incidente di moto.Il marito aveva gi compiuto un gesto simile il primo apri-le scorso senza per ottenere alcun risul-tato se non il cla-more della protesta. Adesso ci prova lei, una donna oggi pi di ieri addolorata per la scomparsa pre-matura e tragica di Francesco Garofalo, il giovane rimasto vittima di un inci-dente stradale men-tre percorreva il ca-valcaferrovia lungo la strada Maremonti allaltezza del centro commerciale.La mamma di Fran-cesco si incatenata venerd sera ed ri-masta tutta la notte e continua a rimanere l per una personalis-sima Via Crucis con il solo conforto del marito Sebastiano e della figlia ma con dentro di se il cruc-cio della disperazio-ne che la persegue da quel 16 aprile di due anni fa quando la vita del suo figliolo stata spezzata per una fatalit.La donna chiede che la magistratu-ra siracusana faccia chiarezza sulle cause della morte del fi-glio. A suo giudizio, cos come quello dei legali che assistono la famiglia, Fran-cesco non sarebbe morto se nella ro-vinosa caduta non avesse impattato contro uno dei bullo-ni della giuntura del

    guard rail sul caval-caferrovia. Sarebbe-ro stati montati male e costituirebbero un vero e proprio peri-colo per lincolumit dei motociclisti. Dito puntato, quindi, con-

    tro lente pubblico che avrebbe dovuto vigilare sulla corretta installazione del bul-lone. La donna si affida-ta alla Giustizia per avere il quadro chia-

    ro e definitivo del-la situazione. Fino ad oggi e a due anni esatti di distanza da quello sciagurato evento - dice Ios DAngelo - non ab-biamo avuto alcun

    esito rispetto alle nostre sollecitazioni. Chiediamo., quin-di, che la Procura di Siracusa faccia un passo avanti e ci dica che cosa sia emerso realmente dalle in-

    dagini sullincidente. Non solo, qualcuno ci deve dire se Fran-cesco era alla guida della moto, come so-stiene il proprietario della stessa oppure se, come emergereb-be dalle perizie, mio figlio fosse solo un passeggero e quindi seduto dietro. Dubbi che rimangono tali se la magistratura non d un proprio esito alle indagini.Personalmente ho deciso di condurre in porto questa bat-taglia che non solo personale ma anche della mia famiglia. La donna ha deciso, infatti, di continuare a rimanere l davanti al palazzo di Giusti-zia di viale Santa Pa-nagia anche in que-sto giorno di Pasqua, finch qualcuno non le dia una risposta ai suoi quesiti.

    F.N.

    beni e prodotti.Dal punto di vista socio-econo-mico questo vuol dire andare ol-tre il concetto di abitare inteso solo come risposta ai bisogni di singoli gruppi, ma piuttosto da intendere come attivit in grado di rafforzare l'identit locale e il senso di appartenenza della co-munit. Ci implica la necessit di: costruire una comunit inte-grata, partecipativa, radicata; -dotare le aree residenziali di adeguati servizi che corrispon-

    dono ad una domanda abitativa diversificata, rappresentativa delle nuove istanze di famiglie a reddito ormai basso, laddove l'intervento consiste nella nuova edificazione; sviluppare proces-si di progettazione integrata per l'efficientamento energetico degli edifici, nuovi ed esistenti; assu-mere principi di bioarchitettura e in particolare: uso di materiali a basso impatto ambientale e con specifico riferimento a prodotti riciclati e/o riciclabili nell'ambito

    della filiera corta. Indispensabile, per tutto questo, attivare sinergie tra l'ammini-strazione pubblica, l'Universit, i soggetti privati del settore edi-lizio, insieme ad un team di pro-fessionisti locali, con il coinvol-gimento delle cooperative. Un progetto ambizioso che fa ri-ferimento al concetto di edilizia quasi zero, anche in vista della scadenza del 2020, quanto le abi-tazioni europee dovranno presen-tare consumi globali quasi zero

    ne ci ha regalato tanta magia, stato bellissimo. Ma il numero di presenze non ci permette di po-terla programmare nuovamente l. Questioni di sicurezza, ma anche logistiche ed economiche. Apriamo l'appello fin da ora ai privati che voglio-no supportare la festa, sponsorizzandola. Serve l'aiuto di tutti.D'accordo anche Fabio Modicano, direttore tecni-co un pubblico enorme chiede spazi pi grandi, vie di fuga, servizi, logistica, parcheggi, ci aspet-tiamo ancora pi persone per la terza edizione. Stiamo valutando varie ipotesi. Ci stiamo lavo-rando. I motori della terza edizione sono accesi. Band, artisti, e chiunque voglia dare una mano sono avvisati. Il 23 Marzo 2014 adesioni aperte sul blog ufficiale della festa, e sui social.

  • 8 20 Aprile 2014 doMenicA

    Funziona il connubio tra scuola e aziendaCelebrata la cerimnonia di consegna dei diciassette attestati di partecipazione agli studenti dellistituto di via Piazza Armerina

    Primo esperimento di successo promosso dal Rotary Club di Augusta presso lIpsia

    Lazienda tende la mano alla scuola per stimolare gli studen-ti ad apprendere competenze e, magari, anche un mestiere: con la consegna dei diciassette attestati di partecipazione si concluso presso lIstituto Professionale P.Calapso di Siracusa il corso antincendio svoltosi, da settem-bre fino ad ieri, presso lazienda SagInnovazione di Augusta gra-zie alla collaborazione del Rota-ry di Augusta, rappresentato dal Presidente Salvatore Giamblanco e dal segretario Franco Lombar-do. Lattestato stato rilasciato alla fine di un percorso di apprendi-mento che comprendeva non solo le nozioni base sullantincendio, ma anche la saldatura manuale ad arco elettrico. Oggi pi che mai i nostri alunni hanno bisogno di respirare laria delle aziende e dellindustria presso le quali po-trebbero, una volta conseguito il diploma, lavorare- spiega con soddisfazione la Preside Prof.ssa Giuseppa Rizzo- Questa espe-rienza ha coinvolto i ragazzi che si sono impegnati con grande profitto. Acquisire nuove com-petenze pu stimolare i ragazzi a muoversi e cercare la loro stra-da qui in Sicilia oppure in altre regioni dItalia e in Europa, per mettersi in gioco e avere la possi-bilit di affermare il proprio valo-re di professionisti.Sicuramente lazienda privata un contesto che permette il ri-conoscimento del merito e quin-di lautotomia e la possibilit di migliorare se stessi. Per questo abbiamo intrapreso la collabora-zione con le aziende private.Alcuni degli alunni premiati han-no cos commentato: Questa stata una delle iniziative pi posi-tive e utili che ci hanno proposto a scuola. Vorremmo si ripetesse anche nei prossimi anni. Non solo mi sono messo alla prova con la saldatura, ma mi piaciuto molto anche il corso antincendio- aggiunge un altro studente- che ho trovato pratico e interessante.Il Presidente del Rotary Augusta Salvo Giamblanco ha voluto met-tere in risalto il senso di questo percorso formativo: Imparare un mestiere come quello di saldatore manuale ad arco elettrico permet-te al professionista non solo di poter lavorare come dipendente di unazienda, ma anche spender-

    Nella foto, un momento della cerimonia.

    LArchivio comunale alla villa ReimannDal 15 marzo 2010 lArchivio Storico Comunale di Siracusa, veniva chiuso ufficialmente per man-canza di personale. Il 30 marzo 2011 su iniziativa di cittadini sensibili alla tematica, nasceva un co-mitato spontaneo che ha, nel corso di questi anni e con tenacia, portato avanti una azione civile per la riapertura ed ubicazione definitiva della documen-tazione storica. Resta chiuso agli studiosi e a chi voglia conoscere la propria memoria, a chi voglia, grazie alla conoscenza perfino degli errori urbani-stici del passato, costruire una nuova dimensione cittadina e una nuova progettazione finalmente partecipata.Larchivio dunque negli anni precedenti, veniva sistemato maldestramente in locali sotto il livel-lo stradale, a cui si accedeva e si accede attraver-so una rampa che era ed accumulo e deflusso di acque piovane; le stesse vengono convogliate proprio per la pendenza della rampa, allinterno di quel magazzino sito nel contesto della Scuola Me-dia Mazzini in Circoscrizione Akradina. Si, l, lAmministrazione Comunale di allora ubic i do-cumenti della nostra memoria storica, nellindiffe-renza di tutti. Il 17 giugno 2011 con tanto di fan-fara, pompa magna e tappeto rosso, venne indetta una conferenza stampa auto celebrativa per la ri-apertura dellArchivio, alla quale il comitato non venne invitato, n accolto e presente comunque, non ascoltato. LAmministrazione Comunale si

    compiacque di se stessa, i giornalisti scrissero, decan-tando lodi. Solo dopo pochi mesi, alle prime piogge i locali del magazzino vennero allagati, i documenti pi vicini al suolo distrutti. Il Consigliere Cetty Vin-ci propone Villa Reimann a margine di una raccolta firme lanciata su internet che la individua come sede dellArchivio Storico Comunale di Siracusa. La Vil-la viene scelta per onorare la volont testamentaria della stessa Reimann che ne indirizza lutilizzazione e la fruizione a livelli universitari. E quale polo di cultura e di studi nazionali ed internazionali di pregio e prestigio, se non la consultazione in sede ed on line del nostro archivio storico cittadino? Richiamerebbe lattenzione sulla nostra citt di tantissimi studiosi di urbanistica e pianificazione, archeologia, architettura dei giardini, facendone trampolino di lancio di cul-tura internazionale, traino turistico architettonico ed economico. Ma chi glielo spiega a chi si accon-tenta? In Italia tutti gli Archivi storici afferiscono ad una unica rete telematica detta SIUSA, tramite essa da ogni parte del mondo si accederebbe alla citt di Siracusa, vi immaginate quale volano per il nostro futuro? Non sono sogni, non sono utopie. Larchivio Storico Comunale ha come sua sede istituzionalmen-te possibile Villa Reimann.Date dignit alla nostra storia cittadina e date dignit a chi pur non essendo siracusana pens un altro desti-no per Siracusa, degno della nostra memoria storica.

    Maria Vernali

    si come liberi professionisti ed imprenditori. E inoltre un buon punto di partenza per approfon-dire ulteriormente le proprie competenze e poter un giorno di-ventare Ispettore di saldatura, fi-gura molto richiesta dal mercato

    del lavoro. Il Rotary - aggiunge il Presidente - ha voluto integra-re il percorso sulla saldatura con quello dell'antincendio, dato che si opera in ambienti difficili come raffinerie, impianti industriali e officine dove conoscere le norme

    basilari per un primo intervento contro linizio di un incendio, aiuta molto. Inoltre mettere nel proprio curriculum questo corso sicuramente di valore aggiunto per cogliere nuove opportunit lavorative.

    Un eventouniversalmentericonosciutodal mondocristianoe da quellogiudaicoLa Pasqua la prin-cipale festivit del cri-stianesimo. Essa cele-bra la risurrezione di Ges che, secondo le Scritture, avvenuta nel terzo giorno succes-sivo alla sua morte in croce. La data della Pa-squa, variabile di anno in anno secondo i cicli lunari, determina anche la cadenza di altre cele-brazioni e tempi liturgi-ci, come la Quaresima e la Pentecoste. La Pa-squa cristiana presenta importanti legami ma anche significative dif-ferenze con la Pasqua ebraica. La Pasqua ebraica, chiamata Pesach (pasa', in aramaico), celebra la liberazione degli Ebrei dall'Egitto gra-zie a Mos e riunisce due riti: l'immolazione dell'agnello e il pane azzimo. La parola ebraica pesach significa "passare oltre", "tra-lasciare", e deriva dal racconto della decima piaga, nella quale il Signore vide il sangue dell'agnello sulle porte delle case di Israele e "pass oltre", colpen-do solo i primogeniti maschi degli egiziani, compreso il figlio del faraone (Esodo, 12,21-34). La Pesach indica quin-di la liberazione di Isra-ele dalla schiavit sotto gli egiziani e l'inizio di una nuova libert con Dio verso la terra pro-messa. Gli ebrei che vivono entro i confini dell'antica Palestina celebrano la Pasqua in sette giorni. La Pasqua la festivit cristiana che ricorda la risurrezione di Ges, con l'instaurazione della Nuova alleanza e l'avvento del Regno di Dio.

    vita di Quartiere

    citt: pasqua per la chiesae per la comunit siracusana

    Sul piano devozionale momenti di intensa emozione caratterizzanola maggiore festivit della cristianit anche nella pentapoli aretusea

    La Pasqua il cul-mine della Settimana Santa, la pi grande solennit per il mondo cristiano, e prosegue poi con lOttava di Pasqua e con il Tem-po liturgico di Pasqua che dura 50 giorni, in-globando la festivit dellAscensione, fino allaltra solennit del-la Pentecoste. La Risurrezione la dimostrazione mas-sima della divinit di Ges, non uno dei numerosi miracoli fat-ti nel corso della sua vita pubblica, a bene-ficio di tante persone che credettero in Lui; questa volta Ges stesso, in prima per-sona che indica il va-lore della sofferenza, comune a tutti gli uo-mini, che trasfigurata dalla speranza, con-duce alla Vita Eterna, per i meriti della Mor-

    te e Resurrezione di Cristo. In questo giorno, che il Signore ha fatto, solennit delle solen-nit e nostra Pasqua: Risurrezione del no-stro Salvatore Ges Cristo secondo la car-ne. Se il Natale la festivit che raccoglie la famiglia, riunisce i parenti lontani, che pi fa sentire il calo-re di una casa, degli affetti familiari, con-dividendoli con chi solo, nello struggente ricordo del Dio Bam-bino; la Pasqua invece la festa della gioia, dellesplosione della natura che rifiorisce in Primavera, ma soprat-tutto del sollievo, del gaudio che si prova, come dopo il passare di un dolore e di una mestizia che creava angoscia, perch per noi cristiani questa

    la Pasqua, la dimo-strazione reale che la Resurrezione di Ges non era una vana pro-messa, di un uomo creduto un esaltato dai contemporanei o un Maestro (Rabbi) da un certo numero di persone, fra i quali i disorientati discepoli.La Risurrezione la dimostrazione mas-sima della divinit di Ges, non uno dei numerosi miracoli fat-ti nel corso della sua vita pubblica, a bene-ficio di tante persone che credettero in Lui; questa volta Ges stesso, in prima per-sona che indica il va-lore della sofferenza, comune a tutti gli uo-mini, che trasfigurata dalla speranza, condu-ce alla Vita Eterna, per i meriti della Morte e Resurrezione di Cri-sto.

    La Pasqua una forza, una energia damore immessa nel Creato, che viene posta come lievito nella vita degli uomini ed una ener-gia incredibile, perch alimenta e sorregge la nostra speranza di ri-sorgere anche noi, per-ch le membra devono seguire la sorte del capo; ci d la certezza della Redenzione, per-ch Cristo morendo ci ha liberati dai peccati, ma risorgendo ci ha restituito quei preziosi beni che avevamo per-duto con la colpa. Pasqua, che bene ricordare il culmine della Settimana San-ta, festa di grande solennit per il mon-do cristiano, prosegue con lOttava di Pa-squa e con il Tempo liturgico di Pasqua che dura 50 giorni, in-globando la festivit

    dellAscensione, fino allaltra solennit del-la Pentecoste. Dopo il silenzio, pe-nitenza e meditazio-ne del Sabato Santo, la liturgia prevede la grande Veglia pasqua-le, che la celebra-zione pi importante dellanno liturgico e quella che pi esprime la gioia della fede in Ges Cristo risorto e Salvatore delluomo. La notte nella quale il Signore passa dalla morte alla vita, se-gna il punto pi alto della storia religiosa dellumanit; fin dai primi secoli, i cristiani lhanno celebrata con la pi grande solenni-t. SantAgostino la chia-ma la madre di tutte le veglie sante, duran-te la quale il mondo intero rimasto sve-glio.

    20 Aprile 2014, doMenicA 9

    In foto, uova pasquali riccamente decorate.

  • 10 20 Aprile 2014, doMenicA

    Citt: 4a relazione del difensore civicoLetta dalla figura cui lo statuto comunale assegna il patrocinio dei piccoli

    Presentata la quarta relazione del Difen-sore dei diritti dei bambini del Comune di Siracusa. La rela-zione stata presen-tata in adempimento allart. 8 del Rego-lamento del Difen-sore. Nella relazione viene descritta latti-vit svolta in questi mesi con particolare riferimento sulla si-tuazione dei minori stranieri non accom-pagnati, che hanno costituito una vera e propria emergenza nella nostra citt. Si fa anche riferimento allimminente inizio di un corso per la for-mazione dei Tutori, che in gran numero hanno garantito, tra-mite lassociazione AccoglieRete, una grande risorsa per ri-spondere ai bisogni dei minori stranieri giunti numerosi sulle nostre coste. Lattivi-t di questi mesi fo-calizzata nel portare avanti, per il secon-do anno consecutivo, il progetto Abbiamo

    il Diritto di sogna-re che vede pro-tagonisti un gruppo di adolescenti che a conclusione del loro week end formativo svolto nel mese di febbraio hanno rivol-to alle istituzioni, ai cittadini siracusani e, soprattutto, ai gio-vani loro coetanei, un appello per dare risposte ai molti bi-sogni dei bambini del nostro territorio. Tra le iniziative del gruppo anche il flash mob letterario che si svolto il 12 apri-le alla presenza dell Autorit nazionale garante per linfanzia e ladolescenza, dott. V. Spadafora. Tra le cose pi significative una ricerca gi avvia-ta sulle modalit dei bambini, da 8 ai 13 anni, di trascorrere il tempo libero, gi

    avviata in 9 istituti comprensivi in col-laborazione con Ar-ciragazzi. Conclusa anche la raccolta dati sulla presenza nelle scuole di Siracusa, di ogni ordine e grado, di bambini con Bi-sogni educativi spe-ciali. In questi mesi sono anche stati fatti degli interventi su singole situazioni se-gnalate da genitori o gruppi, sollecitando le istituzioni a dare risposte ai bisogni dei bambini. Gi av-viata la preparazione di un campus estivo, che vedr la parteci-pazione di una asso-ciazione internazio-nale Giovani per un mondo unito, prove-nienti da tutta Italia, per una attivit che li vedr impegnati, per due settimane, a fa-vore di bambini di un quartiere ad alta com-plessit. La relazione completa e i relativi allegati pubblica-ta, per tutta la citta-dinanza, sul sito del Comune di Siracusa

    alla voce Difensore civico dei bambini. Il difensore civico una figura di garanzia a tutela del cittadino, che ha il compito di accogliere i reclami non accolti in prima istanza dall'ufficio reclami del soggetto che eroga un servi-zio. detto anche ombudsman, termine che deriva da un uf-ficio di garanzia co-stituzionale istituito in Svezia nel 1809 e letteralmente signifi-ca uomo che funge da tramite. Allin-terno della dottrina giuridica listituto dellombudsman e la sua evoluzione sono ancora fonte di di-scussione. Se parte di essa ritiene che si possa parlare di di-fensore civico in sen-so proprio soltanto a partire dal XIX seco-lo, prendendo quindi come riferimento il primo ombudsman, quello nato in Sve-zia, esiste unaltra parte della dottrina che invece fa risali-re questa particolare istituzione a tempi remoti. La ricerca storica sullesistenza di figure istituzional-mente preposte, nel passato, a vigilare sul buon andamento dellattivit ammi-nistrativa e a tutela-re le persone dagli abusi commessi dai funzionari pubblici, aiuta a comprendere meglio e ad inqua-drare correttamente la figura del difen-sore civico per come emerge dalla norma-tiva europea e statale in vigore. Lo studio della progressiva evoluzione storica dellistituto eviden-zia indubitabilmente che molte prerogati-ve, riconosciute oggi all'ombudsman, sono sorprendentemen-te affini e talvolta identiche a quelle di figure istituite presso molte citt dellIm-pero Romano sin dai primi secoli dellera cristiana.

    20 Aprile 2014, doMenicA 11

    Nellambito del Progetto Didattico 2013 2014: Le Riserve a scuola a la scuola nelle Riserve, il personale della riserva ha incontra-to, nella riserva naturalistica orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa, gli studenti dei due Istituti Comprensivi di Floridia e Solarino.I ragazzi erano accompagnati dai rappresentanti dellAssociazione Ente Fauna Siciliana che hanno aderito alliniziativa. Un progetto che da diversi anni vede coinvolte le scuole della provincia di Siracusa e la riserva naturalistica orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa. Gli studenti sono arrivati in pullman gratui-tamente, per la collaborazione dellAcipafs, Associazione Commercianti Imprenditori An-tiracket Floridia e Solarino che, per limpegno del proprio Presidente Salvatore Carrubba, ha provveduto al noleggio del mezzo. Il gruppo accompagnato dai professori, dal responsabile dellEnte Fauna Siciliana, geom. Giuliano Con-cetto, dal presidente dellantiracket Floridia, Salvatore Carrubba, ha percorso lintero sen-tiero del papiro che dalla fonte Ciane porta a contrada Mezzabotte. Da qui si sono poi spo-stati alle ex Saline di Siracusa per ammirare lavifauna presente nelle vasche della riserva. La Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa una riserva naturale regionale che comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle "Saline" alla periferia della citt di Siracusa. La riserva gestita dalla omonima provincia. La riserva stata istituita con decreto dell'assessorato "Territorio Ambiente" della Regione Siciliana nel 1984, ed orientata alla salvaguardia del papiro lungo il corso del fiu-me Ciane ed alla conservazione dell'ambiente delle Saline. Il nome Ciane deriva dal greco cyanos, che significa "verde-azzurro", e ri-chiama il colore particolare delle acque e del papiro di queste zone. Situate a ridosso della citt, comprendono un ambiente palustre, pia-neggiante, talora a livello leggermente inferiore rispetto a quello del mare, ideale per l'attivit estrattiva del sale. Le saline costituirono dal Seicento una risorsa economica di sicuro interesse; restarono in attivit fino agli anni ottanta e furono in seguito abbandonate per la crisi del settore. Attualmente vi giungono due volte l'anno gli uccelli migratori per rifocillarsi e sostare. Tuttavia invocata da anni una mi-gliore gestione del sito, e una manutenzione straordinaria degli argini del Ciane, nonch il recupero delle saline. Vi sono in cantiere diversi progetti che finora non hanno visto la realizzazione. La riserva caratterizzata da una florida vegetazione ripariale con specie quali il papiro (Cyperus papyrus), la cannuccia di palude (Phragmites australis) e il giaggiolo acquatico (Iris pseudacorus).

    Neapolis: sessione delleventoLa scuola va in riserva

    Illustrazione dello stato della riserva.

    Neapolis: Lectio magistralisdi Renata Bruzzone a Siracusa

    Sono psicologa forense, criminologa e femminista spiega il personaggio invitatonella nostra citt dalla rete dei centri antiviolenza di Raffaella Mauceri.

    Sono Roberta Bruzzone, psico-loga forense, criminologa e fem-minista Raffaella Mauceri e Na-dia Germano. Testualmente cos si presentata Roberta Bruzzone, Presidente DellAisf (Accademia Internazionale delle Scienze Fo-rensi), docente universitaria, pre-sidente di un suo centro antivio-lenza a Roma, autrice e regista di programmi televisivi sulla violen-za di genere nonch volto ormai celebre della tv italiana. I numeri che riguardano i casi di femminicidio in Italia dice durante lintervista concessa alla stampa locale - sono impressio-nanti e a questi vanno aggiunti anche i casi, sempre pi in au-mento, di suicidi messi in atto dalle donne per sottrarsi ad un destino di botte, soprusi e annien-tamento psicologico. Invitata a Siracusa dalla Rete Centri Antiviolenza diretta da Raffaella Mauceri ha tenuto un seminario presso la Chiesa di S. Nicol ai Cordari, nella sugge-stiva cornice della zona archeo-logica della Neapolis, diretto ad avvocati, psicologi, forze dellor-dine, operatrici sociali e dei centri antiviolenza sul tema: Violenza di genere e stalking: Profili vitti-mologici e criminologici. Coor-dinatrice dellevento la dott. Sofia Milazzo, psicologa ed esperta in criminologia, nella foto in piedi fra la dott.ssa Bruzzone e la vice-presidente avv. Daniela La Runa, al microfono. Una relazione di quattro lunghe ore ad una sala gremita da un centinaio di corsi-sti cui ha snocciolato i numeri di questa vera e propria mattanza: 124 donne uccise nel 2012, 138 nel 2013 dal 2000 ad oggi sono circa 2200 le donne morte assas-sinate per mano del partner. Un fenomeno trasversale che non conosce differenze di ceto, di

    cultura, di posizione geografica. E lillustre relatrice non ha dubbi nel definire il femminicidio (se-conda causa di morte delle don-ne nel mondo) un fenomeno che nel nostro Paese ha radici legate al retaggio culturale fortemente sessista che viene sostenuto da uneducazione scolastica e fami-liare di grande ignoranza e arre-tratezza circa la parit fra i generi e il rispetto delle donne. Parliamo di quellinsieme di regole non scritte, tramandate per secoli, di generazione in generazione, da una societ di stampo patriarcale che pone la donna come oggetto subordinato al proprio uomo/part-ner e capo della famiglia. Ma esi-ste un identikit delluomo che usa violenza nei confronti della pro-pria partner? La nostra crimino-loga risponde prontamente di no, aggiungendo che solo il 4% dei maltrattanti ha problemi psichia-trici, la stragrande maggioranza attua comportamenti finalizzati a mantenere un regime di controllo sulla donna. Allinizio, - spiega questi uo-mini si presentano come i miglio-ri compagni, affettuosi, presenti, paradossalmente molto vicini allimmagine classica del prin-cipe azzurro pronto a circondare di attenzioni e damore la propria compagna ma in una seconda fase che subentra un comporta-mento completamente opposto. Questa enorme disponibilit ha infatti un prezzo carissimo da pagare e come in un copione che si ripropone puntualmente, il partner attua un progressivo iso-lamento della donna dalle amici-zie, dal lavoro, da ogni contesto esterno alla coppia e, cosa pi importante, una lenta ma costante destrutturazione della sua perso-nalit, fino al punto che la stessa finisce per delegare le decisioni

    legate a ciascun settore cruciale della sua esistenza al compagno/marito. E questo - aggiunge la Bruzzone accade indipenden-temente dal grado di istruzione delle donne, vittime di abusi. Un quadro a tinte fosche, dunque, che ha stimolato domande da parte di alcuni addetti ai lavori, operatori delle forze dellordine e del sociale. Attenzione ha detto la criminologa in Italia il femminicidio non va inquadrato come un problema emergenziale bens come fenomeno strutturale perch il nostro Paese fondato su una serie di stereotipi di ge-nere fortissimi che impregnano tutto il tessuto sociale, ivi in-cluso il settore giudiziario. Non dimentichiamo che solo nel 75 (grazie alle battaglie epocali del femminismo italiano) stato abrogato il diritto maritale e che fino a quel momento la donna era considerata per legge una sorta di appendice del marito. Non po-teva conservare il proprio cogno-me, non poteva ereditare e aveva tutta una serie di altre limitazioni rispetto alluomo da essere una vera e propria cittadina di serie B. Vedi anche lo Jus corrigen-di che dava al marito il diritto di correggere la moglie anche con le botte, per non parlare del delit-to donore abrogato in Italia solo nell81. Stereotipi di genere che nellultimo ventennio hanno tro-vato una nuova diabolica forza nella massiccia rappresentazione mediatica della figura femminile che ne fa un mero oggetto delle fantasie maschili, un corpo senza cervello da utilizzare per vende-re qualsiasi prodotto e costante-mente al servizio dellaudience. In un simile contesto - spiega la Bruzzone - il messaggio che pas-sa ovvio: una donna fa carriera soltanto se sessualmente dispo-

    nibile. Una cultura sessista e ma-schilista quella italica, alla quale bisogna opporsi rivolgendosi alle nuove generazioni e mostrando loro modelli femminili vincenti non per le curve ma per i loro ta-lenti, donne attive e padrone del proprio destino. Un discorso a parte infine meritava il proble-ma delle molestie, quellinsieme di azioni ripetitive ed ossessive messe in atto dal persecutore, spesso lex fidanzato, ex compa-gno o marito, nei confronti della donna sulla quale vuole eserci-tare il controllo, tutte azioni che vanno archiviate sotto la comu-ne denominazione di stalking. Pedinamenti, telefonate, sms, invasione della sfera familiare, perpetrate con sistematicit non fanno altro che indebolire la vit-tima, distruggendone la serenit e abbassando la qualit della vita fino a sfociare nel femminicidio o, come dicevamo, nel suicidio. Dalla recente istituzione nel 2009 della legge italiana sullo Stalking ai raffronti con le corrispondenti normative vigenti nei Paesi indu-strializzati, la nostra criminologa ha delineato con straordinaria competenza i contorni di un fe-nomeno troppo a lungo sottova-lutato e assolutamente devastan-te. Ha esaminato il profilo dello stalker, gli scenari vittimologici, le implicazioni psicologiche che caratterizzano il rapporto tra per-secutore e vittima ed infine il ne-cessario e fondamentale apporto fornito dalle forze dellordine e dai centri antiviolenza a proposi-to dei quali ha insistito moltissi-mo sulla necessit di una congrua formazione delle operatrici stante che molti centri si improvvisano tali e danneggiano ulteriormente le vittime a volte in modo fatale e irreversibile. E non ha certo ri-sparmiato le sue critiche taglienti ai centri gestiti da un staff misto di uomini e donne, n ai centri di donne che accolgono gli uomini che lei trova aberranti. A tal fine si sta adoperando presso il mi-nistero affinch faccia controlli a tappeto severi e sistematici sui centri e sulle case rifugio alcune delle quali, che conosce personal-mente, sono degli autentici lager. Un lavoro sistematico dunque che richiede professionalit, una seria programmazione, soprat-tutto in materia di risorse da de-stinare alle realt di volontariato locale e la creazione di sinergie tra istituzioni pubbliche e private al fine di garantire azioni concrete a contrasto del fenomeno ma so-prattutto a tutela e supporto delle vittime. Roberta Bruzzone: una scienziata del crimine, una stra-ordinaria femminista, una donna brava, bella e di gran carattere. Una che ha messo a posto alcune persone maleducate (siracusane) che lhanno importunata per gior-ni e giorni prima che arrivasse a Siracusa. Insomma una donna all'altezza delle sua celebrit.

  • 20 Aprile 2014, doMenicA 13

    in un vortice perverso di rincorsa alla massima profittabilit (per gli aggiu-dicatari delle gare predette: compagnie petrolifere e imprese della ristorazione) che ha ormai prodotto un gap irreversibile su cio che il consumatore sce-glie fuori autostrada in termini di prezzi competitivi a parit di prodotto acqui-stato, producendo negli automobilisti la strutturata convinzione che le auto-strade siano un mercato da evitare per il consuma-tore finale perch percepito come non conveniente,in questo quadro, i presi-denti dei gestori autostra-dali segnalano che circa 100 sub concessioni affida-te da Autostrade per litalia per la parte petrolifera sono gi scadute al 31 dicembre 2013 o in via di scadenza entro lanno con il risultato che le aziende petrolifere stanno intimando alle gestioni nostre rappre-sentate il rilascio forzoso delle corrispondenti aree di servizio sottolineando che vi un concretissi-mo rischio di interruzione delle forniture a far data o dal 1 luglio 2014 ov-vero, a seconda dei casi, dallo spirare del termine di subconcessione, per una aliquota pari a circa il 20% degli impianti presenti sulla rete autostradale: una situazione di precariet totale per i consumatori, le imprese di gestione e gli stessi concessionari, mentre alcune gare di af-fidamento delle aree sono andate deserte.la nota rimarca anche che il tavolo di confronto co-stituito presso il Ministero dello sviluppo, sulla scorta delle nostre sollecitazioni e profonde preoccupazioni nonch da una vertenza e mobilitazione della catego-ria che si protrae ormai da due anni -, () ha subito una preoccupante battuta darresto per via da una parte della attuale difficol-t tra industria petrolifera e Aspi prevalentemente a comporre i contrastanti in-teressi in gioco e, dallaltra,

    per la volont di AGcM di non esprimersi nel merito di tale possibilit, con ci inibendo ogni possibilit di realizzare un mercato in equilibrio economico e dimensionale capace di coniugare prezzi compe-titivi, standard di servizio ottimali e garanzia del servizio pubblico.per faib Autostrade, fe-gica e Anisa, il recente Atto di indirizzo emanato dal precedente Ministro passera, nel suo duplice dicastero, non coglie as-solutamente le necessit e le urgenze che si im-pongono a fronte del fatto che le nostre federazioni hanno dovuto registrare, ulteriormente rispetto ai mancati rinnovi degli Ac-cordi collettivi nazionali in materia economica e normativa tra compagnie petrolifere e legittime rap-presentanze delle gestioni, ai sensi e per gli effetti di una puntuale norma im-perativa contenuta nella legge 57/01, un aggra-vamento della situazione per la pervicace volont delle aziende petrolifere a non rinnovare Accordi collettivi ormai scaduti da anni, impedendo alle ge-stioni nostre rappresentate di sostenere i costi di un servizio garantito sempre e comunque anche in pre-senza di volumi di vendita crollati delloltre 50% negli ultimi tre anni.le associazioni, che nel frattempo hanno indetto la Manifestazione nazio-nale di categoria a Milano per il prossimo 9 aprile, in conclusione richiamano lattenzione sul fatto che sulle autostrade sono sta-te aperte almeno quattro aree di servizio con leroga-zione dei carburanti in mo-dalit ghost () e lavvio di un pre-contenzioso da parte di un operatore pe-trolifero nei confronti delle gestioni al fine di giungere, non oltre la data del 1 luglio prossimo venturo, alla chiusura del servizio oil in circa 20 aree di servizio, con levidente obbiettivo di interrompere

    le forniture di carburanti sulle aree coinvolte () e lulteriore degrado cui sono inevitabilmente de-stinate a scivolare le aree di servizio autostradali () mentre lAgcm ha avviato unistruttoria () su alcune imprese della ristorazione al fine di ac-certare pratiche collusive in ordine alla partecipazio-ne e alla aggiudicazione di alcuni Bandi di Gara per laffidamento dei servizi ristoro su alcune im-portanti aree di servizio.per faib Autostrade, fe-gica e Anisa occorre ipotizzare un inevitabile processo di riduzione del numero delle aree presenti sul segmento au-tostradale accompagnato dalle inevitabili tutele occupazionali ed econo-miche, non puo essere surretiziamente raggiunto con la progressiva selfiz-zazione totale delle stesse aree che continuerebbero a pesare sui volumi e sui fatturati complessivi, sostituendo alla gestione tradizionalmente intesa una macchinetta che, per sua stessa natura, finisce per azzerare quel pubblico servizio voluto dal legislatore ed i con-seguenti servizi offerti allutenza sulla rete viaria strategica del paese.sullo stesso argomento, ma rivolto alla gestione Anas della salerno-reg-gio calabria e delle tratte siciliane, le tre associa-zioni avevano denunciato un mese fa linsostenibilit dello stato di servizio delle autostrade al sud. le tre sigle come si ricorder avevano puntato il dito sul fatto che sulle tratte in oggetto intervengono le spese di gestione e man-tenimento dei piazzali, in alcuni casi aperti e fatti area di ritrovo di avven-tori che utilizzano servizi, utenze, depositano rifiuti, pur non avendo nulla a che fare con il servizio di di-stribuzione dei carburanti. una situazione grave che espone a rischio sicurezza i gestori e i clienti. A fronte

    di tutto ci, le federazioni rilevano come la grave crisi delle vendite dei prodotti petroliferi mette oggettivamente le gestioni nella necessit di dover compensare le perdite de-rivanti dalla caduta degli erogati con lintegrazione delle attivit non oil. una nota a cui Anas ancora non ha risposto.in questo quadro com-plessivo faib Autostrade, fegica e Anisa concludo-no con il richiamo al rischio concreto dei rifornimenti e alla garanzia del pubblico servizio della distribuzione carburanti e dei servizi connessi per gli utenti ed i cittadini in autostrada e alla necessit non pi procrastinabile di un in-contro urgente.Con il rallentamento dei prezzi rischiamo un debito pi pesanteIl rallentamento dellinfla-zione rischia di ingigantire un altro grave problema: il calo dei ritmi di crescita dellindice dei prezzi fa infatti lievitare il tasso di interesse reale, renden-do ancora pi pesante lonere del debito. che, come certifica Bankitalia, continua ad aumenta-re, bruciando record su record. Allontanare lo spettro della deflazione, insomma, sta diventando una priorit alla quale non si deve sfuggire. cos, in una nota, confe-sercenti commenta i dati istat che confermano, per marzo 2014, lennesimo rallentamento del tasso di inflazione, attestatosi a +0,4%.il crollo della domanda sempre pi chiaramente la principale causa della decelerazione dellinflazione. A marzo del 2013 il tasso era all1,6%, il quadruplo. il rallentamento dei prezzi ancora pi evidente se si considera il peso delle tariffe, il cui aumento spie-ga da solo oltre la met dellinflazione generale: a febbraio 2014 (ultimo dato disponibile), le tariffe han-no infatti registrato una crescita dell1,6% sullo stesso mese dellanno precedente, trascinate dallaumento di quelle a controllo locale. tra queste, spicca la crescita di rifiuti (17,7%) e acqua potabile (5,5%).per questo riteniamo urgente conclude con-fesercenti fare di pi per rilanciare i consumi.

    Secondo il Presidente Provinciale della Confesercenti, Arturo Linguanti, questo risultato lusinghiero si potuto consegui-

    re razie allimpegno profuso dal coordinatore provinciale Rag. Carmelo Padula, coadiuvato dallo staff dei suoi collaboratori.

    Il beneficio Irpef ai redditi pi bassi, deciso dal go-verno renzi, va in questa direzione; ma lefficacia del provvedimento forte-mente ridotta dalla scelta di escludere dallinterven-to i lavoratori autonomi e dallarrivo delle prossime scadenze fiscali. pesa anche, per, lerrata stra-tegia di aumento delliva perseguita dai due governi precedenti, che ha contri-buito alla contrazione dei consumi senza portare grandi benefici alle casse dellerario. Adesso serve un vero piano di rilancio della domanda interna che miri a dare maggiori impulso e continuit alla ripresa dei consumi.pREsso la Con-FEsERCEntI sono apERtE lE IsCRIzIo-nI pER I nUoVI CoRsI abIlItantI E pREpa-RatoRIsono aperte le iscrizioni per frequentare i corsi abi-litanti obbligatori per chi intende esercitare lattivit di vendita di generi alimen-tari, di somministrazione di alimenti e bevande, di ristorazione, di agente e rappresentante di com-mercio. sono anche aperte le iscri-zioni ai corsi preparatori obbligatori per sostenere gli esami abilitanti presso la camera di commercio per chi intende esercitare lattivit di agente immo-biliare. i corsi per gli aspiranti commercianti nel settore degli alimenti, per chi in-tende esercitare lattivit di somministrazione e ristorazione hanno la du-rata di 100 ore articolate nellarco temporale di due mesi. le lezioni si svolge-ranno nei giorni di luned, Mercoled e Venerd dalle ore 15.30 alle ore 19.30.per quanto riguarda gli aspiranti agenti e rappre-sentanti di commercio e gli aspiranti agenti immobilia-ri i corsi hanno la durata di 80 ore articolate nellarco temporale di due mesi. le lezioni si svolgeranno nei giorni di Marted e Gioved dalle ore 15.30 alle ore 19.30.chi intendesse frequen-tarli pu recarsi presso la confesercenti in Via tici-no n. 8 (tel. 0931/22001) e compilare la scheda di iscrizione. la Confesercenti di siracusa augura buona pasqua.

    12 20 Aprile 2014, doMenicA

    Rubrica a cura della Confesercenti di Siracusa

    La Federazione dei Pensionati della Provincia di Siracusa seconda in Italia per incremento di iscritti

    namento energetico e allAutorit per la rego-lazione dei trasporti nelle persone del presidente dott. camanzi, ai consi-glieri Marinali e Valducci, al segretario Generale dott. scino.nella nota i tre presidenti premettendo che la no-stra categoria gestisce in pratica, in forma di impre-sa autonoma, la distribu-zione carburante e i servizi connessi (il cosiddetto oil) mediante contratti sottoscritti con gli affida-tari assolvendo pertanto al delicato ed insostituibile servizio pubblico di rifor-nimento ai mezzi pesanti ed autovetture, per 24 ore al giorno interrottamen-te per tutto lanno, ma soprattutto garantendo la continua e puntuale assistenza al cittadino e a chiunque utilizzi il nastro autostradale per lavoro, nel tempo libero o per ne-cessit., denunciano la crisi generale ed in parti-colare la verticale discesa dei consumi che negli ultimi anni (meno circa il 50%) stata ancora piu devastante nel mercato autostradale per effetto di una antieconomica logica di gare indette prevalente-mente da Autostrade per litalia, in cio seguita da altre societ concessio-narie in verit, volta ad ottenere dagli operatori petroliferi e da quelli della ristorazione corrispettivi (in cifra fissa e in cifra mobile, percentualmente legata ai fatturati) che alla lunga si sono rivelati eccessivamente onerosi in funzione di volumi di vendita, sui carburanti e sulle altre attivit tradizio-nalmente presenti nelle aree di servizio.il risultato dellattuale sistema di governance in autostrada sta determi-nando effetti catastrofici sulla politica dei prezzi dei carburanti, politica imposta dalla industria petrolifera ai gestori nostri rappresentati, nonch in generale sui beni e servizi strettamente collegati,

    nel corso di una riunione della presidenza nazionale della fipAc, la federazio-ne italiana dei pensionati di Confesercenti, che si svolta a roma il 17 aprile, sono stati presi in esame i dati relativi alla consisten-za associativa delle fipAc provinciali. dalla ricognizione effet-tuata la federazione dei Pensionati di Siracusa risultata seconda per in-cremento di iscritti rispetto al 2012. secondo il presidente provinciale della confe-sercenti, Arturo linguanti, questo risultato lusinghie-ro si potuto conseguire razie allimpegno profuso dal coordinatore provincia-le rag. carmelo padula, coadiuvato dallo staff dei suoi collaboratori. Vacanze di pasqua: secondo un sondaggio della Confesercenti saranno 13 milioni glii italiani in viaggio ma il 70% passer le feste in casanon sar una pasqua scac-ciacrisi ma con la presenza dei ponti del 25 aprile e primo maggio, secondo un sondaggio confesercenti sWG, 13 milioni di italiani adulti (30%) hanno deciso di regalarsi una vacanza fuori della propria citt. il restante 70% (circa 32 milioni) preferisce una pa-squacasalinga, magari con qualche rapida fuga, se il tempo lo permetter, verso le localit pi vicine, al mare, in collina o in montagna.Viaggio a pasqua o du-rante i ponti del 25 aprile e primo maggio? il 12% dei vacanzieri la mag-gioranza si orienta sui giorni di pasqua, tallonati da un 10% che preferisce il ponte del 25 aprile. Meno gettonato quello del primo maggio che riscuote linte-resse dell8%.pi della met dei turisti far gite brevi: da uno a tre giorni (sono il 56% del campione) inclusa la classica gita fuori porta. Ma c un buon 32% che

    sul lavoro approvati oggi in commissione lavoro della camera.in un paese con un tasso di disoccupazione re-cord controproducente continuare a ingessare ogni tentativo di stimolare assunzioni con contratti a termine, cio con contratti di lavoro subordinato ga-rantiti dalla legge e dalla contrattazione. Anche le disposizioni sul diritto di precedenza vanno in questa direzione.inoltre le nuove norme, tese a disciplinare il perio-do transitorio, produrranno leffetto di riaprire tutti i tavoli contrattuali prima della normale scadenza dei ccnl, con il rischio di avviare lunghe e com-plesse vertenze sindacali che danneggeranno le imprese e la creazione di nuova occupazione.Sullapprendistato, stata reintrodotta la percentuale di conferma, misura che non incentiva e non sem-plifica le assunzioni.Viene da chiedersi se in italia si vuole davvero che le imprese possano final-mente assumere senza dover sottostare sempre e comunque al rischio di sanzioni e contenziosi, visto quanto accade ogni qualvolta si tenti di sempli-ficare il mercato del lavoro.

    benzinai: con lestate a rischio i rifornimenti su alcune tratte autostrada-li. situazione insosteni-bile sulla rete, il Governo intervenga. nei giorni scorsi i presi-denti di faib Autostrade, fegica e Anisa hanno in-viato un nota unitaria sulle profonde criticit nel seg-mento autostradale della distribuzione carburanti e sui rischi di imminente abbandono dellindustria petrolifera delle aree di servizio allon. Maurizio lupi, Ministro per le infra-strutture, al prof. claudio de Vincenti Vice Ministro dello sviluppo economico, alling. Gilberto dialuce, direttore Generale per la sicurezza e Approvvigio-

    si conceder 4-5 giorni di relax, mentre un 12% opter per una vacanza lunga.richieste un po timide sostiene Amalio Guerra presidente di Assoviaggi-confesercenti dovute alle incertezze economi-che ancora esistenti ed ai possibili interventi fiscali in arrivo. Malgrado tutto questo sembra esserci uninversione di tendenza rispetto al 2013 e questo di buon auspicio.fra le mete preferite secondo le previsioni Assoviaggi-confesercenti spiccano le destinazioni a breve raggio: londra in testa, ma anche Barcel-lona e la spagna, parigi, istanbul e Monaco di Baviera.il turismo religioso sem-bra avere una direzione privilegiata: roma e papa francesco. e con il turismo religioso torna a prendere quota il tour in pullman, mentre restano stabili le crociere.per chi vuole spingersi oltre leuropa per punta-re su localit lontane ed esotiche resta il problema delle zone a rischio. in tal senso le prenotazioni per il Mar rosso scarseggiano tranne nel caso di Marsa Alam. dubai ed oman di-vengono le alternative pi ricercate. i luoghi da sogno pi richiesti sono allora le Maldive o i Caraibi, ma c chi si spinge anche fino alle Galapagos, zanzibar, Madagascar.il 60% degli italiani che andranno in vacanza ha

    deciso di spendere con parsimonia e di conse-guenza meno del 2013. Ma c un 14% disposto a spendere almeno il 10% in pi ed un 7% che ha messo in previsione un aumento del budget vacanziero del 30%.complessivamente il 54% del campione prevede di spendere oltre 250 euro per la sua vacanza. infatti le cifre per un viaggio bre-ve oscillano in media dai 300 ai 600 euro, mentre per viaggi a lungo raggio (o di durata medio-lunga) si possono spendere fino a 3000 euro.A casa o in viaggio comun-que il 58% degli italiani questanno ha deciso di festeggiare a tavola sen-za lagnello. solo il 31% lo prevede accanto ai piatti della tradizione. ed un italiano su quattro orientato ad escludere il consumo sia delluovo di pasqua che della colom-ba. un ulteriore segnale che bisogna ancora fare i conti con la crisi.Rete Imprese Italia: non sprechiamo lopportunit di sem-plificare il mercato del lavoro e favorire nuove assunzioniil decreto sul lavoro ri-schia di essere unocca-sione sprecata se saranno confermati gli emenda-menti approvati oggi, che non rappresentano certo il nuovo corso auspicato. in particolare, la sanzione che prevede la trasforma-zione in contratti a tempo indeterminato dei contratti a termine eccedenti al 20%, addirittura dalla pri-ma stipulazione, anzi la riconferma delle logiche che hanno caratterizzato in questo paese tutte le norme penalizzanti per le assunzioni.cos, in una nota, le as-sociazioni che compon-gono r.e te. imprese italia (casartigiani, cnA, confartigianato, con-fcommercio e confeser-centi) commentano gli emendamenti al decreto

  • 14 20 Aprile 2014, doMenicA

    Cronaca: Gestiva un Coffee shopcon annesso spaccio di Erba

    Comiso: nelle tasche del barista Vincenzo Matarazzo, sorpreso dai Carabinieri al suo posto di lavoro dietro al bancone, banconote frutto dello Smercio e marijuana.

    Nuovo blitz dei Carabi-nieri della Stazione di Co-miso che nella giornata di gioved, nellambito del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti sup-portati da ununit cinofila del Nucleo Carabinieri di Nicolosi, hanno tratto in ar-resto Matarazzo Vincenzo, 38enne comisano, gestore

    di un bar sito nel comune kasmeneo, poich, segui-to perquisizione persona-le avvenuta allinterno del predetto esercizio commer-ciale, veniva trovato nella disponibilit di 24 grammi circa di sostanza stupefa-cente del tipo marijuana, suddivisa in 10 dosi, oc-cultate parte nel giubbino e

    parte nelle tasche dei pan-taloni, nonch della som-ma contante di euro 80,00 ritenuta provento dellatti-vit illecita. Loperazione antidroga il frutto di una serie di servizi di osservazione nel corso dei quali i militari aveva-no notato un andirivieni di giovani dal succitato bar,

    di cui alcuni gi conosciuti quali assuntori abituali di cannabis. A seguito della sua con-dotta, il Matarazzo veniva immediatamente condotto presso la caserma di Via Leonardo Sciascia, sede del Comando Stazione Carabi-nieri di Comiso, da dove al termine delle formalit di rito, veniva sottoposto agli arresti domiciliari, a dispo-sizione dell Autorit Giu-diziaria iblea davanti alla quale dovr rispondere del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stu-pefacenti. La droga sequestrata sta-ta immediatamente inviata presso il Laboratorio di Sa-nit Pubblica dellAzien-da Sanitaria Provinciale di Ragusa, dai cui esami chi-mici analitici emerso che si sarebbero potute ricava-re 110 dosi di marijuana con un principio attivo di Thc (tetraidrocannabinolo) pari a 13,9%. Complessivamente, con larresto odierno salgo-no a 19 le persone tratte in arresto nellanno 2014, nellambito della lotta alla droga nella giurisdi-zione della Compagnia di Vittoria, con particolare riferimento alla cosiddetta Droga dei giovani, del-la quale sono oltre 3 i chi-logrammi sequestrati nel 2014.

    Il progetto della legalit incontra oltre mille ragazziIniziato dopo le vacanze di fine anno, si concluso nella settima-na Santa il progetto Cultura del-la legalit pianificato anche per lanno scolastico 2013-2014 dalla Compagnia Carabinieri di Vittoria mediante lorganizzazione di una serie di incontri tra i rappresentanti dellArma locale e gli studenti del-le scuole medie superiori e inferiori insistenti nel territorio della giuri-sdizione della Compagnia, nonch una serie di visite presso la sede della Compagnia Carabinieri di Via Garibaldi ove sono state illustrate ai ragazzi i locali dove si svolge la quotidiana attivit dei Carabinieri. Nellambito della giurisdizione della Compagnia (comprendente i Comuni, oltre che di Vittoria e della frazione di Scoglitti, anche di Comiso, Chiaramonte Gulfi ed Acate) sono state 14 le scuole che hanno aderito al progetto con: 9 conferenze tenute dal Comandante della Compagnia di Vittoria e dal Comandante del Nucleo Operati-vo e Radiomobile presso le Scuole Medie e Superiori, con la parteci-

    giuridici derivanti dal consumo di droghe, nonch tutti i rischi deri-vanti dalluso non consapevole di internet; 12 visite effettuate presso la Compagnia di Vittoria da parte di circa 300 ragazzi delle scuole me-die ed elementari, ai quali stato consegnato un gadget istituziona-le, quale ricordo dellora passata presso la caserma dei Carabinieri. Delle predette scuole sono gi di-verse quelle che hanno prenotato una visita presso Palazzo Cosen-tini di Ragusa Ibla ove lo scorso 8 aprile stata inaugurata una Mostra sullArma dei Carabinieri alla pre-senza delle Autorit provinciali e locali, nonch presso lEsposizione di Beni archeologici recuperati dai Carabinieri del Comando Provin-ciale di Ragusa e di cimeli tuttora presente allinterno dellAeroporto di Comiso. La mostra e le esposizioni rimar-ranno allestite fino all8 giugno 2014. Il numero di riferimento per lorganizzazione di visite guidate, gruppi turistici e collezionisti lo 0932/629011.

    pazione di complessivi mille alunni circa, nel corso delle quali stata illustrata ai ragazzi lorganizza-zione dellapparato di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria italiano, in modo da consentire loro di iniziare a prendere confidenza con le istituzioni e nello specifico

    con il delicato ruolo di operatore sociale svolto nella quotidianit dal Carabiniere, cui seguita la proiezione di un video illustrativo delle funzioni e dei compiti svolti dai Reparti dellArma sul territorio nazionale. Inoltre, sono stati analiz-zati temi quali il bullismo, gli effetti

    Vittoria: 14 scuole coinvolte e 9 conferenze allattivo dei militari cui toccata la gestione delliniziativa

    SPORT Siracusa 20 Aprile 2014, doMenicA 15

    Poich, cari Azzurri , lincertezza sulle date di effettuazione dei play-off, attualmente sospesi, potrebbe avere un effetto rilassante sui Vostri fie-ri propositi di superar-li e di regalare cos al Siracusa e ai tifosi sira-cusani una categoria pi vicina al calcio che con-ta, Vi scrivo queste righe per invitarVi a scacciare la noia di queste giorna-te passate nellincertez-za pi assoluta. So che non facile , ma voglio tentarci lo stesso, con-scio che solo parlando-ne possiamo scacciare il rischio che dietro langolo e che quello di abbassare la guardia favorendo indirettamen-te chi vuole e si aspetta solo questo. Intendiamo-ci , non che la solu-zione di sospendere gli spareggi sia stata lide-ale , sia per la mancanza di precedenti , che per tutto ci che comporta e su cui la Lega ha aristo-

    In un momento di grande incertezza , non perdere di vista lobiettivo promozioneLettera al Siracusa. Cari azzurri vi scrivo

    craticamente sorvolato. Ma scavando fra i moti-vi che Vi hanno indotto a scegliere questo me-stiere anzich un altro , Vi imbatterete forse in quei valori che la vita fa ritrovare nei momenti pi difficili e che posso-no spezzare la monoto-nia e lincertezza di que-sti giorni. Facendovi, per esempio, riflettere su al-cuni aspetti della Vostra attivit di cui il primo che mi viene in mente

    quello del piacere comu-ne a tutti gli sportivi pra-ticanti di lasciare traccia delle proprie prestazioni nella memoria di chi ci ha sostenuto , siano solo i dirigenti di una societ di calcio o anche la mas-sa dei tifosi che seguono , nel bene e nel male, le sorti della squadra del cuore. Una traccia tan-to pi indelebile, quan-to pi legata ad episodi che hanno caratterizzato i momenti pi esaltanti

    Scambio degli auguri tra gli altleti della terza et Una mattinata allinse-gna della gioia e della serenit con scambio di doni ed auguri per una serena Pasqua tra gli atleti della terza et, gli operatori della Coo-perativa Sociale Spazio Sport Dilettantistico e l' Assessore alle Politi-che Sociale Emanuele Schiavo.I corsi voluti dallAs-sessorati alle Politiche Sociali di Siracusa, ve-dono attualmente la par-tecipazione totalmente a titolo gratuito di un folto gruppo di anzia-ni, di cui diversi ultra-novantenni, segnalati dallequipe dellUnit di Valutazione Alzhei-mer di Siracusa e dalle varie circoscrizioni di quartiere