3
INDOLOGIA ( Pieruccini) Unità A - Viaggio nell’India del Nord ( fino a pag. 196) - La civiltà dell’India ( fino a pag. 160) Unità B - Walpola Rahula, L’insegnamento del Buddha. Traduzione italiana Roma, Paramita, 1984 e varie ristampe ( PDF) - Paola M. Rossi, Vessantara, il principe generoso. Storia buddhista. Milano-Udine, Mimesis, 2012 - As’vaghosa, Le gesta del Buddha ( Buddhacarita Canti I-XIV). A cura di Alessandro Passi. Milano, Adelphi, 1979 ed edizioni successive CRITICA E TEORIA DELLA LETTERATURA ( Neri) Unità A - S. Calabrese, La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità, Milano, Bruno Mondadori 2010 - J. Joyce, Gente di Dublino, edizione a scelta Unità B - L. Neri, Identità e finzione. Per una teoria del personaggio, Milano, Ledizioni 2012 - I. Svevo, La coscienza di Zeno, edizione a scelta Unità C - F. Bertoni, Il testo a quattro mani, Firenze, La Nuova Italia, 1996, o Milano, Ledizioni 2011, limitatamente alla Parte Seconda, Le finzioni della teoria. - I. Calvino, Gli amori difficili, edizione a scelta Indicazioni bibliografiche generali

Libri Corsi Secondo Semestre

Embed Size (px)

DESCRIPTION

libri corsi

Citation preview

INDOLOGIA ( Pieruccini) Unit A Viaggio nellIndia del Nord ( fino a pag. 196) La civilt dellIndia ( fino a pag. 160)Unit B Walpola Rahula, Linsegnamento del Buddha. Traduzione italiana Roma, Paramita, 1984 e varie ristampe ( PDF) Paola M. Rossi, Vessantara, il principe generoso. Storia buddhista. Milano-Udine, Mimesis, 2012 Asvaghosa, Le gesta del Buddha ( Buddhacarita Canti I-XIV). A cura di Alessandro Passi. Milano, Adelphi, 1979 ed edizioni successive

CRITICA E TEORIA DELLA LETTERATURA ( Neri)

Unit A S. Calabrese, La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianit, Milano, Bruno Mondadori 2010 J. Joyce, Gente di Dublino, edizione a sceltaUnit B L. Neri, Identit e finzione. Per una teoria del personaggio, Milano, Ledizioni 2012 I. Svevo, La coscienza di Zeno, edizione a sceltaUnit C F. Bertoni, Il testo a quattro mani, Firenze, La Nuova Italia, 1996, o Milano, Ledizioni 2011, limitatamente alla Parte Seconda, Le finzioni della teoria. I. Calvino, Gli amori difficili, edizione a sceltaIndicazioni bibliografiche generaliUn utile manuale di orientamento per la storia della critica letteraria : A. Casadei, La critica letteraria del Novecento, Bologna, il Mulino, 2001Un utile manuale di orientamento per la teoria della letteratura : F. Brioschi, C. di Girolamo, Elementi di teoria letteraria, Milano, Principato, 1984

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (Ghidinelli)

UNITA A V. Spinazzola, Lesperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 ( capitolo 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, pp. 137-170) F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003 ( capitoli: Modi della poesia, pp. 81-134 + Modi della narrativa, pp. 135-180)UNITA B A. Casadei, Il novecento, Roma, Carocci, 2013UNITA C, testi E. Montale, Ossi di seppia, Milano, Mondadori, 2003 ( collana Oscar poesia del Novecento)Saggi critici: R. De Rooy, Residui narrativi e narrativizzazione nel primo Montale, >, 2, 1993, pp. 83-110 N. Scaffai, Gli Ossi di seppia come libro-vita. Lettura macrotestuale della prima raccolta montaliana, >, 1, 2001, pp. 33-66 A. Malagamba, Gli Ossi di seppia e la disunit dellio. Retorica e grammatica dellanonimia, in >, IX, 3, 2006, pp. 889-926