106
LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail [email protected] Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc.82001640422 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. B indirizzo Liceo Classico Anno scolastico 2018/19 Jesi, lì 15 maggio 2019 Il Dirigente scolastico Dott.ssa Rosa Ragni

LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

  • Upload
    others

  • View
    55

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

LICEO CLASSICO STATALE“Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/57444 \ e-mail

[email protected]. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc.82001640422

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. B

indirizzo Liceo Classico

Anno scolastico 2018/19

Jesi, lì 15 maggio 2019

Il Dirigente scolasticoDott.ssa Rosa Ragni

Page 2: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

INDICE

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIODICLASSE..............................................................................4

PRESENTAZIONE DELLACLASSE..................................................................................................5

DOCENTI E CONTINUITA’ DIDATTICANELTRIENNIO.................................................................6

STORIA DELLA CLASSE........................................................................................................6

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE...................................................................................7

ATTIVITA' INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO……………………………………………………………….8

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO …………………………………………………………………………………..9

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI.................................................................................................10

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE.......................................11

OBIETTIVIDISCIPLINARI.............................................................................................................13

ITALIANO.............................................................................................................13

LATINO......................................................................................................14

GRECO.......................................................................................................15

INGLESE...................................................................................................16

FILOSOFIA….............................................................................................17

STORIA…..............................................................................................18

MATEMATICA...........................................................................................19

FISICA.......................................................................................................20

SCIENZENATURALI.....................................................................................................21

STORIADELL’ARTE.............................................................................................22

SCIENZE MOTORIE…..........................................................................................23

RELIGIONE..................................................................................................................24

Page 3: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

METODOLOGIA SEGUITA……….............................................................................................25

STRUMENTI DI VALUTAZIONE..................................................................................26

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE.............................................................27

DOCIMOLOGIA...................................................................................................................28

PROGRAMMI SVOLTI.........................................................................................................29

ITALIANO....................................................................................................................30

LATINO.......................................................................................................................36

GRECO........................................................................................................................41

INGLESE......................................................................................................................44

FILOSOFIA….........................................................................................................47

STORIA........................................................................................................................50

MATEMATICA.............................................................................................................53

FISICA.........................................................................................................................55

SCIENZENATURALI…................................................................................................57

STORIADELL’ARTE..............................................................................................60

SCIENZE MOTORIE............................................................................................63

RELIGIONE..........................................................................................................64

CITTADINANZA E COSTITUZIONE……………………………………………………………………….65

ALLEGATI……………………………………………………………………………………………………………………67

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Prova scritta di Italiano tipologia A……………………………..68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Prova scritta di Italiano tipologia B……………………………..70

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Prova scritta di Italiano tipologia C……………………………..72

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Seconda Prova……………………………………………………………74

GRIGLIA DI VALUTAZIONE del Colloquio……………………………………………………………..75

SCHEDE ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO degli alunni

Page 4: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

Page 5: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente coordinatore: prof.ssa Lauretana Rossetti

Docente segretario: prof. Germano Iencenella

Materia Docente Firma

Italiano: Laura Trozzi

Latino: Luca Giancarli

Greco: Patricia Zampini

Inglese: Maria Paola Maceratini

Storia: Germano Iencenella

Filosofia: Germano Iencenella

Matematica: Lauretana Rossetti

Fisica: Lauretana Rossetti

Scienze Naturali: Enrico Baldoni

Storia dell’Arte: Lucia Zannini

Religione: Alessandra Marcuccini

Educazione fisica: Elena Pesaresi

Page 6: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numerototalestudenti n. 19 (n.13femminee n.6 maschi)

Etàmedia 18 anni

ProvenienzadaquestaScuola n.19

Promossi dallaclasseprecedente n. 18

Ripetenti5aLiceo 1

Abbandonieritiridurantel’anno //

Alunni:

1. Bonvini Alessandro

2. Cingolani Mattia

3. Colpan Can Leonardo

4. Coppari Greta

5. Cutolo Alice

6. Fabiani Ilaria

7. Giulioni Sofia

8. Lombardi Leonardo

9. Marabini Lucia

10.Marasca Cristina

11.Mazzara Edoardo

12.Molinari Romina

13.Montalbano Marta

14.Montesi Filippo

15.Orazi Gloria

16.Paolucci Nicoletta

17.Paris Maria Elena

18.Romiti Sabrina

19.Sandroni Linda

Page 7: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

DOCENTI E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

STORIA DELLA CLASSE

Omissis

- .

DESCRIZIONE GENERALE DELLA CLASSE ALLA CONCLUSIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

3a LICEO 4a LICEO 5a LICEOItaliano Trozzi Trozzi TrozziLatino Leoni Leoni + Baldini Giancarli Greco Zampini Zampini + Baldini Zampini Inglese Maceratini Maceratini + Di Domenico Maceratini Storia e Filosofia Sassaroli Sassaroli+Barchiesi Iencenella Matematica Rossetti Rossetti RossettiFisica Rossetti Rossetti RossettiScienze naturali Baldoni Baldoni BaldoniReligione Marcucccini Marcucccini MarcuccciniArte Zannini Zannini ZanniniEd. Fisica Pesaresi Pesaresi Pesaresi

Page 8: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

8

Omissis

ATTIVITA' INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

La classe in questo anno scolastico ha partecipato alle seguenti attività:

- Gruppi sportivi e campionati sportivi

Page 9: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

9

- Progetto lettore madrelingua

- Teatro in lingua:“Doctor Jekyll e Mr. Hyde”

- “Giovani a teatro”: presenza ad opere teatrali connesse con il programma di Italiano

- Trittico per il nuovo millennio

- Incontro-testimonianza con un giornalista minacciato dalla mafia

- Certificazione CAE

- ProgettoEnglish4U

- Progetto “FAI” (giornate d’inverno e di primavera)

- Orientamento in uscita (visita presso vari Atenei)

- Visita alla Galleria d’Arte Moderna di Roma

- Conferenze di musica e letteratura

- Certificazione di Latino

- Olimpiadi delle Lingue e Civiltà classiche

- Grande Certamen Taciteum di Terni

- Agòn di Greco a Bergamo

- Incontro con il Presidente della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick

- La notte del Liceo Classico

- Premio Schiaparelli organizzato dalla Società Astronomica Italiana

- Viaggo di istruzione a Vienna e Budapest

Nel corso del triennio alcuni studenti hanno aderito alle seguenti attività:

- Olimpiadi di Astronomia

- Giochi Matematici (Kangourou)

- Progetto “Penna 3D”

- Festival della tragedia a Siracusa

- Certamen Acerranum quartum

- Laboratorio: ”Punti di vista sulla città”

- Progetto di rivalutazione del parco Murri

- Certificazione Delf

- Visita alla Biennale di Venezia

Page 10: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

- Progetto “Impara ad intraprendere”

- Incontro con l’associazione “Agende Rosse” di Ancona

- Partecipazione come guide all’iniziativa indetta dal Comune di Jesi “Giro di vino”

- “Diplomatici a New York”

- Olimpiadi delle Neuroscienze

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Le attività di Alternanza Scuola Lavoro, ridenominate dalla legge del 30/12/2018 “ Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, sono state progettate in ottemperanza alla legge 107/2015. L’obbligo di 200 ore di Alternanza Scuola Lavoro ha indotto questa Istituzione e i Consigli di Classe, a suddividere il monte ore articolando in n. 90 ore di Stage per gli studenti del terzo anno e 90 ore per il quarto anno, svolte in ambiti differenti, in relazione ad un progetto personalizzato.

Ogni esperienza è stata preceduta e integrata mediante attività propedeutiche allo Stage: visite aziendali, formazione per la sicurezza sul lavoro, questionari sulle attitudini personali e le preferenze di impiego, esercitazioni per la redazione del proprio curriculum vitae.

Il periodo di attività presso aziende e/o Enti è stato collocato nell’ultima parte dell’anno scolatico e continuato nella seconda metà del mese di giugno, mentre la valutazione delle attività e delle competenze acquisite, a cura del Consiglio di Classe è stata realizata nel successivo anno scolastico.

Nel corrente anno, alla classe quinta sono state riservate attività culturali e di orientamento alla scelta universitaria o lavorativa.

OBIETTIVIPLURIDISCIPLINARI

CONOSCENZE

Page 11: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

Lo studente:Ha ampliato le proprie conoscenze.

Sisaorientareconautonomianeicontenutiappresi. Saapplicareleconoscenzeaspecificiproblemi.Sa individuare, collegare ed esporre i nuclei portanti anche fra discipline diverse.Sa individuare le strutture di un testo proposto, riconoscere il lessico, l'argomento e il genere testuale.

COMPETENZELo studente:

Si sa esprimere con un lessico appropriato nelle varie discipline.Possiedelecompetenzenecessariepervalutareedapprofondireleaffermazionipresentiinuntesto,sulla base delle consegneassegnate.Sacontestualizzareitemieiproblemipropostiindividuandoiprincipalielementiculturalipresentiin untesto.Sa individuare e rielaborare, sulla base del testo proposto, le tesi fondamentali di un autore.

CAPACITA’Lo studente:

Analisi:saindividuare,inrelazioneatemieproblemiproposti,gliaspettiessenzialievidenziandofraessianalogie edifferenze.

Sintesi: sa selezionare in modo significativo i collegamenti riorganizzandoli con coerenza.Valutazione: sa produrre giudizi critici adeguatamente motivati

Page 12: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

OBIETTIVI PROGRAMMATI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE

PREREQUISITI COMPORTAMENTALI

Al fine di trarre il massimo vantaggio dall’offerta formativa dell’istituzione scolastica e del consiglio diclasse a ciascun alunno è stato richiesto di:1) partecipareconassiduità,impegnoedadeguataconcentrazioneallelezioni.2) svolgereconregolaritàlostudiodeicontenuticurricolariinerentilaprogrammazione.3) interagireinmodocostruttivoconicompagnidiclasseeconidocenti,ancheattraversointerventi che

evidenzino dubbi, opinioni e riflessionipersonali.4) segnalareaidocentilepropriedifficoltàedisagi,emettendoinattotempestivamenteglieventuali

suggerimenti dei medesimi relativi alrecupero.5) partecipare alle iniziative e usufruire delle risorse fornite dal consiglio di classe edall’istituzione

scolastica.6) proporreall’istituzionescolasticaattivitàformativeomiglioramentidell’offertaformativa.

PREREQUISITICOGNITIVI

E’ stato necessario per l’alunno, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati dalla programmazione,possedere questi requisiti:1) saperleggereuntestoestrapolandoneleinformazionidibase,iconcetti-chiave,lastrutturalogicae

linguistica dell’argomentazione.2) possedereleabilitànecessarieperl’usodiatlanti,cartine,tabelle,grafici,formule.3) sapereesprimereleproprieconoscenzeeleproprieopininoni,perviaorale,scrittaoancheconle

modernetecnicheinformaticheemassmediali,conunlinguaggiocorrettoeadeguato.4) conoscenzadelledisciplinedelcorsodistudio,ancherelativamenteaiconcettifondamentalidel

curricolo relativo ai precedenti anni dicorso.

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COMPORTAMENTALI

1) formazionediunapersonalitàliberaecreativa,consapevoledeipropridirittiedoveririspettoalla società;.

2) sviluppodiunamentalitàcritica,basatasullasapienzaumanisticaesullariflessionescientifica.3) sviluppodell’autonomiadilavoroediindagine,ancheacarattereinterdisciplinare.4) acquisireconoscenzeedabilitàseguendounritmodiapprendimentocostante,capacedirendere

proficue le lezioni o altre attività svolte inclasse.5) acquisireconsapevolezzachelostudiopuramentemeccanicoèpocoproficuo,ancheinvistadella

ricerca della semplice positività delle prove diverifica.6) potenziarelecapacitàdianalisiesintesi,emettereinattoquellestrategiedilavorocheinconcreto

utilizzino queste capacità al fine di risolvereproblemi.

Page 13: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI COGNITIVI

1)saperesporreinmodochiaro,personale,lessicalmenteappropriatosialeconoscenzecurricolarisiale proprieidee.2)consolidare la padronanza dello specifico linguaggiodisciplinare.3) sapercollocareitestinelgiustocontestostoricoedisciplinare(letterario,storiografico,filosofico, scientifico, artistico, e saperli analizzare nella loro struttura linguistica, logica e problematica, anche in ambiti interdisciplinari.4) saper produrre testi adeguati ad una comunicazione efficace in ogni ambito disciplinare e interdisciplinare.5) saperaffrontareconsuccessoleprovescrittediverifica,secondovarietipologie(temi,relazioni,,

articoli,traduzioni,problemi,provearispostaaperta,trattazionesintetica,saggiobreve).6) saper individuare le situazioniproblematiche.7) saper risolvere problemi attraverso un metodorazionale.8) saper cogliere le relazioni fra lediscipline.9) ricercareinmanieraautonomaladocumentazioneelabibliografianecessariaagliapprofondimenti delle

tematiche inesame.10) sviluppare capacità di adattamento a situazioninuove.

STRUMENTI E METODI

Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi sono stati messi in atto i seguenti processi didattici:1) accertamentodeiprerequisitinecessariall’attuazionedellaprogrammazione.2) presentazionedelcontestodeiproblemiedeicontenutiproposti,anchepermezzodeiconcetti-chiave già

precedentemente assimilati e introduzione deinuovi.3) definizionedegliobiettividelmoduloodell’unitàdidatticaconchiaraindicazionedellecompetenze

chedovrannoesseresviluppateedelleconoscenzeecapacitàchesarannovalutateinsedediverifica scritta oorale.

4) esposizionedeicontenutiattraversoilricorsoaconcetti-chiaveestruttureportantidelladisciplina.5) esemplificazioneriepilogativadeiproblemiedegliargomentiproposti,secondoiconcetti-chiavegià

proposti nelle loro varie e reciprocheinterazioni/integrazioni.6) nell’esposizionedellelezionienell’assegnazionedicompitiglialunnisonostatiinvitatianonadottare

formediapprendimentomeccanico-ripetitive,eanchearifletterecriticamentesugliargomenti propostialfinedioperareunarielaborazionepersonaleestrutturatadeicontenutidisciplinari.

7) duranteleoredilezioneglialunnisonostatiinvitatiaporrequestioni,adestrapolaredaicontenuti proposti situazioni problematiche nuove, a utilizzare fonti e materiali diversi, a confrontare la propriaopinioneconquelladeicompagnidiclasseedeidocenti,asostenereleproprieideecon argomentazioni razionali, logicamente e fattualmentefondate.

8) Idocentihannoutilizzatoglistrumentidicuil’istituzionescolasticadisponeperarricchirel’offertaformativa: biblioteca, giornali e riviste, audiovisivi, laboratori linguistici, scientifici e informatici.

Page 14: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

OBIETTIVI DISCIPLINARI

ITALIANO

CONOSCENZE (per i dettagli vedi programma allegato) Gli studenti:

conosconolelineegeneralidellosviluppodellaletteraturaitalianadall’800al‘900 conoscono il Paradiso dantesco attraversi alcuni cantisignificativi comprendono il significato di un testo attraverso lalettura conosconoletecnichefondamentalidellacomunicazionelinguistica

COMPETENZELo studente:Comprensione

èingradodicomprendereilcontenutodiuntestononsololetterario. riconoscelatipologiatestualeegliaspettiformalidiuntestoletterario. sa individuare le linee evolutive dellaletteratura.

Esposizione possiede correttezza espressiva orale escritta. saesporreiconcettiinmodoadeguatamentechiaroefunzionalealcontestoeallasituazionedi

comunicazione. possiede un’adeguata padronanza del linguaggiodisciplinare

Argomentazione èingradodiargomentareconpertinenzaechiarezzaleproprieconoscenze.

Rielaborazione sacontestualizzareossiacollegareiltestoconilgenereletterarioacuiappartieneeconlarealtà

storico culturale in cui sisitua attuacollegamentieconfrontitraautoriedoperedellaletteraturaitaliana formula,sullabasediefficaciargomentazioni,ungiudiziopersonale

CAPACITÀLo studente:Analisi

riconosceletematichefondamentalidiunperiodostoricoculturaleSintesi

coglie analogie e differenze tra i testiletterari collegasceltetematicheestilistichedeltestoalcontestostoricoculturale utilizzaleconoscenzeposseduteinfunzionediunapprendimentocritico haconsolidatolacapacitàdicostruireuntesto(analisideltesto,saggiobreve,ecc.)finalizzato alla

prima prova scritta del nuovo esame distatoValutazione

sa elaborare giudizi e valutazioni motivate, anchepersonali

Page 15: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

LATINOCONOSCENZEContenuti:Ripresa e approfondimento di alcuni argomenti del programma del precedente anno scolastico.In linea con le direttive ministeriali è stata trattata la storia della letteratura latina nell’età del Principato,precisamentedall’etàGiulio-Claudia(Isec.d.C.)all’etàdegliimperatoriperadozione(IIsec. d.C.)Argomenti trattati:Letteratura: La letteratura della prima età imperiale. Seneca. I generi poetici nell’età Giulio-Claudia (la poesiaastronomicaeManilio,Fedroelafavola).Lucano.Petronio.Lasatirasottoilprincipato:Persio e Giovenale. L’epica d’età flavia (Stazio, Valerio Flacco). Plinio il Vecchio e il sapere specialistico. Marzialeel’epigramma.Quintiliano.L’etàdegliimperatoriperadozione:PlinioilGiovane.Tacito. Svetonio e la storiografia minore.Apuleio.Autori: Seneca e TacitoGrammatica: gli autori a cui è stata dedicata maggiore attenzione negli esercizi settimanali e nelle verifiche scritte sono stati: Seneca e Tacito.

COMPETENZELo studente:Comprensione:Èingrado-sullabasediun’adeguataconoscenzadeglielementimorfosintatticidellalingualatinaedella storia letteraria -di analizzare un testo poetico o in prosa, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici.E’ in grado di comprendere, per poterli tradurre con adeguata chiarezza, testi di media difficoltà.Esposizione:Sa esporre in modo adeguatamente corretto, chiaro e funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione.Saesporreiconcettidellaletteraturaetradurreitestiinalcunicasiconbuonaproprietàdilinguaggio.Argomentazione:Sa individuare e discutere i problemi, sa parlare dei concetti studiati in modo pertinente e facendo collegamenti adeguati.RielaborazioneÈ in grado di rielaborare i dati culturali acquisiti.

CAPACITA’Lo studente:Analisi:Sa individuare i dati richiesti e i concetti-chiave, e dedurne le conseguenze in modo autonomo.Sintesi:Saoperareconfrontiindicandoanalogieedifferenze,mettendoinrelazionelepremesse,idatieiconcetti chiave.Valutazione:Sa esprimere giudizi motivati, anche corredati da riflessioni personali.

Page 16: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

GRECO

Raggiungimento degli obiettivi al termine dell’anno scolastico.

CONOSCENZEContenuti: La produzione letteraria dell’età ellenistica e greco-romana. La trattazione, pur privilegiando il fondamentale sviluppo cronologico, ha mirato anche a valutare i fenomeni letterari in relazione al sistema dei generi e al suo evolversi. Argomenti: Letteratura: L’ETÀ ELLENISTICA. L’ETÀ IMPERIALE.Autori: L’oratoria in Grecia: generi, autori, storia e caratteristiche. Lisia, Isocrate, Demostene. Introduzione generale all’“Elena” di Euripide. Interpretazione del dramma. Metrica: il trimetro giambico. Lettura integrale dell’opera in traduzione italiana. Lettura originale dal testo greco, metrica, analisi, traduzione e commento di ampi estratti della tragedia. Oratoria, l’“Encomio di Elena” di Gorgia e quello di Isocrate.Grammatica: Gli autori cui è stata dedicata maggiore attenzione nelle esercitazioni settimanali e nelle verifiche sono stati: Platone, Aristotele, Lisia, Isocrate, Demostene.

COMPETENZEComprensione:Lo studente è in grado, - sulla base di un’adeguata conoscenza degli elementi morfosintattici della lingua greca e della storia letteraria - di analizzare un testo poetico o in prosa, riconoscendone gli aspetti formali e contenutistici e il rapporto con la tradizione.È in grado di comprendere, per poterli tradurre con adeguata chiarezza, testi di varia difficoltà.Esposizione:Sa esporre in modo corretto, chiaro e funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione. Sa esporre i concetti della letteratura e tradurre i testi con proprietà di linguaggio e adeguata pertinenza filologica.Argomentazione:Sa individuare i problemi e discuterli. Parla in modo pertinente e mediante argomentazioni convincenti dei concetti studiati.Rielaborazione:Rielabora criticamente e in modo personale i dati culturali acquisiti.

CAPACITA’Analisi:Individua autonomamente i dati richiesti e i concetti-chiave e ne deduce le conseguenze. Sintesi:Opera confronti indicando analogie e differenze. Mette in relazione le premesse, i dati e i concetti chiave.Valutazione:Esprime giudizi motivati corredati da riflessioni critiche, personali ed originali.

Page 17: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

INGLESE

CONOSCENZE (si rimanda alla sezione CONTENUTI)·Dei generi letterari e delle loro convenzioni·Dei periodi storici studiati nei loro aspetti politici, economici e sociali·Della produzione letteraria relativa ai periodi storici presi in esame·Delle tematiche e delle caratteristiche formali degli autori studiati·Della corrente specifica a cui un autore appartiene.·Dell’aspetto che lo riconduce a un preciso percorso tematico o ad una tradizione stilistica.

COMPETENZEObiettivi operativi: Raggiungimento del livello autonomo di soglia B2* Council of Europe Lo studente:ComprensioneE’ in grado, utilizzando le conoscenze acquisite, di analizzare un testo letterario, riconoscendone gliaspetti formali e contenutistici propri della corrente o le antinomie con la tradizione.Esposizione*Espone in modo sufficientemente corretto, chiaro e funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione.Alcunialunnisiesprimonoconnotevoleproprietàdilinguaggioedelaboranoiconcetti in manierapersonaleArgomentazioneAnalizza le questioni proposte riorganizzando i contenuti e operando collegamenti e deduzioni.RielaborazioneEspone in modo personale i contenuti e formula giudizi critici motivati.

CAPACITÀLo studente:AnalisiIndividua i dati richiesti e collega in modo adeguato temi e problemi, evidenziando analogie e differenze anche in ambito multidisciplinare.Esposizione*Espone in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le competenze acquisiteSintesiMette in relazione le premesse, i dati e i concetti chiave e li espone in maniera essenziale.ValutazioneUngruppodialunniriesceadesprimeregiudizimotivaticorredatidariflessionicritiche,personalied originali.

* Lalinguaprodottavieneconsideratacorrettamenteaccettabile(60-70%)dalpuntodivistadellessico, sintassi,usodeitempiverbali,coesione,coerenza,comeindicatonelQuadrodiRiferimentoEuropeo

Laclassemostraunadiscretaconoscenzadegliargomentiproposti,èingradodiesporre,trannecheper pochissimicasi,conbuonaproprietàdilinguaggioediargomentareconbuonacompetenza.Lecapacità dianalisi,sintesievalutazionesononelcomplessodiscreteanchesemoltodiversificate.Diversielementihannosuperatoconbuonirisultati,einalcunicasiancheconmerit,lecertificazioni internazionali PET e First Certificate e a

Page 18: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

FILOSOFIA

CONOSCENZEContenutiConoscereglieventi,iproblemi,iconcettieleparole-chiavedelleunitàdidatticheprogrammate,(per i contenuti specifici si rimanda al programma dettagliato allegato): 1) Kant; 2) Romanticismo; 3) L’idealismodiFichteeSchelling;4)Hegel;5)LasinistrahegelianaeMarx;6)Nietzsche;7)Freud8) Girard eFoucault

COMPETENZELo studente:ComprensioneSa individuare le informazioni essenziali, i concetti chiave, i problemi affrontati, i termini disciplinari; sa leggere un testo ed estrapolarne gli elementi essenziali.EsposizioneSa esporre in un linguaggio chiaro, articolato e specifico le conoscenze disciplinari.ArgomentazioneSa discutere con competenza concettuale e abilità linguistica, al fine di raggiungere conclusioni logicamente coerenti con le premesse.RielaborazioneSaesporreinmodopersonaleproblemiesoluzioni;saproblematizzareeapprofondireinmodooriginale.

CAPACITA’Lo studente:AnalisiIndividua i contenuti informativi richiesti, i concetti chiave, ecc. in vista della scomposizione ed esposizione del problema posto nei suoi elementi portanti ed essenziali.SintesiMette in relazione le premesse, i dati, i concetti chiave, ecc. in vista della soluzione di un problema.ValutazioneHa raggiunto autonomia di lavoro e di giudizio fino alla soluzione originale del problema.

Page 19: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

1

STORIA

CONOSCENZEContenutiConoscereglieventi,iproblemi,iconcettieleparole-chiavedelleunitàdidatticheprogrammate,(per icontenutispecificisirimandaalprogrammadettagliatoallegato):1)LaSocietàindustriale;2)L’età dell’uguaglianza e delle rivoluzioni democratiche; 3) Le relazioni internazionali nella prima metà dell’Ottocento;4)Lerivoluzionidel’48eilRisorgimentoitaliano;5)Loscenariopoliticointernazionale nella seconda metà dell’Ottocento; 6) I problemi dell’Italia post-unitaria; 7) L’età dell’Imperialismo; 8) La I Guerra mondiale; 9) L’età deitotalitarismi.

COMPETENZELo studente:ComprensioneSa individuare le informazioni essenziali, i concetti chiave, i problemi affrontati, i termini disciplinari; sa leggere un testo ed estrapolarne gli elementi essenziali.EsposizioneSa esporre in un linguaggio chiaro, articolato e specifico della disciplina.ArgomentazioneSadiscutereconcoerenzalogicaepadronanzalinguistico–concettuale,alfinediraggiungereconclusioni storicamentesignificative.RielaborazioneSa esporre in modo personale problemi e soluzioni, sa problematizzare e approfondire in modo personale.

CAPACITA’Lo studente:AnalisiIndividua i contenuti informativi richiesti, i concetti chiave, ecc. in vista della scomposizione del problema posto nei suoi elementi essenziali.SintesiMette in relazione le premesse, i dati, i concetti chiave, ecc. in vista dell’esposizione e soluzione di un problemaValutazioneRaggiunge l’autonomia di lavoro e di giudizio fino alla soluzione originale del problema.

Page 20: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

MATEMATICA

CONOSCENZE: (si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZEComprensioneComprendere il significato degli enunciati di fatti, regole e teoremi. Esposizione Saper relazionare utilizzando un linguaggio specifico fatti, regole e teoremi, in particolare gli elementi fondamentali per lo studio di una funzione. ArgomentazioneSaper descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici. RielaborazioneSaper applicare i procedimenti risolutivi discutendo le soluzioni.Saper costruire il grafico di una funzione

CAPACITA’AnalisiSaper individuare i punti di continuità/discontinuità e di derivabilità di una funzione, saper prevedere le caratteristiche di una funzione dalla sua legge analitica. SintesiAggregare le informazioni, le ipotesi e le proprietà note al fine di organizzare un opportuno studio di funzione. ValutazioneDiscutere le soluzioni calcolate inserendole nel contesto del problema affrontato, valutare l’opportunità del procedimento scelto.

Page 21: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

FISICA

CONOSCENZE(si rimanda alla sezione CONTENUTI)

COMPETENZELo studente:ComprensioneConosce e sa interpretare in maniera corretta i fenomeni e le teorie.EsposizioneSa esprimere, pur con diversi livelli di completezza, precisione e chiarezza i concetti fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando uno specifico linguaggio disciplinare. ArgomentazioneSa descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici.RielaborazioneSa rielaborare criticamente con diverso livello di approfondimento quanto appreso.

CAPACITA’Lo studente:AnalisiSarisolvere problemi applicativi delle teorie apprese.SintesiE’ in grado di cogliere i concetti nella loro essenzialità, di coordinali e di rafforzarli.ValutazioneE’ in grado di giungere ad interpretazioni critiche esprimendo giudizi motivati

Page 22: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

SCIENZE NATURALI

CONOSCENZE (per i dettagli vedi programma allegato) Lo studente:ContenutiRiconosce e ricorda in modo significativo gli elementi portanti dei percorsi modulari svolti:Modulo 1 : BiochimicaModulo 2 : Biologia molecolareModulo 3 : Scienze della terra

COMPETENZELo studente:Comprensione:Èingradodiassimilareautonomamentenuoviargomentieapplicareleproprieconoscenzeinsituazioni nuove,utilizzandoconsapevolmentemetodiadeguatiperrisolvereproblemidivariadifficoltà.Esposizione:Sa relazionare i concetti fondamentali dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando un lessico adeguato, articolando il discorso secondo un piano coerente, pertinente e consequenziale.Argomentazione:Sa analizzare le questioni proposte riorganizzando i contenuti con coerenza logica e operando collegamenti e deduzioni.Rielaborazione:Sa esporre in modo personale, individuando le problematiche insite nei contenuti e formulando giudizi critici adeguati.

CAPACITA’Lo studente:Analisi:Èingradodiindividuareautonomamenteidatirichiestieiconcettichiave,evidenziandoanalogiee differenze.SintesiÈ in grado di organizzare in modo personale le informazioni, giungendo a definizioni e interpretazioni critiche.Valutazione:Raggiungeautonomiadilavoroedigiudizionell’affrontareerisolvereunproblema,mostrandodisaperprodurre argomentazioni fondate e giustificate e presentare i problemi sotto nuove prospettive. ed evidenziando analogie e differenzeSintesiEssereingradodiorganizzareinmodopersonaleleinformazioniacquisite,riassumendoleinuna spiegazione unitaria econclusiva.Valutazione:Raggiungere autonomia di lavoro ed essere in grado di esprimere interpretazioni critiche e motivate.

Page 23: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZEMetodologie di analisi e lettura di un prodotto artistico:visivo-strutturale, tecnico strutturale, iconografico, iconologico, sociologico.

COMPETENZELo studente:ComprensioneSa comprendere i concetti chiave e gli aspetti significativi di una determinata tematica.EsposizioneSaesporreinmodochiaroecorretto,conadeguatolessicospecifico(tecnico-critico)ilcontenutoegli aspetti significativi di una particolaretematica.Argomentazion e Argomenta, anche in modo pluridisciplinare contenuti e aspetti significativi di una particolare tematica.RielaborazioneSa rielaborare personalmente e con spirito critico il contenuto e gli aspetti significativi di una determinata tematica.

CAPACITÀLo studente:AnalisiSa individuare i concetti chiave di una particolare tematica.SintesiSaessereingradodirielaboraresinteticamenteecriticamenteuncontenutodiunatematica proposta.ValutazioneFormulaungiudiziocriticoepersonalesullecaratteristicheequalitàformaliesulvaloreespressivoedestetico di un prodotto artistico (opera d’arte).

Page 24: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

SCIENZE MOTORIE

CONOSCENZELa classe ha acquisito le prime cognizioni dell’allenamento specifico delle capacità motorie: forza velocità mobilità articolare resistenza, in particolare ha sviluppato le qualità motorie coordinative: equilibrio e coordinazione.Ha utilizzato correttamente gli schemi motori in correlazione con l’immagine corporea e i processi motori. Ha attuato movimenti complessi in forma economica in situazioni variabili.Conosce ed applica le regole di base nelle discipline sportive praticate e dei giochi sportivi e non sportivi. Comprende gli apparati e i sistemi dell’apparato locomotore, ed ha una adeguata conoscenza degli assi e piani del corpo umano.La classe inoltre ha appreso i principali traumi sportivi e si confronta sul concetto di sport come parte integrante di vita.COMPETENZEGli alunni sanno valutare il proprio stato di efficienza fisica; sanno stabilire con il corpo e il movimento relazioni interpersonali, gestiscono in modo autonomo l’attività motoria in base al contesto , realizzano movimenti complessi adeguati alle diverse stazioni spazio temporali , hanno appreso le attività sportive con ruoli e regole, ed hanno approfondito le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINALa classe ha sviluppato una migliore consapevolezza della propria corporeità, ha raggiunto un armonico sviluppo psicofisico , ha acquisito una cultura delle attività motorie per raggiungere una migliore qualità di vita.OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICIPotenziamento fisiologico.Rielaborazione degli schemi motori e miglioramento delle capacità coordinative e spazio temporali. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.Conoscenze e pratiche delle attività sportive.Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.CAPACITA’La classe ha sviluppato una buona capacità di lavorare in modo autonomo e originale, ha aumentato il bagaglio di attività motorie e sportive, ha migliorato la capacità di rielaborazione ed ha potenziato la capacità di cooperazione, di lavorare in gruppo nei giochi sportivi e di squadra raggiungendo un buon coinvolgimento, interesse e disponibilità.

Page 25: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

RELIGIONE

CONOSCENZELo studente:Conosce le linee essenziali dei contenuti proposti.

Definisce i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico.

COMPETENZEComprensione.La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali dei discorsi affrontati.Esposizione.Glialunnisonoingradodiesporreinmodocorretto,chiaroedappropriatogliargomentitrattati,nelle loro lineeessenziali.Argomentazione.Lamaggioranzadeglialunnisaargomentareleproprieopinionieconfrontarleconquelledeicompagni.Rielaborazione.Buonapartedellaclassesainterpretarepersonalmenteicontenutieformularegiudizicriticiemotivati.

CAPACITA’.Analisi . La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei discorsi proposti evidenziando analogie e differenze.Sintesi.Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti.Valutazion e. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

Page 26: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

METODOLOGIA SEGUITA

Fermorestandoilconcettodipluridisciplinaritàcomeelementocomune,tuttiidocenti,conglistrumenti propri di ciascuna disciplina, hanno partecipano al progetto didattico educativo, curricolare ed extracurricolareelaboratoedapprovatodagliOrganiCollegialidellascuola.Perilmetodo,inalcuneareedisciplinarièprevalsoilmetodoinduttivo,inaltrequellodeduttivo:inogni casol’interventodidatticohaprevistoedarticolatoilmomentoteorico(lezionefrontale)equelloattivo (lezione dialogata) proponendosi come obiettivo immediato l’insorgere negli alunni di problemi e domande.Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nella programmazionecercandodifavorireunosviluppoadeguatodellecapacitàcognitiveecritichedegli alunniedallargandogliorizzontidellesingoledisciplineadun’areadimultidisciplinarità.Gli strumenti metodologici sono visibili nella tabella sottostante:

Materia Lezione frontale

Lezione guidata

Ricerca individuale

Lavoro di gruppo

Simu- lazione

Pluri disciplinarietà Altro

Italiano x x x x xLatino x x x x x xGreco x x x x x xInglese x x x x xFilosofia x x x xStoria x x x xMatem./Inf. x xFisica x x xScienze. x x xStoria arte x x xEd. Fisica x x xReligione x x x x

Page 27: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

Asupportodellemetodologiedidattichealtristrumentiutilizzatidaisingolidocenti,incorrelazionealla specificità delle discipline, sono:

Materia Testi Dispense Risorse web

Documenti testualieautentici

Laboratori Audio Visivi

Foto- copie Biblioteca Palestra

Italiano x x x x x x xLatino x x x x x xGreco x x x x x x xInglese x x x x xFilosofia x x x x x xStoria x x x x xMatem./Inf. xFisica x x x x xScienze x x x x x xStoria arte x x xEd. Fisica x xReligione x x x x x

Page 28: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Perlavalutazioneformativaesommativadeirisultaticonseguitidaisingolialunnieperaccertareil raggiungimentodegliobiettiviinterminidiconoscenze,competenzeecapacitàsonostatiutilizzatii seguenti strumenti:

Spesso Qualche volta

mai

Interrogazioni orali X

Prove scritte (temi, esercizi, questionari, problemi, traduzioni) X

Test a scelta multipla X

Test a risposta breve X

Trattazione sintetica di argomenti X

Saggi brevi X

Relazioni individuali di laboratorio X

Griglie di osservazione o di correzione X

Page 29: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

2

TIPI DI PROVE OGGETTO DI VALUTAZIONE

SCRITTO ORALE PRATICO

MATERIAElaborati argomen-

tativi

Elaborati di com- prensionetestuale

Problemi TraduzioniQuesiti a risposte aperte

Quesiti a

rispostechiuse

Esposi- zionedi argo-menti

Discussioni Approfon di-menti Analisi

Eserciz i alla

lavagna

Italiano x x x x x x x

Latino x x x x x x

Greco x x x x x x

Inglese x x x x x x

Storia x x x x

Filosofia x x x x

Matematica x x x

Fisica x x x x x

Scienze x x x x x

St.Arte x x x x x

Ed.Fisica x x

Religione x x

Page 30: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

DOCIMOLOGIA

Gli alunni sono stati sottoposti a periodiche prove di verifica dell’apprendimento, funzionali all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi prefissati dalla programmazione disciplinare e interdisciplinare, secondo le indicazioni del Consiglio di classe.

INDICATORI DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenza : saper riferire fatti, regole, principi, leggi in modo completo e approfondito. Comprensione: saper individuare le informazioni essenziali, i concetti-chiave e i termini specifici della disciplina e saper leggere un testo ed estrapolarne gli elementi essenziali.Comunicazione: sapere esporre conoscenze, problemi e opinioni per mezzo di un linguaggio appropriato, ricco e articolato.Applicazioneinsintesinuove:saperapplicareconoscenzeemetodiacquisitiinsituazioninuove. Analisi:saperaffrontareunproblemamediantelascomposizionedellepartichelocompongono,come dati e informazioni varie, concetti-chiave,ecc.Sintesi:saperrisolvereunproblemamediantelariunificazionedellepartichelocompongono, rilevandoanalogieedifferenze,datimancanti,individuandoleinformazionieidatiessenziali,i concetti-chiaveutiliallasoluzioneeevidenziandotutteleloroconseguenze.Autonomia di giudizio e creatività: saper valutare criticamente situazioni problematiche, ipotesi e opinioni e apportare contributi personali.Il consiglio di classe ha stabilito la seguente griglia di valutazione:Indicatoridiconoscenza,comprensione,comunicazione,applicazione,analisi,sintesi,autonomiadi giudizio e creatività, e livelli di profittorelativi:

1) l’alunnoraggiungegliobiettiviprefissatiinmodoeccellente:ovverohaunavisioneglobaledei problemi e li affronta con un atteggiamento autonomo e una mentalità interdisciplinare; sa valutare criticamente e apportare contributi personali. Profitto con valutazione numerica compresa tra 9/10 e10/10.

2) L’alunnoraggiungegliobiettiviinmodoottimale:ovverohaunavisioneglobaledeiproblemi,sa risolverliinmodoautonomosullabasediconoscenzesicureecomplete.Profittoconvalutazione numerica compresa tra 8/10 e9/10.

3) L’alunno raggiunge tutti gli obiettivi essenziali: ovvero sa collegare tra loro gli argomenti, li rielaboraeliapplicaancheinsituazioninuove;nonmostralacunerilevantinellaconoscenza. Profittoconvalutazionenumericacompresatra7/10e8/10.

4) L’alunnoraggiungegliobiettiviessenzialiinmododiscreto:ovveroconosceecomprendegli argomenti,limetteinrelazione,malirielaboraconuncertadifficoltàelaloroapplicazionein sintesinuovenonrisultasempreefficaceesicura.Profittoconvalutazionenumericacompresatra 6/10 e 7/10.

5) L’alunno raggiunge solo gli obiettivi minimi: ovvero conosce e comprende i contenuti essenziali dellediscipline,maèindifficoltànell'analisienellasintesi,nell’applicazioneinsintesinuove, difettanellacomunicazione.Profittoconvalutazionenumericacompresatra5/10eilvalorepiù prossimo a6/10.

6) L’alunnononraggiungegliobiettiviminimi:lesueconoscenzesonolacunoseoinesistenti,lasua comprensioneèmediocreoinsufficiente,commettefrequentierrorinellasoluzionedeiproblemi, presentaformedicomunicazioneinadeguata.Profittoconvalutazioneinferiorea5/10

Page 31: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

Anno scolastico 2018 - 19

PROGRAMMI SVOLTI

5 B Liceo Classico

3

Page 32: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

LINGUA E LETTERATURA ITALIANAProf.ssa Laura Trozzi

Testi utilizzati:1. BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA I classici nostri contemporanei vol.4, 5.1, 5.2, 6Ed.Paravia 2. D.ALIGHIERI Divina CommediaParadiso ed. Le Monnier (consigliata)3. Dispense della docente in fotocopia

PremessaIl programma di Lingua e Letteratura Italiana è stato sviluppato secondo il tradizionale

criterio cronologico. Sono state infatti presentate alla classe le principali correnti letterarie non solo italiane sviluppatesi tra Ottocento e metà Novecento, tutte inquadrate all’interno di precisi ambiti culturali e filosofici. Tale metodo ha permesso agli studenti di comprendere gli elementi di continuità e di rottura di ogni periodo e ha favorito lo studio degli autori più significativi, sempre inseriti nei precisi contesti da cui traevano ispirazione.

Grande spazio è stato concesso alla lettura dei testi degli autori, sia perché sono la modalità necessaria e imprescindibile per entrare realmente in contatto col pensiero e la sensibilità di questi, sia perché ciò ha permesso loro di affinare le capacità critico-interpretative dei testi, utile anche allo svolgimento della tipologia A della Prima Prova scritta dell’Esame di Stato.

Significativa è stata la scelta dei versi letti del Paradiso di Dante, di cui la classe ha potuto cogliere il grande valore letterario, linguistico e culturale, soprattutto a conclusione del “viaggio” durato tre anni attraverso questo monumento della letteratura universale.

Con rammarico si segnala che non si è potuto dare spazio alla letteratura del secondo Novecento per due principali motivi: la necessità di dedicare ore di lezione all’acquisizione delle competenze indispensabili per l’adeguato svolgimento delle nuove prove scritte di Italiano (cfr. INVALSI, tipologia B e C della Prima Prova scritta d’Esame) e la perdita di un significativo numero di ore di lezione (circa 20) per le più diverse motivazioni.

LETTERATURA

N.B. Va segnalato che nel programma qui di seguito allegato sono sottolineati solo i titoli dei testi effettivamente letti e commentati. I titoli non sottolineati sono dunque di opere presentate solo in sintesi e commento.

1. LA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO: L’ETA’ ROMANTICA

1a)IL ROMANTICISMO Il Romanticismo, un movimento culturale complesso. Storia del termine “romantico”.

L. MITTNER: “Il concetto di Sehnsucht e il Romanticismo come categoria psicologica e come categoria storica”

Linee generali del Romanticismo europeo: la sensibilità romantica e la poetica romantica. I romanzi: storico e fantastico. Linee generali del Romanticismo italiano: dibattito tra classicisti e romantici dopo l’articolo di M.me De Stael, legame col Risorgimento, con la tradizione illuminista e tentativo di conciliazione. I generi letterari: romanzo storico, poesia civile, poesia religiosa e poesia dialettale.

1b) Giacomo LEOPARDILa vita. La formazione culturale. Il sistema filosofico, ovvero le varie fasi del pessimismo:

pessimismo storico, cosmico, eroico. Le varie fasi della poetica: dalla poetica del vago e dell’indefinito alla poetica “anti idillica”. Sintesi e commento delle varie opere in versi e prosa.

ZIBALDONE:La teoria del piacere Ricordanza e poesia

Page 33: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

La rimembranza Il giardino della sofferenza

PENSIERI: La noia, il più sublime dei sentimenti umani (pensiero LXVIII)

CANTI: Le canzoni civili Gli idilli: L’infinito

Alla lunaLe canzoni del suicidioI canti pisano-recanatesi: A Silvia

Il sabato del villaggioCanto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il “ciclo di Aspasia”I Paralipomeni della BatracomiomachiaPalinodia al marchese Gino CapponiLa ginestra o il fiore del deserto vv. 1-51,.87-157, 297-317

OPERETTE MORALI: Dialogo della Natura e di un islandeseDialogo di Plotino e Porfirio.

1c)A lessandro MANZONI Vita. La poetica del vero, dell’interessante e dell’utile. Sintesi della produzione letteraria precedente la stesura dei Promessi Sposi: Inni sacri, odi civili (Marzo 1821, Cinque maggio), le tragedie: Il conte di Carmagnola e l’AdelchiI PROMESSI SPOSI: edizioni, struttura, genere, tempo, spazio, narratore, stile, temi,

personaggi.

2) LA SECONDA META’ DELL’800 TRA NATURALISMO-VERISMO E DECADENTISMO

2a) La seconda metà dell’Ottocento: cenni alla Seconda rivoluzione industriale, al Positivismo in nesso con la letteratura, le teorie di Hippolyte Taine, la delusione risorgimentale, la “questione meridionale”

2b) G. FLAUBERT: cenni alla vita.MADAME BOVARY : (lettura integrale facoltativa) trama e commento allo stile impersonale

“Il matrimonio fra noia e illusioni” (parte I, cap.VII passim)

2c) NATURALISMO FRANCESE Linee generali: cronologia e origine della definizione, presupposti ideologici, precursori, esponenti, concezione della letteratura, genere letterario prescelto, opere più rappresentative, soggetti della narrazione, metodo dell’impersonalità.

E.ZOLA: cenni alla vita. GERMINAL: (lettura integrale facoltativa)

2d) VERISMO ITALIANO Linee generali: cronologia e origine della definizione, presupposti ideologici, precursori, esponenti, concezione della letteratura, genere letterario prescelto, opere più rappresentative, soggetti della narrazione, “forma inerente al soggetto”.

2e)Giovanni VERGAVita: la formazione e il trasferimento a Firenze e Milano. La fotografia. Il ritorno in SiciliaL’ideologia verghiana: la lotta per la vita come legge immodificabile di natura, la “ricerca del meglio”, la “fiumana del progresso”, l’illegittimità del giudizio, la visione del popolo. Principi di poetica verista: l’impersonalità, la “forma inerente al soggetto”.

VITA DEI CAMPI: Prefazione a “L’amante di Gramigna”Rosso Malpelo

NOVELLE RUSTICANE:

Page 34: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

La robaIL CICLO DEI VINTI: Prefazione al Ciclo dei Vinti

I MALAVOGLIA: (lettura integrale obbligatoria) Genere, spazio, tempo, temi, personaggi, narratore, stile

L’incipit e la descrizione della famiglia Malavoglia (cap.I passim)MASTRO DON GESUALDO: trama, conflitto “religione della roba” vs sentimenti.

2f)Charles BAUDELAIREVita: giovinezza bohemien a Parigi, viaggio in Oriente, ritorno da dandy e da scrittore

“maledetto”.LO SPLEEN DI PARIGI:

La perdita dell’aureolaI FIORI DEL MALE: le due edizioni, le sezioni e il titolo. I temi: lo spleen nella metropoli

moderna e la tensione verso l’Ideale, la perdita di importanza del poeta e la provocazione al lettore borghese “ipocrita e fratello”, la “bellezza del male”, la nuova visione dell’amore e della donna, la visione “mistica” della realtà conoscibile per intuizione dal poeta che coglie le “corrispondenze”.

Al lettoreL’albatroA una passanteIl vampiroCorrispondenze

2g) Il SIMBOLISMOIl Simbolismo dei “poeti maledetti” P. VERLAINE, A. RIMBAUD, S. MALLARME’A. RIMBAUD: Lettera del Veggente (passim)

POESIE:Vocali

2h) DECADENTISMOOrigine del termine, influenza di certi temi delle “filosofie della crisi” di Nietzsche e Bergson, la letteratura decadente in prosa e in poesia,

J.K. HUYSMANS CONTROCORRENTE : trama e figura dell’esteta La Scapigliatura italiana (cenni)

2i)Gabriele D’ANNUNZIOVita “come un’opera d’arte”. La vastità della produzione letteraria. La costante

contrapposizione tra vitalismo e percezione di una decadente debolezza.IL PIACERE: (lettura integrale facoltativa), sintesi della trama, analisi del titolo, del

genere, del protagonista, dei temi, dello stile e della lingua.Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli (libro primo, cap.II)Ritratto di Elena Muti (libro primo, cap.II)

LAUDI DEL CIELO, DEL MARE DELLA TERRA DEGLI EROI: sintesi e commento dei contenuti

ALCYONE: l’apparente “pausa dal superuomo” e il panismoLa pioggia nel pinetoLa sabbia del tempo

2l)Giovanni PASCOLIVita: tra “nido” e poesia. Temi ricorrenti e soluzioni formali delle poesie.

IL FANCIULLINO (passim): fisionomia del “fanciullino” in ogni uomo e in particolare nel poeta, l’utilità morale e sociale della poesia.

MYRICAE : il titolo, i temi e stile tipiciX agostoL’assiuoloTemporalePOEMETTI: il “romanzo georgico”, taglio narrativo, tematiche inquietanti CANTI DI CASTELVECCHIO : commento al titolo e analogie con “Myricae”Il gelsomino notturno

Page 35: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

3) IL PRIMO NOVECENTO:la FINE DELLE CERTEZZE,le AVANGUARDIE STORICHE,la GRANDE GUERRA

3a) Il primo Novecento: il relativismo favorito dalle nuove teorie di Einstein e Freud, le angosce della società di massa.

3b) Le avanguardie storiche: l’Espressionismo il Dadaismo, il Surrealismo. Il FUTURISMO

F. T. MARINETTI1: MANIFESTO DEL FUTURISMOMANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA (passim)

3c) Il romanzo di Primo Novecento: romanzi “aperti”, narrazioni interne, protagonisti antieroi

3d) La poesia del Primo Novecento: Il CREPUSCOLARISMO: La “vergogna” della poesia. Temi e stile

G.GOZZANO1: I COLLOQUILa signorina Felicita ovvero la Felicità (vv.7-18, 73-102, 157-168, 290-326)

A.PALAZZESCHI1L’INCENDIARIOE lasciatemi divertire

I VOCIANI:Recupero dell’etica,rapporto doloroso col mondo,espressionismo e frammentismo

C.REBORA1: POESIE SPARSE ViaticoD.CAMPANA 1 : CANTI ORFICI (cenni)

3e) La letteratura della “Grande Guerra”: dalla mitizzazione del conflitto alla demistificazione.

R.SERRA ESAME DI COSCIENZA DI UN LETTERATO(cenni)E.LUSSUUN ANNO SULL’ALTOPIANO(cenni)C.E.GADDAGIORNALE DI GUERRA E DI PRIGIONIA (cenni)

3f)Italo SVEVOVita . I primi romanzi UNA VITA e SENILITA’: sintesi e commentoLA COSCIENZA DI ZENO(lettura integrale facoltativa): trama, titolo d’avanguardia,

struttura, tempo, personaggi, temi, narratore, stile.Prefazione del dottor S.La salute “malata” di Augusta (dal cap. La moglie e l’amante. passim)Una catastrofe finale apocalittica (dal cap. Psicanalisi, finale)

3e)Luigi PIRANDELLOVita. Visione della realtà: relativismo gnoseologico e contrasto vita-forma. Poetica umoristica.

L’ultimo Pirandello: dalle novelle “surrealiste” al “teatro dei miti”.I saggi: L’UMORISMO

ILLUSTRATORI, ATTORI E TRADUTTORINOVELLE PER UN ANNO: descrizione generale

La carriolaIl treno ha fischiato

I romanzi: IL FU MATTIA PASCAL (lettura integrale) : titolo, genere, personaggi, temi, narratore,

stilePremessaPremessa seconda (filosofica) a mo’ di scusaPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII)

UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento ai temi e personaggi1 Di Marinetti, Gozzano, Palazzeschi, Rebora e Campana non sono stati proposti percorsi biografici, né sono stati approfonditi i contenuti delle loro raccolte poetiche. Di loro sono stati solo letti e commentati i testi citati.

Page 36: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

Mia moglie e il mio naso. (Libro primo, cap.I, passim)Nessun nome (Libro ottavo, cap.IV)

La produzione teatrale: dal “teatro del grottesco” al “metateatro”.MASCHERE NUDE:

Così è (se vi pare)Sei personaggi in cerca d’autoreEnrico IVI giganti della montagna

4) LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI

4a) Gli intellettuali e il Fascismo: alcuni dei firmatari del “Manifesto degli intellettuali fascisti” e del “Manifesto degli intellettuali antifascisti”

4b) Le riviste e la loro poetica: La Ronda, Solaria, Il Frontespizio

4c) La prosa La narrativa fantastico- surrealista

M.BONTEMPELLI2 La scacchiera davanti allo specchioD.BUZZATI2 Il deserto dei Tartari

Il “nuovo realismo”C.ALVARO2 Gente in AspromonteI.SILONE2 FontamaraA.MORAVIA2 Gli indifferenti

Il nuovo realismo mitico-simbolicoE.VITTORINI2Conversazione in SiciliaC.PAVESE2 Paesi tuoi

Il “caso” C.E.GADDA2: La cognizione del dolore

4d) La poesia tra la tendenza “Novecentista” e quella “Antinovecentista”.L’ ERMETISMO: poetica, definizione del critico Flora, C.Bo e la “Letteratura come vita”

S.QUASIMODO: ACQUE E TERRE Ed è subito sera

4e)Giuseppe UNGARETTI Vita. La funzione della poesiaL’ALLEGRIA : le vicende editoriali, i titoli, la struttura e i temi, stile, la “poetica della

parola”Il porto sepoltoCommiatoVegliaS.Martino del CarsoSoldatiFratelliMattina

SENTIMENTO DEL TEMPO: novità tematiche e formali e “preziosismo aulico”La madre

IL DOLORE: temi e stileNon gridate più

4f) Umberto SABAVita. Poetica della chiarezza e “dell’onestà”.IL CANZONIERE : temi e scelte di stile

Amai Mio padre è stato per me “l’assassino”

2 Di Bontempelli, Buzzati, Alvaro, Silone, Moravia, Vittorini, Pavese, Gadda non sono stati proposti percorsi biografici, solo offerti in sintesi i contenuti dei testi citati.

Page 37: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

La capraCittà vecchia

ERNESTO: sintesi della trama La confessione alla madre

4g)Eugenio MONTALEVita. OSSI DI SEPPIA: il “male di vivere” e la “poetica delle cose”

Spesso il male di vivere ho incontratoI limoniForse un mattino andando in un’aria di vetroNon chiederci la parola

LE OCCASIONI: la memoria e le donne. CliziaNon recidere forbice quel volto

LA BUFERA E ALTRO : la guerra, Clizia, anguilla e VolpeSATURA e l’ultimo Montale:

Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scaleDIARIO DEL ’71 E DEL ‘72

Sulla spiaggia

4h) Linee generali del NEOREALISMOI.CALVINO I SENTIERI DEI NIDI DI RAGNO : trama

Seconda prefazione: Il NeorealismoP. LEVISE QUESTO E’ UN UOMO

Dedica e PrefazioneIniziazione: il dialogo con Steinlauf (cap.III passim)

“DIVINA COMMEDIA” di Dante Alighieri“IL PARADISO ”

Parafrasi e commento dei seguenti versi: I vv. 1-36: proemio del Paradiso

vv.43-81: Dante e Beatrice cominciano a salire dall’Eden al Paradiso. La trasumanazionevv.82-105: i primi dubbi di Dante.

II vv.1-18: il monito ai lettoriIII vv. 34-57: incontro con Piccarda

vv. 58-87: Piccarda spiega a Dante la condizione dei beativv.88-120: la vicenda umana di Piccarda. Costanza d’Altavilla

VI vv.1-33: l’imperatore Giustiniano si presenta. vv. 127-142: storia di Romeo da VillanovaXVII vv.1-27: Dante chiede a Cacciaguida chiarimenti sul suo futuro vv. 46-69: Cacciaguida profetizza l’esilio con tutte le sofferenze che da esso verranno

vv.70- 99: elogio di Cangrande della Scalavv.100-142: Dante riceve l’investitura di poeta-vate

XVIII vv. 4-9, 19-21: il sorriso rassicurante di BeatriceXXX vv.19-33: la visione della bellezza di Beatrice nell’EmpireoXXXIII vv.1-39: Preghiera di San Bernardo alla Vergine

vv.40-45: Intercessione di Mariavv.46-66: Dante fissa lo sguardo nella luce di Dio; oblio della visionevv.65-75: Invocazione a Diovv.76-138: le tre visioni di Diovv.139-145: beatitudine del poeta

I contenuti dei versi dei canti sopraelencati non affrontati in parafrasi e quelli di tutti gli altri canti del Paradiso sono stati presentati alla classe in significativa sintesi e necessario commento.LABORATORIO DI SCRITTURA

Page 38: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

In questo ultimo anno di studi gli alunni hanno continuato ad esercitarsi con profitto nell’analisi del testo in vista della tipologia A finalizzata alla Prima Prova Scritta dell’Esame di stato. A tal proposito si segnala che gli studenti sono sempre stati liberidi scegliere se svolgere la prova rispondendo a tutti i quesiti della traccia punto per punto o in un unico discorso organico, anche quando nelle tracce non era esplicitata tale possibilità.

Hanno dovuto, invece, purtroppo, acquisire in corso d’anno, quindi con tempi non auspicabili, le competenze necessarie per svolgere la nuova tipologia B, ovvero l’analisi e la produzione di un testo argomentativo. A tal fine gli alunni si sono esercitati nella comprensione e analisi di testi di ambiti diversi, sul modello delle varie simulazioni proposte dal Ministero, e nella conseguente loro personale produzione di un testo argomentativo. Di certo, nell’arco di un triennio, si sarebbe riusciti a consolidare meglio l’approccio a questo tipo di scrittura.

Per quanto concerne, invece, la tipologia C, ovvero il tema di ordine generale, gli studenti, pur conoscendo già la prova, si sono adeguati,attraverso l’esercizio, ad alcune nuove potenziali consegne, tipo la suddivisione dell’elaborato in paragrafi titolati. Ho consigliato loro di dividere graficamente l’elaborato in paragrafi attraverso i titoli degli stessi, scritti ogni volta a capo e in maiuscolo.

Va segnalato che la classe ha svolto entrambe le simulazioni di Prima Prova organizzate dal MIUR nei giorni stabiliti a livelli nazionale e che tali simulazioni sono state oggetto di valutazione.

In vista, infine, della prova INVALSI, gli alunni hanno svolto gli esercizi offerti dal MIUR in preparazione alla stessa.

Jesi, 15-05-2019

I rappresentanti degli studenti L’insegnante

LATINO

Prof. Luca Giancarli

Libri di testo: Garbarino, Luminis orae, ParaviaDe Luca-Montevecchi, Callidae voces, Hoepli

Contenuti

N.B.: i brani sono indicati con il titolo presente sul libro di testo, la pagina, gli estremi, l’eventuale lavoro di traduzione dal latino (TC). I brani tratti da Callidae voces (CV000) sono stati tutti tradotti

La poesia elegiaca

Tibullo, il poeta della paupertas

Introduzione all’elegia. Vita, opera, pensiero.

Brani dalle opere:- L’ideale di vita elegiaco, 335 (I 1–10.41–73 - TC)- La poesia di Sulpicia, in fotocopia (III 17, 18 - TC)

Properzio, il servitium amoris

Vita, opere, pensiero.

Brani dalle opere:- Cinzia, 354 (I 1, TC)- Amore tirannico, 358 (III 16)- Confronto tra III 16 e traduzione di Ezra Pound

Ovidio elegiaco

Vita e opere; il manierismo; la concezione dell’amore; il rapporto con il potere.

Page 39: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

3

Testi:- Amores- Elegia proemiale, in fotocopia (I 1), TC- La militia amoris, 394 (I 9)- Heroides- Elena risponde a Paride, 402 (interdisciplinare con greco)- Ars amatoria- L’arte di ingannare, 404- Tristia- Tristissima noctis imago, 407 (I 3)

L’epica: il forte sentire

Ovidio epico

Introduzione all’opera, temi, stile; i Fasti.

• Metamorfosi◦ «Tutto si può trasformare in nuove forme», 415 (I 1–20)◦ Apollo e Dafne, 418 (I 490–509.525–551)◦ Il mito di Eco, 430 (III 356–401)◦ La magia dell’arte: Pigmalione, 438 (X 243–294)◦ La legge della trasformazione, in fotocopia (XV 153–185), TC

L’epica di età augustea

Excursus sull’epica: caratteristiche del genere; attualizzazione. Cenni sull’epica didascalica.

Lucano

Caratteri letterari dell’età neroniana. Il Bellum civile: forma e contenuti. Un poema anticlassico e geniale. Le contraddizioni di un intellettuale.

• Bellum civile◦ Il proemio, 200 (I 1–32)◦ L’elogio di Nerone, in fotocopia (I 33–66)◦ Una scena di necromanzia, 203 (VI 719–735.750–808)◦ I ritratti di Pompeo e Cesare, 208 (I 129–157)◦ Il discorso di Catone, 211 (II 284–325)◦ Il ritratto di Catone, 212 (II 380–391)

L’epica di età Flavia

Inquadramento storico: i Flavi. I caratteri letterari: il classicismo. Silio Italico. Valerio Flacco. Stazio.

La satira: drammi sociali e privati

Introduzione sul genere. Le molteplici forme di un genus humile.

Fedro

Vita e opere. Un’opera particolare: tra risentimenti privati e genere didascalico, il punto di vista di una letteratura quasi popolare. La brevitas nello stile.

• Le favole: tutti i brani presenti nel libro, Muli duo et latrones in fotocopia (II 7, TC)

Persio

Introduzione sulla satira di età imperiale. Vita e opere. L’interprete di una amara disillusione. Lo stile.

Le Satire

• Un genere controcorrente, 217 (I passim)• L’importanza della educazione, 219 (III passim)

Marziale

Il genere dell’epigramma. Vita e opere. La vis comica, la “vita vissuta” come oggetto di poesia.

Page 40: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

Epigrammi

• Dichiarazioni di poetica, 302 (IX 81; I 61; X 1; X 4)• La rappresentazione comica della realtà, 305 (I 10; I 103; VIII 79; X 10)

Giovenale

Vita e opere. La satira tra etica e indignazione. Lo stile.

Le Satire

• Perché scrivere satire?, 401 (I passim)• L’invettiva contro le donne, 410 (VI passim)

La filosofia, una medicina. Incontro con l’autore: Seneca

Vita, opere. Il tema del tempo tra vita e morte. Rapporti con il potere. Le relazioni tra l’individuo e gli altri. Lo stile di Seneca.

La felicità e la saggezza

• I lutti di Elvia, CV 325 (Helv., 2, 4–5), TC• La felicità dipende da noi, CV 326 (Helv., 5, 1–3), TC

Il tempo e la morte

• Solo il saggio possiede presente, passato e futuro, CV 330 (Brev. 15, 4–5), TC• È davvero breve il tempo della vita?, 85 (Brev. 1; 2, 1–4)• Solo il tempo ci appartiene, 89 (Lucil., 1), TC• La morte come esperienza quotidiana, 93 (Lucil., 24, 17–21), TC• L’esame di coscienza, CV 328 (Ira.III 36, 1–3), TC

I rapporti con l’umanità

• Uno sguardo nuovo sulla schiavitù, 155 (Lucil., 47), TC (prime due parti)• Fuggire la folla, 157 (Lucil., 7, 1–3), TC

I rapporti con il potere

• Una non facile definizione, CV 337 (Clem. II 3), TC• Anche nell’otium si può continuare a giovare agli altri, CV 334 (Otio III 2–5), TC• La clemenza, 140 (Clem. I 1–4)• Il filosofo giova all’umanità, 159 (Otio, 6, 4–5), 159• Come un grande corpo, CV 338 (Clem. I 3, 4–5)• Libertà e suicidio, 144, (Lucil., 70.4–8–9)• Morte e ascesa al cielo di Claudio, 138 (Apokol., 4–7 passim)

La psicologia delle passioni

• Un amore proibito, 167 (Phaedra 589–684; 698–718)

La storiografia di fronte al potere

Storiografia di età giulio-claudia

Introduzione.Velleio Partecolo (CV294 TC), Valerio Massimo (CV303 TC), Curfo Rufo (CV297, CV299 TC)

Tacito

Introduzione sulla storiografia di età imperiale. Introduzione sull’età d’oro dell’Impero.Vita e opere. I primi scritti tra biografia e etnografia. Il dibattito sull’eloquenza. Gli scritti maggiori: la politica, il principato, la società, l’indole umana, la storiografia. Lo stile.

Agricola

• La formazione di Agricola, CV394 TC (4)• «Dove fanno il deserto lo chiamano pace», CV395 TC (30)

Page 41: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

Germania

• Le contradddizioni dei Germani, CV399 TC (14, 2–3; 15, 1)• Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio, 479 (18–19)

Historiae

• Il compito dello storico, CV402 (I 4)• Differenza tra principato e tirannide, CV403 (I 16, 1–2.4)• Giulio Civile esorta alla ribellione, CV 407 (IV 14, 2–4)• Petilio Ceriale difende l’imperialismo di Roma, CV408 (IV 74, 1–4)

Annales

• Il proemio degli Annales: sine ira et studio, 484 (I 1)• La riflessione dello storico, 485 (IV 32–33)• Le legioni offrono il potere a Germanico, CV414 (I 35, 1–5)• Assunzione del potere da parte di Tiberio, in fotocopia (I 6–7)• Cremuzio Cordo, CV435 (IV 35)• Il principato di Nerone. 496 (XII 69)• L’uccisione di Britannico, 496 (XIII 15–16)• L’incendio di Roma, 506 (XV 38)• Il ritorno di Nerone nella capitale in preda alle fiamme, 511 TC (XV 39)• La persecuzione contro i Cristiani, 515 (XV 44)

Dialogus de oratoribus

• CV401

Svetonio

Vita, opere, stile. Il genere della biografia. Un biografo degli imperatori.

Brani di versione

• CV430

La prosa: retorica ed erudizione

Plinio il Giovane

Vita e opera. Un funzionario-intellettuale di stampo classicista.

Epistole

• Governatore e imperatore di fronte al problema dei Cristiani, 424 (X 96; X 97)• Plinio il Giovane. Il principe e la libertà, in fotocopia, (Il Panegirico di Traiano, 66)• CV375, CV385, CV389

Quintiliano

Vita, opere, stile. I contenuti dell’Institutio oratoria. La formazione dell’oratore; l’oratore al servizio del potere; il dibattito sull’eloquenza.

Institutio oratoria

• Retorica e filosofia…, 337 (Proemio 9–12)• Giudizi sui poeti latini, 357 (X 1, 85–88.90.93–94)• Severo giudizio su Seneca, 363 (X 1, 125–131)• CV365, CV366

La prosa: esempi di romanzo latino

Petronio

Vita e opera. Il genere letterario, la trama, lo stile, il realismo, l’autore. Il romanzo latino.

Satyricon

Page 42: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

• Trimalchione fa sfoggio di cultura, 234 (50, 3–7)• L’ingresso di Trimalchione, 239 (32–34)• Presentazione dei padroni di casa, 243 (37–38)• L’inizio del romanzo: la decadenza dell’eloquenza, 254 (1–4)

Apuleio

Vita e opere. Un intellettuale tra letteratura e magia. Il romanzo dell’iniziazione religiosa.

Le Metamorfosi

• Il proemio e l’inizio della narrazione, 561 (I 1–3)• Lucio diventa l’asino, 569 (III 24–25)• La trasgressione di Psiche, 582 (V 22–23)• Il significato delle vicende di Lucio, 575 (XI 13–15)

Incontro con la traduzione d’autore

Cicerone

Analisi, costruzione e traduzione di brani scelti dal De officiis

Metrica latina

Teoria e pratica di esametro dattilico e distico elegiaco.

Morfosintassi

Ripasso e approfondimento delle strutture più complesse della lingua latina attraverso l’analisi e la traduzione di brani d’autore.

Cittadinanza e Costituzione

1. L’imperialismo romano: un caso aperto tra esaltazione e limiti.2. La riflessione sulle forme di governo: l’Impero un male necessario?3. Il ruolo dell’oratore come maestro e perfetto cittadino4. Schiavi e liberti in un periodo di trasformazioni5. Il rapporto tra letteratura e potere da Seneca a Plinio il Giovane

Jesi, 15 maggio 2019

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 43: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

GREC0Testi in adozione: LETTERATURAM. Pintacuda, M. Venuto, GRECITÀ, Storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici, ed. Palumbo, 2014, voll. 2 e 3. AUTORIEuripide, Gorgia, Isocrate, I VOLTI DI ELENA, commento a cura di C. Azan, V. Fascia, M. Pallante, ed. Simone 2004.GRAMMATICAA. M. Santoro, Ἔργα ἡμερῶν, ed. Paravia, 2013.

LETTERATURA

L’ETÀ CLASSICA (a completamento del programma del precedente anno scolastico):LA COMMEDIA ANTICA: Origini, struttura, fasi, autori.ARISTOFANE. Il teatro di Aristofane. Aristofane e il suo pubblico: i temi delle commedie. Le commedie dell’irrisione politica. La critica alle istituzioni. Le commedie dell’utopia. La satira antieuripidea. Il nuovo corso della commedia aristofanea. Struttura delle commedie di Aristofane. Comicità e linguaggio. Mondo concettuale e drammaturgia.Antologia in italiano:Gli Acarnesi: Chi fa la guerra e chi fa l’amore… (vv. 1069-1234).I Cavalieri: Il Salsicciaio (vv.146-233, lettura in classe da un testo dell’insegnante).Le Nuvole: Il Pensatoio di Socrate (vv. 222-322); Le ragioni del Discorso Migliore (vv. 961-990); Conclusione delle Nuvole (vv.1351-1511).Gli Uccelli: L’idea di Pistetero (vv. 155-262).Lisistrata: Mirrina e Cinesia (vv. 829-953).Le Rane: L’agone tra Eschilo ed Euripide (lettura in classe del docente). Brekekekèx koàx koàx (vv.209-268). Le Ecclesiazuse: Il comunismo di Prassagora (vv. 588-657).

PLATONE. Introduzione generale a Platone. La vita e l’opera. Platone filosofo e scrittore. La scelta della forma dialogica. Il mito di Eros. Il Simposio, introduzione all’opera e sua struttura: lezioni in collaborazione col dott. Luzi, tirocinante. La cornice narrativa e la successione degli interventi. La nascita di Eros, in greco, da 203c a 204a.

ARISTOTELE (Argomento svolto utilizzando anche i testi del libro di versioni).Notizie biografiche. Le opere. Scritti acroamatici, scritti essoterici. Mondo concettuale, lingua e stile.Testi in italiano.Tutti gli uomini desiderano sapere (Metafisica 980a-981a). I generi della retorica (Retorica 1358a-b). L’uomo animale politico (Politica 1252b-1253a). Le forme di governo (Politica 1279a-1280a).

L’ETÀ ELLENISTICA. La civiltà ellenistica. Dalla parola ascoltata alla parola letta: la civiltà del libro. Storia del termine “Ellenismo”. Quadro storico-politico: i regni ellenistici. I luoghi di produzione della cultura (Alessandria, gli altri centri culturali). Caratteri della civiltà ellenistica (cosmopolitismo e individualismo; la filosofia (epicureismo e stoicismo) e la scienza; la religione; la lingua; la nuova letteratura.

Menandro e la commedia nuova. Dalla commedia antica alla commedia nuova. Menandro: la vita e l’opera. Le commedie conservate. Il teatro di Menandro. Il riso e la riflessione. La dimensione privata dell’esistenza. La Tyche. Umanesimo menandreo. Una nuova drammaturgia (la tecnica teatrale).Antologia in italiano:Dal “Misantropo”: La “conversione” di CnemoneDa “L’arbitrato”: “Abròtono ed Onesimo”Letture in classe effettuate dal docente, tratte dall’Aspís, dalla Pericheriroméne e dalla Samía (testi letti in classe e forniti agli alunni).Callimaco. La ‘rivoluzione’ callimachea. La vita e l’attività erudita. Le opere poetiche: gli Àitia, i Giambi, i carmi melici e l’Ecàle, gli Inni, gli Epigrammi. La poetica di Callimaco. I principi della nuova poesia: la leptòtes, la poikilìa, erudizione e poetica della “verità”. Sperimentalismo e contaminazione dei generi. Antologia in italiano:Dagli Àitia: Il prologo contro i Telchini. Aconzio e Cidippe. La Chioma di Berenice.Dagli Inni: Artemide, Zeus e i Ciclopi (Inno ad Artemide). Atena e Tiresia (Inno per i Lavacri di Pallade).Dagli Epigrammi: Promesse d’amore (A.P. V,6; A.P. V23). Due epigrammi letterari (A.P. VII, 80; A.P. XII,43). Alcuni epigrammi funerari (A.P. VII 271; A.P. VII 453; A.P. VII 459; A.P. VII 524; A.P. VII 525).

Page 44: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

Apollonio Rodio e la poesia epico-didascalica. Tra Omero e Callimaco. Il poema degli Argonauti (le Argonautiche come definizione di uno statuto antieroico; una saga labirintica: circolarità dello spazio e ἀμηχανία). Violazione del codice epico. Struttura del poema. Apollonio fra epos e dramma. I protagonisti del poema (Medea, Giasone). L’analisi dell’opera è stata condotta con l’ausilio dello studio di G. Paduano e M. Fusillo, “Tecniche e tendenze delle Argonautiche”, introduzione all’ed. Rizzoli, 1999 di cui è stata anche proposta agli alunni una “riduzione” curata dall’insegnante (sussidio).Antologia in italiano: La partenza della nave Argo (I, 519-556).Le Simplegadi (II, 549-639). Il dardo di Eros (III, 90-159; 275-298).L’amore di Medea (III, 442-471).La grande notte di Medea (III, 616-664;744-824).L’incontro di Medea con Giasone (III, 948-1024).L’assassinio di Apsirto (IV, 445-491).Amechania (IV, 1694-1718)

Teocrito e la poesia bucolico-mimetica. Il realismo fantastico di Teocrito. Il corpus teocriteo. Gli idilli bucolici (contenuto degli idilli, l’Idillio VII e la poetica di Teocrito). I mimi urbani (contenuto dei mimi urbani). Gli altri componimenti della raccolta. Motivi della poesia di Teocrito (il paesaggio bucolico, l’eros, il realismo teocriteo e il filtro di un’arte raffinata). Antologia in italiano: Dagli “Idilli”, Simichida e Licida, da Le Talisie (VII, 1-51; 128-157).L’incantatrice (II).

Le Siracusane (XV).

L’epigrammma. La lunga storia dell’epigramma. Le raccolte. L’epigramma d’età ellenistica. Le “scuole” epigrammatiche. L’epigramma dorico-peloponnesiaco (Anite, Nosside, Leonida). L’epigramma ionico-alesandrino (Asclepiade) L’epigramma fenicio (Meleagro, altri poeti della scuola fenicia).

Antologia in italiano:Anite: L'infanzia e gli animali. (A.P. VI, 312; VII, 190). Mors immatura (A.P. VII, 646).Locus amoenus (A.P. VII, 228).Nosside: La cosa più dolce (A.P. V, 170). Il mio nome è Nosside (A.P. VII,718). Ritratto di Melinna (A.P. 6, 353).Leonida: Autoepitafio (A.P. VII, 715). La vecchia Maronide (A.P. VII 455) Il macabro (A.P. VII 480; A.P. VII 506) Epitafi (A.P. VII, 295; VII, 657; VII, 726)L’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.Asclepiade: Ritrosia e volubilità (A.P. V, 85; V, 158) Stanchezza di vivere. (A.P. XII, 46) Ritratti femminili (A.P. V, 210) Sofferenze d'amore (A.P. V, 189; XII, 50; XII, 135).Meleagro: Ad Eliodora (A.P. 147; V, 155; VII, 476). A Zenofila (A.P. V, 152, V, 174)Polibio e la storiografia ellenistica. Cenni su diffusione e tendenze del genere storiografico: caratteri generali (gli storici di Alessandro, la storiografia “drammatica” e romanzata). Vita e opera di Polibio. La nuova riflessione sulla storia. La concezione pragmatica della storiografia. Le Storie. Storia di Roma e storia del mondo. Il metodo storiografico. La concezione politica e l’analisi delle costituzioni. Caratteri della storiografia polibiana. Il ruolo della τύχη. Polibio storico e scrittore.Antologia in italiano: La teoria delle costituzioni (VI, 3; 5-9 passim).La costituzione romana (VI, 12-14).Ogni cosa è destinata a finire (VI, 57).

L’età greco-romanaPlutarco e la biografia. Vita e opere. Le Vite Parallele. I Moralia. Mondo concettuale.Testi: Dalle ViteParallele. Storia e biografia (Vita di Alessandro, 1). La morte di Cesare (Vita di Cesare 63-66). Il suicidio di Antonio e Cleopatra (Vita di Antonio 76-77, 85-86).

Page 45: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

Dai Moralia. L’elogio del matrimonio (Amatorius 23-24 passim).La seconda Sofistica e Luciano. Luciano, vita e opere. Il Sogno. Mondo concettuale.Letture in italiano: Il compito dello storico (Come si deve scrivere la storia 38-42). Una storia vera che non ha niente di vero (Storia vera I, 4-9). I Seleniti (fotocopia).Il Romanzo ellenistico.Filologi e scienziati dell’età ellenistica.

Dopo il 15 maggio si effettueranno approfondimenti sugli argomenti del programma e si parlerà della letteratura giudaico-ellenistica e cristiana.

AUTORIL’oratoria in Grecia: generi, autori, storia e caratteristiche. Lisia, Isocrate, Demostene (ampia ed articolata trattazione, alla quale sono stati dedicati i primi tre mesi dell’anno scolastico, sui principali oratori dell’età classica, in raccordo col programma di letteratura dell’anno precedente. La trattazione teorica è stata corredata di ampia e approfondita selezione di testi, sia tradotti dal greco che con letture in italiano).

I volti di Elena

Euripide. “Elena”. Riepilogo sul dramma attico e sulla tragedia euripidea. Introduzione generale all’“Elena”: soggetto, interpretazione, analisi. Il rovesciamento del mito di Elena. Le tragedie del secondo Euripide. Il tema del doppio. Una guerra combattuta per un “fantasma”. Richiami intertestuali e spunti metaletterari. La fortuna critica dell’Elena.Lettura completa e studio del percorso sul mito di Elena contenuto nel vol. I di “Grecità”. L’Elena di Euripide fra tradizione e innovazione. Letture e confronti tratti dal Tomo II del testo in adozione: il mito di Elena tra antichi e moderni. L'archetipo e la sua evoluzione. La figura di Elena in Omero. La vittoria dell'eros: Elena in Saffo. Elena in Egitto e l’ειδωλον di Stesicoro ed Erodoto. Luciano: la demitizzazione della bellezza.

Metrica: il trimetro giambico.La tragedia euripidea è stata interamente letta in classe nella traduzione italiana. Si è effettuata inoltre lettura, analisi, traduzione e commento dei seguenti brani in originale (per un totale di 211 versi):

- Prologo (vv. 17-67)- I episodio (vv. 253-305).- II episodio (vv. 528-596; vv. 622-662).Gorgia, Encomio di Elena.L’oratoria nell’età delle scuole sofistiche. Gorgia e l’oratoria sofistica. L’Encomio di Elena.Lettura dall'italiano dei capitoli: 1, 2, 5, 12.Lettura in sintesi dei capitoli: 3, 4, 9, 10, 13, 14, 16-18.Lettura dal greco, traduzione, analisi e commento dei capitoli: 6-8; 11; 15; 19-21.Isocrate, Encomio di Elena.Retorica e oratoria nell’età post-classica. Il modello oratorio di Isocrate. Struttura e contenuto dell’Encomio isocrateo e differenze con l’omonimo testo di Gorgia.Lettura dal greco, traduzione, analisi e commento dei capitoli: 14-17; 49-51; 55-58; 64-67).

GRAMMATICALo studio della grammatica è stato condotto a partire dai testi delle versioni assegnate e tradotte nel corso dell’anno. Gli autori sui quali si è compiuto esercizio sono stati Platone, Aristotele, Lisia, Isocrate, Demostene.

Jesi, 15 maggio 2019

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 46: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

INGLESE

Prof.ssa Maria Paola Maceratini

LITERATURE

From”Only Connect New Directions.” by M.Spiazzi, M.Tavella, ed. Zanichelli

THE ENGLISH NOVEL IN THE FIRST HALF OF THE 20TH CENTURY

The Historical, Social and LiteraryContext

The Modern Age The Edwardian Age Britain and World War I The twenties and thirties The Second World War The age of anxiety Anxiety and Rebellion Modernism The ModernNovel The InteriorMonologue

Fiction:

J. Conrad: from Heart of Darkness:

“The Chain-gang” (t82) ApocalypseNow (Film Clip analysis)

E. M. Forster: from A Passage to India:

“Aziz and Mrs Moore” (t86) “Chandrapore” (t85) Film clips viewing Focus: India and British imperialism

R. Kipling: “The mission of the colonizer” (*) Mohandas Gandhi: when India gains indipendence (*) Salman Rushdie: from Midnight’schildren

“I, Saleem Sinai” (*)

J. Joyce:

Ulysses: plot and structure of the novel (*) From Dubliners:

“Eveline” (t87)

V. Woolf:

Page 47: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

from To the Lighthouse

“Mrs Ramsey as a Fountain of Life” (*)

from Profession for Women:

“The Angel of the House” (*)

from A Room of One’sOwn:

“Shakespeare’ssister” (*)

G. Orwell:

from Animal Farm:

“Old Major Speech” (t92) Cartoon Watching

from 1984:

“Newspeak” (t93)

“A Happy Vicar I MightHaveBeen” (*) extracts from:

“Shooting an Elephant” (*) “La manomissione delle parole” by G. Carofiglio

ModernPoetry:

War Poets:

R. Brooke: “The Soldier” (t75) W.Owen: “Dulce et Decorum est” (t76) S. Sasson: “Survivors” (*) I. Rosenberg: “Break of Dawn in the Trenches” (*)

CommittedPoetry:

W.H. Auden: “Funeral Blues” (t80), “The Unknown Citizen” (t81), “Refugee Blues” (*), “Raison d’etat” (*)

Link: “A coloro che verranno”, versione italiana della poesia di B. Brecht

W.B Yeats: “Easter 1916” (t74) Sinéad O’Connor: “The FoggyDew” (*)

THE SECOND HALF OF THE 20TH CENTURY

Page 48: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

The Historical, Social and LiteraryContext

The Welfare State Paths to Freedom The Irish Conflict in Northern Ireland

The Times of Troubles The Thatcher years From Blair to the present day Post-war drama

Poetry:

Seamus Heaney: “Digging” (t98), “The Tollund Man” (*), “Act of Union” (*)

Focus: Ireland and the Troubles

Focus on the Good Friday Agreement (*) Newspaper articlesabout Irish terrorismnowadays (*)

Post-war drama

The Theatre of the Absurd

S. Beckett: from Waiting for Godot:

“We’ll come back tomorrow” (t103)

The Theatre of Anger

J. Osborne and The Angry Generation from Look Back in Anger:

“BoringSundays!” (t105)

H.Pinter: from The Caretaker “Looking for a Room”(t104)

*Photocopies from other anthological texts and sources.

Jesi, 15 maggio 2019

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 49: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

4

FILOSOFIA

Prof.: Germano IencenellaPREMESSA METODOLOGICASi è scelto in modo programmatico di privilegiare l'approccio al pensiero di alcuni autori attraverso il lavoro di lettura e di commento dei testi. La lettura dei classici non è stata proposta al fine di ritrovare nei testi un universo teorico strutturato, già comunicato dall'insegnante; al contrario l'obiettivo è stato quello di lasciare che fosse la classe stessa ad individuare e ricostruire analiticamente, attraverso la lettura del testo, alcuni grandi nodi teorici del pensiero degli autori affrontati. La scelta di mettere al centro dell'insegnamento, per quanto possibile, la lettura, l'analisi e il commento dei testi della tradizione filosofica, oltre ad implicare la sistematica trasformazione della lezione frontale in una lezione di tipo laboratoriale, ha comportato - fin dalla fase di programmazione - una importante riduzione dei contenuti affrontati nel corso dell'anno.

AUTORI e TESTI

0. Studiare filosofia attraverso i testi e la permanenza delle grandi questioni filosoficheTESTI:Heidegger, Interpretazione fenomenologica della Critica della ragion pura, introduzione, scheda.

1. Capitolo di raccordo: Hume : per non cadere nel sonno dogmatico 1.1 Hume (452-469, 2A)TESTI:Hume, Abstract del trattato sulla natura umana (Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1968, vol. XIII, pagg. 874-877)2. Kant 1.1 Accenni biografici e bibliografici1.3 Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano (162-164, 2B)1.4 La Critica della ragion pura (165-205, 2B)1.5 La Critica della ragion pratica (228-252, 2B): i grandi temi.1.6 La Critica del Giudizio (261-281, 2B): i grandi temiTESTI:Kant, Critica della ragion pura, Amplissima antologia a cura di R.Ludwig,, Milano, 1998, lettura integrale.STRUMENTI:Introduzione schematica alla Critica della ragion pratica attraverso:

www.educational.rai.it/materiali/file_lezioni/58145_635996255351589950.ppt Introduzione schematica alla Critica del giudizio attraverso: www.vitellaro.it/silvio/Filosofia_143/Kant%20-%20Critica%20del%20Giudizio.ppt3. Cenni minimi sulla fondazione dell’idealismo3.1 Il dibattito sulla “cosa in sé”, Fichte e la nascita dell’idealismo (376-381,392-395, 2B)TESTI:J. G. Fichte, Prima introduzione alla Dottrina della Scienza, (Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVII, pagg. 955-958)STRUMENTI:da YOUTUBE, Diego Fusaro, Idealismo e dogmatismo secondo Fichte.

4. Hegel nella Fenomenologia dello Spirito4.1 I capisaldi del sistema (466-471, 2B) 4.2 Idea, natura e spirito, dialettica (471-477, 2B)4.3 La Fenomenologia dello spirito (481-494, 2B)4.4. La filosofia dello Spirito a grandi linee (527-530, 2B)TESTI:Hegel, Fenomenologia dello spirito, Coscienza infelice, pp.307-309, Milano (Bompiani) 2000.Hegel, Fenomenologia dello spirito, Prefazione (estratto), pp.67-69, Milano (Bompiani) 2000.Hegel, Fenomenologia dello spirito, Signoria e servitù, pp.282-289, Milano (Bompiani) 2000 (estratto scheda pdf)..Hegel, Fenomenologia dello spirito, Introduzione, pp.147-167, Milano (Bompiani) 2000.

5. Critica del sistema hegeliano: Schopenhauer e Kierkegaard 5.1 Schopenhauer: linee fondamentali del pensiero (9-19, 23-27, 3A)

Page 50: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

TESTI:Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, pp. scelte, § 18 (Il mondo come volontà) , § 27 (La natura della volontà), § 71 (Ascesi).

5.2 Kierkegaard: Biografia, opere, pensiero, eredità (39-52, 3A)TESTI:Kierkegaard, Timore e tremore, (Abramo, dalla morale alla fede), Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1971, vol. XVIII, pp. 1291-1292.Kierkegaard, Postilla conclusiva non scientifica, (Soggettività, esistenza e interiorità), in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni, Firenze 1972, pp. 323, 360-365)Kierkegaard, Aut-Aut, (O questo o quello, Aut aut) Mondadori, Milano 1979, pp. 33-34).Kierkegaard, Don Giovanni, (Il seduttore di desiderio in desiderio) Mondadori, Milano 1976, pp. 108-111), Kierkegaard, Considerazioni varie sul matrimonio. In risposta a delle obiezioni da parte di un marito, (L’amore coniugale come simbolo della vita etica) in Stadi sul cammino della vita, Rizzoli, Milano 2001, pp. 226, 228)Kierkegaard, La malattia mortale, iin Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni, Firenze 1972, pp. 664-666).

6. Dallo Spirito all’ uomo nei suoi rapporti materiali: Marx6.1. Marx: vita, opere, caratteristiche generali (91-95, 3A)6.2. Marx: critica all’economia borghese (98-100)6.3 Marx: concezione materialistica della storia (103-108, 3A)6.4. Marx: plusvalore e crollo del capitalismo ne “il Capitale pensiero antropologico-filosofico ed economico, Il Manifesto e Il Capitale, (91-126, 3A)

TESTI:Marx, Manoscritti economico-filosofici (alienazione), in Opere di Marx-Engels, Roma 1994ss, vol.3, pp.298, 300-301, 303,306; pp.137-138 del manuale 3A.Marx, Per la critica della economia politica, Prefazione, (Struttura e sovrastruttura) in Opere di Marx-Engels, Roma 1994ss, vol.3, pp.298-299; pp.139-140 del manuale 3A.Marx-Engels, La Sacra famiglia, (Contro il misticismo logico), in Opere di Marx-Engels, Roma 1994ss, vol.4, pp.62,65; pp.133-134 del manuale 3A.Marx, Il Capitale, libro I, (Il plusvalore), Roma 1956, vol.1, pp.235-237; pp.144-145 del manuale 3AMarx, Il Capitale, libro I, (Il crollo del capitalismo), Roma 1956, vol.3, pp.222-223; pp.146-147 del manuale 3A.

7. Nietzsche, la crisi delle certezze filosofiche

7.1 Vita e scritti (384-388,3A)7.2 Caratteristiche e fasi del pensiero (390-392, 3A)7.3 Il periodo giovanile (398,3A)7.4. Il periodo illuministico (406, 3A)7.5 Il periodo di Zarathustra (416, 3A)7.6 L’ultimo Nietzsche (428-429, 3A)

TESTI: F. Nietzsche, La gaia scienza, aforisma 125, Dio è morto.F. Nietzsche, La gaia scienza, aforisma 344, Sulla verità.F Nietzsche, La nascita della tragedia,(apollineo e dionisiaco) in Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1976, vol. XXV, pag. 46F.Nietzsche, La nascita della tragedia, Il sileno, Milano 1976 , vol. III, tomo 1; § 3, pp. 31-32.F. Nietzsche, Cosí parlò Zarathustra, (Il superuomo), Longanesi, Milano, 1979, pagg. 37-41.F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, (le tre metamorfosi), in Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1976, vol. XXV, pagg. 234-235F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, in Opere, vol. VI, tomo 1, (La visione e l’enigma, eterno ritorno)F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, in Opere, vol. VI, tomo 1 (Della redenzione, eterno ritorno)F. Nietzsche, La gaia scienza, § 341, (Il peso più grande, eterno ritorno).F .Nietzsche, Frammenti postumi, piccola antologia curata dall’insegnante sulla Volontà di potenza, scheda.

8. Wittgenstein, filosofia e linguaggio 8.1 Vita, opere, fatti e linguaggio, tautologia e logica, dal Trattato alle Ricerche (348-358, 3B)TESTI:

Page 51: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

Wittgenstein, Lettere a Ludwig von Ficker, Roma 1984, pp. 72-73, (per la pubblicazione del Tractatus).Wittgenstein, Letters to Russell, Keynes and Moore, a cura di G.H.von Wright, Oxford, p. 37, ora in Cambridge Letters, Oxford 1995.Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Torino 1995, Prefazione.Wittgenstein, Conferenza sull’Etica, in Lezioni e conversazioni sull'etica, l'estetica, la psicologia e la credenza religiosa, Adelphi, Milano 1967Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Torino 1995, Passim, (le principali proposizioni).

L’episodio con Sraffa raccontato da Giogio La Malfa, http://www.giorgiolamalfa.it/nuovo/a-furor-di-logica-il-foglio/Wittgenstein, Ricerche filosofiche, parr. 1,23,27,65, Torino 1983, pagine scelte 366-367, 3B

9. Esistenzialismo e l’Heidegger di Essere e Tempo 9.1 Caratteri generali dell’esistenzialismo (29-35, 3B)TESTI:Montale, Forse un mattino andando in un’aria di vetro, da Ossi di seppia 1925.Kafka, Davanti alla legge, in Racconti, Milano 1970.Kafka, Il messaggio dell’imperatore, in Racconti, Milano 1970.Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo, Milano 1986, pp.41-43, 46-51, (pagine scelte 72-74, 3B).Jaspers, Filosofia, Torino 1978, pp. 1165-1167, 1169-1171, (pagine scelte 69-71, 3B)

STRUMENTI:https://luciocelot.jimdo.com/terza-liceo-filosofia/ Introduzione all’esistenzialismo

9.2 Il primo Heidegger (35-51, 3B)TESTI:Heidegger, Essere e tempo, Torino 1978, pp.56-60, (pagine scelte, la ricerca del senso dell’essere, 67-69, 3B)Heidegger, Essere e tempo, Torino 1978, (sull’essere), in Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. II, pag. 249Heidegger, Introduzione alla metafisica, Mursia, Milano 1990, p. 13-16 (la domanda metafisica fondamenale). Corso a Friburgo del 1935. Pubblicata in prima edizione nel 1953Heidegger, Essere e tempo, Torino 1978, (l’angoscia), in Novecento filosofico e scientifico, a cura di A. Negri, Marzorati, Milano, 1991, vol. II, pag. 277Heidegger, Essere e tempo, Milano 2006, §§ 50, 52, 53, pp. 300-301; 309-314; 318 (scheda pdf)Heidegger, Essere e tempo, Milano 2006, § 42, (La Cura) pp. 246-249 (scheda pdf).

STRUMENTI:https://luciocelot.jimdo.com/terza-liceo-filosofia/ Essere e tempo, guida alla lettura, pdf.

Jesi, 15 maggio 2019

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 52: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

STORIAStoria – Programmazione annuale svolta

prof. Germano IencenellaMETODOLOGIA

Si è scelto, data la vastità del programma, di procedere attraverso le metodologie della Mappa concettuale e dell’apprendimento cooperativo per gruppi. Brevemente: dopo un’introduzione generale del capitolo proposta dall’insegnante, è stata affidata ad ogni studente o ad ognuno dei gruppi di lavoro in cui la classe è stata suddivisa un’unità di apprendimento compresa nel tema generale del capitolo. Tale unità è consistita normalmente in alcuni specifici paragrafi del capitolo ma ha compreso anche fonti e/o ulteriori testi di carattere storiografico (proveniente dai relativi apparati del manuale o da schede fornite dall’insegnante). Alla luce dei materiali di studio indicati, ogni gruppo o ogni studente, dopo attenta lettura, ha proceduto alla stesura di una mappa concettuale che è stata presentata nella lezione successiva da uno speaker (scelto dall’insegnante) a tutta la classe. Ogni speaker è diventato in quel momento insegnante relativamente alla sua unità. Sia le mappe concettuali che le relazioni orali sono state naturalmente oggetto di valutazione. Nella preparazione e relazione delle mappe solo in alcuni casi si è proceduto con il lavoro di gruppo: per molti argomenti il lavoro ha avuto uno sviluppo individuale. Questa procedura metodologica ha permesso di mantenere un ritmo elevato di lavoro e di affrontaremolti capitoli dei manuali. Tale procedura si è resa necessaria dato che, per una serie di difficoltà incorse nell’anno scolastico precedente, lo svolgimento del programma di storia ha dovuto prendere avvio dalla seconda metà dell’ottocento.

13/2 L’ETA’ DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE13.1 La prima industrializzazione13.2 La seconda rivoluzione industriale13.3. Le trasformazioni sociali13.4 Nuove ideologie politiche e sociali

14/2 TRA EMANCIPAZIONI NAZIONALI E SUDDITANZE COLONIALI14.1 L’America Latina prima e dopo l’indipendenza14.2 Il consolidamento della presenza britannica in India14.3 L’espansione coloniale della Francia dall’Africa all’Asia14.4 La penetrazione europea in Cina: le guerre dell’oppio14.5 Il Giappone dalla fine dei Tokugawa all’era Meiji

15/2 ALL’INSEGNA DI UNA POLITICA DI POTENZA15.1 L’apogeo dell’Inghilterra vittoriana15.2 L’ascesa della Germania guglielmina15.3 La Francia della Terza repubblica15.4. L’Austria di Francesco Giuseppe15.5. Il patrocinio della Russia zarista sull’Europa slava

16/2 IL COMPLESSO ITINERARIO DELL’ITALIA16.1 L’avvento della Sinistra costituzionale16.2 Il movimento operaio italiano e la nascita del Partito socialista16.3 Tra tensioni sociali e miraggi coloniali16.4 La crisi di fine secolo

17/2 UN DIFFICILE TORNANTE ECONOMICO E LA CORSA ALLE COLONIE17.1 Dalla crisi all’espansione economica17.2 La crescita della popolazione europea e le migrazioni transoceaniche17.3 Le matrici e i caratteri dell’imperialismo17.4 Imperialismo e colonizzazione

Page 53: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

18/2 NUOVE CULTURE POLITICHE E PROGRESSI SCIENTIFICI18.1 L’ascesa della borghesia liberale18.2 La socialdemocrazia e la seconda internazionale

18.3 La Chiesa dal Sillabo alla Rerum Novarum18.6 Nazionalismo, “darwinismo sociale” e razzismo

1/3 ALL’ALBA DEL SECOLO TRA EUFORIA E INQUIETUDINI1.1 Un nuovo ciclo economico1.2 Una società in movimento (di massa)1.3. L’altra faccia della Belle Epoque

2/3 UNO SCENARIO MONDIALE IN EVOLUZIONE2.1. L’Europa tra democrazia e nazionalismi2.2. I grandi Imperi in crisi2.3. Gli Stati Uniti potenza mondiale2.4. Le aree di maggior attrito: Cina, Africa e Balcani

3/3 L’ITALIA NELLETA’ GIOLITTIANA3.1. Il sistema giolittiano3.2. L’economia italiana tra sviluppo e arretratezza3.3. Tra questione sociale e nazionalismo3.4. L’epilogo della stagione giolittiana

4/3LA GRANDE GUERRA4.1 Il 1914: verso il precipizio4.2 L’Italia dalla neutralità alla guerra4.3 1915-1916: un’immane carneficina4.4 Una guerra di massa4.5 Le svolte del 19174.6 L’epilogo del conflitto 4.7 I trattati di pace

5/3I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRA E LE RIVOLUZIONI IN RUSSIA5,1 Economia e società all’indomani della guerra5.2 Il dopoguerra in Europa5.3 Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica

6/3LA CRISI DEL ’29 E L’AMERICA DI ROOSVELT6.1 Gli Stati Uniti dagli anni ruggenti al New Deal6.2 Linterventismo dello stato e le terapie di Keynes

7/3IL REGIME FASCISTA DI MUSSOLINI7.1 Il difficile dopoguerra e l’avvento al potere di Mussolini7.2 La costruzione dello stato fascista7.3 Economia e società durante il fascismo7.4 La politica estera ambivalente di Mussolini7.5 L’antisemitismo e le leggi razziali

8/3LE DITTATURE DI HITLER E STALIN8.1 La Germania dalla crisi della Repubblica di Weimar al Terzo Reich8.2 I regimi autoritari in Europa8.3 L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano

Page 54: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

8.4 La rivisitazione del marxismo in Occidente8.5 Imperialismo e nazionalismo in Asia

9/3 VERSO LA CATASTROFE9.1 Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei

9.2 La guerra civile spagnola9.3 Tra l’Asse Roma-Berlino e il patto Anticomintern9.4 Verso il conflitto

10/3 UN IMMANE CONFLITTO (la seconda guerra mondiale)10.1 Le prime operazioni belliche10.2 L’ordine nuovo del Terzo Reich10.3 Il ripiegamento dell’Asse10.4 Le ultime fasi della guerra10.5 La scienza al servizio della guerra

11/3 L’ITALIA SPACCATA IN DUE11.1 Il neofascismo di Salò11.2 La Resistenza11.3 Le operazioni militari e la liberazione11.4 La guerra e la popolazione civile

12/3 UN MONDO DIVISO IN BLOCCHI12.1 Verso un nuovo ordine internazionale12.2 L’inizio della guerra fredda12.3 L’URSS: la ricostruzione e la “sovietizzazione” dell’Europa orientale12.4 L’esordio della Cina comunista12.5 Lo scacchiere del Pacifico12.6 Il blocco sovietico e la destalinizzazione

17. L’ITALIA DALLA RICOSTRUZIONE AGLI ANNI SETTANTA17.1 Un nuovo senario politico17.2 Gli esordi della Repubblica italiana17.3 Gli anni del centrismo17.4 La stagione del centro-sinistra17.5 Gli anni settanta

18. LA FINE DEL COMUNISMO SOVIETICO E IL TRAMONTO DEL BIPOLARISMO18.1 Dalla reviviscenza della guerra fredda alla distensione18.2 1989-1991: il crollo del comunismo

Jesi, 15 maggio 2019

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 55: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

MATEMATICADocente: Prof. Lauretana Rossetti

Disequazioni Ripasso delle disequazioni di primo grado, secondo grado e frazionarieEquazioni e disequazioni con valore assoluto

Introduzione all’analisiL’insieme R: richiami e complementi

Massimo e minimo, estremo inferiore ed estremo superiore Intervalli e intorni. I simboli +∞ e -∞ Funzioni reali di variabile reale: classificazione, ricerca del dominio, studio del segno

e intersezioni con gli assi. Grafici delle funzioni elementari e trasformazioni. Immagine, massimo, minimo estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni pari e dispari. Funzione inversa e funzione composta.

LimitiEsempi introduttivi al concetto di limite Definizione generale di limite di una funzioneDefinizioni particolari:

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito Limite destro e sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito Asintoti obliqui

Teorema di esistenza e unicità del limiteTeorema del confronto

Le funzioni continue e l’algebra dei limiti Definizione di continuità in un punto e in un intervalloLa continuità delle funzioni elementariFunzioni continue e calcolo dei limiti Algebra dei limiti: limite della somma, del prodotto, del reciproco di una funzione, del

quozienteLimiti delle funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali e trascendentiLimite delle funzioni composte Forme di indecisione di funzioni algebriche Forme di indecisione di funzioni trascendenti

Limiti notevoli di funzioni goniometriche con dimostrazione del limx →0 ( sin x

x )=1

Limiti notevoli di tipo esponenziale e logaritmico Infinitesimi e infiniti

Continuità

Page 56: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

Punti di discontinuità e loro classificazione: discontinuità di I, II e III specie Teorema di esistenza degli zeri. Teorema di Wierstrass . Teorema di Darboux Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui

DerivateIl rapporto incrementaleDefinizione di derivata e sua interpretazione geometricaDerivata destra e derivata sinistraDerivabilità e continuitàLa funzione derivata e derivate successiveDerivate delle seguenti funzioni elementari:funzioni costanti, funzioni potenza, funzioniesponenziali e logaritmiche,funzioni seno e coseno Algebra delle derivate:Linearità della funzione derivata (derivata di somma e di combinazioni lineari di funzioni elementari)Derivata del prodotto e del quoziente di due funzioniDerivata della funzione compostaDerivata di f(x)g(x)

Classificazione dei punti di non derivabilità. Punti angolosi, a tangente verticale, cuspidiDerivata di ordine superioreDifferenziale di una funzione e suo significato geometricoApplicazioni del concetto di derivata: retta tangente e normale al grafico di una funzione in un punto; velocità e accelerazione, intensità di corrente

Teoremi sulle funzioni derivabiliPunti si massimo e minimo relativi e assolutiTeorema di Fermat: punti stazionariTeorema di LagrangeTeorema di RolleTeorema di De L’HôpitalFunzioni crescenti e decrescenti Criteri per l’analisi dei punti stazionari mediante la derivata primaFunzioni concave e convesse, punti di flessoCriteri di concavità e convessità per funzioni derivabili due volte

Lo studio di funzioneSchema per lo studio del grafico di una funzioneFunzioni algebriche razionali

Testo utilizzato:Leonardo Sasso” Nuova Matematica a colori”- moduli G e H - Petrini editore

Jesi, 15 maggio 2019

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 57: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

FISICADocente: Prof. Lauretana Rossetti

TEORIA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA E CENNI DI RELATIVITA’ GENERALE- La fisica agli inizi del ‘900: inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo. - La ricerca dell’etere

Relatività ristretta - I postulati delle Relatività ristretta- Critica al concetto di simultaneità- La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze- Paradosso dei gemelli- La composizione relativistica delle velocità- Massa ed energia; massa relativistica- Energia cinetica relativistica

Relatività generale- Principio di equivalenza: gravità e accelerazione- Curvatura dello spazio-tempo: gravitazione e inerzia come proprietà geometriche- Conferme sperimentali della relatività generale- Buchi neri e onde gravitazionali- CLIL: Capturing Gravitational waves

L’EQUILIBRIO ELETTRICOFenomeni elettrostatici

- Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione- Conduttori ed isolanti- Funzionamento di un elettroscopio- Polarizzazione dei dielettrici- La legge di Coulomb- La distribuzione di carica nei conduttori

Il campo elettrico- Definizione del vettore campo elettrico- Confronto tra campo gravitazionale e campo elettrico- Conservatività del campo elettrico- Rappresentazione del campo elettrico attraverso le linee di forza- Campo di una e di due cariche puntiformi - L’energia potenziale elettrica:energia potenziale elettrica nel caso di un campo uniforme e di un

campo generato da una carica puntiforme- La differenza di potenziale elettrico- Il campo generato da una e da due distribuzioni piane di carica - Il condensatore piano: capacità e differenza di potenziale tra le sue armature- Esperienza di Millikan- Flusso di un vettore attraverso una superficie - Teorema di Gauss

Page 58: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

LE LEGGI DI OHM- La corrente elettrica- Il generatore di tensione- Il circuito elettrico elementare- La prima legge di Ohm- L’effetto Joule e la potenza elettrica- La seconda legge di Ohm- Resistività in funzione della temperatura- I superconduttori- La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

CIRCUITI ELETTRICI ELEMENTARI- Generatori di tensione- Resistenze in serie e in parallelo- Leggi di Kirchhoff- Condensatori in serie e in parallelo- Inserimento di voltmetro e amperometro in un circuito

CAMPI MAGNETICI- Il campo magnetico - Le linee di forza del campo magnetico generato da una barra magnetica- L’esperienza di Oersted: interazione magnete corrente elettrica- L’esperienza di Ampère: interazione corrente-corrente. Definizione di Ampère- L’origine del magnetismo- Il vettore campo magnetico- La forza di Lorentz e il moto delle cariche in un campo magnetico- Campo generato da un filo rettilineo (legge di Biot-Savart)- Campo generato da una spira e da un solenoide- Il magnetismo e la materia: sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA- Correnti elettriche indotte- Flusso del campo magnetico- Il teorema di Gauss per il campo magnetico- La legge di Faraday Neumann e la legge di Lenz

LABORATORIO- Elettrizzazione dei metalli- Leggi di Ohm- Magnetismo: linee di forza del campo magnetico generato da magneti lineari, a ferro di cavallo,

solenoide, bobina. - Corrente indotta

Sitografia e bibliografia- www.filosofia.rai.it/articoli/rovelli-il-tempo-non-esiste - link4universe per “Onde gravitazionali”

Testo utilizzato: Sergio Fabbri- Mara Masini “Le basi della fisica” SEI

Jesi, 15 maggio 2019

Page 59: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

5

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 60: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

SCIENZE NATURALI

Docente: Enrico BaldoniTesti: N. Taddei - Biochimica - ZanichelliCampbell - Biologia molecolare. Metabolismo di base (secondo biennio e quinto anno) – PearsonA.Bosellini - Dagli oceani perduti alle catene montuose - Bovolenta editore

BIOCHIMICA

U.D.1 LE BIOMOLECOLE- I carboidrati: funzione e classificazione strutturale. Monosaccaridi: aldosi e chetosi. Enantiomeri (serieD e serie L). Triosi (gliceraldeide, diidrossiacetone), pentosi (ribosio, desossiribosio), esosi (glucosio, fruttosio, galattosio). La ciclizzazione dei monosaccaridi a cinque e sei atomi di carbonio: semiacetale. Anomeri alfa e beta. Derivati dei monosaccaridi: amminozuccheri, acidi uronici, fosfozuccheri. - Dicassaridi: maltosio, saccarosio, lattosio, cellobiosio. Legami glicosidici. - Polissaccaridi, funzioni e strutture: amido (amilosio e amilopectina), glicogeno, cellulosae chitina.- I lipidi: funzioni biologiche e classificazione. Lipidi semplici e complessi, precursori e derivati lipidici.Gli acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi. Denominazione omega, acidi grassi essenziali (serie omega-6, acido linoleico e omega-3, acido linolenico).- I trigliceridi- Fosfolipidi: fosfogliceridi, sfingolipidi (la sfingosina) - Isoprenoidi: terpeni, vitamine liposolubili ( A, D, E, K), steroidi. Il colesterolo, ormoni steroidei (estradiolo.progesterone, testosterone, aldosterone, cortisolo)- Le proteine: funzioni. Proteine semplici e proteine coniugate. Gli amminoacidi: lo zwitterione, il punto isoelettrico.Gli alfa-L-amminoacidi: non polari (alifatici, aromatici,imminoacidi), polari (neutri, carichi negativamente e positivamente). Amminoacidiessenziali. La cistina e formazione di ponti disolfuro. Il legame peptidico (dipeptidi, tripeptidi, tetrapeptidi….). - La struttura primaria delle proteine (folding e conformazione nativa). - La struttura secondaria (alfa-elica e foglietto-beta). Il collagene (prolina, idrossiprolina). - La struttura terziaria - Proteine fibrose (cheratina, seta, tela del ragno). Proteine globulari (interazioni di tipo idrofobico, di tipo idrofilo, formazione di coppie di ioni tra radicali di segno opposto, ponti disolfuro tra gruppi R di cisteina). Proteine di membrana (glicoforina). - La struttura quaternaria. L’emoglobina. Proteine coniugate, il gruppo prostetico (eme, ioni metallici, lipide, glucide, acido nucleico) - La denaturazione e fattori che possono influenzarla (cambiamento del solvente, pH, temperatura, agitazione violenta, aggiunta di sostanze ioniche e ioni di metalli pesanti). - Gli enzimi: struttura e funzione catalitica (sito attivo, substrato, prodotto). Modello dell'adattamento e modello chiave-serrartura. Confronto fra enzimi e catalizzatori inorganici. Classificazione degli enzimi: ossidoreduttasi, trasferasi, idrolasi, liasi, isomerasi, ligasi. Cofattori, coenzimi e vitamine idrosolubili (NAD+ e FAD). Isoenzimi (LDH).- L’efficienza catalitica di un enzima, numero di turnover. L'attività enzimatica, U.I.e katal. Fattori che influenzano l’attività enzimatica (pH, temperatura, concentrazione substrato). Equazione di Michaelis - Menten, la costante di Michaelis Km, affinità dell’enzima per [S]Regolazione dell’attività enzimatica: allosterismo, modificazioni covalenti, inibizione competitiva e non competitiva.

Page 61: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

U.D. 2. IL METABOLISMO DI BASE- Il metabolismo: le tre funzioni principali. Catabolismo e anabolismo. Vie metaboliche: intermedi metabolici. L’ ATP (reazioni accoppiate) e altri composti ad elevata energia libera di idrolisi(1,3-BPG, PEP, fosfocreatina). - Controllo dei processi metabolici: enzima chiave e feedback negativo, concentrazionedegli enzimi chiave, compartimentazione dei substrati e degli enzimi). Errori congeniti del metabolismo (PKU). - Il metabolismo dei carboidrati: la degradazione dell’amido (amilasi salivare e pancreatica, maltasi, destrinasi, lattasi, saccarasi). - La glicolisi: fase preparatoria (gliceraldeide-3-fosfato e diidrossiacetone fosfato).La via del pentoso - fosfato (NADPH e ribosio-5-fosfato). Le tappe della fase energetica della glicolisi. Complesso della piruvato deidrogenasi e l’acetil-CoA(Taddei: paragrafi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5 e 6.7). Dal metabolismo intermedio al metabolismo terminale. Il ciclo dell’acido citrico. Il ruolo anfibolico del ciclo dell’acido citrico. Autotrofi (fototrofi e chemiotrofi) ed eterotrofi. Catena respiratoria e trasportatori di elettroni (flavoproteine, proteine ferro-zolfo,coenzima Q, citocromi). La fosforilazione ossidativa e l’ATP-sintasi. Le 32 molecole diATP dall’ossidazione completa di una molecola di glucosio ( Taddei:paragrafi 9.1, 9.2, 9.3, 9.4, 9.7, 9.8 e 9.9). - La fermentazione alcolica e lattica. La gluconeogenesi. (Taddei:paragrafi 6.4 e 6.8).- Metabolismo dei lipidi: aspetti generali. La digestione dei lipidi (lipasi linguale, lipasi gastrica, lipasi pancreatica). Il trasporto dei lipidi nel sangue: chilomicroni (lipasi lipoproteica capillare), VLDL, LDL e HDL. Il catabolismo degli acidi grassi: la beta-ossidazione. I corpi chetonici (acetoacetato, acetone, beta-idrossibutirrato). (Taddei:paragrafi 7.1. 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, e 7.6).

BIOLOGIA MOLECOLARE(Campbell: dal paragrafo 1.20 pag 24 al paragrafo 3.17 pag. 79)

U.D. 1 LA GENETICA DEI VIRUS E DEI BATTERI- Genetica dei virus: ciclo litico e ciclo lisogeno. Ciclo riproduttivo di un virus a RNA. Retrovirus e trascrittasi inversa (SARS, HIV). Viroidi e prioni.- I batteri possono ricombinare i propri geni in tre modi:traformazione, trasduzione e coniugazione. I plasmidi batterici.

U.D. 2 I MECCANISMI DI CONTROLLO DELL’ ESPRESSIONE GENICA- Il controllo dell’espressione genica nei procarioti. L’operone lac. Promotore, operatore, repressore e gene regolatore. L’operone trp. Attivatori. - Il differenziamento negli eucarioti. Il ripiegamento del DNA nella regolazione dell’espressione genicaDisattivazione del cromosoma X nelle femmine dei mammiferi(corpo di Barr).-Controllo dell’espressione genica negli eucarioti: i fattori di trascrizione. Intensificatori (enhancer) e silenziatori (slencer). Lo splicing alternativo. Il DNA non codificante, micro RNA. Interferenza dell’RNA (RNAi). - Regolazione genica attraverso la demolizione dell’ mRNA, la traduzione dell’ mRNA, l’attivazione edegradazione delle proteine (proteosoma). Sviluppo embrionale e controllo dell’espressione genica. I geni omeotici. I microarray a DNA. L’attivazione di un gene mediante la trasduzione del segnale. Origine della comunicazione tra cellule: cellule di lievito-a e cellule di lievito-alfa. - Il potenziale genetico delle cellule differenziate. La clonazione delle piante. La rigenerazione neglianimali. Il trasferimento nucleare: clonazione terapeutica e clonazione riproduttiva degli animali. Cellule staminali embrionali e adulte. Le basi genetiche del cancro: proto-oncogèni e oncogèni. Geni oncosopressori. Le mutazioni multiple nello sviluppo di una cellula cancerosa. Effetto di un oncogène e di un oncosopressore nel processo di trasduzione del segnale.

Page 62: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

U.D. 3 LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE- La clonazione genica: il DNA ricombinante, l’impiego dei plasmidi. Enzimi di restrizione (EcoRI, BamHI), frammenti di restrizione ed estremità coesive. Shotgun cloning. Le librerie genomiche (plasmidica e fagica). Clonazione mediante fagi e BAC. Produzione di geni da clonare mediante la trascrittasi inversa (cDNA). Sonde nucleotidiche.- Organismi geneticamente modificati: l’impiego di procarioti, eucarioti e mammiferi. La tecnologia del DNA ricombinante nell’industria farmaceutica e nella ricerca biomedica (insulina,HGH,TPA), vaccini. Piante GM (plasmide Ti). Animali GM. Terapia genica (trasfezione).- Metodi di analisi del DNA: il DNA profiling, marcatori genetici. Reazione a catena della polimerasi(PCR). Elettroforesi su gel. DNA ripetitivo e STR. - Il DNA non codificante (DNA ripetitivo, elementi trasponibili). Polimorfismi SNP e RFLP. L’analisi dei RFLP. Sequenziamento del DNA con il metodo Sanger (metodo a terminazione di catena)La genomica. Proteomica e Bioinformatica. Metodo di sequenziamento shotgun.

SCIENZE DELLA TERRA(Bosellini: dal cap. 10 al capitolo 13)

U.D. 1 L’ INTERNO DELLA TERRA - La struttura stratificata della Terra: crosta (discontinuità di Mohorovicic), mantello superiore (zona a bassa velocità), mantello inferiore (discontinuità di Gutenberg), nucleo esterno e interno (discontinuità di Lehmann), la zona d’ombra.- Litosfera, astenosfera e mesosfera- Il calore interno della Terra e sua origine: conversione dell’energia cinetica da impatti, conversione dell’energia gravitazionale durante la formazione del nucleo, riscaldamento adiabatico, radioattività. - Il campo magnetico terrestre - Paleomagnetismo e anomalie magnetiche positive e negative.

U.D. 2 LA TETTONICA DELLE PLACCHE- Teorie fissiste e mobiliste - Placche litosferiche e tipi di margini: margini trasformi (conservativi), margini divergenti o costruttivi (in accrescimento), margini convergenti o distruttivi (in consunzione). - Il mosaico globale. Placche e terremoti: le principali zone sismiche. Placche e vulcani: vulcanesimo legato alla subduzione, vulcanesimo legato alle dorsali, vulcanesimo intraplacca (hot spot).- La teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess. Le dorsali medio-oceaniche. Struttura della crosta oceanica.Prove dell’espansione oceanica: anomalie magnetiche dei fondi oceanici, elevato flusso di calore in corrispondenza delle dorsali oceaniche, età dei sedimenti oceanici, rapporto età-profondità della crosta oceanica, faglie trasformi, punti caldi. - I margini continentali: margini continentali passivi e attivi, margini continentali trasformi. Fosse oceaniche e zone di subduzione. - Tettonica delle placche e orogenesi. Modelli orogenetici: orogenesi da collisione, orogenesi da attivazione, orogenesi per accrescimento crostale. Le ofioliti.- La teoria della deriva dei continenti di Wegener: prove geografiche, geologiche, paleontologiche e paleoclimatiche. Confronto fra le teoria di Wegener e la teoria della Tettonica delle placche.

Jesi,15 maggio 2019

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 63: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

STORIA DELL’ARTE

Docente di Storia dell’Arte ZANNINI LUCIA

Materiali utilizzati:

- Testo in adozione:Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’Arte. volume 3 Dall’età dei Lumi ai giorni nostri ,versione verde Zanichelli

- Lezioni tenute con il sussidio di materiale proveniente da siti internet.

- Visita d’istruzione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma - 06 marzo 2019.

Argomenti I Quadrimestre:

Neoclassicismo. Caratteri generali. Trattati del WinckelmannCanova : Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Paolina Borghese come Venere vincitrice. Monumento funebre a Maria Cristina d’AustriaDavid : Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Incoronazione di NapoleoneIngres : La bagnante di Valpicon. Le BagnantiGoya : La corte di Carlo IV. La maja desnuda. La maja vesdida. Caprichos: Il sonno della ragione genera mostri. Fucilazione 3 maggio 1808. La quinta del Sordo: Saturno e Sabba delle streghe

Fussli : Il Silenzio. L’Incubo. Lady MacbethRomanticismoPittoresco e Sublime : caratteri generaliConstable : Il mulino di Flatford. Studio di nuvole a cirroTurner : La valanga dei Grigioni. Regolo. Pioggia Vapore Velocità. Annibale attraversa le Alpi.La sera prima del diluvio. La mattina dopo il diluvio. Luce e colore ( La teoria di Goethe). Paesaggi di Venezia. Paesaggi ad AcquerelloRomanticismo tedescoFriedrich : Donna alla finestra. Abbazia nel querceto. Monaco in riva al mare . Le bianche scogliere di Rugen. Viandante sul mare di nebbia. Sul veliero. Il mare di ghiaccio ( Naufragio della Speranza)Romanticismo franceseGericault : La zattera della Medusa. Ritratti di folli.Delacroix : La barca di Dante. I massacri di Scio. La Libertà guida il popolo sulle barricate. Le donne di Algeri. Romanticismo italianoHayez : La meditazione. Malinconia. Vespri Siciliani. Il bacio.

Realismo: caratteri generali. Millet. L’Angelus. Le Spigolatrici. Daumier. Gargantua. Il vagone di terza classe

Courbet : Lo spaccapietre. I funerali di Ornans. L’atelier del pittore Fanciulle sulla riva della Senna

Page 64: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

Manet e Le Japonisme : Colazione sull'erba. Olympia. Ritratto di Zola Il piccolo pifferaio. Il bar delle Folies Bergère

Argomenti II Quadrimestre:

Arte Contemporanea dalla II Guerra mondiale ai nostri giorni

Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra

-Arte Informale in Italia. Alberto Burri. Lucio Fontana-Arte Informale in America. Jackson Pollock. Mark Rothko-Nouveau Realisme. Yves Klein-Pop Art. Andy Warhol. -Arte Povera. Joseph Beuys-Neoespressionismo. Francis Bacon. Anselm Kiefer

Sperimentazioni del contemporaneo

-Land Art. Christo-Yoko Ono-Body Art. Marina Abramovic. -Graffitismo. Keith Haring.- Pistoletto.-Damien Hirst. Anish Kapoor. Banksy. Ai Wei Wei-Renzo Piano e l’architettura contemporanea

Impressionismo: caratteri generali. La nascita del movimento. La fotografia. Le Stampe giapponesi.Monet : Impressione: sole nascente. Il battello ad Argenteuil. I papaveri. Donna con parasole. La Grenouillère. Gare Saint Lazare. I covoni. I pioppi. Cattedrale di Rouen. Le ninfee. Lo stagno delle ninfee. Palazzo Ducale a VeneziaRenoir : La Grenouillère. Il palco. Le Moulin de la GaletteColazione dei canottieri. Bagnante seduta. Le bagnantiDegas : L’orchestra de l’Opera. La lezione di ballo. Lezione di ballo con scala a chiocciola. L'assenzio. Le stiratrici. Serie delle donne che si pettinano. Le tube. Scultura Piccola danzatrice di quattordici anni.Post ImpressionismoSeurat e il Pointillisme :Una domenica pomeriggio alla Grande JatteDivisionismoSegantini : Le due madri Pellizza da Volpedo : Il Quarto StatoTeofilo Patini : Bestie da soma. L’erede. Vanga e LatteAlle origini dell’Espressionismo e del SimbolismoVan Gogh : I mangiatori di patate. Autoritratti. Ritratto di Père Tanguy. I girasoli. Mandorlo in fiore. La casa gialla.Camera di Van Gogh. La sedia di Van Gogh. La sedia di Gauguin. Notte stellata. Notte stellata sul Rodano. L’asilo di Saint Paul. Caffè di notte: interno. Caffè di notte: esterno. La cattedrale di Auvers. Campo di grano con corvi. Gauguin : La visione dopo il sermone. Il Cristo giallo. Sei gelosa? Ia Orana Maria. Lo spirito dei morti veglia. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?Munch : Bambina malata. Madonna . Vampiro. Il bacio. Pubertà. Sera nel corso Karl Johann. L’Urlo. Il Fregio della Vita

Page 65: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

Klimt e la Secessione viennese: Giuditta I. Nuda Veritas. Danae. Il bacio. Fregio di Beethoven.

La nascita delle AvanguardieCubismo: caratteri generali. Sodalizio tra Picasso e Braque Picasso : Les demoiselles d'Avignon e la nascita del Cubismo Cubismo analitico: Ritratto di Ambroise Vollard. Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliataGuernicaFuturismo: caratteri generali. Influssi sull’Arte europea Manifesto di Marinetti. Boccioni : La città che sale. Le due versioni di Stati d’animo: Gli Addii; Quelli che vanno; Quelli che restano. Forme uniche della continuità nello spazio.Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio. Espressionismo. Fauves e Die Brucke Caratteri generali. Confronto tra Derain: Donna in camicia e Kirchner: Marcella.Matisse: La danza.Dadaismo: caratteri generali Marcel Duchamp :La Gioconda con i baffi. L’orinatoio. Ruota di biciclettaSurrealismo: caratteri generali. Salvator Dalì : Venere a cassetti. La persistenza della memoria.Magritte : L’uso della parola. L’impero delle luci. La riproduzione vietata.AstrattismoKandinskij : Primo acquarello astrattoMalevic : caratteri generaliMondrian e il Neoplasticismo. De StijlMondrian : Da L'albero rosso a Composizione con rosso, giallo e blu

Cenni su De Chirico e la Metafisica

Jesi, 15 maggio 2019

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 66: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

SCIENZE MOTORIE

Prof.ssa Elena Pesaresi

Modulo : potenziamento fisiologico u.d.: incremento capacità condizionali – miglioramento della flessibilità e mobilità articolare – tonificazione generale .Contenuti : lavoro prolungato – esercizi a carico naturale – percorsi e circuiti – serie di esercizi di sviluppo generale dalle varie stazioniModulo : rielaborazione schemi motori u.d.: miglioramento delle capacità coordinative e della percezione e strutturazione spazio temporale –esercitazioni di equilibrio dinamico e di coordinazione senso motoria, abilità espressive .Contenuti : esercitazioni a corpo libero per la coordinazione segmentaria generale , esecuzioni motorie dinamiche, realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse stazioni spazio temporali, ed in forma economica in situazioni variabili, esercizi con piccoli e grandi attrezzi es . equilibrio dinamico– esercitazioni di preacrobatica – acrosport.Modulo : conoscenze e pratica delle attività sportive. u.d.: tecnica di base delle varie attività sportive – conoscenza delle regole della disciplina e saperle applicare attraverso compiti di giuria e arbitraggio.Contenuti : fondamentali individuali e di squadra dei vari giochi sportivi.Modulo : consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e del senso civico. u.d.: acquisizione e consapevolezza dei propri mezzi e limiti , superamento delle difficoltà , partecipazione costruttiva al lavoro di gruppo.Contenuti : giochi sportivi e di squadra , esercitazioni per la tecnica e tattica.Modulo : informazioni fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione ,tecnica di rianimazione BLS u.d.: prendere coscienza di cosa significa benessere indispensabile per mantenere un efficiente stato di salute , conoscere gli apparati e i sistemi dell’apparato locomotore e gli effetti del movimento su di essi Contenuti : informazioni sugli effetti benefici dell’allenamento , e prevenzione degli infortuni nelle attività svolte, paramorfismi e dismorfismi.Alunni Prof. Pesaresi Elena

Jesi,15 maggio 2019

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 67: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

RELIGIONE

Prof.ssa Alessandra Marcuccini

I FONDAMENTI DELL' ETICA CRISTIANA: LA VISIONE ANTROPOLOGICA.

- La coscienza come autoconsapevolezza e orientamento dell'agire.- Il primato della coscienza nella vita etica.- Coscienza e cultura: la coscienza si evolve.- Il rapporto tra la coscienza e la legge morale: la libertà. Riferimento all’esperienza del

gruppo della Rosa Bianca.- Libertà e responsabilità.- La libertà come realizzazione di un progetto: "libertà da" e "libertà di".- La libertà nella riflessione filosofica: Kierkegaard e Sartre.- L'opzione fondamentale.- Rapporto tra libertà e norma.- L'amore quale supremo valore e la persona quale fine di ogni opzione morale.- Linee essenziali dell’antropologia biblica. L’uomo immagine e somiglianza di Dio: figlio non servo.- Le “Beatitudini” nel vangelo di Matteo,come proposta di piena realizzazione umana nella condivisione, nella ricerca della giustizia e della pace. Superamento dell’ottica vetero-testamentaria del “Decalogo”.

LA VISIONE DI DIO NELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA.

- Analisi delle “false immagini di Dio”, ossia dei caratteri erroneamente attribuiti al Dio biblico.- Lettura e commento di Genesi 2-3: la libertà dell’uomo e della creazione.- La fedeltà a Dio e al mondo nel pensiero di Bonhoeffer.- La visione biblica di Dio: rilettura del concetto di onnipotenza, il Dio “onniamante”- Dio come relazione originaria e originante.- Dio e creazione: il problema del male.- Lettura e commento di brani biblici: il Prologo al Vangelo di Giovanni (Gv 1,1-18), il comandamento nuovo (Gv 13,34), la lavanda dei piedi (Gv 13,1-20), il buon samaritano (Lc 10,25-37), il Dio del profumo (Lc 7, 36-50), la risurrezione di Lazzaro (Gv 11,1-45).- La critica alla religione: Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud e le risposte della teologia contemporanea.- La fede nell’era post-moderna.- Cura ed alterità nel Piccolo Principe di A. De Saint-Exupery.- Alterità, cura , relazione nell’immagine biblica di Dio.

Jesi,15 maggio 2019

Page 68: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

I rappresentati degli studenti L’insegnante

Page 69: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

6

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Sono stati trattati i seguenti temi dai docenti di Storia-Filosofia, Greco e Latino

STORIA E FILOSOFIA Prof. Germano Iencenella

1. Premessa: Cittadinanza attraverso la CostituzioneC’è una celebre frase di Pietro Calamandrei che chiarisce come poche altre quanto storia, diritto e politica siano indissolubilmente legate:“E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico esociale che, limitando di fatto la libertà e la eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese». (…) Soltanto quando questo sarà raggiunto, si potrà veramente dire che la formula contenuta nell’art. primo – «L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro» – corrisponderà alla realtà”. Sulla scorta di questo legame indissolubile abbiamo maturato la consapevolezza che “sprecare” una delle tre ore settimanali di storia in una lettura commentata integrale del nostro testo costituzionale sarebbe stato il modo scolastico migliore per maturare la cittadinanza attiva e onorare questa errabonda materia “Cittadinanza e costituzione".

2. MetodoUna breve introduzione storica alla Costituente e alla sua straordinaria capacità di sintesi delle varie componenti ispiratrici, alcune annotazioni sulla struttura e sulle caratteristiche generali e subito siamo passati alla lettura sistematica, articolo per articolo, con commenti, ricerche, annotazioni e attualizzazioni proposti sia da me che dagli studenti. Un lavoro lungo, a rischio di sfilacciamento che ha trovato una sua chiave sintetica nelle lezioni riepilogative finali.

3. Strumenti- Il testo costituzionale digitalizzato- Il testo ufficiale digitalizzato illustrato coi lavori preparatori della Costituente reperibile in rete. - Un ottima presentazione PowerPoint degli studenti del liceo Majorana/Capannori

( www.isisspianalucca.gov.it/Video-PPT/PresentazioneCostituzione.ppt )

4. OccasioneIl 27 aprile ’19 la classe si è recata presso il teatro cittadino per ascoltare una lezione magistrale sulla Costituzione del ex presidente della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick insignito del premio Calamandrei.

Page 70: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

GRECO Prof. Zampini Patricia

Percorsi ricollegabili all’attività di Cittadinanza e costituzione.1) La parola come strumento politico ed educativo. Il sistema giudiziario Ateniese: il processo in Attica. La degenerazione del sistema giudiziario nelle “Vespe” di Aristofane. L’oratoria deliberativa di Demostene e la battaglia per la libertà della Grecia. La scuola di Isocrate e il suo modello paideutico contrapposto all’Accademia platonica.2) Il tramonto della polis. Dall’Atene classica ai regni ellenistici: il cittadino diventa suddito. Senso di appartenenza alla comunità, cosmopolitismo e individualismo. Testimonianze del fenomeno nell’evoluzione delle forme letterarie: da Aristofane a Menandro, da Platone e Aristotele alle filosofie ellenistiche. La nuova letteratura: trasformazioni nel sistema dei generi. Rapporto tra letteratura e potere.3) La riflessione sulle forme di governo. Monarchia, aristocrazia, democrazia e le loro degenerazioni. Polibio e la teoria delle costituzioni. La costituzione romana come costituzione “mista” in cui i poteri si controllano l’un l’altro. Il ruolo della potenza di Roma nel Mediterraneo e il destino degli imperi.4) Lo straniero nel mondo greco. Xenoi e barbaroi, lo straniero nella polis, il mutamento di prospettive dell’età ellenistica.

LATINO Prof. Luca Giancarli

1. L’imperialismo romano: un caso aperto tra esaltazione e limiti.2. La riflessione sulle forme di governo: l’Impero un male necessario?3. Il ruolo dell’oratore come maestro e perfetto cittadino4. Schiavi e liberti in un periodo di trasformazioni5. Il rapporto tra letteratura e potere da Seneca a Plinio il Giovane

Page 71: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

ALLEGATI

• Griglie di valutazione

• Schede attività di AlternanzaScuola Lavoro alunni

Page 72: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

Esame di Stato:1ª PROVA SCRITTA DI ITALIANO – G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E –

TIP OLOG IA A

Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Indicatori DescrittoriLivelli

(L) /Peso (P)

Punteggio

IND

ICA

TO

RE

1

(15p

unti

max

)

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

COESIONE E COERENZA TESTUALE

15%

P.

3Punti (L x P)Max.15 punti

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione testo disordinato e incoerente. L.1

…….pt

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione – coesione e coerenza del testo approssimative L.2

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali – testo per lo più coerente e coeso L.3

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali – testo coerente e coeso L.4

Filo conduttore logico e rigoroso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci. Testo coerente, coeso e ben articolato. L.5

IND

ICA

TO

RE

2

(25p

unti

max

) RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI), USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA

25%

P.

5Punti (L x P)Max.25 punti

Errori numerosi e/o gravi di grammatica e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile L.1

…….pt

Diverse scorrettezze e improprietàdi grammatica e punteggiatura – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta

L.2

Poche improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara

L.3

Occasionali imperfezioni di poco conto di grammatica e punteggiatura – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole

L.4

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica

L.5

IND

ICA

TO

RE

3 (20

pun

ti m

ax)

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZA E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

ESPRESSIONE DI

20%

P.

4Punti (L x P)Max.20 punti

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente. Assente o inappropriata valutazione personale delle idee.

L.1

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente. Valutazioni critiche superficiali.

L.2

Page 73: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

…....ptConoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico. Valutazioni critiche sufficienti.

L.3

Conoscenze abbastanza approfondite e/o sicure, usate in modo appropriato e pertinente – positiva rielaborazione critica delle idee

L.4

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace– spiccata rielaborazione critica e personale delle idee

L5

IND

ICA

TO

RE

SPE

CIF

ICO

PE

R L

A T

IPO

LO

GIA

A

(40p

unti

max

)

RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA CONSEGNA (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo- o circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione)

5 %P.

1Punti (L x P)Max.5 punti

Rispetto quasi del tutto assente dei vincoli posti nella consegna. L.1

..…..pt

Scarso rispetto complessivo dei vincoli posti nella consegna. L.2

Sostanziale rispetto dei vincoli posti nella consegna. L.3

Accurato rispetto dei vincoli posti nella consegna. L.4

Pieno rispetto dei vincoli posti nella consegna. L.5

CAPACITA’ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI

15%

P.

3Punti (L x P)Max.15 punti

Assai limitata e poco articolata comprensione del testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici L.1

…....pt

Parziale e/o superficiale comprensione del testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici L.2

Comprensione del testo nel suo senso e nei suoi snodi tematici e stilistici limitata agli aspetti essenziali

L.3

Buona comprensione del testo nel suo senso e nei suoi snodi tematici e stilistici L.4

Completa e dettagliata comprensione del testo nel suo senso e nei suoi snodi tematici e stilistici anche più profondi

L.5

PUNTUALITA’ NELL’ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA (SE RICHIESTA)

10%

P.

2Punti (L x P)Max.10 punti

Mancata o limitata analisi degli aspetti formali. L.1

…....pt

Parziale analisi degli aspetti formali. L.2

Essenziale analisi degli aspetti formali L.3

Analisi corretta degli aspettiformali L.4

Analisi completa, puntuale e profonda degli aspetti formali L.5

INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

10%

P.2

Punti (L x P)Max.10 punti

Interpretazione del testo inadeguata o appena accennata L.1

…....pt

Interpretazione del testo limitata e superficiale L.2

Interpretazione del testo corretta, ma non particolarmente articolata. L.3

Interpretazione del testo adeguata e/o originale in alcune parti L.4

Interpretazione appropriata, ben argomentata e personale L.5

Totale Somma dei Punteggi dei vari indicatori (SP) : ……./ 100

Page 74: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

Punteggio in ventesimi: (SP : 5): ……/203

Nel caso di risultati in decimali l’arrotondamento verso il punteggio più alto sarà a partire dal valore ,5. Es: SP= 77/100 Punteggio in ventesimi:77:5=15,4 = 15/20SP= 78/100 Punteggio in ventesimi: 78:5= 15,6 = 16

3

Page 75: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

Esame di Stato: 1ª PROVA SCRITTA DI ITALIANO – G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E –

T I P O L O G I A B

Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Indicatori DescrittoriLivelli

(L) /Peso (P)

Punteggio

IND

ICA

TO

RE

1

(15p

unti

max

)

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

COESIONE E COERENZA TESTUALE

15%

P.

3Punti (L x P)Max.15 punti

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione testo disordinato e incoerente. L.1

…….pt

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione – coesione e coerenza del testo approssimative L.2

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali – testo per lo più coerente e coeso L.3

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali – testo coerente e coeso L.4

Filo conduttore logico e rigoroso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci. Testo coerente, coeso e ben articolato. L.5

IND

ICA

TO

RE

2

(25p

unti

max

) RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI), USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA

25%

P.

5Punti (L x P)Max.25 punti

Errori numerosi e/o gravi di grammatica e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile L.1

…….pt

Diverse scorrettezze e improprietàdi grammatica e punteggiatura – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta

L.2

Poche improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara

L.3

Occasionali imperfezioni di poco conto di grammatica e punteggiatura – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole

L.4

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica

L.5

IND

ICA

TO

RE

3

(20

punt

i max

)

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZA E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

20%

P.

4Punti (L x P)Max.20 punti

Conoscenze molto limitate, rudimentali. Assente o inappropriata valutazione personale delle idee. L.1

…....pt

Conoscenze limitate, approssimative. Valutazioni critiche superficiali. L.2

Conoscenze adeguate, ma non molto approfondite. Valutazioni critiche sufficienti. L.3

Conoscenze abbastanza approfondite e/o sicure. Positiva rielaborazione critica delle idee L.4

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli. Spiccata rielaborazione critica e personale delle idee L.5

Page 76: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

IND

ICA

TO

RE

SPE

CIF

ICO

PE

R L

A T

IPO

LO

GIA

B

(40p

unti

max

)

INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO

15 %

P.

3Punti (L x P)Max.15 punti

Individuazione assente o non esatta di tesi e argomentazioni del testo L.1

..…..pt

Individuazione approssimativa di tesi e argomentazioni del testo oppure individuazione corretta della tesi, ma non delle argomentazioni

L.2

Individuazione complessivamente corretta di tesi e di almeno alcune argomentazioni del testo L.3

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni del testo L.4

Individuazione puntuale ed approfondita di tesi e argomentazioni del testo L.5

CAPACITÀ DI SOSTENERE CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINENTI

15%

P.

3Punti (L x P)Max.15 punti

Scarsa coerenza del percorso ragionativo pieno di contraddizioni e passaggi poco logici e/o chiari – scarsi e/o inadeguati connettivi L.1

…....pt

Parziale coerenza del percorso ragionativo caratterizzato talvolta da passaggi confusi e/o contraddittori – uso dei connettivi logici non sempre adeguato

L.2

Sufficiente coerenza del percorso ragionativo – uso per lo più adeguato dei connettivi logici L.3

Buona coerenza del percorso ragionativo – uso appropriato dei connettivi logici L.4

Buona/ottima coerenza del percorso ragionativo – uso sicuro ed efficace dei connettivi logici L.5

CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L’ARGOMENTAZIONE

10%

P.

2Punti (L x P)Max.10 punti

Uso inappropriato dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.1

…....pt

Uso superficiale e/o poco congruo dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.2

Uso accettabile per correttezza e congruenza dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.3

Uso corretto ed efficace dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.4

Uso corretto, efficace e personale dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.5

Totale Somma dei Punteggi dei vari indicatori (SP) : ……./ 100

Punteggio in ventesimi: (SP : 5): ……/204

4Nel caso di risultati in decimali l’arrotondamento verso il punteggio più alto sarà a partire dal valore ,5. Es: SP= 77/100 Punteggio in ventesimi:77:5=15,4 = 15/20

SP= 78/100 Punteggio in ventesimi: 78:5= 15,6 = 16/20

Page 77: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

Esame di Stato: 1ª PROVA SCRITTA DI ITALIANO – G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E – T I P O L O G I A C

Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Indicatori Descrittori Livelli (L) /Peso (P)

Punteggio

IND

ICA

TO

RE

1

(15p

unti

max

)

ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

COESIONE E COERENZA TESTUALE

15%

P.

3Punti (L x P)Max.15 punti

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione testo disordinato e incoerente. L.1

…….pt

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione – coesione e coerenza del testo approssimative L.2

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali – testo per lo più coerente e coeso L.3

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali – testo coerente e coeso L.4

Filo conduttore logico e rigoroso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci. Testo coerente, coeso e ben articolato. L.5

IND

ICA

TO

RE

2

(25p

unti

max

) RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI), USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA

25%

P.

5Punti (L x P)Max.25 punti

Errori numerosi e/o gravi di grammatica e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile L.1

…….pt

Diverse scorrettezze e improprietàdi grammatica e punteggiatura – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta

L.2

Poche improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara

L.3

Occasionali imperfezioni di poco conto di grammatica e punteggiatura – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole

L.4

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica

L.5

IND

ICA

TO

RE

3

(20

punt

i max

)

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZA E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

20%

P.

4Punti (L x P)Max.20 punti

Conoscenze molto limitate, rudimentali. Assente o inappropriata valutazione personale delle idee. L.1

…....pt

Conoscenze limitate, approssimative. Valutazioni critiche superficiali. L.2

Conoscenze adeguate, ma non molto approfondite. Valutazioni critiche sufficienti. L.3

Conoscenze abbastanza approfondite e/o sicure. Positiva rielaborazione critica delle idee

L.4

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli. Spiccata rielaborazione critica e personale delle idee

L.5

Page 78: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

IND

ICA

TO

RE

SPE

CIF

ICO

PE

R L

A T

IPO

LO

GIA

C

(40p

unti

max

)

PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA TRACCIA

COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL’EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

15 %

P.

3Punti (L x P)Max.15 punti

Scarsa o mancata pertinenza del testo rispetto alla traccia ;mancata e/o incoerente formulazione del titolo e della paragrafazione L.1

..…..pt

Parziale pertinenza del testo rispetto alla traccia ;formulazione del titolo poco efficace e paragrafazione non sempre coerente e/o discontinua. L.2

Sostanziale pertinenza del testo rispetto alla traccia ;corretta formulazione del titolo e paragrafazione per lo più corretta e congrua. L.3

Corretta pertinenza del testo rispetto alla traccia ;corretta formulazione del titolo e della paragrafazione . L.4

Piena pertinenza del testo rispetto alla traccia ; valida ed convincente formulazione del titolo; paragrafazione sicura ed efficace.. L.5

SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESPOSIZIONE

15%

P.

3Punti (L x P)Max.15 punti

Sviluppo disordinato, confuso e senza chiari nessi logici dell’esposizione L.1

…....pt

Sviluppo a volte ellittico dell’esposizione o in parte confuso L.2

Sviluppo lineare, ma piuttosto semplice dell’esposizione L.3

Sviluppo ordinato e logico dell’esposizione L.4

Sviluppo lineare, convincente e articolato dell’esposizione L.5

CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

10%

P.

2Punti (L x P)Max.10 punti

Uso inappropriato delle conoscenze, articolate senza adeguata padronanza L.1

…....pt

Uso superficiale e/o incompleto e /o poco articolato delle conoscenze e dei riferimenti culturali L.2

Uso accettabile delle conoscenze e dei riferimenti culturali, articolati in modo sintetico. L.3

Uso corretto ed efficace delle conoscenze e dei riferimenti culturali, articolati con una certa dovizia di particolari. L.4

Uso corretto ed efficace delle conoscenze e dei riferimenti culturali, articolati con una certa complessità e arricchiti di significativi apporti personali. L.5

Totale Somma dei Punteggi dei vari indicatori (SP) : ……./ 100

Punteggio in ventesimi: (SP : 5): ……/205

5Nel caso di risultati in decimali l’arrotondamento verso il punteggio più alto sarà a partire dal valore ,5. Es: SP= 77/100 Punteggio in ventesimi:77:5=15,4 = 15/20

SP= 78/100 Punteggio in ventesimi: 78:5= 15,6 = 16/20

Page 79: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

7

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di JesiEsame di Stato

-G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E D E L L A S E C O N D A P R O V A -

Indicatori Punt. max.

Descrittori Livelli(valore)

1.Comprensione del significato globale e puntuale del testo 30%

6 Comprensione assai limitata del senso del brano e/o testo incompleto 1

    Errori di interpretazione che determinano una comprensione del senso nell’insieme modesta e/o lievi omissioni 2

    Interpretazione del testo e comprensione del senso generale complessivamente accettabili3

    Interpretazione corretta del senso generale seppure con qualche inesattezza4

    Interpretazione aderente al testo, comprensione adeguata del senso5

2. Individuazione delle strutture morfosintattiche 20%

4 Errori numerosi e diffusi di natura morfosintattica 1

    Alcuni errori nelle strutture morfosintattiche di base 2

    Conoscenza delle strutture morfosintattiche più significative 3

    Adeguata conoscenza delle strutture morfosintattiche, pur in presenza di qualche lieve inesattezza 4

    Conoscenza nel complesso sicura delle strutture morfosintattiche 5

3. Comprensione del lessico specifico 15% 3

Comprensione assai limitata del lessico specifico 1

    Comprensione modesta del lessico specifico 2

    Comprensione accettabile del lessico specifico seppur con alcuni errori 3

    Comprensione della maggior parte dei vocaboli specifici 4

    Comprensione adeguata del lessico specifico 5

4. Ricodificazione e resa nella lingua d'arrivo 15%

3 La resa presenta errori diffusi ed è generalmente inappropriata. 1

    La resa non è sempre corretta e appropriata. 2

    La resa è semplice e complessivamente corretta. 3

    La ricodificazione è generalmente corretta, seppur la resa non sia sempre puntuale. 4

    La resa è corretta, appropriata e fluida 5

5.Pertinenza delle risposte alle domande in apparato 20%

4 Risposte largamente incomplete e/o non pertinenti nella quasi totalità dei quesiti 1

    Pertinenza limitata e diffuse inesattezze 2    Risposte sintetiche ma complessivamente pertinenti e corrette 3

    Risposte corrette e con spunti interessanti 4

    Risposte pertinenti, ben coordinate 5

Page 80: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5B.docx · Web viewPascal porta i fiori alla propria tomba (cap.XVIII) UNO NESSUNO e CENTOMILA : trama e commento

8

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di JesiEsame di Stato

– G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E D E L C O L L O Q U I O –

Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______Fase Indicatore Descrittore Punti Punteggio

attribuito

PRESENTAZIONE DEI “PERCORSI PER LE

COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO”

(ex Alternanza Scuola Lavoro).

(max 3 punti)

PRESENTAZIONE ED ESPOSIZIONE

Limitata e superficiale 1

…….Articolata e personale 2

Approfondita e originale 3

PROPOSTA DEL MATERIALE NELLA BUSTA

E COLLOQUIO MULTIDISCIPLINARE

(max 14 punti)

ORIENTAMENTO E CAPACITA’ DI

COLLEGAMENTO

Non si orienta, anche se guidato 1

…….

Si orienta e crea collegamenti con difficoltà

2

Si orienta con una certa sicurezza e sviluppa collegamenti adeguati

3

Si orienta con piena sicurezza e sviluppa collegamenti efficaci e approfonditi

4

CONOSCENZE DISCIPLINARI

Molto limitatee/o usate a sproposito

1

Superficiali e incomplete 2

Adeguate ma non molto approfondite

3

Apprezzabili con qualche approfondimento

4

Corrette e approfondite 5

Ampie, approfondite e sicure anche nei dettagli

6

CAPACITA’ ARGOMENTATIVE

ED ESPOSITIVE

Incerte 1Semplici 2Piuttosto efficaci 3Spiccate e ben articolate 4

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

(max 3 punti)

CONOSCENZE E CAPACITA’ CRITICO-

ARGOMENTATIVE

Conoscenze scarseesposte in modo frammentario e incoerente

1

……Conoscenze sufficienti esposte in modo semplice ma corretto

2

Conoscenze ricche ed approfondite, esposte in modo fluido e convincente

3

Totale punteggio: …….. /20