97
LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/53020 \ e-mail [email protected] Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez.I LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2016/17 Jesi, lì 15 maggio 2017 Il Dirigente Scolastico Rosa Ragni 1

LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

  • Upload
    hatu

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

LICEO CLASSICO STATALE“Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48 , 60035 JESI (AN)Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/53020 \ e-mail [email protected]

Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez.ILICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO

SOCIALE

Anno scolastico 2016/17

Jesi, lì 15 maggio 2017

Il Dirigente Scolastico

Rosa Ragni

1

Page 2: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Insegnanti

Religione Frezzotti Simone ___________________Italiano Sabrina Valentini __________________Storia Lucarelli Roberta ____________ ______Filosofia Bartolini Rossella __________________Scienze umane Esposito Lina ____________________Inglese Laura Roccheggiani ___________________Francese Sorci Katia ____________________Diritto Economia Agostini Stefano ___________________Matematica e Fisica Cesaroni Matteo ___________________Storia dell'arte Maria Baldoni ___________________Scienze motorie Emanuela Cucchi ___________________

2

Page 3: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

MATERIA Anno 2014/15

Anno 2015/16

Anno 2016/17

Religione Frezzotti Frezzotti FrezzottiItaliano Valentini Valentini ValentiniStoria Falà Falà LucarelliInglese Roccheggiani Roccheggiani Roccheggiani

Francese Gigli Sorci SorciMatematica Cesaroni Cesaroni CesaroniDiritto - economia

Viniello Agostini Agostini

Storia dell’arte Baldoni Baldoni BaldoniFilosofia Marinangeli Bartolini BartoliniFisica Cesaroni Cesaroni CesaroniScienze Umane Esposito Esposito EspositoScienze motorie Cucchi Cucchi Cucchi

3

DOCENTI E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Page 4: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

STORIA DELLA CLASSE V I

COMPOSIZIONE ESITI

Tot.Alun

ni

Ripetenti

Provenienti da altra scuola

Non promossi

Promossi 2°sessione

Non Promossi 2°

Promossi con debito

Ritirati o trasferiti

M F M F M F M F M F M

F M F M F

5°anno

2016/2017

33 12

21

4° anno2015/2016

33 12 2

1 2

3° anno2014/2015

33 8 23 3 4

2° anno2013/2014

30 19 3 7

1° anno2012/2013

29 6 23 2

4

Page 5: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMISSIS

5

Page 6: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

OBIETTIVI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

L’indirizzo di studi si caratterizza per i seguenti obiettivi di apprendimento:

• conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione dellescienze economiche, giuridiche e sociologiche;

• comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sullerisorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del dirittocome scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

• individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione eclassificazione dei fenomeni culturali;

• sviluppare la capacita di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici,statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empiricadei principi teorici;

• utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delleinterdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

• saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e leistituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quellaglobale;

• avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo diRiferimento.

6

Page 7: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Il Consiglio di classe, all’inizio dell’anno, ha concordato il raggiungimento degli obiettivi sotto elencati, procedendo in una prospettiva multidisciplinare.

OBIETTIVI AFFETTIVO – RELAZIONALI

stare bene con sé e con gli altri , creando un clima di collaborazione nella classe; potenziare gli interessi personali per favorire l’attenzione e la partecipazione costruttiva.

OBIETTIVI COGNITIVI

consolidare l’uso di un linguaggio corretto nella diversità del lessico delle singole discipline, per il conseguimento di una esposizione appropriata, organica e articolata;

rafforzare l’attitudine ad una corretta lettura dei testi e alla loro comprensione e interpretazione; potenziare le capacità comunicative utilizzando una molteplicità di linguaggi, compresa la

multimedialità; potenziare il metodo di studio; potenziare l’ autonomia di lavoro; rafforzare le capacità di collegamento tra le diverse discipline.

7

Page 8: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

OBIETTIVI TRASVERSALI NELLA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Formarsi una personalità libera, creativa, consapevole dei propri diritti e doveri Sviluppare una comprensione interculturale Sviluppare una mentalità scientifica Esporre in modo chiaro,personale, lessicalmente appropriato le conoscenze acquisite e le

proprie idee Riflettere e ricercare i perché, argomentando in modo logico nella comprensione e

nell’acquisizione dei contenuti Saper cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico-naturali, formali,artificiali) Produrre testi di varie tipologie con adeguate competenze linguistiche Ricercare in maniera autonoma la documentazione e la bibliografia necessaria agli

approfondimenti delle tematiche in esame Saper cogliere le interrelazioni tra le diverse discipline Sviluppare capacità di adattamento a situazioni nuove.

8

Page 9: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

OBIETTIVI E

PROGRAMMI DISCIPLINARI

9

Page 10: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

PROGRAMMA DI RELIGIONEProf. Simone Frezzotti

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA - Definizione di dottrina sociale della chiesa tra XIX e XX secolo: encicliche Rerum

Novarum e LaboremExercens sul tema del lavoro.- Politica e solidarietà mondiali: terrorismo e immigrazione- L’ambiente naturale: enciclica di Papa Francesco Laudato sii- Economia etica- La chiesa e la Mafia: testimoni e martiri, don Pino Puglisi- La chiesa e i totalitarismi del ‘900: nazifascismo e comunismo- La chiesa e la guerra nel ‘900: la Chiesa e la sua opera di pace- La chiesa e i rapporti con gli ebrei nel XX secolo: Pio X, PioXI, Benedetto XV, Pio XII

L’UOMO DI FRONTE ALL’INFINITO E AL MISTERO DI DIO( L’UOMO E IL VOLTO DI DIO)

- La ricerca di Dio e le domande di senso,l’infinito.- Ateismo, agnosticismo e fede- Critica alle religioni: Marx, Nietzsche, Freud- La ragione e la fede: rapporto tra ragione e fede nel pensiero moderno e contemporaneo.

Jesi, 08/05/2017

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

___________________________________

10

Page 11: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: ITALIANOProf.ssa Valentini

IL MOVIMENTO ROMANTICO IN ITALIA E LA POLEMICA CON I CLASSICISTI

MADAME DE STAEL,Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni: “Dovrebbero a mio avviso gli Italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e tedeschi”(1816)

GIACOMO LEOPARDI: l’evoluzione de pensiero, dal pessimismo storico al pessimismo co-smico, al solidarismo del pessimismo eroico-titanico; questioni di poetica e contributo al rinnovamento del linguaggio della poesia: la teoria del Piacere e la Poetica del “vago e dell’indefinito” Zibaldone (passi scelti)- La teoria del piacere (9 maggio 1821)

- L’infinito come illusione ottica (20 settembre 1827)- Le parole poetiche (25 e 28 settembre 1821, 3 ottobre 1821, 20 dicembre

1821) - Poetica del vago e della lontananza (1 agosto 1821) - Ricordare (22 settembre 1821)

Canti: gli “Idilli” L’infinito ( Canti XII)

La sera del dì di festa ( Canti XIII)

Canti pisano-recanatesi A Silvia (Canti XXI)

Il sabato del villaggio ( Canti XXV)

Canto notturno del pastore errante dell’Asia(Canti XXIII)

Il “ciclo di Aspasia” A se stesso (Canti XXVIII)

Il messaggio conclusivo La ginestra, o il fiore del deserto (Canti XXXIV)

( vv.1-51, 111-157)

Operette Morali: Dialogo della natura e di un Islandese (XII)

Dialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere(XXIII)

IL POSITIVISMO: presupposti ideologici (Positivismo, evoluzionismo di Darwin e pensiero

di Taine), concezione della letteratura, metodo dell’impersonalità

GIOVANNI VERGA, teorico del Verismo

Sintetico confronto con il Naturalismo francese La nuova arte verista:impersonalità e “regressione”; l’eclisse dell’autore;l’artificio dello

straniamento1. Prefazione ai Malavoglia: Il “Ciclo dei Vinti” e la “fiumana del progresso”.

11

Page 12: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Vita dei Campi . Rosso Malpelo

Novelle rusticane: La roba

I Malavoglia: la lingua, lo stile, il punto di vista, regressione, straniamento; il sistema oppositivo dei personaggi e il duplice registro espressivo; il“coro” del paese e le due polarità di valori; “la religione della famiglia”; la Lotta per la vita e “darwinismo sociale”; il conflitto delle interpretazioni nel finale: la posizione di Russo e Luperini

- La famiglia Malavoglia (cap.1)

- Il ritratto dell’usuraio (cap.5)

.- L’addio di ‘Ntoni (cap.15) Mastro don Gesualdo La lacerazione di Gesualdo: il determinismo della logica economica e la

“disperata rassegnazione” dell’impossibilità dei valori.

- La morte di Gesualdo (parte IV, cap.5)

I MITI DEL DECADENTISMO NELLA LIRICA

C. BAUDELAIRE, I fiori del male. Corrispondenze.

L’albatros

-LA SCAPIGLIATURA E IL MELODRAMMA: la Scapigliatura come avanguardia mancata.

E. Praga, Preludio G. Verdi, Va’ pensiero (Nabucco, parte III, scena IV) G. Puccini, Che gelida manina (La Bohème, quadro I)

GIOVANNI PASCOLI: Il simbolismo impressionistico ed il fonosimbolismo. La poetica del fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese

Il fanciullino e il superuomo : due miti complementari Il fanciullino, I - una poetica decadente

Myricae: NovembreX agosto

Il lampo Canti di Castelvecchio:Il gelsomino notturno

La mia sera

GABRIELE D’ANNUNZIO: l’estetismo; il superuomo; il poeta vate; la fase notturna; un percorso poetico fra tonalità crepuscolari, musicalità ed immersione panica nella natura. Il Piacere L’attesa (libro I, cap.1)

Il ritratto di Andrea Sperelli(libro I, cap.2): l’estetizzazione della vita Alcyone La sera fiesolana

La pioggia nel pineto Notturno Il cieco veggente

L’ETA’ DELL’ANSIA E LA CRISI DEL ROMANZO: Il contesto filosofico-culturale.

12

Page 13: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

ITALO SVEVO: Il superamento del romanzo ottocentesco. Breve confronto in sintesi fra i tre romanzi di Svevo. L’“antiromanzo” che mette in discussione la credibilità del narratore; le coordinate spazio-temporali; l’inettitudine del personaggio; l’opposizione malattia-salute. La coscienza di Zeno , la Prefazione, I

-(da Il fumo) - L’ultima sigaretta, III (La malattia della volontà; consapevolezza e ironia; scrittura e psicoanalisi).

- (da Psico-analisi)-La vita attuale è inquinata alle radici, VIII (Conflitto natura-cultura).

LUIGI PIRANDELLO: Il relativismo conoscitivo e l’indagine etica. Flusso vitale e forma. Persona e personaggio. Maschera e trappole sociali. Le vie di fuga. L’Umorismo: Un arte che scompone il reale: - La “forma” e la “vita”- T1 ( L’umorismo, parte seconda, cap. V)

- L’umorismo e il sentimento del contrario – T2-( L’umorismo, parte seconda, cap. II) Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna

Il treno ha fischiato

Il fu Mattia Pascal La crisi dei sistemi di certezze e la disgregazione del personaggio “inetto a tutto”.

- Lo “strappo nel cielo di carta”- (cap.12)-La “lanterninosofia” (cap.13)- L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta fiori sulla sua tomba - (cap.18) Uno, nessuno, centomila (Il rifiuto dell’identità individuale; il vitalismo mistico ed il panismo).-“La vita non conclude”

Sei personaggi in cerca di autoreLa rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (L’incomunicabilità; il rapporto verità-finzione e l’inconsistenza della persona individuale; il conflitto vita-forma; il metateatro).

- L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico

Enrico IV, Preferii restar pazzo, atto III

La Poesia: una parola scheggiata Le Avanguardie storiche: definizione Il Futurismo: FILIPPO TOMMASO MARINETTI e la destrutturazione formale

Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista

GIUSEPPE UNGARETTIe la religione della parola. La “recherche” ungarettiana: dal Porto Sepolto all’Allegria; le tre fasi della sua poetica: temi e stile.

L’allegria: Il porto sepoltoSan Martino del CarsoVegliaSono una creaturaNataleMattinaSoldatiFratelli

13

Page 14: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Sentimento del tempo: Sentimento del tempoIl Dolore: Non gridate più (Dal dolore individuale al dolore della storia. La tradizione della poesia civile).

UMBERTO SABA: la poesia “onesta”e la linea antinovecentista. Il Canzoniere: autobiografismo e volontà di “esser uomo fra gli umani”.

- Trieste- Mio padre è stato per me “l’assassino”- La capra- Amai- Ulisse

EUGENIO MONTALE: il “male di vivere” e la funzione della poesia; la poetica “in negativo”; la poetica dell’oggetto (il correlativo oggettivo); l’evoluzione poetica .

Da Ossi di Seppia (Il correlativo oggettivo; l’aridità del paesaggio e dell’esistenza; la gnoseologia negativa):

I limoniNon chiederci la parolaMeriggiare pallido e assortoSpesso il male di vivere ho incontrato

da Le Occasioni (La donna come presenza salvatrice; la memoria): Non recidere, forbice, quel voltoAddii, fischi nel buoi, cenni, tosseA Liuba che parteTi libero la fronte dai ghiaccioli

daLa bufera e altro(Moralità laica, ma astensione dalla politica):

La primavera hitleriana

da Satura (Il linguaggio colloquiale e la poesia degli affetti familiari):Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scaleCaro piccolo insettoPiove

L’ultimo Montale: E’ ancora possibile la poesia? ( Stoccolma 1975) p.179

PERCORSO DI NARRATIVA:

IL NEOREALISMO: definizione e caratteristiche. Breve sintesi attraverso la lettura di alcuni

brani sulla RESISTENZA e sulla SHOA’.

* ELIO VITTORINI, CONVERSAZIONE IN SICILIA,Gli “astratti furori” (parte I, cap.1)

UOMINI E NO, Non si piange per i morti (parte II, cap.LXX)

* BEPPE FENOGLIO, IL PARTIGIANO JOHNNY, L’imboscamento di Johnny sulle colline

* PRIMO LEVI, SE QUESTO È UN UOMO, La condizione dei deportati ( cap. III, IX, XV)

Il canto di Ulisse ( cap. XI)

14

Page 15: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Verso la libertà ( cap. XVII)

ITALO CALVINO: Neorealismo, fantasia, e sfida al labirinto.

I- LETTERATURA COME IMPEGNO: Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione (1964), Il Neorealismo non fu una scuola

II- FASE COSMICOMICA E DELLA LETTERATURA “COMBINATORIA”:

- Ti con zero, I cristalli

- Le città invisibili, Le città nascoste, Berenice, la città ingiusta

- Il castello dei destini incrociati, L’alchimista che vendette l’anima

- Se una notte d ’inverno un viaggiatore, “Stai per cominciare a leggere il

nuovo romanzo di Italo Calvino”

III- FASE DELLO SGUARDO SUL MONDO POSTMODERNO

- Non arrendersi al labirinto (Il Menabò, 1962)

- Palomar, Il mondo guarda il mondo

- Lezioni americane (CLIL), La leggerezza

DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA , PARADISO,

Canto XVII (vv. 37-69: Cacciaguida profetizza l’esilio

vv.100-142: l’investitura di Dante che riceve la sua missione di poeta-vate)

Canto XXXIII (vv.1-39: Preghiera di San Bernardo alla Vergine;

vv.76-138: le tre visioni di Dio;

vv.139-145: beatitudine del poeta)

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

15

Page 16: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: STORIAProf.Roberta Lucarelli

OBIETTIVI GENERALI

CONOSCENZE

- Conoscere i principali avvenimenti storici della fine dell’ottocento e del Novecento fino alla Seconda Guerra Mondiale .- Riconoscere la specificità del lessico disciplinare .- Riconoscere le ideologie del XIX e del XX secolo in relazione al contesto culturale, sociale .

COMPETENZE

- Utilizzare con proprietà il lessico disciplinare .- Sapere individuare le coordinate spaziali, temporali, causali degli avvenimenti e delle epoche .- Sapere leggere e interpretare in modo progressivamente autonomo testi e brani di autori - Sapere riconoscere, analizzare e confrontare interpretazioni diverse dei fatti storici.

CAPACITA’

- Ricostruire i problemi in ambito diacronico e sincronico .- Esprimere un giudizio critico sui diversi avvenimenti /temi affrontati .- Esporre tesi /problemi secondo finalità logico - argomentative .

PROGRAMMA DI STORIA Modulo 1 L Italia nell’Età della Destra e della Sinistra Storica La destra storica (1861-_1876).Il completamento dell’Unità La sinistra storica(1876- 1887).La crisi di fine secolo . (argomento svolto in forma sintetica)L’età giolittiana Modulo 2 La spartizione imperialistica del Mondo La Germania da Bismarck a Guglielmo II .L’Età VittorianaL’Imperialismo .

16

Page 17: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

La spartizione dell’Africa e dell’AsiaModulo 3 La Rivoluzione Russa .L’impero Russo nel XIX Secolo.Tre Rivoluzioni . La nascita dell’unione l Sovietica .L’Unione Sovietica di Stalin . Modulo 4 Il mondo in guerra .Cause e conseguenze della guerraL’Italia in guerra . La Grande Guerra nel 1917 e 1918I trattati di pace .

Modulo 5 L’ Italia tra le due guerre: Il Fascismo.La crisi del dopoguerra . Il fascismo in parlamento e la marcia su Roma. Dalla fase legalitaria alla Dittatura . L’ Italia fascista

Modulo 6 La Germania tra le due Guerre : il Nazismo . La fine della Repubblica di WeimarIl Nazismo . Il terzo Reich La vigilia della guerra mondiale .(pag.308-311) Il dominio Nazista Europa .( pag 335-337)

Libro di Testo : M. Palazzo , M. Bergese , A.Rossi Storia Magazine vol 2b e 3a

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

17

Page 18: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: SCIENZE UMANEProf.essaEsposito Lina

Testi di riferimento: ‘ La dimensione sociologica’. Ed. Paravia- PearsonIntegrazione con materiale offerto dal docente: Unità 17 – “La globalizzazione”; Unità 18 ‘Il mondo del lavoro (dal testo Orizzonte Scienze Umane – corso integrato. Ed.Paravia – Pearson.)

1. La nascita della sociologia scientifica:

- A. Comte: l’istanza positivistica di una “fisica sociale”;

La legge dei tre stadi.- E. Durkheim: la coesione sociale : solidarietà meccanica e organica.

La scienza della società Lo studio sociologico del suicidio.

2. La continuità sociale. Il funzionalismo sociologico:

- T. Parsons: l’organizzazione sociale della società: il modello AGIL e le critiche.

- R. Merton: Il funzionalismo critico .

3 : Le Teorie del conflitto: lo studio dei cambiamenti sociali: la modernizzazione , la stratificazione, classi sociali.

- K. Marx: modo di produzione capitalistico e dinamica storico-sociale;

- Il materialismo storico, classi sociali, coscienza di classe e conflitto;

- Analisi dell’economia capitalistica: merce e plusvalore.

M. Weber: Il metodo delle scienze sociali: valori, a-valutabilità; l’ideal –tipo.

4: Struttura e processi sociali: la natura della struttura sociale e dei processi sociali (da pag 175 a pag 179);

- le norme sociali, il concetto di istituzione, il concetto di status e di ruolo (letture approfondite fino a pag 185)

5: Le dimensioni sociali e culturali della globalizzazione: (vedi un.17)- le diverse facce della globalizzazione

- prospettiva attuale del mondo globale e posizioni critiche

- la teoria della decrescita

18

Page 19: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

- la coscienza globalizzata in riferimento al sociologo Z. Baumane letture (vedi un.17)

6: Il mondo del lavoro e le sue trasformazioni (vedi un.18)- l’evoluzione del lavoro

- le trasformazioni del lavoro

- tra mercato e Welfare e terzo settore

- il mercato del lavoro

- il fenomeno della disoccupazione

- il lavoro flessibile e letture

7: Metodologia della ricerca sociale- metodi quantitativi e qualitativi (quadro sintetico): l’osservazione partecipante, l’intervista,

le storie di vita, il questionario, l’inchiesta, il sondaggio

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

19

Page 20: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

LINGUA INGLESE

Prof.ssa Roccheggiani Laura

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

- conoscere le tematiche specifiche dell’indirizzo di studi;- conoscere le tematiche storico-letterario, gli autori e le opere più significative trattate (seconda

metà dell’’800 e della prima metà del ‘900);- conoscere le caratteristiche proprie dei generi testuali esaminati;- conoscere le strutture linguistiche e il lessico specifico, sia di tipo sociale che letterario.

Competenze

- saper comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali, e riflettere sugli elementi paralinguistici ed extralinguistici della comunicazione;

- saper comprendere testi propri dell’indirizzo di studi;- saper comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto

culturale;- saper produrre oralmente con sufficiente chiarezza logica, fluidità nell’esposizione e precisione

lessicale;- saper produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali;- saper ricercare la documentazione e la bibliografia necessarie all’approfondimento di un

argomento.

Capacità

- saper rielaborare in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le competenze acquisite;

- saper collegare le conoscenze sia all’interno della disciplina che in ambito multidisciplinare;- saper esprimere giudizi motivati e critici.

20

Page 21: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

Dal testo: COMPACT PERFORMER CULTURE & LITERATURE Marina Spiazzi Marina Tavella – Margaret Layton Ed.ZANICHELLI

MODULE 1

THE VICTORIAN AGE History: The first half of Queen Victoria’s reign Victorian London – The most important Victorian Reforms (fotocopie) The British Empire Society: Life in the Victorian town The Victorian Compromise The mission of the coloniser

MODULE 2

Literature: The Victorian Novel C.Dickens - “Oliver Twist”: ‘Oliver wants some more’ “Hard Times”: ‘Coketown’ Dickens and the theme of education- ‘The definition of a horse’ E. Bronte – “Wuthering Heights”: ‘Let me in’ (fotocopie)

MODULE 3

Literature:The Victorian ComedyO. Wilde – “The Importance of Being Earnest”(fotocopie) ‘The Vital Importance of Being Earnest’(fotocopie) Literature : AestheticismO.Wilde : the brilliant artist and Aesthete “ The Picture of Dorian Gray” : ‘Dorian’s Death’

21

Page 22: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

MODULE 4

History : Britain in the first half of the 20th century The Edwardian age and World War I

MODULE 5

Literature:Earnest Hemingway – “A Farewell to Arms”(fotocopie) ‘There is Nothing worse than War’

The War Poets : Rupert Brooke “ The Soldier” Wilfred Owen “Dulce et Decorum est”

MODULE 6

Culture:A deep cultural crisisLiterature:The modern novel – Modernist WritersSteam of consciousness and Interior monologue

James Joyce and Dublin : “Dubliners” – ‘Eveline’

Virginia Woolf and ‘moments of being’ : “Mrs Dalloway”- ‘Clarissa and Septimus’ The Bloomsbury Group

MODULE 7

History:The USA in the first decades of the 20th century The Wall Street Crash The Great Depression of the 1930s in the USA( Internet ricerca e foto)Society: Britain between the warsHistory: World War II and after

MODULE 8

Literature: The dystopian novelGeorge Orwell : “Animal Farm”( fotocopie del 1° e 2° capitolo)The parallels between Animal Farm and the History of the USSR in “1984” – ‘Big Brother is watching you’‘ The Principles of Newspeak’(fotocopie)

MODULE 9

22

Page 23: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Drama : The theatre of Absurd – S. Beckett “Waiting for Godot” ‘Nothing to be done’ The theatre of Anger – J. Osborne “ Look back in Anger” ‘Boring Sundaysl’

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

23

Page 24: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: FRANCESEProf.ssa Katia Sorci

CONTENUTIManuale in uso: Doveri –Jeannine “Parcours” – Europass ed.Révisiondupassécomposéaveclesverbespronominaux, lespronomspersonnelsdoubles, le participeprésent, l’adjectifverbal et le gérondif. Le subjonctif et l’emploidusubjonctif et de l’indicatif. Le passésimple.MODULE 1  Le XIX siècle :Le romantisme. Ses précurseurs. La littérature romantique. La sensibilité romantique. Les batailles romantiques.MODULE 2 Le Romantisme :François René de Chateaubriand le premier Romantique, Le Mal du Siècle, Introspection et Lyrisme. Sa vie.Œuvres étudiées : « Mémoires d’Outre-tombe » et « René » Analyse du texte : « Levez-vous orages désirés »Analyse du texte : «Lucile »MODULE 3 Le Réalisme :La naissance du roman moderne. Entre romantisme et réalisme.Sthendal. Sa vie et son œuvre. Le beylisme. La chasse au bonheur. Les écrits autobiographiques. « Le Rouge et le noir ».Analyse du texte : « Quoi, c’était là ce précepteur ! »MODULE 4Le Réalisme. L’écriture réaliste. Du réalisme au naturalisme.Les principaux écrivains du naturalisme et l’écriture naturaliste.Gustave Flaubert, réaliste ou vieux Romantique ? Narrateur « observateur objectif », « le bovarysme », les techniques du roman moderne.Œuvre étudiée : « Madame Bovary »Analyse du texte : « Ce n’étaient qu’amours… »Analyse du texte : « La mort d’Emma »

MODULE 5  Le Naturalisme :Emile Zola. Vie et œuvre. Le cycle Les Rougon-Macquart. L’épique de la réalité.Un style épique et détaillé.Œuvre étudiée :  L’Assommoir. Germinal.

MODULE 6 Le Symbolisme :Le Parnasse. Le décadentisme. Le symbolisme. Du poète maudit au dandy.Charles Baudelaire. Vie et œuvre. Les Fleurs du mal : la structure.Analyse du poème : « L’albatros »

24

Page 25: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Paul Verlaine. Vie et œuvre. Analyse du poème : « Chanson d’automne » (Poèmes saturniens)Analyse du poème : « Il pleure dans mon cœur » (Romances sans paroles)

MODULE 7 L’Esprit Nouveau :Premiers pas dans le XXème siècle.Guillaume Apollinaire. Vie et œuvres.Les œuvres. « Alcools » et «  Calligrammes ». Une poésie d’avant-garde.Analyse du poème : « Le pont Mirabeau»

MODULE 8 Le roman au XXème siècle :Marcel Proust : vie et œuvre.« A la recherche du temps perdu ». Le rôle de la mémoire.

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

25

Page 26: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: DIRITTO / ECONOMIAProf.Stefano Agostini

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

Conoscere il funzionamento del sistema economico italiano

Conoscere le dinamiche relative ai rapporti economici internazionali e la politica economica

dell’Unione europea

Conoscere l’evoluzione storica dello Stato

Conoscere l’ordinamento giuridico internazionale e in particolare l’Unione europea

Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana e l’organizzazione del nostro

Stato

COMPETENZE

Utilizzare in maniera appropriata il lessico essenziale dell’economia e del diritto

Usare le fonti di cognizione del diritto, in particolare la Costituzione italiana

Utilizzare documenti relativi a contenuti giuridici ed economici

CAPACITA’

Comprendere la complessità dei vari problemi, esaminandoli in un’ottica multidisciplinare e

critica

Comprendere le strette correlazioni tra i fenomeni giuridico-economici e la ragione storica per

cui avvengono e da cui non si può prescindere

Valutare la crescente interazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DIRITTO / ECONOMIA

IL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO

1- Spese e entrate pubbliche

26

Page 27: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

2- Imposte, tasse, contributi

3- I caratteri, i principi e la struttura del bilancio dello Stato

4- Lo stato sociale e i suoi caratteri

I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

1- Le teorie sul commercio internazionale

2- Libero scambio e protezionismo

3- I vantaggi e gli svantaggi della globalizzazione

IL SISTEMA MONETARIO

1- Il Mercato Comune Europeo

2- La politica monetaria europea e il lungo percorso fino all’Euro

L’EVOLUZIONE STORICA DEL CONCETTO DI STATO

1- Lo Stato secondo il pensiero di Macchiavelli

2- La formazione delle monarchie assolute e il passaggio alle altre forme di monarchia

3- Lo Stato liberale e la sua crisi

4- Lo Stato democratico e i suoi principi. La democrazia in Italia

IL DIRITTO INTERNAZIONALE E L’UNIONE EUROPEA

1- Le fonti del diritto internazionale : trattati e consuetudini

2- Le tappe storiche verso l’unione europea

3- Gli organi dell’unione europea e le loro competenze

LA COSTITUZIONE ITALIANA

1- Art. 1 – 12 i principi fondamentali della Repubblica italiana

2- I rapporti etico-sociali e le principali libertà civili

IL PARLAMENTO DELLO STATO ITALIANO

1- Il Parlamento : la sua struttura e composizione

2- Elettorato attivo e elettorato passivo

3- L’iter legis ordinario e costituzionale

IL GOVERNO

1- La formazione del Governo e la sua composizione

2- La funzione esecutiva

27

Page 28: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

3- Il decreto legge e il decreto legislativo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1- Elezione e durata in carica del Presidente della Repubblica

2- Le attribuzioni costituzionali del Presidente della Repubblica

LA CORTE COSTITUZIONALE E LA MAGISTRATURA

1- La composizione della Corte Costituzionale

2- Le funzioni della Corte : procedimento in via incidentale e in via diretta

3- La magistratura civile, penale, amministrativa e i relativi processi

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

28

Page 29: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: MATEMATICACesaroni Matteo

CONOSCENZE

definizione e classificazione delle funzioni reali

concetto di limite e sue proprietà

forme indeterminate

asintoti di una funzione

continuità e discontinuità di una funzione

concetto di derivata e sue proprietà

studio del grafico di funzioni algebriche (no irrazionali), logaritmiche ed esponenziali

COMPETENZE

Saper utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti di calcolo

Saper costruire il grafico di una funzione algebriche, logaritmiche ed esponenziali

Saper dedurre dal grafico di una funzione le proprietà caratterizzanti la funzione stessa

Saper utilizzare un linguaggio appropriato nell’enunciare le definizioni o nel trattare gli argomenti

studiati

Saper classificare i punti dove la funzione risulta continua o discontinua, derivabile e non

derivabile

Saper sciogliere le forme indeterminate con opportuni artifici

Saper calcolare le derivate di funzioni

CAPACITÀ

Mostrare capacità di astrazione e formalizzazione in situazioni semplici

Mostrare capacità di deduzione

Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro

rappresentazione

29

Page 30: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

MODULO 0LE DISEQUAZIONI:RIPASSO

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Ripasso

U.D.1:

Disequazioni

Disequazioni di primo e secondo grado intere e frazionarieDisequazioni fattoriateDisequazioni esponenzialiDisequazioni logaritmiche

Competenze:Risolvere una disequazione di primo grado interaRisolvere una disequazione di primo grado frazionariaRisolvere una disequazione di secondo grado interaRisolvere una disequazione di secondo grado frazionariaRisolvere una disequazione fattoriataRisolvere una disequazione esponenzialeRisolvere una disequazione logaritmica

30

Page 31: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

MODULO 1LE FUNZIONI E IL LORO GRAFICO:PRIMO APPROCCIO

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiDefinizioni fondamentaliConoscenza del grafico di funzioni notevoli (lineare, quadratica,inversa, logaritmica, esponenziale)

Competenze:Utilizzare consapevolmente gli strumenti algebrici per lo studio del grafico probabile di una funzione.Desumere dall’osservazione del grafico le caratteristiche principali della funzione

U.D.1:

Funzioni

Definizione di intorno di un puntoClassificazione delle funzioni matematiche algebricheDominio di una funzioneCodominio di una funzioneFunzioni pari e funzioni dispariInsieme di positività e negatività di una funzioneFunzione monotonaZeri di una funzione

Conoscenze:Definizione di funzioneDefinizione di intervallo limitato e illimitatoDefinizione di estremo superiore ed inferiore di un intervalloDefinizione di massimo e minimo di un intervalloDefinizione di intorno, intorno circolare,destro,sinistro, intorno di infinitoDefinizione di funzioneClassificazione delle funzioni matematicheDefinizione di dominio di una funzioneDefinizione di codominio di una funzioneDefinizione di funzione limitata e illimitataDefinizione di funzione monotonaDefinizione di funzione pari e funzione dispariDefinizione di funzione crescente e decrescente Definizione di grafico di una funzione.Grafici di funzioni notevoli (lineare, quadratica,inversa, logaritmica, esponenziale)

Competenze:Determinare il dominio di una funzioneScrivere il dominio di una funzione utilizzando gli intervalliDeterminare le simmetrie di una funzione

31

Page 32: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Determinare i punti di intersezione con gli assiDeterminare gli insiemi di positività e negatività di una funzioneDall’esame del grafico di una funzione ricavare:dominio, codominio, simmetrie, eventuali punti di intersezione con gli assi, positività e negatività, crescenza e decrescenza

32

Page 33: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

MODULO 2I LIMITI E LE FUNZIONI CONTINUE

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiIl concetto intuitivo di limite di una funzione Le definizioni di limiteLa definizione di funzione continua in un puntoLa definizione di funzione continua in un intervalloLa classificazione dei punti di discontinuità

Competenze:Calcolare limiti di funzioniRiconoscere e risolvere le forme indeterminate

Riconoscere la continuità di una funzioneClassificare i punti di discontinuità

U.D.1:

Limiti di funzioni

Il concetto di limiteLe definizioni di limiteOperazioni sui limitiForme indeterminate

Conoscenze:Il concetto intuitivo di limite di una funzione Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito.Definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito.Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.Il concetto di limite destro e limite sinistroForme indeterminate Tecniche per risolvere le forme indeterminateCompetenze:Interpretazione grafica dei limitiCalcolare limiti di funzioniRiconoscere e risolvere forme indeterminate

U.D.2:

La continuità

La continuità di una funzioneI punti di discontinuità

Conoscenze:La definizione di funzione continua in un puntoLa definizione di funzione continua in un intervalloLe principali funzioni continueLa classificazione dei punti di discontinuità

Competenze:Stabilire se una funzione definita a tratti è continuaStudiare i punti di

33

Page 34: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

discontinuità di una funzioneRiconoscere dall’esame del grafico i punti di discontinuità e classificarli

MODULO 3IL CALCOLO DIFFERENZIALE:DERIVATE E TEOREMI

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiLa definizione di derivataL’interpretazione geometrica della derivataLa relazione tra continuità e derivabilitàLe derivate delle funzioni elementariPunti di non derivabilitàLe regole di derivazioneI teoremi del calcolo differenziale

Competenze:Calcolare la derivata di una funzioneCalcolare le derivate di ordine superioreCalcolare limiti con la regola di De L’Hopital

U.D.1:

Le derivate

Il rapporto incrementaleLa definizione di derivataIl significato geometrico di derivataContinuità e derivabilitàLe regole di derivazione

Conoscenze:La definizione di rapporto incrementale Il significato geometrico del rapporto incrementaleLa definizione di derivataIl significato geometrico della derivataTeoremi sul calcolo delle derivateTeorema della derivata di funzioni composteLa relazione tra continuità e derivabilitàLe regole di derivazione

Competenze:Calcolare il rapporto incrementale di una funzione in un puntoCalcolare la derivata di alcune funzioni elementari applicando la definizioneApplicare le regole di derivazioneCalcolare le derivate di ordine superiore

34

Page 35: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

MODULO 4STUDIO DI FUNZIONE

OBIETTIVI CONTENUTI OBIETTIVI SPECIFICI(PER U..D.)

Conoscenze:Terminologia specifica e simbolismiUtilità del calcolo dei limiti nello studio del comportamento agli estremi del dominio e nella determinazione degli asintotiLe fasi dello studio di una funzioneL’uso della derivata prima nello studio di funzioneL’uso della derivata seconda nello studio di funzione

Competenze:Utilizzare consapevolmente il calcolo dei limiti per lo studio completo di una funzioneUtilizzare consapevolmente il calcolo differenziale per lo studio completo di una funzioneEseguire lo studio completo di una funzione algebrica, logaritmica ( in base e )ed esponenziale e rappresentarne il grafico nel piano cartesianoInterpretare il grafico di una funzione algebrica, logaritmica ed

U.D.1:

Gli asintoti

L’asintoto verticaleL’asintoto orizzontale

Conoscenze:La definizione di asintotoLe condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto verticaleLe condizioni necessarie per l’esistenza dell’asintoto orizzontaleCompetenze:Determinare l’equazione dell’asintoto verticaleDeterminare l’equazione dell’asintoto orizzontaleDeterminare l’asintoto destro e l’asintoto sinistroRiconoscere dallo studio del grafico gli eventuali asintoti

U.D.2:

La derivata prima nello studio di funzione

Gli intervalli di monotoniaI punti di massimo e di minimoI punti stazionariTeoremi di Rolle, Fermat, Lagrange

Conoscenze:La definizione di funzione monotonaLe definizioni di massimo e minimo (relativo ed assoluto)I punti stazionariI criteri per la determinazione di massimi e minimi relativi

Competenze:Determinare gli intervalli

35

Page 36: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

esponenziale individuandone le caratteristiche

di monotonia di una funzioneDeterminare i punti stazionariDeterminare i punti di massimo e di minimo relativi

U.D.3:

La derivata seconda nello studio di funzione

La concavitàI punti di flessoI criteri per la determinazione dei punti di flesso

Conoscenze:Le definizioni di concavità, convessità e flesso di una curvaI criteri per la determinazione della concavità e convessità e dei punti di flesso di una curva

Competenze:Determinare gli intervalli di concavità e convessità Determinare i punti di flesso

U.D.4:Lo studio di funzione Le fasi dello studio di una funzioneLa costruzione del graficoL’interpretazione di un grafico

Conoscenze:Lo schema generale per lo studio di una funzione Competenze:Eseguire lo studio completo di una funzione Costruire il grafico di una funzione Interpretare il grafico di una funzione

36

Page 37: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: FisicaProf.Cesaroni Matteo

CONOSCENZE Campo elettrico (set-dic) corrente continua (gen - feb) Campo magnetico (mar - apr)

ComprensioneSa far uso corretto delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche, superando l’approccio intuitivo dei concetti e riconoscendo la necessità di una loro formalizzazione rigorosa. EsposizioneSa esporre in modo esaustivo, con coerenza e chiarezza, utilizzando una terminologia appropriata.ArgomentazioneSa utilizzare grafici, tabelle e strumenti matematici per spiegare i risultati sperimentali, estrapolando da essi leggi fisiche.RielaborazioneE' in grado di elaborare le informazioni, fare collegamenti e individuare analogie e differenze nello studio dei fenomeni fisici.

CAPACITA’Analisi:La classe ha acquisito una discreta capacità di analizzare un fenomeno fisico secondo il metodo sperimentale che, partendo dall’osservazione, individuando le grandezze fisiche necessarie alla descrizione del fenomeno e raccogliendo dati sperimentali, consente di arrivare alla formulazione di una legge fisica.Sintesi:Mostra una soddisfacente capacità di sintetizzare informazioni e procedimenti, padroneggiando l’organizzazione complessiva.Valutazione:Sa sottoporre ad una critica costruttiva il proprio lavoro evidenziando una buona autonomia di giudizio.

ProgrammaELETTROMAGNETISMOLa carica elettrica e la legge di Coulomb:Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per strofinio e per contatto. La polarizzazione dei dielettrici. L’induzione elettrostatica. La legge di Coulomb: forza di interazione elettrostatica.

37

Page 38: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Il campo elettrico:Il concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme: rappresentazione del campo, sovrapposizione dei campi generati da cariche puntiformi. Il campo di una distribuzione piana di carica e campo di un condensatore. Distribuzione di carica e campo elettrico di un conduttore in equilibro elettrostatico Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.Energia potenziale elettrica: a) energia potenziale di un campo elettrico uniforme; b) energia potenziale del campo di una carica puntiforme.Conservazione del campo elettrico. Il potenziale elettrico. La capacità di un conduttoreCondensatori: capacità di un condensatore, effetto del dielettrico sulla capacità di un condensatore. Condensatori in serie e in parallelo.

La corrente elettrica:La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.Circuiti elettrici in corrente continua: la I legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso.Resistenze in serie e in parallelo. Energia e potenza elettrica

Il magnetismo:Campi magnetici generati da magneti e correnti.Campo generato da un filo rettilineo, da una spira circolare, da un solenoide.Interazione magnete - corrente e corrente – corrente.Induzione magnetica in un filo rettilineo percorso da corrente in una spira e una bobina o solenoideIl flusso del campo di induzione magnetica(teorema di Gauss per il magnetismo).La conservazione del campo di induzione magnetica.Moto di una carica elettrica in un campo magnetico uniforme.Il motore elettrico

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

38

Page 39: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: FILOSOFIAProf.ssa Bartolini Rosella

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Percorsi di filosofia. Storia e temi, 1. Dalle origini alla Scolastica, 2. Dall’Umanesimo ad Hegel, Percorsi di filosofia. Storia e temi, da Schophenauer al dibattito attuale,Paravia

MODULO 1. Caratteri generali del Romanticismo e dell’Idealismo. HegelI capisaldi del sistemaLa Fenomenologia dello spirito

Dove si colloca la Fenomenologia all’interno del sistemaAutocoscienzaSignoria e servitùStoicismo e scetticismoLa coscienza infelice

L’Enciclopedia delle scienze filosoficheLo Spirito oggettivoLa filosofia della storiaLo Spirito assoluto

MODULO 2. La critica del sistema hegelianoSchopehauerLe vicende biografiche e e opereLe radici culturali del sistemaIl velo di MayaTutto è volontàCaratteri e manifestazioni della volontà di vivereIl pessimismoLa critica delle varie forme di ottimismoLe vie della liberazione dal doloreLa sinistra e la destra hegelianaLa Sinistra hegeliana e FeuerbachFeuerbachVita e opereIl rovesciamento dei rapporti di predicazioneLa critica alla religioneLa critica ad HegelUmanismo e filantropismoMarxVita e opereCaratteri generali del marxismoLa critica del misticismo logico di HegelLa critica della civiltà moderna e del liberalismoLa critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazioneIl distacco da FeuerbachLa concezione materialistica della storiaLa sintesi del Manifesto

39

Page 40: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Il Capitale (in sintesi)La rivoluzione e la dittatura del proletariatoLe fasi della futura società marxista

MODULO 3. Il Positivismo: caratteri generali (in sintesi)

MODULO 4. La crisi delle certezze. Nietzsche e FreudNietzscheVita e scrittiFilosofia e malattiaNazificazione e denazificazioneLe caratteristiche del pensiero e della scritturaLa fasi del filosofare Il periodo giovanileIl periodo illuministicoIl periodo di ZarathustraL’ultimo NietzscheFreudDagli studi sull’isteria alla psicoanalisiL’inconscio e le vie per accederviI sogni, gli atti mancati e i sintomi nevroticiLa scomposizione psicoanalitica della personalitàLa teoria della sessualità e il complesso edipicoLa religione e la civiltàRicoeur: la scuola del sospetto (in sintesi)

MODULO 5. Teorie della società e della politicaLa Scuola di FrancoforteHorkheimer e la dialettica autodistruttiva dell’Illuminismo Adorno e la critica dell’industria culturaleWeilLa formazione filosofica e l’esperienza del lavoroLa svolta misticaArendtLe origini del totalitarismoLa banalità del male

MODULO 6. Filosofia ed epistemologiaPopperLe dottrine epistemologiche (in sintesi)Le dottrine politiche (in sintesi)

MODULO 7 Tra moderno e postmodernoWeberIl “Marx della borghesia”

40

Page 41: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

La sociologiaIl disincantamento del mondo e le antinomie della modernitàIl significato della scienzaPolitica e morale: etica della convinzione ed etica della responsabilitàIl conflitto dei valori

Jonas e la responsabilità verso le generazioni future(in sintesi)LyotardeLa condizione postmoderna (in sintesi)Bauman e La modernità liquida (in sintesi)

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

41

Page 42: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: STORIA DELL'ARTEProf.ssa Maria Baldoni

OBIETTIVIGENERALI

CONOSCENZE

Metodologie di analisi e lettura di un prodotto artistico in relazione al suo secolo: visivo-strutturale, tecnico strutturale, iconografico, iconologico, sociologico.ILLUMINISMO-NEOCLASSICISMO-ROMANTICISMO- REALISMO-MACCHIAIOLI-IMPRESSIONISMO-POSTIMPRESSIONISMO-PUNTINISMO-DIVISIONISMO-FAUVES-ESPRESSIONISMO-LIBERTY- AVANGUARDIE DEL PRIMO E SECONDO NOVECENTO –BAUHAUS-RAZIONALISMO

COMPETENZEComprensioneSaper comprendere i concetti chiave e gli aspetti significativi di una determinata tematica.EsposizioneSaper esporre in modo chiaro e corretto, con adeguato lessico specifico (tecnico-critico) il contenuto e gli aspetti significativi di una particolare tematica.ArgomentazioneArgomentare, anche in modo pluridisciplinare contenuti e aspetti significativi di una particolare tematica.RielaborazioneSaper rielaborare personalmente e con spirito critico il contenuto e gli aspetti significativi di una determinata tematica.

CAPACITA’AnalisiSaper individuare i concetti chiave di una particolare tematica.SintesiSaper essere in grado di rielaborare sinteticamentee criticamente un contenuto di una tematica proposta.ValutazioneFormulazione di un giudizio critico e personale sulle caratteristiche e qualità formali e sul valore espressivo ed estetico di un prodotto artistico (opera d’arte).

Programma Svolto

42

Page 43: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione Francese- ILLUMINISMO:- Boulleé( Cenotafio di Newton)- Piranesi (Carcere VII, Fondamenta del Mausoleo di Adriano)- NEOCLASSICISMO:- Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a M. C. d’Austria)- David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat)- Ingres (La grande odalisca, Il sogno di Ossian, Ritratto di mounsieurBertin)- Goya (Ritratto della Duchessa d’Alba, Le fucilazioni del 3-5-1808 sulla montagna del Principe

Pio)- architettura:Piermarini (Teatro alla Scala)

L’Europa della Restaurazione- ROMANTICISMO: - Constable (Studio di nuvole e cirro)- Turner (Ombra e tenebre – la sera del diluvio, tramonto)- Gericault (La zattera della Medusa, L’alienata)- Delacroix (La libertà che guida il popolo)- Hayez (Il bacio, Il ritratto di A. Manzoni)- REALISMO:- Corot (La cattedrale di Chartres),- Courbet (Gli spaccapietre, L’ateler del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna)- MACCHIAIOLI:- Fattori (In vedetta,La rotonda di Palmieri, Campo italiano alla battaglia di Magenta)- La nuova architettura del ferro in Europa:- Paxton, Eiffel

La stagione dell’Impressionismo- IMPRESSIONISMO, FOTOGRAFIA: - Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle FoliesBergere)- Monet (Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen)- Degas (La lezione di Danza, L’assenzio)- Renoir (Moulinde la Galette)

Tendenze post impressioniste- Cezanne (I giocatori di carte, La Montagna di Santa Vittoria)- Seraut (Una domenica alla Grande Jatte, il circo)- Gauguin (Il Cristo Giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo)- Van Gogh (I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi)

Verso il crollo degli imperi centrali- ART NOUVEAU, Arts and Crafts:- Klimt (Giuditta I, Ritratto di Adele Bloch Bauer)- Olbrich (Palazzo della Secessione)- FAUVES:- Matisse (La stanza rossa, La danza)- ESPRESSIONISMO- DIE BRUCKE:- Kirchner (Due donne per strada)- Munch (La ragazza malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà)

Inizio arte contemporanea

43

Page 44: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

- CONCETTO DI AVANGUARDIA - CUBISMO:- Picasso (Poveri in riva al mare, Famiglia di saltinbanchi, Lesdamoiselles d’Avignon, Guernica)- Braque (Le quotidien - violino e pipa)- FUTURISMO:- Marinetti- Boccioni (La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio)- Sant’Elia (Stazione di aeroplani e treni ….)- Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio)- AEROPITTURA:- Dettori (Primavera umbra)

Arte, provocazione e sogno- DADAISMO:- Duchamp (Fontana, La Gioconda con i baffi)- Ray (Cadeau)- SURREALISMO:- Ernst (Au premier mot limpide)- Mirò (Il carnevale di arlecchino)- Magritte (L’uso della parola I)- Dalì (Sogno causato dal volo di un’ape)

Oltre la forma ASTRATTISMO - DER BLAUE REITER:

- Marc (I cavalli azzurri)- Kandinskj (primo acquarello astratto, Composizione VI, Alcuni cerchi)- Klee (Monumenti a G.)- Mondrian e il De Stijl(Il mulino Winkel al sole, Alberi, Composizione 11)- BAUHAUS e International Style:- Beherens (Fabbrica di turbine AEG)- Gropius (sede del Bauhaus a Dessau)- Le Corbusier (Villa Savoye,Unità di abitazione a Marsiglia)- Wright ( Casa sulla cascata, Museo Guggenheim)- architettura Fascista

Tra metafisica, richiamo all’ordine ed Ecole de Paris- De Chirico (L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti)- Carrà (L’ovale delle apparizioni, La musa metafisica, Funerali dell’anarchico Galli)- Chagall (Io e il mio villaggio, Re David in blu)

Dalla ricostruzione al sessantotto (dalla guerra fredda al maggio francese):- Moore (Dormienti rosa e verde)- Informale:Calder (Fourdirections), Burri (Sacco e rosso), Fontana (Attese)- Espressionismo astratto in America: Polloch (Pali Blu)- Un dialogo a distanza: Manzoni (Merda d’artista)- Pop Art: Warhol (Marilyn),- Arte concettuale: Kosuth (One and threechairs),- Arte povera: Merz (Igloo),

Tendenze e sperimentazioni del contemporaneo (cenni)- Land Art: Christo

Ritorno alla tradizione figurativa (cenni)

44

Page 45: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

- Transavanguardia: Paladino- Graffiti Writing: Haring (Tuttomondo).

TESTO IN ADOZIONE: Cricco, Di Teodoro “itinerario nell’arte”, versione verde, volume 3, Zanichelli

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

45

Page 46: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DISCIPLINA: Scienze motorieProf.Emanuela Cucchi

PROGRAMMA SVOLTO

ATTIVITA’ PRATICA

1. Resistenza aerobica a carattere alternato in esercitazioni di gruppo. 2. Mobilità articolare in prevalenza a carattere attivo.3. Irrobustimento muscolare a carico naturale.4. Coordinazione dinamica in generale e oculo-manuale in contesti di esercitazione

e gioco.5. Esercitazioni a corpo libero: andature propedeutiche alla tecnica di corsa.6. Strategie di gioco, tecnica individuale e tattica di squadra nei giochi sportivi

praticati: pallavolo, pallapugno.7. Acrosport: figure a coppie e piramidi collettive con combinazione di elementi

acrobatici semplici e elementi di equilibrio.

APPROFONDIMENTI TEORICI

8. Attività in ambiente naturale.9. La corsa di orientamento: svolgimento di una gara, uso di mappa e bussola.10. Manovre salvavita: RCP con prove pratiche su manichino Mini-Anne e manovra di Heimlich

con supporto di video didattico.11. Lavoro di ricerca individuale sui protagonisti e gli avvenimenti che hanno

caratterizzato la storia dello sport moderno.

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

46

Page 47: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

METODOLOGIA SEGUITA

Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nel contratto formativo. Essi, inoltre, sollecitati dalle indicazioni ministeriali, sono pervenuti a momenti di attività interdisciplinari, che si sono concretizzati operativamente nelle simulazioni della terza prova.Per l’espletamento di esse sono stati formulati obiettivi e tabelle di valutazione (come risulta dagli allegati informativi).Nell’ultimo periodo dell’anno scolastico i docenti hanno prestato particolare attenzione alla riorganizzazione dei contenuti secondo alcuni nuclei tematici per la trattazione dei quali gli allievi sono chiamati a dimostrare le competenze e le abilità acquisite.

MATERIA Lezione frontale

Lezione guidata

Ricerca individuale

Lavoro di gruppo

Simula-zione

Pluridisciplinarietà

Analisi dei casi

Italiano x x x x x

Storia x x x

Diritto e economia x x x x

Inglese x x x x

Francese x x x x

Matematica x x

Scienze Umane x x x x x x

Fisica x x x

Storia dell'arte x x x x x

Filosofia x x x x

Scienze motorie x x x x

Religione x x x

47

Page 48: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione formativa e sommativa dei risultati ottenuti dagli studenti e, per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità, sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

Spesso Qualchevolta Mai

Interrogazioni orali x

Prove scritte(temi, esercizi,questionari, problemi, traduzioni x

Test a scelta multipla x

Test a risposta breve x

Trattazione sintetica di argomenti x

Saggi brevi x

Relazioni individuali x

Griglie di osservazione o di correzione x

48

Page 49: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

STRUMENTI DIDATTICI

A supporto delle metodologie didattiche i singoli docenti hanno utilizzato i seguenti strumenti, in correlazione alla specificità delle discipline

MATERIA Testi Documenti autentici Laboratori Audiovisivi Fotocopie Biblioteca Dispense Palestra

Italiano x X x x x x

Storia x X x

Diritto-Economia x X x x

Inglese x X x x

Francese x X x

Matematica x x

Fisica x x x

Scienze Umane x x x x

Filosofia x x x x

Storia dell’arte x x x

Religione x X x

Scienze motorie X x x x

49

Page 50: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

ATTIVITA' INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

2015-2016Tipo di attività

Quotidiano in classe

Incontro sul tema: “La violenza contro le donne”Lettore madrelingua

Shakespeare in a box

Progetto di lezioni in lingua inglese

Scintille di lettura

Accendi la memoria

Parole di legalità

Teatro GiovaniI giovani a teatro

Alternanza Scuola- Lavoro

Progetto “Volontaria….mente”

Rassegna “Malati di niente”: laboratorio di cittadinanza

“TWletteratura”

50

Page 51: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Scuola di paesaggio

Sorprendo

Alma diploma

L’università si presenta al Liceo

Laboratorio teatrale

Certificazioni in lingua PET, FCE, DELF

“Giovani a teatro”Partecipazione libera a stagione lirica, sinfonica e di prosa c/o Teatro Pergolesi

Scrittura creativa

Gruppo sportivo pomeridiano

Giochi sportivi studenteschi, alcuni in orario curriculare

Senso e significato per l’esistenza

Incontri con gli scrittori

Ciclo di conferenze di storia e filosofia nelle Biblioteche cittadine

L’università si presenta al Liceo

51

Page 52: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Orientamento in uscita

Alternanza scuola-lavoro

Impara a intraprendere

Attività sportiva sulla neveTrekking con le ciaspoleOlimpiadi della danzaSorprendoAlma diplomaL’università si presenta al LiceoScintille di letturaAccendi la memoriaParole di legalità

Quotidiano in classeIncontri con gli scrittoriProgetto di lezioni in lingua inglese

“TWletteratura”Shakespeare in a box

2016-2017Tipo di attività

Giovani al teatro

Lettore madrelingua

Orientamento in uscitaAlmadiploma: questionari orientamento post diplomaLa relazione d’aiuto:collaborazione con la rassegna malati di niente

Quotidiano in classe

52

Page 53: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Reading teatrale

Partecipazione ad Open Day universitari

Lezioni Clil

Modulo pluridisciplinare: Concetti di malattia e salute- malessere e benessereIncontro con consiglio notarile

Twletteratura

Attività extra curricolari

Tipo di attivitàCertificazioni FIRST

Giovani a teatro, stagione lirica e sinfonica

Laboratorio teatrale, scrittura creativaScacchi, tedesco, disegno dal vivo

Gruppo sportivo pomeridiano

Giochi sportivi studenteschi (alcune attività potranno avere luogo in orario curriculare)

Conferenze e seminari biblioteche jesine

Twletteratura

Atlante del novecento

53

Page 54: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Partecipazione a concorsi

Diplomatici a New York

Dittico per il Nuovo Millennio

Attività di progetto

Tipo di attività“Vivere l’economia con il LES”

Quotidiano in classeTwletteraturaAtlante del NovecentoPartecipazione a concorsiAttività in ambiente naturaleOlimpiadi della danzaAccendi la memoriaPartecipazione ad Open Day universitariJoborienta Verona

54

Page 55: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

55

Page 56: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Esame di Stato:1ª PROVA SCRITTA – C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E – TIPOLOGIA A Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ___ª ___

INDICATORI D E S C R I T T O R I Livelli (valore)

Livelli (descriz.)

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30%

0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1

Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2

Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3

Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4

Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5

Buono

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6

Ottimo

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente

insufficiente Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1

Insufficiente Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2

Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3

Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4

Discreto Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5

Buono

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6

Ottimo Totale mancanza di argomentazione. 30

% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1

Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2

Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3

Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4

Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5

Buono

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6

Ottimo

Assenza di conoscenze atte a individuare natura e strutture del testo. 20% 0 Gravemente

insufficiente Conoscenze insufficienti a individuare natura e strutture del testo – scarsa competenza metodologica, analisi sommaria e scarsa comprensione del testo 1 Insufficiente

Conoscenze limitate, individuazione approssimativa e incompleta della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica incerta – comprensione parziale 2

Mediocre

Conoscenze sufficienti per una corretta individuazione della natura e delle strutture del testo – competenza metodologica essenziale – comprensione sostanziale 3

Sufficiente

Conoscenze discrete, discreta individuazione della natura e delle strutture del testo – discreta competenza metodologica– comprensione chiara del testo 4

Discreto

Conoscenze solide, precisa individuazione della natura e delle strutture del testo – buona competenza metodologica– comprensione chiara e articolata del testo 5

Buono

IV. Conoscenze e competenze atte a individuare natura e strutture formali del TESTO

Conoscenze approfondite, individuazione puntuale e precisa della natura e delle strutture del testo– sicura competenza metodologica – comprensione profonda 6

Ottimo

VOTO su 10

Su 15

56

Page 57: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Esame di Stato:1ª PROVA SCRITTA – C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E – TIPOLOGIA BCognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ___ª ___

INDICATORI D E S C R I T T O R I Livelli (valore)

Livelli (descriz.)

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30%

0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1

Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2

Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3

Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4

Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5

Buono

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6

Ottimo

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente

insufficiente Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1

Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2

Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3

Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4

Discreto Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5

Buono

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6

Ottimo Totale mancanza di argomentazione. 30

% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1

Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2

Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3

Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4

Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5

Buono

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6

Ottimo

Comprensione nulla e uso assente dei materiali. 20% 0 Gravemente

insufficiente Scarsa comprensione e nessun uso apprezzabile dei materiali – titolo e destinazione assenti o del tutto inadeguati – nessuna cura delle consegne 1 Insufficiente

Uso sporadico e limitata comprensione dei materiali – titolo e destinazione generici e/o poco appropriati – parziale rispetto delle consegne 2

Mediocre

Uso adeguato ma comprensione schematica e non approfondita dei materiali – titolo e destinazione appropriati – rispetto nel complesso accettabile delle consegne 3

Sufficiente

Uso discreto e comprensione chiara dei materiali – titolo e destinazione appropriati –rispetto delle consegne 4

Discreto

Uso funzionale (citazioni) e comprensione chiara e precisa dei materiali – titolo efficace e destinazione appropriata – puntuale rispetto delle consegne 5

Buono

IV. Capacità di comprendere e utilizzare i MATERIALI forniti. RISPETTO delle consegne

Uso funzionale (citazioni), comprensione approfondita, capacità di “dialogare” efficacemente con i materiali proposti– titolo e destinazione appropriati e inventivi 6

Ottimo

VOTO su 10

Su 15

57

Page 58: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Esame di Stato:1ª PROVA SCRITTA – C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E – TIPOLOGIA CCognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ___ª ___

INDICATORI D E S C R I T T O R I Livelli (valore)

Livelli (descriz.)

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30%

0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1

Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2

Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3

Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4

Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5

Buono

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6

Ottimo

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente

insufficiente Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1

Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2

Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3

Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4 Discreto

Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5 Buono

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6

Ottimo Totale mancanza di argomentazione. 30

% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1

Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2

Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3

Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4

Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5

Buono

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6

Ottimo

Nessuna conoscenza del tema, nessun riferimento a fatti storiografici. 20% 0 Gravemente

insufficiente Scarsa o nulla familiarità con il tema – insignificanti o del tutto assenti i riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 1 Insufficiente

Una certa familiarità con gli aspetti essenziali del tema – qualche riferimento, poco approfondito e schematico, a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) 2

Mediocre

Sufficiente familiarità con gli aspetti principali del tema – riferimenti appropriati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo semplice ma corretto 3

Sufficiente

Discreta familiarità con gli aspetti principali del tema – validi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro e talora approfondito 4

Discreto

Buona familiarità con gli aspetti principali del tema – precisi riferimenti a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.) interpretati in modo chiaro 5

Buono

IV. Conoscenze e Competenze atte a trattare un tema di carattere STORICO

Sicura familiarità e visione problematica del tema – riferimenti dettagliati a fatti e/o dati storiografici (fonti, documenti ecc.), interpretati in modo approfondito e critico 6

Ottimo

VOTO su 10

Su 15

58

Page 59: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Esame di Stato:1ª PROVA SCRITTA – C R I T E R I D I V A L U T A Z I O N E – TIPOLOGIA DCognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ___ª ___

INDICATORI D E S C R I T T O R I Livelli (valore)

Livelli (descriz.)

Errori costanti e gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – grave povertà di lessico e espressione incomprensibile

30%

0 Gravemente insufficiente

Errori numerosi e/o gravi di ortografia grammatica sintassi e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile 1

Insufficiente

Diverse scorrettezze e improprietà – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta 2

Mediocre

Poche improprietà – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara 3

Sufficiente

Occasionali imperfezioni di poco conto – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e abbastanza scorrevole 4

Discreto

Buona padronanza del lessico e controllo sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole 5

Buono

I. CORRETTEZZA E PROPRIETÀ NELL’USO DELLA LINGUA

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica 6

Ottimo

Conoscenze assenti. 20% 0 Gravemente

insufficiente Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente 1

Insufficiente

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente 2

Mediocre

Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico 3

Sufficiente

Conoscenze abbastanza sicure, usate in modo quasi sempre appropriato e pertinente 4

Discreto Conoscenze sicure, usate in modo appropriato e pertinente. 5

Buono

II. POSSESSO DI CONOSCENZE: quantità, qua-lità, pertinenza

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace 6

Ottimo Totale mancanza di argomentazione. 30

% 0 Gravemente insufficiente

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione –mancata individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni inconsistenti acritiche 1

Insufficiente

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione –individuazione parziale dei nuclei essenziali – argomentazioni incomplete 2

Mediocre

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali –individuazione dei nuclei essenziali – argomentazioni semplici ma chiare 3

Sufficiente

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – cenni di rielaborazione critica delle idee 4

Discreto

Filo conduttore chiaro e coerente – introduzione e conclusione funzionali –argomentazioni solide e articolate – valida rielaborazione critica delle idee 5

Buono

III. COERENZA E ORGANICITÀ DEL DISCORSO ATTITUDINE ALLO SVILUPPO CRITICO

Articolazione rigorosa del discorso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci Argomentazioni rigorose e convincenti – rielaborazione critica e personale delle idee 6

Ottimo

Nessuna familiarità con l’argomento, approccio insignificante. 20% 0 Gravemente

insufficiente Scarsa familiarità con l’argomento – approccio privo di interesse – scarso o nullo apporto personale 1 Insufficiente

Limitata familiarità con l’argomento – approccio convenzionale – ridotto apporto personale, basato su riflessioni per lo più generiche e schematiche 2

Mediocre

Discreta familiarità con l’argomento – approccio non del tutto convenzionale –apporto personale soddisfacente, basato su riflessioni semplici ma sentite 3

Sufficiente

Discreta familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale basato su riflessioni equilibrate e abbastanza approfondite 4

Discreto

Buona familiarità con l’argomento – approccio interessante – apporto personale apprezzabile, basato su riflessioni equilibrate e approfondite 5

Buono

IV. Conoscenze e Competenze atte a trattare un tema di ordine GENERALE

Sicura familiarità con l’argomento – approccio originale – apporto personale consistente, basato su riflessioni approfondite e indipendenza di giudizio 6

Ottimo

VOTO su 10

Su 15

59

Page 60: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

Alunno...................................................Griglia di valutazione della seconda prova

Indicatori Descrittori Pesi Livelli Punteggi per livelli

ConoscenzaAdeguatezza,

ricchezza, pertinenza delle

conoscenze

Conosce le informazioni richieste dalla

traccia

3 Gravemente insufficiente

MediocreSufficiente

Discreto-buonoOttimo

12345

AbilitàAbilità

nell’applicare le conoscenze per

costruire un discorso

organico,coerente con i documenti

proposti

Sa cogliere le informazioni e applicarle al

contesto proposto, sa utilizzare i

documenti

3 Gravemente insufficiente

MediocreSufficiente

Discreto-buonoOttimo

12345

Correttezza e specificità del

linguaggio

Si esprime correttamente e

utilizza il linguaggio

specifico della disciplina

2 Gravemente insufficiente

MediocreSufficiente

Discreto-buonoOttimo

12345

Capacità critiche e di

rielaborazione personale

E’ in grado di rielaborare le conoscenze

acquisite, esprime giudizi, effettua

collegamenti interdisciplinari

2 Gravemente insufficiente

MediocreSufficiente

Discreto-buonoOttimo

12345

Punteggio.........................

Voto..........................

Griglia di valutazione per la terza prova scritta

60

Page 61: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Cognome e Nome ______________________________________ Classe____ Data ________

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli (valore) Lingua

CONOSCENZA(correttezza, completezza, pertinenza)

35%

Produzione nulla o GravementeInsufficiente 0

Frammentaria e incompleta. Insufficiente 1

Approssimativa e limitata. Mediocre 2

Accettabile seppur non approfondita. Sufficiente 3

Adeguata e corretta. Discreto 4

Completa e approfondita. Buono 5

Approfondita e ampia. Ottimo 6

COMPETENZA(applicazione delle conoscenze, correttezza e proprietà espositiva)

40%

Nessuna produzione GravementeInsufficiente 0

Applica le conoscenze e si esprime in modo inadeguato.

Insufficiente 1

Applica le conoscenze e si esprime in modo non sempre corretto

Mediocre 2

Applica le conoscenze e si esprime in modo semplice e corretto.

Sufficiente 3

Applica le conoscenze e si esprime con proprietà

Discreto 4

Applica le conoscenze Si esprime in modo appropriato e fluido.

Buono 5

Applica le conoscenze e si esprime in modo appropriato, fluido e sicuro.

Ottimo 6

CAPACITA’ (organizzazione,

sintesi, rielaborazione)

25%

Nessuna Produzione GravementeInsufficiente 0

Non sviluppa i quesiti e organizza in modo inadeguato. Insufficiente 1

Sviluppa in modo piuttosto approssimativo e poco articolato.

Mediocre 2

Sviluppa le linee essenziali in modo schematico ma coerente

Sufficiente 3

Sviluppo lineare e coerente. Discreto 4

Sviluppo organico, e sintesi coerenti. Buono 5

Sviluppo organico, rielaborato, che rivela buone doti di sintesi.

Ottimo 6

Voto in quindicesimi /15

Griglia di valutazione per il colloquio

Cognome e nome ____________________________ Classe___________ Data _____________

61

Page 62: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Indicatori Peso Descrittori Livelli(descrizione)

Livelli (valore)

POSSESSO DI CONOSCENZE(quantità, qualità, pertinenza)

35%

Conoscenze assenti o estremamenteframmentarie e sconnesse

Gravemente insufficiente 0

Conoscenze frammentarie e incoerenti Insufficiente 1Conoscenze superficiali, incomplete, e/ousate in modo schematico, spesso nonappropriato o non pertinente

Mediocre 2

Conoscenze sufficienti ma non moltoapprofondite, usate per lo più in modopertinente, ma schematico

Sufficiente 3

Conoscenze apprezzabili, con qualcheapprofondimento

Discreto 4Conoscenze approfondite, usate in modo pertinente

Buono 5Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate semprein modo pertinente ed efficace

Ottimo 6

COMPETENZE(padronanza dellalingua italiana e dellinguaggiodisciplinare)

25%

Si esprime in modo estremamente inappropriatoe scorretto

Gravemente insufficiente 0

Si esprime in modo scorretto Insufficiente 1Si esprime in modo non sempre corretto Mediocre 2Si esprime in modo semplice ma corretto Sufficiente 3Si esprime in modo abbastanza appropriato, conuna certa padronanza dei linguaggi disciplinari

Discreto 4Si esprime in modo appropriato e scorrevole, conbuona padronanza dei linguaggi disciplinari

Buono 5

Si esprime con sicurezza, originalità, e pienodominio dei linguaggi disciplinari

Ottimo 6

CAPACITA’(sviluppo del discorsoorganico e coerenteecapacità diargomentare efare collegamenti)

40%

Non sviluppa le tematiche, non argomenta Gravemente insufficiente 0

Non sviluppa correttamente le tematiche,argomenta stentatamente, non fa collegamenti

Insufficiente 1

Sviluppa le tematiche in modo generico epoco organico, argomenta in modo incompleto. Afatica, se guidato, fa qualche collegamento.

Mediocre 2

Sviluppa le tematiche in modo semplice ma coerente, argomenta in modo corretto, con qualchesemplice collegamento

Sufficiente 3

Sviluppa le tematiche in modo corretto, argomentain modo abbastanza convincente

Discreto 4

Sviluppa le tematiche in modo organico, proponecollegamenti interessanti

Buono 5

Sviluppa le tematiche in modo organico e rigoroso,argomenta in modo convincente e personale

Ottimo 6

Voto in trentesimi /30

62

Page 63: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Criteri utilizzati per il calcolo del voto nelle singole prove

Per la prima prova scritta il punteggio grezzo, per ogni tipologia di prima prova, è dato dalla formula

punteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)

dovepiè il peso dell’indicatore i-esimo per la tipologia data e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come

x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimo

dove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.

Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula (parabola)-6,34*x2+20,34*x+1.

Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

63

Page 64: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

TABELLA PUNTEGGIO SECONDA PROVA DIRITTO-ECONOMIA

PUNTEGGIO GREZZO

PUNTEGGIO PERCENTUALE

VOTO/15 VOTO/10

0 0% 1 12 4% 2 24 8% 3 26 12% 3 28 16% 4 2,5

10 20% 5 311 22% 5 312 24% 6 313 26% 6 3,514 28% 6 3,515 30% 7 416 32% 7 417 34% 7 418 36% 8 419 38% 8 4,520 40% 8 4,521 42% 8 522 44% 9 523 46% 9 5,524 48% 9 5,525 50% 10 626 52% 10 627 54% 10 628 56% 10 629 58% 11 6,530 60% 11 6,531 62% 11 6,532 64% 11 733 66% 12 734 68% 12 735 70% 12 7,536 72% 12 7,537 74% 13 7,538 76% 13 839 78% 13 840 80% 13 841 82% 13 8,542 84% 14 8,543 86% 14 8,544 88% 14 945 90% 14 946 92% 14 947 94% 15 9,548 96% 15 9,549 98% 15 1050 100% 15 10

64

Page 65: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Per la terza prova scritta il punteggio grezzo è dato dalla formula

4 materie con 12 quesiti

punteggio grezzo = (∑li*pi) (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)

dovepiè il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo

in entrambi i casi la frazione x di punteggio grezzo è calcolata come

x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimo

Il voto in 15-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula (parabola)-6,34*x2+20,34*x+1.

Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 10/15 (prova sufficiente).

Per il colloquio il punteggio grezzo è dato dalla formula

punteggio grezzo =∑li*pi (∑ è la sommatoria su tutti i livelli)

dovepiè il peso dell’indicatore i-esimo e li è il livello attribuito all’indicatore i-esimo.La frazione x di punteggio grezzo è calcolata come

x=punteggio grezzo/punteggio grezzo massimo

dove il punteggio grezzo massimo è il punteggio grezzo ottenuto attribuendo ad ogni indicatore il livello massimo.Il voto in 30-esimi è dato dall’arrotondamento intero del valore ottenuto dalla formula (parabola)-16,85* x2+45,85* x+1.

Dalla formula data risulta che ad una frazione di punteggio grezzo pari a 0,5 il voto attribuito è 20/30 (prova sufficiente).

Il file con il foglio di calcolo Excel per la traduzione dei livelli in voti in base ai principi sopra esposti è disponibile presso la segreteria dell’Istituto.

65

Page 66: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLESIMULAZIONI

DELLA TERZA PROVA

Sono state svolte n° 3 simulazioni di TERZA PROVA MULTIDISCIPLINARE.

Descrizione delle simulazioni:

1. Tipologia quattro materie 12 quesiti

Data: 15-12-2016Materie coinvolte: INGLESE, MATEMATICA, STORIA, FILOSOFIADurata : 3h30

2. Tipologia quattro materie 12 quesiti

Data: 21-3-2017Materie coinvolte: SCIENZE UMANE, INGLESE, FISICA FILOSOFIA

Durata: 3h30

3. Tipologia quattro materie 12 quesiti

Data: 10-5-2017Materie coinvolte: INGLESE, SCIENZE UMANE, MATEMATICA, FILOSOFIA

Durata: 3h30

66

Page 67: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Testi terze prove del 15-12-2016:

OMISSIS

67

Page 68: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Testi terze prove del 21-3-2017

OMISSIS

68

Page 69: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Testi terze prove del 10-5-2017

OMISSIS

69

Page 70: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

Sommario

Presentazione del consiglio di classe……………………………………………………………2Docenti e continuità didattica nel triennio……………………………………………………..3Storia della classe……………………………………………………………………………… 4Presentazione della classe……………………………………………………………………… 5Obiettivi del Liceo delle Scienze Umane ……………………………………………………… 6Obiettivi trasversali individuali nella programmazione del consiglio di classe…………..… 8Obiettivi e programmi disciplinari................................................................................................9

Religione ……………………………………………………………………………………………10Italiano………………………………………………………………………………………………11Storia…………………………………………………………………………………………………16Scienze Umane …………………………………………………………………………………… 18Inglese……………………………………………………………………………………………… 20Francese…………………………………………………………………………………………… 24Diritto/economia ………………………………………………………………………………… 26Matematica………………………………………………………………………………………… 29Fisica.......................……………………………………………………………………………… 37Filosofia ………………………………………………………………………………………39Storia dell'arte ……………………………………………………………………………………. 42Scienze motorie...……………………………………………………………………………………46

Metodologia seguita…………………………………………………………………………......47Strumenti di valutazione…………………………………………………………………...….8Strumentididattici……..……………………………………………………………...………..49Attività integrative del percorso formativo ………………………………………………......50Griglie di valutazione……………………………………………………………………….…. 55

Prima prova: tipologia APrima prova: tipologia BPrima prova: tipologia CPrima prova: tipologia DSeconda provaTerza provaColloquio

Criteri utilizzati per il calcolo del votonellesingole prove………………………………...… 63Documentazione relativa alle simulazioni della terza prova.........................……………...….. 66Sommario.........................................................................................................................................70

(Allegato)............................................................................................................................................71

Documentazione relativa alle simulazioni della seconda prova

70

Page 71: LICEO CLASSICO STATALEliceoclassicojesi.gov.it/files/documenti1617/doc_5i_con_omissis.docx  · Web viewDialogo del venditore di almanacchi e di un passeggere ... Pascal porta fiori

ALLEGATODocumentazione relativa alle simulazioni della seconda prova

OMISSIS

71