37
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Elio VITTORINI” ANNO SCOL. 2018/2019 CLASSE VL PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Nicola Pagano IL NEOCLASSICISMO Le origini dell’Europa moderna, l’Illuminismo e l’età delle rivoluzioni Johann Joachim Winckelmann ed il movimento neoclassico A. Canova: “Amore e Psiche”, J. L. David: “ Il giuramento degli Orazi”, “la morte di Marat” IL ROMANTICISMO I precursori : F. Goya: “Il sonno della ragione genera mostri” “Saturno divora uno dei suoi figli” Jean Auguste Dominique Ingres: “Apoteosi di Omero”, “Monsieur Bertin” La natura, il sogno, le visioni e la storia nella pittura romantica, con riferimenti a: J. Constable : “Studio di nuvole a cirro”; J. Turner : “La sera del Diluvio ”, “Il mattino dopo il Diluvio”; T. Gericault : “ La zattera della medusa” “Alienata con la monomania del gioco”; E. Delacroix : “La libertà che guida il popolo”, Cenni sulla “Scuola di Barbizon”, la pittura “en plein air” IL REALISMO FRANCESE G. Courbet : ”L’Atelier del pittore”, “Lo spaccapietre”. L’IMPRESSIONISMO Cenni sui progressi scientifici nel campo dell’ottica e della teoria della percezione (Chevreul, Maxwell) La nascita della fotografia ed i rapporti con la nuova pittura E. Manet : “Colazione sull’erba”, “Il bar alle Folies Bergeres”. C. Monet : “Impression. Soleil levant”, “La Cattedrale di Rouen in pieno sole”, “Lo stagno delle ninfee”. P. A. Renoir : “La Grenouillère”, “Bal au Moulin de la Gallette”, “ Colazione dei canottieri ”. E. Degas : “La lezione di ballo ”, “L’Assenzio”. IL POSTIMPRESSIONISMO La crisi dell’impressionismo e le premesse alle avanguardie novecentesche P. Cezanne : “La casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “La montagna di St. Victoire”. G. Seurat : “Una domenica pomeriggio all’isola della Gran Jatte”, “Il circo”. P. Gauguin : “Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?”. V. Van Gogh : “I mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello”, “Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”. LE AVANGUARDIE STORICHE DEL PRIMO NOVECENTO Le premesse all’arte del Novecento, la “perdita delle certezze” della cultura ottocentesca e positivista e la ricerca di una nuova espressività I “Fauves” H. Matisse - ”Donna con cappello” “La stanza rossa ”, “La gitana”, “La danza” L’Espressionismo E. Munch : “Il grido”,”Sera nel corso Karl Johann”, “Pubertà”. E. L. Kirchner : “Cinque donne per la strada ”;

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Elio VITTORINI” ANNO SCOL. 20 L ... · PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ... V. Van Gogh: “I mangiatori di patate”, “Autoritratto con

  • Upload
    others

  • View
    10

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Elio VITTORINI” ANNO SCOL. 2018/2019 CLASSE VL PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Nicola Pagano IL NEOCLASSICISMO Le origini dell’Europa moderna, l’Illuminismo e l’età delle rivoluzioni Johann Joachim Winckelmann ed il movimento neoclassico A. Canova: “Amore e Psiche”, J. L. David: “ Il giuramento degli Orazi”, “la morte di Marat” IL ROMANTICISMO I precursori : F. Goya: “Il sonno della ragione genera mostri” “Saturno divora uno dei suoi figli” Jean Auguste Dominique Ingres: “Apoteosi di Omero”, “Monsieur Bertin” La natura, il sogno, le visioni e la storia nella pittura romantica, con riferimenti a: J. Constable : “Studio di nuvole a cirro”; J. Turner : “La sera del Diluvio ”, “Il mattino dopo il Diluvio”; T. Gericault : “ La zattera della medusa” “Alienata con la monomania del gioco”; E. Delacroix : “La libertà che guida il popolo”, Cenni sulla “Scuola di Barbizon”, la pittura “en plein air” IL REALISMO FRANCESE G. Courbet : ”L’Atelier del pittore”, “Lo spaccapietre”. L’IMPRESSIONISMO Cenni sui progressi scientifici nel campo dell’ottica e della teoria della percezione (Chevreul, Maxwell) La nascita della fotografia ed i rapporti con la nuova pittura E. Manet : “Colazione sull’erba”, “Il bar alle Folies Bergeres”. C. Monet : “Impression. Soleil levant”, “La Cattedrale di Rouen in pieno sole”, “Lo stagno delle ninfee”. P. A. Renoir : “La Grenouillère”, “Bal au Moulin de la Gallette”, “ Colazione dei canottieri ”. E. Degas : “La lezione di ballo ”, “L’Assenzio”. IL POSTIMPRESSIONISMO La crisi dell’impressionismo e le premesse alle avanguardie novecentesche P. Cezanne : “La casa dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “La montagna di St. Victoire”. G. Seurat : “Una domenica pomeriggio all’isola della Gran Jatte”, “Il circo”. P. Gauguin : “Il Cristo giallo”, “Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?”. V. Van Gogh : “I mangiatori di patate”, “Autoritratto con cappello”, “Notte stellata”, “Campo di grano con volo di corvi”. LE AVANGUARDIE STORICHE DEL PRIMO NOVECENTO Le premesse all’arte del Novecento, la “perdita delle certezze” della cultura ottocentesca e positivista e la ricerca di una nuova espressività I “Fauves” H. Matisse - ”Donna con cappello” “La stanza rossa ”, “La gitana”, “La danza” L’Espressionismo E. Munch : “Il grido”,”Sera nel corso Karl Johann”, “Pubertà”. E. L. Kirchner : “Cinque donne per la strada ”;

movimento del “Cavaliere azzurro” e pittori espressionisti viennesi (Schiele - “L’abbraccio”, Kokoschka – “La sposa del vento”) Il cubismo Premesse: la scultura africana, la scomposizione delle forme in Cèzanne, la semplificazione formale dell’arte dei primitivi e dei bambini, l’evoluzione della figurazione in Picasso dal periodo “Blu e rosa” alle “Demoiselles d’Avignon” P. Picasso : “Poveri in riva al mare ”, “Famiglia di acrobati con scimmia”, “Le demoiselles d’Avignon”, “Ritratto di Ambroise Vollard” “Natura morta con sedia impagliata”, George Braque - “Violino e brocca”, “Le quotidien, violino e pipa” Il futurismo Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista U. Boccioni : “La città che sale ”, “Stati d’animo”, “Forme uniche della continuità nello spazio”. G. Balla : “Dinamismo di un cane al guinzaglio”, “Velocità d’automobile ”, Compenetrazioni iridescenti”. Cenni sulla città futurista di A. Sant’Elia- “Stazione d’aeroplani e treni ferroviari…” L’astrattismo L’abbandono della “mimesis” in pittura, Vasilij Kandinskij, “Senza titolo 1910 “(primo acquerello astratto), “Composizione VI”, “Alcuni cerchi”. Piet Mondrian- la conquista dell’astrazione, l’evoluzione della figurazione in “Alberi”, “Composizione in rosso, blu, giallo” Il dadaismo L’azzeramento dell’arte : Hans Arp e la casualità, Man Ray e l’incongruenza dei significati M. Duchamp ed il senso dell’azione artistica M. Duchamp : “Fontana”, “La Gioconda con i baffi” Man Ray : “Cadeau”, Le violon d’Ingres” Metafisica Giorgio de Chirico : “ L’enigma dell’ora”, “ Le muse inquietanti”, “Villa romana”. Il surrealismo L’”Automatismo psichico puro” e la dimensione del sogno, la “surrealtà” intesa come nuova dimensione creativa e liberatoria dell’uomo contemporaneo Max Ernst e le nuove tecniche automatiche, il frottage, il grattage, la decalcomania, il dripping, il collage; la dimensione del sogno, “La vestizione della sposa” J. Mirò: “Il Carnevale di Arlecchino, “Dipinto da un collage ” R. Magritte: “L’uso della parola I ”, “La condizione umana” S. Dalì : “Costruzione molle con fave bollite”, “ Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia”, “Sogno causato da un volo d’ape” N. B - Ognuna delle correnti artistiche su elencate è stata analizzata in relazione al contesto storico-culturale di appartenenza, alla specificità dei caratteri stilistici ed alla diversità dei contributi ad esse apportati dagli artisti.

Maggio 2019 Gli alunni Il docente Carlo Apuzzo Prof. Nicola Pagano Mattia Franzese

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” - NAPOLI

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

classe V sez. L a.s. 2018/2019

Testo: Performer Heritage, di M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton

The Victorian Age:

The dawn of Victorian Age

The Victorian compromise

Charles Dickens

Oliver Twist : "The workhouse", "Oliver wants some more"

Hard Times : "Mr Gradgrind", "Coketown" "A Man of Realities"

The later years of Queen Victoria's reign

The late Victorians

Robert Louis Stevenson

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: "Story of the door", “Jekyll's Experiment”

Thomas Hardy

The Ruined Maid

Tess of the D'Urbervilles: “Alec and Tess”

Anonymous: She was poor but she was honest

Oscar Wilde

The Picture of Dorian Gray: "The preface", "The painter's Studio",

“A New Hedonism”, “De Profundis” (extract)

XX century:

World War I

International characters

Mobilization of masses of people

Russian Revolution

The Irish Question

Main events from 1918 to 1929

The War Poets

Wilfred Owen

Dulce et Decorum Est

Rupert Brooke

The Soldier

Modernism

James Joyce

Dubliners: "Eveline", "Gabriel's epiphany"

Ulysses: “The Funeral”

Thomas Stearns Eliot

Then Waste Land, “The Burial of the Dead”

The Love Song of J. Alfred Prufrock

William Butler Yeats

Easter 1916

The Second Coming

George Orwell

1984: “Big Brother is watching you”

Gli studenti l’insegnante

Fabiana Cuozzo Gabriella Carcaterra

Carlo Apuzzo

LICEO STATALE “ELIO VITTORINI”, NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2018/19

CLASSE 5 SEZIONE L

Prof.ssa Elisabetta Ranieri

Libro di testo: Fabbri, Masini, Baccaglini QUANTUM 2 e 3, SEI

CAMPI MAGNETICI

Il campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

L’esperienza di Oersted: interazione magnete-corrente elettrica

L’esperienza di Ampere: interazione corrente-corrente

Il vettore campo magnetico

Il filo rettilineo, la spira circolare e il solenoide

La forza di Lorentz

Il moto delle cariche elettriche in un campo elettrico, in un campo magnetico e in un

campo elettromagnetico

L’origine del magnetismo e la materia, permeabilità magnetica relativa

Il flusso del campo magnetico

La circuitazione del campo magnetico

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Correnti indotte

Legge di Faraday-Neumann

Legge di Lenz

L’autoinduzione, calcolo dell’induttanza di un solenoide

Extracorrenti di chiusura e di apertura

L’alternatore, le caratteristiche della corrente alternata

I circuiti in corrente alternata, circuito resistivo, capacitivo, induttivo, RCL

Il trasformatore statico

EQUAZIONI DI MAXWELL

Circuitazione del campo elettrico indotto

Il paradosso di Ampere e la corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

Velocità delle onde elettromagnetiche

Proprietà delle onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico: onde radio, microonde, raggi infrarossi, luce visibile, raggi

ultravioletti, raggiX e gamma

LA RELATIVITA’ RISTRETTA

La fisica agli inizi del XX secolo

Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo: ipotesi dell’etere

I postulati della relatività ristretta

Critica al concetto di simultaneità

La dilatazione dei tempi, conferme sperimentali

La contrazione delle lunghezze

Il paradosso dei gemelli

I muoni

Trasformazioni di Lorentz, composizione relativistica delle velocità

Dinamica relativistica

Massa ed energia

DALLA CRISI DELLA FISICA CLASSICA ALLA QUANTIZZAZIONE

Il corpo nero

La catastrofe ultravioletta, interpretazione di Rayleigh-Jeans

Planck e l’ipotesi dei quanti

L’effetto fotoelettrico

Effetto Compton, i raggi X e l’esperimento di Compton

Spettroscopia

I primi modelli dell’atomo

Modello di Bohr e postulati, applicazione del modello di Bohr all’atomo di idrogeno

Gli alunni L’insegnante

Cuozzo Fabiana Elisabetta Ranieri

Esposito Manuel

LICEO SCIENTIFICO “ELIO VITTORINI”

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE 5^ SEZIONE L

PROF.SSA GERMANA NAPOLITANO

LIBRI DI TESTO:

FRESCA ROSA NOVELLA 2B, NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO – CORRADO

BOLOGNA, PAOLA ROCCHI – LOESCHER EDITORE

FRESCA ROSA NOVELLA 3A, DAL NATURALISMO AL PRIMO NOVECENTO –

CORRADO BOLOGNA, PAOLA ROCCHI – LOESCHER EDITORE

FRESCA ROSA NOVELLA 3B, IL SECONDO NOVECENTO - CORRADO BOLOGNA,

PAOLA ROCCHI – LOESCHER EDITORE

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

GIACOMO LEOPARDI:

o La vita, il pensiero e la poetica

o Canti: Genesi, struttura e titolo

Le partizioni interne, lingua e metro

o La produzione in prosa: le Operette morali e lo Zibaldone

Analisi del testo: Dai Canti: Il passero solitario

L’infinito

La ser del dì di festa

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

A se stesso

La ginestra

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un Venditore d’almanacchi

Da lo Zibaldone: Natura e Ragione

Poesia, filosofia e scienza

Indefinito del materiale, materialità dell’infinito

LE SCIENZE ESATTE E IL “VERO” DELLA LETTERATURA:

IL CONTESTO EUROPEO, IL PENSIERO POSITIVO E IL NATURALISMO

IL ROMANZO EUROPEO: Stendhal (Il rosso e il nero)

Balzac ( Commedia umana)

Flaubert (Madame Bovary)

Zola ( Assommoir e Romanzo sperimentale)

Tolstoj (Guerra e pace e Anna Karenina)

Dostoevskij ( I fratelli Karamanzov)

CULTURA E LETTERATURA DELL’ITALIA UNITA

IL DIBATTITO SULLA LINGUA, GLI INTELLETTUALI E LA CULTURA NELL’ITALIA

UNITA

LA SCAPIGLIATURA E IL MELODRAMMA

IL VERISMO: Luigi Capuana(Il marchese di Roccaverdina)

Federico De Roberto (L’lllusione e Vicerè)

GIOVANNI VERGA:

o La vita, il pensiero e la poetica

o Le Novelle

o I Malavoglia

o Mastro-Don Gesualdo

Analisi del testo: da Vita dei Campi: Rosso Malpelo

La lupa

da Novelle Rusticane: La roba

da I Malavoglia: La prefazione

La famiglia Malavoglia

da Mastro-Don Gesualdo: La morte di Gesualdo

DECADENTISMO, SIMBOLISMO E ESTETISMO:

CONTESTO CULTURALE

CHARLES BAUDELAIRE (I fiori del male)

Analisi del testo: L’albatro

Corrispondenze

Spleen

OSCAR WILDE ( Il ritratto di Dorian Gray)

Analisi del testo: Prefazione

GABRIELE d’ANNUNZIO

o La vita, il pensiero e la poetica

o D’Annunzio prosatore

o Il piacere

o Da L’innocente al Forse che sì forse che no

o Le novelle e il teatro

o d’Annunzio poeta e le Laudi

Analisi del testo: da Il piacere: L’attesa

Il ritratto di Andrea Sperelli

da Trionfo della morte: Eros e morte

da Forse che sì forse che no: Il superuomo e la macchina

da Il Notturno: Il cieco veggente

da Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

I pastori

GIOVANNI PASCOLI

o La vita, il pensiero e la poetica

o Il fanciullino

o Le Myricae e i Canti di Castelvecchio

o Poemetti e Poemi convivali

Analisi del testo: da Il fanciullino: La poetica del fanciullino

da Myricae: Lavandare

X Agosto

L’assiuolo

Novembre

Il lampo e il tuono

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

da Primi Poemetti: Italy

ETA’ DELL’ANSIA

L’inquietudine di inizio secolo e la fondazione della psicoanalisi

Tempo, durata e crisi della scienza

Gli effetti della crisi

LE AVANGUARDIE STORICHE NELL’INTRECCIO DELLE ARTI

Contesto storico culturale

Cubismo e Futurismo

LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO

L’Italia del primo dopoguerra e il Fascismo

L’intellettuale italiano tra le due guerre

La cultura italiana delle riviste

Il risveglio del romanzo del primo Novecento

ITALO SVEVO

o La vita, il pensiero e la poetica

o Una vita

o Senilità

o La coscienza di Zeno

Analisi del testo: da Una vita: Il gabbiano

da Senilità: Il desiderio e il sogno

da La coscienza di Zeno: La prefazione

Il fumo

Il padre

Lo schiaffo

Un matrimonio

LUIGI PIRANDELLO

o La vita, il pensiero e la poetica

o L’umorismo

o Novelle per un anno

o I romanzi

o Il fu Mattia Pascal

o Quaderni di Serafino Gubbio operatore

o Uno, nessuno e centomila

o Il teatro: Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca di autore, Enrico IV, I giganti

della montagna

Analisi del testo: da L’umorismo: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo

da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna

Il treno ha fischiato

da Il fu Mattia Pascal: La lanterninosofia

Il fu Mattia Pascal

da Uno, nessuno e centomila: Tutto comincia da un naso

UNA PAROLA SCHEGGIATA: LA POESIA

Il Crepuscolarismo

“La voce”

“La ronda”

GIUSEPPE UNGARETTI

o La vita, il pensiero e la poetica

o L’Allegria

o Sentimento del Tempo

o Il Dolore

o La Terra Promessa

Analisi del testo: da L’Allegria: In memoria

Il Porto Sepolto

Veglia

San Martino del Carso

L’Italia

Natale

Mattina

Soldati

Fratelli

Sono una creatura

da Sentimento del Tempo: Sentimento del Tempo

da Il Dolore: Non gridate più

EUGENIO MONTALE

o La vita, il pensiero e la poetica

o Ossi di seppia

o Le occasioni

o La bufera e altro

o Satura

Analisi del testo: da Ossi di seppia: I limoni

Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di

scale

Non chiederci la parola..

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Cigola la carrucola del pozzo

UMBERTO SABA

o La vita, il pensiero e la poetica

o Il Canzoniere

Analisi del testo: da Il Canzoniere: A mia moglie

La capra

Trieste

Mio padre è stato per me “l’assassino”

L’ERMETISMO

La poesia ermetica

Salvatore Quasimodo

Analisi del testo: da Acque e Terre: Ed è subito sera

Vento a Tindari

da Giorno dopo giorno: Alla fronde dei salici

RICOSTRUIRE SENZA DIMENTICARE

Il trauma della guerra

Primo Levi

PIER PAOLO PASOLINI

o La vita, il pensiero e la poetica

o La narrativa (Ragazzi di una vita e Una vita violenta)

o La poesia ( La meglio gioventù e Le ceneri di Gramsci)

o L’intellettuale corsaro e la saggistica

o La scrittura per il cinema

Analisi del testo: da Le ceneri di Gramsci: Il pianto della scavatrice

da Scritti corsari: Acculturazione e acculturazione

da Lettere luterane: Fuori dal palazzo

Le mie proposte su scuola

ITALO CALVINO

o La vita e la letteratura come sguardo geometrico sul mondo

o Il sentiero di nidi di ragno

o I nostri antenati

o Calvino cosmicomico

o Le città invisibili

o Il castello dei destini incrociati

o Se una notte d’inverno un viaggiatore

o Palomar

o Lezioni americane

Analisi del testo:

da Se una notte d’inverno un viaggiatore: “Stai per cominciare a leggere il nuovo

romanzo di Italo Calvino”

Da Le città invisibile: “La narrazione per sfuggire alla narrazione"

DIVINA COMMEDIA: IL PARADISO (Lettura, analisi e parafrasi)

o Canto I

o Canto III

o Canto VI

o Canto XI

o Canto XV

o Canto XXXIII

LIBRI D’AUTORE:

Madame Bovary, Gustave Flaubert

Isola di Arturo, Elsa Morante

Se questo è un uomo, Primo Levi

Sistema periodico, Primo Levi

Gli alunni

Fabiana di Cristofaro L’insegnante

Germana Napolitano

Andrea Melluso

LICEO SCIENTIFICO “ELIO VITTORINI”

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE 5^ SEZIONE L

PROF.SSA GERMANA NAPOLITANO

LIBRI DI TESTO:

COLORES, VOLUME 3, “DALLA PRIMA ETA’ IMPERIALE AI REGNI ROMANI” –

GIOVANNA GARBARINO, LORENZA PASQUARIELLO – PEARSON EDITORE

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA

Il contesto storico

La favola: Fedro

SENECA

o La vita e le opere

o I Dialogi

o I trattati

o Le Epistulae ad Lucilium

o Le tragedie

o Apokolokyntosis

Analisi del testo: dal De brevitate vitae: La vita è davvero breve (in lingua)

La galleria degli occupati (in italiano)

dal De ira: L’ira (in italiano)

dalle Epistulae: Il dovere della solidarietà (in italiano)

Come trattare gli schiavi (in lingua)

Libertà e schiavitù sono frutto del caso (in italiano)

LUCANO

o La vita e le opere perdute

o Il Bellum civile

Analisi del testo: dal Bellum civile: I ritratti di Pompeo e di Cesare (in italiano)

Una funesta profezia (in italiano)

PETRONIO

o La vita

o Il Satyricon

Analisi del testo: da Satyricon: Trimalchione entra in scena (in italiano)

Il testamento di Trimalchione (in italiano)

La matrona di Efeso (in italiano)

DAL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO

La dinastia flavia

La conciliazione tra principato e libertà con Nerva e Traiano

Il principato di Adriano

STAZIO (La tebaide) E PLINIO IL VECCHIO (La naturalis historia)

MARZIALE

o La vita e la poetica

o Le prime raccolte

o Gli Epigrammata

Analisi del testo: dagli Epigrammata: Guardati dalle amicizie interessate (in lingua)

Tutto appartiene Candido... tranne sua moglie

(in lingua)

La bellezza di Biblì (in italiano)

Erotion (in italiano)

QUINTILIANO

o La vita e la decadenza dell’oratoria

o Istitutio Oratoria

Analisi del testo: dall’Istitutio Oratoria: Retorica e filosofia nella formazione del

perfetto oratore (in lingua)

Obiezioni mosse all’insegnamento

collettivo (in lingua)

Vantaggi dell’insegnamento collettivo (in

italiano)

Severo giudizio su Seneca (in italiano)

POESIA E PROSA NELL’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO

I Poetae Novelli

SVETONIO

o La vita

o Il De viris illustribus

o Il De vita Caesarum

GIOVENALE

o La vita e la poetica

o La Satira

Analisi del testo: dalle Satire: Chi è povero vive meglio in provincia (in italiano)

Roma, “città crudele” con i poveri (in italiano)

Messalina (in italiano)

PLINIO IL GIOVANE

o La vita e la poetica

o Il Panegirico di Traiano

o L’Epistolario

Analisi del testo: dalle Epistulae: L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il

Vecchio (in italiano)

Uno scambio di pareri (in italiano)

TACITO

o La vita e la carriera politica

o L’Agricola

o La Germania

o Il Dialogus de Oratoribus

o Le opere storiche: le Historiae e gli Annales

Analisi del testo: da Agricola: Il discorso di Caligola (in italiano)

dalla Germania: L’incipit dell’opera (in lingua)

Purezza razziale e aspetto fisico (in lingua)

Il matrimonio (in italiano)

dagli Annales: Nerone e l’incendio di Roma (in italiano)

La persecuzione dei cristiani (in italiano)

DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO-BARBARICI

Contesto storico e culturale

APULEIO

o La vita

o Il De magia o Apologia

o I Florida

o Le Metamorfosi

Analisi del testo: dalle Metamorfosi: Il proemio e l’inizio della narrazione (in italiano)

Lucio diventa asino (in italiano)

Il ritorno alla forma umana di Lucio (in

italiano)

La Fabula di Amore e Psiche (in italiano)

LA LETTERATURA CRISTIANA

AGOSTINO

o La vita e le prime opere

o Le Confessiones

o Esegesi, polemica antiereticale e riflessione teologica

o Il De civitate Dei

o L’Epistolario e i Sermones

Analisi del testo: dalle Confessiones: L’incipit delle Confessioni (in italiano)

Il furto delle pere(in italiano)

La conversione (in italiano)

L’incontro con l’Hortensius e con la Bibbia

(in italiano) La riflessione sul tempo: “La

conoscenza del passato e la predizione del futuro

Ripetizione della sintassi dei casi con relative versioni

Gli alunni L’insegnante

Fabiana di Cristofaro Germana Napolitano

Andrea Melluso

LICEO STATALE “ELIO VITTORINI”, NAPOLI

ANNO SCOLASTICO 2018/19

CLASSE 5 SEZIONE L

Prof.ssa Elisabetta Ranieri

Libro di testo: Bergamini, Trifone; Barozzi Matematica.blu con tutor volume 5,

Zanichelli

Programma di matematica

Funzioni e loro proprietà

Funzione reali di variabile reale:

- Definizione di funzione

- Classificazione delle funzioni

- Dominio di una funzione

- Zeri e segno di una funzione

Proprietà delle funzioni:

- Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche

- Funzioni crescenti, decrescenti, monotòne

- Funzioni periodiche

- Funzioni pari e funzioni dispari

Funzione inversa

Funzione composta

Limiti di funzioni

Insiemi di numeri reali:

- Intervalli

- Intorni di un punto

- Intorni di infinito

- Insiemi limitati e illimitati

- Punti isolati

- Punti di accumulazione

Lim f(x) = l :

x->xo

- Definizione e significato - Funzioni continue - Limite destro e limite sinistro

Lim f(x) = ∞ :

x->xo

- Definizioni e significato - Asintoti verticali

Lim f(x) = l :

x->ꝏ

- Definizioni e significato - Asintoti orizzontali

Lim f(x) = ∞

x->ꝏ

Primi teoremi sui limiti: - Teorema dell’unicità del limite - Teorema della permanenza del segno - Teorema del confronto

Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni

Operazioni sui limiti: - Limite della somma - Limite del prodotto - Limite del quoziente - Limite della potenza del tipo [f(x)]g(x) - Limite delle funzioni composte

Forme indeterminate: - Forma indeterminata +∞ ∞ - Forma indeterminata 0 ∙ ∞ - Forma indeterminata ∞/∞ - Forma indeterminata 0/0 - Forme indeterminate 00, ∞0 , 1∞

Limiti notevoli

Infinitesimi,infiniti e loro confronto: - Gerarchia degli infiniti

Funzioni continue: - Teorema di Weierstrass - Teorema di esistenza degli zeri

Punti di discontinuità di una funzione

Asintoti: - Asintoti verticali e orizzontali - Asintoti obliqui

Grafico probabile di una funzioni Derivate

Derivata di una funzione: - Rapporto incrementale - Derivata di una funzione - Derivata sinistra e derivata destra - Continuità e derivabilità

Derivate fondamentali

Operazioni con le derivate: - Derivata della somma di funzioni - Derivata del prodotto di funzioni - Derivata del quoziente di due funzioni

Derivata di una funzione composta

Derivata di [f(x)]g(x)

Derivata della funzione inversa

Derivata di ordine superiore al primo

Retta tangente

Punti di non derivabilità

Applicazioni delle derivate alla fisica

Teoremi del calcolo differenziale

Teorema di Rolle

Teorema di Lagrange

Teorema di De L’Hospital

Massimi, minimi e flessi

Definizioni: - Massimi e minimi relativi - Concavità - Flessi

Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima: - Ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima - Punti stazionari di flesso a tangente orizzontale

Flessi e derivata seconda: - Concavità e segno della derivata seconda - Ricerca dei flessi e derivata seconda

Studio delle funzioni

Studio di una funzione: - Funzioni polinomiali - Funzioni razionali fratte

Grafici di una funzione e della sua derivata

Applicazioni dello studio di una funzione

Risoluzione approssimata di un’equazione: - Separazione delle radici - Approssimazione delle radici - Metodo di bisezione

Integrali indefiniti

Integrale indefinito: - Primitive - Integrale indefinito - Proprietà dell’integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati: - Integrale di una potenza di x, - Integrale della funzione esponenziale - Integrale delle funzioni goniometriche - Integrale delle funzioni le cui primitive sono le funzioni goniometriche inverse - Integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione di funzioni razionali fratte: - Il numeratore è la derivata del denominatore - Il denominatore è di primo grado - Il denominatore è di secondo grado

Integrali definiti

Integrale definito: - Proprietà dell’integrale definito - Teorema della media

Teorema fondamentale del calcolo integrale: - Funzione integrale - Teorema fondamentale - Calcolo dell’integrale definito

Calcolo delle aree: - Area compresa tra una curva e l’asse x e delle y - Area compresa tra due curve

Calcolo dei volumi - Volume di un solido di rotazione attorno all’asse x e y - Volume di un solido con il metodo delle sezioni

Integrali impropri: - Integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità - Integrale di una funzione in un intervallo illimitato - Applicazioni degli integrali alla fisica

Equazioni differenziali

Che cos’è un’equazione differenziale

Equazioni differenziali del primo ordine: - Definizione e problema di Cauchy - Equazioni del tipo y’ = f(x) - Equazioni a variabili separabili

Distribuzioni di probabilità

Variabili casuali discrete e distribuzioni di probabilità: - Variabili casuali discrete - Distribuzioni di probabilità - Valori caratterizzanti una variabile discreta (valore medio, Vatianza e deviazione

standard) - Distribuzione binomiale e di Poisson

Gli alunni L’insegnante

Bonati Anastasia Elisabetta Ranieri

Izzo Davide

LICEO SCIENTIFICO “ELIO VITTORINI”

Anno scolastico 2018-2019

Programma di Scienze - Classe 5 L

Modulo 1

Chimica Organica

Introduzione

La chimica del carbonio – Legami sigma e pi greco – proprietà delle

molecole: interazioni deboli e proprietà fisiche. Isomeri di struttura,

isomeri conformazionali e isomeri ottici.

Idrocarburi alifatici

Alcani: ibridazione e geometria I cicloalcani. Alcani ramificati e

nomenclatura IUPAC.. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni principali:

sostituzione radicalica e combustione. Gli alogenuri alchilici

Alcheni: ibridazione, geometria del doppio legame e proprietà chimico-

fisiche. Nomenclatura. Isomeria cis-trans degli alcheni e dei cicloalcani.

Reazioni di addizione elettrofila con meccanismo (formazione del

carbocatione e regola di Markovnikov). Idrogenazione catalitica,

idratazione, monoalogenazione e dialogenazione. Addizione di borano

anti-Markovnikov. Ossidazione a glicoli vicinali. I polieni. Cenni sugli

alchini.

Idrocarburi aromatici

Benzene: Ibridazione del carbonio e struttura, aromaticità e

delocalizzazione degli elettroni – derivati orto, para e meta del benzene -

reazioni di sostituzione elettrofila aromatica con meccanismo di reazione

(formazione dell’elettrofilo in presenza di acidi di Lewis). Alogenazione,

alchilazione e acilazione.

I gruppi funzionali

Alcoli: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche degli alcoli primari,

secondari, terziari – dioli e trioli- reazione di preparazione dagli alcheni -

disidratazione degli alcoli con H2SO4 - reazioni di ossidazione senza

meccanismo. Ossidazione degli alcoli primari e secondari.

Fenoli: acidità degli alcoli aromatici e alifatici a confronto

Eteri e tioli: caratteristiche generali e proprietà- ossidazione dei tioli e

ponti disolfuro.

Aldeidi e chetoni: Il gruppo carbonilico. Nomenclatura e proprietà di

aldeidi e chetoni alifatici e aromatici. Reazioni di ossidazione e riduzione

senza meccanismo. Addizione nucleofila e formazione di semiacetali e

semichetali.

Acidi carbossilici. Il gruppo carbossilico. Nomenclatura. Proprietà fisiche

e chimiche. Acidità degli acidi carbossilici. Reazioni: esterificazione e

formazione dei cloruri di acile.). Acidi grassi saturi e insaturi. Gli esteri e

la saponificazione.

Ammine. Il gruppo amminico e proprietà delle ammine. Basicità delle

ammine.

Polimeri: polimeri di addizione e polimeri di condensazione: polietilene,

polipropilene, Nylon e Kevlar. Cenni sulle bioplastiche

Modulo 2

Biochimica e Metabolismo

Le Biomolecole

Carboidrati .Struttura e funzione dei monosaccaridi. Struttura del glucosio:

formazione dell’emiacetale in soluzione acquosa, anomeri alfa e beta.

Disaccaridi: Reazioni di condensazione dei monosaccaridi e legame

glicosidico. Maltosio, saccarosio e lattosio (senza struttura)

Polisaccaridi : caratteristiche strutturali dell’amido e della cellulosa. Il

glicogeno come riserva di energia

Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi. Struttura e funzione dei lipidi.

Saponificazione basica dei trigliceridi e meccanismo d’azione dei

detergenti.

Proteine. Struttura degli amminoacidi e caratteristiche generali dei residui

R. Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, supersecondaria,

terziaria e quaternaria delle proteine. Proteine semplici e coniugate.

Relazione tra struttura e funzione delle proteine. L’emoglobina e la

mioglobina a confronto. Denaturazione delle proteine. Digestione delle

proteine. Le diverse funzioni delle proteine nei sistemi viventi.

Caratteristiche generali degli enzimi e meccanismo di azione.

Nucleotidi e acidi nucleici. I nucleotidi: struttura e funzione. La struttura a

doppia elica del DNA e gli RNA: Relazione DNA-proteine

Il metabolismo

Metabolismo dei carboidrati

Cellule autotrofe e eterotrofe. Trasformazioni energetiche e metabolismo

cellulare. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Aspetti generali del

catabolismo. I trasportatori di energia. L’ATP. I coenzimi delle

deidrogenasi : NAD+ e FAD. Il glucosio come principale combustibile

delle cellule. I mitocondri. Il metabolismo anaerobico: glicolisi (equazioni

generali e bilancio energetico). Metabolismo aerobico: decarbossilazione

ossidativa dell’acido piruvico; bilancio generale del ciclo di Krebs e

bilancio energetico. Acetil CoA come intermedio dell’ossidazione di

zuccheri e grassi. Fosforilazione ossidativa: trasporto degli elettroni e

chemiosmosi. Bilancio energetico totale. La fermentazione lattica e la

fermentazione alcolica.

Le Biotecnologie. Enzimi di restrizione e clonaggio con plasmidi

Modulo 3

Scienze della Terra

I minerali

Definizione di minerali- cella elementare e reticolo cristallino – scala di Mohs-

polimorfismo e isomorfismo- caratteri generali dei silicati e non silicati –

definizione di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche

L’origine dei magmi e i vulcani

Il magma ed il processo magmatico – Genesi dei magmi - Le rocce ignee

vulcaniche e plutoniche – I vulcani - Il meccanismo eruttivo - Attività vulcanica

esplosiva: caduta gravitativa, colata e ondata basale - Attività vulcanica effusiva

e i tipi di lave - Eruzioni centrali e lineari - Edifici vulcanici - Manifestazioni

gassose

Deformazione delle rocce e terremoti

Le faglie - Sismologia e terremoti - Comportamento elastico e plastico dei

materiali - Onde sismiche- La magnitudo e la scala Richter – La scala Mercalli -

Distribuzione dei terremoti sulla Terra

L’interno della terra

Struttura stratificata della Terra – Superfici di discontinuità sismica all’interno

della Terra- Struttura e composizione mineralogica della crosta, oceanica e

continentale, del mantello e del nucleo - Litosfera e astenosfera- Il principio

dell’isostasia

Calore interno e magnetismo

Gradiente geotermico- L’origine del calore interno della Terra- Trasferimento di

calore e correnti convettive nel mantello- Il campo magnetico terrestre - Ipotesi

sull’origine del campo magnetico terrestre: la geodinamo – Il paleomagnetismo –

Le inversioni di polarità

L’espansione dei fondali oceanici

Le dorsali medio-oceaniche - La teoria di Hess sull’espansione di fondali oceanici

– Le prove sull’espansione dei fondi oceanici: le anomalie magnetiche, le faglie

trasformi e i sedimenti oceanici.

La tettonica delle placche .

Concetti generali – I margini delle placche – Il mosaico globale – Attività sismica

e vulcanica collegata alla tettonica delle placche. I margini continentali: passivi,

trasformi e attivi – I sistemi arco-fossa - I punti caldi – Tettonica delle placche ed

orogenesi

L’insegnante Gli alunni

Maria Chianese Fabiana Di Cristofaro

Rocco Andrea Ferdinando

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

MANUALE IN USO: N. ABBAGNANO-G. FORNERO, LA RICERCA DEL PENSIERO, PARAVIA

IL CRITICISMO KANTIANO E LE SUE PREMESSE

Il rapporto soggetto-oggetto nel razionalismo, nell’empirismo e nel criticismo

Le forme pure a priori e la distinzione fenomeno-noumeno

Il ruolo delle forme pure a priori in ambiti extra-scientifici: il libero gioco delle facoltà e il

sublime

Letture: Kant e la meccanica quantistica (P. Pecere); lettura filosofica dei versi 157 ss.

della Ginestra di Leopardi; Conoscibilità e pensabilità in Kant: il problema

matematico-filosofico dell’infinito: le geometrie non-euclidee; l’universo in

espansione; gli infiniti attuali nell’universo

(http://www.appuntimania.com/universita/ricerche/linfinito-kant-e-la-scienza-

mo74.php)

CARATTERI GENERALI DELL’IDEALISMO

FICHTE

La distinzione tra dogmatismo e idealismo

Il punto di partenza dell’indagine: la dialettica

Lo sforzo infinito di superamento del non-io e la priorità della morale sulla conoscenza

La “missione del dotto”

Letture da La missione del dotto SCHELLING

Le critiche a Fichte

Lo Spirito e la Natura e il legame tra Soggetto e Oggetto

L’arte come via per cogliere l’Assoluto

Letture da Idee per una filosofia della natura; Sistema dell’idealismo trascendentale HEGEL

I presupposti della filosofia di Hegel

La realtà come totalità

La conoscenza dell’Intero e la dialettica

Le differenze tra la dialettica fichtiana e quella hegeliana

L’identità di razionale e reale

Premessa alla Fenomenologia e analisi delle principali figure SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

La via di accesso al noumeno

Il mondo come Volontà

La vita come dolore e noia

Le forme di liberazione dalla Volontà

Letture da Il mondo come Volontà e rappresentazione KIERKEGAARD

La critica alla filosofia razionalistica e a quella idealistica: la categoria dell’esistenza

Dall’et-et della dialettica hegeliana all’aut-aut dell’esistenza libera

Possibilità, angoscia e disperazione

I tre stadi dell’esistenza

Letture da La ripetizione; Aut aut; Il diario del seduttore; La malattia mortale; Timore e tremore

MARX

Le critiche a Hegel

L’analisi della religione: la reinterpretazione del concetto hegeliano di “alienazione”, della figura servo-padrone e della coscienza infelice

La critica al socialismo utopistico e allo Spirito hegeliano: la dialettica come lotta di classe, il materialismo storico e le nozioni di struttura e sovrastruttura

Il Capitale

L’avvento del comunismo

Letture da Manoscritti economico-filosofici del 1844; Manifesto del partito comunista

NIETZSCHE

Le fasi del filosofare nietzscheano e lo stile della nuova scrittura filosofica

Il periodo giovanile: tragedia e filosofia; storia e vita

Il periodo “illuministico”: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche

Il periodo di “Zarathustra”: l’oltreuomo e l’eterno ritorno

L’“ultimo Nietzsche”: Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la trasvalutazione dei valori;

la volontà di potenza; il problema del nichilismo e del suo superamento

Letture da Verità e menzogna in senso extra-morale; La gaia Scienza (aforismi125;

341); Così parlò Zarathustra (Delle tre metamorfosi; La visione e l’enigma); Genealogia

della morale

IL POSITIVISMO

Il Positivismo e le reazioni al positivismo: caratteri generali

FREUD

La psicoanalisi: caratteri generali

Freud: gli studi sull’isteria e i nuovi metodi di indagine

La struttura della personalità

Il transfert

La pulsione di morte, la seconda topica e la teoria della civiltà

Lettura filosofica della pagina finale de La coscienza di Zeno LO SPIRITUALISMO CONTEMPORANEO E BERGSON

Caratteri generali dello Spiritualismo

Bergson e il positivismo

Tempo della scienza e tempo della coscienza

L’evoluzione creatrice

La teoria religiosa

La teoria del riso L’ESISTENZIALISMO: SIMONE DE BEAUVOIR

Caratteri generali dell’esistenzialismo

Simone de Beauvoir: la riflessione sulla condizione femminile e sulla vecchiaia

Letture da Il secondo sesso

HANNAH ARENDT

La banalità del male

La docente Gli alunni

Claudia Maggi Davide Gaeta

Giulia Imbimbo

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

MANUALE IN USO: A. GIARDINA-G. SABBATUCCI-V. VIDOTTO, NUOVI PROFILI

STORICI. NUOVI PROGRAMMI, LATERZA

LO SCENARIO EUROPEO D’INIZIO SECOLO. L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA

SOCIETÀ DI MASSA

Atlante della cittadinanza: B. Geremek, Alle origini della società di massa

L’età dell’imperialismo

L’età giolittiana

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Premessa: una guerra nuova

Le cause

L’avvio della “Grande Guerra”

L’Italia verso la guerra

Le operazioni del 1915-16

Atlante della cittadinanza: il massacro degli Armeni

Il 1917 e la “svolta”

Il 1918 e la conclusione

Focus sui principali fronti

Atlante della cittadinanza: P. Fussel, Il mondo dei trogloditi; E. Jünger, All’ombra della

morte

I trattati di pace

La Società delle Nazioni

LA FINE DELLA RUSSIA ZARISTA E LA RIVOLUZIONE

Premessa. I partiti e la rivoluzione del 1905

La rivoluzione di Febbraio e il doppio potere rivoluzionario

Lenin e le “tesi di Aprile”

La rivoluzione di Ottobre e la svolta autoritaria di Novembre

La guerra civile controrivoluzionaria, il comunismo di guerra e la Terza Internazionale

L’evoluzione politica dopo la guerra civile e la NEP

GLI STATI UNITI DOPO LA GUERRA E LA CRISI DEL ’29

I cosiddetti “anni ruggenti”

Verso la crisi: il divario tra finanza e economia reale

Il crollo del 1929

Il New Deal

Le teorie soggiacenti al New Deal

LO STALINISMO NEGLI ANNI VENTI E TRENTA

L’ascesa di Stalin

L’industrializzazione forzata e la collettivizzazione

Lo stalinismo politico e l’avvento del totalitarismo in Urss

Atlante della cittadinanza: V. Zaslavsky, Il terrore staliniano; A. Solženitsyn, L’articolo

58

L’AVVENTO DEL NAZIONALSOCIALISMO

La Repubblica di Weimar e la crisi del primo dopoguerra

L’avvento del nazionalsocialismo

Il consolidamento del potere di Hitler

Il Terzo Reich

Repressione e consenso nel regime nazista

Atlante della cittadinanza: H. Arendt, Totalitarismo e società di massa ; C.J. Friedrich-

Z.K. Brzezinskj, I caratteri del totalitarismo; G.L. Mosse, La liturgia hitleriana; H.

Mommsen, Come si giunse allo sterminio

IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO

I problemi del dopoguerra e l’avanzata di cattolici e socialisti

La “vittoria mutilata” e l’impresa di Fiume

Il biennio rosso

Il ritorno di Giolitti

Il fascismo agrario

Le elezioni del 1921 e i governi Bonomi e Facta

La marcia su Roma e il governo Mussolini

Il delitto Matteotti e la “secessione” dell’Aventino

Il discorso alla Camera, la svolta autoritaria del 1925 e le “leggi fascistissime”

La costruzione del consenso

La politica economica

VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L’imperialismo fascista e l’allineamento alla Germania

Atlante della cittadinanza: le leggi antisemite e l’art. 3 della Costituzione Italiana

La guerra civile in Spagna

La politica estera tedesca

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Le principali operazioni dal 1939 alla primavera del 1941: l’occupazione di Finlandia,

Danimarca, Norvegia, Francia. L’intervento dell’Italia

Il 1941 e le prime svolte del conflitto. La controffensiva sovietica contro la Germania, il

ruolo del Giappone e l’intervento degli USA

La grande svolta del 1942-1943: l’offensiva USA nel Pacifico, la battaglia di Stalingrado, la

resa in Africa, gli accordi tra Alleati e Urss e la situazione italiana

La “svolta” di Salerno

Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia

La fine del Terzo Reich

La sconfitta del Giappone e la bomba atomica

Le conseguenze

Iconostoria: Apocalypse: la Seconda Guerra Mondiale

IL MONDO DIVISO E I NUOVI EQUILIBRI MONDIALI TRA GUERRA FREDDA E

DECOLONIZZAZIONE

Il nuovo ordine politico ed economico al tempo della Guerra Fredda

La decolonizzazione: caratteri generali

I momenti fondamentali della Guerra Fredda tra anni Cinquanta e Settanta

La cultura del dissenso negli anni Sessanta

Atlante della cittadinanza: Il caso Jan Palach

I viaggi nello spazio

ATLANTE DELLA CITTADINANZA: L’EUROPEISMO

Linee storiche

Le Istituzioni

La Brexit

LA CADUTA DEI COMUNISMI E LA ROTTURA DEL BIPOLARISMO

Il declino dell’Urss

La fine delle democrazie popolari e la caduta del muro di Berlino

La questione jugoslava

L’ITALIA REPUBBLICANA

Le conseguenze economiche del secondo conflitto mondiale

Le forze politiche in campo, i primi governi e il referendum istituzionale

La costituzione repubblicana, le elezioni del 1948, la sconfitta delle sinistre e il centrismo

Le trasformazioni sociali e i mutamenti politici negli anni Cinquanta e Sessanta

Il terrorismo e la “strategia della tensione” negli anni Settanta

Il rapimento Moro e il governo di “solidarietà nazionale”

Le difficoltà del sistema politico negli anni Ottanta: i difficili accordi tra Dc e Psi, lo

scandalo P2 e il problema della malavita organizzata

Le novità politiche negli anni Novanta. Tangentopoli e la fine della Prima Repubblica

Atlante della cittadinanza: Caratteri fondamentali della Costituzione e lettura dei primi

dodici articoli (http://www.governo.it/costituzione-italiana/principi-fondamentali/2839;

https://www.liceomorgagni.gov.it/sites/www.liceomorgagni.it/files/materiali-

docente/i_principi_fondamentali_articoli_1.docx.pdf;

https://www.scuolacalo.edu.it/files/TAIC82600L/articoli_fondament_costituz_con_comm

ento.pdf)

ATLANTE DELLA CITTADINANZA: IL TERRORISMO

La docente Gli alunni

Claudia Maggi Davide Gaeta

Programma svolto nell’anno scolastico 2018/2019

Materia: Religione, prof. Licenziato Raffaele

Classe V sez. L - ore svolte n. 22

Dio secondo alcuni filosofi: “la libertà come dono”

Le domande esistenziali dell’uomo: il senso della vita del dolore della morte.

Le diverse posizioni di fronte al problema Dio: fede, panteismo, ateismo, agnosticismo,

indifferenza.

La fede “dono” di Dio tra agnosticismo, ateismo e “mosaico delle fedi”.

La mia idea di Dio: confronto tra l’idea personale e la proposta cristiana di Dio Padre.

Il tema dell’Amore: cuore del messaggio evangelico. Proposte per una cultura del

volontariato.

Gli stereotipi di uomo e donna.

I muri che costruiamo dentro di noi e verso gli altri: spunti di riflessione a partire dal film

“The Wall” dei Pink Floyd..

“L’arte di Amare”: lettura di passi scelti e discussione sul saggio di E. Fromm.

L’Amore secondo il Nuovo Testamento: lettura e discussione di 1 Corinti cap. 13 e Luca

cap.15.

Le relazioni significative nel proprio progetto di vita.

L’uomo e la sessualità : confronto con le encicliche papali “Umanae Vitae” di Paolo VI e

“Donum Vitae” di G. Paolo II. Lettura e commento di passi scelti.

Visione del film “Fireproof” del regista Alex Kendrick. Tematiche trattate: il divorzio dal

punto di vista della morale cristiana.

“La sfida dell’Amore”: lettura di passi scelti e discussione sul libro di S. e A. Kendrick.

La Chiesa Cattolica e i valori “non negoziabili”: lettura e discussione del messaggio dei

vescovi italiani del 24 marzo 2010.

L’interpretazione dell’esistenza: casualità o progetto? Il progetto di vita, le scelte personali e

i valori che orientano.

Visione di alcune scene tratte dal film “l’Amore inatteso” della regista Anne Giafferi sulla

fede nella vita dell’uomo.

Gli studenti L’insegnante

Fabrizio Rocco Raffaele Licenziato

Alessandro Albano

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2018 – 2019

INS.Prof.ssa Maria Cristina Cassese

Classe 5° Sezione L

Potenziamento fisiologico

Esercizi per l’incremento della forza muscolare

Esercizi per l’incremento della resistenza

Esercizi per l’incremento dell’elasticità muscolare

Esercizi per l’incremento della velocità

Rielaborazione degli schemi motori di base

Esercizi implicanti rapporti non abituali tra il corpo e lo spazio ed esercizi

di equilibrio

Consolidamento del carattere , sviluppo della socialità

Organizzazione di giochi di squadra che sollecitino il rispetto delle regole

Conoscenza teorico–pratica delle attività sportive

Atletica leggera, pallavolo, pallacanestro,badminton, palla tamburello,

tennis tavolo e calcio a 5 : fondamentali individuali e di squadra

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute

Validità delle attività motorie come mezzo per acquisire sani abitudini di vita

Gli alunni Docente

Andrea Ferdinando Rocco Maria Cristina Cassese

Marika Amato