21
LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected] Anno scolastico 2014/15 Programma di Storia e Geografia Classe II G Liceo economico–sociale Prof.ssa Marina Verna STORIA La nascita di Roma Roma arcaica Gli ultimi re e l’influenza etrusca La Repubblica aristocratica e le guerre del V sec. a.C. Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale. Guerre e riforme nella prima metà del IV sec. a.C. Guerre sannitiche La conquista dell’Italia meridionale Le conquiste e l’evoluzione della società romana Roma dominatrice del Mediterraneo Cartagine La prima guerra punica Trasformazioni e problemi del dopoguerra La seconda guerra punica La “pace cartaginese” e le conseguenze della guerra Roma captale del Mediterraneo (II sec. a.C.) Fine di Cartagine Trasformazioni indotte dalle grandi conquiste Sfruttamento delle province: governatori e cavalieri Crisi della piccola proprietà terriera Gli schiavi L’influenza dell’ellenismo La reazione all’ellenismo Roma tra il II e il I secolo a.C. Il tribunato di Tiberio Gracco Le riforme di Caio Gracco La guerra giugurtina La riforma dell’esercito di Caio Mario La guerra sociale Guerra in Oriente, rivoluzione in Italia Guerra civile, terrorismo, riforma sillana Crisi e fine della repubblica La rivolta in Iberia

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO- LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO

SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371

Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/15

Programma di Storia e Geografia

Classe II G Liceo economico–sociale

Prof.ssa Marina Verna

� STORIA

• La nascita di Roma

� Roma arcaica

� Gli ultimi re e l’influenza etrusca

� La Repubblica aristocratica e le guerre del V sec. a.C.

� Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato

• L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale.

� Guerre e riforme nella prima metà del IV sec. a.C.

� Guerre sannitiche

� La conquista dell’Italia meridionale

� Le conquiste e l’evoluzione della società romana

• Roma dominatrice del Mediterraneo

� Cartagine

� La prima guerra punica

� Trasformazioni e problemi del dopoguerra

� La seconda guerra punica

� La “pace cartaginese” e le conseguenze della guerra

� Roma captale del Mediterraneo (II sec. a.C.)

� Fine di Cartagine

• Trasformazioni indotte dalle grandi conquiste

� Sfruttamento delle province: governatori e cavalieri

� Crisi della piccola proprietà terriera

� Gli schiavi

� L’influenza dell’ellenismo

� La reazione all’ellenismo

• Roma tra il II e il I secolo a.C.

� Il tribunato di Tiberio Gracco

� Le riforme di Caio Gracco

� La guerra giugurtina

� La riforma dell’esercito di Caio Mario

� La guerra sociale

� Guerra in Oriente, rivoluzione in Italia

� Guerra civile, terrorismo, riforma sillana

• Crisi e fine della repubblica

� La rivolta in Iberia

Page 2: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

� Spartaco e la guerra servile

� Dal consolato di Pompeo e Crasso alla congiura di Catilina

� Il “primo triumvirato”

� Cesare: dalla Gallia al Rubicone

� Cesare contro Pompeo e i Pompeiani

� Il secondo triumvirato

� Ottaviano e Antonio: la lotta per il potere

• Il principato di Augusto

• La dinastia giulio-claudia

• La dinastia Flavia e il principato elettivo

� Vespasiano, Tito e Domiziano

� Nerva e l’adozione del migliore

� Adriano e Antonino Pio

� Marc’Aurelio e Commodo: fine del principato elettivo

• Nascita e diffusione del Cristianesimo

• La crisi del III secolo

� La dinastia dei Severi e la monarchia militare

� L’anarchia militare

� Diocleziano: fine dell’anarchia militare

� Costantino: l’impero cristiano

• Tramonto e fine dell’impero romano d’Occidente

� I successori di Costantino: Giuliano l’Apostata

� Segni di cedimento: la sconfitta di Adrianopoli

� Teodosio: il cristianesimo religione di stato

� Fine dell’impero romano d’Occidente

� Romani e Barbari

� I regni romani–barbarici

� Un destino diverso: l’impero d’Oriente

• Il medioevo barbarico

� Medioevo e alto medioevo

� Il regno ostrogoto di Teodorico

� Giustiniano: la riconquista dell’Occidente

� Giustiniano: politica interna

� Bizantini e Longobardi in Italia

� La chiesa e il pontificato di Gregorio Magno

� Evoluzione del regno longobardo: l’Editto di Rotari

� Papato, Longobardi e Impero d’Oriente: la lotta iconoclastica.

� L’alleanza franco – papale e la fine del regno longobardo

Page 3: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

� GEOGRAFIA

• Varietà degli aspetti naturali

� Oceani e continenti

� La circolazione mondiale delle correnti

� I continenti

� Climi e ambienti naturali

� L’ecologia

• L’Asia

� Storia di un nome

� Le dimensioni

� Varietà di paesaggi, varietà di culture

• Il Medio Oriente e il Nord Africa: un continente intermedio

� Perché “Medio” Oriente?

� La prevalenza del deserto

� Il problema dell’acqua

� Le guerre dell’acqua

� L’Islam: una religione, ma anche un’identità comune

Pistoia, 5/06/2015

L’insegnante Gli Alunni

Page 4: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

CLASSE 2^G LICEO ECONOMICO-SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Modulo 1 : I Principi e i diritti fondamentali Unità 1 : I Principi fondamentali 1. L’articolo 1: il principio democratico. 2. L’articolo 2: libertà, pluralismo, solidarietà. 3.

L’articolo 3: l’uguaglianza. 4. L’articolo 4: il principio lavorista. 5. Gli articoli 10 e 11:

l’internazionalismo. 6. Gli altri Principi fondamentali.

Unità 2 : Le libertà individuali 1. La libertà personale. 2. Le libertà di domicilio e di comunicazione. 3. La libertà di circolare e di

soggiornare. 4. La libertà religiosa. 5. La libertà di manifestazione del pensiero.

Unità 3 : Le libertà collettive 1. La libertà di riunione e di associazione. 2. Le organizzazioni collettive. 3. La libertà di

costituire una famiglia. 4. Il matrimonio. 5. La crisi del matrimonio.

Unità 4 : I diritti politici e di partecipazione 1. Le regole della democrazia. 2. Le elezioni e il diritto di voto. 3. I sistemi elettorali. 4. Il

referendum e le altre forme di democrazia diretta. 5. I partiti politici. 6. I diversi canali tra Stato

e cittadini.

Unità 5 : I diritti sociali 1. Il diritto alla salute. 2. Il diritto all’ambiente. 3. Studiare è un diritto.

Unità 6 : I doveri del cittadino 1. Diritti, ma anche doveri. 2. La patria si difende in modi diversi. 3. Le prestazioni patrimoniali.

4. L’evasione fiscale.

Modulo 2 : L’ordinamento della Repubblica

Unità 1 : Il Parlamento e la formazione delle leggi 1. Le forme di governo. 2. Le due Camere. 3. I parlamentari. 4. L’organizzazione del Parlamento.

5. Come si fanno le leggi.

Unità 2 : Il Governo e la Pubblica Amministrazione 1. La formazione del Governo. 2. La struttura del Governo. 3. I compiti del Governo. 4. La

Pubblica Amministrazione.

Unità 3 : Gli organi di garanzia costituzionale 1. Il Presidente della Repubblica. 2. La Corte costituzionale.

Page 5: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

Unità 4 : La Magistratura 1. La funzione giurisdizionale. 2. Magistrati ordinari e speciali. 3. I procedimenti giudiziari. 4.

L’indipendenza dei giudici.

Unità 5 : Le Regioni e gli enti locali 1. Le Regioni a statuto speciale e a statuto ordinario. 2. Le leggi regionali. 3. Gli organi della

Regione. 4. Il Comune. 5. La Provincia e la Città metropolitana.

Modulo 3 : L’operatore impresa

Unità 1 : Il ruolo dell’imprenditore 1. L’organizzazione del processo produttivo. 2. Lo scopo del profitto. 3. La classificazione delle

imprese.

Unità 2 : I fattori produttivi 1. I fattori produttivi. 2. Il fattore produttivo natura. 3. Il fattore lavoro. 4. Il fattore capitale. 5. Il

capitale reale e il capitale finanziario. 6. Il capitale fisso e il capitale circolante. 7. L’interdipen-

denza. 8. La sostituibilità.

Unità 3 : I costi dell’impresa 1. I costi di produzione. 2. I costi fissi e i costi variabili. 3. I costi totali.

Modulo 4 : I mercati dell’economia Unità 1 : Il mercato dei beni 1. Il mercato. 2. La domanda e l’offerta. 3. Il prezzo di equilibrio.

Unità 2 : Le diverse forme di mercato 1. La concorrenza perfetta. 2. Le altre forme di mercato.

Modulo 5 : Il governo dell’economia Unità 1 : Il Pil e la politica economica 1. Misurare la ricchezza di un Paese. 2. Il reddito nazionale e la domanda globale. 3. La politica

economica. 4. La politica fiscale. 5. La politica monetaria.

Unità 2 : L’operatore Stato 1. L’operatore Stato e il sistema economico. 2. Le spese dello Stato. 3. Le entrate pubbliche.

4. Il bilancio dello Stato.

Gli alunni Il docente

(Salvatore Bruzzano)

Page 6: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

A.S.2014-2015

Classe: II G LICEO SCIENZE UMANE – Opzione ECONOMICO-SOCIALE

Prof. PRISCILLA ROSI

Programma d’Inglese

Dal libro di testo HEADWAY Elementary (Ed. O.U.P.), già in adozione lo scorso anno, sono state

svolte le ultime tre unità con le attività e le strutture in essi contenute, di seguito elencate:

Units 10–12: The world around us

CONOSCENZE

Strutture grammaticali

Present continuous

Present continuous o Present simple?

Differenza fra il participio passato e il participio presente (usato anche come aggettivo e sostitutivo

della frase relativa italiana). Variazioni ortografiche nella formazione del gerundio

Composti di some – any – no - every

Costruzione di to want

Uso dei connettori but, so, because, however, although, when (pag.115)

Have got

Going to: significati (futuro intenzionale e “stare per”). Differenza d’uso rispetto al present

continuous.

Present Perfect. Struttura, uso e differenza rispetto al simple past

Infinito di scopo

Ever e never/just e yet

Ripasso dei tempi verbali

Funzioni comunicative Social expressions (pag.85)

Chiedere e dare informazioni

Parlare del tempo atmosferico

Porre domande sulle quantità e rispondere

Chiedere e dare indicazioni stradali

Parlare di viaggi e di mezzi di trasporto

Parlare di azioni programmate e di intenzioni future

Parlare della procedura d’imbarco aerea

Parlare di se stessi

Suggerire di fare qualcosa

Descrivere persone e luoghi

Descrivere foto

Aree lessicali

Cibi e bevande

Lessico relativo alle città

Lessico relativo ai paesi

Lessico relativo al viaggiare e ai mezzi di trasporto

Lessico relativo al vestiario

Page 7: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

Lessico relativo allo shopping

Condizioni meteorologiche

Letture su Student’s Book: Meet Ed, Will and Ginger (pag.90-91)

The Glastonbury Festival (pag. 98-99)

Letture dalla sezione Culture and Literature: A walk through London (pag. 258-259)

New Zealand (pag. 260-261)

Mark Twain: The Adventures of Tom Sawyer (pag. 262-263)

Visionato nel laboratorio linguistico il video della Unit 10 (Camden Market)

Attività interdisciplinari e competenze trasversali

Fisica: Measuring Temperatures

Sono stati svolti gli esercizi relativi ad ogni unità contenuti nella sezione Workbook.

Dal libro di testo HEADWAY Pre-Intermediate (Ed. O.U.P.) sono state effettuate le prime quattro

unità, con le attività e le strutture in esse contenute, qui di seguito elencate:

Units 1–4

CONOSCENZE

Strutture grammaticali I tempi: Presente, passato, futuro

Le domande: Who does she live with? Where were you born?

Parole interrogative: Who….?, Why…?, Whose….?, Which….?, How much….?

Gli aggettivi in – ed e –ing

Uso del gerundio come infinito sostantivato e dopo le preposizioni

Present simple

Present continuous

Have/have got

Past simple

Past continuous

(how) much e (how) many

some e any

a few, a little, a lot/lots of

something / someone / somewhere

would you mind + -ing/ if I …

Articoli: a/an, the, senza articolo

Funzioni comunicative Dare informazioni su se stessi

Usare espressioni per socializzare

Parlare di ciò che si possiede

Page 8: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

Parlare di ciò che piace fare

Usare tecniche per sostenere la conversazione

Ricostruire e raccontare una notizia radiofonica

Ricostruire un racconto

Scrivere un breve articolo di giornale

Parlare di date

Parlare della propria vita quotidiana

Parlare del proprio lavoro

Formulare una richiesta con registri formali diversi

Descrivere un ristorante

Offrire, accettare, rifiutare cibo e bevande

Confrontare abitudini alimentari internazionali

Scrivere una mail

Aree lessicali Verbi di significato simile: do/make/have, speak/talk

Aggettivi e nomi che si abbinano

Preposizioni

Parole con più di un significato

False friends

Le cose che mi piace fare

Verbi regolari e irregolari

Avverbi

Il cibo

Le quantità

Lessico relativo allo shopping e ai negozi

Connettori: but, although, however, so, because

Pronuncia

/d/ /t/ /Ǻd/: pronuncia del suffisso -ed

I simboli fonetici relativi ad alcune consonanti (pag. 181)

Suoni vocalici

Civiltà e Intercultura

Blind date (pag. 10-11)

The flight attendant who lost his cool (pag. 26-27)

Unusual places to eat (pag. 34-35)

Scotland, Wales and Ireland (pag. 252-253)

Three famous characters in British fiction (pag.254)

The story of English (pag. 256)

Britain’s most famous graffiti artist (pag. 264)

Un modulo di quattro ore è stato dedicato all’uso e alla consultazione del dizionario bilingue, con

particolar riferimento ai false friends, phrasal verbs, idioms.

Agli studenti sono state inoltre consegnate fotocopie relative ad espressioni lessicali di uso

quotidiano ( Spoken responses).

Page 9: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

Gli studenti hanno visionato nel laboratorio linguistico i seguenti video: Unit 2 (A park in the sky),

Unit 3 (The Titanic), Unit 4 (Healthy eating) e i film in versione originale The Road e The Book

Thief. Relativamente a quest’ultimo, gli studenti hanno ricevuto delle fotocopie con riflessioni sul

lessico e sui contenuti, che saranno oggetto di approfondimento individuale e di verifica all’inizio

del prossimo anno scolastico.

Sono state inoltre svolte delle unità sul testo Grammar Reference Classic, testo grammaticale

d’appoggio, come approfondimento delle strutture grammaticali e lessicali, con particolar

riferimento ai tempi verbali (Past Continuous, Present Perfect, Going to), gli aggettivi in –ed/-ing

(pag.366), modi diversi per esprimere il verbo italiano fare (pag.22 Vocabulary and CLIL Resource

Book).

Assegnazione lavoro estivo

Le seguenti indicazioni contengono materiale che dovrà essere svolto accuratamente e che sarà

oggetto di verifica e valutazione nel prossimo anno scolastico, oltre al già citato materiale relativo

al film The book thief:

1) lettura del seguente testo graduato:

- The Canterbury Tales by Geoffrey Chaucer – ed. Black Cat. Il testo, corredato da un CD, include

l’adattamento di cinque racconti oltre al Prologo, alcune letture di approfondimento (vita e mondo

di Chaucer, T. Becket, la città di Canterbury, etc.), una serie di attività scritte e d’ascolto, esercizi

lessicali e grammaticali.

2) Dal testo Vocabulary and CLIL Resource Book abbinato al testo Grammar Reference,

svogimento delle seguenti sezioni:

Entertainment and media (pagg.64-65)

Feelings and opinions (pagg.66-67)

Describing personalities (pag.69)

The environment (pagg. 74-75)

The weather (pag. 76)

Transport and travel (pag. 80)

Flying (pag.81)

Pistoia, 30 maggio 2015

L’INSEGNANTE

GLI STUDENTI

Page 10: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

Liceo delle Scienze Umane di Pistoia

Anno scolastico 2014-2015 Classe 2° sez. G

Programma di italiano

1) Il testo narrativo: il romanzo. La realtà e la finzione. La capacità di immaginare. Le tecniche del raccontare: La voce narrante e il punto di vista; La fabula e l’intreccio; La costruzione della storia; Il tempo del racconto; I luoghi e gli ambienti; I personaggi; Ritratti e figure. Che cos’è un romanzo. Novella e romanzo. L’origine del romanzo. Il livello delle azioni. Il livello dei personaggi. Il livello del narratore. Testo e contesto. Il romanzo verista. Il romanzo di analisi. Lettura e comprensione dei seguenti testi:

­ G. Verga, Come le dita di una mano; In mare aperto; Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni, da I Malavoglia.

­ L. Pirandello, Cambio treno; Adriano Meis, da Il fu Mattia Pascal.

­ I. Svevo, Le ultime sigarette; Lo schiaffo; Salute e malattia; La vita attuale è inquinata alle radici, da La coscienza di Zeno.

2) Il poema epico.

La struttura del testo epico. Le tecniche narrative. Caratteristiche, pensiero, linguaggio. Virgilio: Eneide. Lettura e comprensione dei seguenti testi:

­ Dall’Eneide, Proemio, L’odio di Giunone, Libro I, vv. 1-33; Disperazione e morte di Didone, Libro IV, vv. 584-671; La discesa nell’Averno, Libro VI, vv. 295-416; Eurialo e Niso, Libro IX, vv. 367-449; Il duello tra Enea e Turno, Libro XII, vv. 704-952.

3) Il romanzo storico dell’Ottocento.

­ A. Manzoni, I Promessi sposi. L’età del Manzoni. La formazione e la novità de “I Promessi Sposi”. La trovata del “romanzo storico”. Dal “Fermo e Lucia” all’edizione del ’27. Il problema della lingua. I tempi e i luoghi della storia. Manzoni ed i suoi personaggi. Il Seicento raccontato nei Promessi Sposi . L’Introduzione all’Historia. Lettura integrale dell’opera.

Page 11: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

4) Il testo poetico. Che cos’è la poesia. Il piacere della poesia. Il piano del significante. Il piano del significato. Registro linguistico e parole chiave. Il carattere simbolico del testo poetico. Testo e contesto. Nozioni di versificazione italiana. Figure metriche: tipi di rime. Le strofe e i componimenti metrici. Le figure retoriche. Figure fonetiche: Allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia. Figure dell’ordine: anafora, antitesi, chiasmo, enumerazione, climax, anastrofe e iperbato. Figure di significato: similitudine, metafora, metonimia, ossimoro e sinestesia. L’analisi del testo poetico. Lettura, comprensione e analisi dei seguenti testi:

­ Saffo, A me pare uguale agli dei, da Tutte le poesie.

­ G.V. Catullo, Viviamo e amiamo, A Sirmione, da Poesie.

­ D. Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare, da Vita Nova.

­ U. Foscolo, A Zacinto; Alla sera, da Sonetti.

­ G. Leopardi, A se stesso; L’Infinito; Il sabato del villaggio; A Silvia; da Canti.

­ G. Carducci, Pianto Antico; Traversando la maremma toscana, da Rime Nuove.

­ G. Pascoli, Rio salto; Nella nebbia; Patria; Il lampo; Il tuono; Novembre, L’assiuolo, Alba festiva, I gattici, da Myricae.

­ G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto, da Alcyone.

­ V. Cardarelli, Sera di Liguria; Autunno, da Poesie.

­ C. Rebora, Il Turbine, da L’opera in versi.

­ G. Ungaretti, Veglia; Soldati; Stelle; da Allegria; Giorno per giorno, da Il dolore.

­ U. Saba, Ritratto della mia bambina; Mio padre è stato per me l’assassino; Favoletta; da Il Canzoniere.

­ E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, da Ossi di seppia.

­ S. Penna, Sul molo il vento soffia forte ,da Tutte le poesie.

­ V. Sereni, Settembre, da Poesie.

­ G. Caproni, Battendo a macchina, da Il seme del piangere.

5) Lingua e letteratura italiana delle origini. Le origini latine dell’italiano. La nascita dei volgari. La scuola siciliana. La poesia religiosa. I poeti toscani. L’uso poetico del toscano. Le forme metriche: il sonetto, la canzonetta, il contrasto, la laude. Lettura dei seguenti testi:

- G. da Lentini, Amor è un desio che ven da core; Meravigliosamente, da Poesie. - S. Protonotaro, Per meu cori alligrari, da Poeti del Duecento. - Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima , da Poeti del Duecento. - Francesco d’Assisi, Cantico di frate sole , da Poeti del Duecento. - Jacopone da Todi, Donna de Paradiso, da Laude. - B. Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera, da Poeti del Duecento. - Compiuta Donzella, A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora, da Poeti del

Duecento.

Page 12: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

6) Incontro con un’opera. Lettura integrale dei seguenti testi:

- P. Levi, Se questo è un uomo. - L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal.

7) Il testo teatrale.

­ Che cos’è il Teatro. Com’è fatto un testo teatrale. La Commedia e la Tragedia. Breve storia del teatro. Il dramma moderno. Lettura dei seguenti testi: - W.Shakespeare, Romeo e Giulietta, Atto II e Atto V.

La classe ha partecipato al progetto: “A scuola di Teatro 2014-2015“ ed ha preso parte alla visione dei seguenti spettacoli teatrali:

- “WAR NOW!” concept e regia Valters Silis; - “IL PAPPAGALLO VERDE – PRIMO STUDIO” di Arthur Schnitzler; - “VITA AGRA DEL DOTT. F.” liberamente tratta dall’opera di Luciano Bianciardi.

8) Riflessione sulla lingua.

­ La sintassi della frase semplice. La proposizione: Soggetto, Predicato, Attributo, Apposizione e Complementi. I Complementi diretti: Il Complemento oggetto; Il complemento predicativo del soggetto e Complemento predicativo dell’oggetto. I Complementi indiretti.

­ La sintassi della frase complessa. La struttura del periodo. Proposizioni e periodo. Proposizioni indipendenti e dipendenti. Coordinazione e subordinazione. Proposizione principale e proposizione reggente.

­ La coordinazione e le sue forme.

­ La subordinazione e le sue forme. I gradi della subordinazione. Le principali proposizioni subordinate.

­ Il discorso diretto e indiretto. Come si fa l’analisi del periodo.

9) Attività di recupero e potenziamento delle abilità di base.

- Manuali: - S.Damele, T.Franzi, Storie che contano, Volumi: A, B e C, ed. Loescher 2009.

­ T. Franzi, S. Damele, Nuovo italiano per comunicare: La Grammatica, edizioni Archimede 2006.

­ A. Manzoni, I Promessi Sposi.

­ Fotocopie e schemi forniti dal docente. Pistoia, 01/06/2015 L’insegnante Gli alunni

Page 13: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

Programma di MATEMATICA CLASSE II G LES

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

DOCENTE IVANA ROSATI

1) FRAZIONI ALGEBRICHE: SOMMA, PRODOTTO, POTENZE E DIVISIONI DI FRAZIONI

ALGEBRICHE, EQUAZIONI DI PRIMO GRADO ED ESPRESSIONI CON FRAZIONI

ALGEBRICHE.

2) IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA: RETTE PARALLELE E PERPENDICOLARI, RETTE

PASSANTI PER DUE PUNTI ASSEGNATI, INTERSEZIONE DI DUE RETTE. DISTANZA TRA

DUE PUNTI E PUNTO MEDIO. PROBLEMI VARI DI GEOMETRIA PIANA NEL PIANO

CARTESIANO. UTILIZZO DEL TEOREMA DI PITAGORA.

3) SISTEMI LINEARI. RISOLUZIONE DI UN SISTEMA IN DUE INCOGNITE DI PRIMO

GRADO: METODO DI SOSTITUZIONE, METODO DI CONFRONTO, METODO GRAFICO E DI

KRAMER. PROBLEMI DI GEOMETRIA RISOLVIBILI CON SEMPLICI SISTEMI.

4) I RADICALI: PROPRIETA' DEI RADICALI E LORO APPLICAZIONI. RADICALI COME

POTENZE CON ESPONENTI FRAZIONARI, ESPRESSIONI CON RADICALI.

5) EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO, ANCHE FRATTE

6) DISEQUAZIONE DI UN PRODOTTO DI MONOMI, SISTEMI DI DISEQUAZIONI.

Letto e approvato

Pistoia, 10 Giugno 2015

Page 14: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

1

LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

Corso Gramsci, 148 - PISTOIA - Tel. 0573/20302-22328-Fax 0573/24371 Email: [email protected] - [email protected]

Anno scolastico 2014/15

Programma di Scienze Naturali

Classe 2°G liceo economico sociale

Prof. Antonio Gandino Libro di testo Scienze naturali - Autori: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia - ed. Zanichelli CHIMICA Modulo 1 – Chimica

o I legami intermolecolari: legame a idrogeno, legame dipolo-dipolo, forze di Wan der Waals, forze di London

o Classificazione dei composti chimici: ossidi (acidi e basici), idrossidi, ossiacidi, idruri, idracidi, Sali (binari e ternari)

o Le reazioni chimiche e il loro bilanciamento BIOLOGIA Modulo 2 – Biologia

o Le biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine, amminoacidi). o Biologia: caratteristiche degli esseri viventi, la biosfera, l’ecologia, gli ecosistemi, l’adattamento e i

fattori biotici e abiotici, le interazioni tra gli organismi (intraspecifica e interspecifica: competizione, predazione, simbiosi), dinamica delle popolazioni, modelli di crescita, fattori limitanti, il flusso di energia negli ecosistemi.

Modulo 3 – La cellula

o La cellula: dimensioni delle cellule, la cellula procariote, la cellula eucariote animale (struttura e organuli), la cellula eucariote vegetale (struttura e organuli)

o Forma e movimento delle cellule o Le giunzioni cellulari o Il metabolismo cellulare o Il trasporto cellulare: trasporto passivo e attivo o La respirazione cellulare o La fermentazione o La fotosintesi clorofilliana

Modulo 4 – Il ciclo cellulare e il DNA

o Il ciclo cellulare o Il DNA: struttura e duplicazione o L’RNA: struttura, tipologie, funzioni, la sintesi proteica o La divisione cellulare: mitosi e meiosi o Il patrimonio genetico: cellule diploidi e aploidi, il corredo genetico umano

Page 15: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

2

Modulo 5 – L’organizzazione dell’organismo umano o I tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso o Gli apparati (cenni)

Modulo 6 – L’apparato digerente

o La digestione chimica (carboidrati, lipidi, proteine) o Struttura dell’apparato digerente (organi e loro funzione) o La digestione (il processo digestivo) o L’alimentazione umana

Modulo 7 – L’apparato respiratorio

o L’atmosfera e gli adattamenti dell’uomo o Struttura dell’apparato respiratorio (organi e loro funzione)

Modulo 8 – L’apparato circolatorio, il sistema linfatico e immunitario

o L’apparato cardiovascolare: la circolazione sanguigna, i vasi sanguigni, il cuore, il battito cardiaco, la pressione sanguigna, il sangue (composizione)

o Il sistema linfatico o Il sistema immunitario: la risposta immunitaria aspecifica e specifica.

Modulo 9 – L’apparato escretore

o L’apparato escretore (struttura e funzioni) Modulo 10 – I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi

o La percezione degli stimoli nervosi e la loro trasmissione o La cellula nervosa: struttura della cellula nervosa, trasmissione dell’impulso nervoso o Gli organi di senso (struttura e funzione): vista, udito, tatto, gusto e olfatto o Il sistema nervoso centrale e periferico o Il sistema endocrino (cenni)

Modulo 11 – L’apparato riproduttivo

o Riproduzione: asessuata e sessuata o L’apparato riproduttivo maschile o L’apparato riproduttivo femminile o La fecondazione e lo sviluppo embrionale (cenni) o La gestazione e il parto (cenni)

Riferimento pagine del testo in adozione: Chimica: testo del primo anno e appunti delle lezioni in classe; Biologia: VI, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, da pag. 4 a pag. 13, da pag. 56 a pag. 67, da pag. 72 a pag. 81,

da pag. 86 a pag. 103, da pag. 126 a pag. 131, 136, 137, da pag. 140 a pag. 144, 150, 151, 155, da pag 159. a pag. 165, 178, 179, da pag. 184 a pag. 199 (cenni), da pag. 218 a pag. 225, 226, 227 (cenni).

Il docente

Antonio Gandino

__________________________

I rappresentanti degli studenti ________________________ _________________________

Page 16: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE A.S. 2014/2015

CLASSE IIG LES

DOCENTE: MARTINI SIMONA

LIBRO DI TESTO: PARODI, VALLACCO, C’EST DANS L’AIR, VOL. 1 VOL.2, ED.

MINERVA SCUOLA.

Grammatica:

- Uso di c’est/il est;

- Pronomi relativi qui, que, dont, où

- Pronomi dimostrativi; pronomi dimostrativi neutri

- Forma interrogativa-negativa;

- Aussi/non plus, oui/si;

- Avverbi di modo ;

- Comparativi di qualità, quantità, azione.

- Passé composé, accordi del participio passato;

- Articolo partitivo;

- Pronomi indefiniti

- Futuro semplice;

- Pronomi en, e y;

- Pronomi interrogativi variabili;

- Pronomi interrogativi invariabili;

- Imperfetto;

- Pronomi possessivi;

- Futuro nel passato;

- Pronomi doppi;

- Frase ipotetica I tipo.

Lessico

- I vestiti

- I colori

- I tessuti

- Gli sport

- Le parti del corpo, le malattie, le medicine

- I passatempi

- Gli alimenti

- I luoghi pubblici

- La posta elettronica

Civiltà:

- Geografia della Francia;

- La Francia amministrativa;

- Le istituzioni francesi;

- La Francia d’oltremare.

L’insegnante Gli alunni

Page 17: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

LICEO STATALE “NICCOLÒ FORTEGUERRI”

LICEO CLASSICO – LICEO DELLE SCIENZE UMANE – LICEO ECONOMICO SOCIALE – LICEO MUSICALE

PISTOIA

Anno Scolastico 2014 – 2015

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSE 2 G les

Contenuti:

• L’analisi della propria esistenza personale inserita in una storia

• Lo sviluppo di una storia: le proprie esperienze personali

• Lo sviluppo della storia: per uno sviluppo “vettoriale”

• Lo sviluppo nella storia: un cammina di crescita umana

• La storia della salvezza

• Criteri di lettura della Bibbia

• Pluridimensionalità del testo sacro

• L’evento Gesù

• Religione e vita pubblica dell’uomo

• Per una nuova fondazione della coscienza morale

Rappresentanti alunni:

• -

• -

Pistoia, 9 giugno 2015

Prof. ALESSANDRO CARMIGNANI

Page 18: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico 2014/15 Classe 2G LES

1. CAPACITÀ CONDIZIONALI:

• Lavoro sulla resistenza generale

• Lavoro sulla forza

• Lavoro sulla velocità

• Uso dello step per il lavoro di resistenza aerobica

2. CAPACITÀ COORDINATIVE:

• Lavoro sulla coordinazione dinamica generale

• Lavoro sulla coordinazione spazio-tempo

• Uso dello step con base musicale

3. PALLAVOLO:

• Fondamentali di base: palleggio, bagher, battuta dal basso e dall’alto

• Approccio alla schiacciata

• Impostazione di gioco

• Conoscenza e applicazione delle regole di gioco

4. AIKIDO:

• Approccio alla difesa personale con semplici azioni di contatto con l’altro

5. DISC GOLF:

• Conoscenza dell’attrezzo e degli obiettivi del gioco

• Fare centro da diverse distanze e con diversi tipologie di dischi

6. PROGETTO: “IO ARBITRO”

7. ORIENTEERING:

• Conoscenza dei simboli presenti su una mappa

• Lettura di una mappa

• Breve percorso di orienteering in un’area verde

8. APPARATO SCHELETRICO

9. SISTEMA MUSCOLARE E MECCANISMI ENERGETICI

ALUNNI prof. Cristiano Arturo

Page 19: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

LICEO FORTEGUERRI-VANNUCI PISTOIA

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

CLASSE II G LICEO ECONOMICO SOCIALE

LA COMUNICAZIONE E IL LINGUAGGIO

La comunicazione umana

a) Che cosa si intende per comunicazione:

- il feedback;

- il feedback e l’interpunzione arbitraria

b) La comunicazione umana:linguaggio non verbale e linguaggio verbale:

- l’interazione tra linguaggio verbale e non verbale;

- le varie forme di comunicazione non verbale;

- la comunicazione non verbale;

- l’espressione facciale e lo sguardo;

- i gesti

- il comportamento spaziale ( prossemica)

- contatto fisico e postura

- vocalizzazione,odore e aspetto esteriore

- il silenzio come comunicazione

c) Gli assiomi della pragmatica della comunicazione umana

Aspetti psicologici e relazionali della comunicazione

a) Le forme del parlare:

- il linguaggio in situazioni formali

- il linguaggio colloquiale

- il linguaggio telefonico

- oralità,scrittura e nuove forme di comunicazione

- la comunicazione con soggetti diversi

b) L’aspetto relazionale della comunicazione

- interazione e relazione

- i vari tipi di relazione

- i concetti di posizione sociale e ruolo sociale

- il ruolo assunto in rappresentazione di gruppi

c) L’aspetto psicologico della comunicazione

- l’attaccamento

- le relazioni intime

- aspetti patologici delle relazioni interpersonali

L’INTERAZIONE INDIVIDUO,GRUPPO,SOCIETA’

La valutazione della realtà sociale

a) Gli stereotipi e le opinioni

- gli stereotipi

Page 20: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

- la cognizione sociale e gli stereotipi: le distorsioni sistematiche

- le opinioni

b) Gli atteggiamenti

- componenti degli atteggiamenti

- come si formano gli atteggiamenti

c) I pregiudizi

- la formazione dei pregiudizi

- la discriminazione

- discriminazione e disuguaglianza sociale

d) Le norme e i valori

- le norme

- i valori

- valori e atteggiamenti

Gli atteggiamenti: il cambiamento e la resistenza al cambiamento

a) Il cambiamento degli atteggiamenti

- imparare a comunicare per sconfiggere stereotipi e pregiudizi

b) La teoria della dissonanza cognitiva

c) Come combattere i pregiudizi

Gruppi e istituzioni

a) I gruppi:

- gruppi primari

- gruppi secondari

- gruppi di appartenenza,di riferimento e la coesione del gruppo

- la dinamica di gruppo

- la leadership: autoritaria,democratica e permissiva

b) Le istituzioni sociali

c) La famiglia

- dalla società preindustriale alla società industriale

- la famiglia contemporanea

d) La scuola

e) Le posizioni e i ruoli sociali

- i conflitti di ruolo e le tensioni di ruolo

LA PSICOLOGIA DEL LAVORO

I problemi della selezione attitudinale e della motivazione

a) Gli esordi della psicologia del lavoro

b) La selezione e la formazione del personale

- la selezione del personale

- la formazione del personale

c) I problemi motivazionali

- gli studi Hawthorne

- altri studi sulla motivazione al lavoro

- il problema dei lavori atipici

d) La psicologia umanistica e il counseling aziendale

L’ambiente di lavoro

a) Lavoro e organizzazioni:la teoria sistemica ( sintesi)

Page 21: LICEO STATALE “N. FORTEGUERRI” LICEO CLASSICO- LICEO … · Le riforme del V sec. a.C. e l’ordinamento centuriato • L’espansione dei Romani nell’Italia centro-meridionale

b) L’ambiente fisico di lavoro ( sintesi)

c) L’ambiente psicologico di lavoro

- il burnout

- il mobbing

Il significato e la valutazione del lavoro

a) Le funzioni psicosociali e il significato del lavoro

b) I valori del lavoro

c) Atteggiamenti,emozioni e lavoro

d) L’influenza sociale e il commitment lavorativo.

Teorie motivazionali,contratto psicologico e cooperazione

a) La teoria dei bisogni e la teoria della scelta cognitiva

b) La teoria dell’equità e le teorie della giustizia organizzativa

c) Il contratto psicologico

d) La negoziazione nelle relazioni lavorative

e) Il gruppo di lavoro

ELEMENTI DI STATISTICA

Il trattamento e l’analisi dei dati

a) L’approccio statistico

b) La statistica descrittiva

e) Le scale e le frequenza

f) Analisi univariata,bivariata e coefficiente di correlazione

g) La statistica inferenziale

Gli studenti L’insegnante

Manola Menichini