11
MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010 Page 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ex DM 509/1999 (classe 20S) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L’ANNO ACCADEMICO 2009/2010

L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

Embed Size (px)

DESCRIPTION

L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

Citation preview

Page 1: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 1  

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ex DM 509/1999 (classe 20S)

MANIFESTO DEGLI STUDI

PER L’ANNO ACCADEMICO 2009/2010

Page 2: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 2  

Scheda informativa  Sede didattica: Via Dodecaneso 33, I-16146, Genova. Classe delle lauree in: Scienze e tecnologie fisiche (classe 20S). Durata: biennale. Inizio delle lezioni: 19 ottobre 2009. Indirizzo del sito Web del corso di Laurea: http://www.fisica.unige.it/Laurea Indirizzo del sito Web della Facoltà di Scienze MFN: http://www.scienze.unige.it Esame per l’accesso: No. Verifica delle conoscenze: No. Finalità e obiettivi formativi  In coerenza con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe, il Laureato specialistico in Fisica, a prescindere dal curriculum scelto, possiede: • una solida preparazione culturale nella fisica classica e moderna ed una buona padronanza del metodo

scientifico di indagine; • un’elevata preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzano la classe; • una approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati; • una approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto; • capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture; • capacità di utilizzare le conoscenze specifiche acquisite per realizzare modellizzazione di sistemi

complessi nei campi delle scienze applicate; • buona padronanza della lingua inglese oltre all'italiano. Gli obiettivi formativi specifici di ciascun curriculum sono riportati nel seguito. Curricula  Per l’anno accademico 2009/2010 sono previsti i seguenti curricula: • Fisica applicata all’ambiente e alla medicina • Biofisica • Fisica della materia • Fisica nucleare, subnucleare e astrofisica • Fisica teorica Curriculum “Fisica applicata all’ambiente e alla medicina” Il Laureato specialistico in Fisica che ha seguito il curriculum Fisica applicata all’ambiente e alla medicina, possiede inoltre:

• una buona conoscenza della fisica (elettronica, statistica, fluidodinamica, fisica delle radiazioni, cibernetica, ottica) che più frequentemente viene applicata in ambiente medico e ambientale.

• una buona conoscenza della strumentazione e delle tecniche di misura utilizzate in fisica medica e/o ambientale;

• la capacità di risolvere i complicati problemi informatici multi-parametrici di simulazione e di calcolo operativo richiesti in ambiente medico e ambientale.

Curriculum “Biofisica” Il Laureato specialistico in Fisica che ha seguito il curriculum Biofisica, possiede inoltre:

Page 3: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 3  

una buona conoscenza della realtà biologica che permette una modellizzazione e simulazione quantitativa di sistemi e processi a livello cellulare e molecolare;

una buona conoscenza delle proprietà fisiche della materia biologica attraverso l’uso di strumentazione specifica e di livello avanzato;

la capacità di operare all’interfaccia tra le metodologie fisiche e le loro applicazioni biotecnologiche. Curriculum “Fisica della materia” Il Laureato specialistico in fisica, che ha seguito il curriculum Fisica della materia, possiede inoltre:

• una approfondita conoscenza delle proprietà della materia, in particolare dei solidi, tale da permettere la formulazione di modelli scientifici realistici;

• la capacità di affrontare in modo autonomo problemi e/o obiettivi di ricerca di fisica della materia sia dal punto di vista teorico, anche attraverso l' impiego di tecniche computazionali complesse, sia dal punto di vista sperimentale, attraverso l' impiego di strumentazione molto avanzata;

• la capacità di sviluppare in modo autonomo nuovi materiali per applicazioni in campi diversi e di affrontare con autonomia obiettivi di ricerca applicata;

• la capacità di svolgere attività di ricerca fondamentale e applicata in fisica della materia, e di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica.

Curriculum “Fisica nucleare, subnucleare e astrofisica” Il Laureato in Fisica, che ha seguito il curriculum Fisica nucleare, subnucleare e astrofisica, possiede inoltre:

una approfondita conoscenza della fisica delle particelle elementari, delle astroparticelle e nucleare sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista sperimentale ad applicativo con particolare riferimento alla strumentazione ed all’utilizzo degli strumenti informatici per l’elaborazione dell’informazione;

la capacità di progettazione, simulazione fisica, costruzione, gestione, acquisizione dati di apparati utilizzati in fisica nucleare, delle particelle elementari ed astroparticelle;

la capacità di lavorare in gruppo, di svolgere attività autonome e di effettuare misure ed elaborazioni, anche complesse, in vaste collaborazioni internazionali.

Curriculum “Fisica teorica” Il Laureato specialistico in Fisica che ha seguito il curriculum Fisica teorica, possiede inoltre:

• una buona conoscenza degli strumenti teorici della fisica moderna; • una conoscenza profonda della fisica microscopica e quantistica nei suoi aspetti fondamentali e

applicativi.

Ambiti occupazionali per i Laureati  Tra le attività che il Laureato specialistico in Fisica è in grado di svolgere, si indicano in particolare: • le attività di ricerca nei settori della fisica fondamentale e applicata; • le attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline fisiche nei settori dell’industria,

dell’ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione; • le attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e

progettazione delle tecnologie; • le attività di divulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento agli aspetti

teorici, sperimentali e applicativi della fisica classica e moderna.

Organizzazione generale del corso di Laurea  Per conseguire la Laurea Specialistica in Fisica, lo studente deve aver acquisito 300 Crediti Formativi Universitari (CFU), compresi i 180 della Laurea, equivalenti normalmente a due anni accademici, dopo la Laurea, per uno studente con adeguata preparazione iniziale ed impegnato a tempo pieno negli studi universitari. I curricula sono strutturati in dettaglio come indicato nelle tabelle in Appendice. La scelta del curriculum avviene all’inizio del primo anno della Laurea Specialistica.

Page 4: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 4  

Calendario delle lezioni  Le lezioni si svolgeranno nell’AA 2009/2010 in due periodi (convenzionalmente chiamati semestri).

Primo semestre 19/10/2009 – 31/01/2010

Secondo semestre 01/03/2010 – 28/05/2010

Periodi esami 01/02/2010 – 26/02/2010 01/06/2010 – 30/07/2010 01/09/2010 – 16/09/2010

Conoscenze richieste per l’accesso  Sono ammessi al corso di Laurea Specialistica in Fisica coloro che sono in possesso della Laurea in Fisica (classe 25 Scienze e Tecnologie Fisiche ex DM 509/1999). Sono inoltre ammessi coloro che sono in possesso di altra Laurea che soddisfi i requisiti curriculari e l’adeguatezza della preparazione per la Laurea Specialistica in Fisica, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. In tali casi il CCS di Fisica delibera l’ammissione al corso di Laurea Specialistica in Fisica previo accertamento del fatto che sulla base della documentazione prodotta i requisiti curriculari e la preparazione risultino adeguati. In particolare, i Laureati in fisica presso l’Ateneo di Genova sono ammessi al corso di Laurea Specialistica in Fisica senza debiti formativi se e solo se hanno superato i corsi Complementi di Fisica Generale/Elettrodinamica Classica e Meccanica quantistica 2. Coloro che non hanno superato tali corsi devono inserirli nel curriculum della Laurea Specialistica. In tal caso il corso di Meccanica quantistica 2 è propedeutico al corso di Fisica teorica.

Piani di Studio  Lo studente è tenuto ad effettuare la scelta del curriculum che intende seguire e la scelta dei corsi opzionali, secondo quanto indicato nel presente Manifesto degli Studi e quanto deliberato dal CCS. È facoltà dello studente proporre un piano di studio in deroga a quanto indicato nel presente Manifesto purché soddisfi i requisiti minimi previsti dalla Classe delle Lauree Specialistiche in Fisica (classe 20S). Il piano di studio è in tal caso soggetto ad approvazione da parte del CCS di Fisica, se conforme all’Ordinamento Didattico del corso di Laurea Specialistica in Fisica. Se difforme, ovvero articolato su una durata più breve rispetto alla normale, il piano deve essere approvato anche dal Consiglio della Facoltà di Scienze MFN. Un proprio piano di studio viene altresì proposto da chi sia in possesso di una Laurea di una classe diversa dalla classe 25. Tale piano comprenderà eventuali debiti per carenze in attività formative abitualmente svolte nei corsi della classe 25 ed eventuali crediti per attività indicate nei curricula della Laurea Specialistica in Fisica e già precedentemente seguite. Le procedure di approvazione sono quelle di cui al comma precedente. Gli insegnamenti a scelta della Laurea Specialistica potranno essere inseriti, ai fini dell’approvazione dei piani di studio, indifferentemente al quarto o al quinto anno, con l’esclusione dei corsi per cui l’anno di frequenza sia esplicitamente stabilito a manifesto.  Scelta e attivazione dei corsi opzionali  Non saranno attivati corsi opzionali scelti da un numero di studenti inferiore a tre. A tal fine farà fede l’informazione ricavata dai Piani di Studio presentati al Presidente del CCS, secondo le modalità in seguito descritte e/o in base a quanto deliberato dal CCS, entro la data del 24 agosto 2009. In aggiunta alla presentazione del Piano di Studio ufficiale alle Segreterie, nei modi e tempi previsti, tutti gli studenti dovranno inderogabilmente trasmettere il loro Piano di Studio al Presidente del CCS, entro la data

Page 5: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 5  

del 24 agosto 2009, attraverso le procedure che saranno predisposte ed attivate a tempo debito (prima iterazione). Gli studenti, in questa prima fase, potranno scegliere liberamente tra tutti i corsi opzionali. Gli studenti che, al termine di questa prima fase, avranno optato per corsi opzionali scelti complessivamente da meno di tre studenti avranno due opzioni, da trasmettere al Presidente del CCS, inderogabilmente, entro la data del 1 settembre 2009 (seconda iterazione): • sostituire i corsi scelti complessivamente da meno di tre studenti con un qualunque altro corso, già

scelto da almeno tre studenti alla prima iterazione; • accordarsi preventivamente con altri studenti in modo da garantire che il corso desiderato risulti - con

assoluta certezza - scelto da almeno tre studenti al termine della seconda iterazione; in questo caso gli studenti dovranno indicare anche i nomi degli studenti con cui si sono accordati.

Gli studenti che, al termine della seconda iterazione, avessero ancora nel piano di studio corsi opzionali scelti complessivamente da meno di tre studenti dovranno necessariamente sostituirli con corsi attivati. In nessun caso lo studente, che abbia scelto un corso attivato, potrà poi sostituirlo con qualunque altro corso. Nella scelta dei corsi opzionali della Laurea Specialistica gli studenti possono includere fino a due dei corsi previsti per la Laurea. Stage  Con riferimento all’inserimento di Stage nei piani di studio della Laurea Specialistica si precisa quanto segue. Essendosi già provveduto a valutare i CFU corrispondenti ad attività preparatorie o affini al lavoro di tesi, non potranno essere valutate quali attività curriculari quelle svolte presso industrie, laboratori, università o altri istituti di ricerca che risultassero, anche a posteriori, affini e/o preparatorie al lavoro di tesi. In tutti gli altri casi l'attività fuori sede potrà essere inserita nel piano di studio come altre attività formative (5 CFU) e accreditata quale uno stage da 5 crediti sotto le seguenti condizioni:

che l’attività sia stata preliminarmente inserita nel piano di studio; in base al parere favorevole di una commissione al corrente del lavoro svolto e dei risultati; ove questo lavoro comporti un impegno da almeno 5 crediti.

Riconoscimento  di  crediti  extra‐curriculari  acquisiti  durante  il  corso  di  Laurea  in Fisica presso l’Ateneo di Genova  Ai fini del riconoscimento di crediti extra-curriculari acquisiti durante il corso di Laurea in Fisica presso l’Ateneo di Genova si applica quanto previsto dal Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Fisica. Per i casi che non rientrano nella casistica prevista il riconoscimento dei crediti sarà sottoposto all’approvazione del CCS.

Norme didattiche  Crediti formativi universitari e modalità della didattica  Al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di lavoro complessivo dello studente comprendenti lezioni, esercitazioni, laboratori, lavoro individuale. La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari corrisponde a 60 CFU. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari a circa il 60% dell'impegno complessivo per le attività formative che prevedono lezioni ed esercitazioni in aula. Per i corsi di laboratorio, considerato il prevalente contenuto sperimentale e pratico, il tempo medio riservato allo studio personale è pari a circa il 50% dell'impegno complessivo. La partecipazione alle attività di laboratorio è necessaria per ottenere l’ammissione alla prova d’esame. Modalità della valutazione  Tutte le attività formative che consentono l'acquisizione di crediti comportano una valutazione finale. Tale valutazione è espressa in trentesimi con eventuale lode. Per l’apprendimento delle lingue verrà espresso un giudizio di idoneità.

Page 6: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 6  

Le commissioni di esame sono composte da almeno due membri dei quali uno è il professore responsabile dell’insegnamento. Al fine di incentivare la partecipazione attiva ai corsi e favorire la regolarità del ritmo di studio, la procedura di valutazione, è la seguente:

1. Per i corsi comuni a tutti i curricula l’esame consiste in una prova scritta, che può essere sostituita da prove parziali scritte durante lo svolgimento del corso, e che può essere integrata con un colloquio orale sugli argomenti connessi con le prove stesse.

2. Per i rimanenti corsi le modalità d’esame sono decise in base alle diverse tipologie di corso e possono consistere in prove scritte e/o orali.

3. Per i corsi di laboratorio la valutazione comprende quelle derivanti dal lavoro pratico svolto durante il corso.

 Prova finale e conseguimento del titolo (ex DM 509/1999)  La prova finale consiste nella preparazione di una tesi scritta, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, che deve essere discussa davanti ad una commissione appositamente nominata. Il voto di Laurea viene espresso in cento decimi, con eventuale lode su parere unanime della commissione. Tra gli elementi che concorrono alla determinazione del voto di Laurea Specialistica sono la media pesata con i CFU dei voti riportati nelle attività formative seguite dallo studente durante la Laurea Specialistica e la valutazione della tesi. Le modalità con cui si arriva alla determinazione del voto sono specificate in un regolamento deliberato dal CCS di Fisica (vedi: Regolamento Voto di Laurea Specialistica).

Page 7: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 7  

APPENDICE: Tabelle  

Fisica Applicata ad Ambiente e Medicina – Corsi Obbligatori e Curriculari

Fisica Applicata ad Ambiente e Medicina – Corsi Opzionali – Tabella A

Fisica Applicata ad Ambiente e Medicina – Corsi Opzionali – Tabella B

Fisica Applicata ad Ambiente e Medicina – Corsi Opzionali – Tabella C

Corsi a scelta tra tutti i corsi della Laurea Specialistica. Regole e Commenti I Corsi a Scelta indicati di ambito D, cioè le attività formative a scelta dello studente, possono essere anche scelti, fino a due corsi, tra i Corsi della Laurea Triennale.

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU Corso a scelta [4/1/APP/1] 1/1 5

29459 ABG FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare 2 1/1 6 34653 ABG FIS/02 Fisica Teorica 1/1 7 29461 ABG FIS/02 Metodi Matematici della Fisica 2 1/1 6 29465 ABG FIS/03 Struttura della Materia 2 1/1 6

Corso a scelta [4/2/APP/1] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/APP/2] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/APP/3] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/APP/4] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/APP/5] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/APP/6] 1/2 5 D Corso a scelta [5/1/APP/1] 2/1 5 D Corso a scelta [5/1/APP/2] 2/1 5

38936 E Tesi 2/1 50

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU 36090 BDGF FIS/01 FIS/07 Laboratorio di biofisica 2 1 5

28634 BCDGF FIS/01 ING-INF/01 Laboratorio di elettronica 1 2 5

36595 BDGF FIS/01 FIS/07 Laboratorio di fisica ambientale 2 2 5

34666 BDGF FIS/01 FIS/04 Laboratorio di fisica nucleare subnucleare e astrofisica 1 2 5

38937 BDGF FIS/01 FIS/04 Laboratorio di fisica nucleare subnucleare e astrofisica 2 1 5

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU

38570 BCDGF FIS/01 ING-INF/01 Acquisizione dati e controllo 1 5

39856 BDGF FIS/04 FIS/05 FIS/07 Radioattività 1 5 38941 DGF GEO/12 Fisica dell'oceano 2 2 5 36088 BDGF FIS/07 Fisica medica 1 1 5 34918 CDF INF/01 Immagini biomediche 2 6 36053 BDGF FIS/07 Fisica medica 2 2 5

Page 8: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 8  

Biofisica – Corsi Obbligatori e Curriculari

Biofisica – Corsi Opzionali – Tabella A

Biofisica – Corsi Opzionali – Tabella B

Biofisica – Corsi Opzionali – Tabella C

Corsi a scelta tra tutti i corsi della Laurea Specialistica. Regole e Commenti Almeno uno dei corsi a scelta deve essere preso dalla tabella A I Corsi a Scelta indicati di ambito D, cioè le attività formative a scelta dello studente, possono essere anche scelti, fino a due corsi, tra i Corsi della Laurea Triennale.

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU 29459 ABG FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare 2 1/1 6 34653 ABG FIS/02 Fisica Teorica 1/1 7 29461 ABG FIS/02 Metodi Matematici della Fisica 2 1/1 6 29465 ABG FIS/03 Struttura della Materia 2 1/1 6

Corso a scelta [4/1/BIO/1] 1/1 5 Corso a scelta [4/2/BIO/1] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/BIO/2] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/BIO/3] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/BIO/4] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/BIO/5] 1/2 5 D Corso a scelta [4/2/BIO/6] 1/2 5 Corso a scelta [5/1/BIO/1] 2/1 5 D Corso a scelta [5/1/BIO/2] 2/1 5

38936 E Tesi 50

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU 34661 CDF FIS/07 Biofisica 2 1 5 36090 BGF FIS/01 FIS/07 Laboratorio di Biofisica 2 1 5

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU 36041 CDF BIO/10 Biochimica fisica 2 5 36584 CD BIO/09 Fisiologia 2 5 36062 BDGF FIS/03 Nanostrutture 2 5 36064 BDGF FIS/03 Sistemi mesoscopici e nanostrutture 2 5 38960 BDGF FIS/03 Fisica delle superfici 1 5 34662 BDGF INF/01 Bioinformatica 1 5

Silvia
Highlight
Silvia
Highlight
Silvia
Highlight
Silvia
Highlight
Silvia
Highlight
Silvia
Highlight
Silvia
Highlight
Silvia
Highlight
Page 9: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 9  

Fisica Della Materia – Corsi Obbligatori e Curriculari

Fisica Della Materia – Corsi Opzionali – Tabella A

Fisica Della Materia – Corsi Opzionali – Tabella B

Fisica Della Materia – Corsi Opzionali – Tabella C

Corsi a scelta tra tutti i corsi della Laurea Specialistica. Regole e Commenti Almeno uno dei corsi della tabella A deve essere inserito nel curriculum. I Corsi a Scelta indicati di ambito D, cioè le attività formative a scelta dello studente, possono essere anche scelti, fino a due corsi, tra i Corsi della Laurea Triennale.

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU Corso a scelta [4/1/MAT/1] 1/1 5

29459 ABG FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare 2 1/1 6 34653 ABG FIS/02 Fisica Teorica 1/1 7 29461 ABG FIS/02 Metodi Matematici della Fisica 2 1/1 6 29465 ABG FIS/03 Struttura della Materia 2 1/1 6 35324 BG FIS/03 Fisica dei Solidi 1 1/2 5

Corso a scelta [4/2/MAT/1] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/MAT/2] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/MAT/3] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/MAT/4] 1/2 5 D Corso a scelta [4/2/MAT/5] 1/2 5 Corso a scelta [5/1/MAT/1] 2/1 5 D Corso a scelta [5/1/MAT/2] 2/1 5

38936 E Tesi 50

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU 34663 BDGF FIS/01 FIS/03 Laboratorio di fisica della materia 1 1 5 34664 BDGF FIS/01 FIS/03 Laboratorio di fisica della materia 2 2 5

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU

38570 BCDGF FIS/01 ING-INF/01 Acquisizione dati e controllo 1 5

34668 BDG FIS/02 Meccanica statistica 1 5

28634 BCDGF FIS/01 ING-INF/01 Laboratorio di elettronica 1 2 5

36062 BDGF FIS/03 Nanostrutture 2 5 31887 BDGF FIS/03 Proprietà ottiche dei materiali 2 5 36064 BDGF FIS/03 Sistemi mesoscopici e nanostrutture 2 5 31886 BDGF FIS/03 Superconduttività 2 5 34667 BDG FIS/02 Teoria dei gruppi 2 5 38985 BDG FIS/03 Fisica dei solidi 2 1 5 38960 BDGF FIS/03 Fisica delle superfici 1 5 34662 BDGF INF/01 Bioinformatica 1 5

Page 10: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 10  

Fisica Nucleare sub-Nucleare ed AstroFisica – Corsi Obbligatori e Curriculari

Fisica Nucleare sub-Nucleare ed AstroFisica – Corsi Opzionali – Tabella A

Fisica Nucleare sub-Nucleare ed AstroFisica – Corsi Opzionali – Tabella B

Corsi a scelta tra tutti i corsi della Laurea Specialistica. Regole e Commenti I Corsi a Scelta indicati di ambito D, cioè le attività formative a scelta dello studente, possono essere anche scelti, fino a due corsi, tra i Corsi della Laurea Triennale.

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU Corso a scelta [4/1/NSA/1] 1/1 5

29459 ABG FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare 2 1/1 6 34653 ABG FIS/02 Fisica Teorica 1/1 7 29461 ABG FIS/02 Metodi Matematici della Fisica 2 1/1 6 29465 ABG FIS/03 Struttura della Materia 2 1/1 6

34666 BGF FIS/01 FIS/04 Laboratorio di fisica nucleare subnucleare e astrofisica 1 1/2 5

Corso a scelta [4/2/NSA/1] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/NSA/2] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/NSA/3] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/NSA/4] 1/2 5 D Corso a scelta [4/2/NSA/5] 1/2 5 Corso a scelta [5/1/NSA/1] 2/1 5 D Corso a scelta [5/1/NSA/2] 2/1 5

38936 E Tesi 50

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU

38570 BCDGF FIS/01 ING-INF/01 Acquisizione dati e controllo 1 5

38986 BDG FIS/01 FIS/04 FIS/05 Fisica del neutrino 1 5 36048 BDG FIS/02 FIS/04 Fisica delle Particelle Elementari 2 1 5

38937 BDGF FIS/01 FIS/04 Laboratorio di fisica nucleare subnucleare e astrofisica 2 1 5

39856 BDGF FIS/04 FIS/05 FIS/07 Radioattività 1 5 36040 BDGF FIS/04 FIS/07 Acceleratori di particelle 1/2 5 47150 BDGF FIS/04 Fisica dei neutroni e del reattore 2 5 36047 BDG FIS/04 FIS/05 Fisica delle astroparticelle 2 5 38988 BDGF FIS/01 FIS/04 Fisica delle Particelle Elementari 1 2 5 34665 BDG FIS/01 FIS/04 FIS/05 Fondamenti di astrofisica e cosmologia 2 5

28634 BCDGF FIS/01 ING-INF/01 Laboratorio di elettronica 1 2 5

34667 BDG FIS/02 Teoria dei gruppi 2 5 38987 BDG FIS/04 Teoria delle forze nucleari 2 5

Page 11: L.M. Fisica (Genova) (Biofisica).pdf

MANIFESTO DEI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MFN

Manifesto del Corso di Laurea Specialistica in Fisica ‐ AA 2009/2010  Page 11  

Fisica Teorica – Corsi Obbligatori e Curriculari

Fisica Teorica – Corsi Opzionali – Tabella A

Fisica Teorica – Corsi Opzionali – Tabella B

Fisica Teorica – Corsi Opzionali – Tabella C

Fisica Teorica – Corsi Opzionali – Tabella D

Corsi a scelta tra tutti i corsi della Laurea Specialistica. Regole e Commenti Almeno due corsi a scelta devono appartenere alla stessa tabella (tabella A, B, C). I Corsi a Scelta indicati di ambito D, cioè le attività formative a scelta dello studente, possono essere anche scelti, fino a due corsi, tra i Corsi della Laurea Triennale.

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU 29459 ABG FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare 2 1/1 6 34653 ABG FIS/02 Fisica Teorica 1/1 7 29461 ABG FIS/02 Metodi Matematici della Fisica 2 1/1 6 29465 ABG FIS/03 Struttura della Materia 2 1/1 6 34668 BDG FIS/02 Meccanica statistica 1/1 5 34667 BDG FIS/02 Teoria dei gruppi 1/2 5

Corso a scelta [4/2/TEO/1] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/TEO/2] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/TEO/3] 1/2 5 Corso a scelta [4/2/TEO/4] 1/2 5

50393 BDG FIS/02 Teorie dei campi rinormalizzati ½ 5 Corso a scelta [5/1/TEO/1] 2/1 5

38936 E Tesi 50

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU 36087 CD MAT/07 Fisica matematica 2 5 51477 BDG FIS/02 Teorie di turbolenza sviluppata 2 5 39855 BDG FIS/02 Relatività generale 2 5

BDG FIS/02 Funzioni di Green in Meccanica Quantistica 2 5

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU 38988 BDG FIS/01 FIS/04 Fisica delle Particelle Elementari 1 2 5 36048 BDG FIS/02 FIS/04 Fisica delle Particelle Elementari 2 1 5 38987 BDG FIS/04 Teoria delle forze nucleari 2 5 39364 BDG FIS/02 Metodi numerici in teoria dei campi 1 5

BDG FIS/02 Funzioni di Green in Meccanica Quantistica 2 5

Codice Tipo Settore SD Disciplina Sem. CFU 35324 BDG FIS/03 Fisica dei solidi 1 2 5 36064 BDGF FIS/03 Sistemi mesoscopici e nanostrutture 2 5 38985 BDG FIS/03 Fisica dei solidi 2 1 5

BDG FIS/02 Funzioni di Green in Meccanica Quantistica 2 5