39
[email protected] per esercitazione [email protected] per tutoriale MACROECONOMIA esercitazione e tutoriale 3 capitoli 10 – 11 Burda Wyplosz

MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

m a r i a g i u l i a . s i l v a g n 2 @ u n i b o . i t p e r e s e r c i t a z i o n eb e a t r i c e . v i t a l i 8 @ u n i b o . i t p e r t u t o r i a l e

MACROECONOMIAesercitazione e tutoriale 3

capitoli 10 – 11 Burda Wyplosz

Page 2: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Indice

• Capitolo 10: Equilibrio di breve periodo

o Equilibrio generale ed ipotesi keynesiana sui prezzi

o Curva IS, curva TR, modello IS-TR

• Capitolo 11: Equilibrio di breve periodo in economia aperta

o Modello Mundell-Fleming

o Equilibrio con cambi fissi e flessibili

esercitazione 3 2

Page 3: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

CAPITOLO 10: equilibrio di breve periodo

Perché i Paesi sperimentano cicli economici?

Si tratta di fluttuazioni intorno al trend di crescita del pil reale nel lungo periodo che originano da disturbi o shock nei mercati dei beni e finanziari.

Vediamo ora il funzionamento di

• Mercato dei beni: domanda aggregata, curva IS

• Mercato della moneta: politica monetaria, curva TR

per arrivare a definire l’equilibrio macroeconomico IS-TR

Nel breve periodo consideriamo l’ipotesi keynesiana di prezzi costanti

La curva di offerta di beni è orizzontale →

le decisioni di offerta rispondono alle variazioni della domanda

Non vale l’ipotesi di neutralità della moneta (cap.6)

esercitazione 3 – capitolo 10 3

Page 4: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Mercato dei beni

� ≡ � � � � � � �� � � � � � � � � ��

Determinanti della domanda: cosa determina C, �, G, NX?

Ipotizziamo che le decisioni del settore pubblico siano esogene: e �.

Al capitolo 8 abbiamo visto funzione di consumo e funzione di investimento� � � �, �� � � �, � �

� � � �, Δ�, � � � �, �

Definiremo in questa lezione la funzione del saldo primario delle partite correnti NX.

La funzione delle esportazioni è

�� � �� ��, �

+, -

La funzione delle importazioni � � �� �, �

+, +

La funzione del saldo primario delle partite correnti è

�� � �� �� , � �� �, � � �� �, �� , �

+, +, -esercitazione 3 – capitolo 10 4

Page 5: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda desiderata

Sommando le componenti otteniamo la funzione della domanda desiderata in corrispondenza di un generico reddito Y

�� � � �, � � � � �, � � � �� �, ��, �

Come varia ZZ al variare di Y?

«Ipotesi di comportameno empiriche»:

• Propensione marginale al consumo (in rapporto a Y): c1

• Propensione marginale ad importare(in rapporto a C): z1

0 < z1 < c1 < 1

Se (ad es.) Y aumenta ci sono due effetti su ZZ:

a) ∆Y = 100 → ∆C = c1 ∆Y < 100

b) ∆NX = - ∆IM = -z1 ∆C = -z1 c1 ∆Y

L’effetto netto su ZZ è la somma dei due effetti:

∆ZZ = ∆C + ∆NX = c1 ∆Y -z1 c1 ∆Y = (1- z1)c1∆Y

esercitazione 3 – capitolo 10 5

Page 6: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda desiderata e pendenza della ZZ

Perciò, sul piano tra ZZ e Y, la retta ZZ ha pendenza pari a:

0 <∆ZZ∆Y

= (1 - z1) c1 < 1

Inoltre:

Variazioni delle variabili esogene , !, ", #, �, �$, εdeterminano traslazioni di ZZ verso l’alto o verso il basso, a seconda della variabile e della direzione della variazione.

Il grafico nella prossima pagina mostra l’effetto su ZZ di una variazione in aumento della spesa pubblica

esercitazione 3 – capitolo 10 6

Page 7: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Aumento della spesa pubblica, ∆G% > 0

esercitazione 3 – capitolo 107

Page 8: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Il moltiplicatore keynesiano

Dal grafico precedente vediamo che la variazione totale in aumento di Y supera l’iniziale variazione in aumento della spesa pubblica.

Calcolando la differenza tra valore finale Y’ e valore iniziale Y si ottiene il moltiplicatore keynesiano della domanda

∆Y = &

& '(& &')&∆G% > ∆G%

Come si spiega, dal punto di vista economico, che ad un aumento (o

diminuzione) ∆G% faccia seguito una variazione nella stessa direzione, ma maggiore in valore assoluto, di Y ?

esercitazione 3 – capitolo 10 8

Page 9: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Esercizio 1

Considerate un’economia con propensione marginale al consumo *+ � 0,8 e una frazione del consumo .+ � +

/⁄ in importazioni. Qual è la variazione del reddito se la spesa pubblica aumenta di 1000?

Per rispondere, calcoliamo il valore del moltiplicatore 1

1 1 .+ ⋅ *+�

1

1 1 0,25 ⋅ 0,8� 2,5

e poi la variazione del reddito

Δ� � 2,5 ⋅ Δ � 2,5 ⋅ 1000 � 2500

esercitazione 3 – capitolo 10 9

Page 10: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

La curva IS

Tra le variabili esogene che causano spostamenti di ZZ c’è il tasso di interesse reale r.

• Nell’ipotesi keynesiana, se i prezzi sono fissi:

� � 5 6 = 5

In particolare,

5 ↗ ⇒ � ↗ ⇒ � ↘ ⇒ �� ↘ ⇒ � ↘

Un aumento del tasso di interesse (da 5+ a 5:) riduce la domanda di beni �� e porta a una riduzione della produzione di equilibrio (da �+a �:)

esercitazione 3 – capitolo 10 10

Y

ZZ

45o

ZZ

1Y

Y

ZZ ′

2Y

1i

2i

i

1E

1E

2E

2E

1Y

2Y

IS

eccesso offerta

eccesso domanda

Page 11: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda 1, curva IS

Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione della curva IS nell’ipotesi che la funzione di consumo sia C=A+c(Y-T) e la funzione d’investimento sia I=B-di.

Questa curva IS rappresenta l’equilibrio nel mercato dei beni per un’economia chiusa. In equilibrio, la produzione Y è uguale alla domanda di beni. Nel nostro caso:

Y = A+c(Y-T) + B-di +G

Mettendo in evidenza Y in funzione di i, la IS è

Y = ;'<=>?>@'AB

+'<che possiamo scrivere isolando i come Y=

;'<=>?>@

+'<-

A

+'<i

Nel piano (Y,i) è una retta inclinata negativamente11

Page 12: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda 2, curva IS, consumo autonomo

Abbiamo definito la curva IS: Y = ;'<=>?>@'AB

+'<

Cosa si modifica la curva se aumenta «A» nella funzione di consumo C=A+c(Y-T) ?

«A» rappresenta il consumo autonomo ossia la parte di consumo che non dipende dal reddito.

Il consumo autonomo definisce l’intercetta della curva. Un aumento di A pari a �A comporta uno spostamento della IS verso

l’alto (verso destra) per una distanza pari a �A+'C

12

Page 13: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda 3, curva ISpropensione marginale al consumo (continua)

Abbiamo definito la curva IS: Y = D'EF>G>�

&'(-

H

&'(i (1)

Per studiare l’effetto di variazioni della propensione al consumo, conviene «risolvere» la stessa funzione per il tasso d’interesse i. Con alcuni passaggi si ottiene:

i = D'EF>G>�

I −

&'(

I Y (2)

Osserviamo che se diminuisce la propensione marginale ad importare «c», nella (2);• L’intercetta si alza• La pendenza in valore assoluto aumenta, ossia diventa più ripida

Dal punto di vista grafico, questo equivale ad un rotazione della IS in senso orario, come nel grafico successivo

Se, al contrario, la propensione ad importare aumenta,vi sarà una rotazione in senso opposto: l’intercetta diminuisce e la funzione si appiattisce.

13

Page 14: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Propensione marginale al consumo, grafico

14

Consideriamo una diminuzione da r1 a r2 e l’effetto su Y nelle due IS. Servono nuovi investimenti per portare Y al nuovo livello di equilibrio in corrispondenza di r2.

In IS’, il caso con curva relativamente piatta e con «c» alta, l’aumento di Y necessario per generare nuovi investimenti e risparmi e passare da E a E’’ è la distanza orizzontale fra Y1 e Y’2.

In S, la curva più ripida nella quale la propensione a consumare è più bassa, è sufficiente un aumento inferiore negli investimenti e nella produzione, da Y1 a Y2, per portare l’economia in equilibrio.

Page 15: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda 4, curva ISreattività degli investimenti

Cosa si modifica la curva IS se aumenta la reattività degli investimenti al tasso d’interesse,

ossia il parametro «d» nella funzione degli investimenti I=B-di ?

Anche in questo caso conviene esaminare la IS nella forma dell’equazione (2):

i = D'EF>G>�

I −

&'(

I Y (2)

Tanto più elevata è la reattività,

tanto più elevato sarà l’aumento di I

a seguito di una riduzione del tasso di interesse i.

Nella curva IS (eq. 2), a seguito di un aumento di d :

• L’intercetta sull’asse verticale si abbassa.

• La pendenza si appiattisce.

15

Page 16: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda 4, curva ISsettore estero

Supponiamo ora che la domanda aggregata sia Y≡C+I+G+NX

Definiamo le esportazioni nette NX= EX-IM

Quali variabili determinano NX e in quali direzioni?

La funzione delle esportazioni è �� � �� �� , � ossia NX dipende

positivamente dal reddito estero e negativamente dal tasso di cambio reale

La funzione delle importazioni è �� � �� �, � ossia NX dipende

positivamente sia dal reddito nazionale che dal tasso di cambio reale.

Dato che IM entrano in NX con segno negativo, l’effetto di aumenti di Y e di

ε su NX è negativo.

Possiamo riassumere queste considerazioni, scrivendo la funzione di NX:

NX = kJK - z1c1 Y – q ε

(con k >0 e q>0).

16

Page 17: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda 4 e 5, curva ISsettore estero

Definiamo la curva IS aggiungendo il settore estero

Y = A + c1(Y-T) + G + B – d i + k Yf- z1c1 Y – q ε

Raccogliendo Y:

Y (1- c1 + z1c1) = A - c1T + G + B – d i + k Yf– q ε (1’)

Questa curva IS rappresenta l’equilibrio nel mercato dei beni perun’economia aperta.

4/ Cosa succede alla IS se diminuisce ε?

5/ Cosa succede alla IS se diminuisce z1?

Per rispondere, conviene ancora risolvere la IS per il tasso d’interesse:

i = A − c1T + G + B + k Yf

– q ε

d −

(1− c1 + z1c1)d

Y (2’)

17

Page 18: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda 4

Cosa succede alla IS se diminuisce ε?

• Un deprezzamento del tasso di cambio reale rende più competitive le merci nazionali

• e porta ad un miglioramento del saldo di NX (aumentano EX e diminuiscono IM):

Utilizzando la (2’):

i = A − c1T + G + B + k Yf

– q ε

d −

(1− c1 + z1c1)d

Y (2’)

La curva IS si trasla verso destra a seguito dell’aumento

dell’intercetta.

18

Page 19: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda 5

Cosa succede alla IS se diminuisce la propensione ad importare z1?

• Una diminuzione della propensione ad importare fa aumentare il

moltiplicatore keynesiano del reddito.

Utilizzando ancora la (2’):

i = A − c1T + G + B + k Yf

− q ε

d −

(1− c1 + z1c1)d

Y (2’)

osserviamo che:

• L’intercetta verticale rimane invariata

• La pendenza diminuisce in valore assoluto, e quindi ...

• La IS si appiattisce, ruotando sull’intercetta verticale in senso

antiorario.

19

Page 20: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Curva IS, spostamenti

Le variazioni di variabili esogene che riducono la domanda di beni ��, dato il tasso di interesse 5, comportano traslazioni della curva IS verso sinistra (grafico accanto)

Viceversa in caso di variazioni che comportano un aumento della domanda desiderata ZZ.

Riassumendo:

• LM ⇒ spostamenti lungo la curva IS

• LNN non dovuti a OM ⇒ spostamenti dellacurva IS

Δ , Δ�, ΔΩ, Δ�, Δ� e Δ��

esercitazione 3 – capitolo 10 20

Y

ZZ

45o

ZZ

1Y

Y

ZZ ′

2Y

1i

i

1E

1E

2E

2E

1Y

2Y

IS

IS ′

Page 21: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Il mercato della moneta

Al capitolo 9 abbiamo visto che la regola di Taylor è una buona approssimazione per la politica monetaria della BC

5 � 5Q � R ⋅ 6 6 � S ⋅� �Q

�Q

Con prezzi rigidi 6 � 6 e S′ = S / �Q, la regola di Taylor si semplifica

5 � 5Q � S′ ⋅ � �Q

La curva TR è quindi inclinata positivamente nello stesso piano (Y, i) della IS.

• con � V �W, la BC porrà M V MW ⇒ politica monetaria restrittiva

• con � X �W la BC porrà M X MW ⇒ politica monetaria espansiva

Il parametro β definisce la pendenza della TR: tanto maggiore è β (cioè TR ripida) tanto più è forte l’intervento della BC sul tasso di interesse in risposta a variazioni di Y rispetto a �Q.

21

Page 22: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

La curva TR

22

Page 23: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Domanda 6

• Quale fra i seguenti casi comporta uno spostamento della curva TR nel piano (Y,i)?

a. Una fluttuazione del reddito Y intorno al valore di equilibrio di lungo periodo �Q

b. Una variazione del tasso di interesse i da parte della BC in risposta alla fluttuazione di Y

c. Una variazione del tasso di interesse obiettivo 5Q da parte della BC

d. Una variazione nella reattività degli interventi della BC (ossia il coefficiente S).

Soluzione: c 23

Page 24: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Curva TR, spostamenti

La curva TR trasla (verso l’alto o verso il basso) in seguito a variazioni della politica monetaria da parte della BC, cioè se varia l’intercetta MW.

Se la BC aumenta il tasso di interesse obiettivo MW, allora la curva TR trasla verso l’alto.

Viceversa se la Banca Centrale decide di ridurre il tasso di interesse obiettivo.

• Δ5Q ⇒ spostamenti della curva TR

• Δ� ⇒ spostamenti lungo la curva TR

esercitazione 3 – capitolo 10 24

Y

TR

i

En

i

nY

ni ′

E′

ni ′′

E′′

TR′′

TR′

Page 25: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

L’equilibrio macroeconomico

L’economia

• non può trovarsi per periodi protratti di tempo al di fuori della curva IS

• non può trovarsi al di fuori della curva TR

L’equilibrio macroeconomico è rappresentato dall’intersezione delle due curve.

esercitazione 3 – capitolo 10 25

Y

TR

i

E

Y

i

IS

Vediamo un esercizio sull’aggiustamento verso l’equilibrio nel modello IS-TR in economia chiusa

Page 26: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Esercizio 2, politica fiscale ec. chiusa

• Mostrate graficamente e descrivete l’effetto di una politica fiscale espansiva nel modello IS-TR in economia chiusa.

26

A partire dell’equilibrio iniziale in A, una pfespansiva (-T o +G) comporta uno spostamento verso destra della IS in IS’.In seguito all’aumento della domanda, la BC aumenta il tasso di interesse i (con uno

spostamento lungo TR) riducendo così l’aumento di Y fino al raggiungimento del nuovo equilibrio B.

Cosa rappresenta C? Il livello di Y che si raggiungerebbe senza intervento su i, pari ad una variazione +

+'C⁄

Page 27: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

CAPITOLO 11: equilibrio di BP in una piccola economia aperta

Il modello Mundell-Fleming è l’estensione ad una economia aperta del modello IS-TR. L’ipotesi keynesiana di prezzi fissi è ancora valida.

L’apertura agli scambi reali e finanziari con l’estero richiede alcune ipotesi:

I. L’economia è piccola e considera il tasso di interesse estero i* come dato.

II. Non ci sono restrizioni ai movimenti di capitali fra Paesi

III. Le attività finanziarie nazionali ed estere sono ugualmente prive di rischio

Dai punti precedenti consegue: i = i*

IV. E’ infine necessario stabilire se adottare un regime di cambio fisso o flessibile.

esercitazione 3 – capitolo 11 27

Page 28: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Mercato finanziario internazionale, retta IFM

Dalle ipotesi di economia aperta e piccola in un contesto di perfetta mobilità dei capitali consegue la condizione di parità dei tassi di interesse:

M � M∗

Cosa succede se la condizione non è verificata? Vi saranno

• In caso di i>i*, afflussi di capitale dall’estro: l’aumentata domanda, dall’estero, per i titoli interni, ne aumenterà il prezzo, ossia ne diminuirà il rendimento, fino al raggiungimento della condizione di parità.

• In caso di i<i*, deflussi di capitale: in questo caso, gli investitori interni venderanno titoli (per acquistare titoli esteri: deflusso di capitali). L’eccesso di offerta di titoli sul mercato interno ne farà diminuire il prezzo, ossia aumentare il rendimento, fino al raggiungimento della parità.

5 V 5∗ ⇒ afflusso di capitali

28Y

IFM

i

i i∗=

5 X 5∗ ⇒ deflusso di capitali

Page 29: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Tasso di cambio flessibile vs fisso

• Cambio flessibile: il tasso di cambio nominale E è lasciato libero di apprezzarsi (deprezzarsi) in risposta ad eccessi di domanda di valuta nazionale (estera).

• Cambio fisso: la BC si impegna a mantenere il tasso di cambio nominale E al valore stabilito, intervenendo:

• Se c’è un Eccesso di Domanda di Valuta Nazionale (che porterebbe ad un apprezzamento di E) la BC interviene per compensarlo, vendendo la valuta nazionale e acquistando valuta estera → Aumentano le Riserve Ufficiali del paese.

• Se c’è un Eccesso di Offerta di Valuta Nazionale (che porterebbe ad un deprezzamento) la BC interviene per compensarlo, acquistando valuta nazionale in cambio di valuta estera →

Diminuiscono le Riserve Ufficiali del paese.

esercitazione 3 – capitolo 1129

Page 30: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Esercizio 3, politica fiscale ec. aperta

• In un’economia in cambi flessibili, il Governo propone di attuare una politica fiscale espansiva per portare ad un aumento del prodotto nazionale Y.

• Mostrate in un grafico e spiegate se questa manovra è efficace e perché.

esercitazione 3 – capitolo 1130

Page 31: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Politica fiscale, M-F

A partire dall’equilibrio A, la pfcomporta uno spostamento della IS verso destra in IS’. L’aumento di i lungo TR comporta i>i* ossia un afflusso di capitali per l’accresciuta domanda di valuta nazionale (VN).Ne deriva un apprezzamento della VN che riporta IS’ nella posizione iniziale IS in corrispondenza del prodotto Y.

Questa manovra quindi non è efficace in cambi flessibili

31

Page 32: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Esercizio 4

Illustrate quale manovra dovrebbe attuare un governo interessato ad aumentare il reddito di equilibrio in un’economia in cambi flessibili.

Abbiamo visto che una politica fiscale non è efficace.

Vediamo quindi gli effetti di una politica monetaria espansiva

32

Page 33: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Politica monetaria espansiva, M-F

1/ A partire dall’equilibrio iniziale A, una pm espansiva comporta uno spostamento della TR verso destra nel punto C. In C, i < i*

33

2/ Deflussi di valuta nazionale causano un deprezzamento della valuta nazionale, con conseguente spostamento verso l’alto della IS fino a che i=i*. Il nuovo equilibrio è B, con Y’>Y

Page 34: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Esercizio 5, cambi fissi

• Illustrate e spiegata quale manovra può attuare un Governo interessato ad aumentare il reddito di equilibrio Y in un regime di cambi fissi

• Come si modifica il ruolo della BC in cambi fissi rispetto a cambi flessibili?

In questo regime di cambio, la BC rinuncia all’autonomia della politica monetaria e, di conseguenza, a manovrare in modo autonomo la retta TR.

esercitazione 3 – capitolo 11 34

Page 35: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Politica fiscale, cambi fissi

35

Graficamente, la perdita dell’autonomia della PM si traduce nell’avere solo le rette IS e IFM.

Una politica fiscale espansiva causa uno spostamento della IS verso l’esterno, in IS’, con un conseguente aumento del reddito da Y a Y’ a parità di tasso di interesse.

Page 36: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Esercizio 6

• La retta IFM, che è posta in corrispondenza del tasso di interesse i*, in seguito a quali eventi si sposterà?

Si parla di shock finanziari internazionali, cioè eventi non dipendenti dalle manovre fiscali o monetarie nazionali.

La retta IFM si sposta

• verso l’alto in caso di aumento di i*

• verso il basso in caso di diminuzione di i*

• Mostrate graficamente l’effetto di un aumento del tasso di interesse estero i* in cambi flessibili e fissi

36

Page 37: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

Shock finanziario internazionaleCambi flessibili

A partire dall’equilibrio A, la IFM si sposta in i*’.

Il tasso di interesse nazionale risulta quindi essere ora i*<i*’.

Vediamo ora gli effetti sull’economia nazionale.Con i interno < i estero, deflussi di valuta nazionale porteranno ad un deprezzamento e spostamento della IS verso destra in IS’.

Il nuovo equilibrio è nel punto C, con reddito e tasso di interessi superiori rispetto ai valori iniziali.

37

Page 38: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

38Burda M.-Wyplosz C., Macroeconomia. Un’analisi europea

Nuova edizione italiana a cura di Marcello Messori e Lorenzo Carbonari, Egea 2014

www.egeaonline.it

© EGEA S.p.A.

DOCENTI

38

i*

Tasso d

i in

tere

sse

IS

BIFM‘

i

IFMA

i*‘

Y‘Y

Cambi fissi e mobilità dei capitali: in questo regime di cambio,

all’aumento di i* a i*’ deve corrispondere un aumento di i interno (per evitare il

deprezzamento del cambio). Questo scoraggia gli investimenti.

Il nuovo equilibrio è B, con un reddito di equilibrio inferiore.

Page 39: MACROECONOMIA esercitazionee tutoriale 3 capitoli 10 –11 … · 2019. 4. 14. · Domanda 1, curva IS Supponete che la domanda aggregata sia definita da Y≡C+G+I. Scrivere l’equazione

39Lez. 11: Equilibrio di BP - Economia aperta

SINTESI

In assenza di restrizioni sui movimenti di capitale,

PF e PM sono vincolate a rispettare i = i*

ma hanno effetti diversi a seconda del regime di cambio

Politica:

Espansione fiscale

Espansione monetaria

Y e NX

Effetto su

Regime di cambi

Flessibili Fissi

Y e NX

0 ↑ ↓

↑ ↓ ↑

↑ 0 0

0 0 0

Aumento i* ↑ ↓ ↑ ↓ 0 0