40
THE URBANATURES MAGAZINE #02 / Spring — Summer 2016

Magazine lumberjack

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

TH

E U

RB

AN

ATU

RE

SM

AG

AZI

NE

#02

/

Sp

ring

— S

umm

er 2

016

Sciami di api monitorano l’aria, cruiser vintage inventano nuovi percorsi metropolitani mentre mucchi di rifiuti prendono vita e si trasformano in maestose installazioni.

Succede questo nella città ideale. È qui che sorgono botteghe ortofrutticole in antiche corti, la gente indossa collane con tralci di vite e sculture con forme di fossili ridisegnano spazi urbani.

Nella città ideale la natura è mezzo per creare e fine per vivere. Attraverso la natura si progetta e per rispetto della natura si custodisce.

I suoi abitanti svolgono lavori diversi seguendo differenti finalità. Li accomuna un legame viscerale con la natura e la consapevolezza che in fondo il loro unico habitat possibile sia la città.

Sono tornati, sono gli Urbanatures.

Gli eroi reali di una città ideale. L’unica sostenibile.

Swarms of bees monitor the air, vintage cruisers carve out new metropolitan avenues while piles of rubbish come to life and shape themselves into majestic installations.

This is what happens in the ideal city. It is here that greengrocers’ shops spring up in historic courtyards, people wear necklaces in the shape of vines and sculptures shaped like fossils redesign urban spaces.

In the ideal city nature is a means by which to create and an end to live by. Nature is a design avenue and respect for nature is a safeguard.

City dwellers do a range of different jobs to different ends. They share a profound love for nature and an awareness that their only natural habitat is the city.

They’re back, they’re Urbanatures.

The true heroes of an ideal city. The only sustainable one.

01 /Atypical Surfare la città /Surf the city /pg 04

02 /Corti AbbadesseUna cascina in città A farmhouse in the city /pg 10

03 /Marco ZecchinatoSculture naturali /Natural sculptures /pg 16

04 /ControprogettoLa storia degli oggetti /The history of objects /pg 22

05 /Ylenia DeriuIndossare la natura /Wearing nature /pg 28

06 /UrbeesLa città delle api /The city of bees /pg 32

INDEX

Atypical

01 /

SUR

FAR

E L

A C

ITTÀ

/SU

RF

TH

E C

ITY

/

Wol

f /SM

0840

5-00

1 N

68 C

D00

2Sn

eake

r. Pe

lle s

cam

osci

ata,

tes

suto

sl

avat

o.Sn

eake

r. Su

ede,

was

hed

text

ile.

Lumberjack SS16 /The Urbanatures / 6 — 7

Ginocchia sbucciate sull’asfalto, intere giornate passate nelle piazze a sfidare gli amici, le scalinate e le paure testando sotto i piedi qualsiasi superficie urbana. Crescere su una tavola da skate vuol dire aver vissuto davvero la città. Per i tre ragazzi di Atypical, originari di Monza, la città dove skateare era Milano ma quella dei sogni era la Dogtown degli Z-Boys con i loro cruiser rudimentali e super cool. Un riferimento costante che li ha spinti a creare un laboratorio di cruiser artigianali.

“Abbiamo cominciato per passione seguendo il background della nostra infanzia ma con il sogno di elevarlo a qualcosa di più, provare a farne una professione… Perché quando riesci a trasformare una tua passione in un lavoro hai fatto bingo”.

Il loro slogan è una chiara dichiarazione d’intenti: Surf the City, ovvero trasferire la libertà del surf, la sensazione adrenalinica di cavalcare le onde, nelle strade della città. D’altronde il rapporto inscindibile tra surf e skate era proprio alla base dello spirito californiano della fine degli anni Sessanta.

“Quello che ci affascina di più della scena surf e skateboard di quel periodo è la voglia di sperimentare. Era un movimento agli albori, lì è stato piantato il seme che poi ha portato a tutto quello che abbiamo visto negli anni successivi. Il nostro scopo è stato proprio riprendere questa fase primordiale particolarmente fertile per poter poi arrivare a una definizione di un prodotto retrò ma che avesse anche qualcosa di originale e di nuovo”.

I cruiser Atypical sono pensati per un target eterogeneo che va dai principianti agli skater più esperti. La peculiarità di queste tavole, artigianali e interamente Made in Italy, è la struttura con le ruote larghe che consente di andare a una velocità adatta a un utilizzo urbano. Lo skate può così diventare un’alternativa all’andare a piedi o in bici.

Knees punctured by tarmac, whole days spent in the squares challenging friends, flights of steps and fears, testing urban surfaces of every sort imaginable with their feet. Growing up on a skateboard means having truly experienced the city. For the three young people of Atypical, the city to skateboard across was Milan but the dream city was Dogtown with the Z-Boys’ basic, super cool cruisers. It is a constant reference point which prompted them to set up a craft cruiser workshop.

“We started for love of skateboards following on from the background to our childhoods but dreaming of making it into something more, of making it a profession. Because when you succeed in transforming your passion into work you’ve hit the jackpot”.

Their slogan is a clear statement of intent: Surf the City or rather transfer the freedom of surfing, the high adrenalin sensation of surfing the waves, to the city’s streets. In fact it was the indissoluble bond between surfing and skating which was the foundation for the Californian spirit of the late 1960s.

“What attracts us most about the surf and skateboard scene of that period is the desire to experiment. It was the dawn of a movement and it was there that the seed was sown from which everything we have seen over the years that followed grew. Our goal was to start this especially fertile primordial phase afresh in order to achieve a retro product with something original and new about it all the same”.

Atypical cruisers are designed for a heterogeneous target group ranging from beginners to the most expert skaters. The special feature of these entirely Italian made craft boards is their wide wheel structure allowing for a speed suitable to urban life. Skateboards can thus be turned into an alternative to walking or cycling.

“Abbiamo voluto puntare su un sistema alternativo per muoversi in città e non ricreare i soliti skateboard con il multistrato, di cui il mercato è già saturo. Inoltre il valore del prodotto artigianale e Made in Italy ci ha permesso di rivolgerci al mercato estero con successo”.

Il materiale utilizzato è il legno di frassino che garantisce massima flessibilità e resistenza nel tempo. Un’altra caratteristica, presente per esempio nella Fallen Collection, è l’abbandono dell’acrilico in favore dei mordenti in modo da lasciare in vista le trame del legno e utilizzarle come base per la grafica della tavola. Senza dubbio ciò che salta all’occhio, anche ai non addetti ai lavori, è la bellezza di questi skate, le loro grafiche con geometrie essenziali, i loro accostamenti cromatici e il loro design così pulito ma al contempo vissuto.

“We wanted to aim for an alternative way of moving about the city and not simply recreate the same old multi-layered skateboards which have flooded the market.Moreover the importance of artisan products and made in Italy enabled us to target international markets successfully”.

The material used is ash which guarantees maximum flexibility and durability over time. A further characteristic, present, for example, in the Fallen collection, is the absence of acrylic in favour of fixatives in order to leave the wooden surface visible and use it as a base for the board’s graphics. Undoubtedly what stands out, even to non-experts, is the beauty of these cruisers, their essential geometric graphics, their colour combinations and their simultaneously straightforward but lived in designs.

Lumberjack SS16 /The Urbanatures / 8 — 9

“Il loro slogan è una chiara dichiarazione d’intenti: Surf the City, ovvero trasferire la libertà del surf, la sensazione adrenalinica di cavalcare le onde, nelle strade della città”.

“Their slogan is a clear statement of intent: Surf the City or rather transfer the freedom of surfing, the high adrenalin sensation of surfing the waves, to the city’s streets”.

Corti Abbadesse

02 /

UN

A C

ASC

INA

IN C

ITTÀ

/A

FA

RM

HO

USE

IN T

HE

CIT

Y /

A Milano, tra Isola e Porta Nuova, all’ombra del Pirellone, c’è una piccola oasi dove il tempo sembra essersi fermato. Al suo interno si trovano una chiesetta settecentesca e una bottega che si chiama Corti Abbadesse: uno spazio fondato da 12 soci, tutti produttori agricoli e allevatori con campagne in Lombardia e Piemonte, pensato come punto vendita cittadino dove fare confluire i loro prodotti.

“C’è chi si occupa del latte con cui vengono fatte le nostre paste filate e i nostri gelati artigianali, chi si occupa della carne rossa, chi della carne suina e della carne bianca, chi ha le risaie o coltiva ortaggi e frutta, chi si occupa delle trasformazioni casearie e delle paste filate e infine chi produce spumanti e vini bianchi” spiega lo Store Manager Federico.

Un’atmosfera surreale, in cui oltre a godere di cibo genuino, sentire i profumi della campagna

In Milan between Isola and Porta Nuova, in the shadow of the Pirellone tower, there is a mini oasis where time seems to have stood still. Inside is an eighteenth century chapel and a workshop called Corti Abbadesse which was founded by 12 partners, all farmers and cattle breeders with land in Lombardy and Piedmont, as a retail outlet for their produce.

“Some of us provide the milk which is used to make our spun curd cheeses and homemade ice-creams, some of us supply our red meats, some the pork and white meats, some of us have rice paddies or grow vegetables and fruit, some of us look after dairy produce and spun curd cheeses and some of us make sparkling and white wines”, explains store manager Federico.

It is a surreal atmosphere in which to enjoy authentic food, breathe in the aromas of the countryside

e assaggiare dell’ottimo olio o vino, si riscopre il piacere della lentezza. Alle Corti infatti la gente non ha fretta e chiacchiera, fa una pausa durante la spesa e si siede per assaggiare un formaggio o per un breve aperitivo prima di andare a casa a cucinare.

“Milano è una metropoli che negli ultimi anni ha avuto un’escalation in cui ha cercato di proiettarsi verso il futuro, si sta però dimenticando la sua origine: questa città era un grosso paese legato alle tradizioni del territorio e fino a 40 anni fa la zona del centro era molto circoscritta. Appena fuori c’erano aperte campagne”.

Corti Abbadesse si definisce una bottega a filiera corta in quanto l’85% dei prodotti che vende proviene direttamente dalle aziende agricole o dagli allevamenti di proprietà dei soci. Dunque non esiste intermediario

and taste excellent oil and wine whilst re-discovering the pleasures of a slow pace. People aren’t in a hurry at the store in fact and stop for a chat or a break while they shop and sit down to taste cheese or a quick aperitif before returning home to cook.

“Milan is a metropolis which has stepped up its pace over the last few years in an attempt to project itself into the future. It is forgetting its origins, however. This city was once a large town linked to its regional traditions and until 40 years ago the centre was extremely limited in size. Just outside it there was open countryside”.

Corte Abbadesse considers itself a short supply chain workshop in that 85% of its produce comes directly from agricultural or cattle farms owned by its partners.So there are no middlemen between the farm and the retail outlet. Sh

ield

/SM

1320

4-00

2 A

14 M

0279

Der

by b

rogu

e. P

elle

sca

mos

ciat

a.D

erby

bro

gue.

Sue

de.

Un’atmosfera surreale in cui godere di cibo genuino e sentire i profumi della campagna, riscoprendo il piacere della lentezza.

A surreal atmosphere in which to enjoy authentic food, breathe in the aromas of the countryside whilst re-discovering the pleasures of a slow pace.

Lumberjack SS16 /The Urbanatures / 14 — 15

tra la fattoria o la cascina e l’arrivo nel punto vendita. Capita così che quando un cliente ordina qualcosa che non è presente al momento, i ragazzi della bottega chiamino direttamente il produttore che la farà avere nel giro di poche ore o il giorno successivo.

Un lavoro nella città e per la città attraverso i principi e le tradizioni campagnole. Come ci racconta Federico: “Qui alle Corti Abbadesse diamo luogo a numerose iniziative per avvicinare i clienti soprattutto alle realtà della campagna; in passato abbiamo invitato il nostro casaro a filare la mozzarella durante l’aperitivo. In inverno facciamo delle castagnate e altri eventi finalizzati a stimolare il piacere della convivialità e la riscoperta dei gusti di una volta”.

It sometimes happens then that when a client orders something which isn’t available in the shop, the store’s staff call the producer directly and he or she has it sent over within a few hours or next day.

It is city based work for the city via country principles and traditions. As Federico tells us: “Here at Corti Abbadesse we set in motion a great many initiatives to bring clients closer to real country life. In the past we have invited a cheese maker to make mozzarella here at aperitif time. In winter we roast chestnuts and organise other events aimed at stimulating the pleasures of good company and the re-discovery of the tastes of yesteryear”.

Marco Zecchinato

03 /

SCU

LTU

RE

NAT

UR

ALI

/N

ATU

RA

L SC

ULP

TU

RE

S /

Apo

llo /

SM08

202-

001

D07

CN

006

Moc

assi

no. N

ubuc

k.M

ocas

sin.

Tum

bled

nub

uck.

Apo

llo /

SM08

202-

001

D07

CD

003

Moc

assi

no. N

ubuc

k.M

ocas

sin.

Tum

bled

nub

uck.

Apo

llo /

SM08

202-

001

D07

CC

001

Moc

assi

no. N

ubuc

k.M

ocas

sin.

Tum

bled

nub

uck.

Lumberjack SS16 /The Urbanatures / 18 — 19

Del suo passato da writer ha conservato la carica antagonista, la voglia di stravolgere il contesto urbano. Con il tempo, però, dallo spray è passato alla materia organica così il segno ha preso forma e il graffito è diventato scultura. Questa è la storia di Marco, artista ventitreenne, e del suo legame con le forme e gli elementi naturali.

“Il mio rapporto con la natura nasce da quando ero bambino. Giocavo con il fango nel terreno di mio padre, poi ho iniziato ad arrampicare la montagna e così a toccare e amare tutti i particolari della roccia: le sue curve, le crepe scavate dall’acqua e i giochi della luce sulla sua superficie”.

Da quella montagna Marco non è più sceso: il climbing è ancora oggi la sua grande passione e soprattutto un’attività che gli consente di studiare le forme della roccia, i colori e le misteriose geometrie dei fossili per riprodurle in contesti nuovi, per esempio in città.

“Ho sentito l’esigenza di portare le emozioni della natura all’interno della metropoli. All’inizio attraverso i graffiti, grazie ai quali ho potuto contrapporre le forme e i colori naturali al grigio e alla staticità della città. Poi però ho capito che stavo riproducendo le linee organiche usando materiali chimici e inquinanti. Questa presa di coscienza mi ha fatto cambiare strada”.

Così le sue nuove opere sono sculture che prendono vita da materiali riciclabili come gesso, carta e creta. Una scelta dettata dal rispetto ambientale ma anche dal fascino per la biodegradabilità di questi elementi, soggetti alla trasformazione nel tempo.

From his writer past he has retained his adversarial drive, his desire to revolutionise the urban context. Over time, however, he has passed from spray paint to organic material in such a way that his paint has taken shape and graffiti has turned into sculpture. This is Marco’s story, the story of a 23 years old artist and his bond with form and natural elements.

“My relationship with nature started when I was a child. I played in the mud on my father’s land, then I started mountain climbing and thus touching and loving all the details of the rocks, their curves, the fissures carved out by the water and the play of light on their surfaces”.

Marco never came down from that mountain. Climbing is still his great love and above all an activity which enables him to study the forms of the rocks, the colours and mysterious geometries of fossils and then reproduce them in new contexts such as the city.

“I felt the need to take the emotions of nature to the city centre initially through graffiti which I used to juxtapose natural forms and colours to the grey, static nature of the city. Then, however, I learnt that I was imitating organic lines using chemical materials which pollute. This realisation made me change direction”.

This new work is sculptures brought to life by recycled materialssuch as plaster, paper and clay, a choice dictated by respect for the environment but also by an attraction to the biodegradable character of these materials and the fact that time transforms them.

“Quelli che sto facendo adesso sono dei modelli che potrebbero diventare in futuro strutture più grandi: set di concerti, padiglioni per mostre o vere e proprie installazioni urbane”.

“I’m working now on models which might be made into larger structures in future: concert sets, exhibition pavilions or veritable urban installations”.

Lumberjack SS16 /The Urbanatures /

“Il processo creativo che mi porta alla creazione delle mie opere si avvicina al design. C’è una fase di progettazione, in cui studio le mie sculture a livello di proporzioni; successivamente passo allo studio dei materiali per trovare quello più adatto alla forma che ho creato. È un processo non del tutto istintivo che però mostra la sua essenza naturale nella forma finale della scultura”.

Come spiega Marco, il suo obiettivo è trasformare le sue sculture in opere su grande scala da inserire, come architetture organiche, nel contesto urbano. “Quelli che sto facendo adesso sono dei modelli che potrebbero diventare in futuro strutture più grandi: set di concerti, padiglioni per mostre o vere e proprie installazioni urbane”.

“The creative process which prompts me to create is close to design. There is a planning phase in which I study the proportions of my sculptures. Then I move on to studying the materials, choosing the most suitable ones for the form I’ve created. It is a process which is not entirely instinctive but which shows its essential nature in the sculpture’s final form”.

As Marco explains, his goal is to transform his sculptures into grand scale works to be incorporated into the urban fabric like organic architecture. “I’m working now on models which might be made into larger structures in future: concert sets, exhibition pavilions or veritable urban installations”.

20 — 21

Controprogetto

04 /

LA S

TO

RIA

D

EG

LI O

GG

ETT

I /T

HE

HIS

TO

RY

OF

OB

JEC

TS

/

“Contro” come istanza nei confronti di una società consumistica, incurante delle proprie risorse. “Progetto” perché da ogni sana critica scaturisce una proposta costruttiva. Due parole che unite formano il nome del laboratorio di quattro ragazzi impegnati a recuperare materiali di scarto per creare oggetti di arredo e installazioni.

“Abbiamo iniziato in una vecchia fabbrica in centro a Milano, un luogo che ci ha permesso di sperimentare, di dare spazio alla nostra creatività. Lì abbiamo fondato il nostro laboratorio per cimentarci con il design”.

In quello spazio hanno raccolto i primi materiali trovati in giro per Milano: scarti provenienti dall’indotto industriale e da quello fieristico o vecchi pezzi di casa – tapparelle, porte, tavole di legno – consegnati da cittadini intenti a conferire nuova vita, nuovo senso a questi materiali e trasformarli in pezzi unici come librerie, tavoli e altri complementi di arredo.

“Contro” as action against a consumerist society which neglects its own resources. “Progetto” because all healthy criticism triggers a constructive proposal. Two words which together form the name of the workshops set up by four young people committed to recovering waste material to create interior design décor and installations.

“We began in an old factory in the centre of Milan, a place which enabled us to experiment, to give space to our creativity. It was there that we founded our workshop to try our hands at design”.

In this space they gathered the first materials found in and around Milan: waste from industrial residues and from trade fairs or old home furnishings – blinds, doors, wooden planks – delivered by citizens with the intention of giving a new home and new meaning to these materials and making them into one off pieces like bookshelves, tables and other furniture items.

Lumberjack SS16 /The Urbanatures /

Siss

i /SW

1240

6-00

1 N

81 M

0268

Sand

alo.

Pel

le s

inte

tica

, rafi

a.Sa

ndal

. Syn

thet

ic le

athe

r, ra

fia.

“We’re interested in the narrative value of the materials we recoup. We try to listen and capture their histories before designing their new use. For example we once worked with panels which came from a theatre stage. These panels were wonderful. They told the story of the performances they had seen”.

The creative process follows two avenues: in some cases the starting point is a design, a creative insight and we then look for the most suitable materials. In others, by contrast, it is the properties and forms of materials which trigger the development of a project.

As well as designing individual components the Controprogetto young people have also experimented with a new way of fitting out environments consisting in helping groups or communities to design and build the décor in their own spaces. This is called participatory design.

“It is a modus operandi which is especially suitable to community spaces or to joint working contexts like coworking spaces. In cases like these building together is a strong character and identity building matrix for a space, enabling those involved to feel their environment as familiar, to feel at home in it”.

“Siamo interessati al valore narrativo del materiale che recuperiamo: cerchiamo di ascoltare e cogliere la sua storia per pensare alla sua nuova destinazione. Ci è capitato per esempio di lavorare con dei pannelli che venivano da un palco di un teatro. Quei pannelli erano meravigliosi: raccontavano tutti gli spettacoli che avevano vissuto”.

Il processo creativo segue due vie: in alcuni casi si parte da un disegno, da uno spunto creativo e si cerca il materiale più adatto, in altri, al contrario, è il materiale a suggerire lo sviluppo di un progetto attraverso le sue proprietà e le sue forme.

Oltre alla progettazione di singoli complementi, i ragazzi di Controprogetto hanno sperimentato una nuova modalità per allestire gli ambienti che consiste nell’aiutare gruppi o comunità a ideare e costruire gli arredi del proprio spazio: si chiama progettazione partecipata.

“Un modus operandi particolarmente adatto alle realtà urbane comunitarie o ai contesti di tipo associativo come spazi di coworking. In questi casi, costruire insieme diventa una matrice forte di caratterizzazione identitaria di uno spazio, permettendo alle persone impegnate di sentirlo come un ambiente familiare, come se fosse casa propria”.

Lumberjack SS16 /The Urbanatures / 26 — 27

“Siamo interessati al valore narrativo del materiale che recuperiamo: cerchiamo di ascoltare e cogliere la sua storia per pensare alla sua nuova destinazione”.

“We’re interested in the narrative value of the materials we recoup. We try to listen and capture their histories before designing their new use”.

05 /Ylenia Deriu

Lumberjack SS16 /The Urbanatures /

IND

OSS

AR

E LA

NAT

UR

A /

WE

AR

ING

N

ATU

RE

/

Mar

isa

/SW

0510

5-00

2 N

90 M

0234

Snea

ker

con

zepp

a in

tern

a.

Pelle

sca

mos

ciat

a, m

esh.

Snea

ker

wit

h in

ner

wed

ge.

Sued

e, o

pen

mes

h.

“Come un fabbro tuttofare lavora il metallo, salda, cuce, leviga, stampa, costruisce, manipola, assembla dando forma a oggetti”.

“Just like a do-it-all blacksmith, she works metal, solders, sews, sands, moulds, constructs, manipulates and assembles giving shape to objects”.

Lumberjack SS16 /The Urbanatures / 30 — 31

Designer di accessori e artigiana, Ylenia ha un laboratorio a Treviso pieno di arnesi e utensili strani. Lì come un fabbro tuttofare lavora il metallo, salda, cuce, leviga, stampa, costruisce, manipola, assembla dando forma a oggetti che saranno collane, borse, bracciali e orecchini. La natura, nella sua complessità morfologica, è la sua fonte d’ispirazione principale.

“La natura è sempre una bella partenza e un forte stimolo sia rispetto al materiale che rispetto alle forme da riprendere. Amo molto usare materiali naturali anche per seguire e farmi guidare dalle loro irregolarità”. Negli accessori di Ylenia la natura è raffigurata, come nei suoi ciondoli o spille a forma di insetto gigante, ma è anche materia prima da cui partire per la lavorazione delle opere.

“Desideravo utilizzare dei materiali non convenzionali per i gioielli e per gli accessori; siccome per l’università dovevo sviluppare la tematica del vino nel gioiello, ho scelto proprio il tralcio di vite in quanto materiale di scarto da poter decontestualizzare e rendere più nobile. Ho un forte amore per tutto ciò che è biologico, per le irregolarità e tutte quelle tipologie di forme che ti danno la possibilità di poter abbandonare la tecnica e lavorare seguendo solamente il materiale. Amo lasciarmi trasportare dal materiale”.Per realizzare un accessorio, Ylenia parte da un materiale, cerca di rispettare le sue caratteristiche naturali e lo guida verso un fine cercando di studiare e sperimentare al massimo le forme che il materiale può assumere. È così che è nata la collezione Waiting Flowers.

“La collezione nasce dallo sviluppo di un pezzo che avevo fatto per un concorso, ho iniziato a comporre questa sorta di natura germinale, fossilizzata in un unico momento. Quindi la nascita che si ferma e rimane fotografata lì, in un istante. Ho declinato questo concept in una serie di gioielli e progressivamente il momento è diventato l’attesa della rinascita. Quindi una sorta di ‘quasi primavera’: un attimo prima della primavera”.

Accessory designer and artisan Ylenia has a workshop in Treviso(near Venice) which is packed with strange paraphernalia and utensils. There, just like a do-it-all blacksmith, she works metal, solders, sews, sands, moulds, constructs, manipulates and assembles giving shape to objects to be made into necklaces, bags, bracelets and earrings. Nature in all its complex morphology is her main source of inspiration.

“Nature is always a good starting point and a potent stimulus both in terms of material, which I respect, and its forms. I love using natural materials and also follow and be guided by their irregularities”.In Ylenia’s accessories nature is depicted, for example, in her pendants or brooches shaped like giant insects but it is also a raw material to be shaped into her work.

“I wanted to use unconventional materials for jewellery and accessories. As I had to develop as a student the wine theme in jewellery I went for vines themselves as waste material to de-contextualise and elevate. I adore everything which is biological for its irregularities and all those forms which give you the chance to abandon technique and just follow the materials themselves. I love letting myself go to my materials”. In making her accessories Ylenia starts from a material, tries to respect its natural characteristics and shapes it to her ends attempting to study and experiment with the forms the material can take on as much as possible. This was how the Waiting Flowers collection began.

“The collection began as an offshoot from a piece I’d won a competition with. I started forming a sort of germinal nature fossilised in a single moment in time. Thus birth which stops and remains in a still there, in an instant. I put this concept into a jewellery series and progressively this moment became the expectation of rebirth, a sort of ‘quasi spring’, a moment before spring”.

Urbees

06 /U

rban

trai

l /SM

1480

5-00

1 M

13 C

C00

1Sn

eake

r. Te

ssut

o-pe

lle s

cam

osci

ata.

Snea

ker.

Text

ile, s

uede

.

LA C

ITTÀ

DE

LLE

API

/T

HE

CIT

Y O

F B

EE

S /

Lumberjack SS16 /The Urbanatures /

Da circa sei anni, tra i palazzi di Torino, volano sofisticati indicatori ambientali che effettuano milioni di microprelievi per segnalare il livello di inquinamento della città. Non si tratta di droni né di rivelatori Hi-Tech, ma di Apis Mellifere, comunemente dette api. Il loro “papà” è Antonio, apicoltore e fondatore di Urbees, il primo progetto italiano di apicoltura urbana.

“Abbiamo iniziato con un apiario in periferia mettendo le prime arnie in un orto, poi in centro con un apiario in un balcone in via Cavour. Lì c’erano tre alveari in cui producevamo il primo miele. Quel balcone è stato il cuore del progetto Urbees”.

Oltre che in quel balcone, oggi le arnie di Urbees sono dislocate in un hotel, in un museo di arte contemporanea e in una cascina. In questo modo le api fungono da rete per connettere soggetti diversi: per creare una città a misura d’ape dove ogni attore cerca di migliorare la vita delle api e di conseguenza anche la propria.

Per chi avesse timore delle api, Antonio rassicura: “Le api sono erbivore. A differenza delle vespe, predatori carnivori, le api vanno sui fiori per raccogliere nettare e polline quindi non sono interessate ad aggredire nessuno”.

“Ogni attore sociale, ogni ente della città ha un beneficio dalle api: l’hotel vuole le api per offrire ai propri clienti un miele autoprodotto, il museo d’arte contemporanea per sviluppare tematiche artistiche legate al loro mondo e la pubblica amministrazione si serve del loro monitoraggio diffuso per controllare l’inquinamento della città”.

For about six years now sophisticated environmental indicators have been flying around Turin’s buildings taking micro samples which show pollution levels in the city. They are not drones or hi-tech detectors but Apis Mellifere commonly called bees. Their ‘father’ is Antonio, beekeeper and founder of Urbees, the first Italian urban beekeeping project.

“We started with an apiary in the suburbs putting the first hives in a vegetable allotment and then in the city centre with an apiary on a terrace on Via Cavour. There were three beehives there and we made our first honey in them. That terrace was the heart of the Urbees project”.

As well as that terrace the Urbees beehives are now distributed between a hotel, a contemporary art gallery and a farm house. In this way the bees act as a network connecting a range of places in order to create a bee sized city in which all those involved try to improve the lives of the bees and consequently their own too.

For those who are afraid of bees, Antonio reassures: “Bees are herbivores. In contrast to wasps which are predatory carnivores, bees seek out flowers from which they collect nectar and pollen and so they are not interested in attacking anyone”.

“Everyone, every organisation in the city benefits from these bees. The hotel wants bees so that it can offer its clients homemade honey, the contemporary art gallery so that it can develop art themes linked to the world of bees and the local council makes use of them to monitor the city’s pollution levels in a capillary way”.

34 — 35

“Bees are the environment’s sentinels. The presence of a living beehive means that environmental quality is good, it means that there are flowers, biodiversity and an ecosystem to protect”.

“Le api sono sentinelle dell’ambiente. La presenza di un alveare in vita significa che la qualità ambientale è buona: vuol dire che ci sono fiori, c’è biodiversità, c’è un’ecosistema da proteggere”.

Lumberjack SS16 /The Urbanatures / 36 — 37

Thus bees make it possibleto make good, nutritious 0 km honey exactly like country honey and scientific research can also be done on them: analysing the beehive, bee fur, pollen, wax and propolis provides information on the city’s flora, the presence of heavy metals, hydrocarbons and pesticides.

“Bees are the environment’s sentinels. The presence of a living beehive means that environmental quality is good, it means that there are flowers, biodiversity and an ecosystem to protect. Where bees are missing this biodiversity and this ecosystem are in danger”.

No longer straightforward honey producers but precious bearers of information, bees are our environmental powerhouse and the only urban sentinels that we want to hear buzzing.

Così attraverso le api si può autoprodurre miele a km 0, buono e nutriente esattamente come quello di campagna, e si può fare ricerca scientifica: analizzando l’alveare, la pelliccia delle api, il polline, la cera e la propoli si raccolgono informazioni sulla flora della città, sulla presenza dei metalli pesanti, degli idrocarburi e dei pesticidi.

“Le api sono sentinelle dell’ambiente. La presenza di un alveare in vita significa che la qualità ambientale è buona: vuol dire che ci sono fiori, c’è biodiversità, c’è un’ecosistema da proteggere. Laddove mancano le api questa biodiversità e questo ecosistema sono in pericolo”.

Non più semplici produttrici di miele ma preziose portatrici di informazioni, le api sono la nostra centralina ambientale e le uniche sentinelle urbane che vogliamo sentire ronzare.

Spid

er /

SW13

605-

001

N72

M02

36Sn

eake

r. Pe

lle s

cam

osci

ata,

te

ssut

o sh

iny.

Snea

ker

low

cut

. Sue

de,

shin

y te

xtile

.

Credits /

Concept and Art DirectionHeads Collective

PhotosMarco Mucig

TextsStefano Palumbo

StylingVeronica Panati

Lumberjack SS16 /The Urbanatures /