3

Click here to load reader

Me to Do Ruffini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Me to Do Ruffini

http://www.aerrepici.org/forum/forum.asp?FORUM_ID=14

considerato il fatto che, l'Ipoclorito di Sodio in vendita è più reperibile al 15% e che il Metodo Ruffini deve essere applicato o al 12% o al 9%, ti fornisco di una pratica guida per diluire l'Ipoclorito acquistato al 15% e ottenerlo al 9%.

Per 50 ml:

- Ipoclorito di Sodio --------- 29,6 ml- Acqua ----------------------- 20,4 ml

______________________________________

Per 100 ml:

- Ipoclorito di Sodio--------- 59,2 ml- Acqua ---------------------- 40,8 ml

Herpes Simplex

1) sugli Herpes 1 - 2 (solo su labbro, genitali e Ano) in modo semplicissimo e banale, procedere così : con un dito Intingere il polpastrello nell’ Ipoclorito di Sodio 5% perché sufficiente o più, fino al 12% e bagnare senza sfregare (come un tampone, in pratica tamponare bagnando e basta) sopra la o le vescicole presenti sulle labbra o in altro luogo (solitamente genitale - anale, maschile e femminile). Lasciare 20 – 30 secondi (sopportando il bruciore e aspettando che finisca) poi sciacquare e asciugare tamponando. NON RIPETERE NE’ SFREGARE neppure con l’asciugamano . Qualche ora dopo, noterete la formazione di crosticine e la scomparsa di ogni fastidio. Se più accorti e attenti, bagnarsi la zona con il dito ai primi sintomi (conosciutissimi da chi ne soffre da più volte), si eviteranno così anche le formazioni vescicolari e le crosticine successive. Da segnalare che così facendo di volta in volta, le recidive appariranno sempre meno frequenti fino a scomparire, annotando che nessuno, anche scientificamente, può sapere quante volte usciranno. (normalmente 4 – 7, raramente più)Attenti perché scolora i vestiti e se immesso in zone intime, più attenzione ancora sciacquandosi molto bene, perché può sgocciolare e decolorare la biancheria intima, anche dopo ore, rovinandola irrimediabilmente (nelle femmine dunque, un pannolino per alcune ore sarebbe prudente a non far correre rischi di sciupio alla biancheria). 2) Sui funghi Candida sulla pelle procedere così : un batuffolo bagnato con Ipoclorito di Sodio 9 - 12% per 30” sopra la pelle, risolve con sicurezza e velocità la presenza di detto fungo, facendo subito cessare il prurito e favorendo velocemente la guarigione per questa infezione. Comunque è un fungo sempre presente facilmente dietro l’angolo nell’apparire ovunque.

Ho parlato di pelle e non di mucose...........Vagina, Glande, dove le percentuali non superano il 6 per cento.

Forfora

Effettuare il trattamento (massaggiando delicatamente il cuoio per circa 40 secondi; Ipoclorito al 9% ottenuto mischiando 60ml di Ipoclorito al 15% con 40ml d'acqua); (una volta a settimana per un mese). Dopo un'applicazione di 40 secondi al 9% bisogna fare uno shampoo così da rimuovere il sale residuo e togliere l'odore del Cloro.

Page 2: Me to Do Ruffini

AFTE LABIALI E/O DELLA BOCCA

con un cotonfioc e non altro, imbevuto (bagnato, non gocciolante) di Ipoclorito di Sodio 4 - 6 perché già sufficiente, toccare l' Afta (senza spingere ne sfregare ……… delicatamente, al tatto fa già male di suo). Toccare le Afte con Ipoclorito di Sodio genera immediatamente e brevemente (15 secondi) una forte stilettata dolorosa che personalmente eviterei a bambini sani, specie se sono episodi isolati. Mentre non così quando le Afte insistono sopra soggetti defedati e immunodepressi (da farmaci, Aids, ecc.) dove le stesse, appaiono e insistono in numero e dimensioni elevate e non solo in bocca o labbra. Le Afte, ancora oggi, non riconoscono una causa certa, tuttavia, si pensa e si accredita nelle Comunità scientifiche una origine virale con capacità epiteliotropa o linfotropa.

In questa discussione possiamo parlare del Metodo Ruffini applicato su piccole ferite. Trattando il taglio, la graffiata, la comune "sbucciatura" con Ipoclorito di Sodio al 9% potrete ottenere molteplici benefici in pochi secondi. 1) una piu veloce cicatrizzazione2) una fine pulizia e dosinfezione della parte lacerata3) una minor tempo di rimarginazione4) (se agirete subito) un'assenza completa di cicatrici poiché l'Ipoclorito di Sodio permette la perfetta ricostituzione della MEC, matrice extra cellulare. Applichiamo sempre il prodotto per 40-50 secondi poi va sempre lavato via.

Vorrei suggerire anche un altro uso eccellente dell' Ipoclorito di Sodio al 9% ...usatelo una volta ogni 15 giorni come un sapone per le mani. Versatevi nel palmo un pó di prodotto e passate i con accuratezza le mani (palmo, dorso, dita, unghie) e lasciate agire per 40-50 poi risciacquavano con sapone.Avrete ottima pulizia e mani lisce.Provare per credere!Ps: per detersione mani: Ipoclorito di Sodio al 9% per 40 secondi ripetente l'applicazione a distanza di 15 giorni.

Il Metodo Ruffini è efficacissimo contro gli Herpes labialis, vaginalis e Zoster ( detto Fuoco di Sant'Antonio)

l'herpes può essere curato con supplementazione intensa di vitamina c per almeno 4 settimane, da mè testato efficacemente su due persone, che ora non hanno piu sintomi da circa 7 anni.

visto che il principale problema dell' ipoclorito è la sua scarsa conservabilità nel tempo, oltre alla modalità di dilure la percentuale del 15% al 7,5% con i due litri d'acqua , come consigliava sopra, si potrebbe fare così? Con una siringa prelevare 6 ml di ipoclorito e aggiungerne 4 di acqua in una ciotolina e usare subito il prodotto?

l'Ipoclorito di Sodio è una molecola molto volatile ... ciò vuol dire che in breve tempo, evaporando facilmente il Cloro in essa contenuto, neviene modifica la concentrazione .Noi consigliamo con ragionevole margine di utilizzo al massimo 30-40 giorni con la boccetta ben chiusa, al riparo dalla luce del sole e conservata in luogo fresco (ideale intorno ai 4-10 gradi).Nel suo caso l'Ipoclorito di Sodio ha già 4 mesi... credo sia sceso di qualche punto percentuale. Se ha acquistato l'Ipoclorito al 15% forse ora si aggira al 7-8% ma se lo avesse acquistato o subito diluito al 9%, ora è inutilizzabile ai fini del Metodo Ruffini (utilità tra il 6% e il 12%).