20
Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici “Strategia per il Danubio” – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture Balcani, Auditorium ANCE, Roma 13 Novembre 2012

Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici

“Strategia per il Danubio” – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione

Forum Infrastrutture Balcani, Auditorium ANCE, Roma 13 Novembre 2012

Page 2: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

La Bulgaria in breve Posizione e dati chiave

Superficie: 110,910 km2

Popolazione (2011): 7.4 mln

Capitale e città principale: Sofia

Altre città: Plovdiv, Varna, Burgas, Ruse, Stara Zagora, Pleven, Veliko Tarnovo

Risorse naturali: petrolio, gas, carbone, ferro, rame, zinco, piombo, antimonio, cromite, oro, argento, magnesio, nickel, pirite, marmo, sale, terre arabili, calcare.

Principali produzioni: energia elettrica, acqua, gas, alimentare, tabacco, macchine, metalli, prodotti chimici, carbone, petrolio raffinato.

Valuta: Lev (BGN). Cambio fisso con l’Euro

Membro dell’UE dal 2007, Membro della NATO dal 2004

Tipologia di Governo: Repubblica Parlamentare

Ultime elezioni generali: Luglio 2009

Page 3: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

I dati macro mostrano una sostenuta crescita pre crisi e una rapida ripresa

Crescita del PIL Inflazione

Disoccupazione Flussi IDE

Source: Bulgarian National Bank, Eurostat

1,7%

-5,5%

6,2%6,4%6,5%6,4%6,6%

20112010

0.2%

200920082007200620052004

3,4%3,0%2,5%

12,0%

7,6%7,4%6,0%6,1%

2004 2011201020092008200720062005

10,4%9,1%9,1%

10,7%12,2%

20112010

9.2%

20092008

6.3%

2007

6.9%

200620052004

EU-27Bulgaria EU-27Bulgaria

2010

1,779

2009

2,437

2008

6,728

2007

9,052

2006

6,222

2005

3,152

2004

2,736

€ mln.EU-27Bulgaria

Page 3

Page 4: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Gli IDE provengono principalmente dall’UE e sono concentrati in quattro settori

Source: Bulgarian National Bank

IDE per Paese 1996-2010 (€ mln.) Flussi IDE per settore, 1996-2010 (€ mln.)

Telecom 1,968

Energia 2,502

Costruzioni 2,672

Manufatturiero 6,475

Commercio 6,489

Finanza 7,516

Real Estate 8,407

Altro 2,384(10) Italia 1,235

(9)USA 1,284

(8) Russia 1,316

(7) Ungheria 1,365

(6) Cipro 2,219

(5) Germania 2,683

(4) UK 2,943

(3) Grecia 3,773

(2) Austria 5,203

(1) Olanda 5,746

Page 4

Page 5: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Source: Eurostat, The Economist, National Statistics

1,2%

0,8%

0,2%

-1,0%

-1,4%

-1,6%

-2,6%

-2,6%

-3,7%

-3,8%

-3,9%

-4,3%

-4,8%

-5,3%

-5,4%

-5,6%

-8,2%

-8,4%

-8,6%

-8,7%

-10,0%

-10,0%

France

Poland

Spain

United Kingdom

Japan

United States

Greece

Egypt

Netherlands

Czech Republic

Italy

Euro Area

India

BG

Hungary

Switzerland

Sweden

Germany

Denmark

Austria

Turkey

China

Brazil

Budget deficit nel 2011, % of GDP Crescita del PIL attesa, 2012

0.5%

United Kingdom 0.6%

Hungary

Bulgaria

1.1%

2.3%

Slovenia

Romania

1.0%

2.1%

Czech Republic

United States

0.7%

1.5%

0.6%

Slovakia

EU-27

Lithuania 3.4%

Macedonia 2.5%

Poland 2.5%

Nel 2011, l’economia bulgara ha mantenuto un’ottima performance a dispetto delle sfide globali

Page 5

Page 6: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

LaBulgaria ha un costo per l’impresa

tra i più favorevoli d’Europa

Aliquota fiscale per le imprese più bassa dell’UE

Source: Eurostat; Savills

Turkey 20%

Croatia 20%

Czech Rep 19%

Slovakia 19%

Hungary 19%

Romania 16%

Bulgaria 10%

Il costo dell’elettricità per il consumo industriale è il 70% della media UE

0.080

Bulgaria 0.064

Estonia 0.062

Slovakia 0.123

Czech Rep 0.110

Hungary 0.104

EU average 0.092

Germany 0.090

Turkey 0.086

Romania

€/kWh, 2011

11,070

10,000Germany

Spain

UK 11,400

Poland 5,000

Czech Rep. 5,000

France 5,000

Greece 4,000

Hungary 3,000

Romania 2,000

Bulgaria 1,595

Il costo della terra è il più basso in Europa

€ / ha, 2008

Page 6

Page 7: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Bulgaria è a tre ore di volo dalle principali destinazioni di Europa, Russia e del Mediterraneo

Collocazione strategica I principali corridoi europei passano per la Bulgaria

EU and EFTA

Rus

sia

and

CIS

Turkey and

Middle East

Page 7

Page 8: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Il bacino idrico – il nodocentrale della Strategia per il Danubio

Lunghezza – 2 912 km Tratto del fiume in territorio bulgaro – 471 km Rilevanza per l’Unione Europea – Trans European Transport

Corridoio VII e parte dell’asse Reno/Mosa-Meno-Danubio Ponti che attraversano il fiume – 109 Per la Bulgaria - 1 operativo (Ruse-Giurgiu) e 1 in fase di

costruzione Vidin -Kalafat (2012) Entro il 2020 è prevista la costruzione di altri 3 ponti: il secondo

ponte Russe-Giurgiu, Silistra-Kalarash e Oriahovo-Beket Le Regioni del Danubio non hanno una buona rete stradale ad alta

velocità (autostrade e superstrade)

Page 9: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Strategia per il Danubio – strategia macroregionale – nuovo approccio per lo sviluppo della regione

Ideata durante il turno di presidenza EU dell’Ungheria – 24 Giugno 2011

14 paesi partecipanti– 8 stati membri e 6 stati non membri 4 temi principali – connettività, ambiente, incremento dell’edilizia,

potenziamento regionale 11 aree prioritarie adottate col piano d’azione – 2 paesi coordinatori

per area prioritaria

Contribuisce alla cooperazione regionale tra i paesi della regione del Danubio e collabora al conseguimento degli obiettivi della Politica di Coesione. Sfrutta le possibilità del Danubio in maniera ottimale. Possibilità economiche, sociali, di cooperazione culturale e partnership delle regioni bulgare con altre regione dell’UE per migliorare la propria competitività

Page 10: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Management of the strategy

Per rafforzare il coordinamento e l’attuazione della strategia dell’Unione Europea riguardante la regione del Danubio, è stato istituito e recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri un meccanismo di coordinamento nazionale per l’attuazione della strategia, per mezzo del quale siamo intenzionati a dare una maggiore attenzione agli investimenti per le PMI, ricerca e innovazione, le quali avranno un impatto reale sulla competitività dell’economia bulgara e nella stessa misura per lo sviluppo di una delle regioni più povere dell’Unione Europea.

Sono stati preparati diversi documenti e analisi strategiche, tra i quali la nuova strategia nazionale per quanto riguarda lo sviluppo regionale (NSRD) nel periodo 2012-2020.

Page 11: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Fonti di finanziamento: periodo di programmazione 2007 - 2013

PO “Sviluppo Regionale” – 1,3 miliardi di euro (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR)

PO “Trasporti” 1, 6 miliardi di euro (FESR e Fondo di Coesione FC) PO “Ambiente” 1, 4 miliardi di euro (FESR e FC) PO “Sviluppo delle competitività dell’economia bulgara” – 988

milioni di euro (FESR) PO “Capacità Amministrativa” 154 milioni di euro(Fondo Sociale

Europeo FSE) PO “Sviluppo delle Risorse Umane” 1 miliardo di euro (FSE) Programma di Sviluppo Rurale 2,6 miliardi di euro (Fondo Europeo

Agricolo FEA) PO ”Romania-Bulgaria” 262 milioni di euro (FESR)

Programma che rientra nell’obiettivo di Cooperazione Territoriale Europea

Programma IPA di Cooperazione Transnazionale Bulgaria-Serbia 35 milioni di euro PO “Sud – Est Europa 2007-2013” 245 milioni di euro (ERDF)

Page 12: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Programmazione 2014-2020 L’accordo di parternariato e i programmi operativi del Quadro

Strategico Comune dell’Unione Europea devono attenersi completamete alla strategia e agli obiettivi previsti dall’UE per la Regione Danubio

La strategia per il Danubio deve essere completamente inserita nei programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (sovranazionale, transnazionale, transregionale, IPA II ed ENI)

Programma sovranazionale “Danubio” Collegare l’Europa per finanziare progetti di infrastrutture parte della

rete TEN-T come ad esempio il Danubio Strumento di assistenza tecnica “ Jaspers” per supportare i paesi

durante la preparazione del progetto Istituzione di un fondo per l’innovazione della Regione del Danubio Finanziamento delle attività Priority Area 11– Sicurezza e lotta

contro la criminalità organizzata BEI – finanziamento per mezzo di istituzioni finanziarie internazionali,

se il costo d’investimento del progetto supera i 25 milioni di Euro.

Page 13: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Esempio di progetto comune

“Tabella guida per l’azione: Sviluppo del corridoio VII Pan Europeo attraverso il miglioramento della navigabilità sul settore bulgaro-rumeno del fiume Danubio, la modernizzazione delle infrastrutture portuali, promozione del trasporto intermodale, infrastruttura circostante e sviliuppo dei sistemi informativi utilizzati per collegare l’Europa”

La tabella guida stilata dalla Bulgaria è stata approvata il SG di PA1A – trasporto navigabile ed è totalmente coordinata con la Romania.

Raggiungere l’obiettivo principale: “Incrementare il trasporto merci sul fiume del 20% entro il 2020 rispetto al 2010”.

Entrambi I paesi identificano una lista di progetti da poter sviluppare in base alle proprie possibilità in proiezione 2020, ma anche fino al 2030 e al 2050. Questo per impostare una strategia comune per lo sviluppo della Regione.

Il Danubio è parte della rete del corridoio centrale nel CEF- 10. Corridoio Strasburgo-Danubio identificato come “ Sezione Danubio”.

Page 14: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Memorandum d’intesa tra Bulgaria e Romania per l’istituzione di un Comitato interministeriale per lo sviluppo sostenibile del trasporto navigabile nel tratto di fiume in comune tra Bulgaria e Romania. – Firmato l’11 Ottobre 2012 a Sofia.

11 October 2012 – Istituzione del comitato interministeriale tra Bulgaria e Romania

Co-presieduto dagli intermediari nazionale e dai Vice Ministri dei Trasporti della Bulgaria e della Romania

Regolamento interno da adottare Piano d’azione da adottare

Possibili azioni progettuali: Miglioramento della navigabilità del fiume Danubio; Potenziamento, modernizzazione e sviluppo delle infrastrutture portuali; Costruzione di terminali intermodali; Costruzione, ricostruzione e modernizzazione dei traghetti; Costruzione di nuovi ponti (Oriahovo- Beket; Silistra- Kalarash) e revisione

dei ponti che attualmente oltrepassano il Danubio; Identificazione dei fondi Preparare il progetto ed identificare i lotti Attuazione del progetto

Task force di esperti per la preparazione di ogni progetto in essere Primo comitato d’incontro da tenersi

Page 15: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Che cosa significa in pratica?

1. Identificare progetti strategici comuni che possanno avere un reale impatto sulla Regione Danubio, renderli visibili e evidenziare i progressi. Ad esempio la costruzione dei due nuovi ponti sul Danubio, a Silistra e a Oryahovo, o di un nuovo ponte a Ruse; attività relative alla navigazione sul fiume Danubio; sistemi fluviali informativi, miglioramento della connettività nella Regione; prevenzione del rischio;

2. Identificare possibili fonti di finanziamentio per l’attuazione di questi progetti. Questo è di primaria importanza dal momento che ai programmi mancano le risorse finanziarie necessarie per grandi progetti infrastrutturali. Pertanto, altre risorse devono essere reperite, come il Connecting Europe Facility che supporta I progetti comuni tra Paesi confinanti, Partnership Pubblico-Private o l’iniziativa Jessica ( sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane);

Page 16: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Construction and modernization of infrastructure on Pan European Corridor № 7

“Connectivity”

• Costruzione di nuovi ponti e ricostruzione di ponti già esistenti sul fiume Danubio;• Costruzione, ricostruzione e modernizzazione dei traghetti;• Costruzione e ricostruzione delle infrastrutture portuali;• Miglioramento della navigabilità sul fiume Danubio;• Costruzione di un terminal intermodale a Ruse • Costruzione di una pista ciclabile lungo il fiume Danubio da Vidin a Silistra• Costruzione strada panoramica del Danubio (daVidin a Silistra )• Linea ferroviaria Ruse-Varna

Page 17: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

“Connettività”

Ruse Vidin4

10

10

9 7

Sofia

Stara Zagora

Varna

Page 18: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

ConnettivitàProgetti prioritari ad impatto diretto nella Regione del Danubio

Un nuovo ponte di collegamento tra Silistra e Calarasi; Un nuovo ponte tra Ruse e Giurgiu; Un nuovo ponte su Oriahovo- Beket Autostrada Hemus; Autostrada Struma Superstada Vidin-Sofia Galleria del Passo di Shipka Super strada Russe-Shoumen Super strada Russe-Veliko Tarnovo Super strada Ruse-Svilengrad ; Super strada Varna -Duranlulak ; La ferrovia Vidin-Sofia ; Revisione della rete ferroviaria Sofia-Varna; Rafforzamento degli argini del fiume; La strada Panoramica del Danubio; La pista ciclabile del Danubio.

Page 19: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

• Porti bulgari sul fiume Danubio

Infrastrutture per il trasporto internazionale- Accessi ferroviari e stradali- Traghetti e ro-ro services- Terminal per i Container - Centri logistici- Terminali intermodali (terminale intermodale a  Russe - stima indicativa -20 milioni)

Vidin

Lom Oryahovo Somovit

Svishtov

Ruse

Tutrakan Silistra

Danube River

Page 20: Ministero dello Sviluppo Regionale e dei Lavori Pubblici Strategia per il Danubio – Nuovo approccio per lo sviluppo della Regione Forum Infrastrutture

Grazie per la Vostra gentile attenzione!

Nikolina Nikolova Vice Ministro dello Sviluppo Regionale e Dei Lavori Pubblici.

Punto di contatto nazionale per la Strategia del Danubio.17-19 “Sv.Sv. Kiril and Metodii str. Sofia 1202, Bulgaria

Tel: +359 29405463; fax: +359 29881248E-mail: [email protected]