69
1 PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO "Andrea e Pietro Delai" BOLZANO IN LINGUA ITALIANA IANO FFERTA ORMATIVA TRIENNALE PROGETTAZIONE CURRICOLARE: COMPETENZE IN USCITA 2017 - 2018 2018 - 2019 2019 - 2020 Anni scolastici

MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

  • Upload
    lengoc

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

1

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

AUTONOME PROVINZ BOZEN

SÜDTIROL

GEOMETEROBERSCHULE

MIT ITALIENISCHER

UNTERRICHTSSPRACHE

"Andrea e Pietro Delai"

BOLZANO

IN LINGUA ITALIANA

IANO

FFERTA

ORMATIVA

TRIENNALE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE:

COMPETENZE IN USCITA

2017 - 2018 2018 - 2019 2019 - 2020 Anni scolastici

Page 2: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

2

C.1 CURRICOLI E COMPETENZE IN USCITA DEL PRIMO BIENNIO

disciplina pagina

Lingua e letteratura italiana 3

Storia 4

Tedesco II lingua – L2 5

Naturwissenschaften: Biologie und Erdwissenschaften (C.L.I.L – L2) classe

prima 7

Naturwissenschaften: Biologie und Erdwissenschaften (C.L.I.L – L2) classe

seconda 9

Lingua inglese - L3 11

Tecnologie informatiche 12

Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 12

Scienze e tecnologie applicate 15

Scienze integrate 16

scienze della terra e biologia 16

fisica 19

chimica 22

Scienze motorie e sportive 23

Matematica e complementi di matematica 24

Discipline giuridiche ed economiche 25

Religione cattolica 26

1/2 classi

Page 3: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

3

Lingua e letteratura italiana

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

• Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

• Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

• Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati

• Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

• Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista

• Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali

• Principali strutture grammaticali della lingua italiana

• Elementi di base delle funzioni della lingua

• Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

• Contesto, scopo e destinatario della comunicazione

• Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

• Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativi

Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

• Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

• Applicare strategie diverse di lettura • Individuare natura, funzione, e

principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

• Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

• Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi

• Principali connettivi logici • Varietà lessicali in rapporto ad ambiti

e contesti diversi • Tecniche di lettura analitica e

sintetica

• Tecniche di lettura espressiva

• Denotazione e connotazione

• Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana

• Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

• Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi di vario tipo

• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

• Rielaborare in forma chiara le informazioni

• Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

• Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

• Uso dei dizionari • Modalità e tecniche delle diverse

forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni ecc.

• Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione

Page 4: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

4

Storia

competenze

Collocare fenomeni nel tempo e nello spazio

Analizzare, costruire schemi concettuali

Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

Utilizzare correttamente il lessico disciplinare per comprendere e/o strutturare una comunicazione

Confrontare le istituzioni del passato con quelle attuali. Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico, mettendoli in relazione con il mondo contemporaneo

competenze trasversali

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

Riconoscere negli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

abilità

Riconoscere nella storia e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e di discontinuità

Analizzare problematiche significative del periodo considerato

Effettuare confronti tra diversi modelli e tradizioni in un’ottica interculturale

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche anche pluri o inter-disciplinari

conoscenze

Le civiltà antiche e alto-medievali

Approfondimenti di nuclei tematici caratterizzanti il quadro complessivo della storia antica e altomedievale (principali civiltà del vicino Oriente.; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano-barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’Alto Medioevo; il particolarismo signorile e feudale)

Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso

Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (vari tipi di fonti, carte geografiche e tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, siti web)

Page 5: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

5

Tedesco II lingua

Obiettivi d’apprendimento - abilità

Nel biennio si analizzeranno più approfonditamente le quattro abilità contenute nei profili dei livelli di competenza riguardo al loro potenziale per lo sviluppo e l’acquisizione di qualificazioni chiave (Schlüsselqualifikationen) tenendo in considerazione il livello B2 del quadro comune di riferimento Europeo per il biennio e B1 per il Triennio. L’insegnamento del Tedesco L 2 promuove la capacità di entrare in contatto oralmente e per iscritto con persone, istituzioni e mezzi di comunicazione di massa che usano la lingua tedesca e di esprimere nel corso di tale contatto la propria presa di posizione, motivandola ed esprimendola in modo comprensibile e differenziato. L’ insegnamento inoltre guida gli alunni alla collaborazione responsabile nella gestione dei processi di apprendimento. Trasmette tecniche d’apprendimento e di lavoro che rafforzano e sviluppano sia l’autonomia degli alunni sia la capacità di sommare varie competenze all’ interno del gruppo classe o del gruppo di lavoro. Insegna diversi modi di apprendere. L’insegnamento del tedesco inoltre educa a rendersi conto che l’esistenza di diverse visioni del mondo è cosa normale e rende evidenti in tal modo anche i limiti delle possibilità di comprendere. In particolare gli obiettivi linguistici relativi al biennio sono descritti in modo dettagliato nei seguenti profili di livello.

competenze

Ascoltare:

comprendere le convenzioni essenziali del linguaggio quotidiano anche in presenza di differenti standard del parlato.

Riconoscere in espressioni orali semplici le sfumature essenziali (ad. es. intonazione, timbro della voce, scelta lessicale) e dedurne comportamento e reazione degli interlocutori.

Reagire a semplici indicazioni, istruzioni e in dialoghi in maniera adeguata al destinatario e al proprio ruolo.

Comprendere testi autentici semplici nel significato globale e ricavarne le informazioni più importanti.

Parlare:

Gli alunni sono in grado di 1. Esporre in modo semplice ma comprensibile esperienze personali, partendo da un impulso 2. Reagire in situazioni quotidiane (conversazioni telefoniche, informazioni, inviti) in maniera

adeguata al contesto linguistico. 3. Esprimere in semplici colloqui i propri pensieri in modo comprensibile e motivandoli. 4. Esporre in modo semplice le proprie opinioni e rispondere in modo comprensibile alle obiezioni

di altri. Leggere:

1. Comprendere globalmente semplici testi letterari e non. 2. Riconoscere dalle loro caratteristiche alcuni tipi di testo 3. Leggere testi redatti dai compagni e confrontarli nell’ espressione e nella forma. 4. Comprendere globalmente semplici opere complete e ricavarne le informazioni essenziali,

con l’aiuto del docente o sussidi pertinenti.

Page 6: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

6

Scrivere:

- Rispondere in modo creativo a impulsi per la scrittura e redigere i propri prodotti in base ad indicazioni.

- Ridurre testi semplici ai loro concetti essenziali.

- Articolare semplici testi con titoli.

- Utilizzare informazioni ricavate da altri testi per la realizzazione di testi propri. Riflessione sulla lingua

Rilievi lessicali:

- Sostantivi composti, prefissi e suffissi, verbi separabili/inseparabili, interferenze; rilievi sintattici:

- frasi principali e secondarie, interrogative e decisionali, connettori; rilievi morfologici:

- verbi e tempi (presente, passato, futuro), verbi e preposizioni, declinazione degli articoli, sostantivi, aggettivi;

modi:

- imperativo e congiuntivo fonetica:

- regole base di pronuncia della lingua tedesca, prosodia; i principali concetti grammaticali (categorie lessicali e parti del discorso); ortografia e punteggiatura.

Page 7: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

7

Fachcurriculum: 1. Klasse Naturwissenschaften: Biologie und Erdwissenschaften (C.L.I.L – L2)

LEHREINHEITEN FERTIGKEITEN INHALTE AKTIVITӒTEN KOMPETENZEN

NR. 1 DAS UNIVERSUM,

DAS SONNENSYSTEM

Der Schüler ist in der Lage, die wichtigsten Inhaltspunkte zu lernen und sie kritisch zu interpretieren

Der Schüler kann in der Gruppe arbeiten und kooperieren und mit der Gruppe Informationen austauschen

Verminderung der Frontalunterrichtsstunden

Synergien schaffen

Kooperation mit dem L2-Lehrer

Neue Strategien einsetzen

Die Fertigkeiten betreffen:

a) das Unterrichtsfach

b) die Sprache (L2)

c) andere

Unterrichtsfächer

Theorie des Urknalls

Sterne, Galaxien, Kometen,

Die Sonne

Planeten und andere astronomische Einheiten

Power Point Präsentationen

Ausstellung der Energie “Bioenergy”

Lehrtätigkeit bei “Sternwarte”

Animationen

Mündliche und schriftliche Übungen

Learning by doing

Scaffolding

Verschiedene Lehr- und Lernstrategien

Inhalte lernen

Vermehrung des Wortschatzes

Fachsprache

Kritikfähigkeit entwickeln

Analyse, Evaluation und Synthese

Page 8: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

8

NR. 2 DIE ERDE

Der Schüler ist in der Lage, die wichtigsten Inhaltspunkte zu lernen und sie kritisch zu interpretieren

Der Schüler kann in der Gruppe arbeiten und kooperieren und mit der Gruppe Informationen austauschen

Verminderung der Frontalunterrichtsstunden

Synergien schaffen

Kooperation mit dem L2-Lehrer

Neue Strategien einsetzen

Die Fertigkeiten betreffen:

a) das Unterrichtsfach

b) die Sprache (L2)

c) andere

Unterrichtsfächer

Form und Dimensionen der Erde

Erdbewegungen

Mondbewegungen

Jahreszeiten

Erdschichten

Das Geosystem

Eruptivgesteine

Sedimentgesteine

Metamorphiten

Vulkane

Erdbeben

Power Point Präsentationen

Animationen

Mündliche und schriftliche Übungen

Arbeit im Labor

Verschiedene Informationsquellen auswählen

Teamarbeit

Learning by doing

Scaffolding

Verschiedene Lehr- und Lernstrategien

5. Inhalte lernen

6. Vermehrung des Wortschatzes

7. Fachsprache

8. Kritikfähigkeit entwickeln

9. Analyse, Evaluation und

Synthese

Page 9: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

9

Fachcurriculum: 2. Klasse Naturwissenschaften: Biologie und Erdwissenschaften (C.L.I.L – L2)

EINHEITEN ZIELE INHALTE AKTIVITӒTEN KOMPETENZEN

NR. 1 ZELLBIOLOGIE:

ZELLEN, VIREN UND

BAKTERIEN

Der Schüler ist in der Lage, die wichtigsten Inhaltspunkte zu lernen und sie kritisch zu interpretieren

Der Schüler kann in der Gruppe arbeiten und kooperieren und mit der Gruppe Informationen austauschen

Verminderung der Frontalunterrichtsstunden

Synergien schaffen

Kooperation mit dem L2-Lehrer

Neue Strategien einsetzen

Die Fertigkeiten betreffen:

a) das Unterrichtsfach

b) die Sprache (L2)

c) andere

Unterrichtsfächer

Definition der Zelle

Omnia cellula ex cellula

Prokaryoten, Eukaryoten

Unterschiede zwischen tierischer

und pflanzlicher Zelle

Die Zellmembran und die

Zellwand

Die Zellorganellen (Kern,

Peroxisomen, Vakuolen, ER,

Golgi-Apparat, Lysosomen,

Plastiden, Mitochondrein,

Zytoskelett)

Die Fotosynthese

Tierische und pflanzliche Zelle

Viren (HIV-Virus)

Bakterien, Antibiotika und

Impfungen

Power Point Präsentationen

Arbeit im Labor

Animationen

Mündliche und schriftliche Übungen

Verschiedene Informationsquellen auswählen

Teamarbeit

Learning by doing

Scaffolding

Verschiedene Lehr- und Lernstrategien

Inhalte lernen

Vermehrung des Wortschatzes

Fachsprache

Kritikfähigkeit entwickeln

Analyse, Evaluation und Synthese

Page 10: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

10

Per la disciplina Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) si pensa di svolgere il 50% del programma, come da delibera n°688 del 10/06/2014 secondo la

modalità CLIL, in collaborazione con l’insegnante di lingua L2, che può valutare nel corso del primo biennio anche il raggiungimento degli obiettivi nella propria

disciplina; Si tratta di insegnamento di una parte del programma utilizzando come lingua veicolare il tedesco; si punta a raggiungere 3 obiettivi

- Disciplinari (sapere, saper fare)

- Linguistici (uso della microlingua, sapere e saper fare)

- Trasversali ad altre discipline

NR. 2 ZELLBIOLOGIE

TEIL 2

Der Schüler ist in der Lage, die wichtigsten Inhaltspunkte zu lernen und sie kritisch zu interpretieren

Der Schüler kann in der Gruppe arbeiten und kooperieren und mit der Gruppe Informationen austauschen

Verminderung der Frontalunterrichtsstunden

Synergien schaffen

Kooperation mit dem L2-Lehrer

Neue Strategien einsetzen

Die Fertigkeiten betreffen:

a) das Unterrichtsfach

b) die Sprache (L2)

c) andere

Unterrichtsfächer

Die Chromosomen

DNA und RNA Strukturen

Transkription

Der Phänotyp, der Genotyp

(Blutgruppen)

Der Zellzyklus

Mitose und Meiose

Power Point Präsentationen

Arbeit im Labor

Animationen

Mündliche und schriftliche Übungen

Verschiedene Informationsquellen auswählen

Teamarbeit

Learning by doing

Scaffolding

Verschiedene Lehr- und Lernstrategien

Inhalte lernen

Vermehrung des Wortschatzes

Fachsprache

Kritikfähigkeit entwickeln

Analyse, Evaluation und

Synthese

Page 11: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

11

Lingua inglese - L3

Al termine del primo biennio si prevede il raggiungimento del livello A2 relativo al Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue. Livello CEFR A2: “E’ in grado di capire frasi ed espressioni usate frequentemente e di senso immediato (per es., informazioni sulla propria persona e sulla famiglia oppure su acquisti, lavoro, ambiente circostante). E’ in grado di comunicare in situazioni semplici e abituali che comportano uno scambio di informazioni semplice e diretto su temi e attività familiari e correnti. E’ in grado di descrivere, con l’ausilio di mezzi linguistici semplici, la propria provenienza e formazione, l’ambiente circostante e fatti relazionati ai bisogni immediati.” Competenze

Ascoltare e leggere

– reagire a semplici indicazioni, istruzioni e in dialoghi

– comprendere le convenzioni essenziali del linguaggio quotidiano

– comprendere testi autentici semplici nel significato globale Parlare e scrivere

– esporre in modo semplice esperienze personali e le proprie opinioni

– esprimere i propri pensieri in semplici colloqui

– ridurre semplici testi ai loro concetti essenziali Conoscenze

– riconoscere e comprendere dialoghi, testi descrittivi o narrativi semplici.

– conoscere strutture morfosintattiche semplici. Abilità

– comprendere in modo globale

– produrre testi orali e scritti semplici.

Page 12: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

12

Tecnologie informatiche (classe prima)

Il docente di Tecnologie informatiche concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale, nel primo biennio (primo anno) il docente persegue, nella propria azione didattica ed educativa, l’obiettivo prioritario di far acquisire allo studente le competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione, di seguito richiamate: individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; utilizzare e produrre testi multimediali; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. L’articolazione dell’insegnamento di “Informatica” in conoscenze e abilità è di seguito indicata in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

Conoscenze

Informazioni, dati e loro codifica

Architettura e componenti di un computer

Funzioni di un sistema operativo

Software di utilità e software applicativi

Concetto di algoritmo

Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione

Abilitá

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un computer (calcolo, elaborazione, comunicazione)

Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo

Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica

Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni

Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica

Competenze Partendo dall’osservazione e dall’analisi di semplici oggetti, imparare a disegnarli a mano libera, rilevarli e rappresentarli con precisione e con software didattici, secondo diversi punti di vista, bi e tridimensionalmente, in prospetto ed in sezione, per comprenderne la struttura più segreta. La grammatica del disegno è indispensabile per poter accedere alla progettazione edilizia del secondo biennio che al quinto anno si concluderà col progetto di un edificio (per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio”), primo oggetto di discussione all’Esame di Stato. La geometria viene affrontata come strumento indispensabile per lettura di ciò che di naturale e artificiale ci circonda e per poterla utilizzare nella creazione consapevole di nuovi oggetti le cui forme non siano casuali, ma dettate da una giusta proporzione tra la razionalità matematica e la creatività che ne risulta potenziata ed arricchita.

Page 13: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

13

Classi prime Conoscenze Abilità

Il disegno come linguaggio

Conoscere le teorie e le leggi della percezione

Saper osservare e analizzare una figura o un oggetto considerandone i molteplici aspetti Saper usare un linguaggio analitico grafico e saper organizzare la rappresentazione di dati e informazioni in forma grafica.

Conoscere le convenzioni generali del disegno tecnico. Conoscere gli strumenti tradizionali del disegno

Saper riconoscere e distinguere gli strumenti di rappresentazione. Saper usare correttamente le convenzioni generali e gli strumenti del disegno

Costruzioni geometriche

Riconoscere gli enti geometrici ed i rapporti tra rette ed angoli. Conoscere le costruzioni di poligoni regolari inscritti e con lato assegnato Conoscere costruzioni geometriche

Individuare le caratteristiche geometriche dei poligoni regolari. Usare i vari metodi e strumenti nella rappresentazione grafica di figure geometriche per renderle leggibili Individuare le caratteristiche geometriche dei poligoni regolari per poter costruire composizioni diverse

Riconoscere i tracciati regolatori alla base della progettazione

Saper individuare le geometrie che hanno determinato scelte formali di edifici o oggetti analizzandone le forme

Proiezioni ortogonali

Conoscere le proiezioni ortogonali di figure piane Conoscere il metodo delle proiezioni ortogonali per rappresentare solidi semplici o composti

Saper usare il metodo delle proiezioni ortogonali per rappresentare figure piane e solide e per renderle riconoscibili

La sezione

Conoscere la rappresentazione di sezioni di solidi e manufatti Conoscere la vera forma della sezione

Saper eseguire sezioni di solidi e semplici manufatti con le proiezioni ortogonali per leggerne il contenuto

Intersezione e compenetrazione di solidi

Conoscere un metodo di rappresentazione di intersezioni di solidi

Saper usare il metodo delle proiezioni ortogonali per rappresentare intersezioni di solidi e manufatti e immaginare figure complesse

Page 14: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

14

Classi seconde Conoscenze Abilità

Solidi

Conoscere teorie e leggi della percezione. Norme, metodi, strumenti e tecniche tradizionali e informatiche per la rappresentazione grafica

Saper individuare in modo corretto, solidi e gruppi di solidi, nello spazio Usare in modo corretto il metodo delle proiezioni ortogonali per rappresentare solidi e gruppi di solidi Saper interpretare autonomamente istruzioni da un testo scritto

Rappresentazione tridimensionale di solidi semplici e composti

Conoscere norme generali e tipi di assonometrie: cavaliera, isometrica, dimetrica, planometrica. Conoscere strumenti e tecniche tradizionali e informatiche

Saper riconoscere i diversi tipi di assonometria per rendere al meglio la comprensione di oggetti Saper usare il metodo delle proiezioni assonometriche più appropriato Saper rappresentare figure solide in assonometria per visualizzare un oggetto pensato

Rappresentazione bidimensionale di elementi architettonici

Conoscere i diversi tipi e linguaggi per la rappresentazione grafica Conoscere il metodo di rappresentazione del progetto architettonico: piante, sezioni, prospetti, planimetria generale Conoscere le convenzioni del disegno edile (norme UNI, simbologie, quotature , scale di riduzione ecc.)

Saper applicare il disegno per il progetto architettonico. Saper disegnare semplici progetti quotati. Saper usare in modo adeguato il programma grafico Autocad Saper interpretare autonomamente istruzioni da un testo scritto

Rappresentazione tridimensionale di elementi architettonici

Conoscere norme generali e tipi di assonometrie: cavaliera, isometrica, dimetrica applicate all’architettura planometrica. Usare strumenti e tecniche tradizionali e informatiche

Saper riconoscere i diversi tipi di assonometria Saper usare il metodo delle proiezioni assonometriche. Saper rappresentare semplici elementi architettonici in assonometria Saper interpretare autonomamente istruzioni da un testo scritto

Conoscere gli elementi di riferimento della prospettiva e alcuni metodi esecutivi di rappresentazione Conoscere la storia della Prospettiva conoscere gli elementi di riferimento Conoscere alcuni metodi esecutivi: Metodo,del taglio, delle fughe, dei punti misuratori. Determinazione delle altezze.

Saper applicare gli elementi di riferimento della prospettiva e alcuni metodi esecutivi di rappresentazione Saper applicare il metodo delle proiezioni centrali. e accidentale Saper interpretare autonomamente istruzioni da un testo scritto

Il senso del volume negli oggetti disegnati

Conoscere il concetto di ombra propria e ombra riportata Conoscere le convenzioni grafiche che permettono di evidenziare i volumi nel disegno architettonico

Saper utilizzare le ombre come strumento per dare il senso del volume agli oggetti disegnati in proiezioni ortogonali e per creare la percezione di una futura collocazione spaziale

Page 15: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

15

Scienze e tecnologie applicate

Competenze. Partendo dallo studio dei sistemi di misura e dell’uso della calcolatrice, si affrontano le tematiche legate alla trigonometria indispensabili per poter affrontare nel secondo biennio gli argomenti propri della topografia. Insieme a questi vengono studiati i materiali da costruzione la cui conoscenza porta ad affrontare consapevolmente, nel secondo biennio, la progettazione edilizia. Infine vengono introdotti, in un modulo didattico, alcuni concetti legati alla geologia in modo da aiutare gli studenti del primo biennio ad orientarsi fra le offerte didattiche per scegliere il percorso più idoneo da affrontare nel secondo biennio.

Classi seconde Conoscenze Abilità

Sistemi di misura

Conoscere i sistemi di misura Conoscere le scale di rappresentazione

Saper riconoscere i sistemi di misura Saper usare la calcolatrice

Operazioni con triangoli

Conoscere il concetto di funzione goniometrica Conoscere i teoremi fondamentali di geometria piana

Saper utilizzare le funzioni goniometriche Saper risolvere i triangoli rettangoli e i triangoli qualunque Saper disegnare i triangoli risolti

Rappresentazione del terreno

Conoscere i simboli convenzionali Saper distinguere il rilievo planimetrico e il rilievo altimetrico

rilievi diretti

Conoscere gli strumenti elementari per il rilievo

Saper utilizzare in modo idoneo gli strumenti semplici per il rilievo

Conoscere le tecniche di misurazione diretta Acquisire l’abilità nella misura delle distanze e degli angoli

Sistemi di riferimento Conoscere il concetto di coordinate Saper calcolare le coordinate cartesiane e polari

Materiali da costruzione

Conoscere i materiali da costruzione Saper individuare i materiali più adatti alle diverse applicazioni

Page 16: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

16

Scienze integrate:

• scienze della terra e biologia

• fisica

• chimica

Competenze in uscita comuni alle tre discipline

- utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali;

- riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilita delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono

- utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

- padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

- utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

- utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realta, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

- collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicita dei saperi.

Competenze di base comuni alle tre discipline

- Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realta naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessita.

- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

- Essere consapevole delle potenzialita e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

- Il docente organizza il percorso d’insegnamento-apprendimento con il decisivo supporto dell’attivita laboratoriale per sviluppare l’acquisizione di conoscenze e abilita attraverso un corretto metodo scientifico.

- Il docente valorizza, nel percorso dello studente, l’apporto di tutte le discipline, in particolare quelle sperimentali, con i loro specifici linguaggi, al fine di approfondire argomenti legati alla crescita culturale e civile degli studenti come, a titolo esemplificativo, le tematiche inerenti l’educazione alla salute, la sicurezza e l’educazione ambientale.

Page 17: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

17

Scienze integrate: scienze della terra e biologia

Conoscenze Abilità

Il Sistema solare e la Terra. Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici.

I minerali e loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche; il ciclo delle rocce.

L’idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua; i movimenti dell’acqua, le onde, le correnti.

L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni clima- tiche: disponibilità di acqua potabile, desertificazione, grandi migrazioni umane.

Coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e me- ridiani.

Origine della vita: livelli di organizzazione della materia vivente (struttura molecolare, struttura cellulare e sub cellulare; virus, cellula procariota, cellula eucariota).

Teorie interpretative dell’evoluzione della specie. Processi riproduttivi, la variabilita ambientale e gli habitat.

Ecosistemi (circuiti energetici, cicli alimentari, cicli bio-geo- chimici).

Processi metabolici: organismi autotrofi ed eterotrofi; respirazione cellulare e fotosintesi.

nascita e sviluppo della genetica. Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche.

Il corpo umano come un sistema complesso: omeostasi e stato di salute.

Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo, alcool, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili).

La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche).

Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso sostenibile delle ri- sorse naturali e gestione dei rifiuti).

Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rota- zione e di rivoluzione della Terra.

Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rota- zione e di rivoluzione della Terra.

Analizzare lo stato attuale e le modificazioni del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra.

Riconoscere nella cellula l’unita funzionale di base della costru- zione di ogni essere vivente.

Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, di-stinguendo tra cellule animali e cellule vegetali.

Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri piu frequentemente utilizzati per classificare gli organismi.

Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessita dell’albero filogenetico degli ominidi.

Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati.

Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine.

Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento.

Page 18: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

18

Conoscenze

Analizzare lo stato attuale e le modificazioni del pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra.

Riconoscere nella cellula l’unita funzionale di base della costru- zione di ogni essere vivente.

Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, di-stinguendo tra cellule animali e cellule vegetali.

Indicare le caratteristiche comuni degli organismi e i parametri piu frequentemente utilizzati per classificare gli organismi.

Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell’albero filogenetico degli ominidi.

Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati.

Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine.

Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento.

Page 19: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

19

Scienze integrate: fisica

Conoscenze Abilità

Grandezze

fisiche

La fisica come scienza empirica

Grandezze fondamentali e derivate

Il Sistema Internazionale

Multipli e sottomultipli

Notazione scientifica

La lunghezza

Area (formule dell’area del quadrato, rettangolo, triangolo e trapezio)

Volume (formule del volume del parallelepipedo, cilindro e sfera)

La massa

La densità

Eseguire conversioni di unità di misura utilizzando le proporzioni

Utilizzare la scala dei multipli e sottomultipli

Applicare a invertire le formule studiate

Utilizzare la calcolatrice anche in notazione scientifica

Leggere, interpretare e risolvere semplici problemi.

Le forze

Il concetto di forza e sue u.d.m. (N e kgp)

Massa e perso

La diretta proporzionalità

Pendenza di una retta e della strada

La legge degli allungamenti elastici

Misura statica di una forza

Calcolare il peso data la massa e viceversa

Risolvere semplici esercizi sull’allineamento della molla

Saper utilizzare una molla per determinare la massa di un oggetto

Disegnare un grafico da una tabella

Determinare la pendenza di una retta.

La

pressione

La definizione di pressione e sua u.d.m. (Pa)

La legge di Stevin

Il principio di Pascal

L’esperienza di Torricelli

Le principali u.d.m. (torr, bar, atm) e i loro fattori di conversione

Spinta di Archimede

Risolvere semplici esercizi sulla tematica trattata

Saper dimostrare la legge di Stevin e della spinta di Archimede

Determinare la densità di un corpo attraverso la misura della spinta di Archimede subita

Interpretare e discutere i valori di pressione atmosferica

Cinematica

Il significato di traiettoria, posizioe e spazio percorso

La relatività del moto

La velocità

L’accelerazione

Le caratteristiche grafiche di un moto uniforme e uniformemente accelerato

Spazio percorso di un moto uniformemente accelerato

Legge delle aree

Spazio di frenata

La caduta libera

Moti circolari uniformi

Risolvere semplici esercizi sulla tematica trattata

Rappresentare graficamente un moto

Interpretare un grafico s-t e v-t

Utilizzare la legge delle aree per risolvere problemi di spazio percorso

Page 20: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

20

Conoscenze Abilità

Dinamica

Prima legge (principio di inerzia)

Seconda legge

Terza legge (principio di azione e reazione)

Attrito radente, volvente e del mezzo

Caduta di un grave

Risolvere semplici esercizi che coinvolgono una sola forza

Saper spiegare semplici fenomeni usando le leggi della dinamica

Saper risolvere esercizi che coinvolgono più forze

Energia

meccanica

Forme, trasformazione e conservazione dell’energia

Definizione di lavoro e sua u.d.m. (J)

Energia cinetica Teorema dell’energia cinetica

Energia potenziale gravitazionale ed elastica

Risolvere semplici esercizi usando le formule trattate

Risolvere esercizi utilizzando il teorema dell’energia cinetica e la conservazione dell’energia

Saper interpretare fenomeni legati al proprio vissuto in termini di conservazione di energia.

Vettori

Grandezze vettoriali e scalari

Somma di vettori (regola del parallelogramma e del punto-coda)

Differenza di vettori

Scomposizione

Definizione di seno, coseno e tangente di un angolo

saper stabilire se una grandezza è scalare o vettoriale

saper eseguire graficamente somme e differenze di vettori

scomporre sia graficamente che con il seno e coseno

Statica

Condizione necessaria per l’equilibrio (risultante=0)

Momento di una forza e suo significato

Condizione necessaria e sufficiente per l’equilibrio (risultante=0 e momento totale=0)

Le macchine semplici

Le leve di prima seconda e terza specie

Saper determinare l’equilibrante

Saper risolvere semplici problemi di statica utilizzando i momenti

Spiegare il funzionamento di macchine semplici di uso quotidiano

Energia

termica

Dilatazione termica

Capacità termica

Calore specifico

Legge fondamentale della termologia

Equilibrio termico

Calorimetro delle mescolanze e massa equivalente

Trasmissione del calore per convezione, conduzione (legge di Fourier) e irraggiamento

Risolvere semplici esercizi usando le formule studiate

Saper risolvere semplici esercizi utilizzando il principio di conservazione dell’energia

Utilizzare i concetti appresi per spiegare il funzionamento di semplici macchine termiche (motore e frigorifero)

Discutere problemi energetici in modo consapevole usando un lessico corretto

Page 21: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

21

Conoscenze Abilità

Elettricità

Fenomeni elettrostatici elementari

Conduttori e isolanti

L’elettroscopio

La legge di Coulomb

Il campo elettrico e il potenziale elettrico

Correnti elettriche

Circuiti elettrici elementari

Prima e seconda legge di Ohm

Resistenze in serie, in parallelo e circuiti misti

Legge di Joule

Saper risolvere semplici esercizi usando le formule apprese

Saper spiegare il funzionamento della pila, della fotocopiatrice e dell’indicatore di carica della pila

Costruzione di semplici circuiti

Onde e

ottica

Generalità sulle onde (ampiezza, frequenza, lunghezza d’onda, velocità di propagazione)

Fenomeni ondulatori (riflessione, rifrazione e diffrazione)

La luce e lo spettro delle onde elettromagnetiche

Riflessione della luce

Rifrazione e legge di Snellius

Angolo limite

Strumenti ottici (l’occhio, la lente di ingrandimento, il cannocchiale)

Sapere fare esempi di fenomeni ondulatori

Risolvere semplici esercizi usando le formule apprese

Spiegare cos’è la luce e le sue proprietà

Spiegare il funzionamento dei principali strumenti ottici

Page 22: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

22

Scienze integrate: chimica

Competenze: Utilizzare il corretto linguaggio utilizzato in ambito chimico e, in generale, scientifico. Conoscere il concetto di reazione chimica e verificarlo nei casi che si presentano nella vita quotidiana. Interpretare correttamente i risultati di un calcolo teorico, possibilmente cercando di ricavarne anche dati utili per fare delle previsioni. Riconoscere a quale argomento di chimica fare riferimento per inquadrare e studiare un determinato fenomeno, facendo attenzione ad evitare argomenti non pertinenti con la Chimica. Distinguere l' autenticità delle informazioni che provengono dai media e riconoscere quelle scientificamente reali e fondate, dalle altre, generalmente allarmistiche e prive di fondamento scientifico. Competenze - laboratorio: Le esperienze pratiche di laboratorio, oltre ad affiancare lo studio teorico della materia, avranno l'obiettivo di sviluppare alcune competenze dello studente: Valutare i rischi legati a particolari situazioni ed esperienze ( con particolare attenzione alla strumentazione e alle sostanze che vengono utilizzate ). Sfruttare i mezzi a disposizione per risolvere semplici problemi e arrivare al risultato prestabilito. Contestualizzare e valutare i risultati ottenuti prendendo in considerazione anche eventuali errori e limiti strumentali. Organizzare il tempo in maniera ottimale Coordinarsi all'interno di un gruppo di lavoro. Conoscenze: Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Multipli e sottomultipli delle grandezze fisiche. La notazione scientifica. Temperatura e calore. Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato. Elementi e composti chimici: atomi e molecole. Miscugli omogenei ed eterogenei. Metodi di separazione dei componenti dei miscugli: filtrazione, centrifugazione, distillazione, estrazione con solvente e cromatografia.Gli elementi chimici: loro stato fisico e simbolo. La massa degli atomi e delle molecole. Le trasformazioni chimiche: reazioni chimiche di sintesi, decomposizione, scambio e doppio scambio. Le leggi di Lavoisier, Proust e Dalton. Formule chimiche e nomenclatura delle principali sostanze chimiche: alogenuri, ossidi, idrossidi, solfati, solfiti, nitrati, nitriti, carbonati,.Concetto di mole di sostanza. Stechiometria: bilanciamento di equazioni chimiche e masse di prodotti e reagenti coinvolti nelle reazioni chimiche. La struttura particellare dell'atomo: modelli atomici di Thomson, Rutherford, Bohr e Heisenberg – Schroedinger. Concetto di orbitale atomico. Numero atomico e numero di massa degli elementi chimici. Gli isotopi. La tavola periodica degli elementi, le strutture di Lewis e proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività. Configurazione elettronica degli elementi. Le soluzioni concentrate: soluzioni percentuali e molari. Gli ioni e la dissociazione ionica: elettroliti e non elettroliti. I legami chimici covalente puro e covalente polare, ionico e metallico. La geometria VSEPR. La regola dell'ottetto. Cinetica chimica: la velocità delle reazioni chimiche. L'equilibrio chimico cinetico e il principio di Le Chatelier. Acidi e basi secondo Arrhenius e Broenstedt – Lowry. Acidi e basi forti e deboli. Il Valore del pH. Costanti di dissociazione acida e basica. Radiochimica: isotopi radioattivi, i vari tipi di radiazioni, il tempo di dimezzamento. Effetti delle radiazioni sull'organismo umano: tipi di protezione contro le radiazioni. I fenomeni ossido – riduttivi: il numero di ossidazione, reazioni redox e bilanciamento di equazioni relative. Applicazioni dei fenomeni ossido – riduttivi: i potenziali redox standard,le pile e l'elettrolisi.

Page 23: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

23

Scienze motorie e sportive

Al termine del percorso quinquennale gli studenti conseguiranno risultati di apprendimento che li metteranno in grado di: - raggiungere la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo - consolidare i valori sociali dello sport e acquisire una buona preparazione motoria - maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - cogliere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte in diversi ambiti - conseguire la padronanza del proprio corpo sperimentando un’ampia gamma di attività motorie e sportive - stimolare le capacità motorie sia coordinative sia condizionali, che sarà l’obiettivo specifico ma anche il presupposto per il raggiungimento di più elevati livelli di abilità e di competenze motorie e prestazioni sportive

Gli obiettivi specifici di apprendimento saranno perseguiti per ambiti, secondo la seguente modalità. Conoscere il proprio corpo e le modificazioni

Conoscenze: conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento Abilità: elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse

Percezione sensoriale (vista, udito,tatto, ritmo, …) Conoscenze: percepire e riconoscere il ritmo delle azioni (stacco e salto, terzo tempo, …)

Abilità: riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport Coordinazione (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo)

Conoscenze: conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva Abilità: consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica

Espressività corporea Conoscenze: Riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno e interno Abilità: ideare e realizzare semplici sequenze di movimento

Gioco, gioco-sport e sport (aspetto relazionale e cognitivo) Conoscenze: conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e della tradizione locale Terminologia, regolamento e tecnica dei giochi e degli sport Abilità: trasferire e ricostruire autonomamente semplici tecniche, strategie e regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone

Sicurezza (prevenzione, primo soccorso) e salute (corretti stili di vita) Conoscenze: i principi generali di prevenzione dell’infortunio e di sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica Abilità: assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere

Ambiente naturale Conoscenze: conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale Abilità: sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale

Page 24: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

24

Matematica e complementi di matematica

L’insegnamento Matematica si sviluppa lungo tre percorsi:

Calcolo algebrico – Geometria analitica – Funzioni – Calcolo differenziale e integrale.

Figure geometriche nel piano e nello spazio.

Statistica descrittiva – Calcolo delle probabilità – Inferenza statistica. competenze

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica.

Confrontare e analizzare figure geometriche.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

Analizzare interpretare dati anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

Conoscenze Abilità minime

CLASSE

PRIMA

Algebra

Insiemi di numeri e operazioni in essi.

Monomi e polinomi.

Frazioni algebriche.

Equazioni di primo grado intere, frazionarie e

letterali.

Geometria

Nozioni fondamentali.

Triangoli.

Rette parallele, parallelogrammi e trapezi.

Statistica

Nozioni fondamentali.

Tabelle e grafici.

Misure di centralità e di dispersione.

La statistica con Excel.

Calcolare una semplice espressione numerica,

applicando, dove possibile, le proprietà delle

potenze.

Semplificare una semplice espressione algebrica

fratta.

Risolvere semplici equazioni di primo grado

numeriche intere e fratte; invertire formule.

Risolvere semplici problemi sui triangoli (criteri di

congruenza) e sui parallelogrammi.

Organizzare e rappresentare un insieme di dati

calcolandone misure di centralità e di dispersione.

CLASSE

SECONDA

Algebra

La retta e i sistemi lineari.

Disequazioni e sistemi di disequazioni.

Radicali.

Equazioni e sistemi di secondo grado.

La parabola e le disequazioni di secondo grado.

Geometria

Circonferenza.

Trasformazioni geometriche e similitudine.

Probabilità

Nozioni fondamentali.

Definizione classica di probabilità.

La probabilità di eventi elementari.

La probabilità con Excel.

Risolvere graficamente e algebricamente semplici

sistemi lineari numerici.

Risolvere semplici disequazioni numeriche di primo

grado.

Risolvere semplici equazioni di secondo grado

numeriche intere e fratte.

Risolvere graficamente semplici disequazioni di

secondo grado.

Risolvere semplici problemi sulla circonferenza e

sulle trasformazioni geometriche.

Calcolare la probabilità di eventi elementari.

Page 25: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

25

Discipline giuridiche ed economiche

competenze

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nella specificità del tessuto produttivo del proprio territorio.

Avvalersi degli strumenti indispensabili per esercitare concretamente forme di partecipazione democratica e di cittadinanza attiva come momenti di crescita personale e di consapevole integrazione nel contesto sociale.

Riconoscere ed utilizzare correttamente il linguaggio economico e giuridico necessario al processo di alfabetizzazione dello studente-cittadino responsabile.

Conoscenze Abilità

CLASSE PRIMA Fonti normative e loro gerarchia.

Costituzione e cittadinanza: principi

fondamentali, diritti di libertà e doveri dei

cittadini.

Forme di Stato e forme di Governo.

Lo Stato e la sua struttura secondo la

Costituzione italiana (cenni).

Fondamenti dell’attività economica e

soggetti economici.

Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia

con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla

sua struttura.

Analizzare aspetti e comportamenti delle realtà personali e

sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica.

Collocare la propria esperienza in un sistema regolato da

norme che tutelano persona, collettività e ambiente.

Confrontare le caratteristiche delle diverse forme di Stato e

di Governo, comprendendone l’evoluzione storica.

Distinguere le funzioni di base dei poteri dello Stato.

Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e

comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono

subordinati.

CLASSE

SECONDA

Lo Stato e la sua struttura secondo la

Costituzione italiana.

Istituzioni locali.

Il modello altoatesino di autonomia

politica a tutela delle minoranze.

I principi fondamentali dello Statuto di

Autonomia.

Teoria del costo di produzione e forme di

mercato.

L’Unione europea.

Conoscere gli organi dello Stato e distinguere le funzioni ad

essi assegnate dalla Carta Costituzionale.

Saper distinguere ruolo e funzioni delle principali Istituzioni

rappresentative locali.

Comprendere le radici storiche dell’Autonomia.

Riconoscere i richiami costituzionali all’autonomia

dell’Alto Adige, individuandone fonti normative, peculiarità,

ambito di azione.

Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano

l'attività imprenditoriale.

Conoscere le principali leggi economiche che governano i

mercati e saperle rappresentare graficamente.

Conoscere e distinguere le varie istituzioni europee.

Page 26: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

26

Religione cattolica

Competenze Abilità Conoscenze

- riconoscere e distinguere convinzioni di tipo religioso, e la dimensione specifica della fede cattolica, rispetto ad altre visioni della vita - cogliere le esperienze religiose nella storia della vita individuale e collettiva - percepire e valutare, senza pregiudizi, la complessità delle esperienze religiose e culturali

Comprendere la realtà relazionale della vita umana e sapersi confrontare formulando un proprio punto di vista sulla società. Comprendere il senso e la legittimità degli interrogativi sul trascendente. Saper porre domande di senso e saperle confrontare con le risposte offerte dalla fede cattolica. Saper discernere le differenze culturali e religiose senza pregiudizi o stereotipi. Conoscere l'evento centrale della cristianità e spiegare la natura sacramentale della Chiesa. Confrontarsi con le attuali problematiche etiche e saper valutare le possibilità di orientamento offerte dalla visione cristiana del mondo e dell’uomo.

Le grandi problematiche sociali: la giustizia, l’uguaglianza, i diritti umani, la responsabilità verso il creato, la promozione della pace e l'impegno per il bene comune. La dottrina sociale cattolica. Approcci culturali, filosofici e religiosi alle questioni di senso. L’idea della creaturalità e la proposta evangelica. Strutture fondamentali, differenze e affinità tra le religioni mondiali. Le grandi religioni orientali. Gesú Cristo e i contenuti fondamentali della fede cristiana. Origine e natura della Chiesa. La dignità della vita e la concezione della persona nel cristianesimo e più specificamente nel cattolicesimo.

Page 27: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

27

C.2 CURRICOLI E COMPETENZE IN USCITA DEL SECONDO BIENNIO

disciplina pagina

Lingua e letteratura italiana 28

Storia 32

Tedesco II lingua – L2 33

Lingua inglese - L3 34

Laboratorio di tecnologia delle costruzioni (C.L.I.L. – L3) classe terza 35

Laboratorio di tecnologia delle costruzioni (C.L.I.L. – L3) classe quarta 37

Progettazione, Costruzione e impianti – per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio” 38

Topografia – per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio” 40

Geologia e geologia applicata - per l’indirizzo “geotecnico” 42

Tecnologia per la gestione del territorio e dell’ambiente - per l’indirizzo “geotecnico” 44

Topografia e costruzioni - per l’indirizzo “geotecnico” 46

Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro 48

Geopedologia, economia ed estimo – per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio” 49

Scienze motorie e sportive 51

Matematica e complementi di matematica 52

Discipline giuridiche ed economiche – per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio” 53

Religione cattolica 54

3/4 classi

Page 28: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

28

Lingua e letteratura italiana

Classe terza

Competenze Conoscenze Abilità

1.Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti, per comprendere e produrre testi di diversa tipologia, sia scritti sia orali, anche utilizzando tecnologie multimediali

• Regole ortografiche e morfo-sintattiche

• linguaggi specifici e tecnici

• fasi della scrittura (appunti, scaletta, mappa)

• caratteri specifici di ogni tipologia testuale (testo narrativo, descrittivo, espositivo, espressivo, argomentativo)

• procedure di scrittura di tipologie testuali diverse (parafrasi, riassunto, contestualizzazione, analisi, confronto e interpretazione)

• scrittura di tipologia A: analisi di un testo letterario, tipologia B: articolo di giornale, tipologia D: tema di ordine generale

• esprimersi in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfo-sintattico;

• utilizzare un linguaggio all’occorrenza specialistico;

• pianificare, stendere, rivedere un testo scritto;

• prendere appunti, ordinare una scaletta, disegnare una mappa delle idee

• parafrasare un testo, riassumerlo, analizzarlo

• illustrare, interpretare e contestualizzare testi e fenomeni storici, culturali, scientifici

• esprimere e sostenere un’opinione personale

• produrre le tipologie di testo A, B, D previste dall’Esame di Stato

Page 29: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

29

Competenze Conoscenze Abilità

2.Comprendere e analizzare testi di varia tipologia, letterari e non, collegandoli al contesto storico e culturale

• eventi storici, strutture politiche, sociali ed economiche dall’ XI al XVII secolo

• orientamenti, mentalità, idee dell’epoca

• istituzioni e centri culturali dell’epoca

• la figura dell’intellettuale e il suo ruolo

• principali generi letterari

• movimenti, autori, opere

• principali espressioni artistiche

• riconoscere momenti e fenomeni significativi del periodo dall’ XI al XVII secolo

• collocare fenomeni culturali significativi sull’asse del tempo

• riconoscere i luoghi del potere e della cultura

• individuare il rapporto tra cultura e potere

• individuare le caratteristiche formali dei generi

• contestualizzare un movimento, un autore, un’opera

• individuare i fenomeni sincronici e le loro interazioni

• riconoscere alcuni rapporti tra letteratura, arte e cinema

• Confrontare i testi del passato con le tematiche e la sensibilità del presente, integrandoli in una visione complessiva utile alla comprensione di sè e della realtà

• autori e testi di epoche diverse • confrontare e rielaborare pensieri e idee di epoche diverse

3.Selezionare e organizzare i contenuti • storia della letteratura dall’XI al XVII secolo: aspetti caratteristici di autori e opere

• testi contemporanei (articoli di giornale, brevi saggi, approfondimenti)

• aspetti contenutistici e stilistici di un testo

• individuare i concetti-chiave

• riconoscere i rapporti tra concetti

• contestualizzare un movimento, un genere, un autore, un’opera, un pensiero

• fare collegamenti

• analizzare i livelli di un testo

• fare ricerca e approfondimento

• Assumere una prospettiva interculturale • testi di diversa provenienza culturale • costruire percorsi intertestuali ed extra testuali

• costruire una mappa concettuale

4.Gestire con consapevolezza e responsabilità strumenti e procedure della comunicazione visiva e multimediale in un contesto di studio o di lavoro

• basi della comunicazione visiva e multimediale • comprendere il linguaggio e la funzione di prodotti multimediali

• utilizzare la rete per reperire informazioni

Page 30: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

30

Classe quarta

Competenze conoscenze Abilità

1.Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua italiana secondo le esigenze comunicativi nei vari contesti, per produrre testi di diversa tipologia, sia scritti sia orali, anche utilizzando tecnologie multimediali

• Regole ortografiche e morfo-sintattiche;

• linguaggi specifici e tecnici;

• fasi della scrittura (appunti, scaletta, mappa)

• caratteri specifici delle diverse tipologie testuali (testo narrativo, descrittivo, espositivo, espressivo, argomentativo)

• procedure di scrittura di tipologie testuali diverse (parafrasi, riassunto, contestualizzazione, analisi, confronto e interpretazione)

• scrittura di tipologia A: analisi di un testo letterario, tipologia B: articolo di giornale e saggio breve, tipologia C: tema storico, tipologia D: tema di ordine generale

• scrivere in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfo-sintattico;

• utilizzare un linguaggio all’occorrenza specialistico;

• pianificare, stendere, rivedere un testo scritto;

• prendere appunti, ordinare una scaletta, disegnare una mappa delle idee

• parafrasare un testo, riassumerlo, analizzarlo

• illustrare, interpretare e contestualizzare testi e fenomeni storici , culturali e scientifici

• esprimere e sostenere un’opinione personale

• produrre le tipologie di testo previste dall’Esame di Stato

2.Comprendere e analizzare testi di varia tipologia, letterari e non, collegandoli al contesto storico e culturale

• eventi storici, strutture politiche, sociali ed economiche del XVIII e XIX secolo

• orientamenti, mentalità, idee dell’epoca

• istituzioni e centri culturali dell’epoca

• la figura dell’intellettuale e il suo ruolo

• principali generi letterari

• movimenti, autori, opere

• principali espressioni artistiche

• riconoscere momenti e fenomeni significativi del XVIII e del XIX secolo

• collocare fenomeni culturali significativi sull’asse del tempo

• riconoscere i luoghi del potere e della cultura

• individuare il rapporto tra cultura e potere

• individuare le caratteristiche formali dei generi

• contestualizzare un movimento, un autore, un’opera

• individuare i fenomeni sincronici e le loro interazioni

• riconoscere alcuni rapporti tra letteratura, arte e cinema

• Confrontare i testi del passato con le tematiche e la sensibilità del presente, integrandoli in una visione complessiva utile alla comprensione di sè e della realtà

• autori e testi di epoche diverse • confrontare e rielaborare pensieri e idee di epoche diverse

Page 31: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

31

Competenze conoscenze Abilità

3.Selezionare e organizzare i contenuti • storia della letteratura del XVIII e XIX secolo: aspetti caratteristici di autori e opere

• testi contemporanei (articoli di giornale, brevi saggi, approfonodimenti)

• aspetti contenutistici e stilistici di un testo

• individuare i concetti-chiave

• riconoscere i rapporti tra concetti

• contestualizzare un movimento, un genere, un autore, un’opera, un pensiero

• fare collegamenti

• analizzare i livelli di un testo

• fare ricerca e approfondimento

• Assumere una prospettiva interculturale • testi di diversa provenienza culturale • costruire percorsi intertestuali ed extratestuali

• costruire una mappa concettuale

4.Gestire con consapevolezza e responsabilità strumenti e procedure della comunicazione visiva e multimediale in un contesto di studio o di lavoro

• basi della comunicazione visiva e multimediale • comprendere il linguaggio e la funzione di prodotti multimediali

• utilizzare la rete per reperire informazioni

Page 32: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

32

Storia

Secondo biennio

competenze • Collocare fenomeni nel tempo e nello spazio • Analizzare, costruire schemi concettuali • Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate • Interpretare e valutare le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su eventi storici di epoche diverse, formulando ipotesi esplicative • Essere consapevoli dei condizionamenti storiografici; individuare e discutere stereotipi • Utilizzare correttamente il lessico disciplinare per comprendere e/o strutturare una

comunicazione • Comprendere, attraverso le conoscenze e le abilità acquisite, la complessità delle strutture e

dei processi di trasformazione del mondo passato operando confronti e individuando relazioni tra diverse aree geografiche e culturali

• Confrontare le istituzioni del passato con quelle attuali. Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico, mettendoli in relazione con il mondo contemporaneo

• Comprendere le interrelazioni tra eventi storici di portata più ampia e la scala locale

competenze trasversali

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

• Riconoscere negli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

abilità

Riconoscere nella storia e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e di discontinuità

Analizzare problematiche significative del periodo considerato Effettuare confronti tra diversi modelli e tradizioni in un’ottica interculturale Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento

agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e culturali Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche anche pluri o

inter-disciplinariconoscenze

• Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XI e il secolo XIX in Italia, in Europa e nel mondo

• Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici con riferimento agli aspetti demografici, sociali e culturali

• Principali persistenze e mutamenti culturali in ambito religioso • Innovazioni scientifiche e tecnologiche: fattori e contesti di riferimento • Aspetti della storia locale quali configurazioni della storia generale • Lessico delle scienze storico-sociali • Strumenti della ricerca e della divulgazione storica (vari tipi di fonti, carte geografiche e

tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, siti web)

Page 33: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

33

Tedesco II lingua - L2

secondo Biennio e Quinto anno

Partendo dalle quattro abilità base, gli alunni del 2. Biennio e del quinto anno sono in grado di:

ascoltare: • comprendere convenzioni più complesse del linguaggio quotidiano. • Reagire ad indicazioni, istruzioni più dettagliate e in dialoghi più impegnativi in maniera adeguata al

destinatario e al proprio ruolo. • Comprendere testi di un certo livello nel loro significato globale e ricavarne le informazioni più importanti

anche se non riescono a decifrare in modo completo singoli passi e ragionamenti. • Riconoscere in espressioni orali più complesse le sfumature essenziali e dedurne comportamento,

atteggiamento e reazioni degli interlocutori. • avare informazioni dettagliate da testi più impegnativi riguardanti tematiche non ancora note;

parlare:

Esporre in maniera più complessa e differenziata esperienze personali;

Reagire a situazioni quotidiane in maniera flessibile e con alcune variazioni;

Esprimere in colloqui più complessi i propri pensieri, motivandoli e organizzandoli in modo comprensibile e più dettagliato

Partecipare a discussioni, porre domande di approfondimento e proporre i propri punti di vista, esporre in maniera comprensibile le proprie opinioni e posizioni e rispondere in modo comprensibile alle obiezioni di altri;

Esporre in modo chiaro e più dettagliato tematiche dell’area di interesse scelta;

Spiegare procedure e progetti in modo sufficientemente adeguato, confrontare i propri risultati con quelli di altri e formulare dettagliate proposte di valutazione relative al lavoro comune;

Prendere posizione motivata riguardo a testi letterari;

Esporre una relazione su un testo letterario e non, riportando il contenuto in modo più completo e dettagliato;

Utilizzare in maniera adeguata termini specifici corrispondenti al contesto nei colloqui su argomenti settoriali;

leggere: • Comprendere globalmente testi letterari e non letterari più impegnativi, senza o con l’uso dei dizionari; • Ricavare informazioni dettagliate da testi letterari, non letterari e specifici; • Comprendere testi letterari e non letterari più complessi e ricavarne alcune affermazioni centrali; • Fissare gli esiti della lettura in uno schema per punti, in una griglia o in una tabella; • Riconoscere i vari tipi di testo in base alle loro caratteristiche; • Decodificare testi di non immediata comprensione in maniera autonoma con l’aiuto del vocabolario;

Scrivere: • Rispondere in modo creativo a impulsi per la scrittura e redigere i propri prodotti in modo adeguato; • Ridurre testi più impegnativi ai loro concetti essenziali; • Descrivere in maniera adeguata sotto il profilo linguistico fatti più complessi desumendoli da un

contesto che travalica gli ambiti di esperienza e di interessi personali; • Prendere posizione in merito alle affermazioni essenziali dei testi esprimendo valutazioni in merito; • Rendere comprensibile in maniera dettagliata la propria posizione riguardo ad una circostanza

controversa; • Inserire in maniera adeguata informazioni ricavate da fonti nella stesura di un testo proprio; • Utilizzare la terminologia specifica necessaria nei relativi testi e contesti in maniera corretta e

adeguata; • Strutturare in maniera corretta i propri prodotti.

Riflessioni sulla lingua Sulla base di quanto acquisito nel primo biennio, si approfondiranno in tutti gli ambiti i punti fondamentali, ampliandoli grazie all’attenzione verso gli aspetti sotto riportati:

• specificità lessicali: • mezzi stilistici e loro funzione; • sintassi: frasi principali e secondarie complesse, elementi della coesione, principali connettori,

punteggiatura; • concetti metalinguistici nei contesti più vari; • strutture linguistiche per la produzione di testi scritti e orali.

Page 34: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

34

Lingua inglese L3

Secondo biennio e quinto anno Al termine del secondo biennio e del quinto anno si prevede il raggiungimento del livello B2 relativo al Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue. Livello CEFR B2: “E’in grado di capire il contenuto principale di testi complessi su argomenti astratti e concreti nonché di comprendere una discussione nell’ambito del suo campo di specializzazione.” Competenze L'allievo/a sa:

• cogliere le idee principali di testi scritti e orali, compresi quelli tecnici del suo campo di specializzazione

• interagire e comunicare, utilizzando le strutture linguistiche in modo generalmente corretto, anche se con qualche errore formale che tuttavia non comprometta la comprensibilità del messaggio

• produrre un testo scritto e spiegare un punto di vista su un argomento, mostrando un adeguato controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione

• esporre argomenti noti di carattere professionale e generale con coerenza logica anche se con qualche esitazione servendosi di una gamma adeguata di vocaboli relativi al settore professionale

• saper leggere, comprendere ed analizzare testi settoriali. Conoscenze

• Riconoscere e comprendere testi descrittivi, narrativi, espositivi e argomentative. • Sapere strutture morfosintattiche più complesse. • Lessico settoriale.

Abilità

• Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti; produrre testi orali e scritti anche

settoriali; saper sintetizzare e analizzare.

Page 35: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

35

Laboratorio di tecnologia delle costruzioni C.L.I.L. - L3

- per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio”

Properties of Construction Materials and testing techniques CLASSE TERZA

Contenuti Abilità Competenze

Unit 1 Ceramic Materials – What are they? Clay The main properties of clay Classification of bricks for building Bricks for building properties Tests on bricks Hollow bricks for floor Bricks for roofs Propeties and tests of roof tiles Unit 2 What do we mean by mortar? Binding agents Plaster Air-hardened Lime Hydraulic Lime Cement Sand Measuring the ingredients Classification of Ingredients Mortars for masonry (walls) Mortars for plastering Restoration and Internal plastering Mortars for plastering Stucchi Mortar for foundations Mortars for specialised use Unit 3 What do we mean by concrete? Concrete The Ingredients Normal concrete Light concrete Cellular concrete Partially hollow concrete Formwork Uses Properties – Tests Ratios Monitoring the additives Destruction Tests Non-Destructive Tests Characteristics of Fresh Concrete Consistency of Fresh Concrete Common cements Aluminium cements Cements for retention basins (such as dams) Special cements Grades of normal resistance in common cements Mechanical, Physical and Chemical Tests Classifying the grains / rocks added Additives Reinforced concrete

Linguistiche Lettura Lettura di testi tecnici inerenti i materiali edili in lingua inglese Scrittura Scrivere testi in lingua inglese utilizzando la microlingua relativa al settore edile. Ascolto Comprendere la produzione orale di settore in lingua inglese. Parlato Esprimersi in lingua inglese utilizzando la microlingua di settore. Utilizzo di nuove tecnologie informatiche. Usare le conoscenze applicandole in ambito professionale.

Linguistiche e disciplinari Usare in ambito progettuale, tecnico pratico, conoscenze relative ai materiali utilizzati in edilizia attraverso l'uso della lingua inglese. Trasversali Collaborare in team confrontandosi con il gruppo di lavoro. Servirsi di nuove tecnologie per le prove di laboratorio sui materiali edili.

Page 36: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

36

Contenuti Abilità Competenze

Unit 4 Metallic materials The steel making cycle The manufactoring processes of steel Steel Proprerties Steel classification Hot-rolled metal sections Metal sheets and plates Processed metal sheets Thin metal sheets Corrigated sheets for roofs and floors and external walls Cold rolled steel sections Grates Conduction tubes Window and shutter sections Mesh sheets Metal sheet panels Alluminium Unit 5 Wood Constraction wood Wood defects Sawn wood Wooden windows Wooden floors Mechanical proprerties Main tests Compensated and multilayer Panels Wood structures

Page 37: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

37

BIM (Building information modeling) CLASSE QUARTA

Contenuti Abilità Competenze

Revit introduction First approach to the revit tools First approach to the views of revit Rendering with revit Revit tools Annotations management The detailed design Three-dimensional modeling Notes on parametric families Forniture design

Linguistiche Lettura Comprensione di termini utilizzati nel modo edile presenti nel software per la progettazione in lingua inglese Scrittura Scrivere termini in lingua inglese nell'impaginazione delle tavole progettuali. Ascolto Comprendere la produzione orale di settore in lingua inglese. Parlato Esprimersi in lingua inglese utilizzando la microlingua di settore. Utilizzo di nuove tecnologie informatiche legate al Mondo del BIM in lingua inglese.. Usare le conoscenze applicandole in ambito tecnico pratico.

Progettare edifici con metodologia BIM. Riconoscere ed utilizzare gli elementi architettonici di uso più comune, come fondazioni, travi, pilastri e facciate continue nell'ambito della progettazione architettonica BIM. Stilare abachi di progetto in lingua inglese.

Page 38: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

38

• Progettazione, costruzioni e impianti - per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio”

• Competenze. • La disciplina è rivolta principalmente alla preparazione tecnico-progettuale dell’allievo. Diventa

quindi fondamentale la conoscenza delle problematiche legate alla progettazione e alla realizzazione delle opere per verificare la possibilità concreta di poter mettere in atto ciò che abbiamo ideato.

• Lo studio dei materiali, delle loro caratteristiche tecniche e delle modalità d’impiego, lo studio del comportamento statico delle strutture elementari, il loro dimensionamento e la loro rappresentazione corretta, lo studio dello sfruttamento di energie rinnovabili e del risparmio energetico sono veicoli attraverso i quali, nel secondo biennio e al quinto anno, prende corpo un progetto cosciente che possa in futuro “costruire l’immagine di un’architettura”. Attraverso lo studio della Storia dell’Architettura vengono individuati i linguaggi del passato in modo da creare un proprio linguaggio che possa esprimere al meglio il pensiero alla base del progetto individuale.

• L’allievo giunge a recepire l’importanza di considerare il progetto di architettura come un atto ideativo ed, insieme, di controllo tecnico dell’opera.

Page 39: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

39

Conoscenze

Abilità minime

• Criteri di utilizzo dei materiali anche in rapporto all’impatto e alla sostenibilità ambientale. • Principi, norme e metodi statistici di controllo di qualità di materiali ed artefatti. • Elementi delle costruzioni ed evoluzione delle tecniche costruttive, anche in relazione agli stili architettonici e ai materiali • Principi della normativa antisismica • Classificazione sismica del territorio italiano nuovi con caratteristiche di antisismicità. • Criteri e tecniche di consolidamento degli edifici esistenti. • Relazioni tra le forze che agiscono su elementi strutturali, calcolo vettoriale • Condizioni di equilibrio di un corpo materiale, geometria delle masse, teorema di Varignon. • Caratteristiche e classificazione delle sollecitazioni, • Strutture isostatiche, iperstatiche e labili. Metodo delle forze per l’analisi di strutture iperstatiche • Classificazione degli stati limite e calcolo con il metodo semiprobabilistico agli stati limite. • Calcolo di semplici elementi costruttivi. • Principi di geotecnica, spinta delle terre • Tipologie delle opere di sostegno • Elementi di composizione architettonica

Norme, metodi e procedimenti della progettazione di edifici e manufatti • Principi e standard di arredo urbano • Principi di sostenibilità edilizia. • Processi di innovazione tecnologica nell’edilizia • Caratteristiche del piano di manutenzione di un organismo edilizio • Tipologie di impianti a servizio delle costruzioni; norme, materiali e tecnologie. • Processi di conversione dell’energia e tecnologie di risparmio energetico negli edifici

• Correlare le proprietà dei materiali da costruzione, coibentazione e finitura, le modalità di utilizzo. • Scegliere i materiali in rapporto alle proprietà tecnologiche, all’impatto ed alla sostenibilità ambientale, prevedendo il loro comportamento nelle diverse condizioni di impiego. • Riconoscere i legami costitutivi tensioni/deformazioni nei materiali. • Riconoscere i principali elementi costruttivi di un edificio. • Applicare criteri e tecniche di analisi nei casi di recupero e riutilizzo di edifici preesistenti. • Applicare i criteri e le tecniche di base antisismiche nella progettazione di competenza. • Verificare le condizioni di equilibrio statico di un edificio • Comprendere la funzionalità statica degli elementi strutturali al fine di progettarli e dimensionarli correttamente • Analizzare reazioni vincolari e le azioni interne in strutture piane con l’uso del calcolo vettoriale • Comprendere le problematiche relative alla stabilità dell'equilibrio Calcolare le sollecitazioni riconoscendo le tensioni interne dovute a compressione, trazione, taglio e flessione. • Analizzare, calcolare e verificare semplici strutture isostatiche e iperstatiche • Applicare la metodologia di progetto idonea ad un edificio abitativo o a sue componenti • Individuare le caratteristiche funzionali, distributive e compositive degli edifici • Dimensionare gli spazi funzionali di un edificio in relazione alla destinazione d’uso. • Rappresentare i particolari costruttivi di un artefatto per la fase esecutiva. • Individuare ed applicare le norme relative ai singoli impianti di un edificio. • Valutare le caratteristiche funzionali e i principi di sostenibilità degli impianti • Adottare criteri costruttivi per il risparmio energetico negli edifici. • Consultare e applicare il piano di manutenzione di un organismo edilizio • Progettare o riprogettare impianti a servizio delle costruzioni partendo dall’analisi di casi dati

Page 40: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

40

Topografia - per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio”

TOPOGRAFIA

CLASSE TERZA Contenuti Obiettivi

Moduli Unità Conoscenze Competenze

Trigonometria

Funzioni trigonometriche Teorema dei seni Teorema dei coseni Formule per il calcolo dell’area Quadrilateri e poligoni

Conoscere le definizioni e i teoremi

Saper risolvere triangoli generici Saper risolvere quadrilateri. Saper calcolare l’area di poligoni.

Sistemi di riferimento

Coordinate cartesiane Coordinate polari

Conoscere i due sistemi e le formule che permettono di passare da un sistema all’altro.

Saper utilizzare le coordinate cartesiane e polari per determinare gli elementi e l’area di figure piane

Campo operativo

Geoide. Ellissoide .Sfera locale. Campo topografico. Campo di Weingarten

Conoscere le definizioni.

Saper scegliere il campo operativo di riferimento in relazione alle caratteristiche della zona oggetto del rilievo.

Segnali e mire

Segnali permanenti. Segnali provvisori Mire.

Conoscere i tipi di segnali e il loro utilizzo. Conoscere i tipi di mire e il loro utilizzo.

Saper scegliere il tipo di segnale e la mira in relazione al tipo di rilievo.

Misura degli angoli

Angoli azimutali. Angoli zenitali.

Conoscere i goniometri, i cerchi graduati e i microscopi utilizzati per valutare la frazione dell’angolo

Saper effettuare misure angolari

Misura delle distanze

Misura con tacheometro. Misura con teodolite. Misura con stazione totale.

Conoscere le componenti e il funzionamento del tacheometro, del teodolite e della stazione totale.

Saper effettuare misure indirette di distanze

Misura dei dislivelli

Livellazione tacheometrica. Livellazione geometrica. Livellazione con stazione totale

Conoscere come si determina il dislivello con i tre strumenti.

Saper effettuare misure di dislivelli

Teoria degli errori

Tipi di errore Valor medio Valore più probabile

Conoscere i procedimenti per la determinazione del valore più probabile di una grandezza misurata

Saper individuare il valore più probabile di una grandezza misurata

Page 41: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

41

CLASSE QUARTA Contenuti Obiettivi

Moduli Unità Conoscenze Competenze

Rilievo planimetrico

Poligonali chiuse. Poligonali aperte appoggiate. Poligonali parzialmente compensabili

Conoscere i tipi di poligonale. Conoscere i procedimenti per il rilievo e la restituzione di una poligonale.

Saper compensare empiricamente i tre tipi di poligonale nel rispetto della tolleranza.

Intersezione in avanti Intersezione laterale Intersezione inversa Intersezione doppia inversa

Conoscere i vari tipi di intersezione. Saper risolvere problemi relativi alle intersezioni.

Triangolazioni e trilaterazioni Conoscere i due metodi. Saper risolvere teoricamente i due problemi.

Misura indiretta delle distanze: Misura con tacheometro. Misura con teodolite. Misura con stazione totale.

Conoscere le procedure e le formule per la determinazione delle distanze con i vari strumenti.

Saper determinare la distanza fra due punti utilizzando le misurazioni effettuate in luogo e riportate sul registro delle misure.

Collegamento fra stazioni: Collegamento a punto indietro. Collegamento Moinot Collegamento Villani Collegamento Porro

Conoscere i tipi di collegamento. Saper scegliere il tipo di collegamento relativo alla situazione assegnata

Rilievo altimetrico

Livellazione trigonometrica Livellazione tacheometrica Livellazione geometrica

Conoscere la procedura per determinare il dislivello con i tre strumenti.

Saper calcolare il dislivello.

Rappresentazione plano-altimetrica

Piani quotati. Piani a curve di livello

Conoscere le tecniche di rappresentazione.

Saper leggere le rappresentazioni.

Altre tecniche di rilievo.

Rilievo con GPS. Rilievo satellitare. Rilievo con scansioni terrestri ed aeree. Rilievo con laser- scan.

Conoscere le tecniche del rilievo Saper scegliere il metodo di rilevazione più consono in base al territorio da rilevare.

Esercitazioni Contenuti Obiettivi

Moduli Unità Conoscenze Competenze

Strumenti. Tacheometro. Stazione totale. Livello.

Conoscere le componenti e il funzionamento del tacheometro, della stazione totale e del livello.

Saper effettuare misure indirette di distanze

Costruzioni grafiche.

Risoluzione grafiche di intersezioni: Pothenot e Hansen

Conoscere i procedimenti grafici. Saper risolvere graficamente l’intersezione assegnata

Rilievo con tacheometro

Rilievo e restituzione di una poligonale chiusa. Rilievo plano-altimetrico di una superficie

Conoscere le tecniche e le problematiche del rilievo

Saper rilevare e restituire correttamente quanto assegnato.

Rilievo con stazione totale

Rilievo e restituzione di una poligonale chiusa. Rilievo plano-altimetrico di una superficie

Conoscere le tecniche e le problematiche del rilievo

Saper rilevare e restituire correttamente quanto assegnato.

Livellazione.

Esecuzione di una livellazione geometrica composta dal mezzo

Conoscere la tecnica della livellazione Saper effettuare la livellazione e individuare il dislivello tra due punti assegnati.

Page 42: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

42

Geologia e geologia applicata -per l’indirizzo “geotecnico”

competenze -tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse de l territorio e dell’ambiente -utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi -rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti -organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative di sicurezza -tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente -utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati -analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e cultura le con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio -identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti -redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali classe terza

Materie di studio

Conoscenze Abilità

Mineralogia

petrografia

• Strutture cristalline e simmetria delle forme

• Riconoscere le diverse strutture e forme cristalline

• Classificazione chimico-strutturale dei minerali

• Proprietà fisiche per il riconoscimento dei minerali a livello macroscopico e microscopico

• Identificare minerali in base ad analisi macroscopica o microscopica

• Composizione mineralogica delle rocce

• Riconoscere i minerali più comuni nei diversi tipi di rocce.

Rocce • Criteri di classificazione delle rocce.

• Classificare le rocce in base a criteri diversi • Riconoscere le cause dei processi di degradazione delle rocce

Rocce vulcaniche • Tipi e classificazione delle rocce vulcaniche

• Processi di risalita e formazione dei magmi.

Rocce

sedimentarie

• Processi di formazione e tipologia delle rocce sedimentarie

• Ricostruire gli ambienti di sedimentazione e la storia del deposito • Riconoscere le caratteristiche strutturali, morfologiche e di giacitura

delle rocce sedimentarie e metamorfiche

Rocce

metamorfiche

• Caratteri del processo metamorfico e tipi di metamorfismo.

• Riconoscere le strutture delle rocce metamorfiche legate a pressione e temperatura.

• Riconoscere le caratteristiche strutturali, morfologiche e di giacitura delle rocce sedimentarie e metamorfiche

Geologia

regionale

• Principi di geologia regionale

Stratigrafia /

rilevamento

geologico

• Ciclo, stratigrafia e giacitura delle rocce

• Riconoscere formazione, stratigrafia e giacitura delle rocce.

• Tecniche di rilievo dei terreni, delle zone di contatto e delle strutture geologiche.

• Riconoscere le rocce ed i terreni presenti sul territorio e fornire semplici interpretazioni della loro successione.

• Tecniche di realizzazione di una carta geologica.

• Interpretare e realizzare carte geologiche.

Geomorfologia • Processi geomorfici e principali unità geomorfologiche del territorio italiano

Page 43: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

43

classe quarta

Idrogeologia • Caratteristiche e strutture idrologiche e idrogeologiche dei territori.

• Riconoscere le caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio.

• Ciclo dell’acqua e fonti di approvvigionamento idrico

• Individuare e stimare la disponibilità idrica di un territorio.

• Classificazione delle sorgenti. • Valutare l’affidabilità di una sorgente idrica in funzione del suo utilizzo.

• Captazione delle sorgenti e delle acque sotterranee

• Progettare opere di presa per lo sfruttamento di sorgenti dirette e in falda.

• Processi e impianti di depurazione delle acque

• Metodi di analisi delle acque e dei suoli.

• Caratteristiche dell’interazione acqua-terreno

• Determinare le caratteristiche delle terre in funzione del contenuto in d’acqua

Geotecnica • Tecniche di analisi e classificazione delle terre

• Comportamento fisico e meccanico delle terre

• Stati di deformazione e capacità portante delle fondazioni.

• Determinare il tipo e la capacità portante delle fondazioni

Prove di

laboratorio

• Prove di laboratorio per la determinazione dei parametri fisici e meccanici del terreno

• Determinare le caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni e delle rocce, con prove di laboratorio ed in sito.

Indagini

geotecniche

• Prove in situ per la determinazione dei parametri meccanici del terreno

• Applicare le metodologie di analisi in situ ed in laboratorio per determinare i parametri fisici e meccanici del terreno

• Metodologie e tecniche di prospezione del sottosuolo

• Applicare le metodologie di esplorazione del sottosuolo con tecniche geofisiche.

Page 44: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

44

Tecnologia per la gestione del territorio e dell’ambiente - per l’indirizzo “geotecnico”

competenze

-selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavora zione -rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti -utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi -tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente -organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza -riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta frui zione e valorizzazione -utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati -analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e cultura le con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del terri torio -utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi -identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti -redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situa zioni professionali

classe terza

Materie di

studio

conoscenze abilità

Perforazioni

• Campi di impiego, scopi e metodi di perforazione del sottosuolo.

• Tecniche e strumenti di perforazione.

• Tipologia, funzioni, caratteristiche chimico-fisiche dei fluidi di perforazione.

• Apparecchi per la misura delle caratteristiche di un fango.

• Caratteristiche degli utensili di perforazione, carotieri semplici, doppi e combinati.

• Individuare il metodo di perforazione del sottosuolo in base ai campi di impiego, agli scopi e al contesto ambientale

• Scegliere e adottare la tipologia di fluido di circolazione più adatto, in base alle caratteristiche del terreno e dello scavo.

• Scegliere il tipo di utensile di perforazione idoneo

• Cause e conseguenze della deviazione dei fori dalla verticale. Tipologie e tecniche di perforazione orientata.

• Individuare le problematiche connesse con la deviazione dei fori dalla verticale, le possibili cause e conseguenze.

• Scegliere in base alle condizioni operative il tipo di perforazione orientata

Perforazioni a

mare

• Metodo di perforazione a mare, impianti appoggiati sul fondo e galleggianti.

• Distinguere le tipologie di impianti di perforazione a mare, in base alle loro caratteristiche.

Fratturazione

idraulica (**)

• Tecnica e metodologia di estrazione

• Interferenze ambientali

• Riconoscere i siti dove è potenzialmente applicabile

geotermia • Elementi che compongono una sonda geotermica, la perforazione, la posa, verifica dell’efficienza.

• Legislazione vigente

• Scegliere il tipo di perforazione adatto al sito • Principi per il dimensionamento

Page 45: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

45

classe quarta

Materie di studio conoscenze abilità

Esplosivi

• Classificazione, tipologia e caratteristiche tecniche degli esplosivi.

• Dimensionamento di volate, comportamento e caricamento delle mine.

• Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi di esplosivi • Dimensionare una volata, in cava o in galleria. • Scegliere il tipo di esplosione controllata, in base al profilo finale da

ottenere. • Controllare ed adeguare gli schemi di tiro delle volate al fine di

minimizzare i problemi derivanti dai fenomeni vibratori.

Estrazioni

mineraria

• Tecniche di scavo e abbattimento con uso di esplosivi e metodi per il loro controllo

• Tecniche di abbattimento di gradoni con mine verticali e inclinate.

• Tecniche di abbattimento in galleria con mine orizzontali e mine di rinora

• Metodi di coltivazione in sotterraneo

• Riconoscere le caratteristiche dei vari metodi di coltivazione in sotterraneo.

• Individuare metodi di coltivazione in sotterraneo, in base al tipo di giacimento e alle tecniche di scavo utilizzate.

• Scegliere la tecnica di scavo con uso di esplosivi in relazione agli scopi ed al contesto

• Intervenire nei progetti di estrazione mineraria

Sicurezza –

miniere e cave

• Normativa in materia di sicurezza nella gestione di miniere e cave.

• Tipologie e sistemi di ventilazione in sotterraneo. Composizione dell’aria, gas nocivi e velenosi, polveri presenti, temperatura ed umidità dell’aria.

• Osservare e far osservare le disposizioni normative e regolamentari in materia di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro.

• Scegliere la tipologia di impianto di ventilazione in relazione al metodo di coltivazione in sotterraneo.

• Analizzare la composizione dell’aria nel sottosuolo, le possibili cause di inquinamento dell’aria e verificarne la qualità

• Riconoscere le caratteristiche dei gas nocivi e velenosi in sotterraneo.

• Impiegare le tecnologie di controllo e mantenimento della temperatura e dell’umidità dell’aria in sotterraneo.

Gallerie

• Tipologie e sistemi di eduzione in sotterraneo. Cause e, misura della quantità di acqua da edurre.

• Tipologie, dimensioni e sezioni di un pozzo. Metodi di scavo in relazione al tipo di rocce e alla presenza di acqua.

• Impiegare le tecnologie di controllo ed eduzione dell’acqua in sotterraneo

• Scegliere la tipologia di scavo di un pozzo in base alle caratteristiche delle rocce.

• Adeguare le scelte operative in base al mutare delle condizioni della coltivazione mineraria in atto.

Arte mineraria

• Classificazione dei frantoi e ei mulini.

• Riconoscere le caratteristiche ed il funzionamento dei principali tipi di frantoi e mulini.

• Tecniche di preparazione mec-canica e arricchimento dei minerali. Rendimento in peso e in metallo di un impianto di arricchi-mento; grado di liberazione.

• Utilizzare macchine per la preparazione meccanica dei minerali ed eseguire dimensionamenti di semplici impianti.

• Metodi di analisi granulometrica e costruzione di diagrammi granulometrici.

• Eseguire un’analisi granulometrica per setacciatura e costruire diagrammi granulometrici.

• Impianti e macchine per la frantumazione e la macinazione dei minerali. Calcolo dell’efficienza energetica dell’impianto

Page 46: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

46

Topografia e costruzioni -per l’indirizzo “geotecnico”

CLASSE TERZA Contenuti Obiettivi

Moduli Unità Conoscenze Competenze

Trigonometria

Funzioni trigonometriche Teorema dei seni Teorema dei coseni Formule per il calcolo dell’area

Conoscere le definizioni e i teoremi

Saper risolvere triangoli generici

Sistemi di riferimento

Coordinate cartesiane Coordinate polari

Conoscere i due sistemi e le formule che permettono di passare da un sistema all’altro.

Saper utilizzare le coordinate cartesiane e polari per determinare gli elementi e l’area di figure piane

Campo operativo

Geoide. Ellissoide .Sfera locale. Campo topografico. Campo di Weingarten

Conoscere le definizioni.

Saper scegliere il campo operativo di riferimento in relazione alle caratteristiche della zona oggetto del rilievo.

Segnali e mire Segnali permanenti. Segnali provvisori Mire.

Conoscere i tipi di segnali e il loro utilizzo. Conoscere i tipi di mire e il loro utilizzo.

Saper scegliere il tipo di segnale e la mira in relazione al tipo di rilievo.

Misura degli angoli

Angoli azimutali. Angoli zenitali.

Conoscere i goniometri, i cerchi graduati e i microscopi utilizzati per valutare la frazione dell’angolo

Saper effettuare misure angolari

Misura delle distanze

Misura con tacheometro. Misura con teodolite. Misura con stazione totale.

Conoscere le componenti e il funzionamento del tacheometro, del teodolite e della stazione totale.

Saper effettuare misure indirette di distanze

Misura dei dislivelli

Livellazione tacheometrica. Livellazione geometrica. Livellazione con stazione totale

Conoscere come si determina il dislivello con i tre strumenti.

Saper effettuare misure di dislivelli

Idrostatica

Proprietà dei liquidi Pressione idrostatica. Spinta idrostatica sulle pareti.

Conoscere le definizioni. Saper calcolare la spinta idrostatica

Idrodinamica

Moto dei liquidi perfetti: Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli. Moto nei fluidi reali: Perdite di carico. Calcolo delle condotte in pressione

Conoscere le definizioni. Conoscere la procedura per determinare la portata in tubazioni sia corte sia lunghe.

Saper applicare l’equazione di continuità e il teorema di Bernoulli a fluidi perfetti e reali. Saper determinare le perdite di carico allo scopo di tracciare le linee di carico.

Statica

Forze e loro risultante. Momento statico. Momenti d’inerzia.

Conoscere le definizioni, le condizioni di equilibrio e l’importanza del momento d’inerzia per la resistenza della sezione.

Saper calcolare la risultante di un sistema di forze Saper calcolare le coordinate del baricentro e il momento d’inerzia di una figura piana.

Page 47: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

47

Classe quarta Contenuti

Obiettivi

Moduli Unità Conoscenze Competenze

Rilievo mediante poligonali

Poligonali chiuse. Poligonali appoggiate. Poligonali parzialmente compensabili.

Conoscere i tipi di poligonale. Conoscere i procedimenti per il rilievo e la restituzione di una poligonale

Saper riconoscere i tipi di poligonale.

Compensazione degli errori

Individuazione degli errori accidentali delle misure. Compensazione empirica. Livelli di tolleranza.

Conoscere i procedimenti per compensare le poligonali nel rispetto della tolleranza

Saper compensare empiricamente una poligonale chiusa.

Rappresentazione grafica completa del territorio

Piani quotati. Curve di livello.

Conoscere i due metodi di rappresentazione completa del terreno.

Saper costruire un piano quotato e individuare una curva di livello di quota assegnata.

Altre tecniche di rilievo.

Rilievo con GPS. Rilievo satellitare. Rilievo con scansioni terrestri ed aeree. Rilievo con laser- scan.

Conoscere le tecniche del rilievo Saper scegliere il metodo di rilevazione più consono in base al territorio da rilevare.

Materiali e resistenza

Sezioni resistenti. Sezioni di legno. Sezioni di acciaio.

Conoscere il comportamento del legno in funzione delle sollecitazioni applicate. Conoscere il comportamento dell’ acciaio in funzione delle sollecitazioni applicate.

Saper effettuare semplici verifiche di sezioni in legno o in acciaio nel rispetto della normativa vigente..

Analisi dei carichi e metodi di calcolo

Carichi permanenti Carichi accidentali. Analisi dei carichi. Combinazione dei carichi e metodi di calcolo: MTA e MSL

Conoscere i tipi di carico agenti su una struttura. Conoscere i metodi di calcolo MTA e MSL.

Saper effettuare il dimensionamento di semplici travi e semplici pilastri

Page 48: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

48

Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro

La motivazione verso la disciplina viene ricercata attraverso una sensibilizzazione degli studenti verso i temi della sicurezza, un loro avvicinamento graduale al cantiere e la consapevolezza del ruolo fondamentale che la normativa assegna loro, quali futuri tecnici, nella gestione del cantiere e nella sicurezza dei posti di lavoro. L’allievo deve recepire, attraverso una connessione stretta con le altre discipline professionali, l’importanza di considerare il progetto di architettura come controllo tecnico dell’opera al servizio di un atto ideativo, in piena osservanza della tutela dell’incolumità degli operatori del settore, sia nella fase di realizzazione che in quella della manutenzione. Il tema della sicurezza è indispensabile e interessante dal punto di vista di eventuali sbocchi professionali post-diploma. Conoscenze

• normativa sulla sicurezza nei posti di lavoro (D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni);

• linguaggio tecnico comune sugli interventi edilizi;

• figure professionali coinvolte nel processo edilizio con particolare riferimento a quelle coinvolte nella sicurezza;

• procedure tecnico-amministrative e dei documenti;

• Dispositivi di Protezione Individuali e Collettivi (DPI e DPC). Competenze

• saper individuare i DP Individuali e Collettivi adeguati alle fasi di lavorazione ed ai rischi connessi;

• saper elaborare disegni descrittivi di opere provvisionali da allestire in cantiere;

• saper predisporre un layout di cantiere con le indicazioni sulla organizzazione del cantiere;

• saper leggere un DVR e individuare le situazioni critiche;

• saper analizzare una pratica lavorativa e individuare i rischi connessi;

• saper redigere una relazione tecnica relativa ad una situazione critica verificatasi in cantiere e/o in un altro posto di lavoro;

• saper compilare moduli (es. Notifica preliminare, DIA, Asseverazione, ecc.)

• saper costruire un cronoprogramma dei lavori;

• saper gestire la misurazione e il computo delle lavorazioni. Abilità

• Nell’ambito del progetto edilizio finale, caratterizzato da processi di analisi e sintesi, vengono affrontati temi pratici applicativi,in cui lo studente si pone in una posizione critica nella redazione di un piano di sicurezza del cantiere per l'edificio progettato, che è il lavoro da discutere in sede di Esame di Stato.

La nostra scuola, attraverso progetti, visite guidate a cantieri ed aziende del settore delle costruzioni e l'intervento di tecnici specialistici favorisce l'apprendimento e l'acquisizione di competenze in contesto reale, spendibili sia come arricchimento del curriculum che come approccio alla realtà lavorativa. Il Comitato Paritetico Edile di Bolzano offre agli studenti l'opportunità di seguire il corso base sulla salute e la sicurezza dei lavoratori nell'edilizia di 16 ore, riconosciuto con un attestato valido per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Page 49: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

49

Geopedologia, economia ed estimo - per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio”

Competenze L’insegnamento di “Geopedologia, economia ed estimo” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionali: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio. Secondo biennio e quinta classe I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza:

tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente, con particolare riguardo alla provincia di Bolzano;

compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio;

utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;

gestire l’amministrazione, la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi;

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative;

utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. L’articolazione dell’insegnamento di “Geopedologia, economia ed estimo” in conoscenze e abilità e di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

Page 50: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

50

Secondo biennio

Conoscenze Abilità Processi geomorfici e unità

geomorfologiche fondamentali .

Fattori e processi di formazione del suolo e correlate proprieta fisiche, chimiche e biologiche.

Agrosistemi, ecosistemi e loro evoluzione.

Processi e fenomeni di dissesto idrogeologico. Principi ed opere per la difesa del suolo.

Significato e valore delle carte tematiche.

Ciclo dell’acqua, disponibilita e depurazione idrica per le necessita umane e produttive.

Classificazione dei rifiuti e metodi di smaltimento.

Processi di inquinamento dell’atmosfera, delle acque e del suolo.

Fonti energetiche disponibili, con particolare riferimento alla situazione italiana.

Concetti di bisogno, bene, consumo e produzione.

Concetti e teorie del mercato e della moneta.

Sistema creditizio e fiscale italiano.

Calcolo di interesse semplice, interesse composto, valori periodici, reintegrazione e ammortamento del capitale.

Capitalizzazione dei redditi, valore potenziale, riparti proporzionali.

Principi di valutazione, aspetti economici e valori di stima dei beni.

Metodi, procedimenti di stima e valori previsti dagli standard europei e internazionali.

Riconoscere le caratteristiche dei suoli, i limiti e i vincoli nell’uso del suolo.

Riconoscere le cause dei dissesti idrogeologici, individuare le tecniche per la prevenzione dei dissesti e la difesa del suolo.

Individuare e scegliere le aree piu idonee ai diversi utilizzi del territorio.

Interpretare le carte tematiche per comprendere i fattori che condizionano l’ambiente e il paesaggio.

Utilizzare termini del linguaggio economico.

Riconoscere le leggi e i meccanismi che regolano l’attività produttiva in relazione all’impiego ottimale dei fattori.

Determinare il costo di produzione di un bene ed il reddito di un immobile.

Riconoscere la struttura del sistema fiscale italiano e delle più comuni imposte.

Riconoscere la storia, le istituzioni, gli strumenti legislativi e gli obiettivi dell’Unione Europea.

Applicare il calcolo matematico finanziario e l’elaborazione statistica dei dati nelle metodologie estimative.

Applicare le metodologie del processo di valutazione applicabili sia a beni e diritti individuali, sia a beni di interesse collettivo.

Page 51: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

51

Scienze motorie e sportive

Competenze Al termine del percorso quinquennale gli studenti conseguiranno risultati di apprendimento che li metteranno in grado di: - raggiungere la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del proprio corpo - consolidare i valori sociali dello sport e acquisire una buona preparazione motoria - maturare un atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo - cogliere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica di varie attività fisiche svolte in diversi ambiti - conseguire la padronanza del proprio corpo sperimentando un’ampia gamma di attività motorie e sportive - stimolare le capacità motorie sia coordinative sia condizionali, che sarà l’obiettivo specifico ma anche il presupposto per il raggiungimento di più elevati livelli di abilità e di competenze motorie e prestazioni sportive Gli obiettivi specifici di apprendimento saranno perseguiti per ambiti, secondo la seguente modalità. Conoscere il proprio corpo e le modificazioni

Conoscenze: educazione posturale Abilità: assumere sempre posture corrette, soprattutto in presenza di carichi

Percezione sensoriale (vista, udito, tatto, ritmo, …) Conoscenze: riconoscere e confrontare i ritmi dei gesti e delle azioni anche nello sport Abilità: riprodurre e saper realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti anche tecnici dello sport, saper interagire con il ritmo del compagno

Coordinazione (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo) Conoscenze: principi fondamentali della teoria e metodologia dell’allenamento Abilità: gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività scelta e del contesto Trasferire e ricostruire autonomamente e in collaborazione metodi e tecniche di allenamento, adattandole a capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone. Analizzare il movimento e discriminare le azioni non rispondenti al gesto richiesto

Espressività corporea Conoscenze: le tecniche mimico-gestuali e di espressione corporea Abilità: comprendere il ritmo e la fluidità di movimento

Gioco, gioco-sport e sport (aspetto relazionale e cognitivo) Conoscenze: Struttura e evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi affrontati Abilità: elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e a tempi disponibili Cooperare in gruppo utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini individuali

Sicurezza (prevenzione, primo soccorso) e salute (corretti stili di vita) Conoscenze: i principi generali di prevenzione dell’infortunio e di sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto Principi generali dell’alimentazione e importanza dell’attività fisica L’aspetto educativo e sociale dello sport Abilità: assumere comportamenti funzionali alla sicurezza Curare l’alimentazione relativa al fabbisogno quotidiano Interpretare le dinamiche afferenti al mondi sportivo e all’attività fisica

Ambiente naturale Conoscenze: attività motorie e sportive in ambiente naturale Abilità: sapersi orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune territorio patrimoniale

Page 52: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

52

Matematica e complementi di matematica

Competenze

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare modelli matematici per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

Utilizzare la rete e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze e della tecnologia.

Conoscenze Abilità minime

CLASSE

TERZA

La funzione esponenziali e la funzione

logaritmica; le equazioni e le

disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Le funzioni goniometriche; le equazioni e

le disequazioni goniometriche.

Il piano cartesiano, la retta, la parabola,

la circonferenza, l’ellisse e l’iperbole.

Rappresentare semplici funzioni

esponenziali e logaritmiche e risolvere

elementari equazioni e disequazioni

esponenziali e logaritmiche.

Rappresentare semplici funzioni

goniometriche e risolvere elementari

equazioni e disequazioni goniometriche.

Rappresentare le coniche e risolvere

semplici problemi su di esse.

CLASSE

QUARTA

Le funzioni e le loro proprietà.

I limiti.

La derivata.

Lo studio delle funzioni.

Statistica: analisi dell’associazione di due

variabili statistiche qualitative e

quantitative.

La probabilità di eventi complessi.

Le variabili casuali

Calcolare limiti e derivate.

Effettuare uno studio completo di una

funzione razionale intera e fratta.

Individuare la dipendenza tra due

caratteri.

Calcolare la probabilità di eventi anche

complessi.

Descrivere le principali distribuzioni di

probabilità.

Page 53: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

53

Discipline giuridiche ed economiche - per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio”

Competenze

Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi al diritto pubblico e privato che risultino necessari allo svolgimento della professione di geometra, a un razionale e responsabile uso del territorio, allo sviluppo del senso civico. Utilizzare le reti e gli strumenti cartacei e informatici nelle attività di studio e approfondimento disciplinare. Utilizzare in maniera corretta ed appropriata il linguaggio giuridico in ambito privatistico, urbanistico e ambientale, districandosi autonomamente tra fonti e normative, per farne propria l’interpretazione prevalente.

Conoscenze Abilità

Classe

terza

I diritti reali, la proprietà e il

condominio

Le obbligazioni e i contratti

La difesa dell’ambiente e le

politiche Ambientali.

Analizzare, interpretare e differenziare i diritti reali e le azioni poste a loro tutela alla

luce della normativa civilistica e costituzionale. Conoscere la disciplina del condominio

negli edifici e le problematiche relative alla loro amministrazione.

Comprendere la complessità delle tematiche riguardanti l’attività negoziale, la sua

patologia e i rimedi, i fatti illeciti, l’adempimento e inadempimento delle obbligazioni e

la responsabilità che ne derivano.

Riconoscere gli elementi essenziali del contratto di compravendita e di compravendita

immobiliare.

Illustrare il concetto di sviluppo sostenibile e le principali problematiche ad esso legate.

Individuare le azioni e gli interventi di politica ambientale a livello nazionale e

internazionale.

Classe

quarta

L’impresa e le società.

Legislazione in materia di beni

culturali ed ambientali.

L’urbanistica.

Riconoscere, classificare, distinguere e confrontare i vari tipi d’impresa, individuale e

collettiva, ivi compresa quella pubblica. Utilizzare le fonti giuridiche relative a tali

Attività.

Disporre di un quadro completo delle normative relative ai beni ambientali, naturali,

culturali e paesaggistici. Conoscere la pianificazione e la disciplina urbanistica, a

livello nazionale e provinciale.

Page 54: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

54

Religione cattolica

Competenze

Abilità

Conoscenze

- sviluppare la propria comprensione di sé e dei valori nella molteplicità di convinzioni religiose e ideologiche e formulare al riguardo una posizione personale correttamente motivata; - comprendere le manifestazioni del linguaggio religioso quali espressione di esperienze esistenziali;

Comprendere la dimensione universale del fenomeno religioso, nella complessità degli interrogativi e dei bisogni che lo sostengono. Approfondire gli aspetti fondamentali della fede in Gesù Cristo. Confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa, nella prospettiva di un dialogo costruttivo interreligioso e interculturale.

Finitezza e trascendenza nell’esperienza umana. Le dimensioni del male (colpa, sofferenza) e le speranze di salvezza; le domande di senso, sulla vita, sul limite e sull’oltre. Il Nuovo Testamento. L’annuncio del Regno. Gesù storico e Cristo della fede. Aspetti fondamentali della predicazione di Gesù. La fede nella resurrezione. Le religioni come elemento di conflitto e di dialogo nel mondo contemporaneo. Il diritto alla libertà religiosa.

Page 55: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

55

C.3 CURRICOLI E COMPETENZE IN USCITA DELLA CLASSE QUINTA

disciplina pagina

Lingua e letteratura italiana 56

Storia 58

Tedesco II lingua – L2 59

Lingua inglese - L3 59

Progettazione, Costruzione e impianti – per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio 60

Topografia – per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio 61

Geologia e geologia applicata - per l’indirizzo “geotecnico” 62

Tecnologia per la gestione del territorio e dell’ambiente - per l’indirizzo “geotecnico” 63

Topografia e costruzioni - per l’indirizzo “geotecnico” 64

Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro 65

Geopedologia, economia ed estimo – per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio” 66

Scienze motorie e sportive 68

Matematica e complementi di matematica 69

Religione cattolica 69

5

classe

Page 56: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

56

Lingua e letteratura italiana

Competenze Conoscenze Abilità

1.Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti, per comprendere e produrre testi di diversa tipologia, sia scritti sia orali, anche utilizzando tecnologie multimediali

• Regole ortografiche e morfo-sintattiche

• linguaggi specifici e tecnici

• fasi della scrittura (appunti, scaletta, mappa)

• caratteri specifici di ogni tipologia testuale (testo narrativo, descrittivo, espositivo, espressivo, argomentativo)

• procedure di scrittura di tipologie testuali diverse (parafrasi, riassunto, contestualizzazione, analisi,confronto e interpretazione)

• scrittura di tipologia A: analisi di un testo letterario, tipologia B: articolo di giornale e saggio breve, tipologia C: tema storico tipologia D: tema di ordine generale

• esprimersi in modo corretto dal punto di vista ortografico e morfo-sintattico;

• utilizzare un linguaggio all’occorrenza specialistico;

• pianificare, stendere, rivedere un testo scritto;

• prendere appunti, ordinare una scaletta, disegnare una mappa delle idee

• parafrasare un testo, riassumerlo, analizzarlo

• illustrare, interpretare e contestualizzare testi e fenomeni storici, culturali, scientifici

• esprimere e sostenere un’opinione personale

• produrre le tipologie di testo previste dall’Esame di Stato

2.Comprendere e analizzare testi di varia tipologia, letterari e non, collegandoli al contesto storico e culturale

• eventi storici, strutture politiche, sociali ed economiche tra la fine del XIX e il XX secolo

• orientamenti, mentalità, idee dell’epoca

• istituzioni e centri culturali dell’epoca

• la figura dell’intellettuale e il suo ruolo

• principali generi letterari

• movimenti, autori, opere

• principali espressioni artistiche

• riconoscere momenti e fenomeni significativi della fine del XIX e il XX secolo

• collocare fenomeni culturali significativi sull’asse del tempo

• riconoscere i luoghi del potere e della cultura

• individuare il rapporto tra cultura e potere

• individuare le caratteristiche formali dei generi

• contestualizzare un movimento, un autore, un’opera

• individuare i fenomeni sincronici e le loro interazioni

• riconoscere alcuni rapporti tra letteratura, arte e cinema

• Confrontare i testi del passato con le tematiche e la sensibilità del presente, integrandoli in una visione complessiva utile alla comprensione di sè e della realtà

• autori e testi di epoche diverse • confrontare e rielaborare pensieri e idee di epoche diverse

Page 57: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

57

Competenze Conoscenze Abilità

3.Selezionare e organizzare i contenuti • storia della letteratura tra la fine del XIX secolo e il XX secolo: aspetti caratteristici di autori e opere

• testi contemporanei (articoli di giornale, brevi saggi, approfondimenti)

• aspetti contenutistici e stilistici di un testo

• individuare i concetti-chiave

• riconoscere i rapporti tra concetti

• contestualizzare un movimento, un genere, un autore, un’opera, un pensiero

• fare collegamenti

• analizzare i livelli di un testo

• fare ricerca e approfondimento

• Assumere una prospettiva interculturale • testi di diversa provenienza culturale • costruire percorsi intertestuali ed extratestuali

• costruire una mappa concettuale

4.Gestire con consapevolezza e responsabilità strumenti e procedure della comunicazione visiva e multimediale in un contesto di studio o di lavoro

• basi della comunicazione visiva e multimediale • comprendere il linguaggio e la funzione di prodotti multimediali

• utilizzare la rete per reperire informazioni

Page 58: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

58

Storia

competenze • Collocare fenomeni nel tempo e nello spazio • Analizzare, costruire schemi concettuali • Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate • Interpretare e valutare le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche

ricavandone informazioni su eventi storici di epoche diverse, formulando ipotesi esplicative • Essere consapevoli dei condizionamenti storiografici; individuare e discutere stereotipi • Utilizzare correttamente il lessico disciplinare per comprendere e/o strutturare una

comunicazione • Comprendere, attraverso le conoscenze e le abilità acquisite, la complessità delle strutture e dei

processi di trasformazione del mondo passato operando confronti e individuando relazioni tra diverse aree geografiche e culturali

• Confrontare le istituzioni del passato con quelle attuali. Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e mutamenti nello sviluppo storico, mettendoli in relazione con il mondo contemporaneo

• Comprendere le interrelazioni tra eventi storici di portata più ampia e la scala locale competenze trasversali

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento

• Riconoscere negli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

abilità

• Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e di discontinuità

• Analizzare problematiche significative del periodo considerato • Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi

con i contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali • Effettuare confronti tra diversi modelli e tradizioni in un’ottica interculturale • Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento agli

indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e culturali • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche anche pluri o

inter-disciplinari conoscenze

• principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XX in Italia, in Europa e nel mondo

• Alcuni aspetti caratterizzanti la storia del Novecento (ad esempio: industrializzazione e società post-industriale, limiti dello sviluppo, violazioni e conquiste dei diritti fondamentali, nuovi soggetti e movimenti, globalizzazione )

• Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale • Innovazioni scientifiche e tecnologiche su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socio-

economiche e assetti politico-istituzionali • Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del

lavoro • Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica • Strumenti della ricerca e della divulgazione storica ( vari tipi di fonti, carte geo-storiche e

tematiche, mappe, statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi multimediali, siti web

Page 59: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

59

Tedesco II lingua - L2

Vedi indicazioni al capitolo relativo al secondo Biennio. Pag. 33

Lingua inglese L3

Vedi indicazioni al capitolo relativo al secondo Biennio. Pag. 34

Competenze

• cogliere le idee principali di testi scritti e orali, compresi quelli tecnici del suo campo di specializzazione

• interagire e comunicare, utilizzando le strutture linguistiche in modo generalmente corretto, anche se con qualche errore formale che tuttavia non comprometta la comprensibilità del messaggio

• produrre un testo scritto e spiegare un punto di vista su un argomento, mostrando un adeguato controllo della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione

• esporre argomenti noti di carattere professionale e generale con coerenza logica anche se con qualche esitazione servendosi di una gamma adeguata di vocaboli relativi al settore professionale

• saper leggere, comprendere ed analizzare testi settoriali. Conoscenze

Dare Istruzioni

fare relazioni su testi descrittivi, narrativi, espositivi e argomentativi.

Conoscere strutture morfosintattiche più complesse.

Lessico settoriale. Abilità

Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti di diverso tipo e di argomenti settoriali.

Produrre testi orali e scritti di diversa tipologia, anche settoriale, coerenti e coesi.

Sintetizzare rispettando i limiti di tempo e parole.

Page 60: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

60

• Progettazione, costruzioni e impianti - per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio”

Competenze Le stesse indicate per il secondo biennio (pag. 30) Gli obiettivi specifici di apprendimento saranno perseguiti per ambiti, secondo la seguente modalità.

CONOSCENZE ABILITÀ MINIME

• Storia dell’architettura in relazione ai materiali da costruzione, alle tecniche costruttive e ai profili socio-economici.. • Principi della normativa urbanistica e territoriale • Competenze istituzionali nella gestione del territorio, • Principi di pianificazione territoriale e piani urbanistici. • Norme tecniche delle costruzioni (D.M. 14/1/2008), strutture in cemento armato, murature, murature armate e legno, e responsabilità professionali in cantiere. • Codice appalti e contratti pubblici

Riconoscere e datare gli stili architettonici caratterizzanti un periodo storico. • Descrivere l’evoluzione dei sistemi costruttivi e dei materiali impiegati nella realizzazione degli edifici nei vari periodi. • Applicare la normativa negli interventi urbanistici e di riassetto o modificazione territoriale • Impostare la progettazione secondo gli standard e la normativa urbanistica ed edilizia • Riconoscere i principi della legislazione urbanistica e applicarli nei contesti edilizi in relazione alle esigenze sociali.

Page 61: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

61

Topografia - per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio”

Contenuti Obiettivi

Moduli Unità Conoscenze Competenze

Agrimensura

Calcolo delle aree:

Conoscere i metodi per calcolare la superficie di un appezzamento.

Saper applicare i metodi per determinare l’area di un appezzamento

Divisione delle aree ad uniforme e a diversa valenza:

Conoscere i metodi per dividere la superficie di un appezzamento.

Saper applicare i metodi per dividere un appezzamento

Spostamento e rettifica dei confini

Conoscere i metodi per effettuare spostamenti o rettifica di confini

Saper applicare i metodi per effettuare spostamenti o rettifica di confini

Curve

Curve circolari. Clotoidi. Tornanti. Picchettamenti di curve circolari

Conoscere le curve e le problematiche relative al loro tracciamento.

Saper risolvere problemi relativi a curve circolari soggette a particolari condizioni planimetriche.

Spianamenti Spianamenti su piani quotati

Conoscere i metodi per calcolare o modificare un’ entità solida del territorio

Saper applicare i metodi per calcolare o modificare un’ entità solida del territorio

Fotogramme tria

Fotogrammetria aerea Conoscere le varie fasi del procedimento fotogrammetrico.

Saper progettare un piano di volo.

Strade

Planimetria.. Profilo longitudinale. Sezioni trasversali. Area di occupazione. Calcolo dei volumi Paleggi longitudinali e trasversali. Volumi eccedenti.

Conoscere le varie fasi di un progetto stradale.

Saper eseguire gli elaborati relativi al progetto stradale.

Page 62: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

62

Geologia e geologia applicata -per l’indirizzo “geotecnico”

Materie di studio Conoscenze Abilità

Frane • Comportamenti caratteristici delle rocce.

• Classificazione e caratterizzazione dei movimenti franosi

• Individuare e classificare i dissesti presenti nel territorio.

• Processi, fenomeni e tipologie di dissesto idrogeologico

• Scegliere ed adottare sistemi di controllo e bonifica dei dissesti

• Principi ed opere per la difesa del suolo.

• Individuare e applicare i metodi per la difesa del suolo e di bonifica e controllo dei dissesti.

• Metodi di valutazione della stabilità dei pendii e di bonifica/controllo dei dissesti

• Processi di consolidamento e impermeabilizzazione dei suoli

• Difesa del territorio e principi di ingegneria naturalistica

• Scegliere ed adottare metodi di miglioramento delle caratteristiche fisico - meccaniche dei terreni e delle rocce, anche in funzione di opere di ingegneria civile.

VIA • Significato, valore e classificazione delle carte tematiche

• Individuare i fattori che condizionano l’ambiente e il paesaggio attraverso carte tematiche.

• Principi di pianificazione territoriale e valutazione di impatto ambientale.

• Individuare le matrici ambientali. • Individuare e scegliere aree del territorio in relazione all’utilizzo. • Riconoscere le caratteristiche, i limiti e i vincoli nell’uso dei suoli.

• Criteri geologici per tracciati ed opere di vie di comunicazione, tunnel, dighe e laghi artificiali.

• Progettare tracciati, opere accessorie e di sostegno di a vie di comunicazione, tunnel, dighe e laghi artificiali in funzione della geologia e delle caratteristiche meccaniche dei terreni attraversati.

Discariche • Classificazione e tecniche di smaltimento dei rifiuti.

• Normativa nazionale e comunitaria in materia di inquinamento ambientale e discariche.

• Applicare la normativa riguardante le caratteristiche fisico-chimiche del suolo e del sottosuolo e le discariche civili e minerarie.

• Criteri di pianificazione e costruzione di una discarica

• Intervenire nella progettazione di siti di stoccaggio e di discariche • Attualizzare carte tematiche al termine delle operazioni di ripristino

e/o bonifica. • Identificare siti che richiedono operazioni di ripristino e/o bonifica.

• Metodi di ripristino e bonifica di siti inquinati.

• Progettare i lavori di ripristino e/o bonifica dei siti inquinati. • Condurre i cantieri di ripristino e/o bonifica di siti inquinati.

Page 63: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

63

Tecnologia per la gestione del territorio e dell’ambiente - per l’indirizzo “geotecnico”

Materie di studio Conoscenze Abilità

Lex • Legislazione mineraria italiana.

Cave

• Tipologia delle coltivazioni a giorno e classificazione delle cave.

• Generalità sulle operazioni e sulla geometria di una cava.

• Metodi di coltivazione di prodotti granulari, rocce ornamentali e blocchetti

• Tecniche di taglio nelle cave di marmo, di granito e di tufo

• Coltivazioni di ghiaia e sabbia e di giacimenti sommersi; Tipi di macchine usate per lo scavo.

Recupero

ambientale(cave)

• Norme e modalità di intervento per il recupero ambientale. Recupero di cave di versante e di pianura. Tecniche di rivestimento vegetativo e di stabilità del versante.

• Intervenire nella progettazione di coltivazioni minerarie e di recupero ambientale

• Utilizzare tecniche di salvaguardia delle fronti di scavo e di reinserimento della cava nell’ambiente originario

Gallerie

• Classificazione e tecniche di costruzione delle gallerie. Metodi di studio delle caratteristiche geologiche di una galleria.

• Intervenire nella progettazione di gallerie, naturali e artificiali. • Analizzare e valutare le conseguenze dell’influenza delle condizioni

geologiche sulla costruzione delle gallerie.

• Metodi di valutazione delle tecniche costruttive di una galleria in relazione alle condizioni geologiche.

• Utilizzare le tecniche di abbattimento meccanico senza uso di esplosivo. • Programmare tempi di ciclo, produzioni orarie e costi di utilizzo di macchine di

movimento terra

• Metodologie di classificazione dell’ammasso roccioso e condizioni di stabilità delle rocce in galleria.

• Applicare le classificazioni degli ammassi rocciosi all’analisi delle rocce o dei terreni di scavo nella costruzione di gallerie.

• Metodi di scavo in galleria, con esplosivo e con mezzi meccanici con contestuale analisi delle deformazioni controllate nelle Rocce e nei Suoli

• Utilizzare le tecniche di scavo in galleria, con esplosivo e con mezzi meccanici tradizionali e non tradizionali.

• Sistemi di scavo meccanizzato in galleria. Tipologie e caratteristiche delle tunnel boring machine (TBM)

• Descrivere il funzionamento delle macchine per lo scavo meccanizzato.

• Tecniche di armatura e di rinforzo attivo e passivo dello scavo in roccia.

• Dimensionare gli elementi dell'armatura di sostegno di una galleria in fase di avanzamento lavori.

• Tecniche di preconsolidamento del fronte e del cavo. Tecniche di miglioramento del terreno mediante iniezioni e congelamento.

• Utilizzare le tecniche di preconsolidamento del fronte e del cavo.

• Tecniche di rivestimento definitivo e impermeabilizzazione in gallerie

• Tecniche di monitoraggio della galleria. Imbocchi in ammassi rocciosi e in terreni detritici sciolti.

• Applicare tecniche di monitoraggio degli effetti indotti dalle operazioni di scavo in galleria.

• Individuare gli interventi necessari per la costruzione degli imbocchi in galleria in relazione al contesto

Sicurezza - gallerie

• Tipologia dei rischi in galleria.

• Valutare i rischi e prevedere gli interventi necessari alla sicurezza nella costruzione di una galleria.

• Organizzare gli aspetti logistici e di sicurezza degli scavi meccanizzati nelle diverse aree di cava e negli spazi correlati

Inglese

• Lessico specifico di settore anche in lingua inglese

• Utilizzare il lessico specifico di settore anche in lingua inglese

Page 64: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

64

Topografia e costruzioni -per l’indirizzo “geotecnico”

Contenuti Obiettivi

Moduli Unità Conoscenze Competenze

Agrimensura

Calcolo delle aree Conoscere i metodi per calcolare la superficie di un appezzamento

Saper applicare i metodi per determinare l’area di un appezzamento

Divisione delle aree ad uniforme valenza

Conoscere i metodi per dividere la superficie di un appezzamento

Saper applicare i metodi per dividere la superficie di un appezzamento

Spostamento e rettifica dei confini

Conoscere i metodi per effettuare spostamenti e rettifiche di confini

Saper applicare i metodi per effettuare spostamenti e rettifiche di confini

Spianamenti Spianamenti su piani quotati e calcolo dei volumi di terra

Conoscere i metodi per calcolare e modificare un’entità solida del territorio

Saper applicare i metodi per calcolare e modificare un’entità solida del territorio

Cemento armato

Sezioni in cemento armato Comportamento delle strutture in cemento armato in funzione delle sollecitazioni applicate

Saper analizzare i comportamenti del cemento armato ed eseguire semplici verifiche di sezioni nel rispetto della normativa vigente..

Resistenza dei cementi

Classi di resistenza Fenomeni della presa e dell’indurimento

Conoscere le classi di resistenza dei cementi e i fenomeni di presa e di indurimento

Saper scegliere il tipo di cemento in base all’utilizzo previsto

Leganti Tipologie di leganti Conoscere le tipologie di leganti Saper scegliere il tipo di legante adatto ad ottenere il calcestruzzo idoneo all’utilizzo previsto

Calcestruzzo

Caratteristiche Rapporto d’impasto Curve granulometriche dei suoi costituenti Campionamento dei provini

Conoscere le Norme Tecniche delle Costruzioni (D.M.14/1/2008)

Saper formulare la prescrizione del calcestruzzo secondo le N.T.C. in relazione all’ambiente e alla durata dell’opera.

Page 65: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

65

Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro

La motivazione verso la disciplina viene ricercata attraverso una sensibilizzazione degli studenti verso i temi della sicurezza, un loro avvicinamento graduale al cantiere e la consapevolezza del ruolo fondamentale che la normativa assegna loro, quali futuri tecnici, nella gestione del cantiere e nella sicurezza dei posti di lavoro. L’allievo deve recepire, attraverso una connessione stretta con le altre discipline professionali, l’importanza di considerare il progetto di architettura come controllo tecnico dell’opera al servizio di un atto ideativo, in piena osservanza della tutela dell’incolumità degli operatori del settore, sia nella fase di realizzazione che in quella della manutenzione. Il tema della sicurezza è indispensabile e interessante dal punto di vista di eventuali sbocchi professionali post-diploma. Conoscenze:

• della normativa sulla sicurezza nei posti di lavoro (D.lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni);

• del linguaggio tecnico comune sugli interventi edilizi;

• delle figure professionali coinvolte nel processo edilizio con particolare riferimento a quelle coinvolte nella sicurezza;

• delle procedute tecnico-amministrative e dei documenti;

• dei Dispositivi di Protezione Individuali e Collettivi (DPI e DPC). Competenze:

• saper individuare i DP Individuali e Collettivi adeguati alle fasi di lavorazione ed ai rischi connessi;

• saper elaborare disegni descrittivi di opere provvisionali da allestire in cantiere;

• saper predisporre un layout di cantiere con le indicazioni sulla organizzazione del cantiere;

• saper leggere un DVR e individuare le situazioni critiche;

• saper analizzare una pratica lavorativa e individuare i rischi connessi;

• saper redigere una relazione tecnica relativa ad una situazione critica verificatasi in cantiere e/o in un altro posto di lavoro;

• saper compilare moduli (es. Notifica preliminare, DIA, Asseverazione, ecc.)

• saper costruire un cronoprogramma dei lavori;

• saper gestire la misurazione e il computo delle lavorazioni. Abilità:

• Nell’ambito del progetto edilizio finale, caratterizzato da processi di analisi e sintesi, vengono affrontati temi pratici applicativi in cui lo studente si pone in una posizione critica nella redazione di un piano di sicurezza del cantiere per l'edificio progettato, che è il lavoro da discutere in sede di Esame di Stato.

La nostra scuola, attraverso progetti, visite guidate a cantieri ed aziende del settore delle costruzioni e l'intervento di tecnici specialistici favorisce l'apprendimento e l'acquisizione di competenze in contesto reale, spendibili sia come arricchimento del curriculum che come approccio alla realtà lavorativa. Il Comitato Paritetico Edile di Bolzano offre agli studenti l'opportunità di seguire il corso base sulla salute e la sicurezza dei lavoratori nell'edilizia di 16 ore, riconosciuto con un attestato valido per l'inserimento nel mondo del lavoro.

Page 66: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

66

Geopedologia, economia ed estimo - per l’indirizzo “costruzioni, ambiente, territorio”

Competenze L’insegnamento di “Geopedologia, economia ed estimo” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionali: riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e del territorio. Secondo biennio e quinta classe I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e nel quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza:

tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente, con particolare riguardo alla provincia di Bolzano;

compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio;

utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi;

gestire l’amministrazione, la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi;

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative;

utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. L’articolazione dell’insegnamento di “Geopedologia, economia ed estimo” in conoscenze e abilità e di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

Page 67: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

67

Conoscenze Abilità

Strumenti e metodi di valutazione di beni e

servizi.

Metodi di ricerca del valore di un bene e

stime patrimoniali

Catasto dei terreni e Catasto dei fabbricati.

Metodi di Stima dei beni ambientali.

Giudizi di convenienza per le opere

pubbliche.

Procedure per le valutazioni di impatto

ambientale.

Gestione e amministrazione immobiliare e

condominiale.

Applicare strumenti e metodi di

valutazione a beni e diritti individuali e a

beni di interesse collettivo.

Valutare i beni in considerazione delle

dinamiche che regolano la domanda,

l’offerta e le variazioni dei prezzi di

mercato.

Applicare il procedimento di stima più

idoneo per la determinazione del valore

delle diverse categorie di beni.

Analizzare le norme giuridiche in materia

di diritti reali e valutare il contenuto

economico e quello dei beni che ne sono

gravati.

Applicare le norme giuridiche in

materia di espropriazione e determinare la

valutazione dei danni.

Compiere le valutazioni inerenti alle

successioni ereditarie.

Redigere le tabelle millesimali di un

condominio e predisporne il regolamento.

Compiere le operazioni di conservazione

del Catasto dei terreni e del Catasto dei

fabbricati.

Applicare i criteri e gli strumenti di

valutazione dei beni ambientali.

Riconoscere le finalità e applicare le

procedure per la realizzazione di una

valutazione di impatto ambientali.

Page 68: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

68

Scienze motorie e sportive

Competenze Le stesse indicate per il secondo biennio (pag. 43) Gli obiettivi specifici di apprendimento saranno perseguiti per ambiti, secondo la seguente modalità. Conoscere il proprio corpo e le modificazioni

Conoscenze: l’educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni Abilità: organizzare e applicare personali percorsi di attività motoria e sportiva e autovalutare il proprio lavoro Analizzare ed elaborare i risultati testati

Percezione sensoriale (vista, udito,tatto, ritmo, …) Conoscenze: Il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive Abilità: cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nei gesti e nelle azioni sportive

Coordinazione (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo) Conoscenze: Correlare l’attività motoria e sportiva con gli altri saperi Abilità: realizzare progetti motori e sportivi che prevedano una complessa coordinazione globale e segmentaria individuale e in gruppi, con e senza attrezzi.

Espressività corporea Conoscenze: conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi e altri ambiti Abilità: padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione

Gioco, gioco-sport e sport (aspetto relazionale e cognitivo) Conoscenze: l’aspetto educativo e sociale dello sport Abilità: osservare e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo delle attività motorie e sportive proposti dalla società

Sicurezza (prevenzione, primo soccorso) e salute (corretti stili di vita) Conoscenze: conoscere le norme di prevenzione e gli elementi del primo soccorso Gli effetti sulla persona umana dei percorsi di preparazione fisica graduati opportunamente e dei procedimenti farmacologici tesi solo al risultato Abilità: applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del primo soccorso Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva

Ambiente naturale Conoscenze: conoscere i diversi tipi di attività motoria e sportiva in ambiente naturale Abilità: sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del comune territorio patrimoniale

Page 69: MIT ITALIENISCHER UNTERRICHTSSPRACHE TRIENNALE … · Analizzare, costruire schemi concettuali Organizzare una ricerca o un percorso di studio nell’ambito delle tematiche affrontate

69

Matematica e complementi di matematica

Complementi di matematica

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare modelli matematici per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati.

Utilizzare la rete e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze e della tecnologia.

Conoscenze ABILITÀ MINIME

CLASSE

QUINTA

L’integrazione indefinita e definita (aree e volumi) e

l’integrazione numerica.

Inferenza statistica: la popolazione e il

campionamento, la stima e i test statistici.

Geometria solida euclidea.

Applicare in modo corretto i metodi elementari di

integrazione indefinita e calcolare aree delimitate

da grafici di funzioni (anche illimitate) e volumi dei

solidi di rotazione (integrazione definita –

integrazione numerica).

Costruire intervalli di confidenza e test statistici.

Risolvere semplici problemi di geometria solida.

Religione cattolica

Competenze Abilità Conoscenze - Impostare criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche, teologiche e confrontare le problematiche della fede con la razionalità umana e con il progresso scientifico tecnologico; - Analizzare diverse interpretazioni della realtà nella prospettiva delle proprie convinzioni di fede o comunque delle convinzioni che appartengono alla ricerca dell’uomo sul senso della vita e sugli interrogativi decisivi che l’accompagnano.

Riconoscere differenze e complementarità tra fede e scienza. Valutare la centralità della dignità umana. Confrontare visione creaturale e aspettative di salvezza della fede cristiana con le cosmologie scientifiche. Individuare l’apporto che il messaggio cristiano ha fornito alle prospettive di emancipazione e liberazione dell’uomo dischiuse dalla modernità.

Le grandi sfide etiche aperte dalle conquiste del pensiero scientifico. Limiti e dignità della vita umana. Libertà e responsabilità. Teologia della creazione, escatologia e concezioni scientifiche sull’origine e il destino dell’universo. Secolarizzazione e laicità. Le ideologie tra liberazione e oppressione. La critica del potere. La concezione cristiana della persona. Fede e ateismo.