27
Bergamo 25 febbraio 2014

MODELLO SOCIALE Sociologia-comportamentismo · Neuroscienze e Medicina I paradigmi della conoscenza ... del pensiero • Ideazione prevalente • Ideazione dominante • Ideazione

Embed Size (px)

Citation preview

Bergamo 25 febbraio 2014

MODELLO SOCIALE

• MODELLO SCIENTIFICO-NATURALISTICO

Neuroscienze e Medicina

I paradigmi della conoscenzaI paradigmi della conoscenzaI paradigmi della conoscenzaI paradigmi della conoscenza

MODELLO SOCIALE

Sociologia-comportamentismo

• MODELLO ANTROPOLOGICO

•FENOMENOLOGICO

Psicopatologia e psicologia

• MODELLO PSICOPATOLOGICO

Fenomenologico

• MODELLO SCIENTIFICO

NATURALISTICO

Area delle psicosi organiche

Fenomenologico

Area delle Psicosi endogene o funzionali

• MODELLO FENOMENOLOGICO

ANALITICO

Area delle reazioni e neurosi

•• Sindrome dissociativaSindrome dissociativa•• Depressione ciclotimicaDepressione ciclotimica

Area delle psicosi Area delle psicosi endogeneendogene

PRINCIPALI AREE DIAGNOSTICHEPRINCIPALI AREE DIAGNOSTICHE

•• NevrosiNevrosi•• Reazione depressivaReazione depressiva•• Reazione d’ansiaReazione d’ansia•• Reazione istericaReazione isterica

Area delle Area delle reazioni e reazioni e

nevrosinevrosi

•• AlcoolismoAlcoolismo•• TossicomaniaTossicomania•• Debolezza mentaleDebolezza mentale•• Psicosindrome cerebro organicaPsicosindrome cerebro organica•• Psicosi psicosomaticamente fondatePsicosi psicosomaticamente fondate

•• Disturbi di personalitàDisturbi di personalità

Area delle Area delle psicosi psicosi

somatogenetichesomatogenetiche

•• Reazione istericaReazione isterica nevrosinevrosi

FUNZIONE DESCRIZIONE SINTOMO MALATTIE

COSCIENZA

• quantitativa

Orientamento

S/T/oggetto

Disorientamento

Confusione

Stato

crepuscolare

Psicosi organicheIntossicazioni esogene:

oppioidialcool

COSCIENZADELL’IO• qualitativa

Funzione sintetica, modo con cui l’io sperimenta se stesso rispetto al:• proprio corpo • propria storia• proprio mondo

Dissociazione

Derealizzazione

Depersonalizzaz.

Psicosi endogene

Stati dissociativi

FUNZIONE DESCRIZIONE SINTOMO MALATTIE

ATTENZIONE Capacità di volgersi all’oggetto anche se contro stimolati

Distrazione • Demenze

• Disturbi psichici

infantili

• Sintomi d’esordio

della schizofrenia

MEMORIA Capacità di fissare e di rielaborare dati nozioni e immagini

• Demenze

• Sindrome di

Korsakov

• Amnesie

funzionali:

• isteria

Amnesia

FUNZIONE DESCRIZIONE SINTOMO MALATTIE

IDEAZIONE Capacità di elaborare propria del pensiero

• Ideazione prevalente• Ideazione dominante• Ideazione delirante

Delirio

AFFETTIVITA’ Gli stati d’animo elaborati a diversi livelli

• Depressione

• Mania

• Schizofrenia

•Tristezza

•Eccitamento

(euforia)

•Anaffettività

FUNZIONE DESCRIZIONE SINTOMO MALATTIE

PERCEZIONE Capacità di entrare in rapporto con il mondo

Dispercezioni/allucinazioni:• acustiche• visive• olfattive• tattili

• Schizofreniareazioni esogene:• delirium tremens• intossicazioni acute• Psicosi organiche:

• tattili• gustative

• Psicosi organiche:• epilessia•tumori cerebrali

PSICOSI ORGANICHE

PSICOSI FUNZIONALI

LE PSICOSI

Psicosi Affettive

(Depressioniendogene)

Psicosi Dissociative

(Schizofrenie)

reazioni esogene

acute

psicosi somatiche

fondate

• BLEULERBLEULER

DISSOCIATIVA

• KRAEPELINKRAEPELIN

partendo da un rigido quadro nosologico di malattia

parlava di “demenza praecox”

SINDROME

• SCHNEIDERSCHNEIDER

introduce i sintomi di 1°rango e di 2°rango in base

ai quali porre una diagnosi

• BLEULERBLEULER

introducendo il termine di schizofrenia parlava di

sintomi e di sindrome

La lettura fenomenologica

Heidegger Husserl Jaspers

La applicazione psicopatologica

Schneider Minkowski Binswanger

StratificazioneDella vita affettiva:Le depressioni

Modus amorisModus amicitiae

Il conoscere emozionale

Jaspers: La coscienza dell’iostruttura costitutiva della persona umana

La psicopatologia clinica, quella legata al discorso magistrale di

Karl Jaspers (1959), ha riconsegnato scientificità alla

vita interiore dei pazienti, alla loro soggettività, e alla

esigenza di ascoltare i pazienti nelle loro autodescrizioni che,

Eugenio Borgna

nelle loro autodescrizioni che, nella psichiatria antecedente e parallela a quella jasperiana,

venivano radicalmente e intenzionalmente ignorate e

sottovalutate

Il conoscere fenomenologico come chiave di interpretazione di ciò che è oltre l’apparenza,

della complessità del fenomeno umano

1 L’esperienza del tempo1 L’esperienza del tempo1 L’esperienza del tempo1 L’esperienza del tempo1 L’esperienza del tempo1 L’esperienza del tempo1 L’esperienza del tempo1 L’esperienza del tempo

2 L’esperienza dello spazio(le allucinazioni)2 L’esperienza dello spazio(le allucinazioni)2 L’esperienza dello spazio(le allucinazioni)2 L’esperienza dello spazio(le allucinazioni)2 L’esperienza dello spazio(le allucinazioni)2 L’esperienza dello spazio(le allucinazioni)2 L’esperienza dello spazio(le allucinazioni)2 L’esperienza dello spazio(le allucinazioni)

3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo

Lettura fenomenologica della storia Lettura fenomenologica della storia (personale ,familiare)(personale ,familiare)

3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo3 L’esperienza del corpo

4.L’esperienza della morte e del morire4.L’esperienza della morte e del morire4.L’esperienza della morte e del morire4.L’esperienza della morte e del morire4.L’esperienza della morte e del morire4.L’esperienza della morte e del morire4.L’esperienza della morte e del morire4.L’esperienza della morte e del morire

5.L’esperienza del mondo dei valori in 5.L’esperienza del mondo dei valori in 5.L’esperienza del mondo dei valori in 5.L’esperienza del mondo dei valori in 5.L’esperienza del mondo dei valori in 5.L’esperienza del mondo dei valori in 5.L’esperienza del mondo dei valori in 5.L’esperienza del mondo dei valori in

rapporto agli altri (vergogna e colpa)rapporto agli altri (vergogna e colpa)rapporto agli altri (vergogna e colpa)rapporto agli altri (vergogna e colpa)rapporto agli altri (vergogna e colpa)rapporto agli altri (vergogna e colpa)rapporto agli altri (vergogna e colpa)rapporto agli altri (vergogna e colpa)

11111111-------- I rapporti primariI rapporti primariI rapporti primariI rapporti primariI rapporti primariI rapporti primariI rapporti primariI rapporti primari

2. Le esperienze di solitudine2. Le esperienze di solitudine2. Le esperienze di solitudine2. Le esperienze di solitudine2. Le esperienze di solitudine2. Le esperienze di solitudine2. Le esperienze di solitudine2. Le esperienze di solitudine

22222222--------Le esperienz del vissuto somaticoLe esperienz del vissuto somaticoLe esperienz del vissuto somaticoLe esperienz del vissuto somaticoLe esperienz del vissuto somaticoLe esperienz del vissuto somaticoLe esperienz del vissuto somaticoLe esperienz del vissuto somatico

Oltre i sintomi … il vissutoOltre i sintomi … il vissutoDalla raccolta empatica della Dalla raccolta empatica della

storiastoria

33333333--------Le esperienze di dissociazione e Le esperienze di dissociazione e Le esperienze di dissociazione e Le esperienze di dissociazione e Le esperienze di dissociazione e Le esperienze di dissociazione e Le esperienze di dissociazione e Le esperienze di dissociazione e

depersonalizzazionedepersonalizzazionedepersonalizzazionedepersonalizzazionedepersonalizzazionedepersonalizzazionedepersonalizzazionedepersonalizzazione

44444444--------La psicogenesi del delirioLa psicogenesi del delirioLa psicogenesi del delirioLa psicogenesi del delirioLa psicogenesi del delirioLa psicogenesi del delirioLa psicogenesi del delirioLa psicogenesi del delirio

55555555--------Gli aspetti psicopatologici dello spazio e del Gli aspetti psicopatologici dello spazio e del Gli aspetti psicopatologici dello spazio e del Gli aspetti psicopatologici dello spazio e del Gli aspetti psicopatologici dello spazio e del Gli aspetti psicopatologici dello spazio e del Gli aspetti psicopatologici dello spazio e del Gli aspetti psicopatologici dello spazio e del

tempo.tempo.tempo.tempo.tempo.tempo.tempo.tempo.

BergsonMinkowski

Il tempo e lo spaziovissuto

maniacale

Depressioneossessivo

Schizofrenia

L’esperienza del corpo

Corpo /Korper Corpo/ Leib

L'esperienza del morire e della morte L'esperienza del morire e della morte L'esperienza del morire e della morte L'esperienza del morire e della morte L'esperienza del morire e della morte L'esperienza del morire e della morte L'esperienza del morire e della morte L'esperienza del morire e della morte

L’esperienzaDellacolpa

Colpa esistenziale

Colpa moraleColpa psicotica

(depressiva) e ossessiva

LE FUNZIONI PSICHICHE

• COSCIENZA

• ATTENZIONE

• MEMORIA

• INTELLIGENZA

• IDEAZIONE

• PERCEZIONE

• AFFETTIVITÀ stratificazione secondo Scheler

Depressione

Lettura Psicopatologica

DepressionipsichicheDepressioni

esistenziali

Depressione vitaliendogene

OrganicheEndogene

Classificazione Classificazione psicopatologicapsicopatologica

EndogeneNon motivatePsicotiche

MarginalimotivateInfettive

Tumori temporaliSMParkinsonDa reserpina

Bipolari

D.PsichicheD.AnancasticheD.d’estraneità

Lettura fenomenologicaLettura fenomenologicaLa dissociazioneLa dissociazione

Lettura Lettura fenomenologicafenomenologica

del deliriodel delirio

La ricostruzione dei La ricostruzione dei significatisignificati

• Psicogenesi dei delirio

• Ricostruzione delle relazioni primarie

•Ricostruzione dell’identità dell’io

• Ricostruzione della relazione di fiducia

Lettura umana della folliaLettura umana della follia