89
UNIVERZA NA PRIMORSKEM FAKULTETA ZA HUMANISTINE ŠTUDIJE UNIVERSITÀ DEL LITORALE FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ITALIJANSKEGA JEZIKA NA PRIMERU GLAGOLSKEGA NAKLONA KONJUNKTIVA ITALIANO E SLOVENO A CONFRONTO: IL CASO DEL MODO VERBALE CONGIUNTIVO DIPLOMSKO DELO TESI DI LAUREA Koper-Capodistria, 2014

NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

UNIVERZA NA PRIMORSKEM FAKULTETA ZA HUMANISTI�NE ŠTUDIJE

UNIVERSITÀ DEL LITORALE FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

NASTJA PIPAN

PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ITALIJANSKEGA

JEZIKA NA PRIMERU GLAGOLSKEGA NAKLONA

KONJUNKTIVA

ITALIANO E SLOVENO A CONFRONTO: IL CASO DEL MODO

VERBALE CONGIUNTIVO

DIPLOMSKO DELO

TESI DI LAUREA

Koper-Capodistria, 2014

Page 2: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

UNIVERZA NA PRIMORSKEM FAKULTETA ZA HUMANISTI�NE ŠTUDIJE

UNIVERSITÀ DEL LITORALE FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

NASTJA PIPAN

Primerjalna analiza slovenskega in italijanskega jezika na primeru

glagolskega naklona konjunktiva

Italiano e sloveno a confronto: il caso del modo verbale congiuntivo

Diplomsko delo

Tesi di laurea

Študijski program: Italijanistika

Corso di Laurea in Italianistica

Mentorica / Relatrice: doc. dr. Anja Zorman

Somentorica / Correlatrice: dr. Helena Bažec, asistentka

Koper-Capodistria, 2014

Page 3: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

Italiano e sloveno a confronto: il caso del modo verbale congiuntivo

Sintesi

La presente tesi affronta il tema dell’impiego del modo verbale del congiuntivo nella

lingua italiana paragonando in chiave contrastiva con tutti i mezzi di espressione che

adotta la lingua slovena per esprimere le nozioni che in italiano vengono espresse

mediante il modo del congiuntivo. Esso rappresenta un gioiello della lingua italiana,

ovvero, una ricchezza che va curata e difesa. Tale forma verbale nello sloveno, facendo

parte delle lingue slave, è del tutto inesistente, per cui lo scopo principale del presente

elaborato è il comparare i due sistemi linguistici in contesto, soffermandosi sull’impiego

del modo congiuntivo nelle proposizioni subordinate e principali con le rispettive

traduzioni nella lingua slovena. Inoltre, sempre dal punto di vista contrastivo, abbiamo

affrontato le due lingue delineandone i tratti distintivi. La presente ricerca contrastiva si

basa sul testo letterario Io e te di Niccolò Ammaniti e la sua traduzione in sloveno Jaz in

ti. L’analisi, dunque, si propone di mettere a confronto le proposizioni subordinate e

indipendenti individuate nel testo italiano identificando tutte le varianti espressive che

adopera lo sloveno per tradurre quanto specificato nel testo originario. Basandoci

sull’analisi quantitativa dei dati riscontrati nella ricerca, abbiamo tratto delle conclusioni

classificandole in tre sezioni: traduzione del modo verbale del congiuntivo nello

sloveno, traduzione di specifici tempi verbali del congiuntivo, e infine, traduzione del

congiuntivo nello sloveno in diversi tipi di dipendenti.

Parole chiave: congiuntivo, analisi contrastiva, traduzione, proposizioni dipendenti,

proposizioni indipendenti, sloveno, italiano

Page 4: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

Primerjalna analiza slovenskega in italijanskega jezika na primeru

glagolskega naklona konjunktiva

Izvle�ek

Diplomsko delo obravnava rabo glagolskega naklona konjunktiva v italijanš�ini in ga

analiti�no primerja z vsemi izraznimi sredstvi, ki jih poseduje slovenš�ina za izražanje

teh vsebin. Konjunktiv predstavlja zaklad italijanskega jezika, katerega je vredno

ohranjati. Slovenš�ina, ki med drugim spada v družino slovanskih jezikov, ne pozna

konjunktiva, zato je cilj te primerjalne analize med dvema razli�nima jezikoma

ugotoviti, katera vsa jezikovna sredstva uporablja slovenš�ina v prevodu tega

glagolskega naklona. Empiri�na raziskava je bila opravljena na korpusu literarnega dela

Io e te italijanskega avtorja Niccoloja Ammanitija ter prevoda v slovenš�ino, z

naslovom Jaz in ti. V obeh literarnih delih smo izluš�ili vse odvisne in neodvisne stavke

ter jih primerjali s slovenskimi ustreznicami, uporabljenimi v slovenskem prevodu. Na

podlagi kvantitativne analize smo pridobljene podatke podrobneje razvrstili v tri ve�je

skupine: v prvi smo analizirali prevod glagolskega naklona konjunktiva glede na

glagolski naklon v slovenskem jeziku, v drugi skupini smo natan�neje preu�ili slovenski

prevod posameznih glagolskih �asov konjunktiva ter nenazadnje, v tretji skupini smo

raziskali jezikovna sredstva v prevodu glede na vrsto odvisnika.

Klju�ne besede: konjunktiv, primerjalna analiza, odvisni stavki, neodvisni stavki,

slovenš�ina, italijanš�ina

Page 5: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

Contrastive analysis of Slovenian and Italian language based on

grammatical mode subjunctive

Abstract

The thesis explores the status of a grammatical mode subjunctive in Italian language

and compares all means of expression that uses Slovenian language for translating these

contents. The subjunctive mode, sometimes called conjunctive mode, is the verb form

used to express a wish, a suggestion, a command or a condition that is contrary to fact,

therefore it rappresents grammatical treasure of Italian language which is worth to be

maintained. Slovenian language belongs to a group of Slavic languages and it does not

have this particular mood. The primary purpose of this contrastive analysis is to

determine a list of all grammatical expressions used in Slovenian language in translation

of the subjunctive mode. The empirical part of this study is based on analysis of the

book Io e te written by Niccolò Ammaniti and a translation into Slovenian language Jaz

in ti by Vera Troha. In the Italian text we extracted all dependent and independent

clauses containing the subjunctive mode and compared them with those that were used

in the Slovenian translation. Based on the quantitative anaysis, we classified date into

three groups: in the first one, we analized which grammatical mode was used in

Slovenian translation for the subjunctive mode in the Italian text, in the second group

we specifically examined the Slovenian translation of each verb tense of subjunctive

mode in Italian and, finally, in the third group we studied all linguistic expressions in

translation depending on a type of clauses.

Keywords: subjunctive, contrastive analysis, dependent clauses, indipendent clauses,

Slovene, Italian

Page 6: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,
Page 7: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

7

INDICE

1 INTRODUZIONE .................................................................................................... 9

2 IL CONGIUNTIVO................................................................................................. 11

2.1 LA NASCITA DEL MODO CONGIUNTIVO .................................................................. 11

2.2 L’EVOLUZIONE DEL CONGIUNTIVO NEL TEMPO .................................................... 12

2.3 IL CONGIUNTIVO NELLE GRAMMATICHE ............................................................... 17

2.3.1 L’uso del congiuntivo in frasi indipendenti ................................................ 17

2.3.2 L’uso del congiuntivo in frasi subordinate ................................................. 19

2.3.2.1 Il congiuntivo in diversi tipi di subordinate ........................................... 20

3 ANALISI CONTRASTIVA TRA L'ITALIANO E LO SLOVENO ....................... 31

3.1 IL MODO VERBALE IN ITALIANO E IN SLOVENO ..................................................... 32

3.2 CONCORDANZA DEI TEMPI E DEI MODI ................................................................. 37

4 ANALISI DEL CORPUS ....................................................................................... 42

4.1 IO E TE DI NICCOLÒ AMMANITI ............................................................................ 42

4.2 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DELL’ANALISI DEL CORPUS ......................... 42

4.3 IL CONGIUNTIVO NELLE PROPOSIZIONI INDIPENDENTI .......................................... 43

4.4 IL CONGIUNTIVO NELLE PROPOSIZIONI DIPENDENTI ............................................. 44

4.4.1 La proposizione soggettiva ......................................................................... 44

4.4.2 La proposizione oggettiva........................................................................... 47

4.4.3 La proposizione comparativa modale ........................................................ 49

4.4.4 La proposizione condizionale ..................................................................... 51

4.4.5 La proposizione finale ................................................................................ 52

4.4.6 La proposizione esclusiva ........................................................................... 52

4.4.7 La proposizione limitativa .......................................................................... 53

4.4.8 La proposizione temporale ......................................................................... 54

4.4.9 La proposizione interrogativa indiretta ...................................................... 55

4.4.10 La proposizione relativa ......................................................................... 56

4.5 MEZZI LESSICALI NELLE TRADUZIONI IN SLOVENO .............................................. 56

5 ANALISI QUANTITATIVA .................................................................................. 58

5.1 TEMPO VERBALE DEL MODO CONGIUNTIVO ......................................................... 58

Page 8: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

8

5.1.1 Il presente del congiuntivo.......................................................................... 58

5.1.2 L’imperfetto del congiuntivo ....................................................................... 60

5.1.3 Il trapassato del congiuntivo ...................................................................... 61

5.2 MODO VERBALE NELLA TRADUZIONE SLOVENA ................................................... 62

5.2.1 Il congiuntivo nello sloveno ........................................................................ 62

5.3 TIPO DI DIPENDENTE PER CIASCUN MODO VERBALE DELLA TRADUZIONE SLOVENA

63

5.3.1 Indicativo (povedni naklon) nelle traduzioni in sloveno ............................ 64

5.3.2 Condizionale (pogojni naklon) nelle traduzioni in sloveno........................ 64

6 CONCLUSIONI ..................................................................................................... 66

7 PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ITALIJANSKEGA JEZIKA NA

PRIMERU GLAGOLSKEGA NAKLONA KONJUNKTIVA ...................................... 68

8 BIBLIOGRAFIA E FONTI .................................................................................... 72

9 ELENCHI DEI GRAFICI ...................................................................................... 74

9.1 DIAGRAMMI ......................................................................................................... 74

9.2 TABELLE .............................................................................................................. 74

10 APPENDICE .......................................................................................................... 75�

Page 9: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

9

1 INTRODUZIONE

Il congiuntivo è un modo verbale che, metaforicamente, può essere definito un vero

gioiello della lingua italiana che arricchisce le nostre possibilità espressive, consentendo

di esprimere particolari sfumature di significato. Di certo, si tratta di un argomento

alquanto spinoso poiché sono in molti a ritenere che il congiuntivo pian piano stia

scomparendo o che non si usi più di tanto. Certamente, si è sicuri della crisi nel registro

informale, dove esso, anche a causa della scarsa padronanza della lingua, è sostituito

dall’indicativo, il modo della certezza e dell’oggettività. Ad ogni modo, non c’è alcuna

ragione perché si debba rinunciare al congiuntivo se esso ci dà la possibilità di

esprimere al meglio i nostri pensieri, opinioni, credenze, giudizi e paure. Va

sottolineato, invece, che il congiuntivo, nonostante i vari mutamenti che subisce la

lingua italiana, continua ad essere vitale in determinati contesti d’uso di cui si parlerà

nei capitoli seguenti.

Il presente elaborato si propone di presentare l’analisi di un aspetto sintattico e

morfologico della lingua italiana, trattando l’impiego del modo congiuntivo, e i vari

mezzi di espressione che usa lo sloveno per esprimere i medesimi contenuti. Ci

soffermeremo sull’uso sia nelle proposizioni indipendenti sia nelle dipendenti in italiano

che verranno messe a confronto con le relative traduzioni in sloveno. Pertanto, la tesi

non è soltanto un riassunto complessivo delle caratteristiche del congiuntivo ma mira

anche a illustrare in maniera contrastiva quali sono i mezzi di espressione che usa lo

sloveno al posto del modo congiuntivo.

L’obiettivo della presente tesi di laurea è di individuare tutte le proposizioni

indipendenti e dipendenti in italiano che contengono la forma verbale al congiuntivo e

le relative possibilità traduttive in sloveno, riassumendo infine strategie utilizzate in

sloveno per esprimere gli stessi significati. Lo scopo della tesi, quindi, è di scoprire tutti

gli elementi linguistici di cui si serve lo sloveno per tradurre le stesse nozioni che in

italiano vengono espresse mediante il congiuntivo, identificando il mezzo d’espressione

più frequente.

In base alle nostre preconoscenze possiamo ipotizzare che nelle traduzioni in sloveno

per la maggioranza degli esempi si userà il condizionale, seguito dall’indicativo.

Page 10: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

10

La tesi di laurea è suddivisa in due parti, più precisamente in parte teorica e parte

pratica. La parte teorica comincerà dalla breve descrizione della nascita del modo

coniuntivo fino al suo uso odierno, illustrandone le varie fasi del suo sviluppo. Si

procederà, poi, con lo studio del modo congiuntivo delineando le sue proprietà e usi che

esso assume nelle proposizioni subordinate. Alla fine di questo capitolo, verrà

presentato il ruolo che assume il congiuntivo nelle proposizioni dipendenti e

indipendenti sottolineando le caratteristiche di ciascuna di esse.

Il capitolo seguente tratterà in chiave contrastiva il tema del modo verbale nei due

sistemi linguistici in cui verrà posta maggiore attenzione sulla concordanza dei tempi

comparata con l’uso dei tempi verbali nello sloveno.

La parte pratica che seguirà, suddivide l’analisi svolta in due parti: l’analisi del

corpus e l’analisi quantitativa. Nella prima parte, si cercherà di estrapolare tutte le forme

verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo

italiano comparandole, di conseguenza, come esse vengono tradotte in sloveno, o

meglio, quali mezzi di espressione vengono usati nelle relative traduzioni presenti nelle

proposizioni subordinate e principali. Nella seconda parte, ovvero quella quantitativa, si

cercherà di presentare i risultati ottenuti durante la ricerca, trasformandoli nelle

percentuali e negli schemi raffigurativi. La rappresentazione dei risultati può essere

divisa in tre sezioni: la prima tratterà i risultati della traduzione del modo verbale del

congiuntivo nello sloveno, nella seconda sezione verrà approfondito il concetto dela

traduzione di specifici tempi verbali del congiuntivo, e infine, verranno illustrati i

risultati della traduzione del congiuntivo nello sloveno apparso nei diversi tipi di

dipendenti.

Page 11: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

11

2 IL CONGIUNTIVO

In questo capitolo si ripercorrerà in breve la storia del modo congiuntivo a partire

dalla sua nascita al suo uso contemporaneo. Verranno poi presentati diversi usi del

congiuntivo con numerosi esempi pratici, in particolare nelle frasi subordinate, ovvero

si darà maggiore attenzione alle varie proprietà e usi del modo del congiuntivo, nonché

all’impiego del congiuntivo nelle frasi indipendenti e subordinate il che rappresenta il

tema fondamentale della tesi. Si parlerà, inoltre, anche della concordanza dei tempi.

Tutti questi livelli d’analisi verranno infine messi a confronto con le strategie, o meglio,

i mezzi di espressione utilizzati dallo sloveno nelle rispettive traduzioni.

2.1 La nascita del modo congiuntivo

Il termine congiuntivo proviene dal latino “conjunctivus” e significa “che

congiunge”. Nel latino volgare il congiuntivo si adoperava soltanto nelle frasi

indipendenti ed esprimeva diverse funzioni e diversi significati che verranno elencati in

seguito.

Come hanno descritto Della Valle e Patota (2009, 60) un congiuntivo poteva

esprimere manifestazioni della volontà come esortazioni (Amemus patriam = Amiamo

la patria!), divieti (Ne falsum dixeris = Non dire il falso!) e desideri (Utinam verum

dicas = Speriamo che tu dica la verità); poi espressioni di dubbi (Quid dicam = Che

dovrei dire?) e di fatti valutati come impossibili (Ego me Phidiam ese mallem =

“Preferirei essere Fidia” dice Cicerone in un suo scritto, ben sapendo di non essere

Fidia, il grande scultore greco).

Benché il congiuntivo all'inizio si usasse soltanto nelle frasi semplici, più in avanti si

adoperò anche nelle frasi subordinate o dipendenti. Per illustrare questo sviluppo

riportiamo un esempio di Della Valle e Patota (2009), partendo da una frase che esprime

comando (FASE 1) e la sua successiva evoluzione (FASI 2, 3 e 4):

FASE 1: Inizialmente, per dare un comando a una persona diversa da quella a cui ci si

rivolgeva, si adoperava il congiuntivo da solo.

FASE 2: Secondariamente, a quel congiuntivo si accompagnò un verbo che esprimeva

ordine o richiesta, e lo si pospose al congiuntivo.

Page 12: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

12

FASE 3: In seguito, il verbo che esprimeva ordine o richiesta fu anteposto al

congiuntivo.

FASE 4: Per ultimo, tra quel verbo e il congiuntivo venne inserita una parola che

assunse il valore di un elemento subordinante (ut = “che”) e così l'indicativo del verbo

– bandiera divenne il verbo di una reggente e il congiuntivo, infine, divenne il verbo di

una frase subordinata. Riassumendo:

FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4

Eat! Eat! Postulo! Postulo! Eat! Postulo ut eat

(= Vada!) (=Vada! [Lo] chiedo!) (= [Lo] chiedo! Vada!) (= Chiedo che vada)

Tabella 1: Il congiuntivo nel passaggio dal latino volgare all’italiano.

Infine, il risultato della cosiddetta maturazione fu che il congiuntivo entrò in un uso

che in precedenza non gli era familiare e conosciuto, in altre parole quello dell'uso nelle

frasi subordinate che dipendono da altre frasi e che saranno descritte più in dettaglio nei

prossimi capitoli.

2.2 L’evoluzione del congiuntivo nel tempo

Il congiuntivo dispone di quattro tempi tra cui due tempi semplici, che sono il

presente e il passato, e due tempi composti che sono l’imperfetto e il trapassato. Benché

si usi anche nelle frasi indipendenti, è un modo caratteristico delle frasi subordinate e la

scelta della forma (del tempo verbale) è largamente condizionata dalla relazione

temporale tra la frase reggente e la frase dipendente.

Il termine reggente, secondo Serianni (2012, 369), indica “una proposizione,

principale o secondaria, che ne regga un’altra.” In alcune subordinate il congiuntivo

riflette bene la componente volitiva-potenziale-dubitativa considerata tradizionalmente

caratteristica di questo modo verbale. È il caso delle dipendenti causali, consecutive,

ipotetiche e restrittive, concessive, temporali, avversative (solo dopo nonché),

comparative (in pochi casi), eccettuative, relative, incidentali – tutte proposizioni in cui

accanto al congiuntivo si adopera in diversa misura anche l’indicativo – e di dipendenti

Page 13: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

13

finali ed esclusive, nelle quali il congiuntivo è l’unico mezzo verbale disponibile in

italiano.

Oltre che nelle frasi subordinate, il congiuntivo compare anche in alcuni tipi di frasi

indipendenti, ovvero “nelle interrogative con valore dubitativo, nelle volitive

(congiuntivo esortativo e congiuntivo permissivo) e nelle ottative.” (Serianni 2012, 331)

La lingua italiana come tutte le altre lingue del mondo si evolve nel tempo. Questo

significa che è proprio il cosiddetto dinamismo o vitalità che rende una lingua

interessante nei suoi molteplici punti di vista. Come fa notare Sobrero (1993, VII) la

lingua odierna ovvero la lingua che parliamo è in continua rinnovazione, ovvero, “deve

essere percepita non solo nei suoi elementi di continuità, ma anche come fattore, indice

e presagio del cambiamento.” La riduzione dell’uso del congiuntivo rappresenta

senz’ombra di dubbio un grande indebolimento della lingua italiana poiché essa investe

un ruolo fondamentale nella grammatica italiana, arricchendo così non solo tutto il

sistema grammaticale e linguistico, ma contribuisce anche alla conoscenza e abilità più

complesse dei suoi parlanti abili nell’utilizzo di questo modo verbale.

Già negli anni Settanta si faceva notare che l’alternanza tra questi due modi non

riflette l’opposizione tra la certezza e l’incertezza, la soggettività e l’oggettività,

secondo i valori propri dell’indicativo e del congiuntivo. Molte volte “è solo una

questione di scelta fra il seguire la tradizione letteraria, ovvero usare il congiuntivo, o la

popolarità dell’espressione, uso dell’indicativo.” (Moretti e Orvieto 1979, 111)

Ma come fa notare Serianni (2012, 386) più recentemente:

Si parla di una presunta morte del congiuntivo nell’italiano di oggi, o almeno di un suo accentuato declino dai tradizionali domini di completive tra cui le oggettive e le soggettive, interrogative indirette, ipotetiche. Ma in realtà, il congiuntivo è ben saldo nell’italiano scritto, anche senza pretese letterarie.

Il cosidetto disuso dell’uso del modo congiuntivo implica una semplificazione della

lingua cui definizione è stata citata nel capoverso precedente. Il fonomeno si sta

allargando anche nei media, radio e giornali.

Page 14: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

14

Il cambiamento e il progressivo mutamento che sono due caratteristiche basilari di

qualsiasi lingua di questo mondo, non solo dell’italiano, è inevitabile. La

semplificazione, in particolare, è una necessità da sempre sentita, infatti, Berruto (1990,

20) propone la seguente definizione:

Per semplificazione linguistica, proponiamo di intendere il processo secondo cui a un elemento, forma o struttura X di una certa lingua o varietà di lingua si sostituisce / contrappone/paragona un corrispondente elemento, forma o struttura Y della stessa lingua o varietà di lingua o di un'altra lingua o varietà di lingua, tale che Y sia di più immediata processabilità, cioè più facile, più agevole, meno complesso, meno faticoso, meno impegnativo cognitivamente ecc. a qualche livello per l'utente.

Il progressivo disuso del congiuntivo, quindi, può dipendere da una semplificazione

della lingua italiana caratteristica soprattutto del registro informale, o meglio familiare.

Vediamone di seguito un esempio:

(1) Non c’è nessuno che mi può cambiare.

L’esempio illustra un uso molto semplificato della lingua italiana, ovvero, la frase è

considerata molto più consona ad un discorso parlato che si tiene al livello familiare e

meno formale, mentre nella varietà standard, utilizzabile in tutti gli ambiti alti della

lingua compare il modo congiuntivo. Infatti, nel registro informale e colloquiale, il

congiuntivo viene utilizzato sempre di meno. Al suo posto troviamo l’indicativo

soprattutto nelle proposizioni oggettive rette da verbi come credere, pensare, ritenere

(credo che tu hai ragione invece di che tu abbia ragione), nelle interrogative indirette

(non so se tu sei tornato a casa invece di non so se tu sia tornato a casa), e nel periodo

ipotetico dell’irrealtà (se me lo dicevi, non ti sgridavo invece di se me lo avessi detto,

non ti avrei sgridato).

Come nota Serianni (2012), con alcuni verbi la scelta tra il modo congiuntivo e

indicativo comporta le differenze nel significato del verbo. Di seguito si propongono

alcuni esempi in cui si possono riscontrare le diverse sfumature di significato:

Ammettere � ind. “riconoscere”

� cong. “suporre, permettere”

(2) Ammisi davanti al professore che non avevo studiato bene.

(3) Ammettendo che tu abbia ragione, cosa dovrei fare?

Page 15: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

15

Badare � ind. “osservare”

� cong. “aver cura”

(4) Cercò di non badare all'effetto che gli faceva quella strana voce.

(5) Mi consigliava di badare che non cadessi.

Capire � ind. “rendersi conto”

� cong. “trovare naturale”

(6) Non vuole capire che io non sono un suo dipendente.

(7) Capisco che tu voglia andartene.

In italiano, la scelta dell’indicativo o del congiuntivo è condizionata, oltre che dal

registro, anche dalla maggiore o minore sicurezza che caratterizza l’enunciato. Dunque,

cerchiamo di individuare la differenza tra questi due esempi:

(8) Penso che lui è arrogante.

(9) Penso che lui sia arrogante.

La scelta del modo indicativo nell’esempio (8) esprime il maggiore grado di

sicurezza poiché la voce del verbo pensare (penso) esprime una convinzione, mentre

nell’esempio (9) contenente la forma del verbo al congiuntivo, si rileva una sicurezza

minore, infatti viene espressa una supposizione. Non solo nello scritto ma anche nella

lingua parlata spesso accade che al posto del congiuntivo esso venga sostituito

dall’indicativo, anche senza particolare funzione semantica:

(10) Credo che le cose stanno diversamente.

(11) Temo che gli è successo qualcosa.

Va però sottolineato che nonostante la varietà di significato rinvenuta dalla scelta del

modo verbale, in italiano, dopo i verbi di opinione (pensare, credere ecc.), di desiderio

(volere, desiderare ecc.), di un augurio, speranza (sperare) la varietà standard non

accetta l'utilizzo dell'indicativo.

Page 16: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

16

Vari autori e linguisti tra cui menzioniamo Gaetano Berruto, Luca Serianni, Alberto

A. Sobrero e infine anche Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della

Crusca, studiano i motivi per cui i parlanti scelgono l’indicativo, ovvero il modo verbale

che esprime certezza e fatti reali al posto del congiuntivo che è il modo della possibilità,

dell’irrealtà, della soggettività. Nell’ambito italiano a questa varietà Francesco Sabatini

(1985) ha assegnato il nome dell’italiano dell’uso medio, mentre Gaetano Berruto

(1987) attribuisce l’alternanza congiuntivo/indicativo a una delle caratteristiche

dell’italiano neostandard. In merito a tale varietà sembra indispensabile aggiungere la

seguente valutazione espressa da Alberto Sobrero (1992, 5):

Il neostandard è difuso nelle classi medio-alte e nella parte più acculturata della popolazione, ed è realizzato più nel parlato che nello scritto. L’etichetta di neostandard si riferisce al fatto che su questo livello, oggi in piena evoluzione, troviamo un gran numero di forme che via via risalgono dai livelli inferiori (sub-standard): prima relegate nell’area delle forme colloquiali (o, come dicevano vocabolari, triviali), ora si diffondono e sono accettate nella lingua nazionale. Lo standard così estende i propri confini.

A questo punto ci interessa soprattutto la semplificazione del sistema verbale,

ovvero, recentemente si parla di economia linguistica, che ha subito il modo verbale

congiuntivo. Come già detto, il neostandard è caratterizzato dalla riorganizzazione

nell’uso dei tempi e dei modi del verbo rispetto allo standard. (Berruto, 2006)

Come introdotto proprio da Berruto (2006), per quanto riguarda i modi verbali, la

tendenza più significativa del neostandard è quella che conduce alla sostituzione del

congiuntivo con l’indicativo. La troviamo ad esempio nel cosiddetto imperfetto

ipotetico o nelle proposizioni ipotetiche dell’irrealtà. Di seguito sono riportati due

esempi:

(12) Se lo sapevo, non ci venivo. (= Se l’avessi saputo, non ci sarei venuto.)

(13) Se arrivavamo prima, non perdevamo il treno. (= Se fossimo arrivati prima, non avremmo perso

il treno.)

Vi è un’analoga preferenza verso l’indicativo a scapito del congiuntivo nelle frasi

dipendenti da verbi di opinione, o da verbi di sapere e dire al negativo.

(14) Penso che ormai non viene più. (= penso che ormai non venga più)

Page 17: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

17

Nelle interrogative indirette:

(15) Mi chiedo come può essere accaduto. (= come possa essere accaduto)

Nelle relative restrittive:

(16) C’è qualcuno che mi può dare un consiglio? (= che mi possa dare un consiglio)

2.3 Il congiuntivo nelle grammatiche

2.3.1 L’uso del congiuntivo in frasi indipendenti

Come riportano Della Valle e Patota (2009, 81) il congiuntivo si può incontrare, in un

primo tempo, “in alcuni tipi di frasi autonome, ovvero quelle frasi che non dipendono da

altre frasi.” Queste forme di congiuntivo autonomo si suddividono nei seguenti gruppi

tra cui il congiuntivo esortativo, il congiuntivo dubitativo, il congiuntivo esclamativo e

il congiuntivo desiderativo. Si cercherà a questo punto di esaminare in breve le

principali caratteristiche di ciascuna delle forme di congiuntivo sopra elencate.

Il congiuntivo esortativo si usa per “rivolgere un ordine, un comando, un

incitamento, un invito o un’esortazione a una terza persona singolare (lui, lei), a una

prima persona plurale (noi) o a una terza persona plurale (loro).” (Della Valle e Patota

2009, 81-82) Il verbo in questo caso viene preceduto dalla parola che come mostrato

dagli esempi dati.

(17) (Che) nessuno si muova!

(18) Proviamo!

(19) Diano loro il buon esempio!

(20) (Che) quei due se ne vadano!

(21) (Che) la cena sia pronta alle otto!

Il congiuntivo esortativo è la forma specifica per esprimere un comando, un ordine o

un’esortazione quando ci si rivolge alla terza persona singolare femminile, lei. Vedansi

gli esempi sotto elencati.

Page 18: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

18

(22) Esca subito da questa stanza!

(23) Si sposti, per piacere!

(24) Ragazzo, dia il posto alla signora!

(25) Abbia un po’ di pazienza!

Il congiuntivo dubitativo è usato tipicamente “nelle frasi interrogative in cui esprime

un dubbio dove esso può riguardare o il presente o il passato. In entrambi i casi, il

congiuntivo che esprime un dubbio è introdotto dalla parola che.” (Della Valle e Patota

2009, 83)

(26) Che abbiano perso il treno? (= Ho un dubbio: hanno o non hanno perso il treno?)

(27) Che domani venga anche Andrea? (= Ho un dubbio: domani verrà anche Andrea?)

(28) Che abbiano sbagliato strada? (= Ho un dubbio: hanno o non hanno sbagliato strada?)

(29) Che si siano pentiti? (=Ho un dubbio: si sono o si saranno pentiti?)

Il congiuntivo esclamativo può esprimere un’esclamazione e si verbalizza con due

forme diverse. La prima forma del congiuntivo esclamativo è introdotta dalla

congiunzione “che” seguita da un congiuntivo presente o passato in riferimento a un

fatto presente o passato.

(30) Che un appartamento costi così caro!

(31) Che un appartamento sia costato così caro!

(32) Che si siano lasciati dopo tanti anni!

La seconda forma del congiuntivo esclamativo, invece, si ha con la seconda persona

singolare e plurale del congiuntivo imperfetto o trapassato dei verbi come ad esempio

sapere, vedere, sentire ecc. seguiti da una frase interrogativa indiretta. In generale,

queste forme verbali sono precedute dalla congiunzione “se”, che però non è

obbligatoria.

(33) (Se) sapessi come mi sento!

(34) (Se) sentiste come suona il piano!

(35) (Se) avessi visto come era bello quando è nato!

(36) (Se) aveste visto che cena ci hanno preparato!

Il congiuntivo desiderativo esprime “un desiderio o un augurio senza che compaia un

verbo che significhi desiderare.” (Della Valle e Patota 2009, 86)

Page 19: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

19

(37) Qui in Sicilia l’estate è sempre molto calda: magari piovesse un po’!

Nel romanzo Io e te, scelto come corpus d’analisi contrastiva (cfr. cap. 3) si prevede

di riscontrare alcuni esempi dell’uso del congiuntivo nelle frasi indipendenti tra cui ci si

aspetta la prevalenza degli esempi appartenenti al congiuntivo esortativo il quale

dovrebbe tradursi in sloveno con l’imperativo.

2.3.2 L’uso del congiuntivo in frasi subordinate

Sono molto più numerosi gli esempi dell’uso del congiuntivo nelle frasi subordinate,

introdotte da una congiunzione subordinata. In italiano, l’uso del congiuntivo è

obbligatorio nelle proposizioni subordinate introdotte da particolari congiunzioni,

locuzioni congiuntive e da espressioni particolari.

Nelle proposizioni subordinate, come nota Serianni (2012), l’uso del congiuntivo è

richiesto dalle seguenti congiunzioni e locuzioni subordinanti che introducono

l’impiego di questo modo verbale. Si usa:

• dopo alcune locuzioni subordinanti quali affinché, benché, sebbene, quantunque,

a meno che, qualora, prima che, senza che

(38) Benché tu abbia ragione, non posso condividere del tutto quello che mi dici.

• Con aggettivi e pronomi indefiniti quali qualunque, chiunque, ovunque,

dovunque

(39) Ovunque tu vada, io ti seguirò.

• Con espressioni impersonali come è probabile che, è giusto che

(40) È giusto che Luigi sia andato in vacanza.

• Dopo i verbi che indicano una volizione (ordine, preghiera, permesso),

un'aspettativa (desiderio, timore, sospetto), un'opinione o una persuasione.

Page 20: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

20

(41) La legge dispone che la pena sia aumentata o diminuita entro limiti determinati.

Verranno di seguito presentati diversi tipi di subordinate in relazione all’uso del

congiuntivo, con spiegazioni su quando il suo impiego è obbligatorio e quando

desiderato.

2.3.2.1 Il congiuntivo in diversi tipi di subordinate

Le proposizioni oggettive “svolgono la funzione di complemento oggetto della

proposizione reggente” (Dardano e Trifone 2003, 449) e sono introdotte dalla

congiunzione subordinante che o come. Hanno il verbo al modo indicativo, congiuntivo

o condizionale.

(42) Ti dico che è la verità.

(43) Pensano che io abbia torto.

(44) Spero che non si preoccupi.

Per orientarsi nella scelta del modo appropriato nello scritto e nel parlato si può

osservare che viene richiesto l’uso del congiuntivo quando nella frase reggente ci sono

verbi che indicano una volizione (ordine, preghiera, permesso), un’aspettativa

(desiderio, timore, sospetto), un opinione o una persuasione (cfr. cap. 2.3.1).

Le proposizioni soggettive “sono introdotte da espressioni impersonali formate dal

verbo essere seguito dal sostantivo oppure aggettivo: è ora, è tempo (locuzioni

temporali), è bene, è male, è incredibile, è bello, è giusto (predicati neutri) ecc.”

(Dardano e Trifone 2003, 452)

(45) È incredibile che sia tutto vero.

Nel presentare le proposizioni soggettive verrà menzionata la stessa falsariga già

precedentemente tracciata per le proposizioni oggettive, esaminando inoltre l’alternanza

tra l’indicativo e il congiuntivo nel costrutto esplicito. Come propone Serianni (2012,

393) distinguiamo alcuni fondamentali tipi di reggenza come seguono:

Verbi come sembrare, parere, risultare, apparire, accompagnati o no da un

aggettivo:

Page 21: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

21

(46) Sembra che ci sia qualche difficoltà.

(47) Sembra opportuno rinviare l’incontro.

Verbi che vengono usati come impersonali tra cui ad esempio si dice, è stato

affermato, si aspetta, si suppone ecc. Tale costrutto è di norma esplicito.

(48) Si dice che abbia lasciato un messaggio.

Il verbo essere con valore impersonale accompagnato da un aggettivo o da un

avverbio in funzione predicativa: è facile, giusto, possibile, ecc. è bene, male, meglio,

ecc.

(49)È molto che ci siano rimasti a casa nostra.

Sulla scorta di Schmitt-Jensen (1970, 129), cui rinviamo per un esame più ampio e

articolato, distinguiamo in generale due tipi di reggenze. Nel primo gruppo rientrano le

reggenze che richiedono abitualmente il congiuntivo. Si tratta di verbi impersonali

dell’apparenza (sembra, pare, appare ecc.) e di quelli che indicano necessità o

convenienza (bisogna, occorre, vale la pena ecc.) o un moto dell’animo (piace,

dispiace, secca, stupisce, fa+oggetto tra cui fa pena, fa paura, fa rabbia ecc.). Inoltre,

della grande maggioranza dei sintagmi sostantivali e aggettivali.

(50) Mi fece rabbia che ci vedesse.

Nel secondo gruppo rientrano le reggenze che richiedono abitualmente l’indicativo.

Sono verbi che esprimono certezza, una constatazione, un risultato obiettivo (si sa, si

afferma, risulta ecc.) e delle corrispondenti locuzioni aggettivali e sostantivali (è chiaro,

è certo, è innegabile ecc. il bello, il brutto, il guaio è che ecc.)

(51) Si vedeva che la sapeva più lunga degli altri.

Le proposizioni dichiarative “consentono di precisare o di illustrare un elemento

della sovraordinata che sia un pronome o un aggettivo dimostrativo.” (Serianni 2012,

395) Servono, dunque, a spiegare un elemento (nome, pronome, avverbio) contenuto

nella reggente.

Page 22: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

22

(52) Questo mi addolora, che tu mi menta.

(53) Speravano solo questo, che la guerra finisse.

Riepilogando, quindi, il congiuntivo nelle proposizioni dichiarative in italiano è

selezionato con verbi che indicano una volizione, una preghiera o un’opinione (si veda

l’esempio (53).

Le proposizioni interrogative indirette “esplicitano un dubbio, una domanda o un

quesito contenuti nella sovraordinata.”

(54) Non so che cosa vuoi fare.

(55) Gli chiese da dove venisse.

L’alternanza tra l’indicativo e il congiuntivo che si ha nel costrutto esplicito ricorda

da vicino quella già descritta per le oggettive e le soggettive. Anche in questo caso i due

modi fondamentali non corrispondono in genere a un diverso grado di certezza ma,

semmai a un livello stilistico più o meno formale o a semplici variazioni libere

(significativo il seguente esempio di Corrado, citato in Moretti e Orvietto, (1979, I 107),

in cui di tre interrogative subordinate due sono all’indicativo e una al congiuntivo: “gli

chiedeva quanti erano in casa, se avesse il padre e la madre, se era fidanzata.”)

Un’alternanza dell’indicativo e congiuntivo dislocata sull’asse certezza (oggettività)

e incertezza (soggettività), più evidente può rinvenirsi negli esempi (56) e (57), attinti

da Schmitt-Jensen (1970, 647):

(56) Ognuno lo sa perché fa il partigiano. (Calvino)

(57) Costui sapeva perfino chi fosse. (Pavese)

Nell’esempio (57) si è di fronte a un possibile indicativo, ma viene usato il

congiuntivo con lo scopo di contrassegnare un fatto che non è generalmente noto, se

non al soggetto dell’azione.

Le proposizioni causali “indicano una causa, una ragione, un motivo: perché,

poiché, giacché, siccome, visto che, dal momento che, dato che, per il fatto che ecc.

(Dardano e Trifone 2003, 429) Di norma sono costruite con l’indicativo (58-59), però

Page 23: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

23

ammettono anche il congiuntivo (60) dove esso esprime una causa possibile ma non

effettiva e viene introdotto dopo le congiunzioni non perché, non che, non già che.

(58) Non è venuto poiché si sentiva male.

(59) Siccome è tardi, prenderò un taxi.

(60) Non perché mi piaccia contraddirti…;

Ammettono il congiuntivo quando “in una frase negativa o dipendente da una

sovraordinata negativa introducono una causa fittizia, cui normalmente segue la causa

reale in una coordinata avente il verbo all’indicativo.” (Serianni 2012, 400)

(61) Adesso ero lieto di non aver cercato di abbracciare Anna, non perché temessi di venir respinto,

ma perché tutto il caso di quella sera si era svolto sotto un segno di franchezza.

Le proposizioni finali “indicano il fine per il quale un fatto si realizza o tende a

realizzarsi” (Dardano e Trifone 2003, 429) e sono introdotte dai connettivi affinché,

perché, acciocché, che. Nelle finali l’uso del congiuntivo è obbligatorio.

(62) Ti ho avvertito in tempo, affinché [perché] tu sappia come regolarti.

(63) I genitori furono molto severi con noi, affinché [perché] imparassimo a comportarci bene.

Le proposizioni consecutive indicano la conseguenza di quello che è stato detto

nella principale. “Sono introdotte dalla congiunzione che, congiunzioni composte o

locuzioni congiuntive formate con che (sicché, a tal punto che ecc.) o introdotte da in

modo tale che.” (Serianni, 2012) Il modo abituale è l’indicativo, però può comparire

anche il congiuntivo quando la proposizione consecutiva “assume una connotazione di

eventualità o di potenzialità.” (Serianni 2012, 407)

(64) Andiamo tanto lontano che colui non senta più parlar di noi. (Manzoni, I Promessi Sposi)

Anche Dardano e Trifone (2003, 429) notano che il modo del verbo è generalmente

l’indicativo, si usa però il congiuntivo quando la conseguenza è solo ipotetica, possibile.

(65) Gli parlerò in modo che non si faccia troppe illusioni.

Page 24: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

24

Le proposizioni condizionali e il periodo ipotetico “indicano una condizione, senza

la quale il fatto espresso nella principale non potrebbe realizzarsi” (Dardano e Trifone

2003, 429) e sono introdotte dalle congiunzioni e locuzioni congiuntive (a condizione

che, ammesso che, a patto che, casomai, laddove, nell’eventualità che, ove, qualora,

purché, sempreché).

(66) Casomai Giovanni non fosse in casa, cercalo in ufficio.

(67) Ti presterò i soldi che mi hai chiesto, purché (oppure a patto che, a condizione che, sempre che)

tu me li restituisca entro tre mesi.

A questo punto bisogna porre maggiore attenzione a un altro fenomeno che viene

correlato alle proposizioni condizionali, ovvero il periodo ipotetico. Come è stato già

accennato le proposizioni ipotetiche ossia proposizioni condizionali, indicano:

L’ipotesi da cui dipende ciò che viene espresso nella reggente. L’insieme di sovraordinata

e di subordinata condizionale prende il nome di periodo ipotetico e le due proposizioni

sono designante individualmente come apodosi (dal greco apod�sis) che esprime la

premessa e protasi (dal greco prótasis) che invece esprime la conseguenza.” (Serianni

2012, 410)

(68)

protasi (proposizione subordinata)

se continuerà a piovere

apodosi (proposizione reggente)

resteremo a casa

In base al rapporto che correla l’apodosi e la protasi, il periodo ipotetico può essere

di tre tipi: della realtà, della possibilità e dell’irrealtà. Come già nominato

precedentemente, accanto alla congiunzione condizionale più comune se si usano anche

qualora, purché, ove. Tra le locuzioni trovano posto ammesso che, a condizione che, a

patto che, nel caso che, nell’eventualità che, nell’ipotesi che ecc. Con la congiunzione

se, il modo del verbo nella protasi è l’indicativo per esprimere un’ipotesi reale (se

comincia a parlare, non la finisce più), invece, è il congiuntivo per esprimere un’ipotesi

possibile (se dovessi andar via passerei a salutarti) o irreale (se fossi nei tuoi panni, mi

licenzierei). (Dardano e Trifone 2003, 462)

Page 25: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

25

Quando la proposizione condizionale è introdotta da una congiunzione diversa da se

o da una locuzione congiuntiva, il modo della protasi è in linea di massima il

congiuntivo (talvolta l’indicativo futuro può sostituire il congiuntivo presente).

(69) Nel caso che i giocatori non rispettino/non rispetteranno le nuove regole, saranno ammoniti

dall’arbitro.

Come sostenuto dai due autori vediamo ora la correlazione tra i modi verbali della

protasi e dell’apodosi dove con se possiamo avere l’indicativo in entrambe (realtà) o il

congiuntivo nella prima e il condizionale nella seconda (possibilità, irrealtà); con

qualora, nel caso che, a patto che ecc. l’apodosi può avere l’indicativo o il

condizionale:

(70) Nel caso che continuasse a piovere, resterò / resterei a casa.

Esistono possibilità diverse di correlazione dei modi verbali, che danno luogo a

periodi ipotetici misti, fra i più comuni si ricorda il tipo formato dall’indicativo, seguito

dall’imperativo.

(71) Se passi da Roma, vieni a trovarmi.

Il periodo ipotetico misto generalmente dispone di due forme, ciascuna di esse con

due significati fondamentali. La prima delle due forme è composta dal congiuntivo

trapassato e seguita dal condizionale presente. Questo tipo di frase ha la condizione nel

passato, mentre le conseguenze si verificano nel presente.

(72) Se ieri avessi studiato di più, oggi sarei in grado di rispondere alle sue domande.

Invece, la seconda forma è composta dall’imperfetto e seguita dal condizionale

passato. Con questo tipo di frase si esprime la condizione che è di tipo generale, valida a

prescindere dal tempo, mentre le conseguenze sono nel passato.

(73) Se non fossi una persona ambiziosa, non avrei raggiunto questi risultati.

Page 26: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

26

L’altro tipo caratteristico dei periodi ipotetici misti è quello formato dall’indicativo

imperfetto e seguito dal condizionale passato. Ne facciamo un esempio:

(74) Se venivi con noi ti saresti divertito.

Inoltre, si può avere un periodo ipotetico misto, quando nella protasi il verbo è al

congiuntivo e nell’apodosi all’indicativo (75), o nella protasi all’indicativo e

nell’apodosi al condizionale (76).

(75) Se ce lo avessero detto prima, non venivamo.

(76) Se lo sapevamo, non saremmo venuti.

I due esempi sovrastanti sono caratteristici dell’uso comune e informale. Nella lingua

parlata è molto comune l’uso dell’imperfetto indicativo sia nella protasi, sia

nell’apodosi del periodo ipotetico dell’irrealtà nel passato, al posto del congiuntivo

imperfetto e del condizionale.

(77) Se me lo dicevi in tempo, venivo anche io alla tua festa.

Nel libro analizzato Io e te di Niccolò Ammaniti, dato che esso include molte

conversazioni e dialoghi tra un adolescente e una giovane, si ritiene di trovare molti

esempi del periodo ipotetico in cui in ambedue le parti cioè sia nella protasi sia

nell’apodosi ci si trovi l’imperfetto.

Malgrado il linguaggio informale tra i due protagonisti che prevale, però, non

possiamo escludere la presenza di esempi del periodo ipotetico, appartenenti al registro

formale.

Le proposizioni concessive “indicano una concessione, negando nello stesso tempo

la conseguenza che se ne può trarre” (Dardano e Trifone 2003, 429) quando sono

introdotte da benché, malgrado, malgrado che, nonostante, nonostante che, per quanto,

quantunque, sebbene, seppure.

(78) Benché fosse giugno, faceva freddo.

(79) Quantunque avessimo camminato molto, non eravamo affatto stanchi.

(80) Resto a casa malgrado io stia benissimo.

Page 27: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

27

Le proposizioni temporali “indicano una circostanza di tempo” (Dardano e Trifone

2003, 429) e sono introdotte dai connettivi quando, come, appena che, dopo che,

allorché, prima che, finché, ogni volta che ecc. Anche le subordinate temporali

ammettono sia l’indicativo (81) che il congiuntivo (82).

(81) Quando l’ho visto, gli sono corso intorno.

(82) Dobbiamo prendere una decisione, prima che sia troppo tardi.

Le proposizioni temporali, quindi, se introdotte dalle congiunzioni temporali come

prima che, allorché, finché in italiano richiedono l’uso del congiuntivo.

Le proposizioni comparative “stabiliscono un rapporto comparativo con la

reggente” (Dardano e Trifone 2003, 461)

(83) Il diavolo non è così brutto come si dipinge.

(84) Ci mette più tempo di quanto mi aspettassi.

(85) Abbiamo meno tempo di quello che sarebbe necessario

Come indicato dai tre esempi sovrastanti, le proposizioni comparative possono essere

di tre tipi, tra cui quello di uguaglianza (così … come, tanto … quanto, tale … quale), di

maggioranza (più … di quanto, più … che, più … di come, più … di quello che) o di

minoranza (meno … di quanto, meno … che, meno … di come, meno … di quello che).

I modi del verbo nella proposizione comparativa di uguaglianza sono l’indicativo e il

condizionale (86), mentre le comparative di maggioranza e di minoranza hanno il verbo

al modo indicativo, congiuntivo o condizionale (87-89). Vediamo adesso gli esempi di

quanto detto.

(86) Mi sono comportata con lui come avrei fatto con chiunque altro.

(87) Il problema è più complesso di quanto pensavo.

(88) Il problema è più complesso di quanto pensassi.

(89) Il problema è più complesso di quanto avrei pensato.

Le proposizioni modali “indicano una circostanza di modo e sono introdotte da

come, come se, quasi, nel modo che ecc.” (Dardano e Trifone 2003, 429)

Page 28: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

28

(90) Fa’ come se fossi a casa tua.

(91) Urlava quasi fosse impazzito.

Le proposizioni eccettuative, esclusive, limitative “esprimono un’eccezione,

un’esclusione o una limitazione a quanto è affermato nella principale.” (Dardano e

Trifone 2003, 429) Sono introdotte da fuorché, tranne che, salvo che, eccetto che, a

meno che, senza che, per quanto, per quello che ecc.

(92) Ti aiuterò a finire il lavoro, a meno che (eccetto che, salvo che, tranne che) tu non voglia fare

tutto da solo.

(93) Senza che me ne accorgessi mi rendeva allegra.

Le proposizioni relative “hanno la funzione di determinare o modificare,

completandolo, il significato dell’antecedente. Il modo del verbo che appare nelle

proposizioni relative è l’indicativo quando il fatto espresso dalla relativa viene

presentato come reale, certo (94) oppure si possono usare il congiuntivo e il

condizionale quando l’evento viene descritto come possibile, ipotetico o desiderato

(95).” (Dardano e Trifone 2003, 469)

(94) Cerco un libro che tratta di urbanistica.

(95) Cerco un libro che tratti di urbanistica.

Nel primo esempio (94) si tratta di un libro ben definito, già visto e si è a conoscenza

della sua esistenza. Nel secondo esempio (95), invece, si tratta di un qualsiasi libro di

urbanistica di cui è incerta persino l’esistenza.

L’indicativo, come già menzionato precedentemente, è il modo di gran parte delle

proposizioni relative esplicite che enuncino un fatto in termini oggettivi, reali

descrittivi. Il congiuntivo attribuisce alla frase una coloritura eventuale, accostandola a

una finale, a una consecutiva o a una condizionale. Serianni (2012) propone una breve

esemplificazione delle relative con diversi valori ma si tenga conto che spesso i diversi

valori sfumano l’uno nell’altro:

Page 29: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

29

- Valore finale (o finale-consecutivo)

Nell’esempio (96) la congiunzione che si potrebbe sostituire con una finale come ad

esempio affinché.

(96) Fanno entrare sua sorella che lo consoli.

- Valore consecutivo

La sfumatura consecutiva è forse quella che più ricorre nelle proposizioni relative.

Tra gli antecedenti più frequenti si menziona:

L’uso del superlativo relativo (97) e l’uso di un pronome indefinito negativo (98).

(97) La cucina di Fratta ed il suo focolare sono i monumenti più solenni che abbiano mai gravato la

superficie della terra.

(98)Nell’immagine del mondo disegnata dallo “Art Nouveau” non c’è nulla che riveli la chiara

consapevolezza della problematica sociale.

- Valore causale

(99) Del resto, tu che sei letterato, ricorderai certamente come inizia l’Edmenegarda di Giovanni

Prati (=in quanto letterato, dal momento che sei un letterato)

(Bassani 1962 citato da Serianni 2012)

- Valore condizionale

Nell’esempio (100) la congiunzione che si potrebbe sostituire con altre congiunzioni

condizionali quali qualora, casomai ecc.

(100) Credo che gli italiani colmeranno gli eventuali vuoti che dovessero verificarsi nell’afflusso

dall’estero. (= gli italiani colmeranno i vuoti, se questi vuoti si verificassero)

In più, vanno menzionati alcuni aggettivi e pronomi indefiniti collettivi (chiunque,

qualunque, qualsiasi, checché) e avverbi o espressioni avverbiali di qualità o di luogo

(comunque, come che, ovunque, dovunque, da ogni parte e simili) che possono

introdurre una proposizione relativa con valore concessivo. (Serianni, 2012)

Page 30: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

30

(101) Comunque tu faccia e dovunque tu vada, io ti amerò per sempre.

Come si è potuto notare in questo capitolo, il congiuntivo può essere utilizzato non

solo nelle proposizioni principali ma soprattutto nelle proposizioni subordinate. In

alcuni casi, la scelta del congiuntivo è in alternativa libera con altri modi verbali, in altri

casi, invece, il suo utilizzo è obbligatorio.

Il capitolo che segue si propone di scoprire ed evidenziare i tratti contrastivi tra

l’italiano e lo sloveno, comparando le possibilità espressive che usa lo sloveno al posto

del modo verbale congiuntivo.

Page 31: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

31

3 ANALISI CONTRASTIVA TRA L'ITALIANO E LO SLOVENO

La grammatica contrastiva ha come scopo principale il comparare i mezzi di

espressione in due o più sistemi verbali, nonché evidenziarne le somiglianze o le

differenze. Ci soffermeremo in primo luogo su una breve presentazione del modo

verbale in italiano e sloveno e sulla concordanza dei tempi e dei modi, identificando i

contrasti principali tra le due lingue. Se compariamo il sistema verbale della lingua

slovena e quello della lingua italiana, è possibile notare fin dall’inizio i seguenti tratti di

diversità. La differenza più visibile riscontrata è l’assenza del congiuntivo. Si osserva

che il modo congiuntivo, presente nel sistema verbale dell’italiano, è del tutto

inesistente nel sistema verbale dello sloveno. In italiano sono rese generalmente

mediante il modo verbale congiuntivo varie nozioni relative al desiderio, giudizio

personale, partecipazione affettiva. Vedremo in seguito come il significato espresso in

italiano dal modo congiuntivo viene espresso in sloveno dal modo indicativo (povedni

naklon) o condizionale (pogojni naklon).

A questo punto va menzionata la ricerca sul congiuntivo di Skubic (1974) in cui fa

notare come lo sloveno, per rendere la nozione espressa dal congiuntivo italiano, ricorre

ai seguenti mezzi:

• nessun segno particolare nella subordinata, dato che la congiunzione da (che) è

semanticamente svuotata; il verbo è all’indicativo

(102) a) Maciste pensò che egli avesse commesso un furto e tenesse la refurtiva per le scale.

b) Maciste je sprva pomislil, da je kaj ukradel in da je ukradeno blago pustil na stopnicah.

• un’altra forma verbale, e non l’indicativo, e cioè il condizionale

(103) a) Pieretto voleva che ci andassimo noi tre.

b) Pieretto je hotel, da bi šli tja tudi mi trije.

• un elemento lessicale (morda e sim.), nella subordinata con l’indicativo o altra

forma verbale, che vieta di vedere nell’azione o processo o stato una situazione

precisa, e impone, invece, vedervi un’azione, uno stato, un processo generico,

non rigidamente legato a una data situazione

Page 32: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

32

(104) a) se la frase … detta dal Pizzuco non esprima la partecipazione e il concorso di altri

b) �e morda stavek … ki ga je bil izrekel Pizzuco, ne izraža morda soudeležbe tudi drugih

Oltre alla scelta del modo, le due lingue si differenziano anche nella concordanza dei

tempi, in particolare nella sfera del passato. I contrasti nei sistemi verbali e quindi nella

realizzazione delle azioni del verbo presentano spesso diverse difficoltà nell’ambito

dell’apprendimento dell’italiano e della traduzione. Come già accennato in precedenza,

dunque, lo scopo dell’analisi contrastiva tra i due o più sistemi linguistici, nel nostro

caso tra lo sloveno e l’italiano, è di identificare le loro diversità e le similarità. In questo

capitolo verranno presentate le principali caratteristiche morfosintattiche del verbo

italiano a confronto con il verbo sloveno.

La tesi, dunque, si propone di individuare tutti i mezzi di espressione dei quali si

serve lo sloveno per tradurre le nozioni che in italiano, specie nelle proposizioni

subordinate, sono espresse mediante il congiuntivo, ponendo attenzione all’impiego di

modi e tempi verbali nonché di possibili espressioni lessicali che esprimono la modalità

resa in italiano dal congiuntivo.

3.1 Il modo verbale in italiano e in sloveno

Come fa notare Serianni (2012, 605), il verbo “è una parte variabile del discorso che

fornisce informazioni sul soggetto.” È quella parte del discorso che può essere

modificata morfologicamente per esprimere la persona (canto, cantiamo), il tempo

(canto, cantavo) e il modo (che io canti, canterei).

La lingua italiana a confronto con la lingua slovena conosce un maggiore numero di

modi e tempi verbali. L’oggetto centrale della tesi è il confronto del modo del

congiuntivo in italiano con le varianti espressive disponibili in sloveno nei medesimi

contesti d’uso. Sulle varie proprietà del verbo italiano si porrà pertanto maggiore

attenzione soprattutto al modo con il quale si esprimono le azioni verbali,

comparandole, di conseguenza, con il modo del verbo sloveno. Se mettiamo a confronto

il sistema verbale dello sloveno con quello dell’italiano, è possibile notare fin dall’inizio

alcuni tratti di somiglianza e di contrasto.

Page 33: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

33

Cominciando dalle caratteristiche che accomunano entrambi i sistemi linguistici,

elenchiamo la persona (prima, seconda, terza persona) e la diatesi (forma attiva, passiva,

riflessiva).

Il primo tratto che differenzia lo sloveno dall’italiano è rappresentato dal numero: il

singolare, il duale e il plurale, mentre l’italiano conosce soltanto il singolare e il plurale.

L’altro tratto distintivo riguarda il modo verbale Prendiamo ora in considerazione i modi

verbali analizzando i tratti contrastivi tra i due sistemi.

Come studiato più in dettaglio da Moretti e Orvietto (1983, 8) e successivamente da

Serianni (2012, 270), il modo, dunque, indica “il tipo di comunicazione che il parlante

instaura col suo interlocutore o l'atteggiamento che il parlante assume verso la sua stessa

comunicazione.”

Nelle due lingue messe a confronto, il modo verbale si distingue in due tipi: finiti e

indefiniti. In italiano tra i modi finiti ne distinguiamo quattro: l’indicativo, il

congiuntivo, il condizionale e l’imperativo, mentre in sloveno ne distinguiamo tre:

l’indicativo (povedni naklon), il condizionale (pogojni naklon) e l’imperativo (velelni

naklon). Sia l’italiano sia lo sloveno conoscono tutti e tre i modi finiti (l’indicativo, il

condizionale e l’imperativo) tranne il congiuntivo che, come risulta dalla tabella 2, è

assente nello sloveno. La sua funzione in sloveno, come si potrà notare nell’analisi,

verrà esercitata maggiormente dagli altri modi verbali che sono il condizionale e

l’indicativo.

ITALIANO SLOVENO indicativo indicativo

(povedni naklon) congiuntivo condizionale condizionale

(pogojni naklon) imperativo imperativo

(velelni naklon) Tabella 2: Modi verbali dell’italiano e dello sloveno.

Come osserva Serianni (2012, 544) per la lingua italiana, l’indicativo è considerato

come “il modo verbale finito della realtà, con il quale si presenta un fatto come

Page 34: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

34

obiettivo, senza sfumature di dubbio. È il modo verbale fondamentale, proprio delle

frasi semplici e frequente anche nelle frasi subordinate.” Esso dispone di otto tempi

verbali: il presente (amo), l’imperfetto (amavo), il passato remoto (amai), il futuro

semplice (amerò), il passato prossimo (ho amato), il trapassato prossimo (avevo amato),

il trapassato remoto (ebbi amato) e il futuro anteriore (avrò amato).

Anche nella lingua slovena, secondo Toporiši� (2000, 297), l’indicativo (povedni

naklon) esercita “uno stato o un’azione reale.”

(105) a) Hodim.

b) Cammino.

(106) a) Odšla je v službo.

b) È andata al lavoro.

(107) a) Jutri bo obiskala prijateljico.

b) Domani visiterà la sua amica.

Il condizionale illustra “l’idea di un qualche condizionamento, perlopiù indipendente

dalla volontà del soggetto e che può essere reale o virtuale.” (Serianni 2012, 270) In

sloveno, il condizionale (pogojni naklon) rappresenta un modo della lingua slovena che

“illustra un’azione o uno stato in base alle sue possibilità e condizioni della sua

realizzazione.” (Toporiši� 2000, 297) Tra i principali usi del condizionale possiamo

elencare:

• possibilità nel presente ovvero un’azione non verificatasi nel passato (azione

probabile ed incerta)

(108) a) Po službi bi rad šel s prijatelji na aperitiv.

b) Dopo il lavoro mi piacerebbe uscire con gli amici per un aperitivo.

• dichiarazione non categorica

(109) a) S tem se ne bi strinjal.

b) Non sarei d’accordo con questo.

• una richiesta

(110) a) Bi me peljal v mesto?

b) Mi porteresti in città?

Page 35: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

35

• un’offerta o una proposta

(111) a) Bi kaj popili?

b) Vorrebbe bere qualcosa?

• un ordine non perentorio

(112) a) Bi si sezul �evlje?

b) Ti potresti togliere le scarpe?

• un auspicio

(113) a) Rad bi šel na morje.

b) Vorrei andare al mare.

In italiano, il condizionale dispone di due tempi, il presente (amerei) e il passato

(avrei amato). In sloveno ha un solo tempo verbale (presente) e conosce un’unica forma

di ausiliare per tutte le persone, generi e numeri: bi.

(114) a) �e bi imel, bi ti dal.

b) Se lo avessi, te lo darei.

L’imperativo mette in evidenza “l’intento di agire sull’interlocutore attraverso un

ordine (esempio (115), un’esortazione (116), una preghiera (117).” (Serianni 2012, 542)

(115) a) Fermati!

b) Ustavi se!

(116) a) Vieni qui!

b) Pridi sem!

(117) a) Ti prego, dimmi tutto!

b) Prosim te, povej mi vse!

In sloveno, l’imperativo (velelni naklon) dispone solo di cinque forme (la 2° persona

singolare e la 1° e la 2° persona duale e plurale) che derivano dai temi del presente.

Come fa notare Toporiši� (2000) l’imperativo può esprimere:

• un ordine

(118) a) Pomij posodo!

b) Lava i piatti!

Page 36: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

36

• una richiesta

(119) a) Prosim, kupi maslo!

b) Ti prego, compra il burro!

• un consiglio o un’esortazione

(120) a) Govori glasneje!

b) Parla a voce alta!

• un divieto

(121) a) Ne hodi bos!

b) Non camminare scalzo!

• un invito

(122) a) Pridite kdaj na obisk!

b) Venite a trovarci qualche volta!

Come ultimo, presentiamo il congiuntivo, presente solo in italiano, che sottolinea un

lieve “grado di allontanamento dalla realtà o dalla constatazione obiettiva di qualcosa,

contrassegnando un’azione o un processo in quanto desiderato, temuto, voluto,

supposto.” (Serianni 2012, 270) È il modo verbale finito che rappresenta un fatto come

“incerto, sperato, ipotizzabile, dubbio o soggettivo.” (Serianni 2012, 517) Dispone di

quattro tempi: presente (che io ami), passato (che io abbia amato), imperfetto (che io

amassi) e il trapassato (che io avessi amato). Lo sloveno che non dispone del

congiuntivo, esercita la sua funzione tramite gli altri due modi verbali che sono

l’indicativo o il condizionale.

L’assenza del modo congiuntivo presenta uno dei problemi fondamentali sia nel

corso dell’apprendimento della lingua slovena che nel mondo della mediazione e

traduzione. La diversa realizzazione del contenuto espresso in italiano dal modo

congiuntivo potrebbe presentare notevoli difficoltà a coloro che imparano l’italiano.

Inoltre, le strategie di verbalizzazione nel corso della traduzione richiedono ai traduttori

di essere particolarmente attenti a questa peculiarità.

Page 37: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

37

MODI FINITI ITALIANO SLOVENO

Indicativo si usa per esprimere condizioni oggettive, stati di fatto, affermazioni

è il modo della realtà e si usa per esprimere o descrivere uno stato o una situazione

Congiuntivo si usa solitamente nelle frasi subordinate per esprimere ipotesi o dubbi nei casi in cui la subordinata è retta da congiunzioni quali "che", "se", "perché", “affinché”

Condizionale si usa per esprimere eventi e situazioni subordinate a condizioni e a seguito di proposizioni ipotetiche introdotte da se + congiuntivo

esprime un desiderio, una richiesta, un auspicio o un'azione probabile nel periodo ipotetico

Imperativo si usa per formulare esortazioni

può esprimere un ordine, una richiesta, un'esortazione, un invito

Tabella 3: L’uso dei modi finiti dell’italiano e dello sloveno.

3.2 Concordanza dei tempi e dei modi

Trifone e Palermo (2007, 219) sostengono:

Il tempo della principale stabilisce la cronologia assoluta di un evento: canto una canzone

(ora), cantavo una canzone (prima), canterò una canzone (in seguito). Il tempo della

subordinata definisce, invece, la cronologia relativa di un evento rispetto a un altro.

Esprime, cioè, la relazione di anteriorità, di contemporaneità e di posteriorità tra l’evento

espresso nella subordinata e quello espresso nella reggente.

Riassumendo, il tempo della proposizione subordinata dipende principalmente da

due fattori fondamentali che sono il tempo della reggente e la relazione temporale che

intercorre tra le proposizioni. Nella tabella 4, si riporta lo schema di concordanza dei

tempi nelle subordinate al congiuntivo.

Page 38: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

38

CONTEMPORANEITÀ proposizione reggente proposizione oggettiva Indicativo presente: immaginoImperativo: immaginaIndicativo futuro: immagineròCondizionale presente: immaginera

Congiuntivo presente: che egli facciabene

Indicativo imperfetto: immaginavoPassato prossimo: ho immaginatoPassato remoto: immaginaiTrapassato prossimo: avevo immaginatoCondizionale passato: avrei immaginato

Congiuntivo imperfetto: che facesse bene

ANTERIORITÀ proposizione reggente proposizione oggettiva Indicativo presente: immaginoImperativo: immaginaIndicativo futuro: immaginerò

Congiuntivo passato: che egli abbia fattobene

Indicativo imperfetto: immaginavoPassato prossimo: ho immaginatoPassato remoto: immaginaiTrapassato prossimo: avevo immaginato

Congiuntivo imperfetto: che facesse bene

Condizionale presente: immaginerei Congiuntivo passato, imperfetto o trapassato: che egli abbia fatto bene, che facesse bene, che avesse fatto bene

POSTERIORITÀ proposizione reggente proposizione oggettiva Indicativo presente: immaginoIndicativo futuro: immaginerò�

si ricorre all'indicativo futuro

Indicativo imperfetto: immaginavoPassato prossimo: ho immaginatoPassato remoto: immaginaiTrapassato prossimo: avevo immaginato Condizionale presente: immaginerei Condizionale passato: avrei immaginato

si ricorre al condizionale passato

Tabella 4: Concordanza dei tempi del congiuntivo (Serianni 2012, 390).

Serianni (2012, 390-391) fa notare che l’anteriorità rispetto a un presente o a un

futuro può essere espressa anche con l’imperfetto congiuntivo (123), ovvero, “quando il

fatto potenziale del passato ha valore durativo” e con il congiuntivo trapassato (124)

“quando il fatto potenziale si iscrive in un passato anteriore ad un altro nel contesto”

(Serianni 2012, citato in Moretti e Orvietto 1979, I, 115).

Page 39: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

39

(123) a) Penso che da bambino non godesse di buona salute.

(124) a) Gli investigatori ritengono che l’assassino, che probabilmente ha compiuto il massacro sotto

l’effetto di sostanze stupefacenti, avesse avuto qualche occasione di conoscere il prof. Aprile.

L’idea di anteriorità o di posteriorità viene espressa, oltre che dal tempo verbale

anche da un contesto o da un avverbio temporale. Vedasi l’esempio (125) per il contesto

e l’esempio (126) per l’avverbio temporale domani:

(125) a) Pensavo che da bambino non fosse felice.

(126) a) Credo che parta domani.

Talvolta si può avere un tempo diverso da quello atteso per effetto di un particolare

punto di vista del parlante. Di seguito, sono riportati due esempi dal libro di Dardano e

Trifone (1985, 312) in cui nell’esempio (127) viene usato l’imperfetto congiuntivo

richiesto dalla contemporaneità nel passato, invece, nell’esempio (128) viene usato il

congiuntivo presente per dare più attualità, marcata anche attraverso l’uso del pronome

dimostrativo questa invece di quella:

(127) a) Ho temuto che quella notizia ti potesse dispiacere.

(128) a) Ho temuto che questa notizia ti possa dispiacere.

Non persuade, come si osserva opportunamente nella citazione di Moretti e Orvietto

(1983) citato da Serianni (2012), l’opinione di alcuni grammatici che considerano in

uso, con questa funzione, entrambi i verbi del condizionale, con una diversa

distribuzione. Il futuro del passato sarebbe espresso dal condizionale presente per

indicare i fatti che poi hanno avuto realizzazione, o dal condizionale composto per

indicare quei fatti che non hanno avuto realizzazione. Se nella reggente figura il

condizionale presente di un verbo indicante volontà, desiderio, opportunità come per

esempio volere, desiderare, pretendere la dipendente si costruisce con il congiuntivo

imperfetto più spesso che con il congiuntivo presente. Si vedano i seguenti esempi di

quanto detto.

(129) a) E che vorrebbe ch’io facessi? (Manzoni, I Promessi Sposi, II 20)

(130) a) Io, figlia, non pretenderei che mia madre salisse per me novanta, cento scalini. (Pirandello,

Così è [se vi pare], V 28)

Page 40: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

40

Si presenta, di seguito, una tabella che propone la concordanza dei tempi nella lingua

slovena.

CONCORDANZA DEI TEMPI VERBALI NELLO SLOVENO Anteriorità Per esprimere l'anteriorità in tutte le sfere temporali: sedanjik – presente: Ve, preteklik – passato: Vedel je, prihodnjik – futuro: Vedel bo,pogojnik – condizionale: Vedel bi,velelnik – imperativo: Vedi,

preteklik – passato: da se je zmotil.

Contemporaneità Per esprimere la contemporaneità nell’attualità e nell’avvenire: sedanjik – presente: Pravijo, prihodnjik – prihodnjik: Pravili bodo, pogojnik – condizionale: Pravili bi,velelnik – imperativo: Povejte,

sedanjik – presente: da je bolan; ker ho�ejo, da se jih sliši.

Per esprimere la contemporaneità nel passato: preteklik – passato: Pravili so,

sedanjik – presente: da je bolan. preteklik – passato: ker so hoteli, da se jih sliši.

Posteriorità Per esprimere la posteriorità in tutte le sfere temporali: sedanjik – presente: Upamo, preteklik – passato: Upali smo, prihodnjik – futuro: Upali bomo, pogojnik – condizionale: Upali bi,velelnik – imperativo: Upajmo,

prihodnjik – futuro: da nam bo vse povedal.

Tabella 5: Concordanza dei tempi verbali nello sloveno.

La presente tabella illustra l’uso dei tempi verbali nella concordanza dei tempi nella

lingua slovena, orientata verso tre grandi sfere temporali, ovvero, anteriorità,

contemporaneità e posteriorità. Il maggiore tratto distintivo tra la lingua slovena e la

lingua italiana è caratterizzato soprattutto dal narrare delle azioni passate. Nell’italiano,

come spiega Mikli� (2001), il rapporto dell'anteriorità, contemporaneità e posteriorità

per la maggior parte delle proposizioni dipendenti viene espresso tramite i seguenti

Page 41: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

41

tempi verbali, caratteristici per il passato: trapassato prossimo, imperfetto e condizionale

composto. L’uso di questi tempi verbali si vede nel presente esempio: Disse che aveva

dormito male, che era stanco e che sarebbe andato a letto presto.

Nello sloveno, invece, viene usato lo schema preteklik (anteriorità), sedanjik

(contemporaneità) e prihodnjik (posteriorità) nelle proposizioni completive soprattutto

dopo i verbi dicendi, quali dire, spiegare, chiedere ecc. Il presente schema vale sempre

in qualsiasi forma del discorso indiretto, come in: Rekel je, da je spal premalo, da je

utrujen in da bo šel spat zgodaj. In alcuni contesti d'uso la contemporaneità nel pasato

viene espressa in sloveno con il preteklik come evidente anche dalla tabella 5: (Govorili

so, ker so hoteli, da se jih sliši.)

Page 42: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

42

4 ANALISI DEL CORPUS

Il corpus della ricerca consiste del romanzo di Niccolò Ammaniti, Io e te e la sua

relativa traduzione in sloveno di Vera Troha, Jaz in ti. In seguito viene proposta una

breve descrizione del libro che è stato preso in esame, seguita dall’analisi del corpus

della ricerca, ovvero, di tutte le proposizioni dipendenti ed indipendenti al modo

congiuntivo in italiano e le corrispettive scelte traduttive, presentando infine i risultati

ottenuti nella ricerca pratica.

4.1 Io e te di Niccolò Ammaniti

Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po' nevrotico, si chiude in cantina

facendo credere ai genitori di essere partito per una settimana bianca con gli amici. Il

mondo, con le sue regole e le sue finzioni, resta fuori della porta, mentre lui si prepara a

trascorrere lunghe giornate in completa solitudine. Ma all'improvviso in cantina arriva

Olivia, la sua sorellastra, in fuga da un passato difficile e dai problemi con la droga.

Sarà proprio l'incontro con questa ragazza, così diversa da lui, che aiuterà Lorenzo a

uscire dall'ombra, ad affrontare la vita, a provare finalmente un affetto vero e a ritrovare

un legame importante che sembrava perso.

4.2 Descrizione della metodologia dell’analisi del corpus

L’analisi del corpus si suddivide in due parti, quella qualitativa e quella quantitativa.

L’analisi qualitativa presenterà tutti i mezzi di espressione dei quali si serve lo sloveno

nella traduzione dall’italiano. In primo luogo, verranno presi in esame tutti gli esempi

trovati nel libro, a partire dalle proposizioni indipendenti e continuando con l’analisi

delle proposizioni dipendenti. Si procederà con il distribuire le frasi in base al tempo

verbale del modo congiuntivo per osservare come si traduce il medesimo contenuto in

sloveno. Le frasi verranno poi divise secondo il rapporto temporale tra la frase

subordinata e la reggente. Alcuni esempi in sloveno vengono tradotti usando un altro

tipo di dipendente rispetto a quello originario, usato in italiano, per questo motivo i casi

in cui cambia il tipo di dipendente verranno discussi separatamente.

Page 43: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

43

In secondo luogo, si parlerà anche di alcuni elementi lessicali che nell’ambito delle

traduzioni assumono un ruolo alquanto importante. In conclusione, si riprenderanno i

risultati ai quali si è giunti durante lo svolgimento di questa ricerca. L’analisi

quantitativa, riassumerà graficamente tutti i risultati ottenuti nel corso della ricerca.

4.3 Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti

CONGIUNTIVO ESORTATIVO ���� VELELNIK

Sedanjik Totale

Congiuntivo presente 2 2

Totale 2 2

Tabella 6: Congiuntivo esortativo.

Si presentanto due frasi del corpus in cui il parlante mira ad illustrare il contenuto

espresso attraverso un’esortazione.

(131) a) Mia madre scuoteva la testa sbigottita: “Guardi che è lei che mi è venuto addosso…è colpa

sua.” (Io e te, 49)

b) Moja mati je osupla zmajevala z glavo: “Glejte, saj ste mi vi prišli od zadaj…vi ste krivi”.

(Jaz in ti, 38)

(132) a) Lo lasci qui. (Io e te, 115)

b) Tu jo pustite. (Jaz in ti, 81)

In alcune proposizioni indipendenti, secondo Serianni (2012, 364) il contenuto può

essere espresso “attraverso un ordine, un consiglio, un’esortazione o un’invocazione

(frasi volitive, dette anche esortative o iussive).” In tutti e due gli esempi viene usata in

italiano la terza persona del singolare (guardi, lasci) del modo congiuntivo e vengono

tradotte in sloveno con il presente.

Page 44: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

44

4.4 Il congiuntivo nelle proposizioni dipendenti

4.4.1 La proposizione soggettiva

PROPOSIZIONE SOGGETTIVA ���� OSEBKOV ODVISNIK

Preteklik Sedanjik Prihodnjik Pogojnik Totale

Congiuntivo presente

1 / / / 1

Congiuntivo Imperfetto

1 6 / / 7

PROPOSIZIONE SOGGETTIVA ���� NA�INOVNI ODVISNIK

Congiuntivo trapassato / / / 1 1

Totale 2 6 / 1 9

Tabella 7: La proposizione soggettiva.

Nelle proposizioni subordinate soggettive, individuate nel corpus, sono stati rilevati

ed analizzati in totale nove esempi. Dall’analisi contrastiva risulta che nelle traduzioni

delle frasi italiane contenente il congiuntivo imperfetto (avessero, avesse, fregasse,

fosse, dormisse, facesse) prevale in sloveno l’uso del presente dell’indicativo – sedanjik

(imajo, ima, se požvižga, se pretvarja, spi, se ne gnusi) e in un caso del passato

dell’indicativo – preteklik (je poznala). Tutti gli esempi appartengono alla sfera del

passato e il rapporto temporale della dipendente con la principale è di contemporaneità.

Il contrasto tra l’italiano e lo sloveno è pertanto duplice, sia nel modo

(congiuntivo/indicativo) che nel tempo (imperfetto quale tempo passato/presente). Si

riportano i seguenti esempi di quanto detto:

(133) a) Sembrava che avessero intorno una bolla invisibile nella quale nessuno poteva entrare a

meno che non lo volessero loro. (Io e te, 34)

b) Zdelo se je, da imajo okrog sebe neviden mehur�ek, v katerega ni mogel stopiti nih�e, razen

�e so to hoteli oni. (Jaz in ti, 29-30)

(134) a) Che Alessia avesse una casa a Cortina non poteva essere una semplice coincidenza. (Io e te,

36)

b) Da ima Alessia hišo v Cortini, ni moglo biti zgolj naklju�je. (Jaz in ti, 30)

Page 45: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

45

(135) a) Mi sono messo a cercarlo d’impegno, tutto contento che alla mia sorrelastra non fregasse

nulla del perché stavo là dentro. (Io e te, 60)

b) Vneto sem se lotil iskanja, zadovoljen, da se moja polsestra požvižga na to, zakaj sem tam

notri. (Jaz in ti, 45)

(136) a) Mi sembrava che fosse tutta una finta e che lo facesse solo per darmi fastidio. (Io e te, 79)

b) Zdelo se mi je, da je vse skupaj eno samo pretvarjanje in da to po�enja le zato, da bi me

dražila. (Jaz in ti, 58)

(137) a) Sembrava che dormisse, ma non dormiva. (Io e te, 86)

b) Zdelo se je, da spi, a ni spala. (Jaz in ti, 62)

(138) a) Io pure mi sono attaccato e ho fatto finta che non mi facesse schifo. (Io e te, 105)

b) Tudi jaz sem pil hlastno in se pretvarjal, da se mi ne gnusi. (Jaz in ti, 74)

Compare un esempio in cui la forma del congiuntivo è al tempo imperfetto

(conoscesse) e viene tradotto in sloveno usando il passato dell’indicativo – preteklik (je

poznala). Si tratta di due azioni accadute al passato il cui rapporto temporale è di

contemporaneità, ma in questo contesto sintattico – proposizione soggettiva introdotta

dal verbo essere alla terza persona seguita dall’aggettivo – la contemporaneità nel

passato viene espressa con il passato – preteklik.

(139) a) Era bello che Olivia mi conoscesse abbastanza da sapere che mi sarebbe piaciuto il suo

fidanzato. (Io e te, 111)

b) Lepo je bilo, da me je Olivia poznala dovolj, da je vedela, da bi mi bil njen zaro�enec vše�.

(Jaz in ti, 78)

Nelle ultime due frasi del testo italiano il congiuntivo è al tempo trapassato (fosse

stata masticata, si fosse addormentata) tradotto in sloveno dal passato dell'indicativo –

preteklik (je zaspala) e dal condizionale – pogojnik (bi prežve�il).

(140) a) Sembrava che fosse stata masticata e sputata via da un mostro che l'avesse trovata amara. (Io

e te, 73)

b)Videti je bila, kot bi jo prežve�il in izpljunil kak velikan, ki se mu je zdela grenka. (Jaz in ti,

53)

(141) a) Sembrava che si fosse addormentata in quella posizione scomoda. (Io e te, 82)

b) Videti je bilo, da je v tistem neudobnem položaju zaspala. (Jaz in ti, 60)

Page 46: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

46

Entrambi gli esempi presentano una proposizione subordinata soggettiva introdotta

dal verbo impersonale sembrare. Nell’esempio (140) il congiuntivo trapassato in forma

passiva fosse stata masticata viene tradotto in sloveno usando il condizionale, cioè bi jo

prežve�il. La frase in sloveno introdotta dal verbo sembrare e seguita dalla

congiunzione kot “che” e la forma del condizionale, esprime una comparazione non

accaduta realmente che include in sé l’idea dell’irrealtà. Bisogna sottolineare qui che

nella frase proposta in sloveno la dipendente non è soggettiva, ma modale – (na�inovni

odvisnik) che esprime il modo in cui si è svolta l’azione. A mio parere, lo scopo del

traduttore che ha scelto di usare la forma del condizionale nella dipendente modale, era

quello di rendere l’evento della subordinata da ritenersi del tutto irreale. Anche per il

verbo stesso che introduce la frase soggettiva in italiano (sembrare) si dice che porti in

sé l’idea dell’incertezza.

Nell’esempio (141), invece, alla forma del congiuntivo trapassato si fosse

addormentata corrisponde il passato dell’indicativo je zaspala. L’azione del verbo

addormentarsi/zaspati è in rapporto temporale di anteriorità nel passato e come tale

viene espressa in italiano dal congiuntivo trapassato e in sloveno dal passato (preteklik).

Mettendo a confronto le due frasi in contesto si rileva, dunque, il duplice contrasto tra le

due lingue. Il primo è rappresentato dalla mancanza del modo verbale congiuntivo in

sloveno il che porta, di conseguenza, a una realizzazione traduttiva diversa usando il

mezzo d’espressione più adeguato (modo indicativo). L’altro contrasto, invece, riguarda

la scelta del tempo verbale. Siccome nello sloveno l’uso del piuccheperfetto

(predpreteklik) è caduto quasi del tutto in disuso, il traduttore, in questo caso, ha

preferito usare il passato (je zaspala) al posto del trapassato (je bila zaspala).

Nelle proposizioni soggettive del corpus analizzato in cui in italiano le azioni

vengono espresse mediante il modo del congiuntivo, imperfetto o trapassato, vediamo

che lo sloveno nella maggioranza degli esempi richiede come mezzo di espressione

l’impiego di uno dei tempi dell’indicativo: il passato, il presente o il futuro. In uno dei

casi nello sloveno abbiamo rilevato l’uso del condizionale nell’esempio (140) dove

proprio questo tempo insieme alla scelta della dipendente modale è servita ad esprimere

la nozione dell’irrealtà, espressa in italiano dal verbo sembrare nella proposizione

principale. Abbiamo dunque constatato che la proposizione dipendente nello sloveno

non è soggettiva ma modale, quindi non necessariamente le due proposizioni

subordinate, cioè quella della frase italiana e quella della frase slovena, combaciano tra

Page 47: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

47

di loro, ossia, le due lingue possono esprimere le stesse idee in diversi tipi di

subordinata.

4.4.2 La proposizione oggettiva

PROPOSIZIONE OGGETTIVA ���� PREDMETNI ODVISNIK

Preteklik Sedanjik Prihodnjik Pogojnik Totale

Congiuntivo presente

/ 2 4 / 6

Congiuntivo Imperfetto

7 9 7 2 25

Congiuntivo trapassato 2 / / / 2

Totale 9 11 11 2 33

Tabella 8: La proposizione oggettiva.

Nel corpus analizzato sono state rilevate complessivamente trentatré subordinate

oggettive in italiano delle quali sei al congiuntivo presente, venticinque al congiuntivo

imperfetto e due al congiuntivo trapassato delle quali due sono state tradotte in sloveno

usando il condizionale, le altre frasi, invece, l’indicativo.

Tra le proposizioni oggettive, tradotte in sloveno al modo indicativo, sono comparsi

sei esempi con il congiuntivo presente, ventitré con il congiuntivo imperfetto e due con

il congiuntivo trapassato. Vediamo in primo luogo alcune frasi che in italiano

contengono il congiuntivo presente e le corrispondenti traduzioni in sloveno.

(142) a) Ora però basta, non voglio più che mi aiuti. (Io e te, 64)

b) Ampak zdaj je dovolj, ne maram ve�, da mi pomagaš. (Jaz in ti, 48)

(143) a) Si aspetta che le dica per quale ragione mi trovo a Cividale del Friuli. (Io e te, 7 -

introduzione)

b) Pri�akuje, da ji bom povedal, zakaj sem v �edadu. (Jaz in ti, 11 - uvod)

(144) a) Che giornata schifosa...Speriamo che a Cortina sia meglio. (Io e te, 12)

b) Kakšen nagnusen dan...Upajmo, da bo v Cortini bolje. (Jaz in ti, 16)

Page 48: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

48

Nell’esempio (142) è usato il presente dell’indicativo – sedanjik (pomagaš) in

sloveno come corrispondente del congiuntivo presente (aiuti) in italiano perché le due

azioni, quella della subordinata e della principale coincidono ed esprimono due eventi

simultanei che sono accaduti allo stesso tempo, e di conseguenza, esprimo il rapporto di

contemporaneità nell’attualità.

Negli esempi (143) e (144) la nozione espressa è un’aspettativa o un desiderio e una

speranza che qualcosa vada per il meglio, il rapporto temporale tra le azioni è di

posteriorità. Il mezzo di espressione per le frasi in italiano è il congiuntivo presente

(dica, sia) e in sloveno è l’indicativo, e più precisamente il futuro – prihodnjik (bom

povedal, bo) che nella lingua slovena è il tempo per esprimere le azioni subordinate

posteriori rispetto alle azioni delle frasi principali nell’attualità.

In secondo luogo, sono stati esaminati gli esempi contenenti la forma del congiuntivo

imperfetto. Anche qui ne citiamo qualcuno.

(145) a) Non ci potevo credere che fosse così perfida. (Io e te, 68)

b) Nisem mogel verjeti, da je tako zlobna. (Jaz in ti, 51)

(146) a) Il dalmata ha preso ad abbaiare alla padrona perché voleva che gli lanciasse un bastone.

(p.20)

b) Dalmatinec je za�el lajati na gospodarico, ker je hotel, da mu vrže palico. (str.21)

(147) a) Ho fatto finta di niente sperando che finisse, ma non finiva. (Io e te, 74)

b) Delal sem se, kot da ni ni�, in upal, da bo nehal, a ni nehal. (Jaz in ti, 54)

(148) a) Ero preoccupato che le cadesse addosso e la bruciasse. (Io e te, 71)

b) Bal sem se, da bo padel nanjo in jo opekel. (Jaz in ti, 52)

Vediamo anzitutto i due esempi che contengono l’impiego del condizionale.

(149) a) Ho corso fino al palazzo, pregando che nessuno mi vedesse e mi sono appiccicato al muro.

(Io e te, 99)

b) Tekel sem vse do bloka in prilepljen k zidu prosil, da me nih�e ne bi videl. (Jaz in ti, 70)

(150) a) Nemmeno una volta mi aveva sfiorato la possibilità che qualcuno potesse entrare in cantina.

(Io e te, 57)

b) Niti enkrat me ni prešinilo, da bi kdo lahko prišel v klet. (Jaz in ti, 44)

Page 49: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

49

Si nota che l’evento della subordinata è contemporaneo alla frase principale.

L’impiego del modo condizionale nella frase in sloveno include in sé l’idea della non-

realtà ovvero quella di un fatto o azione voluta. Le subordinate oggettive esprimono in

sé un parere soggettivo, o meglio, una partecipazione affettiva dove si viene alla

conoscenza dello stato d’animo del protagonista del libro.

Infine, è stato rilevato un unico esempio contenente il trapassato del congiuntivo che

lo sloveno traduce usando il passato dell’indicativo poiché l’azione della subordinata è

anteriore rispetto alla frase principale.

(151) a) E con il passare dei giorni ho cominciato a credere che Alessia mi avesse invitato davvero.

(Io e te, 36)

b) In ko so minevali dnevi, sem za�el verjeti, da me je Alessia zares povabila. (Jaz in ti, 32)

4.4.3 La proposizione comparativa modale

PROPOSIZIONE COMPARATIVA MODALE ���� NA�INOVNI ODVISNIK Preteklik Sedanjik Pogojnik TotaleCongiuntivo imperfetto

/ 3 37 40

Congiuntivo trapassato

1 / 16 17

Totale 1 3 53 57 Tabella 9: La proposizione comparativa modale.

Nella traduzione dall’italiano allo sloveno, con il congiuntivo nelle frasi italiane,

come si può vedere nella tabella 9, domina soprattutto l’impiego del condizionale. Il

ruolo del congiuntivo imperfetto nelle proposizioni comparative e modali preceduto

dalla congiunzione come se è quello di evidenziare e di mettere in risalto il concetto

dell’irrealtà della subordinata per cui in sloveno la forma corrispondente è proprio il

condizionale. Si riportano di seguito i due esempi.

(152) a) Si piegava come se facesse lo slalom. (Io e te, 34)

b) Nagibal se je, kot bi vozil slalom. (Jaz in ti, 29)

(153) a) Mi ha guardato come se non avesse capito. (Io e te, 15)

Page 50: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

50

b) Pogledala me je, kot da ne bi razumela. (Jaz in ti, 18)

Il condizionale usato negli esempi (152) e (153) serve proprio per designare un evento

immaginario, un paragone irreale che si trova lontano dalla realtà, manifestando così

con maggiore evidenza e importanza la comparazione non reale tra la frase dipendente e

la frase principale.

Appaiono, però, quattro esempi, dove al posto del condizionale è stato usato

l’indicativo e per questo motivo non vanno trascurati, anzi, si propone di porre

maggiore attenzione alla scelta del presente e del passato dell’indicativo che usa lo

sloveno come mezzo di espressione, dove nelle frasi italiane si trova il congiuntivo

imperfetto. Vediamo di seguito gli esempi proposti.

(154) a) Tu non ti preoccupare, non mi cagare, fai le tue cose come se io non ci fossi. (Io e te, 78)

b) Ne vznemirjaj se, ne mu�i me, ukvarjaj se s svojimi stvarmi, kot da me ni. (Jaz in ti, 57)

(155) a) Non ce la facevo a parlare con lei come fossimo ancora a casa sua. (Io e te, 88)

b) Nisem se mogel pogovarjati z njo, kot da sva še vedno pri njej doma. (Jaz in ti, 64)

(156) a) Ha sollevato le mani come se si arrendesse. (Io e te, 74)

b) Dvignila je roke, kot da se predaja. (Jaz in ti, 54)

In tutti e tre gli esempi, come si è potuto notare, è stato usato l’indicativo (sedanjik)

come mezzo di espressione per tradurre il congiuntivo imperfetto nelle frasi italiane.

Anche se la congiunzione modale come se, in sloveno kot da che introduce la frase,

racchiude in sé l’idea dell’irrealtà e che porta quindi a un paragone illusorio, per cui a

mio parere lo scopo dell’autore era di attualizzare le azioni espresse nelle frasi

dipendenti, rendendole di conseguenza più possibili e reali.

Page 51: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

51

4.4.4 La proposizione condizionale

PROPOSIZIONE CONDIZIONALE ���� POGOJNI ODVISNIK

Pogojnik Totale

Congiuntivo imperfetto

3 3

Congiuntivo trapassato

7 7

Totale 10 10

Tabella 10: La proposizione condizionale.

Le proposizioni condizionali in italiano indicano la condizione da cui dipende ciò

che viene espresso nella reggente. La proposizione condizionale, chiamata anche la

protasi e la proposizione reggente, chiamata anche l’apodosi, formano il cosiddetto

periodo ipotetico che può essere di tre tipi: della realtà, della possibilità o dell’irrealtà.

Si citano alcuni esempi estrapolati dal testo, appartenenti al periodo della possibilità

(157) e dell’irrealtà (158). Non sono stati trovati esempi del periodo della realtà.

(157) a) E se al mondo non esistesse il denaro come farebbe mio padre ad aiutarmi? (Io e te, 63)

b) In �e na svetu ne bi bilo denarja, kako bi mi moj o�e pomagal? (Jaz in ti, 48)

(158) a) Se Alessia avesse invitato anche me, avrebbero visto come sciavo bene. (Io e te, 35)

b) �e bi Alessia povabila tudi mene, bi videli, kako dobro smu�am. (Jaz in ti, 30)

Dunque, come possiamo riassumere, lo sloveno nel caso delle proposizioni

condizionali, usa il modo condizionale in ambedue le parti, sia nella protasi sia

nell’apodosi, indipendentemente che si tratti della realtà, della possibilità o dell’irrealtà.

Page 52: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

52

4.4.5 La proposizione finale

PROPOSIZIONE FINALE ���� NAMERNI ODVISNIK

Pogojnik Totale

Congiuntivo presente 1 1

Totale 1 1

Tabella 11: La proposizione finale.

Le proposizioni subordinate finali indicano l’obiettivo verso il quale tende ad

arrivare l’azione espressa nella frase reggente. Si riporta di seguito l’unico esempio di

proposizione subordinata finale individuata nel corpus analizzato.

(159) a) Nella sala degli insegnanti la maestra diceva a mia madre: “Sembra uno che sta alla stazione

e aspetta il treno che lo riporti a casa”. (Io e te, 25)

b) V zbornici je u�iteljica rekla moji materi: »Videti je kot nekdo, ki stoji na postaji in �aka

vlak, da bi ga odpeljal domov.«(Jaz in ti, 24)

Si nota che nell’esempio (159) per tradurre il concetto espresso dal presente del

congiuntivo, in sloveno è usato il condizionale. Benché l’azione espressa risulti come

un’azione posteriore, il condizionale, in questo caso, svolge il compito di presentare

l’azione come potenziale, ovvero, quel treno che aspetta il ragazzo, potrebbe anche non

arrivare.

4.4.6 La proposizione esclusiva

PROPOSIZIONE ESCLUSIVA ���� IZVZEMALNI ODVISNIK

Pogojnik Totale

Congiuntivo imperfetto

3 3

Totale 3 3

Tabella 12: La proposizione esclusiva.

Sono state estrapolate tre frasi che contengono la proposizione esclusiva. Si

riconoscono perché introdotte dalla congiunzione senza che, in sloveno ne da.

Page 53: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

53

(160) a) Ora il problema era entrare nel palazzo senza che mi vedesse. (Io e te, 21)

b) Zdaj je bila težava priti v blok, ne da bi me videl. (Jaz in ti, 22)

(161) a) Grande, sei grandissima, - mi è uscito fuori senza che me ne accorgessi. (Io e te, 77)

b) Sijajna, veli�astna si, - mi je ušlo, ne da bi se zavedel. (Jaz in ti, 57)

(162) a) Ero riuscito a mettergliele dentro la borsa senza che nessuno se ne accorgesse. (Io e te, 88)

b) Uspelo mi jih je dati v njeno torbo, ne da bi kdo opazil. (Jaz in ti, 63)

L'imperfetto del congiuntivo nelle frasi italiane viene tradotto in sloveno dal

condizionale che esprime il concetto della potenzialità delle azioni.

4.4.7 La proposizione limitativa

PROPOSIZIONE LIMITATIVA ���� OZIRNI ODVISNIK

Preteklik Totale

Congiuntivo imperfetto

1 1

Totale 1 1

Tabella 13: La proposizione limitativa.

(163) a) Ma Olivia e mamma, che io sapessi, non si parlavano. (Io e te, 54)

b) Ampak, kolikor sem vedel, Olivia in mama nista govorili. (Jaz in ti, 41)

L'esempio proposto (163) contiene la proposizione limitativa, infatti, potremmo

trasformare che io sapessi in per quello che io sapessi. Lo sloveno, come si può notare,

usa il passato dell'indicativo che in questo caso rappresenta la contemporaneità

dell'azione nella sfera del passato.

Page 54: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

54

4.4.8 La proposizione temporale

PROPOSIZIONE TEMPORALE ���� �ASOVNI ODVISNIK

Preteklik Sedanjik Prihodnjik Totale

Congiuntivo presente

/ 1 1 2

Congiuntivo imperfetto

2 1 / 3

Totale 2 2 1 5

Tabella 14: La proposizione temporale.

Come sostenuto da Serianni (2012), nel campo delle proposizioni temporali in

italiano, se introdotte dalla congiunzione prima che, per regola grammaticale, segue

esclusivamente la forma del congiuntivo. La congiunzione più frequente di prima che

nella traduzione slovena del romanzo è preden che nella proposizione temporale indica

il rapporto di posteriorità tra la frase dipendente e la frase principale. Il modo verbale

che si può usare nelle proposizioni temporali in sloveno è sia l’indicativo sia il

condizionale, quest’ultimo usato comunque raramente. Dunque, in sloveno la

proposizione temporale dopo la congiunzione prima che (preden) viene espressa con il

verbo all’indicativo con i suoi tempi verbali. Vediamo di seguito i due esempi,

contenenti la forma del verbo sloveno al presente e al futuro.

(164) a) Caro Lorenzo, mi sono ricordata che un'altra cosa che odio sono gli addii e quindi preferisco

filare prima che ti svegli. (Io e te, 115)

b) Dragi Lorenzo, spomnila sem se, da so druga stvar, ki jo sovražim, slovesa, in zato jo raje

popiham, preden se zbudiš. (Jaz in ti, 81)

(165) a) Basta, leviamolo dalle mani di questo incapace prima che gli incasini il cervello davvero. (Io

e te, 27)

b) Dovolj, spraviva ga iz rok tega nesposobneža, preden mu bo zares zmešal glavo. (Jaz in ti,

25)

Si usa il passato (preteklik) quando le due azioni appartengono alla sfera del passato,

esprimendo di conseguenza eventi in relazione temporale di posteriorità nel passato.

(166) a) Poi poco prima che suonasse la campanella, mi rimettevo al mio banco e mi mangiavo la

pizza bianca con il prosciutto, la stessa che compravano tutti dal bidello. (Io e te, 33)

Page 55: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

55

b) Potem sem se, malo preden je zazvonil zvonec, vrnil v svojo klop in pojedel belo pico s

pršutom, takšno, kakršno so pri šolskem slugi kupovali vsi. (Jaz in ti, 29)

(167) a) Una dentista con cui si era sposato mio padre prima che io nascessi. (Io e te, 55)

b) Zobozdravnica, s katero se je moj o�e poro�il, preden sem se rodil. (Jaz in ti, 42)

4.4.9 La proposizione interrogativa indiretta

PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA ����INDIREKTNO VPRAŠALNI ODVISNIK Sedanjik Totale

Congiuntivo imperfetto 2 2

Totale 2 2

Tabella 15: La proposizione interrogativa indiretta.

Si riportano gli esempi con la proposizione interrogativa indiretta.

(168) a) Mi sono chiesto come facesse a entrare in quella scatoletta. (Io e te, 46)

b) Vprašal sem se, kako se lahko spravi v tisto škatlico. (Jaz in ti, 37)

(169) a) Pensa se avesse il se micragnoso. (Io e te, 27)

b) Pomisli, �e bi bil beden. (Jaz in ti, 25)

Nella traduzione slovena della frase (168) troviamo l’impiego del presente

dell’indicativo poiché ha il compito di esprimere lo stato dell’attualità e della realtà

delle azioni. Nell’esempio (169) si tratta invece dell’impiego del condizionale la cui

funzione è di evidenziare la potenzialità delle azioni.

Page 56: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

56

4.4.10 La proposizione relativa

PROPOSIZIONE RELATIVA ���� OZIRALNI ODVISNIK

Preteklik Totale

Congiuntivo imperfetto

2 2

Totale 2 2

Tabella 16: La proposizione relativa.

Un altro caso interessante dal punto di vista sintattico che è stato estrapolato dal testo

è l’impiego del pronome relativo indefinito chiunque che introduce la frase relativa con

il verbo al congiuntivo.

(170) a) Chiunque fosse avrebbe visto che la cantina era abitata. (Io e te, 58)

b) Kdorkoli je bil, je videl, da je klet naseljena. (Jaz in ti, 44)

(171) a) Chiunque fosse non la smetteva di battere. (Io e te, 65)

b) Kdorkoli je že bil, ni nehal trkati. (Jaz in ti, 49)

Nell’esempio (170) il pronome indefinito chiunque ha valore relativo – condizionale,

nell’esempio (171), invece, il pronome chiunque introduce una proposizione relativa

con valore concessivo. In sloveno, in entrambi i casi è stato usato l’uso del passato

dell’indicativo poiché le due azioni si riferiscono alla sfera del passato e indicano eventi

in relazione temporale di contemporaneità.

4.5 Mezzi lessicali nelle traduzioni in sloveno

Nella ricerca sull’analisi contrastiva sloveno – italiana Skubic (1974) ha individuato

vari elementi lessicali con cui si aiuta lo sloveno per tradurre le varie nozioni nelle

proposizioni subordinate espresse mediante il congiuntivo. I mezzi più frequenti che

compaiono nelle traduzioni sono gli avverbi verjetno, lahko, sploh e le congiunzioni

condizionali �e e �e že. Di seguito, si citano alcuni esempi dalla ricerca di Skubic di

quanto detto.

Page 57: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

57

(172) a) Là dove è da credere che l’intreccio si facesse più appassionato e più pauroso, notai che…

b) In opazil sem, da se ji je na tistih mestih, kjer je bila zgodba verjetno najbolj napeta…

(173) a) /…/ ho soprattutto bisogno di articoli di guarnizione, cose minute, che vadano bene sui

cappelli e sui vestiti

b) /…/ drobnarije, ki jih lahko uporabljajo na klobukih in oblekah

(174) a) Era disposto a prendere il bambino in sella, purché riuscissero a mettere in piedi la madre.

b) Pripravljen je bil vzeti otroka v sedlo, �e se jim le posre�i spraviti mater na noge.

(175) a) /…/ un piccolo calcolo con quale cerco di affibiare un debito d'indulgenza, per il caso che

esista, a Dio

b) /…/ s skromnim ra�unom skušam dobiti odpustek od boga, �e že ravno obstaja

Nella nostra analisi è comparsa addirittura l'unione dei due avverbi sploh e lahko

come segue:

(176) a) Mi sono stupito che riuscissi a rispondere. (Io e te, 80)

b) Presene�en sem bil, da sem sploh lahko odgovoril. (Jaz in ti, 58)

Così l’avverbio sploh che l’avverbio lahko in questo esempio accompagnano la forma

verbale sem odgovoril (riuscissi a rispondere). Come si sa, l’avverbio lahko di solito

esprime quello che in italiano narra il verbo potere, esprimere la potenzialità

dell’azione. L’avverbio sploh, secondo il dizionario della lingua slovena1 esprime la

scoperta dell’azione accaduta. La combinazione dei due avverbi abbassa il livello di

probabilità della realizzazione dell’azione espressa dal verbo centrale (odgovoriti).

1 Http://bos.zrc-sazu.si/cgi/a03.exe?name=sskj_testa&expression=sploh&hs=1.

Page 58: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

5 ANALISI QUANTITATIVA

L’analisi quantitativa che segue è l’ultima parte d

risultati ottenuti dalla ricerca. Sono state estrap

dipendenti, tra cui soltanto due indipendenti, nell

come si traduce l’impiego del congiuntivo nelle rel

prima presentati i risultati secondo il tempo verba

poi secondo il modo della traduzione slovena e, inf

ciascun modo della traduzione slovena.

5.1 Tempo verbale del

In questa sezione verranno descritti

come si traducono i tempi verbali del congiuntivo

con i tempi verbali individuati

5.1.1 Il presente del congiuntivo

In totale, sono stati estrapolati

verbale al congiuntivo presente. Come spiega i

congiuntivo presente si serve al primo posto

secondo posto (8%).

Diagramma 1: Presente

58

ANALISI QUANTITATIVA

L’analisi quantitativa che segue è l’ultima parte della tesi in cui verranno

risultati ottenuti dalla ricerca. Sono state estrapolate ed elaborate 125 proposizioni

dipendenti, tra cui soltanto due indipendenti, nelle quali si è cercato di analizzare di

come si traduce l’impiego del congiuntivo nelle relative traduzioni in sloveno. Verranno

prima presentati i risultati secondo il tempo verbale del modo congiuntivo analizzato,

poi secondo il modo della traduzione slovena e, infine, secondo il tipo di dipendente per

ella traduzione slovena.

empo verbale del modo congiuntivo

In questa sezione verranno descritti i risultati ottenuti in base alla ricerca

come si traducono i tempi verbali del congiuntivo nelle frasi in italiano

i tempi verbali individuati nella traduzione in sloveno.

Il presente del congiuntivo

In totale, sono stati estrapolati 12 esempi dal testo italiano contenenti la forma

al congiuntivo presente. Come spiega il diagramma 1, lo sloveno, per tradurre il

congiuntivo presente si serve al primo posto dell’indicativo (92%) e del condizionale al

Presente del congiuntivo.

���

��

����������������� ������

�������

����� ���

ella tesi in cui verranno elaborati i

olate ed elaborate 125 proposizioni

e quali si è cercato di analizzare di

in sloveno. Verranno

le del modo congiuntivo analizzato,

ine, secondo il tipo di dipendente per

alla ricerca svolta su

nelle frasi in italiano comparandoli

esempi dal testo italiano contenenti la forma

, lo sloveno, per tradurre il

e del condizionale al

�������

����� ���

Page 59: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

Facendo riferimento alla scelta del tempo verbale rappresentato nel d

invece, lo sloveno si serve dell’indicativo present

contemporaneità (42%) o posteriorità

tra le due proposizioni intercorre la relazione

introdotta dai verbi che esprimono speranza

condizionale quando la frase esprime uno scopo o un

Diagramma 2: Uso del presente

È stato riscontrato un solo esempio con il condizionale nella traduzione s

sua funzione è di esprimere azioni immaginarie, azioni volute e desid

comparazione, intenzione. Infatti, nell'esempio

di un'azione ancora non c

proposizione modale.

(177) a) Nella sala degli insegnanti

aspetta il treno che lo riporti a casa.

b) V zbornici je u�itejica rekla moji materi: Videti je kot nekdo, ki

da bi ga odpeljal domov.

��������

��������

���� ������

���� ������

� � �����

59

o alla scelta del tempo verbale rappresentato nel d

invece, lo sloveno si serve dell’indicativo presente quando la dipendente

o posteriorità (8%), viene usato il futuro dell’indicativo quando

tra le due proposizioni intercorre la relazione di posteriorità (17%) oppure essa

introdotta dai verbi che esprimono speranza (25%) e, infine, si usa il presente del

condizionale quando la frase esprime uno scopo o un’intenzione (8%).

Uso del presente del congiuntivo.

solo esempio con il condizionale nella traduzione s

esprimere azioni immaginarie, azioni volute e desiderate, insicurezza,

e. Infatti, nell'esempio (177) si tratta proprio di un'intenzione,

ncora non compiuta ma potenzialmente reale, inserita in sloven

a) Nella sala degli insegnanti la maestra diceva a mia madre: Sembra uno che sta a

che lo riporti a casa. (Io e te, 25)

�itejica rekla moji materi: Videti je kot nekdo, ki stoji na postaji in

da bi ga odpeljal domov. (Jaz in ti, 24)

���

�����

���

��

�������������� ������

��������� ����� ������

��������� � ����� ����

���� ������� � ����� ����

���� ������� ���������������� ��� �����

� � ������ ������� ����� �

o alla scelta del tempo verbale rappresentato nel diagramma 2,

dipendente esprime la

, viene usato il futuro dell’indicativo quando

) oppure essa viene

infine, si usa il presente del

solo esempio con il condizionale nella traduzione slovena. La

esprimere azioni immaginarie, azioni volute e desiderate, insicurezza,

) si tratta proprio di un'intenzione,

ompiuta ma potenzialmente reale, inserita in sloveno nella

la maestra diceva a mia madre: Sembra uno che sta alla stazione e

stoji na postaji in �aka vlak,

Page 60: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

5.1.2 L’imperfetto del congiuntivo

In totale, sono stati estrapolati 86

dell’imperfetto del congiun

più frequente che usa lo sloveno nelle traduzioni è

dall’indicativo (46%).

Diagramma 3: Imperfetto

Per essere più precisi, in sloveno, si usa l’indica

l’anteriorità, l’indicativo presente

rapporto della contemporaneità e

di posteriorità, a cui a volte si unisce l’idea della

usa il condizionale presente per esprimere una comp

chiaramente dal diagramma 4

esempi al presente del condizionale

la comparazione immaginaria.

���

����������������� ������

60

L’imperfetto del congiuntivo

In totale, sono stati estrapolati 86 esempi in cui è stato presente l’impiego

dell’imperfetto del congiuntivo. Come traspare chiaro dal diagramma 3, il modo verbale

più frequente che usa lo sloveno nelle traduzioni è il condizionale

Imperfetto del congiuntivo.

Per essere più precisi, in sloveno, si usa l’indicativo passato (preteklik)

l’anteriorità, l’indicativo presente (sedanjik) o passato (preteklik) per

rapporto della contemporaneità e indicativo futuro (prihodnjik) che esprime

volte si unisce l’idea della speranza, partecipazione

usa il condizionale presente per esprimere una comparazione immaginaria

dal diagramma 4 che tra i tempi verbali elencati, spicca il numero

del condizionale (54%) che nella maggioranza degli esempi esprime

comparazione immaginaria.

�!�

���

����������������� ������

"#$"%&'"() %)#$"*")#&+,

esempi in cui è stato presente l’impiego

, il modo verbale

il condizionale (54%) seguito

(preteklik) per esprimere

per esprimere il

esprime il rapporto

speranza, partecipazione affettiva, e si

arazione immaginaria. Vediamo

che tra i tempi verbali elencati, spicca il numero degli

che nella maggioranza degli esempi esprime

Page 61: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

Diagramma 4: Uso dell’imperfetto

5.1.3 Il trapassato del congiuntivo

Infine, sono stati rilevati 27 esempi in cui si ver

congiuntivo. Il modo verbale più frequente che comp

seguito dall’indicativo.

Diagramma 5: Trapassato

���

��������������� ������

����������

��������

���� ������

���� ������

� � �����

���

61

Uso dell’imperfetto del congiuntivo.

Il trapassato del congiuntivo

Infine, sono stati rilevati 27 esempi in cui si verifica l’impiego del trapassato del

congiuntivo. Il modo verbale più frequente che compare nello sloveno è il condizionale

: Trapassato del congiuntivo.

���

�-�

-�

��

��������������� ������

����������� ����� ������

��������� ����� ������

���� ������� � ����� ����

���� ������� ���������������� ��� �����

� � ������ ����� �����������

���

���

������������������ ������

"#$"%&'"()

%)#$"*")#&+,

ifica l’impiego del trapassato del

are nello sloveno è il condizionale

"#$"%&'"()

%)#$"*")#&+,

Page 62: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

Come risulta evidente dal diagramma 5

il trapassato prossimo italiano è proprio il condiz

comunque che in maggioranza si tratta delle proposi

quali trionfa il condizionale.

tradotto con il passato dell’indicativo (preteklik)

proposizioni oggettive e soggettive, come si è spec

proprio per esprimere il rapporto di anteriorità de

forma del passato (preteklik) nelle comparative vuo

comparazione introdotta da come se

Diagramma 6: Uso del trapassato

5.2 Modo verbale nella

In questa parte verranno

le varianti espressive nelle rispettive traduzioni

5.2.1 Il congiuntivo nello sloveno

Come illustra il diagramma 7

italiano si serve del condizionale al primo posto (7

seguito dall’indicativo (54 forme verbali ovvero il

(un’unica forma verbale ovvero l’1%) comparsi nel libro.

���������������� ������

����������

62

dal diagramma 5, il modo più frequente che si usa per tradurre

il trapassato prossimo italiano è proprio il condizionale – pogojnik (85%)

comunque che in maggioranza si tratta delle proposizioni comparative modali

il condizionale. Il 15% degli esempi con il congiuntivo trapassato è st

tradotto con il passato dell’indicativo (preteklik). Trattandosi in maggioranza delle

proposizioni oggettive e soggettive, come si è specificato in precedenza, il passato serve

proprio per esprimere il rapporto di anteriorità dell’azione della frase dipendente. La

forma del passato (preteklik) nelle comparative vuole invece

comparazione introdotta da come se (kot da), però legata al passato.

Uso del trapassato del congiuntivo.

nella traduzione slovena

In questa parte verranno presentati i risultati sull’impiego del modo congiu

le varianti espressive nelle rispettive traduzioni che adotta la lingua slovena.

Il congiuntivo nello sloveno

Come illustra il diagramma 7, vediamo che lo sloveno per tradurre il congiuntiv

taliano si serve del condizionale al primo posto (70 forme verbali ovvero il 56%),

seguito dall’indicativo (54 forme verbali ovvero il 43%) e alcuni elementi lessicali

forma verbale ovvero l’1%) comparsi nel libro.

���

���

���������������� ������

����������� ����� ���� � � ������ ����� ���������

, il modo più frequente che si usa per tradurre

pogojnik (85%), sottolineando

zioni comparative modali nelle

15% degli esempi con il congiuntivo trapassato è stato

. Trattandosi in maggioranza delle

ificato in precedenza, il passato serve

ll’azione della frase dipendente. La

le invece esprimere una

presentati i risultati sull’impiego del modo congiuntivo con

che adotta la lingua slovena.

, vediamo che lo sloveno per tradurre il congiuntivo

0 forme verbali ovvero il 56%),

) e alcuni elementi lessicali

Page 63: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

Diagramma 7: La percentuale degli elementi usati nelle traduzi

congiuntivo.

5.3 Tipo di dipendente per ciascun modo verbale della t

Dunque, come già rappresentato ne

al primo posto l’impiego del condizionale

dell’indicativo – povedni naklon (43%) e uso di

seguito l’impiego dei due modi verbali secondo dive

nella ricerca.

63

: La percentuale degli elementi usati nelle traduzi

Tipo di dipendente per ciascun modo verbale della traduzione slovena

già rappresentato nel diagramma 7, lo sloveno nelle traduzioni adotta

primo posto l’impiego del condizionale – pogojni naklon (56%), seguito dall’impiego

povedni naklon (43%) e uso di vari elementi lessicali (1%). Vedasi di

seguito l’impiego dei due modi verbali secondo diversi tipi di subordin

�!�

�-�

��

������ ��������������������

� � ������� ��� ����� ���

� ��������� ��� �������

������������������� ������� ��������

: La percentuale degli elementi usati nelle traduzioni del

raduzione slovena

diagramma 7, lo sloveno nelle traduzioni adotta

pogojni naklon (56%), seguito dall’impiego

elementi lessicali (1%). Vedasi di

rsi tipi di subordinate, individuate

Page 64: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

5.3.1 Indicativo (povedni naklon)

Diagramma 8: Distribuzione dell’indicativo in sloveno

dipendente.

Secondo quanto illustrato nel diagramma 8,

nella traduzione slovena

seguito dalla soggettiva (15%) al secondo e dalla t

Seguono la proposizione modale (8%), interrogativa indiretta (

infine la limitativa (2%).

5.3.2 Condizionale

Diagramma 9: Distribuzione

dipendente.

���

�.�

��

��

���

��

64

(povedni naklon) nelle traduzioni in sloveno

Distribuzione dell’indicativo in sloveno secondo il tipo

trato nel diagramma 8, il modo indicativo (povedni naklon)

compare soprattutto nella proposizione oggettiva (57%),

seguito dalla soggettiva (15%) al secondo e dalla temporale (10%) al terzo posto.

proposizione modale (8%), interrogativa indiretta (4%), relativa

Condizionale (pogojni naklon) nelle traduzioni in sloveno

Distribuzione del condizionale in sloveno secondo il

���

�� ��

)//,''"(,

0)//,''"(,

',12)3&+"

1)$&+"

"#'4"#$"3,'',

3,+&'"(,

+"1"'&'"(,

�!�

�� �� ��

1)$&+"

%)#$"*")#&+"

,0%+&1&'"(,

5"#&+"

)//,''"(,

0)//,''"(,

nelle traduzioni in sloveno

secondo il tipo di

(povedni naklon)

proposizione oggettiva (57%),

emporale (10%) al terzo posto.

4%), relativa (4%) e

nelle traduzioni in sloveno

secondo il tipo di

)//,''"(,

0)//,''"(,

',12)3&+"

1)$&+"

"#'4"#$"3,'',

3,+&'"(,

+"1"'&'"(,

1)$&+"

%)#$"*")#&+"

,0%+&1&'"(,

5"#&+"

)//,''"(,

0)//,''"(,

Page 65: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

65

Sul diagramma 9, invece, è rappresentato l’impiego del modo condizionale (pogojni

naklon) secondo ciascun tipo di dipendente individuato nella traduzione slovena. Come

chiaramente definito dal grafico 9, esso ha registrato un picco dell’impiego del modo

condizionale nella proposizione modale (76%), seguita dalla condizionale (15%),

esclamativa (4%), finale (2%), oggettiva (2%) e soggettiva (1%).

Page 66: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

66

6 CONCLUSIONI

Nel presente elaborato si è voluto esplorare in maniera contrastiva il fenomeno del

congiuntivo, per il quale molti sostengono che sia in via di estinzione. Si tratta di un

modo verbale che si discosta completamente dal mondo della realtà e della certezza e

che principalmente serve a esprimere le azioni come soggettive riguardanti ad esempio

un dubbio, un timore, un augurio. L’esistenza del congiuntivo rappresenta una ricchezza

enorme della lingua italiana che va assolutamente curata, in modo che il congiuntivo

continui ad essere vitale. Nella lingua slovena non è presente il modo congiuntivo per

cui si è voluto verificare di quali mezzi di espressione si serve lo sloveno per tradurre i

fatti, le azioni e gli avvenimenti espressi in italiano dal congiuntivo.

La tesi di laurea, divisa in parte teorica e parte pratica, ha trattato l’argomento del

congiuntivo, ossia, il suo impiego nelle proposizioni subordinate con le relative

traduzioni nella lingua slovena. Inizialmente, si è voluto mettere a rilievo il ruolo che

assume il congiuntivo nella lingua italiana, partendo dalla sua nascita e dalle sue origini

per poi osservare in maniera contrastiva le sue forme e i tempi verbali con lo sloveno. Il

confronto con la lingua slovena ha esaminato tutti gli elementi espressivi che vengono

adoperati nelle traduzioni, più precisamente, riscontrate nelle proposizioni subordinate.

L’ipotesi che è stata posta nell’introduzione della tesi, è stata confermata dai risultati

che sono stati ottenuti nel corso dell’analisi. Inizialmente, come traspare chiaro dalla

ricerca qualitativa, il condizionale con la percentuale pari al 56%, seguito

dall’indicativo con la percentuale pari al 43%, sono i due modi verbali più usati che

fanno da mezzo d’espressione nelle traduzioni in sloveno per la maggioranza degli

esempi estrapolati. Invece, la percentuale dell’impiego degli elementi lessicali usati

nella traduzione delle proposizioni dall’italiano allo sloveno è minore rispetto ai risultati

a cui si sperava di giungere alla fine. Infatti, nella ricerca è stato individuato un unico

esempio pari all’1% contenente l’avverbio nella traduzione in sloveno.

Dall’analisi del tipo di dipendente in cui appare il modo indicativo (povedni naklon)

nella traduzione slovena compare al primo posto la proposizione oggettiva (57%), al

secondo posto la soggettiva (15%) e al terzo posto la temporale (10%). Seguono la

proposizione modale (8%), interrogativa indiretta (4%), relativa (4%) e infine la

limitativa (2%).

Page 67: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

67

Riferendosi all’impiego del condizionale nella traduzione slovena, invece, abbiamo

constatato la prevalenza della proposizione modale (76%), seguita dalla condizionale al

secondo posto (15%) e al terzo posto dall’esclamativa (4%). Seguono poi la

proposizione finale (2%), oggettiva (2%) e infine la soggettiva (1%).

La presente indagine, dunque, è stata orientata all’analisi del congiuntivo italiano con

particolare attenzione alla traduzione di questo modo verbale. Abbiamo constatato che

negli stessi contesti d’uso lo sloveno ricorre soprattutto al modo condizionale (pogojni

naklon), per lo più nella proposizione modale. Sono frequenti anche i casi al modo

indicativo (povedni naklon), soprattutto nelle dipendenti completive (oggettive e

soggettive).

Page 68: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

68

7 PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN

ITALIJANSKEGA JEZIKA NA PRIMERU GLAGOLSKEGA

NAKLONA KONJUNKTIVA

Osrednjo tematiko diplomskega dela predstavlja italijanski glagolski naklon,

imenovan konjunktiv, ki služi za izražanje zahtev, želja, namer, dvomov, negotovosti,

osebnih mnenj ter �ustev. Toporiši� (2000, 359) definira pojem glagolski naklon kot

»posebno razmerje govore�ega do glagolskega dejanja, stanja, poteka. itd.« Slovenš�ina

pozna le tri slovni�na razmerja med stavki, ki so lahko povedno, pogojno in velelno

razmerje, za izražanje konjunktivnih oblik kot ustreznice zato uporablja preostale

slovenske glagolske naklone, predvsem povedni in pogojni naklon.

Diplomska naloga temelji na primerjalni analizi italijanskega glagolskega naklona

konjunktiva ter njegovih slovni�nih ustreznic v slovenskem jeziku. Kot korpus

primerjalne analize, je bilo izbrano literarno delo Io e te italijanskega pisatelja Niccoloja

Ammanitija ter njegov slovenski prevod Jaz in ti, ki je delo slovenske prevajalke Vere

Troha. Roman, ki smo ga analizirali, pripoveduje o stiski štirinajstletnega Lorenza

zaprte narave, ki prepri�a starše z lažjo, da so ga sošolci povabili na smu�anje za teden

dni, a v resnici, Lorenzo biva v kleti v popolni osami. Nenadoma njegovo bivanje zmoti

njegova polsestra Olivia, ki beži stran od svoje preteklosti in težav z drogo. Prav to

sre�anje, pa bo Lorenzu ponovno omogo�ilo, da se poskuša soo�iti z življenjem in

njegovimi tegobami.

Najprej smo se v obeh literarnih delih osredoto�ili na rabo konjunktiva tako v

neodvisnih kot tudi v odvisnih stavkih. Slednje so še posebej pomembne, saj nas pri

tovrstnem razmerju zanima odnos odvisnega do glavnega stavka, v katerem se kažejo

razlike med jezikoma. Povedi italijanskega izvornega besedila smo nato analiti�no

primerjali s povedmi slovenskega prevoda in poskušali ugotoviti, katera izrazna in

jezikovna sredstva uporablja slovenš�ina za izražanje vsebin italijanskega konjunktiva.

Pridobljen obseg slovenskih in italijanskih povedi iz obeh besedil smo kvantitativno

analizirali v treh nivojih:

- glede na rabo glagolskega naklona konjunktiva

- glede na glagolski naklon v slovenskem prevodu

Page 69: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

69

- glede na vrsto odvisnika v posameznem glagolsken naklonu slovenskega

prevoda

Pridobljene rezultate smo grafi�no ponazorili za vsak nivo posebej tako števil�no

kot tudi po deležih. Na podlagi predhodno osvojenega znanja smo predvidevali, da

slovenš�ina prevaja vsebine italijanskega konjunktiva s pogojnim in povednim

naklonom. Ve�ji poudarek smo namenili prisotnosti konjunktivnih oblik v prostem

stavku in podredno zloženih povedih v italijanskem jeziku ter ga nato primerjali s

slovenskimi ustreznicami.

V neodvisnih stavkih, se konjunktiv uporablja za izražanje želja in �estitk, ne da bi

uporabili glagol desiderare (Qui in Sicilia l’estate è sempre molto calda: magari piovesse un po’!),

dvomov (Che abbiano sbagliato strada? (= Ho un dubbio: hanno o non hanno sbagliato strada?),

vzklikov (Che un appartamento costi così caro!, (Se) sentiste come suona il piano!), ukazov in

nagovarjanj ((Che) nessuno si muova!, Abbia un po’ di pazienza!)

Raba konjunktiva je pogostejša v odvisnih stavkih. V italijanš�ini poznamo ve� vrst

odvisnikov. Stav�ni �len osebek lahko razvijemo v stavek, novo dobljeno stav�no

tvorbo pa imenujemo osebkov odvisnik (proposizione soggettiva). Po njem se vprašamo

z vprašalnicama chi ali che cosa, lahko pa ga uvajajo tudi neosebne glagolske oblike (È

incredibile che sia tutto vero.) Pravtako lahko tudi stav�ni �len predmet pretvorimo v

predmetni odvisnik (proposizione oggettiva). Uvajata ga veznika che in come (Ti dico che

è la verità.). Indirektno deklarativni odvisnik (proposizione dichiarativa) dopolnuje glavni

stavek (Speravano solo questo, che la guerra finisse.). Odvisniki lahko izražajo dolo�ene

okoliš�ine glede na dejanje glavnega stavka. Izražajo dvom ali vprašanje (Gli chiese da

dove venisse.), vzrok (Non perché mi piaccia contraddirti…;), namero (Ti ho avvertito in tempo,

affinché tu sappia come regolarti.), posledico (Gli parlerò in modo che non si faccia troppe illusioni.),

na�in (Urlava come se fosse impazzito.), pogoj (Ti presterò i soldi che mi hai chiesto, purché (oppure a

patto che, a condizione che, sempre che) tu me li restituisca entro tre mesi.), izjemo ali izklju�itev

(Ti aiuterò a finire il lavoro, a meno che (eccetto che, salvo che, tranne che) tu non voglia fare tutto da

solo.) Dopustni odvisnik (proposizione concessiva) izraža prislovno dolo�ilo dopuš�anja

h glavnemu stavku in ga uvajajo vezniki benché, malgrado, malgrado che, quantunque,

sebbene ecc.: (Benché fosse giugno, faceva freddo.). �asovni odvisnik (proposizione

temporale) izraža prislovno dolo�ilo �asa ter ga uvaja veznik prima che (Dobbiamo

prendere una decisione, prima che sia troppo tardi.). Nenazadnje pa omenimo še oziralni

odvisnik, ki ga uvaja veznik che: (Cerco un libro che tratti di urbanistica.)

Page 70: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

70

V celotnem literarnem delu Io e te smo analizirali 125 primerov rabe konjunktiva v

odvisnih in neodvisnih stavkih ter jih primerjali z ustreznicami v slovenskem prevodu

Jaz in ti. Kot smo že omenili, je bila analiza razdeljena na tri nivoje:

- glede na rabo glagolskega �asa

- glede na glagolski naklon v slovenskem prevodu

- glede na vrsto odvisnika, zna�ilnega za dolo�eno obliko glagolskega naklona.

Primere konjunktiva smo kvalitativno analizirali najprej glede na glagolski �as

(congiuntivo presente, imperfetto del congiuntivo, trapassato del congiuntivo). V

italijanskem izvirniku je bilo skupaj analiziranih 12 primerov sedanjega �asa

konjunktiva (congiuntivo presente), pri katerih je bilo ugotovljeno, da slovenš�ina

uporablja na prvem mestu povedni naklon (92%) in na drugem mestu pogojni naklon

(8%). �e smo bolj natan�ni se uporablja:

- sedanjik za izražanje istodobnosti (42%) in zadobnosti (8%)

- prihodnjik za izražanje zadobnosti (17%) ali za glagoli upanja (25%)

- pogojnik za izražanje ciljev ali namer (8%)

Pri prevodu italijanskega imperfekta (imperfetto del congiuntivo) je bilo skupaj

analiziranih 86 primerov, pri katerih slovenš�ina pri prevodu uporablja na prvem mestu

pogojni naklon (54%) in zatem povedni naklon (46%). Bolj natan�neje, se uporablja:

- preteklik za izražanje preddobnosti (15%)

- sedanjik za izražanje istodobnosti (23%)

- prihodnjik za izražanje zadobnosti (3%) in za glagoli upanja (5%)

- pogojnik za izražanje irealne primerjave (54%)

Pri prevodu italijanskega trapassata (trapassato del congiuntivo) je bilo skupaj

analiziranih 27 primerov, pri katerih slovenš�ina pri prevodu uporablja pogojni naklon

(85%) na prvem mestu, pri �emer le ta predstavlja primerjavo in povedni naklon (15%)

na drugem mestu, pri �emer je izražena zadobnost dejanj.

Primere konjunktiva smo nato kvalitativno analizirali glede na rabo glagolskega

naklona konjunktiva (congiuntivo). Ugotovili smo, da slovenš�ina pri prevodu

konjunktivnih oblik uporablja pogojni naklon (56%) na prvem mestu, povedni naklon

(43%) na drugem mestu ter leksikalne elemente (1%) na tretjem mestu.

Page 71: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

71

Nazadnje smo primere konjunktiva kvalitativno primerja z vrsto odvisnika glede na

glagolski naklon (povedni in pogojni), pri �emer smo ugotovili, da so analizirani primeri

v povednem naklonu pripadali najve�krat predmetnemu odvisniku (57%), nato

osebkovemu (15%) in nazadnje �asovnemu odvisniku (10%). Raba povednega naklona

je bila prisotna tudi v modalnem odvisniku (8%), indirektno vprašalnem (4%),

oziralnem (4%) in izvzemalnem odvisniku (2%). Analizirani primeri v pogojnem

naklonu pa pripadajo najve�krat modalnemu odvisniku (76%), nato pogojnemu (15%)

in nazadnje izvzemalnemu odvisniku (4%). Raba pogojnega naklona je prisotna tudi v

namernem (2%), predmetnem (2%) in osebkovem odvisniku (1%).

Primerjalna analiza se je izkazala kot zahtevno delo, analiziranih je bilo 125

primerov odvisnih in neodvisnih stavkov na podlagi italijanskega literarnega dela ter

njegovega slovenskega prevoda.

Pridobljeni rezultati potrjujejo hipotezo, ki smo jo postavili pred analizo korpusa:

slovenš�ina kot ustreznici italijanskega konjunktiva najpogosteje uporablja pogojni

naklon (56%) in povedni naklon (43%). Prav tako smo videli, da se pogojni naklon

najpogosteje pojavlja v na�inovnem odvisniku (76%), medtem ko pa je povedni naklon

najve�krat prisoten v predmetnem odvisniku (57%).

Lahko re�emo, da slovenš�ina v ve�ini prevodov italijanskega konjunktiva uporablja

dva slovenska glagolska naklona, to sta pogojni in povedni naklon in le v majhni

koli�ini druga izrazna sredstva, kot na primer razne leksikalne elemente (�lenki,

predlogi), ki pa jih je bilo v naši analizi izredno malo, in sicer smo naleteli le na en sam

primer, t.j. prislov sploh.

Page 72: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

72

8 BIBLIOGRAFIA E FONTI

Ammaniti, Niccolò. 2010. Io e te. Stile Libero Big. Torino: Einaudi.

Ammaniti, Niccolò, trad. Vera Troha. 2011. Jaz in ti. Žepna Beletrina. Ljubljana:

Študentska založba.

Bassani, Giorgio. 1962. Il giardino dei Finzi-Contini. Torino: Einaudi.

Berruto, Gaetano. 2006. Prima lezione di sociolinguistica. Roma-Bari: Editori Laterza.

Berruto, Gaetano. 1995. Fondamenti di sociolinguistica. Roma-Bari: Editori Laterza.

Berruto, Gaetano. 1990. Semplificazione linguistica e varietà sub-standard. In Holtus,

G., Radtke, E., a cura di Sprachlicher Substandard III, Standard: Substandard

und Varietätenlinguistik, Tübingen: Niemeyer: 17-43.

Berruto, Gaetano. 1987. Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: Carocci.

Castelvecchi, Alberto. 2012. “II (Analisi logia e grammaticale)”, “III (Nomi)”, “V

(Aggettivi)”, “VIII (Preposizioni)”, “IX (Congiunzioni)”, “XII (Avverbi)”. In

Serianni, Luca, Alberto Castelvecchi e Giuseppe Patota. Italiano. Milano:

Garzanti Libri. 59-73; 74-113; 135-156; 231-252; 253-257; 339-357;

Corrado, Alvaro. 1959. Ultimo diario (1948-1956). A cura di Arnaldo Frateili. Milano:

Bompiani

Dardano, Maurizio e Pietro Trifone. 2003. La nuova grammatica della lingua italiana.

Bologna: Zanichelli.

Della Valle, Valeria e Giuseppe Patota. 2009. Viva il congiuntivo! Come e quando usarlo

senza sbagliare. Milano: Sperling & Kupfer Editori S.p. A.

Grosman, Meta, Uroš Mozeti�, Barbara Simoniti, Tina Mahkota, Milena Milojevi�

Sheppard. 1997. Književni prevod. Ljubljana: Znanstveni inštitut Filozofske

fakultete

Mikli�, Tjaša. 2000. “Skladnja (sintaksa glagola)”, “Odnosi med glagolskimi oblikami

glavnega in odvisnega stavka: sosledica �asov (concordanza dei tempi /

consecutio temporum)”, “Kontrastiranje: primerjanje rab slovenskih glagolskih

oblik z italijanskimi.” In: avv. Italijanski jezik. Slovni�ne strukture. Besedje.

Konstrastiranje. Dodatek k predmetnemu izpitnemu katalogu za maturo.

Ljubljana: Državni izpitni center. 91-121; 209-232.

Moretti, Battista, Giovanni e Giorgio Raffaello Orvieto. 1983. Grammatica italiana,

vol.III (“Il verbo: morfologia e note generali di sintassi”). Perugia: Benucci.

Page 73: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

73

Moretti, Battista, Giovanni e Giorgio Raffaello Orvieto. 1979. Grammatica italiana,

vol.I (“Il verbo: i modi finiti: con oltre 1200 esempi tratti da opere

contemporanee, con esercizi e un prontuario dei verbi”). Perugia: Benucci.

Patota, Giuseppe. 2012. Italiano. Glossario finale. In Serianni, Luca, Alberto

Castelvecchi e Giuseppe Patota. Italiano. Milano: Garzanti Libri. 487-609

Radtke, Edgar. 1993. Varietà giovanili, in “Introduzione all’italiano contemporaneo. La

variazione e gli usi”, a cura di Alberto A. Sobrero. Roma – Bari: Laterza

Sabatini, Francesco. 1985. L’italiano dell’uso medio. Una realtà tra le varietà

linguistiche italiane, in Gesprochenes Italienisch in Geschichte und Gegenwart,

hrgs. Von G. Holtus & E. Radtke, Tübingen, Narr, pp. 154-184.

Schmitt-Jensen, Jorgen. 1970. Subjonctif et hypotaxe en italien. Odense University

Press.

Serianni, Luca. 2012. “I (Fonologia e grafematica)”, “IV (Articoli)”, “VI (Numerali)”,

“VII (Pronomi)”, “X (Interiezioni)”, “XI (Verbi)”, “XIII (Sintassi della

proposizione)”, “XIV (Sintassi del periodo)”, “XV (Formazione delle parole)” e

la revisione generale. In Serianni, Luca, Alberto Castelvecchi e Giuseppe Patota.

Italiano. Milano: Garzanti Libri. 3-58; 114-134; 157-167; 168-230; 258-266;

267-338; 358-367; 368-440; 441-467;

Skubic, Mitja. 1974. “Il congiuntivo italiano delle opere letterarie contemporanee nelle

traduzioni in sloveno.” Linguistica XIV 1974: 77- 94.

Sobrero, Alberto Andrea. 1993. “Lingue speciali” In Berruto, Gaetano, Camilla Bettoni,

Giuseppe Francescato, Anna Giacalone Ramat, Corrado Grassi, Edgar Radtke,

Glauco Sanga, Tullio Telmon, a cura di Alberto Andrea Sobrero Introduzione

all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi. Roma-Bari: Editori Laterza.

237-278

Sobrero, Alberto Andrea. 1992. Forme e norme. Italiano e oltre.

Toporiši�, Jože. 2000. Slovenska slovnica. Maribor: Založba Obzorja.

Trifone, Pietro e Palermo, Massimo. 2007. Grammatica italiana di base. Bologna:

Zanichelli.

Page 74: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

74

9 ELENCHI DEI GRAFICI

9.1 Diagrammi

Diagramma 1: Presente del congiuntivo ................................................................................... 58�

Diagramma 2: Uso del presente del congiuntivo...................................................................... 59�

Diagramma 3: Imperfetto del congiuntivo ............................................................................... 60�

Diagramma 4: Uso dell’imperfetto del congiuntivo ................................................................. 61�

Diagramma 5: Trapassato del congiuntivo ............................................................................... 61�

Diagramma 6: Uso del trapassato del congiuntivo ................................................................... 62�

Diagramma 7: La percentuale degli elementi usati nelle traduzioni del congiuntivo .............. 63�

Diagramma 8: Distribuzione dell’indicativo in sloveno secondo il tipo di dipendente ........... 64�

Diagramma 9: Distribuzione del condizionale in sloveno secondo il tipo di dipendente ........ 64�

9.2 Tabelle

Tabella 1: Il congiuntivo nel passaggio dal latino volgare all’italiano ..................................... 12�

Tabella 2: Modi verbali dell’italiano e dello sloveno ............................................................... 33�

Tabella 3: L’uso dei modi finiti dell’italiano e dello sloveno ................................................... 37�

Tabella 4: Concordanza dei tempi del congiuntivo (Serianni 2012, 390) ................................ 38�

Tabella 5: Concordanza dei tempi verbali nello sloveno .......................................................... 40�

Tabella 6: Congiuntivo esortativo ............................................................................................. 43�

Tabella 7: La proposizione soggettiva ...................................................................................... 44�

Tabella 8: La proposizione oggettiva ........................................................................................ 47�

Tabella 9: La proposizione comparativa modale ...................................................................... 49�

Tabella 10: La proposizione condizionale ................................................................................ 51�

Tabella 11: La proposizione finale ........................................................................................... 52�

Tabella 12: La proposizione esclusiva ...................................................................................... 52�

Tabella 13: La proposizione limitativa ..................................................................................... 53�

Tabella 14: La proposizione temporale .................................................................................... 54�

Tabella 15: La proposizione interrogativa indiretta .................................................................. 55�

Tabella 16: La proposizione relativa ........................................................................................ 56�

Page 75: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

75

10 APPENDICE

Il corpus – elenco delle proposizioni subordinate con le relative traduzioni in

sloveno

Page 76: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,
Page 77: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

IL CONGIUNTIVO ESORTATIVO – VELELNIK

a) Mia madre scuoteva la testa sbigottita: »Guardi che è lei che mi è venuto addosso…è colpa sua.” (Io e

te, 49)

b) Glejte, saj ste mi vi prišli od zadaj…vi ste krivi. (Jaz in ti, 38)

a) Lo lasci qui. (Io e te, 115)

b) Tu jo pustite. (Jaz in ti, 81)

LA PROPOSIZIONE SOGGETTIVA – OSEBKOV ODVISNIK

a) Sembrava che avessero intorno una bolla invisibile nella quale nessuno poteva entrare a meno che non

lo volessero loro. (Io e te, 34)

b) Zdelo se je, da imajo okrog sebe neviden mehur�ek, v katerega ni mogel stopiti nih�e, razen �e so to

hoteli oni. (Jaz in ti, 29-30)

a) Che Alessia avesse una casa a Cortina non poteva essere una semplice coincidenza. (Io e te, 36)

b) Da ima Alessia hišo v Cortini, ni moglo biti zgolj naklju�je. (Jaz in ti, 30)

a) Mi sono messo a cercarlo d’impegno, tutto contento che alla mia sorrelastra non fregasse nulla del

perché stavo là dentro. (Io e te, 60)

b) Vneto sem se lotil iskanja, zadovoljen, da se moja polsestra požvižga na to, zakaj sem tam notri. (Jaz in

ti, 45)

a) Mi sembrava che fosse tutta una finta e che lo facesse solo per darmi fastidio. (Io e te, 79)

b) Zdelo se mi je, da je vse skupaj eno samo pretvarjanje in da to po�enja le zato, da bi me dražila. (Jaz in

ti, 58)

a) Sembrava che dormisse, ma non dormiva. (Io e te, 86)

b) Zdelo se je, da spi, a ni spala. (Jaz in ti, 62)

a) Era bello che Olivia mi conoscesse abbastanza da sapere che mi sarebbe piaciuto il suo fidanzato. (Io e

te, 111)

b) Lepo je bilo, da me je Olivia poznala dovolj, da je vedela, da bi mi bil njen zaro�enec vše�. (Jaz in ti,

78)

a) Io pure mi sono attaccato e ho fatto finta che non mi facesse schifo. (Io e te, 105)

b) Tudi jaz sem pil hlastno in se pretvarjal, da se mi ne gnusi. (Jaz in ti, 74)

a) Sembrava che fosse stata masticata e sputata via da un mostro che l'avesse trovata amara. (Io e te, 73)

Page 78: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

b) Videti je bila, kot bi jo prežve�il in izpljunil kak velikan, ki se mu je zdela grenka. (Jaz in ti, 53)

a) Sembrava che si fosse addormentata in quella posizione scomoda. (Io e te, 82)

b) Videti je bilo, da je v tistem neudobnem položaju zaspala. (Jaz in ti, 60)

LA PROPOSIZIONE OGGETTIVA – PREDMETNI ODVISNIK

a) Si aspetta che le dica per quale ragione mi trovo a Cividale del Friuli. (Io e te, 7 - introduzione)

b) Pri�akuje, da ji bom povedal, zakaj sem v �edadu. (Jaz in ti, 11 - uvod)

a) Che giornata schifosa...Speriamo che a Cortina sia meglio. (Io e te, 12)

b) Kakšen nagnusen dan...Upajmo, da bo v Cortini bolje. (Jaz in ti, 6)

a) Crede di essere speciale e che solo persone speciali come lui lo possano capire. (Io e te, 26)

b) Misli, da je nekaj posebnega in da ga lahko razumejo samo posebneži, kot on. (Jaz in ti, 25)

a) Ora però basta, non voglio più che mi aiuti. (Io e te, 64)

b) Ampak zdaj je dovolj, ne maram ve�, da mi pomagaš. (Jaz in ti, 48)

a) Quindi se hai comprato la casa devi sperare che il vecchio muoia presto. (Io e te, 72)

b) �e si torej kupil hišo, moraš upati, da bo stari kmalu umrl. (Jaz in ti, 53)

a) Poveretta, è una ragazza con un sacco di problemi, spero tanto che trovi la sua strada...(Io e te, 104)

b) Revica, je dekle s kupom problemov, mo�no upam, da bo našla svojo pot... (Jaz in ti, 73)

a) Ero preoccupato che le cadesse addosso e la bruciasse. (Io e te, 71)

b) Bal sem se, da bo padel nanjo in jo opere. (Jaz in ti, 52)

a) Non avevo calcolato che mia madre che mia madre ci tenesse tanto ad accompagnarmi. (Io e te, 16)

b) Nisem ra�unal, da bo materi toliko do tega, da me spremlja. (Jaz in ti, 18)

a) Nemmeno una volta mi aveva sfiorato la possibilità che qualcuno potesse entrare in cantina. (Io e te,

57)

b) Niti enkrat me ni prešinilo, da bi kdo lahko prišel v klet. (Jaz in ti, 44)

a) Chiudevo la porta e immaginavo che la mia stanza fosse un cubo che vagava nello spazio desolato. (Io

e te, 24)

b) Zaprl sem vrata in si domišljal, da je moja soba kocka, ki blodi po zapuš�enem prostoru. (Jaz in ti, 23)

a) Il dalmata ha preso ad abbaiare alla padrona perché voleva che gli lanciasse un bastone. (Io e te, 20)

b) Dalmatinec je za�el lajati na gospodarico, ker je hotel, da mu vrže palico. (Jaz in ti, 21)

Page 79: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Credevano che fossi uno di loro. (Io e te, 32)

b) Mislili so, da sem eden izmed njih. (Jaz in ti, 28)

a) Non potevo sapere cosa stesse dicendo Alessia a Oscar Tommasi. (Io e te, 34)

b) Nisem mogel ugotoviti, kaj pravi Alessia Oscarju Tommasiju. (Jaz in ti, 29)

a) Per poter uscire dovevo aspettare che gli alieni se ne ritornassero sul loro pianeta. (Io e te, 40)

b) Da bi smel ven, sem moral po�akati, da so se nezemljani vrnili na svoj planet. (Jaz in ti, 33)

a) Mi aspettavo che Olivia fosse brutta e con il viso antipatico come le sorellastre di Cenerentola e invece

era incredibilmente bella, una di quelle ragazze che appena le guardi, ti si infuoca la faccia e tutti

capiscono che la trovi bella e se ti parla non sai che fare con le mani, non sai neppure come sederti. (Io e

te, 56)

b) Pri�akoval sem, da je Olivia grda in da ima zoprn obraz, tako kot Pepelkini polsestri, a bila je

neverjetno lepa, eno izmed tistih deklet, ob kateri se ti, takoj ko jo pogledaš, razžari obraz in vsi vedo, da

se ti zdi lepa, in �e te ogovori, ne veš, kaj bi z rokami, ne veš niti kako sedeti. (Jaz in ti, 43)

a) Non credevo che Olivia odiasse così tanto papà. (Io e te, 64)

b) Nisem verjel, da Olivia tako mo�no sovraži o�ka. (Jaz in ti, 48)

a) Non ci potevo credere che fosse così perfida. (Io e te, 68)

b) Nisem mogel verjeti, da je tako zlobna. (Jaz in ti, 51)

a) Ha aspettato che morisse. (Io e te, 71)

b) Po�akal je, da je umrla. (Jaz in ti, 52)

a) Ho aspettato che finisse ma mi sono accorto che le braccia le erano cadute come se avessero sparato in

petto. (Io e te, 72)

b) �akal sem, da bo kon�ala, ampak sem opazil, da sta ji roki padli, kot bi dobila strel v prsi. (Jaz in ti,

53)

a) Era preoccupata e voleva che la chiamassi appena ero in un punto dove il telefono non prendeva. (Io e

te, 72-73)

b) Bila je v skrbeh in je hotela, da jo pokli�em takoj, ko bom na kraju, kjer je telefon lovil. (Jaz in ti, 53)

a) Ho fatto finta di niente sperando che finisse, ma non finiva. (Io e te, 74)

b) Delal sem se, kot da ni ni�, in upal, da bo nehal, a ni nehal. (Jaz in ti, 54)

a) Mi faceva impazzire che si lamentasse in quel modo esagerato. (Io e te, 79)

b) Ob pamet me je spravljala, ker sem mislil, da se na tak pretiran na�in pritožuje. (Jaz in ti, 58)

Page 80: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Mi sono stupito che riuscissi a rispondere. (Io e te, 80)

b) Presene�en sem bil, da sem sploh lahko odgovoril. (Jaz in ti, 58)

a) Ho aspettato che l'acqua scorresse e mi sono gettato sul suo zainetto. (Io e te, 80)

b) Po�akal sem, da je za�ela te�i voda, in sem se vrgel na njen nahrbtni�ek. (Jaz in ti, 59)

a) Da due anni un tumore le mangiava lo stomaco e aveva subito un sacco di operazioni e ogni volta

dovevamo andarla a trovare e lei era lì, in quella stanzetta di ospedale, con quelle poltrone di finta pelle,

Gente, l’Espresso che leggevamo solo noi, la formica sui mobili, le pareti verdine, il bar con i cornetti

secchi, le infermiere nervosette con gli orridi zoccoli bianchi, le mattonelle schifose sul terrazzino senza

piante e lei in quel letto di metallo imbottita di medicine, a bocca aperta senza la dentiera e i miei lì a

guardarla in silenzio, a farsi i sorrisini a labbra strette mentre si auguravano che morisse al più presto. (Io

e te, 87)

b) Že dve leti ji je tumor razžiral želodec in prestala je cel kup operacij in vsakokrat smo morali k njej in

ona je bila tam, v tisti bolniški sobici s fotelji iz umetnega usnja, �asopici Gente in Espresso, ki smo jih

brali samo mi, z ultrapasom na pohištvu, zelenkastimi stenami, barom s suhimi roglji�ki, nervoznimi

bolni�arkami z groznimi belimi cokli, ogabnimi ploš�icami na mali terasi brez rastlin, in z nji v tisti

kovinski postelji, naphano z zdravili, odprtih ust brez zobne proteze, in z mojimi, ki so jo tam gledali v

tišini in si stisnjenih ustnic izmenjevali nasmehe, medtem ko so se nadejali, da bo �imprej umrla. (Jaz in

ti, 63)

a) Ho lasciato che il cuore rallentasse e ho abbassato la maniglia. (Io e te, 89)

b) Pustil sem, da se je srce upo�asnilo, in pritisnil kljuko. (Jaz in ti, 64)

a) Mi faceva impazzire, quando vedevo un film, che papà e mamma stessero sempre a discutere della

fine, come se la storia fosse tutta lì e il resto non contasse nulla. (Io e te, 96)

b) V norost me je pehalo, da sta o�ka in mama, kadar smo gledali kak film, vedno razpravljala o koncu,

kakor da bi bila vsa zgodba v njem in bi drugo ne štelo ni�. (Jaz in ti, 69)

a) Ho corso fino al palazzo, pregando che nessuno mi vedesse e mi sono appiccicato al muro. (Io e te, 99)

b) Tekel sem vse do bloka in prilepljen k zidu prosil, da me nih�e ne bi videl. (Jaz in ti, 70)

a) E con il passare dei giorni ho cominciato a credere che Alessia mi avesse invitato davvero. (Io e te, 36)

b) In ko so minevali dnevi, sem za�el verjeti, da me je Alessia zares povabila. (Jaz in ti, 32)

a) Non avrei mai immaginato che mio padre da giovane si vestisse in quel modo orrendo. (Io e te, 63)

b) Nikoli si ne bi predstavljal, da se je moj o�e v mladih letih obla�il na tako grozen na�in. (Jaz in ti, 47)

a) Si è guardata intorno come se sperasse che qualcuno le dicesse cosa fare. (Io e te, 17)

b) Pogledala je naokoli, kakor bi upala, da ji bo kdo povedal, kaj naj stori. (Jaz in ti, 19)

Page 81: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Ho guardato verso il marciapiede sperando che qualcuno ci aiutasse. (Io e te, 50)

b) Pogledal sem na plo�nik v upanju, da nama bo kdo pomagal. (Jaz in ti, 40)

a) Mi sono buttato sul letto con tutti gli scarponi e con la sensazione che qualcuno mi avesse scaricato

addosso una tonnellata di calcinacci e mi sono detto che non avevo nessuna idea di come uscire da quel

casino che avevo combinato e che se avessi ancora, anche solo una volta, provato a credere che Alessia

mi aveva invitato, mi sarei gettato dalla finestra e amen e bye bye e arrivederci e grazie tante. (Io e te, 38)

b) Vrgel sem se na posteljo z obema pancerjema in z ob�utkom, da mi je nekdo z ramen snel tono

kamenja, in si rekel, da nimam pojma, kako naj se izmažem iz te zmešnjave, ki sem jo zakuhal, in �e bi

še, tudi enkrat samkrat, poskušal verjeti, da me je Alessia povabila, bi se vrgel z okna in amen in bye bye

in nasvidenje in lepa hvala. (Jaz in ti, 32)

LA PROPOSIZIONE COMPARATIVA MODALE – NA�INOVNI ODVISNIK

a) Io ho il sé grandioso, ho sussurrato, mentre tre bestioni che si tenevano a braccetto mi spingevano via

come fossi un birillo: Sparisci, microbo. (Io e te, 30)

b) Moj jaz je vzvišen, sem zamrmral, medtem ko so me trije telebani, ki so se držali pod roko, odrinili,

kot bi bil kegelj: Izgini, mikrob. (Jaz in ti, 27)

a) Era come se dentro di me la mosca mi dicesse cose vere. (Io e te, 32)

b) Bilo je, kot bi muha v meni govorila resni�ne stvari. (Jaz in ti, 28)

a) Durante la ricreazione di solito vagavo per i corridoi affollati di studenti come se avessi qualcosa da

fare così nessuno s'insospettiva. (Io e te, 33)

b) Med telovadbo sem navadno blodil po hodnikih, nabito polnih študentov, kot da bi imel kaj opraviti,

tako da ni nih�e posumil. (Jaz in ti, 29)

a) Si piegava come se facesse lo slalom. (Io e te, 34)

b) Nagibal se je, kot bi vozil slalom. (Jaz in ti, 29)

a) Il Sumero è montato sulla moto, si è caricato Alessia che lo ha abbracciato come avesse paura di

perderselo e sono partiti sgommando. (Io e te, 35)

b) Sumero je sedel na motor in naložil Alessio, ki ga je objela, kot bi se bala, da ga bo izgubila, in sta

odpeljala cvile�ih gum. (Jaz in ti, 30)

a) Ma era come se il cervello mi s'impuntasse contro un gradino. (Io e te, 37)

b) A bilo je, kakor da bi se mi možgani spotaknili ob stopnico. (Jaz in ti, 31)

a) Mi sono tolto gli scarponi e mi sono messo a ballare per la stanza come se il pavimento fosse

arroventato. (Io e te, 38-39)

b) Sezul sem si pancerje in za�el plesati po sobi, kot bi bila tla razbeljena. (Jaz in ti, 32)

Page 82: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Lo guardava con un'espressione sofferente e dignitosa nello stesso tempo, come se lì a terra non ci

fosse un pezzo di plastica e vetro, ma il corpo di sua madre trucidato. (Io e te, 47)

b) Gledal ga je s trpe�im in obenem dostojanstvenim izrazom, kakor da bi tam na tleh ne bil kos plastike

in stekla, ampak umorjeno telo njegove matere. (Jaz in ti, 37)

a) Non lo toccava nemmeno, come fosse un cadavere che aspetta la scientifica. (Io e te, 47)

b) Tudi dotaknil se ga ni, kot da bi bil truplo, ki �aka kriminaliste. (Jaz in ti, 37)

a) Aveva una voce rauca e profonda, come se parlasse attraverso un tubo di plastica. (Io e te, 47)

b) Imel je hripav in globok glas, kakor bi govoril skozi plasti�no cev. (Jaz in ti, 37)

a) Il laziale ha sollevato lo specchietto come fosse un pettirosso con un'ala spezzata. (Io e te, 48)

b) Navija� Lazia je dvignil ogledalce, kot bi bila taš�ica z zlomljeno perutjo. (Jaz in ti, 38)

a) Ho provato a slacciare la cintura ma le mani mi formicolavano come se fossero addormentate. (Io e te,

49)

b) Poskušal sem odpeti pas, a mi je v rokah gomazelo, kot bi zaspale. (Jaz in ti, 39)

a) Continuavo a fissare la porta, man on riuscivo a muovermi, come se fossi appiccato al letto. (Io e te,

57)

b) Strmel sem v vrata, a se nisem mogel premakniti, kakor da bi bil prilepljen na posteljo. (Jaz in ti, 44)

a) Intanto gli stivali neri si aggiravano per la stanza come se cercassero qualcosa. (Io e te, 58)

b) Medtem so �rni škornji krožili po sobi, kakor da bi kaj iskali. (Jaz in ti, 44)

a) Il proprietario degli stivali respirava con la bocca, come se avesse il raffreddore. (Io e te, 58)

b) Lastnik škornjev je dihal skozi usta, kakor da bi bil prehlajen. (Jaz in ti, 44)

a) Lei mi ha osservato come per capire se stessi mentendo. (Io e te, 61)

b) Opazovala me je, kot bi hotela ugotoviti, ali lažem. (Jaz in ti, 46)

a) Ho fatto un salto indietro e un brivido mi è scivolato sulla schiena come se avessi dei peli sul dorso e

qualcuno li stesse accarezzando. (Io e te, 65)

b) Odsko�il sem in srh me je oblil po ple�ih, kot bi imel na hrbtu dlake in bi mi jih nekdo gladil. (Jaz in ti,

49)

a) È rimasta in silenzio a guardarmi, come se credesse che stavo scherzando. (Io e te, 66)

b) Obmolknila je in me gledala, kakor da bi mislila, da se šalim. (Jaz in ti, 50)

a) Allora un po’ di succo, ha ordinato ordinato come fosse al bar. (Io e te, 70)

b) Potem pa malo soka, je naro�ila, kot bi bila v baru. (Jaz in ti, 52)

Page 83: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Parlava rallentata, come se non avesse le parole. (Io e te, 71)

b) Govorila je upo�asnjeno, kot bi ne našla besed. (Jaz in ti, 52)

a) È come se avessi del filo spinato dentro i muscoli. (Io e te, 73)

b) Kot bi imela v mišicah bode�o žico. (Jaz in ti, 54)

a) Le gambe bianche tremavano e scalciava come se volesse togliersi di dosso il tremore. (Io e te, 78)

b) Bele noge so se ji tresle in brcala je, kakor da bi se hotela otresti drgetanja. (Jaz in ti, 57)

a) Tu non ti preoccupare, non mi cagare, fai le tue cose come se io non ci fossi. (Io e te, 78)

b) Ne vznemirjaj se, ne mu�i me, ukvarjaj se s svojimi stvarmi, kot da me ni. (Jaz in ti, 57)

a) Si agitava, cambiava posizione come se fosse sdraiata su un tappeto di cocci di bottiglia. (Io e te, 79)

b) Živ�no se je premetavala, spreminjala lego, kot da bi ležala na preprogi iz �repinj. (Jaz in ti, 57)

a) Si avvolgeva e buttava via la coperta e smaniava e soffriva come se qualcuno la stesse torturando. (Io e

te, 79)

b) Pokrivala se je in odmetavala odejo in bila je nemirna in je trpela, kot bi jo kdo mu�il. (Jaz in ti, 57)

a) Era un pezzo per pianoforte che non finiva mai, quella musica così calma e ripetitiva mi faceva sentire

distante, oltre un vetro, come se guardassi un documentario. (Io e te, 82)

b) Bil je odlomek za klavir, ki g ani bilo nikoli konec, tista tako umirjena in ponavljajo�a se glasba mi je

dajala ob�utek, da sem dale�, za nekim steklom, kakor da bi gledal dokumentarec. (Jaz in ti, 59)

a) Tremava come se avesse la febbre. (Io e te, 82)

b) Tresla se je, kot bi imela vro�ino. (Jaz in ti, 59)

a) I muscoli si sono irrigiditi e come se esplodessi ho urlato: - No, io ti ammazzo! (Io e te, 83)

b) Mišice so se mi napele in kakor da bi eksplodiral, sem zatulil: - Ne, jaz te bom ubil. (Jaz in ti, 60)

a) Lei ha tentanto di liberarsi, ma a un tratto, come se non avesse più forze per combattere, si è lasciata

andare, arrendendosi, e io le sono crollato addosso. (Io e te, 84)

b) Ona se je poskušala osvoboditi, a nenadoma, kot ne bi imela ve� mo�i za spopad, je popustila, vdala se

je in jaz sem se zgrudil nanjo. (Jaz in ti, 61)

a) Non aveva più fiato, come se qualcosa le otturasse la gola. (Io e te, 85)

b) Ni imela ve� sape, kot bi ji kdo zamašil grlo. (Jaz in ti, 62)

a) Non ce la facevo a parlare con lei come fossimo ancora a casa sua. (Io e te, 88)

b) Nisem se mogel pogovarjati z njo, kot da sva še vedno pri njej doma. (Jaz in ti, 64)

Page 84: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Era nera e blu e secca come un bastone, il piede tutto storto e l'alluce piegato verso l'interno come se

avesse un'anima di filo di ferro. (Io e te, 90)

b) Bila je �rna in modra in suha kot palica, stopalo vse skriven�eno in palec upognjen navznoter, kakor bi

imel notranji del iz železne žice. (Jaz in ti, 64)

a) Tirava fuori le parole una a una, come se le cercasse in una scatola vuota. (Io e te, 91)

b) Besede je vlekla iz sebe eno za drugo, kot bi iskala v prazni škatli. (Jaz in ti, 65)

a) Non ricordo cosa le dicevo, ricordo solo che l'ho sollevata dal letto, l'ho stretta tra le braccia e ho

pensato che dovevo portarla fuori e che ero abbastanza forte da tenerla tra le braccia, come fosse un cane

ferito, e camminare con lei tra le braccia per via Aldrovandi, via delle Tre Madonne, viale Bruno Buozzi...

(Io e te, 101)

b) Ne spominjam se, kaj sem ji govoril, spomnim se samo, da sem jo dvignil s postelje, jo stisnil v objem

in pomislil, da jo moram odnesti ven in da sem dovolj mo�an, da jo držim na rokah, kot bi bila ranjen pes,

in hoditi z njo v naro�ju po ulici Aldrovandi, ulici Tre Madonne, drevoredu Bruno Buozzi... (Jaz in ti, 72)

a) Tu te ne stavi nel pozzetto a giocare con i tuoi giochi, ti sono arrivati da dietro, ti hanno sfilato i

braccioli e tu hai preso a divincolarti, urlavi come se ti stessero scuoiando, e gli dicevo di lasciarti, ma

non mi ascoltavano. (Io e te, 107)

b) Ti si se v bazen�ku igral s svojimi igra�ami, prišla sta ti za hrbet, ti snela rokav�ke in ti si se za�el

zvijati, tulil si, kot bi te dajali iz kože, jaz sem jima rekla, naj te pustita, a me nista poslušala. (Jaz in ti,

75)

a) Eppure sapevo che oltre quella porta c'era il mondo che mi aspettava e io potevo parlare con gli altri

come fossi uno di loro. (Io e te, 109)

b) In vendar sem vedel, da je za tistimi vrati svet, ki me pri�akuje, in da se lahko pogovarjam z drugimi,

kakor da bi bil eden izmed njih. (Jaz in ti, 77)

a) Ho cominciato a girare per la cantina come fosse il salone di un castello. (Io e te, 53)

b) Za�el sem krožiti po kleti, kot bi bila salon kakega gradu. (Jaz in ti, 41)

a) Mi è venuto da rispondere come se quella fosse casa mia. (Io e te, 70)

b) Odgovoril sem, kakor da bi to bila moja hiša. (Jaz in ti, 52)

a) Ha sollevato le mani come se si arrendesse. Io e te, 74)

b) Dvignila je roke, kot da se predaja. (Jaz in ti, 54)

a) Sì, a cane, con gli occhi fuori dalle orbite e ti sei aggrappato alla scaletta e sei saltato fuori come se

fossi immerso nella lava. (Io e te, 107)

b) Da, po pasje, z izbuljenimi o�mi, oprijel si se stopni�k in sko�il ven, kot bi bil potopljen v lavi. (Jaz in

ti, 75)

Page 85: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Tra i tredici e i quattordici anni ero cresciutto di botto, come se mi avessero dato il concime, ed ero

diventato più alto dei miei coetanei. (Io e te, 11)

b) Med trinajstim in štirinajstim letom sem se nenadoma potegnil, kot bi mi dali gnojilo, in bil sem ve�ji

od vrstnikov. (Jaz in ti, 15)

a) Buongiorno, - ho sbadigliato, come se mi fossi appena svegliato. (Io e te, 12)

b) Dobro jutro, - sem zazehal, kot bi se pravkar zbudil. (Jaz in ti, 16)

a) Mi ha guardato come se non avesse capito. (Io e te, 15)

b) Pogledala me je, kot da ne bi razumela. (Jaz in ti, 18)

a) Avevo la bocca amara come se avessi leccato un filo di rame. (Io e te, 18)

b) Imel sem grenka usta, kot bi lizal bakreno žico. (Jaz in ti, 19)

a) Mia madre mi ha guardato come se le avessi detto che mi era cresciuta la coda. (Io e te, 36)

b) Mati me je pogledala, kot bi ji povedal, da mi je zrasel rep. (Jaz in ti, 31)

a) Ma quello non sentiva, continuava a fissare il suo specchietto come se con la forza della mente avesse

potuto riunirlo all'auto. (Io e te, 48)

b) Ampak tisti ni slišal, še naprej je strmel v ogledalce, kot da bi ga mo� misli lahko združila z avtom.

(Jaz in ti, 38)

a) Perché? Che ho fatto? – ha detto mia madre come se l’avessero colpita al petto, ha barcollato ed è

riuscita a poggiarsi una mano sullo sterno. (Io e te, 49)

b) Zakaj? Kaj sem naredila? – je rekla moja mati, kot da bi jo kdo udaril v prsi, opotekla se je in uspelo ji

je nasloniti roko na prsnico. (Jaz in ti, 39)

a) Con uno slancio improvviso, come se mi fossi liberato da una ragnatella, mi sono buttato giù dal letto e

con il ginocchio sinistro ho colpito lo spigolo del comodino e a denti stretti, ingoiando un urlo di dolore,

zoppicando, mi sono infilato nello spazio tra l'armadio e il muro. (Io e te, 58)

b) Z nenadnim zaletom, kot bi se osvobodil paj�evine, sem se vrgel s postelje in z levim kolenom udaril

ob rob no�ne omarice, s stisnjenimi zobmi pogoltnil krik bole�ine in se šepajo� stisnil v prostor med

omaro in steno. (Jaz in ti, 44)

a) Si è accasciata a terra e ha cominciato a rantolare come se le avessero tirato un pugno nello stomaco.

(Io e te, 85)

b) Zgrudila se je na tla in za�ela hropsti, kot bi jo sunil v trebuh. (Jaz in ti, 61)

a) Però sul volto non c’era la pace dei cadaveri, ma un’espressione sofferente e rigida, come se la sua

carne fosse attraversata da una corrente di dolore. (Io e te, 90)

Page 86: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

b) Vendar na obrazu ni bilo spokojnosti mrli�ev, ampak trpe� in strog izraz, kot bi ji šel po telesu tok

bole�ine. (Jaz in ti, 64)

a) Nonna è rimasta in silenzio respirando con il naso come se si fosse addormentata, poi si è girata

cercando una posizione migliore. (Io e te, 91)

b) Babica je bila tiho in je dihala skozi nos, kot da je zaspala, potem pa se je obrnila, kot bi iskala

ugodnejši položaj. (Jaz in ti, 65)

a) Ogni tanto dava un colpo di scopa e si bloccava, come se gli avessero tolto l’elettricità. (Io e te, 98)

b) Vsake toliko je zamahnil z metlo in se ustavil, kot da bi mu odvzeli elektriko. (Jaz in ti, 70)

a) Le lenticchie erano sparse ovunque come se fosse esplosa una bomba. (Io e te, 99)

b) Povsod je bila raztresena le�a, kot bi eksplodirala bomba. (Jaz in ti, 71)

a) Ma dopo un attimo sei rispuntato fuori urlando come se ti avesse morso uno squalo. (Io e te, 107)

b) Ampak �ez trenutek si se prikazal ven in tulil, kot bi te ugriznil morski pes. (Jaz in ti, 75)

a) Sei crollato come se ti avessero anestetizzato. (Io e te, 108)

b) Zgrudil si se, kot bi te uspavali. (Jaz in ti, 75)

a) Ho aspettato che finisse ma mi sono accorto che le braccia le erano cadute come se avessero sparato in

petto. (Io e te, 72)

b) �akal sem, da bo kon�ala, ampak sem opazil, da sta ji roki padli, kot bi dobila strel v prsi. (Jaz in ti,

53)

a) Era come se mi avesse letto nel pensiero. (Io e te, 74)

b) Bilo je, kot bi mi brala misli. (Jaz in ti, 54)

LA PROPOSIZIONE CONDIZIONALE – POGOJNI ODVISNIK

a) Io non c'entravo niente con tutta quella storia, le avevo detto che il vestito era discinto e se avesse

ascoltato me... (Io e te, 50)

b) Z vso to zgodbo jaz nisem imel ni�, rekel sem ji, da je obleka razprta, in �e bi poslušala mene... (Jaz in

ti, 39)

a) E se la comprassimo a Komodo? (Io e te, 45)

b) In �e bi kupili hišo na Komodu? (Jaz in ti, 35)

a) E se al mondo non esistesse il denaro come farebbe mio padre ad aiutarmi? (Io e te, 63)

b) In �e na svetu ne bi bilo denarja, kako bi mi moj o�e pomagal? (Jaz in ti, 48)

Page 87: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Ho pensato che se dovessi scrivere un libro che racconta la mia vita, il capitolo su di te lo intitolerei

Diario di un odio. (Io e te, 64)

b) Pomislila sem, da bi, �e bi morala napisati knjigo o svojem življenju, poglavje o tebi naslovila Dnevnik

nekega sovraštva. (Jaz in ti, 48)

a) Se fosse venuto Dio e mi avesse chiesto se volevo essere quel gabbiano, avrei risposto di sì. (Io e te,

15)

b) �e bi prišel Bog in me vprašal, ali ho�em biti tisti galeb, bi odgovoril, da ja. (Jaz in ti, 17)

a) Se mi avessero colpito, avrei risposto cercando, se possibile, di non beccare nessuno per non scatenare

rappresaglie. (Io e te, 33)

b) �e bi me zadeli, bi se odzval tako, da bi, �e bi bilo mogo�e, ne zadel nikogar, zato da ne bi izzval

povra�ilnih ukrepov. (Jaz in ti, 29)

a) Se Alessia avesse invitato anche me, avrebbero visto come sciavo bene. (Io e te, 35)

b) �e bi Alessia povabila tudi mene, bi videli, kako dobro smu�am. (Jaz in ti, 30)

a) Se fossi andato anch'io a Cortina avrebbero capito che ero uguale a loro. (Io e te, 36)

b) �e bi šel v Cortino tudi jaz, bi uvideli, da sem jim enak. (Jaz in ti, 31)

a) Cosa le avrebbe fatto a quest'ora se non fosse stata una donna? (Io e te, 50)

b) Kaj bi ji storil zdaj, �e ne bi bila ženska? (Jaz in ti, 40)

a) Chissà se ti avessi cercato di più, se avessi cercato di rompere il muro che ci divideva, forse sarebbe

stato diverso. (Io e te, 64)

b) Kdo ve, ali bi te ve�krat poiskala, �e bi poskušal porušiti zid, ki naju je lo�eval, morda bi bilo druga�e.

(Jaz in ti, 48)

LA PROPOSIZIONE FINALE – NAMERNI ODVISNIK

a) Nella sala degli insegnanti la maestra diceva a mia madre: »Sembra uno che sta alla stazione e aspetta

il treno che lo riporti a casa.« (Io e te)

b) V zbornici je u�iteljica rekla moji materi: »Videti je kot nekdo, ki stoji na postaji in �aka vlak, da bi ga

odpeljal domov.« (Jaz in ti)

LA PROPOSIZIONE ESCLUSIVA – IZVZEMALNI ODVISNIK

a) Ora il problema era entrare nel palazzo senza che mi vedesse. (Io e te, 21)

b) Zdaj je bila težava priti v blok, ne da bi me videl. (Jaz in ti, 22)

Page 88: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Grande, sei grandissima, - mi è uscito fuori senza che me ne accorgessi. (Io e te, 77)

b) Sijajna, veli�astna si, - mi je ušlo, ne da bi se zavedel. (Jaz in ti, 57)

a) Ero riuscito a mettergliele dentro la borsa senza che nessuno se ne accorgesse. (Io e te, 88)

b) Uspelo mi jih je dati v njeno torbo, ne da bi kdo opazil. (Jaz in ti, 63)

LA PROPOSIZIONE LIMITATIVA – OZIRNI ODVISNIK

a) Ma Olivia e mamma, che io sapessi, non si parlavano. (Io e te, 54)

b) Ampak, kolikor sem vedel, Olivia in mama nista govorili. (Jaz in ti, 41)

LA PROPOSIZIONE TEMPORALE – �ASOVNI ODVISNIK

a) Caro Lorenzo, mi sono ricordata che un'altra cosa che odio sono gli addii e quindi preferisco filare

prima che ti svegli. (Io e te, 115)

b) Dragi Lorenzo, spomnila sem se, da so druga stvar, ki jo sovražim, slovesa, in zato jo raje popiham,

preden se zbudiš. (Jaz in ti, 81)

a) Basta, leviamolo dalle mani di questo incapace prima che gli incasini il cervello davvero. (Io e te, 27)

b) Dovolj, spraviva ga iz rok tega nesposobneža, preden mu bo zares zmešal glavo. (Jaz in ti, 25)

a) Poi poco prima che suonasse la campanella, mi rimettevo al mio banco e mi mangiavo la pizza bianca

con il prosciutto, la stessa che compravano tutti dal bidello. (Io e te, 33)

b) Potem sem se, malo preden je zazvonil zvonec, vrnil v svojo klop in pojedel belo pico s pršutom,

takšno, kakršno so pri šolskem slugi kupovali vsi. (Jaz in ti, 29)

a) Una dentista con cui si era sposato mio padre prima che io nascessi. (Io e te, 55)

b) Zobozdravnica, s katero se je moj o�e poro�il, preden sem se rodil. (Jaz in ti, 42)

a) Potevano essere le tre di notte e io galleggiavo, con le cuffie in testa, nel buio, giocando a Soul Reaver

quando ho avuto l'impressione che ci fosse un rumore nella cantina. (Io e te, 65)

b) Bilo je nekako tri zjutraj in jaz sem lebdel, s slušalkami na glavi, v temi in igral Soul Reaver, ko se mi

je zazdelo, da je v kleti hrup. (Jaz in ti, 49)

LA PROPOSIZIONE INTERROGATIVA INDIRETTA – INDIREKTNO

VPRAŠALNI ODVISNIK

a) Mi sono chiesto come facesse a entrare in quella scatoletta. (Io e te, 46)

b) Vprašal sem se, kako se lahko spravi v tisto škatlico. (Jaz in ti, 37)

Page 89: NASTJA PIPAN PRIMERJALNA ANALIZA SLOVENSKEGA IN ... · verbali del congiuntivo, presenti nelle proposizioni subordinate e principali del testo italiano comparandole, di conseguenza,

a) Pensa se avesse il se micragnoso. (Io e te, 27)

b) Pomisli, �e bi bil beden. (Jaz in ti, 25)

LA PROPOSIZIONE RELATIVA – OZIRALNI ODVISNIK

a) Chiunque fosse avrebbe visto che la cantina era abitata. (Io e te, 58)

b) Kdorkoli je bil, je videl, da je klet naseljena. (Jaz in ti, 44)

a) Chiunque fosse non la smetteva di battere. (Io e te, 65)

b) Kdorkoli je že bil, ni nehal trkati. (Jaz in ti, 49)