40

Neoclassico

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Neoclassico
Page 2: Neoclassico

Quali i fattori che portarono alla nascita dell’arte Neoclassica?

La Rivoluzione FranceseE l’avvento di Napoleone

La Rivoluzione Industriale

L’illuminismo: il secolo della ragione

Una nuova concezione del sapere: L’EncyclopedieIl ruolo educativo dell’arte e un nuovo senso del bello

Page 3: Neoclassico

Vocabolo coniato con intenti spregiativiContro l’epoca precedente (barocco)Fiducia nella ragione e nell’intelletto per

giungere al VERORicerca di un nuovo linguaggio e di nuove

forme per produrre una Nuova ClassicitàValore formativo e moralizzante delle opere

d’arteRaggiungere una perfezione estetica e morale

Page 4: Neoclassico

Forte volontà di rotturaFedeltà alla natura alla ragione e al sentimentoL’arte come portatrice dei

valori morali e sociali deve spingere alla virtù attraverso i grandi esempi del passato puro e incorrotto

Affermazione dei modelli: il canone dettato dall’antichità

Amore per la semplicità per lapurezza

Astrarre l’essenza della Natura

Page 5: Neoclassico

Ricerca della natura idealeNuove scoperte archeologiche (Ercolano nel 1738) e

Pompei (1748)Concezione idealizzata dell’arte classica L'estetica del Neoclassicismo si fonda su una solida

base teorica, dovuta a studi e testi critici, quali:- la "Raccolta di antichità" del conte di Caylus,- le" Tavole" del Piranesi, con rilievi delle rovine romane- le "Riflessioni sulla bellezza" di Mengs, teorico e artista;- il "Laocoonte" di Lessing- gli scritti di Francesco Milizia, teorico dell'architettura;- e soprattutto i "Pensieri sull'imitazione dell'arte greca" e la "Storia dell'arte" di Winckelmann

Page 6: Neoclassico

“Pensieri sull’imitazione dell’arte greca” 1755 “Storia dell’arte greca presso gli antichi” 1764Gli artisti devo imitare l’essenza dell’arte classica

Raphael Mengs. Ritratto di Winckelmann. 1761-62. Olio su tela. New-York, Metropolitan Museum

Page 7: Neoclassico

l'imitazione intesa come il contrario della copia. La conoscenza dell'antico rappresenta uno stimolo creativo, apertura della libertà d'immaginazione per creare opere nuove, moderne

La bellezza ideale definita come "nobile semplicità e calma grandezza", riferendosi alla "grazia" delle opere antiche

Sublime: bellezza come forma pura dell'intelletto, piacere intellettuale, astratto. Indica una bellezza indeterminata, priva il più possibile di particolarità individuali

Grazia: intesa come "grazia piacevole secondo ragione". Implica una concezione di razionalità, equilibrio, compostezza, ritorno all'ordine e al rispetto delle regole. Le nuove regole dell'arte moderna vanno riprese dai canoni classici.

Page 8: Neoclassico

Si esalta la calma olimpica dell’arte classica

Gli esempi sono però quelli di epoca ellenistica, gli unici conosciuti all’epoca

La scoperta dei marmi delPartenone

Espressione delle passioni filtrate dal controllo dell’intelletto

La carità cristianaBertel Thorvaldsen (Danish, 1770–1840)

Page 9: Neoclassico

Disegno lineare, come espressione dell’intelletto

Stile severo, essenziale, antillusionisticoAbolizione degli effetti chiaroscurali, la

piacevolezza delle tonalità brillanti per delle stesure uniformi

I soggetti preferiti sono desunti dalla storia: patriottismo, sacrificio, virtù morali e civili

Ispirazione alla mitologia anticaEvocazione dell’armonia perduta

Page 10: Neoclassico
Page 11: Neoclassico
Page 12: Neoclassico
Page 13: Neoclassico
Page 14: Neoclassico

Dagli esordi alle opere mitologiche

Antonio Canova, Psiche rianimata dal bacio di amore, 1793 Parigi Louvre

Page 15: Neoclassico

Antonio Canova (Possagno, Treviso 1757 – Venezia 1822)

Si ispira ai principi del calmo sereno distacco Non si impegnò politicamente come DavidIl suo unico ideale era la superiorità dell’arte,

come valore morale ed etico che l’artista deve mostrare ed insegnare agli altri

Ebbe prestigio europeo che gli permisero di mantenersi al di sopra degli eventi che travolsero l’Italia

Page 16: Neoclassico

Compì il proprio apprendistato tra Asolo e Venezia

Studiò la prestigiosa raccolta di calci di gesso dell’abate Filippo Farsetti

Le sue prime opere importanti sono per committenti illustri;

Page 17: Neoclassico

Dedalo e Icaro,1777-1779Marmo, 220X95X97 cm.Venezia, Museo Correr

LETTURA:

Questa prima provaRealizzata mentre Studiava a bottega del Maestro Torretti gli Frutta una notevole fama, E gli permette diSpostarsi da VeneziaA Roma

Le caratteristicheSono ancora in parterealistiche

Le due curveDanno un senso Ancora di tensione

Page 18: Neoclassico

Teseo e il Minotauro,1781-1783, Marmo 145,5X158,5X92 cm.Londra, Victoria and AlbertMuseum

LETTURA:

Realizzata per l’ambasciatoreDella Serenissima, Zulian,Questa prima opera romanaDiede a Canova grande Sucesso.Teseo, simbolo dellaRagione umanaSiede vittoriosoSul corpo del Minotauro,Simbolo degli impulsiirrazionali

Page 19: Neoclassico

LETTURA:

Il successo del TeseoApre ad incarichi importantiCome i monumenti funebriAi PapiClemente XIII (1783-1792)per San PietroE Clemente IV Per la Basilica dei Santi Apostoli

Monumente funebre a Clemente XIV1783-1787, marmo, 740X590X295 cm.Roma, Basilica dei Santi Apostoli

Schema geometricoSimbolico

Volori ritmiciascensionali

Nasce il simbolo della soglia

Page 20: Neoclassico

Negli ultimi decenni del secolo, l’artista realizza alcune opere di soggetto Mitologico, come “Amore e Psiche” giacenti.

Sono questi gli anni in cui Canova definisce il suo stile e mette a puntoUna tecnica realizzativa che, partendo da un bozzetto grezzo in terraccottaPassa alla realizzazione del gesso in scala e poi alla sbozzattura da parte degli Aiutanti, l’artista interviene solo alla fine per ridefinire la superfice e i dettagli.

Distacco tra L’IDEA e la REALIZZAZIONE

INFORMAZIONI STORICHE:

Page 21: Neoclassico

“Nella scelta degli oggetti – scriveva nel 1794 il critico tedesco Fernow – e molti di più nel modo di trattarli si rileva la sua prepotente tendenza per il vezzoso, il dolce, il leggiadro…….nelle sue sculture gli riesce ciò che è tenero, piacevole, giovanile”

Page 22: Neoclassico

Amore e Psiche giacenti,1787-1793, Marmo 155X168 cm.Parigi, Museo del Louvre

Page 23: Neoclassico

Simbologia antica in cui l’azione è rappresentata prima del suo avverarsi

Page 24: Neoclassico
Page 25: Neoclassico

Riflessione:

Quali sono gli aspetti formali che caratterizzano questo gruppoScultoreo?

Page 26: Neoclassico

INFORMAZIONI STORICHE:

Quando a Roma la proclamazione della Repubblica (1798) costringe il PapaAll’esilio, Canova torna a Possagna e poi si reca nella Vienna Asburgica(1789) Dove è incaricato dal duca Alberto di Sassonia-Teschen di realizzare il Monumento funebre dedicato a Maria Cristina d’Austria

Page 27: Neoclassico

1798-1805Marmo, h574 cm.ViennaAugustinerkirche

Page 28: Neoclassico

LETTURA:Il motivo centrale non èL’esaltazione della defuntaMa la meditazione sul misteroDella morte comeClassicità perduta e irrecuperabile.

Il monumento è concepito comeUn’azione che si svolge davanti agli Occhi dell’osservatore

I personaggi simbolici formano un Corteo collegato da un tappeto eDa una ghirlanda simbolo del legameTra i vivi e i morti

La pietà regge l’urna della defunta con una coppia di bambineSegue la carità con la figura di un Vecchio cieco ad indicare che la sorteNon guarda in faccia a nessuno.

Le figure sono libere nello spazio.

Page 29: Neoclassico
Page 30: Neoclassico

Riflessione:

Come è espresso formalmente il concetto di morte in questoMonumento e quale il legame con i “Sepolcri” di Foscolo?

Page 31: Neoclassico

Nel 1802 Canova fu chiamato a Parigi per l’esecuzione del ritratto del primo console Bonaparte;

Per tutta l’epoca napoleonica ricevette importanti incarichi dalla famiglia imperiale

Nel ritratto della sorella di Napoleone si riprende lo schema delle figure giacenti sui sarcofagi, l’immobilità sacrale, richiamando anche le veneri tizianesche

Page 32: Neoclassico

Dal punto di Vista iconografico:Tradizione del ritrattoDivinizzato;

Linee sinuose

Fonti culturali diversePaolina Bonaparte come Venere vincitrice,1804-1808, 200 cm.Roma, Galleria Borghese

Page 33: Neoclassico
Page 34: Neoclassico

Riflessione:

Quali sono le fonti e i riferimenti formali della PaolinaBorghese come Venere Vincitrice?

Page 35: Neoclassico

Nel 1815 Canova raggiunge Londra dove ha modo di vedere i marmi del Partenone.

Le opere dell’ultimo decennio rivelano un mutamento rispetto al passato: il maestro assume accenti neoquattrocenteschi che riflettono l’affermarsi di una tendenza “purista”.

Canova muore a Venezia nel 1822 ed è sepolto nella sua città natale, Possagno, nella Chiesa-tempio che egli stesso ha progettato ispirandosi al Pantheon e al Partenone

Page 36: Neoclassico
Page 37: Neoclassico
Page 38: Neoclassico
Page 40: Neoclassico