1
SETTIMANALE DEL PINEROLESE Fondato nel 1906 www.ecodelchisone.it - [email protected] Pinerolo (TO) - viale Primo Maggio, 7 - Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl :: Pubblicità: Publieco srl - Pinerolo (TO) - piazza Barbieri, 2 MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE 2016 - ANNO 111 - N. 44 EURO 1,50 [ CON L’ECO MESE - L’EM 2,70 ] Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art.1, comma 1, CNS/TORINO - CNS/CBPA - NO2376/2007 del 21.12.2007 - La testata fruisce dei contributi statali di cui alla L. 7/8/1990 n.250 - Contiene I.P. È attivo l’abbonamento on-line a e e la versione digitale dei due giornali: www.ecodelchisone.it Pinerolo Il Vescovo chiude la porta santa in Duomo ROMANO ARMANDO PAG. 6 Villar Perosa Accoltella pensionato ai giardini per via del cane, arrestato per tentato omicidio PAOLO POLASTRI PAG. 17 Villafranca Occhi puntati del museo di storia naturale di Londra sulla mummia ritrovata a Mottura SORBINO E T ORTELLI PAG. 23 Volley B1 e B2 Un sabato di gloria per le ragazze Eurospin e Ford Sara LAURA MINOLFI PAG. 39 Sofia Spadoni Pag. 5 di S. D’Agostino e G. Falco Pag. 11 di A. Maranetto Pag. 27 di P. Polastri Pag. 13 di L. Sorbino Pag. 27 Pag. 11 di P. Polastri Pagg. 2, 8 e 9 di T. Rivolo Alberto Maranetto Segue a pag. 2 Altri servizi a pag. 7 nelle pagine interne CAVOUR Frutta a chilometri zero: l’esempio fa anche scuola alla mensa PAG. 7 di M. MIÈ PINEROLO Si accende il dibattito sul mercato di piazza Roma: contenti e scontenti PAG. 11 di M. BERTELLO PRAGELATO Incendio devasta tre chalet in Val Troncea, per cause accidentali PAG. 16 di NOVARESE, POLASTRI e PROT VAL PELLICE Gestione forestale: 300mila euro della Regione e sportello a rotazione con Rorà e Angrogna PAG. 19 di A. POLLO BARGE Un bimbo testimonial dello spot Rai per la diffusione della lettura PAG. 21 di G. DI FRANCESCO CALCIO Il Pinerolo inguaiato dalla Pro Settimo. Sconfitta del Cavour. Va forte il Revello PAGG. SPORT di MINOLFI, LORENZATI e FERRERO Pag. 39 di A. Peinetti S. SECONDO Nordic walking pag. 15 PRAROSTINO Commemorazioni Martiri del Bric pag. 15 PINASCA Fiera dell’aglio pag. 17 POMARETTO Il Ramìe protagonista pag. 17 BRICHERASIO Telefono azzurro in piazza pag. 18 VILLAFRANCA La Banda di S. Cecilia festeggia 95 anni pag. 23 BRUINO Torna la maxi fiera pag. 26 PIOBESI La Fiera d’autunno pag. 32 TRANA Appuntamento con il teatro pag. 37 PINEROLO Alma Flamenca pag. 37 ROLETTO Classic and light pag. 37 BOCCE SERIE A La Perosina ospita il Brb Ivrea pag. 39 CALCIO Eccellenza: Cavour-Acqui pag. 39 HOCKEY GHIACCIO Pinerolo-Aosta pag. 39 IL FINE SETTIMANA we A GIAVENO IL “LADRO SERIALE” ERA IL VICINO DI CASA Pag. 28 IL CAMPANILE DI ABBADIA RISCHIA DI CADERE A PEZZI Pag. 12 di M. Miè Frossasco «NON VOGLIAMO L’AREA BIMBI DURANTE LA MESSA». IL PARROCO RISPONDE Pag. 15 di M. Agliodo Nichelino/None RITROVA DOPO 20 ANNI I COMPAGNI DI PEDALATA GRAZIE A L’ECO Pag. 33 di M. Bertello Volvera LA FIERA D’AUTUNNO CON GRANDE MERCATO, MUSICA E SPORT Pag. 25 di P. Polastri CAMIONISTA DI TORRE PELLICE VITTIMA DI UN INCIDENTE SULLA TO-PINEROLO Pag. 19 È tempo di scelte nella scuola, soprattutto per gli studenti in uscita dalla se- condaria di primo grado. Per agevolarli in questo non facile compito che mette in gioco il loro fu- turo, tutti gli istituti supe- riori anche del Pinerolese aprono le proprie porte con giornate informative a loro dedicate. Per chi non ha ancora deciso in quale direzione puntare dopo la terza me- dia, è arrivato il momento di compiere un accurato giro d’orizzonte per co- gliere le opportunità che il territorio offre. In vista dell’iscrizione vera e pro- pria che avverrà, in data da stabilire, tra gennaio e febbraio 2017. L’autunno per il mondo dell’istruzione porta però anche con sé la riorganiz- zazione annuale della rete scolastica, con entrata in vigore a partire dal 1º set- tembre 2017, secondo i dettami ora emanati dalla Regione Piemonte. In pratica, seguendo questo atto di indirizzo, viene compiuta un’attenta ricognizione dei vari isti- tuti e dei plessi esistenti, alla luce dei numeri mini- mi per la loro sussistenza. «Sapere che la giustizia procede, ci rassicura», ci ha confidato una delle vittime di Beniamino Co- stantino, il noto tributari- sta di Pinerolo finito a più riprese nei guai giudiziari. «Non c’è solo la di- sperazio- ne di aver perso i ri- sparmi di una vita, c’è molto di più: il “crollo” dei valo- ri» , con- clude “Elena”. Oggi per lei e i tanti altri che hanno de- nunciato il ragioniere, c’è una notizia in più: il 6 di- cembre inizia il processo che lo vede imputato per evasione fiscale. Quanto alle accuse di appropria- zione indebita e truffa, si attende che il giudice fissi la data dell’udienza preli- minare. Il treno partirà puntuale? Ci sarà posto sul pullman? Riuscirò a prendere la coincidenza? Arriverò in tempo all’appuntamento? Sono le domande che ogni giorno i pinerolesi che usufruiscono dei trasporti pubblici sono costretti a farsi. Tra i tanti problemi che affliggono il nostro territorio il tema della mobilità sta sicuramente ai primi posti. Non ci riferiamo “solo” alla necessità di ottenere un servizio dignitoso per chi ogni giorno è obbligato a spostarsi per i motivi più svariati nell’area metropo- litana, la portata del problema è molto più ampia e la posta in gioco riguarda molto da vicino il nostro futuro. Ormai è evidente a tutti che solo una rete pubblica di trasporti moderna ed efficiente, che permetta come accade in tutta Europa di riscattarci dalla dipendenza dall’auto, potrà consentire al Pinerolese di uscire dalla marginalità in cui è stato risucchiato negli anni. Il sistema dei trasporti regionali si sta riorganizzando, le opportunità per il Pinerolese Mobilità, l’ultimo treno In ballo investimenti per milioni, accordo Pinerolo-Val Pellice per la riapertura della ferrovia la qualità al miglior prezzo PINEROLO • ORBASSANO Acrobati tra i marcia- piedi, funamboli nella quotidianità. Ci voglio- no doti da equilibrista, talvolta, per salire su un marciapiede; ci vogliono mani e braccia forti per procedere sul pavé (non quello della Rubaix, ma quello di un qualsiasi centro storico), o su un tratto di strada sterrata; ci vogliono voce e carat- tere forte, in certi casi, per farsi aiutare ad apri- re una porta o farsi dare una spinta per entrare in un locale. E li chiamiamo disabili. «Ci vuole un fisico be- stiale» insomma - come cantava Luca Carboni - se dal bacino in giù, invece delle gambe, ci si ritrova due coppie di ruote e se si vuole accedere a luoghi dove tutti abitualmente vanno senza fare troppa fatica. Ve lo raccontano in diretta Luca Perro e Giulio Giaime. Com’è difficile muoversi per i disabili Quale scuola vorreste scegliere? Bella riuscita del campionato regionale Elite di boxe: Barge ha risposto. Il 10º Memorial Perassi ha visto sul ring ad arbitrare la figlia dell’amministratore pubblico ed appassionato di boxe al quale è intitolata la manifestazione. (Foto Giuseppe Petenzi). Altre immagini www.ecodelchisone.it/foto. BOXE A BARGE: UN TITOLO IN PUGNO... La Procura contesta a Costantino evasione e false fatture Tributarista rinviato a giudizio: irregolarità fiscali per un milione È stata una bella giornata di festa quella di domenica 13 a Pinerolo presso la sede della redazione in viale Primo Maggio 7. Un compleanno importante: 110 anni, festeggiati non con tagli del nastro e discorsi ufficiali, ma semplicemente aprendo le porte della redazione ai lettori, agli abbonati “storici” , ai tanti sim- patizzanti e agli amministratori del Pinerolese e non solo. Molto efficaci sono stati i laboratori per i bambini, invitati a “disegnare” la loro Prima pagina, con colori e temi di loro interesse. Ma è piaciuta molto anche la visita guidata a cura dei giornalisti tra gli uffici e ancora l’archivio fotografico, gli uffici di grafica e composizione, il piccolo museo dell’editoria dove la vecchia linotype è stata la regina indiscussa. Poi un saluto finale nella grande sala riunioni al pian terreno con un piccolo rinfresco. Oltre 1.500 le presenze registrate. Grazie di cuore a tutti. Nella foto di Bruno Allaix giovani giornalisti all’opera. Allegato uno speciale tabloid con immagini anche di Bussolino, Costantino e Petenzi. 110 ANNI, “L’ECO” GUARDA AL FUTURO famiglia sotto i portici di corso Torino, trasformata in un ristorante gourmet. Abbiamo raccontato la sua storia nel dossier “Ripartenze” de “L’Eco mese-L’Em”, di maggio: «La mia cucina - dice di sé, rifiutando etichette - è basata su stagionalità, rispetto dei colori e concentrazione dei sapori». Luca Prot a Pinerolo, frequentava la prima A della scuola Parri. Un asfalto crudele se l’è portata via domenica sera, a causa di un gravissimo in- cidente stradale sulla stra- da Asti-Nizza Monferrato nei pressi di Montegrosso. La mamma ancora grave: lutto alla Parri di Pinerolo Nei disegni dei suoi com- pagni ci sono i colori di chi ha soltanto sei anni. La im- maginano insieme a loro, vicina di banco. Oppure in cielo, con le ali di un ange- lo, gli occhi grandi azzurri e quel sorriso che non si dimentica. Eleonora Panaz- zolo non c’è più. Abitava Bambina di sei anni muore sull’auto guidata dal papà Sono tanti i messaggi arrivati in que- sti giorni in redazione e lasciati sul libro degli ospiti da quanti hanno visitato gli uffici di viale Primo Maggio a Pinerolo in occasione della giornata “a porte aperte” domenica 13. Messaggi di amministratori, politi- ci e associazioni che riconoscono al giornale un ruolo importante per la città di Pinerolo e il suo circondario. Ruolo informativo, ma anche formativo laddove la critica stimola a fare meglio, ad attuare una strategia di sviluppo territoriale. Particolarmente signi- ficative le parole spese da Sergio Chiamparino, presidente della Regio- ne Piemonte, che in una lettera scrive: «La vostra passione e il vostro impe- gno, insieme con la lunga storia del vo- stro giornale e il largo seguito di lettori, sono la testimonianza che ci inorgogli- sce rispetto alla possibilità di conciliare l’indipendenza informativa e l’esercizio della libertà di stampa, garantita dalla Costituzione, con l’attenzione al territo- rio e alla comunità locale». «Lunga vita a un “vecchio” giornale - ha concluso - che ha saputo però mantenere alto il profilo di innovazione, concettuale e strutturale, rimanendo giovane nello spirito e nel trattamento dei contenuti». Ai lettori in visita - provenienti da Pinerolo, dalle valli, dalla cintura to- rinese, dalla provincia di Cuneo, dalla pianura - è piaciuto il nostro “dietro le quinte” e moltissimi hanno lasciato, oltre alla firma, anche un messaggio personale. «Vi leggo dal 1984 ma è la prima volta che entro in redazione», «Bella iniziati- va: è un modo per essere vicini al nostro giornale», «Due ore di un’epoca», «La vostra è una grande respon- sabilità!», «Siete come un abito tagliato su misura». È bello essere definiti da molti «il nostro giornale», racconta di un legame con una comunità che si alimenta di settimana in settimana, di una fiducia che per noi significa impegno e onestà intellettuale. Ci ha colpito una frase - tra le tante di complimenti, di simpatia e di affetto - che è per noi una motivazione in più per fare sempre meglio: «La comunicazio- ne avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. “L’Eco del Chisone”, anima del nostro territorio». Paola Molino Così ci vedono i nostri lettori Un supplemento di anima, per raccontare il Pinerolese «Vicini a chi ci legge ogni settimana: è il nostro impegno» Il “corvo” accusa Orbassano e la lettera anonima Una lettera anonima è sta- ta inviata nei giorni scorsi in Procura, Prefettura e alle Forze dell’ordine per “denun- ciare l’esercizio lavorativo senza titolo” di un ex dirigen- te comunale: nel mirino del “corvo” l’ex responsabi- le dell’uffi- cio Urbani- stica Valter Martino, in pensione dai primi di settembre. «Nonostante non rientri più tra i dipendenti del Comune – si legge nella missiva – continua a frequen- tare gli uffici e usufruire di documentazione pubblica per gestire e modificare il Piano regolatore». L’anonimo ac- cusatore se la prende con l’architetto, la cui presenza sarebbe «costante presso l’Uf- ficio tecnico, senza averne titolo e diritto, in barba alle elementari regole della pub- blica amministrazione». A Pinerolo, decisione vicina La scuola Nino Costa? «È meglio abbatterla» All’inizio dell’anno sco- lastico, era il 2015, una perizia tecnica stabilì che l’immobile della scuola ele- mentare “Nino Costa” mo- strava importanti problemi di stabilità. L’allora sindaco Buttiero fu costretto a chiu- derla, a poco più di un anno di distanza si pensa ora di abbatterla. considerate “scarti”, posso- no essere ingredienti per la buona tavola. Lo show-chef darà utili consigli e gustose idee per ridurre gli sprechi alimentari e i rifiuti in genere. L’iniziativa è proposta dal Co- var 14, in collaborazione con i Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco e Rivalta, e con le realtà incaricate dei servizi di raccolta. Ottimi ingredienti anche tra gli scarti Lo chef: «Ridurre gli sprechi» Dalla “Prova del cuoco” al Covar 14 È un testimonial d’eccezio- ne a promuovere i princìpi della “Settimana europea per la riduzione dei rifiutiin al- cuni Comuni del Covar 14. Diego Bongiovanni, noto chef televisivo della trasmissio- ne “La Prova del cuoco”, in onda su Rai Uno, incontrerà nei prossimi giorni a Beinasco e a Rivalta i suoi spettatori e gli appassionati di cucina per dimostrare che avanzi e parti di alimenti, Eleonora Panazzolo Assegnazione a Parma martedì mattina Stella Michelin agli Zappatori Importante traguardo per Christian Milone La Trattoria Zappatori di Pinerolo ha ottenuto la stella Michelin, importante riconoscimento per il la- voro dello chef Christian Milone, tra le new entry di quest’anno. La Guida Michelin 2017, il maggior riferimento mon- diale per la valutazione di ristoranti e alberghi, è stata presentata martedì 15 a Parma. Milone porta avanti l’attività di

OMANO RMANDO PAG PAOLO POLASTRI PAG SORBINO E …pria che avverrà, in data da stabilire, tra gennaio e febbraio 2017. L’autunno per il mondo dell’istruzione porta però anche

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: OMANO RMANDO PAG PAOLO POLASTRI PAG SORBINO E …pria che avverrà, in data da stabilire, tra gennaio e febbraio 2017. L’autunno per il mondo dell’istruzione porta però anche

SETTIMANALE DEL PINEROLESE

Fondato nel 1906 www.ecodelchisone.it - [email protected] (TO) - viale Primo Maggio, 7 - Editrice: Cooperativa Cultura e Comunicazioni Sociali srl :: Pubblicità: Publieco srl - Pinerolo (TO) - piazza Barbieri, 2

MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE 2016 - ANNO 111 - N. 44 EURO 1,50 [ CON L’ECO MESE - L’EM 2,70 ]

Post

e Ita

liane

s.p.

a. - S

pedi

zione

in ab

b. po

stal

e - D

.L. 3

53/2

003 (

conv

. in L.

27/0

2/20

04 n°

46) a

rt.1,

com

ma 1

, CNS

/TOR

INO

- CNS

/CBP

A - N

O237

6/20

07 de

l 21.

12.2

007 -

La te

stat

a fru

isce

dei c

ontri

buti s

tata

li di c

ui al

la L.

7/8/

1990

n.25

0 - Co

ntie

ne I.P

.È a

ttiv

o l’

ab

bo

na

me

nto

on-lin

e a

e

e

la v

ers

ione

dig

ita

le d

ei d

ue

gio

rna

li: w

ww

.ec

od

elc

his

one

.itÈ a

ttiv

o l’

ab

bo

na

me

nto

on-lin

e a

e

e

la v

ers

ione

dig

ita

le d

ei d

ue

gio

rna

li: w

ww

.ec

od

elc

his

one

.it

PineroloIl Vescovo chiudela porta santain Duomo

ROMANO ARMANDO PAG. 6

Villar PerosaAccoltella pensionato aigiardini per via del cane,arrestato per tentato omicidio

PAOLO POLASTRI PAG. 17

VillafrancaOcchi puntati del museo di storia naturale di Londra sulla mummia ritrovata a Mottura

SORBINO E TORTELLI PAG. 23

Volley B1 e B2Un sabato di gloriaper le ragazzeEurospin e Ford Sara

LAURA MINOLFI PAG. 39

So� a Spadoni

Pubblicità: Publieco srl - Pinerolo (TO) - piazza Barbieri, 2

So� a Spadoni

Pag. 5

■ di S. D’Agostino e G. Falco

Pag. 11 ■ di A. Maranetto

Pag. 27 ■ di P. Polastri

Pag. 13 ■ di L. Sorbino

Pag. 27 ■

Pag. 11 ■ di P. Polastri

Pagg. 2, 8 e 9 ■ di T. Rivolo

Alberto MaranettoSegue a pag. 2 ■ Altri servizi a pag. 7

nelle pagine interneCAVOUR

Frutta a chilometri zero: l’esempio fa anche scuola alla mensa

PAG. 7 di M. MIÈ

PINEROLOSi accende il dibattito sul mercato di piazza Roma: contenti e scontenti

PAG. 11 di M. BERTELLO

PRAGELATOIncendio devasta tre chalet in Val Troncea, per cause accidentali

PAG. 16 di NOVARESE, POLASTRI e PROT

VAL PELLICEGestione forestale: 300mila euro della Regione e sportello a rotazione con Rorà e Angrogna

PAG. 19 di A. POLLO

BARGEUn bimbo testimonial dello spot Rai per la diffusione della letturaPAG. 21 di G. DI FRANCESCO

CALCIOIl Pinerolo inguaiato dalla Pro Settimo. Sconfi tta del Cavour. Va forte il Revello

PAGG. SPORT di MINOLFI, LORENZATI e FERRERO

Pag. 39 ■ di A. Peinetti

S. SECONDONordic walking pag. 15

PRAROSTINOCommemorazioni Martiri del Bric pag. 15

PINASCAFiera dell’aglio pag. 17

POMARETTOIl Ramìe protagonista pag. 17

BRICHERASIOTelefono azzurro in piazza pag. 18

VILLAFRANCALa Banda di S. Cecilia festeggia 95 anni pag. 23

BRUINOTorna la maxi � era pag. 26

PIOBESILa Fiera d’autunno pag. 32

TRANAAppuntamento con il teatro pag. 37

PINEROLOAlma Flamenca pag. 37

ROLETTOClassic and light pag. 37

BOCCE SERIE ALa Perosina ospita il Brb Ivrea pag. 39

CALCIOEccellenza: Cavour-Acqui pag. 39

HOCKEY GHIACCIOPinerolo-Aosta pag. 39

IL FINE SETTIMANAwe

A GIAVENOIL “LADRO SERIALE” ERAIL VICINODI CASAPag. 28

IL CAMPANILEDI ABBADIA

RISCHIADI CADERE

A PEZZIPag. 12

di M. Miè

Frossasco«NON VOGLIAMO L’AREA

BIMBI DURANTE LA MESSA».IL PARROCO RISPONDEPag. 15 di M. Agliodo

Nichelino/NoneRITROVA DOPO 20 ANNII COMPAGNI DI PEDALATA

GRAZIE A L’ECOPag. 33 di M. Bertello

VolveraLA FIERA D’AUTUNNO

CON GRANDEMERCATO,

MUSICA E SPORTPag. 25 di P. Polastri

CAMIONISTA DI TORRE PELLICE VITTIMA

DI UN INCIDENTE SULLA TO-PINEROLO

Pag. 19

È tempo di scelte nella scuola, soprattutto per gli studenti in uscita dalla se-condaria di primo grado. Per agevolarli in questo non facile compito che mette in gioco il loro fu-turo, tutti gli istituti supe-riori anche del Pinerolese aprono le proprie porte con giornate informative a loro dedicate.

Per chi non ha ancora deciso in quale direzione puntare dopo la terza me-dia, è arrivato il momento di compiere un accurato giro d’orizzonte per co-gliere le opportunità che il territorio offre. In vista dell’iscrizione vera e pro-pria che avverrà, in data da stabilire, tra gennaio e febbraio 2017.

L’autunno per il mondo dell’istruzione porta però anche con sé la riorganiz-zazione annuale della rete scolastica, con entrata in vigore a partire dal 1º set-tembre 2017, secondo i dettami ora emanati dalla Regione Piemonte.

In pratica, seguendo questo atto di indirizzo, viene compiuta un’attenta ricognizione dei vari isti-tuti e dei plessi esistenti, alla luce dei numeri mini-mi per la loro sussistenza.

«Sapere che la giustizia procede, ci rassicura», ci ha confidato una delle vittime di Beniamino Co-stantino, il noto tributari-sta di Pinerolo � nito a più riprese nei guai giudiziari. «Non c’è solo la di-sperazio-ne di aver perso i ri-sparmi di una vita, c’è molto di più: il “ c r o l l o ” dei valo-ri» , con-clude “Elena”. Oggi per lei e i tanti altri che hanno de-nunciato il ragioniere, c’è una notizia in più: il 6 di-cembre inizia il processo che lo vede imputato per evasione � scale. Quanto alle accuse di appropria-zione indebita e truffa, si attende che il giudice � ssi la data dell’udienza preli-minare.

Il treno partirà puntuale? Ci sarà posto sul pullman? Riuscirò a prendere la coincidenza? Arriverò in tempo all’appuntamento?

Sono le domande che ogni giorno i pinerolesi che usufruiscono dei trasporti pubblici sono costretti a farsi.

Tra i tanti problemi che af� iggono il nostro territorio il tema della mobilità sta sicuramente ai primi posti. Non ci riferiamo “solo” alla necessità di ottenere un servizio dignitoso per chi ogni giorno è obbligato a spostarsi per i motivi più svariati nell’area metropo-litana, la portata del problema è molto più ampia e la posta in gioco riguarda molto da vicino il nostro futuro.

Ormai è evidente a tutti che solo una rete pubblica di trasporti moderna ed ef� ciente, che permetta come accade in tutta Europa di riscattarci dalla dipendenza dall’auto, potrà consentire al Pinerolese di uscire dalla marginalità in cui è stato risucchiato negli anni.

Il sistema dei trasporti regionali si sta riorganizzando, le opportunità per il Pinerolese

Mobilità, l’ultimo trenoIn ballo investimenti per milioni, accordo Pinerolo-Val Pellice per la riapertura della ferrovia

la qualitàal migliorprezzo

PINEROLO • ORBASSANO

Acrobati tra i marcia-piedi, funamboli nella quotidianità. Ci voglio-no doti da equilibrista, talvolta, per salire su un marciapiede; ci vogliono mani e braccia forti per procedere sul pavé (non quello della Rubaix, ma quello di un qualsiasi centro storico), o su un tratto di strada sterrata; ci vogliono voce e carat-tere forte, in certi casi, per farsi aiutare ad apri-re una porta o farsi dare una spinta per entrare in un locale. E li chiamiamo disabili.

«Ci vuole un fi sico be-stiale» insomma - come cantava Luca Carboni - se dal bacino in giù, invece delle gambe, ci si ritrova due coppie di ruote e se si vuole accedere a luoghi dove tutti abitualmente vanno senza fare troppa fatica. Ve lo raccontano in diretta Luca Perro e Giulio Giaime.

Com’è diffi cile muoversi per i disabili

Qualescuolavorrestescegliere?

Bella riuscita del campionato regionale Elite di boxe: Barge ha risposto. Il 10º Memorial Perassi ha visto sul ring ad arbitrare la � glia dell’amministratore pubblico ed appassionato di boxe al quale è intitolata la manifestazione. (Foto Giuseppe Petenzi). Altre immagini www.ecodelchisone.it/foto.

BOXE A BARGE: UN TITOLO IN PUGNO...

La Procura contesta a Costantino evasione e false fatture

Tributarista rinviato a giudizio:irregolarità fi scali per un milione

È stata una bella giornata di festa quella di domenica 13 a Pinerolo presso la sede della redazione in viale Primo Maggio 7. Un compleanno importante: 110 anni, festeggiati non con tagli del nastro e discorsi ufficiali, ma semplicemente aprendo le porte della redazione ai lettori, agli abbonati “storici”, ai tanti sim-patizzanti e agli amministratori del Pinerolese e non solo. Molto efficaci sono stati i laboratori per i bambini, invitati a “disegnare” la loro Prima pagina, con colori e temi di loro interesse. Ma è piaciuta molto anche la visita guidata a cura dei giornalisti tra gli uffici e ancora l’archivio fotogra� co, gli uffici di gra� ca e composizione, il piccolo museo dell’editoria dove la vecchia linotype è stata la regina indiscussa. Poi un saluto � nale nella grande sala riunioni al pian terreno con un piccolo rinfresco. Oltre 1.500 le presenze registrate. Grazie di cuore a tutti. Nella foto di Bruno Allaix giovani giornalisti all’opera. Allegato uno speciale tabloid con immagini anche di Bussolino, Costantino e Petenzi.

110 ANNI, “L’ECO” GUARDA AL FUTURO

famiglia sotto i portici di corso Torino, trasformata in un ristorante gourmet.

Abbiamo raccontato la sua storia nel dossier “Ripartenze” de “L’Eco mese-L’Em”, di maggio: «La mia cucina - dice di sé, ri� utando etichette - è

basata su stagionalità, rispetto dei colori e concentrazione dei sapori».

Luca Prot

a Pinerolo, frequentava la prima A della scuola Parri. Un asfalto crudele se l’è portata via domenica sera, a causa di un gravissimo in-cidente stradale sulla stra-da Asti-Nizza Monferrato nei pressi di Montegrosso.

La mamma ancora grave: lutto alla Parri di Pinerolo

Nei disegni dei suoi com-pagni ci sono i colori di chi ha soltanto sei anni. La im-maginano insieme a loro, vicina di banco. Oppure in cielo, con le ali di un ange-lo, gli occhi grandi azzurri e quel sorriso che non si dimentica. Eleonora Panaz-zolo non c’è più. Abitava

Bambina di sei anni muoresull’auto guidata dal papà

Sono tanti i messaggi arrivati in que-sti giorni in redazione e lasciati sul libro degli ospiti da quanti hanno visitato gli uf� ci di viale Primo Maggio a Pinerolo in occasione della giornata “a porte aperte” domenica 13.

Messaggi di amministratori, politi-ci e associazioni che riconoscono al giornale un ruolo importante per la città di Pinerolo e il suo circondario. Ruolo informativo, ma anche formativo laddove la critica stimola a fare meglio, ad attuare una strategia di sviluppo territoriale.

Particolarmente signi-ficative le parole spese da Sergio Chiamparino, presidente della Regio-ne Piemonte, che in una lettera scrive: «La vostra passione e il vostro impe-gno, insieme con la lunga storia del vo-stro giornale e il largo seguito di lettori, sono la testimonianza che ci inorgogli-sce rispetto alla possibilità di conciliare l’indipendenza informativa e l’esercizio della libertà di stampa, garantita dalla Costituzione, con l’attenzione al territo-rio e alla comunità locale». «Lunga vita a un “vecchio” giornale - ha concluso - che ha saputo però mantenere alto il profi lo di innovazione, concettuale e strutturale,

rimanendo giovane nello spirito e nel trattamento dei contenuti».

Ai lettori in visita - provenienti da Pinerolo, dalle valli, dalla cintura to-rinese, dalla provincia di Cuneo, dalla pianura - è piaciuto il nostro “dietro le quinte” e moltissimi hanno lasciato, oltre alla firma, anche un messaggio personale.

«Vi leggo dal 1984 ma è la prima volta che entro in redazione», «Bella iniziati-

va: è un modo per essere vicini al nostro giornale», «Due ore di un’epoca», «La vostra è una grande respon-sabilità!», «Siete come un abito tagliato su misura». È bello essere de� niti da molti «il nostro giornale», racconta di un legame con una comunità che si alimenta di settimana in

settimana, di una � ducia che per noi signi� ca impegno e onestà intellettuale.

Ci ha colpito una frase - tra le tante di complimenti, di simpatia e di affetto - che è per noi una motivazione in più per fare sempre meglio: «La comunicazio-ne avviene quando, oltre al messaggio, passa anche un supplemento di anima. “L’Eco del Chisone”, anima del nostro territorio».

Paola Molino

Così ci vedono i nostri lettori

Un supplemento di anima,per raccontare il Pinerolese

«Vicini a chi ci legge ogni settimana: è il nostro impegno»

Il “corvo” accusa

Orbassanoe la letteraanonima

Una lettera anonima è sta-ta inviata nei giorni scorsi in Procura, Prefettura e alle Forze dell’ordine per “denun-ciare l’esercizio lavorativo senza titolo” di un ex dirigen-te comunale: nel mirino del

“corvo” l’ex responsabi-le dell’uffi-cio Urbani-stica Valter Martino, in p e n s i o n e dai primi di settembre. «Nonostante

non rientri più tra i dipendenti del Comune – si legge nella missiva – continua a frequen-tare gli uffi ci e usufruire di documentazione pubblica per gestire e modifi care il Piano regolatore». L’anonimo ac-cusatore se la prende con l’architetto, la cui presenza sarebbe «costante presso l’Uf-ficio tecnico, senza averne titolo e diritto, in barba alle elementari regole della pub-blica amministrazione».

A Pinerolo, decisione vicina

La scuola Nino Costa?«È meglio abbatterla»

All’inizio dell’anno sco-lastico, era il 2015, una perizia tecnica stabilì che l’immobile della scuola ele-mentare “Nino Costa” mo-strava importanti problemi di stabilità. L’allora sindaco Buttiero fu costretto a chiu-derla, a poco più di un anno di distanza si pensa ora di abbatterla.

considerate “scarti”, posso-no essere ingredienti per la buona tavola. Lo show-chef darà utili consigli e gustose idee per ridurre gli sprechi alimentari e i ri� uti in genere. L’iniziativa è proposta dal Co-var 14, in collaborazione con i Comuni di Beinasco, Bruino,

Orbassano, Piossasco e Rivalta, e con le realtà incaricate dei servizi di raccolta.

Ottimi ingredienti anche tra gli scarti

Lo chef: «Ridurre gli sprechi»Dalla “Prova del cuoco” al Covar 14

È un testimonial d’eccezio-ne a promuovere i princìpi della “Settimana europea per la riduzione dei ri� uti” in al-cuni Comuni del Covar 14. Diego Bongiovanni, noto chef televisivo della trasmissio-ne “La Prova del cuoco”, in onda su Rai Uno, incontrerà nei prossimi giorni a Beinasco e a Rivalta i suoi spettatori e gli appassionati di cucina per dimostrare che avanzi e parti di alimenti,

Eleonora Panazzolo

Assegnazione a Parma martedì mattina

Stella Michelin agli ZappatoriImportante traguardo per Christian Milone

La Trattoria Zappatori di Pinerolo ha ottenuto la stella Michelin, importante riconoscimento per il la-voro dello chef Christian Milone, tra le new entry di quest’anno.

La Guida Michelin 2017, il maggior riferimento mon-diale per la valutazione di ristoranti e alberghi, è stata presentata martedì 15 a Parma. Milone porta avanti l’attività di