4
EDUCARE AI DIRITTI UMANI S i può certamente educare ai diritti umani e que- sta non è solo una responsabilità degli adulti, ma di ciascuno, anche dei ragazzi come te. Per una buona educazione ai diritti umani e alle responsabilità di ogni cittadino non basta creare momenti nei quali parlare di questi temi; è importante ma poco incisivo. Ciò che serve è impegnarci tutti per rendere la realtà nella quale viviamo un luogo che, facendoci vivere nella tutela dei diritti e nell’esercizio dei doveri, rende tutti più respon- sabili. Parlare va bene, ma è indispensabile praticare diritti e doveri e orientare gli insegnamenti all’azione. Il ruolo fondamentale dell’educazione ai diritti umani è rendere le persone in grado di difendere i propri diritti e quelli degli altri. Mary Robinson DISSE “Il ruolo fondamentale dell’educazione ai di- ritti umani è rendere gli individui in grado di difendere i propri diritti e quelli degli altri. Questa acquisizione di potere costituisce un importante investimento per il futuro, verso la conquista di una società giusta dove tutti i di- ritti umani di ogni persona vengono valorizzati e rispettati, ed è un contributo critico alla pre- venzione delle violazioni dei diritti umani.” da una lettera di Mary Robinson, Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite “Dopo un’epoca di individualismo che ha di- sgregato il tessuto sociale, indebolito la capa- cità di metterci nei panni degli altri, di essere cioè una comunità libera e giusta, credo che sia proprio la costruzione del “noi” la grande scommessa che abbiamo di fronte, l’orizzon- te che ci permetterà di ridare senso e speranze alle nostre vite, rendere questa terra più abi- tabile, più degna, più libera, più bella e quindi più umana.” Don Luigi Ciotti documento  ATTIVITà COMPITO DI REALTà UN’ASSOCIAZIONE PER I DIRITTI UMANI MATERIALI lavagna, gessi colorati  TUTTI INSIEME Provate a immaginare di costituire un’as- sociazione che si occupa di diritti umani. Si tratta di un compito importante che vi è affidato da un progetto speciale delle Nazioni Unite. Con l’aiuto dell’insegnante avviate un dibattito che por- ta all’atto costitutivo della vostra associazione, seguen- do la traccia. Trovate un nome alla vostra associazione Definite in modo preciso lo scopo e gli obiettivi dell’associazione Stabilite i problemi, legati ai diritti, sui quali intendete operare Definite gli incarichi interni Cercate nel territorio altre associazioni con le quali potrete collaborare 46 PARTE SECONDA Unità3 Diritti, doveri e libertà

P renditi ancora qualche minuto prima di terminare l ... - SEI · TU NEL GRUPPO Qual è stato il tuo contributo al lavor o di gruppo? Che cosa ti ha colpito di più nel realizzare

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: P renditi ancora qualche minuto prima di terminare l ... - SEI · TU NEL GRUPPO Qual è stato il tuo contributo al lavor o di gruppo? Che cosa ti ha colpito di più nel realizzare

educare ai diritti umani

si può certamente educare ai diritti umani e que-sta non è solo una responsabilità degli adulti, ma di

ciascuno, anche dei ragazzi come te. per una buona educazione ai diritti umani e alle responsabilità di ogni cittadino non basta creare momenti nei quali parlare di questi temi; è importante ma poco incisivo. Ciò che serve è impegnarci tutti per rendere la realtà nella quale viviamo un luogo che, facendoci vivere nella tutela dei diritti e nell’esercizio dei doveri, rende tutti più respon-sabili. parlare va bene, ma è indispensabile praticare diritti e doveri e orientare gli insegnamenti all’azione.

Il ruolo fondamentale dell’educazione ai diritti umani è rendere le persone in grado di difendere i propri diritti e quelli degli altri.

Mary Robinson

disse

“Il ruolo fondamentale dell’educazione ai di-ritti umani è rendere gli individui in grado di difendere i propri diritti e quelli degli altri. Questa acquisizione di potere costituisce un importante investimento per il futuro, verso la conquista di una società giusta dove tutti i di-ritti umani di ogni persona vengono valorizzati e rispettati, ed è un contributo critico alla pre-venzione delle violazioni dei diritti umani.”

da una lettera di Mary Robinson, alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite

“Dopo un’epoca di individualismo che ha di-sgregato il tessuto sociale, indebolito la capa-cità di metterci nei panni degli altri, di essere cioè una comunità libera e giusta, credo che sia proprio la costruzione del “noi” la grande scommessa che abbiamo di fronte, l’orizzon-te che ci permetterà di ridare senso e speranze alle nostre vite, rendere questa terra più abi-tabile, più degna, più libera, più bella e quindi più umana.”

Don luigi Ciotti

docu

men

to

 Attività Compito di reAltà  un’associazione per i diritti umanimateriali lavagna, gessi colorati

 tutti insieme  provate a immaginare di costituire un’as-sociazione che si occupa di diritti umani. Si tratta di un compito importante che vi è affidato da un progetto speciale delle Nazioni Unite.Con l’aiuto dell’insegnante avviate un dibattito che por-ta all’atto costitutivo della vostra associazione, seguen-do la traccia.

■ trovate un nome alla vostra associazione

■ Definite in modo preciso lo scopo e gli obiettivi dell’associazione

■ Stabilite i problemi, legati ai diritti, sui quali intendete operare

■ Definite gli incarichi interni

■ Cercate nel territorio altre associazioni con le quali potrete collaborare

prenditi ancora qualche minuto prima di terminare l’attività per osservare quali aspetti del lavoro hanno funzionato meglio e quali peggio. completa la seguente tabella sul quaderno.

auto

valu

tazi

one

il tema Sintetizza in non più di cinque righe l’argomento del percorso........................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Credi di aver capito in che cosa consiste la corrispondenza di diritti e doveri? Sintetizza quello che hai compreso e trova un logo che possa esprimere la reciprocità. .......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

pensi di aver chiaro in che cosa consiste un dovere? Scrivi qui una definizione. .......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................E un diritto?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Educare ai diritti umani è un dovere o un diritto? Scrivi il tuo pensiero. .............................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

il gruppo Valuta come avete lavorato in gruppo (1 è il minimo, 5 il massimo). 1 2 3 4 5

Come ti sei trovato a lavorare con gli altri? 1 2 3 4 5

indica due aspetti del lavoro di gruppo che secondo te potrebbero essere migliorati (ad esempio le perdite di tempo, la condivisione delle idee…) ...........................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

tu nel gruppo Qual è stato il tuo contributo al lavoro di gruppo?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Che cosa ti ha colpito di più nel realizzare il compito di realtà e perché?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Che cosa invece non rifaresti o cambieresti e perché?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

il punto d’arrivo

Valuta il vostro lavoro di ricerca e riflessione sulle informazioni raccolte (1 è il minimo, 5 il massimo). 1 2 3 4 5

Quale aspetto giudichi essere il punto forte del vostro lavoro?.......................................................................................................................................

Quale aspetto, invece, giudichi esserne il punto debole?.......................................................................................................................................

46 47PARTE sEcondA Unità3 Diritti, doveri e libertà 5 Crescere cittadini tra diritti e doveri

Page 2: P renditi ancora qualche minuto prima di terminare l ... - SEI · TU NEL GRUPPO Qual è stato il tuo contributo al lavor o di gruppo? Che cosa ti ha colpito di più nel realizzare

educare ai diritti umani

si può certamente educare ai diritti umani e que-sta non è solo una responsabilità degli adulti, ma di

ciascuno, anche dei ragazzi come te. per una buona educazione ai diritti umani e alle responsabilità di ogni cittadino non basta creare momenti nei quali parlare di questi temi; è importante ma poco incisivo. Ciò che serve è impegnarci tutti per rendere la realtà nella quale viviamo un luogo che, facendoci vivere nella tutela dei diritti e nell’esercizio dei doveri, rende tutti più respon-sabili. parlare va bene, ma è indispensabile praticare diritti e doveri e orientare gli insegnamenti all’azione.

Il ruolo fondamentale dell’educazione ai diritti umani è rendere le persone in grado di difendere i propri diritti e quelli degli altri.

Mary Robinson

disse

“Il ruolo fondamentale dell’educazione ai di-ritti umani è rendere gli individui in grado di difendere i propri diritti e quelli degli altri. Questa acquisizione di potere costituisce un importante investimento per il futuro, verso la conquista di una società giusta dove tutti i di-ritti umani di ogni persona vengono valorizzati e rispettati, ed è un contributo critico alla pre-venzione delle violazioni dei diritti umani.”

da una lettera di Mary Robinson, alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite

“Dopo un’epoca di individualismo che ha di-sgregato il tessuto sociale, indebolito la capa-cità di metterci nei panni degli altri, di essere cioè una comunità libera e giusta, credo che sia proprio la costruzione del “noi” la grande scommessa che abbiamo di fronte, l’orizzon-te che ci permetterà di ridare senso e speranze alle nostre vite, rendere questa terra più abi-tabile, più degna, più libera, più bella e quindi più umana.”

Don luigi Ciotti

docu

men

to

 Attività Compito di reAltà  un’associazione per i diritti umanimateriali lavagna, gessi colorati

 tutti insieme  provate a immaginare di costituire un’as-sociazione che si occupa di diritti umani. Si tratta di un compito importante che vi è affidato da un progetto speciale delle Nazioni Unite.Con l’aiuto dell’insegnante avviate un dibattito che por-ta all’atto costitutivo della vostra associazione, seguen-do la traccia.

■ trovate un nome alla vostra associazione

■ Definite in modo preciso lo scopo e gli obiettivi dell’associazione

■ Stabilite i problemi, legati ai diritti, sui quali intendete operare

■ Definite gli incarichi interni

■ Cercate nel territorio altre associazioni con le quali potrete collaborare

prenditi ancora qualche minuto prima di terminare l’attività per osservare quali aspetti del lavoro hanno funzionato meglio e quali peggio. completa la seguente tabella sul quaderno.

auto

valu

tazi

one

il tema Sintetizza in non più di cinque righe l’argomento del percorso........................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Credi di aver capito in che cosa consiste la corrispondenza di diritti e doveri? Sintetizza quello che hai compreso e trova un logo che possa esprimere la reciprocità. .......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

pensi di aver chiaro in che cosa consiste un dovere? Scrivi qui una definizione. .......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................E un diritto?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Educare ai diritti umani è un dovere o un diritto? Scrivi il tuo pensiero. .............................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

il gruppo Valuta come avete lavorato in gruppo (1 è il minimo, 5 il massimo). 1 2 3 4 5

Come ti sei trovato a lavorare con gli altri? 1 2 3 4 5

indica due aspetti del lavoro di gruppo che secondo te potrebbero essere migliorati (ad esempio le perdite di tempo, la condivisione delle idee…) ...........................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

tu nel gruppo Qual è stato il tuo contributo al lavoro di gruppo?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Che cosa ti ha colpito di più nel realizzare il compito di realtà e perché?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Che cosa invece non rifaresti o cambieresti e perché?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

il punto d’arrivo

Valuta il vostro lavoro di ricerca e riflessione sulle informazioni raccolte (1 è il minimo, 5 il massimo). 1 2 3 4 5

Quale aspetto giudichi essere il punto forte del vostro lavoro?.......................................................................................................................................

Quale aspetto, invece, giudichi esserne il punto debole?.......................................................................................................................................

46 47PARTE sEcondA Unità3 Diritti, doveri e libertà 5 Crescere cittadini tra diritti e doveri

Page 3: P renditi ancora qualche minuto prima di terminare l ... - SEI · TU NEL GRUPPO Qual è stato il tuo contributo al lavor o di gruppo? Che cosa ti ha colpito di più nel realizzare

i diRitti umani e La democRaziapErsonE, popoli E diritti umani

senza diritti umani riconosciuti e garantiti non ci sono le condizioni minime per vivere in democrazia. Senza

uno Stato democratico non ci sono le condizioni minime per dare soluzione pacifica ai conflitti (tra gli individui

o tra gli Stati). Questo perché le Costituzioni delle mo-derne democrazie pongono alla base del loro statuto i principi di libertà, uguaglianza, solidarietà e sicurezza, fondamenti dei diritti umani. Dunque, c’è una stretta catena tra i principi che sono alla base dei diritti umani, quelli alla base delle Costituzioni degli Stati democratici e quelli che fondano tutti gli accordi di pace tra gli Stati. Se mancano queste premesse, difficilmente si realizzano condizioni di cittadinanza aperta, relazione pacifica tra gli Stati, dialogo tra popoli.Come si definiscono i “diritti umani”? Quali sono? È possibile individuare, in ordine storico e cronologico, quattro “generazioni” di diritti umani. Usiamo il termi-ne “generazioni” per indicare che la loro stesura non è avvenuta una sola volta per tutte, ma in tempi succes-sivi, man mano che si rendeva necessario precisare altri temi rispetto a quelli già presenti:

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei, e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me, e non c’era nessuno a protestare.

Martin Niemöller

disse

La Rete peR costRuiRe mappe senza fRontieRe un mondo sEnza FrontiErE?

Quando immaginiamo mappe del mondo senza fron-tiere non pensiamo all’abolizione degli stati-na-

zione ma alla libertà di ciascuno di godere dei di-ritti e rispettare i doveri in ogni paese. tra questi il diritto a viaggiare, a migrare. Viaggiare e incontrare il “diverso” dà l’opportunità di arricchire il nostro pun-to di vista, di cambiarlo, di imparare ad ascoltare nuo-vi rumori, ad apprezzare nuovi profumi e ad ammirare nuove meraviglie. attraverso la conoscenza dell’altro potremo capire che cosa significa la “solidarietà” e quali benefici porti con sé. la solidarietà può avere dimensioni e gesti semplici ma può anche comportare grandi azioni che, collegate in rete, possono cam-biare il mondo. costruire reti sociali significa mettere in comunicazione gruppi di volontari, organizzazioni vere e proprie che decidono di collaborare per rendere migliore la vita di persone meno fortunate. la solida-rietà e la costruzione di reti sociali non sono infat-ti concetti astratti ma diventano ogni giorno azioni concrete, grazie alle associazioni, alle comunità, alle real-tà locali che lottano per la difesa dei diritti umani e per la giustizia sociale ed ambientale in tutto il mondo.oggi esistono importantissimi “cittadini del mondo”,

difensori dei diritti umani, persone più consapevoli di tutte le altre. tantis-sime donne e tantis-

simi uomini in tutto il mondo, lontano dalle te-

lecamere e dai media, spes-so vivendo in luoghi remoti, fanno della difesa dei diritti

umani e dell’ambiente la loro vita.

 Attività clAsse rovesciAtA  scEgli una storia materiali libro, computer

 da soli  Ciascuno cerca a casa informazioni sulla storia di alcune tra le persone che abbiamo elencato qui sotto e prova a individuare storie simili accadute nel nostro paese.

■ Berta Caceres (CopiNH, Honduras)

■ Carlos alberto Cruz Santiago (CaUCE CiUDaDaNo, Messico)

■ Halima Ferlaissa (aRDEptE, tunisia)

■ Samson (Costa D’avorio)

■ Maruja Villaizan (CEpRoF, perù)

■ Gustavo Vera (la alameda, argentina)

■ Daphne Caruana Galizia (Malta)

  tutti insieme  Confrontatevi in classe sulle figure che avete scelto e sulle informazioni che avete raccolto, pro-vando a rispondere alle seguenti domande:

■ Eravate a conoscenza della storia di queste persone?

■ perché è stato importante conoscerle?

■ in quale modo si sono occupate della difesa dei diritti umani?

■ Siete riusciti a rintracciare nel vostro territorio/paese altre storie di persone che si sono occupate della difesa dei diritti umani?

 Attività  E tu chE cosa puoi FarE?

 da soli  al termine di questo percorso di studio e di scoperta è importante individuare alcuni semplici gesti o attenzioni che ti permetteranno di essere un “cittadi-no del mondo” che ha a cuore i diritti delle persone e dell’ambiente.

■ Rifletti individualmente cercando 5 semplici cose che puoi fare già da subito.

■ Confrontati con i tuoi compagni individuando due impegni da prendere come gruppo classe.

Oggi, in questo luogo di frontiera, in questo piccolo paese del Sud italiano, terra di sofferenza, speranza e resistenza, vivremo un giorno che sarà destinato a passare alla storia. La storia siamo noi. Con le nostre scelte, le nostre convinzioni, i nostri errori, i nostri ideali, le nostre speranze di giustizia che nessuno potrà mai sopprimere.

Mimmo Lucano

disse

1 diritti fondamentali politici e civili come il diritto di partecipare alla vita politica, alla libera espressione e aggregazione, al voto.

2 diritti sociali, economici e culturali come il diritto al benessere, alla tutela nel caso di povertà, all’istruzione.

le prime due “generazioni” riguardano i diritti che interessano i singoli individui e le società. Stabiliscono una soglia al di sotto della quale uno Stato non può essere considerato democratico.

3 diritti solidaristici, come il diritto allo sviluppo, alla pace, alla cittadinanza cosmopolitica, a vivere in un ambiente sano.

4 diritti genetici, che tutelano gli esseri umani dalle manipolazioni mediche e genetiche frutto della biomedicina e della biotecnologia e che riguardano anche i temi legati alla fine della vita.

le ultime due generazioni di diritti umani riguardano i diritti applicati alla collettività e che incidono, di conseguenza, sui singoli individui.

 Attività compito di reAltà  crEdEtE nEi diritti umani!materiali libro, smartphone per realizzare un filmato o carta e colori per realizzare disegni

 tutti insieme  Ciascuno di voi scelga i tre diritti umani che ritiene più importanti tra tutti. Mettete in comune le vostre scelte e arrivate a selezionare i tre sui quali la maggioranza di voi è d’accordo. scriveteli sulla lava-gna. Fatto questo, dividetevi i compiti per realizzare uno spot che in due minuti riassuma il valore dei tre diritti scelti. le modalità di realizzazione possono essere due: potrete girare un vero e proprio video, oppure co-struire una sequenza di disegni, sottotitolati, con frasi che trasmettano in maniera efficace il messaggio che in-tendete comunicare sull’importanza di quei diritti.

88 89PARTE TERzA Unità5 Essere cittadini 10 Crescere cittadini del mondo

Page 4: P renditi ancora qualche minuto prima di terminare l ... - SEI · TU NEL GRUPPO Qual è stato il tuo contributo al lavor o di gruppo? Che cosa ti ha colpito di più nel realizzare

prenditi ancora qualche minuto prima di terminare l’attività per osservare quali aspetti del lavoro hanno funzionato meglio e quali peggio. completa la seguente tabella sul quaderno.

auto

valu

tazi

one

il tEma Sintetizza in non più di cinque righe l’argomento del percorso........................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Credi di avere capito in che cosa consiste il concetto di confine? Sintetizzalo in un’immagine e una didascalia.

pensi di aver chiaro in che cosa consistono i diritti umani? Scrivine una definizione........................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

il gruppo Valuta come avete collaborato nel gruppo (1 è il minimo, 5 il massimo). 1 2 3 4 5

Come ti sei trovato a lavorare con gli altri?1 2 3 4 5

indica due aspetti del lavoro di gruppo che secondo te potrebbero essere migliorati (ad esempio le perdite di tempo, la condivisione delle idee…) ...........................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

tu nEl gruppo Qual è stato il tuo contributo al lavoro di gruppo?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Che cosa ti ha colpito di più nel realizzare il compito di realtà e perché?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Che cosa invece non rifaresti o cambieresti e perché?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

il punto d’arrivo

Valuta il vostro lavoro di intervista e riflessione sulle informazioni raccolte (1 è il minimo, 5 il massimo).1 2 3 4 5

Quale aspetto giudichi essere il punto forte del vostro lavoro di ricerca sul campo?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

Quale aspetto, invece, giudichi esserne il punto debole?.......................................................................................................................................

.......................................................................................................................................

90 PARTE TERzA Unità5 Essere cittadini