2
Sabato 9 dicembre Anfora della carità Ore 15,00 - 18 apertura oratorio Ore 18,00 S. Messa festiva, letture della domenica. 10 dicembre 2017 10 dicembre 2017 IIª domenica Avvento B IIª domenica Avvento B Anfora della carità Sante Messe: ore 9,00 e ore 10,30 Giornata del Seminario Letture: Is 40,1-5.9-11; Sal 84 (85); 2 Pt 3,8-14; Mc 1,1-8 Lunedì 11 dicembre Ore 8,30 s. Messa Letture: Is 35,1-10; Sal 84 (85); Lc 5,17-26 ore 18,00 catechismo 2° anno Ore 18,30 oppure ore 21,00 : incontro genitori 1° anno catechismo Martedì 12 dicembre Ore 8,30 s. Messa Letture: Is 40,1-11; Sal 95 (96); Mt 18,12-14 Mercoledì 13 dicembre Santa Lucia Ore 8,30 s. Messa Letture: Is 40,25-31; Sal 102 (103); Mt 11,28-30 Giovedì 14 dicembre Ore 17,00: adorazione Eucaristica Ore 18,00 S. Messa Letture: Is 41,13-20; Sal 144 (145); Mt 11,11-15 Venerdì 15 dicembre Ore 18,00 S. Messa Letture: Is 48,17-19; Sal 1; Mt 11,16-19 ore 18,15 Catechismo 3° anno e 4° anno Sabato 16 dicembre Ore 14,30 confessioni ragazzi/e 5° anno in chiesa ore 15,15 Catechismo 2° anno Ore 15,00 festa dell’Oratorio Ore 18,00 S. Messa festiva, letture della domenica gruppo giovani dalle 19 alle 21 circa 17 dicembre 2017 17 dicembre 2017 IIIª domenica Avvento B IIIª domenica Avvento B Sante Messe: ore 9,00 e ore 10,30: consegna del Credo: 3° anno Letture: Is 61,1-2.10-11; C Lc 1,46-54; 1 Ts 5,16-24; Gv 1,6-8.19-28. Lunedì 18 dicembre Ore 8,30 S. Messa Letture: Ger 23,5-8; Sal 71 (72); Mt 1,18-24 Ore 18,00 Novena di Natale per bambini e ragazzi Ore 18,30 S. Messa della Novena con canto delle profezie Martedì 19 dicembre Ore 8,30 S. Messa Letture: Gdc 13,2-7.24-25a; Sal 70 (71); Lc 1,5-25 Ore 18,00 Novena di Natale per bambini e ragazzi Ore 18,30 S. Messa della Novena con canto delle profezie Mercoledì 20 dicembre Ore 8,30 S. Messa Letture: Is 70,10-14; Sal 23 (24), Lc 1,26-38 Ore 18,00 Novena di Natale per bambini e ragazzi Ore 18,30 S. Messa della Novena con canto delle profezie Giovedì 21 dicembre Ore 18,00 Novena di Natale per bambini e ragazzi Ore 18,30 S. Messa della Novena con canto delle profezie 4 Avvento di fraternità: raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà. Pulizia della chiesa per Natale nella settimana dall’11 al 15 dicembre: chi è disponibile contatti suor Margherita o Gabriella o l’ufficio parrocchiale Telefono 011.485825 Sottoscrizione a premi per le opere parrocchiali e per i lavori straordinari della ristrutturazione del vecchio Cinema Umbria. Si può partecipare acquistando i biglietti (1 euro ciascuno). Estrazione sabato 6 gennaio 2018 ore 17,00. Cinquanta premi: 1° premio televisore 40” HD. Regolamento e informazioni sul sito: www.parrocchiastimmate.it Un grazie a tutti i partecipanti. PRIMA LETTURA Preparate la via al Signore. Dal libro del profeta Isaìa (40, 1-5.9-11) «Consolate, consolate il mio popo- lo dice il vostro Dio . Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati». Una voce grida: «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in pia- no e quello scosceso in vallata. Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato». Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri». Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. SALMO RESPONSORIALE Dal Salmo 84 (85) R/. Mostraci, Signore, la tua misericor- dia e donaci la tua salvezza. Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: egli annuncia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli. Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme, perché la sua gloria abiti la nostra terra.R/. Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo. R/. 1 Parrocchia STIMMATE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI Via G. Ascoli, 3210144 Torino Telefono : 011.485825 email: [email protected] www.parrocchiastimmate.it [email protected]

Parrocchia Sabato 9 dicembre Ore 15,00 -18 apertura oratorio … · 2018-03-25 · «Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio

Embed Size (px)

Citation preview

Sabato 9 dicembre Anfora della carità

Ore 15,00 - 18 apertura oratorio Ore 18,00 S. Messa festiva, letture della domenica.

10 dicembre 201710 dicembre 2017 IIª domenica Avvento BIIª domenica Avvento B Anfora della carità

Sante Messe: ore 9,00 e ore 10,30 Giornata del Seminario Letture: Is 40,1-5.9-11; Sal 84 (85); 2 Pt 3,8-14; Mc 1,1-8

Lunedì 11 dicembre Ore 8,30 s. Messa Letture: Is 35,1-10; Sal 84 (85); Lc 5,17-26 ore 18,00 catechismo 2° anno Ore 18,30 oppure ore 21,00 : incontro genitori 1° anno catechismo

Martedì 12 dicembre Ore 8,30 s. Messa Letture: Is 40,1-11; Sal 95 (96); Mt 18,12-14

Mercoledì 13 dicembre Santa Lucia

Ore 8,30 s. Messa Letture: Is 40,25-31; Sal 102 (103); Mt 11,28-30

Giovedì 14 dicembre

Ore 17,00: adorazione Eucaristica Ore 18,00 S. Messa Letture: Is 41,13-20; Sal 144 (145); Mt 11,11-15

Venerdì 15 dicembre Ore 18,00 S. Messa Letture: Is 48,17-19; Sal 1; Mt 11,16-19 ore 18,15 Catechismo 3° anno e 4° anno

Sabato 16 dicembre

Ore 14,30 confessioni ragazzi/e 5° anno in chiesa ore 15,15 Catechismo 2° anno Ore 15,00 festa dell’Oratorio Ore 18,00 S. Messa festiva, letture della domenica gruppo giovani dalle 19 alle 21 circa

17 dicembre 201717 dicembre 2017 IIIª domenica Avvento BIIIª domenica Avvento B

Sante Messe: ore 9,00 e ore 10,30: consegna del Credo: 3° anno Letture: Is 61,1-2.10-11; C Lc 1,46-54; 1 Ts 5,16-24; Gv 1,6-8.19-28.

Lunedì 18 dicembre Ore 8,30 S. Messa Letture: Ger 23,5-8; Sal 71 (72); Mt 1,18-24 Ore 18,00 Novena di Natale per bambini e ragazzi Ore 18,30 S. Messa della Novena con canto delle profezie

Martedì 19 dicembre Ore 8,30 S. Messa Letture: Gdc 13,2-7.24-25a; Sal 70 (71); Lc 1,5-25 Ore 18,00 Novena di Natale per bambini e ragazzi Ore 18,30 S. Messa della Novena con canto delle profezie

Mercoledì 20 dicembre Ore 8,30 S. Messa Letture: Is 70,10-14; Sal 23 (24), Lc 1,26-38 Ore 18,00 Novena di Natale per bambini e ragazzi Ore 18,30 S. Messa della Novena con canto delle profezie

Giovedì 21 dicembre

Ore 18,00 Novena di Natale per bambini e ragazzi Ore 18,30 S. Messa della Novena con canto delle profezie

4

Avvento di fraternità: raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà.

Pulizia della chiesa per Natale nella settimana dall’11 al 15 dicembre: chi è disponibile contatti suor Margherita o Gabriella o l’ufficio parrocchiale

Telefono 011.485825

Sottoscrizione a premi per le opere parrocchiali e per i lavori straordinari della ristrutturazione del vecchio Cinema Umbria.

Si può partecipare acquistando i biglietti (1 euro ciascuno). Estrazione sabato 6 gennaio 2018 ore 17,00.

Cinquanta premi: 1° premio televisore 40” HD. Regolamento e informazioni sul sito: www.parrocchiastimmate.it Un grazie a tutti i partecipanti.

PRIMA LETTURA Preparate la via al Signore. Dal libro del profeta Isaìa (40, 1-5.9-11) «Consolate, consolate il mio popo-lo – dice il vostro Dio –. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che la sua tribolazione è compiuta, la sua colpa è scontata, perché ha ricevuto dalla mano del Signore il doppio per tutti i suoi peccati». Una voce grida:

«Nel deserto preparate la via al Signore, spianate nella steppa la strada per il nostro Dio. Ogni valle sia innalzata, ogni monte e ogni colle siano abbassati; il terreno accidentato si trasformi in pia-

no e quello scosceso in vallata. Allora si rivelerà la gloria del Signore e tutti gli uomini insieme la vedranno, perché la bocca del Signore ha parlato». Sali su un alto monte, tu che annunci liete notizie a Sion! Alza la tua voce con forza, tu che annunci liete notizie a Gerusalemme. Alza la voce, non temere; annuncia alle città di Giuda: «Ecco il vostro Dio! Ecco, il Signore Dio viene con potenza, il suo braccio esercita il dominio. Ecco, egli ha con sé il premio e la sua ricompensa lo precede. Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri». Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. SALMO RESPONSORIALE Dal Salmo 84 (85) R/. Mostraci, Signore, la tua misericor-dia e donaci la tua salvezza. Ascolterò che cosa dice Dio, il Signore: egli annuncia la pace per il suo popolo, per i suoi fedeli. Sì, la sua salvezza è vicina a chi lo teme, perché la sua gloria abiti la nostra terra.R/. Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno. Verità germoglierà dalla terra e giustizia si affaccerà dal cielo. R/.

1 1

Parrocchia STIMMATE DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

Via G. Ascoli, 32—10144 Torino Telefono : 011.485825 email: [email protected]

www.parrocchiastimmate.it [email protected]

Certo, il Signore donerà il suo bene e la nostra terra darà il suo frutto; giustizia camminerà davanti a lui: i suoi passi tracceranno il cammino. R/. SECONDA LETTURA Aspettiamo nuovi cieli e una terra nuova.

Dalla seconda lettera di san Pietro apostolo (3, 8-14) Una cosa non dovete perdere di vi-sta, carissimi: davanti al Signore un solo giorno è come mille anni e mille anni come un solo giorno. Il Signore non ritarda nel compiere la sua pro-messa, anche se alcuni parlano di lentezza. Egli invece è magnanimo con voi, perché non vuole che alcuno si perda, ma che tutti abbiano modo

di pentirsi. Il giorno del Signore verrà co-me un ladro; allora i cieli spariranno in un grande boato, gli elementi, consumati dal calore, si dissolveranno e la terra, con tut-te le sue opere, sarà distrutta. Dato che tutte queste cose dovranno finire in questo modo, quale deve essere la vo-stra vita nella santità della condotta e nel-le preghiere, mentre aspettate e affrettate la venuta del giorno di Dio, nel quale i cieli in fiamme si dissolveranno e gli ele-menti incendiati fonderanno! Noi infatti, secondo la sua promessa, a-spettiamo nuovi cieli e una terra nuova, nei quali abita la giustizia. Perciò, carissimi, nell’attesa di questi e-venti, fate di tutto perché Dio vi trovi in pace, senza colpa e senza macchia. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. CANTO AL VANGELO (Lc 3, 4.6) R/. Alleluia, alleluia. Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri! Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio! R/. Alleluia. VANGELO Raddrizzate le vie del Signore. Dal Vangelo secondo Marco (1, 1-8) Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via.

Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel de-serto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano bat-tezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.

Giovanni era vestito di peli di cammel-lo, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezza-to con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». Parola del Signore. Lode a Te, o Cristo.

PROFESSIONE DI FEDE Rit. Credo, Signore, Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra. E in Gesù Cristo, Suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, mori e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente: di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen Rit. Credo, Signore, Amen

2

fecondo perché germoglino nuove vocazioni, a partire dalle famiglie, dalle realtà associative, dalle università e dalle scuole cattoliche, ma in particolar modo questo trova il suo luogo ideale nelle singole parrocchie, in cui le comunità educanti si adopera-no per offrire ai giovani un ambiente attento alla cura della vita interiore. Nelle nostre comunità tutti dobbiamo avere il coraggio e l’audacia di fare no-stro lo stile di Gesù, declinando in modo creativo i tre verbi richiamati nel documento preparatorio al prossimo Sinodo dei Vescovi: uscire, vedere e chia-mare. «Nei racconti evangelici lo sguardo di amore di Gesù si trasforma in una parola, che è una chia-mata a una novità da accogliere, esplorare e co-struire. Chiamare vuol dire in primo luogo ridestare il desiderio, smuovere le persone da ciò che le tiene bloccate o dalle comodità in cui si adagiano. Chia-mare vuol dire porre domande a cui non ci sono risposte preconfezionate. È questo, e non la prescri-zione di norme da rispettare, che stimola le persone a mettersi in cammino e incontrare la gioia del Vangelo». (Sinodo dei Vescovi - XV Assemblea Generale Ordinaria, Documento preparatorio, parte III, 1). Affido tutti voi e il Seminario in particolare alla materna intercessione di Maria, perché con il suo esempio di fede e di sequela sostenga i seminaristi, illumini i formatori, renda ancora visibile a tutti giovani di oggi il volto d’amore del suo figlio, Ge-sù. (Torino, dall’Arcivescovado, 3 dicembre 2017)

+ Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino

Capodanno 2018Capodanno 2018 2° capodanno comunitario

presso il nuovo teatro parrocchiale. Prenotazioni alla fine delle Messe festive.

NNOVENAOVENA DIDI NNATALEATALE

Da lunedì 18 a venerdì 22 dicembre Ore 18-18,30: Novena per i bambini e ragazzi

Ore 18,30: S. Messa e canto delle profezie

CCONFESSIONIONFESSIONI NNATALIZIEATALIZIE Da lunedì 18 a venerdì 22 dicembre

Ore 17,30-19,00 Sabato 23 dicembre: ore 9,30-11,00 e 16,00– 18,30

In occasione del Natale i sacerdoti sono disponibili

a portare in casa la Santa Comunione a malati o anziani ,

rivorgersi all’ufficio parrocchiale, via Ascoli, 32 o telefonare al 011.485825

Si cercano figuranti per il presepe vivente la notte di Natale: rivolgersi in parrocchia.

MESSAGGIO DELL’ARCIVESCOVO DI TORINO, MONS. CESARE NOSIGLIA,

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DEL SEMINARIO

Carissimi Fedeli, «Le cose si possono cambiare?». Faccio mia la domanda – quasi il grido – che ha risuonato sulla bocca di papa Francesco durante l’ultima giornata mondiale di Cracovia. La risposta dei giovani accorsi da tutto il mondo è stata un fragoroso «Sì!». In questi tempi di precarietà e di incertezza, di rapidi cambiamenti e di disorientamento, è pos-sibile ripetere quel “sì” senza cedere alla tenta-zione dello scoraggiamento e dello sconforto, anche quando si tratta di decidersi per una scel-ta sacerdotale. È quello che oggi ci testimonia-no i giovani che vivono in Seminario l’esperienza del discernimento e della formazio-ne in vista dell’ordinazione: avventura affasci-nante di chi ha sentito posarsi su di sé lo sguar-do misericordioso del Maestro, e prova a ri-spondere alla sua chiamata personale. Domenica 10 dicembre la nostra comunità diocesana celebrerà la giornata del Semina-rio. Un’occasione, ormai tradizionale, per conoscere e sostenere la comunità che forma i futuri sacer-doti della nostra Diocesi. Come sapete tutta la Chiesa si sta muovendo verso l’importante appuntamento dei Vescovi che il prossimo ottobre 2018 si riuniranno in un Sinodo per riflettere sui giovani, per dare voce alle loro aspirazioni più profonde, e per proget-tare insieme percorsi per ridestare in loro e nel mondo la gioia del vangelo. Con una felice intuizione, il papa ha voluto che in vista del Sinodo dei Vescovi la Chiesa rifletta su “I gio-vani, la fede e il discernimento vocazionale”. Così il tema dei giovani e della loro fede si intreccia finalmente e inscindibilmente con la dimensione vocazionale, perché non c’è percor-so di crescita autenticamente umano e cristiano che non sia anche un cammino che aiuta i gio-vani a diventare adulti, maturi nella capacità di fare delle scelte decisive, di orientare il proprio cammino senza lasciarsi trascinare dall’inerzia in un’assenza di orizzonti e di senso. Anche nella mia Lettera pastorale ai giovani e agli educatori ho voluto guardare a quell’appuntamento, e ho richiamato, fin dal titolo, la domanda di senso che i discepoli di Giovanni rivolgono a Gesù in risposta alla sua provocazione: «Maestro, dove abiti?» (Gv 1, 38). Abbiamo bisogno di luoghi in cui speri-mentare la familiarità con Gesù, e di tempi in cui dimorare con lui per sentire la sua presenza che si rende palpabile. Tutti noi, non solo i formatori, abbiamo il dove-re di renderci responsabili del nostro Seminario, attraverso la preghiera, la testimonianza della carità, la vicinanza, il sostegno concreto. La giornata del Seminario ci spinge a guardare con attesa e fiducia il cammino verso il sacer-dozio dei nostri seminaristi. È desiderio di tutti che il tempo del Seminario sia vissuto con lo stupore per la vocazione ricevuta e con la piena disponibilità a farsi dono per la Chiesa e per gli uomini del nostro tempo. Siamo chiamati altresì a coltivare un terreno

3