4
MmP 03/04 Incontro 13 Strumenti di lavoro 14.01.04 © P. Forster & B. Buser 1/4 Pasti industrializzati Additivi alimentari Additivi alimentari Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte al cibo per conservarle, presentarle meglio cambiando colore, gusto ecc. Svariate sono le sostanze che possono venire aggiunte agli alimenti ma non tutte sono così innocue. Gli additivi alimentari sono stati classificati raggruppandoli a seconda della funzione svolta sugli alimenti. Sono identificati da un numero e da una lettera. Coloranti (da E100 ad E199) Colorano il prodotto o la sola superficie di questo. Lo scopo principale e' quello di rendere un prodotto più invitante, più bello. La maggior parte di essi è di origine sintetica. Conservanti (da E200 ad E299) Rallentano o impediscono il deterioramento del cibo da parte di batteri, lieviti e muffe. Il loro impiego potrebbe essere diminuito o eliminato ricorrendo a sistemi di conservazione quali zucchero, sale da cucina, alcol etilico, olio, aceto e selezionando prodotti migliori ed aumentando l'igiene nei processi produttivi. Antiossidanti (da E300 ad E322) Rallentano o impediscono il processo di ossidazione derivante dall'ossigeno presente nell'aria. Correttori di acidità (da E325 ad E385) Addensanti, emulsionanti e stabilizzanti (da E400 ad E495) Legano i componenti del cibo che altrimenti tenderebbero a separarsi. Aromatizzanti Non hanno un nome in codice. Conferiscono particolari odori e sapori al prodotto. La legge italiana prevede che siano indicati sull'etichetta in modo generico come aromi, sia gli aromi di origine naturale che di origine sintetica. Attenzione che per aromi naturali si intendono anche quelli prodotti in laboratorio e che abbiano formula chimica corrispondente a quella dell'aroma naturale. Gli additivi 'naturali' • Aceto L'aceto è frutto della fermentazione del vino. Noto fin dal tempo dei Romani, veniva usato anche come dissetante. L'aceto è impiegato come conservante per le verdure (sottaceti) e nella fase di preparazione delle verdure (scottatura o bollitura) per la successiva conservazione sott'olio. Alcol L'alcol ha la proprietà di creare un ambiente poco favorevole allo sviluppo di microrganismi già da concentrazioni superiori al 15%. Puro o come liquore, es. grappa, viene impiegato per la conservazione di frutta come albicocche, amarene, ciliege, prugne, uva. Limone Il succo del limone è un buon antiossidante. Viene usato per evitare che verdure e frutta diventino nere dopo il taglio (es. carciofi, melanzane, macedonia di frutta ecc.). Olio Ottenuto dalla spremitura delle olive (o per estrazione dalle arachidi, girasole, mais, soia ecc.) permette la conserva-zione degli alimenti isolandoli dall'aria e quindi dai germi. Acciughe, funghi, ortaggi, sgombro e tonno sono i principali alimenti conservati sott'olio. Sale Uno dei metodi più antichi di conservazione degli alimenti. Usando il sale è possibile conservare gli alimenti in due modi: Salatura: consiste nello stipare il prodotto alternando strati di sale all'alimento. La conservazione, in un periodo iniziale, deve avvenire pressando il prodotto. La salatura è usata soprattutto per acciughe e baccalà, ma anche per i capperi, la bresaola ed altri insaccati. Salamoia: consiste nel conservare il prodotto in una soluzione di acqua e sale (circa 10%). La salamoia è usata soprattutto per olive ed ortaggi. Zucchero Lo zucchero in elevate concentrazioni impedisce la fermentazione. Con il 60-70% di zucchero le marmellate possono essere conservate per lunghi periodi senza difficoltà. Soluzioni zuccherine con concentrazioni più basse, circa 20-25%, consentono, previa sterilizzazione, la conservazione della frutta. I tipi di zucchero sono vari: fruttosio nella frutta e nel miele, glucosio nella frutta e nel miele, lattosio nel latte, maltosio dai cereali, saccarosio deriva dalla canna da zucchero o dalla barbabietola da zucchero, è il più usato nelle nostre case.

Pasti industrializzati Additivi alimentari · Additivi alimentari Additivi alimentari Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte al cibo per conservarle, presentarle

  • Upload
    others

  • View
    19

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Pasti industrializzati Additivi alimentari · Additivi alimentari Additivi alimentari Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte al cibo per conservarle, presentarle

MmP 03/04 Incontro 13 Strumenti di lavoro

14.01.04 © P. Forster & B. Buser 1/4

Pasti industrializzati

Additivi alimentariAdditivi alimentari

Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte al cibo per conservarle, presentarle meglio cambiando colore, gusto ecc. Svariate sono le sostanze che possono venire aggiunte agli alimenti ma non tutte sono così innocue.Gli additivi alimentari sono stati classificati raggruppandoli a seconda della funzione svolta sugli alimenti. Sono identificati da un numero e da una lettera.Coloranti (da E100 ad E199) Colorano il prodotto o la sola superficie di questo. Lo scopo principale e' quello di rendere un prodotto più invitante, più bello. La maggior parte di essi è di origine sintetica. Conservanti (da E200 ad E299) Rallentano o impediscono il deterioramento del cibo da parte di batteri, lieviti e muffe. Il loro impiego potrebbe essere diminuito o eliminato ricorrendo a sistemi di conservazione quali zucchero, sale da cucina, alcol etilico, olio, aceto e selezionando prodotti migliori ed aumentando l'igiene nei processi produttivi. Antiossidanti (da E300 ad E322) Rallentano o impediscono il processo di ossidazione derivante dall'ossigeno presente nell'aria. Correttori di acidità (da E325 ad E385) Addensanti, emulsionanti e stabilizzanti (da E400 ad E495) Legano i componenti del cibo che altrimenti tenderebbero a separarsi. Aromatizzanti Non hanno un nome in codice. Conferiscono particolari odori e sapori al prodotto. La legge italiana prevede che siano indicati sull'etichetta in modo generico come aromi, sia gli aromi di origine naturale che di origine sintetica.Attenzione che per aromi naturali si intendono anche quelli prodotti in laboratorio e che abbiano formula chimica corrispondente a quella dell'aroma naturale.

Gli additivi 'naturali'• AcetoL'aceto è frutto della fermentazione del vino. Noto fin dal tempo dei Romani, veniva usato anche come dissetante.L'aceto è impiegato come conservante per le verdure (sottaceti) e nella fase di preparazione delle verdure (scottatura o bollitura) per la successiva conservazione sott'olio.

• AlcolL'alcol ha la proprietà di creare un ambiente poco favorevole allo sviluppo di microrganismi già da concentrazioni superiori al 15%. Puro o come liquore, es. grappa, viene impiegato per la conservazione di frutta come albicocche, amarene, ciliege, prugne, uva. • LimoneIl succo del limone è un buon antiossidante. Viene usato per evitare che verdure e frutta diventino nere dopo il taglio(es. carciofi, melanzane, macedonia di frutta ecc.). • OlioOttenuto dalla spremitura delle olive (o per estrazione dalle arachidi, girasole, mais, soia ecc.) permette la conserva-zione degli alimenti isolandoli dall'aria e quindi dai germi.Acciughe, funghi, ortaggi, sgombro e tonno sono i principali alimenti conservati sott'olio. • SaleUno dei metodi più antichi di conservazione degli alimenti. Usando il sale è possibile conservare gli alimenti in due modi:Salatura: consiste nello stipare il prodotto alternando strati di sale all'alimento. La conservazione, in un periodo iniziale, deve avvenire pressando il prodotto.La salatura è usata soprattutto per acciughe e baccalà, ma anche per i capperi, la bresaola ed altri insaccati.Salamoia: consiste nel conservare il prodotto in una soluzione di acqua e sale (circa 10%).La salamoia è usata soprattutto per olive ed ortaggi. • ZuccheroLo zucchero in elevate concentrazioni impedisce la fermentazione. Con il 60-70% di zucchero le marmellate possono essere conservate per lunghi periodi senza difficoltà.Soluzioni zuccherine con concentrazioni più basse, circa 20-25%, consentono, previa sterilizzazione, la conservazione della frutta.I tipi di zucchero sono vari: fruttosio nella frutta e nel miele,glucosio nella frutta e nel miele,lattosio nel latte,maltosio dai cereali, saccarosio deriva dalla canna da zucchero o dalla barbabietola da zucchero, è il più usato nelle nostre case.

Page 2: Pasti industrializzati Additivi alimentari · Additivi alimentari Additivi alimentari Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte al cibo per conservarle, presentarle

MmP 03/04 Incontro 13 Strumenti di lavoro

14.01.04 © P. Forster & B. Buser 2/4

Additivi alimentari

http://www.milleunoalimenti.it/addlist.htm

Coloranti ad uso alimentare E 100 CurcuminaE 101 Riboflavina, riboflavina-5'-fosfatoE 102 TartrazinaE 104 Giallo di chinolinaE 110 Giallo tramonto FCF - giallo arancio E 120 Cocciniglia, acido carminicoE 122 AzorubinaE 123 AmarantoE 124 Poncean 4R-rosso coccinigliaE 127 EritrosinaE 128 Rosso 2G (B)E 129 Rosso allura ACE 131 Blu patentato VE 132 Carminio indacoE 133 Blu brillanteE 140 Clorofille-clorofillineE 141 Complessi rameici di clorofille e clorofillineE 142 Verde SE 150a Caramello sempliceE 150b Caramello al solfito causticoE 150c Caramello all'ammoniacaE 150d Caramello solfito ammoniacaleE 151 Nero brillanteE 153 Carbone vegetaleE 154 Bruno FKE 155 Bruno HTE 160 CaroteniE 161 XantofilleE 162 Rosso barbabietolaE 163 AntocianiE 170 Carbonato di calcioE 171 Biossido di titanioE 172 Ossidi e idrossidi di ferroE 173 AlluminioE 174 ArgentoE 175 OroE 180 Litolrubina BK

Additivi conservanti E 200 Acido sorbicoE 201 Sodio sorbatoE 202 Potassio sorbatoE 203 Calcio sorbatoE 210 Acido benzoicoE 211 Sodio benzoatoE 212 Potassio benzoatoE 213 Calcio benzoato

E 214 Etile p-ossibenzoatoE 215 Etile p-ossibenzoato, sale sodicoE 216 Propile p-ossibenzoatoE 217 Propile p-ossibenzoato, sale sodicoE 218 Metile p-ossibenzoatoE 219 Metile p-ossibenzoato, sale sodicoE 220 Anidride solforosaE 221 Sodio solfitoE 222 Sodio solfito acidoE 223 Sodio disolfitoE 224 Potassio disolfitoE 226 Calcio solfitoE 227 Calcio bisolfito acidoE 228 Solfito acido di potassioE 230 DifenileE 231 o-Fenil-Fenolo E 232 Sodio-o-fenilfenato E 233 TiabendazoloE 234 NisinaE 235 NetamicinaE 236 Acido formico E 237 Sodio formiato E 238 Calcio formiato E 239 Esametilen-tetramminaE 240 Aldeide formica

Sostanze destinate ad altri usi,con effetto conservante secondarioE 249 Potassio nitritoE 250 Sodio nitritoE 251 Sodio nitratoE 252 Potassio nitratoE 260 Acido aceticoE 261 Potassio diacetatoE 262 Sodio diacetatoE 263 Calcio acetatoE 270 Acido latticoE 280 Acido propionicoE 281 Sodio propionatoE 282 Calcio propionatoE 283 Potassio propionatoE 290 Anidride carbonicaE 296 Acido Malico

Antiossidanti E 300 Acido L-ascorbicoE 301 Sodio L-ascorbatoE 302 Calcio L-ascorbatoE 303 Acido diacetil-5,6-L-ascorbicoE 304 Ascorbile palmitato

Page 3: Pasti industrializzati Additivi alimentari · Additivi alimentari Additivi alimentari Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte al cibo per conservarle, presentarle

MmP 03/04 Incontro 13 Strumenti di lavoro

14.01.04 © P. Forster & B. Buser 3/4

Additivi alimentari

E 306E 307E 308E 309E 310E 311E 312E 320E 321E 322

Sinergisti degli antiossidantiE 325E 326E 327E 330E 331E 332E 333E 334E 335E 336E 337E 338E 339E 340E 341E 472

Addensanti, stabilizzanti, gelificantiE 400 E 401E 402E 403E 404E 405E 406E 407E 410E 412E 413E 414E 415E 420

E 421E 422E 440E 450E 460

Estratti naturali ricchi in tocoferoliAlfa-tocoferolo (sintetico)Gamma-tocoferolo (sintetico)Delta-tocoferolo (sintetico)Propile gallatoOttile gallatoDodecile gallatoButile-ossi-anisolo (BHA)Butile-ossi-tolulo (BHT)Lecitine (d'uovo o di soia)

Sodio lattato Potassio lattato Calcio lattato Acido citricoCitrato di sodioCitrato di potassioCitrato di calcioAcido tartaricoSodio tartratiPotassio tartratiTartrato doppio di sodio e di potassioAcido fosforico Sodio ortofosfatiPotassio ortfosfatiCalcio ortofosfatiEstere citrico dei mono-e diglicerididegli acidi grassi alimentari

Acido alginico Sodio alginato Potassio alginato Ammonio alginato Calcio alginato Propilenglicole alginato Agar-AgarCarragenine Farine di carrube Farina di semi di guar Gommma adragante Gomma arabicaGomma xantano 1.sorbitol2.sciroppo di sorbitolo Mannitolo Glicerolo PectineFosfati e polifosfatiCellulosa microcristallina

E 461E 463E 464E 465E 466

Emulsionanti propriamente dettiE 322E 470E 471E 472a E 472b E 472cE 472dE 472e

E 472fE 473E 474E 475E 477E 481E 482E 483

Altri additivi autorizzatiE 491E 492E 493E 494E 495E 500E 501E 503E 504E 507E 508E 509E 511E 512E 513E 514E 515E 516E 520E 521E 522E 523E 524E 525E 526

Metilcellulosa Idrossipropilcellulosa Idrossipropilmetilcellulosa Metiletilcellulosa Carbossimetilcellulosa

Lecitine (d'uovo o di soia)Sali di sodio, potassio, calcio degli acidi grassi Mono e digliceridi degli acidi grassi Esteri acetici di E 471 Esteri lattici di E 471 Esteri citrici di E 471 Esteri tartarici di E 471 Esteri metiltartarico e diacetiltartarico di E 471 Esteri misti acetici e tartarici di E 471 SucrogliceridiSucresteriEsteri poligliceri di acidi grassi Esteri del propile glicole degli acidi grassi Stearoile-2-lattilato di sodio Stearoile-2-lattilato di calcio Steroile tartrato

Monostearato di sorbitanoTriestearato di sorbitanoMonolaurato di sorbitanoMonooleato di sorbitanoMonopalmitato di sorbitanoCarbonati di sodioCarbonati di potassioCarbonati d'ammonioCarbonati di magnesioAcido cloridricoCloruro di potassioCloruro di calcioCloruro di magnesioCloruro stannosoAcido solforicoSolfati di sodioSolfati di potassioSolfato di calcioSolfato d'alluminioSolfato di alluminio e sodioSolfato di alluminio e potassioSolfato di alluminio e ammonioIdrossido di sodioIdrossido di potassioIdrossido di calcio

Page 4: Pasti industrializzati Additivi alimentari · Additivi alimentari Additivi alimentari Gli additivi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte al cibo per conservarle, presentarle

MmP 03/04 Incontro 13 Strumenti di lavoro

14.01.04 © P. Forster & B. Buser 4/4

Additivi alimentari

E 527 E 528 E 529 E 530 E 535 E 536 E 538 E 541 E 551 E 552 E 553aE 553bE 554 E 555 E 556 E 559 E 570 E 574 E 575 E 576 E 577 E 578 E 579 E 585 E 620 E 621 E 622 E 623 E 624 E 625 E 626 E 627 E 628 E 629 E 630 E 631 E 632 E 633 E 634 E 635 E 640 E 900 E 901 E 902 E 903 E 904 E 905 E 912 E 914 E 927

Idrossido d'ammonioIdrossido di magnesioOssido di calcioOssido di magnesioFerrocianuro di sodioFerrocianuro di potassioFerrocianuro di calcioFosfato acido di sodio e alluminioBiossido di silicioSilicato di calcioSilicato di magnesioTalcoSilicato di sodio e alluminioSilicato di potassio e alluminioSilicato di calcio e alluminioSilicato di alluminio (caolino)Acidi grassiAcido gluconicoGluconedeltalattoneGluconato di sodioGluconato di potassioGluconato di calcioGluconato ferrosoLattato ferrosoAcido glutammicoGlutammato monosodicoGlutammato monopostassicoDiglutammato di calcioGlutammato monoammonicoDiglutammato di magnesioAcido guanilicoGuanilato disodicoGuanilato dipotassicoGuanilato di calcioAcido inosinicoInosinato disodicoInosinato dipotassicoInosinato di calcio5'-ribonucleotidi di calcio5'-ribonucleotidi di sodioGlicina e suo sale di sodioDimetilpolisilossanoCera d'api, bianca e giallaCera di candelillaCera di CarnaubaGommalaccaParaffina solidaEsteri dell'acido montanicoCera polietilenica ossidataCarbammide

ArgonElioAzotoProtossido di azotoOssigenoAcesulfame-KAspartameAcido ciclammicoIsomaltoSaccarinaTaumatinaNeoesperidina DCMaltitoloLattitoloXilitoloEstratto di quillaiaLisozimaPolidestrosioPolivinilpirrolidonePolivinilpolipirrolidoneAmido ossidatoFosfato di monoamidoFosfato di diamidoFosfato di diamido fosfatatoFosfato di diamido acetilatoAmido acetilatoAdipato di diamido acetilatoAmido idrossipropilatoFosfato di diamido idrossipropilatoOttenilsuccinato di amido e sodioCitrato di trietile

E 938 E 939 E 941 E 942 E 948 E 950 E 951 E 952 E 953 E 954 E 957 E 959 E 965 E 966 E 967 E 999 E 1105E 1200E 1201E 1202E 1404E 1410E 1412E 1413E 1414E 1420E 1422E 1440E 1442E 1450E 1505