3
SARACCHI MARCO Docente G19021 Codice Patologia vegetale Denominazione insegnamento Obiettivi formativi Competenze acquisite Fornire le nozioni fondamentali sugli agenti patogeni, sulle modalità con cui aggrediscono le piante e sulle alterazioni e i danni causati, sui principi generali per impostare i moderni metodi di prevenzione e controllo delle malattie particolarmente significative per l’habitat montano. Concetto di malattia, classificazione delle malattie. Caratteristiche generali degli agenti fitopatogeni (biotici e abiotici) e malattie da essi determinate. Parassitismo e fasi delle malattia. Elementi di epidemiologia. Criteri generali di prevenzione e controllo delle malattie: metodi genetici, agronomici, chimici, biologici. Casi di studio saranno costituiti da alcune malattie significative del punto di vista ambientale, di notevole impatto sulle principali essenze della vegetazione montana. Riconoscere le cause che possono danneggiare le piante coltivate e non, valutare la loro pericolosità e proporre criteri di prevenzione e lotta nell’ambito delle diverse pratiche agricole, nel rispetto della salute umana e dell’ambiente. Sintesi del programma

Patologia vegetale - agraria.unimi.it · SARACCHI MARCO Docente G19021 Codice Patologia vegetale Denominazione insegnamento Il corso tende a fornire le conoscenze fondamentali sugli

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Patologia vegetale - agraria.unimi.it · SARACCHI MARCO Docente G19021 Codice Patologia vegetale Denominazione insegnamento Il corso tende a fornire le conoscenze fondamentali sugli

SARACCHI MARCO

Docente

G19021

Codice

Patologia vegetale

Denominazione insegnamento

Obiettivi formativi

Competenze acquisite

Fornire le nozioni fondamentali sugli agenti patogeni, sulle modalità con cui aggrediscono le piante esulle alterazioni e i danni causati, sui principi generali per impostare i moderni metodi di prevenzione econtrollo delle malattie particolarmente significative per l’habitat montano.

Concetto di malattia, classificazione delle malattie. Caratteristiche generali degli agenti fitopatogeni(biotici e abiotici) e malattie da essi determinate. Parassitismo e fasi delle malattia. Elementi diepidemiologia. Criteri generali di prevenzione e controllo delle malattie: metodi genetici, agronomici,chimici, biologici. Casi di studio saranno costituiti da alcune malattie significative del punto di vistaambientale, di notevole impatto sulle principali essenze della vegetazione montana.

Riconoscere le cause che possono danneggiare le piante coltivate e non, valutare la loro pericolosità eproporre criteri di prevenzione e lotta nell’ambito delle diverse pratiche agricole, nel rispetto dellasalute umana e dell’ambiente.

Sintesi del programma

Page 2: Patologia vegetale - agraria.unimi.it · SARACCHI MARCO Docente G19021 Codice Patologia vegetale Denominazione insegnamento Il corso tende a fornire le conoscenze fondamentali sugli

SARACCHI MARCO

Docente

G19021

Codice

Patologia vegetale

Denominazione insegnamento

Il corso tende a fornire le conoscenze fondamentali sugli agenti patogeni, sulle modalità con cuiaggrediscono le piante e sulle alterazioni e i danni che vi determinano. Vengono considerati gli aspettiepidemiologici delle malattie e le influenze che i fattori ambientali (biotici e abiotici) hanno su di essi.In particolare sono illustrati quadri di malattia particolarmente significativi dal punto di vistaambientale e di notevole impatto sulla vegetazione dell'habitat montano. Il corso presenta, inoltre, iprincipi generali su cui si devono impostare i moderni metodi di prevenzione e controllo delle malattie.In particolare, gli argomenti trattati nel corso delle lezioni sono i seguenti: Concetto di malattia,classificazione delle malattie, importanza economica delle malattie delle piante. Caratteristichegenerali degli agenti fitopatogeni e malattie da essi determinate. Parassitismo e fasi delle malattia.Epidemiologia: elementi dell'epidemia, andamento epidemico, dinamica delle interazioni trapopolazioni, influenza di fattori ambientali (biotici e abiotici). Criteri generali di prevenzione e controllodelle malattie. Strategie di gestione della difesa: concetto di agroecosistema; interazione parassita,ospite e ambiente. Metodi genetici, agronomici, chimici e biologici. Quali casi esemplificativi sarannoprese in considerazione alcune malattie particolarmente significative del punto di vista ambientale, dinotevole impatto sulle principali essenze della vegetazione montana: - Danni abiotici: ferite; danni daavversità atmosferiche; danni da sostanze inquinanti. - Virosi e Fitoplasmosi: le virosi del pioppo; ilgiallume dell'olmo. - Malattie batteriche delle piante forestali: il tumore batterico; le batteriosi delpioppo, noce, e delle rosacee, i cancri batterici. - Malattie fungine dell'apparato radicale: marciumi deigerminelli, il marciume radicale fibroso e da Heterobasidion, il mal dell'inchiostro del castagno. -Tracheomicosi e cancri rameali: il cancro del platano, del castagno; la grafiosi dell'olmo; cancrirameali. - Malattie della chioma: gli oidi, le antracnosi, le tafrine e le necrosi fogliari. - Malattie causateda ruggini. - Le carie del legno, del legname e loro criteri diagnostici.

Programma

CFU4

A.A.

2

Page 3: Patologia vegetale - agraria.unimi.it · SARACCHI MARCO Docente G19021 Codice Patologia vegetale Denominazione insegnamento Il corso tende a fornire le conoscenze fondamentali sugli

SARACCHI MARCO

Docente

G19021

Codice

Patologia vegetale

Denominazione insegnamento CFU4

A.A.

2

Lo studente deve possedere conoscenze che riguardano i principali aspetti botanici e colturali dellespecie coltivate e di quelle arboree forestali più frequenti nei nostri ambienti

Pre-requisiti

nessuna

Propedeuticità

Appunti dalle lezioni. Matta A.- Fondamenti di Patologia Vegetale, Patron Editore, Bologna, 1996 AgriosG.N. Plant pathology Academic Press. Moriondo F., Introduzione alla Patologia Forestale UTET.http://www.pk.uni-bonn.de/ppigb/ppigb.htm

Materiale didattico

Modalità d'esame: è previsto un colloquio al termine del corso

Altre informazioni

3 1

Lez. frontali Esercitaz. in aula Esercitaz. in lab. Laboratorio Seminari Altro

L’articolazione dei 4 CFU dell’insegnamento è la seguente: