35
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI. 1

PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.eco.uninsubria.it/webdocenti/egi/Fin_innovaz/Materiale/Finanza... · operazioni di venture capital e buy out sino ad oggi inoperazioni

  • Upload
    builiem

  • View
    219

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL:

ASPETTI DEFINITORI.

1

Private Equity e Venture Capital: una definizionePrivate Equity e Venture Capital: una definizionePrivate Equity e Venture Capital: una definizionePrivate Equity e Venture Capital: una definizione

Al contrario di quanto avviene negli USA, dove l’attività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalitàinvestimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata attività di private equity, viene suddivisa tra operazioni di venture capital e buy out sino ad oggi inoperazioni di venture capital e buy out, sino ad oggi in Europa si è distinto tra private equity, comprensivo di tutte le operazioni realizzate su fasi del ciclo di vita delle aziende e ope a o ea ate su as de c c o d v ta de e a e desuccessive a quella iniziale, e venture capital, ossia finanziamento all’avvio di impresa.p

2

Il mercato del Private Equity e Venture Capital Il mercato del Private Equity e Venture Capital

AvvioAvvioVenture Capital

Sviluppo

CambiamentoPrivate Equity

3

Le fasi del venture capital processLe fasi del venture capital processLe fasi del venture capital processLe fasi del venture capital process

Deal flow

Selezione

Due diligenceDue diligence

Trattativa/investimento

Monitoraggio

Disinvestimento

4

L d i i d l V C i lL d i i d l V C i lLe determinanti del Venture CapitalLe determinanti del Venture Capital

Ricerca&

Tecnologiag

FUNDINGFUNDINGInvestitori

istituzionali

DISINVESTIMENTO • Stock Exchange

• M&AVENTURECAPITAL

Livello di imprenditorialità

5

Operazioni di investimento:Operazioni di investimento:Operazioni di investimento: Operazioni di investimento: Early Stage FinancingEarly Stage Financing

Seed Financing( i t i )

Intervento effettuato nella fase di sperimentazione di un

(sperimentazione)p

prodotto/servizio

Intervento effettuato in i i ’ i

Start-up Financingcoincidenza dell’avvio

dell’attività produttiva. Non si conosce ancora la validità economica del prodotto

First stage

economica del prodotto

Intervento effettuato quando l’attività produttiva è completata,

l lidità d l d tt dFirst stageFinancing

ma la validità del prodotto deve essere ancora verificata

6

i i di i i i i ii i di i i i i iOperazioni di investimento: Expansion FinancingOperazioni di investimento: Expansion Financing

Second Stage Financing

La società è giovane e di dimensioni medie-piccole. Produzione e vendita

sono già sviluppate e l’intervento(Crescita accelerata)

Third Stage

sono già sviluppate e l intervento finanziario consolida la struttura.

Third Stage Financing

(Consolidamento dello il )

La società è sviluppata. Si tratta di consolidare l’attività.

L’ulteriore espansione aumenterà il valore della stessasviluppo)

Fourth stage

valore della stessa.

L’azienda è consolidata. Fourth stage Financing

(Maturità-Quotazione)

L azienda è consolidata. I progetti di sviluppo possono essere

perfezionati con l’ausilio dell’investitore istituzionale.

7

i i di i i l f i di ii i di i i l f i di iOperazioni di investimento: altre fasi di interventoOperazioni di investimento: altre fasi di intervento

Replacement capital(Capitale di sostituzione)

L’investitore istituzionale acquista azioni o quote societarie per sostituire

una parte dell’azionariato. Tali ( p )

T d

poperazioni sono effettuate in partecipazione di minoranza.

Turnaround financing

(Ristrutturazione aziendale)

L’intervento avviene in situazioni di tensione economico/finanziarie al fine

di avviare la ristrutturazione ed il rilancio dell’attività.(Ristrutturazione aziendale)

Cluster Venture

rilancio dell attività.

E’ una metodologia di investimento che ha per oggetto il cluster di piùCluster Venture

(Creazione di poli industriali)

che ha per oggetto il cluster di più società operative indipendenti ma

integrabili orizzontalmente o verticalmente.

8

verticalmente.

i i di i i l i i di Bi i di i i l i i di BOperazioni di investimento: le operazioni di BuyOperazioni di investimento: le operazioni di Buy-- OutOut

ManagementBuy Out

LeveragedBuy OutBuy-Out

(Mbo)Buy-Out

(Lbo)

Acquisizione completa o parziale dell’azienda da parte del management

Qualsiasi acquisizione di società o di beni aziendali effettuata prevalentemente con

it l di t i li it d l’i ti tproveniente sia dalla stessa azienda che da aziende terze.

L’investitore interviene a sostegno sia nella fase di acquisizione sia nella fase di

capitale di terzi e limitando l’investimento del compratore ad una parte del prezzo.

I flussi di cassa attivi prodotti dalla società o la cessione di parte dei beni acquisiti nella fase di acquisizione sia nella fase di

sviluppo.p q

rimborseranno i capitali presi a prestito.

9

Way Out: le modalità di disinvestimentoWay Out: le modalità di disinvestimentoWay Out: le modalità di disinvestimentoWay Out: le modalità di disinvestimento

- Initial Public Offering: cessione della partecipazione mediante quotazione

- Trade sale: cessione della partecipazione attraverso trattativaprivata effettuata mediante:

• cessione a nuovi soci, industriali o finanziari;• fusione o incorporazione con altra società.

- Buy-back: cessione della partecipazione al socio di maggioranza o al management della partecipata o l’acquisto di azioni proprie.p p

- Write-off: azzeramento della partecipazione.

10

Venture Capital (aspetti definitori)Venture Capital (aspetti definitori)

Il venture capital finanzia imprese di recente costituzione o da costituire, acquisendo partecipazioni significative per cederle dopo un certo tempo (3-5 anni) nell’intento di realizzare un elevato rendimento in termini di capital gain.

Il venture capital offre non solo risorse finanziarie, ma Il venture capital offre non solo risorse finanziarie, ma anche:anche:competenze professionali strategiche;competenze professionali strategiche;competenze professionali strategiche;competenze professionali strategiche;competenze finanziarie;competenze finanziarie;know how manageriale e tecnologico;know how manageriale e tecnologico;

di k ti di i i di k ti di i iconoscenze di marketing e di organizzazione;conoscenze di marketing e di organizzazione;rete di contatti (finanziari e non) in ambito nazionale e rete di contatti (finanziari e non) in ambito nazionale e internazionale.internazionale.

1111

Venture Capital (early stage) a supporto della creazione di Venture Capital (early stage) a supporto della creazione di impresaimpresa

Esigenza di capitali

EXPANSION FINANCING

FIRST STAGE FINANCINGFINANCING

START-UP FINANCING

SEEDSEED FINANCING

EARLY STAGE FINANCING

1212tempo

Venture Capital (early stage) a supporto della creazione di Venture Capital (early stage) a supporto della creazione di impresa (segue)impresa (segue)impresa (segue)impresa (segue)

L’early stage financing riguarda interventi effettuati negli stadi iniziali di L’early stage financing riguarda interventi effettuati negli stadi iniziali di un’attività imprenditoriale: un’attività imprenditoriale:

Intervento effettuato nella fase di sperimentazione di un prodotto/servizio. Non si conosce ancora la

validità tecnica dell’idea innovativa

SEED FINANCING

validità tecnica dell idea innovativa.

Intervento effettuato in coincidenza dell’avvio dell’attività produttiva. Non si conosce ancora la

validità economica del prodotto.

START-UP FINANCING

Inter ento effett ato q ando l’atti ità prod tti a èFIRST STAGE Intervento effettuato quando l’attività produttiva è completata, ma la validità del prodotto deve essere ancora

verificata.

FIRST STAGE FINANCING

1313

Mezzi finanziari e crescita di valore dell’impresaMezzi finanziari e crescita di valore dell’impresa

Valore dell’impresa

Mercato/ altri operatoriMercato/ altri operatori

Venture Capitalist

Incubatori

0 2 6Anni1° round di 2° round di 3° round di

IPO finanziamento finanziamento finanziamento

0 2 6

1414

finanziamento finanziamento finanziamento

L’incubatore come prima risposta alla creazione di impresaL’incubatore come prima risposta alla creazione di impresa

Sostenere economicamente la nascita di un’impresa solida e redditizia richiede:

competenze nuove;p ;

profonda conoscenza delle tecnologie utilizzabili;

quella “visione” imprenditoriale indispensabile per selezionare, tra l lt i i i ti ibili ll h ff tti tle molte iniziative possibili, quelle che effettivamente possono garantire qualche chance di successo.

INCUBATORInon si occupano primariamente di fornire capitali, ma

di aiutare un progetto a concretizzarsi in un’impresa.

spazi fisici

servizi amministrativi ed organizzativig

reclutano il personale più qualificato

forniscono assistenza nella redazione del business plan

consulenza legale/ IPR

1515

consulenza legale/ IPR

LA CREAZIONE DILA CREAZIONE DI START UP

CASO SILICON VALLEY

16

Visione d’insiemeVisione d’insieme

•• A partire dagli anni sessanta, la creazione di nuove imprese di alta A partire dagli anni sessanta, la creazione di nuove imprese di alta tecnologia negli Stati Uniti è andata via via precisandosi e segue oggi un tecnologia negli Stati Uniti è andata via via precisandosi e segue oggi un modello ben collaudatomodello ben collaudato

•• Sono stati creati un centinaio di gruppi di venture capitalSono stati creati un centinaio di gruppi di venture capital

•• Si sono sviluppati in alcuni centri di eccellenza, come la Si sono sviluppati in alcuni centri di eccellenza, come la Silicon Valley, Silicon Valley, sia una classe dirigente esperta nell’arte di far sorgere nuove imprese, sia sia una classe dirigente esperta nell’arte di far sorgere nuove imprese, sia g p g pg p g pun’infrastruttura che dà supporto a tutti gli aspetti tecnici, gestionali e un’infrastruttura che dà supporto a tutti gli aspetti tecnici, gestionali e produttivi delle aziende di start upproduttivi delle aziende di start up

•• Sono disponibili forti incentivi fiscali per investire nell’alta tecnologiaSono disponibili forti incentivi fiscali per investire nell’alta tecnologia

17

Società di Venture Capital (1)Società di Venture Capital (1)Società di Venture Capital (1)Società di Venture Capital (1)

•• Composta da un piccolo numero di general partners (di solito da Composta da un piccolo numero di general partners (di solito da tre a dieci) e personale di supporto (analisti e personale tre a dieci) e personale di supporto (analisti e personale

i i i ) h ii i i ) h i f d dif d di i i ii i iamministrativo) che gestiscono amministrativo) che gestiscono un fondo diun fondo di investimentiinvestimenti per start upper start up

I ldi d l f d d i f di i f diI ldi d l f d d i f di i f di•• I soldi del fondo provengono da grossi fondi pensione, fondi I soldi del fondo provengono da grossi fondi pensione, fondi d’investimento più generali e da privati facoltosi. Un tipico fondo d’investimento più generali e da privati facoltosi. Un tipico fondo va dai $50 milioni ai $1000 milioni e una società di venture capitalva dai $50 milioni ai $1000 milioni e una società di venture capitalva dai $50 milioni ai $1000 milioni e una società di venture capital va dai $50 milioni ai $1000 milioni e una società di venture capital normalmente gestisce più di un fondo.normalmente gestisce più di un fondo.

18

Società di Venture Capital (2)Società di Venture Capital (2)

•• Esempi di investimento:Esempi di investimento:fi i $20 ili i d ifi i $20 ili i d i-- una start up cerca un finanziamento per $20 milioni mettendo in una start up cerca un finanziamento per $20 milioni mettendo in

vendita 10 milioni di azioni a $2 per azionevendita 10 milioni di azioni a $2 per azione-- la start up contatta un certo numero di società di venture la start up contatta un certo numero di società di venture capital capital cercando di suscitare interesse sulla propriacercando di suscitare interesse sulla propria idea diidea di businessbusinesscercando di suscitare interesse sulla propria cercando di suscitare interesse sulla propria idea di idea di businessbusiness-- emerge un emerge un lead investorlead investor, cioè l’investitore più interessato, il quale è , cioè l’investitore più interessato, il quale è

disposto a comperare più azioni degli altri disposto a comperare più azioni degli altri –– per esempio $8 milioni per esempio $8 milioni –– e e negozia il prezzo finale per azione con la start upnegozia il prezzo finale per azione con la start upnegozia il prezzo finale per azione con la start upnegozia il prezzo finale per azione con la start up-- alla fine le azioni vengono condivise tra tre/quattro società di alla fine le azioni vengono condivise tra tre/quattro società di venture venture capital e l’investitore principale diventa un membro del capital e l’investitore principale diventa un membro del consiglio di consiglio di amministrazione della start upamministrazione della start uppp-- Se la start up va in borsa le azioni vengono ripartite Se la start up va in borsa le azioni vengono ripartite proporzionalmente fra proporzionalmente fra i contribuenti al fondo gestito dalla Società di i contribuenti al fondo gestito dalla Società di Venture Capital meno una Venture Capital meno una percentuale che resta al Venture Capitalpercentuale che resta al Venture Capital

19

Rendimento del venture capitalRendimento del venture capitalRendimento del venture capitalRendimento del venture capital

•• 15 15 –– 20% medio all’anno negli ultimi 20 anni20% medio all’anno negli ultimi 20 anni•• Statisticamente:Statisticamente:•• Statisticamente:Statisticamente:

–– un’azienda su cinque ha grande successo, con un ritorno del un’azienda su cinque ha grande successo, con un ritorno del 1000%1000%--2000%;2000%;1000%1000% 2000%; 2000%;

–– tre su cinque falliscono, perdendo tutto l’investimento; tre su cinque falliscono, perdendo tutto l’investimento; –– una su cinque rende soltanto il capitale versatouna su cinque rende soltanto il capitale versatouna su cinque rende soltanto il capitale versato.una su cinque rende soltanto il capitale versato.

20

Fasi di creazione di una nuova impresa (1)Fasi di creazione di una nuova impresa (1)p ( )p ( )

•• l d fi i i d lll d fi i i d ll b i idb i id i è il d ll i ffi hèi è il d ll i ffi hè•• la definizione della la definizione della business ideabusiness idea, cioè il modello economico per affinchè , cioè il modello economico per affinchè l’azienda possa generare profitti,l’azienda possa generare profitti,

•• il finanziamento inizialeil finanziamento iniziale•• il finanziamento iniziale,il finanziamento iniziale,•• lo sviluppo del primo prodotto,lo sviluppo del primo prodotto,•• la commercializzazione del primo prodottola commercializzazione del primo prodotto•• la commercializzazione del primo prodotto,la commercializzazione del primo prodotto,•• la crescita dell’impresa fino a diventare autosufficiente,la crescita dell’impresa fino a diventare autosufficiente,•• l’IPO (l’IPO (I iti l P bli Off iI iti l P bli Off i ) r ntr t in b r d l n tit l) r ntr t in b r d l n tit l•• l’IPO (l’IPO (Initial Public OfferingInitial Public Offering), ovvero entrata in borsa del nuovo titolo,), ovvero entrata in borsa del nuovo titolo,•• la crescita dell’azienda sotto il controllo della SEC (Securities and la crescita dell’azienda sotto il controllo della SEC (Securities and

Exchange Commission) e di Wall StreetExchange Commission) e di Wall StreetExchange Commission) e di Wall Street.Exchange Commission) e di Wall Street.

21

Fasi di creazione di una nuova impresa (2)Fasi di creazione di una nuova impresa (2)Fasi di creazione di una nuova impresa (2)Fasi di creazione di una nuova impresa (2)

•• L lti d t i l iL lti d t i l i•• Le ultime due tappe non sono necessarie per la sopravvivenza Le ultime due tappe non sono necessarie per la sopravvivenza dell’impresa, ma servono per creare l’incentivo economico che giustifica dell’impresa, ma servono per creare l’incentivo economico che giustifica gli investimenti.gli investimenti.gli investimenti.gli investimenti.

•• L’entrata in borsa crea anche liquidità per le azioni in possesso delL’entrata in borsa crea anche liquidità per le azioni in possesso delL entrata in borsa crea anche liquidità per le azioni in possesso del L entrata in borsa crea anche liquidità per le azioni in possesso del personale dell’azienda, che sono state acquistate attraverso il meccanismo personale dell’azienda, che sono state acquistate attraverso il meccanismo delle delle stock optionstock option

22

Stock option (1)Stock option (1)•• Servono ad attrarre, mantenere e premiare i dipendenti (o anche altre Servono ad attrarre, mantenere e premiare i dipendenti (o anche altre

persone) che contribuiscono al successo di una start uppersone) che contribuiscono al successo di una start up•• Operativamente:Operativamente:Operativamente:Operativamente:

–– quando un nuovo impiegato viene assunto, egli riceve un’opzione (di quando un nuovo impiegato viene assunto, egli riceve un’opzione (di durata quadriennale) per comperare un certo numero di azioni durata quadriennale) per comperare un certo numero di azioni

di i ldi i l p di t i t t l t d ll’ ip di t i t t l t d ll’ iordinarie al ordinarie al prezzo di mercato esistente al momento dell’assunzioneprezzo di mercato esistente al momento dell’assunzione–– di solito deve passare un anno di servizio prima che l’impiegato abbia di solito deve passare un anno di servizio prima che l’impiegato abbia

diritto a comperare il primo quarto delle azioni maturate (si dice diritto a comperare il primo quarto delle azioni maturate (si dice vested vested p p q (p p q (sharesshares))

–– dopo il primo anno di lavoro, le azioni maturano mensilmente. Se il dopo il primo anno di lavoro, le azioni maturano mensilmente. Se il dipendente lascia l’impiego prima dello scadere dei quattro anni eglidipendente lascia l’impiego prima dello scadere dei quattro anni eglidipendente lascia l impiego prima dello scadere dei quattro anni, egli dipendente lascia l impiego prima dello scadere dei quattro anni, egli può acquistare soltanto le azioni maturate e perde il resto. Perde tutto può acquistare soltanto le azioni maturate e perde il resto. Perde tutto se lascia la società prima della fine del primo anno di lavoro. Se invece se lascia la società prima della fine del primo anno di lavoro. Se invece continua a rimanere impiegato egli ha fino a dieci anni per comperarecontinua a rimanere impiegato egli ha fino a dieci anni per comperarecontinua a rimanere impiegato, egli ha fino a dieci anni per comperare continua a rimanere impiegato, egli ha fino a dieci anni per comperare tutte le azioni; però se non le compra prima dei dieci anni perde il tutte le azioni; però se non le compra prima dei dieci anni perde il diritto.diritto.

23

Stock option (2)Stock option (2)p ( )p ( )

Esempio:Esempio:Esempio:Esempio:•• un ingegnere assunto all’inizio di una start up riceve una opzione di un ingegnere assunto all’inizio di una start up riceve una opzione di

50.000 azioni a $0,2 per azione,50.000 azioni a $0,2 per azione,50.000 azioni a $0,2 per azione,50.000 azioni a $0,2 per azione,

•• dopo quattro anni di lavoro l’impiegato può comperare fino a 50.000dopo quattro anni di lavoro l’impiegato può comperare fino a 50.000dopo quattro anni di lavoro, l impiegato può comperare fino a 50.000 dopo quattro anni di lavoro, l impiegato può comperare fino a 50.000 azioni sempre allo stesso prezzo iniziale e sempre se è tuttora impiegato azioni sempre allo stesso prezzo iniziale e sempre se è tuttora impiegato nella stessa società.nella stessa società.

•• se l’iniziativa ha successo ed entra in borsa, il prezzo per azione può se l’iniziativa ha successo ed entra in borsa, il prezzo per azione può p p pp p pfacilmente arrivare a $20 facilmente arrivare a $20 -- $40 per azione, con un guadagno per $40 per azione, con un guadagno per l’ingegnere di $1 l’ingegnere di $1 –– 2 milioni.2 milioni.

24

Perchè una nuova impresa attrae capitali (1)Perchè una nuova impresa attrae capitali (1)

•• la nuova impresa ha una concreta possibilità di diventare un’azienda leader nel mercato la nuova impresa ha una concreta possibilità di diventare un’azienda leader nel mercato p pp pprescelto,prescelto,

•• il mercato è emergente e non ancora competitivo, però c’è generale aspettativa di grande il mercato è emergente e non ancora competitivo, però c’è generale aspettativa di grande espansione; oppure il mercato già esiste ed è molto grosso e la nuova idea offre unespansione; oppure il mercato già esiste ed è molto grosso e la nuova idea offre unespansione; oppure, il mercato già esiste ed è molto grosso, e la nuova idea offre un espansione; oppure, il mercato già esiste ed è molto grosso, e la nuova idea offre un notevole miglioramento nel rapporto prestazioni/prezzo in confronto ai prodotti dei notevole miglioramento nel rapporto prestazioni/prezzo in confronto ai prodotti dei competitori,competitori,

•• l’idea è protetta da adeguati brevetti o l’idea è protetta da adeguati brevetti o trade secrets,trade secrets,•• la nuova impresala nuova impresa si propone di essere presente in tutti i maggiori mercati mondiali,si propone di essere presente in tutti i maggiori mercati mondiali,•• c’è disponibilità di personale altamente qualificato di conoscenze e rapporti privilegiatic’è disponibilità di personale altamente qualificato di conoscenze e rapporti privilegiatic è disponibilità di personale altamente qualificato, di conoscenze e rapporti privilegiati,c è disponibilità di personale altamente qualificato, di conoscenze e rapporti privilegiati,•• si prevede una facile entrata in borsa della medesima (oppure l’azienda, invece di seguire si prevede una facile entrata in borsa della medesima (oppure l’azienda, invece di seguire

la strada dell’IPO, potrà venire acquisita da una dittà più grossa).la strada dell’IPO, potrà venire acquisita da una dittà più grossa).

25

Il business planIl business plan•• Precisa l’idea di impresa con un piano di lavoro di circa 5 anniPrecisa l’idea di impresa con un piano di lavoro di circa 5 anni

•• Descrive:Descrive:–– il mercato,il mercato,–– la tecnologia,la tecnologia,–– il personale chiave,il personale chiave,

dà l i i fi i i d i i i 5 idà l i i fi i i d i i i 5 ie dà la previsione finanziaria dei primi 5 annie dà la previsione finanziaria dei primi 5 anni

E’ il d t f d t l h tt i t i li i tit i diE’ il d t f d t l h tt i t i li i tit i di•• E’ il documento fondamentale che permette ai potenziali investitori di E’ il documento fondamentale che permette ai potenziali investitori di valutare i meriti del modello economico proposto e la qualità del team valutare i meriti del modello economico proposto e la qualità del team dei fondatori. Un piano adeguato deve dare nell’arco di 5 dei fondatori. Un piano adeguato deve dare nell’arco di 5 –– 7 anni un 7 anni un p gp gritorno sull’investimento di non meno di dieci a uno. Una previsione di ritorno sull’investimento di non meno di dieci a uno. Una previsione di un ritorno inferiore è raramente presa in considerazione.un ritorno inferiore è raramente presa in considerazione.

26

AngelsAngelsgg

•• L’investimento iniziale può avvenire anche prima che il piano di lavoro L’investimento iniziale può avvenire anche prima che il piano di lavoro p p pp p psia completato. In questo caso si parla di sia completato. In questo caso si parla di seed moneyseed money (soldi per il seme), (soldi per il seme), fornito tipicamente da fornito tipicamente da angel investors angel investors (angeli), cioè da privati qualificati (angeli), cioè da privati qualificati che non solo danno soldi, ma anche preziosi consigli.che non solo danno soldi, ma anche preziosi consigli.

•• Gli angels possono aiutare i fondatori nella stesura del piano, trovare le Gli angels possono aiutare i fondatori nella stesura del piano, trovare le persone chiave e assistere l’azienda durante le fasi iniziali di sviluppo persone chiave e assistere l’azienda durante le fasi iniziali di sviluppo del primo prodottodel primo prodottodel primo prodotto.del primo prodotto.

27

Investimento di SeedInvestimento di Seed

•• Si aggira normalmente tra $0,5 e $4 milioni, e sono generalmente Si aggira normalmente tra $0,5 e $4 milioni, e sono generalmente gg $ , $ , ggg $ , $ , gspesi durante i primi sei/dodici mesi di attività.spesi durante i primi sei/dodici mesi di attività.

•• Il valore complessivo dell’impresa, al momento dell’investimento, si Il valore complessivo dell’impresa, al momento dell’investimento, si aggira tra i due e gli otto milioni di dollari.aggira tra i due e gli otto milioni di dollari.aggira tra i due e gli otto milioni di dollari.aggira tra i due e gli otto milioni di dollari.

•• Ciò implica che i fondatori e i primi impiegati generalmenteCiò implica che i fondatori e i primi impiegati generalmente•• Ciò implica che i fondatori e i primi impiegati generalmente Ciò implica che i fondatori e i primi impiegati generalmente posseggono più del 50% delle azioni, subito dopo l’investimento.posseggono più del 50% delle azioni, subito dopo l’investimento.

28

Prima tornata di investimentiPrima tornata di investimenti

•• Quando l’impresa ha completato il piano di lavoro Quando l’impresa ha completato il piano di lavoro dimostrando la fattibilità del prodotto è pronta per la primadimostrando la fattibilità del prodotto è pronta per la primadimostrando la fattibilità del prodotto, è pronta per la prima dimostrando la fattibilità del prodotto, è pronta per la prima tornata di investimento, che è generalmente fatto da venture tornata di investimento, che è generalmente fatto da venture capital professionisti: esso può variare fra i $5 e i $40 milioni, capital professionisti: esso può variare fra i $5 e i $40 milioni, p p p ,p p p ,ad un prezzo per azione da 2 a 10 volte superiore al prezzo ad un prezzo per azione da 2 a 10 volte superiore al prezzo iniziale.iniziale.S il il i d i d l lS il il i d i d l lServe per sviluppare il primo prodotto e introdurlo nel mercatoServe per sviluppare il primo prodotto e introdurlo nel mercato(da uno a due anni).(da uno a due anni).

•• Ulteriore verifica:Ulteriore verifica:l i i h d l ll i i h d l l–– le caratteristiche del mercato scelto,le caratteristiche del mercato scelto,

–– la qualità dell’idea di impresa, la qualità dell’idea di impresa, l li à d i di i i d l l i lil li à d i di i i d l l i li

29

–– la qualità dei dirigenti e del personale specializzato.la qualità dei dirigenti e del personale specializzato.

Seconda tornata di investimentiSeconda tornata di investimenti

•• tra i $10 e i $75 milioni, generalmente operato dai venture capital, ad un tra i $10 e i $75 milioni, generalmente operato dai venture capital, ad un $ $ , g p p ,$ $ , g p p ,prezzo da 1,5 a 5 volte superiore al prezzo della prima tornata,prezzo da 1,5 a 5 volte superiore al prezzo della prima tornata,

•• finanzia il periodo, da uno a tre anni, necessario per dimostrare la validità finanzia il periodo, da uno a tre anni, necessario per dimostrare la validità del del businessbusiness modelmodel e portare l’azienda ad una condizione di autosufficienza e portare l’azienda ad una condizione di autosufficienza economica con economica con cash flow cash flow positivo, o quantomeno in condizioni di essere positivo, o quantomeno in condizioni di essere finanziabile con credito bancario.finanziabile con credito bancario.

30

Ingresso in borsaIngresso in borsagg

•• Permette sia agli investitori che al personale dell’impresa di vendere unaPermette sia agli investitori che al personale dell’impresa di vendere unaPermette, sia agli investitori che al personale dell impresa, di vendere una Permette, sia agli investitori che al personale dell impresa, di vendere una parte delle loro azioni.parte delle loro azioni.

•• L’IPO però è possibile soltanto se il mercato azionario dell’alta tecnologia L’IPO però è possibile soltanto se il mercato azionario dell’alta tecnologia è ricettivo a nuove imprese, altrimenti è necessaria un’altra immissione di è ricettivo a nuove imprese, altrimenti è necessaria un’altra immissione di capitali per continuare l’espansione dell’azienda e non perdere il vantaggio capitali per continuare l’espansione dell’azienda e non perdere il vantaggio della posizione di mercato acquisita (della posizione di mercato acquisita (mezzanine financingmezzanine financing))

•• Quando l’impresa riesce ad entrare in borsa (NASDAQ), la sua Quando l’impresa riesce ad entrare in borsa (NASDAQ), la sua l i di i i $200 ili i i $2 ili dil i di i i $200 ili i i $2 ili divalutazione di mercato varia tra i $200 milioni e i $2 miliardi.valutazione di mercato varia tra i $200 milioni e i $2 miliardi.

31

Caratteristiche della Silicon ValleyCaratteristiche della Silicon ValleyCaratteristiche della Silicon Valley Caratteristiche della Silicon Valley •• Ci sono università e college di primissimo ordine:Ci sono università e college di primissimo ordine:

Stanford UniversityStanford University–– Stanford UniversityStanford University–– UC (University of California) BerkeleyUC (University of California) Berkeley–– UC Santa CruzUC Santa Cruz–– Santa Clara UniversitySanta Clara University–– San Jose State UniversitySan Jose State University–– Foothill CollegeFoothill College–– De Anza College.De Anza College.

EccEcc–– Ecc.Ecc.•• Il rapporto tra università e industria è molto stretto e di mutuo rispetto: professori Il rapporto tra università e industria è molto stretto e di mutuo rispetto: professori

universitari fanno consulenza all’industria e personale dell’industria insegna all’università.universitari fanno consulenza all’industria e personale dell’industria insegna all’università.•• L’industria offre contratti di ricerca all’Università e spesso professori universitari sono tra L’industria offre contratti di ricerca all’Università e spesso professori universitari sono tra

i fondatori di nuove imprese.i fondatori di nuove imprese.

32

Caratteristiche della Silicon Valley Caratteristiche della Silicon Valley

•• L ti i i d ll ll i t lt t ll’ di lL ti i i d ll ll i t lt t ll’ di l•• La tipica impresa della valle si concentra soltanto nell’area di valore La tipica impresa della valle si concentra soltanto nell’area di valore aggiunto che essa può sostenere, appoggiandosi ad una fittissima rete aggiunto che essa può sostenere, appoggiandosi ad una fittissima rete locale di servizi tecnici, servizi di fabbricazione e di vendite ecc. chelocale di servizi tecnici, servizi di fabbricazione e di vendite ecc. chelocale di servizi tecnici, servizi di fabbricazione e di vendite ecc. che locale di servizi tecnici, servizi di fabbricazione e di vendite ecc. che minimizza sia il costo che il tempo necessario per portare l’innovazione minimizza sia il costo che il tempo necessario per portare l’innovazione sul mercato (time to market).sul mercato (time to market).

•• L’essenza del valore di un’azienda è rappresentata soprattutto dal suo L’essenza del valore di un’azienda è rappresentata soprattutto dal suo patrimonio intellettuale e della sua posizione di mercato.patrimonio intellettuale e della sua posizione di mercato.

•• Tutto ciò che può essere fatto meglio da terzi è dato in contratto, in Tutto ciò che può essere fatto meglio da terzi è dato in contratto, in modo da focalizzare le risorse interne soltanto sugli aspetti fondamentali modo da focalizzare le risorse interne soltanto sugli aspetti fondamentali di i il k tidi i il k tidi ricerca, sviluppo e marketing.di ricerca, sviluppo e marketing.

33

Alta tecnologia (1)Alta tecnologia (1)Alta tecnologia (1)Alta tecnologia (1)

•• Fondata essenzialmente sulla strumentazione elettronica (HewlettFondata essenzialmente sulla strumentazione elettronica (Hewlett•• Fondata essenzialmente sulla strumentazione elettronica (Hewlett Fondata essenzialmente sulla strumentazione elettronica (Hewlett Packard, 1939), la valle diventa la culla dell’industria dei semiconduttori Packard, 1939), la valle diventa la culla dell’industria dei semiconduttori (Fairchild Semiconductor, 1958), dove avviene l’invenzione del processo (Fairchild Semiconductor, 1958), dove avviene l’invenzione del processo planare, il circuito integrato, i dispositivi MOS, il microprocessore ecc.planare, il circuito integrato, i dispositivi MOS, il microprocessore ecc.

•• L’ondata successiva è quella dei computer personali (Apple, 1975) e L’ondata successiva è quella dei computer personali (Apple, 1975) e delledelle workstationworkstation (Sun 1981) insieme all’industria del software (Oracle)(Sun 1981) insieme all’industria del software (Oracle)delle delle workstationworkstation (Sun, 1981), insieme all industria del software (Oracle)(Sun, 1981), insieme all industria del software (Oracle)

•• Subito dopo vengono le apparecchiature per telecomunicazioni (Cisco) e Subito dopo vengono le apparecchiature per telecomunicazioni (Cisco) e Internet.Internet.

•• Altri settori importanti:Altri settori importanti:–– biotecnologia (Genatec, 1975)biotecnologia (Genatec, 1975)–– farmaceutiche e medicali (HP)farmaceutiche e medicali (HP)–– aerospaziali (Lochheed)aerospaziali (Lochheed)–– attrezzature e macchine per la produzione di semiconduttori e computer.attrezzature e macchine per la produzione di semiconduttori e computer.

34

attrezzature e macchine per la produzione di semiconduttori e computer.attrezzature e macchine per la produzione di semiconduttori e computer.

Alta tecnologia (2)Alta tecnologia (2)g ( )g ( )

•• Si fonda sull’innovazione e sulla Si fonda sull’innovazione e sulla intellectual propertyintellectual property, protetta da , protetta da b i d l i i di i ib i d l i i di i ibrevetti e dal sistema giudiziario.brevetti e dal sistema giudiziario.

•• Ci sono moltissime aziende che non solo non producono i Ci sono moltissime aziende che non solo non producono i loro prodotti ma anche non vendono alcun prodotto fisico eloro prodotti ma anche non vendono alcun prodotto fisico eloro prodotti, ma anche non vendono alcun prodotto fisico, e loro prodotti, ma anche non vendono alcun prodotto fisico, e danno soltanto licenze di uso e fabbricazione. Si chiamano danno soltanto licenze di uso e fabbricazione. Si chiamano IP IP CompanyCompany (Intellectual Proprerty Company): i loro prodotti (Intellectual Proprerty Company): i loro prodotti p yp y ( p y p y) p( p y p y) psono, per esempio, blocchi funzionali di circuiti integrati sono, per esempio, blocchi funzionali di circuiti integrati pronti per essere assemblati in un sistema su pronti per essere assemblati in un sistema su chipchip. In queste il . In queste il valore aggiunto non è soltanto il contenuto dei loro brevettivalore aggiunto non è soltanto il contenuto dei loro brevettivalore aggiunto non è soltanto il contenuto dei loro brevetti, valore aggiunto non è soltanto il contenuto dei loro brevetti, ma soprattutto il knowma soprattutto il know--how dettagliato e pronto all’uso su how dettagliato e pronto all’uso su come integrare, fabbricare e collaudare i loro prodotti. In tal come integrare, fabbricare e collaudare i loro prodotti. In tal g , pg , pmodo si riduce drasticamente il costo e i tempi di sviluppo dei modo si riduce drasticamente il costo e i tempi di sviluppo dei prodotti sviluppati dai loro clienti.prodotti sviluppati dai loro clienti.

35