27
Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Prof. Corrado Tamburino

Università di CataniaIstituto di Cardiologia

Ospedale Ferrarotto - Catania

Caso clinico

Page 2: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Anamnesi

• Paziente donna di 53 anni, ipertesa in trattamento farmacologico,

dislipidemica, con familiarià positiva per patologie cardiovascolari (non

meglio specificate), in sovrappeso.

• Riferisce l’insorgenza, da qualche mese, di dispnea ed astenia per

sforzi lievi associata a tosse secca. La sintomatologia migliora

rapidamente a riposo.

• Per tale sintomatologia ha effettuato una visita pneumologica in cui è

stata esclusa la genesi polmonare dei disturbi

• Ricorda una sintomatologia simile durante l’ultima gravidanza circa 23

anni fa, per la quale si era sottoposta a controlli cardiologici, di cui non

mostra documentazione. Negli anni seguenti, per l’assenza di

sintomatologia, non si sottopone ad alcun controllo.

Page 3: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Esame obiettivo

Auscultazione

• Soffio olosistolico puntale

• Click mesosistolico

• Crepitii toracici a sede basale bilaterale

Palpazione

• Fremito sistolico apicale

I tono II tonoSistole

Soffio olosistolico

Diastole I tono

Page 4: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

• segni di ingrandimento delle camere cardiache di sinistra

• inversione onda T in alcune derivazioni

Elettrocardiogramma

Page 5: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

• ventricolo moderatamente dilatato, FE 45%

• atrio sinistro severamente dilatato

• cavità destre nella norma

• valvola mitrale con prolasso lembo valvolare posteriore determinante

insufficienza di grado severo

• valvole tricuspide e semilunari senza alterazioni di rilievo

Ecocardiografia

Page 6: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

• tenui chiazzette di addensamento parenchimale

• segni di congestione vascolare

• ombra cardiaca con accentuazione del secondo e del terzo arco di sinistra

Radiografia torace

Page 7: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Diagnosi

Insufficienza mitralica da prolasso del lembo valvolare posteriore

Page 8: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Insufficienza mitralica

Condizione patologica caratterizzata da reflusso di sangue dal ventricolo sinistro all’atrio sinistro durante la sistole ventricolare, causato da anomalie dell’apparato valvolare mitralico

Anatomia

• lembi valvolari (anteriore e posteriore)

• anulus fibroso

• corde tendinee

• muscoli papillari (anteriore e posteriore)

Dopo i 55 anni di età, un certo grado di insuficienza mitralica può essere riscontrato in quasi il 20% di uomini e donne che si sottopongono ad esame ecocardiografico

Page 9: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Prognosi

• sintomi• età avanzata• FA• severità dell'insufficienza• dilatazione dell'AS e del VS• bassa FE

Forme acutepresentano una prognosi sfavorevole quando non adeguatamente trattate

Forme croniche (pazienti asintomatici)

tassi di mortalità a 5 anni

• qualsiasi causa 22%

• causa cardiaca 14%

• eventi cardiaci 33%(morte per causa cardiaca, scompenso cardiaco, FA di nuova insorgenza)

Indicatori di prognosi sfavorevole

05

101520253035

Qualsiasi Cardiaca Eventi

Cause di morte ed eventi %

ESC Guidelines – Valvular Heart Disease - 2007

Page 10: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Organica → coinvolgimento primitivo apparato valvolare

• Prolasso mitralico

• Endocardite

• Cardiopatia reumatica (sempre più rara)

• Degenerativa

Funzionale → secondaria a grave disfunzione del VS

• Cardiomiopatie

• Cardiopatia ischemica

Eziologia

Acute

CMD post-ischemica

Insufficienza mitralica transitoria

Rottura di un muscolo papillare

Per le sue caratteristiche

cliniche peculiari, questa

forma vie descritta come

entità clinica distinta

Page 11: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Insufficienza mitralica cronica

Annullamento fase di contrazione

isovolumetrica

Sovraccarico di volume in VS

Scompenso

Frazione di rigurgito

Competizione flussi verso AS e aorta

Noxa patogena

Ipertrofia eccentrica (meccanismi di compenso)

Dilatazione

↑ marcato dimensioni atrio sinistro (30% casi)

Solo raramente grave ipertensione polmonare

Fisiopatologia

• mancano i meccanismi di compenso

• ↑ pressioni in AS

• ↑ pressione venosa polmonare

• possibile EPA e shock cardiogeno

Forme acute

Page 12: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Clinica

• Astenia

• Dispnea da sforzo

• Dispnea parossistica notturna

• Edema polmonare

• Emottisi

Sintomi

Sintomi più comuni all’esordio, regrediscono rapidamente a riposo

Si riscontrano più tardivamente

Possono essere scatenati da FA, endocarditi, ↓ funzione ventricolare

Forme acute

• Dispnea improvvisa – EPA

Forme croniche

Page 13: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Esame obiettivo

Auscultazione

• I tono indelibolito ed incluso nel soffio

• Sdoppiamento paradosso del II tono → anticipazione componente A da ↓ della durata della fase d’eiezione

• III tono → correlato al volume del rigurgito (difficile da rilevare)

• Rullio (soffio) diastolico → in presenza di stenosi mitralica

• Soffio sistolico → spesso olosistolico che include I e II tono – massima intensità sul focolaio mitralico, si irradia all’ascella, musicale

Palpazione• Itto spostato lateralmente → nei pazienti con dilatazione VS• Fremito sistolico apicale → nei pazienti con IM grave

Forme croniche

Forme acute

• Soffio meno intenso, IV tono, P2 rinforzata (per ↑ pressione polmonare)

Page 14: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Diagnostica strumentale

Elettrocardiogramma

• segni di ingrandimento atriale sinitro (↑

durata onda P, bifasica in V1)

• nelle forme gravi segni di ingrandimento

del ventricolo sinistro (indice di Sokolov >

35/40 mm)

• segni dovuti alla eventuale patologia di

base (es. C.I.)

Page 15: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Ecocardiografia

E’ l’esame fondamentale nella valutazione dell’eziologia, delle conseguenze, della severità e delle possibilità terapeutiche

Ecocardiogramma: permette di valutare

• lembi valvolari (fluttuazione, prolasso, movimento sistolico anteriore del lembo mitralico anteriore, tethering dei lembi)

• anulus (calcificazione, dilatazione, discesa)

• volumi telediastolico e telesistolico del VS, frazione d’eiezione del VS (FE)

Nell’insufficienza mitralica la FE può non essere un indice attendiibile della funzione del VS

Volumetelesistolico

• < 30 ml/m² – buona funzione

• > 90 ml/m² – grave disfunzione ventricolare

Page 16: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Eco-color-doppler: evidenzia un jet ad alta velocità in atrio sinistro durante

la sistole e permette di valutare la gravità del rigurgito

Classificazione funzionale dell’insufficienza mitralica secondo Carpentier

Tipo I: IM dovuta a dilatazione dell’anulus

Tipo II: IM dovuta a movimento eccessivo dei lembi

Tipo III: IM dovuta a movimento restrittivo dei lembi

Page 17: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Radiografia del torace

Forme croniche (gravi valvulopatie)

• ingrandimento AS (freccia nera)

• ingrandimeto VS (freccia rossa)

• raramente congestione polmonare

Può essere utile per aggiungere informazioni al percorso diagnostico

Forme acute

• normali dimensioni delle camere cardiache

• segni di edema polmonare acuto

Cateterismo cardiaco e Coronarografia

Valuta lo stato emodinamico (↓ gittata cardiaca e ↑ pressione d’incuneamento capillare), la gravità dell’IM e della disfunzione del VS. Gold standard nella valutazione preoperatoria. La coronarografia valuta l’eventuale malattia coronarica

Page 18: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Terapia medica

in pazienti con FA o episodi di tromboembolismo e nei 3 mesi successivi alla riparazione valvolare

• Anticoagulanti orali (INR 2-3)

• ↓ il rischio di complicanze tromboemboliche

Nelle forme acute• Diuretici e Nitrati

• ↓ la pressione di riempimento

• Terapia farmacologica e non dell’eventuale scompenso cardiaco

Terapia

Page 19: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

La riparazione della valvola, quando fattibile, è considerata il trattamento ottimale

Terapia chirurgica

ESC Guidelines – Valvular Heart Disease - 2007

* Diametro telesistolico del ventricolo sinistro

Page 20: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Terapia percutanea - Mitraclip

• Pazienti adulti con insufficienza mitralica cronica

moderata-severa o severa

• sintomatici

• asintomatici ma con FE <60% o DTS >45 mm• Pazienti ad alto rischio per intervento chirurgico di

riparazione valvolare

• Presenza di tessuto valvolare sufficiente per l'effettuazione di un collabimento

meccanico dei lembi

• Presenza di un jet di rigurgito primario dovuto ad anomalo collabimento dei lembi

Page 21: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Prolasso della mitrale

Condizione caratterizzata dalla fluttuazione di uno o di entrambi i lembi mitralici in atrio sinistro, con o senza rigurgito mitralico

• Interessa lo 0,6-2,4 % della popolazione

• Sembra essere la causa più frequente di insufficienza mitralica nel mondo occidentale

Epidemiologia

Page 22: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Eziologia

• Familiare

• Non familiare

• Sindrome di Marfan

• Altre connettivopatie

Prolasso della mitrale primario

• Cardiopatia ischemica

• Cardiopatia reumatica

• Miocardiopatie

• Ridondanza lembo/i mitralico/i

Prolasso della mitrale secondario

• Sfiancamento tessuto intercordale

• Proliferazione spongiosa (tessuto connettivo tra gli strati di collagene atriale e ventricolare dei lembi)

• Fibrosi superficie lembi

• Lassità e/o allungamento corde tendinee

• Lesioni da attrito a carico delle pareti ventricolari

Caratteristiche microscopiche PVM primario

Page 23: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Fisiopatologia

Solo in una minoranza dei casi di PVM insorge insufficienza mitralica clinicamente significativa

Gli effetti sulla funzione ventricolare e sull’atrio sinistro dipendono dall’entità dell’insufficienza, e sono analoghi a quelli determinati da insufficienza di altra natura

• palpitazioni → per le frequenti aritmie

• amaurosi → per embolizzazione dal versante valvolare atriale

• altri sintomi di insufficienza mitralica

Clinica

Sintomi

Page 24: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Più precoce

Segni

• Click mesosistolico → causato dall’improvvisa messa in tensione dell’apparato valvolare mitralico quando i lembi prolassano in AS durante la sistole

• Altri segni di insufficienza mitralica

Si modifica con le manovre che alterano le condizioni emodinamiche

Ortostatismo - Valsalva↓ ritorno venoso↓ VTD

Clinostatismo↑ ritorno venoso↑VTD

I tono II tonoSistole

Click mesosistolicoPiù tardivo

Page 25: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

• generalmente normale

• sottoslivellamento tratto ST in alcuni casi

• altri segni di insufficienza mitralica

Diagnostica strumentale

Elettrocardiogramma

ECG secondo Holter

• ↑ incidenza di aritmie, per lo più di scarso significato

Page 26: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Ecocardiogramma

M-mode

• spostamento in direzione posteriore di uno o di entrambi i lembi o atteggiamento olosisitolico “ad amaca” > 3 mm

• spessore dei lembi > 5 mm

Bidimensionale

• dislocazione sistolica lembi

• dilatazione dell’anulus

• allungamento corde tendinee

Ecocardiografia

Eco-color-Doppler

• valuta l’entità dell’insufficienza

Page 27: Prof. Corrado Tamburino Università di Catania Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania Caso clinico

Terapia

Nei pazienti con insufficienza mitralica moderata-severa sintomatica la terapia è sovrapponibile a quella delle altre forme di insufficienza mitralica

Pazienti asintomatici

• Nessuna terapia, normale stile di vita e regolare attività fisica

• Normale aspettativa di vita

Tachicardia sinusale o altre tachiaritmie sintomatiche

• ↓ i sintomi• β-bloccanti

Approfondimento diagnostico ed ulteriori provvedimenti terapeutici (ICD) nei pazienti con episodi di sincope inspiegata o in quelli sopravvissuti ad arresto cardiaco