[Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    1/10

     

    Installazione L'installazione del programma ripropone la consueta procedura e interfaccia tipica dei prodottiSony, anche se questa volta prima di partire è necessario installare il .Net Framework 2 dellaMicrosoft anziché la versione 1.1 come accadeva per le precedenti versioni.Il programma di installazione comunque rileverà una sua eventuale assenza e proporrà lapossibilità di scaricarlo automaticamente. 

    A fine installazione comparirà sul desktop la nuova icona del Vegas con lo sfondo argentatocomune a tutte le più recenti versioni della suite Sony; Acid, Cinescore, DVDArchitect eSoudforge si differenziano ora infatti per il colore delle “pennellate” disegnate sopra uno sfondoargentato.

     

    Con piacere ho potuto notare come sia stata finalmente aggiornata l'icona associata ai progettidi Vegas (.veg): finora infatti veniva sempre utilizzato il vecchio logo della versione 3 dove

    appariva una V nera su sfondo grigio, decisamente troppo distante dall'aspetto colorato egiocoso di Windows XP. 

    Facciamo partire il programma ed ecco apparire la nuova immagine di apertura ( molto belle lepennellate di color arancione che si estendono anche sul desktop) al cui interno troviamo unanovità: sulla sinistra è presente una barra di avanzamento con sopra delle scritte ad indicare levarie fasi del caricamento e inizializzazione del programma. Nulla di importante, ma fa tantoprofessionale....

     

    La interfaccia Una prima occhiata alla interfaccia di questa versione lascia un po' stupiti: non c'è nessuncambiamento apparente, sembra di utilizzare ancora la versione precedente.

    Il look grafico è sempre uguale, evidentemente Sony ha deciso di adottarlo per tutti i suoiprodotti e a noi non resta che prenderne atto.

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    2/10

    Osserviamo poi attentamente tutti i pulsanti ed opzioni ed anche sotto questo aspetto nullasembra cambiato. Sarà proprio così?

     

    La gestione dell'interfaccia porta invece una importante novità: è possibile ora visualizzarefacilmente la timeline anche nella parte alta dello schermo e non più solamente nella partebassa e senza trucchi, basta impostare la visualizzazione desiderata dalle preferenze del

    software!E' possibile quindi lavorare con la preview e gli strumenti nella parte alta dello schermo e latimeline in basso, proprio come accade negli altri programmi concorrenti.

    Naturalmente nessun vero vegasiano vorrà imitare gli altri programmi, ma rimane una opzioneutile in alcune circostanze e poi si sa, i gusti sono gusti, e per qualcuno potrebbe esserel'opzione che aveva sempre desiderato per avvicinarsi definitivamente a Vegas, presente,inoltre, la possibilità di spostare in alto o in basso anche le linguette delle varie finestre delsoftware (es. VideoFx, Trimmer, Etc.) in modo da ricreare il layout di qualsiasi altro software divideo editing.

    Funzioni queste che potrebbero essere utili da memorizzare come layout alternativo.E qui entriamo in un'alta novità presente in questa versione. 

    Nella versione 5 è stata aggiunta la possibilità di memorizzare e richiamare 10 layoutpersonalizzati.Per fare questo bisognava però usare obbligatoriamente una scomoda e poco intuitivacombinazione di tasti (…o un apposito script esterno!), ora invece è presente un comodo menudal quale è possibile memorizzare, richiamare e gestire i nostri layout personalizzati.E' possibile creare un numero illimitato di profili e visualizzare i 10 preferiti nel menu a discesa.

     

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    3/10

     

    I profili vengono memorizzati come file e possono quindi essere facilmente archiviati eriutilizzati nel caso di una nuova installazione.

     

    Lo snapping Proviamo ora ad inserire e spostare qualche clip sulla timeline.Non è difficile vedere come la gestione dello snapping tra clip sia stata completamenterinnovata.Nelle versioni precederti infatti le clip si agganciavano automaticamente solo alle clip presentisulla stessa traccia o alla linea del cursore temporale; per poter gestire posizionamenti piùarticolati con clip presenti su altre tracce bisognava quindi utilizzare sapientementequest'ultimo o creare e cancellare continuamente i markers.Ora invece l'aggancio avviene automaticamente con le estremità delle clip presenti su tutte letracce del progetto ed ogni bordo viene caratterizzato da una linea colorata sia sulla clip chestiamo spostando che su quella di riferimento che ne aiuta l’identificazione.

    La linea indica quale evento viene preso in considerazione per lo snapping mentre il coloreattorno alla linea indica il tipo di snap: quando la linea di congiunzione diviene azzurra vuol

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    4/10

    dire che viene identificata l'estremità di un evento, se diviene gialla allora viene preso comeriferimento il cursore temporale, se diviene blu allora siamo in congiunzione con i limiti di unaregione, e così via.

    I colori sono personalizzabili agendo nelle preferenze. 

    La cosa interessante è che lo snapping avviene anche quando create un fade in/out o anche

    con le estremità dei crossfade presenti tra 2 clip contigue.Inoltre, se sono presenti dei keyframe sulla timeline, anche questi usufruiranno delleindicazioni illustrate sopra. 

    La finestra di anteprima L'anteprima dei nostri lavori diviene ora decisamente più flessibile e completa.Il video può essere sempre visualizzato in qualità draft, preview, good o best, ma ora perciascuna di queste quattro voci possono ora essere scelte le risoluzioni Auto, Full, Half oQuarter per meglio scalare le prestazioni in base al proprio sistema e alla complessità delprogetto. 

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    5/10

     

    Ma la cosa forse più interessante è che ora l'anteprima può essere adattata alla grandezzadella finestra di preview, indipendentemente dalla risoluzione scelta, quindi non si è piùvincolati come nelle precedenti versioni ad usare solo determinate dimensioni della preview.Se fate click col pulsante destro sull'anteprima potrete scegliere infatti “Scale view to fitpreview windows” , in questo modo non dovrete più ingrandire la finestra di preview pervedere per intero un filmato a risoluzione full oppure essere costretti a vedere un filmato ad unquarto di risoluzione grande come un francobollo. 

    Altra novità è la possibilità di visualizzare l'anteprima in contemporanea sia sul monitor esternoche sulla solita finestra di preview.Questo risulta molto utile se volete ad esempio mostrare ad una persona l'anteprima su unmonitor esterno e controllare voi stessi cosa sta vedendo dalla finestra di anteprima del Vegas.

     

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    6/10

    Plug-in per CinescoreCinescore è un nuovo software di casa Sony che permette la creazione automatica di vere eproprie colonne sonore per i vostri video partendo da una serie temi preconfezionati.La versione 7 è in grado di rilevare la sua presenza nel sistema e permettere così l'inserimentodelle musiche generate da Cinescore direttamente dalla timeline di Vegas.L'operazione è semplicissima: è sufficiente creare una regione che sta ad indicare la durata del

    nostro brano (ad esempio basta fare doppio click su di un evento per creare una selezionedella stessa lunghezza di questo) e poi scegliere le voce “Insert generated media”: in pochisecondi si aprirà la finestra dei temi di Cinescore.

    Scegliete il tema e la variazione desiderata, ascoltate il motivo proposto, modificatene lecaratteristiche se non siete soddisfatte poi premete il tasto Ok: sulla timeline del Vegasapparirà la colonna sonora desiderata.Se osservate la clip audio noterete un una nota musicale nella parte terminale: questa sta adindicare che non si tratta di un semplice file audio me di un brano generato da Cinescore. Basterà infatti cliccare sulla nota per poter in qualunque momento modificare o cambiarecompletamente il tema musicale. 

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    7/10

     

    Brush paint tool Se fate un gran uso delle envelope in Vegas allora questo è lo strumento che aspettavate.Mettiamo il caso in cui dovete abbassare l'audio di una colonna sonora in relazione allapresenza di alcune clip audio presenti in un'altra traccia, dovete quindi inserire un EnvelopeVolume e poi creare tutti i punti necessari per poter modificare l'andamento del volume dellamusica.Ora, grazie allo strumento Paint Brush, sarà sufficiente posizionarsi sull’envelope, tenerepremuto il tasto Shift  e “disegnare” la forma d'onda secondo le vostre esigenze.Alla fine Vegas farà una approssimazione della curva disegnata creando così i punti necessari.

    Naturalmente sarà poi possibile modificare normalmente ogni singolo nodo per perfezionare almeglio la forma d'onda creata.

     

    Project copy/trim Più che una aggiunta si tratta di un importante miglioramento nella archiviazione dei progetti.Nelle versioni precedenti erano presenti delle limitazioni nel caso decidevate di salvare il

    progetto assieme ai media in esso contenuti, specialmente nel caso decidevate di salvare solola parte realmente utilizzata nel progetto (la cosiddetta operazione di trim).Innanzitutto era possibile eseguire il trimming del materiale presente nel progetto solo se

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    8/10

    questo era in formato DV AVI, ora è invece possibile trimmare il materiale in formato: DV AVI,uncompressed AVI, Sony YUV AVI, e CineForm AVI .

     

    Nel caso di contenuti video, durante il backup la parte audio veniva memorizzataseparatamente dalla parte video creando così alcuni problemi: una volta ricaricato il progettoinfatti veniva persa l’associazione tra la parte audio a quella video e non era più possibile una

    eventuale ricattura del materiale video.Ora invece il materiale video viene salvato mantenendo il formato originale, senza più divisionedella parte audio/video eliminando così i problemi sopracitati.Nelle versioni precedenti non era possibile inoltre trimmare durante il processo di backup unevento al quale era stato applicato un velocity envelope, Vegas risolveva copiando così l'interovideo (magari pesante qualche Gb!).Anche questo problema è stato risolto. 

    HDV Vegas 7 incorpora sempre il codec CineForm per gestire l'hdv, quello che è stato migliorato èla gestione dei file video HDV in formato nativo .m2t.Nella versione precedente era possibile importare file .m2t nella timeline ma l'anteprima non

    era in grado di visualizzare in maniera fluida neppure un semplice crossfade, inoltre, una granquantità di file .m2t sulla timeline rendeva Vegas alquanto appesantito e lento.Ora possiamo invece gestire interi progetti utilizzando questo formato ed inoltre la velocitàdell'anteprima è stata nettamente migliorata.Su macchine abbastanza veloci ad esempio è possibile visualizzare in modo fluido unadissolvenza incrociata tra 2 clip a cui sono è stata applicate una correzione di colore.Naturalmente per lavori complessi è più fluido lavorare ancora con i video convertiti nelformato CineForm, ma per un utilizzo “normale” lavorare con i file nativi può essere unascelta veloce e dagli ottimi risultati. 

    XDCAM Se siete interessati all'utilizzo di materiale XDCAM allora Vegas 7 vi fornirà tutti gli strumenti

    necessari.Questa versione è in grado di gestire file HD e SD XDCAM MXF in maniera nativa, senzabisogno di ulteriori transcodifiche.Vegas 7 supporta tutti i tipi di compressione HD e SD XDCAM (mpeg HD, IMX30,40,50,DVCAM ), tutti i framerate, tutti gli aspetc ratio, i canali multiaudio e gli EssenceMarker.E' stata aggiunta poi lo strumento “XDCAM explorer” per poter vedere, gestire ed esportarecon facilità tutto il materiale presente nei dischi XDCAM. 

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    9/10

    Decklink e AJA Dalla versione 6 è possibile utilizzare le schede della Decklink per gestire il materiale videoHD/SD SDI o HD, ora Vegas 7 permette l'utilizzo anche delle schede prodotte da AJA, unadelle ditte leader nella produzione di interfacce per la produzione video, per la precisione XenaLH, LHe, LS, e LS.Il supporto audio è stato inoltre migliorato: ora è possibile infatti importare ed esportare via

    SDI anche audio multicanale. 

    Audio 

    E' stato migliorato il motore audio, ora molto più performante e capace di sfruttare le cpu dual-core.Otteniamo così una performance generale migliore, latenze minori e un rendering più velocedelle tracce audio.Queste migliorie del motore audio hanno permesso inoltre di rendere facoltativa la creazione diun proxy audio durante l'operazione di Print-to-tape.Ora è infatti possibile mandare l'audio direttamente alla videocamera senza nessuna attesa,che ne caso di progetti molto lunghi poteva anche essere abbastanza lunga.

    Nella versione 6c era stata introdotta la possibilità di importare i contenuti dei DVD nonprotetti oppure creati con videocamere che registrano su questo supporto, unica limitazioneera la possibilità di importare l'audio solo in formato stereo.La versione 7 gestisce invece perfettamente anche l'audio 5.1 oltre ad aver reso l'importazionedel materiale più precisa.

     

    Vegas 7 importa ed esporta ora audio in formato ATRAC (.aa3), utilizzato da alcuneapparecchiature esterne.Se fate poi utilizzo di audio in formato broadcast wave (utilizzato da molti hard-diskrecorder), sarete poi felici di scoprire che Vegas ora importa perfettamente anche il formatomulticanale. 

    Varie Una funzione simpatica di Vegas è quella di mostrare sulla timeline i marker presenti all'internodei media.Ora è possibile vedere anche i nomi dei marker per avere così una visione ancora più chiaradei vari momenti che compongono il video. 

    Anche la personalizzazione della tastiera è stata migliorata: ora l'assegnazione dei tasti allediverse funzioni è decisamente più chiara ed è possibile creare e memorizzare diversi profili. 

    Naturalmente ci sono altre piccole (ma non meno importanti ) migliorie presenti in questaversione come un miglioramento delle funzioni di ripple o un un maggior “tenuta” tra la parte

  • 8/16/2019 [Prog] - Sony Vegas 7 - (Manuale Italiano)

    10/10

    audio e video delle clip (ad esempio se cancellate la parte video viene eliminataautomaticamente anche la parte audio).

     

    Il Media Manager è stato completamente riscritto per utilizzare il .Net Framework 2.0 erisulta decisamente più leggero e fluido di quello presente nelle versione 6.E' stata inoltre aggiunta la possibilità di cancellare una miniatura assieme al relativo file

    presente nell' hard-disk, cosa di cui si sentiva la mancanza. 

    Conclusioni Sicuramente Sony ha voluto mantenere Vegas fedele a se stesso e questo nel bene e nel male

    ( più nel bene però!).Chi già apprezza Vegas troverà tutte le caratteristiche lo hanno sempre contraddistinto connuovi strumenti e qualche miglioria.Chi non si è ancora avvicinato a questo programma potrebbe invece trovare adesso dei motiviin più per farlo, partendo dalla maggiore flessibilità della interfaccia che ora si adattamaggiormente alle diverse esigenza. 

    Ricordo inoltre che ora Vegas può essere acquistato solo assieme a DVDArchitect e che ilprezzo di listino è stato portato a 499€.E' possibile inoltre acquistare assieme a Vegas anche Cinescore ad un prezzo moltoconveniente.