6
ontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) .00-18.00 (2 ore) - Martedì ore 9.00-12.00 (3 ore) .00/18.00) lunedì 20 marzo .00/13.00) martedì 21 marzo .00/18.00) lunedì 27 marzo 00/12.00)* martedì 28 marzo (delle quali 2 ore Aula Informatica) .00/18.00) lunedì 3 aprile 00/12.00)* martedì 4 aprile (delle quali 2 ora Aula Informatica) .00/18.00) lunedì 10 aprile (delle quali 1 ora Aula Informatica) 00/12.00)* martedì 11 aprile (delle quali 2 ore Aula Informatica) 00/12.00)* martedì 2 maggio (delle quali 2 ore Aula Informatica) 24 ore, 1 ora sarà aggiunta prima delle 10.00 di un martedì, concordandola con gli st eguito a richieste degli studenti pervenute alla segreteria e dopo verifiche con altri professori l’orario è stato antici La disponibilità dell’aula informatica sarà necessaria per esercitazioni con software di disegno e manipolazione dell’immagine fotografica architettonica e di foto satellitari urbane, la connessione alla rete internet per i materiali foto-cartografici reperibili dai siti istituzionali e specialistici. Se ciò non fosse possibile dovrà essere disponibile in aula almeno un computer connesso a Internet , con installati Autocad e Photoshop, oltre al pacchetto Microsoft Office. Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) - 3 crediti (24 ore didattica frontale e assistita – 50 individuali) Prof. Arch. Stefano Panunzi

Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) - 3 crediti

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) - 3 crediti (24 ore didattica frontale e assistita – 50 individuali) Prof. Arch. Stefano Panunzi. (6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) -  3 crediti

(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali)

Lunedì ore 16.00-18.00 (2 ore) - Martedì ore 9.00-12.00 (3 ore)

1. (2 ore - 16.00/18.00) lunedì 20 marzo2. (3 ore - 10.00/13.00) martedì 21 marzo 3. (2 ore - 16.00/18.00) lunedì 27 marzo 4. (3 ore - 9.00/12.00)* martedì 28 marzo (delle quali 2 ore Aula Informatica)5. (2 ore - 16.00/18.00) lunedì 3 aprile 6. (3 ore - 9.00/12.00)* martedì 4 aprile (delle quali 2 ora Aula Informatica)7. (2 ore - 16.00/18.00) lunedì 10 aprile (delle quali 1 ora Aula Informatica)8. (3 ore - 9.00/12.00)* martedì 11 aprile (delle quali 2 ore Aula Informatica)9. (3 ore - 9.00/12.00)* martedì 2 maggio (delle quali 2 ore Aula Informatica)

Per arrivare a 24 ore, 1 ora sarà aggiunta prima delle 10.00 di un martedì, concordandola con gli studenti* ATTENZIONE : in seguito a richieste degli studenti pervenute alla segreteria e dopo verifiche con altri professori l’orario è stato anticipato di 1 ora

La disponibilità dell’aula informatica sarà necessaria per esercitazioni con software di disegno e manipolazione dell’immagine fotografica architettonica e di foto satellitari urbane, la connessione alla rete internet per i materiali foto-cartografici reperibili dai siti istituzionali e specialistici. Se ciò non fosse possibile dovrà essere disponibile in aula almeno un computer connesso a Internet , con installati Autocad e Photoshop, oltre al pacchetto Microsoft Office.

Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) - 3 crediti

(24 ore didattica frontale e assistita – 50 individuali) Prof. Arch. Stefano Panunzi

Page 2: Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) -  3 crediti

Argomenti:

•Elementi fondamentali del progetto architettonico•gli scopi •la composizione architettonica •l’inserimento del progetto nel tessuto urbano esistente •la fruizione dinamica dello spazio architettonico e urbano

Bibliografia:

•Manuale dell’architetto (Colonnetti-Nervi-Ridolfi-Zevi-Bongioannini) •Progettare un edificio (Ludovico Quaroni)•L’architettura della città (Aldo Rossi)•La forma costruita (Paul Schmitthener) •La casa dell’uomo (Leonardo Benevolo) •Suoli recinti soglie coperture (Stefano Panunzi)

Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) - 3 crediti

(24 ore didattica frontale e assistita – 50 individuali) Prof. Arch. Stefano Panunzi

Page 3: Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) -  3 crediti

Le nozioni fondamentali del progetto architettonico

1. Le categorie tettoniche elementari •suolo•recinto •soglia •copertura

2. Le relazioni fra categorie •morfologia •posizione e misura•accessibilità •collegamento•permeabilità e controllo•chiusura volumetrica •chiusura del telaio strutturale•eloquenza dell’artificio architettonico

3. La nozione di scala •le scale dello schizzo progettuale•le scale della rappresentazione di un progetto•le scale percettive•a scala dei significati•la composizione dei salti di scala

Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) - 3 crediti

(24 ore didattica frontale e assistita – 50 individuali) Prof. Arch. Stefano Panunzi

Page 4: Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) -  3 crediti

Le relazioni fra progetto, contesto e tessuto urbano

1. La nozione di contesto

2. Relazioni tra progetto e contesto • accoglimento• concorrenza• indifferenza• rifondazione

3. La nozione di tessuto

4. Il tessuto orizzontale• L’insediamento• La rete di strade• Il luogo cinto da edifici

5. Il tessuto verticale • L’edificio• L’alloggio (l’unità funzionale)• La stanza (il vano)

6. Il percorso umano• Il percorso come architettura di collegamento • Il tragitto come ordine sequenziale del percorso• Il progetto della densità interscalare

Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) - 3 crediti

(24 ore didattica frontale e assistita – 50 individuali) Prof. Arch. Stefano Panunzi

Page 5: Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) -  3 crediti

Contenuti ed elaborati d’esameTema : Interpretazione e trasformazione di edifici e contesti esistenti a Termoli

1. Individuazione di due edifici :- uno da trasformare ed uno da recuperare

2. Documentazione fotografica : (entro lunedì 27 marzo – 7 ore didattica + 14 individuali)- rappresentazioni prospettiche e rettificate dei due edifici e dei rispettivi tessuti urbani di appartenenza

3. Analisi compositiva : (entro lunedì 3 aprile – 5 ore didattica + 14 ore individuali)- scomposizione degli elementi e delle relazioni di contesto

4. Sintesi ricompositiva : (entro martedì 11 aprile – 8 ore + 14 ore individuali )- ricomposizione finalizzata alla trasformazione e/o al recupero

5. Comunicazione al pubblico : (entro martedì 2 maggio – 3 ore + 8 ore individuali)- illustrazione multimediale dell’esistente prima e dopo le trasformazioni

Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) - 3 crediti

(24 ore didattica frontale e assistita – 50 individuali) Prof. Arch. Stefano Panunzi

Page 6: Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) -  3 crediti

Ricevimento e tutoraggio

Lunedì 18.00 - 19.00Martedì 12.00 - 13.00

blog.sms ICAR14

Sistema sperimentale di comunicazione docente/studente e studente/studente

• Per comunicare al di fuori di questi orari è stato istituito in via sperimentale, solo per questo corso, l’uso di un blog sms visibile nell’aula virtuale al link ICAR14

• Inviare un sms al numero 3803802000 facendo precedere il vostro messaggio dalle seguenti lettere, punti e spazi: blog.sms ICAR14

Progettazione Architettonica e Urbana A.A. 2005-2006 (20 marzo – 2 maggio) - 3 crediti

(24 ore didattica frontale e assistita – 50 individuali) Prof. Arch. Stefano Panunzi