16
SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05 Revisione 1 PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013 Pagina 1 di 16 Servizi educativi per l’infanzia Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia Applicabilità dal 01.10.2013 PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D’INFANZIA DISTRIBUZIONE Direzione Servizi Educativi per l’Infanzia, pubblicazione web: http://www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml Stato del documento Funzione Nome Firma Redazione Verifica Qualità Verifica e Approvazione P.O. Responsabili Pedagogici Servizio Qualità Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni T. Ansaldo A. Cattaneo G. Marrella D. Rubin Saglia F. D’Alessandro V. Simone _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Procedura redatta con il contributo di Alessandro Minelli e Claudia Sartore Documento Approvato Conforme all’originale conservato presso Servizio Qualità

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 1 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D’INFANZIA

DISTRIBUZIONE

• Direzione Servizi Educativi per l’Infanzia, pubblicazione web:

http://www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml

Stato del documento

Funzione Nome Firma

Redazione Verifica Qualità Verifica e Approvazione

P.O. Responsabili Pedagogici Servizio Qualità Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

T. Ansaldo A. Cattaneo G. Marrella D. Rubin Saglia F. D’Alessandro V. Simone

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Procedura redatta con il contributo di Alessandro Minelli e Claudia Sartore

Documento Approvato Conforme all’originale conserva to presso Servizio Qualità

Page 2: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 2 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

INDICE

1 SCOPO.........................................................................................................................3

2 CAMPO DI APPLICAZIONE.........................................................................................3

3 DEFINIZIONI ................................................................................................................3

Coordinamento pedagogico .............................................................................................3

4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO..................................................................................5

5 RESPONSABILITÀ.......................................................................................................5

6 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA.........................................................................6

6.1 PROGETTAZIONE CENTRALE.................................................................................8

6.2 PROGETTAZIONE EDUCATIVA DEL NIDO D’INFANZIA.......................................10

6.2.1 PROGETTO ANNUALE DI NIDO .....................................................................10

6.2.2 PROGRAMMA DELLE ESPERIENZE EDUCATIVE DI NIDO..........................11

6.3 ATTIVITA’ DI VERIFICA E RIESAME ......................................................................12

6.3.1 Verifica del progetto di nido..........................................................................12

6.3.2 Riesame di metà anno .................................................................................12

6.3.3 Riesame di fine anno....................................................................................13

6.3.4 Validazione della progettazione....................................................................13

7. MONITORAGGIO.......................................................................................................14

8. GESTIONE DELLE ANOMALIE DEL PROCESSO ......................................................15

9. REGISTRAZIONE ED ARCHIVIAZIONE......................................................................15

10 MODULISTICA........................................................................................................15

Codice ........................................................................................................................15

Descrizione modulo ....................................................................................................15

11 ALLEGATI...............................................................................................................15

12 MODIFICHE............................................................................................................16

Page 3: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 3 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

1 SCOPO La progettazione del Servizio Nido d’Infanzia è un processo ciclico (costituito da cicli annuali sincronizzati con i tempi del calendario scolastico) che coinvolge in modo integrato sia attività svolte dal sistema dei nidi d’infanzia comunali, sia attività svolte a livello di singola struttura educativa, con l’obiettivo di mantenere e migliorare continuamente la qualità del servizio nel rispetto dei vincoli relativi alle risorse disponibili. Lo scopo di questa procedura è descrivere le modalità e le responsabilità di pianificazione e controllo di questo processo per assicurare che venga svolto in modo efficace e con la massima efficienza. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura si applica a tutti i nidi d'infanzia comunali a gestione diretta. 3 DEFINIZIONI Direzione Pedagogico - Organizzativa E’ l’organismo assembleare di cui si avvale il Coordinamento Pedagogico. E’ Composta da Direttore, Dirigente Servizio Sistema Integrato 0-6 anni, Dirigente Servizio Personale-Organizzazione dei Circoli Didattici, Dirigente Servizio Coordinamento amministrativo e contabile–Accesso ai servizi, PO o funzionari dei relativi Servizi, tutti i Responsabili Pedagogici. Ha il compito di aggiornare, rafforzare, valorizzare l’identità culturale e pedagogica dei servizi, contribuire alla costruzione dei mandati del coordinamento, approfondire questioni rilevanti, dare valore e attuazione al lavoro delle commissioni. Coordinamento pedagogico E’ composto da tutti i Responsabili Pedagogici della Città ed è presieduto dal Dirigente del Servizio Educativo. Ha gli obiettivi di:

- costruire collegamenti tra i Circoli, stimolando il protagonismo del personale e tra i responsabili;

- organizzare lo studio, l’ascolto e l’elaborazione su macro temi e mettere a disposizione del servizio gli esiti, anche come originale contributo alla pedagogia torinese;

- curare: la formazione del personale, compresa la formazione dei Responsabili, e l’aggiornamento; i processi di costruzione e regolazione del comune progetto di servizio; i rapporti esterni (Università, servizi centrali delle AA.SS.LL., altri servizi comunali, rappresentanze di servizi privati, rapporti centrali con scuole infanzia dello Stato, con rappresentanze dei genitori, del personale…); l’accompagnamento dello sviluppo di progetti speciali, meglio se di più circoli, e di sperimentazioni, provvedendo a coerenti assegnazioni di risorse, ad esempio attraverso “linee di finanziamento”; la comunicazione tra le strutture del coordinamento

Page 4: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 4 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

Commissioni permanenti Sono gruppi di lavoro costituiti dai Responsabili Pedagogici e presieduti dal dirigente che ne coordina il funzionamento. Rappresentano lo sviluppo organizzativo prioritario del Coordinamento Pedagogico, di cui esercitano l’azione di “coordinamento” sulle aree tematiche assegnate per conto di tutti i Responsabili Pedagogici. Un criterio generale della composizione, che può variare per scelta dei componenti o per scadenza del termine di partecipazione, è la rappresentanza territoriale delle 4 Zone della città. Sono: Commissione Nidi, Commissione Scuole, Commissione Inclusione,Commissione Adulti, Commissione Organizzazione. Zona E’ la ripartizione territoriale virtuale dei Circoli Didattici della città in 4 aree contigue territorialmente. E’ uno dei criteri di ripartizione delle attività e delle comunicazioni di cui si avvale il Coordinamento Pedagogico. Sono così identificate: Zona Nord: corrisponde ai Circoli Didattici delle circoscrizioni 5 e 6 Zona Est: corrisponde ai Circoli Didattici delle circoscrizioni 1,7,8 Zona Sud: corrisponde ai Circoli Didattici delle circoscrizioni 2,9,10 Zona Ovest: corrisponde ai Circoli Didattici delle circoscrizioni 3 e 4 Collegio educatori E’ l’organo collegiale del nido, costituito dagli educatori del servizio e presieduto dal Responsabile Pedagogico. Le sue competenze sono definite dal regolamento Nidi d’Infanzia. Verifiche della progettazione Sono attività di valutazione del grado di congruenza tra quanto realizzato e quanto previsto nei programmi e nelle procedure, per comprendere se è stato fatto quello che era stato programmato e se è stato realizzato correttamente. Ogni verifica viene pianificata e si basa sulle evidenze delle attività e dei controlli previsti dalle procedure Riesame della progettazione e sviluppo Le attività di riesame hanno lo scopo di valutare, in fasi opportune del processo annuale di progettazione e sviluppo, il grado di raggiungimento degli obiettivi nel loro insieme, anche alla luce dei risultati delle verifiche eseguite. L’attività di riesame è pianificata ed ha lo scopo di individuare il più presto possibile l’eventuale necessità di ritarare il progetto di servizio. Validazione La validazione consiste nel confermare, tramite verifiche e valutazioni sostenute da evidenze oggettive, che quanto è stato realizzato corrisponde effettivamente ai bisogni dell’utenza (valutazione di merito). Pertanto essa, partendo dai risultati delle Verifiche della progettazione (rispetto alla conformità dei programmi e procedure) e dei Riesami della progettazione (rispetto al

Page 5: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 5 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

raggiungimento degli obiettivi), si estende a valutare se tali obiettivi e le modalità adottate per raggiungerli sono congrui rispetto ai bisogni degli utenti. 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

- legge regionale 3 del 1973 - Legge 81/2008 - Regolamento Nidi d’Infanzia (n° 231) - Protocollo d’Intesa tra il Comune di Torino e le AA.SS.LL. TO1 e TO2. Norme

igienico sanitarie per i nidi d’infanzia comunali - Circolare annuale relativa all’Attuazione protocollo d'intesa sulle allergie alimentari

dei bambini frequentanti i nidi e le scuole d'infanzia comunali. - Accordo collettivo nazionale sui servizi pubblici essenziali ARAN-OO.SS del

19/09/2002 - Circolare annuale di attribuzione Circoli Didattici - Circolare annuale relativa alle Iscrizioni nidi d'infanzia comunali e convenzionati - Circolare annuale relativa agli orari di frequenza nidi d’infanzia comunali - Varie determinazioni relative a numero posti e capacità ricettive dei nidi d’infanzia - Circolari annuali relative alla stesura del PEI - Circolari relative alla definizione del calendario dell’anno scolastico - Circolari annuali Comunicazione assegnazione Fondo funzionamento per Circoli

Didattici e Progetti Educativi. - Piano Annuale della Formazione per il personale - Documenti vari di indirizzo per la progettazione del servizio:

- Documenti di studio per i Collegi Docenti approvati annualmente dal Coordinamento Pedagogico

- Documenti di sistema: - Protocollo Inclusione (2011) - Gli Spazi per le Famiglie nei Circoli Didattici comunali. Verso la costruzione

di buone alleanze educative (2010) - L’ambientamento di Gruppo al Nido. Accogliere i bambini e le loro famiglie

(2006) 5 RESPONSABILITÀ Le Responsabilità coinvolte nella presente procedura:

- Direttore - Dirigente del Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni - Dirigente del Servizio Personale - Organizzazione dei Circoli Didattici - Dirigente Servizio Coordinamento Amministrativo e Contabile – Accesso ai servizi - Responsabili Pedagogici, anche riuniti nei vari organismi previsti dalla procedura - Collegio educatori di nido/circolo

Page 6: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 6 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

- Personale amministrativo di nido/circolo - Assistenti educativi di nido/circolo

6 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA Diagramma temporale delle azioni di Progettazione del servizio Nido d’Infanzia:

Page 7: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 7 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

ATTIVITA' RESPONSABILE COINVOLTI GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG GIU

PROGETTAZIONE CENTRALE

REVISIONE PROFILI DI COMPETENZA, RICHIESTE FORMAZIONE TRASVERSALE

DIRIGENTE SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO INTEGRATO 0 - 6 ANNIDIRIGENTE SERVIZIO

PERSONALE

COMMISSIONE ADULTI X

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE

RESPONSABILI PEDAGOGICICOMMISSIONI NIDI

E ADULTI X

DEFINIZIONE TEMI E PRIORITA' FORMATIVE

DIRIGENTE SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO

INTEGRATO 0 - 6 ANNI - COMMISSIONE NIDI

COMMISSIONE NIDI X

DOCUMENTO DI STUDIO

DIRIGENTE SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO INTEGRATO 0 - 6 ANNI

RESPONSABILI PEDAGOGICI

RESPONSABILI PEDAGOGICI X X X

DEFINIZIONE ORGANICI (di diritto e di fatto)

DIRETTORE / DIRIGENTE SERVIZIO PERSONALE

PO SERVIZIO PERSONALE X X X X

DEFINIZIONE PIANO DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE

DIRIGENTE SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO INTEGRATO 0 - 6 ANNI

COMMISSIONE ADULTI X X X X X X

DEFINIZIONE E AGGIORNAMENTO DELLE RISORSE STRUMENTALI

DIRETTORE/DIRIGENTE SERV. COORD.

AMMINISTRATIVO E CONTABILE

DIRIGENTE SERV. COORD.

AMMINISTRATIVO E CONTABILE

X X

AGGIORNAMENTO DELLA CARTA DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO E DELLE SPECIFICHE DI QUALITA'

DIRIGENTE SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO INTEGRATO 0 - 6 ANNI

RESPONSABILE QUALITA'

RESPONSABILI PEDAGOGICI

X X

AGGIORNAMENTO PROCEDURE, ISTRUZIONI DI LAVORO, SCHEDE DELLE ESPERIENZE EDUCATIVE E ALTRI STRUMENTI DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA'

DIRIGENTE SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO INTEGRATO 0 - 6 ANNI

PO QUALITA'

RESPONSABILE QUALITA'

RESPONSABILI PEDAGOGICI

X X X X

PROGETTAZIONE DI NIDO

PROGETTAZIONE ED ATTUAZIONE PROGETTO DI AMBIENTAMENTO, ORGANIZZAZIONE SERVIZIO

RESPONSABILI PEDAGOGICI

COLLEGIO EDUCATORI, PERSONALE

AMM.VO

X X X X X

REDAZIONE PROGETTO ANNUALE DI NIDO

RESPONSABILI PEDAGOGICICOLLEGIO

EDUCATORI X XREDAZIONE PROGRAMMA ESPERIENZE EDUCATIVE RELATIVE AL PERIODO NOVEMBRE-GENNAIO

RESPONSABILI PEDAGOGICICOLLEGIO

EDUCATORI X

REDAZIONE VERIFICA NOV-GEN RESPONSABILI PEDAGOGICICOLLEGIO

EDUCATORI X

REDAZIONE RIESAME DI META’ ANNO + PROGRAMMA FEB-GIU

RESPONSABILI PEDAGOGICIEDUCATORI, PERSONALE

AMM.VOX

RIESAME DI FINE ANNO E VALIDAZIONE DEL PROGETTO

RESPONSABILI PEDAGOGICIEDUCATORI, PERSONALE

AMM.VOX

ANNO SCOLASTICO N-1 ANNO SCOLASTICO N

Page 8: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 8 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

6.1 PROGETTAZIONE CENTRALE Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base di documenti ed attività svolti con la scansione temporale indicata nel diagramma del par. 6. DOCUMENTO DI STUDIO Durante la prima riunione del mese di settembre della Direzione Pedagogico-Organizzativa, viene presentato il documento di studio annuale redatto da un gruppo di Responsabili Pedagogici individuati tra i componenti delle Commissioni del Coordinamento Pedagogico e validato dalla Direzione Pedagogica Contiene elementi culturali di studio e rilancio di temi su cui i nidi sono chiamati a porre l’attenzione nella progettazione specifica dell’anno successivo. Viene redatto sulla base:

- delle linee di indirizzo - della letteratura di riferimento pedagogico-culturale, - delle verifiche degli effetti nei servizi del documento di studio, realizzate dalla

Commissione Nidi e Commissione Scuole. E’ costituito da una serie di capitoli che offrono spunti relativi ad uno o più temi, condivisi nel Coordinamento. Ad ogni capitolo segue, per ciascun tema individuato, una serie di domande aperte rivolte ai collegi come spunti di riflessione per la progettazione specifica del nido. DEFINIZIONE ORGANICI Tra luglio e settembre il Servizio Personale individua le risorse umane da assegnare ai servizi, comunicando ai nidi gli organici di diritto e di fatto secondo quanto previsto dalla procedura Gestione del Personale (PGDiv D07 01). FORMAZIONE DEL PERSONALE La Formazione del personale è un processo trasversale, coerente con l’attività di progettazione, che ha un impatto su tutto il sistema educativo e che è realizzato secondo quanto previsto dalla procedura Gestione del Personale (PGDiv D07 01). In riferimento alla procedura Gestione della formazione erogata dal servizio centrale risorse umane (PGSett S04M 01), nel mese di febbraio la commissione adulti , in collaborazione con il Servizio Formazione Ente, effettua l’eventuale revisione dei Profili di Competenza, che descrivono sinteticamente le competenze caratterizzanti tutti i profili del personale che incide sulla qualità del servizio erogato. Individua inoltre, sulla base dell’analisi dei fabbisogni formativi trasversali, le esigenze di aggiornamento del personale sulle competenze comuni ai diversi profili presenti nella Città di Torino, avanzando proposte di intervento da realizzare a cura del Servizio Centrale Organizzazione.

Page 9: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 9 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

Entro il mese di maggio, tutti i Responsabili Pedagogici della Città effettuano l’analisi dei fabbisogni formativi del personale del proprio nido, registrandoli sulle schede Analisi Fabbisogni Formativi Educatori/Assistenti/Personale Amministrativo (MOS SEDI N 74a / 74b / 74c), individuando gli elementi di criticità, i fattori di debolezza e le competenze da sviluppare maggiormente, allo scopo di identificare gli aspetti su cui incentrare la formazione degli anni scolastici successivi. Inviano tale analisi alla Commissione nidi. Nel mese di giugno la Commissione Nidi elabora un Documento di Sintesi dei fabbisogni, anche integrati con l’analisi degli esiti della formazione dell’anno precedente , suddiviso per temi e graduato in base a criteri di priorità e lo invia alla Commissione Adulti. Entro il mese di luglio la Commissione Adulti, con il Dirigente, traduce i fabbisogni nel Progetto generale dei corsi, che potrebbe anche essere pluriennale. I responsabili del corso con la Commissione di riferimento stilano le singole schede dei corsi ed effettuano la valutazione delle proposte formative, pervenendo alla definizione del Piano della Formazione, declinato come previsto dalla procedura Gestione del personale (PGDiv D07 01). Nel mese di ottobre viene emessa la circolare informativa a tutto il personale DEFINIZIONE DELLE RISORSE STRUMENTALI Nel corso dell’anno i nidi ricevono informazioni sulle risorse strumentali a disposizione del progetto del nido, tramite circolari informative sulla disponibilità dei fondi di funzionamento, comunicazioni su eventuali ristrutturazioni edilizie, ecc. Tali informazioni incidono sulla progettazione del nido e vengono utilizzate per forniture e correttivi. DEFINIZIONE DEGLI IMPEGNI DI QUALITA’ DEL SERVIZIO Nel mese di aprile vengono eventualmente revisionate la Carta di Qualità del servizio Nidi d’Infanzia e le Specifiche di Qualità del servizio. AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA QUALITA’ Sulla base di eventuali cambiamenti normativi ed organizzativi dei servizi, degli esiti delle verifiche e dei riesami della progettazione, vengono individuate le modifiche da introdurre nel sistema Qualità e nell’operatività dei servizi. Pertanto entro il mese di luglio vengono aggiornate le Procedure, le Istruzioni di lavoro, le Schede delle Esperienze Educative e tutti gli altri documenti e strumenti previsti dal Sistema Qualità.

Page 10: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 10 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

6.2 PROGETTAZIONE EDUCATIVA DEL NIDO D’INFANZIA Il Collegio Educatori svolge l’attività di progettazione decentrata di nido, basandosi sull’analisi e sulla traduzione –in termini programmatici- del Documento di Studio, del Riesame dell’anno precedente, oltre che sull’analisi del contesto specifico del nido, dei dati che riguardano i bambini e le famiglie, dell’osservazione dell’utenza e delle risorse disponibili. 6.2.1 PROGETTO ANNUALE DI NIDO Nel mese di giugno, sulla base delle informazioni a quel momento disponibili, viene avviata la stesura dell’organigramma di nido, con la costituzione dei gruppi di sezione, vengono gestite le accettazioni dei bambini e prende avvio la progettazione dell’Ambientamento sulla base della procedura “Gestione Ambientamento” (POSett D07A 01) e delle Specifiche di Qualità (SQS D07A 01). Nei mesi di settembre ed ottobre il nido procede all’attuazione del progetto di ambientamento e di riambientamento (redatto sulla base della procedura Gestione dell’Ambientamento POSett D07A 01), che include:

• gruppi di inserimento (già progettati a luglio) • ri-ambientamento dei bambini già iscritti e costituzione dei nuovi gruppi • organizzazione delle sezioni e turnazioni • colloqui con i genitori • modalità di utilizzo degli spazi per l’ambientamento (spazi per i colloqui, gruppi di

ambientamento, ecc.) • materiali e attrezzature • esperienze educative • osservazioni • verifiche ambientamento

Contestualmente il nido conosce le eventuali nuove risorse umane assegnate al servizio, informazioni che, insieme a quelle relative alle risorse finanziarie disponibili, ricevute nel mese di maggio, influenzano la progettazione del nido. Pertanto, si ridefiniscono i gruppi di lavoro e si riassegnano gli incarichi e le referenze sui progetti. Dal punto di vista organizzativo, vengono aggiornate le Schede di Nido e gli Organigrammi di nido. Parallelamente, con l’attuazione del progetto di ambientamento e di riambientamento e quindi della conoscenza più approfondita dei bambini e delle famiglie, si inizia a delineare il nuovo Progetto annuale. Entro la metà del mese di novembre il collegio educatori redige il Progetto Annuale di nido (come definito nella procedura “Gestione delle esperienze educative” POSet D07A 02), secondo quanto previsto dall’Istruzione di Lavoro “Progetto annuale di nido” (IL SEDI 06). Il Progetto Annuale di nido è il documento che esplicita le linee educative, metodologiche, didattiche e organizzative del nido per l’anno scolastico.

Page 11: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 11 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

Declina il metodo di lavoro del nido, l’analisi del contesto (adulti e bambini), le scelte organizzative, la riorganizzazione degli spazi e dei materiali, l’organizzazione della quotidianità, le esperienze educative dell’anno, la progettazione delle esperienze di inclusione, di continuità, di documentazione, le modalità di partecipazione dei genitori alla vita del nido, i percorsi formativi del personale, i rapporti con i servizi del territorio e gli altri elementi ritenuti fondamentali nella definizione delle attività dell’anno. Il Progetto Annuale identifica obiettivi educativi ai quali corrispondono le azioni educative, intese come le singole esperienze vissute nella quotidianità. Una coerenza tra obiettivi ed azioni educative è anche indispensabile per poter effettuare i riesami del progetto. Una sintesi del documento viene presentata ai genitori in una riunione, verbalizzata secondo il MOS SEDI N 01, svolta ad inizio dell’anno scolastico, allo scopo di condividere con loro le finalità, gli obiettivi, le proposte e costruire l’alleanza educativa. 6.2.2 PROGRAMMA DELLE ESPERIENZE EDUCATIVE DI NIDO E’ il programma delle esperienze educative, elaborato periodicamente dal collegio educatori, anche declinato in sezioni, in cui vengono indicate operativamente le azioni e le relative tempistiche riguardo alle scelte individuate dal Progetto Annuale del nido. Il programma comprende ed esplicita per le azioni educative:

• che cosa si fa • le responsabilità (chi fa cosa) • dove si attuano le varie azioni • quando si realizzano • come si documentano

I programmi delle esperienze educative si articolano sui seguenti mesi: � novembre-gennaio � febbraio-giugno

Il primo programma dell’anno è relativo alle scelte operative ed alla scansione temporale delle azioni del periodo novembre-gennaio. Il secondo programma viene redatto sulla base delle osservazioni e degli eventuali cambiamenti intervenuti in corso d’anno e della verifica del programma precedente. Il programma del pentamestre febbraio-giugno tiene anche conto del riesame di metà anno.

Page 12: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 12 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

6.3 ATTIVITA’ DI VERIFICA E RIESAME 6.3.1 Verifica del progetto di nido La prima verifica del Progetto Annuale di nido viene realizzata nel mese di gennaio dal collegio educatori ed è registrata sulla traccia “Verifica Progetto Annuale di nido” (MOS SEDI N 75). Viene redatta tenendo conto della coerenza tra quanto realizzato e quanto previsto dalle procedure “Gestione esperienze educative” (con le relative Istruzioni di lavoro) e “Gestione Rapporti con le Famiglie”, dal Progetto Annuale di nido e dal Programma delle esperienze educative del periodo relativo. Si basa anche sulla documentazione delle esperienze educative e sugli esiti dei controlli eseguiti come da procedure operative: verifica della partecipazione dei bambini alle esperienze educative, tra cui le uscite didattiche, (modulo “Presenze Attività”, MOS SEDI N 08), verifica delle esperienze educative realizzate nel mese (modulo “Comunicazione esperienze educative” MOS SEDI N 25), delle uscite didattiche (modulo “Uscite dal nido” (MOS SEDI N 12). La prima verifica tiene anche conto degli esiti e delle verifiche dell’ambientamento, come previsto dalla procedura Gestione dell’Ambientamento (POSett D07A 01). Per i bambini in riambientamento, la verifica riguarderà anche le prime esperienze educative proposte. Le informazioni emerse nella verifica vengono anche utilizzate per il Riesame di metà anno e per redigere il Programma delle esperienze educative dei cinque mesi successivi (febbraio-giugno), che, del primo programma, costituisce la prosecuzione ma anche la trasformazione. La seconda verifica, relativa al periodo febbraio-giugno, si svolge, con le medesime modalità, nel mese di giugno. 6.3.2 Riesame di metà anno E’ il momento intermedio di valutazione del Progetto Annuale di nido, volto a comprendere se le scelte compiute consentono di raggiungere gli obiettivi, presenti nel progetto, di mantenimento e miglioramento del servizio. È una rilettura del progetto alla luce di quanto realizzato, degli eventi e delle criticità intervenute. Viene redatto sulla base di una traccia corrispondente al documento del progetto annuale (Riesame del Progetto Annuale di nido MOS SEDI N 76). Si svolge entro il mese di gennaio. Viene condotto da un gruppo coordinato dal Responsabile Pedagogico e composto da almeno un educatore per ciascuna sezione, dal personale amministrativo del nido ed eventualmente, sulla base della valutazione del Responsabile, da uno o più assistenti educativi.

Page 13: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 13 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

E’ realizzato in riferimento ai seguenti documenti:

o Progetto Annuale di nido o Verifica del primo periodo (“Verifica Progetto Annuale di nido”, MOS SEDI N 75) o Modalità di applicazione delle procedure “Gestione esperienze educative”,

“Gestione Rapporti con le Famiglie” e delle relative Istruzioni di Lavoro (“Accoglienza e ricongiungimento”, “Gestione pasti”, “Salute dei bambini”).

Contiene l’analisi delle esperienze educative (sia riguardo alle quotidianità sia riguardo alle attività), la valutazione degli obiettivi di lavoro e della metodologia, la progettazione e realizzazione del servizio per i bambini con disabilità o con situazioni sociali e familiari critiche, la valutazione di dati relativi alle specifiche di qualità, la valutazione degli spazi e dei materiali utilizzati per le esperienze educative, le situazioni delle équipes di lavoro, la valutazione dei criteri delle turnazioni del personale e le relative ricadute pedagogiche sul servizio, l’analisi della partecipazione delle famiglie alla vita del nido, l’analisi di segnalazioni, istanze e proposte dell’utenza, l’analisi dei rapporti con il territorio (progetti di continuità con le scuole del territorio, rapporti con altri servizi, quali ASL e Servizi Sociali). Il riesame di metà anno, costituendo di fatto una eventuale ritaratura del progetto annuale per il periodo successivo, viene utilizzato sia per redigere il programma del secondo pentamestre con tutti i correttivi eventualmente necessari, sia in sede di stesura del riesame di fine anno, per le valutazioni finali. 6.3.3 Riesame di fine anno Si svolge con le stesse modalità di quello di metà anno ed ha lo scopo di riassumere la valutazione del servizio per l’intero anno scolastico, da utilizzare nella progettazione di nido per l’anno scolastico successivo. Si svolge nel mese di giugno. Viene trasmesso alle commissioni ai fini della rielaborazione del documento di indirizzo per l’anno successivo (Documento di Studio) e al Servizio Qualità divisionale per la confluenza nel Riesame del Sistema Qualità della Direzione Servizi Educativi. 6.3.4 Validazione della progettazione La validazione della progettazione del servizio di nido è articolata in due livelli:

- validazione del progetto annuale di singolo nido, che avviene, contestualmente al riesame di fine anno, sulla base dei risultati raggiunti. La validazione deriva da una valutazione del grado di coerenza tra il progetto attuato (con particolare riferimento agli obiettivi ed ai risultati conseguiti sul piano educativo) ed i bisogni (espressi ed

Page 14: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 14 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

impliciti) degli utenti. Tali bisogni sono rilevati attraverso il sistema di ascolto costituito dalle segnalazioni verbali e scritte, dalle indagini di customer satisfaction, dai rapporti diretti degli educatori con le famiglie. L’esito di tale valutazione viene registrato in un’apposita nota sul verbale di riesame (MOS SEDI N 76);

- validazione del progetto di servizio complessivo della Città, che avviene in

occasione del riesame annuale del Sistema Qualità della Direzione Servizi Educativi (svolto tipicamente nel mese di febbraio). Deriva da una valutazione del grado di coerenza tra progetto di servizio e bisogni (espressi ed impliciti) degli utenti. Tale valutazione viene svolta sulla base di elementi contenuti nel documento di riesame:

o risultati aggregati relativi al funzionamento dei processi di erogazione dei servizi (performance dei processi, risultati degli audit, …)

o risultati aggregati delle indagini di customer satisfaction o risultati aggregati del sistema di gestione delle segnalazioni e dei reclami o riesami di progetto provenienti dalle singole strutture educative

L’esito di tale valutazione viene registrata nel Documento del Riesame del Sistema Qualità della Direzione Servizi Educativi 7. MONITORAGGIO Oggetto del monitoraggio è il rispetto della procedura, dell’adeguata realizzazione delle attività previste e degli aspetti della procedura che incidono maggiormente sulla qualità del servizio. Il monitoraggio della presente procedura viene registrato sulla scheda “Piano di controllo Procedura Progettazione Nido d’Infanzia” (MOS SEDI N 77). I monitoraggi effettuati per il controllo della procedura sono i seguenti:

Aspetto monitorato Responsabilità Periodicità Regis trazione del monitoraggio

Presentazione del Documento di Studio entro la prima settimana di settembre

Direzione Pedagogico- organizzativa

Annuale MOS SEDI N 77

Definizione Piano della Formazione del personale entro il mese di ottobre

Dirigente Servizio Sistema Educativo integrato - Commissione Adulti

Annuale MOS SEDI N 77

Stesura del Progetto Annuale di nido entro la metà di novembre

Responsabile Pedagogico

Annuale MOS SEDI N 77

Stesura del Riesame di metà anno entro il mese di gennaio

Responsabile Pedagogico

Annuale MOS SEDI N 77

Trasmissione alla commissione nidi del Responsabile Annuale MOS SEDI N 77

Page 15: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 15 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

Aspetto monitorato Responsabilità Periodicità Regis trazione del monitoraggio

Riesame di fine anno entro il mese di luglio Pedagogico 8. GESTIONE DELLE ANOMALIE DEL PROCESSO

Ogni anomalia intervenuta sul processo di progettazione di nido viene registrata sul Piano di Controllo con l’indicazione delle motivazioni, del servizio responsabile, nonché dell’eventuale trattamento attuato. 9. REGISTRAZIONE ED ARCHIVIAZIONE

Documento Codifica Resp. Registrazione/ compilazione

Resp. Archiviazione

Luogo archiviazione

Durata archiviazione

ANALISI FABBISOGNI FORMATIVI

MOS SEDI N 74 a/b/c

Responsabile Pedagogico di nido

Personale amministrativo

Ufficio del nido 5 anni

VERIFICA DEL PROGETTO ANNUALE DI NIDO MOS SEDI N 75 Educatori Personale

amministrativo Ufficio del nido 5 anni

RIESAME DEL PROGETTO ANNUALE DI NIDO MOS SEDI N 76

Responsabile Pedagogico di nido

Personale amministrativo

Ufficio del nido 5 anni

PIANO DI CONTROLLO PROCEDURA PROGETTAZIONE NIDO D’INFANZIA

MOS SEDI N 77 Responsabile Pedagogico di nido

Personale amministrativo

Ufficio del nido 5 anni

10 MODULISTICA Codice Descrizione modulo MOS SEDI N 74 a/b/c ANALISI FABBISOGNI FORMATIVI

MOS SEDI N 75 VERIFICA DEL PROGETTO ANNUALE DI NIDO

MOS SEDI N 76 RIESAME DEL PROGETTO ANNUALE DI NIDO

MOS SEDI N 77 PIANO DI CONTROLLO PROCEDURA PROGETTAZIONE NIDO D’INFANZIA

11 ALLEGATI Nessuno.

Page 16: PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO NIDO D ... - comune.torino.it · Il progetto del servizio erogato presso ciascuno dei nidi della città di Torino viene definito annualmente sulla base

SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ POSer SEDI 05

Revisione 1

PROCEDURA OPERATIVA DI SERVIZIO Data: 01.10.2013

Pagina 16 di 16 Servizi educativi per l’infanzia

Progettazione del Servizio Nido D’Infanzia

Applicabilità dal 01.10.2013

12 MODIFICHE

Revisione Cap./par. Descrizione Data

00 Prima emissione 01.02.2013

01 6.1 Tempistiche progettazione formazione 01.10.2013

01 03 e 6.3.4 Inserimento validazione (AP 09/2013) 01.10.2013

01 04 Documenti di riferimento: ampliamento documenti cogenti (AP 09/2013) 01.10.2013

01 6.3.1 Esplicitazione modalità di verifica delle uscite didattiche (AP 06/2013) 01.10.2013

01 6.3.3 Destinatari trasmissione Riesame 01.10.2013