45
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469 0583/584388-0583/581457 mail: [email protected] pec: [email protected] sito web: www.lucca3.gov.it 1 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE La metodologia utilizzata nei percorsi di classe terza si basa sui seguenti aspetti: a) il punto di partenza dei percorsi è sempre l’esperienza dei bambini e le loro conoscenze pregresse; b) molti percorsi si articolano in tre fasi: corporea e motoria (esperienze/giochi in palestra), manipolatoria (uso di materiale vario strutturato e non) e simbolica (rappresentazione delle conoscenze con il disegno, parole, simboli); c) la conversazione e la discussione sono presenti all’inizio delle attività (per fare un programma, porre problemi, presentare opinioni) e al termine (per condividere significati, conoscenze, esperienze); d) l’organizzazione degli spazi dell’aula (spazio comune e spazi individuali), la gestione dei tempi della scuola (rito d’entrata, attività, ricreazione, mensa, rito di uscita), l'uso di strumenti (i calendari, il materiale comune, la cassettiera con spazi personali) e dei ruoli (incarichi) costituiscono elementi fondamentali per il raggiungimento dei traguardi di competenza. La rilevazione degli apprendimenti degli alunni verrà svolta attraverso l'uso di strumenti diversi (osservazione diretta, verifiche su scheda, attività pratiche...). Si prevedono, inoltre, momenti di riflessione sui percorsi di apprendimento svolti (riflessione metacognitiva). Questa riflessione guida gli alunni: a) nell'analisi delle conoscenze e abilità acquisite sia nella dimensione personale (so/so fare a ….), sia nella dimensione di gruppo (sappiamo, sappiamo fare a...); b) nell'individuazione di tutte le variabili coinvolte in un percorso di apprendimento (le strategie utilizzate, le modalità di lavoro, i materiali utilizzati, l'organizzazione degli spazi e dei tempi, le emozioni e i sentimenti). IMPARARE AD IMPARARE Tutte le discipline hanno in comune traguardi ed obiettivi trasversali relativi alla competenza Imparare ad imparare. TRAGUARDI 1. individua gli scopi della lettura 2. utilizza strategie di lettura 3. individua le caratteristiche di un testo OBIETTIVI conoscere i diversi scopi della lettura scoprire la relazione tra scopo e strategia di lettura conoscere le strategie per una lettura analitica, rapida e selettiva leggere testi applicando le strategie di lettura adeguate scoprire i generi testuali utilizzare gli indizi (titolo, sottolineature...) per facilitare la comprensione riconoscere gli elementi di un testo (titolo, illustrazioni, didascalie) CITTADINANZA E COSTITUZIONE Tutte le discipline hanno in comune obiettivi trasversali relativi alla Cittadinanza e Costituzione. Per gli alunni delle classi terze sono: 4. sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni altrui; 5. sviluppare la capacità di intervenire in modo opportuno durante una conversazione; 6. individuare regole utili nella conversazione.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

1

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

INTRODUZIONE

La metodologia utilizzata nei percorsi di classe terza si basa sui seguenti aspetti:

a) il punto di partenza dei percorsi è sempre l’esperienza dei bambini e le loro conoscenze pregresse;

b) molti percorsi si articolano in tre fasi: corporea e motoria (esperienze/giochi in palestra),

manipolatoria (uso di materiale vario strutturato e non) e simbolica (rappresentazione delle conoscenze

con il disegno, parole, simboli);

c) la conversazione e la discussione sono presenti all’inizio delle attività (per fare un programma,

porre problemi, presentare opinioni) e al termine (per condividere significati, conoscenze, esperienze);

d) l’organizzazione degli spazi dell’aula (spazio comune e spazi individuali), la gestione dei tempi della

scuola (rito d’entrata, attività, ricreazione, mensa, rito di uscita), l'uso di strumenti (i calendari, il materiale

comune, la cassettiera con spazi personali) e dei ruoli (incarichi) costituiscono elementi fondamentali per il

raggiungimento dei traguardi di competenza.

La rilevazione degli apprendimenti degli alunni verrà svolta attraverso l'uso di strumenti diversi (osservazione

diretta, verifiche su scheda, attività pratiche...).

Si prevedono, inoltre, momenti di riflessione sui percorsi di apprendimento svolti (riflessione metacognitiva).

Questa riflessione guida gli alunni:

a) nell'analisi delle conoscenze e abilità acquisite sia nella dimensione personale (so/so fare a ….), sia

nella dimensione di gruppo (sappiamo, sappiamo fare a...);

b) nell'individuazione di tutte le variabili coinvolte in un percorso di apprendimento (le strategie

utilizzate, le modalità di lavoro, i materiali utilizzati, l'organizzazione degli spazi e dei tempi, le emozioni

e i sentimenti).

IMPARARE AD IMPARARE Tutte le discipline hanno in comune traguardi ed obiettivi trasversali relativi alla competenza Imparare ad imparare.

TRAGUARDI

1. individua gli scopi della lettura

2. utilizza strategie di lettura

3. individua le caratteristiche di un testo

OBIETTIVI

• conoscere i diversi scopi della lettura

• scoprire la relazione tra scopo e strategia di lettura

• conoscere le strategie per una lettura analitica, rapida e selettiva

• leggere testi applicando le strategie di lettura adeguate

• scoprire i generi testuali

• utilizzare gli indizi (titolo, sottolineature...) per facilitare la comprensione

• riconoscere gli elementi di un testo (titolo, illustrazioni, didascalie)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Tutte le discipline hanno in comune obiettivi trasversali relativi alla Cittadinanza e Costituzione.

Per gli alunni delle classi terze sono:

4. sviluppare la capacità di ascolto delle opinioni altrui;

5. sviluppare la capacità di intervenire in modo opportuno durante una conversazione;

6. individuare regole utili nella conversazione.

Page 2: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

2

In classe terza lo scambio e la comunicazione tra bambini e docente si realizza quotidianamente nel cerchio

(durante il rito d'entrata e di uscita) e rappresenta un supporto importante per l'apprendimento.

I momenti di confronto e dialogo, in particolare, mirano a promuovere nel gruppo:

• esperienze di discussione in cui il filo del ragionamento resta coerente nel passare da un bambino all'altro;

• esperienze di discussione all'interno di un tema condiviso dai bambini e dal docente

• pianificazione delle attività.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

Docente

MARIANNA BERNARDINI GIULIANA PETRINI

Plesso

PRIMARIA “G. GIUSTI”

Classe 3° Sezione A-B

Disciplina ITALIANO

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 CHI SONO? CHI SIAMO?

U.A. n. 1 LA DESCRIZIONE

U.A. n. 3 DESCRIZIONE DI AMBIENTI

U.A. n. 4 STRATEGIE DI LETTURA

U.A. n. 5 LA BIBLIOTECA

U.A. n. 6 IL TESTO POETICO

U.A. n. 7 IL RESOCONTO

U.A. n. 8 LA LETTERA

U.A. n. 9 TESTO REGOLATIVO

Unità di apprendimento n. 1

Disciplina: ITALIANO

Titolo: CHI SONO? CHI SIAMO?

Page 3: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

3

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• partecipa a una conversazione su argomenti noti, intervenendo in modo adeguato alla situazione ed

esprimendo il proprio punto di vista

• racconta oralmente una storia letta o ascoltata, rispettando l’ordine logico e cronologico

• comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi

essenziali e il senso globale.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

ASCOLTO E PARLATO

• mantenere l’attenzione per comprendere un

messaggio (consegne, spiegazioni, letture,

narrazioni)

• ascoltare testi narrativi mostrando di saperne

cogliere il senso globale

• narrare esperienze personali seguendo un ordine

logico e cronologico.

LETTURA

• leggere testi narrativi mostrando di saperne

cogliere il senso globale

• riconoscere la struttura di un testo narrativo

(introduzione, svolgimento, conclusione),

individuando informazioni esplicite relative agli

elementi fondamentali (personaggi, luoghi,

situazioni, azioni)

• riconoscere la funzione dei connettivi temporali

(le parole del tempo).

SCRITTURA

• scrivere frasi e didascalie strutturate in brevi

testi narrativi che rispettino le regole della

punteggiatura

• scrivere un testo narrativo utilizzando schemi.

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• individuare in una frase gli elementi essenziali

(soggetto, azione, argomenti)

• classificare i nomi.

ORTOGRAFIA

• prestare attenzione alla grafia delle parole nei

testi e applicare le convenzioni ortografiche

nella propria produzione scritta (i suoni difficili:

br, cr, dr, fr, gr, pr, tr, sb, sc, sd, sf, sg…).

LESSICO

• riconoscere ed usare l’ordine alfabetico.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Attività:

• conversazioni nel cerchio

• partecipazione ad iniziative di presentazione di libri

• lettura dell’insegnante “Il mistero del cane” M.Lodi (3°A) e “La bambola dell’alchimista” di B. Pitzorno (3°B),

“Buon Natale, Valentina” di A. Petrosino, “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico” di L.

Sepùlveda, “La gabbianella e il gatto” di L. Sepùlveda

• visione del film “La gabbianella e il gatto”

• conversazioni sulla trama, sui personaggi, i luoghi e la successione cronologica degli eventi

Page 4: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

4

• esercizi sulla riproduzione delle lettere in corsivo, uso delle linee di terza

• i nostri nomi in ordine alfabetico. Giochi di rima con i nomi. Gli acrostici. Alla ricerca di parole nei nomi.

L’origine dei nomi

• classificazione del nome (genere, numero)

• io sono: la carta d’identità e intervista ai parenti. Dalle informazioni al testo. Confronto: io sono/io ero

• noi siamo: realizzazione di un quadro della nostra civiltà attraverso l’uso di immagini. Classificazione delle

immagini secondo argomenti. Produzione di testi collettivi

• attività di laboratorio: la struttura di un testo narrativo (inizio/introduzione – svolgimento – conclusione).

Individuazione delle tre parti fondamentali del testo narrativo in brani proposti. Ricomposizione della

struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida

per l’elaborazione di testi individuali e di gruppo. Uso di domande guida per individuare gli elementi

fondamentali (personaggi, luoghi, situazioni, azioni).

Tempi: primo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Le verifiche verranno effettuate in itinere ed al termine dell’unità d’apprendimento per capire se gli alunni:

conoscono e utilizzano i nomi; elaborano un testo narrativo relativo ad un’esperienza.

Unità di apprendimento n. 2

Disciplina: ITALIANO

Titolo: LA DESCRIZIONE DI PERSONE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• legge e comprende testi descrittivi, ne riconosce la funzione e individua gli elementi essenziali

• scrive testi descrittivi utilizzano strutture e linguaggio adeguati

• riconosce alcune regole morfosintattiche e le usa nell’elaborazione orale e scritta.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

ASCOLTO E PARLATO

• raccontare esperienze mettendo in evidenza

aspetti relativi al comportamento, agli stati

d’animo e alle emozioni.

LETTURA

• leggere testi che descrivono persone e saper

individuare gli elementi relativi all’aspetto fisico,

psicologico e al comportamento.

SCRITTURA

• scrivere una descrizione di se stessi (aspetto

fisico, comportamento …)

• utilizzare uno schema per elaborare la

descrizione di persone.

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLALINGUA

• riconoscere gli aggettivi e la loro funzione nella

frase

• riconoscere i principali meccanismi di alterazione

delle parole

• distinguere i nomi alterati dai “falsi alterati”.

ORTOGRAFIA

• riconoscere ed utilizzare suoni difficili: mb, mp.

LESSICO

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Page 5: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

5

• individuare il significato di espressioni e parole

non note a partire dal contesto

• stabilire relazioni di significato tra parole

(sinonimi, contrari).

Attività:

• lettura di testi d’autore relativi a descrizioni fisiche e agli aspetti relativi al carattere

• costruzione e usi di schemi relativi alla descrizione fisica (aggettivi)

• individuazione di modi di comportasi e di caratteri e atteggiamenti diversi (simpatico, antipatico, preciso,

tranquillo)

• individuazione dei sentimenti, stati d’animo ed emozioni e loro descrizione

• conoscenza parole nuove e loro uso per elaborare frasi e testi. Uso del vocabolario

• la funzione degli aggettivi nella frase

• giochi ed esercizi relativi all’alterazione delle parole.

Tempi: novembre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:

• osservazione degli alunni per rilevare se e come utilizzano termini adeguati nella descrizione orale e scritta

di persone

• elaborazione di un testo descrittivo utilizzando uno schema guida

• ricerca in testi proposti di dati riguardanti una descrizione di persona.

Unità di apprendimento n. 3

Disciplina: ITALIANO

Titolo: DESCRIVERE UN AMBIENTE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• legge e comprende testi descrittivi, ne riconosce la funzione e individua gli elementi essenziali

• scrive testi descrittivi utilizzano strutture e linguaggio adeguati

• riconosce alcune regole morfosintattiche e le usa nell’elaborazione orale e scritta.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

ASCOLTO E PARLATO

• raccontare situazioni e esperienze utilizzando

dati riguardanti ambienti

LETTURA

• leggere e comprendere testi descrittivi di

ambienti, riconoscendo i dati relativi ai diversi

sensi.

SCRITTURA

• descrivere ambienti utilizzando schemi guida.

ORTOGRAFIA

• prestare attenzione alla grafia delle parole nei

testi e applicare le convenzioni ortografiche

nella propria produzione scritta (suoni difficili: ci-

ce, ca-co-cu, cia-cio-ciu, gi-ge, ga-go-gu, gia-gio-

giu, ce-cie, ge-gie).

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• classificare i nomi (concreti/astratti).

LESSICO

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Page 6: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

6

• individuare il significato di parole non note a

partire da contesto (parole polisemiche).

Attività:

• lettura di testi con descrizione di ambienti noti e nuovi

• realizzazione di immagini e didascalie con cui completare un testo descrittivo

• analisi di testi descrittivi e ricerca di dati riguardanti l’ambiente (sottolineatura, schemi)

• elaborazione di testi individuali e di gruppo utilizzando schemi guida

• ricerca ed uso di sinonimi e contrari per arricchire le descrizioni

• esercizi per il consolidamento ortografico

• giochi ed esercizi per approfondire la conoscenza dei nomi.

Tempi: GENNAIO

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati

• osservazione degli alunni per rilevare se e come utilizzano termini adeguati nella descrizione orale e scritta

di ambienti

• elaborazione di un testo descrittivo utilizzando uno schema guida

• ricerca in testi proposti di dati riguardanti una descrizione di ambiente.

Unità di apprendimento n. 4

Disciplina: ITALIANO

Titolo: STRATEGIE DI LETTURA

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• individua gli scopi della lettura

• utilizza strategie di lettura

• individua le caratteristiche di un testo.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

ASCOLTO E PARLATO

• conoscere i diversi scopi della lettura

• scoprire la relazione tra scopo e strategia di

lettura

• conoscere le strategie per una lettura analitica,

rapida e selettiva .

LETTURA

• leggere testi applicando le strategie di lettura

adeguate

• scoprire i generi testuali

• utilizzare gli indizi (titolo, sottolineature...) per

facilitare la comprensione

• riconoscere gli elementi di un testo (titolo,

illustrazioni, didascalie)

• leggere ad alta voce e silenziosamente curando

l’espressione.

SCRITTURA

• scrivere titoli adatti a testi proposti

• evidenziare informazioni nei testi

• scrivere didascalie ad immagini

• elaborare immagini e didascalie adeguate ad un

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Page 7: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

7

testo.

Attività:

• conversazione per condividere gli scopi della lettura: perché leggo? Perché leggiamo?

• conversazione per individuare gli scopi della lettura. Leggere per … tenersi informati, imparare cose nuove,

diventare esperti, divertirsi, trascorrere il tempo, trovare una risposta a delle domande, procurarsi informazioni

utili

• presentazione dei tre personaggi che identificano tre diverse strategie di lettura: tartaruga/lettura lenta;

lepre/lettura veloce; rana/lettura a salti

• lettura di testi e uso delle strategie

• esercizi di lettura espressiva nel rispetto delle regole della punteggiatura (.,?!:)

• scrivere titoli a testi dati. Formulazione di ipotesi partendo dal titolo

• esercizi guidati di sottolineatura

• elaborazione di immagini e didascalie relative a testi.

Tempi: I e II quadrimestre.

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: osservazione degli alunni per rilevare se e come:

• utilizzano le strategie di lettura per leggere testi e rispondere a quesiti

• Tematizzano un testo (scrivere il titolo)

• Scelgono immagini e didascalie adatte ad un testo.

Unità di apprendimento n. 5

Disciplina: ITALIANO

Titolo: LA BIBLIOTECA

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• organizza e partecipa alla presentazione di un libro

• scrive la recensione di un libro utilizzando uno schema guida.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

ASCOLTO E PARLATO

• Partecipare alla presentazione di un libro

• organizzare e gestire la presentazione di un libro

LETTURA

• riconoscere le parti di cui è composto un libro

• ricavare informazione dalla copertina e

dall’indice

• ricavare informazioni dalla presentazione e

recensione di un libro.

SCRITTURA

• scrivere la recensione di un libro utilizzando uno

schema-guida.

ORTOGRAFIA

• prestare attenzione alla grafia delle parole nei

testi e applicare le convenzioni ortografiche

nella propria produzione scritta (i suoni difficili:

chi-che, ghi-ghe).

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Page 8: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

8

• analizzare la struttura di una frase riconoscendo

il soggetto, il predicato e gli altri eventuali

elementi indispensabili a completarla (la frase

nucleare)

• ampliare la frase nucleare

• riconoscere nel verbo la parte fondamentale

della frase

• individuare il verbo nella frase e riconoscerne la

forma (radice, desinenza)

• riconoscere le informazioni date dal verbo

• riconoscere i verbi ausiliari (essere e avere).

LESSICO

• ricavare i significati di parole non note

consultando dizionari

• costruire frasi utilizzando le espressioni via via

conosciute

• mettere in relazione le parole e le espressioni

nuove con le rispettive definizioni

• riconoscere l’uso figurato del significato delle

parole distinguendolo dal significato letterale.

Attività:

• lettura dell’insegnante nel cerchio

• gestione della biblioteca: prestiti, ruolo del bibliotecario, le regole della biblioteca

• assistere a presentazioni di libri a cura della classe parallela

• organizzare presentazioni di libri

• scrittura a coppie e individuale di recensioni di libri

• schede di lettura da completare

• ricostruzione della trama di un libro attraverso le immagini e le didascalie

• classificazione dei libri secondo il genere letterario

• descrizione di un libro (la copertina, l’indice, i capitoli …)

• lettura di racconti che hanno come tema il piacere della lettura

• le frasi nei libri: analisi della frase e dei suoi elementi (nome, verbo, argomenti)

• giochi ed esercizi sulla frase (costruzione, smontaggio, analisi, espansione, riduzione, modifica di parti …).

Tempi: I e II quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati. Osservazione degli alunni durante:

• l’attività di biblioteca (gestione registro e incarichi)

• la partecipazione e l’organizzazione di presentazioni

• l’esposizione di un testo letto.

Unità di apprendimento n. 6

Disciplina: italiano

Titolo: IL TESTO POETICO

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• legge e comprende il senso globale di semplici testi poetici

• individua la struttura di filastrocche e non-sense

• scrive semplici testi poetici con il supporto di schemi guida.

Page 9: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

9

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

ASCOLTO E PARLATO

• partecipare attivamente a una discussione sulle

festività natalizie, esprimendo le proprie conoscenze

sull’argomento, raccontando esperienze, sensazioni

ed emozioni e descrivendo oggetti e luoghi,

cogliendone le caratteristiche attraverso i cinque

sensi

• comprendere ed eseguire istruzioni per realizzare un

manufatto

LETTURA

• leggere filastrocche e non-sense cogliendone il senso

globale

SCRITTURA

• scrivere filastrocche e non-sense, cogliendone il

significato globale, la rima e individuando la struttura

e l’intenzione comunicativa

ORTOGRAFIA

• conoscere e utilizzare i suoni difficili: cu, qu, cq, qq,

cc.

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• individuare i nomi derivati/composti.

• stabilire relazioni tra i suoni finali delle parole (le

rime).

LESSICO

• individuare e utilizzare le similitudini.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Attività:

• descrizione di sensazioni e oggetti del periodo natalizio

• ascolto e lettura di filastrocche e non-sense per individuare rime, senso globale, similitudini, immagini e

intenzione comunicativa

• produzione di filastrocche e non-sense

• lettura e creazione di calligrammi

• realizzazione di un manufatto.

Tempi: novembre-dicembre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Le verifiche verranno effettuate in itinere ed al termine dell’unità d’apprendimento per capire se gli alunni:

• individuano rime, similitudini e immagini all’interno di filastrocche e non-sense

• compongono autonomamente (attraverso schemi guida) filastrocche e non-sense

• leggono e creano autonomamente semplici calligrammi

• realizzano manufatti.

Unità di apprendimento n. 7

Disciplina: ITALIANO

Titolo: IL RESOCONTO D’ESPERIENZE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• racconta oralmente un’esperienza personale rispettando l’ordine logico e cronologico

Page 10: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

10

• scrive testi per comunicare un’esperienza

• riconosce alcune regole morfosintattiche e le usa nell’elaborazione orale e scritta.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

ASCOLTO E PARLATO

• narrare esperienze personali seguendo l’ordine

logico e cronologico.

LETTURA

• nel resoconto di un’esperienza, individuare le

informazioni essenziali, gli indicatori temporali,

l’ordine delle azioni

SCRITTURA

• utilizzare schemi guida per prendere appunti nel

corso di un’esperienza per poter poi scrivere un

resoconto

• scrivere un resoconto relativo ad un ‘esperienza

completo delle informazioni essenziali,

rispettando la successione delle azioni e

utilizzando le forme verbali adeguate e gli

indicatori temporali.

ORTOGRAFIA

• riconoscere e utilizzare i suoni difficili: gn, ni, gli,

li, sci, sce, scie.

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• utilizzare forme verbali adeguate per completare

e scrivere frasi.

LESSICO

• riconoscere ed utilizzare le parole con significato

generale e particolare.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Attività:

• conversazioni nel cerchio durante le quali ai bambini viene chiesto di riferire esperienze scegliendo le

informazioni essenziali e rispettando l’ordine logico e cronologico

• proposta di testi relativi a resoconti di esperienze e attività di analisi del testo

• smontaggio/montaggio del testo

• sottolineatura informazioni essenziali

• ricerca indicatori temporali ed evidenziazione

• individuazione azioni e loro successione (uso di immagini, frasi riassuntive, fumetti)

• ricerca e analisi delle forme verbali

• uso di schemi guida per prendere appunti

• uso dei dati raccolti negli schemi per elaborare resoconti (individuali, a coppie, in gruppo)

• pianificazione uscite didattiche (attività di preparazione uscita, esperienza, recupero dell’esperienza,

ricostruzione, rielaborazione, esposizione orale e scritta).

Tempi: I-II quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazione degli alunni per rilevare se e come:

• utilizzano lo schema guida per elaborare un resoconto

• individuano in un testo la struttura narrativa.

Page 11: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

11

Unità di apprendimento n. 8

Disciplina: ITALIANO

Titolo: LA LETTERA

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• legge e scrive lettere, individuando lo scopo comunicativo, il senso globale e gli elementi essenziali che la

compongono.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

ASCOLTO E PARLATO

• comprendere il contenuto di lettere ascoltate,

riconoscendone lo scopo comunicativo e

individuandone gli elementi essenziali e il senso

globale.

LETTURA

• partendo dalla lettura di una lettera riconoscere gli

scopi comunicativi, la struttura grafica, individuare il

mittente, il destinatario, il contenuto e lo scopo.

SCRITTURA

• Scrivere una lettera rispettando l’ordine grafico

convenzionale, adeguare le informazioni al

destinatario, all’argomento e allo scopo del testo.

ORTOGRAFIA

• utilizzare le parole con raddoppiamento di consonante

e la divisione in sillabe.

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• classificare gli articoli (determinativi e

indeterminativi).

LESSICO

• costruire “famiglie” di parole.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Attività:

• con l’aiuto di schemi guida Individuare all’interno di una lettera: il mittente, il destinatario e lo scopo

• esercitazioni su lettere tipo per individuare le varie parti da cui è composta una lettera: luogo e data,

intestazione, apertura, testo della lettera, conclusione, firma

• scrittura di vari tipi lettere: lettere formali o informali.

Tempi: marzo

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: osservazione degli alunni per rilevare se e come:

• individua all’interno di una lettera il mittente, il destinatario e lo scopo

• individua le varie parti da cui è composta una lettera

• riconosce vari tipi di lettere.

Unità di apprendimento n. 9

Disciplina: ITALIANO

Page 12: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

12

Titolo: IL TESTO REGOLATIVO

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• legge e comprende testi regolativi e ne riconosce la funzione

• scrive le regole adatte alle varie situazioni.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

ASCOLTO E PARLATO

• apportare il proprio contributo in una discussione

avente come oggetto i comportamenti dei bambini.

LETTURA

• in un testo regolativo individuare e comprendere le

regole da seguire per fare o non fare qualcosa.

SCRITTURA

• scrivere regole adatte a varie situazioni:

comportamenti da tenere, istruzioni da seguire.

ORTOGRAFIA

• individuare e utilizzare l’apostrofo e l’accento.

GRAMMATICA E RIFLESSIONE SULLA LINGUA

• classificare i nomi (nomi collettivi).

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Attività:

• conversazioni per riflettere sulle regole nei diversi luoghi conosciuti (casa, scuola …)

• individuazione di regole all’interno di vari tipi di testi: comportamenti, divieti.

• Leggere istruzioni e ricavare le informazioni utili per montare un semplice oggetto.

• leggere e comprendere semplici regole per partecipare ad un gioco.

• seguire istruzioni per cucinare una semplice portata.

Tempi: aprile

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: osservazione degli alunni per rilevare se e come:

• individuano: regole di comportamento, divieti

• leggono e ricavano informazioni utili per: montare semplici oggetti, partecipare ad un gioco, cucinare una

semplice portata.

Docente

GIULIANA PETRINI-ANNA MARIA GHIO

Plesso

PRIMARIA “G. GIUSTI”

Classe 3° Sezione A-B

Disciplina MATEMATICA

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 I NUMERI NATURALI

Page 13: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

13

U.A. n. 2 LE OPERAZIONI

U.A. n. 3 LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE

U.A. n. 4 FACCIAMO GEOMETRIA

U.A. n. 5 MISURIAMO

U.A. n. 6 RELAZIONI, DATI, PREVISIONI

UA n°1 Titolo: I NUMERI NATURALI

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Conosce ed utilizza i numeri naturali fino a 1000

Legge e scrive numeri naturali in base dieci, consapevole del valore posizionale delle cifre.

Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di competenza

• Contare oggetti o eventi fino a 1000 con la voce e

mentalmente in senso progressivo e regressivo e per salti

• Leggere e scrivere sia in cifre che in lettere i numeri

naturali fino a 1000

• Comprendere e riconoscere il valore posizionale delle cifre

• Confrontare e ordinare i numeri naturali fino a 1000

• Scomporre e comporre i numeri naturali fino a 1000

• Utilizzare strategie e memorizzare fatti numerici per

velocizzare il calcolo mentale

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Metodologie Vedi presentazione iniziale

Tempi Primo e secondo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica dei risultati: Osservazione degli alunni per rilevare se e come: usano il materiale e intervengono nelle conversazioni.

Schede predisposte dall’insegnante. Prove con materiale strutturato e non.

UA n°2 Titolo: LE OPERAZIONI

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Esegue le addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni entro il 1000 con uno o più cambi.

Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di competenza

• Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con uno o più

cambi

• Eseguire moltiplicazioni in colonna con una o due cifre al

moltiplicatore

• Eseguire divisioni con una cifra al divisore

• Conoscere ed applicare le proprietà delle operazioni.

• Riconoscere il comportamento dello zero e dell’uno nelle

operazioni

• Riconoscere il comportamento dello zero e dell’uno

nelle operazioni

• Rappresentare e denominare frazioni .

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Metodologie Vedi presentazione iniziale.

Page 14: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

14

Tempi Primo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica dei risultati: Osservazione degli alunni per rilevare se e come: usano il materiale e intervengono nelle conversazioni.

Schede predisposte dall’insegnante. Prove con materiale strutturato e non.

UA n°3 Titolo: LE SITUAZIONI PROBLEMATICHE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

e) Si avvale di strategie di lettura per l’analisi del testo di un problema

Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di competenza

• Utilizzare le strategie di lettura per l’analisi dei dati: utili,

inutili, mancanti

• Individuare la domanda

• Individuare le operazioni adatte per la soluzione

• Affrontare situazioni problematiche con un atteggiamento

strategico

• Risolvere problemi che richiedono l’uso dell’euro.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Metodologie Vedi presentazione iniziale

Tempi Primo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica dei risultati: Osservazione degli alunni per rilevare se e come: usano il materiale e-intervengono nelle conversazioni.

Schede predisposte dall’insegnante. Prove con materiale strutturato e non.

UA n°4 Titolo: FACCIAMO GEOMETRIA

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Utilizza il concetto di punto e di linea in situazioni motorie, manipolatorie e grafiche

Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e

abilità necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• Eseguire percorsi seguendo istruzioni verbali e

grafiche

• Utilizzare il piano ( della lavagna, del foglio ...) per

rappresentare punti e linee

• Disegnare e classificare linee

• Identificare sul piano rette, semirette, segmenti.

• Saper costruire e identificare una poligonale

chiusa

• Distinguere tra perimetro e area.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Metodologie Vedi presentazione iniziale

Tempi Primo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica dei risultati: Osservazione degli alunni per rilevare se e come: partecipano alle esperienze motorie, usano il materiale e

intervengono nelle conversazioni.

Schede predisposte dall’insegnante. Prove con materiale strutturato e non.

UA n°5 Titolo: MISURIAMO

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Comprende la necessità di misure non convenzionali

Conosce l’unità di misura convenzionale:il metro

Page 15: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

15

Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e

abilità necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• Effettuare misure approssimate e dirette di

lunghezze e le esprimerle con unità di misura non

convenzionali

• Scoprire e rappresentare il rapporto tra multipli e

sottomultipli di una misura non convenzionale

• Effettuare misure approssimate e dirette di

lunghezze ed esprimerle con unità di misura

convenzionali

• Scoprire e rappresentare il rapporto tra multipli e

sottomultipli del metro.

a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

Obiettivi trasversali relativi ALLA CITTADINANZA

E COSTITUZIONE

Metodologie Vedi presentazione iniziale

Tempi Primo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica dei risultati: Osservazione degli alunni per rilevare se e come: usano il materiale e intervengono nelle conversazioni.

Schede predisposte dall’insegnante. Prove con materiale strutturato e non.

UA n°6 Titolo: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Esegue indagini statistiche e rappresenta i dati raccolti con grafici appropriati

Riconosce situazioni di incertezza ed usa le espressioni “ è certo”, “ è impossibile”

Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• Raccogliere, tabulare e rappresentare i dati

relativi ad una semplice indagine statistica

• Leggere e interpretare grafici

• Usare i termini “è certo”, “è possibile, impossibile”

per analizzare eventi

• Classificare in base a più attributi.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Metodologie Vedi presentazione iniziale

Tempi Secondo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica dei risultati: Osservazione degli alunni per rilevare se e come: usano il materiale intervengono nelle conversazioni.

Schede predisposte dall’insegnante. Prove con materiale strutturato e non.

Page 16: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

16

Docente

MARIANNA BERNARDINI GIULIANA PETRINI

Plesso

PRIMARIA “G. GIUSTI”

Classe 3° Sezione A-B

Disciplina STORIA

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 IL NOSTRO TEMPO E IL PASSATO RECENTE

U.A. n. 2 IL PASSATO LONTANISSIMO

U.A. n. 3 VIVERE NEL PALEOLITICO

U.A. n. 4 VIVERE NEL NEOLITICO: CIVILTA’ DELLA PREISTORIA A CONFRONTO

Unità di apprendimento n. 1

Disciplina: STORIA

Titolo: IL NOSTRO TEMPO E IL PASSATO RECENTE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• Usa gli indicatori temporali per orientarsi nel passato recente

• classifica ed organizza le informazioni storiche in relazione ad un tema e in schemi di sintesi.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• Usare gli indicatori temporali per orientarsi nel

passato recente

• Classificare ed organizzare le informazioni storiche in

relazione ad un tema e in schemi di sintesi.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Attività:

• conversazioni per la condivisione di informazioni relative al vissuto dei bambini

• uso di “post it” per rielaborare le informazioni personali

• classificazione dei “post it” e scoperta di temi comuni

• costruzione delle schede o scatole dei temi

• uso di immagini e informazioni da inserire nelle scatole dei temi

• costruzione di un quadro di sintesi del presente con le immagini

• elaborazione di linee del tempo ed esercizi di conoscenza della cronologia

• scoperta e conoscenza dei concetti di secolo e decennio

Page 17: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

17

• inserimento sulla linea del tempo di dati temporali relativi alla generazione di nonni e genitori

• indagine per raccogliere informazioni sulle generazioni dei nonni e dei genitori

• costruzione del questionario per l’indagine

• analisi delle informazioni raccolte

• costruzione di un quadro di sintesi relativo al passato recente

• incontro con un testimone in relazione a temi specifici

• rielaborazione delle informazioni in un testo. Analisi e studio del testo

• uso di tabelle per confrontare aspetti relativi al presente e la passato recente.

Tempi: ottobre-novembre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: osservazione degli alunni per rilevare se e come:

• utilizzano linee del tempo e quadri di sintesi

• schede grafiche predisposte dall’insegnante per rilevare le conoscenze

• esposizione orale di fronte all’insegnante con domande guida.

Unità di apprendimento n. 2

Disciplina: STORIA

Titolo: IL PASSATO LONTANISSIMO

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• Utilizza la mappa spazio-temporale

• Ricava informazioni da testi e immagini e le organizza in quadri di sintesi

• Comprende la convenzionalità del sistema di datazione

• Conosce le principali tappe della storia della terra e degli esseri viventi.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• costruire e utilizzare la mappa spazio temporale

• ricavare informazioni da testi e immagini (di fonti e

ricostruzioni) e organizzarle in quadri di sintesi

• rilevare dalle preconoscenze informazioni sul passato

lontanissimo

• comprendere la convenzionalità del sistema di

datazione

• conoscere le principali tappe della storia della Terra e

degli esseri viventi.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Attività:

• Conversazione per la ricognizione delle preconoscenze dei bambini circa l'idea del passato lontanissimo

• Rappresentazione grafica individuale dell'idea di passato lontanissimo

• Costruzione di linee del tempo e conoscenza dell'anno zero

• Conoscenza delle fonti utili per ricostruire il passato lontanissimo: i fossili. Uso del libro di testo e di schede

strutturate

• Presentazione di scoperte paleontologiche e archeologiche

• Analisi di fotografie di reperti per fare ipotesi

• Lettura ed esame di ricostruzioni

• Uso di immagini in attività di riordinamento utili ad aiutare nella ricostruzione delle principali tappe della storia

della Terra e degli esseri viventi

• Lettura di testi storici e uso delle strategie di lettura.

Page 18: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

18

Tempi: dicembre-gennaio

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: osservazione degli alunni per rilevare se e come:

• utilizzano linee del tempo e quadri di sintesi

• schede grafiche predisposte dall’insegnante per rilevare le conoscenze

• esposizione orale di fronte all’insegnante con domande guida.

Unità di apprendimento n. 3

Disciplina: STORIA

Titolo: VIVERE NEL PALEOLITICO

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• Descrive aspetti del paleolitico.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• produrre informazioni con ricostruzioni e fonti

iconografiche

• ricavare informazioni da testi storici

• descrivere aspetti di vita quotidiana del Paleolitico

• stabilire una relazione tra ambiente e modi di vivere

• ricostruire un quadro di sintesi della vita nel

Paleolitico Superiore

• conoscere ed utilizzare in modo appropriato termini

specifici del lessico storico.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Attività:

• Costruzione di uno schema temporale della preistoria e scoperta del significato del termine Paleolitico

• Attività di lettura di ricostruzione e immagini di reperti per produrre informazioni sui diversi aspetti di una civiltà

del Paleolitico

• Realizzazione di un quadro di sintesi con parole chiave e immagini del Paleolitico

• Attività di elaborazione di testi storici dal quadro di sintesi.

Tempi: febbraio-marzo

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: osservazione degli alunni per rilevare se e come:

• utilizzano linee del tempo e quadri di sintesi

• schede grafiche predisposte dall’insegnante per rilevare le conoscenze

• esposizione orale di fronte all’insegnante con domande guida.

Unità di apprendimento n. 4

Disciplina: STORIA

Titolo: VIVERE NEL NEOLITICO: CIVILTÀ DELLA PREISTORIA A CONFRONTO

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• Descrive aspetti del Neolitico

• Somiglianze e differenze tra quadri di sintesi del Paleolitico e del Neolitico

• Individua relazioni tra aspetti di civiltà diverse della preistoria.

Page 19: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

19

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• produrre informazioni con ricostruzioni e fonti

iconografiche

• ricavare informazioni da testi storici

• descrivere aspetti di vita quotidiana del Neolitico

• stabilire una relazione tra ambiente e modi di vivere

• ricostruire un quadro di sintesi di una civiltà a

economia agricola del Neolitico

• Riconoscere somiglianze e differenze tra quadri di

sintesi del Paleolitico e Neolitico

• Individuare relazioni tra aspetti di civiltà diversi nella

Preistoria

• conoscere ed utilizzare in modo appropriato termini

specifici del lessico storico.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

E

A IMPARARE AD IMPARARE

Attività:

• Costruzione di uno schema temporale della preistoria e scoperta del significato del termine Neolitico

• Attività di lettura di ricostruzione e immagini di reperti per produrre informazioni sui diversi aspetti di una civiltà

del Neolitico

• Realizzazione di un quadro di sintesi con parole chiave e immagini del Neolitico

• Esperienza di costruzione di una tenda del Neolitico

• Attività di elaborazione di testi storici dal quadro di sintesi

• Uso dei quadri di sintesi per comparare i due periodi della preistoria

• Visione di documentari sul Paleolitico e Neolitico della trasmissione “Superquark”, di Piero e Alberto Angela.

Tempi: aprile-maggio

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: osservazione degli alunni per rilevare se e come:

• utilizzano linee del tempo e quadri di sintesi

• schede grafiche predisposte dall’insegnante per rilevare le conoscenze

• esposizione orale di fronte all’insegnante con domande guida.

Docente

MARIANNA BERNARDINI GIULIANA PETRINI

Disciplina ATTIVITA’ ALTERNATIVA

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 UN PESCIOLINO CURIOSO CHE SI CHIAMA TANTETINTE

U.A. n. 2 LE FAVOLE DEL MONDO

Unità di apprendimento n. 1

Page 20: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

20

Disciplina: ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Titolo: UN PESCIOLINO CURIOSO CHE SI CHIAMA TANTETINTE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• si prende cura di sé, degli altri e dell’ambiente che lo circonda

• si confronta, dialoga e coopera con gli altri.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• rispettare se stesso

• conoscere diritti, doveri e regole del vivere comune

• accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé

• collaborare con i compagni e con le insegnanti.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività: lettura, brain storming e riflessione relativi al libro “Un pesciolino curioso che si chiama Tantetinte”.

I testi sono legati alle tematiche della :

• conoscenza del sé

• convivenza civile

• accettazione delle diversità

• rispetto dell’altro

• collaborazione per un fine comune

Realizzazione di disegni, lavoretti e di materiale multimediale.

Tempi: primo quadrimestre.

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: osservazione degli alunni per rilevare l’impegno e la partecipazione durante le varie attività.

Unità di apprendimento n. 2

Disciplina: ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Titolo: LE FAVOLE DEL MONDO

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• si prende cura di sé, degli altri e dell’ambiente che lo circonda

• si confronta, dialoga e coopera con gli altri.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• rispettare se stesso

• conoscere diritti, doveri e regole del vivere comune

• accettare, rispettare, aiutare gli altri e i diversi da sé

• collaborare con i compagni e con le insegnanti.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività: lettura, brain storming e riflessione relativi al libro “Favole dall’Europa”

I testi sono legati alle tematiche della diversità e dell’intercultura, offrendo spunti di riflessione, di confronto e di

dialogo con l’altro

Realizzazione di disegni, lavoretti e di materiale multimediale

Page 21: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

21

Visione di cartoni animati a tema.

Tempi: secondo quadrimestre.

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: osservazione degli alunni per rilevare l’impegno e la partecipazione durante le varie attività.

Docente Marianna Bernardini – Flavia Girolami

Disciplina Musica

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ D’

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 “VOCI, SUONI, RUMORI DENTRO E INTORNO A NOI”

U.A. n. 2 “MUSICA E SENTIMENTI” (PER ULTERIORI DETTAGLI SI FACCIA RIFERIMENTO ALLA PROGETTAZIONE DEGLI ESPERI DELLA SCUOLA DI “MUSICA E SINFONIA”).

Unità di apprendimento n.1

Disciplina: Musica

Titolo: “Voci, suoni, rumori dentro e intorno a noi”

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

L’alunno: - esplora e discrimina eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte,

- esplora diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri,

- articola semplici combinazioni timbriche e ritmiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e

gli strumenti,

- improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali,

- esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, utilizzando anche strumenti auto-costruiti.

Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e

abilità necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

1. Utilizzare voce e strumenti in modo creativo,

ampliando con gradualità le proprie capacità di

invenzione e improvvisazione sonoro-musicale,

2. Eseguire collettivamente e individualmente brani

vocali/strumentali curando l’intonazione e l’espressività,

3. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi

basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario

genere: la durata, l’intensità.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

- Mettere in atto comportamenti di autonomia,

autocontrollo, fiducia in sé,

- Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale e

umano dal punto di vista sonoro,

- Sperimentare tecniche di osservazione e di “ascolto” del

proprio corpo per distinguere i momenti di benessere da

quelli di malessere,

- Verbalizzare gli stati fisici personali e individuare le

possibili cause che li hanno determinati,

- Esprimere in modo adeguato la propria emotività e la

propria affettività.

Attività: - ascolto e discriminazione di voci, suoni, rumori presenti nell’ambiente o registrati

- i suoni del nostro corpo

- esplorazione della voce: il timbro, l’intensità

- sperimentazione del silenzio e della sua relatività

Page 22: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

22

- riconoscimento della provenienza e della vicinanza/lontananza di un suono

- discriminazione delle fonti sonore: umane, naturali,artificiali

- ascolto e scoperta delle differenze sonore e dei modi articolatori dei vari fonemi

- esecuzione di giochi vocali con i suoni della lingua italiana e straniera

- esecuzione di giochi con la voce parlata variando il timbro, l’intensità, la velocità

- esecuzione di sequenze ritmiche con la voce, il corpo, gli oggetti sonori

- esecuzione di canzoni, anche accompagnate dalla gestualità

Tempi: primo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: - osservazione diretta durante le attività

- esercitazioni di ascolto selettivo

- esecuzione di giochi vocali

- esecuzione di canti accompagnate dal movimento.

Unità di apprendimento n.2

Disciplina: Musica

Titolo: Musica e sentimenti

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

L’alunno: - esplora e discrimina eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte

- esplora diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri

- articola semplici combinazioni timbriche e ritmiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e

gli strumenti

- improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali

- esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, utilizzando anche strumenti auto-costruiti

- ascolta e descrive in modo semplice brani musicali di diverso genere.

Obiettivi specifici di apprendimento - conoscenze e

abilità necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

1. Utilizzare voce e strumenti in modo creativo,

ampliando con gradualità le proprie capacità di

invenzione e improvvisazione sonoro-musicale

2. Eseguire collettivamente e individualmente brani

vocali/strumentali curando l’intonazione e l’espressività

3. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi

basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario

genere: durata, intensità, altezza e timbro

4. Rappresentare gli elementi basilari di eventi sonori

attraverso sistemi simbolici non convenzionali.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

- Mettere in atto comportamenti di autonomia,

autocontrollo, fiducia in sé

- Esplorare gli elementi tipici di un ambiente naturale e

umano dal punto di vista sonoro

- Sperimentare tecniche di osservazione e di “ascolto” del

proprio corpo per distinguere i momenti di benessere da

quelli di malessere

- Verbalizzare gli stati fisici personali e individuare le

possibili cause che li hanno determinati

- Esprimere in modo adeguato la propria emotività e al

propria affettività.

Attività: - condivisione di simboli per rappresentare l’alternanza suono/silenzio

- condivisione di simboli per rappresentare suoni di diversa intensità e durata

- ideazione, rappresentazione ed esecuzione di semplici strutture ritmiche

- creazione e utilizzo di oggetti sonori

- ascolto di brani musicali corrispondenti ai vari stati emotivi, descrizione relativa e

rappresentazione degli stessi con il linguaggio corporeo (semplici coreografie) e iconico

- esecuzione di canzoni, anche accompagnate dalla gestualità.

Tempi: secondo quadrimestre

Page 23: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

23

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: - osservazione diretta durante le attività

- esercitazioni di ascolto selettivo

- esecuzione di semplici strutture ritmiche con la voce, il corpo, gli oggetti sonori

- ascolto e rappresentazione di una semplice struttura sonora attraverso la simbologia

condivisa

- esecuzione di canti e filastrocche accompagnate dal movimento

- ascolto di un brano musicale e rappresentazione dello stesso attraverso il linguaggio iconico e/o gestuale.

Docente Marianna Bernardini – Flavia Girolami

Disciplina Scienze

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 “UN PO’ DI ASTRONOMIA”

U.A. n. 2 “IL METODO SCIENTIFICO”

U.A. n. 3 “PIANTE E ANIMALI”

U.A. n. 4 “SPERIMENTARE CON I MATERIALI”

Unità di apprendimento n. 1

Disciplina: scienze

Titolo: “UN PO’ DI ASTRONOMIA”

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

� Possedere capacità operative, progettuali e manuali da utilizzare in contesti di esperienza-conoscenza, per un

approccio scientifico ai fenomeni.

� Imparare anche da solo a identificare gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la

complessità dei fatti e dei fenomeni.

� Fare riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza fatta in classe, in laboratorio, sul

campo, nel gioco, per dare supporto alle proprie considerazioni e motivazioni, alle proprie esigenze di

chiarimenti.

� Porsi domande esplicite e individuare problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai

discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

� Formulare ipotesi e previsioni, osservare, registrare, classificare, schematizzare, identificare relazioni spazio-

temporali, misurare, utilizzare concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomentare, dedurre,

prospettare soluzioni e interpretazioni, prevedere alternative, produrre rappresentazioni grafiche e schemi di

livello adeguato.

� Analizzare, raccontare in forma chiara ciò che è stato fatto e imparato.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• Utilizzare i dati dell’osservazione del cielo e mettere

in relazione il movimento apparente del sole con

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

Page 24: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

24

l’alternanza di dì/notte,

• Utilizzare i dati dell’osservazione del cielo e mettere

in relazione il movimento apparente del sole con

l’alternanza delle stagioni.

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività:

• Costruzione di meridiane “viventi” attraverso l’osservazione del Sole.

• Costruzione di un semplice modello “Sole, Terra, Luna”,

• Simulare e osservare i vari movimenti della Terra, del Sole e della Luna nell’alternanza dì/notte e delle

stagioni.

• Visione di documentari sull’universo della trasmissione “Superquark” di Alberto e Piero Angela.

Tempi: ottobre/novembre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Le verifiche verranno effettuate in itinere ed al termine dell’unità d’apprendimento attraverso: prove orali e prove

scritte (schede, questionari, rappresentazioni grafiche).

Unità di apprendimento n. 2

Disciplina: scienze

Titolo: “IL METODO SCIENTIFICO”

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

� Possedere capacità operative, progettuali e manuali da utilizzare in contesti di esperienza-conoscenza, per un

approccio scientifico ai fenomeni.

� Imparare anche da solo a identificare gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la

complessità dei fatti e dei fenomeni.

� Fare riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza fatta in classe, in laboratorio, sul

campo, nel gioco, per dare supporto alle proprie considerazioni e motivazioni, alle proprie esigenze di

chiarimenti.

� Porsi domande esplicite e individuare problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai

discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

� Formulare ipotesi e previsioni, osservare, registrare, classificare, schematizzare, identificare relazioni spazio-

temporali, misurare, utilizzare concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomentare, dedurre,

prospettare soluzioni e interpretazioni, prevedere alternative, produrre rappresentazioni grafiche e schemi di

livello adeguato.

� Analizzare, raccontare in forma chiara ciò che è stato fatto e imparato.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

� Conoscere le procedure del metodo scientifico.

� Conoscere alcuni strumenti per l’osservazione

scientifica della natura.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività:

• Alla scoperta del lavoro dello scienziato,

• Osserviamo e proviamo in aula gli strumenti dello scienziato.

Tempi: novembre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Le verifiche verranno effettuate in itinere ed al termine dell’unità d’apprendimento attraverso: prove orali e prove

Page 25: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

25

scritte (schede, questionari, rappresentazioni grafiche).

Unità di apprendimento n. 3

Disciplina: scienze

Titolo: “ANIMALI E PIANTE”

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

� Possedere capacità operative, progettuali e manuali da utilizzare in contesti di esperienza-conoscenza, per un

approccio scientifico ai fenomeni.

� Imparare anche da solo a identificare gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la

complessità dei fatti e dei fenomeni.

� Fare riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza fatta in classe, in laboratorio, sul

campo, nel gioco, per dare supporto alle proprie considerazioni e motivazioni, alle proprie esigenze di

chiarimenti.

� Porsi domande esplicite e individuare problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai

discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

� Formulare ipotesi e previsioni, osservare, registrare, classificare, schematizzare, identificare relazioni spazio-

temporali, misurare, utilizzare concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomentare, dedurre,

prospettare soluzioni e interpretazioni, prevedere alternative, produrre rappresentazioni grafiche e schemi di

livello adeguato.

� Analizzare, raccontare in forma chiara ciò che è stato fatto e imparato.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

� Saper distinguere tra piante semplici e complesse,

� Saper distinguere gli animali vertebrati dagli

invertebrati e saperli classificare,

� Saper individuare le relazioni alimentari in un

ecosistema.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività:

• Raccolta e classificazione di vari tipi di vegetali: piante semplici/complesse, sempreverdi/caduche,

• Raccolta di vari tipi di foglie e loro classificazione,

• Scopriamo, anche attraverso l’osservazione diretta, gli animali vertebrati e invertebrati,

• Scopriamo, anche attraverso l’osservazione diretta, come si nutrono gli animali: erbivori, carnivori, onnivori,

• Riflettiamo sull’importanza delle catene alimentari nei vari ecosistemi (bosco, mare..).

Tempi: dicembre-marzo

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Le verifiche verranno effettuate in itinere ed al termine dell’unità d’apprendimento attraverso: prove orali e prove

scritte (schede, questionari, rappresentazioni grafiche).

Unità di apprendimento n. 4

Disciplina: scienze

Titolo: “SPERIMENTARE CON I MATERIALI”

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

� Possedere capacità operative, progettuali e manuali da utilizzare in contesti di esperienza-conoscenza, per un

approccio scientifico ai fenomeni.

Page 26: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

26

� Imparare anche da solo a identificare gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco, senza banalizzare la

complessità dei fatti e dei fenomeni.

� Fare riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza fatta in classe, in laboratorio, sul

campo, nel gioco, per dare supporto alle proprie considerazioni e motivazioni, alle proprie esigenze di

chiarimenti.

� Porsi domande esplicite e individuare problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai

discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

� Formulare ipotesi e previsioni, osservare, registrare, classificare, schematizzare, identificare relazioni spazio-

temporali, misurare, utilizzare concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomentare, dedurre,

prospettare soluzioni e interpretazioni, prevedere alternative, produrre rappresentazioni grafiche e schemi di

livello adeguato.

� Analizzare, raccontare in forma chiara ciò che è stato fatto e imparato.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

� Saper osservare il comportamento dei materiali in

relazione a luce e acqua,

� Saper condurre esperimenti in laboratorio,

� Saper formulare ipotesi e verificarle

sperimentandone la validità.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività:

• Esperimenti in aula per verificare se vari tipi di materiali a contatto con la luce sono: opachi, trasparenti,

traslucidi, riflettenti, assorbenti;

• Esperimenti in aula per verificare se vari tipi di materiali immersi nell’acqua galleggiano o affondano;

• Esperimenti in aula per verificare se vari tipi di materiali immersi nell’acqua la assorbono o sono

impermeabili.

Tempi: marzo-maggio

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Le verifiche verranno effettuate in itinere ed al termine dell’unità d’apprendimento attraverso: prove orali e prove

scritte (schede, questionari, rappresentazioni grafiche).

Docente

GIULIANA PETRINI

Classe 3° Sezione A

Disciplina GEOGRAFIA

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 ORIENTARSI

U.A. n. 2 MAPPE, PIANTE, CARTE

Unità di apprendimento n. 1

Disciplina: GEOGRAFIA

Page 27: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

27

Titolo: ORIENTARSI

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• Si orienta nello spazio attraverso punti di riferimento.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

• Muoversi in uno spazio grafico utilizzando

correttamente gli indicatori spaziali.

• Orientarsi nello spazio vissuto attraverso

l'osservazione del Sole e avvalendosi dei punti

cardinali.

• Orientarsi nello spazio grafico avvalendosi dei

punti cardinali

• Utilizzare la bussola.

• Conoscere i punti cardinali sulle rappresentazioni

cartografiche.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività:

• esercizi motori di orientamento nello spazio con l'uso degli indicatori spaziali,

• Rappresentazione grafica delle esperienze corporee e motorie

• Osservazione del Sole e individuazione delle diverse posizioni.

• Approfondimento su testi specializzati per capire i moti della terra.

• Uso delle strategie di lettura.

• Uso del tellurio.

• Scoperta dei punti cardinali negli spazi scolastici (aula, palestra giardino).

• Giochi di orientamento con l’osservazione del Sole e l’uso della bussola.

• Rappresentazione grafica e uso di carta lucida.

• Percorsi di orientamento guidati a coppie.

• Caccia al tesoro.

• Uso della bussola per orientare rappresentazioni cartografiche.

Tempi: primo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazione degli alunni per rilevare se e come: partecipano alle attività motorie e ai percorsi, utilizzano il

materiale, intervengono nelle conversazioni.

Utilizzo di schede grafiche predisposte dall’insegnante per rilevare le conoscenze (a scelta multipla). Prove pratiche

di orientamento e uso della bussola. Prove grafiche di orientamento (percorsi, mappe …).

Unità di apprendimento n. 2

Disciplina: GEOGRAFIA

Titolo: MAPPE, PIANTE, CARTE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• Usa il linguaggio specifico della geografia.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

Page 28: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

28

• Rappresentare nello spazio grafico posizioni,

direzioni e percorsi,

• Rappresentare lo spazio vissuto attraverso

mappe e simboli,

• Conoscere il significato della simbologia

convenzionale,

• Individuare gli elementi che caratterizzano un

paesaggio vissuto,

• Conoscere le tipologie di carte,

• Conoscere ed utilizzare le riduzione in scala.

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività:

• esercizi motori di orientamento nello spazio con l'uso degli indicatori spaziali.

• Rappresentazione grafica ridotta, approssimata e simbolica dell’esperienza vissuta.

• Uso della carta lucida.

• Riduzioni e ingrandimenti di modelli.

• Definizione di simboli e legende.

• Costruzione e rappresentazione di mappe di ambienti conosciuti.

• Approfondimento su testi specializzati per i termini specifici della cartografia.

• Uso delle strategie di lettura.

• Giochi di orientamento di mappe.

• Giochi di esplorazione di spazi chiusi ed aperti conosciuti (l’edificio scolastico, il quartiere).

• Descrizione di percorsi su piante e mappe e loro esecuzione.

• Uso della bussola per la ricerca dei punti cardinali sulle mappe.

• Analisi e lettura di mappe, piante e carte.

• Interpretazione della simbologia convenzionale.

Tempi: secondo quadrimestre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazione degli alunni per rilevare se e come: partecipano alle attività motorie e ai percorsi, utilizzano il

materiale, Intervengono nelle conversazioni.

Utilizzo di schede grafiche predisposte dall’insegnante per rilevare le conoscenze (a scelta multipla). Prove pratiche

di orientamento e uso della bussola. Prove grafiche di orientamento (percorsi, mappe…).

Docente

ANNAMARIA GHIO - GIULIANA PETRINI

Plesso

G.GIUSTI

Classe III Sezione A-B

Disciplina

CORPO-MOVIMENTO-SPORT

PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO

U.A. n. 1 SCHEMI MOTORI E COORDINAZIONE

U.A. n. 2 ESPRESSIVITÀ CORPOREA E GIOCHI DI MOVIMENTO

Unità di apprendimento n. 1

Disciplina: CORPO-MOVIMENTO-SPORT

Page 29: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

29

Titolo: SCHEMI MOTORI E COORDINAZIONE

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• Padroneggia gli schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali

• Comprende il valore del gioco e delle attività sportive cogliendo l’importanza delle regole

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità necessari per il

raggiungimento dei traguardi di competenza

1. Organizzare il proprio movimento nella spazio in relazione a sé,

agli oggetti e agli altri

2. Utilizzare i vari schemi motori in successione e in combinazione

3. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco collaborando

con gli altri

4. Saper giocare applicando indicazioni e regole

5. Assumere comportamenti adeguati alle diverse situazioni di

gioco e sport.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività:

• Percorsi ad ostacoli proposti dall’insegnante o dai bambini

• Esercizi di orientamento nello spazio della palestra e del cortile.

• Giochi a squadre e a coppie

• Conversazione sulle regole e le modalità esecutive di giochi ed esercizi

Tempi: I - II QUADRIMESTRE

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:

• Osservazioni sistematiche durante l’esecuzione delle varie attività.

Unità di apprendimento n. 2

Disciplina: CORPO-MOVIMENTO-SPORT

Titolo: ESPRESSIVITÀ CORPOREA

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

• Utilizza il linguaggio del corpo per esprimersi e comunicare.

• Riconosce il valore della corporeità e del movimento come fonte di benessere.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità necessari per il

raggiungimento dei traguardi di competenza

1. Partecipare ai momenti di rilassamento e ai giochi ritmici

2. Utilizzare il corpo con modalità espressive (drammatizzazione,

danza)

3. Sperimentare modalità di respirazione diverse

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

VEDI NELL'INTRODUZIONE

LA PARTE DEDICATA

ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività:

• Esercizi ritmici con le mani, i piedi e il corpo.

• Esercizi di respirazione e rilassamento.

• Giochi di movimento con la musica.

Tempi: I - II QUADRIMESTRE

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati:

• Osservazioni sistematiche durante l’esecuzione delle varie attività.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE

Docente Anna Maria Ghio

Plesso G. Giusti

Classe 3° Sezione A

Disciplina Geografia

Page 30: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

30

Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a. s.

PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 Lo spazio rappresentato

U.A. n. 2 Orientarsi

U.A. n. 3 Gli ambienti di terra

U.A. n. 4 Gli ambienti d’acqua

Unità di apprendimento n. 1 Classe III

Disciplina: geografia

Titolo: Lo spazio rappresentato

Insegnante: Anna Maria Ghio

Traguardi di competenza L’alunno\a:

si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici;

utilizza il linguaggio della geograficità per interpretare rappresentazioni cartografiche;

ricavare informazioni da pluralità di fonti.

Obiettivi specifici di apprendimento

a) Rappresentare nello spazio grafico posizioni,

direzioni e percorsi.

b) Rappresentare lo spazio vissuto attraverso

mappe e simboli.

c) Conoscere il significato della simbologia

convenzionale.

d) Individuare gli elementi che caratterizzano un

paesaggio vissuto.

e) Conoscere le tipologie di carte.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

Interagire con i compagni stabilendo relazioni positive.

Assumere comportamenti costruttivi durante le fasi di

lavoro.

Metodologie

Approccio metodologico costruttivista, caratterizzato dal continuo ampliamento delle conoscenze del bambino

attraverso: la rappresentazione spontanea dei bambini, la rappresentazione e le esperienze pregresse, la discussione

collettiva, la rappresentazione delle conoscenze acquisite, loro raccolta e rielaborazione.

Attività

Esercizi motori di orientamento nello spazio con uso di indicatori spaziali.

Rappresentazione grafica ridotta, approssimata e simbolica dell’esperienza vissuta.

Page 31: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

31

Definizione di simboli e legende.

Giochi di esplorazione di spazi chiusi ed aperti conosciuti.

Costruzione e rappresentazione di mappe di ambienti conosciuti.

Raccolta e visione di rappresentazioni cartografiche di vario genere: confronto e classificazione.

Descrizione di percorsi su piante e mappe e loro esecuzione.

Analisi e lettura di, piante, mappe con uso della legenda.

Confronto fra immagini satellitari del territorio locale e le mappe e piante del territorio.

Tempi Ottobre - novembre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati Osservazione degli alunni per rilevare se e come: Partecipano alle attività motorie ed ai percorsi.

Usano i materiali.

Intervengono nelle conversazioni.

Schede grafiche predisposte dall’insegnante per rilevare le conoscenze (a scelta multipla).

Rappresentazioni iconiche.

Unità di apprendimento n. 2 Classe III

Disciplina: geografia

Titolo: Orientarsi

Insegnante:

Traguardi di competenza L’alunno/a:

si orienta nello spazio attraverso punti di riferimento.

Obiettivi specifici di apprendimento

a) Muoversi in uno spazio grafico utilizzando

correttamente gli indicatori spaziali.

b) Orientarsi nello spazio vissuto attraverso

l'osservazione del Sole e avvalendosi dei punti

cardinali.

c) Orientarsi nello spazio grafico avvalendosi dei

punti cardinali

d) Utilizzare la bussola.

e) Conoscere i punti cardinali sulle

rappresentazioni cartografiche

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

Interagire con i compagni stabilendo relazioni positive.

Assumere comportamenti costruttivi durante le fasi di

lavoro.

Metodologie

Approccio metodologico costruttivista, caratterizzato dal continuo ampliamento delle conoscenze del bambino

attraverso: la rappresentazione spontanea dei bambini, la rappresentazione e le esperienze pregresse, la discussione

collettiva, la rappresentazione delle conoscenze acquisite, loro raccolta e rielaborazione.

Attività

Esercizi motori di orientamento nello spazio con l'uso degli indicatori spaziali.

Rappresentazione grafica delle esperienze corporee e motorie.

Page 32: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

32

Osservazione del sole e individuazione delle diverse posizioni.

Approfondimento su testi specializzati per capire i moti della Terra.

Uso del tellurio.

Scoperta dei punti cardinali negli spazi scolastici (aula, palestra, giardino).

Giochi di orientamento con l’osservazione del Sole e l’uso della bussola.

Rappresentazione grafica ed uso della carta lucida.

Uso della bussola per orientare rappresentazioni cartografiche.

Costruzione della bussola.

Tempi Dicembre - gennaio

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati Osservazione degli alunni per rilevare se e come: Partecipano alle attività motorie e ai percorsi.

Usano il materiale

Intervengono nelle conversazioni.

Schede grafiche predisposte dall’insegnante per rilevare le conoscenze (a scelta multipla). Prove pratiche di orientamento ed uso della bussola. Prova pratica con l’utilizzo della bussola e la carta del territorio.

Unità di apprendimento n. 3

Classe III

Disciplina: geografia

Titolo: Gli ambienti di terra

Insegnante:

Traguardi di competenza

L’alunno/a:

riconosce gli elementi ed i principali “oggetti” geografici fisici che caratterizzano i paesaggi;

ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

Obiettivi specifici di apprendimento

a) Individuare e descrivere gli elementi fisici ed

antropici dei paesaggi di montagna, collina e

pianura; comprendere alcuni rapporti di

interdipendenza.

b) Ricercare informazioni geografiche da fonti di

vario genere.

c) Usare la terminologia appropriata per

descrivere gli elementi essenziali dei paesaggi

considerati.

d) Riprodurre con il disegno i paesaggi con le

loro caratteristiche.

e) Riconoscere le più evidenti trasformazioni

apportate dall’uomo.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e

Costituzione”

Sviluppare atteggiamenti di rispetto e tutela dell’ambiente.

Metodologie

Page 33: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

33

Approccio metodologico costruttivista, caratterizzato dal continuo ampliamento delle conoscenze del bambino

attraverso: la rappresentazione spontanea dei bambini, la rappresentazione e le esperienze pregresse, la discussione

collettiva, la rappresentazione delle conoscenze acquisite, loro raccolta e rielaborazione.

Attività

Realizzazione della mappa cognitiva scaturita dal brain-storming sulle conoscenze pregresse degli alunni.

Visione e classificazione di immagini di ambienti di terra.

Confronto tra diversi ambienti.

Disegno degli ambienti di terra considerando gli elementi via via rilevati.

Costruzione di una rubrica con le parole della geografia per spigare gli elementi essenziali dei paesaggi di montagna,

collina e pianura.

Lettura di testi ed immagini per rilevare flora, fauna ed alcune attività umane legate agli ambienti studiati.

Costruzione di schemi e tabelle riassuntive.

Tempi

febbraio - marzo

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati

Verbalizzazioni orali usando immagini e schemi.

Questionari a risposta aperta o a scelta multipla.

Rappresentazioni iconiche.

Completamento di schede predisposte con frasi aperte ed immagini in cui inserire la giusta nomenclatura.

Unità di apprendimento n. 4 Classe III

Disciplina: geografia

Titolo: Gli ambienti d’acqua

Insegnante:

Traguardi di competenza

L’alunno/a:

riconosce gli elementi ed i principali “oggetti” geografici fisici che caratterizzano i paesaggi;

ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

Obiettivi specifici di apprendimento

a) Individuare e descrivere gli elementi fisici ed

antropici dei paesaggi di mare, lago e fiume;

comprendere alcuni rapporti di interdipendenza.

b) Ricercare informazioni geografiche da fonti di

vario genere.

c) Usare la terminologia appropriata per descrivere

gli elementi essenziali dei paesaggi considerati.

d) Riprodurre con il disegno i paesaggi con le loro

caratteristiche.

e) Riconoscere le più evidenti trasformazioni

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

Sviluppare atteggiamenti di rispetto e tutela dell’ambiente.

Page 34: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

34

apportate dall’uomo.

Metodologie

Approccio metodologico costruttivista, caratterizzato dal continuo ampliamento delle conoscenze del bambino

attraverso: la rappresentazione spontanea dei bambini, la rappresentazione e le esperienze pregresse, la discussione

collettiva, la rappresentazione delle conoscenze acquisite, loro raccolta e rielaborazione.

Attività

Realizzazione della mappa cognitiva scaturita dal brain-storming sulle conoscenze pregresse degli alunni.

Visione e classificazione di immagini di ambienti di terra.

Confronto tra diversi ambienti.

Disegno degli ambienti di terra considerando gli elementi via via rilevati.

Costruzione di una rubrica con le parole della geografia per spigare gli elementi essenziali dei paesaggi di montagna,

collina e pianura.

Lettura di testi ed immagini per rilevare flora, fauna ed alcune attività umane legate agli ambienti studiati.

Costruzione di schemi e tabelle riassuntive.

Tempi aprile - maggio

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati Verbalizzazioni orali usando immagini e schemi. Questionari a risposta aperta o a scelta multipla. Rappresentazioni iconiche. Completamento di schede predisposte con frasi aperte ed immagini in cui inserire la giusta nomenclatura.

Docente

GIROLAMI FLAVIA

Plesso

G. Giusti

Classe 3 Sezione A

Disciplina Inglese

PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 International day at school/ At the amusement park

U.A. n. 2 On the farm/ At the picnic

U.A. n. 3 At home/ at day camp

Unità di apprendimento n.1

Disciplina: INGLESE

Page 35: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

35

Titolo: International day at school / At the amusement park

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Comprende messaggi orali e svolge compiti secondo indicazioni date in L2.

Comprende semplici storie con il supporto delle immagini e frasi/ espressioni di uso frequente relative ad ambiti

familiari.

Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile con espressioni memorizzate in semplici scambi di

informazioni.

Associa parole scritte a quelle ascoltate

Copia o scrive parole o semplici frasi in contesto.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

Comprendere globalmente messaggi orali

Comprendere ed eseguire istruzioni

Riprodurre parole e frasi

Identificare il lessico relativo a aggettivi di nazionalità

Descrivere persone e oggetti

Riprodurre un chant, una filastrocca, una canzone

Prendere parte ad attività in azione

Conoscere le principali tradizioni, festività, caratteristiche

culturali del paese straniero (Halloween)

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

Collaborare attivamente con i compagni nella

realizzazione di attività collettive o di gruppo

Partecipare a giochi rispettando le regole e le

consegne

Individuare differenze culturali veicolate dalla lingua

materna e dalla lingua straniera senza

atteggiamenti di rifiuto.

Metodologie: Didattica laboratoriale

Approccio ludico

Metodi attivi-interattivi

Metodo cooperativo

Attività: Libro di testo, CD audio

Chant

Prima dell’ascolto l’insegnante incoraggia gli alunni ad interpretare le immagini per raccontare la storia che

ascolteranno e fare anticipazioni;l’insegnante mostra immagini per focalizzare il nuovo lessico.

Ascolto per compito:

gli alunni indicano i personaggi che parlano;

gli alunni mimano e ripetono

Story (flashcards, story sequencing)

Role- play

Song

Match(immagine/parola)

Flash/Wordcards

Bingo

Game board

Dramatization

Attività individuali, a coppie e collettive

Tempi: Settembre-Ottobre - Novembre

Page 36: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

36

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazioni durante le diverse fasi di un’attività

Esecuzione di filastrocche nel gruppo

Comprensione di frasi nella quotidianità della vita di classe

Schede operative strutturate per attività di ascolto (match, colour, draw, cut, stick, number ,guess)

Giochi orali e/o game board

Drammatizzazioni semplici

Semplici elaborati scritti personali arricchiti da illustrazioni, fumetti, parole /funzioni in L2.

Unità di apprendimento n 2

Disciplina: INGLESE

Titolo: ON THE FARM/ AT THE PICNIC

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Comprende semplici comandi, parole e frasi legate al contesto scolastico.

Produce semplici parole/ espressioni, frasi significative riferite a situazioni note.

Interagisce con un compagno con brevi frasi.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

c) Riconoscere e nominare alcuni animali della fattoria.

d) Comprendere domande e dare risposte sintetiche.

e) Riprodurre una canzone, una filastrocca.

f) Comprendere messaggi orali.

g) Descrivere gli animali.

h) Riprodurre parole e frasi

i) Riconoscere e nominare i membri della famiglia.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

Collaborare attivamente con i compagni nella

realizzazione di attività collettive o di gruppo

Partecipare a giochi rispettando le regole e le

consegne

Individuare differenze culturali veicolate dalla lingua

materna e dalla lingua straniera senza

atteggiamenti di rifiuto.

Metodologia: Didattica laboratoriale

Approccio ludico

Metodi attivi-interattivi

Metodo cooperativo

Page 37: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

37

Attività: Libro di testo, CD audio

Chant

Prima dell’ascolto l’insegnante incoraggia gli alunni ad interpretare le immagini per raccontare la storia che

ascolteranno e fare anticipazioni;l’insegnante mostra immagini per focalizzare il nuovo lessico.

Ascolto per compito:

gli alunni indicano i personaggi che parlano;

gli alunni mimano e ripetono

Story (flashcards, story sequencing)

Role- play

Song

Match(immagine/parola)

Flash/Wordcards

Bingo

Game board

Dramatization

Attività individuali, a coppie e collettive

Tempi: Dicembre-Gennaio-Febbraio

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazioni durante le diverse fasi di un’attività

Esecuzione di filastrocche nel gruppo

Comprensione di frasi nella quotidianità della vita di classe

Schede operative strutturate per attività di ascolto (match, colour, draw, cut, stick, number ,guess)

Giochi orali e/o game board

Semplici elaborati scritti personali arricchiti da illustrazioni, fumetti, parole /funzioni in L2.

Unità di apprendimento n.3

Disciplina: INGLESE

Titolo: At home/ At day camp

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

Comprende semplici comandi, parole e frasi legate al contesto scolastico.

Produce semplici parole/ espressioni, frasi significative riferite a situazioni note.

Interagisce con un compagno con brevi frasi.

Legge e comprende brevi messaggi accompagnati da supporto visivo.

Scrive parole e brevi frasi di uso quotidiano relative alle attività svolte.

Page 38: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

38

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

Identificare le parti del corpo.

Contare da 20 a 50.

Conoscere e nominare le stanze di una casa.

Riprodurre parole e frasi.

Comprendere domande e dare risposte sintetiche.

Comprendere messaggi orali.

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

Collaborare attivamente con i compagni nella

realizzazione di attività collettive o di gruppo

Partecipare a giochi rispettando le regole e le

consegne

Individuare differenze culturali veicolate dalla lingua

materna e dalla lingua straniera senza

atteggiamenti di rifiuto.

Metodologie: Didattica laboratoriale

Approccio ludico

Metodi attivi-interattivi

Metodo cooperativo

Attività: Libro di testo, CD audio

Chant

Prima dell’ascolto l’insegnante incoraggia gli alunni ad interpretare le immagini per raccontare la storia che

ascolteranno e fare anticipazioni;l’insegnante mostra immagini per focalizzare il nuovo lessico.

Ascolto per compito:

gli alunni indicano i personaggi che parlano;

gli alunni mimano e ripetono

Story (flashcards, story sequencing)

Role- play

Song

Match(immagine/parola)

Flash/Wordcards

Bingo

Game board

Dramatization

Attività individuali, a coppie e collettive

Tempi: Marzo-Aprile-Maggio

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazioni durante le diverse fasi di un’attività

Esecuzione di filastrocche nel gruppo

Comprensione di frasi nella quotidianità della vita di classe

Schede operative strutturate per attività di ascolto (match, colour, draw, cut, stick, number ,guess)

Giochi orali e/o game board

Semplici elaborati scritti personali arricchiti da illustrazioni, fumetti, parole /funzioni in L2.

Page 39: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

39

Docente

Claudia Morganti

Plesso

G. Giusti

Classe 3 Sezione B

Disciplina Inglese

Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

INDICE DELLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI

APPRENDIMENTO

TITOLO

U.A. n. 1 Welcome/ International Day at school

U.A. n. 2 At the Amusement Park

U.A. n.3 On the farm/At the picnic

U.A. n.4 At home/At Day Camp

Unità di apprendimento n. 1

Disciplina: Inglese

Titolo: Welcome/International Day at school

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

� comprende messaggi orali e svolge compiti secondo indicazioni date in L2.

� comprende semplici storie con il supporto delle immagini e frasi/ espressioni di uso frequente relative ad

ambiti familiari.

� interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile con espressioni memorizzate in semplici scambi di

informazioni.

� copia o scrive parole o semplici frasi in contesto.

� collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo

� individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza atteggiamenti di

rifiuto.

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

Comprendere globalmente messaggi orali

Comprendere ed eseguire istruzioni

Riprodurre parole e frasi

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

� Collaborare attivamente con i compagni nella

realizzazione di attività collettive o di gruppo

� Partecipare a giochi rispettando le regole e le

consegne

Page 40: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

40

Identificare il lessico e strutture relative a :

Me/toys/clothes/schoolobjects/numbers 1-20

Riprodurre un chant, una filastrocca, una canzone

Prendere parte ad attività in azione

Dare informazioni su se stessi

Presentarsi

Identificare persone

Localizzare oggetti

Conoscere le principali tradizioni, festività, caratteristiche

culturali del paese straniero (Halloween)

� Individuare differenze culturali veicolate dalla

lingua materna e dalla lingua straniera senza

atteggiamenti di rifiuto.

Metodologie: Didattica laboratoriale

Approccio ludico

Metodi attivi-interattivi

Metodo cooperativo

Attività: Libro di testo, CD audio

TPR

Chant

Prima dell’ascolto l’insegnante incoraggia gli alunni ad interpretare le immagini per raccontare la storia che

ascolteranno e fare anticipazioni; l’insegnante mostra immagini per focalizzare il nuovo lessico.

Ascolto per compito:

gli alunni indicano i personaggi che parlano;

gli alunni mimano e ripetono

• Story (flashcards, story sequencing)

• Role- play

• Song

• Match(immagine/parola)

• Flash/Wordcards

• Bingo

• Game board

• Dramatization

• Attività individuali, a coppie e collettive

Tempi: Settembre-Ottobre

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazioni durante le diverse fasi di un’attività

Esecuzione di filastrocche nel gruppo

Comprensione di frasi nella quotidianità della vita di classe

Schede operative strutturate per attività di ascolto (match, colour, draw, cut, stick, number ,guess) , lettura e

scrittura

Giochi orali (TPR)e/o game board

Drammatizzazioni e/o semplici conversazioni in coppia

Semplici elaborati scritti personali arricchiti da illustrazioni, fumetti, parole /funzioni in L2.

Unità di apprendimento n. 2

Disciplina: Inglese

Titolo: At the Amusement Park

Page 41: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

41

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

� comprende istruzioni

� ascolta ed esegue collettivamente brevi e semplici filastrocche, rime, canzoni

� memorizza parole/espressioni in contesto

� legge e scrive parole o semplici frasi

� risponde a semplici domande su argomenti familiari

� riproduce una narrazione in sequenze di immagini

� individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere

atteggiamenti di rifiuto

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali

dell’insegnante e dei compagni e/o il senso globale di una

storia

Ascoltare e riconoscere parole e abbinarle alle immagini

relative

Ricostruire una storia ascoltata a partire da immagini,

parole, espressioni

Ripetere e memorizzare parole/strutture in contesti

diversi

Descrivere persone e oggetti

Drammatizzare parte di una storia rispettando

l’intonazione e una pronuncia corretta

Conoscere le principali tradizioni, festività, caratteristiche

culturali del paese straniero(Christmas)

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

� Rispettare le regole in lavori collettivi

� Imparare ad ascoltare gli altri

� Confrontarsi con culture diverse dalla propria

Metodologie: Didattica laboratoriale

Approccio ludico

Metodi attivi-interattivi

Metodo cooperativo

Attività: Libro di testo, CD audio

TPR

Chant

Prima dell’ascolto l’insegnante incoraggia gli alunni ad interpretare le immagini per raccontare la storia che

ascolteranno e fare anticipazioni; l’insegnante mostra immagini per focalizzare il nuovo lessico.

Ascolto per compito:

gli alunni indicano i personaggi che parlano;

gli alunni mimano e ripetono

• Story (flashcards, story sequencing)

• Role- play

• Song

• Match(immagine/parola)

• Flash/Wordcards

• Bingo

• Game board

• Dramatization

• Attività individuali, a coppie e collettive

Tempi: Novembre-Gennaio

Page 42: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

42

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazioni durante le diverse fasi di un’attività

Esecuzione di filastrocche nel gruppo

Comprensione di frasi nella quotidianità della vita di classe

Schede operative strutturate per attività di ascolto (match, colour, draw, cut, stick, number ,guess) , lettura e

scrittura

Giochi orali (TPR)e/o game board

Drammatizzazioni e/o semplici conversazioni in coppia

Semplici elaborati scritti personali arricchiti da illustrazioni, fumetti, parole /funzioni in L2.

Unità di apprendimento n. 3

Disciplina: Inglese

Titolo: On the farm/At the picnic

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

� ascolta e comprende semplici messaggi correlati alla vita della classe

� ascolta ed esegue collettivamente brevi e semplici filastrocche, rime, canzoni

� memorizza parole/espressioni in contesto

� legge e scrive parole o semplici frasi

� risponde a semplici domande su argomenti familiari

� riproduce una narrazione in sequenze di immagini

� drammatizza parte di una storia rispettando l’intonazione e una pronuncia corretta

� individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere

atteggiamenti di rifiuto

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali

dell’insegnante e dei compagni e/o il senso globale di una

storia

Ascoltare e riconoscere parole e abbinarle alle immagini

relative

Ricostruire una storia ascoltata a partire da immagini,

parole , espressioni

Ripetere e memorizzare parole/strutture in contesti

diversi

Identificare il lessico relativo agli animali della fattoria e

dello zoo

Descrivere gli animali

Identificare i membri della famiglia

Chiedere e dare informazioni su ciò che possiedono altri

Drammatizzare parte di una storia rispettando

l’intonazione e una pronuncia corretta

Conoscere le principali tradizioni, festività, caratteristiche

culturali del paese straniero(Pancake Day/ Easter

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

� Confrontarsi con una cultura diversa dalla

propria individuando somiglianze e differenze

� Scoprire che la diversità è una ricchezza

� Mantenere l’impegno nello svolgimento delle

attività

� Rispettare le regole utili al corretto svolgimento

di un gioco di una drammatizzazione, di un

ascolto

Metodologie: Didattica laboratoriale

Approccio ludico

Metodi attivi-interattivi

Page 43: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

43

Metodo cooperativo

Attività: Libro di testo, CD audio

TPR

Chant

Prima dell’ascolto l’insegnante incoraggia gli alunni ad interpretare le immagini per raccontare la storia che

ascolteranno e fare anticipazioni;l’insegnante mostra immagini per focalizzare il nuovo lessico.

Ascolto per compito:

gli alunni indicano i personaggi che parlano;

gli alunni mimano e ripetono

• Story (flashcards, story sequencing)

• Role- play

• Song

• Match(immagine/parola)

• Flash/Wordcards

• Bingo

• Game board

• Dramatization

• Attività individuali, a coppie e collettive

Tempi: Febbraio/Marzo

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazioni durante le diverse fasi di un’attività

Esecuzione di filastrocche nel gruppo

Comprensione di frasi nella quotidianità della vita di classe

Schede operative strutturate per attività di ascolto (match, colour, draw, cut, stick, number ,guess) , lettura e

scrittura

Giochi orali (TPR)e/o game board

Drammatizzazioni e/o semplici conversazioni in coppia

Semplici elaborati scritti personali arricchiti da illustrazioni, fumetti, parole /funzioni in L2.

Unità di apprendimento n. 4

Disciplina: Inglese

Titolo: At home/At Day Camp

Traguardi di competenza - cosa ci aspettiamo sia in grado di fare l’alunno:

� ascolta e comprende semplici messaggi correlati alla vita della classe

� ascolta ed esegue collettivamente brevi e semplici filastrocche, rime, canzoni

� memorizza parole/espressioni in contesto

� legge e scrive parole o semplici frasi

� risponde a semplici domande su argomenti familiari

� riproduce una narrazione in sequenze di immagini

� drammatizza parte di una storia rispettando l’intonazione e una pronuncia corretta

� individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere

atteggiamenti di rifiuto

Obiettivi di apprendimento - conoscenze e abilità

necessari per il raggiungimento dei traguardi di

competenza

Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali

dell’insegnante e dei compagni e/o il senso globale di una

Obiettivi trasversali relativi a “Cittadinanza e Costituzione”

� Confrontarsi con una cultura diversa dalla

propria individuando somiglianze e differenze

� Scoprire che la diversità è una ricchezza

Page 44: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

44

storia

Ascoltare e riconoscere parole e abbinarle alle immagini

relative

Ricostruire una storia ascoltata a partire da immagini,

parole, espressioni

Ripetere e memorizzare parole/strutture in contesti

diversi

Identificare le stanze di una casa, gli oggetti delle stanze,

dire quello che c’è o non c’è

Identificare le parti del corpo

Descrivere le persone

Drammatizzare parte di una storia rispettando

l’intonazione e una pronuncia corretta

Conoscere le principali tradizioni, festività, caratteristiche

culturali del paese straniero

� Mantenere l’impegno nello svolgimento delle

attività

� Rispettare le regole utili al corretto svolgimento

di un gioco, di una drammatizzazione, di un

ascolto

Metodologie: Didattica laboratoriale

Approccio ludico

Metodi attivi-interattivi

Metodo cooperativo

Attività: Libro di testo, CD audio

TPR

Chant

Prima dell’ascolto l’insegnante incoraggia gli alunni ad interpretare le immagini per raccontare la storia che

ascolteranno e fare anticipazioni;l’insegnante mostra immagini per focalizzare il nuovo lessico.

Ascolto per compito:

gli alunni indicano i personaggi che parlano;

gli alunni mimano e ripetono

• Story (flashcards, story sequencing)

• Role- play

• Song

• Match(immagine/parola)

• Flash/Wordcards

• Bingo

• Game board

• Dramatization

• Attività individuali, a coppie e collettive

Tempi: Aprile/Maggio

Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: Osservazioni durante le diverse fasi di un’attività

Esecuzione di filastrocche nel gruppo

Comprensione di frasi nella quotidianità della vita di classe

Schede operative strutturate per attività di ascolto (match, colour, draw, cut, stick, number ,guess) , lettura e

scrittura

Giochi orali (TPR)e/o game board

Drammatizzazioni e/o semplici conversazioni in coppia

Semplici elaborati scritti personali arricchiti da illustrazioni, fumetti, parole /funzioni in L2.

Page 45: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE INTRODUZIONE · struttura di un testo. Ricostruzione di fumetti. Analisi di testi alla ricerca della struttura. Uso di schede guida per l’elaborazione

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3

Via Don Minzoni, 244 S.Anna - 55100 LUCCA C.F. 92051740469

� 0583/584388-0583/581457

mail: [email protected] pec: [email protected]

sito web: www.lucca3.gov.it

45