7
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL’INFANZIA , PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO “MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI” Via P. Nenni, 25 – 56025 Pontedera (PI) – Tel./Fax 0587/52680 e-mail: [email protected] www.icgandhipontedera.gov.it PROGETTO CLIL

PROGETTO CLIL - icgandhipontedera.gov.it · PROGETTO CLIL . 2 Progetto “CLIL”: Crescere in Europa Attività INNOVAZIONE ... Altri 5 Istituti Comprensivi della rete PROMETEO nella

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL’INFANZIA , PRIMARIA E

SECONDARIA DI 1° GRADO

“MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI” Via P. Nenni, 25 – 56025 Pontedera (PI) – Tel./Fax 0587/52680

e-mail: [email protected] www.icgandhipontedera.gov.it

PROGETTO CLIL

2

Progetto “CLIL”: Crescere in Europa

Attività INNOVAZIONE

(potenziamento LINGUA INGLESE)

Il progetto prevede l’attuazione di unità didattiche di arte in lingua inglese con

METODOLOGIA CLIL all’interno di 2 classi dell’Istituto Comprensivo. Altri 5

Istituti Comprensivi della rete PROMETEO nella provincia di Pisa sono coinvolti in

questo progetto di cui il Gandhi resta scuola capofila. Si tratta di un percorso innovativo

e molto motivante per gli studenti orientato allo sviluppo di specifiche competenze in

linea con gli orientamenti della Commissione Europea e del MIUR (Infra).

a.s. 2015/2016

Destinatari Alunni di 2 classi della scuola secondaria

Finalità:

progettare, attuare e valutare percorsi motivanti per competenze secondo le Linee Guida dei Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo (2012)

coltivare le eccellenze.

progettare, attuare percorsi interdisciplinari

progettare, attuare percorsi d’inclusione (in ambito CLIL si crea una situazione di parità: nessuno usa la propria lingua madre, perciò la lingua diventa – come dovrebbe – uno strumento e non un eventuale handicap)

progettare, organizzare setting di apprendimento di qualità

avviare una lunga tradizione di CLIL nel nostro Istituto e in

quelli appartenenti alla rete PROMETEO

introdurre i corsisti alla metodologia CLIL e progettare brevi

moduli

promuovere sviluppo di competenze digitali degli studenti

Principali azioni previste o fasi

1. Fase di progettazione, produzione e sperimentazione di

materiali didattici digitali con gli studenti

La progettazione richiederà molto tempo poiché per la prima

volta le docenti si trovano ad utilizzare la metodologia CLIL nella

didattica.

Le lezioni saranno cosi articolate:

Lezione-tipo:

3

1. WARMing UP: brainstorming (speaking, sharing information,

negotiating)

2. VOCABULARY: giochi tesi a memorizzare o “rispolverare” il lessico necessario all’attività successiva 3. ACTIVITY (webquest, interview, role-play, reading, listening, matching words/pictures test)

4. FEEDBACK/ RE-INFORCEMENT: assessment (verifica tradizionale, o anche con un gioco)

5. progettazione di nuove attività didattiche alla luce dei risultati e degli input ricevuti

6.studio delle ricadute del cambiamento didattico sui ragazzi non DSA e sui ragazzi con altri BES.

Metodologie -CLIL -brainstorming

-oralizzazione da parte del docente

-iconizzazione1 dei contenuti -tecniche metacognitive2

-comportamentali (prompting, shaping, chaining, fading, uso di rinforzi positivi) -approfondimento e studio del paradigma di RICERCA AZIONE3

Mezzi e strumenti

ORGANIZZATORI COGNITIVI (realizzati da docenti)

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE event-based4 (che consentono di annotare oggettivamente molti aspetti in breve tempo anche attraverso l’uso di simboli)

FIELD NOTES (ovvero taccuini personali dei docenti da aggiornare in ogni fase di progettazione, azione e valutazione, consente di tenere sotto controllo la situazione della classe in un’ottica di reflection-in-action) QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE NELL’APPRENDIMENTO PER ALUNNI(realizzati da docenti)

4

Tempi Da febbraio a aprile 2016 (20 ore di didattica e 20 di progettazione ad Istituto)

Risorse umane 3 docenti: una professoressa di arte e due di inglese (Gli

insegnanti coinvolti si sono formati in modo autonomo sulle

metodologie CLIL, in modalità FAD o in presenza presso il LEND di

Pisa. I docenti DNL della scuola secondaria di primo grado

posseggono un livello di competenza linguistico-comunicativa

B1del QCER.)

Risorse finanziarie MIUR Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione

Responsabile Prof.ssa Gloria Capoduro

Risultati attesi Dagli alunni ci si aspetta che:

migliorino le capacità di listening, speaking, interacting in

lingua inglese

aumenti la loro motivazione ad apprendere i contenuti di

arte

acquisiscano la capacità di creare da protagonista prodotti

digitali su alcuni argomenti di arte come documentazione delle

esperienze

Target finale e (nel caso di attività pluriennali) target intermedio ad es. annuale

In linea con gli orientamenti della Commissione Europea

(Rethinking Education, 2012) con il presente progetto si

intende, attraverso la metodologia CLIL:

sviluppare abilità di comunicazione interculturale

migliorare le competenze linguistiche e le abilità di

comunicazione orale

sviluppare interessi ed una mentalità multilinguistica

1Nel metodo iconico gli apprendimenti vengono veicolati dalle immagini che hanno principalmente 2 funzioni: stimolano la percezione (a livello sensoriale) e attivano la memoria (facilitando il recupero mnestico); 1Questa metodica induce gradualmente l’alunno ad avere una padronanza di una serie di strategie che gli permettano di continuare ad imparare nel modo per lui più efficace 1Ciò spiega il fatto che i docenti, in questo progetto, saranno principalmente coinvolti in attività FUNZIONALI ALLA DIDATTICA

(progettazione, analisi dei dati etc.), più che in attività di docenza. 1A differenza delle griglie di osservazione time-based, quelle event-based vengono compilate solo ogniqualvolta un dato evento ha

luogo e non e non in momenti prestabiliti da un rigido timetble.

5

CLIL”: Crescere in Europa

a.s. 2016/2017

finalità In linea con gli orientamenti della Commissione Europea Raccomandazione della Commissione Europea (Rethinking Education, 2012) la metodologia CLIL è finalizzata a:

costruire una conoscenza ed una visione interculturale

sviluppare abilità di comunicazione interculturale

migliora rele competenze linguistiche e le abilità di

comunicazione orale

sviluppare interessi ed una mentalità multilinguistica

dare opportunità concrete per studiare il medesimo contenuto

da diverse prospettive

permettere ai discenti un maggior contatto con la lingua

obiettivo

aumenta la motivazione dei discenti e la fiducia sia nelle lingue

sia nella materia che viene insegnata

obiettivi -progettare, attuare e valutare percorsi disciplinari nell’ottica delle competenze europee trasversali per l’apprendimento permanente

progettare, attuare e valutare percorsi motivanti per competenze secondo le Linee Guida dei Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo (2012) -coltivare le eccellenze.

progettare, attuare percorsi interdisciplinari

progettare, attuare percorsi d’ inclusione (in ambito CLIL si crea una situazione di parità: nessuno usa la propria lingua madre, perciò la lingua diventa – come dovrebbe – uno strumento e non un eventuale handicap)

progettare, organizzare setting di apprendimento di qualità

introdurre i corsisti alla metodologia CLIL e progettare brevi moduli

destinatari perché i ragazzi, ancora in parte bambini, possono essere coinvolti con attività ludiche ed argomenti semplici: in tal modo si appassionano e arricchiscono in maniera percepibile il proprio lessico, i contenuti specifici delle discipline e la propria sicurezza nell’esposizione. L’apprendimento avviene così sostanzialmente in modo piacevole, gratificante per tutti, e senza fare fatica.

Tempi a.s.2016/2017

luoghi In classe o in laboratorio d’informatica alla LIM

Discipline coinvolte

Ed. Artistica, Ed. Musicale;

6

docenti coinvolti i docenti CLIL possiedono tutte le competenze di un docente di qualsiasi materia (disciplinari, relazionali, digitali ecc.). A queste si aggiungono:

l’elevata competenza linguistica nella lingua in cui intende insegnare la materia

la competenza metodologica richiesta dalla modalità CLIL. Tuttavia, poiché iI nsegnare una DNL-CLIL richiede una grande attenzione ai contenuti, ma soprattutto a come veicolare questi contenuti tramite una lingua che non sia la L1, Ciò comporta anche una stretta collaborazione con il docente di lingua.

metodologi -interattive: in coppia, in piccolo gruppo, in plenaria integrate da esempi pratici e brevi puntualizzazioni teoriche. Il corso prevede l’utilizzo di alcuni strumenti di riflessione sulla propria didattica quali: il Diario di Bordo in cui verrà inerito giornalmente:

obiettivi parziali • • fasi della ricerca-azione • fonti e scelta di informazioni,

documenti e testi (orali e scritti)

attività proposte

ICT utilizzate. la realizzazione di piccoli prodotti finiti. Vi sarà una stretta corrispondenza fra gli obiettivi di apprendimento curricolari, le attività proposte in aula e le modalità di verifica.

Materiali didattici 1) testi semplificati appositamente corredati di attività ed esercizi appropriati creati ad hoc per le esigenze CLIL;

2) verranno prodotti i materiali didattici anche digitali ( in powerpoint, ipertestuali con immagini ed animazioni , test, questionari multimediali) in base ai temi disciplinari affrontati, alle attività svolte e agli obiettivi linguistici.

attività Lezione-tipo: 1. WARMing UP – INTRO: “attività di riscaldamento” (speaking, sharing information, negotiating) 2. VOCABULARY: giochi tesi a memorizzare o “rispolverare” il lessico necessario all’attività successiva (reading, matching words/pictures…) 3. ACTIVITY (webquest, role-play, tests…) 4. FEEDBACK – RE-INFORCEMENT: assessment (verifica tradizionale, o anche con un gioco)

Modalità di verifica

Questionario di gradimento e autovalutazione

monitoraggio

Ricaduta sugli studenti

Tale modello è agevolmente trasferibile: può infatti es- sere replicato, adattandolo ai diversi contesti.

WEB Websites: http://www.cambridgeenglishteacher.org/ http://www.britishcouncil.org/

7

http://www.bbc.co.uk/worldservice/learningenglish/ http://www.onestopenglish.com/ http://www.agendaweb.org http://www.coe.int/T/DG4/Linguistic/Default_en.asp http://clil-cd.ecml.at/ http://ec.europa.eu/languages/404_en.htm http://www.irrefvg.org/CROMO.htm http://www.clilers.eu/ http://www.indire.it/progetto/clil-content-and-language-integrated-learning/