1
Handling & Storage Division Handling Systems, Assembly Lines, AGV, Automated Warehouse QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I,1/A - 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy - tel +39 0732 670.81 - [email protected] - www.qs-group.com Modulo Pick-to Light Qs-Pick è una soluzione per ottimizzare le attività di picking finalizzate all’allestimento degli ordini. Il sistema è composto dai seguenti elementi: una struttura per la disposizione dei contenitori da riempire, realizzata mediante scaffalatura fissa o con rack mobili a struttura tubolare, tipici delle soluzioni della Lean Production. Una parte elettrica, con lampade e/o display luminosi per la segnalazione all’operatore delle locazioni da cui prelevare e della quantità di materiale richiesta. Mediante diverse soluzioni elettroniche viene anche gestita la sequenza di accensione delle lampade, a segnalare volta per volta all’operatore quale sia la locazione/contenitore da cui effettuare il prelievo. A seconda delle soluzioni e delle esigenze funzionali, un Pc può essere utilizzato a corredo della postazione operatore. Una parte software, integrabile con l’applicativo Qs-WMS (software di gestione del magazzino) per la preparazione e la gestione ottimizzata degli ordini. Tale modulo generalmente interfacciato con il sistema informativo di fabbrica (ERP) ha inoltre in carico la configurazione dei vani (associazione statica o dinamica tra codici articolo e locazioni, differenziate per ergonomia), la gestione delle lampade, l’interfaccia con l’operatore. Qs-Pick può essere utilizzato in impianti a gestione esclusivamente manuale (operatori a terra, su carrello, etc.) oppure in impianti dove sono presenti anche sottosistemi automatizzati (sistemi di convogliamento con “merce all’uomo”, magazzini automatici con trasloelevatori, sistemi AGV, sistemi di sorting, etc.). La soluzione Put To Light, caratterizzata dalla stessa architettura, permette invece di gestire le attività di smistamento e ricomposizione del materiale, come per esempio la gestione della merce resa dai negozi o l’aggregazione di colli per ottimizzare le spedizioni. Q Q s s - - P P i i c c k k S S o o l l u u z z i i o o n n i i P P i i c c k k & & P P u u t t T T o o L L I I G G H H T T p p e e r r a a l l l l e e s s t t i i m m e e n n t t o o o o r r d d i i n n i i Allestimento Ordini Indicazione locazioni di prelievo e quantità Diverse possibilità di feedback o Pulsante per singola locazione o Pulsante per singolo operatore o Sensore per rilevamento pezzo o Voice Gestione picking e/o smistamento Funzionalità aggiuntive su PC o Verifica peso contenitori allestiti o Stampa etichette o Rettifiche o Configurazione postzioni o Gestione Utenti Perché scegliere Qs-Pick Eliminazione del supporto cartaceo a vantaggio della registrazione ed acquisizione di dati, con disponibilità delle informazioni in tempo reale. Aumento dell’efficienza operativa Riduzione degli errori con ulteriori benefici diretti ed indiretti Possibilità di configurazione del layout delle postazioni e dell’associazione dei codici articolo, permettendo al vostro personale di effettuare, in autonomia, i necessari aggiornamenti. Architettura idonea per recepire ampliamenti ed adeguamenti conseguenti ai futuri sviluppi della vostra realtà aziendale. RFID

QS-PP-LIGHT Solution ITA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Pick and Put To Light Solutions Language: Italy

Citation preview

Handling & Storage Division Handling Systems, Assembly Lines, AGV, Automated Warehouse

QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I,1/A - 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy - tel +39 0732 670.81 - [email protected] - www.qs-group.com

Modulo Pick-to Light Qs-Pick è una soluzione per ottimizzare le attività di picking finalizzate all’allestimento degli ordini.

Il sistema è composto dai seguenti elementi:

una struttura per la disposizione dei contenitori da riempire, realizzata mediante scaffalatura fissa o con rack mobili a struttura tubolare, tipici delle soluzioni della Lean Production.

Una parte elettrica, con lampade e/o display luminosi per la segnalazione all’operatore delle locazioni da cui prelevare e della quantità di materiale richiesta. Mediante diverse soluzioni elettroniche viene anche gestita la sequenza di accensione delle lampade, a segnalare volta per volta all’operatore quale sia la locazione/contenitore da cui effettuare il prelievo. A seconda delle soluzioni e delle esigenze funzionali, un Pc può essere utilizzato a corredo della postazione operatore.

Una parte software, integrabile con l’applicativo Qs-WMS (software di gestione del magazzino) per la preparazione e la gestione ottimizzata degli ordini. Tale modulo generalmente interfacciato con il sistema informativo di fabbrica (ERP) ha inoltre in carico la configurazione dei vani (associazione statica o dinamica tra codici articolo e locazioni, differenziate per ergonomia), la gestione delle lampade, l’interfaccia con l’operatore.

Qs-Pick può essere utilizzato in impianti a gestione esclusivamente manuale (operatori a terra, su carrello, etc.) oppure in impianti dove sono presenti anche sottosistemi automatizzati (sistemi di convogliamento con “merce all’uomo”, magazzini automatici con trasloelevatori, sistemi AGV, sistemi di sorting, etc.).

La soluzione Put To Light, caratterizzata dalla stessa architettura,

permette invece di gestire le attività di smistamento e ricomposizione del materiale, come per esempio la gestione della merce resa dai negozi o l’aggregazione di colli per ottimizzare le spedizioni.

QQss--PPiicckk SS oo ll uu zz ii oo nn ii PP ii cc kk && PP uu tt TT oo LL II GG HH TT pp ee rr aa ll ll ee ss tt ii mm ee nn tt oo oo rr dd ii nn ii

Allestimento Ordini

Indicazione locazioni di prelievo e quantità

Diverse possibilità di feedback

o Pulsante per singola locazione

o Pulsante per singolo operatore

o Sensore per rilevamento pezzo

o Voice

Gestione picking e/o smistamento

Funzionalità aggiuntive su PC

o Verifica peso contenitori allestiti

o Stampa etichette

o Rettifiche

o Configurazione postzioni

o Gestione Utenti

Perché scegliere Qs-Pick Eliminazione del supporto cartaceo a vantaggio

della registrazione ed acquisizione di dati, con disponibilità delle informazioni in tempo reale.

Aumento dell’efficienza operativa

Riduzione degli errori con ulteriori benefici diretti ed indiretti

Possibilità di configurazione del layout delle postazioni e dell’associazione dei codici articolo, permettendo al vostro personale di effettuare, in autonomia, i necessari aggiornamenti.

Architettura idonea per recepire ampliamenti ed adeguamenti conseguenti ai futuri sviluppi della vostra realtà aziendale.

RFID