1

Click here to load reader

QS Stacker MINILOAD ITA

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Stackercranes Solution: Miniload Language: Italy

Citation preview

Page 1: QS Stacker MINILOAD ITA

QS Group S.p.A. Via Pian di Morro I, 1/A 60043 Cerreto D’Esi (AN), Italy tel +39 0732 670.81 fax +39 0732 670.8304 [email protected]

www.qs-group.com

Logistic Division Handling Systems, Assembly Lines, AGV, Automatic Warehouse

SSttaacckkeerr MMiinniillooaadd Caratteristiche tecniche

Portata [kg] 50 100 300

Altezza max [m] 20

Vx [m/min] 300

Ax [m/s2] 2

Vy [m/min] 100

Ay [m/s2] 3

Vz [m/min] 60

Az [m/s2] 2

Struttura: Bicolonna Sollevamento: cinghia Motorizzazioni: servo-vettoriali Attrezzi: forcole telescopiche e trasferitori a cinghie (combi) Unità di carico: contenitori in plastica e metallo, cartoni Sistema di misura: laser / encoder / wcs Quadro elettrico e plc: a bordo trasloelevatore Interfaccia operatore a bordo: pannello operatore e telecomando per comandi manuali e semiautomatici Alimentazione: blindosbarra Comunicazione con sistema terra: wireless TCP-IP Sicurezza: speed control certificato Telecamere di bordo: 2

Il Traslo Miniload viene usato per la movimentazione veloce di contenitori leggeri o scatole di cartone, di peso massimo fino a 300kg. La struttura è bicolonna in acciaio. Il sollevamento è realizzato mediante doppia cinghia. Il gruppo mobile verticale è costituito da un telaio in tubolare carterato, dotato di ruote di guida, complete di cuscinetti di registro trasversale. La via di corsa inferiore è realizzata con una mono-rotaia fissata al pavimento, con tasselli di fondazione su supporti antivibranti. La guida di contrasto superiore è solidale con la scaffalatura. Alle estremità della via di corsa, sono previsti sistemi di sicurezza elettronici, elettro-meccanici e meccanici. Per ognuno degli assi è usato un azionamento con controllo di velocità e posizione . Per garantire le elevate prestazioni dell’asse orizzontale (traslazione) sono usate due ruote motorizzate controllate in modalità master-slave. Un terzo motore di traslazione per anti-pendolamento può essere installato alla sommità della colonna. Gli attrezzi di presa/rilascio delle UdC sono monoforcole telescopiche combinate con nastri motorizzati; se necessario è possibile utilizzare forcole telescopiche bicorpo o ganci del tipo push-pull.

Software di gestione magazzino

WMS è il software per la gestione automatica dello stoccaggio e della logistica di stabilimento. WMS coordina i dispositivi di automazione (trasloelevatori, agv, navette, convogliamento, etc.) e quelli manuali (palmari wireless, stampanti, etc.) ottimizzando lo stoccaggio a magazzino, in termini di capacità, funzionalità e prestazioni (con analisi ABC ed algoritmi personalizzabili di carico/scarico). WMS gestisce e razionalizza i flussi del materiale in ingresso ed uscita al magazzino, le attività di picking e refilling, le informazioni e le operatività connesse ai dati ed ai materiali, le attività di inventario, i dati anagrafici e la reportistica. Attraverso l’analisi dei report è possibile valutare il funzionamento dell’impianto e le scelte operative adottate, apportando le eventuali azioni correttive.

WMS si interfaccia, in modo personalizzato (scambio file e condivisione database), sia con i sistemi informatici di stabilimento (host aziendale) che con eventuali altri sistemi di automazione.

WMS è personalizzabile ed integrabile con i seguenti moduli opzionali:

operatività manuale in radiofrequenza

tracciabilità e rintracciabilità dei materiali

gestione della produzione

gestione veicoli a guida automatica (agv)